View Full Version : Tra FIAT e VOLKSWAGEN, quale scegliere?
roratonet
04-08-2007, 08:01
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge), funzionale e comoda per fare dei giri con amici e da solo. Ho girato quindi per la mia città e da due concessionari ho trovato due macchine: una FIAT e una VOLKSWAGEN.
Ecco i dettagli:
FIAT PUNTO ELX 1200cc, 5porte, 44kW, 85000km, tutto incluso (condizionatore, servosterzo ecc.). Il costo è di 4800EURO.
VOLKSWAGEN POLO 1400cc, 5porte, 44kW, 49000km, tutto incluso (c'è un caricatore cd PIONEER sul bagagliaio). Il costo è di 5000EURO.
Tutte e due le macchine sono prese bene (la polo ha un paio di graffi sulla carrozzeria) e sono del '99!
L'unica differenza tra le due è la cilindrata e i chilometri percorsi!
Fatemi sapere cosa ne pensate, e quale delle due scegliereste!
Grazie.:D
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge), funzionale e comoda per fare dei giri con amici e da solo. Ho girato quindi per la mia città e da due concessionari ho trovato due macchine: una FIAT e una VOLKSWAGEN.
Ecco i dettagli:
FIAT PUNTO ELX 1200cc, 5porte, 44kW, 85000km, tutto incluso (condizionatore, servosterzo ecc.). Il costo è di 4800EURO.
VOLKSWAGEN POLO 1400cc, 5porte, 44kW, 49000km, tutto incluso (c'è un caricatore cd PIONEER sul bagagliaio). Il costo è di 5000EURO.
Tutte e due le macchine sono prese bene (la polo ha un paio di graffi sulla carrozzeria) e sono del '99!
L'unica differenza tra le due è la cilindrata e i chilometri percorsi!
Fatemi sapere cosa ne pensate, e quale delle due scegliereste!
Grazie.:D
se i chilometri dichiarati fossero reali. starei di sicuro su quella con meno km (la polo) cmq è meglio che ti trovi qche amico che ne capisce per magari dare un occhio all'auto e capire quale realmente è "più vissuta"
Gira sempre per le Wolks, tengono meglio: te lo dice uno che ha avuto le Punto e sono fatte di cartongesso!
Non basta il kilometraggio: falla vedere da un occhio capace!
tra le due imho è meglio la polo...
Codename47
04-08-2007, 09:10
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge)
La legge interessa chi conseguirà la patente tra 180 giorni e oltre, quindi se tu hai l'esame a fine mese non hai nessuna limitazione ;)
PS: in ogni caso, piccola precisazione, non sono 50 kw assoluti, bensì devi tenere in considerazione il rapporto peso/potenza (50 kw/t)
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge), funzionale e comoda per fare dei giri con amici e da solo. Ho girato quindi per la mia città e da due concessionari ho trovato due macchine: una FIAT e una VOLKSWAGEN.
Ecco i dettagli:
FIAT PUNTO ELX 1200cc, 5porte, 44kW, 85000km, tutto incluso (condizionatore, servosterzo ecc.). Il costo è di 4800EURO.
VOLKSWAGEN POLO 1400cc, 5porte, 44kW, 49000km, tutto incluso (c'è un caricatore cd PIONEER sul bagagliaio). Il costo è di 5000EURO.
Tutte e due le macchine sono prese bene (la polo ha un paio di graffi sulla carrozzeria) e sono del '99!
L'unica differenza tra le due è la cilindrata e i chilometri percorsi!
Fatemi sapere cosa ne pensate, e quale delle due scegliereste!
Grazie.:D
1) la punto è un furto...
2) per un neopatetanto sono troppo...basta et avanza una punto 1.1 fire o una equivalente...(matiz, fiesta 1.2, 600, panda old etc...)
3) l'assicurazione e il bollo n'do le lasci:D :D :D ...la ti scippan la testa...
Fra le due la Polo...ma ripeto 1.4 sono TROPPI;) senza contare che bevono come dannati, quello della punto in particolare anche perchè quel motore è stravecchio;)
*sasha ITALIA*
04-08-2007, 09:56
azz ho votato FIAT ma credevo si parlasse dell'ultima Punto..
ninja750
04-08-2007, 10:05
se non intesti a te l'assicurazione direi meglio la polo, altrimenti fatti due conti
Polo, più affidabile ed ha meno chilometri.
Le mie sorella hanno una la punto e una la polo. Nessun problema su entrambe. Ti consiglio comunque la polo che ha quel qualcosa in più ;).
Considerando il kilometraggio e il motore decisamente la Polo tra le 2......
In + la Punto consuma decisamente di + della Polo, il 1.4 della Polo è molto tranquillo e settato proprio x minimizzare i consumi e va ad aria, fa tranquillamente 15/16 km/l ;)
Occhio xò all'assi se te la devi intestare a te è 1 salasso..... ;)
ciao
PS la Polo è quella coi fari tondi?
PS la Polo è quella coi fari tondi?
no, perchè è del 1999..;) quella coi fari tondi hanno iniziato a farla nel 2001 o 2003, non ricordo... :fagiano:
anonimizzato
04-08-2007, 10:48
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge), funzionale e comoda per fare dei giri con amici e da solo. Ho girato quindi per la mia città e da due concessionari ho trovato due macchine: una FIAT e una VOLKSWAGEN.
Ecco i dettagli:
FIAT PUNTO ELX 1200cc, 5porte, 44kW, 85000km, tutto incluso (condizionatore, servosterzo ecc.). Il costo è di 4800EURO.
VOLKSWAGEN POLO 1400cc, 5porte, 44kW, 49000km, tutto incluso (c'è un caricatore cd PIONEER sul bagagliaio). Il costo è di 5000EURO.
Tutte e due le macchine sono prese bene (la polo ha un paio di graffi sulla carrozzeria) e sono del '99!
L'unica differenza tra le due è la cilindrata e i chilometri percorsi!
Fatemi sapere cosa ne pensate, e quale delle due scegliereste!
Grazie.:D
Il prezzo della punto è alto, io ho pagato 5.500 € lo stesso modello ma con quasi 35.000 in meno!
-dieguz-
04-08-2007, 11:05
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge)
OT
ma è uscita o no? se si qualcuno mi puo illuminare?
/OT
cmq preferirei sinceramente il vw
Senza Fili
04-08-2007, 11:56
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge), funzionale e comoda per fare dei giri con amici e da solo. Ho girato quindi per la mia città e da due concessionari ho trovato due macchine: una FIAT e una VOLKSWAGEN.
Ecco i dettagli:
FIAT PUNTO ELX 1200cc, 5porte, 44kW, 85000km, tutto incluso (condizionatore, servosterzo ecc.). Il costo è di 4800EURO.
VOLKSWAGEN POLO 1400cc, 5porte, 44kW, 49000km, tutto incluso (c'è un caricatore cd PIONEER sul bagagliaio). Il costo è di 5000EURO.
Tutte e due le macchine sono prese bene (la polo ha un paio di graffi sulla carrozzeria) e sono del '99!
L'unica differenza tra le due è la cilindrata e i chilometri percorsi!
Fatemi sapere cosa ne pensate, e quale delle due scegliereste!
Grazie.:D
Meglio la Polo.
Senza Fili
04-08-2007, 11:58
1) la punto è un furto...
2) per un neopatetanto sono troppo...basta et avanza una punto 1.1 fire o una equivalente...(matiz, fiesta 1.2, 600, panda old etc...)
3) l'assicurazione e il bollo n'do le lasci:D :D :D ...la ti scippan la testa...
Fra le due la Polo...ma ripeto 1.4 sono TROPPI;) senza contare che bevono come dannati, quello della punto in particolare anche perchè quel motore è stravecchio;)
Non mi risulta che una macchina con soli 44 kw sia costosa da mantenere...con la legge Bersani tra l'altro può anche pagare poco di assicurazione, ed il bollo su 44 kw è una miseria.
Grazie alla nuova legge Bersani, io ho fatto l'assicurazione partendo dalla stessa classa di mia madre (la più bassa), essendo nello stesso nucleo familiare... un risparmio mega! :O
ps: Polo
Gianni1482
04-08-2007, 12:13
Non mi sembra che il 1.2 60cv fire della punto consumi troppo anzi sulla seconda serie è abbastanza parco per via dell'iniezione multipoint e dei rapporti lunghi del cambio e non credo che il 1.4 vw consumi meno... ;)
Burrocotto
04-08-2007, 12:38
Non mi risulta che una macchina con soli 44 kw sia costosa da mantenere...con la legge Bersani tra l'altro può anche pagare poco di assicurazione, ed il bollo su 44 kw è una miseria.
L'assicurazione si paga in base ai cv fiscali,che son legati alla cilindrata. Quindi,in ogni caso,il 1.4 paga + del 1.2,anche a parità di potenza.
X quanto riguarda i consumi del 1.2 della Punto (se è quello della seconda serie),posso confermare che sono pressochè nulli,mentre la qualità dell'auto è nella norma (la Punto ce l'abbiamo in famiglia,la Polo (una del 2002 xò) ce l'ha mia cugina...ma non ci son mai salito e quindi non saprei dire
Detto questo...non sei proprio riusciuto a trovar di meglio?
Cioè,tirar fuori 5k euri x un auto di 8 anni (sia la Polo che la Punto) è veramente troppo..non c'è qualche altro concessionario nelle vicinanze?
O al max (lo so,parlo facile dato che i soldi son TUOI :D),fai uno sforzo e piglia una 600 o una Matiz nuova...dovresti aggiungere quei 2-3k euri,ma almeno avresti qualcosa di NUOVO e non con 8 anni e dai 50k ai 85k km.
E se proprio non trovi di meglio....voto anch'io la Polo... :D Sono nazionalista convinto,ma 4800 euri x una Punto di 8 anni e 85k km è veramente un furto.
Anche la Polo è cara,ma almeno ha un po' meno km (sempre se ha solo quelli naturalmente :D).
Gianni1482
04-08-2007, 12:42
Scusate ma una 1.2 8v da 60cv e una 1.2 16v da 80cv pagano la stessa assicurazione?
si. l'assicurazione va a fasce secondo la cilindrata, il bollo dipende dai kw del motore.
Schummacherr
04-08-2007, 12:50
La legge interessa chi conseguirà la patente tra 180 giorni e oltre, quindi se tu hai l'esame a fine mese non hai nessuna limitazione ;)
PS: in ogni caso, piccola precisazione, non sono 50 kw assoluti, bensì devi tenere in considerazione il rapporto peso/potenza (50 kw/t)
OT
Sarebbe da uccidere tutti i quotidiani che hanno creato solo disinformazione fino ad oggi con sti 50kw..
@dieguz http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1475465 ultime 10 pagine..
Gianni1482
04-08-2007, 12:55
OT
Sarebbe da uccidere tutti i quotidiani che hanno creato solo disinformazione fino ad oggi con sti 50kw..
@dieguz http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1475465 ultime 10 pagine..
avevan anche detto che non si poteva portare nemmeno la nuova 500 :doh:
che ne ha 51 di kw nella versione 1.2
Schummacherr
04-08-2007, 12:59
avevan anche detto che non si poteva portare nemmeno la nuova 500 :doh:
che ne ha 51 di kw nella versione 1.2
infatti..ma se già pesa 1050kg si può :rolleyes: (non son oinformato sul peso della 500..tanto per dire che un mucchio di siti e giornali han sparato cagate per mesi..)
Burrocotto
04-08-2007, 12:59
avevan anche detto che non si poteva portare nemmeno la nuova 500 :doh:
che ne ha 51 di kw nella versione 1.2
Non ho seguito bene il discorso dei neopatentati (dato che nn mi tange minimamente :D),ma se il limite è kw/tonnellata... la 500 da 69 cv dovrebbe avere 51-52kw,ma pesa meno di 1 tonnellata...quindi è x quello che dovrebbe non rientrare.
infatti..ma se già pesa 1050kg si può :rolleyes: (non son oinformato sul peso della 500..tanto per dire che un mucchio di siti e giornali han sparato cagate per mesi..)
Maledetto sito di 4R che nn funziona....1050kg dichiarati x la 1.2 benza mi sembrano un tantino troppi xò...
Schummacherr
04-08-2007, 13:01
Non ho seguito bene il discorso dei neopatentati (dato che nn mi tange minimamente :D),ma se il limite è kw/tonnellata... la 500 da 69 cv dovrebbe avere 51-52kw,ma pesa meno di 1 tonnellata...quindi è x quello che dovrebbe non rientrare.
Ultimo OT sennò gli roviniamo il thread..
si se fosse così si ma molti siti e giornali l'hanno tolta dalla lista come tante altre macchine perchè dicevano che il limite era di 50kw e basta..non riferito al peso ;)
fine OT cmq per me Polo in questo caso :)
SkorpionX
04-08-2007, 13:08
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge), funzionale e comoda per fare dei giri con amici e da solo. Ho girato quindi per la mia città e da due concessionari ho trovato due macchine: una FIAT e una VOLKSWAGEN.
Ecco i dettagli:
FIAT PUNTO ELX 1200cc, 5porte, 44kW, 85000km, tutto incluso (condizionatore, servosterzo ecc.). Il costo è di 4800EURO.
VOLKSWAGEN POLO 1400cc, 5porte, 44kW, 49000km, tutto incluso (c'è un caricatore cd PIONEER sul bagagliaio). Il costo è di 5000EURO.
Tutte e due le macchine sono prese bene (la polo ha un paio di graffi sulla carrozzeria) e sono del '99!
L'unica differenza tra le due è la cilindrata e i chilometri percorsi!
Fatemi sapere cosa ne pensate, e quale delle due scegliereste!
