View Full Version : Problema audio a riversare le VHS su DVD, come faccio?
Speedy L\'originale
13-08-2007, 15:42
qualche mese fà aprii una discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1367519&page=1&highlight=riversare+vhs+dvd )questa esattamente dove volevo riversare diverse VHS su DVD, solo che per motivi di lavoro non riuscii più a far nulla d'importante, in questi giorni di ferie mi sono messo qua seriamente a fare quel lavoro, ho installato WinDVR, collegato il videoregistratore al pc col cavo composite, collegando il cavo video alla sk. TV e i 2 RCA tramite un adattatore 2xRCA -> Jack alla sk. TV stessa.
Però ho un problema, le VHS sul PC riesco a vederle normalmente senza problemi, però se faccio partire la registrazione con WinDVR la finestra del programma diventa bianca e sento l'audio andare..
Il problema più grosso è un altro, quando apro il file che ho registrato con windvr il video si vede correttamente, ma l'audio proprio non si sente, mentre sul pc la vhs la sentivo e vedevo correttamente, ho provato + collegamenti sulla mia sk. audio e TV, ma niente, ho smanettato con WinDVR, ma niente.
Come potrei risolvere?
La mia sk. TV è una Cinergy 400PCI della Terratec, mentre la sk. audio è una SB audigy2
chiara292
13-08-2007, 16:14
Non so se dico una baggianata, siccome all'inizio di questo lavoro avevo problemia se visualizzavo non sentivo, se sentivo nn visualizzavo, ti dico controlla che la linea d'ingresso nelle impostazioni del mixer sia attivata e controlla x bene il cavo.
Speedy L\'originale
13-08-2007, 16:33
Il tuo suggerimento mi è stato molto utile, non in maniera diretta, ma mi ha fatto scoprire che buona parte dei filmati che avevo fatto come prova andavano bene, ma che avevano l'audio molto basso, solo che nel controllo volume di win, mi risultava il volume wave molto basso, ora vedo cosa riesco a registrare.
EDIT Ho provato a reinstallare anche winDVR3 e il problema che quando registravo la finestra diventava bianca è stato risolto, ora devo vedere se riesco a trovare un volume decente e se riesco a tenere l'audio in sincrono, poi x la masterizzazione vedrò alla fine.
NON è STATO RISOLTO AFFATTO..
Speedy L\'originale
13-08-2007, 16:38
IL problema dell'audio sono riuscito a risolverlo, il problema erà dovuto a una delle tante regolazioni del volume troppo bassa.
Il problema principale sono riuscito a risolverlo, ora me ne resta un altro, se faccio REcord con windvr3 la finestra contenente il video diventa bianca, l'audio va avanti perfettamente, interrompo la registrazione la schermata bianca mi fa vedere correttamente il segnale in ingresso.
Apro il file registrato e si vede e si sente correttamente, come potrei risolvere questo mio problema con windvr che ho anche appena reinstallato??
genodave
14-08-2007, 11:25
.
Apro il file registrato e si vede e si sente correttamente, come potrei risolvere questo mio problema con windvr che ho anche appena reinstallato??
prova ad aggiustare le impostazioni del SW.
Speedy L\'originale
14-08-2007, 11:47
Cosa dovrei fare?
Ho provato a smanettare qualcosa, ma sono ancora in alto mare x risolvere il problema.
Iri ho provato a fare una registrazione d 2h, ma anche se devo verificare ancora mi sembra che l'audio non torni col video, mi sembra forse un pelo in anticipo.
Se fosse cosi come potrei risolvere?
genodave
14-08-2007, 11:52
Cosa dovrei fare?
Ho provato a smanettare qualcosa, ma sono ancora in alto mare x risolvere il problema.
Iri ho provato a fare una registrazione d 2h, ma anche se devo verificare ancora mi sembra che l'audio non torni col video, mi sembra forse un pelo in anticipo.
Se fosse cosi come potrei risolvere?
io ho provato con virtualdub e non ho mai avuto problemi.
Prova anche tu.
avevo fatto installare una scheda matrox nel mio pc per fare acquisizione video ma poi dopo le prime prove ho abbandonato per la scarsità dei risultati,
(colpa dell'hardware probabilmente) ora con il nuovo pc (senza scheda acquisizione video) riesco a farlo però devo prima fare un dvd riscrivibile da vhs con un registratore dvd esterno per poi importarlo nel pc e poter fare il montaggio video
Speedy L\'originale
16-08-2007, 09:54
io ho provato con virtualdub e non ho mai avuto problemi.
Prova anche tu.
