View Full Version : Ubriachi e drogati alla guida.
Uno dei leit-motiv di questa estate sembra essere la guida in stato di ebbrezza o sotto effetti di stupefacenti. Bene, giustissimo che se ne parli.
Ma le pene? Multe più salate, più mesi in galera. E poi? La patente sospesa per sei mesi.
Ma che credono questi qui, che questa sia la "tolleranza zero"? :rolleyes: Quelli dopo mezzo anno sono già al volante.
Cominciamo a sospendere la patente per DIECI ANNI al primo sgarro, e poi vedi se non ci ripensano!
Funzionerebbe? Ho comunque il timore che guiderebbero lo stesso senza la patente. Ci mettiamo anche il sequestro definitivo del mezzo che poi va all'asta? :read:
DVD_QTDVS
13-08-2007, 19:41
Uno dei leit-motiv di questa estate sembra essere la guida in stato di ebbrezza o sotto effetti di stupefacenti. Bene, giustissimo che se ne parli.
Ma le pene? Multe più salate, più mesi in galera. E poi? La patente sospesa per sei mesi.
Ma che credono questi qui, che questa sia la "tolleranza zero"? :rolleyes: Quelli dopo mezzo anno sono già al volante.
Cominciamo a sospendere la patente per DIECI ANNI al primo sgarro, e poi vedi se non ci ripensano!
Funzionerebbe? Ho comunque il timore che guiderebbero lo stesso senza la patente. Ci mettiamo anche il sequestro definitivo del mezzo che poi va all'asta? :read:
Non siamo un popolo di ubriaconi, e tutta questa agitazione politica
(che non c'è mai stata) mi dà più di qualche sospetto... :rolleyes:
Che ricordo io, solo i paesi dell' est erano molto severi con l'alcohol,
perchè spesso in URSS, vuoi x il freddo, vuoi x la vodka molti guidavano
ubriachi.
Il probema è che non si risolve tutto con il carcere o togliendo le patenti.
Troppo facile e troppo sbrigativo inporre sanzioni sproporzionate,
è invece molto più utile eseguire maggiori controlli, soprattutto nelle aree
più a rischio, come pub e night ed investire in educazione stradale, soprattutto a scuola.
Anzi, dico di più, io ho vissuto per un lungo periodo vicino ad un night
dove c'era di tutto (alcohol, droga, prostituzione, e malavitosi)
Mai, mai una volta, in 10 anni, che la polizia abbia fatto un controllo... :muro:
Non siamo un popolo di ubriaconi, e tutta questa agitazione politica
(che non c'è mai stata) mi dà più di qualche sospetto... :rolleyes:Certo che non siamo ubriaconi. Tuttavia chi si mette ubriaco al volante c'è, e purtroppo non sono neanche "pochi". Ma di che sospetti parli?
Il probema è che non si risolve tutto con il carcere o togliendo le patenti.Io credo di sì, soprattutto per i giovani. Forse risolto no, però decisamente alleviato sì.
Troppo facile e troppo sbrigativo inporre sanzioni sproporzionate,Non è sproporzionata! Chi si mette ubriaco o drogato alla guida dimostra di non avere la responsabilità di tenere un'auto. Allora via la patente, per un bel periodo così ha il tempo di pensarci. Se ricapita, via la patente per sempre: non è troppo tragico, ci sono diverse persone, soprattutto donne, che vivono tranquillamente senza patente.
Se poi ti ostini ti vendo il mezzo all'asta e t'impedisco di comprarne. :rolleyes:
Sai cosa trovo sproporzionato? Mandare in galera senza neanche aver provocato un incidente. Ma che ci starebbe a fare in galera?
è invece molto più utile eseguire maggiori controlli, soprattutto nelle aree
più a rischio, come pub e night ed investire in educazione stradale, soprattutto a scuola. Questo è indubbio.
purtroppo in italia si fanno le cose per populismo...
E' vietato andare a prostitute ma non è vietato prostituirsi...
E' vietato spacciare droga ma non è vietato drogarsi..
E' vietato guidare ubriachi, anche se lo spartiacque tra sobrietà e ubriachezza viene fissata sulla base di criteri contabili anzichè scientifici...
Quindi c'è poco da fare...
mt_iceman
13-08-2007, 20:09
E' vietato guidare ubriachi, anche se lo spartiacque tra sobrietà e ubriachezza viene fissata sulla base di criteri contabili anzichè scientifici...
...e l'ubriaco assassino di una ragazzina di 16 anni appena scarcerato viene al TG5 a farci la morale sul fatto che bere ubriachi è sbagliato.
Io propongo di introdurre questi reati:
- "guida irresponsabile": per guida irresponsabile intendo tutte le condizioni in cui si guida e/o modi di guida come stato di ebbrezza, sotto l'effetto di droghe, guida spericolata o una combinazione delle precedenti. Per questo tipo di reato ci dovrebbero essere cinque anni di galera effettivi (->senza sconti di pena con arresto dopo la condanna di primo grado) e revoca della patente per dieci anni.
- "tentato omicidio per guida irresponsabile": dieci anni di galera effettivi e revoca vitalizia della patente.
- "omicidio per guida irresponsabile": trent'anni di galera effettivi, revoca vitalizia della patente.
- "tentata strage per guida irresponsabile" e "strage per guida irresponsabile": pene analoghe agli omicidi, ma moltiplicati per il numero delle vittime.
In caso di recidività si moltiplicano le pene per il numero di volte in cui il recidivo ha commesso uno stesso reato.
Inoltre si elimina il ridicolo limite alcolico nel sangue e si comminano le sanzioni in base a delle prove fatte fare direttamente dagli agenti. Quindi niente più limiti ma GIUDIZIO UMANO sullo stato di un automobilista.
se uno beve o si "brilla" un po' con gli amici non c'è niente di male, basta che abbia l'accortezza di non mettersi in testa di andare in auto nelle ore successive
Io propongo di introdurre questi reati:
- "guida irresponsabile": per guida irresponsabile intendo tutte le condizioni in cui si guida e/o modi di guida come stato di ebbrezza, sotto l'effetto di droghe, guida spericolata o una combinazione delle precedenti. Per questo tipo di reato ci dovrebbero essere cinque anni di galera effettivi (->senza sconti di pena con arresto dopo la condanna di primo grado) e revoca della patente per dieci anni.
- "tentato omicidio per guida irresponsabile": dieci anni di galera effettivi e revoca vitalizia della patente.
- "omicidio per guida irresponsabile": trent'anni di galera effettivi, revoca vitalizia della patente.
- "tentata strage per guida irresponsabile" e "strage per guida irresponsabile": pene analoghe agli omicidi, ma moltiplicati per il numero delle vittime.
In caso di recidività si moltiplicano le pene per il numero di volte in cui il recidivo ha commesso uno stesso reato.
Inoltre si elimina il ridicolo limite alcolico nel sangue e si comminano le sanzioni in base a delle prove fatte fare direttamente dagli agenti. Quindi niente più limiti ma GIUDIZIO UMANO sullo stato di un automobilista.
questa è la mentalità che impera in italia...
ormai c'è il reato di aver letteralmente pisciato fuori dal vaso...
Intanto i controlli non ci sono... ai criminali non fanno niente, e ai poveri cristi che sbagliano una volta no. con quelli il pugno di ferro...
...e l'ubriaco assassino di una ragazzina di 16 anni appena scarcerato viene al TG5 a farci la morale sul fatto che bere ubriachi è sbagliato.
anche il politicante di turno viene a farci la morale sul pagare le tasse e sullo stipendio dignitoso...
se uno beve o si "brilla" un po' con gli amici non c'è niente di male, basta che abbia l'accortezza di non mettersi in testa di andare in auto nelle ore successive
domenica scorsa son andato con degli amici del motoclub alla birreria pedavena a feltre.
in circa 25-28 persone ci siam fatti fuori 16 caraffe da 2lit di birra.
però poi siamo rimasti per 2 ore a giocare e farci " mucchio" sul giardino..tanto per smaltire :D
Coapzpa
paditora
13-08-2007, 20:34
Ma non è che si sta pompando anche un po' le notizie.
A me pare che il numero di morti sulle strade rispetto agli anni passati sia rimasto lo stesso se non diminuito.
Per cui perchè quest'anno c'è tutto sto allarmismo che gli anni passati non c'era?
Mi pare un po' come quando c'erano i pitbull che attaccavano l'uomo, ogni giorno c'era un cane che azzannava o uccideva qualcuno.
Sta estate manco più un cane che aggredisce?
Ma non è che si sta pompando anche un po' le notizie.
A me pare che il numero di morti sulle strade rispetto agli anni passati sia rimasto lo stesso se non diminuito.
Per cui perchè quest'anno c'è tutto sto allarmismo che gli anni passati non c'era?
Mi pare un po' come quando c'erano i pitbull che attaccavano l'uomo, ogni giorno c'era un cane che azzannava o uccideva qualcuno.
Sta estate manco più un cane che aggredisce?
si... le notizie vanno così... a seconda delle mode e dell'argomento da cui sviare l'attenzione... anche i neonati hanno imparato a tenersi lontani dai cassonetti
Lord Archimonde
13-08-2007, 20:42
Sta estate manco più un cane che aggredisce?
No, i cani si sono messi a guidare :cool:
DVD_QTDVS
13-08-2007, 20:43
Certo che non siamo ubriaconi. Tuttavia chi si mette ubriaco al volante c'è, e purtroppo non sono neanche "pochi". Ma di che sospetti parli?
che c'è sempre stato qualcuno ubriaco al volante, ma nn è mai stata
fatta una propaganda forcaiola come in questi ultimi 3 mesi.... :D
Io credo di sì, soprattutto per i giovani. Forse risolto no, però decisamente alleviato sì.
Se inizi a togliere le patenti a mezzo mondo poi ci vai tu a lavorare ? :D
Non è sproporzionata! Chi si mette ubriaco o drogato alla guida dimostra di non avere la responsabilità di tenere un'auto. Allora via la patente, per un bel periodo così ha il tempo di pensarci. Se ricapita, via la patente per sempre: non è troppo tragico, ci sono diverse persone, soprattutto donne, che vivono tranquillamente senza patente.
Chiaramente, chi è ubriaco deve essere fermato, ma non per questo
bisogna criminalizzarlo.
Viceversa, per chi è ubriaco 24h al giorno sono d'accordo con tè,
niente patente fin quando non avrà dimostrato una buona condotta.
Se poi ti ostini ti vendo il mezzo all'asta e t'impedisco di comprarne. :rolleyes:
Te vuoi arricchire ulteriormente lo stato, non ti bastavano più gli aumenti
delle tasse ? :sofico:
DVD_QTDVS
13-08-2007, 20:44
...e l'ubriaco assassino di una ragazzina di 16 anni appena scarcerato viene al TG5 a farci la morale sul fatto che bere ubriachi è sbagliato.
e quello che ha vinto 60 Milioni di € al superenalotto ? :rolleyes:
questa è la mentalità che impera in italia...
ormai c'è il reato di aver letteralmente pisciato fuori dal vaso...
Intanto i controlli non ci sono... ai criminali non fanno niente, e ai poveri cristi che sbagliano una volta no. con quelli il pugno di ferro...
Ho fatto una proposta di legge, non un testo unico sai? :rolleyes:
DVD_QTDVS
13-08-2007, 20:46
Io propongo di introdurre questi reati:
- "guida irresponsabile": per guida irresponsabile intendo tutte le condizioni in cui si guida e/o modi di guida come stato di ebbrezza, sotto l'effetto di droghe, guida spericolata o una combinazione delle precedenti. Per questo tipo di reato ci dovrebbero essere cinque anni di galera effettivi (->senza sconti di pena con arresto dopo la condanna di primo grado) e revoca della patente per dieci anni.
- "tentato omicidio per guida irresponsabile": dieci anni di galera effettivi e revoca vitalizia della patente.
- "omicidio per guida irresponsabile": trent'anni di galera effettivi, revoca vitalizia della patente.
- "tentata strage per guida irresponsabile" e "strage per guida irresponsabile": pene analoghe agli omicidi, ma moltiplicati per il numero delle vittime.
In caso di recidività si moltiplicano le pene per il numero di volte in cui il recidivo ha commesso uno stesso reato.
Inoltre si elimina il ridicolo limite alcolico nel sangue e si comminano le sanzioni in base a delle prove fatte fare direttamente dagli agenti. Quindi niente più limiti ma GIUDIZIO UMANO sullo stato di un automobilista.
Ma cos'è un fertival revival simil nazi-fascista ? :sofico:
Uno dei leit-motiv di questa estate sembra essere la guida in stato di ebbrezza o sotto effetti di stupefacenti. Bene, giustissimo che se ne parli.
Ma le pene? Multe più salate, più mesi in galera. E poi? La patente sospesa per sei mesi.
Ma che credono questi qui, che questa sia la "tolleranza zero"? :rolleyes: Quelli dopo mezzo anno sono già al volante.
Cominciamo a sospendere la patente per DIECI ANNI al primo sgarro, e poi vedi se non ci ripensano!
Funzionerebbe? Ho comunque il timore che guiderebbero lo stesso senza la patente. Ci mettiamo anche il sequestro definitivo del mezzo che poi va all'asta? :read:
e perchè non la pena di morte per dissanguamento su qualche cavalcavia autostradale?
le leggi già c'erano prima, inutile tutti sti giri di vite per fare fumo e nulla più se i controlli sono frequenti come il sei sul superenalotto
io vedo solo interessi economici e sensazionalismo. chissà che magari cavalcando l'onda non decidano anche di rivedere i limiti verso il basso. soldi facili. delle stragi per le strade a sta gente non gliene può fregare di meno, altrimenti avrebbero già mazzolati gli enti che lasciano la stradale impegnata per il 99% del tempo dientro a un velox coperto con mimetica e cortina fumogena
Ma cos'è un fertival revival simil nazi-fascista ? :sofico:
Hai ragione: ubriachiamoci e andiamo forte che fa figo! :rolleyes:
Della vita degli altri chi se ne fotte, l'importante è farsi i cazzi propri alla faccia di tutti. Gli italiani prima si scandalizzano di fronte agli eventi di cronaca ed invocano norme severe poi, quando qualcuno cerca di implementarle o proporle, viene etichettato come fascista. :Puke:
DVD_QTDVS
13-08-2007, 20:52
Hai ragione: ubriachiamoci e andiamo forte che fa figo! :rolleyes:
Della vita degli altri chi se ne fotte, l'importante è farsi i cazzi propri alla faccia di tutti. Gli italiani prima si scandalizzano di fronte agli eventi di cronaca ed invocano norme severe poi, quando qualcuno cerca di implementarle o proporle, viene etichettato come fascista. :Puke:
non ho detto neanche questo ... :nonsifa: :D
Bisogna giudicare con equilibrio e saggezza, due vocaboli che oramai
non trovano più posto nel cervello di molti italiani.. :rolleyes:
non ho detto neanche questo ... :nonsifa: :D
Bisogna giudicare con equilibrio e saggezza, due vocaboli che oramai
non trovano più posto nel cervello di molti italiani.. :rolleyes:
Certo perché il tuo etichettare qualsiasi cosa che preveda il coinvolgimento della polizia come nazi-fascista è molto equilibrato no?
Ad ogni modo è solo OVVIO che i controlli ci devono essere... lo davo per implicito! :rolleyes:
Lord Archimonde
13-08-2007, 20:59
poco tempo fa un servizio mostrava una discoteca in cui applicavano un braccialetto ai guidatori e non gli venivano serviti alcolici.
Iniziative del genere potrebbero diventare obbligatorie per legge, forse aiuterebbe più che inasprire le sanzioni
Ho fatto una proposta di legge, non un testo unico sai? :rolleyes:
io non critico la tua "proposta di legge" ho solo osservato che è quello che è stato fatto fin'ora...
anzichè aumentare i controlli e tenere basse le pene hanno alzato le pene e tenuti bassi i controlli, così i poliziotti per legge, saranno obbligati a romperti una gamba perchè tu hai annusato un bicchiere di vino...
poco tempo fa un servizio mostrava una discoteca in cui applicavano un braccialetto ai guidatori e non gli venivano serviti alcolici.
Iniziative del genere potrebbero diventare obbligatorie per legge, forse aiuterebbe più che inasprire le sanzioni
certo... tanto farsi portare da bere da un amico della combriccola non verrà in mente mai a nessuno...
DVD_QTDVS
13-08-2007, 21:03
Certo perché il tuo etichettare qualsiasi cosa che preveda il coinvolgimento della polizia come nazi-fascista è molto equilibrato no?
Rileggi quello che hai scritto :
"guida irresponsabile": per guida irresponsabile intendo tutte le condizioni in cui si guida e/o modi di guida come stato di ebbrezza, sotto l'effetto di droghe, guida spericolata o una combinazione delle precedenti. Per questo tipo di reato ci dovrebbero essere cinque anni di galera effettivi
"tentato omicidio per guida irresponsabile": dieci anni di galera effettivi e revoca vitalizia della patente
Semplicemente incoerente
paditora
13-08-2007, 21:04
poco tempo fa un servizio mostrava una discoteca in cui applicavano un braccialetto ai guidatori e non gli venivano serviti alcolici.
Iniziative del genere potrebbero diventare obbligatorie per legge, forse aiuterebbe più che inasprire le sanzioni
E come fanno a sapere chi guida?
Mica c'hai scritto in fronte: "stasera guido io" :p
Quella iniziativa l'avevo sentita anche io, ma il tipo a cui veniva messo il bracciale dichiarava lui stesso che avrebbe guidato.
paditora
13-08-2007, 21:12
Rileggi quello che hai scritto :
"guida irresponsabile": per guida irresponsabile intendo tutte le condizioni in cui si guida e/o modi di guida come stato di ebbrezza, sotto l'effetto di droghe, guida spericolata o una combinazione delle precedenti. Per questo tipo di reato ci dovrebbero essere cinque anni di galera effettivi
"tentato omicidio per guida irresponsabile": dieci anni di galera effettivi e revoca vitalizia della patente
Semplicemente incoerente
scusa ma se non uccidi nessuno perchè dovresti prendere 5 anni? :mbe:
quindi uno una sera capita di sforare e arrivare chessò a 0.7 e si deve beccare 5 anni di galera?
se fai uno stupro non la prendi na pena così alta.
ma non si sta esagerando?
Lord Archimonde
13-08-2007, 21:13
certo... tanto farsi portare da bere da un amico della combriccola non verrà in mente mai a nessuno...
E come fanno a sapere chi guida?
Mica c'hai scritto in fronte: "stasera guido io"
Quella iniziativa l'avevo sentita anche io, ma il tipo a cui veniva messo il bracciale dichiarava lui stesso che avrebbe guidato.
chi guida lo dichiara da sè e magari viene controllato quando esce dal locale.
Cmq il mio era solo un esempio, non la proposta di legge definitiva.
Preferisco le politiche di prevenzione piuttosto che la repressione o raccattare i morti dalla strada
scusa ma se non uccidi nessuno perchè dovresti prendere 5 anni? :mbe:
quindi uno una sera capita di sforare e arrivare chessò a 0.7 e si deve beccare 5 anni di galera?
se fai uno stupro non la prendi na pena così alta.
ma non si sta esagerando?
A parte che DVD_QTDVS stava quotando me, ma comunque ho detto che quel limite andrebbe eliminato perché inutile. Inoltre preciso che le pene che dico io si riferiscono ad un Paese con la giustizia seria, severa e rapida, non alla schiefezza attuale, ovviamente.
chi guida lo dichiara da sè e magari viene controllato quando esce dal locale.
Cmq il mio era solo un esempio, non la proposta di legge definitiva.
Preferisco le politiche di prevenzione piuttosto che la repressione o raccattare i morti dalla strada
Si... La prevenzione però si fa coi controlli veri fatti da gente seria,
cazzarola, i carcerati stanno sempre fuori, i poliziotti si vedono solo per fare le multe...
I controlli non li fanno mai, poi se ti fermano ti assassinano... Siamo arrivati a livelli esagerati..
^TiGeRShArK^
13-08-2007, 21:21
Hai ragione: ubriachiamoci e andiamo forte che fa figo! :rolleyes:
Della vita degli altri chi se ne fotte, l'importante è farsi i cazzi propri alla faccia di tutti. Gli italiani prima si scandalizzano di fronte agli eventi di cronaca ed invocano norme severe poi, quando qualcuno cerca di implementarle o proporle, viene etichettato come fascista. :Puke:
No..
altro che fascista.
I fascisti quantomeno mettevano alla pena di morte per reati seri (dal loro punto di vista).
Qua si vorrebbe mettere alla pena di morte per un paio di birrette :rolleyes:
DVD_QTDVS
13-08-2007, 21:22
scusa ma se non uccidi nessuno perchè dovresti prendere 5 anni? :mbe:
quindi uno una sera capita di sforare e arrivare chessò a 0.7 e si deve beccare 5 anni di galera?
se fai uno stupro non la prendi na pena così alta.
ma non si sta esagerando?
:doh: :nono:
No..
altro che fascista.
I fascisti quantomeno mettevano alla pena di morte per reati seri (dal loro punto di vista).
Qua si vorrebbe mettere alla pena di morte per un paio di birrette :rolleyes:
con un paio sei fuori di brutto, mi sa che il bianchno già ti fotte. di sto passo i moncherì saran vietati ai minori :sofico:
^TiGeRShArK^
13-08-2007, 21:24
scusa ma se non uccidi nessuno perchè dovresti prendere 5 anni? :mbe:
quindi uno una sera capita di sforare e arrivare chessò a 0.7 e si deve beccare 5 anni di galera?
se fai uno stupro non la prendi na pena così alta.
ma non si sta esagerando?
si..
tranquillo ke tra un pò kiederanno al pena di morte perkè 5 anni sono troppo pochi per chi si beve due birrette :rolleyes:
In compensi i criminali VERI, sia quelli che commettono reati ben + gravi, sia quelli che non hanno la MINIMA idea e RESPONSABILITA' con cui guidare continueranno a passarla liscia..
bhè..
c'est L'italie..
altro ke kazzi :rolleyes:
^TiGeRShArK^
13-08-2007, 21:27
Si... La prevenzione però si fa coi controlli veri fatti da gente seria,
cazzarola, i carcerati stanno sempre fuori, i poliziotti si vedono solo per fare le multe...
I controlli non li fanno mai, poi se ti fermano ti assassinano... Siamo arrivati a livelli esagerati..
*
con un paio sei fuori di brutto, mi sa che il bianchno già ti fotte. di sto passo i moncherì saran vietati ai minori :sofico:
il prossimo passo sarà il porto d'armi per le padelle...
^TiGeRShArK^
13-08-2007, 21:28
con un paio sei fuori di brutto, mi sa che il bianchno già ti fotte. di sto passo i moncherì saran vietati ai minori :sofico:
i MONCHERì?!?!?
e tutti quei CRIMINALI che osano mangiarsi un pacco intere di fiesta dove li mettiamo ? :mad:
quelli sono ASSASSINI che andrebbero messi alla forca!!!:mad:
Peccato che hanno solo 6 o 7 anni e non sono perseguibili per la legge!!! :mad:
dobbiamo cambiare la legge anche per ingabbiare quegli irresponsabili!!!
:asd:
Lord Archimonde
13-08-2007, 21:29
Si... La prevenzione però si fa coi controlli veri fatti da gente seria
Diciamoci la verità, quali controlli funzionano in Italia? In ogni caso va bene aumentare i controlli, ma evidentemente non saranno mai sufficienti.
Per me la prevenzione va fatta sui comportamenti sociali.
domenica scorsa son andato con degli amici del motoclub alla birreria pedavena a feltre.
in circa 25-28 persone ci siam fatti fuori 16 caraffe da 2lit di birra.
però poi siamo rimasti per 2 ore a giocare e farci " mucchio" sul giardino..tanto per smaltire :DE pensi che due ore bastino a smaltire più di un litro di birra a testa? :rolleyes:
Se inizi a togliere le patenti a mezzo mondo poi ci vai tu a lavorare ? :DBingo! E' anche quello il punto.
Chi deve andare a lavorare prende i mezzi pubblici. Non è impossibile, solo che ti rompe stare ad aspettare un autobus affollato, e magari alzarti un'ora prima la mattina. Ma è proprio questa la "punizione".
Invece spesso si chiude un occhio proprio perché uno dichiara che l'auto gli serve per lavorare.
Quelli che hanno un lavoro perché automuniti siano avvisati...
Chiaramente, chi è ubriaco deve essere fermato, ma non per questo
bisogna criminalizzarlo.No, infatti, è per questo che non lo metterei in galera. Ma neanche in strada.
Te vuoi arricchire ulteriormente lo stato, non ti bastavano più gli aumenti
delle tasse ? :sofico:Ma no! :asd: Con i soldi dell'asta ci si pagherebbe la multa, e se ne avanzano li si restituisce al proprietario.
Diciamoci la verità, quali controlli funzionano in Italia? In ogni caso va bene aumentare i controlli, ma evidentemente non saranno mai sufficienti.
Per me la prevenzione va fatta sui comportamenti sociali.
quelli fatti sui poveri cristi...
sia che li faccia la finanza che i carabinieri che la polizia...
ma solo quando fermano le persone comuni...
di fronte al politico del comune si cavano il cappello già...
domenica scorsa son andato con degli amici del motoclub alla birreria pedavena a feltre.
in circa 25-28 persone ci siam fatti fuori 16 caraffe da 2lit di birra.
però poi siamo rimasti per 2 ore a giocare e farci " mucchio" sul giardino..tanto per smaltire :D
Coapzpa
idem per me, venerdi e sabato siamo andati nella mia casa in montagna, cogliendo l'occasione per vedere qualche stella cadente
stelle cadenti non ne abbiamo viste, ma il cielo girava che era una meraviglia :D
ma mai ci sarebbe venuto in mente di prendere un'auto e andare a zonzo, ci siamo limitati a fare una allegra passeggiata con le amiche nei boschi :oink:
diciamoci la verità, qui spesso viene accusato chi magari per una volta beve troppo come se fosse un alcolizzato, in realtà è normale sbevazzare un po' troppo con gli amici ogni tanto, quello che serve è il buon senso di saper riconoscere quando si è oltrepassato il limite e mettersi in sicurezza in modo da non far danni nè procurarseli
ricordo una volta in Polonia... ho leggermente esagerato con le birre e uscendo da un locale sono caduto su una fioriera col naso... ho cominciato a sanguinare ma non sentivo male, quando ho visto il sangue ho detto allegramente "toh, sangue... dovrebbe star dentro!" :D
però anche in quel caso ero in condizioni di assoluta sicurezza, sapevo che ero "fuori" e mai mi sarei sognato di mettermi alla guida di qualsivoglia mezzo.
paditora
13-08-2007, 21:38
E pensi che due ore bastino a smaltire più di un litro di birra a testa? :rolleyes:
a me bastano perchè?
stasera ho mangiato la pizza (2 orette fa) e ho bevuto quasi 1 litro di birra.
eppure adesso sono perfettamente lucido.
quando si tratta di birra pure se ne bevo un paio di litri nel giro di poco smaltisco.
ovvio parlo delle birre leggere non quelle da 10-12 gradi :D
^TiGeRShArK^
13-08-2007, 21:39
E pensi che due ore bastino a smaltire più di un litro di birra a testa? :rolleyes:
dipende dalle persone.
Io sono perfettamente sano anche subito dopo un litro e mezzo di birra a stomaco pieno.
Ho già lanciato l'appello per la dimostrazione se qualcuno viene e mi offre 3 birrette qualche giorno fa :asd:
Bingo! E' anche quello il punto.
Chi deve andare a lavorare prende i mezzi pubblici. Non è impossibile, solo che ti rompe stare ad aspettare un autobus affollato, e magari alzarti un'ora prima la mattina. Ma è proprio questa la "punizione".
Invece spesso si chiude un occhio proprio perché uno dichiara che l'auto gli serve per lavorare.
E quando NON ci sono mezzi pubblici? :rolleyes:
Quelli che hanno un lavoro perché automuniti siano avvisati...
Certo..
tanto vale che li condanni alla pena di morte.. :rolleyes:
soffriranno di meno :rolleyes:
E cmq noto con piacere ke son tutti finokki col culo degli altri..
tanto per non smentirsi mai qua in italia :rolleyes:
E quando NON ci sono mezzi pubblici? :rolleyes:
vai a piedi, così impari a mangiare i cioccolatini al liquore :O
^TiGeRShArK^
13-08-2007, 21:45
vai a piedi, così impari a mangiare i cioccolatini al liquore :O
e tra l'altro a me i mon cherì neanche piacciono :asd:
kazz..
perkè l'ho detto? :mbe:
ora metteranno fuori legge le barrette di cioccolata della lindt :cry:
:asd:
DVD_QTDVS
13-08-2007, 21:45
Bingo! E' anche quello il punto.
