PDA

View Full Version : Belkin F5D7132 Universal Range Extender


djgusmy85
17-08-2007, 13:48
Ciao a tutti.

Finalmente è arrivato! E finalmente riesco ad avere un segnale decente anche in quelle zone della casa che prima con il solo Netgear DG834PN non riuscivo a coprire. Ecco il Belkin F5D7132:

http://www.materiel.net/live/20483.jpg

Il software installato nel dispositivo devo ammettere che è uno dei peggiori che abbia mai utilizzato, estremamente immaturo. Una volta impostato però fa il suo dovere egregiamente.
Il problema principale con cui ho avuto a che fare è stato il conflitto di IP. In pratica accedevo al Belkin via cavo in modo da impostare la chiave di accesso all'access point del Netgear. Il problema è che a quel punto il Belkin accedeva al Netgear anche tramite wireless, causando un conflitto di IP (accesso alla rete sia tramite cavo sia tramite wireless con lo stesso IP). Viceversa, staccando il cavo di rete non mi era possibile accedere al Belkin, quindi non potevo nemmeno impostarlo. Ero ad un punto fermo insomma.
Dopo mille tentativi ho capito che bastava disabilitare l'access point sorgente (in modo che non venisse fisicamente visto dal Belkin) perchè diventasse perfettamente utilizzabile e programmabile in tutta tranquillità.
Riassumendo:
- Disattivo l'access point sorgente
- Collego via cavo il Range Extender
- Vi accedo (l'IP di default è 192.168.2.254, ma con l'apposita UTILITY (http://www.belkin.com/support/article/?lid=en&pid=F5D7132&aid=6027&scid=0&fid=2680&fn=F5D7132_Utility.exe) è possibile personalizzarlo)
- Imposto il SSID, le chiavi di accesso e tutto quanto serva
- Scollego il cavo di rete
- Riattivo l'access point sorgente
A questo punto si connetterà regolarmente e la rete wireless verrà estesa.

Ultima personale modifica: ora è completamente wireless :D

http://img356.imageshack.us/img356/3625/belkindo6.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=belkindo6.jpg)

djgusmy85
22-08-2007, 13:03
lUppolo

Hal2001
27-08-2007, 00:40
Mi fai capire i pro e i contro del sistema di alimentazione?
Una batteria dovrebbe costare 10-12€ se non sbaglio, ma il resto? Come la ricarichi? Quanto ha di autonomia? Poi non è da 6V?
Insomma ho qualche dubbio che spero tu possa dissipare ;)

Jeliel
27-08-2007, 07:02
Ciao
Credo di avere anche io un problema di conflitto di ip, ma con un router, sempre della belkin, il F5D7230-4. Ho provato a cercare sul sito un software come quello che hai allegato, ma non sono riuscito a trovare nient'altro che firmware...

Potresti spiegarmi come hai risolto?
Grazie

djgusmy85
27-08-2007, 09:15
Mi fai capire i pro e i contro del sistema di alimentazione?
Quello fai-da-te intendi? :D
PRO: il Range Extender è completamente "wireless", ossia senza cavi, sia di rete, che di alimentazione.
CONTRO: la batteria ha durata lunga ma non illimitata, e ogni tanto va ricaricata.
Il fatto di aver fatto questa modifica non pregiudica assolutamente il poterlo utilizzare con il classico alimentatore da presa elettrica.
Una batteria dovrebbe costare 10-12€ se non sbaglio, ma il resto?
Sì, la batteria da 6V che ho preso io l'ho pagata 12.90€ poichè da 10Ah, ma può andar bene anche molto più piccola, semplicemente durerà di meno.
Il resto dubito arrivi a 1€ a sommare tutto :Prrr:

http://img177.imageshack.us/img177/1816/7805it7.jpg

Occhio alle polarità, e occhio a dissipare bene il 7805.
Come la ricarichi? Quanto ha di autonomia?
L'autonomia non te la so dire, non l'ho misurata, per caricarla, un normale caricabatterie universale.

djgusmy85
27-08-2007, 09:17
Ciao
Credo di avere anche io un problema di conflitto di ip, ma con un router, sempre della belkin, il F5D7230-4. Ho provato a cercare sul sito un software come quello che hai allegato, ma non sono riuscito a trovare nient'altro che firmware...

