View Full Version : Costruire serverino x emule con distro linux
salve, intanto non so se sono nella sezione giusta, xò non sapevo dove altro postare
veniamo al dunque, mi hanno regalato un pc con un intel celeron da 700mhz, scheda video sconosciuta, mobo sconosciuta due schede di rete, e 128mb di ram...ora, vorrei usarlo come server sul quale fare girare amule(siamo su linux) + o - tutto il giorno...xò mi servirebbe anche poterlo comandare dalla rete(da questo pc), x emule dovrebbe essere facile xò come lo controllo il pc in generale?(da win se possibile)
inoltre vorrei appunto un'idea su che distro installare in modo che sia leggera, infatti come vedete è un hw molto datato
grazie per l'aiuto!
puoi installare debian in versione netinstall e comandarla da remoto tramite shell (con PuTTY o OpenSSH) o eventualmente tramite VNC
per aMule ti conviene utilizzare la versione demone senza interfaccia grafica e comandarlo da remoto o con aMuleWEB o con aMuleGUI; trovi tutta la documentazione sul sito ufficiale di aMule
puoi installare debian in versione netinstall e comandarla da remoto tramite shell (con PuTTY o OpenSSH) o eventualmente tramite VNC
per aMule ti conviene utilizzare la versione demone senza interfaccia grafica e comandarlo da remoto o con aMuleWEB o con aMuleGUI; trovi tutta la documentazione sul sito ufficiale di aMule
grazie x il consiglio!ma questo lo posso fare da win?:stordita:
sì, certo
vorrei sapere ancora una cosa, siccome il pc lo vorrei mettere fuori dalla casa, o meglio in una stanza sotto la mia dove ci ho fatto un'officina, per non sentire casino, è possibile poi installare una scheda pci wifi oppure usb senza 10000 problemi???
dipende come è strutturata la tua rete e dipende se il segnale arriva o meno
imho, fare p2p in wifi non è il massimo...
io piuttosto cercherei di porre rimedio al rumore generato dal PC: a volte bastano veramente pochi accorgimenti per limitare di molto il rumore
dai un'occhiata anche ai thread ufficiali di questa sezione del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=108)
dipende come è strutturata la tua rete e dipende se il segnale arriva o meno
imho, fare p2p in wifi non è il massimo...
io piuttosto cercherei di porre rimedio al rumore generato dal PC: a volte bastano veramente pochi accorgimenti per limitare di molto il rumore
dai un'occhiata anche ai thread ufficiali di questa sezione del forum (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=108)
scusami se rompo ancora, cmq ho installato debian in mod testuale e mi sn connesso dal mio pc tramite ssh, ora xò devo installare amule in modalità testuale e cercando le guide su internet ho capito poco ma sopratutto mi mancano dei repositories adeguati!infatti nn riesco a installare pressochè nulla!(apparte openssh)
mi sarebbe di grandissimo aiuto dei repositories adeguati(x l''esattezza devo installare amule, lm-sensor) e una mano x amule testuale!grazie ancora!
ps: se sono loggato con putty sul server posso trasferirmi dei file dal server al pc??in che modo?
http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo
i file li puoi trasferire in tanti modi (samba, scp, ftp etc...)
little problem!
ho fatto tutto xò se apro amuled e amuleweb da remoto (mio pc) dopo se chiudo le finestre si terminano le apllicazioni, come posso fare affinchè rimangano attivate??:mc:
edit:risolto, ora il problema è che da amule web nn riesco ad aggiungere server alla lista
amuleweb non è molto avanzato; dalle prove che ho fatto conviene sempre avviare amule normale tramite una sessione di VNC o direttamente davanti al PC, configurare tutto a puntino, chiudere e poi riavviare amuled così da trovarlo già configurato ad hoc, lasciando ad amuleweb la sola gestione dei download e null'altro
allora ho provato a connettermi via vnc xò mi da un errore
getaddrinfo host sconosciuto
come posso fare x configurare amuled????plis help!
tutmosi3
07-08-2007, 20:43
grazie x il consiglio!ma questo lo posso fare da win?:stordita:
Io amministro regolarmente la mia Debian da Windows XP tramite Real VNC.
Ciao
tutmosi3
07-08-2007, 20:45
allora ho provato a connettermi via vnc xò mi da un errore
getaddrinfo host sconosciuto
come posso fare x configurare amuled????plis help!
Il server VNC è integrato in Debian.
Lo hai attivato?
Hai un client (viewer) per Windows?
Io uso Real ma ce ne sono di buoni per esempio Tight o Ultra.
Ciao
Il server VNC è integrato in Debian.
Lo hai attivato?
Hai un client (viewer) per Windows?
Io uso Real ma ce ne sono di buoni per esempio Tight o Ultra.
Ciao
allora da debian ho dato apt-get install vncserver e l'ho attivato, a questo punto sono andato in win e con realvnc mi sn connesso a debian:1 come dice il server xò mi da l'errore postato sopra
altrimenti se dò 192.168.1.2(l'ip del pc nella lan):NNN(numero della porta non lo ricordo) mi un semplice errore come se nn esistesse l'indirizzo diciamo...
