Entra

View Full Version : Enorme file di sistema


demi@n
05-08-2007, 19:24
Ciao a tutti,

in una partizione dedicata soltanto ai dati, mi ritrovo un system file che occupa un buon 30% del disco.

Ho eseguito anche una pulitura del disco e quindi ho eliminato tutte (eccetto l'ultima) le cartelle _restore di System Volume Information. Ma poi, con mia grande sorpresa, rilanciando Diskeeper Pro, il system file (da non confondere con il file di paging) è rimasto tale e quale!

Aggiungo che fino a poco tempo fa, intendo qualche giorno fa perchè le deframmentazioni e pulizie varie le faccio spesso, non c'era un file di sistema così grosso. Ciò che ho aggiunto di significativo in quella partizione sono 2 file-immagine dei rispettivi sistemi operativi che ho sulle partizioni C e D.
Di 14 e passa giga, mi è rimasto soltanto il 21% di disco libero!

Sapreste dirmi a cosa è dovuto questo strano fenomeno?

Khronos
05-08-2007, 19:44
System Volume Information contiene i file creati dai punti di ripristino di sistema.

demi@n
05-08-2007, 22:41
System Volume Information contiene i file creati dai punti di ripristino di sistema.

ehhhmmm... grazie Khronos, questo lo so anch'io ed è il motivo per cui ho cancellato tutti i file e le cartelle in esso contenuti, tranne l'ultimo. L'ho scritto!

Malgrado ciò, il disco risulta occupato, per un buon 30%, da un misterioso e quantomai ingombrante file di sistema...

Il problema è capirne l'origine (e magari anche il motivo...). :help:

Khronos
05-08-2007, 22:51
ma come si chiama questo "system file"?

demi@n
05-08-2007, 23:01
ma come si chiama questo "system file"?

Non si chiama!

Cioè, se avesse un nome forse l'avrei già polverizzato, il fatto è che lo vedo attraverso Diskeeper.

In altre parole, apro Diskeeper, ci sono tanti bei file blu, altri (molti meno) rossi, poi c'è il file di swap giallo, e poi c'è un ENORME FILE VERDE, anche detto file di sistema...

Ma che razza di sistema c'è in una partizione di soli dati?! :muro:

Ti ripeto che l'unico file di sistema legittimo in quella partizione, l'ho opportunamente moddato.

Khronos
05-08-2007, 23:15
lo so, ogni tanto becco anchio qualche pezzo verde su diskeeper.
ma non così grosso.
sei sicuro che non puoi risalire alla cartella o file di quella dimensione?
usando programmi come "foldersizes" o simili, puoi farlo.

pingu79
06-08-2007, 10:05
Ciao a tutti,

in una partizione dedicata soltanto ai dati, mi ritrovo un system file che occupa un buon 30% del disco.

Ho eseguito anche una pulitura del disco e quindi ho eliminato tutte (eccetto l'ultima) le cartelle _restore di System Volume Information. Ma poi, con mia grande sorpresa, rilanciando Diskeeper Pro, il system file (da non confondere con il file di paging) è rimasto tale e quale!

Aggiungo che fino a poco tempo fa, intendo qualche giorno fa perchè le deframmentazioni e pulizie varie le faccio spesso, non c'era un file di sistema così grosso. Ciò che ho aggiunto di significativo in quella partizione sono 2 file-immagine dei rispettivi sistemi operativi che ho sulle partizioni C e D.
Di 14 e passa giga, mi è rimasto soltanto il 21% di disco libero!

Sapreste dirmi a cosa è dovuto questo strano fenomeno?

per caso hai sul tuo pc abilitato il ripristino configurazione di sistema?
se si disabilitalo, riavvia e cancella quello schifo di cartella ;)

demi@n
06-08-2007, 10:12
lo so, ogni tanto becco anchio qualche pezzo verde su diskeeper.
ma non così grosso.
sei sicuro che non puoi risalire alla cartella o file di quella dimensione?
usando programmi come "foldersizes" o simili, puoi farlo.

