View Full Version : Prestazioni marmitta 50cc
uscitadiemergenza
13-08-2007, 10:52
Ciao a tutti,
io possiedo un motorino 50cc a carburatore, molti amici mi spingono a truccarlo per ottenere prestazioni maggiori. molti sostengono di aver innalzato la velocità massima da 70 km\h a 110 km\h semplicemente cambiando marmitta e pistone.
Riconoscendo la mia ignoranza in campo meccanico mi chiedo come sia possibile fa rendere di più un motorino solamente cambiandone due pezzi.
grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Dario
bè, considera che cambiare il pistone alle volte può significare cambiare motore, divenrìtando così minimo un 70cc...se poi ci abbini una marmitta azzeccata certo che può rendere così, a patto di avere come carburatore almeno un 17,5..Comunque penso sia vietato dal regolamento parlare di modifiche illegali!
Murakami
13-08-2007, 11:46
Beh, cambiare pistone significa cambiare cilindro, cioè cambiare la parte termica del motore... ovvio che le prestazioni possono salire di molto, specie in abbinamento ad un buono scarico (e ad un carbutarore maggiorato, d'obbligo per alimentare le accresciute richieste del motore)... :p
Le modifiche in sè non sono illegali: lo è se il mezzo viene poi usato su strada senza nuova omologazione (per girare in pista non ci sono comunque problemi).
_TeRmInEt_
13-08-2007, 12:23
Gli ammazzerei tutti quei truzzi che aprono la marmitta, abito vicino ad un parco, e la notte non si dorme dal vai e vieni. :banned:
Gli ammazzerei tutti quei truzzi che aprono la marmitta, abito vicino ad un parco, e la notte non si dorme dal vai e vieni. :banned:
e già...:stordita: :fagiano:
uscitadiemergenza
13-08-2007, 13:29
Gli ammazzerei tutti quei truzzi che aprono la marmitta, abito vicino ad un parco, e la notte non si dorme dal vai e vieni. :banned:
e già...:stordita: :fagiano:
si, neanche a me piacciono quelli che fanno un casino...sono troppo bordellari.
mi piacerebbe invece una marmitta buona e non dico silenziosa, ma almeno rombo tipo moto...
DarkSiDE
13-08-2007, 13:47
Ciao a tutti,
io possiedo un motorino 50cc a carburatore, molti amici mi spingono a truccarlo per ottenere prestazioni maggiori. molti sostengono di aver innalzato la velocità massima da 70 km\h a 110 km\h semplicemente cambiando marmitta e pistone.
Riconoscendo la mia ignoranza in campo meccanico mi chiedo come sia possibile fa rendere di più un motorino solamente cambiandone due pezzi.
grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Dario
per passare dai 70 ai 110 ci vogliono un bel pò di soldini :)
Vuoi un consiglio? mettiteli da parte, se li hai già.
uscitadiemergenza
13-08-2007, 13:52
per passare dai 70 ai 110 ci vogliono un bel pò di soldini :)
Vuoi un consiglio? mettiteli da parte, se li hai già.
non li ho...:D ...ma sai com'è, la speranza è sempre l'ultima a morire...
comunque è certo che se avessi un bel pò di soldi farei di tutto per comprare un altro motorino, ad esempio il mio preferito il Malaguti Drakon 50cc, magari quello con la colorazione ducati corse..;)
non li ho...:D ...ma sai com'è, la speranza è sempre l'ultima a morire...
comunque è certo che se avessi un bel pò di soldi farei di tutto per comprare un altro motorino, ad esempio il mio preferito il Malaguti Drakon 50cc, magari quello con la colorazione ducati corse..;)
Risparmiati i soldi, è più il lavoro e i problemi che avrai dopo che altro...Anzi, aspetta i 16 e ti compri un Rs125 usata...Altro che 70cc poi...
Risparmiati i soldi, è più il lavoro e i problemi che avrai dopo che altro...Anzi, aspetta i 16 e ti compri un Rs125 usata...Altro che 70cc poi...
e la madò! avoglia a mettere da parte soldini....comunque hanno ragione, sono soldi buttati e nn avrai mai e dico MAI la sensazione (nemmeno uditiva) di guidare una moto...morale: tienitelo così
e la madò! avoglia a mettere da parte soldini....comunque hanno ragione, sono soldi buttati e nn avrai mai e dico MAI la sensazione (nemmeno uditiva) di guidare una moto...morale: tienitelo così
Va che se ti accontenti di una del 97/98 in buone condizioni la paghi 1500...Ma hai una moto :)
uscitadiemergenza
13-08-2007, 20:08
avete ragione, ma se già ho a malapena 400€ e li devo mettere da parte...
per avere un rs125 dovrei spendere prima un bel pò di soldi per prendere il patentino del 125 e poi dovrei anche comprare la moto. in totale spenderei di più che rifare questo...
uscitadiemergenza
14-08-2007, 18:37
ma il vecchio metodo del bucare la marmitta, comporta solo il cambiamento del rumore o anche un incremento di velocità?
scusate l'ignoranza...:D
Doctor_46
14-08-2007, 18:44
allora: nei 2tempi lo scarico ossia il circolo dei gas di scarico è molto importante e la sostituzione dello scarico con uno più sportivo porta ad un miglioramento delle prestazioni.
Nel tuo caso la differenza è troppa: credo abbiano sostituito il variatore e forse anche il blocco cilindro-pistone (sempre che prima non abbiano allargato i travasi e sostituito il carburatore)
Doctor_46
14-08-2007, 18:47
avete ragione, ma se già ho a malapena 400€ e li devo mettere da parte...
per avere un rs125 dovrei spendere prima un bel pò di soldi per prendere il patentino del 125 e poi dovrei anche comprare la moto. in totale spenderei di più che rifare questo...
con 400€ ci fai poco:
1) se cambi solo lo scarico rischi di "spompare" il motore -> dopo un anno al max ti renderà 1/3 di meno
se proprio vuoi "incrementare" le prestazioni sostituisci il filtro dell'aria con uno sportivo, montati un variatore con massette e molle sportive.
Se la benzina la paga mamma e papà cambia carburatore :D
uscitadiemergenza
14-08-2007, 19:15
si mi pare proprio che l'abbiano fatto...comunque proprio poco non penso, ho fatto fare su un sito diciamo una specie di preventivo e verrebbe intorno a 335€..
x arrivare sui 90-93 con buona accellerazione
frizione fly 35 euro
variatore multivar 45 euro
marmitta top line 105 euro
carburo 17.5 45 euro
x arrivare sui 100-105 con una accellerazione migliore
cilindro dr 80-90euro
marmitta gianneli shot 120 euro
variatore multivar
frizione fly
e come carburo va benisimo il 17.5 ma il 19 sarebbe perfetto
si mi pare proprio che l'abbiano fatto...comunque proprio poco non penso, ho fatto fare su un sito diciamo una specie di preventivo e verrebbe intorno a 335€..
x arrivare sui 90-93 con buona accellerazione
frizione fly 35 euro
variatore multivar 45 euro
marmitta top line 105 euro
carburo 17.5 45 euro
x arrivare sui 100-105 con una accellerazione migliore
cilindro dr 80-90euro
marmitta gianneli shot 120 euro
variatore multivar
frizione fly
e come carburo va benisimo il 17.5 ma il 19 sarebbe perfetto
.....risparmia i soldi e compra il regalo alla ragazza......
Xenon [TMI]
15-08-2007, 00:22
Ti hanno detto una grande balla...
Ammesso che bisogna cambiare anche il carburatore (e diciamo che era sott'inteso...) con pistone (o gt come preferisci) e scarico non raggiungerai mai i 110... solo di tachimetro, che effettivi saranno si e no 95... ma andando bene....
Serve almeno un variatore come si deve.... la frizione può anche restare l'originale, ci cambi la molla in una bianca al massimo. Mettendo dei rapporti allungati forse riuscirai a vedere i 105 effettivi... ti assicuro che serve ben altra elaborazione per raggiugnere i 110 effettivi :D
;18280662']Ti hanno detto una grande balla...
Ammesso che bisogna cambiare anche il carburatore (e diciamo che era sott'inteso...) con pistone (o gt come preferisci) e scarico non raggiungerai mai i 110... solo di tachimetro, che effettivi saranno si e no 95... ma andando bene....
Serve almeno un variatore come si deve.... la frizione può anche restare l'originale, ci cambi la molla in una bianca al massimo. Mettendo dei rapporti allungati forse riuscirai a vedere i 105 effettivi... ti assicuro che serve ben altra elaborazione per raggiugnere i 110 effettivi :D
Quello è il minimo! forse lo avevano sottointeso...nn sono d' accordo per i rapporti allungati, in quanto il mio di 50 fa i 105 segnati (95 effettivi) con variatore e marmitta tarati bene...
p.s
w la piaggio!!
uscitadiemergenza
15-08-2007, 09:59
praticamente secondo voi cosa dovrei cambiare, spendendo poco, per raggiungere i 105-110 effettivi?
Doctor_46
15-08-2007, 10:07
;18280662']Ti hanno detto una grande balla...
Ammesso che bisogna cambiare anche il carburatore (e diciamo che era sott'inteso...) con pistone (o gt come preferisci) e scarico non raggiungerai mai i 110... solo di tachimetro, che effettivi saranno si e no 95... ma andando bene....
Serve almeno un variatore come si deve.... la frizione può anche restare l'originale, ci cambi la molla in una bianca al massimo. Mettendo dei rapporti allungati forse riuscirai a vedere i 105 effettivi... ti assicuro che serve ben altra elaborazione per raggiugnere i 110 effettivi :D
xenon ha ragione.
per fare quella velocità, se vuoi mantenere il gruppo 50cc dovresti allargare i travasi e rettificarlo per bene e in aggiunta montare un bel carburatore ciuccia-benza-da-paura.
:D
uscitadiemergenza
15-08-2007, 10:26
con 400€ ci fai poco:
1) se cambi solo lo scarico rischi di "spompare" il motore -> dopo un anno al max ti renderà 1/3 di meno
se proprio vuoi "incrementare" le prestazioni sostituisci il filtro dell'aria con uno sportivo, montati un variatore con massette e molle sportive.
Se la benzina la paga mamma e papà cambia carburatore :D
quindi non ci sarebbe proprio un modo di farlo buono spendendo poco...??:doh:
quindi non ci sarebbe proprio un modo di farlo buono spendendo poco...??:doh:
Ma a te quanto ti fa?
comunque questo è il consiglio più azzeccato, sempre se ti conviene spenderci qualcosa!
con 400€ ci fai poco:
1) se cambi solo lo scarico rischi di "spompare" il motore -> dopo un anno al max ti renderà 1/3 di meno
se proprio vuoi "incrementare" le prestazioni sostituisci il filtro dell'aria con uno sportivo, montati un variatore con massette e molle sportive.
