Entra

View Full Version : amianto


based
18-08-2007, 00:43
qualcuno sa dirmi se questo materiale è presente da qualche parte bisogna toglierlo e buttarlo?ad esempio vecchi serbatoi per l'acqua e coperture fatte molti anni fa che ancora sono presenti per l'ignoranza delle persone...
non sono molto documentato ma va davvero tolto?

http://www.tgroseto.net/wp-content/uploads/2007/03/amianto3.JPG

NetEagle83
18-08-2007, 00:55
Certo che va tolto, è cancerogeno! In realtà il pericolo maggiore sussiste quando viene inalato, e questo accade quando i vecchi serbatoi di cui parli sono spezzati e nell'aria è presente del pulviscolo di amianto. Esistono comunque delle ditte specializzate nello smaltimento dei materiali tossici. :)

Ps. occhio che se si viene beccati con l'amianto in casa si pagano multe salate.

giacomo_uncino
18-08-2007, 01:27
occhio che è estremamente pericoloso il fai da te o il pressapochismo con l'amianto ;) con il mesotelioma non si scherza. In tv ogni tanto passava uno spot di una ditta specializzata per la rimozione di coperture e manufatti in amianto, e gli addetti avevano tute e maschere stile astronauta, per manipolarlo.

ryo
18-08-2007, 11:12
può essere smaltito solo da ditte specializzate con un costo per ogni metro quadrato abbastanza elevato, prima di essere spostato va trattato con una speciale vernice spray per evitare che spolveri, poi viene incelofanato una varea di volte e rimosso per essere portato in luoghi adeguati

non è necessario toglierlo per forza se è ancora in buone condizioni e usato tipo tettoia come a destra della foto, mentre potrebbero fare + storie se vedono quei pannelli in terra

comunque ripeto, se lo lasci dove è non possono dirti-farti niente se non si sta sgretolando

altrimenti c'è sempre il caro vecchio metodo illecito, ti metti una maschera, dei guanti, fai una bella buca e lo ficchi lì, ma se qualcuno per disgrazia sapeva della sua esistenza e ti chiede dove l'hai messo sei fottuto


ah inoltre serve un permesso dall' azienda sanitaria per rimuoverlo, 1500€ di pratica

Mauri1971
18-08-2007, 11:40
conviene chiamare l'ARPAV , (a meno che non l'abbia buttato li tu stesso altrimenti sono guai di tipo penale). loro ti spiegano cosa e come fare per lo smaltimento.

FastFreddy
18-08-2007, 11:40
Nel frattempo che aspetti che arrivi la ditta specializzata per rimuoverlo, puoi trattarlo con del Vinavil diluito in acqua (con gli spruzzini per dare l'insetticida)

xenom
18-08-2007, 11:46
altrimenti c'è sempre il caro vecchio metodo illecito, ti metti una maschera, dei guanti, fai una bella buca e lo ficchi lì, ma se qualcuno per disgrazia sapeva della sua esistenza e ti chiede dove l'hai messo sei fottuto


Bella cazzata :rolleyes:

ryo
18-08-2007, 11:56
Bella cazzata :rolleyes:

mica tutti possono spendere 10-20 mila € solo per rimuovere la copertura ad un capannone o altro perchè si sono affidati tempo fa a gente che gli diceva di mettere l'amianto e poi si è scoperto che era pericoloso, sai quanti piccoli agricoltori hanno fatto come ho detto :rolleyes:

limpid-sky
18-08-2007, 12:16
Qualcuno ha buttato pannelli simili nella mia campagna. Alcuni sono in pessimo stato. Non so se è amianto ma sto fatto mi fa troppo incazzare. Ora devo essere io a pagare per lo smaltimento di questa merda?
Che tipo di vernice è quella da applicare?
E dire che è vicino ad una strada dove passa un sacco i gente.

based
18-08-2007, 12:27
ma c'è gente che ha ancora amianto come copertura di baracche,stalle etc . ma forse se non toccato non è cancerogeno?
allora supponi che hai un vicino che ha amianto , cosa bisogna fare?

NetEagle83
18-08-2007, 12:45
ma c'è gente che ha ancora amianto come copertura di baracche,stalle etc . ma forse se non toccato non è cancerogeno?
allora supponi che hai un vicino che ha amianto , cosa bisogna fare?

Il problema è che questi pannelli, continuamente sottoposti ad agenti atmosferici come vento, acqua ecc. possono erodersi e cominciare a rilasciare nell'aria polvere di amianto, che se respirata è estremamente tossica e in alcuni casi può provocare il cancro anche in tempi brevi. Il tutto ovviamente si aggrava in caso di spaccature dai bordi frastagliati, ma anche se sono integri sono sempre molto pericolosi.