Potresti spiegarmi come hai risolto?
Grazie
Come ho risolto è scritto nel primo post :mbe:
Ma trattandosi di un router non credo che il conflitto sia dovuto alla stessa causa.

ngiolet
27-08-2007, 11:26
Ne approfitto di questo post( e chiedo scusa a djgusmy85) per chiedervi una cosa di questo dispositivo. Tempo fa l'ho comprato e quasi mai utilizzato x questo hoi deciso di venderlo, ma il mio acquirente mi ha chiesto se questo dispositivo gli permette di collegare la xbox 360 tramite ethernet e portare il segnale al suo router wi-fi

djgusmy85
27-08-2007, 11:28
Ne approfitto di questo post( e chiedo scusa a djgusmy85) per chiedervi una cosa di questo dispositivo. Tempo fa l'ho comprato e quasi mai utilizzato x questo hoi deciso di venderlo, ma il mio acquirente mi ha chiesto se questo dispositivo gli permette di collegare la xbox 360 tramite ethernet e portare il segnale al suo router wi-fi
Sì, questo fa semplicemente da ripetitore, ma per quanto riguarda la rete è assolutamente "invisibile" ;)

ngiolet
27-08-2007, 11:36
Quindi tu mi dici che questo accesspoint va bene per collegarlo alla 360???
te lo chiedo perchè sul sito della belkin oltre al mio modello (cioè quello postato da te ) ne ho trovato un altro in cui si parla proprio di console di gioco: http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=300621 Il mio secondo te è equivalente???? Il mio acquirente mi chiedeva se avesse la funzione Bridge di rete ed io non lo so. Ce l'ha???

djgusmy85
27-08-2007, 11:39
La Xbox è un client wireless come un altro...

ngiolet
27-08-2007, 11:43
Come mai c'è quest'altro dispositovo simile per le console

Hal2001
27-08-2007, 22:58
Il resto dubito arrivi a 1€ a sommare tutto :Prrr:
http://img177.imageshack.us/img177/1816/7805it7.jpg

A cosa ti serve quel circuito? non potevi collegare direttamente? Forse perché il trasformatore è a 220V? :D

Occhio alle polarità, e occhio a dissipare bene il 7805.

Riscalda tanto?

L'autonomia non te la so dire, non l'ho misurata, per caricarla, un normale caricabatterie universale.

L'autonomia è per me è essenziale, non potresti dire più o meno quanto?

enrico1980
27-08-2007, 23:04
ma a parte la fase iniziale di installazione il collegamento lan serve ancora??

djgusmy85
28-08-2007, 08:23
A cosa ti serve quel circuito? non potevi collegare direttamente? Forse perché il trasformatore è a 220V? :D
Non mi sono spiegato :mbe:
- Possibilità 1) Alimentazione classica: Presa elettrica --> alimentatore in dotazione --> Range extender
- Possibilità 2) Alimentazione da batteria: Batteria --> circuito --> Range extender
Sono due cose ben distinte, il trasformatore non c'entra con il circuito.
Riscalda tanto?
Abbastanza, basta dissiparlo bene.
L'autonomia è per me è essenziale, non potresti dire più o meno quanto?
Non ne ho davvero idea poichè io lo accendo per le poche ore in cui lo uso e poi lo spengo. Sempre acceso direi sulle 15/20 ore continuative, non credo arrivi ad un giorno.
ma a parte la fase iniziale di installazione il collegamento lan serve ancora??
Ovviamente no, altrimenti non sarebbe un Range extender ;)

Hal2001
29-08-2007, 21:26
Non ne ho davvero idea poichè io lo accendo per le poche ore in cui lo uso e poi lo spengo. Sempre acceso direi sulle 15/20 ore continuative, non credo arrivi ad un giorno.

Dunque non hai modo di controllare? Bene o male il consumo di tutti gli AP dovrebbe essere simile, quindi avendo un dato certo posso vedere se mi conviene costruirlo o meno. La durata di un giorno è troppo breve per quello che devo fare io. Che alternative ci sono?

Ps: appena fai dei test fammi sapere!

djgusmy85
29-08-2007, 23:21
Che alternative ci sono?
Batteria più grande :sofico:
Ps: appena fai dei test fammi sapere!
;)

djgusmy85
30-08-2007, 13:14
Multimetro alla mano, ho constatato che questo Belkin a regime consuma intorno a 0.6/0.65A. Facendo un calcolo puramente teorico, significa che con la mia batteria da 10Ah dovrebbe durare (minimo) 16 ore.