Grazie.:D
cacchio io la mia punto 1200 elx del 2001 la vendo a 4000 euro... e ha 75000km...
cmq prendi la fiat, meglio la roba nostrana :)
Burrocotto
04-08-2007, 13:11
cacchio io la mia punto 1200 elx del 2001 la vendo a 4000 euro... e ha 75000km...
cmq prendi la fiat, meglio la roba nostrana :)
Nell'ottica della manutenzione si...con macchine ultra diffuse come la Punto,i pezzi di ricambio costano pochissimo (se non si vuole prendere quelli originali ce ne sono a bizzeffe di compatibili o di sfasciacarrozze che avranno qualcosa). :)
Xò,tutti quei km in + sulla Punto... :stordita:
Io ho scelto la Polo visto che sò i problemi i pregi ecc.... ;)
Senza Fili
04-08-2007, 13:23
L'assicurazione si paga in base ai cv fiscali,che son legati alla cilindrata. Quindi,in ogni caso,il 1.4 paga + del 1.2,anche a parità di potenza.
X quanto riguarda i consumi del 1.2 della Punto (se è quello della seconda serie),posso confermare che sono pressochè nulli,mentre la qualità dell'auto è nella norma (la Punto ce l'abbiamo in famiglia,la Polo (una del 2002 xò) ce l'ha mia cugina...ma non ci son mai salito e quindi non saprei dire
Detto questo...non sei proprio riusciuto a trovar di meglio?
Cioè,tirar fuori 5k euri x un auto di 8 anni (sia la Polo che la Punto) è veramente troppo..non c'è qualche altro concessionario nelle vicinanze?
O al max (lo so,parlo facile dato che i soldi son TUOI :D),fai uno sforzo e piglia una 600 o una Matiz nuova...dovresti aggiungere quei 2-3k euri,ma almeno avresti qualcosa di NUOVO e non con 8 anni e dai 50k ai 85k km.
E se proprio non trovi di meglio....voto anch'io la Polo... :D Sono nazionalista convinto,ma 4800 euri x una Punto di 8 anni e 85k km è veramente un furto.
Anche la Polo è cara,ma almeno ha un po' meno km (sempre se ha solo quelli naturalmente :D).
1) la differenza è comunque minima, non stiamo mica confrontando un 1.4 ad un 2.0
2) io sta fissa del nuovo a tutti i costi non la capisco proprio...perchè dovrebbe spendere di più per comprare auto più piccole, ma soprattutto meno sicure, come 600 o Matiz?
Io un figlio non lo farei mai girare con bare simili.
Burrocotto
04-08-2007, 13:36
1) la differenza è comunque minima, non stiamo mica confrontando un 1.4 ad un 2.0
Oddio,facendo il preventivo con Zuritel,mi viene una differenza di 200 euri.
Con la Punto 1.2 mi viene 1.113 euri circa mentre con la Polo mi viene 1.298euri di premio anno.
Chiamala differenza minima...
2) io sta fissa del nuovo a tutti i costi non la capisco proprio...perchè dovrebbe spendere di più per comprare auto più piccole, ma soprattutto meno sicure, come 600 o Matiz?
Il discorso 600 (che voi considerate una bara ambulante) l'ho già fatto in un topic dedicato (c'era uno che voleva comprarsela),il test euroncap è palesemente falsato.
Seconda cosa,ho detto di cercare in giro o nelle altre città,proprio xchè,anche volendo prendere un usato a tutti i costi,si può trovare di meglio...solo che roratonet dice di aver GIA' girato i concessionari.
Terzo,non è fissa del nuovo...ma se a te pare "giusto" pagare quasi 5k euri una Punto o Polo di 8 anni con tutti quei km sopra...a quel punto preferisco prendermi qualcosa di + piccolo e nuovo.
Tanto non stiamo parlando di una Gruppo C (a te tanto cara).
Io un figlio non lo farei mai girare con bare simili.
Xchè invece farlo girare su un auto che potrebbe aver subito gravi incidenti ed esser rimessa a posto senza saperlo è una gran furbata,eh? I concessionari sono commercianti,non si fanno problemi a venderti auto che magari han subito grossi danni.
E una macchina che ha GIA' subito incidenti non è di certo sicura come una nuova,no?
Senza Fili
04-08-2007, 13:42
Oddio,facendo il preventivo con Zuritel,mi viene una differenza di 200 euri.
Con la Punto 1.2 mi viene 1.113 euri circa mentre con la Polo mi viene 1.298euri di premio anno.
Chiamala differenza minima...
200 euro non è una grossa cifra, e lo dice uno che non è ricco
Il discorso 600 (che voi considerate una bara ambulante) l'ho già fatto in un topic dedicato (c'era uno che voleva comprarsela),il test euroncap è palesemente falsato.
Mica solo la 600, anche la Matiz o altre segmento A sono senza dubbio meno sicure di un segmento b come Polo o Punto.
Seconda cosa,ho detto di cercare in giro o nelle altre città,proprio xchè,anche volendo prendere un usato a tutti i costi,si può trovare di meglio...solo che roratonet dice di aver GIA' girato i concessionari.
Terzo,non è fissa del nuovo...ma se a te pare "giusto" pagare quasi 5k euri una Punto o Polo di 8 anni con tutti quei km sopra...a quel punto preferisco prendermi qualcosa di + piccolo e nuovo.
Tanto non stiamo parlando di una Gruppo C (a te tanto cara).
Sul fatto che siano care è vero, io gli consiglio di comprare da un privato, si risparmia molto e si rischia meno che i km siano stati scalati (cosa che è quasi prassi negli autosaloni)
Xchè invece farlo girare su un auto che potrebbe aver subito gravi incidenti ed esser rimessa a posto senza saperlo è una gran furbata,eh? I concessionari sono commercianti,non si fanno problemi a venderti auto che magari han subito grossi danni.
E una macchina che ha GIA' subito incidenti non è di certo sicura come una nuova,no?
Un meccanico o un carrozziere esperto si accorge subito se la macchina è sfruttata o è stata gravemente incidentata e riparata...io tutte le auto usate che ho avuto le ho fatte controllare da un meccanico di fiducia prima di comprarle, così facendo non ho mai preso sòle.
Burrocotto
04-08-2007, 14:10
200 euro non è una grossa cifra, e lo dice uno che non è ricco
A casa mia spendere 200 euri l'anno in + x non avere praticamente nulla in cambio è una grossa cifra. :) (stiamo parlando di un 18% circa in +...)
Poi è logico,se a uno gli piace la Polo si prende la Polo...ma ciò non toglie che la cilindrata nn sia di certo un punto a suo favore. ;)
Mica solo la 600, anche la Matiz o altre segmento A sono senza dubbio meno sicure di un segmento b come Polo o Punto.
La Punto e la Polo sono cmq auto progettate oltre 10 anni fa...non è che conti sono i cm di lamiera.
Anche se l'euroncap mi sta sulle balle x le metodologie di test,le Classe A e le Classe B vengono "testate" insieme...quindi i risultati *dovrebbero* essere paragonabili. E all'interno dello stesso gruppo e della stessa marca,la Lupo (+ piccola della Polo) risulta essere + sicura.
Lo dice anche Rocco che le dimensioni non contano. :O
Sul fatto che siano care è vero, io gli consiglio di comprare da un privato, si risparmia molto e si rischia meno che i km siano stati scalati (cosa che è quasi prassi negli autosaloni)
Prenderla dal concessionario da il vantaggio della garanzia xò.
In ogni caso,una Punto 1.2 ELX 5 porte del 1999 è valutata da 4R 2550 euri. :D
Mentre la Polo 1.4 Confortline Air (la +accessoriata) 5 porte viene valutata 3850 euri.
Mortacci se son care! :muro:
Un meccanico o un carrozziere esperto si accorge subito se la macchina è sfruttata o è stata gravemente incidentata e riparata...io tutte le auto usate che ho avuto le ho fatte controllare da un meccanico di fiducia prima di comprarle, così facendo non ho mai preso sòle.
A parte che non tutti hanno il meccanico di fiducia da consultare,anche pagare 2k euri in + dell'effettivo valore dell'auto significa prendersi una sola...
Cmq l'ho detto,se vuole prendersi un usato può farlo benissimo...purchè non sia una di quelle due macchine. :read:
Comprare usato x risparmiare va benissimo...comprare usato e strapagarlo non ha senso,tutto qua. ;)
1) la differenza è comunque minima, non stiamo mica confrontando un 1.4 ad un 2.0
2) io sta fissa del nuovo a tutti i costi non la capisco proprio...perchè dovrebbe spendere di più per comprare auto più piccole, ma soprattutto meno sicure, come 600 o Matiz?
Io un figlio non lo farei mai girare con bare simili.
Ma perchè tu a tuo figlio dai in in mano un 1.4....ma complimenti....:mbe:
Ma poi chi parlava di nuovo?
una matiz o analoga macchinetta tenuta bene con meno di 3.000€ te la porti a casa e per imparare a guidare è più che adeguata.
In Ita si è perso già da molto il senso della misura, per questo crescono rincoglioniti full:O ;)
Non mi risulta che una macchina con soli 44 kw sia costosa da mantenere...con la legge Bersani tra l'altro può anche pagare poco di assicurazione, ed il bollo su 44 kw è una miseria.
Uno avevo letto Punto 1.400....:stordita: :doh: e la punto 1.4 beveva un botto (era la prima serie..)
Due l'assicurazione dipende molto da dove vivi....se per il nostro amico casa mia vuol dire da Roma in su, è apposto o quasi....da Roma in Giù è meglio che l'assicurazione la intesti al nonno;) :D
Burrocotto
04-08-2007, 14:27
Ma perchè tu a tuo figlio dai in in mano un 1.4....ma complimenti....:mbe:
Guarda che quel 1.4 VW ha 44kw...mica è un T-Jet da 113kw! :D
Ma poi chi parlava di nuovo?
Io...ho semplicemente detto che è stupido spendere 4800/5000 euri x una Punto/Polo di 8 anni quando con 7600euri/8000 (+ eventuali sconti) ti prendi una 600/Matiz NUOVA. ;)
una matiz o analoga macchinetta tenuta bene con meno di 3.000€ te la porti a casa e per imparare a guidare è più che adeguata.
Il problema non è che con 3k euri ti prendi una Matiz usata,è che QUELLA Punto non vale oltre 3000 euri. :D
Uno avevo letto Punto 1.400....:stordita: :doh: e la punto 1.4 beveva un botto (era la prima serie..)
Due l'assicurazione dipende molto da dove vivi....se per il nostro amico casa mia vuol dire da Roma in su, è apposto o quasi....da Roma in Giù è meglio che l'assicurazione la intesti al nonno;) :D
La Punto prima serie era disponibile con motori 1.1,1.2 e 1.6 (i benzina) + il 1.4 turbo da 130cv...E TE CREDO CHE BEVEVA UN FOTTIO,ERA IL MOTORE DELLA UNO TURBO RIVISITATO! :D
2) per un neopatetanto sono troppo...basta et avanza una punto 1.1 fire o una equivalente...(matiz, fiesta 1.2, 600, panda old etc...)
Fra le due la Polo...ma ripeto 1.4 sono TROPPI;) senza contare che bevono come dannati, quello della punto in particolare anche perchè quel motore è stravecchio;)
non ascoltare questi consigli, 1.4 sono ottimi..
io ho imparato a guidare su un'audi 80 2.0 benza.. eppure..
Vai di polo che non te ne penti
Senza Fili
04-08-2007, 14:42
Ma perchè tu a tuo figlio dai in in mano un 1.4....ma complimenti....:mbe:
Ma poi chi parlava di nuovo?
una matiz o analoga macchinetta tenuta bene con meno di 3.000€ te la porti a casa e per imparare a guidare è più che adeguata.
In Ita si è perso già da molto il senso della misura, per questo crescono rincoglioniti full:O ;)
Certo, si sa che 1.4 è una cilindrata altissima, non gestibile da un giovane, pericolosa, dispendiosa, e bla bla bla.
p.s. hai mai guidato auto 1.4 normale, non turbo o versioni spinte? Io ho guidato per anni una tipo 1.4, ho superato la velocità del suono, sai?
p.p.s. domanda a tutti i forumisti: 1400 cc vi sembra una cilindrata alta?:rolleyes:
Senza Fili
04-08-2007, 14:44
non ascoltare questi consigli, 1.4 sono ottimi..
io ho imparato a guidare su un'audi 80 2.0 benza.. eppure..
Vai di polo che non te ne penti
*
Burrocotto
04-08-2007, 14:47
p.p.s. domanda a tutti i forumisti: 1400 cc vi sembra una cilindrata alta?:rolleyes:
Anche se la domanda è palesemente retorica,rispondo lo stesso. :D
La cilindrata non è MAI alta...semmai è la potenza specifica del motore a esser pericolosa. :D
Anche xchè se no una Punto TD60 (che aveva un bel (si fa x dire) 1.7 lento quanto una lumaca) dovrebbe essere + pericoloso del vecchio 1.2 16 valvole da 86 cv della Punto seconda serie... :asd:
Senza Fili
04-08-2007, 14:51
Anche se la domanda è palesemente retorica,rispondo lo stesso. :D
La cilindrata non è MAI alta...semmai è la potenza specifica del motore a esser pericolosa. :D
Anche xchè se no una Punto TD60 (che aveva un bel (si fa x dire) 1.7 lento quanto una lumaca) dovrebbe essere + pericoloso del vecchio 1.2 16 valvole da 86 cv della Punto seconda serie... :asd:
Intendevo dire che un 1.4 normale (aspirato, con potenza nella media) non è un motore "da corsa", forse l'utente crede che tutti i 1,4 sono come il TSI VW :sofico:
roratonet
04-08-2007, 15:10
Io ho scelto la Polo visto che sò i problemi i pregi ecc.... ;)
Quali sarebbero?:D
Cmq io ho un budget limitato, non posso superare i 5500€ e le uniche macchine "normali" a quel prezzo che ho trovato girando per 4 concessionari, sono queste!
Domani mattina vado da altri due a vedere se trovo altro ma penso di stare su FIAT o VW o OPEL:p
Ma la Polo del 99 è questa?
http://pic.autoscout24.de/images-big/1/4/5/85262541_1.jpg
http://pic.autoscout24.de/images-big/1/4/5/85262541_2.jpg
E La punto è la prima o seconda serie? :confused:
A meno di problemi particolari io mi fionderei senza pensarci sulla Polo, i km sono inferiori e personalmente la ritengo troppe spanne sopra la prima punto :sofico: (e poi questa è la serie di Polo più riuscita esteticamente imho :sbav: l'ultima in confronto è un cesso).
roratonet
04-08-2007, 15:44
Ma la Polo del 99 è questa?
http://pic.autoscout24.de/images-big/1/4/5/85262541_1.jpg
http://pic.autoscout24.de/images-big/1/4/5/85262541_2.jpg
E La punto è la prima o seconda serie? :confused:
A meno di problemi particolari io mi fionderei senza pensarci sulla Polo, i km sono inferiori e personalmente la ritengo troppe spanne sopra la prima punto :sofico: (e poi questa è la serie di Polo più riuscita esteticamente imho :sbav: l'ultima in confronto è un cesso).
La POLO è uguale (colore blu, 5 porte), la PUNTO è seconda serie:D
Gianni1482
04-08-2007, 16:12
http://www.quotazioniauto.com/img/ebay/FiatPuntoJTD/400px/IM000684%20copia.jpg
:ave: :ave: :ave:
col 1.2 fire stai sicuro che come affidabilità non ha rivali :D
Polo, più affidabile.
Almeno non hanno i braccetti delle sospensioni fatte dal mulino bianco.
Burrocotto
04-08-2007, 16:31
Polo, più affidabile.
Almeno non hanno i braccetti delle sospensioni fatte dal mulino bianco.
Dai,ma xchè parlate a vanvera... :doh:
Gianni1482
04-08-2007, 16:47
Polo, più affidabile.
Almeno non hanno i braccetti delle sospensioni fatte dal mulino bianco.
prova a imparare vaaaaaa :rolleyes:
naitsirhC
05-08-2007, 12:23
Ciao a tutti,
a fine mese ho l'esame di guida della patente e già da ora sono in cerca di una macchina (sotto i 50kW come da nuova legge), funzionale e comoda per fare dei giri con amici e da solo. Ho girato quindi per la mia città e da due concessionari ho trovato due macchine: una FIAT e una VOLKSWAGEN.
Ecco i dettagli:
FIAT PUNTO ELX 1200cc, 5porte, 44kW, 85000km, tutto incluso (condizionatore, servosterzo ecc.). Il costo è di 4800EURO.
VOLKSWAGEN POLO 1400cc, 5porte, 44kW, 49000km, tutto incluso (c'è un caricatore cd PIONEER sul bagagliaio). Il costo è di 5000EURO.
Tutte e due le macchine sono prese bene (la polo ha un paio di graffi sulla carrozzeria) e sono del '99!
L'unica differenza tra le due è la cilindrata e i chilometri percorsi!
Fatemi sapere cosa ne pensate, e quale delle due scegliereste!
Grazie.:D
Per modello, e km. senza dubbio la POLO.
Ma prima di decidere, provale entrambe.
Vedi se hanno problemi di accensione a motore freddo, e se a motore caldo han problemi al minimo e come rispondono in frenata.
Non ti chiedo di fare freni a mano. :D
Come sono messi i pneumatici e quale è la data di produzione degli stessi?
Guarda nel libretto di manutenzione in che anno han fatto i tagliandi, così puoi farti un idea se i km. sono originali.
E' utile ossevare in che condizioni sono le pastiglie dei freni anteriori. Guarda bene anche il volante e se ha segni evidenti di usura... (sempre che non abbiano messo un coprivolante :fagiano: ) e controlla che ad auto ferma e a motore spento, muovendolo leggermente non abbia troppo lasco.
Un occhiata anche alle targhe per vedere se presentano segni evidenti di incidente (quasi sempre, l'auto incidentata viene ripristinata senza che siano raddrizzare a regola d'arte le targhe). Guarda se i portatarghe riportano le stesse scritte del concessionario che ha venduto l'auto perchè capita che i carrozzieri che aggiustano l'auto incidentata, le sostituiscano con le loro personalizzate. Un'occhiata anche ai fari che da accesi non devono essere "strabici" (tieni presente che quello destro ha sempre un fascio di luce un pò più altro).
Controlla la frizione e se funzia bene l'impianto di riscaldamento o di climatizzazione.
Quasi dimenticavo... dai un occhiata sotto il cofano e guarda quanto "sporco" è il vano motore... son pochi quelli che lo tengono pulito... e da li, puoi farti un'idea della reale percorrenza fatta dall'auto.
naitsirhC
05-08-2007, 12:31
Vista la differenza notevole di kilometraggio... mi stupisce che ci sia un quotazione di soli 200 euro di differenza.
Comuque, una volta controllata per bene la macchina (mi raccomando... controlla bene) io non avrei dubbi su cosa acquistare.
Dato che ci sono... vedi come è messa la marmitta così ti fai un idea se la brum mangia olio.
Burrocotto
05-08-2007, 12:37
Vista la differenza notevole di kilometraggio... mi stupisce che ci sia un quotazione di soli 200 euro di differenza.
Si vede che la Polo fa schifo (schifo alla gente,non come auto) e quindi ha tenuto meno il valore. ;)
O al contrario (dato che è la Punto molto + cara rispetto ai valori di 4R),c'è una GROSSA richiesta di Punto li in zona. :)
naitsirhC
05-08-2007, 12:45
Si vede che la Polo fa schifo (schifo alla gente,non come auto) e quindi ha tenuto meno il valore. ;)
O al contrario (dato che è la Punto molto + cara rispetto ai valori di 4R),c'è una GROSSA richiesta di Punto li in zona. :)
Le tue sono solo illazioni fondate su un preconcetto radicato nel tuo io fiattosso :O
che ti fa venire l'alito pesante precludendoti l'analisi seria e approfondita tra queste due vetture che allo stato dei fatti attuali attualizzati attualizzando l'attualizzabile dal 99 ad oggi, non si possono mettere sullo stesso piano. :P
O probabilmente sono solo due concessionari differenti. :Prrr:
Burrocotto
05-08-2007, 16:40
Le tue sono solo illazioni fondate su un preconcetto radicato nel tuo io fiattosso :O
che ti fa venire l'alito pesante precludendoti l'analisi seria e approfondita tra queste due vetture che allo stato dei fatti attuali attualizzati attualizzando l'attualizzabile dal 99 ad oggi, non si possono mettere sullo stesso piano. :P
O probabilmente sono solo due concessionari differenti. :Prrr:
Se tu guardi,io ho consigliato di prendere la Polo...anche se non prendere nessuno delle due sarebbe meglio. :read:
Se la Punto vogliono venderla a di +,vuol dire che la Polo tira poco o la Punto tira tanto,a prescindere dalle loro qualità. I concessionari puntano al loro MASSIMO guadagno,se propongono prezzi del genere è probabile che ci siano i presupposti x cui qualcuno le compri.
Se tu ora come ora compri una Smart ad esempio,compri una specie di assegno circolare,nel senso che qualsiasi Smart usata verrà venduta a prezzi altissimi,proprio x via del fatto che c'è + domanda che offerta.
Lungi da me dire che la Smart è una buona auto xò... :sofico: :ciapet:
Si vede che la Polo fa schifo (schifo alla gente,non come auto) e quindi ha tenuto meno il valore. ;)
O al contrario (dato che è la Punto molto + cara rispetto ai valori di 4R),c'è una GROSSA richiesta di Punto li in zona. :)
Sarà che in giro è pieno di fiattari.
Burrocotto
05-08-2007, 17:51
Sarà che in giro è pieno di fiattari.
Certo...
Non capisco xchè in Germania sia normale comprare tedesco,in Francia sia normale comprare francese e in Italia,se preferisci comprare italiano,diventi fiattaro... :doh:
Comprare usato Fiat ha indubbi vantaggi (la reperibilità dei pezzi di ricambio è totale e immediata e dato l'alto numero di vetture prodotte,puoi anche rivolgerti al mercato degli sfasciacarrozze),la Punto è sempre stata una delle auto + spaziose della sua categoria (sali su una 206,poi sali su una Punto e ne riparliamo ;)),se è richiesta ci possono anche essere dei motivi. ;)
Perchè Fiat si sta riprendendo certamente ora, ma il recente passato non è proprio rimasto nella memoria per affidabilità, cura, o chissà quali mirabolanti modelli. Certo che una Punto può essere richiesta, ma se con il doppio dei chilometri la vendono agli stessi soldi di una Polo forse un pò di campanilismo in circolazione c'è. Vero è che l'assistenza VW ha prezzi troppo alti, ma per un'auto non più in garanzia è relativo, visto che la puoi portare da chi vuoi. Detto questo, poco m'interessa: per me possono pure vendere le Fiat usate al triplo delle altre, se in giro c'è gente che sgomita per comprarsele.
Burrocotto
05-08-2007, 18:47
Perchè Fiat si sta riprendendo certamente ora, ma il recente passato non è proprio rimasto nella memoria per affidabilità, cura, o chissà quali mirabolanti modelli. Certo che una Punto può essere richiesta, ma se con il doppio dei chilometri la vendono agli stessi soldi di una Polo forse un pò di campanilismo in circolazione c'è. Vero è che l'assistenza VW ha prezzi troppo alti, ma per un'auto non più in garanzia è relativo, visto che la puoi portare da chi vuoi. Detto questo, poco m'interessa: per me possono pure vendere le Fiat usate al triplo delle altre, se in giro c'è gente che sgomita per comprarsele.
La Punto è un best seller della Fiat,ha sempre venduto tanto e ti assicuro che in quanto ad affidabilità non teme confronti. Grazie anche al fatto di "quel che non c'è non può guastarsi" :asd:,quella macchina è una specie di mulo.
La storia dell'affidabilità è abbastanza una vaccata (sempre avuto Fiat in casa e mai avuto difetti),mentre x il discorso della qualità, i modelli di fascia superiore (vedi Bravo/Brava/Marea) risentivano parecchio rispetto alla concorrenza tedesca. Nel segmento B invece la Fiat è sempre stata qualitativamente alla pari delle concorrenti.
Ritengo anch'io che il prezzo della Punto sia esorbitante,ma li è il concessionario che decide. Se riesce a venderla a quel prezzo,buon x lui.
Dai,ma xchè parlate a vanvera... :doh:
prova a imparare vaaaaaa :rolleyes:
Siamo realisti, avete mai visto una punto su un ponte?Non è che perchè ora fiat si stà risollevando miracolosamente le fiat diventano tutte divine....E lo stesso vale per Alfa e lancia....Inoltre il prezzo più alto è un'ottimo deterrente...
Chevelle
05-08-2007, 20:46
Fiat Punto
Burrocotto
05-08-2007, 21:10
Siamo realisti, avete mai visto una punto su un ponte?Non è che perchè ora fiat si stà risollevando miracolosamente le fiat diventano tutte divine....E lo stesso vale per Alfa e lancia....Inoltre il prezzo più alto è un'ottimo deterrente...
Te di sicuro non l'hai vista... :read:
Io la Punto di famiglia sul ponte l'ho vista solo una volta...quando quello sfaticato del gommista ce l'ha messa x invertire le ruote davanti e dietro. :asd:
Se l'auto non ha problemi...non vedo xchè farcela salire sul ponte. :D
Non hai neanche la patente ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18123880&postcount=440 ),detto senza cattiveria,cosa vuoi saperne di affidabilità di auto che non hai mai visto manco col binocolo su (quando la Punto 2 serie è stata lanciata te avevi giusto giusto 10 anni)...
Senza contare che la tua frase del braccetto delle sospensioni è riferita probabilmente alla Punto G. (e non alla seconda serie),che secondo alcuni dovrebbe avere un problema di rumorosità alle sospensioni anteriori.
Peccato che la meccanica della Punto G. sia lo stesso della Corsa,quindi anche la Corsa dovrebbe avere gli stessi problemi.
Sei solo uno dei tanti che spara a 0 sulla Fiat xchè è italiana...prima fatti un po' di anni col culo su una macchina (non dico x diventare piloti,ma x provare auto diverse tra loro) e POI potremo riparlarne.
Ora come ora stai tirando fuori solo aria fritta.
Gianni1482
06-08-2007, 00:56
Siamo realisti, avete mai visto una punto su un ponte?Non è che perchè ora fiat si stà risollevando miracolosamente le fiat diventano tutte divine....E lo stesso vale per Alfa e lancia....Inoltre il prezzo più alto è un'ottimo deterrente...
Beh ponte o no io con la fiat ci viaggio e mi trovo benissimo quindi non vedo perchè dovrei lamentarmi ..
Chevelle
06-08-2007, 07:59
Penso che nessuno abbia mai esaminato una Fiat Punto o una Polo nei minimi dettagli in particolare telaio, lamierati, ecc.
Improvvisamente tutti sono meccanici, carrozzieri, elettrauto solo per tifare la propria bandiera.
Ho detto Fiat Punto (se è la seconda serie) perchè è un progetto più nuovo della Polo 6N (della foto) anche se entrambe sono OTTIME macchine.
Ho una certa simpatia per la Polo 6N e anche 6N2 perchè erano, a mio avviso, le migliori macchine mai prodotte dalla VW. Conosco bene la 6N perchè l' ho guidata (versione 1.050 con 45 cavalli) e devo dire che stracciava la Uno Fire 1.0 pur pesando molto di più. Aveva un motore incredibile...
azz ho votato FIAT ma credevo si parlasse dell'ultima Punto..
*
cagnaluia
06-08-2007, 10:10
fiat.. su un auto così, i costi di gestione sono un elemento FONDAMENTALE.. e le fiat battono tutti... ricambi e officine a prezzi modici.
fiat.. su un auto così, i costi di gestione sono un elemento FONDAMENTALE.. e le fiat battono tutti... ricambi e officine a prezzi modici.
Non esageriamo son cmq modelli vecchi e di Polo vecchie ne han vendute milioni se ne vedono ovunque anche ora che son diminuite parecchio......
Allo sfascio si trova DI TUTTO x quelle polo, esattamente come x la Punto I serie mentre x la seconda è già molto + difficile!
Poi sti costi di gestione bassissimi dovreste farmeli vedere, io 1 frizione completa Ford la pagherei meno di 1 frizione completa x la Tipo!
Cifre alla mano e parlo xchè so nn xchè ipotizzo, poi in generale sicuramente le fiat IN MEDIA hanno ricambi abbastanza abbordabili ma nn su tutto sono così economici...
Il tutto dipende anche molto dalla diffusione, Se prendi 1 Fiesta II i ricambi te li tirano nella schiena e nn c'è possibilità d'ertrore dato che Ford va a numero di telaio x i ricambi, se prendi la Polo è impossibile non trovare i ricambi esattamente come la Punto I.
Quindi nn esageriamo coi discorsi eh, un conto è paragonare macchine poco vendute contro Cult 1 conto è paragonare 2 auto entrambe molto vendute!
Premesso questo, entrambi i telai sono di cartapesta, con assetti modello canguro che ti fanno andare in piega in curva, ma son difetti di entrambe le macchine....
La Polo ha 1 mappatura molto tranquilla fatta apposta x i consumi tanto che ha il limitatore a 5.500 giri ma anche la coppia + in basso e 1 buon tiro, la punto è 1 normale 1.2 a marce corte specialmente 1° e 2° con 1 buon scatto x via elle marce ma dalla guida meno rilassata.....
Gli interni meglio nn commentarli, in ogni caso essendo le cifre simili quella che vale di + tutti quei soldi che son cmq 1 sproposito imho è la polo, una Punto di quell'età viene venduta a poco + della metà come fatto notare da altri....
ciao
Senza Fili
06-08-2007, 11:21
Non esageriamo son cmq modelli vecchi e di Polo vecchie ne han vendute milioni se ne vedono ovunque anche ora che son diminuite parecchio......
Allo sfascio si trova DI TUTTO x quelle polo, esattamente come x la Punto I serie mentre x la seconda è già molto + difficile!
Poi sti costi di gestione bassissimi dovreste farmeli vedere, io 1 frizione completa Ford la pagherei meno di 1 frizione completa x la Tipo!
Cifre alla mano e parlo xchè so nn xchè ipotizzo, poi in generale sicuramente le fiat IN MEDIA hanno ricambi abbastanza abbordabili ma nn su tutto sono così economici...
Il tutto dipende anche molto dalla diffusione, Se prendi 1 Fiesta II i ricambi te li tirano nella schiena e nn c'è possibilità d'ertrore dato che Ford va a numero di telaio x i ricambi, se prendi la Polo è impossibile non trovare i ricambi esattamente come la Punto I.
Quindi nn esageriamo coi discorsi eh, un conto è paragonare macchine poco vendute contro Cult 1 conto è paragonare 2 auto entrambe molto vendute!
Premesso questo, entrambi i telai sono di cartapesta, con assetti modello canguro che ti fanno andare in piega in curva, ma son difetti di entrambe le macchine....
La Polo ha 1 mappatura molto tranquilla fatta apposta x i consumi tanto che ha il limitatore a 5.500 giri ma anche la coppia + in basso e 1 buon tiro, la punto è 1 normale 1.2 a marce corte specialmente 1° e 2° con 1 buon scatto x via elle marce ma dalla guida meno rilassata.....
Gli interni meglio nn commentarli, in ogni caso essendo le cifre simili quella che vale di + tutti quei soldi che son cmq 1 sproposito imho è la polo, una Punto di quell'età viene venduta a poco + della metà come fatto notare da altri....
ciao
*
Gianni1482
06-08-2007, 12:01
La Polo ha 1 mappatura molto tranquilla fatta apposta x i consumi tanto che ha il limitatore a 5.500 giri ma anche la coppia + in basso e 1 buon tiro, la punto è 1 normale 1.2 a marce corte specialmente 1° e 2° con 1 buon scatto x via elle marce ma dalla guida meno rilassata.....
Ti sbagli assolutamente la punto seconda serie ha i rapporti delle marce molto lunghi il limitatore di potenza massima a 5000giri e la coppia massima di 102 a 2500 giri.... ;) qundi non credo sia inferiore alla polo come consumi anzi.... Poi la polo ha gli stessi cavalli ed è un 1.4:D e quindi aumenta anche l'assicurazione!! ciaooo
naitsirhC
06-08-2007, 12:15
Se tu guardi,io ho consigliato di prendere la Polo...anche se non prendere nessuno delle due sarebbe meglio. :read:
Se la Punto vogliono venderla a di +,vuol dire che la Polo tira poco o la Punto tira tanto,a prescindere dalle loro qualità. I concessionari puntano al loro MASSIMO guadagno,se propongono prezzi del genere è probabile che ci siano i presupposti x cui qualcuno le compri.
Se tu ora come ora compri una Smart ad esempio,compri una specie di assegno circolare,nel senso che qualsiasi Smart usata verrà venduta a prezzi altissimi,proprio x via del fatto che c'è + domanda che offerta.
Lungi da me dire che la Smart è una buona auto xò... :sofico: :ciapet:
Sulla Smart mi trovi d'accordo. :O
naitsirhC
06-08-2007, 12:19
fiat.. su un auto così, i costi di gestione sono un elemento FONDAMENTALE.. e le fiat battono tutti... ricambi e officine a prezzi modici.
Parli cose se ci volesse un corso di ingegneria meccanica per cambiare filtro aria, filtro olio, filtro abitacolo od una lampadina o un fusibile.
Per il cambio d'olio o per le pastiglie dei freni, non pretendo che tutti se le cambino da soli... ma il prezzo dell'intervento, non credo si differenzi poi molto.
Ovvio che poi, il meccanico ladro lo puoi trovare sotto qualsiasi insegna.
naitsirhC
06-08-2007, 12:28
Ma... la Polo è la versione Comfortline o la versione Highline?
naitsirhC
06-08-2007, 12:30
fiat.. su un auto così, i costi di gestione sono un elemento FONDAMENTALE.. e le fiat battono tutti... ricambi e officine a prezzi modici.
Devi tener conto anche quante volte ci vai dal meccanico... :p
:asd:
Certo...
Non capisco xchè in Germania sia normale comprare tedesco,in Francia sia normale comprare francese e in Italia,se preferisci comprare italiano,diventi fiattaro... :doh:
perchè in germania hanno bmw MB VW audi porsche opel e in francia non capiscono un azzo di auto :D
Ti sbagli assolutamente la punto seconda serie ha i rapporti delle marce molto lunghi il limitatore di potenza massima a 5000giri e la coppia massima di 102 a 2500 giri.... ;) qundi non credo sia inferiore alla polo come consumi anzi.... Poi la polo ha gli stessi cavalli ed è un 1.4:D e quindi aumenta anche l'assicurazione!! ciaooo
Parlavo della 1° serie che conosco benino, la 2° non la conosco molto... ;)
Gianni1482
06-08-2007, 12:43
Parlavo della 1° serie che conosco benino, la 2° non la conosco molto... ;)
ma lui deve acquistare la seconda :D :Prrr:
ninja750
06-08-2007, 12:43
Parli cose se ci volesse un corso di ingegneria meccanica per cambiare filtro aria, filtro olio, filtro abitacolo od una lampadina o un fusibile.
Per il cambio d'olio o per le pastiglie dei freni, non pretendo che tutti se le cambino da soli... ma il prezzo dell'intervento, non credo si differenzi poi molto.
Ovvio che poi, il meccanico ladro lo puoi trovare sotto qualsiasi insegna.
parlava di prezzo dei ricambi, non tanto della manodopera e converrai che un qualsiasi pezzo della polo importato da autogerma costi più che il corrispondente pezzo marchiato fiat senza contare che per la punto trovi milioni di pezzi marca "di concorrenza"
naitsirhC
06-08-2007, 13:02
Te di sicuro non l'hai vista... :read:
Io la Punto di famiglia sul ponte l'ho vista solo una volta...quando quello sfaticato del gommista ce l'ha messa x invertire le ruote davanti e dietro. :asd:
Se l'auto non ha problemi...non vedo xchè farcela salire sul ponte. :D
Non hai neanche la patente ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18123880&postcount=440 ),detto senza cattiveria,cosa vuoi saperne di affidabilità di auto che non hai mai visto manco col binocolo su (quando la Punto 2 serie è stata lanciata te avevi giusto giusto 10 anni)...
Senza contare che la tua frase del braccetto delle sospensioni è riferita probabilmente alla Punto G. (e non alla seconda serie),che secondo alcuni dovrebbe avere un problema di rumorosità alle sospensioni anteriori.
Peccato che la meccanica della Punto G. sia lo stesso della Corsa,quindi anche la Corsa dovrebbe avere gli stessi problemi.
Sei solo uno dei tanti che spara a 0 sulla Fiat xchè è italiana...prima fatti un po' di anni col culo su una macchina (non dico x diventare piloti,ma x provare auto diverse tra loro) e POI potremo riparlarne.
Ora come ora stai tirando fuori solo aria fritta.
Diciamo che ha avuto la fortuna di non guidare una Duna o una Regata. :asd: Oppure una Campagnola a benzina che faceva i 3,7 km con un litro. :O
E che non ha visto come la Ritmo veniva mangiata dalla ruggine.
Oppure come bloccava la pompa della benzina della uno turbo i.e. o si (non solo su quel modello) o i problemi alla turbina ed l'assemblaggio degli interni fatto con lo sputo (bastava chiudere una portiera per capire cosa si aveva "in mano") ed anche in quel caso con il sottoscocca mangiato dalla ruggine (ma non come la Ritmo che veniva divorata tutta...).
Restando sempre nel tema sottoscocca non ha visto come vengono fissati i tubi del'olio dei freni su parecchie modelli fiat e alfa tra le quali la ancor presente 147... dove devi sperare tra l'altro che non ti capiti mai un frontale.
Per non parlare dei camion che faceva la FIAT...
Se si è sputtanata, lo ha fatto "grazie" modelli sbagliati, con meccanica componentisrtica o carrozzeria decisamente di bassa qualità.
Sta cambiando qualcosa dopo gli innumerevoli flop?
Beh, sarebbe ora.
naitsirhC
06-08-2007, 13:04
parlava di prezzo dei ricambi, non tanto della manodopera e converrai che un qualsiasi pezzo della polo importato da autogerma costi più che il corrispondente pezzo marchiato fiat senza contare che per la punto trovi milioni di pezzi marca "di concorrenza"
Mi sa che il futuro acquirente si sta toccando i gioliellini di famiglia...
Non portategli iella. :p
Vero comunque che i prezzi dei pezzi di ricambio Fiat costano meno.
Restando sempre nel tema sottoscocca non ha visto come vengono fissati i tubi del'olio dei freni su parecchie modelli fiat e alfa tra le quali la ancor presente 147...
:mbe:
Che hanno di anomalo?..:asd:
Te di sicuro non l'hai vista... :read:
Io la Punto di famiglia sul ponte l'ho vista solo una volta...quando quello sfaticato del gommista ce l'ha messa x invertire le ruote davanti e dietro. :asd:
Se l'auto non ha problemi...non vedo xchè farcela salire sul ponte. :D
Non hai neanche la patente ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18123880&postcount=440 ),detto senza cattiveria,cosa vuoi saperne di affidabilità di auto che non hai mai visto manco col binocolo su (quando la Punto 2 serie è stata lanciata te avevi giusto giusto 10 anni)...
Senza contare che la tua frase del braccetto delle sospensioni è riferita probabilmente alla Punto G. (e non alla seconda serie),che secondo alcuni dovrebbe avere un problema di rumorosità alle sospensioni anteriori.
Peccato che la meccanica della Punto G. sia lo stesso della Corsa,quindi anche la Corsa dovrebbe avere gli stessi problemi.
Sei solo uno dei tanti che spara a 0 sulla Fiat xchè è italiana...prima fatti un po' di anni col culo su una macchina (non dico x diventare piloti,ma x provare auto diverse tra loro) e POI potremo riparlarne.
Ora come ora stai tirando fuori solo aria fritta.
Semplice, mio zio ha un officina...E fra tutte le auto fiat primeggia in molte cose per la poca cura e la scarsa qualità degli assemblaggi, e non lo dico per dare contro alla fiat, io mi volevo comprare una 147, poi dopo aver visto come stavano le cose, a detta anche di molti possessori miei conoscenti, ho lasciato perdere...Non è questione di sparare sulla fiat, mio nonno aveva la ritmo e la butto per la disperazione, mio zio (non quello che ha l'officina) la brava e ancora oggi maledice il giorno in cui la comprò, un mio collega di lavoro la g.punto e ha passato i primi tre mesi in officina, io mi baso su quello che vedo, per esempio riconosco che ora la fiat ha fatto notevoli passi avanti, ma non era così prima, se non era per quel bravo signore vd. Marchionne, che avete ora in fiat, la fiat altri 5 anni non tirava...E se si è creato il costume fiat=auto mediocri non è colpa mia, come non è colpa mia se la gente compra bmw ad occhi chiusi...
naitsirhC
06-08-2007, 13:19
:mbe:
Che hanno di anomalo?..:asd:
Secondo te è normale che capiti si stacchino dai supporti... per poi penzolare a pochi centimetri dal terreno?
Nient'altro da ridire su quello che ho scritto?
Burrocotto
06-08-2007, 13:21
perchè in germania hanno bmw MB VW audi porsche opel e in francia non capiscono un azzo di auto :D
Sono i punti in grassetto i quali verso cui i batto (nel senso che Opel non è nulla di che,mentre sui francesi concordo :D). ;)
Diciamo che ha avuto la fortuna di non guidare una Duna o una Regata. :asd:
Anche te stai messo bene come confusione.
La Duna era un auto economica...esattamente come le Logan di oggi. Faceva schifo,ma era abbastanza robusta (e te credo,era fatta x il mercato brasiliano). Senza infamia ne lode.
Mentre la Regata è stata una grande auto. :)
Oppure una Campagnola a benzina che faceva i 3,7 km con un litro. :O
La Campagnola era nata come mezzo militare. Non mi pare che Horatio si lamenti se il suo Hummer H2 gli fa 2 km con un litro... :read:
E che non ha visto come la Ritmo veniva mangiata dalla ruggine.
Non è che ti stai confondendo con l'Alfa Sud? ;)
Cmq 20 anni fa il problema della ruggine era molto + sentito (mi ricordo che in famiglia facemmo riverniciare la Delta).
Oppure come bloccava la pompa della benzina della uno turbo i.e. o si (non solo su quel modello) o i problemi alla turbina ed l'assemblaggio degli interni fatto con lo sputo (bastava chiudere una portiera per capire cosa si aveva "in mano") ed anche in quel caso con il sottoscocca mangiato dalla ruggine (ma non come la Ritmo che veniva divorata tutta...).
Stiamo parlando delle stesse Uno? Sicuro di non aver usato solo Uno Brasiliane? :D
Restando sempre nel tema sottoscocca non ha visto come vengono fissati i tubi del'olio dei freni su parecchie modelli fiat e alfa tra le quali la ancor presente 147... dove devi sperare tra l'altro che non ti capiti mai un frontale.
Difatti tutti i morti sulle strade guidano macchine Fiat... :asd: :O
Per non parlare dei camion che faceva la FIAT...
Eh,si,infatti gli Iveco (fondata nel 1975 x altro...quindi di quali cristo di camion parli) non se li compra nessuno... :doh:
Se si è sputtanata, lo ha fatto "grazie" modelli sbagliati, con meccanica componentisrtica o carrozzeria decisamente di bassa qualità.
Sta cambiando qualcosa dopo gli innumerevoli flop?
Beh, sarebbe ora.
Audi TT.
Mercedes Classe A.
Due auto che hanno avuto richiami x GROSSI problemi di sicurezza...due modelli nati SBAGLIATI,che hanno provocato incidenti (la TT) e che son stati cmq messi in vendita salvo poi subire pesanti correzioni con le campagne di richiamo.
Xchè la Classe A e la TT non vengono ricordati come flop,anzi,vengono osannate?
La Fiat ha fatto alcuni modelli di bassa qualità,ma il problema è che la gente critica anche i modelli riusciti (vedi la Punto).
Con gli altri,non li si critica manco quando si ribaltano........
Cmq,dato che la lista dei parenti e affini vale,cito i problemi meccanici delle VW.
VW Passat del 1992...venduta (da mio zio) dalla disperazione x problemi dovuti alla sonda lamba. Ha sempre continuato a comprare VW xò...
VW Fox di mio cugino...credi di comprare un auto tedesca e invece ti prendi una cariola a 3 cilindri con la vivacità di un muflone costruito in Brasile,pagandola a peso d'oro xò... :asd:
Ammetto che la opel mi è sfuggita :D
naitsirhC
11-08-2007, 14:53
Anche te stai messo bene come confusione.
La Duna era un auto economica...esattamente come le Logan di oggi. Faceva schifo,ma era abbastanza robusta (e te credo,era fatta x il mercato brasiliano). Senza infamia ne lode.
Mentre la Regata è stata una grande auto. :)
La Duna senza infamia e senza lode :rotfl:
E non era prodotta solo per il mercato Brasiliano.
Di sicuro non le regata costruite in Argentina o quelle, se non ricordo male, assemblate anche in Turkia. In quegli anni, l’assemblaggio “migliore” per le auto Fiat era in Italia.
Una buona auto è stata la Thema (la prima auto italiana a montare l’abs) ed un po’meno la Croma (ma di categoria superiore rispetto alla Regata) nate quasi contemporaneamente sullo stesso pianale (uguale a quello della Saab 9000 e dell’alfa 164).
Di quale modello parli di Regata? 70, 70ES, 85, 100 o 100 i.e.; perché a parte la 100 e la 100 i.e. più presente sul mercato estero per le altre non è che avessero sta gran cura nell’assemblaggio. Un pregio? Molto spaziosa. Altro non mi sovviene.
ps: prova a vedere che berline offrivano la concorrenza tra 85 ed il 90.
Sulla Logan ti dirò qualcosina più avanti...
La Campagnola era nata come mezzo militare. Non mi pare che Horatio si lamenti se il suo Hummer H2 gli fa 2 km con un litro... :read:
:nono:
Non mi sembra che l’Hammer sia nato per soddisfare le richieste dei boy scout.
Resta il fatto che il tuo è proprio un paragone azzardato.
Chi acquistava la Campagnola aveva bisogno di un mezzo per strade di montagna e percorsi non asfaltati e certamente non avevano niente a che vedere con chi il giorno d’oggi ha il portafoglio per permettersi un Hammer che la maggioranza delle volte non gli fan vedere neanche la polvere degli sterrati.
Non è un caso se per decenni la Fiat è restata al palo nel settore dei Fuoristrada o dei Suv visto le rogne che aveva con le ridotte, o il dover continuamente “ingrassare” i giunti, o problemi ai due motorini dei tergicristalli, al riscaldamento inesistente oltre la ventola posta nel tunnel centrale, volante grande e poco manovrabile, serbatoio sotto il sedile dell’autista che “inebriava” di vapori della benza o del gasolio tutto l’abitacolo, i problemi ai pistoni (accadeva che andava a 3).
Due pregi: paraurti anteriore indeformabile e sospensioni posteriori eterne :p
Non è che ti stai confondendo con l'Alfa Sud? ;)
Cmq 20 anni fa il problema della ruggine era molto + sentito (mi ricordo che in famiglia facemmo riverniciare la Delta).
La mittitica Alfa sud prodotta a Pomigliano d’Arco? Me l’ero quasi scordata… entrata subito già nel primo periodo nel dimenticatoio delle auto Fiat da non ricordare…
Anche quella faceva la ruggine solo a guardarla :rolleyes: ma io mi riferivo proprio alla Ritmo che faceva le bolle di ruggine anche sotto la vernice.
Un auto così riuscita che poi han fatto la Ritmo II, III, IV e V... per contrastare l’ascesa della Golf (era nata proprio con quello scopo).
Strano che di Golf V se ne vedano in giro… e di Ritmo V no. :Prrr:
Mi è venuta in mente anche l’Arna, o la più “recente” 146 o 155.
Poi finalmente Walter De Silva ha dato un’impronta più riuscita allo stile Alfa ancor presente anche dopo 7 anni dalla sua partenza.
Stiamo parlando delle stesse Uno? Sicuro di non aver usato solo Uno Brasiliane? :D
Sto parlando di Uno turbo prodotte in Italia, la 1.3. turbo primo modello in maggior modo per ciò che concerne la pompa della benzina e la ruggine, mentre per i rumorini vari e problemi alla turbina anche la seconda serie (turbo) equipaggiata con il 1372 c.c. (per il mercato svizzero fu fatta anche la 1.5. i.e. ed una versione più elaborata della turbo i.e.). Stendiamo un velo pietoso sulla versione turbo diesel… almeno spero che di questa versione tu conosca le sue “doti”.
Un motore riuscito fu “Fire” con basamento, bielle, albero motore, l’albero di distribuzione, il volano e le guide albero in ghisa evitando così lunghi e costosi processi di fucinatura per i pezzi che invece in passato venivano prodotti in acciaio.
Ovvio che i pezzi realizzati in ghisa per fusione, avevano dalla loro un notevole risparmio di tempo e di denaro nella fabbricazione (anche se, su certi modelli più “pompati” della Uno fu necessario sostituirli con altri di diverso materiale).
ps: in Brasile viene assemblato anche il New Beetle e non mi sembra paragonabile alla Palio come auto.
pps: mi sai dire qual è oggi giorno la migliore fabbrica di assemblaggio della FIAT?
Difatti tutti i morti sulle strade guidano macchine Fiat... :asd: :O
Non ti è andato proprio giù che io abbia citato la 147? :p
Vediamo un po’ i punteggi ottenuti nei crash test frontali dall'Alfa 147:
Punteggi: Urto frontale 3.
Ottimo punteggio vero?!!!
Scontro frontale: la testa ha colpito il cruscotto, lo sterzo si è spostato all'indietro e a destra, sotto la plancia ci sono parti rigide che danneggiano le gambe del pilota.
:rolleyes:
Ti allego anche l’omino alfista alla guida:
http://img261.imageshack.us/img261/1157/alfa1472001dco3.gif
Bello il rosso Alfa… persino la Dacia Logan ha un risultato migliore negli urti frontali (8 punti). :doh:
Passiamo alle Wolksvagen Polo (il modello vecchio) e alla Fox da te citata.
VW Polo (il modello in questione) Punteggi: Urto frontale 11.
Scontro frontale: gli airbag frontali svolgono bene il loro compito, come i limitatori di carico. Le ginocchia sono state danneggiate da parti rigide sotto la plancia.
VW Fox Punteggi: Urto frontale 14.
Scontro frontale: Buono il lavoro degli airbag e delle cinture.
Se non fosse per la plancia priva di imbottiture i due manichini si salverebbero anche le ginocchia.
Massì… per risparmiare si può prendere per esempio una una Kia Picanto
Vediamo un po’ i risultati dei crash test:
Scontro frontale: nonostante la scocca dignitosa, le sollecitazioni sono spaventosamente alte. Plancia molto aggressiva e cinture non ben tarate creano molti problemi per chi è al volante.
Scontro laterale: testa e bacino ok, addome così così, torace SCANDALOSO!!
Oppure, i fiattari possono risparmiare concedendosi una“bella” FIAT Seicento… :read:
FIAT seicento: Punteggi: Urto frontale 2 Scontro frontale: la Seicento non è equipaggiata di airbag, nell'impatto si registrano gravi danni alla testa. La zona di sopravvivenza si danneggia eccessivamente...scandalosa!
Eh,si,infatti gli Iveco (fondata nel 1975 x altro...quindi di quali cristo di camion parli) non se li compra nessuno... :doh:
Ovviamente parlavo degli Iveco e non certamente dei primi Fiat che andavano a olio pesante o a gassogeno nei primi decenni del Novecento. Come non mi riferivo ai modelli Leoncino o Tigrotto e sorvolo sugli anni in cui la Fiat faceva omologare camion uguali OM e FIAT ma con possibilità di carico differente (e ovviamente maggiore per i modelli FIAT).
Evito di citare i modelli Iveco che ancora avevano il tunnel motore che si apriva mentre tante altre marche avevano già da anni la cabina ribaltabile (prova ad immaginare che bello era fare o far fare interventi al motore o al cambio entrando in cabina).
A tante cose ci han messo una pezza molti anni (o decenni) dopo, con l’arrivo dei Eurotrakker 34/37 ma i casi di problemi ai supporti ed attacchi delle barre di torsione, problemi alla frizione ed al cambio (specialmente quelli con l’Eaton), alla valvola a ritenuta costante, gli “sfiati” della turbina, la vita breve delle batterie, la cabina rumorosa, ecc. sono casi che puoi facilmente verificare presso chi ha avuto camion Iveco (in maggior modo sui modelli da cantiere). Non dico che Man, Volvo, Daf, Renault, Scania, Mercedes ecc non ne abbiano avuti, ma dalle mie parti sono stati più sfortunati chi ha avuto a che fare con Iveco.
Dimenticavo… sui camion da cantiere, ci furono anche problemi di telaio… e altri, che quando montavano lame e vomeri spartineve, dovevano avere il cassone carico sennò neanche avanzavano… ed in certi tratti dovevano proseguire in retro.
Non ho problemi a dire che negli ultimi anni sia cambiato in meglio il panorama dei camion Iveco e che gli inconvenienti, su tutte le marche, si sono spostati sempre più in modo evidente sull’elettronica.
Audi TT.
Mercedes Classe A.
Due auto che hanno avuto richiami x GROSSI problemi di sicurezza...due modelli nati SBAGLIATI,che hanno provocato incidenti (la TT) e che son stati cmq messi in vendita salvo poi subire pesanti correzioni con le campagne di richiamo.
Xchè la Classe A e la TT non vengono ricordati come flop,anzi,vengono osannate?
La Fiat ha fatto alcuni modelli di bassa qualità,ma il problema è che la gente critica anche i modelli riusciti (vedi la Punto).
Con gli altri,non li si critica manco quando si ribaltano........
Cmq,dato che la lista dei parenti e affini vale,cito i problemi meccanici delle VW.
VW Passat del 1992...venduta (da mio zio) dalla disperazione x problemi dovuti alla sonda lamba. Ha sempre continuato a comprare VW xò...
VW Fox di mio cugino...credi di comprare un auto tedesca e invece ti prendi una cariola a 3 cilindri con la vivacità di un muflone costruito in Brasile,pagandola a peso d'oro xò... :asd:
Concordo con te che la Fox sia venduta ad un prezzo elevato ma sul fatto di sicurezza in caso di incidente, fa far brutta figura ad auto di “classe” e prezzo molto superiore come la 147.
Parliamo del muflone… come mai la Fiat 600 che ha gli stessi cavalli della Fox 1.2 ha una coppia minore del 20%? O tu non tieni in considerazione la coppia?
Il 3 cilindri Diesel montato sulla Fox è depotenziato. Se guardi il 1.4. Diesel presente in altre vetture del gruppo, vedrai che non ha nulla da invidiare. Non metto in dubbio invece che sia più rumoroso rispetto al 4 cilindri come non nascondo che i problemi ci siano in ogni marca e, visto che ti sei dimenticato, cito io il 2000 TDI che ha avuto parecchi problemi (dalle vibrazioni al minimo, al trafilamento dell’olio, alla durata del motore stesso…) e gli inconvenienti al debimetro per le auto del gruppo VW.
Oltre a parlare di italiane, francesine e tedesche, si potrebbe prendere in considerazione le japponesine. :oink: :D
Stammi bene.
Burrocotto
11-08-2007, 20:34
La Duna senza infamia e senza lode
E non era prodotta solo per il mercato Brasiliano.
C'era un articolo su 4R qualche tempo fa...dove appunto,si rivalutava la Duna. Era appunto una macchina senza fronzoli,realizzata su una base buona (la Uno,con qualche modifica) e da un prezzo contenuto.
L'unico problema è che era brutta (oddio,non che macchine sue contemporanee come la Citroen Ax o la vecchia Polo fossero tutta sta bellezza) e quindi è stata presa di mira.
E di esempi in ambito recente ce ne son stati altri. Senza tirar fuori x l'ennesima volta la Stilo,che rappresenta un ottima macchina rovinata dalla sua linea,possiamo citare l'Audi A2,che tecnologicamente era avanzatissima....certo,non te la regalavano,ma di Classe A ne han vendute eccome,di A2 no...xchè l'A2 era proprio brutta. ;)
Di sicuro non le regata costruite in Argentina o quelle, se non ricordo male, assemblate anche in Turkia. In quegli anni, l’assemblaggio “migliore” per le auto Fiat era in Italia.
Che io sappia,le Duna in Turchia non ne hanno mai costruite.
La Palio fu costruita in Turchia. :)
Una buona auto è stata la Thema (la prima auto italiana a montare l’abs) ed un po’meno la Croma (ma di categoria superiore rispetto alla Regata) nate quasi contemporaneamente sullo stesso pianale (uguale a quello della Saab 9000 e dell’alfa 164).
Di quale modello parli di Regata? 70, 70ES, 85, 100 o 100 i.e.; perché a parte la 100 e la 100 i.e. più presente sul mercato estero per le altre non è che avessero sta gran cura nell’assemblaggio. Un pregio? Molto spaziosa. Altro non mi sovviene.
ps: prova a vedere che berline offrivano la concorrenza tra 85 ed il 90.
La Croma e derivate erano tutte ottime macchine...la Croma fu una specie di best seller xchè era bella (cosa che manca alla Croma odierna),comoda e quasi lussuosa. Era quello che doveva essere appunto un auto di segmento superiore,ma a un prezzo accessibile.
La Regata era posizionata leggermente sopra alla Ritmo e si difendeva perfettamente contro le sue rivali,che non erano tutta sta gran cosa (Citroen Bx, Peugeot 305,Ford Orion...)...stiamo parlando di un auto lanciata 24 anni fa. ;)
Sulla Logan ti dirò qualcosina più avanti...
La Logan qua in Italia NON vende,esattamente come non vendeva la Duna.
C'è poco da fare,se l'auto è brutta,l'italiano non la compra.
Non mi sembra che l’Hammer sia nato per soddisfare le richieste dei boy scout.
Resta il fatto che il tuo è proprio un paragone azzardato.
Chi acquistava la Campagnola aveva bisogno di un mezzo per strade di montagna e percorsi non asfaltati e certamente non avevano niente a che vedere con chi il giorno d’oggi ha il portafoglio per permettersi un Hammer che la maggioranza delle volte non gli fan vedere neanche la polvere degli sterrati.
Non è un caso se per decenni la Fiat è restata al palo nel settore dei Fuoristrada o dei Suv visto le rogne che aveva con le ridotte, o il dover continuamente “ingrassare” i giunti, o problemi ai due motorini dei tergicristalli, al riscaldamento inesistente oltre la ventola posta nel tunnel centrale, volante grande e poco manovrabile, serbatoio sotto il sedile dell’autista che “inebriava” di vapori della benza o del gasolio tutto l’abitacolo, i problemi ai pistoni (accadeva che andava a 3).
Due pregi: paraurti anteriore indeformabile e sospensioni posteriori eterne
Hummer:
Il mezzo originale è stato derivato da quello inizialmente usato dall'esercito americano come mezzo di trasporto del personale o di difesa missilistica antiaerea.
Soprattutto grazie agli sforzi del governatore della California Arnold Schwarzenegger, l'Hummer H1 è stata prodotta anche in versione civile e quindi omologabile. Deriva invece dai pick-up Chevrolet l'imponente H2 insieme alla versione maggiore H2 SUT.
http://it.wikipedia.org/wiki/Hummer
L'H1 è largo oltre 2 metri...e quindi fecero l'H2 proprio x poter farlo "circolare" senza troppi problemi. L'Hummer cmq nasce come veicolo militare,non x i boy scout...
Campagnola:
La Fiat 1101 Campagnola e la Fiat 1107 Nuova Campagnola sono stati gli unici fuoristrada puri prodotti in serie dall'industria automobilistica italiana Fiat .
La vettura venne realizzata in vista di un bando pubblico per la fornitura di vetture per l'esercito italiano. Vettura che doveva essere la "Jeep" Italiana. Dopo un concorso dello Stato Italiano in cui la si vide prevalere sul progetto concorrente della Alfa Romeo (che aveva presentata l'Alfa Romeo Matta), venne lanciata in occasione della Fiera del Levante di Bari nel settembre 1951 e prodotta a partire da quell'anno con le sigle AR 51, AR 55, AR 59 e AR 76 (dove la AR sta per Autoveicolo da Ricognizione e il numero indica l'anno di entrata in servizio) fino alla metà degli anni ottanta.
Idem come sopra...la Campagnola era nata come veicolo militare. Che poi sia stata venduta anche a civili conta poco,in quanto la Fiat non aveva abbastanza richieste da sovvenzionarne aggiornamenti.
Se tu guardi,la moda dei Suv è esplosa negli ultimi 10 anni.
All'inizio degli anni '90 le uniche 2 case europee che facevano fuoristrada erano la Opel col Frontera e la Mercedes col Classe G.
VW,Bmw,Audi,Renault,Peugeot e Citroen non si son mai fregate di far fuoristrada fino a qualche anno fa,proprio xchè non c'era abbastanza richiesta.
La mittitica Alfa sud prodotta a Pomigliano d’Arco? Me l’ero quasi scordata… entrata subito già nel primo periodo nel dimenticatoio delle auto Fiat da non ricordare…
Anche quella faceva la ruggine solo a guardarla :rolleyes: ma io mi riferivo proprio alla Ritmo che faceva le bolle di ruggine anche sotto la vernice.
A dire il vero,l'Alfa Sud fu prodotta in piena era statale pre Fiat... :D
Un auto così riuscita che poi han fatto la Ritmo II, III, IV e V... per contrastare l’ascesa della Golf (era nata proprio con quello scopo).
Strano che di Golf V se ne vedano in giro… e di Ritmo V no. :Prrr:
Le case tedesche hanno quasi sempre riconfermato i loro nomi,cosa che noi latini (quindi anche i francesi) raramente abbiamo fatto.
Prendi la Uno...è stata un ottima macchina,uno dei + grandi successi Fiat. Eppure nel 1993,quando è stata ora di cambiarla,gli han cambiato nome.
Idem x i francesi con la loro Renault Super5,diventata Clio.
Questo x citare i modelli di successo che han cambiato nome.
Il nome Polo invece esiste dal 1975...e non è mai stato un best seller di casa VW.
E' semplice questione di marketing...ad esempio,con la nuova Panda c'è stato il rischio di vederla chiamata Fiat Jingo. Poi quei furboni di Renault hanno minacciato di far causa (secondo loro Jingo era troppo simile a Twingo... :asd:) e quindi Fiat è tornata sui suoi passi.
Eppure la prima Panda è un must della nostra produzione. ;)
Mi è venuta in mente anche l’Arna, o la più “recente” 146 o 155.
Poi finalmente Walter De Silva ha dato un’impronta più riuscita allo stile Alfa ancor presente anche dopo 7 anni dalla sua partenza.
A dire il vero,anche la 146 (x altro bella macchina) fu disegnata da De Silva. :D
La 155 non era brutta...è che era imponente...e frutto dell'infruttuosa collaborazione tra Fiat e Centro I.D.E.A.
Il Centro I.D.E.A. negli anni '90 ha disegnato porcherie senza pari (Palio,Tempra,Delta seconda serie)...quando poi si son resi conto che era meglio riaffidarsi a San Giugiaro,le cose son migliorate.
Sto parlando di Uno turbo prodotte in Italia, la 1.3. turbo primo modello in maggior modo per ciò che concerne la pompa della benzina e la ruggine, mentre per i rumorini vari e problemi alla turbina anche la seconda serie (turbo) equipaggiata con il 1372 c.c. (per il mercato svizzero fu fatta anche la 1.5. i.e. ed una versione più elaborata della turbo i.e.). Stendiamo un velo pietoso sulla versione turbo diesel… almeno spero che di questa versione tu conosca le sue “doti”.
Io la Uno non ce l'ho avuta,xò non mi pare di aver mai sentito di tutti sti problemi.
ps: in Brasile viene assemblato anche il New Beetle e non mi sembra paragonabile alla Palio come auto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_New_Beetle
It is assembled at the VW Puebla factory in Mexico
C'è un pelino di differenza.... ;)
pps: mi sai dire qual è oggi giorno la migliore fabbrica di assemblaggio della FIAT?
Certo che lo so,ma quello che intendo dire è che cmq la produzione in Sud America NON è al pari di quella europea.
Non ti è andato proprio giù che io abbia citato la 147? :p
Vediamo un po’ i punteggi ottenuti nei crash test frontali dall'Alfa 147:
Punteggi: Urto frontale 3.
Ottimo punteggio vero?!!!
Scontro frontale: la testa ha colpito il cruscotto, lo sterzo si è spostato all'indietro e a destra, sotto la plancia ci sono parti rigide che danneggiano le gambe del pilota.
:rolleyes:
Ti allego anche l’omino alfista alla guida:
http://img261.imageshack.us/img261/1157/alfa1472001dco3.gif
Bello il rosso Alfa… persino la Dacia Logan ha un risultato migliore negli urti frontali (8 punti). :doh:
L'euroncap ha dati SBAGLIATI. E' lo stesso discorso che c'è da fare quando tirate fuori la 600 come auto meno sicura del mercato.
Alfa Romeo 147 (2001).
Il test è stato fatto nel 2001.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_147
Nell'ottobre 2004 la vettura è stata sottoposta ad un leggero restyling che ha interessato soprattutto la parte anteriore della vettura
Xò naturalmente il test dell'euroncap non è stato rifatto... ;)
Tu hai la valutazione delle 147 prodotte tra il 2001 e 2004,NON quelle che vengono attualmente vendute.
Passiamo alle Wolksvagen Polo (il modello vecchio) e alla Fox da te citata.
VW Polo (il modello in questione) Punteggi: Urto frontale 11.
Scontro frontale: gli airbag frontali svolgono bene il loro compito, come i limitatori di carico. Le ginocchia sono state danneggiate da parti rigide sotto la plancia.
VW Fox Punteggi: Urto frontale 14.
Scontro frontale: Buono il lavoro degli airbag e delle cinture.
Se non fosse per la plancia priva di imbottiture i due manichini si salverebbero anche le ginocchia.
Massì… per risparmiare si può prendere per esempio una una Kia Picanto
Vediamo un po’ i risultati dei crash test:
Scontro frontale: nonostante la scocca dignitosa, le sollecitazioni sono spaventosamente alte. Plancia molto aggressiva e cinture non ben tarate creano molti problemi per chi è al volante.
Scontro laterale: testa e bacino ok, addome così così, torace SCANDALOSO!!
La Polo vecchia a cui ti riferisci tu è stata testata nel 1997.
http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Polo
Nel settembre 1999 un deciso restyling ha interessato le versioni a 3 e 5 porte, determinando cambiamenti evidenti nella linea (soprattutto fari e paraurti, sia anteriori e posteriori) e nelle dotazioni di sicurezza (ABS e doppio airbag di serie, e possibilità di equipaggiarla di ESP e airbag laterali), con l'introduzione inoltre di nuovi motori, in particolare i TDI. Anche la versione Variant subirà qualche aggiornamento in questa occasione, ma dopo questo restyling non verrà più proposta nella serie successiva.
Strano che la Fox,testata nel 2005,ottenga punteggi superiori...
La Lupo (testata nel 2000) e la Polo "nuova" (testata nel 2002) hanno le stesse stellle della Fox. ;)
Oppure, i fiattari possono risparmiare concedendosi una“bella” FIAT Seicento… :read:
FIAT seicento: Punteggi: Urto frontale 2 Scontro frontale: la Seicento non è equipaggiata di airbag, nell'impatto si registrano gravi danni alla testa. La zona di sopravvivenza si danneggia eccessivamente...scandalosa!
La 600 è stata testata nel 2000.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Seicento
Nell'aggiornamento subito dal modello nel 2001 sono state prese in considerazione le nuove esigenze nel campo della sicurezza veicoli e il modello è stato equipaggiato dell'ABS e degli airbag
Anche qua,xchè sforzarsi a rifare il test...
EPPURE la Renault Twingo è stata testata nel 2003,pur essendo un modello lanciato nel 1993.
Quindi quando han voglia i test o li posticipano o li rifanno....
Ovviamente parlavo degli Iveco e non certamente dei primi Fiat che andavano a olio pesante o a gassogeno nei primi decenni del Novecento. Come non mi riferivo ai modelli Leoncino o Tigrotto e sorvolo sugli anni in cui la Fiat faceva omologare camion uguali OM e FIAT ma con possibilità di carico differente (e ovviamente maggiore per i modelli FIAT).
Evito di citare i modelli Iveco che ancora avevano il tunnel motore che si apriva mentre tante altre marche avevano già da anni la cabina ribaltabile (prova ad immaginare che bello era fare o far fare interventi al motore o al cambio entrando in cabina).
A tante cose ci han messo una pezza molti anni (o decenni) dopo, con l’arrivo dei Eurotrakker 34/37 ma i casi di problemi ai supporti ed attacchi delle barre di torsione, problemi alla frizione ed al cambio (specialmente quelli con l’Eaton), alla valvola a ritenuta costante, gli “sfiati” della turbina, la vita breve delle batterie, la cabina rumorosa, ecc. sono casi che puoi facilmente verificare presso chi ha avuto camion Iveco (in maggior modo sui modelli da cantiere). Non dico che Man, Volvo, Daf, Renault, Scania, Mercedes ecc non ne abbiano avuti, ma dalle mie parti sono stati più sfortunati chi ha avuto a che fare con Iveco.
Dimenticavo… sui camion da cantiere, ci furono anche problemi di telaio… e altri, che quando montavano lame e vomeri spartineve, dovevano avere il cassone carico sennò neanche avanzavano… ed in certi tratti dovevano proseguire in retro.
Non ho problemi a dire che negli ultimi anni sia cambiato in meglio il panorama dei camion Iveco e che gli inconvenienti, su tutte le marche, si sono spostati sempre più in modo evidente sull’elettronica.
Non guido abitualmente camion e non me ne intendo di essi,ma negli ultimi anni l'Iveco è sempre stata in crescita.
http://www.fiatgroup.com/main.php?w=2IUTSJMFH7ORW3CYYMH2
Nel 2004 Iveco ha registrato una crescita rispetto al 2003 del 10,9 per cento nel mercato mondiale. La quota di mercato Iveco in Europa Occidentale si è attestata all'11,1 per cento. Nel segmento degli autobus, Irisbus ha raggiunto una quota del 25,8 per cento in Europa Occidentale, in crescita di 0,7 punti rispetto all'anno precedente.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/07/fiat-semestrale.shtml?uuid=25c8e868-39cc-11dc-a03a-00000e25108c&type=Libero
Nella prima metà dell'anno Iveco ha realizzato ricavi pari a 5,3 miliardi di euro, con una crescita del 22,7% rispetto allo stesso periodo del 2006. Il risultato della gestione ordinaria, positivo per 374 milioni di euro e pari al 7% del fatturato, ha evidenziato un miglioramento di 141 milioni di euro (+60,5%) rispetto ai primi sei mesi 2006.
I casi sono due,o la gente non ha niente di meglio da comprare, o gli Iveco non sono poi così delle schifezze...
Concordo con te che la Fox sia venduta ad un prezzo elevato ma sul fatto di sicurezza in caso di incidente, fa far brutta figura ad auto di “classe” e prezzo molto superiore come la 147.
Qualche riga sopra...coi dati falsati non ci si fa molto. :D
Parliamo del muflone… come mai la Fiat 600 che ha gli stessi cavalli della Fox 1.2 ha una coppia minore del 20%? O tu non tieni in considerazione la coppia?
Il 3 cilindri Diesel montato sulla Fox è depotenziato. Se guardi il 1.4. Diesel presente in altre vetture del gruppo, vedrai che non ha nulla da invidiare. Non metto in dubbio invece che sia più rumoroso rispetto al 4 cilindri come non nascondo che i problemi ci siano in ogni marca e, visto che ti sei dimenticato, cito io il 2000 TDI che ha avuto parecchi problemi (dalle vibrazioni al minimo, al trafilamento dell’olio, alla durata del motore stesso…) e gli inconvenienti al debimetro per le auto del gruppo VW.
Se parli del 1.2 da 60 cv della vecchia Punto,con me sfondi una porta aperta,sono il primo a dire che è una caffettiera (almeno consuma poco). :D Io dicevo che la Fox è CARA rispetto a quello che ti da. Hanno tenuto lo stesso allineamento di prezzi della Lupo (che xò era costruita in Germania),contando "sull'ignoranza" della gente. Sono in pochi a sapere che la VW è costruita in Brasile (neanche le Skoda o le Seat le producono la),quindi si sfrutta la "superiorità tetteska" x vendere qualcosa che ti tettesko non ha neanche una vite.
Cosa che anche la Fiat fa,ma sembra essere posta sulla gogna mediatica. Ho sentito tanti lamentarsi che la 500 è prodotta in Polonia,mentre nn ho mai sentito qualcuno lamentarsi xchè la Twingo nuova è prodotta in Slovenia... ;)
Oltre a parlare di italiane, francesine e tedesche, si potrebbe prendere in considerazione le japponesine.
Stammi bene.
Naaaa,sono di vecchia squola,le auto giapponesi io non le considero.
PS: avrei voluto mettere + faccine x smorzare alcuni toni,ma purtroppo avevo superato il limite di faccine x post....
naitsirhC
12-08-2007, 13:31
Hai presente di quale Polo stiamo parlando?
Della Polo terza serie (dell'anno 1999), come da foto postata e dati riportati nella terza pagina del tread, che corrisponde a quella di questo video: :read:
http://www.sicurauto-video.it/adsl/polo.mov
E come puoi ben vedere, è quella che ha preso il punteggio che ho allegato in precedenza.
Adesso, passiamo alla 147:
http://www.sicurauto-video.it/adsl/147.mov
Se qualcosa ti sfugge… riguarda il filmato.
E’ o non è l’Alfa 147? Di cui è stato fatto un restyling nel 2004 ma mai sono state apportate modifiche strutturali per irrobustire il telaio e la carrozzeria.
Quello che affermi a riguardo del Euro NCAP poi… :rolleyes:
Ci sono stati comunicati ufficiali Fiat o Alfa in cui la dirigenza supporta la tua visione riguardante il test effettuato? Non han presentato nessuna rimostranza e non hanno confutato in nessun modo lo svolgimento del test.
Non so se dalle tue parti ci sono delle aziende che si occupano dello smaltimento delle autovetture da rottamare o incidentate. Puoi chiedere agli addetti che lavorano in quel settore quali sono le vetture più scarse in caso di incidente. Ma credo, visto la faziosità dimostrata in questo tuo ultimo post, che niente servirebbe a farti cambiare la tua posizione fondata su un inutile campanilismo e sulla impreparazione in materia.
C'era un articolo su 4R qualche tempo fa...dove appunto,si rivalutava la Duna. Era appunto una macchina senza fronzoli,realizzata su una base buona (la Uno,con qualche modifica) e da un prezzo contenuto.
L'unico problema è che era brutta (oddio,non che macchine sue contemporanee come la Citroen Ax o la vecchia Polo fossero tutta sta bellezza) e quindi è stata presa di mira.
E di esempi in ambito recente ce ne son stati altri. Senza tirar fuori x l'ennesima volta la Stilo,che rappresenta un ottima macchina rovinata dalla sua linea,possiamo citare l'Audi A2,che tecnologicamente era avanzatissima....certo,non te la regalavano,ma di Classe A ne han vendute eccome,di A2 no...xchè l'A2 era proprio brutta. ;)
Che triplo salto carpiato che stai facendo… non sta ne in cielo ne in terra il paragone tra la Duna e la Audi A2 e la Fiat Stilo (vecchio modello). Ne come materiali, ne come contenuti.
Nel marzo 1988, la Duna venne presentata dal mensile “Quattroruote”, con un lecchinaggio non indifferente descrivendola come la berlina che avrebbe conquistato il cuore degli italiani votati al risparmio.
Non disse disse che era meglio per gli acquirenti che si votassero a qualche santo protettore. La Duna ha la fama da sempre di essere un’auto nata sbagliata, sfigata e piena di rogne, questo dipende proprio perchè fu un auto si spartana nei contenuti, ma pessima anche nella componentistica.
Che io sappia,le Duna in Turchia non ne hanno mai costruite.
La Palio fu costruita in Turchia. :)
La Palio viene costruita principalmente in Brasile. Non ho mai detto che la Duna sia stata costruita in Turchia, mi riferivo alla Regata.
La Croma e derivate erano tutte ottime macchine...la Croma fu una specie di best seller xchè era bella (cosa che manca alla Croma odierna),comoda e quasi lussuosa. Era quello che doveva essere appunto un auto di segmento superiore,ma a un prezzo accessibile.
La Regata era posizionata leggermente sopra alla Ritmo e si difendeva perfettamente contro le sue rivali,che non erano tutta sta gran cosa (Citroen Bx, Peugeot 305,Ford Orion...)...stiamo parlando di un auto lanciata 24 anni fa.
Delle quattro auto nate sullo stesso pianale (come detto: Saab 9000, Fiat Croma, Lancia Thema, Alfa 164) di sicuro la più riuscita e ancor compianta è la Thema.
Ti sei dimenticato di un modello che da allora è diventato il più venduto tra la sua categoria in America e che ha fatto la fortuna della Vw in Cina negli ultimi 15 anni.
La Logan qua in Italia NON vende,esattamente come non vendeva la Duna.
C'è poco da fare,se l'auto è brutta,l'italiano non la compra.
Di sicuro la Duna ha avuto più rogne di quest’ultima.
Brutta o non brutta.
Hummer:
http://it.wikipedia.org/wiki/Hummer
L'H1 è largo oltre 2 metri...e quindi fecero l'H2 proprio x poter farlo "circolare" senza troppi problemi. L'Hummer cmq nasce come veicolo militare,non x i boy scout...
Boy scout? :asd:
Suvvia, non è difficile leggere quello che ho scritto. Non hai visto la frase ironica:
Non mi sembra che l’Hammer sia nato per soddisfare le richieste dei boy scout.
…
Eri tu che avevi detto che un veicolo era di “origine” militare e l’altro modello no.
Ma, ti ripeto, stai facendo un confronto/raffronto sbagliato essendo due modelli nati per clientela molto diversa ed con prezzi decisamente differenti.
Campagnola:
Idem come sopra...la Campagnola era nata come veicolo militare. Che poi sia stata venduta anche a civili conta poco,in quanto la Fiat non aveva abbastanza richieste da sovvenzionarne aggiornamenti.
Se tu guardi,la moda dei Suv è esplosa negli ultimi 10 anni.
All'inizio degli anni '90 le uniche 2 case europee che facevano fuoristrada erano la Opel col Frontera e la Mercedes col Classe G.
VW,Bmw,Audi,Renault,Peugeot e Citroen non si son mai fregate di far fuoristrada fino a qualche anno fa,proprio xchè non c'era abbastanza richiesta.
Correggere i difetti intrinseci in un’autovettura, dovrebbe essere uno dei punti cardinali che un’azienda automobilistica dovrebbe avere a cuore. Mi stai dicendo che per decenni la Fiat se ne è infischiata se i suoi modelli avevano notevoli carenze progettuali?
Non possono essere usate come scusanti per dare una spiegazione al fatto che il gruppo Fiat sia restato indietro in quel settore come nel settore delle berline concorrenti alla Passat, Serie3, Classe C, ecc.
Non c’era abbastanza richiesta? I Lard Rover e i Mitsubishi erano nati per quale motivo?
A dire il vero,l'Alfa Sud fu prodotta in piena era statale pre Fiat... :D
Vero. Mi ricordavo dove l’avevano “prodotta” e purtroppo di fretta non ho pensato al fatto che L’Alfa fu acquisita qualche anno dopo e con essa anche la fabbrica di Pomigliano d’Arco.
Il mio giudizio sull’auto non cambia: pessima.
Le case tedesche hanno quasi sempre riconfermato i loro nomi,cosa che noi latini (quindi anche i francesi) raramente abbiamo fatto.
Prendi la Uno...è stata un ottima macchina,uno dei + grandi successi Fiat. Eppure nel 1993,quando è stata ora di cambiarla,gli han cambiato nome.
Idem x i francesi con la loro Renault Super5,diventata Clio.
Questo x citare i modelli di successo che han cambiato nome.
Il nome Polo invece esiste dal 1975...e non è mai stato un best seller di casa VW.
E' semplice questione di marketing...ad esempio,con la nuova Panda c'è stato il rischio di vederla chiamata Fiat Jingo. Poi quei furboni di Renault hanno minacciato di far causa (secondo loro Jingo era troppo simile a Twingo... :asd:) e quindi Fiat è tornata sui suoi passi.
Eppure la prima Panda è un must della nostra produzione. ;)
Che la Uno sia stata un auto di buon successo, non vuol dire che sia stata un’ottima auto.
E’ stata una discreta auto del segmento B.
Si può dire che sia una buona auto la GPunto anche se, come prezzi ormai non è poi così lontana da quelle estere.
Sulla nuova Bravo, per tenere un prezzo concorrenziale, partono con un modello dove non è possibile ordinare neanche a pagamento l’aria condizionate. :nono:
A dire il vero,anche la 146 (x altro bella macchina) fu disegnata da De Silva. :D
La 155 non era brutta...è che era imponente...e frutto dell'infruttuosa collaborazione tra Fiat e Centro I.D.E.A.
Il Centro I.D.E.A. negli anni '90 ha disegnato porcherie senza pari (Palio,Tempra,Delta seconda serie)...quando poi si son resi conto che era meglio riaffidarsi a San Giugiaro,le cose son migliorate.
Nel centro I.D.E.A. ha lavorato per molti anni anche De Silva, e li ha dato la sua collaborazione per la nascita della 145 e della 146 che purtroppo fu imposto ai designer di non stravolgere la linea della 145 e il risultato non fu dei migliori.
La 147 invece la disegnò con l’apporto di Wolfgang Egger ma al di fuori del Centro I.D.E.A e con maggiore libertà di espressione.
Tutto dipende dalle direttive l’azienda da al designer. Emblematico è stato il caso di pochi anni fa in cui Walter De Silva, dopo aver creato la Seat Altea fu costretto per ragioni di budget a disegnare la Toledo partendo proprio dall’Altea. Ed il risultato è sotto gli occhi di tutti: l’Altea ha una bella linea mentre la Toledo è un obbrobrio e sarà un auto che ben pochi acquisteranno.
Io la Uno non ce l'ho avuta,xò non mi pare di aver mai sentito di tutti sti problemi.
Cosa vuoi che ti dica… si vede che dalle mie parti sono ben altre le auto che hanno avuto un riscontro positivo.
http://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_New_Beetle
C'è un pelino di differenza.... ;)
Come ho fatto a confondere le brasiliane con le messicane? :oink:
Ma non mi vorrai dire che sei così razzista da affermare che i brasiliani (che da decenni hanno fabbriche di auto nel loro Paese) non sono in grado di assemblare le auto come i Messicani?
Certo che lo so,ma quello che intendo dire è che cmq la produzione in Sud America NON è al pari di quella europea.
E allora rispondi: qual è la migliore fabbrica del gruppo Fiat?
O probabilmente non lo sai.
L'euroncap ha dati SBAGLIATI. E' lo stesso discorso che c'è da fare quando tirate fuori la 600 come auto meno sicura del mercato.
Fico! A che livello di faziosità si possa arrivare pur di non riconoscere dei dati certi e documentati… piuttosto di starsene zitti che così non si rischia di passare per un fan boy esaltato.
Il test è stato fatto nel 2001.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_147
Xò naturalmente il test dell'euroncap non è stato rifatto... ;)
Tu hai la valutazione delle 147 prodotte tra il 2001 e 2004,NON quelle che vengono attualmente vendute.
E dimmi: cosa han cambiato a livello strutturale, di scocca e di telaio?!
Lo sai cosa han modificato realmente nel restyling del 2004?
La Polo vecchia a cui ti riferisci tu è stata testata nel 1997.
http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Polo
Ancora… :muro:
http://www.sicurauto-video.it/adsl/polo.mov
Strano che la Fox,testata nel 2005,ottenga punteggi superiori...
La Lupo (testata nel 2000) e la Polo "nuova" (testata nel 2002) hanno le stesse stelle della Fox. ;)
Strano?!
L'unica cosa strana è che tu non ci arrivi a capirne il motivo.
La 600 è stata testata nel 2000.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Seicento
E allora? La Seicento è quella!
Quale dovrebbero prendere in consideazione?!
Guardati il video:
http://www.sicurauto-video.it/adsl/seicento.mov
E se pur avesse avuto gli air bag (l'unica differenza sostanziale dal modelo pre restyling visto che il telaio è restao invariato) come puoi vedere il risultato a livello strutturale e di scocca dell'auto sarebbe stato in ogni caso disastroso.
Se con gli air bag tu dici che avrebbe preso un punteggio molto migliore... avrebbe scavalcato anche la 147 nella classifica relativa al crash frontale.
Anche qua,xchè sforzarsi a rifare il test...
EPPURE la Renault Twingo è stata testata nel 2003,pur essendo un modello lanciato nel 1993.
Quindi quando han voglia i test o li posticipano o li rifanno....
Nel 1993 non c’era l’ Euro NCAP e sulla Renault Twingo sono state apportate modifiche alla scocca nel 1998.
Non guido abitualmente camion e non me ne intendo di essi,ma negli ultimi anni l'Iveco è sempre stata in crescita.
http://www.fiatgroup.com/main.php?w=2IUTSJMFH7ORW3CYYMH2
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2007/07/fiat-semestrale.shtml?uuid=25c8e868-39cc-11dc-a03a-00000e25108c&type=Libero
I casi sono due,o la gente non ha niente di meglio da comprare, o gli Iveco non sono poi così delle schifezze...
Allora… bisogna fare una distinzione tra camion e furgoni (i cosiddetti veicoli commerciali leggeri dato che Iveco produce un’infinità di modelli.
Fino ad Adesso, mi sembra di aver parlato di camion non ho preso in considerazione i modelli tipo Daily che sono buoni prodotti in rapporto qualità-prezzo e che han avuto ed hanno un meritato successo.
Restando sul trasporto pesante, ti ripeto, solo recentemente Iveco ha iniziato a produrre veicoli industriali all’altezza della concorrenza. Tra l’altro con l’apporto tecnico non indifferente portato da Magirus e da Astra.
Qualche riga sopra...coi dati falsati non ci si fa molto. :D
Dati falsati? :rotfl:
Noto con dispiacere un filo di arroganza in questa tua frase.
Sarà mia premura evitare ogni altro confronto con te dopo aver terminato di rispondere al tuo post.
Se parli del 1.2 da 60 cv della vecchia Punto,con me sfondi una porta aperta,sono il primo a dire che è una caffettiera (almeno consuma poco). :D Io dicevo che la Fox è CARA rispetto a quello che ti da. Hanno tenuto lo stesso allineamento di prezzi della Lupo (che xò era costruita in Germania),contando "sull'ignoranza" della gente. Sono in pochi a sapere che la VW è costruita in Brasile (neanche le Skoda o le Seat le producono la),quindi si sfrutta la "superiorità tetteska" x vendere qualcosa che ti tettesko non ha neanche una vite.
Cosa che anche la Fiat fa,ma sembra essere posta sulla gogna mediatica. Ho sentito tanti lamentarsi che la 500 è prodotta in Polonia,mentre nn ho mai sentito qualcuno lamentarsi xchè la Twingo nuova è prodotta in Slovenia... ;)
Quelli che si lamentano perché la Fiat 5oo è costruita in Polonia non sanno che lo stabilimento polacco di Tichy è considerato il migliore come assemblaggio tra quelli del gruppo Fiat (e così ti evito che tu ti debba impegnare nel quesito che ti avevo posto e che eri restio a fornire una risposta informata).
Di un’altra cosa dovrebbero lamentarsi: il prezzo.
Non mi sembra che la Fiat 5oo sia regalata…
A me da fastidio che la Fiat ne sponsorizza l’ “italianità” mentre in Italia non viene assemblata.
Naaaa,sono di vecchia squola,le auto giapponesi io non le considero.
PS: avrei voluto mettere + faccine x smorzare alcuni toni,ma purtroppo avevo superato il limite di faccine x post....
Ho letto abbastanza di quello che hai scritto...
Ti preoccupi dell’apparenza e non della sostanza.
E visto che con la tua tiri tera... te la fai e le la mangi, lascio la tavola.
Bon appetit.
Satviolence
12-08-2007, 13:56
Che belli questi messaggi chilometrici!!! Ma vi rendete conto che li scrivete solo per voi stessi perché nessuno li leggera MAI?
La cosa interessante, da quel poco che ho letto, è che ci sono un sacco di informazioni che potrebbero essere benissimo inventate perché sono oggettivamente difficili da verificare, ma poi su cose banali ci sono errori piuttosto grossolani. Inoltre le parole il più delle volte distrorcono la realtà: è ovvio che se si iniziano a riportare i più frequenti problemi che avevano i modelli Fiat alla fine sembra che si tratti veramente di auto di merda, ma questo non corrisponde a realtà. Nelle mia famiglia, tra le altre, abbiamo avuto un'Alfasud e una Fiat Ritmo e non mi ritrovo nelle descrizioni che sono state fatte. E' vero che ad esempio avevano problemi di ruggine, ma non erano poi così gravi e comunque non coinvolgevano mai parti strutturali. Voglio far notare che comunque, se delle auto del gruppo Fiat di quel periodo ci ricordiamo qualsiasi cosa, compresi i problemi meccanici, mentre delle loro concorrenti dell'epoca non ci ricordiamo neppure il nome... e tante case automobilistiche sono pure fallite nel frattempo.
E comunque non si ricordano i principali meriti di quelle vetture: per esempio la Ritmo ha una abitabilità di assoluto rilievo, mentre la Alfasud aveva una tenuta di strada molto buona.
naitsirhC
12-08-2007, 14:35
Che belli questi messaggi chilometrici!!! Ma vi rendete conto che li scrivete solo per voi stessi perché nessuno li leggera MAI?
La cosa interessante, da quel poco che ho letto, è che ci sono un sacco di informazioni che potrebbero essere benissimo inventate perché sono oggettivamente difficili da verificare, ma poi su cose banali ci sono errori piuttosto grossolani. Inoltre le parole il più delle volte distrorcono la realtà: è ovvio che se si iniziano a riportare i più frequenti problemi che avevano i modelli Fiat alla fine sembra che si tratti veramente di auto di merda, ma questo non corrisponde a realtà. Nelle mia famiglia, tra le altre, abbiamo avuto un'Alfasud e una Fiat Ritmo e non mi ritrovo nelle descrizioni che sono state fatte. E' vero che ad esempio avevano problemi di ruggine, ma non erano poi così gravi e comunque non coinvolgevano mai parti strutturali. Voglio far notare che comunque, se delle auto del gruppo Fiat di quel periodo ci ricordiamo qualsiasi cosa, compresi i problemi meccanici, mentre delle loro concorrenti dell'epoca non ci ricordiamo neppure il nome... e tante case automobilistiche sono pure fallite nel frattempo.
E comunque non si ricordano i principali meriti di quelle vetture: per esempio la Ritmo ha una abitabilità di assoluto rilievo, mentre la Alfasud aveva una tenuta di strada molto buona.
Nessuno ti obbliga a leggerli...
Spero che tu almeno abbia almeno una minima voglia di dare un'occhiata ai filmati.
Per quanto mi riguarda, ho citato sia auto buone, che auto non buone del gruppo Fiat.
Se per te è normale che la ruggine sia passante in un modello d'auto... :rolleyes:
Ho elencato anche i pregi e i difetti di modelli di altre case automobilistiche, ma se tu non hai voglia di leggere... sarebbe utile tu evitassi di postare senza cognizione di causa.
Chiedi ai carrozzieri ed ai meccanici che hanno avuto a che fare con quelle auto cosa pensano della Ritmo e dell'Alfa Sud.
Se il pregio dell'Alfa Sud sta tutto nella presunta buona tenuta di strada... ti ricordi che aveva problemi in caso di frenata sul bagnano?
Ti ricordi che i tessuti interni si rovinavano facilmente e addirittura poteva succedere che si sfondava il sedile?
Un pò di serietà... portami come esempio ben altre vetture Fiat che possano essere definite tali.
cosa ne dite di tornare in topic?
se volete rivangare i passati di fiat auto o scannarvi nel solito "fiat merda" "no non è vero" apritevi un topic ad hoc.. :fagiano:
Satviolence
12-08-2007, 15:13
Nessuno ti obbliga a leggerli...
Infatti, ma credimi: NESSUNO legge messaggi così lunghi.
Se per te è normale che la ruggine sia passante in un modello d'auto... :rolleyes:
Non nego che le auto di 30 anni fa avessero problemi di ruggine, ma era un problema comune a quasi tutti i modelli.
Per quanto riguarda la corrosione passante... PRIMA DI DIVENTARE PASSANTE E' SUPERFICIALE. E prima che una lamiera si buchi a causa della ruggine devono passare anni senza che il proprietario intervenga. Le Fiat in quegli anni erano, molto più di adesso, la scelta predefinita e non ragionata di persone che erano assolutamente disinteressate di automobili, e allo stesso modo si disinteressavano della loro manutenzione ordinaria... Ti ricordo che anche per le vetture attuali sono previsti controlli per eventuali inneschi di corrosione, sopratutto nel sottoscocca.
Ho elencato anche i pregi e i difetti di modelli di altre case automobilistiche, ma se tu non hai voglia di leggere... sarebbe utile tu evitassi di postare senza cognizione di causa.
Ripeto: quanti utenti si mettono a leggere risposte così lunghe? NESSUNO. La discussione pubblica diventa una lite privata tra due utenti che si ribattono punto per punto su messaggi sempre più lunghi.
Chiedi ai carrozzieri ed ai meccanici che hanno avuto a che fare con quelle auto cosa pensano della Ritmo e dell'Alfa Sud.
Se il pregio dell'Alfa Sud sta tutto nella presunta buona tenuta di strada... ti ricordi che aveva problemi in caso di frenata sul bagnano?
Ti ricordi che i tessuti interni si rovinavano facilmente e addirittura poteva succedere che si sfondava il sedile?
Ti ripeto: io conosco bene sia la Alfasud che la Ritmo, perchè le avevamo in casa e non mi ritrovo in quello che dici. Avevano problemi e non lo nego, ma in quegli anni TUTTE le vetture erano realizzate in quel modo un po' approssimativo, solo che le marche straniere erano poco diffuse e quindi nessuno non solo si ricorda i loro problemi, ma neppure i loro modelli...
Se vuoi un esempio di vettura del gruppo Fiat ben realizzata: la Fiat Tempra. La mia è stata buttata con 16 anni di vita, 360.000 km e pochissimi interventi oltre alla manutenzione ordinaria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.