Comunque l'amianto è illegale, come illegale è tenerselo in casa, quindi in teoria il vicino è proprio obbligato ad eliminarlo e smaltirlo subito, pena multe salatissime.
Se proprio non si vuole convincere basta fare una telefonatina all'ASL di zona e vedrai come si convince...

limpid-sky
18-08-2007, 13:10
Come si fa a sapere se in un materiale c'è amianto. Dalla foto sono in amianto i pannelli messi li a terra?Sul mio terreno ne sono stati buttati alcuni simili un paio di giorni fa (a ferragosto brutti stronzi :mad: )come pure nel terreno di altre persone lungo questa strada che dicevo nel post sopra. Sembrano uno di quei rifiuti che si fanno quando si restaura una casa. Da quando lo sa non porta più niente a casa sua .Molti sono contadini anziani e ignoranti (nel senso che ignorano) e non si pongono il problema tanto che già hanno ripulito con la pala e hanno fatto buttare i pannelli (Dove sono finiti adesso chi lo sa?:eek: )ma io non vorrei ritrovarmi stecchito per colpa di altri e non lo nascondo ho paura ad avvicinarmi.
Cioè ora essendo nel mio terreno da quanto ho letto devo provvedere io. Ma scherziamo i miei i soldi non li hanno.
Mi girano a 1000:mad:

limpid-sky
18-08-2007, 13:32
Nel frattempo che aspetti che arrivi la ditta specializzata per rimuoverlo, puoi trattarlo con del Vinavil diluito in acqua (con gli spruzzini per dare l'insetticida)

Scusa ma non è pericoloso?:confused:

NetEagle83
18-08-2007, 13:32
Come si fa a sapere se in un materiale c'è amianto. Dalla foto sono in amianto i pannelli messi li a terra?Sul mio terreno ne sono stati buttati alcuni simili un paio di giorni fa (a ferragosto brutti stronzi :mad: )come pure nel terreno di altre persone lungo questa strada che dicevo nel post sopra. Sembrano uno di quei rifiuti che si fanno quando si restaura una casa. Da quando lo sa non porta più niente a casa sua .Molti sono contadini anziani e ignoranti (nel senso che ignorano) e non si pongono il problema tanto che già hanno ripulito con la pala e hanno fatto buttare i pannelli (Dove sono finiti adesso chi lo sa?:eek: )ma io non vorrei ritrovarmi stecchito per colpa di altri e non lo nascondo ho paura ad avvicinarmi.
Cioè ora essendo nel mio terreno da quanto ho letto devo provvedere io. Ma scherziamo i miei i soldi non li hanno.
Mi girano a 1000:mad:

Ora so di tirarmi dietro gli insulti di qualcuno, ma in sostanza te li hanno buttati sul terreno di nascosto? Ebbene fai la stessa identica cosa, di notte prendili e spostali sul ciglio della strada vicino casa tua. Poi chiama subito l'ASL e comunica che qualcuno ha buttato i pannelli sulla strada e tu non vuoi averli vicino perchè temi che siano di amianto, loro verrano a fare l'ispezione e se è amianto li rimuoveranno. Siccome non ci sono molte possibilità che scoprano a chi appartenevano è probabile che le spese se le accolli l'ASL stessa.

Comunque non ti preoccupare ad avvicinarti, non è che muori istantaneamente... ;) Piuttosto quanto sono grandi? Appaiono molto vecchi? Sono integri o presentano spaccature evidenti?

EDIT: Anzi, rettifico una cosa: se lì vicino c'è qualcuno che sta facendo dei lavori, e tu puoi dimostrare di non aver mai posseduto amianto e che non hai fatto lavori di recente, è probabile che vadano a beccare il vero proprietario e che gli facciano un popò grande quanto la casa che sta ristrutturando...

limpid-sky
18-08-2007, 13:56
Ora so di tirarmi dietro gli insulti di qualcuno, ma in sostanza te li hanno buttati sul terreno di nascosto? Ebbene fai la stessa identica cosa, di notte prendili e spostali sul ciglio della strada vicino casa tua. Poi chiama subito l'ASL e comunica che qualcuno ha buttato i pannelli sulla strada e tu non vuoi averli vicino perchè temi che siano di amianto, loro verrano a fare l'ispezione e se è amianto li rimuoveranno. Siccome non ci sono molte possibilità che scoprano a chi appartenevano è probabile che le spese se le accolli l'ASL stessa.

Comunque non ti preoccupare ad avvicinarti, non è che muori istantaneamente... ;) Piuttosto quanto sono grandi? Appaiono molto vecchi? Sono integri o presentano spaccature evidenti?

EDIT: Anzi, rettifico una cosa: se lì vicino c'è qualcuno che sta facendo dei lavori, e tu puoi dimostrare di non aver mai posseduto amianto e che non hai fatto lavori di recente, è probabile che vadano a beccare il vero proprietario e che gli facciano un popò grande quanto la casa che sta ristrutturando...

So che non si muore instantaneamente ma non mi dispiacerebbe non morire proprio. Al di là dell'amara battuta grazie dei consigli. Prima col vetro (che è riciclabile e quindi l'ho tolto senza preoccupazioni ma con molto giramento) ora co sta roba. Certo che c'è gente di merda a questo mondo. Li passano bambini in bicicletta, uno va in campagna per stare bene e becca sti scemi. Uno che deve fare comprarsi una montagna intera per stare tranquillo:) Perdonate lo sfogo.