Hal2001
30-08-2007, 13:44
Insufficiente, a me serve qualcosa che duri una settimana o al minimo sei giorni. Che si può fare?
Qualche batteria in serie? :D:D

djgusmy85
30-08-2007, 14:10
Insufficiente, a me serve qualcosa che duri una settimana o al minimo sei giorni. Che si può fare?
Qualche batteria in serie? :D:D
Si può fare in parallelo, in quel caso gli amperora si sommano. Oppure una batteria da 6V ma con MOLTI Ah (nel tuo caso te ne servono tipo 90), che non credo esisterà.

Una curiosità, ma che ci devi fare con una settimana ininterrotta? :D

djgusmy85
31-08-2007, 10:42
Ho avuto modo di testare il concorrente D-Link DWL-G710.
Dopo le prime prove posso trarre queste conclusioni:

PRO Belkin F5D7132:
- Possibilità di configurarlo come semplice AP
- Configurazioni avanzate, per esempio filtro MAC o oscurazione del SSID
- Costo leggermente inferiore

PRO D-Link DWL-G710:
- Software decisamente più maturo
- Facilità e rapidità di configurazione
- Portata leggermente superiore

djgusmy85
31-08-2007, 13:01
Prove sui consumi:
Belkin: 0.60/0.65A
D-Link: 0.55/0.60A

Ah, il circuito di cui sopra funziona correttamente con entrambi senza bisogno di alcuna modifica (se non del connettore che va al Range extender ovviamente)

SubZeRo
01-09-2007, 10:56
Ciao a tutti.

Finalmente è arrivato!

Carino! ne ho uno anch'io :) per curiosità quanto l'hai pagato? ma sai che non riesco a selezionare una rete dal pannello site survey? nel senso che la vede ma se la seleziono mi continua a dire "select a network" :( impedendomi di agganciare il segnale... ovviamente in modalità repeater

djgusmy85
01-09-2007, 11:05
per curiosità quanto l'hai pagato?
Diciamo poco, 30€ + sp :D
ma sai che non riesco a selezionare una rete dal pannello site survey? nel senso che la vede ma se la seleziono mi continua a dire "select a network" :( impedendomi di agganciare il segnale... ovviamente in modalità repeater
Io non ho avuto a che fare con questo problema poichè ho il SSID oscurato, e quindi il Network l'ho impostato manualmente. Mi pare però di ricordare che un mio amico avesse quel problema, anche lui risolto impostando il Network manualmente.
Il software di questo Belkin è ancora molto immaturo purtroppo.
Peccato, perchè ha molte funzioni interessanti che il suo principale rivale (D-Link DWL-G710) non ha.

Magari con nuovi firmware ...

SubZeRo
01-09-2007, 11:09
Ottimo prezzo ;)

Tornando al problemino, io risolvevo con il tastino "auto connect" e quando si trovava nel range agganciava la rete da solo...... successivamente ho capito che si poteva impostare anche manualmente come mi hai suggerito...

Nuovo firmware? magari!!!!!!!! ascolta una domanda ma tu credi che sia possibile cambiare il mac address di questo apparecchio come sulle schede NIC wifi? non ho trovato niente in rete..

djgusmy85
01-09-2007, 11:14
Nuovo firmware? magari!!!!!!!! ascolta una domanda ma tu credi che sia possibile cambiare il mac address di questo apparecchio come sulle schede NIC wifi? non ho trovato niente in rete..
Credo di no, a meno che ci sia qualche modifica fai-da-te strana :mbe:

SubZeRo
01-09-2007, 11:20
Credo di no, a meno che ci sia qualche modifica fai-da-te strana :mbe:

Capisco, io avevo provato a smanettare sul firmware ma senza successo :muro:

djgusmy85
01-09-2007, 11:40
Ho aperto un 3d dedicato per il confronto Belkin F5D7132 vs D-Link DWL-G710

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541780

SubZeRo
04-09-2007, 17:27
Carino il confronto!! iero ho preso il D-link DWL-G710 però non ha i filtri per Mac Address e altre cose, l'interfaccia è molto semplice (quasi minimalista) però sono riusico ad agganciare il segnale :)

Ciao
Sub

ps. piccola postilla...sai che il 710 che ho io ha il firmware ver 2.0?? anche se non trovo differenze...

