View Full Version : Qual è l'ingegneria migliore tra queste?
Ciao a tutti, sono molto indeciso nel scegliere il tipo d'ingegneria da fare, perché ce n'è 4 che mi piacciono tutte allo stesso modo :rolleyes: : ingegneria elettronica, biomedica, chimica, fisica (anche gestionale un po' m'ispira ma di meno)... secondo voi qual è la migliore? Per migliore intendo sia le possibilità di lavoro dopo e la preparazione che danno...
Grazie in anticipo per eventuali consigli che mi darete :D
mark41176
09-08-2007, 21:58
se parti dal presupposto che la laurea in ingegneria è un punto di partenza e non di arrivo già ti posso dire di aver fatto la scelta giusta ;)
l'indirizzo non è poi così determinante diciamoci la verità.......... l'ingegnere è poliedrico.... in futuro forse lo sarà sempre meno....... fatto sta che al momento gli ingegneri meccanici e i gestionali sono i più "digeribili" dal mondo lavorativo del nostro paese, resto cmq fiducioso che gli elettrici (come me e altri qui ;) ) saranno più ambiti nel futuro (adesso forse è troppo presto)
Ciao a tutti, sono molto indeciso nel scegliere il tipo d'ingegneria da fare, perché ce n'è 4 che mi piacciono tutte allo stesso modo :rolleyes: : ingegneria elettronica, biomedica, chimica, fisica (anche gestionale un po' m'ispira ma di meno)... secondo voi qual è la migliore? Per migliore intendo sia le possibilità di lavoro dopo e la preparazione che danno...
Grazie in anticipo per eventuali consigli che mi darete :D
meglio non scegliere un indirizzo troppo specifico perchè la specializzazione la prenderai nel momento in cui iniziarai a lavorare!
in ambito industriale ingegneria meccanica è forse un pelino più versatile delle altre anche se poi dipende dai posti: ad esempio a cagliari ingegneria chimica è frequentata da pochissime persone e quindi gli studenti sono seguiti benissimo a differenza di edile dove oltre a essere una marea, spesso gli studenti si fanno piani di studio preferendo esami di storia dell'arte a esami tecnici.
se ti interessa sapere cosa cercano le aziende... qui ti puoi fare un'idea...
http://www.polilink.polimi.it/go/Home/Polilink/Career-Service/Studenti-e-Laureati/Bacheca-Annunci
Quelli che vanno per la maggiore sono i gestionali, i meccanici e gli informatici.
mark41176
10-08-2007, 07:56
Ciao a tutti, sono molto indeciso nel scegliere il tipo d'ingegneria da fare, perché ce n'è 4 che mi piacciono tutte allo stesso modo :rolleyes: : ingegneria elettronica, biomedica, chimica, fisica (anche gestionale un po' m'ispira ma di meno)... secondo voi qual è la migliore? Per migliore intendo sia le possibilità di lavoro dopo e la preparazione che danno...
Grazie in anticipo per eventuali consigli che mi darete :D
caspita ho dimenticato di rispondere alla domanda specifica :rolleyes: ...
tra gli indirizzi che hai citato tu (sempre rimanendo circoscritti al mercato del lavoro italiano) mi permetto di dirti che il ruolo dell'ingegnere chimico è importante e richiesto in moltissime aziende.....
Ciao a tutti, sono molto indeciso nel scegliere il tipo d'ingegneria da fare, perché ce n'è 4 che mi piacciono tutte allo stesso modo :rolleyes: : ingegneria elettronica, biomedica, chimica, fisica (anche gestionale un po' m'ispira ma di meno)... secondo voi qual è la migliore? Per migliore intendo sia le possibilità di lavoro dopo e la preparazione che danno...