Se la benzina la paga mamma e papà cambia carburatore :D
xenon ha ragione.
per fare quella velocità, se vuoi mantenere il gruppo 50cc dovresti allargare i travasi e rettificarlo per bene e in aggiunta montare un bel carburatore ciuccia-benza-da-paura.
:D
in effetti aveva detto che avevano cambiato il "pistone", quindi suppongo anche gt...per un 50 i 110 sono da 12k giri! se fonde
uscitadiemergenza
15-08-2007, 10:41
a me tutto originale fa 80-82 km\h però in discesa e col vento a favore :sofico: ... e non avendo molti soldi a disposizione cercavo appunto di migliorarlo spendendo poco...
con 400 euro ti fai un'elaborazione base...gt+marma+carburo+variatore,se tutto tarato e carburato bene starai sui 100 effettivi,dipende poi anche dal blocco motore dello scooter(se piaggio/minarelli/honda/pegeout)...se buchi la marmitta non solo fai un bordello assolutamente inutile ma perdi prestazioni...in un 2T è parte fondamentale lo scarico...
uscitadiemergenza
15-08-2007, 11:15
capisco...e se mettessi:
marmitta ZX
variatore malossi multivar 2000
carburatore dell'orto da 17,5
rulli da 5,00 grm
spenderei molto meno, ma le prestazioni quali sarebbero?
il mio consiglio è di mettere un cilindro base(magari un DR,sono eterni),un variatore(malossi o polini indifferente)una marmitta come Pinasco o Top(la ZX lascia stare va),un 19(i consumi con un 17,5 sono praticamente identici ma ha una carburazione più stabile e più semplice) e già così va più che bene...i rulli vanno in base ai pezzi che monti,non sono "standard",un pò come i getti x la carburazione...se hai altre domande PM pure...
cmq i pezzi che ti ho indicato non dovrebbero superare i 400 euro,neanche a prenderli nuovi...
il mio consiglio è di mettere un cilindro base(magari un DR,sono eterni),un variatore(malossi o polini indifferente)una marmitta come Pinasco o Top(la ZX lascia stare va),un 19(i consumi con un 17,5 sono praticamente identici ma ha una carburazione più stabile e più semplice) e già così va più che bene...i rulli vanno in base ai pezzi che monti,non sono "standard",un pò come i getti x la carburazione...se hai altre domande PM pure...
cmq i pezzi che ti ho indicato non dovrebbero superare i 400 euro,neanche a prenderli nuovi...
già, lascia stare zx e robe simili...Pinasco è in assoluto la migliore per quello che vuoi fare...Gt 70 top nero 8 travasi (ma qui si sale col prezzo)...andrebbe bene anche un base Malossi, per i prezzi la DR va benone, e carburo 19...poi ovviamente variatore...ma io mi chiedo, che ci devi fare con un motorino che ti fa i 100? non bastano 80? perchè ci si vuole far fighi con gli amici a questo mondo...perchè!! Nel mio ho montato solo variatore e mi fa 105 segnati, posso capire di essere stato un pò fortunato, ma se mi avesse fatto 85 x me sarebbe andato bene uguale...non nascondo la mia passione per i motori, ma modificare il 50 solo per fare i fighi nn mi va giù
uscitadiemergenza
15-08-2007, 17:53
fare il figo non è nel mio interesse...è solo che ho appena fatto 16 anni e di 125 proprio non se ne parla, dovrei aspettare altri 2 anni per la patente, diciamo 3 prima di dare emai e tutto, quindi non vorrei arrivare a 19 anni andando in giro con un motorino che fa 80km\h in discesa e col vento a favore...e magari fra un pò di tempo nelle stesse condizioni arriverò a 75km\h...magari poi in salita mi ristroverei in queste condizioni => :mc:
se vuoi elaborare elabora,dato che l'ho fatto anch'io...ma sappi che se la cosa ti prende è una passione che ti porterai avanti a vita :D
se vuoi elaborare elabora,dato che l'ho fatto anch'io...ma sappi che se la cosa ti prende è una passione che ti porterai avanti a vita :D
è già, verissimo:D :D
fare il figo non è nel mio interesse...è solo che ho appena fatto 16 anni e di 125 proprio non se ne parla, dovrei aspettare altri 2 anni per la patente, diciamo 3 prima di dare emai e tutto, quindi non vorrei arrivare a 19 anni andando in giro con un motorino che fa 80km\h in discesa e col vento a favore...e magari fra un pò di tempo nelle stesse condizioni arriverò a 75km\h...magari poi in salita mi ristroverei in queste condizioni =>
si ma allora qual è il problema? se abiti in città a più di 75 nn ci vai mai! se invece sei in periferia o comunque dove si può andar forte ti do ragione ma sappi che tra 85 e 100 (visto che nn vuoi fare il figo) ci sono 3 minuti in meno all' arrivo in una destinazione...se poi la tua passione è elaborare illelaborabile allora hai pienamente ragione!:D
uscitadiemergenza
16-08-2007, 11:07
si ma allora qual è il problema? se abiti in città a più di 75 nn ci vai mai! se invece sei in periferia o comunque dove si può andar forte ti do ragione ma sappi che tra 85 e 100 (visto che nn vuoi fare il figo) ci sono 3 minuti in meno all' arrivo in una destinazione...se poi la tua passione è elaborare illelaborabile allora hai pienamente ragione!:D[/QUOTE]
ho la fortuna di abitare in una periferia, ma che ha molti rettilinei poco trafficati...inoltre ci sto prendendo gusto ad elaborarlo, ultimamente anche esteticamente...si, diciamo che sta per diventare una passione...certo spero di non diventare come quei truzzi che vanno in giro con macchine tutte "parate" e con certi stereo e sub a tutto volume...cercherò di fare qualcosa che piaccia a me e non dia fastidio agli altri...
ho la fortuna di abitare in una periferia, ma che ha molti rettilinei poco trafficati...inoltre ci sto prendendo gusto ad elaborarlo, ultimamente anche esteticamente...si, diciamo che sta per diventare una passione...certo spero di non diventare come quei truzzi che vanno in giro con macchine tutte "parate" e con certi stereo e sub a tutto volume...cercherò di fare qualcosa che piaccia a me e non dia fastidio agli altri...
e allora vai con le elaborazioni!:cool: ti do ragione...
se vuoi elaborare elabora,dato che l'ho fatto anch'io...ma sappi che se la cosa ti prende è una passione che ti porterai avanti a vita :D
Quotone...Qunado ho preso il @ 125 4 tempi, mi sono dovuto trattenere...E mi trattengo tutt'ora dall'elabolarlo...E già ci ho messo mano eh...Solo che il gt 168cc mi attira troppo....:asd:
Sgarboman
17-08-2007, 01:37
per passare dai 70 ai 110 ci vogliono un bel pò di soldini :)
Vuoi un consiglio? mettiteli da parte, se li hai già.
Ti direi la stessa cosa, con la testa che ho adesso. Ma è una fase della vita in cui sono passato anche io, penso sia toccata a tuti.
con 400€ ci fai poco:
1) se cambi solo lo scarico rischi di "spompare" il motore -> dopo un anno al max ti renderà 1/3 di meno
se proprio vuoi "incrementare" le prestazioni sostituisci il filtro dell'aria con uno sportivo, montati un variatore con massette e molle sportive.
Se la benzina la paga mamma e papà cambia carburatore :D
La storia che lemarmitte spompano il motore è solo una leggenda metropoliana. E' normale che dopo un po' di tempo e di Km si abbia un calo prestaionale, marmitta o non marmitta. Il filtro serve solo per ottimizzare, come i rulli, le molle di contrasto e le mollette della frizione. Altro che sportività...
ho la fortuna di abitare in una periferia, ma che ha molti rettilinei poco trafficati...inoltre ci sto prendendo gusto ad elaborarlo, ultimamente anche esteticamente...si, diciamo che sta per diventare una passione...certo spero di non diventare come quei truzzi che vanno in giro con macchine tutte "parate" e con certi stereo e sub a tutto volume...cercherò di fare qualcosa che piaccia a me e non dia fastidio agli altri...
Io ti consiglio una cosa: se ti piace correre con lo scooter, comprati l'abbigliamento e vai a girare in pista. Per strada bisogna stare attenti.
fare il figo non è nel mio interesse...è solo che ho appena fatto 16 anni e di 125 proprio non se ne parla, dovrei aspettare altri 2 anni per la patente, diciamo 3 prima di dare emai e tutto, quindi non vorrei arrivare a 19 anni andando in giro con un motorino che fa 80km\h in discesa e col vento a favore...e magari fra un pò di tempo nelle stesse condizioni arriverò a 75km\h...magari poi in salita mi ristroverei in queste condizioni => :mc:
Il mio consiglio è comunque di risparmiare i soldi per altro, guadagnare 15km\h non ti fa certo la differenza, se non che rischi il sequestro del mezzo e multe più che salate.
Il mio consiglio è comunque di risparmiare i soldi per altro, guadagnare 15km\h non ti fa certo la differenza, se non che rischi il sequestro del mezzo e multe più che salate.
e 9 volte su dieci non funziona come dovrebbe...una cosa che ho capito è ke se cerchi maggior potenza devi cambiare mezzo...inutile modifikare...
x rimanere nell ambito del forum, cm mettere un core 2 su una mobo di 5 anni fa :D
p.s. se hai la passione x le modifike fatti un mezzo da pista...ormai x strada ce poko da correre...tr riski...:doh:
uscitadiemergenza
17-08-2007, 11:16
ma qualcuno può spiegarmi come funzionano i rulli? :stordita:
uscitadiemergenza
18-08-2007, 10:39
grazie a tutti per i consigli...;)
penso proprio che lascerò un pò da parte questo "hobby", magari fino a maggiore età quando,disponibilità economica permettendo, potrò dedicarmi a qualcosa di più...
penso proprio che le modifiche che apporterò al motorino sono:
rulli (anche se non ho capito come funzionano)
filtro dell'aria
e non so se cambiare frizione (che vantaggi comporta?)
