View Full Version : L' informatica è una SCIENZA???
IspiCiosa
12-08-2007, 22:07
RAgazzi
dibattito che è sorto parlando con un mio amico...
L' informatica è una scienza come la matematica, la fisica, la chimica???
o è una cosa mista??diciamo un incrocio, un meticcio?Quindi on sarebbe una SCIENZA PURA???
Gargoyle
13-08-2007, 07:26
RAgazzi
dibattito che è sorto parlando con un mio amico...
L' informatica è una scienza come la matematica, la fisica, la chimica???
o è una cosa mista??diciamo un incrocio, un meticcio?Quindi on sarebbe una SCIENZA PURA???
Se prendiamo per buona la definizione di Wikipedia l'informatica non sarebbe una scienza:
« Scienza è il distinguere quello che si sa da quello che non si sa »
(Galileo Galilei)
Per scienza si intende un complesso organico di conoscenze ottenuto con un processo sistematico di acquisizione delle stesse allo scopo di giungere ad una descrizione precisa della realtà fattuale delle cose, e in ultima analisi di una verità condivisa.
Le regole che governano tale processo di acquisizione di conoscenze sono generalmente conosciute come metodo scientifico. In ambito moderno, gli elementi chiave del metodo scientifico sono l'osservazione sperimentale di un evento (naturale o sociale), la formulazione di un'ipotesi generale sotto cui questo evento si verifichi, e la possibilità di verifica dell'ipotesi mediante osservazioni successive.
Uno degli elementi essenziali affinché un complesso (limitato o meno) di conoscenze possa essere ritenuto "scientifico" è la sua possibilità di essere falsificabile mediante una opportuna procedura.
Però secondo questa definizione, neanche la matematica ed ampie parti della biologia e della geologia si potrebbero considerare "Scienza".
In realtà, i confini tra Scienza e Tecnologia sono molto sfumati.
E' facile distinguere un tecnico da uno scienziato: un laureato in informatica che fa database per una banca o un chimico che fa analisi ambientali standardizzate sono due tecnici; un informatico che dimostri la correttezza di un certo algoritmo innovativo così come un chimico che metta a punto nuovi metodi di analisi sono scienziati.
E' meno facile distinguere, in astratto, quali discipline sono "Scienza" e quali no.
Ziosilvio
13-08-2007, 11:14
L' informatica è una scienza come la matematica, la fisica, la chimica?
Se parli di informatica teorica, decisamente si tratta di una scienza allo stesso modo della matematica.
Forse non della fisica, però; ma c'è da dire che il metodo sperimentale --- osservare un fenomeno, riprodurlo tante volte effettuando una misurazione, cercare una legge generale in accordo con le osservazioni --- mi sembra sia più usato in informatica teorica di quanto sia in matematica pura.
NetEagle83
13-08-2007, 14:10
E' facile distinguere un tecnico da uno scienziato: un laureato in informatica che fa database per una banca o un chimico che fa analisi ambientali standardizzate sono due tecnici; un informatico che dimostri la correttezza di un certo algoritmo innovativo così come un chimico che metta a punto nuovi metodi di analisi sono scienziati.
E' meno facile distinguere, in astratto, quali discipline sono "Scienza" e quali no.
Quoto. E tra l'altro credo che proprio il termine "Informatica", di per sè, sia uno dei più ambigui, perchè abbraccia gli ambiti più disparati e diversi tra loro.
Possiamo paragonare, appunto, chi configura routers e progetta reti a chi sviluppa algoritmi di calcolo distribuito (magari a scopi scientifici, vedi il progetto "SETI")? Decisamente no, eppure entrambi si occupano di informatica... solo che il primo si preoccupa di utilizzare soluzioni già esistenti, il secondo ne cerca delle nuove.
Da questo punto di vista credo che sia corretto definire come "Scienza", almeno in ambito informatico, ogni sforzo volto alla ricerca e allo sviluppo.
Ben diversa resta comunque l'osservazione di fenomeni naturali allo scopo di formulare leggi generali che ne spieghino cause ed effetti (ciò che avviene in Fisica). Questa è Scienza "pura", così come l'ha concepita Galilei.