Chi deve andare a lavorare prende i mezzi pubblici. Non è impossibile, solo che ti rompe stare ad aspettare un autobus affollato, e magari alzarti un'ora prima la mattina. Ma è proprio questa la "punizione".
Invece spesso si chiude un occhio proprio perché uno dichiara che l'auto gli serve per lavorare.
Quelli che hanno un lavoro perché automuniti siano avvisati...
Dipende da dove abiti... se sei fuori città o in collina, al limite puoi
farti 3/8 Km a piedi o in bici prima di raggiungere un mezzo pubblico.
No, infatti, è per questo che non lo metterei in galera. Ma neanche in strada.
quì siamo d'accordo.
Ma no! :asd: Con i soldi dell'asta ci si pagherebbe la multa, e se ne avanzano li si restituisce al proprietario.
sicuramente si mettono "in tasca" i soldi della multa e dell' auto :sofico:
te gli dai la mano e loro si prendono il braccio...
guai a creare i precedenti :D
Tutti si sono concentrati sulle pene (chissà perché gli italiani fanno tanto i giustizialisti col culo degli altri... :D ) ma nessuno ha visto che ho scritto che i controlli dovrebbero farli gli agenti e solo loro dovrebbero stabilire se uno è ubriaco o meno, non un limite idiota.
Tutti si sono concentrati sulle pene (chissà perché gli italiani fanno tanto i giustizialisti col culo degli altri... :D ) ma nessuno ha visto che ho scritto che i controlli dovrebbero farli gli agenti e solo loro dovrebbero stabilire se uno è ubriaco o meno, non un limite idiota.
sinceramente, ti fideresti? esame obiettivo da parte della polstrada? diventano ubriachi pure i sobri.
sinceramente, se devo guidare mi limito a UNA birra, non di più
e non per il rischio di multe, ma perchè qualunque sostanza alcolica anche se di poco ti altera. quando sono alla guida voglio avere TUTTI i miei riflessi, non l'80%
DVD_QTDVS
13-08-2007, 21:51
Tutti si sono concentrati sulle pene (chissà perché gli italiani fanno tanto i giustizialisti col culo degli altri... :D ) ma nessuno ha visto che ho scritto che i controlli dovrebbero farli gli agenti e solo loro dovrebbero stabilire se uno è ubriaco o meno, non un limite idiota.
Stima a occhio... :asd:
Tu sei ubriaco, tu no, tu si.... :sofico:
Alla faccia dei 300€ per la taratura SIT che ho dovuto pagare x il fonometro... :cry: :cry: :cry:
Si filmano le prove scusa... si fa camminare la persona su una linea retta ad es, si incrociano i risultati con gli esami del sangue ecc. Ad ogni posto di blocco si può mettere un'ambulanza attrezzata di tutto il necessario.
Stima a occhio... :asd:
Tu sei ubriaco, tu no, tu si.... :sofico:
Alla faccia dei 300€ per la taratura SIT che ho dovuto pagare x il fonometro... :cry: :cry: :cry:
se fai tarare uno strumento per misurare i phon te lo meriti di pagare 300 euro :sofico:
paditora
13-08-2007, 22:10
Ad ogni posto di blocco si può mettere un'ambulanza attrezzata di tutto il necessario.
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
è già tanto se aumentano le pattuglie :D
moh pretendi troppo. :p
a me bastano perchè?
stasera ho mangiato la pizza (2 orette fa) e ho bevuto quasi 1 litro di birra.
eppure adesso sono perfettamente lucido.
quando si tratta di birra pure se ne bevo un paio di litri nel giro di poco smaltisco.SEMBRA che due ore bastino. :nonsifa: Ma diffido chiunque dal fare azzardi di questo tipo. Due litri di birra sono una bottiglia di vino, ed è tanto. L'alcol può rimanere nel sangue per diverse ore, sino anche alla mattina dopo, e non ci si rende conto di ciò, ma magari al momento peggiore ti cala la palpebra. :eek:
E quando NON ci sono mezzi pubblici? :rolleyes:Chiama un taxi. Va in bicicletta. O a piedi. Col monopattino (e ne ho visti, di tizi in giacca e cravatta...). Si fa accompagnare. Siamo o no Italiani, il popolo che s'ingegna? :D
Se NON ci sono mezzi pubblici, ci si pensa una volta di più prima di mettersi alla guida bevuti o fumati!
E cmq noto con piacere ke son tutti finokki col culo degli altri..
tanto per non smentirsi mai qua in italia :rolleyes:E che ci vuoi fare, non mi sono mai ubriacato... :stordita: Neanche quando non ho dovuto guidare.
sicuramente si mettono "in tasca" i soldi della multa e dell' auto :sofico:
te gli dai la mano e loro si prendono il braccio...
guai a creare i precedenti :DMa sarebbe un'asta pubblica! :doh: Non si può imbrogliare su queste cose.
sinceramente, ti fideresti? esame obiettivo da parte della polstrada? diventano ubriachi pure i sobri.Ti diro che, alla fine di tutto, ritengo che i limiti imposti siano anche troppo bassi. In effetti non si ha la libertà nemmeno di bere un paio di bicchieri di vino durante il pasto.
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
è già tanto se aumentano le pattuglie :D
moh pretendi troppo. :p
No pretendo quello che c'è in tutti i Paesi europei: solo qua in Italia ci sono tutti questi problemi. Una valutazione approfondita dello stato di un autista potrebbe comprendere:
- camminata sulla retta. (filmata)
- prove dei riflessi generali. (filmate)
- etilometro
- analisi del sangue
- analisi dei riflessi oculari
- analisi dei riflessi uditivi
Se dopo tutte queste analisi risulti ubriaco vuol dire che sei un assassino, dato che ti sei messo alla guida di un'arma con cui puoi potenzialmente fare una strage.
Chiama un taxi. Va in bicicletta. O a piedi. Col monopattino (e ne ho visti, di tizi in giacca e cravatta...). Si fa accompagnare. Siamo o no Italiani, il popolo che s'ingegna? :D
infatti, semo italiani: ktm rapporti accorciati senza targa, e saluti :sofico:
Ti diro che, alla fine di tutto, ritengo che i limiti imposti siano anche troppo bassi. In effetti non si ha la libertà nemmeno di bere un paio di bicchieri di vino durante il pasto.
non ha senso ritoccare i limiti e basta. solo fumo negli occhi. va a finire che le cose non cambiano e la sera ti senti un criminale per avere bevuto un bicchiere di rosso, e magari rischi pure. ma sticazzi.
la sicurezza si aumenta incrementando i controlli, non considerando tutti ubriachi. ma d'altronde il nostro politico medio non arriva a concetti troppo complessi, in fondo non è colpa loro, è la natura che è stata inclemente
paditora
13-08-2007, 22:18
Guarda che la sbornia ti dura fino al giorno dopo quando ci vai giù pesante.
Come ad esempio con i superalcoolici.
Mica con la birra.
Se non hai mai bevuto birra che caspita ne sai.
Lo saprò ben io se sono lucido oppure no.
Cmq io ho parlato di 1 litro di birra non di 2.
No pretendo quello che c'è in tutti i Paesi europei: solo qua in Italia ci sono tutti questi problemi. Una valutazione approfondita dello stato di un autista potrebbe comprendere:
- camminata sulla retta. (filmata)
- prove dei riflessi generali. (filmate)
- etilometro
- analisi del sangue
- analisi dei riflessi oculari
- analisi dei riflessi uditivi
Se dopo tutte queste analisi risulti ubriaco vuol dire che sei un assassino, dato che ti sei messo alla guida di un'arma con cui puoi potenzialmente fare una strage.
hai dimenticato l'endoscopia rettale...
hai dimenticato l'endoscopia rettale...
Va beh è meglio fracassarsi tutti negli incidenti stradali allora... :rolleyes:
Boh ma cos'è vi piacciono? :confused:
paditora
13-08-2007, 22:27
No pretendo quello che c'è in tutti i Paesi europei: solo qua in Italia ci sono tutti questi problemi. Una valutazione approfondita dello stato di un autista potrebbe comprendere:
- camminata sulla retta. (filmata)
- prove dei riflessi generali. (filmate)
- etilometro
- analisi del sangue
- analisi dei riflessi oculari
- analisi dei riflessi uditivi
Se dopo tutte queste analisi risulti ubriaco vuol dire che sei un assassino, dato che ti sei messo alla guida di un'arma con cui puoi potenzialmente fare una strage.
nient'altro?
ci vogliono 2 ore solo per controllare un conducente :D
nient'altro?
ci vogliono 2 ore solo per controllare un conducente :D
Meglio due ore di seccature che un'eternità al cimitero.
nient'altro?
ci vogliono 2 ore solo per controllare un conducente :D
quoto...
basta l'etilometro, e in caso di problemi analisi tramite prontosoccorso o laboratorio mobile o via dicendo, non è che uno deve sperare di farsi fermare per fare un check-up gratuito... Il punto assurdo è che avendo visto che la gente superava i limiti, anzichè fare più controlli hanno abbassato i limiti..
Come dire che se tu non freni e vai a sbattere, ti premunisci con dei freni più grossi... Ma se poi non li usi a che servono?!
quoto...
basta l'etilometro, e in caso di problemi analisi tramine prontosoccorso o laboratorio mobile o via dicendo...
non è che uno deve sperare di farsi fermare per fare un check-up gratuito...
Il punto assurdo è che avendo visto che la gente superava i limiti, anzichè fare più controlli hanno abbassato i limiti..
Come dire che se tu non freni e vai a sbattere, ti premunisci con dei freni più grossi... Ma se poi non li usi a che servono?!
Va beh si possono prevedere due livelli di accertamento: etilometro e camminata sulla retta e poi gli esami più approfonditi se risulti sospetto.
paditora
13-08-2007, 22:38
che poi il test dei riflessi non vuol dire un caxxo.
magari ti fermano una mattina mentre sei ancora un po' rinco dal sonno, sbagli il test dei riflessi e ti arrestano?
paditora
13-08-2007, 22:41
Meglio due ore di seccature che un'eternità al cimitero.
si ma così in una notte al massimo una pattuglia controlla 4-5 autovetture.
e tutte le altre?
che poi il test dei riflessi non vuol dire un caxxo.
magari ti fermano una mattina mentre sei ancora un po' rinco dal sonno, sbagli il test dei riflessi e ti arrestano?
E gli esami del sangue e tutto il resto dove li metti?
No pretendo quello che c'è in tutti i Paesi europei: solo qua in Italia ci sono tutti questi problemi. Una valutazione approfondita dello stato di un autista potrebbe comprendere:
- camminata sulla retta. (filmata)
- prove dei riflessi generali. (filmate)
- etilometro
- analisi del sangue
- analisi dei riflessi oculari
- analisi dei riflessi uditivi
Se dopo tutte queste analisi risulti ubriaco vuol dire che sei un assassino, dato che ti sei messo alla guida di un'arma con cui puoi potenzialmente fare una strage.
Perciò mi stai dando dell'assassino, giusto Drakend? :mbe:
Penso non serva ricordare quanto mi è successo a dicembre, ne ho parlato mille volte in questo forum, come ho parlato mille volte dei miei 23 e passa anni di patente e i km percorsi che arrivano quasi a un milione, senza mai provocare un incidente, ma però per te sono un assassino, vero? Peccato che se tutti gli assassini fossero come me probabilmente andare in macchina sarebbe statisticamente più sicuro che andare in treno o in aereo!
Per MaxArt,
quando mi hanno fermato avevo un contratto a termine in una ditta in cui facevo i turni, ho quasi implorato i due carabinieri di farmi qualsiasi altra contravvenzione ma non quella in quanto non avevo mezzi per andare a lavorare e un contratto a termine che mi scadeva il 31 dicembre (era il 2), in più gli ho detto che avendo più di 40 anni non è che trovi lavoro tanto facilmente, ovviamente non essendo di categorie quali ROM, extracomunitari, belle fighe, VIP (politici, personaggi dello spettacolo, persone che dimostrano un tenore socio-economico alto), colleghi, e abitando al nord italia, non c'è stata alcuna tolleranza, perciò la patente mi è stata sospesa.
Il risultato è stato che ho dovuto chiedere alla ditta dove lavoravo di cambiarmi dai turni a giornata, così, caso vuole, il contratto non mi è stato rinnovato e mi sono ritrovato disoccupato.
Adesso che hai letto questo puoi anche farti una sega per la contentezza visto come la pensi!
Un'ultima cosa, leggo che tu non hai mai bevuto, bravo, immagino che tu sia così integerrimo su tutto, perciò non avrai mai superato i limiti di velocità (nemmeno i 50 nei posti assurdi), mai guidato telefonando direttamente, tenuto la macchina sempre in perfetto ordine, cinture allacciate anche per brevi tratti, ecc, ecc, ecc, e magari hai sempre ciulato usando il preservativo, sbaglio?! ;)
in ogni caso il punto non è quali controlli fare... ma farli...
paditora
13-08-2007, 23:04
wolf ma che valore avevi quando ti hanno fermato?
il contratto non mi è stato rinnovato e mi sono ritrovato disoccupato.
Prima che intervengano i mod correggerei l'accezione sulla pratica gratificatoria... Non credo che max si offenda per questo ma il moderatore non può soprassedere...
Mi spiace, ma la tua si chiama sfiga e cmq dipende anche da quanto hai bevuto..
Di solito se ti capita il poliziotto tranquillo vai bene.. Se ti capita il bastardo o quello con le palle girate per qualche scherzo storto poi son dolori...
E' per questo che mi sta sulle scatole che si inaspriscano le pene senza controlli..
E' lo stesso comportamento di chi non si incazza mai fino a quando svariona, e magari per niente mette le mani addosso a qualcuno...
Uno così diciamo che è scemo... La realtà italiana però è questa..
Va beh si possono prevedere due livelli di accertamento: etilometro e camminata sulla retta e poi gli esami più approfonditi se risulti sospetto.
A parte che mi trovo d'accordo con una valutazione soggettiva, come fanno in paesi dove fanno rispettare queste regole prima che da noi, l'ho scritto molte volte in altri thread, perciò d'accordo con prove quali camminare sulla striscia, toccarsi la punta del naso, ecc, ecc, ma mi dici cosa serve tutto questo se poi con l'etilometro ti trovano fuori dal limite?
Sarebbe giusto fare prima la valutazione, e poi l'etilometro con prova aggiuntiva, come fanno in altri paesi, ma se li usi comunque tutti e due, allora tanto vale lasciare come fanno adesso, che se non sei una bella figa, un VIP, un politico, un collega, una persona che sembra avere uno status sociale ed economico alto, e qualche altra categoria che non sia il cittadino medio italiano, vieni fermato, puoi anche essere in grado di camminare su di una fune tesa tra due palazzi, ma se risulti essere a 0,51 vieni equiparato a Bin Laden e punito di conseguenza...
E' lo stesso comportamento di chi non si incazza mai fino a quando svariona, e magari per niente mette le mani addosso a qualcuno...
Uno così diciamo che è scemo...
mi hai appena dato dello scemo :D
Guarda che la sbornia ti dura fino al giorno dopo quando ci vai giù pesante.Non la sbornia: io parlavo dell'alcol. E' diverso. Se poi uno si annaffia di birra o si beve una bottiglia di bourbon fa poca differenza, oltre al fatto che con la birra devi svuotare più volte la vescica.
Cmq io ho parlato di 1 litro di birra non di 2.A dire il vero, hai anche detto esplicitamente: "quando si tratta di birra pure se ne bevo un paio di litri nel giro di poco smaltisco."
Per me un paio = due. Se per te è diverso dimmelo :stordita:
che poi il test dei riflessi non vuol dire un caxxo.
magari ti fermano una mattina mentre sei ancora un po' rinco dal sonno, sbagli il test dei riflessi e ti arrestano?Se sei un po' addormentato stai tranquillo che ti svegli subito appena ti ferma la polizia.
E comunque sì, se sei sonnecchiante non devi metterti alla guida. Prenditi un paio di caffé, prima.
Adesso che hai letto questo puoi anche farti una sega per la contentezza visto come la pensi!
Un'ultima cosa, leggo che tu non hai mai bevuto, bravo, immagino che tu sia così integerrimo su tutto, perciò non avrai mai superato i limiti di velocità (nemmeno i 50 nei posti assurdi), mai guidato telefonando direttamente, tenuto la macchina sempre in perfetto ordine, cinture allacciate anche per brevi tratti, ecc, ecc, ecc, e magari hai sempre ciulato usando il preservativo, sbaglio?! ;)Non conosco il tuo caso, quindi posso dire poco. Ma se lo vuoi sapere:
1) Ho preso una sola multa per eccesso di velocità, per 23 km/h circa sei anni fa. Ora sono molto più ligio coi limiti di velocità.
2) Mai guidato e telefonato in assenza di auricolare e vivavoce.
3) Sì, cinture allacciate anche per spostare la macchina.
4) Fatti personali, ma già tanto credi che mi faccio le seghe... Come lo sai non m'interessa, ma spiegalo ai moderatori cui ho segnalato il tuo post.
paditora
13-08-2007, 23:23
Ehm veramente te hai quotato Cyrano dicendo che poco più di 1 litro di birra non bastano 2 ore per smaltirlo.
Poi caxxo paragonare il burbon alla birra, vabbè.
Uno contiene 10 volte alcool più dell'altro.
paditora
13-08-2007, 23:29
E poi scusate io mi sono sempre chiesto na cosa.
Nei bar, nei ristoranti e in generale nei locali si vede gente che beve di tutte le età.
Dal 18enne al 60enne.
Però chissà come mai chi si schianta è quasi sempre il giovane neopatentato o cmq chi ha la patente da pochi anni.
Il 50enne che guida da bevuto come mai non ne fa di incidenti o in proporzione ai giovani ne fa molto meno?
Non conterà forse anche un certo comportamento tenuto alla guida oltre che all'alcool?
DVD_QTDVS
13-08-2007, 23:30
No pretendo quello che c'è in tutti i Paesi europei: solo qua in Italia ci sono tutti questi problemi. Una valutazione approfondita dello stato di un autista potrebbe comprendere:
- camminata sulla retta. (filmata)
- prove dei riflessi generali. (filmate)
- etilometro
- analisi del sangue
- analisi dei riflessi oculari
- analisi dei riflessi uditivi
Aggiungo : :O
- radiografia
- Risonanza magentica
- Endoscopia
poi paghi tu ? :asd:
un check-up così non lo fanno neanche in ospedale :sofico:
Prima che intervengano i mod correggerei l'accezione sulla pratica gratificatoria... Non credo che max si offenda per questo ma il moderatore non può soprassedere...
rettifico
Max si è offeso :stordita:
paditora
13-08-2007, 23:35
4) Fatti personali, ma già tanto credi che mi faccio le seghe... Come lo sai non m'interessa, ma spiegalo ai moderatori cui ho segnalato il tuo post.
azz l'hai segnalato?
e perchè?
wolf ma che valore avevi quando ti hanno fermato?
1,13, per la seconda misurazione dovrei andare a vedere, ma era in calo, fatta dopo circa 10 minuti.
Allora, fai conto che avevo bevuto una birra da 33 in bottiglia al Picadilly più o meno alle 23, poi sono andato al Battello, ho bevuto un cuba più o meno tra l'una e l'una e mezza, poi verso le 3 meno 20 ero con una compagnia che voleva fare l'ultimo giro, ero un po indeciso per il fatto che chiudeva alle 3 (sai che il sindaco di Arona ha portato indietro l'orario di chiusura dei locali), alla fine ho accettato e ho bevuto il secondo cuba, quando mi hanno fermato saranno state le 3,20, era una notte di quelle tipo "strade sicure", c'era una pattuglia dei vigili alla rotonda dell'Esselunga sul Sempione e una della stradale a quella per andare a Novara (e perciò dopo 100 o 200 mt al massimo), le ho viste quando ero sul camion dell'ACI che mi portava via la macchina, io sono passato da dietro come al solito, ma dove c'è la trattoria La Malpensa (che è anche il nome della frazione di Castelletto) c'erano i carabinieri, ovviamente sanno anche loro che chi passa di lì lo fa per evitare i controlli sul Sempione, perciò... ;)
Comunque sarei stato fuori dal limite anche con il primo cuba (conta anche la birra al bar), non essendo nel picco massimo dopo l'aver bevuto un superalcolico come ero quando mi hanno fermato, probabilmente avrei superato di non molto il limite, ma sarei stato comunque sopra, magari sarei stato uno 0,7 o uno 0,8, comunque sopra lo 0,5... :boh:
E poi scusate io mi sono sempre chiesto na cosa.
Nei bar, nei ristoranti e in generale nei locali si vede gente che beve di tutte le età.
Dal 18enne al 60enne.
Però chissà come mai chi si schianta è quasi sempre il giovane neopatentato o cmq chi ha la patente da pochi anni.
Il 50enne che guida da bevuto come mai non ne fa di incidenti o in proporzione ai giovani ne fa molto meno?
Non conterà forse anche un certo comportamento tenuto alla guida oltre che all'alcool?
non solo...
quelli che si schiantano non sono "ragazzi" sono bimbiminkia...
Certo la disgrazia capita, ma per perdere il controllo ad asfalto asciutto, o sei ubriaco che non ti reggi, e li ti vomiti sulla pedaliera alla prima curva, oppure corri per sentire il brivido, e in entrambi i casi sei un bimbominkia...
Il vecchio di 60 anni che esce a bere ha il bmw lucido... Il troione...
Il carabiniere già ha le palle girate che deve fare il turno, se gli chiede di soffiare, gli girano ancora di più perchè il vecchio sbuffa sbotta.. magari conosce l'amico dell'amico... ( perchè il povero cristo a 60 anni non va in giro, c'è anche quello ) e allora il carabiniere evita...
E infine c'è da ricordare che spesso i controlli partono sul tardi...
Per quelli che tornano dalla discoteca, e li si che si beve, 3-4 caipirinha partono facile... Magari qualche pasticca e via... tutta la notte in piedi quindi 20 ore di veglia e crash...
paditora
13-08-2007, 23:41
1,13, per la seconda misurazione dovrei andare a vedere, ma era in calo, fatta dopo circa 10 minuti.
Allora, fai conto che avevo bevuto una birra da 33 in bottiglia al Picadilly più o meno alle 23, poi sono andato al Battello, ho bevuto un cuba più o meno tra l'una e l'una e mezza, poi verso le 3 meno 20 ero con una compagnia che voleva fare l'ultimo giro, ero un po indeciso per il fatto che chiudeva alle 3 (sai che il sindaco di Arona ha portato indietro l'orario di chiusura dei locali), alla fine ho accettato e ho bevuto il secondo cuba, quando mi hanno fermato saranno state le 3,20, era una notte di quelle tipo "strade sicure", c'era una pattuglia dei vigili alla rotonda dell'Esselunga sul Sempione e una della stradale a quella per andare a Novara (e perciò dopo 100 o 200 mt al massimo), le ho viste quando ero sul camion dell'ACI che mi portava via la macchina, io sono passato da dietro come al solito, ma dove c'è la trattoria La Malpensa (che è anche il nome della frazione di Castelletto) c'erano i carabinieri, ovviamente sanno anche loro che chi passa di lì lo fa per evitare i controlli sul Sempione, perciò... ;)
Comunque sarei stato fuori dal limite anche con il primo cuba (conta anche la birra al bar), non essendo nel picco massimo dopo l'aver bevuto un superalcolico come ero quando mi hanno fermato, probabilmente avrei superato di non molto il limite, ma sarei stato comunque sopra, magari sarei stato uno 0,7 o uno 0,8, comunque sopra lo 0,5... :boh:
in quella rotonda ci si ferma sempre la pula.
potevi passare da dormelletto. :p
ah pardon sei passato da dietro e hai beccato lo stesso il controllo
che sfiga
Cmq la birra penso che l'avevi già smaltita da un pezzo.
Per cui avevi in corpo solo i due cuba.
in quella rotonda ci si ferma sempre la pula.
potevi passare da dormelletto. :p
poteva anche farsi una passeggiata... :D
appena bevuto l'alcool ti resta in gola, e come soffi pare che sei ubriaco lercio... infatti il tasso alcolemico era in calo...
Poi vabbè due cuba se belli carichi dopo una ceres ad esempio menano pure quelli... senza contare che a me mescolare ammazza birra e cocktail mi fanno andar di stomaco...
paditora
13-08-2007, 23:50
Certo la disgrazia capita, ma per perdere il controllo ad asfalto asciutto, o sei ubriaco che non ti reggi, e li ti vomiti sulla pedaliera alla prima curva, oppure corri per sentire il brivido, e in entrambi i casi sei un bimbominkia...
ma infatti.
pieno rettilineo, nessuno davanti perdono il controllo e si schiantano.
posso capire in una curva a gomito ma in pieno rettilineo.
bah.
Non conosco il tuo caso, quindi posso dire poco. Ma se lo vuoi sapere:
1) Ho preso una sola multa per eccesso di velocità, per 23 km/h circa sei anni fa. Ora sono molto più ligio coi limiti di velocità.
2) Mai guidato e telefonato in assenza di auricolare e vivavoce.
3) Sì, cinture allacciate anche per spostare la macchina.
4) Fatti personali, ma già tanto credi che mi faccio le seghe... Come lo sai non m'interessa, ma spiegalo ai moderatori cui ho segnalato il tuo post.
Segnala segnale, intanto oramai per la legge sono un galeotto, perciò prendermi una sospensione non è che non mi fa dormire alla notte (con tutto il rispetto per i moderatori e per il forum, s'intende! ;) ), anche perchè sarebbe la prima, ma c'è sempre una prima volta, no? :D
Io non spiego niente ai moderatori, se ti senti offeso e vuoi chiarimenti sono disponibile a spiegare le cose a te, i moderatori se lo ritengono giusto mi sospendono come è loro diritto e loro dovere, non devono mica difenderti venendo a chiedermi spiegazioni, no? ;)
Intanto complimenti per il rispetto delle regole, pensa che io ho iniziato ad allacciare le cinture da quando ho avuto la prima macchina dotata di tale dispositivo, perciò parlo della mia gloriosa UNO 45 FIRE, se ricordo bene avevo 20 o 21 anni, circa 21 anni fa, anch'io non ho mai usato il cellulare senza auricolare o vivavoce, anche nei molti anni in cui ho fatto il rappresentante, soprattutto perchè mi rendevo conto che guidare e parlare al cellulare direttamente mi rendeva pericoloso alla guida!
Però, intanto che posso ancora postare, dimmi, con ligio ai limiti di velocità vuol dire che vai sempre sotto ai limiti di velocità?
paditora
13-08-2007, 23:55
Il vecchio di 60 anni che esce a bere ha il bmw lucido... Il troione...
Il carabiniere già ha le palle girate che deve fare il turno, se gli chiede di soffiare, gli girano ancora di più perchè il vecchio sbuffa sbotta.. magari conosce l'amico dell'amico... ( perchè il povero cristo a 60 anni non va in giro, c'è anche quello ) e allora il carabiniere evita...
E infine c'è da ricordare che spesso i controlli partono sul tardi...
Per quelli che tornano dalla discoteca, e li si che si beve, 3-4 caipirinha partono facile... Magari qualche pasticca e via... tutta la notte in piedi quindi 20 ore di veglia e crash...
Bè ma io parlavo degli incidenti.
Ogni volta al Tg si sente: "strage del sabato sera uscivano da una discoteca"
Mai una volta che sento: "strage della domenica sera uscivano da una pizzeria"
DVD_QTDVS
13-08-2007, 23:56
Possono avere una vista di 12/10 i riflessi al 100%, fisicamente dei Superman,
ma è la testa conta ! :asd:
Sono le teste di cxxo a combinare guai, con o senza alcool, con o senza auto ! :Prrr:
paditora
13-08-2007, 23:58
poteva anche farsi una passeggiata... :D
appena bevuto l'alcool ti resta in gola, e come soffi pare che sei ubriaco lercio... infatti il tasso alcolemico era in calo...
