View Full Version : Moria di pesci nell'acquario?? Risolto problema
geronim000
06-08-2007, 17:05
Quanti di voi hanno un acquario e ogni anno appena arriva l'estate si osserva inermi alla carneficina dei pesci dovuta alle alte temperature ambientali.
Se si ha un acquario di grandissimo valore e tanti denari a disposizione si acquista un sistema di raffreddamento a co2.
Ma se l'acquario e' un semplice acquario di pesci tropicali del valore di un paio di centinaio di euro piu' o meno, come si fa a superare l'estate??? Bene io sono 6 anni che ho risolto con un costo di 5-7 euro.
P.S. Tenendo presente che la temperatura ottimale per una acquario tropicale e' di 25 gradi piu' o meno 3 gradi. Ma quando la temperatura esterna supera i 35 gradi e in piu' e tenendo conto della pompa che pur aumenta di poco la temperatura e senza tener presente l'illuminazione.......in determinati giorni si possono raggiungere 38 gradi e piu', quanto basta a lessare tutti i pesci.
Charonte
06-08-2007, 17:40
ma è 1 domanda ? :asd:
io mi aspettavo la risposta a dir la verita :asd:
geronim000
06-08-2007, 17:44
Daro' la semplice soluzione quando qualcuno si mostrera' interessato alla cosa.
Charonte
06-08-2007, 17:51
ah ecco :D
Daro' la semplice soluzione quando qualcuno si mostrera' interessato alla cosa.
Scusa ma che ragionamento è? :asd:
dalla e basta no?
anche perché non tutti sono registrati, magari c'è qualche lurker molto interessato che sta lì ad aspettare la soluzione... :fagiano:
nei miei acquari ho risolto togliendo i coperchi e mettendo delle plafoniere sospese per la luce.
l'acqua la raffreddo con 2 ventole per pc da 120 che soffiano aria a 45° sull'acqua:)
geronim000
06-08-2007, 18:16
Va bene Xenom....non ti incazzare!!!
La cosa funziona sul principio che l'evaporazione dell'acqua avviene con assorbimento di calore all'acqua stessa.
OCCORRENTE:
Una ventola per computer, ma piu' simile a quella dell'alimentatoreuna da 10-12 cm di diametro (va bene anche piu' grande);
Un alimentatore di quelli a basso costo con tensioni da 1.5v. a 12v.;
Da 1 a 3 litri di acqua al giorno.
Montare la ventola su una staffa che creerete voi sagomandola in base al vostro acquario in modo che possa tenere sospesa la ventola sull'acqua a un paio di centimetri dal pelo, potrebbe essere necessario tenere il coperchio socchiuso, collegare la ventola all'alimentatore e cominciare a provare con le varie velocita' date dai vari voltaggi dell'alimentatore (solitamente la temperatura che state provando si stabilizza dopo una decina di ore dipendentemente dai litri d'acqua).
Questo comportera' una evaporazione di 1, 2, 3 litri o giu' di li al giorno ma vi garantisco (ho due acquari di 40 e 60 litri) che riuscirete a mantenere a vostro piacimento e in base ai pesci che avete, la temperatura da 22 a 28 gradi, sono 6 anni che uso questo sistema e non ho piu' alcuna moria di pesci.
Prima a settembre dovevo riacquistare tutto il contenuto vivente dell'acquario.
N.B. il materiale su citato potrebbe essre maggiormente dimensionato in caso di acquari piu' grandi.
L'evaporazione lascia (ovviamente) sul bordo superiore del vetri dell'acquario, depositi di calcare, che si potra' asportare con una lametta.
P.S. qualsiasi chiarimento....sono qui per voi.
geronim000
06-08-2007, 18:17
nei miei acquari ho risolto togliendo i coperchi e mettendo delle plafoniere sospese per la luce.
l'acqua la raffreddo con 2 ventole per pc da 120 che soffiano aria a 45° sull'acqua:)
Perfetto baban mi hai preceduto.
