PDA

View Full Version : Exact Audio Copy (EAC)


astralprojection
31-05-2006, 08:45
Salve , vorrei sapere il miglior programma Free per rippare i cd sul proprio pc!

intendo un programma che codifica al meglio il brano e gli fa perdere meno qualità possibile ( mi riferisco agli mp3 )

link possibilmente :) grazie

gorillone
31-05-2006, 11:53
Universalmente è riconosciuto che Exact Audio Copy (EAC) è il programma di ripping migliore per trasferire il contenuto musicale dei cd sul pc, tanto che nei gruppi di scambio di materiale dal vivo di quasi tutto il mondo si esige che che chi ti manda un concerto duplichi la sua copia con EAC e lo scriva ad una velocità non superiore a 8x.
E' un po' lento, ma non tanto se lo regoli bene; esistono tutorials per settarlo bene, ma non è così difficile (se ti interessano ti mando il link, che però trovi sul sito di EAC).
Fa bene il suo lavoro in quanto legge il file 2 volte prima di importarlo e quando lo fa comfronta le 2 versioni in modo da vedere se ci sono errori.
COn EAC puoi andare tranquillo, per me non c'è paragone con nessun altro programma.
Lo puoi scaricare gratuitamente dal sito che ti appare su Google scrivendo EAC

astralprojection
31-05-2006, 19:26
grazie"! l'ho scaricato e ho provato a rippare alcuni CD , ma ho 2 domande:

1) i cd escono in .WAVE non in mp3 ,e dunque sono anche di dimensioni eccessive! x cui come li trasformo in .mp3?

2) i cd compaioni tutti sotto nome Track01 senza le informazioni del cd!! che cosa bisogna attivare per far partire in automatico i titoli del cd??

astralprojection
01-06-2006, 12:04
UP

::NSM::
01-06-2006, 13:40
altri programmi sono molto più versatili in questo campo, e se vuoi codificare poi in mp3 le tracce penso che NON sia indispensabile un'estrazione così laboriosa come quella di EAC che è progettata per la qualità assoluta.

astralprojection
01-06-2006, 23:35
in poche parole mi stai dicendo che con EAC quando inserisci il cd nel lettore , qualunque cd viene nominato Track1-2-3 etc etc e non riconosce i titoli , però giustifichi dicendo che da il massimo della qualità sonora??


Inoltre quando tento di salvare le tracce mele salva in .Wav e non in .mp3 come mai??

::NSM::
02-06-2006, 10:11
...penso che NON sia indispensabile...
La differenza fra un brano mp3 estratto con EAC ed uno estratto con un altro programma, a meno che il brano non provenga da un cd con graffi, sarà difficile da notare (questo perchè i formati compressi non garantiscono la fedeltà assoluta). Comunque EAC è un buon programma ed un valido presupposto per mp3 di qualità.

Se EAC non può salvare direttamente in mp3 (il che è probabile, ma guarda comunque nelle opzioni) allora hai bisogno di un convertitore per trasformare poi i files wave in mp3

Prendi in considerazione di codificare i brani in WMA Lossless se li vuoi comprimere solo per questione di spazio (con questo formato, utilizzabile direttemante con Windows Media Player, si riesce a comprimere del 65% senza perdita di qualità)

younggotti
02-06-2006, 11:20
questa guida spiega tutto su come creare mp3 con eac:
http://www.aessenet.org/guide/mp3_lame_eac/index.php?pagina=1

Leggi in particolare pagina 8

Kewell
02-06-2006, 11:31
Salve , vorrei sapere il miglior programma Free per rippare i cd sul proprio pc!

intendo un programma che codifica al meglio il brano e gli fa perdere meno qualità possibile ( mi riferisco agli mp3 )

link possibilmente :) grazie
Non devi fare confusione tra ripping (e allora siamo d'accordo su EAC) e codifica. In quest'ultimo caso per ottenere il massimo devi abbandonare il formato mp3 per andare su formati lossless... ovvio che le dimensioni del file finale saranno più corpose.

Rocco75
31-08-2006, 10:37
Ciao ,
esiste una guida in italiano di EAC? io non la trovo da nessuna parte...

si può aprire n file .cue con EAC e riconvertirlo in tracce .wav per masterizzare u n cd perfetto? lo chiedo perchè ovviamente non ci riesco e per questo utilizzo Monkey's audio,ma quando decomprimo il file .cue mi risulta una traccia unica.wav ! ? dipende da come sono stati compressi all'origine?

grazie
Rocco

Kewell
02-09-2006, 22:38
http://www.google.it/search?q=guida+eac&start=0&ie=utf-8&hl=it&oe=utf-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official
;)

Per quanto riguarda il cue si può fare, anche se non ho mai provato :fagiano:

Ozio
25-10-2006, 00:34
Salve a tutti,
Delle semplici domande..., scusatemi se possano sembrare idiote..
Quando apro winamp mi accorgo che il file mp3 precedentemente rippato con EAC ha un bitrate che varia in continuazione, 128-160-190 etc etc.
Cosa significa questo?Premetto che ho settato EAC secondo una guida on line e pare funzionare bene..
Che differenza c'e' con un file compresso a bitrate fisso?
Ancora..quando alla fine mi dice errore di timing e livello di picco xx%..che significa?
Esiste un opzione da attivare per fargli fare il controllo in lettura 2 volte o e' gia attivo di per se'?

Scusatemi per la raffica e ringrazio per le gentili risposte.
Ozio :)

paolo1974
25-10-2006, 10:59
Evidentemente hai scelto un bitrate a costante variabile e non te ne sei accorto. In questo caso il codec varia il bitrate dove c'è ne bisogno. per esempio nei periodi di pausa durante una canzone o quando non si raggiunge un alto livello di picco dove non c'è bisogno di un elevato valore di bitrate. Il bitrate fisso invece viene applicato per tutta la durata della canzone .Qualcuno poi potrà spiegartelo meglio.

Ozio
26-10-2006, 12:54
Ok grazie Paolo, mi sai dire da dove vedo se ho scelto un bitrate variabile?
E cosa questo possa eventualmente comportare?
Grazie!
Ozio

paolo1974
26-10-2006, 12:59
Bè nei menu d'opzione per la compressione è solitamente sempre visibile, l'acronimo è VBR (variable bitrate rate)

Ozio
26-10-2006, 19:42
Ma conviene tenerlo fisso o variabile?
Ogi ho fatto una prova a estrarre con Easy Cd Da extractor a 192 e Eac che mediaplayer mi dice 420 ma che vedo variabile con winamp, all'ascolto mi sembra molto meglio quello con easy cd da extractor molto meno meno disturbi,e' evidente..sono scoraggiato che casino..questo problema di timing che cosa e'???

Ozio
26-10-2006, 21:35
Con la speranza di risolvere il problema ho aperto almeno 10 guide e scaricato la 0.95 beta 4 del febbraio scorso che mi risulta essere l'ultima, ma ci fosse una guida per questa versione che mi spiegasse perche premendo F9 le voci mi si presentano differenti da come visualizzate nelle immaggini delle guide.. persino le finestre sono diverse, non so perche'..,poi caricando un file cfg passatomi da un amico, mi si e' sistemata la finestra e sono riuscito a settarlo passo passo??!!.Chi lo ha configurato in maniera ottimale se puo' mettere i suoi file di configurazione, in fondo chi e' esperto non puo' che essere d'aiuto a chi brancola nel buio!!

ad ogni modo grazie
Ozio

Kewell
28-10-2006, 22:15
Molto meglio il VBR.