djgusmy85
04-09-2007, 18:36
Carino il confronto!! iero ho preso il D-link DWL-G710 però non ha i filtri per Mac Address e altre cose, l'interfaccia è molto semplice (quasi minimalista) però sono riusico ad agganciare il segnale :)
Già... Li avevo elencati anche io come "CONTRO" in quel thread
ps. piccola postilla...sai che il 710 che ho io ha il firmware ver 2.0?? anche se non trovo differenze...
Non saprei, sul sito c'è la 1.04 :mbe:

enrico1980
16-09-2007, 13:31
Carino! ne ho uno anch'io :) per curiosità quanto l'hai pagato? ma sai che non riesco a selezionare una rete dal pannello site survey? nel senso che la vede ma se la seleziono mi continua a dire "select a network" :( impedendomi di agganciare il segnale... ovviamente in modalità repeater

io ho lo stesso problema mi spieghi bene come hai fatto a risolverlo??
grazie

a me dice la stessa cosa ke dice a te con la scritta sotto le reti

"The network you selected does not require the use of Wireless Security/Encryption. To access this network please click "Apply Changes".

mi spieghi

djgusmy85
16-09-2007, 14:51
io ho lo stesso problema mi spieghi bene come hai fatto a risolverlo??
grazie

a me dice la stessa cosa ke dice a te con la scritta sotto le reti

"The network you selected does not require the use of Wireless Security/Encryption. To access this network please click "Apply Changes".

mi spieghi
L'ho spiegato io nel post #23 ;)

enrico1980
16-09-2007, 14:58
si l'ho letto + volte ma nn riesco ad impostarlo manualmente

ti spiego

vado nelle reti mi trova la rete ma poi c'è quella scritta sotto e se provo a selezionarla mi dice seleziona le rete

+manuale di così non capisco cosa intendi?

devo disattivare qualcosa sul'AP di sotto??

djgusmy85
16-09-2007, 16:28
+manuale di così non capisco cosa intendi?
Dove ti chiede il SSID scrivilo manualmente. Senza il site survey insomma.

enrico1980
16-09-2007, 16:44
oggi sto facendo delle prove

provo a fare l'autoconnessione e la fa ho controllato collegando il belkin alla lan del pc trova la connessione


pero poi se dal pc provo a fare la connessione con il connettore pci -wireless

trova la nuova rete ma non funziona la connessione poichè mi si blocca sull'acquisizione indirizzo di rete

ma mi domando il belkin come fa a connettersi all'AP al piano di sotto se non gli inserisco nessuna PW?

djgusmy85
16-09-2007, 16:49
mi domando il belkin come fa a connettersi all'AP al piano di sotto se non gli inserisco nessuna PW?
La password la devi impostare in Security. Ovviamente cifratura e password devono essere le stesse dell'AP.

enrico1980
16-09-2007, 17:04
a quindi dici ke anke se usato come repeter si deve mettere la PW?

però il repetear la fa la connessione xkè la spia del searching si spegne e una volta collegato il belkin al pc se vado nella pagina delle connessioni mi dice connected alla rete di sotto.

poi io scollego il belkn dal pc e provo a fare la connessione tramite l'adattore del pc ma li si blocca ad acquisizione indirizzo di rete

tu dici ke una soluzione può essere impostare la pw nella voce sicurity?

se è così io non ho idea di ke tipo di pw ho tra wap wep e cose simili so solo ke la prima volta ke ho fatto la connessione wireless io ho messo la pw ke sapevo e da lì ha funzionato

djgusmy85
16-09-2007, 18:17
tu dici ke una soluzione può essere impostare la pw nella voce sicurity?
Sì, il problema è quasi sicuramente quello.
se è così io non ho idea di ke tipo di pw ho tra wap wep e cose simili so solo ke la prima volta ke ho fatto la connessione wireless io ho messo la pw ke sapevo e da lì ha funzionato
Ah, su questo posso farci poco io :D

Controlla nei settaggi dell'AP.

excelsius83
03-02-2008, 19:58
Ciao a Tutti,
io ho appena installato il range extender belkin sulla mia rete...

il problema è che non mi fa routing!! E' tutto il pomeriggio ce ci sbatto la testa...:muro:

Mi spiego meglio.
I miei pc portatili (sia Vista che XP) mi rilevano la rete, prendono un ip del range del DHCP che ho predisposto ma poi non pingano ne vanno in internet ne tantomeno sulle mie risorse di rete...

Qualcuno può darmi una mano?
La configurazione della sicurezza prevede solo il mac filtering e basta, quindi SSID broadcastato e nessuna chiave WEP...