Bastian UMTS
18-08-2007, 15:12
qualcuno sa dirmi se questo materiale è presente da qualche parte bisogna toglierlo e buttarlo?ad esempio vecchi serbatoi per l'acqua e coperture fatte molti anni fa che ancora sono presenti per l'ignoranza delle persone...
non sono molto documentato ma va davvero tolto?

http://www.tgroseto.net/wp-content/uploads/2007/03/amianto3.JPG

Il costo per lo smaltimento (comprensivo di incapsulamento e distruzione) è di circa 140€ al mq (io applicavo quella tariffa), provvisoriamente potresti dare una passata di resina epossidica (a pennello và benissimo) per evitare lo spolvero, una volta passata la resina nessuno ti può dire una mazza.

fabio80
18-08-2007, 15:20
mica tutti possono spendere 10-20 mila € solo per rimuovere la copertura ad un capannone o altro perchè si sono affidati tempo fa a gente che gli diceva di mettere l'amianto e poi si è scoperto che era pericoloso, sai quanti piccoli agricoltori hanno fatto come ho detto :rolleyes:

20 k€? e che hanno, uno stadio fatto di amianto?

ryo
18-08-2007, 17:01
20 k€? e che hanno, uno stadio fatto di amianto?

li hai letti i prezzi che applica Bastian UMTS?

basta ti fai 2 conti, un capannone di 100mq, cioè abbastanza piccolo, con l'aggiunta dei soldi della pratica all'asl ti viene oltre 15mila €

FastFreddy
18-08-2007, 17:10
Scusa ma non è pericoloso?:confused:

Mica devi toccarlo, basta che ce lo spruzzi sopra, così facendo eviti che si distacchino e/o sollevino polveri (in pratica non fai altro che depositare una pellicola protettiva)

giacomo_uncino
18-08-2007, 17:13
provvisoriamente potresti dare una passata di resina epossidica (a pennello và benissimo) per evitare lo spolvero, una volta passata la resina nessuno ti può dire una mazza.

quoto la soluzione però conviene proteggersi, guanti, maschera, e una di quelle tute usa e getta da imbianchino che copra anche i capelli. Poi si chiude tutto in un sacchetto sigillato e si butta.

paditora
18-08-2007, 17:15
mica tutti possono spendere 10-20 mila € solo per rimuovere la copertura ad un capannone o altro perchè si sono affidati tempo fa a gente che gli diceva di mettere l'amianto e poi si è scoperto che era pericoloso, sai quanti piccoli agricoltori hanno fatto come ho detto :rolleyes:
ma non potrebbero fare delle sovvenzioni statali?
è logico che se spari 20000 euro ci sarà quello che fa il buco e lo sotterra.

ryo
18-08-2007, 17:24
ma non potrebbero fare delle sovvenzioni statali?
è logico che se spari 20000 euro ci sarà quello che fa il buco e lo sotterra.

padi che ti devo dire, siamo in italia, non è mai stata data a nessuno la "colpa" dell'utilizzo dell'amianto e quindi nessuno è in dovere di smaltirlo

di solito chi ha pochi mq li fa sparire, chi ne ha tanti non li tocca finchè non è costretto, tanto sono sempre le persone che pagano mica le istituzioni...

paditora
18-08-2007, 17:27
padi che ti devo dire, siamo in italia, non è mai stata data a nessuno la "colpa" dell'utilizzo dell'amianto e quindi nessuno è in dovere di smaltirlo

di solito chi ha pochi mq li fa sparire, chi ne ha tanti non li tocca finchè non è costretto, tanto sono sempre le persone che pagano mica le istituzioni...
dicevo delle sovvenzioni fatte da parte dello stato.
si buttano miliardi di euro in cazzate e questa che è una cosa seria non si fa nulla.

ryo
18-08-2007, 17:31
dicevo delle sovvenzioni fatte da parte dello stato.
si buttano miliardi di euro in cazzate e questa che è una cosa seria non si fa nulla.

beh puoi provare a mettere prodi sotto una fila di pannelli di amianto che spolvera e sperare che si accorga che è pericoloso, così magari fa come quando è andato a fare il pieno e accorgendosi che la benzina costava troppo l'ha fatta abbassare di qualche centesimo :D

paditora
18-08-2007, 17:38
così magari fa come quando è andato a fare il pieno e accorgendosi che la benzina costava troppo l'ha fatta abbassare di qualche centesimo :D
lol
non la sapevo questa :D

xenom
18-08-2007, 17:48
mica tutti possono spendere 10-20 mila € solo per rimuovere la copertura ad un capannone o altro perchè si sono affidati tempo fa a gente che gli diceva di mettere l'amianto e poi si è scoperto che era pericoloso, sai quanti piccoli agricoltori hanno fatto come ho detto :rolleyes:

così tanto costa? non mi stupisco allora... ma lol, pensavo che lo smaltimento dell'amianto fosse a carico del comune/stato/qualcun'altro :asd:
che stronzata, se deve pagare il cittadino poi non lamentiamoci se c'è inquinamento a manetta :doh:

che schifo

xenom
18-08-2007, 17:49
ma non potrebbero fare delle sovvenzioni statali?
è logico che se spari 20000 euro ci sarà quello che fa il buco e lo sotterra.

esattamente.

Bastian UMTS
18-08-2007, 18:32
quoto la soluzione però conviene proteggersi, guanti, maschera, e una di quelle tute usa e getta da imbianchino che copra anche i capelli. Poi si chiude tutto in un sacchetto sigillato e si butta.

