View Full Version : [Elettrotecnica] Dispersione tra neutro e terra!
Ho un problemino nell'impianto in cantina... da qualche giorno lo sto ampliando e sistemando, ma mi è spesso capitato che scattasse il differenziale... all'inizio non capivo, poi ho visto che scattava quando il neutro toccava la messa a terra o un oggetto di ferro appoggiato a terra, oppure il pavimento stesso.
Al ché ho provato con il cercafase a vedere se c'era tensione sul neutro, niente. Poi ho provato con il tester, scala ACV sui 200V, mi segna ben 3-4 volt tra messa a terra e neutro.
Com'è possibile una cosa del genere? non ho misurato la corrente, ma il differenziale scatta con 30 mA.
L'impianto di uno che conosco che abita nel mio stesso condominio è perfetto, 0.4V tra terra e neutro... qualcosa non va nel mio impianto :mbe:
cosa può essere?
grazie
Ho un problemino nell'impianto in cantina... da qualche giorno lo sto ampliando e sistemando, ma mi è spesso capitato che scattasse il differenziale... all'inizio non capivo, poi ho visto che scattava quando il neutro toccava la messa a terra o un oggetto di ferro appoggiato a terra, oppure il pavimento stesso.
Al ché ho provato con il cercafase a vedere se c'era tensione sul neutro, niente. Poi ho provato con il tester, scala ACV sui 200V, mi segna ben 3-4 volt tra messa a terra e neutro.
Com'è possibile una cosa del genere? non ho misurato la corrente, ma il differenziale scatta con 30 mA.
L'impianto di uno che conosco che abita nel mio stesso condominio è perfetto, 0.4V tra terra e neutro... qualcosa non va nel mio impianto :mbe:
cosa può essere?
grazie
quando colleghi qualcosa tra fase e neutro distribuisci la tensione su tutto il conduttore di neutro...
dato che dal neutro al centrostella la strada non è poca, le impedenze possono far si che a casa non hai potenziale nullo ma qualche volt...
non mi pare nulla di grave...
sarà qualche contatto ossidato..
anzi.. se non altro funziona l'impianto di messa a terra, che è la cosa che conta :D
alecomputer
02-08-2007, 17:13
intanto il cercafase serve solo per trovare il filo di fase e non ha nessun altro utilizzo , quindi non puoi utilizzarlo sul neutro .
l' interruttore differenziale scatta quando c' è una dispersione verso terra sia della fase che del neutro di almeno 30 ma , quindi e normale che scatti se colleghi il neutro a terra .
La tensione che misuri tra terra e neutro puo considerarsi normale , basta che hai una piccolissima dispersione verso terra di qualche elettrodomestico , poi la tensione varia anche in funzione della resistenza di terra del tuo impianto .
ma scusate, il neutro non è a potenziale 0?
anche perché quando mi è caduto il cavo del neutro per terra ed è scattato il differenziale la fase non era collegata....
in pratica avevo la fase staccata mentre la messa a terra e il neutro erano collegati all'impianto.
Ad ogni modo nella cantina del mio vicino, portando il neutro a terra il differenziale non scatta :mbe:
ma scusate, il neutro non è a potenziale 0?
anche perché quando mi è caduto il cavo del neutro per terra ed è scattato il differenziale la fase non era collegata....
in pratica avevo la fase staccata mentre la messa a terra e il neutro erano collegati all'impianto.
Ad ogni modo nella cantina del mio vicino, portando il neutro a terra il differenziale non scatta :mbe:
ni...
il neutro si collega al centro stella...
se la stella non è bilanciata sul neutro c'è tensione...
inoltre se il conduttore di neutro presenta una resistenza e sul neutro ci passa corrente che succede?! :D
legge di ohm...
a monte della resistenza hai una tensione maggiore di zero..
++CERO++
02-08-2007, 23:04
ma scusate, il neutro non è a potenziale 0?
anche perché quando mi è caduto il cavo del neutro per terra ed è scattato il differenziale la fase non era collegata....
in pratica avevo la fase staccata mentre la messa a terra e il neutro erano collegati all'impianto.
Ad ogni modo nella cantina del mio vicino, portando il neutro a terra il differenziale non scatta :mbe:
è a potenziale zero rispetto le 3 fasi, il neutro in teoria può essere
a potenziale zero rispetto la massa, ma si deve considerare la resistenza
del cavo verso il trasformatore di distribuzione che può dare una caduta
anche di 10V se sono assorbiti molti KW
http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_49_8.html
http://www.electroportal.net/phpbb2/viewtopic.php?f=3&t=5933
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.