Originale come idea... di per se leggere "raffreddare l'acqua con una ventola per pc" fa venire da ridere, ma poi pensandoci bene il fenomeno non è altro che l'evaporative cooling...
c'è da dire però che aumenta l'umidità in casa :D
geronim000
06-08-2007, 18:50
Originale come idea... di per se leggere "raffreddare l'acqua con una ventola per pc" fa venire da ridere, ma poi pensandoci bene il fenomeno non è altro che l'evaporative cooling...
c'è da dire però che aumenta l'umidità in casa :D
Ma nooooo... e' inrilevante anche perche' d'estate si tengono le finestre aperte.
cristiano c.
06-08-2007, 19:18
oppure tieni chiuso e sul vetro ci attacchi una cella di peltier
oppure tieni chiuso e sul vetro ci attacchi una cella di peltier
E' uno spreco incredibile di energia, comunque piuttosto di metterla sopra è meglio metterla sotto, a contatto con l'acqua...
geronim000
06-08-2007, 19:28
Perche' usare una piastra di pielter che costerebbe una cifra in quanto abbisognerebbe di un alimentatore costoso quanto ingombrante e pesante da 7 ampere a 12 volts (il tutto circa un 100 euro). E poi una sola piastra non basterebbe nemmeno per un acquario di 20 litri. Tenete presente poi che dalla parfte opposta avrebbe bisogno di un dispersore di calore generoso e di una ventola.
Allora perche' fare tutto cio' se con la cazzata che ho detto si risolve (garantito 100%) facilmente senza spendre soldi??? Perche'???
L'evaporazione lascia (ovviamente) sul bordo superiore del vetri dell'acquario, depositi di calcare, che si potra' asportare con una lametta.
anzichè una lametta è sufficente una pulitina un po piu frequente con del pH minus che è un liquido che trovo al supermercato che si usa per abbassare il pH dell'acqua.... perfettamente inutile per il suo scopo originale ma ti pulisce il calcare dal coperchio che è una favola e poi se te ne cade qualche goccia in acqua è innoquo perchè realizzato apposta per metterlo nell'acqua dei pesci:sofico: :sofico:
geronim000
06-08-2007, 20:10
Vabbe' siamo andati a finire a stronzate
stbarlet
06-08-2007, 20:28
non ho mai avuto problemi di acqua troppo calda ( e ho avuto l'acquario per 10 anni ) ma quando era alta ( tipo 32 gradi ) bastava aprire il coperchio.. essendo di dimensioni abbastanza grosse( 300 e passa litri) probabilmente non si riscaldava molto in fretta e il calore che accumulava di giorno lo rilasciava di notte.
PS occhio con la CO2, che fa abbassare il pH di botto (6-7 anni fa ho sterminato 400.000 lire di pesci perchè quell'idiota del negozio dopo avermi venduto il kit CO2 non mi aveva detto che dovevo controllare il pH)
fedelover
06-08-2007, 22:40
Quanti problemi....
hai presente i parallelepipedi che si mettono in freezer per fare freddo nel frigo portatile?
te ne procuri due, da usare a turno, li metti a contatto con l'acqua e sei apposto. Quando la temperatura risale lo sostituisci e così via.
Per le operazioni puoi sempre prendere uno schiavo.
geronim000
06-08-2007, 22:48
Ma quante seghe vi fate, non pensavo ci fosse tanta gente che vuol perdere tempo, non avrei mai aperto questo post a saperlo.
L'ho fatto perche so che il surriscaldamento dell'aria ha creato un problem in piu' per i possessori di acquari come me.
L'ho fato perche' la cosa e' estremamente semplice.
L'ho fatto perche' la cosa non costa nulla.
L'ho fatto perche' il risultato e' garantito.
L'ho fatto perche' e' duraturo.
L'ho fatto perche' ce l'ho io da anni.
E allora perche' vi state sminchiando il cervello?????
stbarlet
06-08-2007, 23:06
Quanti problemi....
hai presente i parallelepipedi che si mettono in freezer per fare freddo nel frigo portatile?
te ne procuri due, da usare a turno, li metti a contatto con l'acqua e sei apposto. Quando la temperatura risale lo sostituisci e così via.