In rilievo trovi diverse discussioni sui formati audio... ;)

Ozio
28-10-2006, 23:46
Ok grazie sto ancora cercando di settare tutto al meglio
Grazie
Ozio

P.s.
Pero' questo errore di timing non riesco a capirlo :muro:

elleby
25-06-2007, 11:28
Ciao,

cercavo un programma possibilmente freeware per windows che fosse in grado di convertire questi formati e possibilmente trasformarli in formati piu' diffusi.

Grazie.

ArthurBlack
25-06-2007, 13:10
EAC (Exat Audio Copy) è un sw audio grabber freeware (per uso non commerciale) destinato a prelevare tracce audio da supporti ottici e convertirli in mp3. Lo puoi scaricare qui (http://www.exactaudiocopy.de/).
I files APE sono gestibili con sw di estrazione come monkey's audio che trovi qui (http://www.pidownload.it/p.aspx?is=1118023). Ad estrazione ultimata otterrai dei files mp3.

elleby
25-06-2007, 17:10
Questi a prima vista sono software di encoding, che servono a salvare traccie da cd audio in formato digitale lossless. A me servivano invece programmi che da file .EAC ed .APE li convertissero in file MP3 o direttamente WAVE.

ArthurBlack
25-06-2007, 19:05
Forse non mi sono spiegato. I files APE sono archivi compressi di mp3. Se li apri con sw come monkey's studio ottieni direttamente mp3.
Per EAC vale quali lo stesso discorso. Se sono files ottenuti estraendo tracce da CD con il sw omonimo li puoi trattare per farli diventare mp3.
Sono formati di files poco usati nel mondo windows. Derivano da Linux o Mac.
Esistono sw di conversione diretta ma sono prevalentemente progettati per questi sistemi. Puoi cercarli nel web inserendo APE2MP3 nel motore di ricerca.

|D@ve|
25-06-2007, 19:34
Considerando che il formato APE e' un lossless , non avrebbe senso sostituirlo con un lossy come ad esempio MP3 , perdendone gli ovvi benefici .
Se proprio devi , convertilo in un altro formato lossless piu' evoluto mantenendo intatte tutte le informazioni audio originali .
Ne esistono diversi piu' o meno efficaci , ma i 2 formati piu' utilizzati e supportati sono WAVPACK e FLAC , entrambi lossless .

Vanish
28-06-2007, 00:06
Ciao ragazzi, ho un problema che mi sta facendo veramente perdere la pazienza.... non so più cosa fare....
Vi spiego: io ho sempre usato EAC come programma per rippare cd audio, non ho mai avuto problemi...
Per un certo periodo non l'ho più usato, ora mi serve perché devo rippare dei cd, ma non posso farlo:qualsiasi modalità di estrazione (secure, paranoide, fast o burst) o impostazione io usi, mi dà sempre lo stesso problema: i file wav non si sentono :cry: Il programma lavora, fa tutta la procedura di compressione, le dimensioni del file ci sono (un brano di 3 minuti mi occupa sui 30 mb) però quando li apro per ascoltarli, sento solo un ticchettio ciclico e nient'altro....
Ho provato a disinstallare EAC, cancellare ogni riferimento dal registro e poi a reinstallarlo, ma niente.... :cry:
Vi prego aiutatemi, non so più dove sbattere la testa....

elleby
28-06-2007, 10:14
C'e' qualcosa che non mi torna, ArthurBlack, io sapevo che EAC ed APE sono formati di compressione di musica, non formati di compressione di file gia' compressi.

Pensavo di passare da APE a Flac, il problema e' che avendo amici audiofili usano formati lossless per tutto, per cui se voglio farmi la copia su cd o in formato digitale non posso.

Vanish
28-06-2007, 23:33
Nemmeno una mezza idea su quale possa essere il problema? :(

Kewell
30-06-2007, 14:42
Spostato in software audio.
Dai un'occhiata alle discussioni in rilievo...;)

asdasdasdasd
01-07-2007, 11:39
Forse non mi sono spiegato. I files APE sono archivi compressi di mp3. Se li apri con sw come monkey's studio ottieni direttamente mp3.
Per EAC vale quali lo stesso discorso. Se sono files ottenuti estraendo tracce da CD con il sw omonimo li puoi trattare per farli diventare mp3.
Sono formati di files poco usati nel mondo windows. Derivano da Linux o Mac.
Esistono sw di conversione diretta ma sono prevalentemente progettati per questi sistemi. Puoi cercarli nel web inserendo APE2MP3 nel motore di ricerca.

Che senso ha usare un formato lossless per convertirlo in lossy proprio non lo capisco...

Monkey's Audio di default mi pare converta in WAV infatti

Vanish
20-07-2007, 13:31
Ancora non ho risolto il problema, vi prego, se c'è qualcuno che abbia anche solo una mezza idea di quale essere il problema mi faccia sapere....

Tra l'altro recentemente ho copiato un cd audio con Nero ad un amico e mi ha detto che non gli si sente nulla, a parte un ticchettio costante.... praticamente lo stesso che succede a me quando rippo i file wav con EAC...
quindi sembrerebbe sia un problema non relativo solo a EAC... che cosa può essere? :muro:

P.S. il lettore non è perché ne ho due e con entrambi mi dà lo stesso problema.....

Qui trovate un piccolo file audio che ho registrato con il microfono vicino alle casse: http://www.mediafire.com/?eyroeytbmj0

ecco cosa si sente...

Vanish
20-07-2007, 14:26
Tutto risolto!!!!!!! Finalmente!

Ho cambiato l'interfaccia SCSI dalle impostazioni di EAC e tutto è andato a posto.... c'era selezionato "Installed external ASPI interface" ... ora ho messo "Native Win32 interface"...
Comunque, mi consigliate di tenere questa, oppure dovrei re-installare i driver ASPI? Nel caso dove li posso scaricare?
Grazie ancora....

Kewell
20-07-2007, 22:59
ASPI dovrebbe essere la migliore configurazione.
Li scarichi da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624941

Vanish
21-07-2007, 02:11
grazie mille kewell. Purtroppo però ho seguito le istruzioni del post, ho disinstallato e poi reinstallato gli ultimi driver ASPI... ma il problema rimane se seleziono l'interfaccia ASPI su EAC... e se su quest'ultimo programma posso sviare selezionando "Native Win32 interface", con Nero il problema rimane, perché il programma necessita degli ASPI... quindi ora so che il problema dipende dai driver ASPI, ma più che disinstallarli e reinstallarli non so davvero cosa fare... :(

Kewell
21-07-2007, 12:56
Ma hai windows XP?

Nero ha i proprio ASPI.

Vanish
21-07-2007, 18:39
Ma hai windows XP?

Nero ha i proprio ASPI.

sì ho Windows XP....

uffa, ma allora quale cavolo è il problema? :confused: :muro:

Kewell
21-07-2007, 20:09
:boh:

:stordita:

Vanish
22-07-2007, 19:19
Ho risolto :yeah:
Il problema era Daemon Tools...
Se qualcun altro dovesse avere questo problema e ha Daemon Tools o Alcohol 120% installati, la soluzione è la seguente: scaricare l'aggiornamento SCSI Pass Through Direct da questo link http://www.duplexsecure.com/en/downloads

grazie a kewell per il tentato aiuto :D

Kewell
23-07-2007, 21:44
:D

In effetti Daemon non è nuovo a questi scherzetti, ma era tanto che non leggevo di problemi simili e non ci ho pensato :stordita:

