View Full Version : Che calcolatrice usate??
The_ouroboros
04-08-2007, 16:58
Sulla scia di curiosità sulle calcolatrici...
Io uso la TI-30X IIB( http://education.ti.com/educationportal/sites/ITALIA/productDetail/it_ti30x_iib.html) e fin'ora sono stato bene... voi??
Tkns
gigio2005
04-08-2007, 17:12
http://www.sharp.es/sharpnet/ftp/productos/img/el334e.jpg
Da una ventina d'anni mi accompagna una fantastica HP-42S (http://www.hpmuseum.org/hp42s.htm) made in USA con RPN e BEN 7.2 kBytes di memoria utente! :D ...
http://www.hpmuseum.org/3qs/42s3q.jpg
(rimpiango solo di essermi dimenticato come si programma :cry: )
Per adesso tiene ancora botto... e spero di usarla altri 20 anni!
Ma che è scoppiata la passione per le calcolatrici in questa sezione? :asd:
Dal 1995 ho una TI-85 (http://en.wikipedia.org/wiki/TI-85), sulla quale grazie ad un famoso hack ci mettevo anche i giochi (e ci scrivevo pure in assembler) (ora sembra essersi rotta la porta di comunicazione :(). Processore Zilog Z80 a 6 MHz (si poteva overclockare), 28 KB di memoria disponibile, display 128*64 monocromatico, fu rimpiazzata dalla TI-86, il cui posto fu poi preso in parte dalla TI-83 Plus ed in parte dalla TI-89 (con processore Motorola 68000).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/66/TI85_graphing_calculator.jpg/250px-TI85_graphing_calculator.jpg
Funziona ancora benone, a parte quel problema alle porte che devo ancora indagare a fondo... :rolleyes:
Il linguaggio di programmazione nativo è piuttosto semplice. Peccato che tratti tutti i numeri come se fossero a virgola mobile (e manco ha un processore floating-point). Non è una calcolatrice simbolica e fa solo grafica 2D (con la funzionalità built-in). Più che sufficiente per un ingegnere se ben usata ;)
Poi, un matematico come me ha bisogno anche di altro... :read: che una calcolatrice non può fare.
(Ora si sprecheranno le battute...)
:asd:
il mio vecchio portatile HP con installati dentro Matlab 7 + Maple 9
è un pò lento a caricarsi ma faccio di quei calcoli ..........:asd:
Casio fx-4500p
http://os36.grafisis.nl/calculators/pictures/casio-fx4500p.jpg
stbarlet
04-08-2007, 20:19
Ti 89 titanium. Molto utile agli esami :stordita:
Sharp EL-509V che mi ha accompagnato egregiamente in questi 5 anni di superiori
http://image.shopion.co.kr/product_img/large/l_el-509v_l.jpg
DVD_QTDVS
04-08-2007, 21:55
CASSIO FX350TL
per i calcoli di tutti i giorni, ottimo il sistema svpam che consente di scrivere le espressioni
sulla prima riga in maniera simile all' input del derive. (l'output del calcolo è sulla seconda riga)
l'unico difetto è che non ha la conversione delle basi (Hex-bin-oct-dec)
http://www.mikrosweb.cz/images/FX-350TL.jpg
HP 48 SX
http://www.hpmuseum.org/img/48s/48sx3qs.jpg
goldorak
05-08-2007, 08:48
Da una ventina d'anni mi accompagna una fantastica HP-42S (http://www.hpmuseum.org/hp42s.htm) made in USA con RPN e BEN 7.2 kBytes di memoria utente! :D ...
http://www.hpmuseum.org/3qs/42s3q.jpg
(rimpiango solo di essermi dimenticato come si programma :cry: )
Per adesso tiene ancora botto... e spero di usarla altri 20 anni!
:eek: un utente HP.
Penso un po' io uso ancora la HP 11C ero l'unico nella mia classe che usasse una HP tranne il professore che aveva una HP 15C. :asd: Altri tempi. :D
http://www.rlmtools.com/Calculators/11C/Pictures/Info11c.jpg
Poi sono passato ad una 28C, una 28S per finire con il top del top la HP 48GX ancora ineguagliata (la HP 50G gli si avvicina ma la supera hihi....)
http://www.hpmuseum.org/gallery/hp48gx.jpg
goldorak
05-08-2007, 08:51
Poi, un matematico come me ha bisogno anche di altro... :read: che una calcolatrice non può fare.
(Ora si sprecheranno le battute...)
Tipo il calcolo della basi di Groebner ? :asd:
La HP li calcola senza problemi. :sofico:
:eek: un utente HP.
Penso un po' io uso ancora la HP 11C ero l'unico nella mia classe che usasse una HP tranne il professore che aveva una HP 15C. :asd: Altri tempi. :D [/img]
Eh... altri tempi sì....