Poi vabbè due cuba se belli carichi dopo una ceres ad esempio menano pure quelli... senza contare che a me mescolare ammazza birra e cocktail mi fanno andar di stomaco...
infatti mi sa che l'ha fregato quello.
che lo aveva bevuto da poco.
se passava tipo mezz'ora e ci beveva su un po' di acqua magari sarebbe stato sullo 0.5
DVD_QTDVS
13-08-2007, 23:59
Bè ma io parlavo degli incidenti.
Ogni volta al Tg si sente: "strage del sabato sera uscivano da una discoteca"
Mai una volta che sento: "strage della domenica sera uscivano da una pizzeria"
Mai sentito dire al Tg, che milioni di Italiani spesso guidano dopo aver bevuto
due bicchieri di vino e non causano mai incidenti, anzi, guidano anche meglio
perchè si sentono più rilassati e non vogliono correre. :D
Possono avere una vista di 12/10 i riflessi al 100%, fisicamente dei Superman,
ma è la testa conta ! :asd:
Sono le teste di cxxo a combinare guai, con o senza alcool, con o senza auto ! :Prrr:
appunto...
il vecchio cosa gliene frega di andare a 200 in centrocittà?
di solito quando ti fermano, o non c'hanno un cavolo da fare, oppure se c'hanno già uno per le mani è perchè vedono che pigi sull'acceleratore... se vai piano, sei con la tipa a fianco e stai tranquillo non ti dicono una fava... anche se bevi ( e non puzzi d'alcool ) se non sei in una zona "di transito" da o per una discoteca, capita che l'etilometro neanche te lo fanno..
in quella rotonda ci si ferma sempre la pula.
potevi passare da dormelletto. :p
ah pardon sei passato da dietro e hai beccato lo stesso il controllo
che sfiga
Cmq la birra penso che l'avevi già smaltita da un pezzo.
Per cui avevi in corpo solo i due cuba.
Penso anch'io, però ti dirò che sono rimasto anche un po sbigottito per il valore alto in rapporto a come mi sentivo e a quello che avevo bevuto... :boh:
Cioè, sapevo di essere oltre al limite, ma quel valore mi è sembrato alto...
Tanto per dirti ho chiesto all'autista dell'ACI se mi vedeva fuori, visto che a me non mi sembrava, però non essendo astemio e conoscendo molta gente... non astemia, mi rendo conto che a volte magari a te potrebbe sembrare di essere lucido mentre in realtà non lo sei, beh, l'autista mi ha risposto dicendomi che secondo lui potevano farmi una ramanzina, farmi spaventare un po e poi lasciarmi andare in quanto mi vedeva a posto, anzi, mi fa "con tutti quelli che porto via ogni sera dei weekend so riconoscere se uno è fuori...", boh, che devo dire, legge è legge, però quando poi senti di quella che è stata lasciata andare in cambio del suo numero di telefono anche se era visibilmente ciuca persa, del "collega" nelle stesse condizioni a cui non fanno neppure il test, il figlio del maresciallo che a momenti cade quando apre la portiera per quanto è pieno e viene rimesso sulla macchina con tanti saluti, quello con il mercedes che dopo che il test risulta positivo anzichè togliergli la patente lo tengono li a smaltire e poi lo lasciano andare, più una quantità di altri casi da scrivere un libro, permetti che a te che ti sei subito tutto sino all'ultima virgola, e in più hai perso anche un lavoro, ti senti definire come se fossi uno dei peggiori assassini esistenti da certa gente, pur che di fatto hai guidato per un sacco di tempo e un sacco di km senza aver mai provocato un minimo incidente, un po le palle ti girano, o no?
^TiGeRShArK^
14-08-2007, 00:12
poteva anche farsi una passeggiata... :D
appena bevuto l'alcool ti resta in gola, e come soffi pare che sei ubriaco lercio... infatti il tasso alcolemico era in calo...
Poi vabbè due cuba se belli carichi dopo una ceres ad esempio menano pure quelli... senza contare che a me mescolare ammazza birra e cocktail mi fanno andar di stomaco...
Una sera ne ho bevuti una 15ina fatti in casa nel giro di una mezz'oretta/tre quarti d'ora :stordita:
dopo un paio di litri di birra ovviamente :asd:
Inutile dire che con la birra ero sanissimo...
dopo i 15 cuba.. bhè..
vi lascio immaginare :asd:
E ovviamente ero a casa mia non certo a guidare in giro :O
paditora
14-08-2007, 00:12
ma mi sa che siccome lo avevi bevuto da poco avevi l'alito che sapeva ancora di alcool per cui ha influenzato il risultato.
magari da analisi del sangue risultavi sullo 0.5-0.6
3 consumazioni bevute nell'arco di 4-5 ore mi pare strano che diano risultati così alti.
---cut---
...quando poi senti di quella che è stata lasciata andare in cambio del suo numero di telefono anche se era visibilmente ciuca persa, del "collega" nelle stesse condizioni a cui non fanno neppure il test, il figlio del maresciallo che a momenti cade quando apre la portiera per quanto è pieno e viene rimesso sulla macchina con tanti saluti, quello con il mercedes che dopo che il test risulta positivo anzichè togliergli la patente lo tengono li a smaltire e poi lo lasciano andare, più una quantità di altri casi da scrivere un libro, permetti che a te che ti sei subito tutto sino all'ultima virgola, e in più hai perso anche un lavoro, ti senti definire come se fossi uno dei peggiori assassini esistenti da certa gente, pur che di fatto hai guidato per un sacco di tempo e un sacco di km senza aver mai provocato un minimo incidente, un po le palle ti girano, o no? :confused: :confused:
Ma perchè che ti aspettavi? Basta aprire il codice civile per capirlo... L'italia è una repubblica fondata sul lavoro... Si.. Ma il lavoro di chi?!
E' il paese delle banane... e finalmente si è capito che fine fanno...
poteva anche farsi una passeggiata... :D
appena bevuto l'alcool ti resta in gola, e come soffi pare che sei ubriaco lercio... infatti il tasso alcolemico era in calo...
Poi vabbè due cuba se belli carichi dopo una ceres ad esempio menano pure quelli... senza contare che a me mescolare ammazza birra e cocktail mi fanno andar di stomaco...
Si, hai ragione, con il senno di poi avrei potuto farmi una passeggiata, però calcola che all'atto pratico pensavo di fare quello che mi era capitato di fare molte altre sere, ovvero prendere la mia macchinina e piano piano andarmene a casa a dormire, facendo strade secondarie...
Penso che uno dei noccioli della questione è quel "piano piano" che ho sottolineato, nel senso che alla fine quelli che fanno i macelli spesso vanno anche a velocità elevate, io conosco molta gente che so che va piano e non mi risulta abbiano mai fatto incidenti sotto l'effetto dell'alcool, mentre un paio di casi che mi sono venuti a orecchio nell'arco degli anni so per certo che erano persone che pensavno di essere in pista quando erano sani, figurati se bevevano...
Ciò non toglie che se hai bevuto eccessivamente non bisognerebbe guidare, su questo non ci piove, guarda i valori di quelli che citano nei vari TG, sono quasi sempre intorno ai 2 gr/lt, o appena meno o di più...
Secondo me sarebbe meglio un limite come quello vecchio dei 0,8, oppure quello attuale ma con prima una valutazione del soggetto, sarebbe un po come usare un limite di 50 per tartassare chi guida in modo pericoloso ma non per quello che pur superandolo non costituisce un reale pericolo, non so se ho reso l'idea...
Si, hai ragione, con il senno di poi avrei potuto farmi una passeggiata, però calcola che all'atto pratico pensavo di fare quello che mi era capitato di fare molte altre sere, ovvero prendere la mia macchinina e piano piano andarmene a casa a dormire, facendo strade secondarie...
Penso che uno dei noccioli della questione è quel "piano piano" che ho sottolineato, nel senso che alla fine quelli che fanno i macelli spesso vanno anche a velocità elevate, io conosco molta gente che so che va piano e non mi risulta abbiano mai fatto incidenti sotto l'effetto dell'alcool, mentre un paio di casi che mi sono venuti a orecchio nell'arco degli anni so per certo che erano persone che pensavno di essere in pista quando erano sani, figurati se bevevano...
Ciò non toglie che se hai bevuto eccessivamente non bisognerebbe guidare, su questo non ci piove, guarda i valori di quelli che citano nei vari TG, sono quasi sempre intorno ai 2 gr/lt, o appena meno o di più...
Secondo me sarebbe meglio un limite come quello vecchio dei 0,8, oppure quello attuale ma con prima una valutazione del soggetto, sarebbe un po come usare un limite di 50 per tartassare chi guida in modo pericoloso ma non per quello che pur superandolo non costituisce un reale pericolo, non so se ho reso l'idea...
ma infatti è quello che dice la maggior parte della gente, sia qui dentro che di fuori..
cmq nei centri abitati o nelle città grandine tipo bologna non sai mai dove trovarteli... nei paesotti rurali le strade sono sempre due o tre e sono quelle più trafficate, quindi evitarli è molto più facile... Poi la sfiga capita... però bere un cicchetto e mettersi alla guida dopo poco non è bene.. Una birra tanto tanto mi sa, ma i superalcolici, l'etilometro ti frega subito...
PS. in vendita ci sono anche micro etilometri... sono affidabili?! sarà per favorirne la vendita che hanno inasprito le sanzioni?!
ma mi sa che siccome lo avevi bevuto da poco avevi l'alito che sapeva ancora di alcool per cui ha influenzato il risultato.
magari da analisi del sangue risultavi sullo 0.5-0.6
3 consumazioni bevute nell'arco di 4-5 ore mi pare strano che diano risultati così alti.
Può darsi, però penso che sarei stato comunque sopra al limite, diciamo che stando sotto all'1,50 se non altro ho avuto qualche conseguenza in meno (sai che sino a quel limite viene considerato stato d'ebbrezza e non ubriachezza), penso anch'io che però quel valore alto sia stato determinato molto dalla vicinanza dell'ultima consumazione e forse si mischiava all'aria espirata un po di acool che evaporava dall'esofago, ma oramai... :boh:
Mi ricordo che un carabiniere fatta la seconda misurazione mi fa "bene, è sceso parecchio, ne verrà tenuto conto..", sino ad ora mi sembra che questo non sia vero, l'unica cosa di cui è stato tenuto conto sono gli esami del sangue che dimostrano che non sono un bevitore abituale o peggio...
Ehm veramente te hai quotato Cyrano dicendo che poco più di 1 litro di birra non bastano 2 ore per smaltirlo.
Poi caxxo paragonare il burbon alla birra, vabbè.
Uno contiene 10 volte alcool più dell'altro.Ma se bevi due litri di bourbon non sei ubriaco: sei morto! :angel:
E' chiaro che di bourbon te ne basta molto meno.
Comunque la frase dei due litri è tua... E ora vado a farmi una birretta ché a forza di parlarne mi è venuta voglia... :hic: :asd:
Però chissà come mai chi si schianta è quasi sempre il giovane neopatentato o cmq chi ha la patente da pochi anni.
Il 50enne che guida da bevuto come mai non ne fa di incidenti o in proporzione ai giovani ne fa molto meno?
Non conterà forse anche un certo comportamento tenuto alla guida oltre che all'alcool?E certo. Tuttavia di incidenti con persone sopra i 40 ce ne sono, anche mortali. Di recente, una tipa fumata di 41 anni ha uccito con l'auto. Naturalmente, c'è anche il caso della vecchietta di 72 anni che ha strascinato un disgraziato senza accorgersene. Non era ubriaca, era solo una vecchia ciabatta rintronata. :muro:
In ogni caso di incidenti ne capitano anche a 60 anni. Ma allora che fai, li lasci andare solo perché hanno 60 anni e quindi la probabilità di un patatrac è più bassa?
rettifico
Max si è offeso :stordita:Ma non è che mi sia offeso. :stordita: Non vorrei però che la discussione s'incattivisse.
Dico, arriva wolf che manco ho mai visto per il forum e mi dice che mi sparo seghe di gioia per la sua disavventura... E' chiaro che mi metto al riparo da flame.
Se poi si dà una calmata tanto meglio, ma ora è tardi e toccherà ai moderatori decidere. :rolleyes:
poteva anche farsi una passeggiata... :DEsatto. Se devo guidare, i cuba libre (che pure mi piacciono) non li guardo nemmeno col binocolo. Al massimo, una birra ed a stomaco pieno (anche questo, in effetti, conta parecchio).
con ligio ai limiti di velocità vuol dire che vai sempre sotto ai limiti di velocità?Ma che è, un terzo grado?
Di sicuro non vado più a 73 km/h su una strada con limite a 50, neanche se è a due corsie per senso di marcia e sgombra di macchine (com'era stato 6 anni fa). Però rientriamo in topic, per favore. Non stiamo discutendo di come guido io.
Comunque lasciati dire che gridare all'ingiustizia perché se la scampano il figlio del vicesindaco e la tipa con la minigonna non ti solleva dalle tue mancanze, come neanche il fatto di avere un milione di km e 20 anni di guida alle spalle. E sinceramente con questo continuo ripeterlo, quasi a volerti giustificare, non ci fai neanche una bella figura. :rolleyes:
paditora
14-08-2007, 00:32
L'etilometro on line di Stradanove ha calcolato qual è
il tuo tasso di alcolemia (in grammi): 0.545
Attenzione! Se sei maschio e pesi 70 Kg., e hai bevuto 1 birra piccola o in lattina e 2 superalcolico: rhum, tequila o cocktail alcolici forti a stomaco pieno nell'arco dell'ultima ora ... questi sono gli effetti alla guida: il tempo di reazione passa da 0,75 secondi ( tempo medio di un guidatore sobrio ) a 1,5 secondi; limite legale per la guida di autoveicoli in italia
Prima di riprendere il volante devi aspettare almeno 2 ore.
Oppure fai guidare un amico od un'amica che... non hanno bevuto!
http://www.stradanove.net/crash/etilometro/index.htm
Dai secondo me stavi sui 0.5 altro che 1.13
:confused: :confused:
Ma perchè che ti aspettavi? Basta aprire il codice civile per capirlo... L'italia è una repubblica fondata sul lavoro... Si.. Ma il lavoro di chi?!
E' il paese delle banane... e finalmente si è capito che fine fanno...
Guarda, ti dirò la verità, forse quando si tirano in ballo certi argomenti mi vedrete un po troppo infervorato, ma se mi vuoi credere, quello che più fa girare le palle è la disparità di trattamento, se ci fosse almeno più o meno lo stesso trattamento per tutti ti metti il cuore in pace, pensi che al di là delle proprie considerazioni la legge è legge ed è giusto farla rispettare, se non la rispetti paghi, punto, ma perchè non vale per tutti? Perchè senti spesso in paesi come gli USA che fermano dei VIP in stato di ebbrezza e da noi non succede mai, a meno che non fanno incidenti, dove i controlli poi sono obbligati a farli, pensi che i VIP di casa nostra siano più virtuosi di quelli degli altri paesi? ;)
Poi, nella mia vita come ho sgarrato con la legge e le regole l'ho sempre pagata, giusto, ma perchè quando ho avuto bisogno della legge, delle istituzioni, degli sbirri, sono sempre stati latitanti? Ma... scusa, sto andando OT! :)
paditora
14-08-2007, 00:38
E certo. Tuttavia di incidenti con persone sopra i 40 ce ne sono, anche mortali. Di recente, una tipa fumata di 41 anni ha uccito con l'auto. Naturalmente, c'è anche il caso della vecchietta di 72 anni che ha strascinato un disgraziato senza accorgersene. Non era ubriaca, era solo una vecchia ciabatta rintronata. :muro:
In ogni caso di incidenti ne capitano anche a 60 anni. Ma allora che fai, li lasci andare solo perché hanno 60 anni e quindi la probabilità di un patatrac è più bassa?
Ma si lo so che succedono anche ai 40 enni.
Però statisticamente tra i giovani succedono molti più incidenti mortali che negli adulti.
Così come beve il giovane beve anche il nonnetto.
Magari il giovane va di superalcoolici mentre il vecchietto si fa i suoi 2-3 bianchetti al circolo.
Però entrambi bevono.
Dai secondo me stavi sui 0.5 altro che 1.13Ma così non è che lo fai più contento! :stordita:
Comunque carino il link! :)
paditora
14-08-2007, 00:45
Ma così non è che lo fai più contento! :stordita:
Comunque carino il link! :)
Si ma diciamo che lo hanno inculato alla grande.
Ma se uno rifiuta l'etilotest non può chiedere il prelievo del sangue?
Secondo me è più affidabile.
http://www.ilsecoloxix.it/italia_e_mondo/view.php?DIR=/italia_e_mondo/documenti/2007/07/27/&CODE=6dd24154-3c0b-11dc-97b9-0003badbebe4
ripeto la domanda... gli etilometri personali tipo il
"brillo" sono una sola? ( sarà per incrementarne le vendite che hanno inasprito le leggi? )
@wolf64
con banane infatti intendevo le prese per il di dietro intese come disparità di trattamento...
L'etilometro on line di Stradanove ha calcolato qual è
il tuo tasso di alcolemia (in grammi): 0.545
Attenzione! Se sei maschio e pesi 70 Kg., e hai bevuto 1 birra piccola o in lattina e 2 superalcolico: rhum, tequila o cocktail alcolici forti a stomaco pieno nell'arco dell'ultima ora ... questi sono gli effetti alla guida: il tempo di reazione passa da 0,75 secondi ( tempo medio di un guidatore sobrio ) a 1,5 secondi; limite legale per la guida di autoveicoli in italia
Prima di riprendere il volante devi aspettare almeno 2 ore.
Oppure fai guidare un amico od un'amica che... non hanno bevuto!
http://www.stradanove.net/crash/etilometro/index.htm
Dai secondo me stavi sui 0.5 altro che 1.13
Ho provato anch'io, in effetti si alzerebbe il valore se sei a stomaco vuoto, ma non arriverebbe neanche a 1, boh, non so cosa dire Paditora, io ho scritto il valore che avevo, in tutta sincerità, se volevo bleffare potevo scrivere meno, ci conosciamo per nick in comunictà come queste, però non mi sembrava giusto e coerente scrivere un valore più basso per fare più bella figura, attenzione, non sto dicendo che metti in dubbio quanto dico, assolutamente :), ma confrontando questi dati aumenta la mia perplessità, non ti nego che avevo pensato anche al farmi fare il prelievo del sangue, ma avevo paura che sarei stato comunque sopra al limite, ma le conseguenze sarebbero state peggiori, capisci cosa voglio dire?
Poi non nego che speravo anche che ragionando con i due carabinieri sarei riuscito a farli desistere, magari facendomi dare una contarvvenzione anche pesante ma che non comprendesse la sospensione della patente, in fondo non stavo bleffando sulla storia del lavoro e non mi sembrava di essere fuori, parlavo correttamente senza sbiascicare la parola, stavo in piedi correttamente, cioè, parliamoci chiaro, non è che non sono mai stato ubriaco in vita mia, ma quella notte non mi sentivo tale... :boh:
paditora
14-08-2007, 00:55
Ma io ti credo infatti.
Penso che sia risultato sballato il test dell'etilometro.
Si infatti quando sei ubriaco te ne accorgi anche dal modo in cui parli.
Se riesci a parlare correttamente o se ti impappini o ti mangi le parole mentre parli.
Ma che è, un terzo grado?
Di sicuro non vado più a 73 km/h su una strada con limite a 50, neanche se è a due corsie per senso di marcia e sgombra di macchine (com'era stato 6 anni fa). Però rientriamo in topic, per favore. Non stiamo discutendo di come guido io.
Comunque lasciati dire che gridare all'ingiustizia perché se la scampano il figlio del vicesindaco e la tipa con la minigonna non ti solleva dalle tue mancanze, come neanche il fatto di avere un milione di km e 20 anni di guida alle spalle. E sinceramente con questo continuo ripeterlo, quasi a volerti giustificare, non ci fai neanche una bella figura. :rolleyes:
Beh, se vai sopra al limite anche di poco sei equiparabile a quello che va sopra al limite di tanto e diventa un pericolo, ne più e ne meno ci come quello che si è bevuto due cose è equiparato a quello che si è bevuto il mondo e non sa più nemmeno dov'è mentre sta guidando.
Non è un terzo grado MaxArt e non voglio nemmeno andare OT, era solo per capire da che pulpito vengono tutte queste prediche che fai! ;)
In quanto al citare le disparità di trattamento, forse ti sfugge un piccolo particolare, e cioè che io non chiedo che a me non sia fatto nulla se violo la legge, ma che lo stesso trattamento venga riservato a tutti, nonostante tu mi voglia far passare come quello che chiede di non essere punito se sgarra perchè altri non lo sono!
Se a te fa piacere far parte di quella categoria che lo prende sempre in quel posto, anche per gli altri, quando le regole dovrebbero valere per tutti sono fatti tuoi, a me personalmente da fastidio e non vedo cosa ci sia di male a dirlo e a parlarne, anzi, forse se tutti facessimo così le regole sarebbero veramente fatte rispettare a tutti!
In quanto alla mia esperienza di guida, se non ho mai provocato incidenti in tutto quel tempo e quei km forse è perchè so regolare la mia guida alle condizioni sia della strada e sia alle mie, e perciò non ci sto a farmi definire come il pericolo pubblico numero uno della strada da gente che parla come se fosse la verità in persona, capisci?
paditora
14-08-2007, 01:15
Uhm bè ma c'è differenza.
Se appunto superi 1.5 ti fanno un mega culo no?
Si parla di sospensione fino a 2 anni e 6000 euro di multa.
Non penso che lo stesso trattamento lo facciano a chi ha per esempio 0.6
Cmq ora vado a dormire notte a tutti.
http://www.ilsecoloxix.it/italia_e_mondo/view.php?DIR=/italia_e_mondo/documenti/2007/07/27/&CODE=6dd24154-3c0b-11dc-97b9-0003badbebe4
ripeto la domanda... gli etilometri personali tipo il
"brillo" sono una sola? ( sarà per incrementarne le vendite che hanno inasprito le leggi? )
@wolf64
con banane infatti intendevo le prese per il di dietro intese come disparità di trattamento...
Mi ero interessato anch'io di questi strumenti, ho chiesto anche delucidazioni alla Polizia, ma mi hanno dato una risposta come per lavarsi le mani, comprensibile, non essendo apparecchi omologati, anche se non ti nego che avrei preferito qualcosa in più e finalizzato a qualche consiglio sulla scelta e sull'uso di tali strumenti.
Sono indeciso se comprarne uno, oddio, da quando mi è successa qualla cosa per principio non bevo nemmeno una birra piccola quando devo guidare, ma visto che sono in giro spesso con la mia macchina, l'avere uno strumento come quello ti permetterebbe di toglierti lo sfizio di berti una birra o un bicchiere di vino e poi poter verificare se puoi o meno guidare, e nel caso aspettare un po, più che altro per l'esperienza passata, nel senso che magari tu non ti senti fuori ma sei comunque oltre al limite consentito, boh, se dovessi comprarlo andrei comunque su quelli che ti danno tutti i dati sulle tolleranze di scarto e sulla durata dei sensori, mi sembrano più seri, o almeno, spero... :boh:
Mi ero interessato anch'io di questi strumenti, ho chiesto anche delucidazioni alla Polizia, ma mi hanno dato una risposta come per lavarsi le mani, comprensibile, non essendo apparecchi omologati, anche se non ti nego che avrei preferito qualcosa in più e finalizzato a qualche consiglio sulla scelta e sull'uso di tali strumenti.
Il punto è che non sono affidabili. Inoltre il tasso alcolemico potrebbe aumentare dopo averci soffiato..
Uhm bè ma c'è differenza.
Se appunto superi 1.5 ti fanno un mega culo no?
Si parla di sospensione fino a 2 anni e 6000 euro di multa.
Non penso che lo stesso trattamento lo facciano a chi ha per esempio 0.6
Cmq ora vado a dormire notte a tutti.
Prima del decreto sapevo che oltre allo 1,50 quando ti sospendono la patente la restituzione della stessa patente è subordinata al risultato della visita medica, perciò la sospensione si può allungare di molto, dipende dalle code che ci sono per prenotare le visite.
Fai conto che anche quando sei sotto a quel limite hai 60 giorni per prenotare la visita ma sfori normalmente quel periodo, infatti come hai il foglio dell'appuntamento lo devi faxare alla prefettura altrimenti rischi che la patente ti venga sospesa un'altra volta.
Per dirti, io ho un amico che lo hanno beccato a 1,9, ed è tanto, in quelle condizioni sei ubriaco, anche se dici che lo reggi, guidare in quelle condizioni è realmente pericoloso, comunque, pensa che gli hanno dato 15 giorni di sospensione (meno che a me che mi hanno dato un mese), però prima di riaverla sono passati 2 mesi se ricordo bene, per il discorso che ti dicevo.
Poi oltre a quel limite pestavano giù ancora di più su quelle cose dove c'è un minimo e un massimo, penso che erano anche più critici alla visita medica, adesso poi è peggio...
Per finire, rimarco per evitare fraintendimenti che ubriachi non si guida, su questo non si discute, se sollevo delle questioni, lo faccio sempre riferito allo stato di ebbrezza per come lo definisce la legge.
Esaurito questo discorso, se per caso dovesse andare a buon fine (per lui! :D ) la segnalazione che ha fatto l'amico che si è sentito offeso da un mio post e dovessi essere sospeso, faccio anticipatamente gli auguri di buon ferragosto a tutti! :)
Vado a nanna anch'io, 'notte a tutti!
Il punto è che non sono affidabili. Inoltre il tasso alcolemico potrebbe aumentare dopo averci soffiato..
E' proprio questo il punto, se ho maggior info le posto in qualche thread come questo, se è il caso lo riuppo, se le ha qualcun altro è il benvenuto! :)
Adesso vado veramente, ciao! :)
Ma non è che si sta pompando anche un po' le notizie.
A me pare che il numero di morti sulle strade rispetto agli anni passati sia rimasto lo stesso se non diminuito.
Per cui perchè quest'anno c'è tutto sto allarmismo che gli anni passati non c'era?
Mi pare un po' come quando c'erano i pitbull che attaccavano l'uomo, ogni giorno c'era un cane che azzannava o uccideva qualcuno.
Sta estate manco più un cane che aggredisce?
Non posso che quotarti.
Questo link lo avevo già postato:
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20061127_00/testointegrale.pdf
sono i dati istat sugli incidenti del 2005 (più aggiornati non ci sono).
Gli incidenti causati dall'alcool sono circa l'1,65% del totale.
Qualche riga prima si può leggere che quelli causati dalle buche sono circa il 2,2%.
Visti i dati sarebbe più efficace arrestare i sindaci che non fanno riparare prontamente le strade!:rolleyes:
Lord Archimonde
14-08-2007, 08:04
Questo link lo avevo già postato:
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20061127_00/testointegrale.pdf
sono i dati istat sugli incidenti del 2005 (più aggiornati non ci sono).
Gli incidenti causati dall'alcool sono circa l'1,65% del totale.
Qualche riga prima si può leggere che quelli causati dalle buche sono circa il 2,2%.
Visti i dati sarebbe più efficace arrestare i sindaci che non fanno riparare prontamente le strade!:rolleyes:
Interessante! Però il rapporto dice anche che gli incidenti causati da stato alterato sono particolarmente gravi.
Mi sembra significativo il dato su distanza di sicurezza, alta velocità e guida incerta che si porta via quasi la metà degli incidenti. C'è un sacco di gente abituata a guidare a culo della macchina davanti, fastidio.
Perciò mi stai dando dell'assassino, giusto Drakend? :mbe:
Eh?!?!? :confused:
Penso non serva ricordare quanto mi è successo a dicembre, ne ho parlato mille volte in questo forum, come ho parlato mille volte dei miei 23 e passa anni di patente e i km percorsi che arrivano quasi a un milione, senza mai provocare un incidente, ma però per te sono un assassino, vero? Peccato che se tutti gli assassini fossero come me probabilmente andare in macchina sarebbe statisticamente più sicuro che andare in treno o in aereo!
Ho detto che bisognerebbe PRIMA fare la valutazione soggettiva, POI quella oggettiva (etilometro, esame del sangue, ecc). Da dove hai tirato fuori che tu per me sei un assassino? :eek:
Da quello che scrivi sul forum, anzi, mi sembri una persona ragionevole e responsabile! :read:
A parte che mi trovo d'accordo con una valutazione soggettiva, come fanno in paesi dove fanno rispettare queste regole prima che da noi, l'ho scritto molte volte in altri thread, perciò d'accordo con prove quali camminare sulla striscia, toccarsi la punta del naso, ecc, ecc, ma mi dici cosa serve tutto questo se poi con l'etilometro ti trovano fuori dal limite?