:mc: :mc:
se può essere utile, questo è il file di log del server vnc
08/08/07 02:21:46 Xvnc version 3.3.7 - built Dec 30 2006 12:50:35
08/08/07 02:21:46 Copyright (C) 2002-2003 RealVNC Ltd.
08/08/07 02:21:46 Copyright (C) 1994-2000 AT&T Laboratories Cambridge.
08/08/07 02:21:46 All Rights Reserved.
08/08/07 02:21:46 See http://www.realvnc.com for information on VNC
08/08/07 02:21:46 Desktop name 'X' (debian:1)
08/08/07 02:21:46 Protocol version supported 3.3
08/08/07 02:21:46 Listening for VNC connections on TCP port 5901
failed to set default font path ''
Fatal server error:
could not open default font 'fixed'
uffa :cry: :cry:
ora sono connesso xò vedo solo la freccetta e lo sfondo grigio ergo nn posso fare nulla
ma devo installare anche kde x farlo funzionare :mbe: :mbe: ?
tutmosi3
08-08-2007, 09:02
uffa :cry: :cry:
ora sono connesso xò vedo solo la freccetta e lo sfondo grigio ergo nn posso fare nulla
ma devo installare anche kde x farlo funzionare :mbe: :mbe: ?
Non è necessario che metti in azione KDE.
Io lo uso su Gnome in una Debian Sarge 3.10 decisamente vecchiotta (kernel 2.4.27 :D)
Accendo il PC.
Stay in tuned.
Ciao
tutmosi3
08-08-2007, 09:15
Eccomi.
Preferenze del desktop -> Desktop remoto -> Flag su "Consentire agli altri utenti di visualizzare il proprio desktop" ed eventualmente su "Consentire agli altri utenti di controllare il proprio desktop".
Nel tuo caso credo di aver capito sia necessaria anche la seconda flag.
Consiglio anche di mettere una password.
Metti la flag su " Richiedere all'utente di inserire la password" ma non mettere la flag su "Richiedere conferma".
Da Windows apri VNC viewer e dai l'IP del PC che vuoi raggiungere, fai login e sei OK.
Ciao
Eccomi.
Preferenze del desktop -> Desktop remoto -> Flag su "Consentire agli altri utenti di visualizzare il proprio desktop" ed eventualmente su "Consentire agli altri utenti di controllare il proprio desktop".
Nel tuo caso credo di aver capito sia necessaria anche la seconda flag.
Consiglio anche di mettere una password.
Metti la flag su " Richiedere all'utente di inserire la password" ma non mettere la flag su "Richiedere conferma".
Da Windows apri VNC viewer e dai l'IP del PC che vuoi raggiungere, fai login e sei OK.
Ciao
ma sul mio server nn ho nessun desktop manager,devo per forza installarne uno quindi?
edit:ho installato fluxbox, ho impostato amule tramite sessione vnc, xò ora da amuleweb praticamente controllo poco o nulla, visto che se faccio una ricerca nn visualizzo niente, e poi mi connette con id basso nonostante abbia aperto le porte del router :(
edit2: tanto per "piove sempre sul bagnato" se faccio partire un download copiando il link ed2k(visto che la ricerca non funziona) rimane a 0 fonti
ma sul mio server nn ho nessun desktop manager,devo per forza installarne uno quindi?
edit:ho installato fluxbox, ho impostato amule tramite sessione vnc, xò ora da amuleweb praticamente controllo poco o nulla, visto che se faccio una ricerca nn visualizzo niente, e poi mi connette con id basso nonostante abbia aperto le porte del router :(
edit2: tanto per "piove sempre sul bagnato" se faccio partire un download copiando il link ed2k(visto che la ricerca non funziona) rimane a 0 fonti
allora come problemi abbiamo sempre id basso, kad che si sconnette dopo 5 minuti e le fonti dei file che spesso rimangono a 0 oppure se sn fortunato ne trovo un po ma molte meno di quello che dovrebbe essere...cmq la ricerca funziona...dovevo aggiornare la pagina
sonicomorto
17-04-2008, 20:10
Ciao
ho un serverino con Debian etch netinst testuale tutto ok. Ora volevo installarci sopra emule da comandare in remoto. Così sono approdato su amuled+amuleweb. Ho seguito questa guida:
http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/
ma non funziona. Più precisamente, quando dò i comandi amuled e amuleweb in 2 shell diverse (da remoto apro 2 finestre con putty) ottengo:
xxx@debian:~/.aMule$ amuled
amuled: OnInit - starting timer
Initialising aMule
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
Loading temp files from /home/xxx/.aMule/Temp.
All PartFiles Loaded.
ListenSocket: Ok.