Xetry
17-08-2007, 16:00
Dunque, fino a qualche tempo fa usavo solo mp3... poi però mi è venuta la felice idea di comprare un amplificatore e un paio di casse per sentire musica ad un livello più alto.. cercando su internet ho trovato un formato EAC o Flac che dicono di essere (senza perdita di qualità).. Allora mi son detto, scarico questo formato lo trasformo in wave con foobar2000 e con nero lo codifico in traccie audio o se volete CDDA. Tutto bene... comincio la mia avventura sembra andare tutto liscio ma... A mia sorpresa ci sono dei cd che vengono fuori molto bene, di vera qualità, altri invece davvero scadenti (tanto che devo aumentare di molto il volume del mio ampli e avvertendo una qualità decisamente più scadente...
Ho fatto alcune ricerche e prove ma tutto è risultato vano... Cosa ancor più strana è che: ho inserito 2 cd musicali estratti allo stesso modo e dallo stesso formato EAC nel pc.. il primo "Blackfield" che è il cd che si sente bene e l'altro "Pinkfloyd" che è quello scadente.. li ho analizzati su foobar2000... ed hanno le stesse identiche caratteristiche :( :cry: :cry:
Ovvero:
Samplerate= 44100
bitrate=1411
bitspersample=16
channels=2
codec=CDDA
15911280 samples @44100Hz

Com'è possibile che uno si senta bene e l'altro no??
Ovviamente nn è solo un cd che si sente male ma una serie... ho portato solo un esempio...
L'unica cosa atipica che faccio è quella di modificare il file .cue che di solito risulta essere per esempio:"FILE "Enya - Amarantine.wawe" WAVE" in FILE "Enya - Amarantine.ape" WAVE in modo da poterlo leggere e spezzettare nelle varie traccie con foobar altrimenti mi uscirebbero degli errori...
Spero di essere stato chiaro e che qualcuno possa risolvermi il problema perchè ci sto uscendo pazzo :help: :muro:

Xetry
18-08-2007, 10:48
up:(

Xetry
20-08-2007, 22:36
Credo di aver risolto il problema.. almeno il primo cd è venuto ok se avrò altri problemi vi saprò dire... Cmq per tutti coloro che hanno sto problema vi spiego come risolverlo
Andate nelle preferences di foobar2000 poi su diskwriter successivamente levate la spunta su "Use DSP". Avevo letto di fare questa cosa su una guida... -.- ed ho rovinato 5 cd. Cmq spero di non sbagliarmi... tra un pò farò alte prove se il problema si ripresenta allora nn è questo il motivo dei floop cd. :(

sacd
21-08-2007, 20:43
C'era una discussione ufficiale su Eac se mi ricordo bene:mbe:

Xetry
21-08-2007, 21:45
C'era una discussione ufficiale su Eac se mi ricordo bene:mbe:

Si c'è, cmq ho risolto il problema in quel modo...
per tutti coloro che avessero il problema fare come ho spiegato prima. ;)

Nidios
12-09-2007, 19:46
Esiste un programma (a parte nero) che ti permetta di estrarre la traccia audio in wav da CD e riconoscere l'artista e titolo canzone?

Naturalmente con PC connesso ad internet...

Grazie da Fabio

andrea.ippo
12-09-2007, 22:12
Io uso Bonkenc (link (http://www.bonkenc.org/)) ma esistono anche EAC (Exact Audio Copy), CDEX (CD Extractor) e altri.
Questi 3 sono piuttosto semplici da configurare ed utilizzare, forse bonkenc più degli altri.

ciao :)

Nidios
13-09-2007, 12:09
Strano.... anche CDEX, lo uso spesso ma non riesco a trovare l'opzione per ricercare autore e titolo della traccia in internet.

Dicamo che di programmi per l'estrazione audio c'e' ne sono molti, ma che ti accedono ad internet per darti il nome della traccia conosco solo nero... che per altro non voglio usare.

Fabio

andrea.ippo
13-09-2007, 14:47
Strano.... anche CDEX, lo uso spesso ma non riesco a trovare l'opzione per ricercare autore e titolo della traccia in internet.

Dicamo che di programmi per l'estrazione audio c'e' ne sono molti, ma che ti accedono ad internet per darti il nome della traccia conosco solo nero... che per altro non voglio usare.

Fabio
Quà http://www.bonkenc.org/images/stories/screenshots/bonkenc-1.0-en.png c'è uno screenshot di bonkenc 1.0 (al momento c'è la 1.4).
Il bottone con la lente sovrapposta al globo avvia la ricerca dei tag nel CDDB online (che devi avere configurato).
Penso che i ripper senza accesso ai CDDB abbiano vita dura, ormai ci sono parecchie alternative, anche gratuite come vedi, che offrono questa possibilità

Marci
25-09-2007, 13:07
avrei una domanda; ho installato EAC sul pc solo che non mi vede il lettore, come posso fare?

Phantom II
20-10-2007, 13:35
Ho installato la versione 0.99 beta3. Quando l'avvio spunta una finestra del sistema che riporta "Si è verificato un errore in cdrdao.exe. L'applicazione verrà chiusa."
Da cosa è generato l'errore e come risolvo?

sacd
20-10-2007, 17:38
NN saprei, ma tu prova a disinstalarlo e pulire il registro di win e poi rinstallarlo

Phantom II
21-10-2007, 09:25
Già fatto, alla fine sono tornato alla versione 0.95 beta 4 che non mi ha mai dato problemi.

Skini
28-10-2007, 22:41
salve come da titolo mi serve un programma per trasferire canzoni da un cd audio a pc, convertite in mp3...cosa mi consigliate???

è possibile trasferire le canzoni con titolo e autore??

333300
29-10-2007, 05:28
quasi tutti i player possono convertire in mp3, a partire da windows media player: prova audacity.

333300
29-10-2007, 05:32
aggiungo: per inserire titolo e autore dovresti usare un player che, quando riproduci e sei connesso in rete, accede al database CDDB e ti riconosce l'album(ad es musicmatch juke-box)

Skini
29-10-2007, 13:11
io usavo EAC....nn sapevo anche di win media...:D
grazie :)

Kewell
29-10-2007, 13:33
Infatti. Usa EAC :)

the_joe
29-10-2007, 14:16
Infatti. Usa EAC :)

*

Il più serio e affidabile, direi l'unico a cui affidare i propri files musicali.....e poi convertire in mp3 con LAME.

Lucky_70
24-11-2007, 19:24
Mi sono deciso di archiviare i miei 300 cd audio il problema è che prima di iniziare il mio lungo lavoro vorrei un consiglio su un buon Cd Audio Ripper non mi interessa la velocità ma la qualità finale (free o anche a pagamento)
ne ho provati molti ma vorrei un vostro parere,io mi sono trovato bene con il programma della roxio Easy Media Creator® 10 Suite

grazie

MTT14
24-11-2007, 22:17
Hai provato EAC (Exact Audio Copy)?

VelenoX79
24-11-2007, 22:21
Hai provato EAC (Exact Audio Copy)?

quoto,lo uso da parecchio tempo e mi ci trovo molto bene;)

Jedi82
24-11-2007, 23:46
consigliatissimo, direi il migliore in assoluto ma se usato con un buon encoder quale il lame...se ti vuoi fare una Cultura...

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php

MTT14
25-11-2007, 00:34
consigliatissimo, direi il migliore in assoluto ma se usato con un buon encoder quale il lame...




Se interessa la qualità penso sia meglio usare encoders lossless

done75
25-11-2007, 07:26
Easy CD-DA Extractor

zuper
25-11-2007, 10:44
ma sto eac ha la connessione ai freedb per titolare automaticamente gli mp3?

Lucky_70
25-11-2007, 13:59
ok grazie per il consiglio proverò Exact Audio Copy

P.s.che ne pensate di archiviare in formato m4a MPEG-4 Audio(la qualità e la stessa ?)molti consigliano questa estensione

Jedi82
25-11-2007, 16:06
ma sto eac ha la connessione ai freedb per titolare automaticamente gli mp3?

ovviamente si

MTT14
25-11-2007, 16:14
P.s.che ne pensate di archiviare in formato m4a MPEG-4 Audio(la qualità e la stessa ?)