Ho provato VirtualDUB, ma vedo che permette la conversione solo in .AVI, ma vità che la qyualotà non è cosi elevata già di suo preferirei evitare un ulteriore conversione che magari mi peggiora ulteriormente la scarsa qualità di nastri vecchi di 15 anni.
avevo fatto installare una scheda matrox nel mio pc per fare acquisizione video ma poi dopo le prime prove ho abbandonato per la scarsità dei risultati,
(colpa dell'hardware probabilmente) ora con il nuovo pc (senza scheda acquisizione video) riesco a farlo però devo prima fare un dvd riscrivibile da vhs con un registratore dvd esterno per poi importarlo nel pc e poter fare il montaggio video
Ho provato a riversare la 1° vhs su pc in mpeg2, dopo aver fatto un sacco di tentativi e l'unico problema che mi resta ancora è quello della schermata bianca quando premo registra, ho provato a smacchinare nel programma certe volte il problema si risolve, ma il programma sclera, da risolto riavvio il programma e il problema ricompare e via dicendo, su questo problema è il programma che non mi va molto bene..
La cosa + strana che ho notato che mentre regista il processore viene scarsamente utilizzato, utilizzo un programma che abbassa in automatico il moltiplicatore e la freq del processore e vedo che il processore regge il carico usando solo metà della sua piena frequenza.
Come mai?
genodave
16-08-2007, 10:26
Ho provato VirtualDUB, ma vedo che permette la conversione solo in .AVI, ma vità che la qyualotà non è cosi elevata già di suo preferirei evitare un ulteriore conversione che magari mi peggiora ulteriormente la scarsa qualità di nastri vecchi di 15 anni.
Quello che effettua virtuladub non è una conversione, ma un'acquisizione, il vantaggio è che in AVI puoi ottenere la massima qualita' possibile senza perdita della stessa ed è un formato molto versatile.Lo svantaggio è che richiede molto spazio su disco rigido.
La cosa + strana che ho notato che mentre regista il processore viene scarsamente utilizzato, utilizzo un programma che abbassa in automatico il moltiplicatore e la freq del processore e vedo che il processore regge il carico usando solo metà della sua piena frequenza.
comincerei a disabilitare detto programma peraltro inutile 2° me.
A che scopo abbassare detti valori del procio?Hai problemi di surriscaldamento?
Speedy L\'originale
16-08-2007, 10:36
Quello che effettua virtuladub non è una conversione, ma un'acquisizione, il vantaggio è che in AVI puoi ottenere la massima qualita' possibile senza perdita della stessa ed è un formato molto versatile.Lo svantaggio è che richiede molto spazio su disco rigido.
Ma visto che voglio mettermelo su DVD per potermelo vedere su un qualsialsi dvd non è meglio che l'acquisisca direttamente in MPEG2 che da quanto mi è stato detto è lo stesso formato del dvd?
L'Avi per poterlo vedere su un qualsialsi lettore dvd (non divx) non sarebbe da convertire ulteriormente? perdendo cosi altra qualità?
Errò o l'AVI non è lo stesso formato dei divx?
Sui termini tra acquisire e convertire non sò qual'è meglio usare, io sò solo che ho il videoregistratore attaccato alla mia sk. TV con 3 rca col Composite e che windvr mi permette d registrare in mpeg2 ke è lo stesso formato del dvd..
comincerei a disabilitare detto programma peraltro inutile 2° me.
A che scopo abbassare detti valori del procio?Hai problemi di surriscaldamento?
Questo programma invece è utilissimo, problemi di riscaldamento non è ho visto che sotto stress raggiungo nemmeno i 50°C ovviamente in overclock.
il programma lo uso cosi da risparmiare un pò d corrente quando il computer è acceso a far niente di pesante e cmq quando necessita maggior potenza in automatico segue il carico del processore.
Cosi va a scaldar meno e a consumar meno, ora con quel programma in questa giornata cosi calda ho il processore in idle a 35°C, alle 11.35 della mattina.
Speedy L\'originale
16-08-2007, 10:38
Quello che effettua virtuladub non è una conversione, ma un'acquisizione, il vantaggio è che in AVI puoi ottenere la massima qualita' possibile senza perdita della stessa ed è un formato molto versatile.Lo svantaggio è che richiede molto spazio su disco rigido.
Ma visto che voglio mettermelo su DVD per potermelo vedere su un qualsialsi dvd non è meglio che l'acquisisca direttamente in MPEG2 che da quanto mi è stato detto è lo stesso formato del dvd?
L'Avi per poterlo vedere su un qualsialsi lettore dvd (non divx) non sarebbe da convertire ulteriormente? perdendo cosi altra qualità?
Errò o l'AVI non è lo stesso formato dei divx?