*** TCP socket (ECServer) listening on 0.0.0.0:4712
*** Server UDP socket (TCP+3) at 0.0.0.0:4665
*** TCP socket (TCP) listening on 0.0.0.0:4662
*** Client UDP socket (extended eMule) at 0.0.0.0:4672
Empty dir /home/xxx/.aMule/Incoming/ shared (questa riga non appare se inserisco dati nella cartella Incoming)
e resta in attesa lì... invece con amuleweb
xxx@debian:~$ amuleweb
Questo è amuleweb 2.1.3
Creazione del client in corso... (resta in attesa per diversi minuti...poi...)
Connessione fallita. Impossibile connettersi all'host specificato
cosa diavolo può essere?
Life bringer
17-04-2008, 22:50
Mi chiedo perchè non viene consigliato mldonkey, si controlla via interfaccia web e supporta più protocolli...
sonicomorto
17-04-2008, 23:20
Intanto vorrei riuscire con amule, a quest'altro client penserò. Cerchiamo di non andare offtopic...
Penso che sia normale che amuled rimanga in attesa. Io usavo uno script in /etc/init.d/ per avviarlo come demone (con l'utente amuled).
amuled
#! /bin/sh
set -e
BASEPATH="/usr/bin"
BINARY="./amuled"
DAEMON="$BASEPATH/$BINARY"
RUNAS="amuled:amuled"
PIDFILE="$BASEPATH/$BINARY.pid"
test -x $DAEMON || exit 0
export HOME=$BASEPATH
case "$1" in
start)
echo -n "Starting aMule"
cd $BASEPATH
start-stop-daemon --start --quiet -c $RUNAS --pidfile $PIDFILE \
-N 10 -m -b -d $BASEPATH --exec $DAEMON
echo "."
;;
stop)
echo -n "Stopping aMule"
start-stop-daemon --stop --quiet --pidfile $PIDFILE
echo "."
;;
restart|force-reload)
$0 stop
sleep 3
$0 start
;;
*)
echo "Usage: $SCRIPTNAME {start|stop|restart|force-reload}" >&2
exit 1
;;
esac
exit 0
/etc/init.d/amuled start
Riguardo ad amuleweb, lo avvii quando amuled è già avviato ovviamente?
Se sì, prova a ricontrollare la configurazione o eventuali permessi.
sonicomorto
18-04-2008, 08:58
Ciao, lo script per l'avvio automatico è uno step successivo, intanto vorrei fa rfunzionare amule che sarebbe ottimo.
Amuleweb lo avvio dopo amuled. La configurazione ho controllato 100 volte ed è a posto. per permessi cosa intendi? spiegami perchè sono nuovo del pinguino
sonicomorto
18-04-2008, 20:29
A volte ho l'impressione che su internet si trovino le stesse guide riciclate 15 volte dove già al 2° riciclo c'è gente che non ne capisce poi così tanto e cominciano ad apparire magicamente errori inspiegabili. Proprio come accade nella guida da me linkata.
Nel file remote.conf indica che la porta da impostare è la 4711, mentre in un'altra trovata on-the-web dice di mettere la 4712. Ho provato a mettere la 4712 e riesco a entrare in emule via web!!! Però digitando http://192.168.0.100:4711 !! ma se la porta impostata è la 4712 come fa a restare in ascolto sulla 4711 ?? sembra un controsenso...
Considera che una è la porta per l'accesso remoto (ad esempio tramite amulegui) e un'altra è la porta per l'accesso via web (tramite amuleweb); forse da qui nasce la confusione.
sonicomorto
18-04-2008, 21:46
1) Ciao, io uso la 4711 per accedere con amuleweb. L'interfaccia è molto molto povera ed io avrei bisogno di più funzioni (possibilmente tutte quelle che si hanno dal normale amule).
Hai parlato di amulegui: cosa sarebbe? è migliore rispetto a amuleweb? puoi darmi qualche dritta ? :D
2) Ho assegnato alla cartella in cui scarico con aMule i permessi "chmod 777 -R" che sono stati applicati correttamente a sottocartelle e files contenuti in essi. Però ho notato che i nuovi files scaricati non hanno i permessi 777 e ogni volta devo riassegnarli. E' posibile assegnare permessi a una cartella definitivamente anche per i files nuovi che verranno aggiunti in un secondo momento?
AMuleGUI è interfaccia remota, ha molte più opzioni rispetto al'interfaccia web, anche se alcune sono buggate
http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleGUI
Riguardo ai permessi, in amule.conf c'è un'opzione PermissionsFiles, vedi se fa al caso tuo.
sonicomorto
19-04-2008, 13:01
ciao ok adesso verifico.
ultima domanda: vorrei lanciare amuled e amuleweb entrambi dal server stesso (non da remoto) e poi avere il terminale libero. (dal pc stesso ovviamente non posso aprire 2 shell!!). invece come lancio amuled rimane in ascolto quindi occupato e oltre a non riuscire a lanciare amuleweb ho pure il temininale non utilizzabile. (lo script di avvio col pc non mi serve perke non voglio che amule parte ogni volta che accendo il server) al momento riesco a farlo andare solamente aprendo 2 schell con putty da un altro pc in remoto.
ci sono tante possibilità:
1) le shell disponibili sono più di una (Ctrl-Alt-F1 F2 F3 etc..)