Forse non mi ero spiegato bene negli altri post, leggi sopra...
Aggiungo : :O
- radiografia
- Risonanza magentica
- Endoscopia
poi paghi tu ? :asd:
un check-up così non lo fanno neanche in ospedale :sofico:
Io parlavo di una valutazione a due stadi: la prima soggettiva, la seconda oggettiva con gli esami che ho menzionato. Quelli che dici tu sono perfettamente inutili.
Interessante! Però il rapporto dice anche che gli incidenti causati da stato alterato sono particolarmente gravi.
Avevo notato anch'io questa parte del rapporto, ma non so che valore attribuirgli.
Per tutte le altre affermazioni (es. dice che la maggior parte degli incidenti mortali avviene la domenica, mentre nelle ore serali ce ne sono di più il venerdì e Sabato) poi da anche i necessari dati numerici.
Qua invece dice che il fenomeno va segnalato perl la gravità degli eventi e per il fatto che coinvolge i giovani, ma poi lascia cadere la cosa nel vuoto...:boh:
Mi sembra significativo il dato su distanza di sicurezza, alta velocità e guida incerta che si porta via quasi la metà degli incidenti. C'è un sacco di gente abituata a guidare a culo della macchina davanti, fastidio.
In effetti la voce che incide di più è "procedeva con guida distratta o andamento indeciso".
Stamattina a una radio della romagna:
Controlli sulle strade a ravenna sabato notte. UNA pattuglia ha fermato la bellezza di 32 (o 22 non ho capito bene) macchine di ragazzi, 3 sono risultati ubriachi.
Allora analizziamo il dato...
- C'è il problema dei giovani che bevono e mandano la bellezza di UNA pattuglia per la zona di ravenna... 1...
- Non hanno dato una minima idea di quanto fossero ubriachi.. 0,5 1 2 ? gli altri come erano messi?
- Ovviamente il problema è l'alcool. test per droghe no.
Lord Archimonde
14-08-2007, 10:14
Qua invece dice che il fenomeno va segnalato perl la gravità degli eventi e per il fatto che coinvolge i giovani, ma poi lascia cadere la cosa nel vuoto...:boh:
Questa cosa va approfondita, nel senso che il rilievo dato dai media agli incidenti stradali crea distorsioni nella percezione del problema.
Guardando ai dati forse eviterebbe più morti tenere corsi di guida sicura o verificare come la gente guida.
Invece l'attenzione si sposta sugli ubriachi o drogati al volante. Perchè? Perchè è molto più drammatico l'incidente come quello di Caserta dove sono coinvolti bambini, extracomunitari, droga e alcol. C'è un colpevole, ci sono vittime innocenti, si crea dibattito.
Eh?!?!? :confused:
Ho detto che bisognerebbe PRIMA fare la valutazione soggettiva, POI quella oggettiva (etilometro, esame del sangue, ecc). Da dove hai tirato fuori che tu per me sei un assassino? :eek:
Da quello che scrivi sul forum, anzi, mi sembri una persona ragionevole e responsabile! :read:
Forse non mi ero spiegato bene negli altri post, leggi sopra...
Io parlavo di una valutazione a due stadi: la prima soggettiva, la seconda oggettiva con gli esami che ho menzionato. Quelli che dici tu sono perfettamente inutili.
Ti quoto per la parte che mi riguarda, ci siamo chiariti Drakend, quando si va su argomenti che ci riguardano personalmente, che abbiamo provato sulla nostra pelle, a volte si diventa un po troppo aggressivi, e forse questo è stato il mio caso, comunque risottolineo che considero anch'io da delinquenti guidare ubriachi (vedere anche le mie considerazioni alcuni post sopra), e per quanto riguarda il fare prima la prova soggettiva e poi, se è il caso, usare l'etilometro, vedo che siamo perfettamente d'accordo, e, specifico, questo non solo per una questione personale, ma perchè penso che sarebbe un modo di usare le leggi, le regole, per combattere veramente chi è un pericoloso, mentre al momento mi sembra che vengano usate più per far cassa o per far vedere ai propri superiori e successivamente ai media che fanno qualcosa.
Se ci si pensa, la stessa cosa viene fatta sui limiti di velocità, dove è più comodo, fa più numeri e cassa magari sfruttare un 50 assurdo dove la gente fa fatica a rispettarlo e il non rispettarlo non costituisce un pericolo, piuttosto che mettere l'autovelox in punti dove saranno molti meno quelli che non lo rispettano, ma in questo caso si punirebbero coloro che sono veramente pericolosi alla guida!
Mi sembra che anche l'autore di questo topic, con il quale ci siamo tanto scornati, sia capitato in una situazione di questo tipo, e spero che almeno su questo sia d'accordo con me! ;)
Purtroppo questa mentalità del far cassa e numeri è poi applicata ad altre cose, vediamo i photored dei semafori, giusto sanzionare chi passa col rosso, ma usato come lo usano tanti, dove abbassano a dismisura i tempi del giallo, vuol dire voler solo far cassa e numeri, arrivando addirittura all'effetto opposto per quanto riguarda quello che dovrebbe essere il primo fine, la sicurezza, ovvero provocare incidenti per automobilisti che pur andando piano inchiodano di colpo con il giallo (qua è successo, per chi è di questa zona, ad esempio so di un caso sulla superstrada Vergiate-Besozzo), lo stesso lo abbiamo nei controlli fatti per l'alcool.
Come ho scritto in altri thread, penso che se non cambia la mentalità delle istituzioni e delle FdO in questo senso non avremo mai quelle riduzioni consistenti degli incidenti che hanno ottenuto altri paesi, perciò ci vorrebbero più controlli, controlli finalizzati a punire chi è realmente pericoloso alla guida, e controlli "per tutti", e questo continuerò a ripeterlo all'infinito, al di là di quello che MaxArt o altri mi possano dire, perchè solo così le cose inizieranno a cambiare e si instaurerà anche una cultura del non guidare in modo pericoloso! ;)
dantes76
14-08-2007, 10:27
Uno dei leit-motiv di questa estate sembra essere la guida in stato di ebbrezza o sotto effetti di stupefacenti. Bene, giustissimo che se ne parli.
Ma le pene? Multe più salate, più mesi in galera. E poi? La patente sospesa per sei mesi.
Ma che credono questi qui, che questa sia la "tolleranza zero"? :rolleyes: Quelli dopo mezzo anno sono già al volante.
Cominciamo a sospendere la patente per DIECI ANNI al primo sgarro, e poi vedi se non ci ripensano!
Funzionerebbe? Ho comunque il timore che guiderebbero lo stesso senza la patente. Ci mettiamo anche il sequestro definitivo del mezzo che poi va all'asta? :read:
come detto gia millemilioni di volte,
non la galera... ma l'apertura di campi di lavoro[ ripeto, non possiamo riempire le carceri con della feccia] e molte miniere di carbone, in sardegna sono sfitte: lavori forzati, o socialmente utili... chiamateli secondo i vostri gusti...
sequestro dell'auto/moto com immediata messa all'asta
sequestro di beni da usare come risarcimento in caso di morte dell'investito
multa in base al reddito
se avesse la casa di propieta', dovrebbe versare per 12/24/36/48 mesi un canone di affitto allo stato a titolo risarcitorio
lo stesso per qualsiasi attivita produttiva
eliminazione/riduzione di alcuni diritti: alla sanita', alla scuola, chi per lui o per i propi familiari
uccidi qualcuno perche sei impasticcato, bevuto? bene, tua mamma era in lista per il rene, adesso scende di graduatoria....
Pancho Villa
14-08-2007, 10:31
Sabato sera mi ha fermato la stradale, verso le 11 di sera. Mi sono cacato in mano (avevo bevicchiato, secondo me oltre il fatidico 0,5), ma mi hanno fatto ripartire subito. Ecco il dialogo tra me e l'agente:
IO: "Buonasera agente."
AGENTE: "Bevuto?"
IO: "Mah..."
AGENTE: "Va bene arrivederci e buona domenica."
IO: "Ah, grazie :D"
E' il primo controllo in un anno e mezzo di patente e devo dire che te la mette un po' di strizza. Non servono le pene severe, basta un po' di "terrorismo".
paditora
14-08-2007, 10:33
se avesse la casa di propieta', dovrebbe versare per 12/24/36/48 mesi un canone di affitto allo stato a titolo risarcitorio
che caspita c'entra lo stato :mbe:
semmai il risarcimento dovrebbe versarlo ai parenti della vittima.
dantes76
14-08-2007, 10:34
che caspita c'entra lo stato :mbe:
semmai il risarcimento dovrebbe versarlo ai parenti della vittima.
sai quanto costano le spese sanitarie per gli incedenti statali? quanto una mini manovra...
paditora
14-08-2007, 10:35
eliminazione/riduzione di alcuni diritti: alla sanita', alla scuola, chi per lui o per i propi familiari
uccidi qualcuno perche sei impasticcato, bevuto? bene, tua mamma era in lista per il rene, adesso scende di graduatoria....
ma loooooooooooooooooooooooool
passiamo direttamente alla fucilazione in pubblica piazza :D
In merito agli eccessi di velocità io cambierei completamente anche il sistema degli autovelox che è pensato, come molti hanno già fatto notare, solo per fare cassa e non per prevenire gli incidenti. In primo luogo li metterei in tutte le autostrade nazionali e nelle strade urbane più importanti, in modo che non rimanga nemmeno un metro di asfalto non coperto.
Fatto questo non considererei più l'eccesso di velocità calcolato sulla velocità istantanea, ma la velocità media su un determinato tratto prestabilito (5 o 10km per esempio). Inoltre il sistema di rilevazione stradale che ho in mente io dovrebbe andare ben oltre la mera rilevazione della velocità: dovrebbe anche essere capace di analizzare le modalità di guida di un'autovettura, come ad esempio se procede a zig-zag o meno, se usa la terza corsia per la marcia o solo per superare, se occupa la corsia d'emergenza eccetera eccetera. A questo punto il sistema stesso segnalerebbe l'auto sospetta alla pattuglia più vicina, con tanto di targa, così che la polizia stradale possa effettuare dei CONTROLLI MIRATI e non semplici quanto banali controlli a campione. Le idee ci sono e anche la tecnologia per implementarle, basta avere solo la volontà politica per farlo.
paditora
14-08-2007, 10:37
sai quanto costano le spese sanitarie per gli incedenti statali? quanto una mini manovra...
se uno muore sulla strada quali sono le spese?
il trasporto del cadavere in ambulanza?
uno paga per i danni che fa.
uccidi qualcuno perche sei impasticcato, bevuto? bene, tua mamma era in lista per il rene, adesso scende di graduatoria....Minc*ia... :eek:
Non esageriamo. Così si rischia solo di far morire un'altra persona (che non c'entra nulla). In fondo si tratta sempre di maggiorenni, devono pagare di persona ma non gli altri.
Anche la questione delle miniere: è un lavoro tremendo ed insalubre. E le miniere in Sardegna sono sfitte perché non conviene più estrarne il carbone... :rolleyes:
però ricordiamoci dello stato di diritto e della democrazia
soprattutto chi darà il voto al partito democratico
le purghe staliniane lasciamole come ricordo al museo...
dantes76
14-08-2007, 10:42
se uno muore sulla strada quali sono le spese?
il trasporto del cadavere in ambulanza?
uno paga per i danni che fa.
quanti sono i costi? un posto letto, qui in sicilia costa fra le 350/450€ al giorno, fisioterapia, esami,tac, pet sala operatoria, terapia intensiva quanti sono i costi per gli incidenti stradali?
quando uno muore ci sono i costi relativi alle forze dell'ordine, alla rimessa in funzione dela strada..
dantes76
14-08-2007, 10:43
ma loooooooooooooooooooooooool
passiamo direttamente alla fucilazione in pubblica piazza :D
non funziona..:rolleyes:
come la tortura non funiona.. ma la paura di essere torturato...
paditora
14-08-2007, 10:44
In merito agli eccessi di velocità io cambierei completamente anche il sistema degli autovelox che è pensato, come molti hanno già fatto notare, solo per fare cassa e non per prevenire gli incidenti. In primo luogo li metterei in tutte le autostrade nazionali e nelle strade urbane più importanti, in modo che non rimanga nemmeno un metro di asfalto non coperto.
Fatto questo non considererei più l'eccesso di velocità calcolato sulla velocità istantanea, ma la velocità media su un determinato tratto prestabilito (5 o 10km per esempio). Inoltre il sistema di rilevazione stradale che ho in mente io dovrebbe andare ben oltre la mera rilevazione della velocità: dovrebbe anche essere capace di analizzare le modalità di guida di un'autovettura, come ad esempio se procede a zig-zag o meno, se usa la terza corsia per la marcia o solo per superare, se occupa la corsia d'emergenza eccetera eccetera. A questo punto il sistema stesso segnalerebbe l'auto sospetta alla pattuglia più vicina, con tanto di targa, così che la polizia stradale possa effettuare dei CONTROLLI MIRATI e non semplici quanto banali controlli a campione. Le idee ci sono e anche la tecnologia per implementarle, basta avere solo la volontà politica per farlo.non sarebbe male come idea.
dantes76
14-08-2007, 10:45
Minc*ia... :eek:
Non esageriamo. Così si rischia solo di far morire un'altra persona (che non c'entra nulla). In fondo si tratta sempre di maggiorenni, devono pagare di persona ma non gli altri.
Anche la questione delle miniere: è un lavoro tremendo ed insalubre. E le miniere in Sardegna sono sfitte perché non conviene più estrarne il carbone... :rolleyes:
invece negli ultimi tempi il carbone e' rivalutato, nelle miniere rompere i coglioni ai pipistrelli, invece di andare sulle strade...
e anche se non convenisse, cosa falsa, sempre li dovrebbero stare...
per quanto riguarda la limitazioni di alcuni diritti, e' l'unica via percorribile in un paese che considera solo il paradiso, e il perdono in ogni caso.. tu sbagli? pagano tutti...
dantes76
14-08-2007, 10:46
non sarebbe male come idea.
controlli mirati.. :sofico:
come? qualche centinaio di migliaglio di PS sulle strade?
impianti di controllo su migliaglia di km di strade e autostrade? dicevi dei costi?
dantes76
14-08-2007, 10:48
però ricordiamoci dello stato di diritto e della democrazia
soprattutto chi darà il voto al partito democratico
le purghe staliniane lasciamole come ricordo al museo...
chi dara' il voto al partito demcratico, si ricordera'. del' abolizione dell'ergastolo e dell'indulto...
non sono purghe.. si dice combattere la criminalita', chiamarle purghe e un modo per non fare niente...
paditora
14-08-2007, 10:49
quanti sono i costi? un posto letto, qui in sicilia costa fra le 350/450€ al giorno, fisioterapia, esami,tac, pet sala operatoria, terapia intensiva quanti sono i costi per gli incidenti stradali?
quando uno muore ci sono i costi relativi alle forze dell'ordine, alla rimessa in funzione dela strada..
Quindi se faccio un incidente per distrazione, non ho bevuto e chiamo la pula poi devo pagare perchè è intervenuta (ho provocato un incidente che si poteva evitare).
Dai ma non vedi le assurdità che proponi.
Uno che fa un incidente anche non mortale o grave secondo quello che proponi è rovinato a vita o cmq per parecchi anni.
paditora
14-08-2007, 10:51
controlli mirati.. :sofico:
come? qualche centinaio di migliaglio di PS sulle strade?
impianti di controllo su migliaglia di km di strade e autostrade? dicevi dei costi?
dicevo degli autovelox ogni tot metri e poi si calcola la velocità media.
dantes76
14-08-2007, 10:52
Quindi se faccio un incidente per distrazione, non ho bevuto e chiamo la pula poi devo pagare perchè è intervenuta (ho provocato un incidente che si poteva evitare).
Dai ma non vedi le assurdità che proponi.
Uno che fa un incidente anche non mortale o grave secondo quello che proponi è rovinato a vita o cmq per parecchi anni.
che intendi per incidente? ti scappa la prima e sbocci un auto ferma? non mi sembra che questo sia il caso...
a parte che quando non ci sono feriti durante un incidente la pula non si muove...parlo di incidenti con feriti o morti, non causati da distrazioni, ma da stati alterati...
paditora
14-08-2007, 10:54
che intendi per incidente? ti scappa la prima e sbocci un auto ferma? non mi sembra che questo sia il caso...
a parte che quando non ci sono feriti durante un incidente la pula non si muove...parlo di incidenti con feriti o morti, non causati da distrazioni, ma da stati alterati...
trusci con lo stereo e vai a sbattere contro qualcuno.
ti distrai guardando fuori dal finestrino e sbatti.
esci da uno stop ti distrai e non vedi l'auto che sopraggiunge.
capito che intendo?
dantes76
14-08-2007, 10:54
dicevo degli autovelox ogni tot metri e poi si calcola la velocità media.
si certo... gli autovelox.. dopo la legge ti permette di impugnarli, dopo quelli fissi, li ritrovi sulle mappe.. scusa per coprire una rete austostradale come quella italiana...sai quanto ci vuole?
Sistema stradale, autostradale, tangenziali
* totali: 654.676 km (1998)
:rolleyes:
dantes76
14-08-2007, 10:55
trusci con lo stereo e vai a sbattere contro quello davanti.
capito che intendo?
embe? che me frega, gia' per quello la normativa vigente basta, e non sto parlandi di questa tipologia di incidenti...
sirbone72
14-08-2007, 10:57
invece negli ultimi tempi il carbone e' rivalutato, nelle miniere rompere i coglioni ai pipistrelli, invece di andare sulle strade...
e anche se non convenisse, cosa falsa, sempre li dovrebbero stare...
per quanto riguarda la limitazioni di alcuni diritti, e' l'unica via percorribile in un paese che considera solo il paradiso, e il perdono in ogni caso.. tu sbagli? pagano tutti...
Vabbè, qui siamo alla frutta! perché non proponi di metterli a remare sui traghetti?
(P.S. Il carbone sardo ha un alto contenuto di zolfo: informati meglio)
paditora
14-08-2007, 10:58
ok dai allora vada per l'ergastolo e sequestro di tutti i beni.
dantes76
14-08-2007, 11:00
Vabbè, qui siamo alla frutta! perché non proponi di metterli a remare sui traghetti?
(P.S. Il carbone sardo ha un alto contenuto di zolfo: informati meglio)
embe? lucidano i tunnel? sapessi quanto frega, spaccano i sassi.. fai te.. l'importante e che non restano sfitte e abbandonate, sono sempre pezzi di storia dell'industria, le miniere.. perche lasciare perderle...
in effetti siamo alla frutta, manca solo di mettere gli spaventa passeri sulle strade, ed ecco come combattere la criminalita' in maniera creativa...
invece negli ultimi tempi il carbone e' rivalutato, nelle miniere rompere i coglioni ai pipistrelli, invece di andare sulle strade...
e anche se non convenisse, cosa falsa, sempre li dovrebbero stare...E certo, se usi manodopera a costo zero ci credo che conviene... :ciapet:
Ma lasciamo stare il carbone sardo: è pessimo. :nono:
in effetti siamo alla frutta, manca solo di mettere gli spaventa passeri sulle strade, ed ecco come combattere la criminalita' in maniera creativa...In Francia lo fanno... Cioè, mettono dei manichini a lato delle statali a ricordare dove sono avvenuti incidenti mortali.
Inquietanti... :fagiano:
dantes76
14-08-2007, 11:02
ok dai allora vada per l'ergastolo e sequestro di tutti i beni :cool:
none, le carceri gia stanno scoppiando, e non si possono riempire, visto il numero di incidenti di questo tipo... lavori socialmente utili.. bel nome, gli spazzini si chiamo operatori ecologici, le puttane,hostess.. questi, lavori socialmente utili..
dantes76
14-08-2007, 11:04
E certo, se usi manodopera a costo zero ci credo che conviene... :ciapet:
Ma lasciamo stare il carbone sardo: è pessimo. :nono:
cioe' qui mi si contraddice, solamente dicendo: il carbone sardo E' pessimo ????????
sapessi quanta mazza mi puo fragar del carbone sardo... cvome se stessi cercando qualcosa per accendere la carbonella.. :rolleyes:
paditora
14-08-2007, 11:04
secondo me cmq bisogna trovare delle soluzioni ma non con ste idee da totalitarismo.
dantes76
14-08-2007, 11:10
secondo me cmq bisogna trovare delle soluzioni ma non con ste idee da totalitarismo.
infatti, in italia quando si vuol combattere la criminalita', si e' sempre totatilaristi...
si vuole combattere l'evasione' e c'e la privacy
si vuole combatere la mafia e si giustizilisti...
no veramente, visto il fallimento totale, delle vostre idee, perche in 30 anni[ e sono buono che parto dagli anni 70] ogni qual volta c'e stata la neccessita di combattere la criminalita', si e falliti sempre...
non so proponete qualche idea... mettiamo qualche decina di milioni di dossi?
assumiamo 2500000 di poliziotti solo per controllare le strade?
dotiamo 14.000.000 di auto di computer per fare 14.000.000 di supercar?
mettiamo delle videocamere, o dei sensori per ogni metro di strada, autostrada?
mettiamo un chip che controlla lo stato delk sangue e lo comunica 9in tempo reale a qualche migliaglio di centrali, dotati di super computer? ah vero prima si dovrebbe coprire l'intera reste stradale con ponti wi-fi...
allora ste idee creative...
sirbone72
14-08-2007, 11:14
dantes, temo che tu abbia una visione distorta dell'Italia: io, quando cammino per strada non mi sento circondato da ladri, puttane, alcolizzati, drogati etc.
Francamente, non mi va di perdere le mie libertà per tranquillizare chi, come te, è terrorizzato dalla propria ombra...
mettiamo delle videocamere, o dei sensori per ogni metro di strada, autostrada?
Questa è l'unica cosa fattibile e relativamente economica... il resto di quello che proponi sono solo provocazioni che non commento nemmeno! :D
Questa è l'unica cosa fattibile e relativamente economica... il resto di quello che proponi sono solo provocazioni che non commento nemmeno! :D
basta controllare il talloncino del pedaggio e fare una divisione...
velocità media?!
chi è che va a 200 allora per fermarsi 2 ore in autogrill a far passare il tempo?!
basta controllare il talloncino del pedaggio e fare una divisione...
velocità media?!
chi è che va a 200 allora per fermarsi 2 ore in autogrill a far passare il tempo?!
Se ci arriva al casello di uscita e, SOPRATTUTTO, se ci fa arrivare gli altri...
Se ci arriva al casello di uscita e, SOPRATTUTTO, se ci fa arrivare gli altri...
beh se il problema è la velocità elevata quando si inizierà a fare i controlli a tappeto... Però se così levassero gli autovelox non devi stare sempre con l'occhio sul contachilometri..
Lord Archimonde
14-08-2007, 12:21
basta controllare il talloncino del pedaggio e fare una divisione...
velocità media?!
Quoto, è una soluzione talmente semplice da sembrare banale, eppure non viene utilizzata! :muro:
dantes76
14-08-2007, 12:37
dantes, temo che tu abbia una visione distorta dell'Italia: io, quando cammino per strada non mi sento circondato da ladri, puttane, alcolizzati, drogati etc.
Francamente, non mi va di perdere le mie libertà per tranquillizare chi, come te, è terrorizzato dalla propria ombra...
io distorta? :confused: sono realista...
veramente a te manca la percezione della realta'...
dantes76
14-08-2007, 12:38
Questa è l'unica cosa fattibile e relativamente economica... il resto di quello che proponi sono solo provocazioni che non commento nemmeno! :D
come il carbone con alto contenuto di zolfo... :rolleyes:
dantes76
14-08-2007, 12:39
basta controllare il talloncino del pedaggio e fare una divisione...
velocità media?!
chi è che va a 200 allora per fermarsi 2 ore in autogrill a far passare il tempo?!
eccola la legge creativa... assumiamo migliaglia di ragioner filini, e fantozzi,e il tutto e' risolto...
Veramente il controllo della velocità media sull'autostrada (e non solo casello-casello, che permetterebbe di essere in regola semplicemente fermandosi all'autogrill) esiste e viene già ampiamente utilizzato.
http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/tutor/index.htm
sirbone72
14-08-2007, 12:56
io distorta? :confused: sono realista...
veramente a te manca la percezione della realta'...
Scusa, ma perché tu dovresti avere una percezione della realtà migliore della mia? Il fatto che tu viva in una città degradata (lo deduco solo da quello che scrivi) non ti autorizza a generalizzare il discorso a tutta l'Italia.
In Italia si continua a vivere meglio che in tantissimi altri paesi, solo che troppi di noi sono esterofili e pensano che altrove siano tutti più buoni, più ordinati, più operosi etc.
Lord Archimonde
14-08-2007, 13:02
Veramente il controllo della velocità media sull'autostrada (e non solo casello-casello, che permetterebbe di essere in regola semplicemente fermandosi all'autogrill) esiste e viene già ampiamente utilizzato.
http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/tutor/index.htm
buono a sapersi ma calcolare la velocità media di percorrenza al casello non sarebbe cmq il minimo da fare? certo che la cosa si può aggirare fermandosi, ma varrebbe da deterrente sapere che non puoi arrivare a destinazione prima dell'ora x
Quoto, è una soluzione talmente semplice da sembrare banale, eppure non viene utilizzata! :muro:
Sì certo... così si fermano alle piazzole di sosta e/o gli autogrill ed la tua "soluzione talmente semplice" va a farsi benedire! :rotfl:
Lord Archimonde
14-08-2007, 13:08
Sì certo... così si fermano alla piazzole di sosta e/o gli autogrill ed la tua "soluzione talmente semplice" va a farsi benedire! :rotfl:
secondo voi hanno tutti voglia di correre, quindi. tutti ai 200 per fare queste grandi gite culturali agli autogrill...se so che vengo controllato al casello non vado più piano, corro per fermarmi...ok, lasciamo che la gente corra e basta
ina turostrada ci sono già zone in cui viene rilevata la velocità media, il prob che li la maggior parte degli incidenti è data da bruschi sorpassi, distanze di sicurezza inesistenti
Pancho Villa
14-08-2007, 13:40
basta controllare il talloncino del pedaggio e fare una divisione...
velocità media?!
chi è che va a 200 allora per fermarsi 2 ore in autogrill a far passare il tempo?!Quoto, il talloncino può essere usato anche per beccare chi fa inversione di marcia.
sirbone72
14-08-2007, 13:44
Quoto, il talloncino può essere usato anche per beccare chi fa inversione di marcia.
Il talloncino c'è solo in autostrada: lì non puoi fare inversione di marcia...
Cmq, i metodi per rallentare il traffico ci sono: basta riempire le strade di rotonde piccolissime e vedrete come si rallenta! Se non ci credete, venite sulla statale 195 e constaterete coi vostri occhi...
paditora
14-08-2007, 16:32
Sì certo... così si fermano alle piazzole di sosta e/o gli autogrill ed la tua "soluzione talmente semplice" va a farsi benedire! :rotfl:
Bè se uno corre è perchè vuole arrivare prima.
Se uno va a 180 e poi sta fermo in una piazzola o in un autogrill bè è doppiamente pirla :D
Ha consumato una marea di carburante in più per poi arrivare allo stesso orario.
Bè se uno corre è perchè vuole arrivare prima.
Se uno va a 180 e poi sta fermo in una piazzola o in un autogrill bè è doppiamente pirla :D
Ha consumato una marea di carburante in più per poi arrivare allo stesso orario.
Su percorsi brevi, probabilmente hai ragione, ma su percorsi lunghi (da 3/400 Km in su) avere una velocità media di 130 km/h significa che probabilmente abbiamo viaggiato sui 160 per la maggior parte della tratta (della tratta, non del tempo).
Non sembra, ma quei brevi rallentamenti dietro al camion in fase di sorpasso, il vecchietto a 80km/h che non rientra, la corsia unica per lavori, sulle lunghe distanze incidono parecchio (oltre alle soste all'autogrill per normali bisogni fisiologici e per il rifornimento).
Autovelox che ti controllano ogni 10/15 Km, invece, ti costringono a non superare realmente tale velocità, se non per brevi tratti (ad esempio per completare velocemente un sorpasso).
Inoltre non credo che l'installazione abbia costi eccessivi (ma qui la fonte è "mio cuggino.com").
Permettetemi di aggiungere che reputo il limite di 130 km/h una stupidaggine:
i limiti dovrebbero essere variabili in funzione delle condizioni.
Il che si potrebbe fare a costo zero.