Sgarboman
18-08-2007, 10:49
ma qualcuno può spiegarmi come funzionano i rulli? :stordita:
I rulli sono delle masse che si muovono all'internodel variatore. Più il variatore gira e più irulli si spingono verso l'esterno chiudendo il variatore, come se nel cambio di una bicicleta mettessi la corona grande davanti e quella piccola dietro.
grazie a tutti per i consigli...;)
penso proprio che lascerò un pò da parte questo "hobby", magari fino a maggiore età quando,disponibilità economica permettendo, potrò dedicarmi a qualcosa di più...
penso proprio che le modifiche che apporterò al motorino sono:
rulli (anche se non ho capito come funzionano)
filtro dell'aria
e non so se cambiare frizione (che vantaggi comporta?)
Lascia perdere queste cose che non servono assolutaete a nulla se non a mutare il delicato equilibrio del motore.
hai 14 anni?
posso darti un consiglio?
lascia perdere i tuoi amici con gli spooter truccati, tra 2 anni quando ne hai 16, se ancora sarai appassionato di moto di fai un 125. E dopo 2 anni ancora non vorrai altro che la macchina.
non spendere soldi inutilmente ora, accontentati di avere 2 ruote sotto le chiappe con cui andare dove ti pare, e tieni da parte i soldi, anche se te li danno i tuoi genitori, per spese future ;)
e poi senza offesa, ma questo
http://www.motorino.it/nuovo/images/malaguti_drakon_ducati.jpg
è una delle cose più brutte mai viste in vita mia. Spendere soldi per quel trabicolo vuol dire averne tanti, o volerli buttare via.
uscitadiemergenza
18-08-2007, 10:54
mi hanno detto che i rulli potrebbero influire sulla velocità e sulla ripresa del motorino in base alle loro masse, ma non ho capito bene come funzionano. che vantaggi possono apportare dei rulli più leggeri invece di rulli più pesanti?
per quanto riguarda invece il filtro ho pensato che uno più sportivo potrebbe permettere una migliore combustione della miscela aria-benzina, e quindi un incremento di prestazioni (o meglio, incremento del rendimento del motore) senza aumentare i consumi, anzi, ottimizzandoli.
per la frizione, non so esattamente come funziona, ma una frizione nuova non potrebbe velocizzare i cambi marcia e quindi garantire una migliore ripresa?
grazie
ecco bravo, finalmente hai capito che per adesso è meglio lasciar perdere! madò quanto è brutto quell' accrocco!
mi hanno detto che i rulli potrebbero influire sulla velocità e sulla ripresa del motorino in base alle loro masse, ma non ho capito bene come funzionano. che vantaggi possono apportare dei rulli più leggeri invece di rulli più pesanti?
per quanto riguarda invece il filtro ho pensato che uno più sportivo potrebbe permettere una migliore combustione della miscela aria-benzina, e quindi un incremento di prestazioni (o meglio, incremento del rendimento del motore) senza aumentare i consumi, anzi, ottimizzandoli.
per la frizione, non so esattamente come funziona, ma una frizione nuova non potrebbe velocizzare i cambi marcia e quindi garantire una migliore ripresa?
grazie
1 Rulli: rulli più leggeri favoriscono la ripresa in quanto all' interno del variatore, avendo una massa più leggera, si muovono prima.Quelli più pesanti favoriscono l' allungo muovendosi più tardi.
2 Filtro: è vero che migliora la miscelazione aria/benzina (dipende da quale ci metti) e fa più casino, ma bisogna rifare quasi completamente la carburazione e a meno che nn lo porti dal meccanico non credo tu sia in grado di farla
3 Il motorino non ha le marcie! o forse tu hai la moto 50? non ho capito...
uscitadiemergenza
18-08-2007, 11:01
a me piace perché è un motard ed è un 50cc...ora metto delle foto....
comunque allora appoggiate la mia pensata di cambiare
rulli (più leggeri o più pesanti?), filtro, e frizione ?
a me piace perché è un motard ed è un 50cc...ora metto delle foto....
*tosse e convulsioni*
uscitadiemergenza
18-08-2007, 11:03
1 Rulli: rulli più leggeri favoriscono la ripresa in quanto all' interno del variatore, avendo una massa più leggera, si muovono prima.Quelli più pesanti favoriscono l' allungo muovendosi più tardi.
2 Filtro: è vero che migliora la miscelazione aria/benzina (dipende da quale ci metti) e fa più casino, ma bisogna rifare quasi completamente la carburazione e a meno che nn lo porti dal meccanico non credo tu sia in grado di farla
3 Il motorino non ha le marcie! o forse tu hai la moto 50? non ho capito...
no è un sr 50cc...ma non ha le marce automatiche?
uscitadiemergenza
18-08-2007, 11:05
ecco le foto del drakon
http://img156.imageshack.us/img156/64/080620062etpm1.jpg
http://img251.imageshack.us/img251/4318/080620060013oycs0.jpg
uscitadiemergenza
18-08-2007, 11:05
*tosse e convulsioni*
scusa ma in che senso?:stordita:
uscitadiemergenza
18-08-2007, 11:09
1 Rulli: rulli più leggeri favoriscono la ripresa in quanto all' interno del variatore, avendo una massa più leggera, si muovono prima.Quelli più pesanti favoriscono l' allungo muovendosi più tardi.
2 Filtro: è vero che migliora la miscelazione aria/benzina (dipende da quale ci metti) e fa più casino, ma bisogna rifare quasi completamente la carburazione e a meno che nn lo porti dal meccanico non credo tu sia in grado di farla
3 Il motorino non ha le marcie! o forse tu hai la moto 50? non ho capito...
io pensavo allora di mettere rulli più leggeri, che consentano un sorpasso più veloce...
e per il filtro perchè bisogna rifare la carburazione?
scusa ma in che senso?:stordita:
non puoi chiamare quel coso un motard :muro: :cry:
io pensavo allora di mettere rulli più leggeri, che consentano un sorpasso più veloce...
e per il filtro perchè bisogna rifare la carburazione?
se li metti più leggeri, perdi in allungo. non volevi più velocità?
devi capire che se vuoi avere tutto (più ripresa, e più velocità) non puoi spendere poco, cambiando solo 2 cosette.
uscitadiemergenza
18-08-2007, 11:24
se li metti più leggeri, perdi in allungo. non volevi più velocità?
devi capire che se vuoi avere tutto (più ripresa, e più velocità) non puoi spendere poco, cambiando solo 2 cosette.
già, ma ho deciso di lasciar perdere la velocità...ho 16 anni fra 2 anni ho la macchina e se incominceranno a pagarmi per il lavoro che faccio potrei compara anche la moto...
e poi col nuovo codice stradale le sanzioni per eccesso di velocità salgono, e i controlli sono più fitti...metterò rulli più leggeri per maggiore accelerazione (utile per i sorpassi)
non puoi chiamare quel coso un motard :muro: :cry:
c'era scritto così sia su due ruote che sul sito della malaguti...
c'era scritto così sia su due ruote che sul sito della malaguti...
DRAKON 50: UNA NAKED PURE LIGHT SPORT ANCHE IN VERSIONE ROSSO DUCATI
per fortuna, almeno chi lo vende non scrive cazzate ;)
poi va beh, ormai dire che una moto è "motard" è solo un modo per vendere di più...
uscitadiemergenza
18-08-2007, 11:37
DRAKON 50: UNA NAKED PURE LIGHT SPORT ANCHE IN VERSIONE ROSSO DUCATI
per fortuna, almeno chi lo vende non scrive cazzate ;)
poi va beh, ormai dire che una moto è "motard" è solo un modo per vendere di più...
si scusami...:stordita: ricordavo male...:doh:
tu mi sai spiegare perchè per cambiare filtro devo rifare la carburazione?
ReverseAll
18-08-2007, 11:51
1) non si è ancora capito che scooter hai
2) per incrementare la velocità max servono più cavalli e i rapporti finali allungati, i cavalli si prendono cambiando gruppo termico, tutte le altre cose sono solo "rifiniture"
3) il variatore è parte integrante del processo di elaborazione in quanto consente di far girare il motore nella fase di accelerazione/allungo ad un determinato numero di giri (in coppia max. se ben tarato)
4) la marmitta va cambiata necessariamente sui 2t, sui 4t è decisamente meno importante
5) la frizione non serve praticamente a nulla per elaborazioni base, sono solo soldi buttati. lo scopo principale per cui la si cambia è per collassamento di quella originale ovvero quando a seguito di potenze troppo elevate non riesce più nel compito di "staccare" e inizia a slittare, ma non è il tuo caso
6) la carburazione è importante, ma sostituire il carburatore non è così indispensabile come si possa pensare e soprattutto metterne uno grosso non è affatto detto che dia risultati migliori di uno più piccolo e ben tarato (vedi mikuni da 16mm che lavora meglio di un Dell'Orto da 19...)
Se è uno scooter a 2t raffreddato a liquido cambiando gruppo termico, scarico, variatore, rapporti finali e adeguando la carburazione si possono raggiungere tranquillamente i 110km/h, ma non ci s'improvvisa meccanici.
Il vecchio ZIP SP riusciva a prendere i 110km/h (reali, non tachimetrici) anche senza cambiare l'ottimo 50cc piaggio a liquido, chiaro che bisognava ottimizzare alcuni componenti (abbassamento testata, lucidatura condotti e tutto quello di cui prima ho parlato). Ma era un caso più unico che raro ed era uno scooter leggero.
Poi consideriamo anche che il peso del pilota e del mezzo è fondamentale nelle prestazioni, 20kg in più fanno la differenza.
In definitiva si può sapere che scooter hai? Grazie :D
si scusami...:stordita: ricordavo male...:doh:
tu mi sai spiegare perchè per cambiare filtro devo rifare la carburazione?
semplice perchè è il carburatore che miscela l' aria alla benza, e l' aria proviene dal filtro! se cambi filtro cambia anche la quantità d' aria che entra nel carburatore e per questo bisogna rifare la carburazione...chiaro?
1) non si è ancora capito che scooter hai...
In definitiva si può sapere che scooter hai? Grazie
è un sr 50......lo ha detto poco sopra
ReverseAll
18-08-2007, 12:03
è un sr 50......lo ha detto poco sopra
Ma ad aria o a liquido?
Ma ad aria o a liquido?
sperando sia a liquido, mi chiedo anche se non sia a iniezione, perchè stiamo parlando a vanvera da 2 giorni!
uscitadiemergenza
18-08-2007, 12:35
sperando sia a liquido, mi chiedo anche se non sia a iniezione, perchè stiamo parlando a vanvera da 2 giorni!