2) lo script può non essere avviato al boot (update-rc.d script remove) e invece può essere avviato manualmente quando lo si desidera (invoke-rc.d script start)
3) esiste l'utility screen per avviare da shell remota un comando ed evitare che venga terminato al log-off
La seconda opzione è quella secondo me preferibile
se vuoi fare manualmente:
amuled -f (fork to background)
nohup amuleweb -q &
sonicomorto
19-04-2008, 20:41
@Devil
mi sai indicare la procedura dello script? su internet si trovano tante guide erronee che fanno perdere tempo. ne conosci una ben fatta funzionante?
@RRT4
ho letto che con la soluzione nohup, si viene a generare un file "nohup.out" nel quale viene salvato l'otput del programma e che molto presto prenderà dimensioni enormi... è possibile evitare che l'outut venga salvato nel file?
nohup amuleweb -q > /dev/null 2>&1 &
edit: cmq dall'help di amuleweb:
-q, --quiet Do not print any output to stdout.
quindi anche senza redirigere l'output verso /dev/null, nohup.out dovrebbe rimanere vuoto
sonicomorto
20-04-2008, 00:27
ho scaricato lo zip aMuleGUI dal sito ufficiale di amule. ho avviato l'exe ma non si connette al mulo... la porta di default è la 4712... è giusto? va quindi aperta sul router...?
non capisco se c'è da compilare qualcosa o no?? la gui mi serve su win
sonicomorto
22-04-2008, 18:27
nessuno sa aiutarmi con la amuleGUI. non c'è verso di farla andare
per la questione permessi in amule.conf ho messo PermissionsFiles=777 ma ancora i files scaricati non ottengo il 777 e mi tocca assegnarlo tutte le volte a mano da temrinale
sonicomorto
23-04-2008, 11:08
aiuto per amulegui e per i permessi
sonicomorto
27-04-2008, 19:28
up
sonicomorto
04-05-2008, 16:05
Ciao, ho alcuni problemi
1) Ogni volta che accedo al pannelo di amuleweb per 2-3 click gira poi si termina amuleweb con errore Segmentation fault
uso amuled 2.1.3
2) come posso avviare amuled e amuleweb in un solo colpo da remoto e poi chiudere la shell? non voglio che parta in automatico all'avvio del server
3) importante: amuleweb è troppo limitato. mi serve la amuleGUI però non riesco ad avviarlo, proprio mi chiede ip e psw, clicco connetti e non succede nulla
grazie
khelidan1980
04-05-2008, 16:12
Ciao, ho alcuni problemi
1) Ogni volta che accedo al pannelo di amuleweb per 2-3 click gira poi si termina amuleweb con errore Segmentation fault
uso amuled 2.1.3
2) come posso avviare amuled e amuleweb in un solo colpo da remoto e poi chiudere la shell? non voglio che parta in automatico all'avvio del server
3) importante: amuleweb è troppo limitato. mi serve la amuleGUI però non riesco ad avviarlo, proprio mi chiede ip e psw, clicco connetti e non succede nulla
grazie
perchè usi una versione così vecchia di amule?Prendilo da questi repo:
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
importante: amuleweb è troppo limitato. mi serve la amuleGUI però non riesco ad avviarlo, proprio mi chiede ip e psw, clicco connetti e non succede nulla
Occhio che la password per l'accesso da applicazioni esterne si imposta in modo diverso rispetto a quella Web.
Mentre per quella Web la configurazione di amule.conf è circa
[WebServer]
Port=4711
Password=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
quella per l'accesso esterno è èiù o meno
[ExternalConnect]
ECPort=4712
ECPassword=yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy
Come vedi anche le porte sono differenti!
La strada più veloce per configurare aMule resta avviarlo normalmente tramite interfaccia grafica, modificare le opzioni e poi avviare amuled.
sonicomorto
04-05-2008, 17:58
Amule lo posso aggiornare con la nuova versione? se si come?
Oppure devo disinstallarlo e reinstallarlo? cosa disinstallo e come faccio a installare un versione nuova?
oggi ho avviato la amuleGUI e incredibilmente è partita!!! :D
mi viene il dubbio che funzioni perke ho amule 2.1.3, anzichè la 2.2.0
possibile?
1) Ogni volta che accedo al pannelo di amuleweb per 2-3 click gira poi si termina amuleweb con errore Segmentation fault
uso amuled 2.1.3
2) come posso avviare amuled e amuleweb in un solo colpo da remoto e poi chiudere la shell? non voglio che parta in automatico all'avvio del server
Amule lo posso aggiornare con la nuova versione? se si come?
Oppure devo disinstallarlo e reinstallarlo? cosa disinstallo e come faccio a installare un versione nuova?