Per le operazioni puoi sempre prendere uno schiavo.
lol quando hai 300 litri di acqua a 35 gradi ti ci vogliono 30 kg di quei cosi..
stbarlet
06-08-2007, 23:08
Ma quante seghe vi fate, non pensavo ci fosse tanta gente che vuol perdere tempo, non avrei mai aperto questo post a saperlo.
L'ho fatto perche so che il surriscaldamento dell'aria ha creato un problem in piu' per i possessori di acquari come me.
L'ho fato perche' la cosa e' estremamente semplice.
L'ho fatto perche' la cosa non costa nulla.
L'ho fatto perche' il risultato e' garantito.
L'ho fatto perche' e' duraturo.
L'ho fatto perche' ce l'ho io da anni.
E allora perche' vi state sminchiando il cervello?????
e per fortuna che qualcuno si sta sminchiando il cervello, siamo in scienza e tecnica, mica in religioni e misteri!
La maggior parte degli acquari ha una pompa per il ricircolo, giusto? Basta allungare i tubi e far passare l'acqua nella cella frigo o nel vano frigorifero, magari con un radiatore... L'unico problema è che l'acquario deve essere in cucina o comunque non lontano dal frigorifero... Così si risolve il problema di dover aggiungere da 1 a 3 litri di acqua al giorno che evaporano...
geronim000
07-08-2007, 09:25
La maggior parte degli acquari ha una pompa per il ricircolo, giusto? Basta allungare i tubi e far passare l'acqua nella cella frigo o nel vano frigorifero, magari con un radiatore... L'unico problema è che l'acquario deve essere in cucina o comunque non lontano dal frigorifero... Così si risolve il problema di dover aggiungere da 1 a 3 litri di acqua al giorno che evaporano...
Ecco un altro furbo.
Adesso comincio davvero a divertirmi. Ho fatto uno scoop!!!!!
geronim000
07-08-2007, 09:29
e per fortuna che qualcuno si sta sminchiando il cervello, siamo in scienza e tecnica, mica in religioni e misteri!
E per un problema del cavolo a cui ho cercato di dare una sicura soluzione del cavolo tu vuoi scomodare la scienza e la tecnica??? Ma per favore.
Scomodala quandio c'e' un problema inrsisolto, qui te l'ho risolto con due fesserie.
Tubi, radiatori, frigoriferi, ghiaccio, ma vi rendete conto?
Ho risolto il problema con una ventolina di un pc rotto e un alimentatore comprato sulla bancarella dei cinesi a 5 euro e vuoi scomodare la scienza e la tecnica con aggeggi complicati e magari costosi????:muro:
E per un problema del cavolo a cui ho cercato di dare una sicura soluzione del cavolo tu vuoi scomodare la scienza e la tecnica??? Ma per favore.
Scomodala quandio c'e' un problema inrsisolto, qui te l'ho risolto con due fesserie.
Tubi, radiatori, frigoriferi, ghiaccio, ma vi rendete conto?
Ho risolto il problema con una ventolina di un pc rotto e un alimentatore comprato sulla bancarella dei cinesi a 5 euro e vuoi scomodare la scienza e la tecnica con aggeggi complicati e magari costosi????:muro:
La tua è una soluzione economica, efficace e ingegnosa, ma richiede l'intervento umano per ripristinare il livello dell'acqua. A meno che non metti un galleggiante del water che ripristina il livello. Poi se c'è troppa afa (diciamo 90% di umidità e 35 gradi) e non hai un condizionatore, non è molto efficace.
geronim000
07-08-2007, 09:43
La tua è una soluzione economica, efficace e ingegnosa, ma richiede l'intervento umano per ripristinare il livello dell'acqua. A meno che non metti un galleggiante del water che ripristina il livello. Poi se c'è troppa afa (diciamo 90% di umidità e 35 gradi) e non hai un condizionatore, non è molto efficace.