No, non conosco foldersizes. Ora provo a fare una ricerca su gogole, spero sia free (e magari anche stand alone).
Poi ti farò sapere. Grazie!

x Pingu79: sei sicuro che sia una cosa buona disattivare il Ripristino della configurazione di sistema? E cmq, come ho già scritto sopra, non è quello il problema, perchè ho eliminato tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo.
Inoltre quel tool l'ho sempre avuto attivato e mai avuto, dico MAI, un system file così voluminoso su una partizione di soli dati.

pingu79
06-08-2007, 11:22
x Pingu79: sei sicuro che sia una cosa buona disattivare il Ripristino della configurazione di sistema? E cmq, come ho già scritto sopra, non è quello il problema, perchè ho eliminato tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo.
Inoltre quel tool l'ho sempre avuto attivato e mai avuto, dico MAI, un system file così voluminoso su una partizione di soli dati.

il ripristino conf di sistema è una monnezza allo stato puro. disattivalo ;)

ATi7500
06-08-2007, 11:47
il ripristino conf di sistema è una monnezza allo stato puro. disattivalo ;)

non sono d'accordo, a me ha salvato le chiappe parecchie volte. Ovviamente tengo lo spazio utilizzabile al minimo (200mb)

bYeZ!

pingu79
06-08-2007, 12:44
non sono d'accordo, a me ha salvato le chiappe parecchie volte. Ovviamente tengo lo spazio utilizzabile al minimo (200mb)

bYeZ!

io aborro questa funzionalita' non per lo spazio su disco che usa...nun me plase!! :D

ATi7500
06-08-2007, 13:19
io aborro questa funzionalita' non per lo spazio su disco che usa...nun me plase!! :D
questo non ti autorizza a fare disinformazione, solo per una questione di gusti personali. :)

bYeZ!

pingu79
06-08-2007, 13:47
questo non ti autorizza a fare disinformazione, solo per una questione di gusti personali. :)

bYeZ!

mi autorizzo da solo ;) e disinformare è incoraggiare ad usare questa funzionalita'...hai a mente cosa succede quando hai il ripristino conf. abilitato e magari il pc ti si infetta con un virus? :rolleyes:

lancetta
06-08-2007, 14:32
il ripristino effetivamente può essere ricettacolo di virus,però e anche utile per pararsi le chiappe a volte....oppure:ERUNT (http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/) programma simile al ripristino ma completamente svincolato dal sistema permette di creare una copia di backup di tutti i file che compongono il registro memorizzandola in una cartella o su chiavetta. L'utilizzo del programma è molto semplice,basta specificare la cartella di destinazione per i file di backup fatto! Poi, per ripristinare la copia del registro,creata, basta fare doppio clic sul file ERDNT.EXE.
Per il programma in italiano basta estrarre il contenuto del file zip erunt-loc_it.zip nella stessa cartella del programma.Personalmente lo uso da molto e mi ha risolto casini in passato.Il programma è un pò vecchiotto ma svolge egregiamente la sua funzione.....Secondo me è una valida alternativa al ripristino:D

Saluti :cool:

demi@n
06-08-2007, 14:53
Grazie per i consigli, proverò anche Erunt.

Però ora cerchiamo di rientrare un po' nel tema centrale del topic?

Ancora non ho potuto provare Foldersizes perchè sto postando da altro pc e fuori sede. Però dalle ricerche che ho fatto serve a vedere ciò che si vede anche con Diskeeper o persino con EasyClean... insomma, lo spazio occupato sul disco dai vari file, di sitema o altro, senza troppe specifiche dei file stessi... o sbaglio?

Ripeto: non è colpa dei punti di ripristino!

Khronos
06-08-2007, 15:23
può crearti report dettagliati su dove siano i file più grandi, doppioni, vecchi, nuovi...... sia in grafica a torta o a barre cliccabili (per utilizzi immediati) sia in forma di testo...
ti mette anche una bella voce nel menù contestuale di explorer comoda comoda.
dimmi che specifiche ti servono sui file, oltre alla loro estensione, la grandezza, la posizione e la data di creazione/modifica...

demi@n
08-08-2007, 18:56
Ciao Khronos, scusa il ritardo.