Come hai installato la tua versione di aMule? l'hai presa dai repository ufficiali?
Se quella presente nei repository ufficiali della tua distro è ancora la versione 2.1.3 per aggiornari devi disinstallarla e cercare una versione più recente o in un repository alternativo o sotto forma di pacchetto precompilato oppure compilando i sorgenti reperibili dal sito ufficiale.
oggi ho avviato la amuleGUI e incredibilmente è partita!!!
mi viene il dubbio che funzioni perke ho amule 2.1.3, anzichè la 2.2.0
possibile?
Sì, molto probabilmente.
Ad ogni versione di amuled devi associare la relativa versione di amuleGUI, ammesso che sia disponibile...
sonicomorto
04-05-2008, 23:39
il mio amuled l'ho installato con
apt-get install ...
dunque come procedo?
però a me serve assolutamente anche la amuleGUI, percui se installo un nuovo amuled e poi non va la GUI sono fottuto.
c'è un'accopiata amuled+amulegui recente che funzioni?
se resto con la 2.1.3 quali svantaggi ho? è vero che trova meno fonti e materiale?
sonicomorto
17-05-2008, 21:16
Ciao, se installo aMule normale sul server, dopo posso gestirlo anche da remoto con aMuleGUI? (e anche con amuleweb ma questo mi interessa meno)
qualcuno mi passa la riga per l'installazione di amule comptabile con una amuleGUI?
Seconda cosa: da quando ho attivato il firewall del router, amuled non riesco più a connettersi ad alcun server. Ho aperto sul firewall e sul nat le porte TCP+UDP 4662, 4672 e 4665. la lista server.met l'ho presa nuova da peerates. le ho provate tutte... qualche aiuto?
grazie
sonicomorto
18-05-2008, 16:20
Ragazzi, oggi sto provando ancora a cercare di far connettere il mulo. Ho installato amule 2.1.3 (non il demone!) sulla debian.
ho caricato una nuova lista da gruk.org e ho fatto connetti. niente, però ho notato che praticamente mi si connette solo ai server con porte 443 o 8080 !
Esempi:
Razorback 3.0 - Porta : 5000 (443, 8080) --> mi si connette ma con LowID
!! Saugstube !! - Porta : 4242 --> non si connette proprio
Come mai?? Eppure sul router sono aperte le porte 4662,4672e4665 (sia tc che udp) sia nel firewall che nel nat!!
vi prego--- :help:
Ciao, se installo aMule normale sul server, dopo posso gestirlo anche da remoto con aMuleGUI?
Sì
Seconda cosa: da quando ho attivato il firewall del router, amuled non riesco più a connettersi ad alcun server. Ho aperto sul firewall e sul nat le porte TCP+UDP 4662, 4672 e 4665. la lista server.met l'ho presa nuova da peerates. le ho provate tutte... qualche aiuto?
grazie
le porte da forwardare (non basta aprirle nel firewall) sono:
4662/TCP
4672/UDP
4665 serve solo per il controllo da remoto e devi forwardare anche questa solo se intendi comandare aMule dall'esterno della tua rete LAN
Ragazzi, oggi sto provando ancora a cercare di far connettere il mulo. Ho installato amule 2.1.3 (non il demone!) sulla debian.
ho caricato una nuova lista da gruk.org e ho fatto connetti. niente, però ho notato che praticamente mi si connette solo ai server con porte 443 o 8080 !
Esempi:
Razorback 3.0 - Porta : 5000 (443, 8080) --> mi si connette ma con LowID
!! Saugstube !! - Porta : 4242 --> non si connette proprio
Come mai?? Eppure sul router sono aperte le porte 4662,4672e4665 (sia tc che udp) sia nel firewall che nel nat!!
vi prego--- :help:
Sei sicuro di aver configurato correttamente le regole del firewall del router?
Che modello di router hai?
Inoltre, riesci a connetterti alla rete KAD?
sonicomorto
18-05-2008, 17:32
Ciao, il mio router è un Sitecom WL-527
Nella sezione Firewall > IP Filtering Table ho aperto per l'ip del server le seguenti porte:
TCP 4711
TCP 4712
TCP+UDP 4662
TCP+UDP 4672
TCP+UDP 4665
Invece nel Port forwanding faccio passare queste porte
TCP 4711 amuleweb
TCP 4712 amulegui
TCP+UDP 4662 amule
TCP+UDP 4672 amule
TCP+UDP 4665 amule
Kad non si connette. Ma non so neanche come si fa per collegarlo, magari poi si connette...
edit: ho notato adesso che il log di Kad dice Stato Kad: attivo, Stato: connesso, Stato connessione: Firewalled
L'incredibile è che è tutto qui, le carte in tavola sono queste... cosa può essere?
edit2: cmq anche se sono connesso con razorback e id basso, i download sono tutti a 0 fonti fisse. percui tanto come essere sconnessi :(
Anche a me sembra tutto OK...