GraziE!

djgusmy85
04-02-2008, 10:46
La configurazione della sicurezza prevede solo il mac filtering e basta, quindi SSID broadcastato e nessuna chiave WEP...
Il MAC dell'extender è sbloccato?

excelsius83
04-02-2008, 11:38
si, l'ho inserito nei MAC abilitati del router...

se non lo avessi fatto in teoria non dovrebbe nemmeno collegarsi...

excelsius83
11-02-2008, 11:43
up...

excelsius83
03-03-2008, 13:48
Tutto risolto. Ho updatato il firmware con la versione disponibile sul sito belkin e ora funziona...

schieppa
13-04-2008, 16:49
Anch'io ho bisogno del vostro aiuto...:mc:
perchè se nascondo l' SSID del belkin (non broadcast) non riesco piu a connettermici?
quando provo a connettermi mi da il timeout...non lo trova proprio.
anche voi non riuscite a farlo?
c'è qualcuno che fa una prova per favore?
ovviamente so come ci si connette ad una rete nascosta...
spero riusciate ad aiutarmi!!!! :cry:

schieppa
13-04-2008, 21:59
e l'aggiornamento firmware non mi va...

excelsius83
14-04-2008, 08:09
Ciao!
Anche io ho trovato difficoltà togliendo il broadcast della rete.
Hai già provato a inserirlo a mano tramite la console web-based del range extender?

Altrimenti ti consiglio di tenerla visibile e di mettere solo il MAC filtering...

schieppa
14-04-2008, 13:00
grazie excelsius83,
cosa intendi per nserirlo a mano tramite la console web-based del range extender?
io ho cambiato SSID al belkin... e poi ricerco quel nome ma niente da fare...
con un altro mio router belkin va subito... caz...
altri consigli?
sennò seguo davvero il mac address filtering.. :(

kali
28-09-2008, 13:55
chissa' se qualcuno puo' aiutarmi...

ho acquistato ieri l'oggetto per utilizzarlo come range extender, e devo dire che a livello di copertura sono decisamente soddisfatto. Il problema e' che non riesco a capire perche' funzioni perfettamente se il router "genitore" lascia la rete in chiaro, e cosi' anche se imposto WPA... mentre si rifiuta di funzionare se imposto WEP. Ora, sappiamo tutti che WEP fa schifo, ma ho un vecchio portatile la cui scheda non supporta WPA...

la cosa e' davvero strana. Se il genitore lascia la WAN non protetta, tutto ok; se imposta WPA anche; ma WEP niente, ne' con chiave a 64bit, ne' con chiave a 128... il genitore e' un dlink 604, ma non credo che c'entri niente. Qualcuno ha idee? non mi va di lasciare la WAN free con mac filtrati, troppo rigido come sistema... non dovro' comprare una scheda wireless usb per il vecchio portatile, e' uno spreco di denaro...

aiuto!!!!

:muro: :muro:

excelsius83
28-09-2008, 17:04
Ciao a tutti

@schieppa: in internet explorer vai su http://indirizzoipdelrange

da li puoi modificare alcuni settaggi del R-E, tra i quali puoi dirgli a mano a quale SSID agganciarsi;

@kali: nn saprei, prova a vedere se c'è qualche firmware aggiornato del range exender, io ho risolto così e tramite il mac filtering + rete in chiaro. Io però ho sia Range che AP della belkin...

kali
28-09-2008, 17:55
Ciao a tutti
@kali: nn saprei, prova a vedere se c'è qualche firmware aggiornato del range exender, io ho risolto così e tramite il mac filtering + rete in chiaro. Io però ho sia Range che AP della belkin...

il firmware risulta essere F5D7132v1_UK_5.01.11, che mi pare sia il piu' recente. al momento ho la wan senza alcun genere di protezione. vi sarei davvero grato se poteste darmi qualche idea....

excelsius83
29-09-2008, 09:12
Cercherò di fare delle prove...
intanto ho verificato il firmware e l'ultima verisone è quella che hai tu (come hai già verififcato).

Per caso hai provato a configurare l'AP attraverso il Client apposito?

http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D7132&aid=9039&scid=700

Non dovrebbe cambiare nulla, ma tentar non nuoce...

kali
29-09-2008, 09:28
Cercherò di fare delle prove...
intanto ho verificato il firmware e l'ultima verisone è quella che hai tu (come hai già verififcato).