Sui termini tra acquisire e convertire non sò qual'è meglio usare, io sò solo che ho il videoregistratore attaccato alla mia sk. TV con 3 rca col Composite e che windvr mi permette d registrare in mpeg2 ke è lo stesso formato del dvd..
comincerei a disabilitare detto programma peraltro inutile 2° me.
A che scopo abbassare detti valori del procio?Hai problemi di surriscaldamento?
Questo programma invece è utilissimo, problemi di riscaldamento non è ho visto che sotto stress raggiungo nemmeno i 50°C ovviamente in overclock.
il programma lo uso cosi da risparmiare un pò d corrente quando il computer è acceso a far niente di pesante e cmq quando necessita maggior potenza in automatico segue il carico del processore.
Cosi va a scaldar meno e a consumar meno, ora con quel programma in questa giornata cosi calda ho il processore in idle a 35°C, alle 11.35 della mattina.
SE vuoi ti faccio vedere il dissipatore che ho montato ;)
genodave
16-08-2007, 11:20
.
Ma visto che voglio mettermelo su DVD per potermelo vedere su un qualsialsi dvd non è meglio che l'acquisisca direttamente in MPEG2 che da quanto mi è stato detto è lo stesso formato del dvd?
se non lo vuoi elaborare ulteriormente allora si, piu' veloce e piu' comodo.
.L'Avi per poterlo vedere su un qualsialsi lettore dvd (non divx) non sarebbe da convertire ulteriormente? perdendo cosi altra qualità?
No, l'AVI non è una conversione, è un contenitore video.Non hai perdita di qualita'.
Errò o l'AVI non è lo stesso formato dei divx?
Assolutamente no.
Sui termini tra acquisire e convertire non sò qual'è meglio usare, io sò solo che ho il videoregistratore attaccato alla mia sk. TV con 3 rca col Composite e che windvr mi permette d registrare in mpeg2 ke è lo stesso formato del dvd.
acquisire (che poi sarebbe meglio dire digitalizzare) vuol dire mettere su PC un flusso audio/video;
convertire vuol dire passare da un formato all'altro.
Questo programma invece è utilissimo, problemi di riscaldamento non è ho visto che sotto stress raggiungo nemmeno i 50°C ovviamente in overclock.
il programma lo uso cosi da risparmiare un pò d corrente quando il computer è acceso a far niente di pesante e cmq quando necessita maggior potenza in automatico segue il carico del processore.
Cosi va a scaldar meno e a consumar meno, ora con quel programma in questa giornata cosi calda ho il processore in idle a 35°C, alle 11.35 della mattina.
SE vuoi ti faccio vedere il dissipatore che ho montato ;)
Il PC va usato e sfruttato, specialmente per questi lavori , al massimo delle sue possibilita'.....eppoi non penso che questo "risparmio" si ripercuota in maniera vistosa sulla tua bolletta, cmq vedi tu....;)
Speedy L\'originale
16-08-2007, 11:41
se non lo vuoi elaborare ulteriormente allora si, piu' veloce e piu' comodo.
Mi piacerebbe recuperare un pò la qualità del video che negli anni è andata persa, sapresti suggerirmi qualche metodo?
Solo che quando ho provato a informarmi mi è stato detto che erà necessario restaurare frame x frame e che sarebbe stato un lavoro lunghissimo..
No, l'AVI non è una conversione, è un contenitore video.Non hai perdita di qualita'.
Assolutamente no.
Mi spiegheresti meglio questa cosa, in che formato sono i divx?
Solo ceh dall'estensione .avi che hanno ecco xkè credevo che fossero lo stesso formato.
acquisire (che poi sarebbe meglio dire digitalizzare) vuol dire mettere su PC un flusso audio/video;
convertire vuol dire passare da un formato all'altro.
Ora ho capito la differenza, ti ringrazio.
Il PC va usato e sfruttato, specialmente per questi lavori , al massimo delle sue possibilita'.....eppoi non penso che questo "risparmio" si ripercuota in maniera vistosa sulla tua bolletta, cmq vedi tu....;)[/QUOTE]
Il programma segue in automatico l'esigenze di potenza richieste dal computer, dal so.
Se lancio ad esempio un programma di compressione file, visto che è lavoro che richiede potenza, il programma mette in automatico la max frequenza possibile.
La cosa che non riuscivo a capire come mai a fare questo lavoro la cpu non viene utilizzata poi molto, mentre tutte le volte che serve potenza si vede salire la frequenza, tipo a vedere un filmato in HD.
Che la mia sk. TV non acquisisca in hardware il formato mpeg2?
Che abbia un chipset dedicato all'acquisizione dell mpeg2?