Grazie in anticipo per eventuali consigli che mi darete :D
ti consiglio di chiarirti le idee, non puoi spaziare da gest e biomedia a elettronica a chimica a fisica. manca civile meccanica informatica ed edile e le hai dette quasi tutte!
inoltre, scegli per quel che ti interessa, bene o male le ingegnerie ti garantiscono buone possibilità e di poter scegliere te il lavoro, il che non è poco
Si lo so ne ho dette un po' tante, è che ho guardato sul sito dell'uni le varie facoltà con i rispettivi piani di studio e mi ispirano tutte :rolleyes: ... cmq adesso mi sono fissato di più su ingegneria chimica e ingegneria energetica/nucleare (che non l'avevo vista prima), sono indecisissimo :stordita:
limpid-sky
12-08-2007, 18:54
Mi aggrego al topic e volevo sapere se con ingegneria dei materiali si trova lavoro.Tempo fa avevo letto (rivista Quark mi pare) che questa laurea era molto ricercata e chi aveva questa qualifica era praticamente assunto dato la grande scarsità di questa figure in Italia (ma vah) e all'estero (un po mi meraviglia).
Poi sono molto perplesso perchè sapevo dell'esistenza di ingegneria chimica ma a Napoli Federico 2 questa percorso di Laurea è differente e prende il nome di "Scienza e Ingegneria dei materiali" per poi proseguire alla Specialistica con "Ingegneria dei Materiali".
Magari qualcuno ha fatto questo percorso in passato (anche se sembra essere una laurea nuova :rolleyes: )
http://www.ingegneria.unina.it:19450/facolta/pubDidattica/laureeTriennali.do?codFacolta=16
Visto che nell'ultimo commento l'autore ha detto di essere interessato a ingegneria chimica magari qualcuno sa meglio le differenze.
Magari un commento da mark che prima ha scritto:
tra gli indirizzi che hai citato tu (sempre rimanendo circoscritti al mercato del lavoro italiano) mi permetto di dirti che il ruolo dell'ingegnere chimico è importante e richiesto in moltissime aziende.....
int main ()
12-08-2007, 18:57
ingegneria elettronica è la mejo
Mi aggrego al topic e volevo sapere se con ingegneria dei materiali si trova lavoro.Tempo fa avevo letto (rivista Quark mi pare) che questa laurea era molto ricercata e chi aveva questa qualifica era praticamente assunto dato la grande scarsità di questa figure in Italia (ma vah) e all'estero (un po mi meraviglia).
Poi sono molto perplesso perchè sapevo dell'esistenza di ingegneria chimica ma a Napoli Federico 2 questa percorso di Laurea è differente e prende il nome di "Scienza e Ingegneria dei materiali" per poi proseguire alla Specialistica con "Ingegneria dei Materiali".
Magari qualcuno ha fatto questo percorso in passato (anche se sembra essere una laurea nuova :rolleyes: )
http://www.ingegneria.unina.it:19450/facolta/pubDidattica/laureeTriennali.do?codFacolta=16
Visto che nell'ultimo commento l'autore ha detto di essere interessato a ingegneria chimica magari qualcuno sa meglio le differenze.
Magari un commento da mark che prima ha scritto:
tra gli indirizzi che hai citato tu (sempre rimanendo circoscritti al mercato del lavoro italiano) mi permetto di dirti che il ruolo dell'ingegnere chimico è importante e richiesto in moltissime aziende.....
Dove andrò io (politecnico torino) c'è sia ingegneria chimica, sia ingegneria dei materiali, se può chiarirti un po' le idee guarda sul sito dell'università dove ci sono le descrizioni di entrambe qui (http://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.offerta_formativa.lauree?p_tipo_cds=1&p_elenco=F&p_lang=IT#32) ;)
limpid-sky
14-08-2007, 07:17
Grazie cmq per aver risposto. In effetti la descrizione è molto meno fumosa di altre lette in giro.
Pure sulla Federico 2, secondo molti la migliore dopo quelle del nord, ci sono le descrizioni nelle guide ma più che una descrizione magari nel forum qualcuno frequenta una delle due e sa chiarire le differenze.
ingegneria elettronica è la mejo
elettronica è bella ma è tosta :D
se però ti piace quello che fai studi anche con più voglia ed entusiasmo...
certe volte mi fomento riguardo certi argomenti :ciapet: :ciapet:
Ing. Gestionale sta sopra a tutte. In ambiente unversitario tutti li snobano. In ambiente lavorativo tutti li vogliono. Parola di ing elettronico. ;)
mark41176
19-08-2007, 15:11
.....Visto che nell'ultimo commento l'autore ha detto di essere interessato a ingegneria chimica magari qualcuno sa meglio le differenze.