Per caso hai provato a configurare l'AP attraverso il Client apposito?

http://www.belkin.com/it/support/article/?lid=it&pid=F5D7132&aid=9039&scid=700

Non dovrebbe cambiare nulla, ma tentar non nuoce...

al momento ho (per sicurezza) ripiallato il firmware: ogni tanto, mentre configuro l'oggetto attraverso l'interfaccia web, tende a "freezarsi" e va resettato. decisamente frustrante. qualcuno l'ha mai sperimentato?

credi che col client cambi qualcosa?

excelsius83
29-09-2008, 09:34
al momento ho (per sicurezza) ripiallato il firmware: ogni tanto, mentre configuro l'oggetto attraverso l'interfaccia web, tende a "freezarsi" e va resettato. decisamente frustrante. qualcuno l'ha mai sperimentato?

credi che col client cambi qualcosa?

Non dovrebbe cambiare nulla, ma tentar non nuoce...

kali
29-09-2008, 17:35
Non dovrebbe cambiare nulla, ma tentar non nuoce...

capisco. ora sono fuori per lavoro, rientro nel finesettimana.. magari provo e vi faccio sapere.

gia' che ci sono, vi segnalo un paio di cosette sull'esemplare in mio possesso:

- tende a crashare e a bloccarsi quando si accede all'interfaccia web (provato con iexplore, firefox, opera, chrome)
- tende a perdere la rete (provato in 2 giorni, ho dovuto riconfigurarlo 3 volte, e l'ho fatto sia in automatico (con lo scan e la selezione) sia in manuale (riempiendo a mano i dati su ID rete etc).

al momento ho impostato il router "genitore" per una rete non protetta e l'ho lasciato agganciato. finesettimana torno e vedo se si e' staccato oppure no...

fantasma_diabolico
05-11-2008, 14:18
ho un normale router non-wireless con cavo ethernet... volevo prendere questo oggettino per continuare ad usare il mio router e avere una rete wireless...

C'è qualcosa di complicato da impostare, e soprattutto è adatto a quello che devo fare??

grazie

sgabello
11-11-2008, 22:50
capisco. ora sono fuori per lavoro, rientro nel finesettimana.. magari provo e vi faccio sapere.

gia' che ci sono, vi segnalo un paio di cosette sull'esemplare in mio possesso:

- tende a crashare e a bloccarsi quando si accede all'interfaccia web (provato con iexplore, firefox, opera, chrome)
- tende a perdere la rete (provato in 2 giorni, ho dovuto riconfigurarlo 3 volte, e l'ho fatto sia in automatico (con lo scan e la selezione) sia in manuale (riempiendo a mano i dati su ID rete etc).

al momento ho impostato il router "genitore" per una rete non protetta e l'ho lasciato agganciato. finesettimana torno e vedo se si e' staccato oppure no...

Ciao Kali, ho appena comprato l'extender e sono nella tua stessa situazione... va sprotetto o con la wep, ma non mi va con la wpa e ho notato gli stessi problemi dell'interfaccia che hai notato tu. Ti sembrera' impossibile (perche' in teoria non puo' centrare nulla) ma il problema del freezing l'ho risolto con IE/XP mentre accedendo dal firefox/mac (la mia piattaforma standard) si pianta.

Tu per la storia della wep/wpa hai risolto in qualche modo?

Grazie
Andrea

kali
12-11-2008, 20:40
Ciao Kali, ho appena comprato l'extender e sono nella tua stessa situazione... va sprotetto o con la wep, ma non mi va con la wpa e ho notato gli stessi problemi dell'interfaccia che hai notato tu. Ti sembrera' impossibile (perche' in teoria non puo' centrare nulla) ma il problema del freezing l'ho risolto con IE/XP mentre accedendo dal firefox/mac (la mia piattaforma standard) si pianta.

Tu per la storia della wep/wpa hai risolto in qualche modo?

Grazie
Andrea

no. al momento l'ho configurato con IE sotto winXP via web, e ripete in modalita' non protetta. qualcuno ha risolto il problema?

f

sgabello
12-11-2008, 20:49
Cavolo... e' incredibile! Mi funziona con tutto: non protetto, con WEP e pure in WPA-2!
MA NON IN WPA!!! Sono incacchiato nero.

Ho parzialmente risolto grazie ai firmware custom del netgear dg834gt. Esiste una modalita' di protezione mista WPA+WPA2... ho settato quella! Cosi tutti i miei coinquilini ci possono accedere come sempre con a WPA, il ripetitore mi si connette in WPA2, e io mi collego a quello senza problemi con il mio macbook. Pero' ho altre cose come la stampante wireless e il bridge della xbox che vanno solo in wpa... per cui sono tagliate fuori.

