View Full Version : TESI: parlare dello stato dell'arte che significa?
Matrixbob
17-08-2007, 08:02
Lo stato dell'arte sarebbe la situazione a cui le tecnologie implicate sono arrivate oggi?
Lo " stato dell'arte " sarebbe la situazione in cui tutto funziona perfettamente, in cui non vi è nessun errore, in cui non si può far di meglio.
In poche parole è il top che si può avere .
RiccardoS
17-08-2007, 08:17
Lo " stato dell'arte " sarebbe la situazione in cui tutto funziona perfettamente, in cui non vi è nessun errore, in cui non si può far di meglio.
In poche parole è il top che si può avere .
uhm... non sono sicuro... a volte l'ho visto usato anche nel senso che dici tu, ma spesso invece tale termine viene usato proprio per indicare lo "stato attuale" di un qualcosa (ad esempio, tecnologie, come dice matrixbob, ma anche di altro... chessò... un progetto, una costruzione, ecc...)
Matrixbob
17-08-2007, 08:18
Lo " stato dell'arte " sarebbe la situazione in cui tutto funziona perfettamente, in cui non vi è nessun errore, in cui non si può far di meglio.
In poche parole è il top che si può avere .
Si ma nella tesi quindi devo fare riferimento alla applicazione che ho scritto?
A come è il sistema quando questo lavora perfettamente al massimo delle sue capacità?
Matrixbob
17-08-2007, 08:20
uhm... non sono sicuro... a volte l'ho visto usato anche nel senso che dici tu, ma spesso invece tale termine viene usato proprio per indicare lo "stato attuale" di un qualcosa (ad esempio, tecnologie, come dice matrixbob, ma anche di altro... chessò... un progetto, una costruzione, ecc...)
Infatti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_dell'arte
A come è il sistema quando questo lavora perfettamente al massimo delle sue capacità?
di solito si dice che ha un rendimento ottimale
ance se può sembrare usato impropriamente
In una tesi di ricerca (o cmq in una tesi che contenga qualcosa di "innovativo") il punto di partenza è descrivere lo stato attuale di ciò che tu intendi "migliorare".
Ad esempio la mia tesi riguardava una nuova metodologia matematica (che si basava su lavori di ricerca svolti precedentemente da altre persone)
Nei primi capitoli della tesi sono andato a descrivere partendo dalle basi e andando a citare tutti i vari articoli usciti su pubblicazioni, e altre tesi tutti gli studi che han consentito di arrivare al punto di arrivo, che sarebbe poi stato il mio punto di partenza per il mio lavoro di tesi.
Insomma.. mettiti nei panni di uno che non sa nulla di ciò su cui devi lavorare, nei primi capitoli devi spiegare a questa persona passo per passo (facendo le opportune citazioni delle fonti) come partendo quasi da zero, si arriva a ciò che è "lo stato dell'arte" attuale.
Quindi dopo questi capitoli introduttivi puoi finalmente partire a descrivere il tuo lavoro di "innovazione" rispetto allo stato dell'arte esistente.
Matrixbob
04-09-2007, 15:45
In una tesi di ricerca (o cmq in una tesi che contenga qualcosa di "innovativo") il punto di partenza è descrivere lo stato attuale di ciò che tu intendi "migliorare".
Ad esempio la mia tesi riguardava una nuova metodologia matematica (che si basava su lavori di ricerca svolti precedentemente da altre persone)
Nei primi capitoli della tesi sono andato a descrivere partendo dalle basi e andando a citare tutti i vari articoli usciti su pubblicazioni, e altre tesi tutti gli studi che han consentito di arrivare al punto di arrivo, che sarebbe poi stato il mio punto di partenza per il mio lavoro di tesi.
Insomma.. mettiti nei panni di uno che non sa nulla di ciò su cui devi lavorare, nei primi capitoli devi spiegare a questa persona passo per passo (facendo le opportune citazioni delle fonti) come partendo quasi da zero, si arriva a ciò che è "lo stato dell'arte" attuale.
Quindi dopo questi capitoli introduttivi puoi finalmente partire a descrivere il tuo lavoro di "innovazione" rispetto allo stato dell'arte esistente.
Tutto chiaro, eseguo signore! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.