E' sempre efficace con qualunque tipo di umidita' vivo in riva al mare e poi l'acqua la puoi aggiungere ogni 3 o 4 giorni o piu',......e poi ho trovato un sistema che funziano (ma anche un'altro amico di questo post l'ha trovato e gli funziona) non ho detto che ho fatto il miracolo
E' sempre efficace con qualunque tipo di umidita' vivo in riva al mare e poi l'acqua la puoi aggiungere ogni 3 o 4 giorni o piu',......e poi ho trovato un sistema che funziano (ma anche un'altro amico di questo post l'ha trovato e gli funziona) non ho detto che ho fatto il miracolo
piano, piano :D
il principio di evaporazione è strettamente legato all'umidità relativa:
The amount of heat transfer depends on the evaporation rate, which in turn depends on the humidity of the air and its temperature, which is why you sweat more on hot, humid days
non sempre è ottimale, cmq in linea di massima funziona.
Ma non ti incazzare se vengono fuori altri metodi, tanto dubito che qualcuno si metta a far passare i tubi dell'acquario nel frigo :asd:
tanto dubito che qualcuno si metta a far passare i tubi dell'acquario nel frigo :asd:
Sopratutto se si ha in casa una donna... :asd:
La maggior parte degli acquari ha una pompa per il ricircolo, giusto? Basta allungare i tubi e far passare l'acqua nella cella frigo o nel vano frigorifero, magari con un radiatore... L'unico problema è che l'acquario deve essere in cucina o comunque non lontano dal frigorifero... Così si risolve il problema di dover aggiungere da 1 a 3 litri di acqua al giorno che evaporano...
quoto e aggiungo che invece cella frigorifera si potrebbe far passare con una serepentina in un gelatiera in disuso..
cosi l acquario puo stare dove ti pare...
:mc:
A questo punto perché non costruire direttamente un impiantino phase change sull'aquario? :rotfl:
il compressore sotto l'aquario, con la serpentina che entra nell'acqua :O
Bonovox767
07-08-2007, 11:43
non ho detto che ho fatto il miracolo...no, infatti per farlo assieme ai pesci,ti servirebbe anche il pane, e moltiplicarli :D
Però non scaldarti, dai, sennò dobbiamo mettere una ventolina pure a te ;)
Alessio.16390
07-08-2007, 11:51
Però non scaldarti, dai, sennò dobbiamo mettere una ventolina pure a te ;)
:asd:
geronim000
07-08-2007, 12:07
...no, infatti per farlo assieme ai pesci,ti servirebbe anche il pane, e moltiplicarli :D
Però non scaldarti, dai, sennò dobbiamo mettere una ventolina pure a te ;)
:D :D :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :) :) :) :)
geronim000
07-08-2007, 12:51
beh si può anche usare teoricamente un dissipatore da pc grandicello e immergere una parte nell' acqua e raffreddarlo con la ventola :D
Si.......certamente.....ma perche'???
quoto e aggiungo che invece cella frigorifera si potrebbe far passare con una serepentina in un gelatiera in disuso..
cosi l acquario puo stare dove ti pare...
:mc:
esperimento già provato e abbandonato poi per la sua troppa rumorosità :D
provato anche con quei frigoriferi da bar per le bibite alla spina ma se l'acquario è troppo piccolo rischi di trovarti i pesci a 13°C :D :D
beh si può anche usare teoricamente un dissipatore da pc grandicello e immergere una parte nell' acqua e raffreddarlo con la ventola :D
:rotfl:
stbarlet
07-08-2007, 12:57
beh si può anche usare teoricamente un dissipatore da pc grandicello e immergere una parte nell' acqua e raffreddarlo con la ventola :D
ma lol, così l'acqua la scaldi :D
bjt, la tua è una buona soluzione, il problema è che la pompa per il ricircolo ha una prevalenza limitata e difficilmente riesci a pompare per tutto il percorso. rischi di limitare eccessivamente il ricambio di acqua, di scaricare troppo calore nell'acqua ( le pompe da 35-50W di fatto sono come delle resistenze :muro: )
comunque geronim000 qui funziona così, abituatici.
ma lol, così l'acqua la scaldi :D
bjt, la tua è una buona soluzione, il problema è che la pompa per il ricircolo ha una prevalenza limitata e difficilmente riesci a pompare per tutto il percorso. rischi di limitare eccessivamente il ricambio di acqua, di scaricare troppo calore nell'acqua ( le pompe da 35-50W di fatto sono come delle resistenze :muro: )
comunque geronim000 qui funziona così, abituatici.