Prova a ricontrollare la procedura di portforward basandoti su questa: http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Sitecom/WL527/eMule.htm
Se mi viene in mente qualcosa di più intelligente te lo faccio sapere :)
sonicomorto
19-05-2008, 13:55
Ciao
quella guida l'avevo già trovata nelle mie 1000 ricerche e spiega solo come impostare le porte nel NAT, ma io sono capace e l'ho sempre fatto e ha sempre funzionato. Però da quanto ho abilitato il firewall... sono qui... :mc:
CapodelMondo
01-06-2008, 12:46
scusate se faccio un up ma direi che il mio problema è pressochè identico.
questo ciò che vedo quando lancio amuled
All PartFiles Loaded.
ListenSocket: Ok.
*** TCP socket (ECServer) listening on 0.0.0.0:4712
*** Server UDP socket (TCP+3) at 0.0.0.0:4665
*** TCP socket (TCP) listening on 0.0.0.0:4662
*** Client UDP socket (extended eMule) at 0.0.0.0:4672
Empty dir /home/xxx/.aMule/Incoming/ shared
questo ciò che vedo quando lancio amulecmd
xxx@debian:~$
Creazione del client in corso... (e immediatamente)
Connessione fallita. Impossibile connettersi all'host specificato
ho semplicemente dato un install da aptitude di amuled e amule utils (o un nome simile)
sonicomorto
01-06-2008, 12:51
qual è il tuo problema? non si connette? si connette con id basso? non riesci ad accedere con amulewe? con amulegui? specifica...
scusate se faccio un up ma direi che il mio problema è pressochè identico.
questo ciò che vedo quando lancio amuled
All PartFiles Loaded.
ListenSocket: Ok.
*** TCP socket (ECServer) listening on 0.0.0.0:4712
*** Server UDP socket (TCP+3) at 0.0.0.0:4665
*** TCP socket (TCP) listening on 0.0.0.0:4662
*** Client UDP socket (extended eMule) at 0.0.0.0:4672
Empty dir /home/xxx/.aMule/Incoming/ shared
questo ciò che vedo quando lancio amulecmd
xxx@debian:~$
Creazione del client in corso... (e immediatamente)
Connessione fallita. Impossibile connettersi all'host specificato
ho semplicemente dato un install da aptitude di amuled e amule utils (o un nome simile)
non è che lanci amuled da console e poi lo abortisci?
per avviare amuled ti conviene usare uno script da mettere in /etc/init.d/
CapodelMondo
01-06-2008, 14:01
il mio prob è semplice:
lancio amuled da una console (che lascio aperta), vedo il processo nella lista dei processi attivi (ps -ea) però quando lancio amulecmd mi da quel messaggio...
non ne so una mazza e con il browser ho qualche problema, già scrivere qui su hwupgrade è lentissimo per altri problemi, quindi chiedevo aiuto a voi perchè ho poche possibilità di googleare....
sonicomorto
01-06-2008, 15:12
io se fossi in te proverei intanto con amuleweb se ti dà lo stesso errore, che poi è anche ben più comodo di andare via cmd
CapodelMondo
01-06-2008, 16:01
stesso identico errore con amuleweb..
io cmq vorrei usare amulecmd per accedere al pc con amule via ssh...quindi amuleweb lo vedo poco adatto..
sonicomorto
01-06-2008, 17:54
allora potrebbe essere che non hai impostato bene le porte e amulecmd non riesce a comunicare con amuled. con amuleweb dovrebbe essere la 4711
CapodelMondo
01-06-2008, 18:06
ho lasciato di default, poi per prova ho usato anche le altre porte che segnala amuled cioè
All PartFiles Loaded.
ListenSocket: Ok.
*** TCP socket (ECServer) listening on 0.0.0.0:4712
*** Server UDP socket (TCP+3) at 0.0.0.0:4665
*** TCP socket (TCP) listening on 0.0.0.0:4662
*** Client UDP socket (extended eMule) at 0.0.0.0:4672
Empty dir /home/xxx/.aMule/Incoming/ shared
ma quell ip 0.0.0.0 sta per localhost o l errore e li?
ho provato a forzargli la porta con amulecmd -P 4712 ma mi si blocca col messaggio "creazione client in corso"
altra cosa
il mulo per ora non si riesce a connettere all esterno ma credevo che per fare un connessione al deomene mulo usando lo stesso pc non ci fosse bisogno di collegamento all esterno...
edit: dimenticavo di dire che il pc è in una dmz...
CapodelMondo
03-06-2008, 16:46
faccio un piccolo up nell attesa di qualche buona anima.
sbirciando sulla rete ho visto che ce un pacchetto amule clone per dsl linux qualcuno lo ha mai provato?
http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/damnsmall/mydsl/gtk2/
sono troppo curioso, quasi quasi installo la dsl sulla virtua machine e lo provo!
se ottengo risultati interessanti vi faccio sapere.