W le leggende metropolitane :D
Si usano le tute in quanto chi lo fà ogni giorno per lavoro ha un esposizione continua, se devi farlo una volta non fà nemmeno statistica, credimi

|osvi
18-08-2007, 18:33
ma se mi fanno una tettoia oggi in amianto (e io non so che mi montano amianto in giardino) devo comunque pagare io la rimozione?

che voi sappiate ci sono casi precedenti dove gli installatori son stati obbligati a pagare (magari anche i danni...) ?

Bastian UMTS
18-08-2007, 18:33
ma non potrebbero fare delle sovvenzioni statali?
è logico che se spari 20000 euro ci sarà quello che fa il buco e lo sotterra.

Ci sono state le sovvenzioni, per le aziende NON per i privati

paditora
18-08-2007, 18:49
Ci sono state le sovvenzioni, per le aziende NON per i privati
ecco
pensa all'operaio che magari deve eliminare l'amianto e che guadagna 900-1000 euro al mese.
secondo te si mette a spendere 4-5 mila euro per farlo portare via?
quello fa un fosso e sotterra tutto. :p
c'è chi va a buttare i rifiuti di grossa dimensione nei boschi per non chiamare il consorzio e farseli portare via, figurati se uno non si fa scrupoli a fare un fosso e a metterci tutto dentro o ad abbandonarli da qualche parte.

ryo
18-08-2007, 18:52
ma se mi fanno una tettoia oggi in amianto (e io non so che mi montano amianto in giardino) devo comunque pagare io la rimozione?

che voi sappiate ci sono casi precedenti dove gli installatori son stati obbligati a pagare (magari anche i danni...) ?

semplicemente "oggi" non te la fanno in amianto la tettoia

Bastian UMTS
18-08-2007, 19:25
semplicemente "oggi" non te la fanno in amianto la tettoia

Il prodotto tipo "onduline" (perchè di quello si parla generalmente) è fuori legge da circa 15 anni, adesso viene prodotta una roba simile a base bituminosa dalla stessa azienda

paulus69
18-08-2007, 19:26
semplicemente "oggi" non te la fanno in amianto la tettoia
quoto....
è sempre eternit...ma privo di amianto...quindi in regola.
cmq,fare un buco in terra e seppellire il tutto non è tanto una buona idea:
il rilascio dell'amianto nel terreno e/o falde acquifere può costare una denuncia penale.
se proprio non se ne può fare a meno....annegatelo nella platea di cemento di fondazioni edili.

Bastian UMTS
18-08-2007, 19:26
ecco
pensa all'operaio che magari deve eliminare l'amianto e che guadagna 900-1000 euro al mese.
secondo te si mette a spendere 4-5 mila euro per farlo portare via?
quello fa un fosso e sotterra tutto. :p
c'è chi va a buttare i rifiuti di grossa dimensione nei boschi per non chiamare il consorzio e farseli portare via, figurati se uno non si fa scrupoli a fare un fosso e a metterci tutto dentro o ad abbandonarli da qualche parte.

Qui da me per i rifiuti ingombranti c'è un numero verde e non paghi niente, secondo te quanta gente lo usa? I comuni sono stati costretti a mettere le telecamere vicino i cassonetti nelle zone industriali

paulus69
18-08-2007, 19:29
Il prodotto tipo "onduline" (perchè di quello si parla generalmente) è fuori legge da circa 15 anni, adesso viene prodotta una roba simile a base bituminosa dalla stessa azienda
lo continuano a fabbricare in data odierna....te lo garantisco.
comprese canne fumarie e curve per condotte....solo che è privo di amianto.

|osvi
18-08-2007, 19:36
Il prodotto tipo "onduline" (perchè di quello si parla generalmente) è fuori legge da circa 15 anni, adesso viene prodotta una roba simile a base bituminosa dalla stessa azienda
come faccio ad essere sicuro che non contenga amianto?
è la classica tettoia ondulata, anno 2001

paulus69
18-08-2007, 19:42
come faccio ad essere sicuro che non contenga amianto?
è la classica tettoia ondulata, anno 2001
perchè l'amianto è stato dichiarato fuorilegge più o meno una quindicina d'anni fà...tutto ciò che è stato fabbricato e venduto come eternit dopo tale data....è amianto-free....stai tranquillo!;)

paditora
18-08-2007, 20:03
Qui da me per i rifiuti ingombranti c'è un numero verde e non paghi niente, secondo te quanta gente lo usa? I comuni sono stati costretti a mettere le telecamere vicino i cassonetti nelle zone industriali
anche qui da me non si paga nulla.
o meglio lo paghi già con la tassa della spazzatura.
ed è appunto per questo che non capisco perchè la gente lascia i rifiuti ingombranti nei boschi.

Bastian UMTS
18-08-2007, 20:11
lo continuano a fabbricare in data odierna....te lo garantisco.
comprese canne fumarie e curve per condotte....solo che è privo di amianto.