:asd: no, comunque tranquilli. è il modello del '99 con raffreddamento a liquido e a carburatore
uscitadiemergenza
18-08-2007, 12:41
semplice perchè è il carburatore che miscela l' aria alla benza, e l' aria proviene dal filtro! se cambi filtro cambia anche la quantità d' aria che entra nel carburatore e per questo bisogna rifare la carburazione...chiaro?
ah, ok. pensavo che magari un filtro migliore garantiva una maggiore qualità dell'aria che arrivava nel cilindro e quindi che la miscela potesse bruciare meglio. invece non è un discorso qualitativo, ma quantitativo e quindi dovrebbe essere rivista anche la quantità di benzina da iniettare nel cilindro, giusto?
ah, ok. pensavo che magari un filtro migliore garantiva una maggiore qualità dell'aria che arrivava nel cilindro e quindi che la miscela potesse bruciare meglio. invece non è un discorso qualitativo, ma quantitativo e quindi dovrebbe essere rivista anche la quantità di benzina da iniettare nel cilindro, giusto?
Esatto;) non proprio la quantità di benzina ma il concetto è lo stesso.
Doctor_46
18-08-2007, 18:11
e poi senza offesa, ma questo
http://www.motorino.it/nuovo/images/malaguti_drakon_ducati.jpg
è una delle cose più brutte mai viste in vita mia. Spendere soldi per quel trabicolo vuol dire averne tanti, o volerli buttare via.
mi hai fatto accapponare la pelle !!!
che diavolo è?
:eek:
grazie a tutti per i consigli...;)
penso proprio che lascerò un pò da parte questo "hobby", magari fino a maggiore età quando,disponibilità economica permettendo, potrò dedicarmi a qualcosa di più...
penso proprio che le modifiche che apporterò al motorino sono:
rulli (anche se non ho capito come funzionano)
filtro dell'aria
e non so se cambiare frizione (che vantaggi comporta?)
rulli se nn sn usati e hai tutto originali ocnviene riemtterli dello stesso peso salvo esigenze particolari
filtro aria nn serve a un cazzo cambiarlo, se lo metti a cono, fai oslo guai ti ci passa schifezza, e stai ocntinuamente a ricarburare, guadagno in ogni caso 0 e rogne tante
frizione manco serve a niente cambiarla, tranne se nnè consumata, è facile capire capire che la frizione serve solo alla partenza per trasmettere il moto dalla trasmissione finale "alla ruota"
se vuoi un motore più godibile cambia solo il gt con un 70cc base, ti durerà quanto l'originale, al max dovrai cambiare i rulli, e l'erogazione è nettamente migliore, e guadagni una decina di km/h
se metti il variatore aggiungi 5-6 km/h di punta e un pò di rirpesa
Sgarboman
18-08-2007, 19:35
e poi senza offesa, ma questo
http://www.motorino.it/nuovo/images/malaguti_drakon_ducati.jpg
è una delle cose più brutte mai viste in vita mia. Spendere soldi per quel trabicolo vuol dire averne tanti, o volerli buttare via.
mi hanno detto che i rulli potrebbero influire sulla velocità e sulla ripresa del motorino in base alle loro masse, ma non ho capito bene come funzionano. che vantaggi possono apportare dei rulli più leggeri invece di rulli più pesanti?
per quanto riguarda invece il filtro ho pensato che uno più sportivo potrebbe permettere una migliore combustione della miscela aria-benzina, e quindi un incremento di prestazioni (o meglio, incremento del rendimento del motore) senza aumentare i consumi, anzi, ottimizzandoli.
per la frizione, non so esattamente come funziona, ma una frizione nuova non potrebbe velocizzare i cambi marcia e quindi garantire una migliore ripresa?
grazie
Abbiamo la testadura, eh?
I rulli, come la frizione eil filtro, si cambiano per ottimizzare il mezzo. Se è tutto originle non c'è bisogno di ottimizzare niente.
ReverseAll
20-08-2007, 07:31
Abbiamo la testadura, eh?
I rulli, come la frizione eil filtro, si cambiano per ottimizzare il mezzo. Se è tutto originle non c'è bisogno di ottimizzare niente.
Piano, non confondiamo. Frizione e filtro messi così non hanno senso, il variatore invece va sempre bene, anche se è tutto originale.
Questo perchè i variatori di serie hanno un diametro inferiore e generalmente fanno schifo in confronto ad es. al multivar malossi.
Cambiare variatore comporta un complessivo miglioramento nelle prestazioni. Vel. max. superiore anche di 5-10 km/h, inoltre un allungo migliore se ben tarato (spesso infatti gli scooter odierni girano un po' sottocoppia come taratura delle massette, basta farli girare a 100rpm in più per avere già uno spunto migliore).
In definitiva il variatore è in ogni caso da comprare, poi se ci vuole aggiungere il gruppo termico allora dovrà sicuramente cambiare le massette (più leggere di norma per i 70cc) e dovrà vedere se sarà necessario adeguare la carburazione (io mi limiterei a getti maggiorati più che alla sostituzione del carburatore in toto).
Nel suo caso la marmitta è importante, dovrebbe metterne una seria. Ai miei tempi esistevano le leovinci handmade Z o le arrow sempre però quelle artigianali con espansioni grandi e grandi rendimenti a regimi elevati.
Anche sostituendo la marmitta le massette del variatore vanno riviste e alleggerite. Personalmente quasi terrei il motore originale e ottimizzerei il resto (tra l'altro già con variatore e marmitta i rapporti finali allungati diventano indispensabili).
Di fatto se ti beccano con la marmitta grezza ti cagano il cazzo, ma non ti fanno più di tanto, se invece beccano il 70cc c'è il sequestro immediato senza passare da casa :D
non so chi abbia detto la c@zz@t@ dei rulli leggeri=ripresa/rulli pesanti=allungo...non è assolutamente così,i rulli vanno cambiati in base alla curva di coppia e ai regimi di rotazione del motore,quindi se lasci tutto originale non cambiare niente,vai di variatore e marmitta omologata(anche quì è un discorso a parte) che ti diverti lo stesso ...
ReverseAll
20-08-2007, 09:53
non so chi abbia detto la c@zz@t@ dei rulli leggeri=ripresa/rulli pesanti=allungo...non è assolutamente così,i rulli vanno cambiati in base alla curva di coppia e ai regimi di rotazione del motore,quindi se lasci tutto originale non cambiare niente,vai di variatore e marmitta omologata(anche quì è un discorso a parte) che ti diverti lo stesso ...
Allora la situazione è abbastanza semplice. Più leggeri sono i rulli più il motore gira alto, chiaramente non ha senso farlo girare sovracoppia in quanto le prestazioni peggiorano, idem sottocoppia. Però già solo sostituendo la marmitta la curva di coppia cambia, lo scarico negli scooter 2t è fondamentale tant'è che quelli artigianali (non omologati) permettono al motore di spostare la coppia più in alto e quindi di aumentare la potenza (=coppia*rpm).
Anche la sola sostituzione del variatore comporta miglioramenti nelle prestazioni anche se ovviamente non si può pretendere chissà quali performance. Questo come ho già detto perchè i variatori originali oltre ad essere più piccoli di diametro lavorano meccanicamente peggio e molto spesso sono tarati per girare leggermente sottocoppia (favorendo i consumi).
Ovviamente se si acquista il variatore specifico per il proprio scooter vengono fornite in dotazione le massette "giuste" per operare con il motorino originale in tutte le sue componenti, chiaramente cambiando qualcosa le massette dovranno, se necessario, essere sostituite.
L'esempio che si può fare è quello di una bici da corsa che ha davanti una compact (variatore originale) e la si sostituisce con una corona normale quindi con più denti, di fatto si allunga il rapporto finale quindi a parità di giri si ha una velocità superiore. Il discorso non è così semplicistico, ma rende abbastanza l'idea.
non ce l'avevo con te reverseall, mi sembri uno che un minimo se ne intenda...Io dicevo a chi aveva scritto che con rulli leggeri si ha accelerazione e con rulli pesanti allungo...
ReverseAll
20-08-2007, 10:13
non ce l'avevo con te reverseall, mi sembri uno che un minimo se ne intenda...Io dicevo a chi aveva scritto che con rulli leggeri si ha accelerazione e con rulli pesanti allungo...
Forse intendevano a livello di sensazione, nel senso che con massette leggere si forza lo scooter a far lavorare di più il variatore e meno i rapporti finali, viceversa con masse più pesante i rapporti finali entrano quasi subito (il variatore con masse pesanti va a collocale subito la cinghia nel punto di maggior diametro costringendo i rapporti finali ad intervenire). E' come se pretendessi di andare via in bicicletta con un rapporto più duro con la conseguente difficoltà a salire di velocità.
Con masse leggere invece si rischia di far intervenire i rapporti finali tardi, troppo tardi... la sensazione effettivamente è di maggior accelerazione, ma questo perchè di fatto la rapportatura resta forzatamente più corta.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Ovviamente il top resta sempre quello di tarare le massette correttamente ;)
comprendo...però a volte parlando con altri ragazzi sono convinti che esistano rulli leggeri/medi/pesanti e di conseguenza x accelerazione/normale/velocità...una volta dal meccanico è arrivato il solito sboooooroneeeee :D e gli fa: dammi i rulli da velocità...io e il meccanico così :eekk::friend: : :doh:
ReverseAll
20-08-2007, 10:33
comprendo...però a volte parlando con altri ragazzi sono convinti che esistano rulli leggeri/medi/pesanti e di conseguenza x accelerazione/normale/velocità...una volta dal meccanico è arrivato il solito sboooooroneeeee :D e gli fa: dammi i rulli da velocità...io e il meccanico così :eekk::friend: : :doh:
Vabbè, i rulli "da velocità" potevi tirarglieli in testa :asd:
Scherzi a parte in ambo i casi (con masse troppo pesanti o troppo leggere) si penalizzano le prestazioni. Non c'è molto da aggiungere. Tra l'altro la miglior taratura che si può fare è "a orecchio". Metti le massette e giri con lo scooter, ti rendi subito conto se sei in coppia perfetta o devi rivedere qualcosa.
Ricordo che con il multivar dovetti utilizzare due grammature diverse di massette alternando le une alle altre per ottenere il range di giri ideale al mio scooter (ovviamente non originale).
Questo succedeva perchè malossi al tempo non produceva tantissime grammature diversificate e nella fattispecie del mio caso con un set di massette ero sottocoppia, con quello subito successivo leggermente sopra.
Bellissimo però lavorare da soli sui propri mezzi, altro che meccanici :D
ReverseAll
20-08-2007, 10:42
Aggiungo una piccola postilla perchè effettivamente ritornando indietro con la memoria mi sono ricordato di una cosa:
- se il tizio ha chiesto massette da velocità probabilmente intendeva massette percui il regime di coppia max fosse in corrispondenza del punto di max velocità.