CapodelMondo
04-06-2008, 11:34
aggiorno il tutto, ho fatto progressi ma i problemi sussistono.
sul sito debianizzati.org ho seguito una piccola guida e ho installa la 2.2 di amule..
1) ora se lo faccio partire da classico comando amule si apre tutto, la rete kad (lò unica che uso) riomane qualche tempo in stato firewalled e poi va in connected.
però se cerco qualcosa (qualsiasi cosa) non trova nulla, fiestra vuota.
2) amulecmd continua a non andare, vedo la scritta "creating client" poi nulla..ritorno alla shell..
unica differenza rispetto a prima è che nell altra shel, usata per lanciare amuled, vedo la scritta comparire "invalid socket (uninitilaized) "
non ci salto fuori
ho momentanemente abbandonato amule su dsl linux perche mi sono impantanato ma, sono riuscito ad installarlo su puppy seguendo questa guida!
http://www.murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?t=14432:)
ora dovrei installare puppy anche su una macchina reale e vedere come si comprorta, vi terro aggiornati.
se avvii amulecmd su un pc diverso da quello dove gira amuled devi dirglielo tramite l'opzione -h
amulecmd -h 192.168.x.x per esempio
poi ti chiederà la password
naturalmente devi aver attivato in amule/amuled il supporto per le connessioni esterne ed impostato una password
per evitare di dover scrivere ogni volta l'host e digitare la password bisogna generare il file remote.conf secondo questa guida
http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb#Configuring_aMuleWeb_with_aMuled
e scriverci dentro, nella sezione EC, la stessa password (MD5 string) impostata in amule.conf
CapodelMondo
06-06-2008, 11:44
tutto fatto ma ottenog sempre lo stesso errore, anche quando lo faccio dallo stesso pc su cui gira il demone. (l errore è poi identico anche da un altro pc della lan che si cnnette in ssh e da un pc al di fuori della lan).
nella shell da cui lancio amulecmd vedo solo "creating client" e un millisecondo dopo mi torna alla shell...
nella shell da cui lancio amuled o anche amule (quindi anche quando lancio il programma con tanto di gui e tutto) vedo apparire ad ogni tentativo di login remoto la scritta "invalid socket (uninitialized)".
escludo problemi di rotte, visto che capita anche sullo stesso pc, le external connection sono abilitate..altre prove non saprei..
sto usando la 2.2 cvs che mi si è aggiornata giusto ieri...
l unico dubbio che ho per quanto riguarda amulecmd è che nei file amule.conf ho proprio scritto la password e non il suo md5. (anche se quando uso amule la password gliela do entrando nelle preferences quindi non penso di sbagliare.)
oltre a questo ho il problema quando uso amule che vedo in basso a destra kad:off, devo andare a cliccare sull icona che gli fa scaricare nuovi nodi dopo di che si connette (quasi sempre), a volte sta in firewalled a volte in connected....e la cosa più bella di tutte...se faccio un search non trova na mazza...qualsiasi cosa.
MaxFun73
06-06-2008, 13:35
l unico dubbio che ho per quanto riguarda amulecmd è che nei file amule.conf ho proprio scritto la password e non il suo md5. (anche se quando uso amule la password gliela do entrando nelle preferences quindi non penso di sbagliare.)
Invece sbagli, nel file .conf devi mettere l'hash della password :D
CapodelMondo
06-06-2008, 15:22
adesso l ho fatto...ma stesso risultato: invalidi socket uninitialized
forse è il caso di arrendersi.. :(
CapodelMondo
06-06-2008, 16:54
cioè..sono entrato in amule, ho tolto i settaggi riguardo amuleweb (che non uso)
sono uscito, ho dato un "amuled" e ora va...
senza aver cambiato nulla...
Comunque ho disintallato amule e lascaito il demone e le utils. ora mi rimane da connettere amule alla kad..
ho notato che se in remoto do il show log
aMulecmd$ show log
> 2008-06-07 17:40:14: ClientCreditsList.cpp(168): Creditfile loaded, 0 clients are known
> 2008-06-07 17:40:14: IPFilter.cpp(109): Loading IP-filters 'ipfilter.dat' and 'ipfilter_static.dat'.
> 2008-06-07 17:40:14: IPFilter.cpp(333): Loaded 0 IP-ranges from '/home/mionome/.aMule/ipfilter.dat'. 0 malformed lines were discarded.
> 2008-06-07 17:40:14: IPFilter.cpp(333): Loaded 0 IP-ranges from '/home/mionome/.aMule/ipfilter_static.dat'. 0 malformed lines were discarded.