è quello che ho detto io

Bastian UMTS
18-08-2007, 20:12
come faccio ad essere sicuro che non contenga amianto?
è la classica tettoia ondulata, anno 2001

se l'hai comprata nel 2001 è ok, sono anni che ormai è fuori produzione

Bastian UMTS
18-08-2007, 20:14
anche qui da me non si paga nulla.
o meglio lo paghi già con la tassa della spazzatura.
ed è appunto per questo che non capisco perchè la gente lascia i rifiuti ingombranti nei boschi.

ignoranza, solo per ignoranza.....a Pisa nella zona di Ospedaletto (zona industriale) trovi e trovavi (adesso un pò meno) di tutto, frigoriferi, auto, divani armadi etc etc.

paulus69
18-08-2007, 20:14
anche qui da me non si paga nulla....
ed è appunto per questo che non capisco perchè la gente lascia i rifiuti ingombranti nei boschi.
idem....anche qui non si paga nulla:2 giorni alla settimana dalle 10 alle12 si ritirano rifiuti ingombranti o particolari.
riguardo l'ultimo periodo del tuo post.....beh...come si sà...la mamma dei deficienti e incivili è sempre gravida.:boh:

paulus69
18-08-2007, 20:19
è quello che ho detto io
ops...beh,forse non ho letto attentamente......non volevo sembrare saccente.
:doh: :)

bus
18-08-2007, 20:57
Nel cortile abbiamo una pseudo serra fatta di un materiale che credo amianto.

E li da qualche, non so se l'ha fatta mio padre o il muratore, a me sembra amianto, mio padre dice fibra di vetro, se metto la foto qualcuno di voi riesce a dirmi cos'è?

Bastian UMTS
18-08-2007, 21:02
Nel cortile abbiamo una pseudo serra fatta di un materiale che credo amianto.

E li da qualche, non so se l'ha fatta mio padre o il muratore, a me sembra amianto, mio padre dice fibra di vetro, se metto la foto qualcuno di voi riesce a dirmi cos'è?

Ad occhio è un problema, non hai idea di quanto tempo ha?

giacomo_uncino
18-08-2007, 21:05
W le leggende metropolitane :D
Si usano le tute in quanto chi lo fà ogni giorno per lavoro ha un esposizione continua, se devi farlo una volta non fà nemmeno statistica, credimi

http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Prevenzione/Prevenzione+nei+luoghi+di+lavoro/SPISAL.htm

http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/A1DBAF75-A31A-4982-BD37-9070951E4A31/0/linee_guida_microraccolta.pdf

MICRORACCOLTA DI RIFIUTI
CONTENENTI AMIANTO

Linee-Guida per la rimozione, il trasporto e il deposito provvisorio
di piccole quantità di materiali contenenti amianto.
Venezia, giugno 2002

A- MATERIALI OCCORRENTI
1. Facciale filtrante monouso (mascherina) con grado di protezione FFP3.
2. Tuta da lavoro monouso in tessuto-non tessuto con cappuccio.
3. Guanti in neoprene.
4. Spruzzatore da giardinaggio.
5. Soluzione incapsulante conforme al Decreto 20 agosto 1999, categoria D.
6. Teli di polietilene da tagliare secondo necessità, spessore 0.15 – 0.20 mm.
7. Sacco robusto (per la raccolta di materiali sfusi) di dimensioni 50 x 85 cm spess. 0.25 mm, e
sacco grande 100 x 200 cm spess. 0.25 mm.
8. Nastro adesivo largo, da imballaggio.
9. Etichette autoadesive indicanti la presenza di rifiuti in amianto.
10. Eventualmente un pallet (per la raccolta di lastre in "Eternit").
11. Eventualmente nastro segnaletico per delimitare la zona di intervento.
12. Attrezzi comuni da lavoro, come cacciavite, pinza, tenaglia, tronchesino, ecc.
13. Acqua in quantità sufficiente per la bagnatura esterna degli indumenti di lavoro e per lavarsi le

:read:

"leggenda metropolitana" :rolleyes:

Bastian UMTS
18-08-2007, 21:11
http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Prevenzione/Prevenzione+nei+luoghi+di+lavoro/SPISAL.htm

http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/A1DBAF75-A31A-4982-BD37-9070951E4A31/0/linee_guida_microraccolta.pdf

MICRORACCOLTA DI RIFIUTI
CONTENENTI AMIANTO

Linee-Guida per la rimozione, il trasporto e il deposito provvisorio
di piccole quantità di materiali contenenti amianto.
Venezia, giugno 2002

A- MATERIALI OCCORRENTI
1. Facciale filtrante monouso (mascherina) con grado di protezione FFP3.
2. Tuta da lavoro monouso in tessuto-non tessuto con cappuccio.
3. Guanti in neoprene.
4. Spruzzatore da giardinaggio.
5. Soluzione incapsulante conforme al Decreto 20 agosto 1999, categoria D.
6. Teli di polietilene da tagliare secondo necessità, spessore 0.15 – 0.20 mm.
7. Sacco robusto (per la raccolta di materiali sfusi) di dimensioni 50 x 85 cm spess. 0.25 mm, e
sacco grande 100 x 200 cm spess. 0.25 mm.
8. Nastro adesivo largo, da imballaggio.
9. Etichette autoadesive indicanti la presenza di rifiuti in amianto.
10. Eventualmente un pallet (per la raccolta di lastre in "Eternit").
11. Eventualmente nastro segnaletico per delimitare la zona di intervento.
12. Attrezzi comuni da lavoro, come cacciavite, pinza, tenaglia, tronchesino, ecc.
13. Acqua in quantità sufficiente per la bagnatura esterna degli indumenti di lavoro e per lavarsi le

:read:

O my God, sapevo che in Veneto erano molto saccenti :D
PS: Per incapsulare 4/5 lastre non serve l'esercito della salvezza, evitiamo di fare i puntigliosi....
Se poi per spruzzare 4 lastre questo deve mettere il nastro di segnalazione...:sofico:

Bastian UMTS
18-08-2007, 21:16
Magari potrebbe anche piazzare dei fumogeni rossi per segnalare i lavori agli aerei di passaggio....:D

bus
18-08-2007, 21:20
Ad occhio è un problema, non hai idea di quanto tempo ha?