Magari un commento da mark che prima ha scritto:
tra gli indirizzi che hai citato tu (sempre rimanendo circoscritti al mercato del lavoro italiano) mi permetto di dirti che il ruolo dell'ingegnere chimico è importante e richiesto in moltissime aziende.....
mesi fa non l'avrei immaginato, ora invece me ne rendo conto e alla luce della mia esperienza personale ritengo che avrei avuto dei vantaggi non indifferenti se avessi fatto un percorso di studi del tipo: geometra + ingegneria chimica....
il mio non è un pensiero confinato solamente alla mia personalissima esperienza ma è dettato anche dalle numerose esperienze di altri miei amici laureati in ingegneria.............. ma è chiaro che le realtà lavorative nel nostro paese sono varie e ogni zona (come ho già ribadito numerose volte) offre un determinato tipo di carriera in corrispondenza del tipo di industria che va per la maggiore!
detto ciò ritengo che il ruolo dell'ingegnere chimico sia importante in qualisiasi industria, basta ragionarci un attimo per rendersene conto, ma sarebbe interessante avere una testimonianza qui sul forum di qualche ingegnere chimico
P.S. ci tengo a sottolineare che resto soddisfatto della mia laurea pur consapevole che non avrò probabilmente modo di sfruttare le nozioni tecniche più importanti del mio percorso di studi, ma come ho già ribadito più volte l'indirizzo non è poi così determinante per fare un'ottima carriera in qualche azienda, si può partire dal presupposto di scegliere un indirizzo e svolgere dopo la laurea un lavoro strettamente attinente alla propria laurea ma poi (come sta accadendo al sottoscritto) può anche capitare di appassionarsi ad altri tipi di mansioni e magari riuscirvi bene per poi costruirsi pian piano una discreta professionalità in quel determinato campo
inoltre, scegli per quel che ti interessa, bene o male le ingegnerie ti garantiscono buone possibilità e di poter scegliere te il lavoro, il che non è poco
uè ma da quando in qua tutto sto amore per ingegneria? :confused:
uè ma da quando in qua tutto sto amore per ingegneria? :confused:
amore? io odio il politecnico e aborro gli ingegneri. però oggettivamente, rispetto alle catastrofi che descrivono taluni in questa medesima sezione, è una facoltà che ti consente di potere scegliere il lavoro e non di mettersi alla disperata ricerca di qualsiasi cosa anche semigratuita. almeno questo va riconosciuto
amore? io odio il politecnico e aborro gli ingegneri. però oggettivamente, rispetto alle catastrofi che descrivono taluni in questa medesima sezione, è una facoltà che ti consente di potere scegliere il lavoro e non di mettersi alla disperata ricerca di qualsiasi cosa anche semigratuita. almeno questo va riconosciuto
hai ragione, avremmo dovuto fare lo IED
ai ied!
hai ragione, avremmo dovuto fare lo IED
ai ied!
almeno avremmo raccattato il numero di qualche bella pheega :stordita:
Northern Antarctica
19-08-2007, 20:39
hai ragione, avremmo dovuto fare lo IED
ai ied!
almeno avremmo raccattato il numero di qualche bella pheega :stordita:
Potete sempre prendere la seconda laurea :D
Potete sempre prendere la seconda laurea :D
direi che una è già abbastanza squalificante col gentil sesso :mc:
almeno avremmo raccattato il numero di qualche bella pheega :stordita:
http://www.pupia.tv/includes/tiny_mce/plugins/filemanager/files/immagini/1_politicinazionali/berlusconi_oggi/berlusconi_oggi3.jpg
Ai IED!