Anch'io l'unico in classe... e tutti mi diededero dell'imbeccille (in realtà il termine esatto era un altro) per aver speso 230000 lire (scontati) per una calcolatrice (al tempo impazzava la Sharp lunga, quella che scriveva le equazioni)... poi dopo qualche garetta di RPN contro Sharp ed un 8 in elettrotecnica che presi (e la possibilità di calcolare il Cerchio di Mohr), se la comprarono in 4 o 5...
webmagic
05-08-2007, 10:14
HP49G+
http://www.area48.com/49gplus.gif
La migliore!
http://www.vintage-calc.info/images/ti-68.jpg
Tipo il calcolo della basi di Groebner ? :asd:
La HP li calcola senza problemi. :sofico:Mi è capitato raramente. Qualunque calcolatrice con calcolo simbolico può potenzialmente farlo, anche la TI-89 Titanium. Ma non è solo quello.
Il fatto è che mancano alcune componenti importanti: velocità, memoria, risoluzione video. Non posso richiedere il calcolo di una superficie minima o il disegno di un frattale sufficientemente complesso ad una calcolatrice... Ci ammuffirei :rolleyes:
goldorak
05-08-2007, 13:03
Mi è capitato raramente. Qualunque calcolatrice con calcolo simbolico può potenzialmente farlo, anche la TI-89 Titanium. Ma non è solo quello.
Infatti il calcolo della Basi di Groebner e' cosi' semplice che qualunque calcolatrice TI dotata di CAS lo sa fare. :asd:
Peccato che non conosca nessun modello TI in grado di calcolarle.
Il fatto è che mancano alcune componenti importanti: velocità, memoria, risoluzione video. Non posso richiedere il calcolo di una superficie minima o il disegno di un frattale sufficientemente complesso ad una calcolatrice... Ci ammuffirei :rolleyes:
Beh il punto debole di qualunque calcolatrice e' stato sempre il 2d/3d.
Per quel tipo di calcolo ce' il computer per tutto il resto una HP 48GX. :D
Infatti il calcolo della Basi di Groebner e' cosi' semplice che qualunque calcolatrice TI dotata di CAS lo sa fare. :asd:
Peccato che non conosca nessun modello TI in grado di calcolarle.Ho detto potenzialmente e ci tengo a quella parola.
Non conosco nel dettaglio le TI di fascia alta, ma se fa calcolo simbolico (e lo fa) si può adeguatamente programmare.
HP-28S. 480.000 Lire spese bene.
http://www.hpmuseum.org/img/28ss.jpg
fedelover
05-08-2007, 17:28
Io ho una texas instrument TI-81 (http://en.wikipedia.org/wiki/TI-81)
A qualcuno può interessare?
(dallo scentifico sono finito a giurisprudenza e giace da anni in un cassetto)
HP-28S. 480.000 Lire spese bene.
http://www.hpmuseum.org/img/28ss.jpg
Questa l'avevo prima della 48, ma ne ho ancora una, quella di mia moglie.
Mi ricordo che il primo anno d'uni vendevo un sw che, purtroppo, dovevo ricopiare dalle stampate ogni volta, essendo dotata solo di infrarossi MONO direzionali :mad:
Ma sei repne che ha cambiato nick?
LuVi
goldorak
05-08-2007, 19:19
Io ho una texas instrument TI-81 (http://en.wikipedia.org/wiki/TI-81)
A qualcuno può interessare?
(dallo scentifico sono finito a giurisprudenza e giace da anni in un cassetto)
E un consiglio per gli acquisti ? :asd:
Scherzo eh. :D
fedelover
05-08-2007, 20:23
davvero, se qualcuno può tornare utile, anche se vecchiotta.
Io non so più cosa farmene.
Mi ricordo che il primo anno d'uni vendevo un sw che, purtroppo, dovevo ricopiare dalle stampate ogni volta, essendo dotata solo di infrarossi MONO direzionali
E' vero. Infrarosso solo dalla HP 28S alla stampante (che io non ho).
Ma sei repne che ha cambiato nick?
Si.
E' vero. Infrarosso solo dalla HP 28S alla stampante (che io non ho).
A me l'avevano prestata, stampava su carta termica argentata, come le prime PSION per ZX Spectrum... tengo ancora in raccoglitori le stampate :)
Si.
Più bello, meno nerd. ;)
LuVi
Satviolence
07-08-2007, 21:01
Sharp EL 9650: calcolatrice scientifica grafica e programmabile.
Per quanto riguarda il calcolo numerico è molto completa e semplice da usare, a parte qualche limitazione riguardo i numeri complessi nelle matrici che ho superato con dei programmini appositi. Altro difetto: il touch screen se lo potevano risparmiare, perchè non è molto utile e aumenta i riflessi sullo schermo.
++CERO++
07-08-2007, 21:48
CASIO College fx-100
calcolatrice di tantissimi anni fà...
http://farm1.static.flickr.com/33/40890499_629164fa72.jpg
CASIO College fx-100
calcolatrice di tantissimi anni fà...
http://farm1.static.flickr.com/33/40890499_629164fa72.jpg
La mia seconda calcolatrice mai posseduta, acquistata nel 1979 per 30.000 Lire. A differenza dell'immagine che hai postato, la mia in alto a destra ha la dicitura in verdino (anche il pannellino LCD non e' grigiastro ma piuttosto verde).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.