Si, infatti... Sono delle pompe a membrana, almeno quelle che avevo anni fa... Va bene solo se è vicinissimo al frigorifero.
Altrimenti si può risolvere due problemi in una botta sola:
Raffreddamento e ricambio acqua. Si eliminano i motorini... Basta mettere un tubicino di acqua diretta che scorre continuamente (ma giusto un filino) e poi predisporre un altro buco dall'altra parte dell'acquario dove l'acqua in pù esce. Con due spezzoni di tubo abbastanza lunghi si è solo limitati ad essere nelle vininanze di una fontana e un lavandino (posto che non si abbiano i tubi esposti al sole: in tal caso l'acqua esce calda!)
Si, infatti... Sono delle pompe a membrana, almeno quelle che avevo anni fa... Va bene solo se è vicinissimo al frigorifero.
Altrimenti si può risolvere due problemi in una botta sola:
Raffreddamento e ricambio acqua. Si eliminano i motorini... Basta mettere un tubicino di acqua diretta che scorre continuamente (ma giusto un filino) e poi predisporre un altro buco dall'altra parte dell'acquario dove l'acqua in pù esce. Con due spezzoni di tubo abbastanza lunghi si è solo limitati ad essere nelle vininanze di una fontana e un lavandino (posto che non si abbiano i tubi esposti al sole: in tal caso l'acqua esce calda!)
L'acqua che esce si può anche usare per innaffiare le piante :cool: :sofico:
paulus69
07-08-2007, 14:11
beh....l'evaporazione rinfresca...poco ma sicuro:l'ideale sarebbe un ventilatore che soffi su una parete dell'acquario..un panno bagnato sulla parete e voilà.
al ventilatore si si adatterebbe un comune timer...ma è per mantenere bagnato il panno che non saprei come fare...
se fosse immerso con la parte superiore...per capillarizzazione non potrebbe funzionare?
beh....l'evaporazione rinfresca...poco ma sicuro:l'ideale sarebbe un ventilatore che soffi su una parete dell'acquario..un panno bagnato sulla parete e voilà.
al ventilatore si si adatterebbe un comune timer...ma è per mantenere bagnato il panno che non saprei come fare...
se fosse immerso con la parte superiore...per capillarizzazione non potrebbe funzionare?
ma a quel punto metti le ventole che soffiano direttamente sull'acqua dell'acquario lol :asd:
cmq per fare un condizionatore a evaporazione: setto poroso, pompetta che tira su l'acqua e la butta sopra il setto mantenendolo continuamente bagnato, ventolona che soffia sul setto :D
paulus69
07-08-2007, 14:20
ma a quel punto metti le ventole che soffiano direttamente sull'acqua dell'acquario lol :asd:
cmq per fare un condizionatore a evaporazione: setto poroso, pompetta che tira su l'acqua e la butta sopra il setto mantenendolo continuamente bagnato, ventolona che soffia sul setto :D
solo che la superficie del setto poroso è insufficente per raffreddare l'acquario..
è come se tu sudassi solo sulla mano....il resto del corpo come lo raffreddi?
il raffreddamento funziona solo con una "rapida" evaporazione di liquido...
Senza Fili
07-08-2007, 14:44
Da bambino avevo un acquario ad acqua dolce...i pesci rossi mi morivano sempre, perchè gli davo da mangiare del pane, e la mollica, gonfiandosi, li faceva esplodere...
Da bambino avevo un acquario ad acqua dolce...i pesci rossi mi morivano sempre, perchè gli davo da mangiare del pane, e la mollica, gonfiandosi, li faceva esplodere...
loooooooooooooooooooool porelli :rotfl:
davvero è così potente la mollica? ma sul lago con tutte le briciole che cadono dentro, esplodono tanti pesci? :asd:
L'acqua che esce si può anche usare per innaffiare le piante :cool: :sofico:
è veramente l'ideale per innaffiare!!! contiene nitrati e fosfati che alle piante sono utili per crescere :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.