Presupposto che devi scegliere quel che più ti piace, anche se non è del tutto vincolante quello che studi da quello che in realtà andrai a fare da laureato è meglio che ci pensi bene ( sembra banale ma non lo è....).
Cmq sia se vuoi un parere, se proprio devi scegliere ingegneria:D, io sceglierei ingegneria dei materiali: è un titolo di studio molto richiesto dal mercato come qlc ha già detto e poi hai moltissimi settori in cui andare a lavorare: magari nel campo delle telecomunicazioni per quanto riguarda le fibre ottiche, nel campo della meccanica per quanto riguarda un po tutti i settori, nell'edilizia, nell'ambito civile. La ritengo una buona scelta.
Per quanto riguarda gestionale è vero che è parecchio richiesta ma ti deve piacere l'economia altrimenti ti spari...inoltre non si fanno cose "tecniche"...a me non piace.
Io sto facendo, ho quasi finito finalmente, ingegneria delle telecomunicazioni: non è male e spazia in diversi settori : antenne(livello fisico), reti(informatico), comunicazioni ottiche(fisico), telecomunicazioni satellitari ecc...
Ciaooo
limpid-sky
23-08-2007, 06:56
Premesso che stavo facendo ingegneria informatica alla Federico 2 ma mi sono accorto che forse non fa per me. Qualcosa di tecnico forse più si addice alla mia curiosità innata e informatica la vedevo troppo legata al software anche se mi piace. Il fatto è che mi interessano troppe cose :rolleyes:. Diciamo che sono uno curioso di tutto.(no non sto facendo lo sborone :fagiano: )
Magari se qualcuno frequenta ing dei materiali anche in altre facoltà può essere interessante avere opinioni diverse su sedi diverse
Cmq grazie. :)
robcir33
27-08-2007, 23:13
Ciao Limpid hai fatto già degli esami? Anch'io ritengo ing informatica un pò fittizia; secondo me se uno vuole fare solo software non c'è bisogno di fare l'università, o almeno non ing informatica, basta scienze dell'informazione, e forse raggiunge prima e meglio lo scopo. Se poi vuole fare hardware, allora
ing informatica è l'unico modo ma forse l'università andrebbe fatta all'estero.
Se uno poi fà ing informatica indirizzo Automazione, scopre poi che ci sono una marea di periti molto più giovani di te che sono più ben accetti anche perchè hanno fatto un pò di pratica manuale a scuola e sono sulle prime più svegli in questo senso. Scopri poi che ci sono anche gli ing meccanici che bazzicano nell'automaizone, solo che loro sono più avvantaggiati perchè hanno una visione globale, sistemica e più concreta delle macchine e degli impianti, più sviluppata. Anche loro studiano plc e controlli automatici se fanno un indirizzo tipo automazione, quindi sono avvantaggiati da conoscenze strutturali e funzionali. Per quanto concerne la programmazione oggi giorno tutti usano il pc e tutti i rami d'ing fanno fare esami d'informatica... insomma non ho capito molto bene a cosa serva ing informatica nella sua fumosità,
...quantomeno ing elettronica o delle telecomunicaz non hanno facoltà concorrenti come scienze dell'informaz per in informatica...
Ciao,chi ti iscrive è un Ing. Elettronico laureatosi alla Sapienza di Roma.
Sono assolutamente soddisfatto della scelta fatta, ed i frutti li ho tratti dopo dato che non ho avuto alcun problema a trovare lavoro, ma è anche vero che mi sono dovuto fare un mazzo oltremodo esagerato, rispetto ad altri indirizzi di Ingegneria (parlo sempre per la mia esperienza nella mia universita') ed alle possibilta' che il mercato del lavoro effettivamente ti offre.
Per cui il consiglio che sento di darti è questo: se hai una forte passione in un qualche campo seguila e iscriviti al corso di Ingegneria corrispondente, ma se non è cosi' iscriviti ad Ingegneria Gestionale: non credo dica una bestemmia dicendo che è "piu' abbordabile" di altri indirizzi, ed oltretutto e' ricercatissima e rivendibilissima in ambito lavorativo;non per ultimo, ti da' la possibilita' di iscriverti all'albo nel settore industriale,se mai volessi fare il libero professionista.