> 2008-06-07 17:40:14: ExternalConn.cpp(160): *** TCP socket (ECServer) listening on 0.0.0.0:4712
> 2008-06-07 17:40:14: MuleUDPSocket.cpp(81): Created Server UDP-Socket at port 4665
> 2008-06-07 17:40:14: MuleUDPSocket.cpp(81): Created Client UDP-Socket at port 63686
> 2008-06-07 17:40:14: ServerList.cpp(83): Loading server.met file: /home/mionome/.aMule/server.met
> 2008-06-07 17:40:14: ServerList.cpp(168): 12 servers in server.met found
> 2008-06-07 17:40:14: DownloadQueue.cpp(174): No part files found
> 2008-06-07 17:40:14: SharedFileList.cpp(352): Found 0 known shared files
> 2008-06-07 17:40:14: amule.cpp(801): Connecting
> 2008-06-07 17:40:14: RoutingZone.cpp(188): Read 0 Kad contacts
> 2008-06-07 17:40:14: ThreadScheduler.cpp(308): ThreadScheduler: Completed task 'AICH Syncronizing', 0 tasks remaining.
quell amule.cpp connecting dovrebbe essere la causa del mio non connettmi a nulla...
ma ti connetti con un router? sicuro di avere aperto quelle porte?
poi nel log non vedo le porte tpc è normale?
CapodelMondo
06-06-2008, 19:14
mi connetto con un router linksys e il pc con debian è nella dmz che, in teoria, ha la porte aperte. cmq ora provo a fare una regola lo stesso..
per quanot riguarda il file di log e le porte tcp non saprei che dirti...è la prima volta che uso amuled+amulecmd
tutto fatto ma ottenog sempre lo stesso errore, anche quando lo faccio dallo stesso pc su cui gira il demone. (l errore è poi identico anche da un altro pc della lan che si cnnette in ssh e da un pc al di fuori della lan).
nella shell da cui lancio amulecmd vedo solo "creating client" e un millisecondo dopo mi torna alla shell...
nella shell da cui lancio amuled o anche amule (quindi anche quando lancio il programma con tanto di gui e tutto) vedo apparire ad ogni tentativo di login remoto la scritta "invalid socket (uninitialized)".
escludo problemi di rotte, visto che capita anche sullo stesso pc, le external connection sono abilitate..altre prove non saprei..
sto usando la 2.2 cvs che mi si è aggiornata giusto ieri...
ricorda che amuled sul server e amulecmd sul client devono differire di poco come numero di versione, un mese di differenza va bene, ma per esempio non c'è alcuna possibiltà di connettere amulecmd/amulegui 2.1.3 ad amuled 2.2 svn o viceversa
quell amule.cpp connecting dovrebbe essere la causa del mio non connettmi a nulla...
devi aggiornare i contatti kad
chiudi amuled sul server
cd ~/.aMule
wget http://www.emule-inside.net/nodes.dat
riavvii amuled
CapodelMondo
06-06-2008, 21:06
il procedimento che tu mi hai detto è l equivalente di quando da amule clicchi sul simbolo del "play" di fianco al link "http://www.emule-inside.net/nodes.dat" che trovi nella sezione kad. lui si riscarica il file nodes.dat e boota da li...
quando facevo così in effetti a volte arrivavo ad un kad connected ma poi ogni ricerca era vana....
stessa cosa ora, ho eliminato il vecchio nodes.dat, dato il wget , e rilanciato amule...
ora sono in stato connected (firewalled)...ma se do un search ottengo
Request failed with the following error: Search in progress. Refetch results in a moment!
e quando chiedo i result sono vuoti....
CapodelMondo
08-06-2008, 06:59
Victory (mica tanto flawless).
Alla fine ho agito dall inizio. Ho cambiato e porte assegnate a tcp ed ip ho dato i comandi iptables per aprirle, ho messo la hash delle password di nuovo sia in amule.conf che in remote.conf e ora va tutto.
Unico appunto ho usato una sorgente diversa per il file nodes.dat, con quello postato poco su (che è anche quello che trovo già pronto nella gui di amule) non se ne parlava.
UN paio di domande:
se non metto l hash della psw in remote.conf dovrebbe chiedermela ad ogni login in amulecmd giusto? (ora entra direttamente ovviamente)
c'è un modo per fargli scaricare un file del quale ho il link ed2k senza dover fare la ricerca? (parlo sempre di amulecmd)
c'è un modo per fargli scaricare un file del quale ho il link ed2k senza dover fare la ricerca? (parlo sempre di amulecmd)
comando 'add ed2klink' in amulecmd
CapodelMondo
13-10-2008, 07:54
Faccio un up per non star li a riempire il forum di doppioni.
Ora che ho messo su la 2.2.2 non ho ovviamente alcune utils come amuled e amulecmd.
Ora mi chiedo amuled esiste già per questa versione? e se anche non uso amuled posso usare amulecmd per comandare amule che tanto a casa è sempre attaccato? (nel senso che posso anche far partire tutta la baracca con la gui, non devo per forza avere solo il demone)..
per usare amulecmd non serve necessariamente amuled, puoi usare amule, basta solo abilitare le connessioni esterne
CapodelMondo
13-10-2008, 17:47
ok.
andandoci via ssh (con una porta non di default) devo specificare qeulla porta sull' amule.conf?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.