Il programma lo uso da parecchio tempo ed è sempre andato benissimo, infatti se vedo anche le registrazioni d 2h e passa non hanno alcun problema.
genodave
16-08-2007, 12:00
Mi piacerebbe recuperare un pò la qualità del video che negli anni è andata persa, sapresti suggerirmi qualche metodo?
Solo che quando ho provato a informarmi mi è stato detto che erà necessario restaurare frame x frame e che sarebbe stato un lavoro lunghissimo..
c'è un SW della Neatvideo che pero' è a pagamento mi sembra....cmq da risultati apprezzabili, ma ti prende un sacco di tempo....
Mi spiegheresti meglio questa cosa, in che formato sono i divx?
MPEG4.
Fai una ricerca sull'oracolo che troverai di tutto e di piu'....
Speedy L\'originale
16-08-2007, 14:12
c'è un SW della Neatvideo che pero' è a pagamento mi sembra....cmq da risultati apprezzabili, ma ti prende un sacco di tempo....
mi daresti qualke info d + su questo SW?
Per il pagamento non c'è problema, però sul fattore tempo potrei quasi chiudere un occhio, ma la difficoltà d'uso che vorrei evitare.
genodave
16-08-2007, 14:45
mi daresti qualke info d + su questo SW?
Per il pagamento non c'è problema, però sul fattore tempo potrei quasi chiudere un occhio, ma la difficoltà d'uso che vorrei evitare.
http://www.neatvideo.com/
Speedy L\'originale
16-08-2007, 14:48
X caso sai qual'è la risoluzione MAX di uan VHS?
Solo che ho provato ad acquisire a 720x522, ma il file ke mi è saltato fuori è enorme x un dvd e secondo me una VHS ha una risoluzione ben inferiore credo d quella che ho usato.
genodave
16-08-2007, 15:19
X caso sai qual'è la risoluzione MAX di uan VHS?
Solo che ho provato ad acquisire a 720x522, ma il file ke mi è saltato fuori è enorme x un dvd e secondo me una VHS ha una risoluzione ben inferiore credo d quella che ho usato.
è normale.
Io acquisivo alla massima risoluzione possibile 720x576 e i file erano enormi (ho comprato appunto un HDD da 250 GB).
Dopo la lavorazione con il SW dedicato lo trasformavo in MPEG2, poi facevo l'authoring per fare un dvd.
Speedy L\'originale
16-08-2007, 16:48
IL problema è che il file creato già in mpeg2 mi risulta enorme,. tipo 11gb x 3h, ma visto che non dove affatto modificarlo, volevo solo farcelo stare in un dvd.
genodave
17-08-2007, 07:21
IL problema è che il file creato già in mpeg2 mi risulta enorme,. tipo 11gb x 3h, ma visto che non dove affatto modificarlo, volevo solo farcelo stare in un dvd.
:doh:
Devi abbassare il bit rate della conversione, mettilo a 5000
Speedy L\'originale
17-08-2007, 09:27
:doh:
Devi abbassare il bit rate della conversione, mettilo a 5000
Ma il Bitrate e la risoluzione dell'acquisizione sono la stessa cosa oppure no?
Solo che se abbasso la risoluzione ad una inferiore ilproblema si risovle.
genodave
17-08-2007, 10:01
Ma il Bitrate e la risoluzione dell'acquisizione sono la stessa cosa oppure no?
Solo che se abbasso la risoluzione ad una inferiore ilproblema si risovle.
NO.
Per forza che si risolve, la risoluzione dell'acquisizione e' un po' come la fotografia digitale, se fai una foto con un'alta risoluzione occuperai piu' spazio e avrai maggior qualita', viceversa, avrai file piccoli e poca qualita'.
Prova ad acquisire ad una risoluzione p.es. 640X480 e metti su DVD vedrai che schifezza.
Il BR invece misura il flusso video, se quando codifichi in MPEG2 da AVI metti un BR elevato avrai piu' qualita' ma occuperai piu' spazio.
Bisogna trovare un buon compromesso tra qualita' e spazio a disposizione, ma se il tuo film è di 3 ore dovrai usare un BR basso, e la qualita' scende.
è per quello che ci sono in giro i DVD da 9GB doppio strato e per i formati HD si devono usare dei supporti con capacita' elevate.
Speedy L\'originale
17-08-2007, 10:07
Per una VHS cosa mi consigli di fare?
Se uso una risoluzione che qualitativamente è superfluo x la qualità che può avere una VHS alla fine risulta solo spazio sprecato..
genodave
17-08-2007, 12:37
Per una VHS cosa mi consigli di fare?
Se uso una risoluzione che qualitativamente è superfluo x la qualità che può avere una VHS alla fine risulta solo spazio sprecato..
Fai una prova di un pezzo di filmato a 720x576 e a 852x320 poi valuta e scegli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.