Io mi sono appena laureato alla quinquennale di biomedica a torino.
Alcuni corsi sono interessanti e i prof son bravi, ma è molto mal gestito.
Ti prepara ad essere un buon venditore, perchè in italia gli ing biomedici sono per lo più richiesti dalle aziende in ruoli commerciali. Scordati la ricerca e sviluppo privata, per quella universitaria va meglio ma sappiamo tutti come va la ricerca in italia.
E' anceh difficile entrare negli ospedali. è facile però andare all'estero, nel senso che se ti piace ci sono tante buone oportunità.
Sinceramente, se vuoi farla ti consiglio di fare il triennio perchè le cose che spiegano ti bastano per i ruoli richiesti dal mercato; fai la quinquennale solo se vuoi fare ricerca. Alternativamente, fai i tre anni e poi passa a elettronica o informatica o meccanica o gestionale.
tornassi indietro farei così.
limpid-sky
29-08-2007, 07:22
Io mi sono appena laureato alla quinquennale di biomedica a torino.
Alcuni corsi sono interessanti e i prof son bravi, ma è molto mal gestito.
Ti prepara ad essere un buon venditore, perchè in italia gli ing biomedici sono per lo più richiesti dalle aziende in ruoli commerciali. Scordati la ricerca e sviluppo privata, per quella universitaria va meglio ma sappiamo tutti come va la ricerca in italia.
E' anceh difficile entrare negli ospedali. è facile però andare all'estero, nel senso che se ti piace ci sono tante buone oportunità.
Sinceramente, se vuoi farla ti consiglio di fare il triennio perchè le cose che spiegano ti bastano per i ruoli richiesti dal mercato; fai la quinquennale solo se vuoi fare ricerca. Alternativamente, fai i tre anni e poi passa a elettronica o informatica o meccanica o gestionale.
tornassi indietro farei così.
é già il secondo a cui sento dire una cosa del genere. Era un ragazzo che me la sconsigliava proprio perchè deluso dalla prospettiva di fare il commerciale. Anche lui diceva che all'estero era richiesta. Sono curioso sul perchè non c'è ricerca privata in Italia (forse si fa altrove:( ) e sulle opportunità che invece si trovano all'estero con questa laurea. Mi preoccupa che in questa laurea si studia anche il sistema sanitario italiano e cose ad esso collegato quindi andando all'estero non si rischia che la laurea sia troppo legata all'Italia. Le opportunità all'estero sembrano essere comuni un po a tutte le lauree in ingegneria ma a quanto ho capito vale soprattutto per informatica ed ing dei materiali dove la ricerca è comunque importante.
Per cui il consiglio che sento di darti è questo: se hai una forte passione in un qualche campo seguila e iscriviti al corso di Ingegneria corrispondente, ma se non è cosi' iscriviti ad Ingegneria Gestionale: non credo dica una bestemmia dicendo che è "piu' abbordabile" di altri indirizzi, ed oltretutto e' ricercatissima e rivendibilissima in ambito lavorativo;non per ultimo, ti da' la possibilita' di iscriverti all'albo nel settore industriale,se mai volessi fare il libero professionista.
Scusami ma non mi sembra un ottimo consiglio questo che stai dando:D :p del tipo "se non ti piace niente fai ing.gestionale che almeno non ti fai il c.lo!"
Ci sono esami di economia, gestione aziendale, ottimizzazione, logistica etc..(oltre ai classici analisi, geometria, fisica etcc...!)
cose che possono anche non piacere!
Potresti dirmi perchè reputi questo corso "più abbordabile di altri"? (é quasi identico al corso di ing. informatica alla Sapienza!)
