PDA

View Full Version : Occhiali da sole con lente curve, c'è una speranza per noi miopi/astigmatici?


daffy
02-08-2007, 15:58
fino a che grado di correzione si posso avere delle lenti curve?
ce la faccio con 5.5miopia e 2.5astigmatismo?

clasprea
02-08-2007, 22:39
io sono astigmatica e un pochino miope, ma è una cosa abbastanza leggera, non arrivo a 2 nè da un occhio nè dall'altro, io li volevo curvi, l'ottico mi ha sconsigliato ma me li ha fatti lo stesso:
dopo un paio d'anni le lenti cominciano a voler tornare diritte, noto che stanno un po' perdendo la curvatura. Immagino che con un difetto più elevato e lenti più spesse la cosa sia un po' più complicata :D

frankie
04-08-2007, 19:34
fino a che grado di correzione si posso avere delle lenti curve?
ce la faccio con 5.5miopia e 2.5astigmatismo?

Allora in teoria si, in pratica...

1) teoria: le lenti sono costruita a menisco per rispettare il diagramma di tscherining ed eliminare l'aberrazione del primo ordine astigmatismo dei fasci obliqui. Quindi ogni lente deve avere una certa curvatura che dipende dall'indice di refrazione e dal tipo di costruzione (sferica/asferica in generale).
Se vuoi fare un occhiale curvo devi andare contro questo principio e avere un certo grado di aberrazioni (1). Oltretutto con le tue diottrie non puoi utilizzare una materiale ad n<1.6 quindi il fenomeno è > (2).
Le lenti devono essere centrate cioè asse ottico che coincide con l'asse visivo. Su montature avvolgenti sono richieste lenti di grande diametro (da 75 in su) mentre per gli occhiali da vista che hai sfido se superi i 65. Lente più grande=spessori più grandi in periferia e necessità (e non estetica) di ricorrere a materiali con n più alto. Ma fin quì ricadiamo ancora in quanto detto precedentemente.
Fattore molto importante, e che secondo me è quello che inficia l'adattamento a questo tipo di lenti è il posizionamento di queste lenti. Le normali lenti oftalmiche sono bene o male posizionate ortogonalmente rispetto all'asse visivo, per cui asse visivo e asse ottico della lente coincidono, sia come posizione che come direzione. Nelle lenti avvolgenti invece l'asse ottico non coincide come direzione rispetto all'asse visivo. Per questo motivo il potere delle lenti cambia. Le diverse aziende ricalcolano il potere delle lenti in base all'inclinazione delle lenti. In questo modo il potere risulta corretto. MA

2) Fisiologicamente i due occhi si muovono dietro alla lenti (questo viene poco tenuto in considerazione dai costruttori di lenti) e soprattutto i due occhi si devono muovere della stessa quantità. Ciò avviene dietro alle normali lenti oftalmiche. Nelle lenti avvolgenti (che hanno gli assi ottici divergenti) ciò non avviene perchè ovviamente la lente non è simmetrica sul piano orizzontale. Quindi se si guarda diritti ok il potere delle lenti è coretto, ma appenasi spostano gli occhi, viene a manifestarsi un potere diverso, fino a raggiungere, quando l'asse visivo è parallelo all'asse ottico il potere nominale della lente. Questo con un occhio, l'altro invece acutizza ancora di più l'inclinazione dell'asse ottico rispetto all'asse visivo e quindi la visione binoculare ne risente.
Ma se non si spostano gli occhi? Fisiologicamente è impossibile e comunque il fenomeno appena descritto avviene comunque in periferia visiva che è fondamentale per la percezione spaziale, l'equilibrio e l'orientamento.
In pratica per poteri bassi le lenti avvolgenti funzionano, ma se si superano le 2 diottrie circa è difficile ottenere ottimi risultati.

scusa se ho risposto brevemente ma il discorso è complesso

riporto il txt anche nella discussione sulle lenti.

tal
22-06-2008, 18:34
Salve io ho da poco fatto fare un occhiale da vista che ha una forma un pò "avvolgente", per capirci guardando l'occhiale dall'alto le lenti disegnano un arco mentre nel vecchio occhiale erano perfettamente allineate.

Premetto che ho -3 miopia -3 astigatismo 180° al destro e -1.75 -3.25 175° al sinistro.
Quindi un astigmatismo alto.
Bene, dopo aver speso quasi 400 euro prendo atto che con il nuovo occhiale non ci vedo un bip.., ci vedo meglio con quello vecchio che ha gradazione uguali tranne che al sinistro ho -3 di astigmatismo e asse 180. Inoltre col nuovo occhiale se guardo dritto una cosa va bene ma quando mi volto e muovo lo sguardo velocemente, o anche quando cammino ho come la senzazione di perdere l'equilibrio. Mi sembra che ai lati del mio campo visivo l'immagine viene defarmata mano a mano che mi giro.
Secondo voi con la mia gradazione è possibile realizzare un occhiale con lenti avvolgenti?
In ogni caso ora tornerò dall'oculista e dall'ottico per capire cosa è successo.

Marci
22-06-2008, 18:49
Hai letto il post sopra al tuo?:stordita:

tal
22-06-2008, 18:53
Si Marco...solo volevo una conferma prima di incavolarmi con l'ottico che non mi ha detto niente di questa cosa...:muro:

Marci
22-06-2008, 19:05
Si Marco...solo volevo una conferma prima di incavolarmi con l'ottico che non mi ha detto niente di questa cosa...:muro:

io ho un paio di occhiali da sole con lenti un po curve e seppur abbia una miopia più astigmatismo non alti dopo un po mi danno fastidio, poi dipende anche dalle lenti perchè avendole rifatte da poco ho notato che quelle nuove sono epggiori delle precedenti. Praticamente ora non li uso mai perchè preferisco tenermi addosso i miei RayBan da vista con lenti Transitions che funzionano benissimo e non hai lo sbattimento di portarti un altro paio di occhiali appresso

frankie
22-06-2008, 20:53
Vai comunque a farteli controllare, penso che otticaente siano perfetti, ciò che non va è che appunto dietro la lente l'occhio si muove. E questo i costruttori non lo indicano mai.

Vash_85
23-06-2008, 14:08
Cacchio io a 23 anni sono arrivato a 8.25 di miopa per occhio.... neanche più le lenti a contatto :cry: :cry: :cry: maledetti parenti cecati!

daffy
05-03-2010, 07:27
raga ci sono novità?

sempre impossibile lenti curve per noi?