No, non saprei, domani metto le foto se qualcuno mi saprà dire qualcosa

giacomo_uncino
18-08-2007, 21:28
O my God, sapevo che in Veneto erano molto saccenti :D
PS: Per incapsulare 4/5 lastre non serve l'esercito della salvezza, evitiamo di fare i puntigliosi....
Se poi per spruzzare 4 lastre questo deve mettere il nastro di segnalazione...:sofico:

Magari potrebbe anche piazzare dei fumogeni rossi per segnalare i lavori agli aerei di passaggio....:D

Flame http://it.wikipedia.org/wiki/Flame

Bastian UMTS
18-08-2007, 21:31
Flame http://it.wikipedia.org/wiki/Flame

Lungi da me il volerlo creare, ma noto una puntigliosità fuori luogo, parliamo di un intervento veloce su una quantità limitata di lastre, ora se TU vuoi cercare il flame mi spiace...

PS- Ho fatto incapsulamento dell'amianto e conosco l'argomento, non ho bisogno di cercare con google e pavoneggiarmi, saluti :D

ryo
18-08-2007, 21:31
come faccio ad essere sicuro che non contenga amianto?
è la classica tettoia ondulata, anno 2001

senti se ti devi fare tutte queste paranoie vengo io a togliertelo tanto sto a pochi chilometri da lì...

Bastian UMTS
18-08-2007, 21:32
http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Prevenzione/Prevenzione+nei+luoghi+di+lavoro/SPISAL.htm

http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/A1DBAF75-A31A-4982-BD37-9070951E4A31/0/linee_guida_microraccolta.pdf

MICRORACCOLTA DI RIFIUTI
CONTENENTI AMIANTO

Linee-Guida per la rimozione, il trasporto e il deposito provvisorio
di piccole quantità di materiali contenenti amianto.
Venezia, giugno 2002

A- MATERIALI OCCORRENTI
1. Facciale filtrante monouso (mascherina) con grado di protezione FFP3.
2. Tuta da lavoro monouso in tessuto-non tessuto con cappuccio.
3. Guanti in neoprene.
4. Spruzzatore da giardinaggio.
5. Soluzione incapsulante conforme al Decreto 20 agosto 1999, categoria D.
6. Teli di polietilene da tagliare secondo necessità, spessore 0.15 – 0.20 mm.
7. Sacco robusto (per la raccolta di materiali sfusi) di dimensioni 50 x 85 cm spess. 0.25 mm, e
sacco grande 100 x 200 cm spess. 0.25 mm.
8. Nastro adesivo largo, da imballaggio.
9. Etichette autoadesive indicanti la presenza di rifiuti in amianto.
10. Eventualmente un pallet (per la raccolta di lastre in "Eternit").
11. Eventualmente nastro segnaletico per delimitare la zona di intervento.
12. Attrezzi comuni da lavoro, come cacciavite, pinza, tenaglia, tronchesino, ecc.
13. Acqua in quantità sufficiente per la bagnatura esterna degli indumenti di lavoro e per lavarsi le

:read:

"leggenda metropolitana" :rolleyes:

senti se ti devi fare tutte queste paranoie vengo io a togliertelo tanto sto a pochi chilometri da lì...

Occhio :read:

ryo
18-08-2007, 21:45
Occhio :read:

mi fanno arrabbiare, non leggono e continuano a ripetere le domande, è stato detto che non è più in commercio da 15 anni e si preoccupa per qualcosa costruito nel 2001, ho circa 1000mq di capannoni in eternit non trattati e tutti sti tumori e malattie assurde di cui si parla non le ho...

demonbl@ck
18-08-2007, 21:59
http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Prevenzione/Prevenzione+nei+luoghi+di+lavoro/SPISAL.htm

http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/A1DBAF75-A31A-4982-BD37-9070951E4A31/0/linee_guida_microraccolta.pdf

MICRORACCOLTA DI RIFIUTI
CONTENENTI AMIANTO

Linee-Guida per la rimozione, il trasporto e il deposito provvisorio
di piccole quantità di materiali contenenti amianto.
Venezia, giugno 2002

A- MATERIALI OCCORRENTI
1. Facciale filtrante monouso (mascherina) con grado di protezione FFP3.
2. Tuta da lavoro monouso in tessuto-non tessuto con cappuccio.
3. Guanti in neoprene.
4. Spruzzatore da giardinaggio.
5. Soluzione incapsulante conforme al Decreto 20 agosto 1999, categoria D.
6. Teli di polietilene da tagliare secondo necessità, spessore 0.15 – 0.20 mm.
7. Sacco robusto (per la raccolta di materiali sfusi) di dimensioni 50 x 85 cm spess. 0.25 mm, e
sacco grande 100 x 200 cm spess. 0.25 mm.
8. Nastro adesivo largo, da imballaggio.
9. Etichette autoadesive indicanti la presenza di rifiuti in amianto.
10. Eventualmente un pallet (per la raccolta di lastre in "Eternit").
11. Eventualmente nastro segnaletico per delimitare la zona di intervento.
12. Attrezzi comuni da lavoro, come cacciavite, pinza, tenaglia, tronchesino, ecc.
13. Acqua in quantità sufficiente per la bagnatura esterna degli indumenti di lavoro e per lavarsi le