Ciao
é già il secondo a cui sento dire una cosa del genere. Era un ragazzo che me la sconsigliava proprio perchè deluso dalla prospettiva di fare il commerciale. Anche lui diceva che all'estero era richiesta. Sono curioso sul perchè non c'è ricerca privata in Italia (forse si fa altrove:( ) e sulle opportunità che invece si trovano all'estero con questa laurea. Mi preoccupa che in questa laurea si studia anche il sistema sanitario italiano e cose ad esso collegato quindi andando all'estero non si rischia che la laurea sia troppo legata all'Italia. Le opportunità all'estero sembrano essere comuni un po a tutte le lauree in ingegneria ma a quanto ho capito vale soprattutto per informatica ed ing dei materiali dove la ricerca è comunque importante.
Non c'è ricerca privata in italia semplicemente perchè non ci sono aziende (in pratica) in italia, che fanno queste cose. Le multinazionali sono tutte all'estero. In italia i settori che vanno sono l'Information technology un po'o ovunque, l'automotive in piemonte, il tessile in veneto.
Di biomedicale ce n'era in emilia, ma le aziende che c'erano ora sono tutte in mano a multinazionali estere. C'è tutto l'indotto, ma è principalmente commerciale.
Poi, vabè, lavoro si trova, sei sempre ingegnere quando esci... scatenerò flames, ma le lauree tecniche ora vanno tanto (economia, ingegneria). Quelle umanistiche molto meno, per loro c'è molta più gavetta da fare.
Boh io sn indecisissimo... se facessi proprio quella che mi piace, allora farei elettronica ad occhi chiusi perché di sicuro è quella che si avvicina di più alle mie passioni, però sono preoccupato per il lavoro dopo, infatti non so se fare gestionale (che cmq non mi dispiace e, a quanto ho letto, è molto ricercata in ambito lavorativo) o elettronica... mi rimane solo più una settimana per decidere :(
robcir33
02-09-2007, 15:41
Ma com'è 'sta cosa: uno fà la triennale in ing Elettronica e poi può accedere alla specialistica in ing Gestionale? Ma sono compatibili?
Ma com'è 'sta cosa: uno fà la triennale in ing Elettronica e poi può accedere alla specialistica in ing Gestionale? Ma sono compatibili?
Sì, si può fare. Al massimo, ma proprio al massimo, ti danno 20 crediti di debito da recuperare.
Conosco persone passate da ing. tlc a gestionale ammesse senza nessun debito formativo. Da elettronica a Milano mi sembra che facciano recuperare 10 crediti del corso di Economia.
robcir33
02-09-2007, 22:52
Boh io sn indecisissimo... se facessi proprio quella che mi piace, allora farei elettronica ad occhi chiusi perché di sicuro è quella che si avvicina di più alle mie passioni, però sono preoccupato per il lavoro dopo, infatti non so se fare gestionale (che cmq non mi dispiace e, a quanto ho letto, è molto ricercata in ambito lavorativo) o elettronica... mi rimane solo più una settimana per decidere
Non avevi detto che eri indeciso per ing chimica? Secondo me le migliori attualmente sono in gmeccanica, ing chimica e ing gestionale
Boh io sn indecisissimo... se facessi proprio quella che mi piace, allora farei elettronica ad occhi chiusi perché di sicuro è quella che si avvicina di più alle mie passioni, però sono preoccupato per il lavoro dopo, infatti non so se fare gestionale (che cmq non mi dispiace e, a quanto ho letto, è molto ricercata in ambito lavorativo) o elettronica... mi rimane solo più una settimana per decidere :(
Sei preoccupato per gli sbocchi lavorativi di ingegneria elettronica??:mbe:
Secondo me dovresti andare tranquillo e studiare quello che PIU'TI PIACE. Gli ingegneri elettronici sono molto richiesti........di sicuro non vai a fare il disoccupato!