Davvero... non capisco perche proprio solo con la WPA non va!

CarloR1t
05-05-2009, 22:52
UP... oggi ho provato a connetterlo a una stampante ethernet tramite la presa di rete per stampare senza fili e funziona, ma non senza i limiti e le difficoltà di configurazione emerse sopra, quindi non mi sento di consigliarlo, meglio un modello più aggiornato che si configura più facilmente (si spera) anche se costa un po' di più.

kali
06-05-2009, 09:05
UP... oggi ho provato a connetterlo a una stampante ethernet tramite la presa di rete per stampare senza fili e funziona, ma non senza i limiti e le difficoltà di configurazione emerse sopra, quindi non mi sento di consigliarlo, meglio un modello più aggiornato che si configura più facilmente (si spera) anche se costa un po' di più.


anche configurato come repeater di una rete non cifrata dà spesso problemi. un pessimo acquisto. :'(

qualcuno ha qualche modello da consigliare?

flashe
19-11-2009, 18:23
maledizione, dovevo leggere questo topic PRIMA.

confermo un pessimo acquisto, preso oggi e non riesco neanche a configurarlo, l'interfaccia WEB si pianta ogni volta che tento di fare qualcosa :(

scartato da 15 minuti e gia devo buttarlo nel ferrovecchio ? :muro:

djgusmy85
19-11-2009, 19:47
A me funziona correttamente... C'è da mettersi le mani nei capelli a configurarlo, ma una volta configurato funziona alla grande :)

flashe
19-11-2009, 20:04
guarda, configurarlo mi sembra alquanto facile.... basta impostare SSID, chiave di codifica, e ip lan.

3 semplici cose.... che diventano DIFFICILISSIME in quanto l'interfaccia web si pianta ogni 30 secondi.

alla fine ho fatto un po di prove ed ho visto che è "incompatibile" con il mio router netgear.

sto facendo alcune prove con un sitecom... e pare che in questo modo il belkin si blocchi molto meno e permetta di lavorare....

staremo a vedere :)

djgusmy85
19-11-2009, 20:14
guarda, configurarlo mi sembra alquanto facile.... basta impostare SSID, chiave di codifica, e ip lan.

3 semplici cose.... che diventano DIFFICILISSIME in quanto l'interfaccia web si pianta ogni 30 secondi.
Esatto, un software del cavolo.
alla fine ho fatto un po di prove ed ho visto che è "incompatibile" con il mio router netgear.
Io lo uso con un Netgear DG834GT e non ho problemi :)

flashe
19-11-2009, 20:24
confermo, niente da fare con il mio DG834G (senza T) v2 :doh:

con il sitecom sono riuscito a configurarlo, e lo sto usando.... adesso faccio un po di prove di portata.

kali
20-11-2009, 11:57
confermo che con wep e WPA e' inutile usarlo, almeno con i d-link. solo rete non protetta.

flashe
20-11-2009, 13:59
confermo che con wep e WPA e' inutile usarlo, almeno con i d-link. solo rete non protetta.

nel senso che non ti va proprio o va ma è instabile?

kali
20-11-2009, 15:59
nel senso che non ti va proprio o va ma è instabile?

semplicemente nessun client riesce ad "attaccarsi". lui sembra configurato, si aggancia, e tutto il resto.. ma i client (pc) no.

flashe
20-11-2009, 18:19
GRRRRRRR che cesso :muro:

h1o
21-11-2009, 08:12
questo prodotto è possibile attaccarlo al un portatile per fargli fare da antenna wireless,per fargli arrivare il segnale da un hag fastweb?

Benzino Gasolini
01-12-2009, 18:25
Appena comprato il suddetto AP/range extender, preso per il costo relativamente basso (48 euro in centro a Milano) e per la marca che consideravo piuttosto buona (ma l'aggeggio é riuscito nell'impresa di farmi ricredere )
A parte che ho consumato il calendario per configurarlo come repeater, il firmware sembra scritto da una scimmia ubriaca in astinenza da metadone, letteralmente si inchioda ogni 30 secondi o non risponde ai ping sull'ethernet... insomma é un enorme, mostruoso, galattico, siderale nonché epico FALLIMENTO. Lo stesso discorso vale anche per il software allegato di configurazione nel cd, su Vista non so ma su 7 x64 crasha brutalmente non appena avviato (nota: sui foglietti é scritto chiaramente che il prodotto non é compatibile con Windows Vista...cosa mai gliene fregherà ad un ap del sistema operativo in uso? giusto il browser durante la configurazione...)
L'unica cosa buona é che una volta configurato, va che é un piacere, per ora la rete é stabile ed i pc serviti dal RE navigano tranquilli.