Ho provato Foldersizes, interessante, però non ho trovato niente che giusitifichi un file di sistema così grosso.

Ti posto un'immagine perchè ti renda conto.

[ovviamente la posto per chiunque voglia aiutarmi]

http://img119.imageshack.us/img119/9980/partizionedatien0.th.png (http://img119.imageshack.us/my.php?image=partizionedatien0.png)


PS: fossero le immagini di Acronis (quei due grossi file blu che vedi) a creare quel l'enorme file di sistema... che dici?

Khronos
08-08-2007, 19:57
fermati 2 secondi ^^
per caso, se fai una "ricerca file" in explorer, schiacciando il classico F3, andando nelle opzioni di ricerca ti dice che il servizio di indicizzazione è attivo? disattivalo e guarda se si toglie quell'ingombro.

demi@n
08-08-2007, 21:50
No Khronos, il servizio di indicizzazione l'ho disabilitato da svariato tempo.

La cosa più strana, ed è per questo che associo l'evento a quei 2 file di Acronis creati di recente, è che fino a qualche giorno fa quel file system non mi ricordo nemmeno che esistesse nella partizione dati.

Facciamo un esperimento, anche se mi dispiace un po' cestinare il backup del SO, provo ad eliminare uno di quei due file per vedere che succede. Che dici? Attendo un tuo (vostro) consiglio prima di procedere.

LumberJack
08-08-2007, 22:11
Sarò anche un Nerd, ma non potrebbe essere che hai inpostato sul quella partizione la memoria virtuale?:stordita:

Khronos
08-08-2007, 23:32
lo swap... anche lo swap ci siam dimenticati ci considerare :doh:
dopo lo swap rimane solo l'ipotesi di un "bad cluster" immenso, verificabile esclusivamente con i tool di diagnostica della marca del suo disco fisso, reperibili nel sito del produttore ^^

demi@n
09-08-2007, 09:57
Sarò anche un Nerd, ma non potrebbe essere che hai inpostato sul quella partizione la memoria virtuale?:stordita:

Sì, e si vede chiaramente nello screenshot, è il file giallo.

Perchè? Finora non aveva mai costituito un problema...

x Khronos: per bad cluster intendi una parte di disco rovinata e non più utilizzabile? :eek: Con un checkdisk non si potrebbe verificare, occorre per forza il tool specifico del produttore? Stasera vedrò di rimediarlo. Vi farò sapere...

[KabOOm]
09-08-2007, 10:00
mi autorizzo da solo ;) e disinformare è incoraggiare ad usare questa funzionalita'...hai a mente cosa succede quando hai il ripristino conf. abilitato e magari il pc ti si infetta con un virus? :rolleyes:

Io concordo con te anche se in molti adorano questa opzione.

Tornando In Topic... prova quanto segue:

- Disattiva Il ripristino configurazione e riavvia, questo dovrebbe garantire la pulizia corretta di tutti i punti di ripristino.
- Quando se tornato UP col sistema verfica se effettivamente è ora è tutto a posto.
- Se tutto a posto... riattiva il ripristino e... "Start/tutti i programmi/accessori/utilità di sistema/ripristino conf di sistema/crea un nuovo punto"

demi@n
09-08-2007, 21:40
Io l'avevo detto che non dipendeva dai punti di ripristino, anche perchè li avevo già eliminati con la pulizia del disco.

E comunque ho fatto questo ulteriore tentativo, disattivato il ripristino, riavviato, pulizie varie, scansioni con antivirus e antispyware (tutto ok), ripassata con Eraser sulla parte di disco inutilizzata...

NIENTE !! QUEL FILE MALEDETTO STA ANCORA LA'.

Mi rimane soltanto da provare quel tool di cui parlava Khronos, ma onestamente non so dove andare a pescare il sito del produttore (perchè non so qual è) ed eventualmente quale tool di preciso scaricare.