In questi casi si opta per massette che fanno lavorare il variatore leggermente sottocoppia per poi entrare in coppia max proprio durante il lavoro dei rapporti finali.
In effetti far lavorare lo scooter perfettamente in coppia durante il lavoro di espansione della semipuleggia porta ad andare leggermente in sovracoppia laddove il variatore esaurisce il suo compito quindi proprio durante il "fischio" dei rapporti finali in regime di velocità max.
Però restiamo sempre nell'ambito di microregolazioni, robe da 100rpm al max, viceversa il gioco non varrebbe la candela nel senso che tenere i giri troppo bassi in accelerazione penalizzerebbe troppo il mezzo che in ogni caso dev'essere fruibile in ogni occasione.
Chi vive in montagna probabilmente godrebbe maggiormente massette tarate per la coppia max in accelerazione, chi vive in pianura e sta spesso a velocità max (lunghi tratti) godrebbe delle massette leggermente più pesanti in modo tale da forzare lo scooter a lavorare con un regime di giri più basso e quindi in coppia max solo in corrispondenza della velocità di punta.
Tutto chiaro? :D:D:D
Forse intendevano a livello di sensazione, nel senso che con massette leggere si forza lo scooter a far lavorare di più il variatore e meno i rapporti finali, viceversa con masse più pesante i rapporti finali entrano quasi subito (il variatore con masse pesanti va a collocale subito la cinghia nel punto di maggior diametro costringendo i rapporti finali ad intervenire). E' come se pretendessi di andare via in bicicletta con un rapporto più duro con la conseguente difficoltà a salire di velocità.
Con masse leggere invece si rischia di far intervenire i rapporti finali tardi, troppo tardi... la sensazione effettivamente è di maggior accelerazione, ma questo perchè di fatto la rapportatura resta forzatamente più corta.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Ovviamente il top resta sempre quello di tarare le massette correttamente ;)
Menomale che c'è qualcuno che se ne intende SERIAMENTE...comunque sia intendevo la sensazione, ed è assolutamente vero l' esempio della bicicletta...capito?
non ce l'avevo con te reverseall, mi sembri uno che un minimo se ne intenda...Io dicevo a chi aveva scritto che con rulli leggeri si ha accelerazione e con rulli pesanti allungo...
:rolleyes:
mi hai fatto accapponare la pelle !!!
che diavolo è?
:eek:
ce l'ha un mio amico, gialla e blu.. è la moto + brutta ceh abbia mai visto.. x accenderla ci mette 5 minuti e fa una fumana bianca x mezzora... fa i 95 segnati senza strozzi ma ha una ripresa da bicicletta (forse è il mio amico che nn la sa usare..)
molto meglio un RS oppure un 125 :D
ce l'ha un mio amico, gialla e blu.. è la moto + brutta ceh abbia mai visto.. x accenderla ci mette 5 minuti e fa una fumana bianca x mezzora... fa i 95 segnati senza strozzi ma ha una ripresa da bicicletta (forse è il mio amico che nn la sa usare..)
molto meglio un RS oppure un 125 :D
il fatto di accenderla in 5 minuti e del fumo non dipende dal tipo di moto,lì è semplicemente fredda o ha una carburazione sballata...per la ripresa da bicicletta quella moto ha le marce,quindi credo che il tuo amico sia un pò imbranato nella cambiata...
il fatto di accenderla in 5 minuti e del fumo non dipende dal tipo di moto,lì è semplicemente fredda o ha una carburazione sballata...per la ripresa da bicicletta quella moto ha le marce,quindi credo che il tuo amico sia un pò imbranato nella cambiata...
Quello porta la moto alla malaguti anceh se è ingolfata o se cè da cambiare la candela :D
io non sono un valentino rossi o uno stoner.. xò con il mio misero f12 nel misto lo tengo dietro senza problemi :D
Sgarboman
20-08-2007, 15:40
Piano, non confondiamo. Frizione e filtro messi così non hanno senso, il variatore invece va sempre bene, anche se è tutto originale.
Questo perchè i variatori di serie hanno un diametro inferiore e generalmente fanno schifo in confronto ad es. al multivar malossi.
Cambiare variatore comporta un complessivo miglioramento nelle prestazioni. Vel. max. superiore anche di 5-10 km/h, inoltre un allungo migliore se ben tarato (spesso infatti gli scooter odierni girano un po' sottocoppia come taratura delle massette, basta farli girare a 100rpm in più per avere già uno spunto migliore).
In definitiva il variatore è in ogni caso da comprare, poi se ci vuole aggiungere il gruppo termico allora dovrà sicuramente cambiare le massette (più leggere di norma per i 70cc) e dovrà vedere se sarà necessario adeguare la carburazione (io mi limiterei a getti maggiorati più che alla sostituzione del carburatore in toto).
Apparte il fatto che io parlo di taratura, l'aumento che dici tu di 5/10 Km/h era a livello di tachimetro (quindi effettivamente era meno) e accadeva sugli scooter più "castrati" a livello di variatore (i primi modelli di Zip, Typhoon, ecc.), che montavano un 80 mm se non sbaglio. Montandoci i 105 mm dei Runner o degli scooter di seconda o terza generzione accadeva questo, non con il ricambio specifico per quei modelli.
E poi la carburazione non si fa solo cambiando i getti :rolleyes:
Nel suo caso la marmitta è importante, dovrebbe metterne una seria. Ai miei tempi esistevano le leovinci handmade Z o le arrow sempre però quelle artigianali con espansioni grandi e grandi rendimenti a regimi elevati.
Leovinci e Arrow sono marmitte serie? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Le uniche marche che producono marmitte serie sono due: Malossi e Polini. Tutto il resto è ombra.
Anche sostituendo la marmitta le massette del variatore vanno riviste e alleggerite. Personalmente quasi terrei il motore originale e ottimizzerei il resto (tra l'altro già con variatore e marmitta i rapporti finali allungati diventano indispensabili).
Con il motore orignale non è consigliatissimo metere i rapporti lunghi, vista la scarsa coppia di cui dispone. Figuriamoci poi con una marmitta che ti svuota in basso...
Di fatto se ti beccano con la marmitta grezza ti cagano il cazzo, ma non ti fanno più di tanto, se invece beccano il 70cc c'è il sequestro immediato senza passare da casa :D
La pena per un mezzo non omologato per circolare per strada è uguale per tutti: il sequestro con relativa multa. Se poi te lo vogliono fare èun altro discorso, per fortuna.
Ricordo che con il multivar dovetti utilizzare due grammature diverse di massette alternando le une alle altre per ottenere il range di giri ideale al mio scooter (ovviamente non originale).
Questo succedeva perchè malossi al tempo non produceva tantissime grammature diversificate e nella fattispecie del mio caso con un set di massette ero sottocoppia, con quello subito successivo leggermente sopra.
Bellissimo però lavorare da soli sui propri mezzi, altro che meccanici :D
La Malossi ha sempre prodotto un'infinità di rulli, da quando ci giravo io cn lo scooter. Forse tu avevi quello con i rulli piccoli?
praticamente secondo voi cosa dovrei cambiare, spendendo poco, per raggiungere i 105-110 effettivi?
Rispondo senza leggere tutto il thread, non so se qualcuno te l'abbia già detto...
cosa cambiare per raggiungere i 105-110 effettivi??
I FRENI
:sofico: :sofico:
ReverseAll
21-08-2007, 06:52
Apparte il fatto che io parlo di taratura, l'aumento che dici tu di 5/10 Km/h era a livello di tachimetro (quindi effettivamente era meno) e accadeva sugli scooter più "castrati" a livello di variatore (i primi modelli di Zip, Typhoon, ecc.), che montavano un 80 mm se non sbaglio. Montandoci i 105 mm dei Runner o degli scooter di seconda o terza generzione accadeva questo, non con il ricambio specifico per quei modelli.
Si sta parlando di un SR, non so se sai che variatore monta originale, il discorso che fai forse sarà valido sugli ultimi modelli, che peraltro non conosco, io facevo un chiaro riferimento agli anni '90 da cui proviene quel modello.
In quei casi, così come sugli NRG e gli F12 Phantom ad esempio il variatore di serie era piuttosto scarso e già solo sostituendolo si otteneva un incremento come già citato.
E poi la carburazione non si fa solo cambiando i getti :rolleyes:
Non l'ho mai detto, se avessi letto attentamente avresti capito che come primo lavoro si sostituiscono i getti, poi, solo dopo aver sostituito componenti più importanti quali gruppo termico si può valutare se sostituirlo con uno maggiorato, ma non pensare che cambi la vita sul 50cc.
Leovinci e Arrow sono marmitte serie? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Le uniche marche che producono marmitte serie sono due: Malossi e Polini. Tutto il resto è ombra.
Assolutamente sì, negli anni '90 la malossi non produceva marmitte, la polini iniziava giusto in quel periodo e non faceva altro che "copiare" da chi già le faceva ovvero guardacaso arrow e leovinci le cui marmitte andavano molto bene (si parla di marmitte artigianali rovesciate, non so se ora le producano più).
Con il motore orignale non è consigliatissimo metere i rapporti lunghi, vista la scarsa coppia di cui dispone. Figuriamoci poi con una marmitta che ti svuota in basso...
Anche qui non ci siamo, i propulsori raffreddati a liquido sviluppavano CV a sufficienza per l'adozione di rapporti finali allungati, serviva solo una cosa ovvero una marmitta che permettesse allo scooter di spostare la coppia più in alto in modo da aumentare la potenza agli alti regimi e questo facevano gli scarichi artigianali.
Il fatto che fosse vuota in basso non interessava a nessuno, tanto era compito del variatore quello di stabilire il regime di rotazione e lo si tarava di conseguenza. Mi chiedo se tu abbia mai elaborato degli scooter ;)
La pena per un mezzo non omologato per circolare per strada è uguale per tutti: il sequestro con relativa multa. Se poi te lo vogliono fare èun altro discorso, per fortuna.
Io parlo per esperienza, tu basandoti sulle leggi. Una volta sequestravano gli scooter solo per il 70, ora probabile che abbiano stretto un po' le redini, ma resto dell'idea che la marmitta te la facciano passare ugualmente a patto che non produca un rumore assordante.
La Malossi ha sempre prodotto un'infinità di rulli, da quando ci giravo io cn lo scooter. Forse tu avevi quello con i rulli piccoli?
Avevo dei normalissimi rulli con l'anima piombata e con rivestimento di un materiale plastico ad alta resistenza, credo che al tempo (si parla del '95) vi fossero 8 serie di rulli in tutto, per la configurazione del mio scooter non bastavano e così ho dovuto alternare due serie.