Dipende, è possibile comprimere con l'encoder Apple Lossless e con AAC, l'estensione è la stessa (m4a) ma la qualità è differente. Per quale ragione hai deciso di archiviare i CD?

Kewell
25-11-2007, 17:38
Spostato in audio.

Lucky_70
25-11-2007, 17:58
ho deciso di archiviare tutti i miei cd solo per questione di spazio ho cambiato casa e non ho più lo stereo, ma ho collegato un mega pc al tv lcd da 32 per collegamento internet per vedere film ascoltare musica... e vorrei archiviare tutto su un 3 hd (1 sistema operativo 2 film)

PinkNoiser
25-11-2007, 20:14
ho deciso di archiviare tutti i miei cd solo per questione di spazio ho cambiato casa e non ho più lo stereo, ma ho collegato un mega pc al tv lcd da 32 per collegamento internet per vedere film ascoltare musica... e vorrei archiviare tutto su un 3 hd (1 sistema operativo 2 film)


penso volessero sapere se ti interessa più la qualità o la compressione..comumque data la dimensione degli hd moderni, e che la musica verrà letta con un pc, quoto il consiglio di seguire la strada del loseless...

il_joe
30-11-2007, 07:00
Ciao
sapete indicarmi un programma freeware per creare degli MP3 di buon (ottimo) livello (fermo restando la limitazione intrinseca della codifica)?
Grazie
Ciao
Joe

zuper
30-11-2007, 07:47
Ciao
sapete indicarmi un programma freeware per creare degli MP3 di buon (ottimo) livello (fermo restando la limitazione intrinseca della codifica)?
Grazie
Ciao
Joe

creare in che senso?

lo fai tu?

grabbare i cd?

convertire altri file?

sii più preciso!!

il_joe
30-11-2007, 08:15
creare in che senso?

lo fai tu?

grabbare i cd?

convertire altri file?

sii più preciso!!

stai sereno........ ;)

cmq

lo fai tu? non sapevo si potessero creare da zero, cmq no.

grabbare i cd? yes

convertire altri file? yes

grazie
ciao

jazzprofile
30-11-2007, 09:22
Ciao

per grabbare: ExactAudioCopy

per convertire: Lame (ma è a riga di comando....), oppure usa foobar che, oltre ad essere un ottimo player, ti permette la creazione di mp3 e non solo.

il tutto è freeware.

Infine se mastichi l'inglese fatti un giro su hydrogenaudio.org.

il_joe
30-11-2007, 09:28
grazie
li scarico e li provo subito!
ciao

tutmosi3
30-11-2007, 09:49
Anche io voto per EAC.
L'ho usato poco ma con soddisfazione.

Ciao

done75
30-11-2007, 16:46
io invece sono per easy cd-da extractor 11

andrea.ippo
30-11-2007, 16:52
Io consiglio BonkEnc, free e rapido nel cd rip.
EAC non dubito che sia molto accurato, ma è troppo lento! Lo tengo per cd supergraffiati, altrimenti con BE ci metto molto meno...
Fa anche transcoding wav-mp3-ogg-nonricordocosaltro

Kewell
02-12-2007, 15:41
Spostato in audio.

pantapei
08-12-2007, 23:33
salve
avrei molti cd originali da riversare sul disco del mio pc.....(de andre'-e altro)
MA è possibile farlo senza perdere qualita' (conosco EAC)?????
originale=copia
Se creo una immagine con daemon tools del cd..e poi con ultraiso ne estraggo
il contenuto.........dovrebbe essere come l originale?????o no????

grazie

Kewell
11-12-2007, 22:59
In teoria hai una perdita di qualità.
Facendo le cose per benino (EAC) non ci sono nella pratica differenze udibili da persone "normali" (intese come ascoltatori medie).

netsky3
10-02-2008, 22:35
eac è in grado di scaricare le informazioni degli album da internet quando voglio le copie in mp3 dei miei cd??

mentalrey
10-02-2008, 22:46
Si ha la possibilita' di raggiungere i database, c'e' una voce apposta nel menu.

netsky3
10-02-2008, 23:04
Si ha la possibilita' di raggiungere i database, c'e' una voce apposta nel menu.

capito, grazie.
Ma una cosa non ho capito, la qualità audio tra eac e altri prog tipo cdex è la stessa?

mentalrey
10-02-2008, 23:19
La differenza non e' esattamente nella qualita' audio, quella e' una derivazione.
Semplicemente alcuni programmi o script effettuano un controllo durante il rippaggio
per vedere se ci sono stati errori di lettura, nel qual caso ricontrollano il settore
con un livello di accuratezza (e lentezza) deciso dall'utente.
Quindi nel caso EAC puoi ottenere una copia perfettamente identica al cd
al contrario con altri software, diciamo un po' piu' "faciloni", potresti non avere
lo stesso risultato.
Su linux si chiama CD paranoia per esempio e setti il livello "di paranoia" :D
del programma.

songohan
25-02-2008, 08:23
Ciao, voglio trasferire la discografia dei Queen dai cd originali in mp3. Qual è il miglior programma per farlo?

Grazie!

Sinclair63
26-02-2008, 08:05
Ciao, voglio trasferire la discografia dei Queen dai cd originali in mp3. Qual è il miglior programma per farlo?

Grazie!

Mah io usavo e uso tuttora Cdex, ottimo programma free semplice in italiano con un'ottima qualità col LAME ;)

http://download.html.it/software/vedi/2591/cdex/

nespola
26-02-2008, 11:37
Mah io usavo e uso tuttora Cdex, ottimo programma free semplice in italiano con un'ottima qualità col LAME ;)

http://download.html.it/software/vedi/2591/cdex/

Anche io sponsorizzo di Cdex.
(l'ho usato un paio di volte senza problemi)

Bye Bye

moresimon
26-02-2008, 13:07
Ciao, voglio trasferire la discografia dei Queen dai cd originali in mp3. Qual è il miglior programma per farlo?

Grazie!

Mi sa che si puo' fare tranquillamente anche con Nero...salvi le tracce nel formato desiderato...

Ciao

SydHeep
27-02-2008, 08:19
Vanno sicuramente bene tutti i programmi che ti hanno consigliato sopra (CDEx, Nero) e volendo ce ne sono molti altri...
Comunque per una estrazione audio accurata, ti consiglio EAC che è uno dei pochi programmi in grado di garantirti la perfetta corrispondenza tra i dati estratti (rippati) ed il contenuto originale del CD-Audio.


Ciao Ciao
Syd Heep

songohan
27-02-2008, 10:02
Ciao, grazie per le risposte. Si anche io uso Cdex, ma pensavo che ci fosse qualche programma migliore, in grado di rippare anche in flac ad.es., perchè vedo che con Cdex non si può... Tra l'altro con Cdex ho da pochi giorni cambiato la versione del Lame (uso quello) sostituendo la dll del 2003 con l'ultima presa dal sito freecodecs.com (+o-).

SydHeep
27-02-2008, 10:21
Tu chiedevi di salvare in mp3, e questo lo fanno un po' tutti i ripper...
EAC comunque permette di scegliere cosa usare come formato di uscita e basta installare il plug-in del FLAC per salvare direttamente in FLAC.


ciao ciao
Syd Heep

songohan
27-02-2008, 10:24
Tu chiedevi di salvare in mp3, e questo lo fanno un po' tutti i ripper...
EAC comunque permette di scegliere cosa usare come formato di uscita e basta installare il plug-in del FLAC per salvare direttamente in FLAC.


ciao ciao
Syd Heep

Ciao Syd, si hai ragione, parlavo di mp3, ma perchè non sapevo come fare per rippare anche in FLAC :-) Cmq basta installare flac.dll in EAC per rippare anche in FLAC?!