Saluti,
B.G.

icafi
11-12-2009, 23:08
L'ho preso da poco a Unieruro a 44,90 e, leggendo il forum ero parecchio preoccupato, invece, nonostante non sia un esperto, non ho avuto alcuna difficoltà a configurarlo ne' come repeater ne' come AP, e devo dire che risponde in pieno alle mie esigenge.
L'unico problema è stata la configurazione automatica in modalità repeater che non ha funzionato, ma ci è voluto poco a farlo via web.

Vanon
06-02-2010, 18:07
Preso ad inizio mese scorso per collegare finalmente la ps3 ad internet. Che dire, col mio USRobotics 9108a nessun problema, con connessione WPA2 oltretutto.....certo la configurazione via web si piantava ogni secondo ma dopo qualche accensione/spegnimento forzato e qualche testata al muro è andato tutto bene, ora finalmente posso giocare online e scaricare da PSN senza il minimo problema, e pure ad una velocità disarmante.

flashe
06-02-2010, 21:04
ho visto che scalda molto............ qualcuno ha provato a cambiargli l'antenna, in favore di qualcosa di piu "efficace" tipo una pannellare direzionale?

non vorrei che si fondesse :D

kali
07-02-2010, 10:33
ho visto che scalda molto............ qualcuno ha provato a cambiargli l'antenna, in favore di qualcosa di piu "efficace" tipo una pannellare direzionale?

non vorrei che si fondesse :D

il mio sembra abbastanza fresco...

winstoned
08-10-2010, 22:06
Io l'ho comprato per potenziare il segnale al piano superiore a quello del router, dove solitamente sono connessi due notebook.
Ho riscontrato le stesse problematiche qui evidenziate: l'interfaccia è veramente pietosa, con fatica via cavo sono riuscito ad impostarlo per estendere il segnale del mio Netgear DG834G con protezione WPA2.
Su uno dei due notebook ho W7: si connette alla rete del belkin e trasmette bene (ho fatto qualche prova di download e ora riesco ad usare internet senza continue disconnessioni). Sull'altro ho WinXP, il pc vede la rete ma alla connessione ci pensa su ("Attesa disponibilità rete in corso..." per qualche minuto) ma poi cicca. Mentre si connette benissimo alla rete del router! :doh:

Non ho ancora provato a disabilitare la protezione o ad usare WEP, tuttavia penso che potrebbe anche essere un problema di OS del client. Insomma, su W7 funziona su XP SP2 no. Perchè mai?
Cercando su google, ho trovato questa KB (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=2726f32f-d52b-4f84-ace8-f7fc20195769&displaylang=it) di microsoft:
Mi chiedevo dunque se qualcuno avesse provato ad utilizzarlo con questa patch o con la SP3 e protezione WPA2.

:D

kali
18-10-2010, 15:55
l'unica cosa certa dopo tante prove e' che funziona perfettamente se lo usi come ripetitore di una rete "open"....

Io l'ho comprato per potenziare il segnale al piano superiore a quello del router, dove solitamente sono connessi due notebook.
Ho riscontrato le stesse problematiche qui evidenziate: l'interfaccia è veramente pietosa, con fatica via cavo sono riuscito ad impostarlo per estendere il segnale del mio Netgear DG834G con protezione WPA2.
Su uno dei due notebook ho W7: si connette alla rete del belkin e trasmette bene (ho fatto qualche prova di download e ora riesco ad usare internet senza continue disconnessioni). Sull'altro ho WinXP, il pc vede la rete ma alla connessione ci pensa su ("Attesa disponibilità rete in corso..." per qualche minuto) ma poi cicca. Mentre si connette benissimo alla rete del router! :doh:

Non ho ancora provato a disabilitare la protezione o ad usare WEP, tuttavia penso che potrebbe anche essere un problema di OS del client. Insomma, su W7 funziona su XP SP2 no. Perchè mai?
Cercando su google, ho trovato questa KB (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=2726f32f-d52b-4f84-ace8-f7fc20195769&displaylang=it) di microsoft:
Mi chiedevo dunque se qualcuno avesse provato ad utilizzarlo con questa patch o con la SP3 e protezione WPA2.

:D