Poi se uno si accontenta di una regolazione approssimativa buon per lui.
Sgarboman
21-08-2007, 12:23
Non l'ho mai detto, se avessi letto attentamente avresti capito che come primo lavoro si sostituiscono i getti, poi, solo dopo aver sostituito componenti più importanti quali gruppo termico si può valutare se sostituirlo con uno maggiorato, ma non pensare che cambi la vita sul 50cc.
Io non intendevo dire che bisogna cambiare il carburatore, chi vuol capire capisca.
Assolutamente sì, negli anni '90 la malossi non produceva marmitte, la polini iniziava giusto in quel periodo e non faceva altro che "copiare" da chi già le faceva ovvero guardacaso arrow e leovinci le cui marmitte andavano molto bene (si parla di marmitte artigianali rovesciate, non so se ora le producano più).
La Malossi e la Polini hanno cominciato la produzione di marmitte alla fine degli anni 80. Non hanno mai copiato assolutamente niente, infatti la differenza tra gli scarichi che hanno corso e corrono ancora oggi nei vari campionai italiani è abissale. Parlare di scarichi artigianali è un'enormità in quanto tutti le marmitte per essere costruite devono essere fatte a mano. Chi parla di "artigianale" lo fa solo per farsi il figo a bar.
Anche qui non ci siamo, i propulsori raffreddati a liquido sviluppavano CV a sufficienza per l'adozione di rapporti finali allungati, serviva solo una cosa ovvero una marmitta che permettesse allo scooter di spostare la coppia più in alto in modo da aumentare la potenza agli alti regimi e questo facevano gli scarichi artigianali.
Il fatto che fosse vuota in basso non interessava a nessuno, tanto era compito del variatore quello di stabilire il regime di rotazione e lo si tarava di conseguenza. Mi chiedo se tu abbia mai elaborato degli scooter ;)
Il fato che uno scooter sia fermo da 0 a 5000 RPM non è mai interessato a nessuno :rolleyes: . Il variatore non decide niente, quando parti da fermo il motore gira a bassissmi RPM e se non hai un briciolo di coppia non ti muovi.
Giusto per la cronaca, io non ho mai elaborto uno scooter e non ho mai corso nel campionato italiano: http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm
Io parlo per esperienza, tu basandoti sulle leggi. Una volta sequestravano gli scooter solo per il 70, ora probabile che abbiano stretto un po' le redini, ma resto dell'idea che la marmitta te la facciano passare ugualmente a patto che non produca un rumore assordante.
E' proprio quello che ho detto ;) , per legge non si può, ma magari riesci a passarla.
Avevo dei normalissimi rulli con l'anima piombata e con rivestimento di un materiale plastico ad alta resistenza, credo che al tempo (si parla del '95) vi fossero 8 serie di rulli in tutto, per la configurazione del mio scooter non bastavano e così ho dovuto alternare due serie.
Poi se uno si accontenta di una regolazione approssimativa buon per lui.
Forse iltuo fornitore nonli aveva, ma il kit di rulli malossi era una scatola in plastica con una ventina di scompartimenti. E a limite ci sono altre marche che li producono.
Scusa se te lo chiedo, ma tu sei uno di quelli che ha lo scooter da 160 Km/h?
ReverseAll
21-08-2007, 12:39
Io non intendevo dire che bisogna cambiare il carburatore, chi vuol capire capisca.
Allora evidentemente non ti sai spiegare
La Malossi e la Polini hanno cominciato la produzione di marmitte alla fine degli anni 80. Non hanno mai copiato assolutamente niente, infatti la differenza tra gli scarichi che hanno corso e corrono ancora oggi nei vari campionai italiani è abissale. Parlare di scarichi artigianali è un'enormità in quanto tutti le marmitte per essere costruite devono essere fatte a mano. Chi parla di "artigianale" lo fa solo per farsi il figo a bar.
Ma stai scherzando spero, ci sono marmitte che sono dei prestampati belli e buoni.
Tornando al discorso di malossi e polini ripeto che malossi al tempo non faceva proprio niente, forse nei trofei monomarca metteva a disposizione elementi che non vendeva al pubblico, ma questo è un altro discorso. Tra l'altro, se proprio vuoi saperlo le marmitte polini erano viste piuttosto maluccio dai preparatori al tempo, solo chi montava tutto Polini guarda caso diceva che andavano bene :asd:
Il fato che uno scooter sia fermo da 0 a 5000 RPM non è mai interessato a nessuno :rolleyes: . Il variatore non decide niente, quando parti da fermo il motore gira a bassissmi RPM e se non hai un briciolo di coppia non ti muovi.
Giusto per la cronaca, io non ho mai elaborto uno scooter e non ho mai corso nel campionato italiano: http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm
Hai mai sentito parlare di frizione con molle più dure :rotfl:
Ripeto, per me non hai mai elaborato uno scooter altrimenti non parleresti così, sei tu che decidi a che regime far staccare la frizione cambiando la durezza delle molle e stop. Poi decidi il regime di rotazione in fase di accelerazione con le masse del variatore, con la molla di contrasto tieni pinzata la cinghia quanto basta per non farla slittare. Infine decidi quali rapporti finali mettere in base alla potenza che riesci a sviluppare.
I Quartz dei monomarca a momenti a 5000rpm non stavano neppure accesi :asd: da tanto alti che giravano :read:
P.S: non si riesce a capire come faccia uno che dice di aver fatto delle gare a non sapere certe regole base :boh:
E' proprio quello che ho detto ;) , per legge non si può, ma magari riesci a passarla.
Veramente si era capito che facessero tante storie per il 70cc quante per una marmitta... non è mai stato così in passato.
Forse iltuo fornitore nonli aveva, ma il kit di rulli malossi era una scatola in plastica con una ventina di scompartimenti. E a limite ci sono altre marche che li producono.
Dove acquistavo io vendevano semplicemente le massette di uno specifico peso alla volta (6pz), poi se tu avevi il supermegakit con tutte le grammature questo non lo so, fatto sta che questo era quello che c'era in giro al tempo :boh: e soprattutto se ho dovuto intervellare 2 diversi pesi era perchè chiaramente non si poteva fare altrimenti, e i listini al tempo li conoscevo bene.
Scusa se te lo chiedo, ma tu sei uno di quelli che ha lo scooter da 160 Km/h?
No, ma sono uno che con un 50cc a liquido ti faccio passare i 100km/h senza spendere un capitale :O
ReverseAll
21-08-2007, 13:30
@ uscitadiemergenza: dai una letta a questi due articoli che riassumono a grandi linee diversi stadi di elaborazione
http://elaboration.altervista.org/Come%20elaborare.htm
http://www.50ntini.com/forum/athena-motori-scooter.html
Sgarboman
21-08-2007, 17:20
Allora evidentemente non ti sai spiegare
Potresti elencarmi le cose che setti un carburatore per fare la carburazione?
Ma stai scherzando spero, ci sono marmitte che sono dei prestampati belli e buoni.
Qui si vede benissimo quanto siano prestampate le Malossi e le Polini:
http://www.dondeleo.com/images/emporium/products/thumbnails/bab56675/images/327379.gif
http://it.catalogo.polini.it/polini/dep/200_0234_maxi.jpg
Tornando al discorso di malossi e polini ripeto che malossi al tempo non faceva proprio niente, forse nei trofei monomarca metteva a disposizione elementi che non vendeva al pubblico, ma questo è un altro discorso. Tra l'altro, se proprio vuoi saperlo le marmitte polini erano viste piuttosto maluccio dai preparatori al tempo, solo chi montava tutto Polini guarda caso diceva che andavano bene :asd:
Lo puoi ripetere quante volte vuoi, negli anni 90 non esistevano monomarca e la produzione era già avviata.
Le Mamitte Polini erano viste male perchè costavano oltre 600.000 Lire contro le 450.000 delle Malossi. Altrimenti sono praticamente uguali.
Hai mai sentito parlare di frizione con molle più dure :rotfl:
Ripeto, per me non hai mai elaborato uno scooter altrimenti non parleresti così, sei tu che decidi a che regime far staccare la frizione cambiando la durezza delle molle e stop. Poi decidi il regime di rotazione in fase di accelerazione con le masse del variatore, con la molla di contrasto tieni pinzata la cinghia quanto basta per non farla slittare. Infine decidi quali rapporti finali mettere in base alla potenza che riesci a sviluppare.
I Quartz dei monomarca a momenti a 5000rpm non stavano neppure accesi :asd: da tanto alti che giravano :read:
P.S: non si riesce a capire come faccia uno che dice di aver fatto delle gare a non sapere certe regole base :boh:
Le frizioni non si regolano solo con le molle. Ma che te lo dico a fare, tu già lo sai... i carburatori non si regolano sono con i getti... ma che te lo dico a fare, tanto già lo sai...
La molla di contrasto serve a non far slittare la cinghia??? :asd:
Ai tempi del Quartz non c'erano i monomarca, non era come adesso, ma tanto già lo sai...
A 5000 RPM non sta neanche acceso un motorino... :sbonk:
Eh già perchè gli scooter da corsa fanno 20.000 RPM :rolleyes:
Dove acquistavo io vendevano semplicemente le massette di uno specifico peso alla volta (6pz), poi se tu avevi il supermegakit con tutte le grammature questo non lo so, fatto sta che questo era quello che c'era in giro al tempo :boh: e soprattutto se ho dovuto intervellare 2 diversi pesi era perchè chiaramente non si poteva fare altrimenti, e i listini al tempo li conoscevo bene.
Io non dico che non puoi mettere rulli di due pesi diversi, tante volte l'ho fatto pure io, ma perchè a volte mi perdevo uno o due rulli e in caso di emergenza li accoppiavo con altri.
Se riesco a trovare qualche catalogo vecchio lo scannerizzo e lo posto.[/QUOTE]
Vorrei concludere dicendo che mi fa piacere che non fai come altri utenti con cui ho avuto modo di confrontarmi in passato che alla fine esplodono di rabbia perchè fanno la figura dei saccenti, ma se ti ho linkato il mio sito (http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm) dove è descritto il mio scooter non è perchè mi voglio vantare di qualcosa che non mi compete, perchè non ho mai avuto bisogno di dimostrare niente a nessuno.
sgarboman hai fatto qualche risultato nel trofeo Polini?
Sgarboman
21-08-2007, 18:31
sgarboman hai fatto qualche risultato nel trofeo Polini?