L' autostrada è già costantemente monitorata: c'è traffico ed il tratto è tortuoso oppure l'asfalto è viscido? Il limite diventa 90km/h.
La strada è rettilinea e libera? Il limite si sposta a 150km/h.
Gli automobilisti verrebbero avvisati dei limiti da quei "simpatici" cartelloni che oggi dicono "ogni anno 40 morti per colpi di sonno" (e per i quali gli autisti passano più tempo con le mani sulle palle che sul volante...:rolleyes: )
Su percorsi brevi, probabilmente hai ragione, ma su percorsi lunghi (da 3/400 Km in su) avere una velocità media di 130 km/h significa che probabilmente abbiamo viaggiato sui 160 per la maggior parte della tratta (della tratta, non del tempo).Vero. Ma è sempre qualcosa, implementabile a basso costo. Il fatto è che non si può sapere la velocità di punta: magari il "pirata" è andato anche a 200, ma ha tenuto la media di 135, come uno che ha guidato regolarmente poco sopra il limite.
Proprio i peggiori maiali prenderebbero le multe più basse :rolleyes:
Autovelox che ti controllano ogni 10/15 Km, invece, ti costringono a non superare realmente tale velocità, se non per brevi tratti (ad esempio per completare velocemente un sorpasso).
Inoltre non credo che l'installazione abbia costi eccessivi (ma qui la fonte è "mio cuggino.com").Insomma... 10 mila euro per ogni autovelox (fonte: devi scorrere sino a La smentita dei Vigili Urbani (http://www.attivissimo.net/antibufala/autovelox/nel_bidone.htm), verso metà pagina).
Qualcuno ha già ricordato che la rete stradale italiana consta di 650 mila km: si tratterebbe di un investimento di almeno 400 milioni di euro :eek: cui vanno aggiunte anche tutte le altre infrastrutture ed i costi di manutenzione. :muro:
Meglio autovelox mirati...
Permettetemi di aggiungere che reputo il limite di 130 km/h una stupidaggine:
i limiti dovrebbero essere variabili in funzione delle condizioni.Ehm, ma infatti è così... Anche se non è scritto, in caso di asfalto bagnato o dissestato, per il cds il limite si abbassa automaticamente a 110 km/h. In caso di nebbia o scarsa visibilità a 50 km/h.
La strada è rettilinea e libera? Il limite si sposta a 150km/h.A suo tempo ci provò Lunardi, se non erro, nelle autostrade con almeno tre corsie per senso di marcia.
Insomma... 10 mila euro per ogni autovelox (fonte: devi scorrere sino a La smentita dei Vigili Urbani (http://www.attivissimo.net/antibufala/autovelox/nel_bidone.htm), verso metà pagina).
Qualcuno ha già ricordato che la rete stradale italiana consta di 650 mila km: si tratterebbe di un investimento di almeno 400 milioni di euro :eek: cui vanno aggiunte anche tutte le altre infrastrutture ed i costi di manutenzione. :muro:
Meglio autovelox mirati...
Beh, a parte che dal 2003 al 2007 i costi della tecnologia (e quindi anche degli autovelox) dovrebbero essere diminuiti;
a parte che per la velocità media non serve un vero autovelox (non mi deve rilevare la velocità istantanea), ma un ben più semplice scanner per le targhe (la velocità viene calcolata semplicemente considerando il tempo di passaggio da una telecamera alla successiva);
a parte tutto... dove li hanno messi 650.000km di autostrada???????:ciapet:
Casomai sono 6.500km!
http://www.autostrade.it/studi/dossier6.html
Ehm, ma infatti è così... Anche se non è scritto, in caso di asfalto bagnato o dissestato, per il cds il limite si abbassa automaticamente a 110 km/h. In caso di nebbia o scarsa visibilità a 50 km/h.
Vero, ma visto che le autostrade sono monitorate continuamente non ha senso mettere i limiti aprioristicamente.
Si possono benissimo modulare, a costo zero, secondo le reali condizioni, in primis quelle del traffico.
a parte che per la velocità media non serve un vero autovelox (non mi deve rilevare la velocità istantanea), ma un ben più semplice scanner per le targheHai detto niente... :rolleyes:
E' un aggeggio molto più complicato di un autovelox, che necessita una dotazione di tutto rispetto (fotocamera ad alta risoluzione e velocità, memoria interna adeguata, capacità di calcolo elevata, capacità di intercomunicabilità). Qui mi sa che arriviamo anche a 50 mila sacchi :ciapet:
Un autovelox, in ogni caso, come tecnologia è relativamente semplice. Sono tutta una serie di costi accessori (che NON si possono facilmente abbattere) a pesare sul costo finale. In primis, la sicurezza dell'apparecchio.
a parte tutto... dove li hanno messi 650.000km di autostrada???????:ciapet: E chi ha parlato di autostrade? :mbe: Ho detto tutta la rete stradale!!!
Sto riportando un dato che ha ricordato dantes in questo stesso thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18273437&postcount=137), e riferito al 1998 (ora, si spera, la rete si è estesa).
Si possono benissimo modulare, a costo zero, secondo le reali condizioni, in primis quelle del traffico.:rolleyes:
E ridaje col "costo zero"... Non sono a "costo zero", perché se vuoi fare un lavoro per bene di quei pannelli ne devi installare molti di più. Di uno ogni 50 km non te ne fai nulla. A quel punto ne metti di più piccoli, giusto delle dimensioni di un segnale, a lato della strada.
Però costano.
E chi ha parlato di autostrade?
Veramente si è arrivati a questo punto discutendo tra le due alternative: velocità media calcolata casello-casello oppure sistema tutor.
A meno che tu non abbia un casello in giardino, si stava quindi parlando di autostrade!:D
(per non parlare poi del limite dei 130:D )
E ridaje col "costo zero"... Non sono a "costo zero", perché se vuoi fare un lavoro per bene di quei pannelli ne devi installare molti di più. Di uno ogni 50 km non te ne fai nulla.
Veramente, visto che si sta parlando di autostrade, uno ogni 50km sarebbe sufficiente, purchè ce ne sia almeno uno anche ad ogni ingresso autostradale.
Veramente si è arrivati a questo punto discutendo tra le due alternative: velocità media calcolata casello-casello oppure sistema tutor.Per me non sono alternative, nel senso che una non esclude l'altra. Sono due soluzioni. di cui una si può adottare solo in autostrada (e neppure su tutte).
Veramente, visto che si sta parlando di autostrade, uno ogni 50km sarebbe sufficiente, purchè ce ne sia almeno uno anche ad ogni ingresso autostradale.Ecco, e dal momento che NON ce ne sono così tante, il costo non è zero. E 50 km sono più della distanza tra Lucca e Livorno, ed in mezzo c'è pure Pisa (tanto per dare un'idea): è una distanza abbastanza lunga per passare da un diluvio ad un tempo soleggiato.
Per me non sono alternative, nel senso che una non esclude l'altra. Sono due soluzioni. di cui una si può adottare solo in autostrada (e neppure su tutte).
Effettivamente il tutor, volendo, lo puoi installare anche sulla pista di atletica, resta il fatto che quando mi hai quotato, lo si stava considerando come alternativa al semplice controllo casello-casello in autostrada.
Ad ogni modo questa parte del discorso sta degenerando nel "tu hai detto...", "ma io ho quotato..." che non aggiunge nulla di utile, quindi penso sia meglio chiuderla qui, oppure, se preferisci, continuarla con i pm senza disturbare il forum.:)
Ecco, e dal momento che NON ce ne sono così tante, il costo non è zero. E 50 km sono più della distanza tra Lucca e Livorno, ed in mezzo c'è pure Pisa (tanto per dare un'idea): è una distanza abbastanza lunga per passare da un diluvio ad un tempo soleggiato.
Qui invece, se all'autore del thread sta bene (abbiamo deviato dal topics originario), continuerei, visto che mi sembra un utile scambio di opinioni.
Certamente non conosco tutte la rete autostradale italiana (ma ne ho percorsa sicuramente un bel po') ed in alcune zone non passo da alcuni anni (e le cose cambiano), però mi sembra che di quei pannelli ce ne siano già a sufficienza, per lo meno sulle principali tratte.
E' ovvio che in 50km le condizioni possono differire, ma su un'autostrada credo sarebbe inutile ed anzi controproducente modificare il limite su brevi tratti.
Per essere snervati dai continui cambi già sono sufficienti le statali!:D
Dove i cartelli ci sono, basta usarli, dove non ci sono, valgono i limiti generali.
Non vedo dove sia il problema:boh:
OT: Anche tu hai un pessimo rapporto col sonno?
Visto che la discussione è andata sul discorso velocità, pongo una questione che potrebbe andare in altre sezione, quali "Sport e motori" o "Scienza e tecnica", però a mio avviso può essere interessante discuterla anche qui.
Da quando c'è stata una proliferazione di autovelox "selvaggi" io spesso mi riscopro a guardare quasi più il tachimetro che la strada, questo non è un bene, perchè mentre una volta adeguavo la mia velocità in rapporto alle condizioni del traffico, della strada, ecc, applicando prima di tutto la ragionevolezza, ma ero sempre attento alla strada, adesso mi riscopro a guardare il tachimetro per vedere se sono sotto o sopra il limite (o, come ho già spiegato in altri thread, limite + 10 km/h + tolleranza del 5% e comunque non inferiore a 5 km/h), e questo spesso è una distrazione che mi distoglie dall'attenzione alla strada, non so se capita anche a voi...
Ora, se le macchine fossero dotate di un dispositivo acustico preimpostabile per determinati limiti, selezionabile velocemente con dei comandi al volante (tipo autoradio), e magari il limite impostato visualizzabile in un display sul cruscotto o nel quadro comandi (ovviamente si potrebbe impostarlo anche in modalità "off", ovvero disattivato), potresti impostare dei limiti oltre ai quali il suono vi avverte di decelerare per rientrare nel limite.
Esempio: una strada con il limite dei 50, sapete che sino a 65 non avete decurtazioni punti e al massimo una multa leggera che molto difficilmente verrà fatta, questa velocità vi permette però di viaggiare a qualcosa di meno snervante del passo di lumaca che dovreste tenere per rispettare i 50 in certi posti dove è assurdo, comunque, impostate il segnale diciamo a 62-63, o anche a 60 se volete stare tranquilli, in modo che anche se sforate di qualche km/h non superate comunque i 65.
Io ho fatto questo esempio, ovviamente uno può decidere di impostare il dispositivo sui limiti senza aggiungere i 10 km/h e/o la tolleranza, mi interessava spiegare il principio.
Cosa ne pensate?
paditora
15-08-2007, 11:23
vero capita anche a me di guardare più il tachimetro che la strada.
in città e in autostrada non tanto ma dove so che piazzano gli autovelox lo guardo spesso per paura di beccarmi la multa.
Ah a proposito: non è possibile fare macchine che non vanno a più di 130 già di fabbrica?
X Paditora,
in effetti io trovo che un uso eccessivo di strumenti come autovelox e photored, uso però finalizzato come sappiamo al far cassa e numeri e non realmente alla sicurezza stradale, porta a volte a effetti contrari, come appunto distrazioni dal primo oggetto da osservare mentre si guida, ovvero la strada, senza contare che ti fa assumere una guida molto più nervosa, più rigida, meno fluida...
Forse queste mie ultime affermazioni potranno far sorridere :D, ma scommetto che tanti hanno avuto queste sensazioni! ;)
X Drakend,
guarda, io sarei favorevole a quella cosa, ad esempio io ho una nuova Yaris D-4D, 90 CV in una macchina così si fanno sentire, ma già dalle macchine precedenti (un po più potenti) avevo ridotto il mio limite massimo in autostrada a non più di 170 (che comunque è già una velocità alta!), per la storia del limite + 40 km/h oltre cui hai le tartassate molto pesanti, da quando poi il codice si è inasprito ho ridotto ad un massimo di 145 (limite + 10 km/h + tolleranza, che a questa velocità sarebbe del 5%, e perciò superiore ai 5 km/h che c'è sino ai 100), anche se su molte autostrade potresti fare viaggi in tutta sicurezza a velocità di crociera di 150-160 (esempio la A26, spesso a 3 corsie larghe + ovviamente la corsia d'emergenza, quasi sempre con poco traffico).
Però trovo anch'io assurdo fare macchine da magari 200 e oltre con il limite massimo a 130, che senso ha? :confused:
Però vedi che viviamo nella società dell'ipocrisia, il discorso delle macchine, ok, ma guarda anche le varie pubblicità, i film, lo show business in generale, che messaggi danno? Da una parte dovrebbe esserci una ferma condanna verso la velocità eccesiva, la guida spericolata, l'uso di alcool e droghe, dall'altra c'è un nemmeno tanto velato ammiccamento a tutte queste pratiche deleterie, magari presentandoti il bello e dannato (o la bella e dannata) della situazione che ci sguazza in queste cose! :rolleyes:
Non trovi una contraddizione assurda in tutto questo? :boh:
Da quando c'è stata una proliferazione di autovelox "selvaggi" io spesso mi riscopro a guardare quasi più il tachimetro che la strada, questo non è un bene, perchè mentre una volta adeguavo la mia velocità in rapporto alle condizioni del traffico, della strada, ecc, applicando prima di tutto la ragionevolezza, ma ero sempre attento alla strada, adesso mi riscopro a guardare il tachimetro per vedere se sono sotto o sopra il limite (o, come ho già spiegato in altri thread, limite + 10 km/h + tolleranza del 5% e comunque non inferiore a 5 km/h), e questo spesso è una distrazione che mi distoglie dall'attenzione alla strada, non so se capita anche a voi...
La tratta autostradale che sono solito percorrere è coperta col sistema tutor, ovvero è tutta un autovelox.
L'occhio è quasi sempre sul tachimetro.
Ora, se le macchine fossero dotate di un dispositivo acustico preimpostabile per determinati limiti, selezionabile velocemente con dei comandi al volante (tipo autoradio), e magari il limite impostato visualizzabile in un display sul cruscotto o nel quadro comandi (ovviamente si potrebbe impostarlo anche in modalità "off", ovvero disattivato), potresti impostare dei limiti oltre ai quali il suono vi avverte di decelerare per rientrare nel limite.
Esempio: una strada con il limite dei 50, sapete che sino a 65 non avete decurtazioni punti e al massimo una multa leggera che molto difficilmente verrà fatta, questa velocità vi permette però di viaggiare a qualcosa di meno snervante del passo di lumaca che dovreste tenere per rispettare i 50 in certi posti dove è assurdo, comunque, impostate il segnale diciamo a 62-63, o anche a 60 se volete stare tranquilli, in modo che anche se sforate di qualche km/h non superate comunque i 65.
Io ho fatto questo esempio, ovviamente uno può decidere di impostare il dispositivo sui limiti senza aggiungere i 10 km/h e/o la tolleranza, mi interessava spiegare il principio.
Cosa ne pensate?
L'ho già visto su alcune macchine (l'ultima che io ricordi mi sembra fosse un'alfa 166).
Sarebbe un'ottima soluzione.
Altra soluzione, un po' più costosa (ma con l'elettronica che c'è già a bordo di tante macchine, può darsi neanche molto) è il controllo automatico della velocità: imposti una velocità e l'auto la mantiene automaticamente costante.
E' molto comoda se non c'è molto traffico (visto che l'impostazione si disattiva necessariamente al tocco dell'acceleratore o del freno).
La combinazione dei due sistemi sarebbe l'ideale.
++CERO++
15-08-2007, 22:24
Visto che la discussione è andata sul discorso velocità, pongo una questione che potrebbe andare in altre sezione, quali "Sport e motori" o "Scienza e tecnica", però a mio avviso può essere interessante discuterla anche qui.
Da quando c'è stata una proliferazione di autovelox "selvaggi" io spesso mi riscopro a guardare quasi più il tachimetro che la strada, questo non è un bene, perchè mentre una volta adeguavo la mia velocità in rapporto alle condizioni del traffico, della strada, ecc, applicando prima di tutto la ragionevolezza, ma ero sempre attento alla strada, adesso mi riscopro a guardare il tachimetro per vedere se sono sotto o sopra il limite (o, come ho già spiegato in altri thread, limite + 10 km/h + tolleranza del 5% e comunque non inferiore a 5 km/h), e questo spesso è una distrazione che mi distoglie dall'attenzione alla strada, non so se capita anche a voi...
Ora, se le macchine fossero dotate di un dispositivo acustico preimpostabile per determinati limiti, selezionabile velocemente con dei comandi al volante (tipo autoradio), e magari il limite impostato visualizzabile in un display sul cruscotto o nel quadro comandi (ovviamente si potrebbe impostarlo anche in modalità "off", ovvero disattivato), potresti impostare dei limiti oltre ai quali il suono vi avverte di decelerare per rientrare nel limite.
Esempio: una strada con il limite dei 50, sapete che sino a 65 non avete decurtazioni punti e al massimo una multa leggera che molto difficilmente verrà fatta, questa velocità vi permette però di viaggiare a qualcosa di meno snervante del passo di lumaca che dovreste tenere per rispettare i 50 in certi posti dove è assurdo, comunque, impostate il segnale diciamo a 62-63, o anche a 60 se volete stare tranquilli, in modo che anche se sforate di qualche km/h non superate comunque i 65.
Io ho fatto questo esempio, ovviamente uno può decidere di impostare il dispositivo sui limiti senza aggiungere i 10 km/h e/o la tolleranza, mi interessava spiegare il principio.
Cosa ne pensate?
Si, ma poi ti distrai ad impostare il limitatore :asd:
++CERO++
15-08-2007, 22:26
vero capita anche a me di guardare più il tachimetro che la strada.
in città e in autostrada non tanto ma dove so che piazzano gli autovelox lo guardo spesso per paura di beccarmi la multa.
lo stesso anch'io, oramai stò a guardare dentro le auto ferme ai lati
della strada x vedere se dentro c'è il velox, difronte non guarda
più nessuno.. :sofico:
++CERO++
15-08-2007, 22:31
beh, visto che siamo in argomento...
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-08-15_115103263.html
La polizia stradale ha posto in stato di fermo l'autista di un tir trovato ubriaco dopo aver tamponato un'auto sull'A14 in Abruzzo. L'incidente e' avvenuto poco prima delle 16 tra le uscite di Vasto nord e Vasto sud nel territorio del comune di San Salvo (Chieti). Il tir, condotto da un romeno di 28 anni, ha tamponato una Fiat Uno con a bordo un uomo di 34 anni e una ragazza di 28, entrambi di Varese. I due sono rimasti incastrati tra le lamiere dell'auto, ma se la caveranno.
Qui invece, se all'autore del thread sta bene (abbiamo deviato dal topics originario), continuerei, visto che mi sembra un utile scambio di opinioni.L'autore del thread... sono io! :stordita:
La questione dei controlli è direttamente collegata alla questione dell'irresponsabilità alla guida, tuttavia non si può fare solo affidamento ai controlli. In effetti qui si parlava di alcol e droga alla guida, però un piccolo OT ci può stare.
E' ovvio che in 50km le condizioni possono differire, ma su un'autostrada credo sarebbe inutile ed anzi controproducente modificare il limite su brevi tratti.
Per essere snervati dai continui cambi già sono sufficienti le statali!:D
Dove i cartelli ci sono, basta usarli, dove non ci sono, valgono i limiti generali.Vero, tuttavia uno si rompe le balle a fare 50 km a 90 km/h perché su una piccola parte di essi ci sono problemi.
I cartelli hanno il difetto di essere spesso mal messi e dimenticati.
OT: Anche tu hai un pessimo rapporto col sonno?No, a me il sonno piace e tanto :D Solo che "a volte" (:rolleyes:) mi va di continuare per un po' oltre le 24.
Da quando c'è stata una proliferazione di autovelox "selvaggi" io spesso mi riscopro a guardare quasi più il tachimetro che la strada, questo non è un bene, perchè mentre una volta adeguavo la mia velocità in rapporto alle condizioni del traffico, della strada, ecc, applicando prima di tutto la ragionevolezza, ma ero sempre attento alla strada, adesso mi riscopro a guardare il tachimetro per vedere se sono sotto o sopra il limite (o, come ho già spiegato in altri thread, limite + 10 km/h + tolleranza del 5% e comunque non inferiore a 5 km/h), e questo spesso è una distrazione che mi distoglie dall'attenzione alla strada, non so se capita anche a voi...No, a me no. Sarà perché ci sono abituato, ma un occhio al tachimetro ce lo butto una volta ogni 20 secondi circa, e non mi distrae affatto.
In ogni caso, devi capire che non si può lasciare che l'automobilista medio si affidi alla sua "ragionevolezza", perché i risultati si vedono.
Non voglio poi commentare la tua, di ragionevolezza, quando ti spingi sino a 170 in autostrada e ti metti in macchina dopo aver bevuto due cuba libre.
Gli autovelox "selvaggi" non li ho mai visti, se non in un'occasione, sull'asse mediano a Cagliari, dove il limite era a 50 (assurdità, perché sulle strade urbane di scorrimento il limite è previsto che sia a 70). Parlo di una strada con due corsie per senso di marcia e spartitraffico. Il risultato è che tutti se ne fregavano.
Poi hanno messo un autovelox (e tutti rallentavano), e dopo un paio di mesi hanno alzato il limite a 70.
Negli altri casi degli autovelox mi sono sempre fregato perché mi tengo entro il limite di velocità.
Ora, se le macchine fossero dotate di un dispositivo acustico preimpostabile per determinati limiti, selezionabile velocemente con dei comandi al volante (tipo autoradio), e magari il limite impostato visualizzabile in un display sul cruscotto o nel quadro comandiEsiste già nelle macchine più recenti, anche tra le più economiche (una Lancia Ypsilon, ad esempio).
La Renault Vel Satis di mio padre ha tutte le caratteristiche che hai citato (diciamo che c'è proprio il limitatore, oltre che il pilota automatico), ma ormai c'è anche sulle Scenic.
Ah a proposito: non è possibile fare macchine che non vanno a più di 130 già di fabbrica?Meglio di no. A volte può servire correre in caso di emergenza.
++CERO++
15-08-2007, 23:26
Meglio di no. A volte può servire correre in caso di emergenza.
si, sopra i dossi artificiali, con l'ambulanza... :rolleyes:
si, sopra i dossi artificiali, con l'ambulanza... :rolleyes:I dossi artificiali sono ora illegali proprio per queste cose, comunque non vedo l'utilità del tuo post.
......................................................
No, a me no. Sarà perché ci sono abituato, ma un occhio al tachimetro ce lo butto una volta ogni 20 secondi circa, e non mi distrae affatto.
In ogni caso, devi capire che non si può lasciare che l'automobilista medio si affidi alla sua "ragionevolezza", perché i risultati si vedono.
Non voglio poi commentare la tua, di ragionevolezza, quando ti spingi sino a 170 in autostrada e ti metti in macchina dopo aver bevuto due cuba libre.
.......................................................
Pensavo di aver un po smorzato i toni con te, ma vedo che continui a fare il predicatore duro e puro...
Comunque, quello che contano sono i risultati, e la mia ragionevolezza mi ha permesso di fare tutti quegli anni e tutti quei km senza mai provocare un incidente, quando ci arriverai anche tu allo stesso risultato ne riparleremo, il resto sono solo chiacchiere.
Ti atteggi a perfettino MaxArt, sembra che tutti vengano distratti dal dover guardare più il tachimetro che la strada, ma te no, anzi, hai cronometrato anche il tempo che intercorre tra le varie occhiate che ci dai, 20 secondi, wow, sei praticamente il driver perfetto, non bevi un goccio, sempre entro i limiti anche dove sono assurdi, nessuna distrazione, sempre concentrato al 100% sulla guida e ligio alle regole, bravo, ma... vedi, l'esperienza mi dice che spesso quelli che si atteggiano a perfettini come fai tu sono poi coloro da cui bisogna più diffidare, in quanto quando le combinano le combiano anche più grosse degli altri! Ma... forse tu sei veramente superman e io mi sbaglio... :D
Buonanotte, o almeno, per me... :)
sirbone72
16-08-2007, 08:56
[...]
Gli autovelox "selvaggi" non li ho mai visti, se non in un'occasione, sull'asse mediano a Cagliari, dove il limite era a 50 (assurdità, perché sulle strade urbane di scorrimento il limite è previsto che sia a 70). Parlo di una strada con due corsie per senso di marcia e spartitraffico. Il risultato è che tutti se ne fregavano.
Poi hanno messo un autovelox (e tutti rallentavano), e dopo un paio di mesi hanno alzato il limite a 70.
Negli altri casi degli autovelox mi sono sempre fregato perché mi tengo entro il limite di velocità.
.
Una precisazione: gli autovelox a cui ti riferisci non sono ancora attivi e, comunque, sono stati tarati sui 70Km/h.
Il limite di 70Km/h non è automatico: l'Asse Mediano di Cagliari, ad esempio, non avrebbe le carattereistiche per permettere il limite di 70... Il comune ha dovuto chiedere una deroga per poterlo elevare e aha dovuto vietare l'ingresso alle biciclette.
Grazie a quegli autovelox (pubblicizzati dai vigili anche sui giornali), tutti rallentano a 70 e difficilmente raggiungono i 90 dopo averli superati. Prima, viaggiavano tutti oltre i 100 Km/h...
dantes76
16-08-2007, 10:32
Scusa, ma perché tu dovresti avere una percezione della realtà migliore della mia? Il fatto che tu viva in una città degradata (lo deduco solo da quello che scrivi) non ti autorizza a generalizzare il discorso a tutta l'Italia.
In Italia si continua a vivere meglio che in tantissimi altri paesi, solo che troppi di noi sono esterofili e pensano che altrove siano tutti più buoni, più ordinati, più operosi etc.
esterofili? :confused: azzo parliamo di auto? sono buoni e ordinati, perche non c'e la criminalita' che abbiamo qui, perche non hanno 3 organizzazioni criminali..
dantes76
16-08-2007, 10:33
Beh, a parte che dal 2003 al 2007 i costi della tecnologia (e quindi anche degli autovelox) dovrebbero essere diminuiti;
a parte che per la velocità media non serve un vero autovelox (non mi deve rilevare la velocità istantanea), ma un ben più semplice scanner per le targhe (la velocità viene calcolata semplicemente considerando il tempo di passaggio da una telecamera alla successiva);
a parte tutto... dove li hanno messi 650.000km di autostrada???????:ciapet:
Casomai sono 6.500km!
http://www.autostrade.it/studi/dossier6.html
.
la rete stradale italiana E' DI 650.000KM
Gli autovelox "selvaggi" non li ho mai visti, se non in un'occasione, sull'asse mediano a Cagliari, dove il limite era a 50 (assurdità, perché sulle strade urbane di scorrimento il limite è previsto che sia a 70). Parlo di una strada con due corsie per senso di marcia e spartitraffico. Il risultato è che tutti se ne fregavano.
Poi hanno messo un autovelox (e tutti rallentavano), e dopo un paio di mesi hanno alzato il limite a 70.
Negli altri casi degli autovelox mi sono sempre fregato perché mi tengo entro il limite di velocità.
Finisco di risponderti visto che stanotte avevo sonno.
Dunque, tu hai girato le strade di tutto il paese, giusto? Gli "autovelox selvaggi" non li hai visti tu, perciò non ci sono? Vieni a farti un giretto da queste parti, e poi ne riparliamo... ;)
Esiste già nelle macchine più recenti, anche tra le più economiche (una Lancia Ypsilon, ad esempio).
La Renault Vel Satis di mio padre ha tutte le caratteristiche che hai citato (diciamo che c'è proprio il limitatore, oltre che il pilota automatico), ma ormai c'è anche sulle Scenic.
Vedo che hai capito tutto di quello che ho scritto... :rolleyes: :D
La tratta autostradale che sono solito percorrere è coperta col sistema tutor, ovvero è tutta un autovelox.
L'occhio è quasi sempre sul tachimetro.
Forse nel caso delle autostrade verrebbe comodo il dispositivo già esistente che ti imposta la velocità di crociera (quello che citi sotto), discorso differente fuori (o se l'autostrada è molto trafficata) dove devi rallentare e riaccelerare spesso... :boh:
L'ho già visto su alcune macchine (l'ultima che io ricordi mi sembra fosse un'alfa 166).
Sarebbe un'ottima soluzione.
Altra soluzione, un po' più costosa (ma con l'elettronica che c'è già a bordo di tante macchine, può darsi neanche molto) è il controllo automatico della velocità: imposti una velocità e l'auto la mantiene automaticamente costante.