Grazie :-)

SydHeep
27-02-2008, 10:30
Esatto.



Grazie :-)
Prego.

ciao ciao
Syd Heep

songohan
27-02-2008, 14:47
Devo dire che EAC mi ha sorpreso veramente. Ha un mare di opzioni che ancora devo ben capire e in più ha già l'encoder FLAC incorporato. Unica nota: appena installato non mi riconosceva i lettori cd perchè di default ha i driver per il Win98/ME e non per NT/2000/XP...

SydHeep
27-02-2008, 14:58
mi fà piacere che lo apprezzi :)

Io uso esclusivamenti l'EAC per rippare perchè è l'unico sw che conosco che mi dà la garanzia di non avere click e pop vari durante l'estrazione.
e varo ha tante opzioni per regolare al meglio le funzioni, comunque l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di scegliere sempre la modalità di estrazione lenta e non quella veloce.


ciao ciao
Syd Heep

lisca
01-03-2008, 15:42
cerco 1 programma semplice e veloce x convertire cd audio in mp3
magari in ita e standalone
grazie

wizard1993
01-03-2008, 16:18
http://www.divax.it/programmi.asp?file=Mp3Encoder
non è stand alone, ma il suo lavoro lo fa a meraviglia

lisca
01-03-2008, 16:20
http://www.divax.it/programmi.asp?file=Mp3Encoder
non è stand alone, ma il suo lavoro lo fa a meraviglia
ma quale sarebbe dei 2 ?

wizard1993
01-03-2008, 16:22
ma quale sarebbe dei 2 ?

io prenderi il winlame con interfaccia grafica, alrimenti se ti accontenti della riga di comando anche il primo

lisca
01-03-2008, 16:36
io prenderi il winlame con interfaccia grafica, alrimenti se ti accontenti della riga di comando anche il primo
sembra che non funzioni, ho messo il cd audio ho selezionato le tracce e mi dà errore

wizard1993
01-03-2008, 16:39
sembra che non funzioni, ho messo il cd audio ho selezionato le tracce e mi dà errore

io non l'ho mai provato, ne ho sentito solo ben parlare, ora cerco qualcosaltro

wizard1993
01-03-2008, 16:42
qui c'è tutto quello che cerchi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898

lisca
01-03-2008, 17:57
qui c'è tutto quello che cerchi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898
ti ringrazio penso di usare Cdex anche se è fin troppo configurabile

testone73
01-03-2008, 19:09
di semplice, freeware e funzionale c'è Audiograbber (http://tucows.easynet.net/files/agsetup.exe)
ma lavora con codec mp3 esterno quindi devi prima istallare radium codec mp3 (http://www.divxpro.it/DiVaX/software/sw/ra-codec12.zip)

ciao

tutmosi3
03-03-2008, 15:28
ti ringrazio penso di usare Cdex anche se è fin troppo configurabile

Lo uso da tanti anni e va bene.
Ce ne sono anche tanti altri di buona qualità.
Per esempio EAC.

Ciao

lisca
03-03-2008, 15:43
Lo uso da tanti anni e va bene.
Ce ne sono anche tanti altri di buona qualità.
Per esempio EAC.

Ciao
quale dei 2 è + facile da configurare ?
EAC CDex ?

testone73
04-03-2008, 12:05
sono tutti software facilmente configurabili con 3-4 passaggi

ciao

Kewell
09-03-2008, 16:00
Spostato in audio.

Yaro86
23-03-2008, 21:44
Ho un problema con EAC (ultima versione) e il mio masterizzatore dvd Pioneer DVR-212 SATA: quando faccio analizzare dal programma l'unità ottica per stabilirne le features mi dice "can't find matching read" e quando rippo un cd mi da tracce vuote.:muro:
Cosa può essere? EAC non digerisce bene i SATA o è solo un'impostazione fuori posto?

sacd
24-03-2008, 17:34
Provabilmente la prima ipotesi.
Prova a cambiare idriver o cambiare i settaggi del lettore dentro le impostazioni di win

Yaro86
24-03-2008, 22:30
Provabilmente la prima ipotesi.
Prova a cambiare idriver o cambiare i settaggi del lettore dentro le impostazioni di win

Intendevi il firmware? ho già l'ultimo pubblicato sul sito Pioneer e sinceramente non saprei che settaggi andare a cambiare per quanto riguarda le unità ottiche in windows. Da quello che c'è scritto nel sito ufficiale, l'ultima release dovrebbe supportare anche le unità SATA.

Nessuno ha problemi con EAC e lettori SATA?

vs88
12-07-2008, 16:48
Ciao a tutti, come in oggetto qual'è il miglior software free per rippare i propri cd in mp3?
Grazie!

andrea.ippo
12-07-2008, 18:06
Ne esistono diversi piuttosto buoni.
Probabilmente per qualità del risultato EAC (Exact Audio Copy) è il migliore, ma anche il più lento.
Tra quelli che garantiscono comunque buoni risultati ma con velocità di estrazione maggiore (ma anche meno cura nell'estrazione in caso di graffi/errori di lettura), ci sono CDEx e BonkEnc (quello che uso io)
Io non rippo molti cd, quindi non mi serve avere il TOP, mi basta che quando devo fare un rip il programma sia rapido.

Ciao :)

zuper
12-07-2008, 21:53
Ne esistono diversi piuttosto buoni.
Probabilmente per qualità del risultato EAC (Exact Audio Copy) è il migliore, ma anche il più lento.
Tra quelli che garantiscono comunque buoni risultati ma con velocità di estrazione maggiore (ma anche meno cura nell'estrazione in caso di graffi/errori di lettura), ci sono CDEx e BonkEnc (quello che uso io)
Io non rippo molti cd, quindi non mi serve avere il TOP, mi basta che quando devo fare un rip il programma sia rapido.

Ciao :)

quoto...bisogna solo trovare quello con cui ci si trova meglio..

io per esempio ho sempre usato audiograbber :)

86alessio86
12-07-2008, 21:56
se hai nero anche nero rippa.io uso freeripmp3

.Kougaiji.
12-07-2008, 22:39
Foobar

andrea.ippo
13-07-2008, 09:17
Foobar

A me foobar non trova gli stessi tag che trova BonkEnc, con tutto che gli passo lo stesso account su freedb.
Perché altrimenti terrei Foobar per la musica e il ripping, però a volte mi costringerebbe a mettere i tag a mano...quindi mi tengo ancora BE

A meno che qualcuno di voi non mi consigli un altro modo per recuperare i tag dal web, so che esistono altri db oltre a freedb

.Kougaiji.
13-07-2008, 09:38
Non faccio molto uso dei tag di freedb, ma per quelle volte che l'ho usato è andata bene.Comunque preferisco taggarli manualmente, non che sia difficile e lungo come procedimento :D

vs88
13-07-2008, 09:59
ora provo BonkEnc vediamo un po ;)

andrea.ippo
13-07-2008, 10:52
Non faccio molto uso dei tag di freedb, ma per quelle volte che l'ho usato è andata bene.Comunque preferisco taggarli manualmente, non che sia difficile e lungo come procedimento :D

Beh dai non c'è paragone in termini di tempo...
5 secondi contro 2 minuti
Se poi devi fare tanti cd insieme diventa una bella scocciatura

Cmq riuppo la domanda sui db remoti a cui si può accedere gratuitamente per ottenere i tag (possibilmente anche album art)

Grazie

zuper
13-07-2008, 11:23
Beh dai non c'è paragone in termini di tempo...
5 secondi contro 2 minuti
Se poi devi fare tanti cd insieme diventa una bella scocciatura

Cmq riuppo la domanda sui db remoti a cui si può accedere gratuitamente per ottenere i tag (possibilmente anche album art)

Grazie

quoto...

audiograbber con freedb non mi ha mai sbagliato un cd

angelow
13-09-2008, 09:50
Cerco un programma per convertire dei miei vecchi cd audio, fatti da me, che assegni automaticamente il nome traccia dal cd text.
Sul display dello stereo escono, ma se uso audiograbber no...
quale programma posso usare?

angelow
13-09-2008, 16:23
up!

floola
13-09-2008, 16:54
up!

