View Full Version : Patente Nautica.. chi ce l'ha?
Moronveller
18-08-2007, 09:13
Come da titolo ragazzi, chi di voi ha fatto la patente nautica?
Diversi miei amici l'hanno fatta e sto pensando di farla anche io, voglio trovare qualcosa da fare durante l'anno e inoltre mi piace l'idea di poter portare una barca (anche se non ce l'ho :D)
Io per averla ce l'ho, ma requisito per fare la patente nautica sarebbe almeno avere una barchetta... :D
anonimizzato
18-08-2007, 11:26
Esisterà una patente anche per questo? :O
http://www.davidebianchi.net/img/dk/submarine1.jpg
loreluca
18-08-2007, 11:30
Presente! Fatto la entro 12 miglia a motore nel dicembre del 2005 :D
Sappi che se vuoi farla (non comprarla) è abbastanza impegnativa dal punto di vista teorico... molto più della patente B...
Moronveller
18-08-2007, 12:07
Ecco proprio questo volevo sapere, semplificando al massimo in valore assoluto è più difficile della patente per le auto, teoria e pratica incluse?
Porchè non vorrei cimentarmi in una cosa che è troppo difficile per le mie conoscenze, anche se, voglio dire, ce l'hanno in tanti e non credo siano tutti dei geni.. :rolleyes:
loreluca
18-08-2007, 16:51
Ecco proprio questo volevo sapere, semplificando al massimo in valore assoluto è più difficile della patente per le auto, teoria e pratica incluse?
Porchè non vorrei cimentarmi in una cosa che è troppo difficile per le mie conoscenze, anche se, voglio dire, ce l'hanno in tanti e non credo siano tutti dei geni.. :rolleyes:
La teoria sicuramente richiede più studio e mnemonica... La pratica invece, se hai un minimo di praticità in acqua, è una cavolata...
Ecco proprio questo volevo sapere, semplificando al massimo in valore assoluto è più difficile della patente per le auto, teoria e pratica incluse?
Porchè non vorrei cimentarmi in una cosa che è troppo difficile per le mie conoscenze, anche se, voglio dire, ce l'hanno in tanti e non credo siano tutti dei geni.. :rolleyes:
Il mio principale, laureato in fisica, l'ha presa. Poichè non aveva unto le ruote, all'esame il capitano aveva provato a farlo fesso su cose di trigonometria. Gli aveva detto cose del tipo "è grave che lei non sappia questo"... Ovviamente dopo aver detto una fesseria. Il mio capo, senza scomporsi, gli dice: "per me è ancora più grave, visto che sono laureato in fisica e insegno..." Il capitano ha capito la figura di m... che ha fatto... e gli ha dato l'esame... :sofico:
Moronveller
19-08-2007, 08:54
Il mio principale, laureato in fisica, l'ha presa. Poichè non aveva unto le ruote, all'esame il capitano aveva provato a farlo fesso su cose di trigonometria. Gli aveva detto cose del tipo "è grave che lei non sappia questo"... Ovviamente dopo aver detto una fesseria. Il mio capo, senza scomporsi, gli dice: "per me è ancora più grave, visto che sono laureato in fisica e insegno..." Il capitano ha capito la figura di m... che ha fatto... e gli ha dato l'esame... :sofico:
Minkia non so chi è più fesso, il tuo principale o l'esaminatore :doh:
Moronveller
19-08-2007, 08:55
La teoria sicuramente richiede più studio e mnemonica... La pratica invece, se hai un minimo di praticità in acqua, è una cavolata...
Ecco ma quali sono gli argomenti di teoria che si devono conoscere?
Minkia non so chi è più fesso, il tuo principale o l'esaminatore :doh:
Perchè il mio principale sarebbe fesso? Perchè non ha voluto ungere le ruote? Lui è andato all'esame preparato. E' stato l'esaminatore che voleva farlo fesso. E questo non è giusto.
matteo1986
19-08-2007, 17:33
Io sto studiando per la patente senza limiti per imbarcazioni da diporto sotto i 24 metri con abilitazione per quelle a vela, un buon testo è "guida al diporto nautico" però calcola che ci sono tantissimi argomenti da sapere, dai segnali al carteggio ecc... poi se vuoi c'è anche quella limitata a 12 miglia dalla costa con meno argomenti da sapere, ma secondo me il gioco non vale la candela perché comunque senza patente puoi andare fino a 6 miglia
piacerebbe molto anche a me...
ho già il libro ma non mi decido a mettermi a studiare.. :muro:
poi se vuoi c'è anche quella limitata a 12 miglia dalla costa con meno argomenti da sapere, ma secondo me il gioco non vale la candela perché comunque senza patente puoi andare fino a 6 miglia
Dipende dove naviga e quali sono le sue esigenze, perchè se naviga in laguna ad esempio non se ne fa niente di quella senza limiti... :D
HenryTheFirst
20-08-2007, 18:15
Due inverni fa ho preso la patente nautica co abilitazione per la vela, entro le 12 miglia dalla costa.
L'esame per la patente oltre le 12 miglia è molto più difficile, primo perché la cartografia bisogna saperla a menadito, e inoltre perché gli esaminatori sono molto più intransigenti e disponbili a chiudere un occhio se commetti un'imprecisione. Questo anche all'esame pratico.
Qui in alto adriatico con la "entro" si può andare quasi ovunque, cmq prevedo tra qualche anno di integrarla e prendere la "oltre".
Come barca ho un guscio da 5,5m (in realtà di mio padre) con una randa e un fiocco che uso per fare pratica, potrei portarla anche senza patente ma ho preferito farla quando avevo tempo a bizzeffe (ero ancora all'uni).