Ps. Per la cronaca, il termine "Scienza" è comunque ancora oggi oggetto di molte dispute, la stessa voce di Wikipedia sottolinea come l'osservazione degli eventi può avvenire anche in un contesto "sociale", oltre che naturale. E questo porta con sè parecchi grattacapi, come la non riproducibilità dei fenomeni osservati e tutto quel vespaio sull'uso della metodologia scientifica in ambito umanistico-filosofico. E' necessario quindi "contestualizzare" sempre quando si parla di scienza in termini così astratti. :)
gabi.2437
13-08-2007, 15:15
Se parli di informatica teorica, decisamente si tratta di una scienza allo stesso modo della matematica.
Forse non della fisica, però; ma c'è da dire che il metodo sperimentale --- osservare un fenomeno, riprodurlo tante volte effettuando una misurazione, cercare una legge generale in accordo con le osservazioni --- mi sembra sia più usato in informatica teorica di quanto sia in matematica pura.
In informatica è
Fare il programma, osservare quali errori dà, fare la patch in accordo con le osservazioni. :D
In informatica è
Fare il programma, osservare quali errori dà, fare la patch in accordo con le osservazioni. :D
non dimenticando il teorema di Rice :D
Comunque anceh secondo me è una scienza, e come tutte le scienze ha una parte più tecnica e una più teorica, come è già stato detto da qualcuno.
Secondo me spesso si confonde l'informatica con il saper assemblare un pc o configurarlo.
Non dobbiamo dimenticare che è una scienza giovane, spesso nella programmazione si tende a reinventare la ruota, ma pian piano la situazione migliora.
Se parli di informatica teorica, decisamente si tratta di una scienza allo stesso modo della matematica.
Forse non della fisica, però; ma c'è da dire che il metodo sperimentale --- osservare un fenomeno, riprodurlo tante volte effettuando una misurazione, cercare una legge generale in accordo con le osservazioni --- mi sembra sia più usato in informatica teorica di quanto sia in matematica pura.
la matematica è sempre stata considerata la REGINA delle scienze e non si avvale del metodo sperimentale.
Quindi non è che si può definire scienza solo ciò che si basa sul metodo sperimetnale.
Credo sia buona la definizione di wikipedia:
Per scienza si intende un complesso organico di conoscenze ottenuto con un processo sistematico di acquisizione delle stesse allo scopo di giungere ad una descrizione precisa della realtà fattuale delle cose, e in ultima analisi di una verità condivisa.
cmq tornando alla domanda del thread, l'informatica è una scienza. anche se secondo me sarebbe più correttamente definibile come un ramo della matematica.
IspiCiosa
15-08-2007, 11:00
se è un ramo della matematica non è una scienza....
IspiCiosa
16-08-2007, 05:59
alla fine se l'informatica è un ramo dela matematica e quindi si basa su regole matematiche non può essere una scienza vera e propria me è derivata....quindi secindo me non lo è....
Gargoyle
18-08-2007, 18:15
alla fine se l'informatica è un ramo dela matematica e quindi si basa su regole matematiche non può essere una scienza vera e propria me è derivata....quindi secindo me non lo è....
Perché mai?
Ziosilvio
19-08-2007, 10:48
scusa ma in matematica pura quali fenomeni osservi?
Beh, il teorema di Gauss sui numeri primi fu congetturato sulla base dell'osservazione che tra 1 ed n ci sono circa n/ln(n) numeri primi.
una volta il corso di laurea lo chiamavano scienze dell'informazione quindi direi di sì :O :asd:
certo che con questo ragionamento anche scienze della comunicazione e spettacolo allo IULM dovrebbe essere una materia scientifica, sti cazzi :D
belnickname
22-08-2007, 13:39
Io penso che chi ha studiato Informatica all'università e quindi affrontato temi come la complessità, la computabilità, etc. non dovrebbe aver dubbi nel definirla una scienza.
Certo, se poi la si vede dal punto di vista delle "applicazioni", tutto cambia...Ma penso che sia così per qualunque scienza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.