Il buon caro CDex supporta l'assegnazione dei titoli dal CD Text: http://cdexos.sourceforge.net/

lucasbreak
13-09-2008, 18:30
Ottimo Cdex...un'alternativa era il software Audio Catalyst

823
13-09-2008, 19:21
EAC

ellegi71
13-09-2008, 19:27
Io uso questo, è ottimo

http://www.fairstars.com/cdripper/index.htm

Faby°Fox
13-11-2008, 20:06
Salve ,avrei un paio di quesiti da rivolgerVi riguardanti la compressione in MP3.
Di solito il rippaggio lo eseguo con EAC 0.99 prebeta 4 ma x la compressione uso LAME Front-End e lo trovo molto comodo da configurare per ottenere le varie qualità audio necessarie.Ultimamente ho impostato quest'ultimo con VBR alla massima qualità e anche la qualità dell'algoritmo è impostato al massimo e corrispondono quindi allo 0.Poi ho settato il bitrate minimo a 320 Kbps e quello massimo sempre a 320 Kbps ottenendo sulla riga di comando in basso questo.
lame.exe -V0 -b320 -B320 --vbr-new -q0 <input_file> <output_file>
La mia prima domanda è ,così facendo ottengo una qualità identica al CBR?
La seconda invece è,perche inserendo la stessa riga in EAC nelle opzioni della command line non riesco a far funzionare il lame?Mi restituisce sempre un errore.E' forse errata per EAC la riga di comando che uso in Front-End?Spero di essermi spiegato bene,ma cmq. ditemelo se non è chiaro.Grazie!!

amb0secc0
14-11-2008, 15:50
Ciao a tutti,
ho un problema con EAC.
In poche parole ,non carica i titoli dei brani(nonchè artista e album) quando inserisco un CD da convertire in MP3.
EAC è probilmente il miglior software per l'estrazione di tracce mp3 da CD e non vorrei abbandonarlo per questo motivo.
Ma non vorrei essere nemmeno costretto ad inserire le tracce a mano!!!?!?!
Ritengo sia un problema del database;avete consigli e suggerimenti ?
Vi ringrazio anticipatamente,:) :muro:

Faby°Fox
14-11-2008, 20:24
Help Please!!!!

Faby°Fox
20-11-2008, 19:24
Esiste qualche sito specializzato o magari un forum dedicato esclusivamente ad EAC?

|D@ve|
20-11-2008, 20:35
La sintassi e' la seguente :

--preset insane --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

Oppure :

-b 320 --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

Cosi' ottieni un file con bitrate costante (CBR) di 320k/sec, compilato anche dei vari tags (artista, album, traccia ecc...).
Il suffisso 'new' (--vbr-new) serve solo nella modalita' variabile (VBR) conferendo maggiore qualita' rispetto alla codifica tradizionale di pari compressione (-V2 per esempio) grazie al nuovo algoritmo.
Se utilizzi l' ultima release di Lame (la 3.98.2) non hai bisogno di dichiarare la modalita' new in quanto e' impostata di default.

Faby°Fox
21-11-2008, 21:12
Grazie per la risposta ,la sintassi sicuramente funzionerà,ma ora credo di avere un'altro problema.Non riesco a settare il programma ,specialmente le opzioni di Offset/Velocità ,se tento di applicare il rilevamento si aprono un'infinità di finestre con scritto ERROR ,poi si chiude tutto e buonanotte.Anche se provo a caricare alcuni mp3 per la masterizzazione ottengo lo stesso errore.Da cosa può dipendere,dal lettore?

|D@ve|
22-11-2008, 08:37
EAC e' porbabilmente il miglior ripper al mondo, ma necessita di una attenta configurazione per trarne la massima qualita'.
Prova a sbirciare la guida di proxima che contiene numerosi suggerimenti :

http://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=36

Faby°Fox
22-11-2008, 14:00
Si,ho anche installato un pacchetto autoestraente e preconfigurato ,anche se non si discosta da quello che ho fatto io, firmato proxima con la speranza che funzionasse meglio ma ottengo sempre lo stesso errore.Anzi nello specifico l'errore datomi è questo:

AT 006086A5 > Access Violation

non me ne intendo ma sembrerebbe a che fare con la memoria:confused:
che posso fare?

P.S.
Il preset che mi hai dato funziona.

|D@ve|
22-11-2008, 20:15
Ma l' errore avviene durante il ripping o la compressione esterna del CD ?
Sei sotto Xp o Vista ?
Potresti provare ad usare drivers ASPI, magari quelli nativi ti creano conflitti...

ftp://ftp6.nero.com/wnaspi32.dll

Scarica questa dll, copiala nella cartella di EAC.
Successivamente avvia il programma --> EAC Options --> Interface... imposta la selezione su 'Installed external ASPI interface'.
Riavvia EAC e prova un nuovo ripping.

Faby°Fox
24-11-2008, 20:54
Ma l' errore avviene durante il ripping o la compressione esterna del CD ?
Sei sotto Xp o Vista ?
Potresti provare ad usare drivers ASPI, magari quelli nativi ti creano conflitti...

ftp://ftp6.nero.com/wnaspi32.dll

Scarica questa dll, copiala nella cartella di EAC.
Successivamente avvia il programma --> EAC Options --> Interface... imposta la selezione su 'Installed external ASPI interface'.
Riavvia EAC e prova un nuovo ripping.

L'errore avviene principalmente quando tento di settare il programma su alcune opzioni come Offset/Velocità ma è capitato anche durante la compressione.Uso XP e ho installato driver Adaptec

filo.m
17-04-2009, 18:37
Ho settato tutto come da varie guide ma nel file di log alla finie mi dice sempre "sono stati riscontrati errori"

Ecco un esempio
V0.99 prebeta 4 from 23. January 2008

Estrazione file di log EAC da 11. Aprile 2009, 20:04

James Taylor Quartet / The Collection

Unità predefinita: HL-DT-STDVDRAM GSA-4082B Adapter: 1 ID: 0

Modalità di lettura: :
: Sì
: No
: Sì

Correzione offset di lettura: : 667
Sovrascrivi anche nel Lead-In e Lead-Out : No
Riempi sample offset mancanti con silenzio : No
Rimuovi blocchi di silezio ad inizio e fine : No
: No
: Interfaccia nativa Win32 per Windows NT & 2000
:

Formato di destinazione scelto: : Encoder MP3Encoder LAME
: Variable Bitrate 192 kBit/s
: Alta
: Sì
: C:\Programmi\Exact Audio Copy\Encoders\lame.exe




| | | |
--------------------------------------------
1 | 0:00.00 | 5:53.26 | 0 | 26500
2 | 5:53.26 | 3:48.17 | 26501 | 43617
3 | 9:41.43 | 3:43.32 | 43618 | 60374
4 | 13:25.00 | 4:08.23 | 60375 | 78997
5 | 17:33.23 | 2:59.62 | 78998 | 92484
6 | 20:33.10 | 4:40.43 | 92485 | 113527
7 | 25:13.53 | 4:32.50 | 113528 | 133977
8 | 29:46.28 | 5:21.15 | 133978 | 158067
9 | 35:07.43 | 3:41.53 | 158068 | 174695
10 | 38:49.21 | 3:21.14 | 174696 | 189784
11 | 42:10.35 | 4:46.62 | 189785 | 211296
12 | 46:57.22 | 4:36.74 | 211297 | 232070
13 | 51:34.21 | 4:20.55 | 232071 | 251625
14 | 55:55.01 | 4:18.44 | 251626 | 271019
15 | 60:13.45 | 3:53.08 | 271020 | 288502
16 | 64:06.53 | 5:17.34 | 288503 | 312311
17 | 69:24.12 | 5:23.52 | 312312 | 336588
18 | 74:47.64 | 4:50.69 | 336589 | 358407