:read:

"leggenda metropolitana" :rolleyes:
Già che ci sei monta anche un radiofaro, così se passano di lì gli alieni non si prendono brutte malattie.... :muro:

tutto per qualche metro quadrato di amianto, che basta non prenderlo a martellate e tutti sti problemi non li da.

Certo che se lo vernici a millemila milioni di atmosfere col tuo compressore superipermegaultraextrapower da 4 Terawatt di potenza......:mbe:

per mascherina e guanti sarei anche d'accordo (qualche fibra può scappare), ma tutte ste robe mi sembrano una gran cagata francamente...

Bastian UMTS
18-08-2007, 22:05
mi fanno arrabbiare, non leggono e continuano a ripetere le domande, è stato detto che non è più in commercio da 15 anni e si preoccupa per qualcosa costruito nel 2001, ho circa 1000mq di capannoni in eternit non trattati e tutti sti tumori e malattie assurde di cui si parla non le ho...

Dillo a me che ne ho incapsulata fino all'anno scorso a gente paranoica :D
PS- Anni d'oro in cui la Tremonti regnava e si bonificava di tutto, anche le tettoie in plastica :D

Bastian UMTS
18-08-2007, 22:07
Già che ci sei monta anche un radiofaro, così se passano di lì gli alieni non si prendono brutte malattie.... :muro:

tutto per qualche metro quadrato di amianto, che basta non prenderlo a martellate e tutti sti problemi non li da.

Certo che se lo vernici a millemila milioni di atmosfere col tuo compressore superipermegaultraextrapower da 4 Terawatt di potenza......:mbe:

per mascherina e guanti sarei anche d'accordo (qualche fibra può scappare), ma tutte ste robe mi sembrano una gran cagata francamente...

Infatti, al limite una semplice maschera per polveri (un paio d'euro in tutte le ferramenta) e guanti in lattice vanno benissimo.

Enel
18-08-2007, 23:32
Infatti, al limite una semplice maschera per polveri (un paio d'euro in tutte le ferramenta) e guanti in lattice vanno benissimo.

L'amianto penetra come il coltello nel burro in quelle mascherine.
Per non respirarlo ci vuole la protezione FFP3 che ha maglie fittissime.

P.S. Questa estate sono stato nelle Repubbliche Baltiche e Polonia. Là il 60% delle case ha il tetto in eternit. :eek: :(

Bastian UMTS
18-08-2007, 23:42
L'amianto penetra come il coltello nel burro in quelle mascherine.
Per non respirarlo ci vuole la protezione FFP3 che ha maglie fittissime.

P.S. Questa estate sono stato nelle Repubbliche Baltiche e Polonia. Là il 60% delle case ha il tetto in eternit. :eek: :(

In merito alle maschere hai ragione, ma voglio ripetere che stiamo parlando di un intervento limitato di spruzzo su alcune lastre, non di un operazione di incapsulamento, e NON parliamo di amianto in sfaldamento o sgretolamento.

Per l'operazione in oggetto basta poggiare le lastre una alla volta su una pedana, spruzzare un lato, poi l'altro lato ed eseguire l'operazione di nuovo su entrambi i lati, infine posizionare tranquillamente (ad essiccazione avvenuta) le lastre su una pedana, anche all'aperto tanto la resina evita LO SFALDAMENTO e quindi sei al posto.

NetEagle83
19-08-2007, 01:48
mi fanno arrabbiare, non leggono e continuano a ripetere le domande, è stato detto che non è più in commercio da 15 anni e si preoccupa per qualcosa costruito nel 2001, ho circa 1000mq di capannoni in eternit non trattati e tutti sti tumori e malattie assurde di cui si parla non le ho...

Lungi da me creare dei flame, ma tu ci vivi 24h su 24 sotto quei capannoni? Sono integri oppure hanno una qualche parte spaccata?

Vi prego non prendete alla leggera i rischi della polvere di amianto, i tumori vengono per davvero, non è una leggenda.
Prima si parlava di tettoie e serbatoi, cioè posti dove giocano anche i bambini e contenitori d'acqua, in questi casi il rischio è elevatissimo.

Per favore non lasciamo passare messaggi pericolosi, del tipo "ma no, sono solo esagerazioni"... giustissimo invece ricordare che i prodotti in commercio da 15 anni a questa parte sono completamente sicuri. ;)

ryo
19-08-2007, 06:13
Lungi da me creare dei flame, ma tu ci vivi 24h su 24 sotto quei capannoni? Sono integri oppure hanno una qualche parte spaccata?



l'ho già detto quali sono le condizioni in cui uno non si deve preoccupare ed ovviamente sono anche le mie ;)

Bastian UMTS
19-08-2007, 07:56
Lungi da me creare dei flame, ma tu ci vivi 24h su 24 sotto quei capannoni? Sono integri oppure hanno una qualche parte spaccata?