Da cosa deduci che io abbia partecipato al trofeo Polini?
sul sito che hai linkato prima ho letto questo:
ANNO: 1996 (partecipato al campionato italiano dell'anno)
uscitadiemergenza
21-08-2007, 21:34
ciao a tutti, finalmente sono tornato. c'ho messo un pò, ma mi sono riletto dall'inizio tutta la discussione...
verso la fine mi sono un pò perso, ma magari domani do un'occhiata a questi link:
@ uscitadiemergenza: dai una letta a questi due articoli che riassumono a grandi linee diversi stadi di elaborazione
http://elaboration.altervista.org/Come%20elaborare.htm
http://www.50ntini.com/forum/athena-motori-scooter.html
e vedrò di schiarirmi un pò le idee...
Non pensavo che elaborare un motorino fosse così complicato.
Comunque ho trovato questo articolo sul variatore abbastanza interessante: http://tecnomania.interfree.it/Scooter/variatore/index.html
anche se per voi saranno :old:
grazie a tutti ;)
Sgarboman
21-08-2007, 22:40
sul sito che hai linkato prima ho letto questo:
ANNO: 1996 (partecipato al campionato italiano dell'anno)
C'è scritto Polini? Comunque niente di che... e il pilota non ero io.
ReverseAll
22-08-2007, 07:23
Potresti elencarmi le cose che setti un carburatore per fare la carburazione?
Preso atto che, in una elaborazione di basso livello non si va a sostituire nè filtro, nè pacco lamellare, nè collettore d'aspirazione, nè ovviamente il corpo del carburatore si va ad agire semplicemente laddove ce n'è realmente bisogno. Con la sostituzione dello scarico e l'adozione di un variatore l'unica cosa che ha senso è sostituire il getto del max con uno di portata maggiore, questo per rendere più grassa la miscela ad alti regimi (POSTILLA: nessuno ti vieta di agire su vite miscela, valvola del gas, getto del min, spillo conico e polverizzatore, ma non aspettarti chissà che risultati...di fatto il carburatore originale sul 50cc va già bene, vuoi esagerare?Monti un mikuni vm da 16 o un dell'orto phbg da 17.5 e modifichi il collettore d'aspirazione e cambi il filtro con uno più permeabile, ma a quel punto diventa tutto difficile poi a partire dalla corretta carburazione e non è questo il caso trattato in questo 3d).
Qui si vede benissimo quanto siano prestampate le Malossi e le Polini:
http://www.dondeleo.com/images/emporium/products/thumbnails/bab56675/images/327379.gi
http://it.catalogo.polini.it/polini/dep/200_0234_maxi.jp
Non fare il furbo, ripeto che non ti sai spiegare. Tu hai detto, vai a rileggere sopra che tutte le marmitte sono artigianali, io ti ripeto con massima certezza che esistono in commercio molti prestampati. Ovviamente non ho mai detto che le espansioni da "trofeo" lo fossero. Lo vedi che vai avanti col tuo discorso con una saccenza eccessiva? Vai in un negozio e ti renderai conto che almeno l'80% degli scarichi omologati è un banale prestampato.
Lo puoi ripetere quante volte vuoi, negli anni 90 non esistevano monomarca e la produzione era già avviata.
Le Mamitte Polini erano viste male perchè costavano oltre 600.000 Lire contro le 450.000 delle Malossi. Altrimenti sono praticamente uguali.
Guardacaso il trofeo malossi è degli anni '90... :muro: proprio non ci siamo
Ho visto nascere sia le marmitte malossi che le polini, avevo già il mio NRG al tempo. Considerato che l'acquistai nel 1992 fai i debiti conti :O
Le frizioni non si regolano solo con le molle. Ma che te lo dico a fare, tu già lo sai... i carburatori non si regolano sono con i getti... ma che te lo dico a fare, tanto già lo sai...
Come le regoli le frizioni? Coi denti? La deltaclutch cos'ha a parte 3 ganasce e relative molle? Ovviamente delle microregolazioni, ma cosa c'entra questo con il discorso ERRATO che hai fatto tu?
La molla di contrasto serve a non far slittare la cinghia??? :asd:
Da un punto di vista fisico la molla di contrasto tiene si oppone alla separazione delle 2 semipulegge situate sul mozzo posteriore evitando che una potenza troppo elevata possa fare collassare immediatamente la cinghia al loro interno (semipulegge) con conseguente fenomeno molto banale di slittamento. Oltre a questo è proprio grazie alla molla di contrasto che lo stabilizzatore di coppia (che altro non è che una semipuleggia) riesce a garantire una progressione nello spostamento della cinghia dal punto di riposo (max dilatazione) al punto di max sforzo (con molla di contrasto compressa e cinghia collassata). Per collassamento intendo ovviamente il momento in cui la cinghia al suo estremo destro si trova nello stato di rotazione con minor raggio (rapporto virtualmente più lungo).
Una molla di contrasto troppo dura assorbe troppa potenza allo scooter proprio perchè "pinza" la cinghia in modo innaturale. Una molla troppo leggera invece porta, in casi di potenza troppo elevata, allo slittamento delle cinghia stessa. Non a caso nella sostituzione di variatore con motore originale viene sconsigliata l'adozione di una molla più dura in quanto penalizzerebbe solamente le prestazioni.
Ripeto, sei sicuro di averci mai messo le mani su questi scooter?
Ai tempi del Quartz non c'erano i monomarca, non era come adesso, ma tanto già lo sai...
Invece i monomarca c'erano, tornerò a riprendere i TuttoMoto del tempo (anni '90) dove c'erano le foto dei trofei... fatalità c'erano solo quartz, ma pensa un po'
A 5000 RPM non sta neanche acceso un motorino... :sbonk:
Eh già perchè gli scooter da corsa fanno 20.000 RPM :rolleyes:
Ma le conosci le leggi della termodinamica? Un motore 70cc trofeo per fare 20CV come pensi che giri? A 3000rpm? Questa è proprio palese ignoranza circa la ricerca della massima potenza da un motore, sia esso 2t o 4t.
Gli scooter da trofeo girano abbondantemente sopra i 10000rpm in regimi di coppia max, ripeto ancora una volta che le tue nozioni tecniche sono piuttosto scarse, apriti qualche libro di termodinamica o studia qualche motore da competizione, ti servirà per meglio comprendere certi aspetti.
Vuoi alcuni esempi di motori a 2t non da gara?
Aprilia RS 125. Potenza max 34CV a 11600giri
Aprilia RS 250 Potenza max 68CV a 12000giri
E queste sono moto da produzione, uno scooter tira fuori 20-22CV da un 70cc, per arrivare a tali potenze serve girare molto alto, indicativamente tra i 12000 e i 14000 giri, ma che te lo dico a fare? Tu lo sai già vero ?
Lasciatelo dire, hai delle grosse lacune. Motori del genere a 5000rpm sono letteralmente MORTI!
Io non dico che non puoi mettere rulli di due pesi diversi, tante volte l'ho fatto pure io, ma perchè a volte mi perdevo uno o due rulli e in caso di emergenza li accoppiavo con altri.
Se riesco a trovare qualche catalogo vecchio lo scannerizzo e lo posto.
Postalo, tanto le massette che a me servivano non c'erano, altrimenti le avrei comprate ti pare?
Vorrei concludere dicendo che mi fa piacere che non fai come altri utenti con cui ho avuto modo di confrontarmi in passato che alla fine esplodono di rabbia perchè fanno la figura dei saccenti, ma se ti ho linkato il mio sito (http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm) dove è descritto il mio scooter non è perchè mi voglio vantare di qualcosa che non mi compete, perchè non ho mai avuto bisogno di dimostrare niente a nessuno.
Guarda, del tuo sito non m'interessa granchè, sei tu che hai iniziato a fare il gradasso dicendo che avevo uno scooter da 160km/h quando ho continuato a snocciolarti nozioni più che concrete.
Per quanto mi riguarda di motori ne conoscerai, ma non dal punto di vista tecnico-teorico. Forse sai solo come smontare dei pezzi altrimenti non avresti parlato così in più occasioni.
Inoltre il tuo modo di porti nei miei riguardi fin dal tuo primo post è stato aggressivo e da "sboroni". Mi spiace, ma non te lo puoi permettere ;)
confermo l'affermazione dei 14.000 giri,un 70cc trofeo lavorato arriva a questi regimi di rotazione,se non un pelo maggiori,ma dire che a 5.000 giri è morto mi sembra un'esagerazione...
ReverseAll
22-08-2007, 09:09
Doppio!
ReverseAll
22-08-2007, 09:12
confermo l'affermazione dei 14.000 giri,un 70cc trofeo lavorato arriva a questi regimi di rotazione,se non un pelo maggiori,ma dire che a 5.000 giri è morto mi sembra un'esagerazione...
Dall'immagine qui sotto puoi vedere le curve di coppia e potenza di alcune moto 1000cc a 4t, indicativamente il comportamento di un motore a 2t è addirittura più aggressivo nell'erogazione con una coppia ancora meno corposa ai bassi regimi e più accentuata agli alti.
In ogni caso lo scooter pronto da gara dev'essere sempre nella zona di potenza max, avendo il variatore se lo può permettere, viceversa se fosse a marce giocoforza dovrebbe cambiare a limitatore e stare quanto più possibile in alto.
Dal grafico, se fai le dovute proporzioni ti renderai conto che a 5000rpm la potenza è pressochè nulla e la coppia, che qui è disponibile essendo un 1000cc 4t, in un 70cc 2t non esiste proprio. Ti assicuro che il minimo di scooter così preparati è poco sotto quella soglia, altrimenti si spengono, anche per il fatto che c'è un anticipo molto accentuato proprio per agevolare gli alti regimi (nonostante le centraline ad anticipo variabile che però non riescono ad avere un delta così elevato).
Ecco perchè le frizioni in scooter da gara staccano a regimi ben superiori in modo da avere a disposizione coppia e potenza in quantità.
Qualunque motore portato all'estremo diventa assolutamente ingestibile in basso, hai mai fatto caso ai regimi che tengono in motoGp o in F1? Non vanno MAI sotto gli 8000rpm (anzi in F1 probabilmente è il minimo a 8000rpm :asd: )...
http://elborracho.org/images/1000k6.jpg
Sgarboman
22-08-2007, 11:30
Visto che sono aggressivo e sborone smetto di scrivere in questo thread, per non urtare la sensibilità alrui. Scusate se vi ho dato problemi. Non ho mai messo mano su uno scooter quella pagina sul mio sito me lo sono inventato di sana pianta. Parlo per sentito dire come fanno tutti quelli che danno consigli sbagliati e che cercano di apparire su questo forum.