PS: una barca senza vela non è una barca :O
Ciao,
presa la patente oltre le 12 miglia vela - motore nel 2003.
Sinceramente io pensavo fosse molto più facile di come poi è stato. Sono passato al primo tentativo in tutte e tre le prove (carteggio, teoria, pratica), ma ognuna è stata dura.
Il mio consiglio è di prendere inizialmente quella entro le 12 miglia, si evita il carteggio e si possono fare teoria e pratica alla motorizzazione invece che alla capitaneria di porto.
Poi avere la barca è un altro discorso :( :cry:
PS: una barca senza vela non è una barca :O
:mano:
Se ne avete il tempo, consiglierei comunque di fare quanta più pratica possibile.
Troppo spesso si vedono in mare persone "patentate" che però non hanno la più pallida idea di come si sta in acqua.
L'ultimo che ho visto contiunuava a passare incuriosito su una boa: non sapeva distinguere una boa segnasub.:doh:
BauAndrea
21-08-2007, 12:04
A settembre inizio il corso per prendere la patente vela/motore per imbarcazioni fino a 24 metri senza limiti, mio padre l'ha presa tre o quattro anni fa e poi si è fatto un inverno di regate d'inverno a fiumicino su un x-yatch da 14 metri, categoria crociera, bella ztoria insomma.
A settembre inizio il corso per prendere la patente vela/motore per imbarcazioni fino a 24 metri senza limiti, mio padre l'ha presa tre o quattro anni fa e poi si è fatto un inverno di regate d'inverno a fiumicino su un x-yatch da 14 metri, categoria crociera, bella ztoria insomma.
Io avevo provato a cercare un imbarco per le regate invernali ma niente :muro:
Io l'ho presa nell'aprile di quest'anno, vela/motore sena limiti alla Lega Navale di Milano col mitico Marione :D. Il corso è davvero molto ricco e l'esame copre moltissimi argomenti ma sono solo 1/100 di quello che davvero si dovrebbe sapere per poter andare in mare.
Mi piacerebbe provare a fare qualche regata, senza impegno, ma non saprei a chi rivolgermi.
BauAndrea
21-08-2007, 16:26
Io vado filato con il mitico Carlo Colabucci, con sede a fiumicino e porto di ostia, spero comunque di non esser bocciato troppe volte ;)
PS: una barca senza vela non è una barca :O
:mano:
:mano:
:mano:
L'ultimo che ho visto contiunuava a passare incuriosito su una boa: non sapeva distinguere una boa segnasub.:doh:
era un ferrostriraio? :mad:
Moronveller
22-08-2007, 12:52
Io l'ho presa nell'aprile di quest'anno, vela/motore sena limiti alla Lega Navale di Milano col mitico Marione :D. Il corso è davvero molto ricco e l'esame copre moltissimi argomenti ma sono solo 1/100 di quello che davvero si dovrebbe sapere per poter andare in mare.
Mi piacerebbe provare a fare qualche regata, senza impegno, ma non saprei a chi rivolgermi.
Anche i miei amici l'hanno fatta a Milano, esattamente come si chiama la scuola?
Si chiama Lega Navale sezione di Milano
Moronveller
28-08-2007, 09:32
Un'altra cosa bisogna essere molto portati in matematica? O cmq in qualche materia in particolare?
Sgarboman
29-08-2007, 16:59
Questo genere di patenti dove si prendono?
bimbumbam
29-08-2007, 17:56
La patente nautica si fa molto spesso nelle autoscuole (in zona Venezia lo fanno praticamente tutte), il problema fondamentale è che non ci sono le lezioni di pratica (o sono molto sommarie) quindi pensa a come guida un neopatentato in auto e fai le proporzioni con le barche!
Questo per dire che se hai preso la patente non è detto che tu sappia andare in barca!
Un'altra cosa bisogna essere molto portati in matematica? O cmq in qualche materia in particolare?
No tranqui..:)
Basta studiare..
L'unica cosa per la quale ho visto gente in difficoltà nello studio è il carteggio, dove avere un minimo di "occhio" sulle figure geometriche e gli angoli aiuta. Tipo a me il carteggio sembrava una stupidaggine (talmente stupido che non l'ho studiato una cippa e lo stavo per cannare all'esame :D), ma ho visto gente veramente sbatterci la testa.
Per il resto sono quasi tutte nozioni da imparare bene bene (nel senso imparare le cose e soprattutto il perchè delle cose)
Per chi è di Milano e vuole fare la patente per bene consiglio anch'io la Lega Navale dal Marione:)
EDIT: ultima osservazione.. dimenticavo. se sapete un minimo andare in barca a vela, sappiate che la patente a vela NON è più difficile. anzi, capita che la pratica sia più facile.
Sgarboman
29-08-2007, 18:20
La patente nautica si fa molto spesso nelle autoscuole (in zona Venezia lo fanno praticamente tutte), il problema fondamentale è che non ci sono le lezioni di pratica (o sono molto sommarie) quindi pensa a come guida un neopatentato in auto e fai le proporzioni con le barche!
Questo per dire che se hai preso la patente non è detto che tu sappia andare in barca!
Io sto nell'entroterra abruzzese, quindi... Se chiedo alla guardia costiera?
Io sto nell'entroterra abruzzese, quindi... Se chiedo alla guardia costiera?
Prova a chiedere alla lega navale più vicino a te :)
http://www.leganavale.it/portale/sez_centro.asp#abruzzo
UP per questo thread (spero non sia troppo vecchio :D ).
Insomma chi c'è di patentato sul forum.
Dopo qualche annetto di inattività avrei intenzione di ricominciare ad uscire (a vela naturalmente).
Chi c'è nel Lazio ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.