E' molto comoda se non c'è molto traffico (visto che l'impostazione si disattiva necessariamente al tocco dell'acceleratore o del freno).
La combinazione dei due sistemi sarebbe l'ideale.
Da quanto so esiste il dispositivo che imposta una velocità di crociera, molte macchine recenti ce l'hanno, purtroppo la mia Yaris non è tra quelle :(, so ad esempio che c'è sulla GPunto, e su molte altre, e penso che se hanno fatto un dispositivo simile a quello che cito io sia impostabile su di una sola velocità, forse 2 al massimo, io parlo di un sistema preimpostabile su più velocità più l'off (disattivato) e con comandi al volante tipo volume dell'autoradio per non distrarti dalla guida.
Per andare nella... fantascienza :D, si potrebbe far dialogare con dei dispositivi tipo telepass piazzati all'inizio di ogni limite di velocità che lo impostano automaticamente, beh, in questo caso si potrebbe anche impostare un vero e proprio limitatore di velocità, ma forse la paura sarebbe che in caso di emergenza dove avresti bisogno di disimpegnarti da una certa situazione accelerando temporaneamente, potrebbe provocare dei disastri, e poi quanto costerebbe piazzare dispositivi di quel genere su tutta la rete stradale? :boh:
Concordo quanto dici sulla combinazione dei dispositivi, ti permetterebbe di guidare più rilassato e con un minor rischio di superare i limiti! ;)
Si, ma poi ti distrai ad impostare il limitatore :asd:
Dipende come è impostato Cero, se ogni volta devi impostarlo da zero... la cura è peggio della malattia :D, se però è fatto come lo descrivo potrebbe essere molto immediato... ;)
La soluzione finale:
http://img502.imageshack.us/img502/6605/diligenzaeu2.png
Visto che c'è questo thread aperto e per non aprirne uno nuovo...aggiornamento di giornata....:( :muro:
Guidano in stato di ebbrezza: due morti
Due incidenti causati dall'alcol: uno slavo senza patente causa il decesso di 45enne. Un giovane uccide un 40enne su uno scooter
PALERMO - Le nuove misure del codice stradale non hanno scoraggiato gli ubriaci a evitare il volante. Uno slavo di 37 anni, Milovan Radosavljevic, ubriaco e senza patente, alla guida di una Croma si è scontrato la scorsa notte con una Fiat Tempra sulla statale Palermo-Agrigento all'altezza di Misilmeri. Nell'impatto è morto il conducente della Tempra, Giuseppe Zeccone, 45 anni, palermitano, che viaggiava con la moglie e 3 figlie rimaste ferite in modo non grave. Lo slavo è fuggito ed è stato arrestato poco dopo dalla polizia stradale per guida in stato di ebrezza e omissione di soccorso. L'uomo era stato espulso dal questore nelle scorse settimane. La prova dell'etilometro ha accertato che aveva un tasso alcolemico dell'1,32%, ben superiore al limite di legge dello 0,5%. Lo slavo è piantonato in ospedale in condizioni non gravi.
IMPERIA - Un altro incidente vicino Imperia per colpa dell'alcol. Era infatti «ubriaco fradicio» il giovane che intorno alle 6,40 del mattino a Santo Stefano al Mare (Imperia) ha provocato la morte di un sanremese di 40 anni, che stava viaggiando con il suo scooter in direzione di Imperia. Lo ha affermato Andrea Frumento, commissario capo della Polizia Stradale di Imperia, in base ai risultati dell'etilometro. A provocare lo scontro, un 27enne torinese, in riviera per le vacanze, alla guida con un tasso alcolemico di 1,95 (compreso nella terza fascia, la più alta). Poco prima dell'entrata a Santo Stefano, il giovane ha perso il controllo della vettura, invadendo la carreggiata opposta, dove stava procedendo lo scooter. L'impatto è stato violentissimo e il 40enne è stato sbalzato oltre il guard-rail, finendo sull'ex strada ferrata. Sul posto, con i Vigili del Fuoco di Sanremo, e i militi della Croce Verde di Arma di Taggia, sono intervenuti i medici del 118, che hanno cercato di rianimare il ferito invano. L'investitore è stato denunciato a piede libero.
16 agosto 2007
Fonte Corriere della Sera online
La soluzione finale:
http://img502.imageshack.us/img502/6605/diligenzaeu2.png
:D
L'ho avuto per parecchi anni, oramai molto tempo fa... ah, senza la carrozza però!!! :D
Pensa che nei percorsi che facevo, spesso si passava davanti ad un bar vicino ai boschi, quando lo vedeva accelerava, perchè sapeva che prendevo un quarto di birra per me e un quarto per lui, gliela facevo bere dalla mia mano o con una ciotola di quelle per dare da bere a cani e gatti, avevo scoperto che gli piaceva una volta che gliene avevo dato un po della mia... :D
Se mi fermavano dovevano fare l'etilometro al cavallo :D (puoi capire cosa fa un quarto di birra chiara su un animale da mezza tonellata!), ma... mi fermo qua altrimenti "qualcuno" mi da ancora di più dell'incosciente di quanto mi sta già dando perchè facevo bere anche il cavallo... :D
loreluca
16-08-2007, 12:25
Visto che c'è questo thread aperto e per non aprirne uno nuovo...aggiornamento di giornata....:( :muro:
Guidano in stato di ebbrezza: due morti
Due incidenti causati dall'alcol: uno slavo senza patente causa il decesso di 45enne. Un giovane uccide un 40enne su uno scooter
PALERMO - Le nuove misure del codice stradale non hanno scoraggiato gli ubriaci a evitare il volante. Uno slavo di 37 anni, Milovan Radosavljevic, ubriaco e senza patente, alla guida di una Croma si è scontrato la scorsa notte con una Fiat Tempra sulla statale Palermo-Agrigento all'altezza di Misilmeri. Nell'impatto è morto il conducente della Tempra, Giuseppe Zeccone, 45 anni, palermitano, che viaggiava con la moglie e 3 figlie rimaste ferite in modo non grave. Lo slavo è fuggito ed è stato arrestato poco dopo dalla polizia stradale per guida in stato di ebrezza e omissione di soccorso. L'uomo era stato espulso dal questore nelle scorse settimane. La prova dell'etilometro ha accertato che aveva un tasso alcolemico dell'1,32%, ben superiore al limite di legge dello 0,5%. Lo slavo è piantonato in ospedale in condizioni non gravi.
IMPERIA - Un altro incidente vicino Imperia per colpa dell'alcol. Era infatti «ubriaco fradicio» il giovane che intorno alle 6,40 del mattino a Santo Stefano al Mare (Imperia) ha provocato la morte di un sanremese di 40 anni, che stava viaggiando con il suo scooter in direzione di Imperia. Lo ha affermato Andrea Frumento, commissario capo della Polizia Stradale di Imperia, in base ai risultati dell'etilometro. A provocare lo scontro, un 27enne torinese, in riviera per le vacanze, alla guida con un tasso alcolemico di 1,95 (compreso nella terza fascia, la più alta). Poco prima dell'entrata a Santo Stefano, il giovane ha perso il controllo della vettura, invadendo la carreggiata opposta, dove stava procedendo lo scooter. L'impatto è stato violentissimo e il 40enne è stato sbalzato oltre il guard-rail, finendo sull'ex strada ferrata. Sul posto, con i Vigili del Fuoco di Sanremo, e i militi della Croce Verde di Arma di Taggia, sono intervenuti i medici del 118, che hanno cercato di rianimare il ferito invano. L'investitore è stato denunciato a piede libero.
16 agosto 2007
Fonte Corriere della Sera online
Grazie a tutti i nostri politici! Questo morto è colpa anche loro oltre che dello slavo! :mad:
Visto che c'è questo thread aperto e per non aprirne uno nuovo...aggiornamento di giornata....:( :muro:
Guidano in stato di ebbrezza: due morti
Due incidenti causati dall'alcol: uno slavo senza patente causa il decesso di 45enne. Un giovane uccide un 40enne su uno scooter
PALERMO - Le nuove misure del codice stradale non hanno scoraggiato gli ubriaci a evitare il volante. Uno slavo di 37 anni, Milovan Radosavljevic, ubriaco e senza patente, alla guida di una Croma si è scontrato la scorsa notte con una Fiat Tempra sulla statale Palermo-Agrigento all'altezza di Misilmeri. Nell'impatto è morto il conducente della Tempra, Giuseppe Zeccone, 45 anni, palermitano, che viaggiava con la moglie e 3 figlie rimaste ferite in modo non grave. Lo slavo è fuggito ed è stato arrestato poco dopo dalla polizia stradale per guida in stato di ebrezza e omissione di soccorso. L'uomo era stato espulso dal questore nelle scorse settimane. La prova dell'etilometro ha accertato che aveva un tasso alcolemico dell'1,32%, ben superiore al limite di legge dello 0,5%. Lo slavo è piantonato in ospedale in condizioni non gravi.
IMPERIA - Un altro incidente vicino Imperia per colpa dell'alcol. Era infatti «ubriaco fradicio» il giovane che intorno alle 6,40 del mattino a Santo Stefano al Mare (Imperia) ha provocato la morte di un sanremese di 40 anni, che stava viaggiando con il suo scooter in direzione di Imperia. Lo ha affermato Andrea Frumento, commissario capo della Polizia Stradale di Imperia, in base ai risultati dell'etilometro. A provocare lo scontro, un 27enne torinese, in riviera per le vacanze, alla guida con un tasso alcolemico di 1,95 (compreso nella terza fascia, la più alta). Poco prima dell'entrata a Santo Stefano, il giovane ha perso il controllo della vettura, invadendo la carreggiata opposta, dove stava procedendo lo scooter. L'impatto è stato violentissimo e il 40enne è stato sbalzato oltre il guard-rail, finendo sull'ex strada ferrata. Sul posto, con i Vigili del Fuoco di Sanremo, e i militi della Croce Verde di Arma di Taggia, sono intervenuti i medici del 118, che hanno cercato di rianimare il ferito invano. L'investitore è stato denunciato a piede libero.
16 agosto 2007
Fonte Corriere della Sera online
Mah, penso che sino a quando si sentirà che poi chi commette questi atti viene scarcerato, il deterrente funzionerà relativamente poco, pensa per quanto riguarda le sanzioni amministrative e la sospensione della patente, nel primo caso ad esempio puoi capire che paura le facciano visto che magari è nullatenente, una patente se la ricompra domani o guiderà ancora senza patente, l'unica è il carcere, ma stare proprio in carcere!
Torniamo alla vecchia questione della certezza della pena... :rolleyes:
la rete stradale italiana E' DI 650.000KM
Smettiamola di fare casino(scherzo):D !
Ho obiettato (e non a te) perchè mi è stata mostrata la lunghezza della rete stradale quando io stavo parlando (a proposito di tutor) di rete autostradale, che invece è la centesima parte, cioè 6.500km!
penso che se hanno fatto un dispositivo simile a quello che cito io sia impostabile su di una sola velocità, forse 2 al massimo, io parlo di un sistema preimpostabile su più velocità più l'off (disattivato) e con comandi al volante tipo volume dell'autoradio per non distrarti dalla guida.
Veramente, sulle auto dove l'ho visto, è esattamente come lo hai descritto tu: imposti la velocità alla quale vuoi essere avvisato (puoi impostare una velocità qualsiasi), tramite gli stessi comandi del "multifunzione" (autoradio, navigatore satellire, trip computer etc.).
lnessuno
16-08-2007, 16:56
chiedo la pena di morte per chi sbaglia. qualunque sia lo sbaglio.
tolleranza zero.
fa figo & non impegna.
Pensavo di aver un po smorzato i toni con te, ma vedo che continui a fare il predicatore duro e puro...Mi dispiace ma continui a farmi cascare le braccia. Allo stesso modo potrei dire che solo uno come te potrebbe darmi del predicatore duro e puro.
E' evidente che il mio concetto di "responsabilità al volante" è molto diverso dal tuo. Non mi scandalizzo se qualcuno va a 70-80 col limite a 50, io stesso l'ho fatto per un bel po': se mi tengo entro i limiti è anche perché non mi va di beccare multe.
Ma andare a 170 in autostrada (con una Yaris...) e guidare dopo due cuba libre sono due azioni che etichetto senza remore come pericolose. Sono certo di non essere il solo a farlo, anche se il conducente ha 20 anni di guida senza incidenti. Ricordati che gli incidenti non sono mai avvenuti finché non accadono. Sei libero di darti una grattata alle balle.
Ti atteggi a perfettino MaxArt, sembra che tutti vengano distratti dal dover guardare più il tachimetro che la strada, ma te no, anzi, hai cronometrato anche il tempo che intercorre tra le varie occhiate che ci dai, 20 secondi, wow, sei praticamente il driver perfetto, non bevi un goccio, sempre entro i limiti anche dove sono assurdi, nessuna distrazione, sempre concentrato al 100% sulla guida e ligio alle regole, bravo, ma... vedi, l'esperienza mi dice che spesso quelli che si atteggiano a perfettini come fai tu sono poi coloro da cui bisogna più diffidare, in quanto quando le combinano le combiano anche più grosse degli altri! Ma... forse tu sei veramente superman e io mi sbaglio... :DHai poco da fare lo spiritoso. Io potrei dirti che magari sei bravo come Schumacher e anzi farò il possibile per proporti a Maranello, se non fossi sicuro che il campione tedesco in realtà darebbe ragione a me.
Veramente, sulle auto dove l'ho visto, è esattamente come lo hai descritto tu: imposti la velocità alla quale vuoi essere avvisato (puoi impostare una velocità qualsiasi), tramite gli stessi comandi del "multifunzione" (autoradio, navigatore satellire, trip computer etc.).
Questa cosa è molto interessante, provo anch'io a informarmi meglio, se trovo info interessanti magari apro un thread qui (essendo una questione inerente il CdS) o su "Sport e motori"... ;)
Mi dispiace ma continui a farmi cascare le braccia. Allo stesso modo potrei dire che solo uno come te potrebbe darmi del predicatore duro e puro.
E' evidente che il mio concetto di "responsabilità al volante" è molto diverso dal tuo. Non mi scandalizzo se qualcuno va a 70-80 col limite a 50, io stesso l'ho fatto per un bel po': se mi tengo entro i limiti è anche perché non mi va di beccare multe.
Ma andare a 170 in autostrada (con una Yaris...) e guidare dopo due cuba libre sono due azioni che etichetto senza remore come pericolose. Sono certo di non essere il solo a farlo, anche se il conducente ha 20 anni di guida senza incidenti. Ricordati che gli incidenti non sono mai avvenuti finché non accadono. Sei libero di darti una grattata alle balle.
Ma dove avresti letto che io vado a 170 in autostrada con la Yaris??? :confused:
Hai poco da fare lo spiritoso. Io potrei dirti che magari sei bravo come Schumacher e anzi farò il possibile per proporti a Maranello, se non fossi sicuro che il campione tedesco in realtà darebbe ragione a me.
Beh, non c'è dubbio che dia ragione a te, sai com'è, da campione a campione... ;) :D
Ma dove avresti letto che io vado a 170 in autostrada con la Yaris??? :confused:Vero, ci andavi con le macchine precedenti, ora non ci vai più perché le multe sono inasprite.
Mica perché è pericoloso, certo.
Beh, non c'è dubbio che dia ragione a te, sai com'è, da campione a campione... ;) :DInutile, non c'è verso.
Prima mi accusi di farmi le seghe con la tua patente ritirata.
Poi vuoi sapere come guido io per sapere chi è che ti critica, come se i miei errori assolvessero i tuoi.
A quel punto mi sfotti e mi dai del predicatore duro e puro.
Alla fine concludi che comunque quelli come me sono da diffidare perché quando gli capita fanno i danni più grossi...
Non vuoi salire in macchina con me? Arrangiati, la fiducia è ricambiata.
Ormai è evidente che consideri una pippa chiunque non guida come te. Però, sai, punti di vista: se mi becco una multa per una chiara violazione del codice, me ne sto umilmente zitto ad imparare la lezione. Ci sono altre occasioni per protestare contro i VIP che se la scampano.
Ma dimmi un po', ti rode di più aver avuto la patente ritirata o ferito l'ego da guidatore che in 20 anni non ha mai fatto incidenti?
Uno dei leit-motiv di questa estate sembra essere la guida in stato di ebbrezza o sotto effetti di stupefacenti. Bene, giustissimo che se ne parli.
Ma le pene? Multe più salate, più mesi in galera. E poi? La patente sospesa per sei mesi.
Ma che credono questi qui, che questa sia la "tolleranza zero"? :rolleyes: Quelli dopo mezzo anno sono già al volante.
Cominciamo a sospendere la patente per DIECI ANNI al primo sgarro, e poi vedi se non ci ripensano!
Funzionerebbe? Ho comunque il timore che guiderebbero lo stesso senza la patente. Ci mettiamo anche il sequestro definitivo del mezzo che poi va all'asta? :read:
anche con il sequestro potrebbero tornare alla guida: basta che comprino/rubino un'altra vettura! resterebbe come soluzione fattibile l'amputazione delle braccia. però, pensandoci, potrebbero tentare di guidare comunque anche senza braccia, vi immaginereste allora quanti danni farebbero? se poi ci sommiamo 20-30 anni di carcere, quando escono sono più vecchi e con i riflessi rallentati, oltre che completamente disabituati alla guida: insomma potenzialmente dei terroristi delle strade! non funziona: l'unica soluzione per la prevenzione è l'eliminazione della possibilità di azione/scelta. quindi la soppressione dell'individuo, per star sicuri :read:
tornando seri, vorrei farvi 4 domande/considerazioni, in ordine inverso di importanza:
1) cosa fareste ad una persona che viene trovata con una pistola (e regolare porto d'armi) e con tasso alcolemico pari o di poco superiore a 0.5g/l? ritiro del porto d'armi e/o carcere? supposto naturalmente che la pistola non l'abbia usata contro nessuno. sapete cosa comporta la legge in questi casi?
l'auto è analoga ad una pistola: fintanto che non si preme sull'accelleratore (sul grilletto) non uccide.
2) definireste ubriaca una persona (normale, di media corporatura) valutando esclusivamente il tasso alcolemico pari o di poco superiore a 0.5g/l (pari ad 1 quartino di vino a 12° oppure ad una pinta - 0.6L - di birra a 5° appena assimilati)?
3) perchè nel 99,99% dei locali dove vendono alcolici non esiste alcun dispositivo per un test etilometro (io non ne ho mai visto uno)? posto che una persona si senta soggettivamente abile alla guida, e voglia rispettare il c.d.s.
4) che ne pensate di chi, pur da sobrio, infrange il c.d.s. (ad esempio non rispettando le distanze di sicurezza, superando di molto i limiti di velocità, facendo sorpassi azzardati in prossimità di curve o al sopraggiungere di mezzi dall'opposta corsia)?
comincio io a rispondere:
1) personalmente, lo sanzionerei con il ritiro del porto d'armi per tot mesi (ma sono di parte, sono contrario al possesso di armi). per quanto ne so, la legge non regolamenta il porto d'armi secondo una scala etilometrica come per il codice della strada: si può essere sanzionati solo in casi di stati lapalissiani di ubriachezza, che vanno ben oltre i 0.5g/l. certo, sono in pochi a possedere regolarmente pistole, e in tanti a possedere regolarmente automobili. eppure un ubriaco con una pistola (e aggiungerei pure con un piccolo coltello, che non è nemmeno considerato arma) è pericoloso imho quanto un ubriaco al volante.
2) no, non lo ritengo ubriaco, perchè nel 99,9% dei casi non lo è. anche sopra i 0.5g/l (non troppo sopra) una persona normale è capace di intendere e di volere, è soltanto un po' meno lucida nei riflessi e nelle percezioni sensoriali. e questo è un fatto, non un'opinione. certamente concordo che la guida in questo stato di alterazione è via via più difficoltosa che da sobri, comporta rischi maggiori e posso capire e condividere che alcune persone ritengano che la guida in questo stato psicofisico sia da vietare.
ma mi viene da ridere quando vedo puntare il dito verso l'automobilista beccato a circolare con un tasso di 0.6, 0.7, 0.8 (e in alcuni casi pure oltre) accusato di essere ubriaco e completamente incapace di guidare. mi viene da ridere perchè chi punta il dito in tal modo non sa nemmeno di cosa stiamo parlando: un normale bevitore è veramente ubriaco (non riesce a camminare dritto, non mette bene a fuoco le immagini, insomma è veramente un pericolo se si mette per strada) quando passa i 1.5-2g/l, per alcune persone anche oltre. questi sono ubriachi e incoscenti se si mettono a guidare. uno con 0.7/0.8 al massimo è alticcio, allegro, brillo: non è proprio la stessa cosa :)
preciso subito, prima che cominciate ad urlare al lupo: non sostengo che guidare con un tasso tra i 0.5 ed i 1.5 non sia via via sempre più pericoloso, assolutamente. purtroppo il brutto dell'effetto dell'alcol, anche da allegrotti, è la disinibizione che causa: anche bevendo poco, se non si è coscienti di aver bevuto e non ci si fa attenzione il pericolo di prenderci la mano e cominciare a correre per strada è elevato. molti ragazzi giovani ed inesperti sottovalutano questo aspetto e si schiantano perchè, ringalluzziti anche da poco alcol, si sentono dei piccoli schumacher. quindi ben venga il limite dei 0.5g/l (anche se personalmente lo terrei un po' più alto). ma questi non sono ubriachi e inabili alla guida, bensì solamente incoscenti per inesperienza e/o stupidità congenita. se prima di mettersi a correre come pazzi pensassero un attimo che non è il caso di spingere sul acceleratore, ma anzi sarebbe meglio andar piano e con prudenza, anche con 1g/l se ne tornerebbero a casa tranquillamente, senza creare pericoli per se e per gli altri. lo hanno fatto, lo fanno e lo faranno tante ma tante di quelle persone che nemmeno ve lo immaginate, per quanto possa farvi arrabbiare la cosa. alla maggior parte dei bevitori è capitato almeno una volta di tornare a casa un po' alticcio, col tasso superiore allo 0.5g/l.
in questi casi si può ritenere che cmq non si debba guidare, oppure si può essere più permissivi e fidarsi di chi sta al volante, rischiando sempre di trovare il pirla: in ogni caso sappiate che chi si schianta da alticcio non lo fa perchè l'alcol l'ha fisicamente reso inadatto alla guida, ma perchè è incoscente e ha corso troppo (o situazioni simili di pericolo: mancate distanze di sicurezza, sorpassi azzardati etc).
caso ben diverso per chi è veramente ubriaco, se ne rende perfettamente conto e si mette ciononostante alla guida: in tal caso la guida è fisicamente quasi impossibile, a meno di non andare veramente molto piano e di essere guidatori esperti, nel migliore dei casi si finisce in un fosso a 40km/h.
questi per me sono da legare, come chi corre con poco alcol in circolo (ma legherei anche chi corre troppo da sobrio).
3) imho, perchè i governi italiani, senza distinzione tra destra o sinistra, come al solito si riempiono la bocca di parole e buoni propositi ma non sono mai in grado di fare qualcosa veramente utile e deteminante, forse perchè a loro nemmeno interessa più di tanto, l'importante è l'apparenza non la sostanza. aumentare le pene non porta a nulla. al massimo per qualche settimana gli automobilisti staranno un po' più accorti (come quando sono entrate in vigore le patenti a punti) e ci sarà in giro qualche pattuglia di controllo in più, un po' più "cattivi": poi tutto tornerà esattamente come prima, i media cambieranno le notizie da diffondere e non si parlerà quasi più della questione per mesi. la cosa incredibile è che l'opinione pubblica magari si farà l'illusione che l'operato del governo sia stato un successo, visto che non se ne parla più. e invece no, tutto resterà esattamente come prima, su questo mi ci gioco le palle!
4) come già potete aver intuito, dal mio punto di vista i guidatori "spericolati", anche se sobri, sono più pericolosi della maggioranza dei guidatori alticci che pur nel rischio hanno il senno di guidare con prudenza rispettando i punti fondamentali del c.d.s. (salvo il punto che riguarda lo stato d'ebrezza, certo, ma se si ha bevuto poco, per esperienza ci si sente in grado di guidare in sicurezza e non si ha modo di verificare oggettivamente il tasso alcolemico, capita a volta di mettersi in auto, pur nel dubbio: non sempre si hanno quelle 1-2 ore di tempo a disposizione per essere certi al 100% di essere sotto i 0.5g/l).
in particolar modo legherei seduta stante chi si appiccica sul culo della mia auto mentre vado a 90km/h sulla statale o peggio ancora a 130-140 in autostrada: non hanno visuale e non hanno il controllo del mezzo che li precede, basta una brusca frenata per motivi X e via col tamponamento! oppure i pazzi che sorpassano in curva con una visuale di pochi metri sulla corsia opposta, che se arriva qualcuno dall'altra parte a velocità elevata fanno con bel toast ripieno di prosciutto... io ne vedo ogni santo giorno di spericolati del genere nelle strade, ogni giorno. e ogni giorno a causa di questi pazzi accadono un sacco di incidenti, anche mortali, che però fanno poca notizia: adesso è il periodo degli ubriachi e se si deve scegliere tra 10 incidenti, avete qualche dubbio su quale venga riportato?
oh, è giustissimo riportare le notizie, ma non far sembrare che i disastri stradali siano dovuti quasi esclusivamente all'alcol, quando in realtà l'alcol ne è la causa (anzi, la concausa, a volte nemmeno troppo rilevante) solo di una piccola percentuale del totale.
altro che il pericolo che può causare il padre di famiglia che torna a casa da una cena di lavoro dopo 3 bicchieri di vino e un amaro, guidando con senno e prudenza, che per strada nemmeno te ne accorgi! anzi magari gli strombazzi da dietro per passare perchè è l'unico "pirla" a rispettare il limite dei 50 in una strada fuori dei centri abitati ;)
vabbè, chiudo questo semi-ot, ma mi piacerebbe leggere commenti meno superficiali sulla guida in stato d'ebrezza. perchè pare che per molte persone se sei sotto i 0.5: ok, se sei sopra: sei un delinquente ubriaco pazzo omicida furioso da rinchiudere, a priori, senza se e senza ma. una posizione del genere è inaccettabile, priva di ogni buon senso a mio modo di vedere.
quando magari, ipotizzo, tra gli intransigenti che puntano il dito ci sono proprio alcuni di quei guidatori sobri, ma spericolati, di cui ho parlato e che tutti ogni giorno vedono per le strade ;)
termino la prosopopea dicendo: evitate di guidare se avete bevuto, perchè bere rende la guida via via più difficile, ma allo stesso tempo non esagerate con le colpevolizzazioni e i moralismi contro chi ha sgarrato di un poco col tasso alcolico, perchè spesso sono veramente fuori luogo.
Vero, ci andavi con le macchine precedenti, ora non ci vai più perché le multe sono inasprite.
Mica perché è pericoloso, certo.
Ovvio, non è colpa mia se non arrivi a capire che andare a 160-170 con macchine che di velocità massima arriverebbero a 200 o oltre, con condizioni meteo buone e perciò buona visibilità, asfalto asciutto, in tratti rettilinei e magari a tre corsie, e con traffico inesistente o quasi inesistente, è meno pericoloso che andare a 130-140 con un pandino per il quale quella è già la sua velocità massima, che pensavi, che andavo a 170 con la Yaris in mezzo al traffico dell'autolaghi al mattino e in direzione Milano, magari quando c'è anche nebbia e l'asfalto è bagnato?! :D
E' ovvio e comprensibile che il legislatore fa le leggi cercando una media tra i vari automobilisti e i vari tipi di auto, puntando però verso il basso, un conto è voler rispettare le regole, cosa più che giusta, intendiamoci, un conto è considerarle dei dogmi come fai tu, o meglio, usare tali dogmi per dar forza alle tue teorie!
Inutile, non c'è verso.
Prima mi accusi di farmi le seghe con la tua patente ritirata.
Poi mi vuoi sapere come guido io per sapere chi è che ti critica, come se i miei errori assolvessero i tuoi.
A quel punto mi sfotti e mi dai del predicatore duro e puro.
Alla fine concludi che comunque quelli come me sono da diffidare perché quando gli capita fanno i danni più grossi...
Non vuoi salire in macchina con me? Arrangiati, la fiducia è ricambiata.
Ormai è evidente che consideri una pippa chiunque non guida come te. Però, sai, punti di vista: se mi becco una multa per una chiara violazione del codice, me ne sto umilmente zitto ad imparare la lezione. Ci sono altre occasioni per protestare contro i VIP che se la scampano.
Ma dimmi un po', ti rode di più aver avuto la patente ritirata o ferito l'ego da guidatore che in 20 anni non ha mai fatto incidenti?
Ferito l'ego? Sarebbe ferito se avessi fatto un incidente per colpa mia, anzi, mi sentirei proprio una merda, invece magari mi rode l'aver perso un lavoro per il motivo in oggetto e sentire uno come te che ci gongola sopra, uno che in più parla di cose di cui sa poco o niente (e lo dimostri in quasi ogni post che scrivi), questo si che mi da fastidio... ;)
Sulla questione VIP, mi sembra che parliamo 2 lingue completamente diverse, anzi, a tutti da fastidio essere messi nel mirino per qualche cosa e vedere dei favoritismi per certe categorie di persone, evidentemente a te no... :rolleyes:
O forse sei anche tu un VIP??? :eek: :D
Articolando di più la risposta...
Tu hai aperto un topic auspicando di sospendere per 10 anni la patente "al primo sgarro" (che poi quel termine mi ricorda un gergo che non ha troppo a che fare con la legge... :rolleyes: ) e di sequestrargli il mezzo, magari riferito a uno che già fa fatica a tirare a fine mese per se stesso e per la propria famiglia, una volta ogni tanto si concede di uscire per mangiarsi una pizza e viene trovato positivo perchè si è bevuto una mezza di birra e un caffè corretto, se poi questo fa i turni e lavora in un posto mal servito dai mezzi pubblici fargli una cosa del genere significa fargli perdere anche il lavoro e magari dargli poche probabilità di trovarne un'altro per come sono messi i mezzi pubblici in questo paese, tanto vale sparargli, non credi? Ma tu in questo caso dici (con una certa soddisfazione) che doveva pensarci prima... :rolleyes:
Ora, il caso che ho descritto sai benissimo anche tu che non fa parte di coloro che provocano quelle stragi che in questi periodi descrivono i media, i veri responsabili sono quelli che hanno tassi alcolici molto più elevati e/o comportamenti alla guida particolarmente pericolosi, ci sono già delle regole che per il soggetto in questione bastano e avanzano (anche se dimostri di non conoscere per niente queste regole!), ma.. la tua teoria è che è giusto fare quello che auspichi perchè ha dimostrato di non avere la responsabilità di tenere un mezzo... va bene, usiamo questo principio, però lo usiamo con tutti quelli che dimostrano di non avere la responsabilità di tenere un'auto, perciò anche con chi supera i limiti di velocità (anche di poco), chi usa direttamente il telefonino (senza auricolare o vivavoce), chi fa un sorpasso su di una striscia continua (anche se in quel momento la cosa non costituisce un pericolo), ecc, ecc, ecc... certo, su questo principio avremmo più sicurezza perchè... le strade sarebbero deserte, probabilmente ti ritroveresti da solo a girare in macchina visto come ti descrivi integerrimo...
Su questa cosa, è inutile che continui a girare la frittata dicendo che voglio usare i tuoi errori per assolvere i miei, che considero delle pippe chi non guida come me, ecc, ecc, la questione è soltanto che tu ti presenti in questo topic come un esperto di cose su cui poi dimostri di saperne molto poco, a partire dalle auto agli effetti dell'alcool, per quanto ne so tu puoi essere uno che usa la macchina per fare casa-lavoro lavoro-casa con il posto di lavoro che dista pochi km, e una volta ogni tanto si fa un viaggetto quando va in ferie, condizioni per le quali è decisamente più facile fare quello ligio alle regole, ma se ti faccio qualche domanda per capire qual'è la tua esperienza mi accusi di farti il terzo grado o di usare i tuoi errori per assolvere i miei, non trovi?! ;) Oppure sul discorso alcool, si legge che non hai mai bevuto tanto da ubriacarti, bene, magari sei astemio, ancora meglio, ma anche su questo argomento dimostri di saperne poco, io ho descritto in tutta sincerità i fatti che mi hanno portato a quell'episodio che cito, senza omettere cose che magari potrebbero anche darmi contro (e infatti cose che hai usato tu stesso per darmi contro! ;) ), alcuni utenti hanno sollevato delle perplessità sul rapporto tra quanto avevo bevuto e il tasso alcolico riscontrato, però questi utenti hanno dimostrato di saper usare la ragione analizzando quanto avevano letto, tu invece dimostri soltanto di saper usare toni forcaioli, invocando però la ragione per difenderti quando trovi qualcuno come me che da contro alle tue teorie! ;)
In totale ti sfugge quella che dovrebbe essere la proporzionalità della pena in base al reato commesso, altrimenti, sui tui principi, dovremmo dare l'ergastolo a uno che ruba una bicicletta, e chi sta scrivendo non è di certo conosciuto come un buonista, anzi, però penso di avere ancora questo senso della proporzione...
Perciò non vedo dove questa discussione possa portare se non ad un reciproco scambio di accuse, vedo che di quelli che ti hanno risposto non hai trovato nessuno che ti da ragione, anche chi auspica conseguenze severe alla fine sa uscire da toni forcaioli per usare la ragione e mettere i piedi per terra, perciò che dirti... buon monologo MaxArt! :D
PS: ti chiedo una cortesia :), se continui a rispondermi non usare più per favore frasi come "mi fai cadere le braccia", "non vuoi salire in macchina con me", ecc, ecc, perchè sinceramente se ti cadono le braccia, o il fatto che tu non voglia salire in macchina con me, ecc, ecc per quanto leggi nei miei post o per quanto pensi di me, non mi toglie ne il sonno e ne l'appetito, in più ti do una cattiva notizia MaxArt, non sei il... "centro del mondo", e perciò gli altri non si disperano se la tua considerazione nei loro confronti è bassa! ;) :D
paditora
18-08-2007, 16:13
Bè cmq dipende da dove si va a 170km/h
Logico che se ci si va in un'autostrada ad alto traffico è pericolosissimo.
Se ci si va che ne so sulla A1 nel tratto tra Milano e Bologna in una giornata con pochissimo traffico e con condizioni meteo ottimali non ci vedo tutto sto pericolo.
Altrimenti in Germania che non esistono limiti in autostrada guidano tutti in modo pericoloso?
Qui le hai sparate fin troppo grosse.
Ovvio, non è colpa mia se non arrivi a capire che andare a 160-170 con macchine che di velocità massima arriverebbero a 200 o oltre, con condizioni meteo buone e perciò buona visibilità, asfalto asciutto, in tratti rettilinei e magari a tre corsie, e con traffico inesistente o quasi inesistente, è meno pericoloso che andare a 130-140 con un pandino per il quale quella è già la sua velocità massimaCita da dove avresti capito che per me non fa differenza tra una Panda e una Mercedes.
Comunque la tua Yaris i 200 non li sfiora nemmeno. Non ci vai a 170, ma i motivi che hai detto sono diversi.
che pensavi, che andavo a 170 con la Yaris in mezzo al traffico dell'autolaghi al mattino e in direzione Milano, magari quando c'è anche nebbia e l'asfalto è bagnato?! :DIndebita supposizione n. 1.
Mai pensato a condizioni del genere, ovviamente. Altrimenti non ci vorrebbe la stradale, ma la neuro.
E' ovvio e comprensibile che il legislatore fa le leggi cercando una media tra i vari automobilisti e i vari tipi di auto, puntando però verso il basso, un conto è voler rispettare le regole, cosa più che giusta, intendiamoci, un conto è considerarle dei dogmi come fai tu, o meglio, usare tali dogmi per dar forza alle tue teorie!Indebita supposizione n. 2.
Anzi, mi pare proprio di aver detto il contrario. Ho detto che non mi scandalizzo se talvolta qualcuno supera il limite, tipo nei posti dai "50 assurdi" come dici tu. Ho detto che per me è soprattutto una questione di non prendere multe (e risparmiare benzina, visto che non me lo fa fare nessuno di premere a fondo l'acceleratore). E' proprio all'opposto del considerare dogmi le leggi vigenti, ed anzi sono gli stessi principi che usi tu nel limitarti.
Mi stai accusando di dogmatismo solo perché ritengo che andare a 170 in autostrada o guidare dopo due cuba libre sia pericoloso! Ma ti rendi conto di quel che dici?
Ferito l'ego? Sarebbe ferito se avessi fatto un incidente per colpa mia, anzi, mi sentirei proprio una merda, invece magari mi rode l'aver perso un lavoro per il motivo in oggetto e sentire uno come te che ci gongola sopraIndebita supposizione n. 3.
Ti sei inventato di sana pianta che mi faccia piacere che ti sia stata ritirata la patente. Ti diffido dal ripeterlo una terza volta.
uno che in più parla di cose di cui sa poco o niente (e lo dimostri in quasi ogni post che scrivi), questo si che mi da fastidio... ;)Ma guarda, dico lo stesso preciso preciso di te. O ti senti proprio "uomo di mondo" solo perché hai viaggiato per 20 anni a qualsivoglia velocità ed hai anche subito la sospensione della patente?
Sulla questione VIP, mi sembra che parliamo 2 lingue completamente diverse, anzi, a tutti da fastidio essere messi nel mirino per qualche cosa e vedere dei favoritismi per certe categorie di persone, evidentemente a te no... :rolleyes:
O forse sei anche tu un VIP??? :eek: :DIndebita supposizione n. 4.
Da dove l'avesti capito che i favoritismi non m'infastidiscono?
Non parliamo affatto lingue diverse, ma non invoco i "favoriti" quando invece la colpa è tutta mia.
E no, purtroppo non sono un VIP.
Tu hai aperto un topic auspicando di sospendere per 10 anni la patente "al primo sgarro" (che poi quel termine mi ricorda un gergo che non ha troppo a che fare con la legge... :rolleyes: ) e di sequestrargli il mezzoCominciamo a fare chiarezza su un punto, visto che c'è molta confusione a riguardo ed anche tu contribuisci a dimostrarlo: io ho sempre parlato di ubriachi. C'è differenza con l'ebbrezza. La patente la toglierei per 10 anni agli ubriachi, non agli ebbri.
Nel tuo "famoso" caso di 1.13 g/l si tratta di ebbrezza; viene considerato ubriachezza un valore da 1.5 g/l in su (questo per rispondere anche a Krammer). Per gli ubriachi abolirei l'inutile carcere, che ora è previsto sino a 3 mesi.
Pensa che nel tuo caso con il disegno di legge da poco approvato si può mandare in galera sino ad un mese!
Il fatto che tramite gli effetti su di me riconosca la correlazione tra ciò che bevo e ciò che ho sul sangue, e che ritenga valida la correlazione tra quest'ultimo e gli effetti neurologici, mi rende forse un ignorante, un inesperto?
Ti faccio una domanda: definiriresti un mucchio di fesserie quello che viene detto nella tabella riportata in questa pagina (http://www.comunecervia.it/informagiovani/varie/sicurezza_stradale/la_guida_in_stato_di_ebrezza/)?
magari riferito a uno che già fa fatica a tirare a fine mese per se stesso e per la propria famiglia, una volta ogni tanto si concede di uscire per mangiarsi una pizza e viene trovato positivo perchè si è bevuto una mezza di birra e un caffè correttoSei proprio bravo a cercare i casi umani, non c'è che dire.
Chi è che cercava di far impietosire la gente?
tanto vale sparargli, non credi?Ancora però non è noto cosa vorresti fare tu.
Ma tu in questo caso dici (con una certa soddisfazione) che doveva pensarci prima... :rolleyes:Soddisfazione di che? La smetteresti di inventarti le cose?
ci sono già delle regole che per il soggetto in questione bastano e avanzano (anche se dimostri di non conoscere per niente queste regole!)E dove avrei dimostrato di non conoscere le sanzioni? Avanti, riporta.
Mi sa che invece non le conosci tu, come non conosci le definizioni di base. Forse non hai capito un punto importante: le condanne non le voglio inventare, le voglio cambiare!
ma.. la tua teoria è che è giusto fare quello che auspichi perchè ha dimostrato di non avere la responsabilità di tenere un mezzo... va bene, usiamo questo principio, però lo usiamo con tutti quelli che dimostrano di non avere la responsabilità di tenere un'auto, perciò anche con chi supera i limiti di velocità (anche di poco), chi usa direttamente il telefonino (senza auricolare o vivavoce), chi fa un sorpasso su di una striscia continua (anche se in quel momento la cosa non costituisce un pericolo), ecc, ecc, ecc...E' quando non si hanno argomenti che la si butta sull'esagerazione nel penoso tentativo di denigrare le idee altrui.
per quanto ne so tu puoi essere uno che usa la macchina per fare casa-lavoro lavoro-casa con il posto di lavoro che dista pochi km, e una volta ogni tanto si fa un viaggetto quando va in ferie, condizioni per le quali è decisamente più facile fare quello ligio alle regole, ma se ti faccio qualche domanda per capire qual'è la tua esperienza mi accusi di farti il terzo grado o di usare i tuoi errori per assolvere i miei, non trovi?! ;)No, non trovo. La mia esperienza è diversa dalla tua punto e basta, ma questo non cambia le regole che si devono rispettare.
Interessante, però, la tua idea che è più difficile rispettare il codice della strada a seconda del lavoro che si fa. Proponila al Ministero dei Trasporti, magari ti ascoltano.
Oppure sul discorso alcool, si legge che non hai mai bevuto tanto da ubriacarti, bene, magari sei astemioNon sono astemio, sono un giovane uomo che pesa circa un quintale, il mio metabolismo non ha disfunzioni. Ma sto sempre attento a ciò che l'alcol produce sul mio corpo. Mi è capitato di averne ingerito abbastanza da essere sicuro di non rispettare i limiti, ma non ho guidato, non l'avrei mai fatto perché anche se avevo pieno controllo di me e potenzialmente non avrei avuto problemi a guidare, mi rendevo conto che la mia sensibilità non era la stessa. Quindi, amen.
Trovo stupido guidare da brilli, anche se si va "piano piano" (tutto poi da intendere il tuo "piano piano"), anche se è notte e non c'è (sembra) nessuno per la strada. Magari però c'è proprio la pattuglia con i carabinieri che ovviamente hanno le scatole girate per essere in servizio a quell'ora, e allora la cosa diventa doppiamente stupida. E non sto parlando di pericolo, ma di pubblici ufficiali che devono fare il loro dovere.
ma anche su questo argomento dimostri di saperne pocoPoco? Fammi capire, ne so poco perché non mi sono mai ubriacato?
io ho descritto in tutta sincerità i fatti che mi hanno portato a quell'episodio che cito, senza omettere cose che magari potrebbero anche darmi contro (e infatti cose che hai usato tu stesso per darmi contro! ), alcuni utenti hanno sollevato delle perplessità sul rapporto tra quanto avevo bevuto e il tasso alcolico riscontrato, però questi utenti hanno dimostrato di saper usare la ragione analizzando quanto avevano lettoGuarda che, se non te ne fossi accorto, non ho mai fatto considerazioni sul valore che hai ottenuto di tasso alcolemico. Ho fatto considerazioni unicamente su cosa hai bevuto. Che a ciò corrispondessero 1.13 g/l o 0.7 g/l (cosa che mi sarei aspettato di più anche io) non cambia una virgola la mia considerazione sulla pericolosità dei due cuba libre sulla guida.
tu invece dimostri soltanto di saper usare toni forcaioli, invocando però la ragione per difenderti quando trovi qualcuno come me che da contro alle tue teorie! ;)Ma prima di tutto: perché ti sei sentito toccato? Eri ubriaco? Pensi che io creda che lo fossi? Ti sei mai davvero chiesto se il tuo caso rientrasse nel fenomeno che ho considerato?
In totale ti sfugge quella che dovrebbe essere la proporzionalità della pena in base al reato commessoIn totale ti sfugge il senso della mia proposta.
altrimenti, sui tui principi, dovremmo dare l'ergastolo a uno che ruba una bicicletta, e chi sta scrivendo non è di certo conosciuto come un buonista, anzi, però penso di avere ancora questo senso della proporzione...Semmai della persecuzione.
Vedi sopra sull'esagerare i discorsi altrui.
vedo che di quelli che ti hanno risposto non hai trovato nessuno che ti da ragioneMa neanche torto. A te invece chi dà ragione?
Se vuoi i toni forcaioli, leggiti i post di dantes76 e di drakend, non i miei.
PS: ti chiedo una cortesia :)Negata, finché continui con quelle ipocrite faccine.
Ed inoltre, a proprosito di essere il "centro del mondo", sei tu quello che ha portato la propria esperienza personale ad emblema di chissà cosa. Forse dei poveri perseguitati cui le forze del male della Stradale hanno applicato la legge (senza concedere loro favoritismi)?
Mi dispiace ma la tua esperienza non conta un fico secco, all'interno del dibattito.
Altrimenti in Germania che non esistono limiti in autostrada guidano tutti in modo pericoloso?Per quanto suoni lapalissiano, in Germania non si è in Italia. :rolleyes: Che il cielo ci preservi dall'idea di togliere i limiti di velocità dalle nostre autostrade, nelle condizioni in cui sono attualmente e con l'attuale disciplina dei guidatori italiani! :eek:
Con tutto ciò, sono favorevole ad innalzare il limite a 150 km/h in alcuni tratti opportunamente attrezzati.
Cominciamo a fare chiarezza su un punto, visto che c'è molta confusione a riguardo ed anche tu contribuisci a dimostrarlo: io ho sempre parlato di ubriachi. C'è differenza con l'ebbrezza. La patente la toglierei per 10 anni agli ubriachi, non agli ebbri.
Nel tuo "famoso" caso di 1.13 g/l si tratta di ebbrezza; viene considerato ubriachezza un valore da 1.5 g/l in su (questo per rispondere anche a Krammer). Per gli ubriachi abolirei l'inutile carcere, che ora è previsto sino a 3 mesi.
Pensa che nel tuo caso con il disegno di legge da poco approvato si può mandare in galera sino ad un mese!
Il fatto che tramite gli effetti su di me riconosca la correlazione tra ciò che bevo e ciò che ho sul sangue, e che ritenga valida la correlazione tra quest'ultimo e gli effetti neurologici, mi rende forse un ignorante, un inesperto?
Ti faccio una domanda: definiriresti un mucchio di fesserie quello che viene detto nella tabella riportata in questa pagina (http://www.comunecervia.it/informagiovani/varie/sicurezza_stradale/la_guida_in_stato_di_ebrezza/)?
senza entrare nel merito della questione tra te e wolf64, ti ringrazio per questa precisazione che ritengo particolarmente importante: non tutti comprendono (o ammettono) che tra il superare la soglia del 0.5 (limite oltre il quale oggigiorno, per legge, si rischia la galera) e l'essere ubriachi (e quindi assolutamente non idonei alla guida) c'è una differenza sostanziale, che andrebbe esplicitamente fatta presente e andrebbe considerata nel commisurare la pena adeguata. rinchiudere chi sfora di 0.2-0.3 nel tasso alcolemico ma guida "con criterio" è una bestemmia a mio avviso: una multa ed una diffida sono più che sufficienti; al contrario punire adeguatamente e senza sconti chi provoca incidenti o mette in pericolo seriamente l'incolumità propria e altrui (guidando da ubriaco e/o correndo troppo e/o effettuando manovre spericolate) dovrebbe essere un dovere imprescindibile da parte dello stato: revoca della patente per tot mesi e nei casi più evidenti anche il carcere ci sta tutto.
se devo essere onesto cmq, ritengo che le forze dell'ordine in molti casi già adottano criteri simili: gli "intransigenti" che applicano alla lettera la legge sono una minoranza, per quella che è la mia esperienza. ma il giudizio dovrebbe essere derivato dalla legge stessa, e non solo dal buon senso di chi la legge la tutela.
la pagina che hai linkato mi sembra estremamente ben fatta, condivido praticamente ogni riga scritta.
..................... CUT ............................
Allora, non mi interessa minimamente continuare a mettere i puntini sulle "i" per far vedere che ho ragione o per avere l'ultima parola, soprattutto sulla questione "uomo di mondo perchè ho guidato a qualsivoglia velocità per 20 anni (che poi la patente l'ho fatta a 18 anni, quest'anno ne faccio 43, perciò sono anche più di 20 anni!) e perchè ho subito una sospensione della patente", spero che tale affermazione sia data da una tua irritazione per quanto ho scritto, altrimenti avrei il dubbio di parlare con una persona adulta, comunque, vuoi l'ultima parola? Tienitela! ;)
Sottolineo solo un paio di cose, una che con altri utenti (vedere con Drakend) che avevano posizioni piuttosto estreme alla fine abbiamo trovato un punto d'incontro, proponendo una soluzione che accontentasse tutte le parti, al contrario di quanto fai tu che anche quando si cerca di trovare un punto di incontro ci passi sopra per portare avanti solo i tuoi punti di vista, la seconda cosa è che evidentemente leggi solo ciò che fa comodo a te, perchè io in tutti i thread di questo genere ho sempre condannato la guida da ubriachi, ho sempre detto che discuto sulla guida in quello che viene considerato lo stato di ebbrezza, non di certo l'essere ubriachi, cosa su cui non si discute minimamente per il mio modo di vedere, è da condannare e da sanzionare pesantemente, punto.
Visto che mi sembra di aver cercato di smorzare i toni in alcuni post precedenti, e visto che queste idee le ho espresse già da prima, era chiedere troppo di ammettere che almeno su quello eri d'accordo anzichè continuare con toni duri nei miei confronti? Io non sono di certo quello a cui dai una sberla e ti pone l'altra guancia, anzi, se mi dai una sberla ti rifilo una cartella (e fa pure rima!!! :D ), ma penso di essere uno che in contesti come questi abbia sempre cercato di portare le discussioni a qualcosa di produttivo, no? Tra l'altro adesso scrivi che nei tuoi post iniziali ti riferivi al guidare ubriachi e non all'essere in stato di ebbrezza, guarda che bastava che lo specificavi, non è che ti si può leggere nel pensiero... :boh: :D
Comunque, arriviamo a qualcosa di costruttivo (o almeno, io cerco di arrivarci, se poi tu vuoi continuare a fare polemica a questo punto continua da solo, io mi sono un po rotto le scatole!), io in un post precedente ho scritto che ci vorrebbero più controlli, controlli per tutti e controlli mirati alla sicurezza e non a far cassa o numeri da dare in pasto ai media, se vuoi leggerti il dettaglio della mia proposta vai a cercartela nei post precedenti, comunque, il fine di quanto ho scritto è che è inutile alzare le sanzioni e le pene pensando di risolvere la cosa in questo modo se poi non aumenta in modo considerevole la frequenza e il numero dei controlli, perchè altrimenti continuerà come un circolo vizioso senza produrre risultati concreti.
Io batto spesso il chiodo sul fatto di controllare e se è il caso punire tutti, senza distinzioni se è una bella figa, un collega, un VIP, anche solo un riccone, distinzioni tra zone geografiche, alcune dove hai controlli frequentissimi e altre dove puoi girare senza problemi in 6 o 7 su di una macchina, senza casco, cinture, ecc, ecc, ecc, perciò posso pensare a quanti controlli facciano anche per l'alcool :rolleyes:, tu mi hai attaccato su questa cosa, ma hai completamente travisato le mie intenzioni, che non sono di certo quelle di usarle come scusanti, giustificative o quant'altro per quanto mi è successo, ma la mia incazzatura è data dal perchè con questo andazzo le FdO concentrano le loro forze solo su di una parte del popolo automobilistico del paese, dando in più un messaggio sbagliatissimo a livello educativo, e così non arriveremo mai a capo di niente, perchè magari ci sarà una riduzione degli incidenti per quelle regioni e fasce sociali che vengono controllate, ma non per le altre, così, e mi ripeto, come conseguenza aumenteranno sanzioni e pene, e frequenze di controlli dove ci sono già in buon numero e a chi vengono già fatti...
Un meccanismo ricorsivo ma che non porta a niente... :boh:
Una proposta aggiuntiva che personalmente farei, anche se sembra un po da fantascienza :D, sarebbe questa: aumentare il livello minimo per i controlli a campione, diciamo riportarlo a 0,80 (mi sembra che in un post tu dicevi che il limite è un po basso, dovrei andare a vedere, se è così almeno su di una cosa siamo d'accordo! ;) Se non è così, come non detto, ma... senza polemica, o almeno, da parte mia), però se ti fermo perchè stai guidando in modo pericoloso e risulti anche sopra a, diciamo, uno 0,30, ti sanziono pesantemente (il principio è che dimostri di diventare pericoloso anche con una quantità di alcool molto piccola), perciò se vuoi puoi bere sino allo 0,80, però in qual caso devi rispettare le regole del CdS alla lettera (ad esempio se c'è anche un 50 assurdo lo devi rispettare, per rendere l'idea! ;) ).
Applicherei lo stesso limite dello 0,30 anche a incidenti nei quali sia ben dimostrato che li hai provocati tu, con tutte le aggravanti del caso ovviamente!
Sempre ovviamente questo dovrebbe comunque essere supportato da una crescita esponenziale del numero e della estensione dei controlli, su questo mi ri-ri-...-ripeto! ;)
PS: tornando a me, guarda che anche senza il decreto attuale c'erano già delle conseguenze penali, il carcere era già previsto, poi la galera vera e propria è ben difficile farla, infatti la pena viene commutata in sanzione (ogni giorno ha un costo, adesso non ricordo quanto di preciso...), ma solo per non metterti dentro e intasare le già sovraffollate carceri italiane, però ai fini della giustizia e della fedina penale è come se la avessi fatta.
Per la cronaca io sono in attesa del processo (penale), e non ne vado di certo fiero... :rolleyes:
senza entrare nel merito della questione tra te e wolf64, ti ringrazio per questa precisazione che ritengo particolarmente importante: non tutti comprendono (o ammettono) che tra il superare la soglia del 0.5 (limite oltre il quale oggigiorno, per legge, si rischia la galera) e l'essere ubriachi (e quindi assolutamente non idonei alla guida) c'è una differenza sostanziale, che andrebbe esplicitamente fatta presente e andrebbe considerata nel commisurare la pena adeguata. rinchiudere chi sfora di 0.2-0.3 nel tasso alcolemico ma guida "con criterio" è una bestemmia a mio avviso: una multa ed una diffida sono più che sufficienti; al contrario punire adeguatamente e senza sconti chi provoca incidenti o mette in pericolo seriamente l'incolumità propria e altrui (guidando da ubriaco e/o correndo troppo e/o effettuando manovre spericolate) dovrebbe essere un dovere imprescindibile da parte dello stato: revoca della patente per tot mesi e nei casi più evidenti anche il carcere ci sta tutto.
se devo essere onesto cmq, ritengo che le forze dell'ordine in molti casi già adottano criteri simili: gli "intransigenti" che applicano alla lettera la legge sono una minoranza, per quella che è la mia esperienza. ma il giudizio dovrebbe essere derivato dalla legge stessa, e non solo dal buon senso di chi la legge la tutela.
la pagina che hai linkato mi sembra estremamente ben fatta, condivido praticamente ogni riga scritta.
Anche se per esperienza (e, preciso, non solo personale! ;) ) non sono molto del tuo parere sulla ragionevolezza delle FdO, anzi, spesso vedo che tolte certe categorie sparano indiscriminatamente il più possibile nel mucchio per portare a casa verbali, risultati per i superiori e di conseguenza risultati da dare in pasto ai media, sottoscrivo il resto del tuo post! ;)
Al proposito puoi vedere quanto ho scritto nella parte finale dell'ultima risposta che ho dato a MaxArt...
@wolf e maxart sareste mica così gentili di finirla qui?!
l'argomento è interessante, senza magari parlare dei c@zz! vostri...
dato che entrambi avete ragione per alcune cose, e torto per altre, c'è poco da discutere...
sicuramente il tono ha incasinato le cose, quindi o vi ignorate, o vi chiarite ( in privato ).. grazie :D
@wolf e maxart sareste mica così gentili di finirla qui?!
l'argomento è interessante, senza magari parlare dei c@zz! vostri...
dato che entrambi avete ragione per alcune cose, e torto per altre, c'è poco da discutere...
sicuramente il tono ha incasinato le cose, quindi o vi ignorate, o vi chiarite ( in privato ).. grazie :D
No problem Hibone, hai ragione, nel mio ultimo post ho cercato di riportare la discussione su qualcosa di costruttivo, errore mio e errore suo, la mia parte di colpa la ammetto e me ne scuso con il forum, e non pretendo di non ricevere risposta alle mie contropolemiche, ma se si ritornasse su toni più costruttivi ne sarei felice anch'io! :)
Comunque per quanto mi riguarda la polemica è finita qua (sai come si dice "errare è umano, perseverare... ecc, ecc" :D ), lo ho scritto anche nell'ultimo post...
PS: se vuoi leggi la mia idea che ho espresso nella fine del mio post di risposta a MaxArt, sarei curioso di sentire dei pareri sulla stessa... ;)
No problem Hibone, hai ragione, nel mio ultimo post ho cercato di riportare la discussione su qualcosa di costruttivo, errore mio e errore suo, la mia parte di colpa la ammetto e me ne scuso con il forum, e non pretendo di non ricevere risposta alle mie contropolemiche, ma se si ritornasse su toni più costruttivi ne sarei felice anch'io! :)
Comunque per quanto mi riguarda la polemica è finita qua (sai come si dice "errare è umano, perseverare... ecc, ecc" :D ), lo ho scritto anche nell'ultimo post...
PS: se vuoi leggi la mia idea che ho espresso nella fine del mio post di risposta a MaxArt, sarei curioso di sentire dei pareri sulla stessa... ;)
il punto è che in italia purtroppo qualsiasi proposta basata su buonsenso e concretezza sono fuoriluogo... a prescindere da quale parte venga...
basti vedere che cercano di reintrodurre il finanziamento statale ai partiti...
Anche se per esperienza (e, preciso, non solo personale! ;) ) non sono molto del tuo parere sulla ragionevolezza delle FdO, anzi, spesso vedo che tolte certe categorie sparano indiscriminatamente il più possibile nel mucchio per portare a casa verbali, risultati per i superiori e di conseguenza risultati da dare in pasto ai media, sottoscrivo il resto del tuo post! ;)
Al proposito puoi vedere quanto ho scritto nella parte finale dell'ultima risposta che ho dato a MaxArt...
eheh lo credo che non sei del mio parere, visto ciò che ti è capitato :p
mi riferisco solo alla mia esperienza passata: 8 anni di patente e 150.000km per lo più tutti fatti in extraurbane nella provincia di venezia. mi è capitato molte volte di trovare posti di blocco sulle statali (specialmente di notte sulla jesolana d'estate), e anche quando gli agenti erano "liberi" non sono mai stato fermato, mi piace credere perchè al mio passaggio davanti al blocco mi sono sempre mostrato ligio al c.d.s., tenendo la destra, rispettando i limiti (ma senza rallentare troppo). insomma mi piace credere che gli agenti, in quelle occasioni, non mi abbiano fermato perchè hanno ritenuto che non c'era alcun motivo di un controllo nei miei confronti, preferendo giustamente fermare gli automobilisti che "correvano male". è una supposizione, anche se magari c'è stata anche una dose di fortuna (in 2 occasioni ricordo che senza alcun dubbio ero sopra i 0.5, anche se non di molto). ah, tra parentesi aggiungo che non ho un'auto "da ricchi", bensì una vecchia clio 1.2 del 96 (al contrario mio padre col vecchio mercedes 200E è stato fermato un'infinità di volte, senza alcun apparente motivo).
solo in una occasione mi hanno fermato, giustamente: per uscire da un grosso parcheggio che non conoscevo, di notte, avevo imboccato per errore una rotatoria con divieto di transito per i mezzi privati (sempre dentro al parcheggio). sono tornato indietro e una volta imboccata l'uscita giusta sulla statale appena fuori c'era una pattuglia che aveva visto le mie manovre nel parcheggio e mi ha aspettato. mi sono fermato, ho spiegato semplicemente che avevo sbagliato strada per uscire e mi hanno lasciato andare senza ulteriori controlli, salvo esibizione di patente e libretto. in quell'occasione ricordo bene che avevo bevuto 3 birre medie nelle ore precedenti, e probabilmente sforavo i 0.5.
insomma, ciò che voglio dire è che se si rimane tranquilli, si guida con attenzione e prudenza, e nel caso si venga fermati si mantiene la calma e ci si mette a disposizione delle F.d.O., è più difficile subire controlli di qualsiasi tipo: dalle mie parti l'impressione è che siano pochi gli agenti che "sparano nel mucchio" senza motivi. e ritengo che tutti dovrebbero comportarsi così, automobilisti e F.d.O.
concordo con quanto da te scritto nel precedente post: anche con un tasso alcolico superiore al 0.5 andrebbe applicata una tolleranza nel caso si dimostri di guidare con prudenza e attenzione. ma nel caso di alta velocità e manovre pericolose, un tasso pure inferiore al 0.5 personalmente la considererei una aggravante da punire.
non è l'alcol in sè (in dosi limitate) a provocare gli incidenti, bensì il comportamento incosciente e superficiale degli automobilisti, per motivi che possono derivare dall'alcol stesso come da 1000 altri fattori (fretta, voglia di correre, stanchezza e chi più ne ha più ne metta): solamente in tal caso andrebbe imho sanzionato, anche in assenza di incidenti.
eheh lo credo che non sei del mio parere, visto ciò che ti è capitato :p
mi riferisco solo alla mia esperienza passata: 8 anni di patente e 150.000km per lo più tutti fatti in extraurbane nella provincia di venezia. mi è capitato molte volte di trovare posti di blocco sulle statali (specialmente di notte sulla jesolana d'estate), e anche quando gli agenti erano "liberi" non sono mai stato fermato, mi piace credere perchè al mio passaggio davanti al blocco mi sono sempre mostrato ligio al c.d.s., tenendo la destra, rispettando i limiti (ma senza rallentare troppo). insomma mi piace credere che gli agenti, in quelle occasioni, non mi abbiano fermato perchè hanno ritenuto che non c'era alcun motivo di un controllo nei miei confronti, preferendo giustamente fermare gli automobilisti che "correvano male". è una supposizione, anche se magari c'è stata anche una dose di fortuna (in 2 occasioni ricordo che senza alcun dubbio ero sopra i 0.5, anche se non di molto). ah, tra parentesi aggiungo che non ho un'auto "da ricchi", bensì una vecchia clio 1.2 del 96 (al contrario mio padre col vecchio mercedes 200E è stato fermato un'infinità di volte, senza alcun apparente motivo).
solo in una occasione mi hanno fermato, giustamente: per uscire da un grosso parcheggio che non conoscevo, di notte, avevo imboccato per errore una rotatoria con divieto di transito per i mezzi privati (sempre dentro al parcheggio). sono tornato indietro e una volta imboccata l'uscita giusta sulla statale appena fuori c'era una pattuglia che aveva visto le mie manovre nel parcheggio e mi ha aspettato. mi sono fermato, ho spiegato semplicemente che avevo sbagliato strada per uscire e mi hanno lasciato andare senza ulteriori controlli, salvo esibizione di patente e libretto. in quell'occasione ricordo bene che avevo bevuto 3 birre medie nelle ore precedenti, e probabilmente sforavo i 0.5.
insomma, ciò che voglio dire è che se si rimane tranquilli, si guida con attenzione e prudenza, e nel caso si venga fermati si mantiene la calma e ci si mette a disposizione delle F.d.O., è più difficile subire controlli di qualsiasi tipo: dalle mie parti l'impressione è che siano pochi gli agenti che "sparano nel mucchio" senza motivi. e ritengo che tutti dovrebbero comportarsi così, automobilisti e F.d.O.
concordo con quanto da te scritto nel precedente post: anche con un tasso alcolico superiore al 0.5 andrebbe applicata una tolleranza nel caso si dimostri di guidare con prudenza e attenzione. ma nel caso di alta velocità e manovre pericolose, un tasso pure inferiore al 0.5 personalmente la considererei una aggravante da punire.
non è l'alcol in sè (in dosi limitate) a provocare gli incidenti, bensì il comportamento incosciente e superficiale degli automobilisti, per motivi che possono derivare dall'alcol stesso come da 1000 altri fattori (fretta, voglia di correre, stanchezza e chi più ne ha più ne metta): solamente in tal caso andrebbe imho sanzionato, anche in assenza di incidenti.
Abiti a Marcon, giusto? Ci ho abitato per un paio d'anni, oramai molto tempo fa... :)
Comunque, in questa zona tieni presente che la quantità di controlli è tra le più alte in italia, mi sembra che la provincia di Novara sia la settima in quanto a contravvenzioni, non chiedermi o non chiedetemi link o quant'altro perchè me lo ha detto mio padre poco tempo fa, lui non usa Internet e perciò lo avrà letto sui quotidiani che lui giornalmente legge, tempo fa avevo sentito che nella provincia di Novara il paese dove abito io era al primo posto per i ritiri di patente per guida in stato di ebbrezza, ora, non è che la provincia di Novara abbia una media di guidatori più indisciplinati, ma ha sicuramente una media di controlli maggiori, infatti questa cosa era stata anche detta da un responsabile provinciale nell'articolo da lui letto, non è soltanto una mia deduzione, considerando quanto ti ho detto sulla provincia, puoi rapportare la stessa cosa al paese dove abito, non perchè siamo i più ciucatoni e irresponsabili della provincia, ma per il discorso controlli, io stesso ho notato che quando ho fatto la visita medica di valutazione a Novara per quanto mi è successo, saremo stati in circa 150, una grande fetta dei presenti era stata fermata nel tratto della SS del Sempione da Castelletto Ticino (dove abito) ad Arona, perciò se la provincia ha una media alta di controlli in rapporto a tutte le provincie italiane, e se il paese dove abito ha una media di controlli alta in rapporto a tutta la provincia, puoi capire quante più possibilità hai di essere fermato in queste zone piuttosto che in altre!
Voglio anche fare una precisazione, perchè non vorrei che si creassero altri fraintendimenti come quelli che ho avuto con MaxArt, io non porto il mio caso e queste considerazioni per dire che non è giusto quanto hanno fatto a me, posso fare delle considerazioni sui fatti, ma ho violato la legge ed è giusto che paghi, forse il motivo per cui mi sono introdotto nel thread con toni piuttosto decisi derivano dal fatto che se da una parte accetto le conseguenze del procedimento, che ricordo mi portano via una cifra dai 1200 ai 1400 euro, e per me non sono pochi, 10 punti patente, la sospensione che ho avuto di un mese e, soprattutto, le conseguenze penali che mi sporcano la fedina penale, dall'altra ho trovato eccessivo il dover pagare perdendo anche un posto di lavoro, quest'ultima cosa mi è sembrata eccessiva e non le altre, ma con questo porto solo delle considerazioni sui miei interventi in questo thread, considerazioni spero non volte alla riaccensione di nuove polemiche...
Più che altro ho portato la mia esperienza in molte discussioni di questo tipo per dire che le conseguenze che ci sono già non sono di certo leggere, ad esempio molta gente nemmeno sa o sapeva che anche prima del recente decreto subivi conseguenze penali, perchè già da molto tempo questa infrazione non era considerata una semplice infrazione ma un reato penale, per questo a mio avviso non serve più di tanto aumentare a dismisura sanzioni e pene, che sono già pesanti, ma fare in modo che la frequenza di controlli che c'è nella mia zona sia estesa a tutto il resto del paese e a tutti, senza distinzioni tra "classi agiate", VIP, colleghi e la gente comune che è quella che viene attualmente più fermata, sto dicendo qualcosa di male? :boh:
D'altra parte, in quelle zone del paese dove puoi girare senza casco in moto, se non allacci le cinture le FdO si girano dall'altra parte, ecc, ecc, ecc, posso e possiamo pensare che anche sui controlli riguardanti l'alcool i controlli vengano applicati con la stessa (inesistente) solerzia riguardanti le altre regole del CdS?!
Ma così il problema non lo risolviamo più, io ho postato quella soluzione che potrebbe essere interessante, sicuramente tu o molti altri forumisti hanno postato proposte interessanti o le posterebbero, ma se non aumentano i controlli non servirebbe a niente, alla fine ha ragione Hibone sulle considerazioni su questa nazioncina... :boh:
Abiti a Marcon, giusto? Ci ho abitato per un paio d'anni, oramai molto tempo fa... :)
che coincidenza :eek: san liberale, per la precisione :)
Ma così il problema non lo risolviamo più, io ho postato quella soluzione che potrebbe essere interessante, sicuramente tu o molti altri forumisti hanno postato proposte interessanti o le posterebbero, ma se non aumentano i controlli non servirebbe a niente, alla fine ha ragione Hibone sulle considerazioni su questa nazioncina... :boh:
questo è assodato: aumentano le pene esclusivamente come deterrente e non come "giusta punizione", ma questo non può funzionare se non c'è buon senso nella legge. prevedere conseguenze penali (oltre a multa salata e sospensione patente) semplicemente per un 0.6-0.7, indipendentemente dallo stato psicofisico reale dell'automobilista e da come stava guidando nel momento del controllo a mio avviso è totale mancanza di buon senso. aumentano le pene proprio perchè non c'è intenzione di aumentare in modo sostanziale i controlli: si spera che la paura delle possibili conseguenze renda magicamente sobri tutti gli automobilisti, ma è utopia. la realtà imho è che, come ho già sostenuto nel mio primo intervento, la situazione non cambierà di una virgola: solo che i pochissimi che vengono beccati sconteranno una pena esemplare (ma nemmeno sempre, si sa, siamo in italia...) troppo spesso sproporzionata alla reale infrazione. la mentalità è sempre la solità: bastonane uno sperando di educarne mille.
ma il problema è anche un altro. i controlli "classici" (pattuglie appostate nelle strade) non saranno mai sufficienti, oltre ad essere troppo dispendiosi. anche raddoppiando o triplicando le pattuglie non credo che si otterrebbero sostanziali miglioramenti.
la questione va affrontata diversamente a mio avviso.
si potrebbe agire in qualche modo "a monte", con controlli direttamente nei locali (discoteche e pub soprattutto) e agevolazioni per l'istallazione di etilometri nei locali stessi, ad esempio.
e comunque il vero futuro per risolvere realisticamente il problema degli incidenti stradali, di qualsiasi tipo, è la tecnologia (che già da ora potrebbe essere teoricamente disponibile) direttamente sui veicoli: limitatori automatici di velocità in relazione alla strada percorsa (tramite gps); sensori di posizione automatici che rilevino la distanza dai veicoli che precedono in relazione alla velocità ed alle condizioni atmosferiche (anche quelle rilevabili attraverso appositi sensori) in modo da imporre la velocità massima rispetto al traffico e le distanze di sicurezza; sistemi ottici automatici che possano fotografare/filmare in determinate circostanze i veicoli che seguono (praticamente speciali "autovelox" inseriti nei veicoli stessi, dai quali sia possibile risalire e documentare le infrazioni degli altri: sarebbe una vera rivoluzione, ogni macchina sarebbe allo stesso tempo un sistema di controllo sulle altre macchine).
sono solamente idee appena abbozzate, ma credo che l'unica strada da seguire per il prossimo futuro che possa dare risultati concreti sia questa: lo stato dovrebbe obbligare i produttori di autoveicoli ad equipaggiarli per legge di simili dispositivi sulle nuove auto, venendo allo stesso tempo incontro agli acquirenti con incentivi ed agevolazioni (il prezzo delle auto, in special modo delle piccole utilitarie, ovviamente crescerebbe sensibilmente, ma già con l'odierna tecnologia ritengo che siano soluzioni fattibili e non troppo costose).
insomma dei primi passi verso un automatismo sempre più completo sulle autovetture. perchè ricordiamoci bene che fintanto che la guida continuerà a dipendere esclusivamente dall'azione manuale dell'uomo, gli incidenti continueranno ad avvenire quotidianamente: bisogna togliere alle persone parte del controllo sul mezzo ed renderlo automatico (ovviamente l'azione di sterzare e frenare dovrà cmq rimanere nelle possibilità dell'essere umano: ciò che l'uomo non dovrà più poter fare sarà quella di accelerare e correre a propria discrezione).
chiudo qui, mi son reso conto di aver divagato un po' troppo :p
X Krammer,
io abitavo proprio in centro, però sono passati tanti anni e non ricordo il nome della via...
ritornando a noi, a mio avviso non hai divagato, sicuramente applicare la tecnologia in quel senso sarebbe utile, però ci si chiede come mai ci sono auto che superano i 200 km/h quando il limite è 130, non avrebbe più senso un limitatore che blocca tutti i veicoli su quella velocità?
Oppure l'usare dispositivi etilometri che bloccano l'accensione del motore se hai un tasso alcolico sopra il limite (è vero che lo puoi aggirare facendo soffiare qualcun'altro, ma in quel caso metteresti delle sanzioni che magari se non sono quelle auspicate da MaxArt all'inizio poco ci manca!), personalmente ne sarei più che contento, potrei concedermi tranquillamente magari un paio di birre in una serata, se sono sopra la macchina non parte, aspetto e quando si avvia so che potrò fare la strada tranquillo, mi eviterebbe di comprarmi un etilometro portatile, che poi non si capisce bene il loro grado di affidabilità...
Oppure mettere etilometri all'uscita di locali e ristoranti, magari dando la possibilità di acquistarli ai gestori e prezzi interessanti, prezzi in parte sostenuti dallo stato (non sarebbe un nuovo costo, perchè se funziona sarebbe un piccolo costo rapportato al costo sanitario e sociale degli incidenti provocati dal guidare ubriachi), e in parte abbassati dalla maggiore produzione di questi dispositivi, fissando un prezzo finalizzato al boccaglio e alla manutenzione periodica, potrebbe essere 50 centesimi a ogni soffiata, perciò considerato quanto costa farti una serata in un locale o per mangiare fuori, lo spendere pochi euro in più per stabilire se si può guidare o meno penso che sarebbe più che accettabile!
Non dimentichiamo anche il rafforzare i trasporti pubblici, ad esempio anche Paditora può testimoniare che dove abitiamo ci sono tanti locali ma sarebbe praticamente impossibile spostarti con mezzi pubblici in orari serali, ma nemmeno taxi...
Insomma, se ci fosse una vera volontà ci sarebbero già molti mezzi complementari ai controlli, ma... se ci fosse la volontà... :boh:
Ritorno su quest'ultimo punto, come vedi io parlo liberamente di quanto mi è accaduto (e non per farmi bello...), tra l'altro cerco di mettere in guardia dal guidare in stato di ebbrezza dicendo che già quando mi è successo a me le conseguenze erano pesanti, adesso è molto peggio, cosa che dovrebbe anche servire a scoraggiare chi guida ubriaco, e ammetto che questo non mi dispiace in quanto come ho già scritto considero pericoloso guidare realmente ubriachi, comunque, nonostante questo, vedo che l'atteggiamento della maggior parte, escludendo le... "categorie protette" che ho citato in alcuni post, è piuttosto fatalista, di chi confida nella fortuna di non essere fermato, per quanto gli spieghi le conseguenze semba che sia una cosa che a loro non capiterà mai, come gli incidenti e le malattie, perciò anche aumentare sanzioni e pene non cambierebbe niente in quanto la convinzione è quella di passarla liscia, e calcola che queste sono zone dove i controlli sono particolarmente fitti, non voglio pensare in altre zone... :boh:
Per questo torno a ribadire che la prima strada sarebbe quella dell'aumento dei controlli, questo farebbe diminuire la sensazione di fare la strada senza essere fermati, e perciò sarebbe un maggior deterrente! ;)
Black Dawn
20-08-2007, 08:36
Per questo torno a ribadire che la prima strada sarebbe quella dell'aumento dei controlli, questo farebbe diminuire la sensazione di fare la strada senza essere fermati, e perciò sarebbe un maggior deterrente! ;)
La prima strada sarebbe quella di insegnare nelle scuole l'educazione stradale, poi a cascata viene il resto.
La prima strada sarebbe quella di insegnare nelle scuole l'educazione stradale, poi a cascata viene il resto.
secondo me è una banalità...
senza offesa ma i messaggi come
guida prudente
non fumare
bere con mooolta moderazione
no alle droghe
hanno rotto le palle per decenni a tutti quelli che già si attenevano a tali suggerimenti...
Un po come i messaggi tipo "la pirateria è reato" che ti scassano quando metti un dvd regolarmente acquistato nel lettore...
quella che manca è la disciplina, perchè gli incoscenti che corrono con la macchina ci sono sempre e non vengono mai beccati in tempo,e di quel tipo di messaggi se ne fregano...
vanno ridotte le pene e aumentati i controlli...
smerdare la fedina penale di un ragazzo perchè ha alzato il gomito senza esagerare è inutile e controproducente...
@wolf e maxart sareste mica così gentili di finirla qui?!
l'argomento è interessante, senza magari parlare dei c@zz! vostri...Ammetto di essere stato troppo polemico, mi dispiace per il forum. A volte capita di cominciare con il piede sbagliato.
Della confusione tra ubriachezza ed ebbrezza me ne sono accorto tardi. Avrei dovuto chiarirlo da subito, invece l'ho dato per scontato. Questo ha generato una polemica inutile.
A rileggere molte cose, poi, in realtà wolf64 ed io siamo d'accordo su diversi punti, come l'aumento dei controlli (e più mirati), dei limiti etilici, l'introduzione di rilevatori in luoghi di distribuzione di alcolici, l'abolizione del carcere. (Aggiungo: il carcere lo manterrei nel caso di guida senza patente.)
insomma mi piace credere che gli agenti, in quelle occasioni, non mi abbiano fermato perchè hanno ritenuto che non c'era alcun motivo di un controllo nei miei confronti, preferendo giustamente fermare gli automobilisti che "correvano male".Anche io sono della stessa opinione. E' sempre opportuno mostrarsi cordiali e tenere una conversazione amichevole, ti salva un sacco di grane. Tutte le volte che sono stato fermato è andata così, e non ho mai preso multe :sofico:
D'altrone, anche le F.d.O. sono composte da gente comune, che superano il limite di velocità, che possono bere un po' prima di guidare. E' raro trovare il gran. bast. figl. di putt. che ti apre come una mela! :D
Una volta imboccai un senso vietato per sbaglio: non solo mi credettero sulla parola, ma con la volante mi "coprirono" quando mi reimmisi nel traffico.
Per la cronaca io sono in attesa del processo (penale), e non ne vado di certo fiero... :rolleyes:Buona fortuna.
Ammetto di essere stato troppo polemico, mi dispiace per il forum. A volte capita di cominciare con il piede sbagliato.
Della confusione tra ubriachezza ed ebbrezza me ne sono accorto tardi. Avrei dovuto chiarirlo da subito, invece l'ho dato per scontato. Questo ha generato una polemica inutile.
A rileggere molte cose, poi, in realtà wolf64 ed io siamo d'accordo su diversi punti, come l'aumento dei controlli (e più mirati), dei limiti etilici, l'introduzione di rilevatori in luoghi di distribuzione di alcolici, l'abolizione del carcere. (Aggiungo: il carcere lo manterrei nel caso di guida senza patente.)
Se mi è consentita un'ultima digressione per chiarirmi pubblicamente con MaxArt, visto che pubblicamente abbiamo portato avanti la nostra polemica, vorrei dire che a volte è un attimo fraintendersi, da parte tua davi per scontato quella cosa e da parte mia ho usato troppa aggressività essendo stato toccato in prima persona, ma questo non mi giustifica, comunque l'essenziale è chiarirsi, a volte poi è più dura ammettere le proprie colpe che portare avanti le proprie ragioni... :D
Concordo con i punti in comune che abbiamo trovato! :mano:
Buona fortuna.
Grazie! :)
Diciamo che quello a cui punto di più è alla cosiddetta "non menzione", so che la conversione dei giorni di carcere in pena pecuniaria non sarà economicamente leggera, però con la non menzione si evita almeno che la cosa compaia in eventuali richieste di certificato penale per uso lavorativo, ovviamente gli organi di giustizia potranno invece sempre vedere questa macchia, che seppur relativamente piccola rende la fedina penale non più pulita... :boh:
Preciso che questa parte non la considero facente parte solo della discussione tra me e Max, ma invece inerente al topic, perchè ritengo possa essere interessante anche per valutare le reali conseguenze dell'essere pescati in quella situazione, ricordando che adesso queste conseguenze sono diventate ancora più pesanti! ;)
Comunque, visto che io sono diventato una persona... virtuosa :D, avete visto cosa fanno in Salvador a chi viene pescato ubriaco alla guida? Siano avvertiti gli ubriaconi del forum che pensano di andare in vacanza da quelle parti e di farne di tutti i colori!!! :O :ciapet:
Riferimento a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533107
Preciso che la mia è una battuta fatta senza cattiveria, sinceramente non so nemmeno se è un paese appetibile a livello turistico o magari è di quelli a rischio...
Preciso che la mia è una battuta fatta senza cattiveria, sinceramente non so nemmeno se è un paese appetibile a livello turistico o magari è di quelli a rischio...
The only airport serving international flights in the country is Comalapa International Airport (airport code: SAL). This airport is located in Comalapa, about 30 minutes southeast of the capital.[12] The airport is commonly known as Comalapa International or El Salvador International.
El Salvador's tourism industry has grown dynamically over recent years as the Salvadoran government focuses on developing this sector. Last year tourism accounted for 4.6% of GDP; only ten years ago, it accounted for 0.4%. In this same year, tourism grew 4.5% world-wide. Comparatively, El Salvador saw an increase of 8.97%, from 1.15 to 1.27 million tourists. This has led to revenue from tourism growing 35.9% from $634 million to $862 million. As a reference point, in 1996 tourism revenue was $44.2 million. Also, there has been an even greater increase in the number of excursionists (visits that do not include an overnight stay). 222,000 excursionists visited El Salvador in 2006, a 24% increase over the previous year.[13]
Most North American and European tourists are seeking out El Salvador's beaches and nightlife. Besides these two choices, El Salvador's tourism landscape is slightly different than those of other Central American countries. Because of its geographical size and urbanization, there aren't many nature-themed tourist destination such as ecotours or archaeological monuments. Surfing, however, is a natural tourist sector that is gaining popularity as more surfers visit El Zonte, Sunzal, and La Libertad, surfing spots that are not yet overcrowded. Also, the use of the United States dollar as Salvadoran currency and direct flights of 4-6 hours from most cities in the United States are important things to note for first-time travelers from the United States. Urbanization and Americanization of Salvadoran culture has also led to something else that first time tourists might be surprised to see: the abundance of American-style malls, stores, and restaurants in the three main urban areas, especially greater San Salvador.
Currently, tourists to El Salvador can be classified into four groups: Central Americans; North Americans; Salvadorans living abroad, primarily in the United States; and Europeans and South Americans. The first three represent the vast majority of tourists. Recently, El Salvador is attempting to broaden its tourist base and looking to the last group. Early indicators show that the government's efforts are working. When comparing January-March 2007 to the same period in 2006 (most recent data available), overall tourism has grown 10%, while from North America 38%, Europe 31%, and South America 36%. [14] In the fall, Livingston Airlines will initiate the only direct flight between Europe (departing from Milan) and El Salvador. The Decameron Salinitas, a recently inaugurated resort, has contributed to the growth of tourists from South America (due to name recognition of the resort chain) and is looking to do the same with Europeans. It is interesting to note that Decameron Salinitas is responsible for half the initial bookings on the Milan-San Salvador flights.[citation needed] This demonstrates a synergy between two of the few businesses that cater to European tourists and is evident of what is necessary in this nascent sector.
Additionally, more and more tourists continue to be drawn by El Salvador's turbulent past. [3] Some of the latest tourist attractions in the former war-torn El Salvador are gun fragments, pictures, combat plans and mountain hideouts. Since 1992, residents in economically depressed areas are trying to profit from these remains. The mountain town of Perquin was considered the "guerrilla capital". Today it is home to the "Museum of the Revolution", featuring cannons, uniforms, pieces of Soviet weaponry and other weapons of war once used by the FMLN's (Farabundo Marti National Liberation Front) headquarters. Tourists can still see artifacts, pictures, and other items relating to the civil war murders of the six Jesuit priests in the chapel of the University of Central America Jose Simeon Canas (UCA), where the murders took place.
El Salvador continues to grow as an attraction. 40% of El Salvador visitors want to enjoy the sun and the country's beautiful beaches; 38% of El Salvador visitors enjoy the colonial structures and the countries history; and 22% enjoy the nature and El Salvador mountains. According to El Salvador newspaper El Diario De Hoy the top 10 attractions are the beaches in La Libertad, Ruta Las Flores, Suchitoto, Playa Las Flores in San Miguel, La Palma, Santa Ana where you find the country's tallest volcano, Nahuizalco, Apaneca, Juayua, San Ignacio. [4]
http://en.wikipedia.org/wiki/El_salvador#Tourism
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.