Vi prego non prendete alla leggera i rischi della polvere di amianto, i tumori vengono per davvero, non è una leggenda.
Prima si parlava di tettoie e serbatoi, cioè posti dove giocano anche i bambini e contenitori d'acqua, in questi casi il rischio è elevatissimo.

Per favore non lasciamo passare messaggi pericolosi, del tipo "ma no, sono solo esagerazioni"... giustissimo invece ricordare che i prodotti in commercio da 15 anni a questa parte sono completamente sicuri. ;)

Nessuno qui vuole creare flame, anzi l'informazione è doverosa, come doveroso è non creare allarmismi ingiustificati.
Ho fatto incapsulamento dell'amianto per alcuni anni, e leggere di tute e segnali etc etc per spruzzare 4 lastre mi ha semplicemente fatto ridere, tutto qui.
Il pericolo è serio e concreto, ma è da tenere ben presente le condizioni in cui deve essere l'amianto per nuocere alla salute.

alexio986
19-08-2007, 08:26
altrimenti c'è sempre il caro vecchio metodo illecito, ti metti una maschera, dei guanti, fai una bella buca e lo ficchi lì, ma se qualcuno per disgrazia sapeva della sua esistenza e ti chiede dove l'hai messo sei fottuto



complimenti , gran bel consiglio spero tu stia scherzando :muro: quando sento certe cose mi vengono i brividi :read: :mad: :ncomment: :doh:

ryo
19-08-2007, 11:25
complimenti , gran bel consiglio spero tu stia scherzando :muro: quando sento certe cose mi vengono i brividi :read: :mad: :ncomment: :doh:

state cominciando a rompere con questi commenti senza leggere il tutto :rolleyes:

albortola
19-08-2007, 12:27
qualcuno sa dirmi se questo materiale è presente da qualche parte bisogna toglierlo e buttarlo?ad esempio vecchi serbatoi per l'acqua e coperture fatte molti anni fa che ancora sono presenti per l'ignoranza delle persone...
non sono molto documentato ma va davvero tolto?

http://www.tgroseto.net/wp-content/uploads/2007/03/amianto3.JPG

la mia scrivania è fatto con un pannello simile a quello.
per essere precisi, non è che 'fa da scrivania'..sopra ho un altro pannello liscio.in pratica fa da struttura ;)

|osvi
19-08-2007, 13:10
mi fanno arrabbiare, non leggono e continuano a ripetere le domande, è stato detto che non è più in commercio da 15 anni e si preoccupa per qualcosa costruito nel 2001, ho circa 1000mq di capannoni in eternit non trattati e tutti sti tumori e malattie assurde di cui si parla non le ho...
tesoro, credo che puoi fumarti una canna così ti calmi un po'

probabilmente, se ero esperto del settore, non facevo la domanda
ma visto che il materiale è uguale per forma e colore a quello postato in foto, e non ne capisco niente.. ho solo chiesto conferma

saluti!

ryo
19-08-2007, 13:25
tesoro, credo che puoi fumarti una canna così ti calmi un po'



tu invece dovresti andare a buttarti nel lago vicino casa così ti svegli, come si fa a pensare che 10 anni dopo che è diventato illegale qualcuno te lo monta :rolleyes:

FreeMan
19-08-2007, 14:14
stop flame... riferito anche a quelli delle pagine prima.

>bYeZ<

Bastian UMTS
19-08-2007, 14:18
stop flame... riferito anche a quelli delle pagine prima.

>bYeZ<

Ok nessun problema

paditora
19-08-2007, 17:39
Chi ci lavora tutti i giorni per cui ha un contatto giornaliero con l'amianto posso capire che debba usare tutte quelle misure di sicurezza.
Ma per chi lo usa na sola volta nella vita, tutte quelle cose?
Mi pare un po' esagerato.
Mi sa che fa più male per chi abita a Milano respirare ogni santo giorno le polveri sottili che chi una sola volta nella vita tratta con l'amianto.
Sembrano quelle paure come la mucca pazza o l'aviaria.
Dicono na cosa in tv e tutti che smettono di comprare carne.
Cioè se usi una volta sola sto amianto che ti viene un tumore e muori?

bus
19-08-2007, 18:13
No, non saprei, domani metto le foto se qualcuno mi saprà dire qualcosa

Ecco la foto http://img57.imageshack.us/img57/3641/img0587nb4.jpg

kaioh
19-08-2007, 18:16
Ecco la foto http://img57.imageshack.us/img57/3641/img0587nb4.jpg
questo non è eternith, son manufatti in fibra di vetro con resina -

Doctor_46
19-08-2007, 18:19
domanda
sono in amianto anche quelli ondulati in plastica o solo quelli ondulati "specie cemento" che tende a sbriciolarsi ?

kaioh
19-08-2007, 18:32
domanda
sono in amianto anche quelli ondulati in plastica o solo quelli ondulati "specie cemento" che tende a sbriciolarsi ?ma è una psicosi ?

solo alcuni di quelli in cemento

Doctor_46
20-08-2007, 10:54
ma è una psicosi ?

solo alcuni di quelli in cemento

mi sono accorto dopo del fattaccio !!! sorry :)