Mah se lo dici te... certo io non parlo di fare il disoccupato, ci mancherebbe, però di sicuro con la gestionale avrei sbocchi più ampi, potrei fare diversi tipi di lavori... però elettronica mi piace di più...
poi è anche colpa di mio padre che ogni giorno mi dice: "Fai, fai pure ingegneria, però sappi che da grande farai il morto di fame (metaforicamente ovviamente, credo intenda il guadagno) se la sceglierai" (lui voleva farmi fare medicina, ma non mi piace), e cosi parto già demoralizzato :(... tutti i miei amici che vogliono fare ingegneria sono felici e pieni di speranze per il futuro, io invece parto già con la convinzione di fare il "morto di fame" :(
Sei preoccupato per gli sbocchi lavorativi di ingegneria elettronica??:mbe:
Secondo me dovresti andare tranquillo e studiare quello che PIU'TI PIACE. Gli ingegneri elettronici sono molto richiesti........di sicuro non vai a fare il disoccupato!
citofonare a gpc in merito :mc: :sofico:
limpid-sky
05-09-2007, 21:50
Mah se lo dici te... certo io non parlo di fare il disoccupato, ci mancherebbe, però di sicuro con la gestionale avrei sbocchi più ampi, potrei fare diversi tipi di lavori... però elettronica mi piace di più...
poi è anche colpa di mio padre che ogni giorno mi dice: "Fai, fai pure ingegneria, però sappi che da grande farai il morto di fame (metaforicamente ovviamente, credo intenda il guadagno) se la sceglierai" (lui voleva farmi fare medicina, ma non mi pace), e cosi parto già demoralizzato :(... tutti i miei amici che vogliono fare ingegneria sono felici e pieni di speranze per il futuro, io invece parto già con la convinzione di fare il "morto di fame" :(
un ingegnere morto di fame non l'ho visto. poi non è che con medicina la situazione sia migliore. Per diventare qualcuno ce ne vuole di studio. A me medicina non dispiaceva ma 10 anni di studio mi spaventavano.
citofonare a gpc in merito :mc: :sofico:
Ho due conoscenti laureati in ing. elettronica (uno v.o e uno n.o) di sicuro non muoiono di fame:D (uno dei due nn ric quale guadagna oltre 4000E al mese!! assurdo!)
consiglio da chi ci ha perso bel tempo a ingegneria: non guardare il lavoro.
Fai quella per cui ti senti piu' portato e che ti riesce meglio.
se guardi il lavoro voglio farti capire che se non sei portato per quel ramo non è che ti pigliano:ad esempio se sei un tipo timidone e poco furbo ,diciamo che si fa intimorire, penso che nessuna delle ingegnerie è per te, ma soprattutto ingegneria gestionale non è per te...
in secondo luogo ,se ti capita di andare a lezione e non capire un cavolo (come a me), ritirati .
Mah se lo dici te... certo io non parlo di fare il disoccupato, ci mancherebbe, però di sicuro con la gestionale avrei sbocchi più ampi, potrei fare diversi tipi di lavori... però elettronica mi piace di più...
poi è anche colpa di mio padre che ogni giorno mi dice: "Fai, fai pure ingegneria, però sappi che da grande farai il morto di fame (metaforicamente ovviamente, credo intenda il guadagno) se la sceglierai" (lui voleva farmi fare medicina, ma non mi piace), e cosi parto già demoralizzato :(... tutti i miei amici che vogliono fare ingegneria sono felici e pieni di speranze per il futuro, io invece parto già con la convinzione di fare il "morto di fame" :(
quello che voglio farti capire è che non è uno scherzo dire: faccio ingegneria, faccio medicina, faccio economia.non è che la laurea ti fa ingegnere, ingegnere devi in qwualche modo già ersserlo quando ti iscrivi...se vuoi essere un vero ingegnere e non solo un laureato in ingegneria:muro:
posso capire un'indecisione tra economia e giurisprudenza, ma se le cose stanno cosi amico mio metti in conto di andartene a lavoro subito:stordita:
limpid-sky
06-09-2007, 13:31
based è un po troppo "estremista" nelle sue idee, (mi riferisco ai post in cui sostiene che se uno non è "nato imparato" per lui non c'è speranza in una laurea in ingegneria) qui sul forum lo conosciamo un po tutti ma qualcosa è condivisibile. cmq in sostanza scegli ciò che ti piace e valuta bene se sei disposto a fare dei sacrifici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.