Se potete darmi ancora una mano... io ho un hard disk che su Everest compare così: ST360015A 60 GB 7200 RPM Ultra ATA/100.

Di che marca è secondo voi?

Khronos
10-08-2007, 00:00
Google ha parlato :D (http://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&q=st360015a)

seagate.
vai sul sito della seagate, ci sono i seatools SIA per windows, SIA per cd bootabile, e anche per floppy bootabile.
prendi quello che ti piace di più (preferisco le versioni bootabili) e falli partire sul tuo pc.

demi@n
10-08-2007, 21:13
Google ha parlato :D (http://www.google.com/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&q=st360015a)


:eekk:

Ommioddio, beato te che riesci ad interagire in modo così semplice con google!
Scusa, ma dove li hai visti quei tool?
Io ho cliccato i primi 10 link della pagina che mi hai fornito, anzi, 8 dei primi dieci, perchè il quarto e il settimo erano in cinese o giapponese....

Giacchè finora sei stato tanto disponibile e solidale, potrei approfittare per chiederti di non lasciarmi tanta e troppo difficile scelta, ma di postarmi un unico link (magari in italiano :rolleyes: ) e dicendo più o meno come dovrei procedere...?

:help: ;)

Khronos
10-08-2007, 22:01
rotfl.
in quel link c'era solo la ricerca dove ho trovato che il tuo harddisk era un seagate.
quello che tu dovevi fare era andare su
www.seagate.com
cliccare su support a sinistra
cliccare su download in centro, arrivando a questa pagina (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=Downloads&vgnextoid=51e092db8a13d010VgnVCM100000dd04090aRCRD).
da li, cliccare sui SeaTools, e scegliere quelli per dos o per windows (preferisco quelli bootabili).

ti sembrava difficile? ^^
ah, dimenticavo. la seagate dispone di un portale italiano, ma la sezione download non è tradotta, mi spiace ;)

demi@n
11-08-2007, 00:59
[QUOTE=Khronos;18244587]
cliccare sui SeaTools, e scegliere quelli per dos o per windows (preferisco quelli bootabili).

Il DOs? Molto peggio dell'inglese!
Ho preferito quello per Windodws.
Ho fatto due scansioni, sembrerebbero ok...
Però non ha creato nessun log, non ha speficato niente!
Insomma, non so cosa ha risonoscito e cosa sia "OK".
Ti posto un'screensho, giudica tu

http://img67.imageshack.us/img67/4636/scandiscoxc6.th.png (http://img67.imageshack.us/my.php?image=scandiscoxc6.png)
Secondo te che significa "completo test riuscito"? Che su disk non ci sono parti danneggiate?

In tal caso quale potrebbe essere ll problema???
Domani provo a cancellare uno dei dile .tib... vedremo che succede.
Grazie mille e comunque non è finita qui... ti farò sapere! ;)

Khronos
11-08-2007, 09:18
il DOS? colui in grado di salvarti la vita se il caro piccolo grande WINDOWS non ti può partire perchè si è incasinato.

demi@n
11-08-2007, 12:15
Il dos è un utilissimo strumento, lo so. Bisogna conoscerlo un pochino però, altrimenti ci si fa poco.

Per il resto, nessuna risposta, nessun'idea? L'esito della scansione sembra rivelare che non ci siano parti danneggiate, dico bene?

demi@n
21-08-2007, 15:08
Volevo comunicarvi, anche se con un po' di ritardo, che le mie supposizioni erano esatte.
La causa della creazione di quell'enorme system file era il file .tib di Acronis, in particolar modo quello relativo all'immagine di XP.
Con gran dispiacere, ho cancellato quel file (e lasciato invece quello relativo al 2k) ed è sparito il gigantesco system file.
Ed ora ho il 78% di spazio libero.
Certo, l'ho trovato un po' assurdo tutto questo. E se uno non ha il masterizzatore che s'inventa? :confused:
E dire che avevo optato per la massima compressione durante la creazione del file!! :mad: