PDA

View Full Version : calcolatrici texas instrumets: ho bisogno di un consiglio


casacup
03-08-2007, 10:20
salve a tutti!

devo ricomprare la calcolatrice, e vorrei orientarmi sulle texas data la rinomata qualità.
però non so su cosa andare :) io ho un estremo bisogno di calcolo differenziale, di diagrammi di bode e ciò che riguarda la teoria dei sistemi.

un mio amico mi ha consigliato la ti92, che però non trovo sul sito della texas, e su ebay risulta in vendita solo in alcuni altri paesi europei.

grazie a chiunque mi risponderà :)

hibone
03-08-2007, 16:04
salve a tutti!

devo ricomprare la calcolatrice, e vorrei orientarmi sulle texas data la rinomata qualità.
però non so su cosa andare :) io ho un estremo bisogno di calcolo differenziale, di diagrammi di bode e ciò che riguarda la teoria dei sistemi.

un mio amico mi ha consigliato la ti92, che però non trovo sul sito della texas, e su ebay risulta in vendita solo in alcuni altri paesi europei.

grazie a chiunque mi risponderà :)

voyage200 o ti 89 titanium
la ti92 è stata dismessa...
sul sito ti trovi tutte le info sui diversi modelli...

casacup
03-08-2007, 16:40
grazie delle info.

tre domande:
1) ci sono differenze rilevanti tra la voyage e la 89, a parte schermo, tastiera qwerty e possibilità di creare i test sulla voyage?
2) i programmi scritti per l'una vanno bene anche per l'altra?
3) per quanto riguarda la 89, ho letto che in base alla revisione hw potrebbero funzionare o non funzionare i programmi scritti per le revisioni precedenti... è vera questa cosa? in caso affermativo, come si verifica la revisione e soprattutto quale è la migliore? (ho letto in giro della tre, che ha una patch per i programmi della due)

D.O.S.
03-08-2007, 16:53
un qualsiasi Poket Pc (palmare winzoz ) con installato dentro LME (http://www.calerga.com/products/LMECE/index.html) clone gratuito per dispositivi palmari di Matlab

se invece hai un palmare con Palm OS puoi usare LyME (http://www.calerga.com/products/LyME/index.html) che è la stessa cosa


:D :D

casacup
03-08-2007, 17:01
a parte che un qualsiasi palmare con windows mobile 5-6 costano di più :D

cmq avevo già pensato, e scartato, questa soluzione: ho bisogno di una calcolatrice, non di un palmare che magari è scarico proprio nel momento in cui mi serve... inoltre ci sono numerosissimi programmini per la texas, la possibilità di applicarci una serie di accessori (ad esempio io l'attaccai ad un circuito per prendere dei dati)... insomma, è un'altra cosa :) ma grazie cmq per l'idea

stbarlet
03-08-2007, 18:32
grazie delle info.

tre domande:
1) ci sono differenze rilevanti tra la voyage e la 89, a parte schermo, tastiera qwerty e possibilità di creare i test sulla voyage?
2) i programmi scritti per l'una vanno bene anche per l'altra?
3) per quanto riguarda la 89, ho letto che in base alla revisione hw potrebbero funzionare o non funzionare i programmi scritti per le revisioni precedenti... è vera questa cosa? in caso affermativo, come si verifica la revisione e soprattutto quale è la migliore? (ho letto in giro della tre, che ha una patch per i programmi della due)



la 89 titanuum, ha la testiera solo che non è qwerty. puoi creare testi, devi solo farci l\abitudine perchè sono disposti in ordine alfabetico.
i programmi vanno bene per entrambe..
Per quello che mi interessa (chimica) non ho mai avuto problemi coi programmi che ho trovato su internet. Neanche sapevo che esistessero problemi con le diverse revision.


Comunque è molto comoda la 89. puoi immagazzinare testi e leggerli sullo schermo.. Ci sono installati alcuni programmi molto interessanti, tra cui anche un quiz

hibone
03-08-2007, 18:53
grazie delle info.

tre domande:
1) ci sono differenze rilevanti tra la voyage e la 89, a parte schermo, tastiera qwerty e possibilità di creare i test sulla voyage?
Si l'hw...
la titanium è l'aggiornamento della 89 e ha la stessa memoria della voyage200
in più ha il collegamento col mini-usb, il che non è male...
di altro al momento non mi viene in mente, comunque c'è chi ha fatto delle comparative...

2) i programmi scritti per l'una vanno bene anche per l'altra?
gli hw a livello di macchina sono compatibili tra loro, anche come assembly, mentre la ti-92 o la 92+ non ricordo sono incompatibili

3) per quanto riguarda la 89, ho letto che in base alla revisione hw potrebbero funzionare o non funzionare i programmi scritti per le revisioni precedenti... è vera questa cosa? in caso affermativo, come si verifica la revisione e soprattutto quale è la migliore? (ho letto in giro della tre, che ha una patch per i programmi della due)


in generale vengono realizzati dei software che si installano sotto il sistema operativo e ne tolgono i limiti, tipo io ne ho uno che mi permette di usare tutta la memoria come memoria di sistema, mentre parte dei 2 mb sono limitati allo storage...

la revision viene indicata sul sistema operativo... e sulla base dell'os originario...
guarda bene con google il raffronto tra le due... credo sia meglio...

tanto lo so che ti serve per farci girare super mario :D

casacup
03-08-2007, 18:54
da quello che so addirittura si possono scrivere programmi, e poi caricarli sopra.

in ogni caso la compatibilità può essere limitata dalla revisione hw...

cmq chiunque cercasse ulteriori info o programmi può trovare un pò di cosine sul forum di www.ti89.it


EDIT post contemporaneo con hibone :D
supermario? nono, ho il ds per quello :) mi serve principalmente perchè mi trovo a combattere con sistemi ed in generale con l'ingegneria... certo però che supermario sulla calcolatrice non sarebbe male :D

ps quale revisione è la migliore? io ho trovato una ti89 da un ragazzo francese su ebay a 135 euro spedita, e la revisione dovrebbe essere la 3.10 a sua detta

hibone
03-08-2007, 20:02
da quello che so addirittura si possono scrivere programmi, e poi caricarli sopra.

in ogni caso la compatibilità può essere limitata dalla revisione hw...

cmq chiunque cercasse ulteriori info o programmi può trovare un pò di cosine sul forum di www.ti89.it


EDIT post contemporaneo con hibone :D
supermario? nono, ho il ds per quello :) mi serve principalmente perchè mi trovo a combattere con sistemi ed in generale con l'ingegneria... certo però che supermario sulla calcolatrice non sarebbe male :D

ps quale revisione è la migliore? io ho trovato una ti89 da un ragazzo francese su ebay a 135 euro spedita, e la revisione dovrebbe essere la 3.10 a sua detta

uhm? sistemi ti-89?! hihi? qualcosa mi dice dove fai l'uni...
la revisione migliore?! l'ultima :D io ho la voyage200 e non c'ho messo molto a trovare una patch appena acquistata, considera che quella calcolatrice la terrai sempre e
visto che la ti-89 nuova costava 150 euro non ha senso prenderla usata e magari senza cavo :) a 135 euro...

al massimo la trovi usata all'uni, ma almeno puoi vederla prima di comprarla...

casacup
03-08-2007, 21:02
mah, le foto fanno vedere la ti89 confezionata, ed il tipo dice che è confezionata... a meno che non mi stia prendendo per il culo (ma dai feed non sembra) non ci dovrebbero essere problemi. la foto mostra la stessa identica confezione che ho visto oggi in negozio (con la differenza che lì la vendono a 189 eurozzi).
l'unica cosa è la questione della lingua... ma mi sembra che si possa cambiare, dico bene?

ps ing informatica, prossimo indirizzo automatica, l'aquila ;)

hibone
03-08-2007, 21:14
mah, le foto fanno vedere la ti89 confezionata, ed il tipo dice che è confezionata... a meno che non mi stia prendendo per il culo (ma dai feed non sembra) non ci dovrebbero essere problemi. la foto mostra la stessa identica confezione che ho visto oggi in negozio (con la differenza che lì la vendono a 189 eurozzi).
l'unica cosa è la questione della lingua... ma mi sembra che si possa cambiare, dico bene?

ps ing informatica, prossimo indirizzo automatica, l'aquila ;)

auguri...
il punto è che la foto non dimostra nulla... se non hai fretta fatti un giro all'uni,
magari la compri nuova dal negoziante e con lo sconto studenti... la mafia c'è in tutti i settori :D
poi se hai urgenza beh... in bocca al lupo...
solo che a mio avviso se non ti servirà subito,
quindi puoi cercare di spendere più sul sicuro :D
a uno dentro l'uni che la vende usata lo ribecchi... a uno in francia?! ;D

casacup
03-08-2007, 21:19
allora... purtroppo mi serve entro una mesata... inoltre non fanno alcuno sconto per gli studenti.

l'alternativa è prenderla dal distributore ufficiale a 165 eurozzi spedita. Prenderla usata dall'università è attualmente impossibile, dato che siamo in agosto e solo io ed un altro paio di coglioni siamo rimasti qui a studiare invece che andare in vacanza...

e, cosa da non trascurare, me la compro coi miei dindini...

hibone
03-08-2007, 21:46
allora... purtroppo mi serve entro una mesata... inoltre non fanno alcuno sconto per gli studenti.

l'alternativa è prenderla dal distributore ufficiale a 165 eurozzi spedita. Prenderla usata dall'università è attualmente impossibile, dato che siamo in agosto e solo io ed un altro paio di coglioni siamo rimasti qui a studiare invece che andare in vacanza...

e, cosa da non trascurare, me la compro coi miei dindini...

:cry:

beh allora c'è poco da dire...

mi raccomando informati per garanzia cavetteria dotazione e modello comunque... e in bocca al lupo...

( cavoli nella mia uni è/era pieno di annunci )

casacup
04-08-2007, 00:36
mah, mi hai quasi convinto a prenderla nuova ita (la vendono a 165 ss incluse dal rivenditore ufficiale...).

boh, in effetti per la garanzia non saprei come funzit, se è europea oppure legata ai singoli stati.

inoltre ripeto, la mia università è attualmente VUOTA, sono tutti scappati alle case/al mare ecc...

hibone
04-08-2007, 03:15
mah, mi hai quasi convinto a prenderla nuova ita (la vendono a 165 ss incluse dal rivenditore ufficiale...).

boh, in effetti per la garanzia non saprei come funzit, se è europea oppure legata ai singoli stati.

inoltre ripeto, la mia università è attualmente VUOTA, sono tutti scappati alle case/al mare ecc...

inoltre considera che una cosa è la ti-89 titanium ( con 2 mb di ram in più )
un'altra cosa è la ti-89 normale... che viene molto meno pare...

goldorak
04-08-2007, 09:00
salve a tutti!

devo ricomprare la calcolatrice, e vorrei orientarmi sulle texas data la rinomata qualità.
però non so su cosa andare :) io ho un estremo bisogno di calcolo differenziale, di diagrammi di bode e ciò che riguarda la teoria dei sistemi.

un mio amico mi ha consigliato la ti92, che però non trovo sul sito della texas, e su ebay risulta in vendita solo in alcuni altri paesi europei.

grazie a chiunque mi risponderà :)

Quello che cerchi non e' una calcolatrice ma un programma tipo Matlab. :asd:
Comunque se vuoi una calcolatrice ipercazzuta non posso che consigliarti la HP 50G.

casacup
04-08-2007, 14:02
beh per la 89 ho trovato dei programmini per i diagrammi di bode, le equazioni in coordinate cilindriche ed altra roba.
non credo ci sia di meglio :)

goldorak
04-08-2007, 15:44
beh per la 89 ho trovato dei programmini per i diagrammi di bode, le equazioni in coordinate cilindriche ed altra roba.
non credo ci sia di meglio :)

Tutte cose che si possono trovare anche per le HP 50G e se nel malaugurato caso non ci fossero in 10 minuti si crea il programma adatto.

casacup
04-08-2007, 16:40
Tutte cose che si possono trovare anche per le HP 50G e se nel malaugurato caso non ci fossero in 10 minuti si crea il programma adatto.

il fatto è che non ho mai provato questo modello di calcolatrice, a differenza delle texas.
la diffusione mi farebbe puntare su quest'ultime per la diffusione dei programmi... cosa intendi dire per il "creare programmi in 10 minuti?"

goldorak
04-08-2007, 16:52
il fatto è che non ho mai provato questo modello di calcolatrice, a differenza delle texas.
la diffusione mi farebbe puntare su quest'ultime per la diffusione dei programmi... cosa intendi dire per il "creare programmi in 10 minuti?"

Quello che ho detto.
Quanto difficile puo' essere la creazione di un diagramma di bode ?
Inserisci la funzione di trasferimento calcoli il modulo e fai il grafico del modulo e della fase. Si programma in meno di 10 minuti.

Le HP 50G sono si meno diffuse delle TI questo e' palese.
Tuttavia se la calcolatrice ti servira' aldila' degli esami universitari non posso che consigliarti una HP.
Se invece il tuo scopo e' solo usarlo come strumento per superare gli esami ti direi di prendere la TI. E' piu' "facile" da usare e come hai giustamamente detto ha una comunita' di utenti veramente ampia a cui puoi ovviamente rivolgerti se hai dei problemi con la calcolatrice.

Edit : guarda tutti i programmi utente sui diagrammi di bode :)
http://www.hpcalc.org/search.php?query=bode

casacup
04-08-2007, 17:12
guarda, il "superare" gli esami è secondario: più che altro spesso mi ritrovo che non riesco a finire gli scritti dato il mio grosso disordine e la necessità di brutta e bella :D ma cmq mi serve come un vero e proprio strumento universitario.

mi hai messo un pò di indecisione, anche se al momento sono cmq orientato per la ti.
al momento il punto a favore della hp è lo slot sd, che può essere davvero utile.

a questo punto mi sapresti dire (o indicare un sito che ne tratti) quali sono le differenze tra le due calcolatrici? altra cosa, a diffusione programmi la hp come sta messa?

goldorak
04-08-2007, 17:19
guarda, il "superare" gli esami è secondario: più che altro spesso mi ritrovo che non riesco a finire gli scritti dato il mio grosso disordine e la necessità di brutta e bella :D ma cmq mi serve come un vero e proprio strumento universitario.

mi hai messo un pò di indecisione, anche se al momento sono cmq orientato per la ti.
al momento il punto a favore della hp è lo slot sd, che può essere davvero utile.

a questo punto mi sapresti dire (o indicare un sito che ne tratti) quali sono le differenze tra le due calcolatrici? altra cosa, a diffusione programmi la hp come sta messa?

Beh io uso la HP 48GX che era l'antenata della HP 50G.
Tuttavia quest'ultima come ho detto possiedi la capacita' di emulare al 100% (e a piena velolcita') tutti i programmi della HP 48G/GX e se non lo sai alcuni di programmi presenti nella 50G non sono alto che eccellenti programmi utenti scritti per la 48GX.
Ad esempio tutto il modulo CAS della 50G non e' altro che Erable e Alg48 due programmi di calcolo simbolico per la 48G/GX.
La 50G possiedi centinaia di funzioni e nel caso che non trovassi quella giusta (ma e' molto ma molto improbabile) si puo' attingere a tutta la biblioteca di programmi della 48G/GX senza contare ovviamente quelli scritti per la 50G. E non e' poca roba. :p
La grossa differenza secondo me e' la modalita' di funzionamento della HP rispetto alle TI. RPN/RPL contro metodo algebrico tradizionale.
Da notare che e' possibile usare il metodo algebrico tradizionale anche sulla 50G ma sarebbe come comprare una ferrari per andare a 10 km/h. :asd:

casacup
04-08-2007, 17:31
mmm ammetto la mia ignoranza... che si traduce nel non capire una ceppa di ciò di cui tu parli :P. che intendi per rpn(/rpl?

mi sembri molto molto preparato, quindi se tu avessi la pazienza di elencarmi i pro ed i contro di entrambe le calcolatrici sarebbe favoloso :)

ti ricordo che le mie necessità sono di utilizzo della calcolatrice ad ingegneria... in particolare parlo di poter caricare programmi relativi all'analisi avanzata, la possibilità di creare ed analizzare grafici 2d/3d, la possibilità di visualizzare i passaggi precedenti, e sarebbe molto interessante se si potessero salvare sulla calcolatrice i calcoli fatti.

di secondaria importanza sono la possibilità di collegare la calcolatrice a dispositivi esterni (come ad esempio per quanto riguarda la TI ed i circuiti) e la possibilità di visualizzare dei file...

casacup
05-08-2007, 11:15
up

The_ouroboros
05-08-2007, 11:38
mmm ammetto la mia ignoranza... che si traduce nel non capire una ceppa di ciò di cui tu parli :P. che intendi per rpn(/rpl?


credo parli di questo ==> http://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_polacca_inversa

casacup
05-08-2007, 13:15
okappa... grazie mille :)

ho trovato un paio di discussioni interessanti riguardo le suddette calcolatrici, appena posso posto qualche considerazione.

naturalmente chi vuole può cmq consigliare :D

casacup
05-08-2007, 14:11
ok, considerando i benchmark (e quindi la velocità), le funzioni calcolabili, la diffusione ed un altro paio di fattori mi sono orientato per la texas.

però a questo punto ho un dubbio: ti-89 o la nuova ti-nspire?
vorrei il meglio, dato che la utilizzerò per un bel pò di anni, ma non conosco le differenze tra le due nè so se i programmi dell'una sono compatibili per l'altra....

qualcuno conosce le differenze tra le due sopracitate calcolatrici?

hibone
05-08-2007, 19:58
ok, considerando i benchmark (e quindi la velocità), le funzioni calcolabili, la diffusione ed un altro paio di fattori mi sono orientato per la texas.

però a questo punto ho un dubbio: ti-89 o la nuova ti-nspire?
vorrei il meglio, dato che la utilizzerò per un bel pò di anni, ma non conosco le differenze tra le due nè so se i programmi dell'una sono compatibili per l'altra....

qualcuno conosce le differenze tra le due sopracitate calcolatrici?

la ti-nspire da quel che so non è compatibile con il cas e con le ti-89
costa di più e non c'è nulla di free in giro che io sappia...
chiedi al supporto texas per sicurezza...
al limite vai di voyage200 qualche sito le vende anche overcloccate :sofico:

casacup
05-08-2007, 21:49
da quello che mi hanno detto ci sono due tipi di nspire, di cui una compatibile col cas...

ad esempio questa:
http://www.campustore.it/index_menu.asp?menu=index_marche.asp&marca=/calcolatrici/index.htm&barra_sx=/barre/br_sx_cl.asp

hibone
06-08-2007, 02:25
da quello che mi hanno detto ci sono due tipi di nspire, di cui una compatibile col cas...

ad esempio questa:
http://www.campustore.it/index_menu.asp?menu=index_marche.asp&marca=/calcolatrici/index.htm&barra_sx=/barre/br_sx_cl.asp

aspè.. le nspire sono compatibili col cas o con le ti-89...
sono due cose ben diverse...
anche le hp50 hanno il cas ma non sono compatibili con le TI

casacup
06-08-2007, 09:59
allora chiariamoci :D che intendi per "compatibili"? il significato che gli ho dato io sopra con la mia frase è "supporta il", ovvero la ti-nspire supporta il cas...

hibone
06-08-2007, 14:37
allora chiariamoci :D che intendi per "compatibili"? il significato che gli ho dato io sopra con la mia frase è "supporta il", ovvero la ti-nspire supporta il cas...

deve essere compatibile con l'assembly e con il linguaggio di programmazione delle ti-89 altrimenti i software presenti su ticalc.org non li puoi usare...

casacup
06-08-2007, 14:50
purtroppo non so in che linguaggi è programmabile, ho provato a cercare informazioni sul sito e su altri siti relativi alle ti ma non trovo nulla (anche perchè impararmi un altro linguaggio di programmazione solo per programmare la calcolatrice non è proprio il massimo...)

hibone
06-08-2007, 15:23
purtroppo non so in che linguaggi è programmabile, ho provato a cercare informazioni sul sito e su altri siti relativi alle ti ma non trovo nulla (anche perchè impararmi un altro linguaggio di programmazione solo per programmare la calcolatrice non è proprio il massimo...)

il linguaggio di programmazione è semplice,
il punto non è quello...
se lo nspire usa un linguaggio diverso dalle TI-89
i programmi per le ti-89 non puoi usarli, e ti ritrovi senza il 90% del parco software...

casacup
06-08-2007, 15:28
infatti il problema è questo! dove si può verificare questa cosa?

hibone
06-08-2007, 17:21
infatti il problema è questo! dove si può verificare questa cosa?

sul sito e presso l'assistenza TI
:read:

mi scuso per non essermi spiegato meglio prima :(

casacup
06-08-2007, 19:32
okappa...
appena trovo un minuto di tempo gli telefono e chiedo delucidazioni

Devil!
06-08-2007, 19:48
A me è arrivata oggi la HP 50g; ce l'hanno 2 miei compagni di corso e ho potuto ammirare le sue potenzialità :D

Ho anche una CASIO CFX 9850G, molto meno complessa anche se immensamente più semplice da usare

Della TI-89 ho sentito parlar bene, ma poichè appunto i miei amici avevano la HP (possibilità di scambiarci i programmi, le formule etc..) non mi è nemmeno passato per la testa di prenderne una

casacup
06-08-2007, 20:10
degli amici miei nessuno ha questo tipo di calcolatrici :D di conseguenza mi sono orientato per la migliore (non voglio assolutamente sminuire la tua hp, sia chiaro, solo che tra benchmark, impressioni e diffusione mi sono deciso per la TI).

hibone
06-08-2007, 20:25
A me è arrivata oggi la HP 50g; ce l'hanno 2 miei compagni di corso e ho potuto ammirare le sue potenzialità :D

Ho anche una CASIO CFX 9850G, molto meno complessa anche se immensamente più semplice da usare

Della TI-89 ho sentito parlar bene, ma poichè appunto i miei amici avevano la HP (possibilità di scambiarci i programmi, le formule etc..) non mi è nemmeno passato per la testa di prenderne una

infatti questo è il discorso da fare...

dire che è meglio una o meglio l'altra senza differenze sostanziali ( calcolo simbolico ) imho non ha senso :sofico:

Devil!
06-08-2007, 20:40
Imho, è già tanto se di queste calcolatrici così complesse si riescono a sfruttare un decimo delle potenzialità.
Quindi durante la scelta inevitabilmente l'ago della bilancia viene spostato in base alle "condizioni al contorno" :p

Stefanza
29-05-2008, 19:29
Ho la ti nspire cas+ ... volevo chiedervi se sapete se è possibile fare i grafici di cubiche, coniche e grafici in 3d di quadriche!! la ti89 li fa ma su nspire nn trovo niente a riguardo.... :(

supergems
09-04-2009, 09:14
Il CAS delle TI non è molto affidabile, valutare bene prima di comprare una calcolatrice grafico-simbolica. Le TI grafiche sono le più diffuse ma questo non significa che sono le migliori! Vedere questi interventi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26646191&postcount=445
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26837479&postcount=446
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26869096&postcount=454