Ciao ciao.
boh,dal grafioc io leggo che hanno 9kg di coppia a 5.000 giri e 18 e qualcosina al massimo dei giri,non mi sembra che non abbiano coppia,dato che è la metà di quella massima:confused:
ReverseAll
22-08-2007, 12:22
boh,dal grafioc io leggo che hanno 9kg di coppia a 5.000 giri e 18 e qualcosina al massimo dei giri,non mi sembra che non abbiano coppia,dato che è la metà di quella massima:confused:
Mirax ci sono variabili che non hai considerato:
1) il grafico è puramente indicativo
2) sono motori a 4tempi e 4cilindri con iniezione elettronica (con potenza max sugli 11k non sui 14)
3) non sono motori da gara.
Il grafico di curve di coppia/potenza di un 70cc è estremizzato verso l'alto, svuotandosi in basso. La potenza max è compresa tra i 13 e i 14000 (come dicevi tu probabilmente si arriva anche a 14500). La coppia max è sicuramente nella zona dei 10-11000, ma è più contratta rispetto al grafico in quanto manca la linearità dei 4 tempi oltre al fatto che l'iniezione elettronica rende il motore fruibile in un range più ampio.
Spero che non debba arrivare a disegnarti io il grafico :D:D:D
ok reverse capito,in effetti il grafico da te spostato si discosta abbastanza da un 2t da gara :sofico: comunque rende abbastanza l'idea...ma te hai un mezzo elaborato? :O
ReverseAll
23-08-2007, 07:16
ok reverse capito,in effetti il grafico da te spostato si discosta abbastanza da un 2t da gara :sofico: comunque rende abbastanza l'idea...ma te hai un mezzo elaborato? :O
Ormai non ho più l'età, ma 15 anni fa avevo la passione dell'elaborazione e siccome il mio scooter andava più di quelli dei miei amici, con molti meno soldi spesi, poi venivano tutti da me a farselo elaborare :D:D:D
Devo ringraziare la rivista TuttoMoto, di cui ero abbonato, e qualche meccanico amico ;)
In definitiva ho acquisito esperienze pratiche sia su quelli raffreddati ad aria che su quelli raffreddati a liquido, dai "ciao", agli "zip", dai "Phantom F12 LC" agli NRG prima serie...
Oggi come oggi le cose sono sostanzialmente cambiate, si trova molto più materiale per un'elaborazione sofisticata, ma al contempo girare per strada è un suicidio perchè non ti lasciano più andar via con certi scooter, probabilmente al sud ancora c'è più permissività, ma al nord ci puoi far ben poco.
Ho notato però, e ai miei tempi non esistevano, che ora producono pure i 50cc da gara (monofascia, etc.) oltre che a 50cc bifascia, ma ottimizzati rispetto a quelli di serie (squish ottimizzato per alte turbolenze, rapporto di compressione elevato, frazionamento travasi...).
Oggi come oggi se dovessi elaborare uno scooter partirei sempre dal variatore, ma poi prenderei un 50cc ottimizzato (bifascia) con la miglior marmitta omologata. Poi sistemerei un po' la carburazione ed eventualmente metterei i finali primari allungati se volessi massimizzare la velocità.
Una volta non sarei mai andato a sostituire un 50 con un altro 50 :D:D:D
Per spendere meno soldi ce la si cava con variatore e marmitta, il motore invece lo si smonta e si lavora testa e travasi (lucidatura condotti e ribassamento testa), idem per la carburazione che la si corregge solo leggermente per l'eventuale aumentato numero di giri. Credo che con meno di 300€ si riesca a far tutto.
Ormai non ho più l'età, ma 15 anni fa avevo la passione dell'elaborazione e siccome il mio scooter andava più di quelli dei miei amici, con molti meno soldi spesi, poi venivano tutti da me a farselo elaborare :D:D:D
Devo ringraziare la rivista TuttoMoto, di cui ero abbonato, e qualche meccanico amico ;)
In definitiva ho acquisito esperienze pratiche sia su quelli raffreddati ad aria che su quelli raffreddati a liquido, dai "ciao", agli "zip", dai "Phantom F12 LC" agli NRG prima serie...
Oggi come oggi le cose sono sostanzialmente cambiate, si trova molto più materiale per un'elaborazione sofisticata, ma al contempo girare per strada è un suicidio perchè non ti lasciano più andar via con certi scooter, probabilmente al sud ancora c'è più permissività, ma al nord ci puoi far ben poco.
Ho notato però, e ai miei tempi non esistevano, che ora producono pure i 50cc da gara (monofascia, etc.) oltre che a 50cc bifascia, ma ottimizzati rispetto a quelli di serie (squish ottimizzato per alte turbolenze, rapporto di compressione elevato, frazionamento travasi...).
Oggi come oggi se dovessi elaborare uno scooter partirei sempre dal variatore, ma poi prenderei un 50cc ottimizzato (bifascia) con la miglior marmitta omologata. Poi sistemerei un po' la carburazione ed eventualmente metterei i finali primari allungati se volessi massimizzare la velocità.
Una volta non sarei mai andato a sostituire un 50 con un altro 50 :D:D:D
Per spendere meno soldi ce la si cava con variatore e marmitta, il motore invece lo si smonta e si lavora testa e travasi (lucidatura condotti e ribassamento testa), idem per la carburazione che la si corregge solo leggermente per l'eventuale aumentato numero di giri. Credo che con meno di 300€ si riesca a far tutto.
il post perfetto...dovrebbe essere questa la risposta per uscitadiemergenza
ReverseAll
23-08-2007, 09:57
il post perfetto...dovrebbe essere questa la risposta per uscitadiemergenza
Troppo buono :D:D:D
Fermo restando che i rapporti finali allungati vanno installati se si vogliono passare i 100km/h, anche se con le marmitte omologate dubito fortemente si possano raggiungere tali prestazioni. Una volta di omologato non c'era praticamente nulla :asd:
[Tra l'altro con potenze piuttosto basse si rischia seriamente di avere un decadimento prestazionale a fine lavoro del variatore ovvero quando i rapporti finali fanno il bello ed il cattivo tempo. Insomma non è così intuitiva l'adozione dei rapporti.]
Magari oggi come oggi esistono prodotti omologati molto validi, bisognerebbe vedere, le espansioni andrebbero acquistate assieme al gruppo termico per ottenere le migliori prestazioni, per gli originali c'è da sperare che qualcuno le studi seriamente per il tipo di motore in esame e che non le faccia uguali per tutti cambiando solamente il collettore di scarico. :boh:
penso che fino alla fascia intermedia i prodotti si equivalgano(nel senso che la differenza la fa la messa a punto) e che bene o male siano simili(se non uguali)...per il fatto del girare in strada con un mezzo elaborato dipende come sempre,dalla città,dai polizziotti che ti fermano eccetera..ora come ora ho un phantom 100cc con zx e variatore per andarci in giro tutti i giorni,e quest'autunno mi arriva un fifty che uso così per divertimento ed elaborazione :D
ReverseAll
24-08-2007, 08:16
penso che fino alla fascia intermedia i prodotti si equivalgano(nel senso che la differenza la fa la messa a punto) e che bene o male siano simili(se non uguali)...per il fatto del girare in strada con un mezzo elaborato dipende come sempre,dalla città,dai polizziotti che ti fermano eccetera..ora come ora ho un phantom 100cc con zx e variatore per andarci in giro tutti i giorni,e quest'autunno mi arriva un fifty che uso così per divertimento ed elaborazione :D
Peccato che malossi non produca GT per il tuo scooter. Il phantom 100 dev'essere divertente, anche se è un po' pesantino per quanto mi riguarda.
C'è qualche marca che vende qualcosa? Altrimenti potresti lavorarlo un po' tu...
per quanto riguarda i Gt nessuno produce niente da quanto ho cercato io,nemmeno simonino o faccioli per dire...io per ora ho montato una Zx per 100 e un malossi multivar con una fly clutch...altri componenti che si possono montare sono un 21 dell'orto(anche se consuma già abbastanza adesso col 17.5 di serie) e penso anche pacco lamelllare e collettore dritto,dato che quello che c'è adesso fa un giro strano,praticamente tiene il carburatore a 45° tra ruota e pedaline(tanto per farti capire)...per il peso in effetti è un pò cicciottello :oink: ,pe la lavorazione del gt non penso di farla,ora come ora ha un'affidabilità della madonna e le uniche (poche) volte che mi ha lasciato a piedi è stato per problemi elettrici(cavo della batteria che si staccava :muro: )
ReverseAll
24-08-2007, 09:13
Sì, in effetti sarebbe da cambiare carburatore, il 17.5 per un 100cc è pochetto. Però poi i consumi non li devi manco guardare senza considerare che con un 21 sono necessarie modifiche alla scatola del filtro per massimizzare la portata d'aria.
Per il discorso del pacco lamellare in realtà dipende più dal gruppo termico che dal carburatore, se non lo cambi non ha senso modificare il pacco anche perchè non hai l'esigenza di irrigidire i petali con del carbonio in quanto il regime del motore sarà il medesimo.
Per il discorso del 100cc non sarebbe un lavoro difficile la lucidatura dei condotti, basterebbe trovare qualcuno con un macchinario adeguato o tu che ti armi di santa pazienza con della carta vetrata a grana fine (>1000). A volte pochi ritocchi sistemano pecche grossolane derivanti da fusioni approssimative nei motori di serie.
per ora altre elaborazioni sul 100 non ne voglio fare,appena presa la macchina se non lo vendo però un 21 e una lavorata al cilindro gliela faccio...penso che a milano un preparatore ci sia,senza andare da tedeschi a bergamo/brescia :sofico:
ReverseAll
24-08-2007, 09:24
per ora altre elaborazioni sul 100 non ne voglio fare,appena presa la macchina se non lo vendo però un 21 e una lavorata al cilindro gliela faccio...penso che a milano un preparatore ci sia,senza andare da tedeschi a bergamo/brescia :sofico:
Bisogna vedere se riesci a rettificare il cilindro e montare un pistone maggiorato. Oppure servirebbe un albero specifico con corsa lunga, ma non so dove potresti trovarlo. Si va troppo sull'artigianale e i costi lievitano mostruosamente.
Potresti chiedere a loro:
http://www.ntproject.com/
mavà,niente del genere,soprattutto albero a corsa lunga,troppo sbattimento e troppi soldi...gli porto il Gt e lo faccio lavorare nelle luci di scarico e travasi,poi al max parlo col preparatore e vedremo...
uscitadiemergenza
19-09-2007, 16:53
eccomi dopo una lunga assenza con una nuova opzione:
variatore multivar 2000 mhr 60€
cilindro top diametro 47 100€
e carburatore 17,5 30€
e ingranaggi primari malossi 50€
che ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.