Traccia 1

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\01 - Theme From Starsky and Hutch.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 767548F7
Copia corretta

Traccia 2

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\02 - Wait A Minute.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC A05BB844
Copia corretta

Traccia 3

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\03 - Fat Boy Stomp.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 99.9 %
Copia CRC 8DCE6003
Copia corretta

Traccia 4

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\04 - Indian Summer.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 7125E5D8
Copia corretta

Traccia 5

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\05 - I Say a Little Prayer.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC AC18CEC2
Copia corretta

Traccia 6

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\06 - Grooving Home.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 9F456ABD
Copia corretta

Traccia 7

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\07 - Brothers Batacuda.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC C3B4E6AA
Copia corretta

Traccia 8

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\08 - The Stretch.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 44474F9A
Copia corretta

Traccia 9

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\09 - Electric Boogaloo.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 708A2DE7
Copia corretta

Traccia 10

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\10 - JTQ Theme.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC DACD1DE7
Copia corretta

Traccia 11

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\11 - Always There.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 16FA4629
Copia corretta

Traccia 12

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\12 - Love The Life.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 99.9 %
Copia CRC 465421DF
Copia corretta

Traccia 13

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\13 - Fat.wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 99.9 %
Copia CRC E6307711
Copia corretta

Traccia 14

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\14 - 2001 Theme (Sprach Zarathrustra) (Live).wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 81019D53
Copia corretta

Traccia 15

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\15 - Shelter - feat. Rose Windross (Live).wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC A2054700
Copia corretta

Traccia 16

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\16 - Capo Di Monte (Live).wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 99.9 %
Copia CRC 8DF715C4
Copia corretta

Traccia 17

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\17 - Wide Angle (Live).wav

Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 44D5F6B4
Copia corretta

Traccia 18

Nome file D:\Documenti\James Taylor Quartet - The Collection\18 - The Riff Song (Live).wav

Sample mancanti
Livello di picco 100.0 %
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC F7846B49
Copia completata con successo

Sono stati riscontrati errori

Fine del resoconto di stato

Devo ricontrollare le impostazioni o è normale?

Grazie mille

Dr. Oviri
28-04-2009, 00:00
Tutti ottimi programmi (EAC, Audiograbber, CDex) ma io uso un programma che crea i miei Mp3 con testi statici, copertine e testi sincronizzati in modo del tutto automatico. :cool:

nickdc
14-04-2010, 18:22
Sto provando a usare questo programma, ma quando provo a convertire una traccia da cd in flac o mp3, crasha tutto...ho anche seguito alla lettera la guida per la configurazione su hidrogen audio...idee? :confused:

netsky3
14-04-2010, 18:22
Sto provando a usare questo programma, ma quando provo a convertire una traccia da cd in flac o mp3, crasha tutto...ho anche seguito alla lettera la guida per la configurazione su hidrogen audio...idee? :confused:

Che lettore hai?

nickdc
14-04-2010, 18:23
LG 4163b

DeMoN3
13-03-2011, 11:37
Salve a tutti.

Da qualche giorno sto rippando i miei cd audio utilizzando EAC. Come bitrate di compressione ho 192kb/s e poi, andando nella scheda "Lame DLL" ho visto che c'è il segno di spunta su "usa vbr -> 5 normale" e "velocità bit massima in vbr -> 320kb/s"


Va bene così? O devo partire da un bitrate più alto (tipo 256) lasciando comunque 320kb/s come bitrate massimo?

Il metodo 5 (nella scala da 0=migliore 10=peggiore è la via di mezzo) va bene o devo abbassare quel valore?

Premetto che mi interessa poco della velocità di ripping (non ho fretta :P ), e mi interessa relativamente dello spazio occupato alla fine.

Ripperei volentieri in flac o in altri formati lossless, ma l'autoradio poi non li legge T_T

maupetrucci
14-03-2011, 14:15
Ciao ragazzi , sulle opzioni di eac ho visto che ci sono un sacco di plugin per convertiree in wave o in mp3.
Io converto sempre in wave ed utilizzo ora il codec microsoft format pcm , secondo voi va bene , oppure mi conviene rippare con un altro codec, presente in eac? tipo adpcm?
Ciau e grazie :oink:

ezio
14-03-2011, 14:46
Ciao ragazzi , sulle opzioni di eac ho visto che ci sono un sacco di plugin per convertiree in wave o in mp3.
Io converto sempre in wave ed utilizzo ora il codec microsoft format pcm , secondo voi va bene , oppure mi conviene rippare con un altro codec, presente in eac? tipo adpcm?
Ciau e grazie :oink:
C'è il flacc che è free, ottimo, loseless (no perdita di qualità), riduce la dimensione dei file, viene supportato da molti player :)

DeMoN3
16-03-2011, 23:01
Ragazzi, un dubbio: prima di rippare un cd, faccio sempre la ricerca della cover.

E' successo in un paio di casi (una volta perchè l'album non era riconosciuto e l'ho dovuta cercare a mno, un'altra perchè non trovava la cover ed ho dovuto scansionarla a mano) che non abbia assegnato la cover in automatico...come faccio ad assegnarla in un secondo momento? All'inizio credevo che EAC inserisse il file cover.jpg all'interno delle varie cartelle, invece a quanto mi pare di capire lo inserisce direttamente dentro l'mp3 :confused: :confused:

ezio
16-03-2011, 23:04
Esatto, puoi inserire la copertina nel tag. Io l'ho sempre fatto con Mp3Tag, è uno dei più completi e versatili (ottima anche la possibilità di creare azioni personalizzate per rinominare in serie tag e nomi dei file).

DeMoN3
16-03-2011, 23:05
Io normalmente uso tag&rename, ma non mi pare di aver mai visto questa possibilità.

Con eac non c'è modo? Ora sto ri-rippando l'album (tanto sono solo 5 tracce), ma per album più lunghi mi scoccerebbe abbastanza...


edit: come non detto, si può fare anche con tag&rename

ezio
16-03-2011, 23:14
Su Eac non saprei dirti, l'ho sempre usato solo per rippare senza badare ai tag proprio perchè mi affido ad altro :stordita:

DeMoN3
16-03-2011, 23:28
mi resta solo un dubbio sulle cover: in alcune cartelle la cover è integrata con l'mp3 stesso (ottimo), in altre cartelle oltre a ciò c'è anche un file folder.jpg.

...come ci è finito? che sia windows media player che lo crea?

ezio
16-03-2011, 23:43
Esatto, ti confermo che vengono scaricate da WMP ;)

DeMoN3
27-03-2011, 16:44
Rieccomi qui :)

ho appena comprato un ipod touch 64gb e posso quindi pienarlo di flac :D

vale la pena rippare nuovamente tutta la mia collezione di cd in flac con Foobar2000 o continuo a rippare a cuor leggero le tracce in mp3 vbr (joint stereo, alta qualità, velocità massima 320kbps, usa qualità vbr 4) tramite EAC?

mentalrey
27-03-2011, 18:53
EAC usa Lame, che e' praticamente la miglior libreria per il rippaggio in Mp3
che si puo' trovare in giro.
Sta' di fatto che l'iPod e' pur sempre un lettore Mp3 e non un lettore con amply HiFi
e se non ci metti delle cuffie da 150 euro attaccate,
diventa abbastanza inutile rifare tutta la libreria sonora in Flac.

Comunque una prova per vedere se senti differenze, la puoi sempre fare,
carichi 2/3 pezzi sia in flac che in mp3 e vedi se per te' ci sono differenze tangibili.

ezio
27-03-2011, 19:47
Concordo, la prova personale è la miglior soluzione ma mp3 codificati in lame a 320VBR sono ottimi per un lettore mp3.

DeMoN3
27-03-2011, 20:52
scusate, io parlo sempre di tracce da sentire in auto. di fatto, collegherò l'ipod all'autoradio tramite l'apposito cavo (non tramite jack audio) e amplificando il segnale tramite 2 amplificatori (un mono per il subwoofer, un 4 canali per i tweeter e i mid-woofer).

oggi ho convertito un album in entrambi i formati, appena possibile farò la prova, ma mi sarebbe piaciuto anche un parere esterno :)

mentalrey
27-03-2011, 20:55
in macchina e' ancora peggio tieniti gli mp3
e per la cronaca quel cavo dedicato non e' nulla di diverso da un jack audio,
ci sono semplicemente 2 pin separati per il trasporto del segnale,
nel jack audio sono separati da una striscia di plastica.
(gli altri servono per il controllo dell'ipod)

ezio
27-03-2011, 21:00
Come ti dissi nel thread di foobar, in auto è ancora peggio considerando gli inevitabili rumori esterni (gomme soprattutto): io terrei senza pensarci due volte gli mp3 ;)

DeMoN3
27-03-2011, 21:01
mmm...considerando quindi che dei controlli dell'ipod mi interessa poco (anzi, preferirei controllarlo direttamente dall'ipod e non dall'autoradio) e che l'interfaccia costa ipod-autoradio costa circa 50€...mi suggerite di collegarlo direttamente tramite jack audio? (l'autoradio ha anche l'ingresso jack)

DeMoN3
27-03-2011, 21:04
Come ti dissi nel thread di foobar, in auto è ancora peggio considerando gli inevitabili rumori esterni (gomme soprattutto): io terrei senza pensarci due volte gli mp3 ;)

mmm, ok.

ovviamente ti avevo letto nel thread di foobar, ma lì si parlava, se non ricordo male, di scegliere a quale qualità rippare gli mp3 e/o se usare gli AAC (dato che l'autoradio legge mp3 e AAC), mentre ora, avendo preso l'ipod, mi si è aperto anche lo scenario dei flac.

Comunque, a quanto pare, la differenza di peso non vale la differenza di qualità nell'ascolto in auto, giusto?

(il rumore degli pneumatici, da un certo volume in poi, non è un problema :P)

mentalrey
27-03-2011, 21:19
sulla qualita' dell'uscita jack raffrontata a quella del suo aggancio non saprei dirti,
sull'uscita jack c'e' sicuramente un operazionale dedicato all'amplificazione cuffie
che probabilmente e' diverso da quello piazzato nella presa dedicata Apple.
Anche li vanno fatte prove di raffronto.
Di base pero' l'ambiente "Auto" in generale non e' adatto a far sentire finezze o
differenze di compressione tra un Flac e un Mp3 in qualita' massima.
E nemmeno gli amplificatori da auto, che sono abbastanza diversi
da quelli casalinghi.

Vale sempre la regola della soddisfazione personale, se impegnare 50 euro
ti fa guidare meglio, o peggio il lettore, o anche sentirlo lievissimamente meglio,
e per te' e' giustificato, la spesa falla. (per esperienza personale, posso dire che
in macchina, le finezze tendono a perdersi un po', anche con impianti molto buoni)

DeMoN3
27-03-2011, 21:21
il problema è che non posso sentire l'interfaccia prima di acquistarla per fare un confronto con il jack audio. sto cercando info su internet, ma non ne trovo. E 50€, anche se non sono una cifra mostruosa, sono comunque abbastanza per farmi riflettere un secondo sui benefici dell'acquisto...

alcar100
15-10-2011, 20:33
Ciao ragazzi,
vedo che questo thread è poco utilizzato (ditemi se devo postare in altra sezione)!
Vi chiedevo un aiuto perchè non riesco più a decomprimere file APE.
Mi viene fuori questa finestra:

Come posso risolvere????

Matthew83
10-01-2019, 14:22
Ciao a tutti.

Vorrei gentilmente chiedervi se potete dirmi come eliminare il salto, il silenzio, tra una traccia e l'altro con EAC?

Ho tanti CD di concerti dal vivo e quel piccolo stacco/salto è fastidioso...


Grazie mille!
Matteo

alcar100
11-01-2019, 19:21
Ciao a tutti.

Vorrei gentilmente chiedervi se potete dirmi come eliminare il salto, il silenzio, tra una traccia e l'altro con EAC?

Ho tanti CD di concerti dal vivo e quel piccolo stacco/salto è fastidioso...


Grazie mille!
Matteo

Ma devi masterizzare l'intero CD?

Hitto
11-01-2019, 21:02
mmm...considerando quindi che dei controlli dell'ipod mi interessa poco (anzi, preferirei controllarlo direttamente dall'ipod e non dall'autoradio) e che l'interfaccia costa ipod-autoradio costa circa 50€...mi suggerite di collegarlo direttamente tramite jack audio? (l'autoradio ha anche l'ingresso jack)

Il collegamento analogico di un jack audio vanifica ogni beneficio ottenuto dalla scelta del FLAC.

In pratica un MP3 a 320Kbps suonato direttamente dall'autoradio (CD/USB) suonerà meglio di un FLAC suonato attraverso il jack audio (AUX).

Se l'interfaccia si "interfaccia" in digitale potrebbe essere una scelta migliore. Che modello è l'interfaccia e che modello è l'autoradio?

sulla qualita' dell'uscita jack raffrontata a quella del suo aggancio non saprei dirti,
sull'uscita jack c'e' sicuramente un operazionale dedicato all'amplificazione cuffie
che probabilmente e' diverso da quello piazzato nella presa dedicata Apple.
Anche li vanno fatte prove di raffronto.
Di base pero' l'ambiente "Auto" in generale non e' adatto a far sentire finezze o
differenze di compressione tra un Flac e un Mp3 in qualita' massima.
E nemmeno gli amplificatori da auto, che sono abbastanza diversi
da quelli casalinghi.

Posso concordare.

La situazione ideale sarebbe che l'autoradio legga direttamente il FLAC.

alcar100
12-01-2019, 10:42
Negli impianti di serie delle auto non riuscirete mai a sentire la differenza tra un Mp3 fatto bene e un wav o flac. Per sentire l'effettivo beneficio di un file non compresso bisogna investire molto, per cui utilizzare altre sorgenti diventa inutile. La soluzione che io adotterei è quella di collegare lo smartphone via bluetooth e vivi felice. Diverso il discorso nel caso in cui si vuole fare un impianto parallelo!

Matthew83
14-01-2019, 12:11
Ciao e grazie per l'aiuto.

No, vorrei semplicemente estrarre le tracce per la musica liquida, niente masterizzazione.

Grazie mille

b4rth
14-01-2019, 23:33
ciao a uttti
ho da poco acquistato un nas e volevo trasferire i miei cd. in passato mi sono trovato bene con EAC, ma ora con windows 7 ho continui blocchi? capita anche a voi? ho scaricato l'ultima versione ma il problema rimane.
qualcuno che sa aiutarmi??