View Full Version : [multa?] in 5 su una macchina omologata per 4... che mi dite?
Davidone
01-08-2007, 20:56
Domanda molto semplice.....
la Y di mia moglie è omologata per 4.... se ci fermano che siamo in 5.... cosa rischiamo?
franklyn
01-08-2007, 21:11
2 multe :
1 perchè siete in 5 e
1 perchè sei in sezione errata :D
vìoli il comma 2 dell'art.169 del C.d.S.
rientri quindi nelle sanzioni di cui al comma 9, stesso art.
multa da 40 a 150€ (arrotondati)
2 punti in meno sulla patente
(+ ev. problemi assicurativi)
Domanda molto semplice.....
la Y di mia moglie è omologata per 4.... se ci fermano che siamo in 5.... cosa rischiamo?
ihmo la cosa peggiore è se dovesse succedere qualche cosa :tie: :tie: :tie:
passereste dalla parte del torto e l'assicurazione potrebbe non rispondere in quanto non potevate circolare in 5
direi che l'assicurazione ha l'obbligo di "rispondere" verso terzi, magari può poi sfruttare il diritto di rivalsa
direi che l'assicurazione ha l'obbligo di "rispondere" verso terzi, magari può poi sfruttare il diritto di rivalsa
se fai danno tu ovviamente. ma penso si riferisse al caso in cui subisci un incidente
nella dinamica di un incidente ci sono i concorsi di colpa, x es. si può sostenere che un peso oltre limite del veicolo, dato magari dal passeggero in +, ha prolungato la frenata ecc. ecc.
ma, esempio, se sei fermo e subisci un tamponamento non passi certo dalla parte del torto...
Sgarboman
03-08-2007, 00:50
C'è il ritiro di patente. E anche se sei fermo e ti tamponano, passi dalla parte del torto.
C'è il ritiro di patente. E anche se sei fermo e ti tamponano, passi dalla parte del torto.qual è la legge che dice questo?
C'è il ritiro di patente. E anche se sei fermo e ti tamponano, passi dalla parte del torto.
SI certo, poi ti mettono alla gogna in pubblica piazza, ti violentano la moglie e la figlia, ti bruciano la casa e ti obbligano a pagare le spese legali.......
Sgarboman
03-08-2007, 10:49
qual è la legge che dice questo?
Non mi ricordo, prova a cercare sul web :stordita:
SI certo, poi ti mettono alla gogna in pubblica piazza, ti violentano la moglie e la figlia, ti bruciano la casa e ti obbligano a pagare le spese legali.......
Come fai a saperlo? Hanno beccato anche te? :asd:
Apparte gli scherzi, c'è davvero il ritiro di patente per il conducenete e per quanto riguarda lo stare fermi, non intedevo stare fermi un un parcheggio ma ad esempio ad un semaforo.
Non mi ricordo, prova a cercare sul web :stordita:
:fagiano:
Come fai a saperlo? Hanno beccato anche te? :asd:
Già, ma al tempo non ero sposato quindi indovina chi hanno violentato :mbe:
Apparte gli scherzi, c'è davvero il ritiro di patente per il conducenete e per quanto riguarda lo stare fermi, non intedevo stare fermi un un parcheggio ma ad esempio ad un semaforo.
Guarda che il fatto di commettere una infrazione, non vuol dire automaticamente passare dalla parte del torto in caso di incidente, se tamponi un'auto che non ha il triangolo in bauliera o a cui non funziona una freccia, mica hai ragione tu????
Semmai se c'è un danno ad un passeggero, l'assicurazione potrà fare storie per i rimborsi.
Altrimenti basterebbe vedere uno che commette un'infrazione per scatenare il tiro al bersaglio....
Non mi ricordo, prova a cercare sul web :stordita:
Come fai a saperlo? Hanno beccato anche te? :asd:
Apparte gli scherzi, c'è davvero il ritiro di patente per il conducenete e per quanto riguarda lo stare fermi, non intedevo stare fermi un un parcheggio ma ad esempio ad un semaforo.
in Italia esiste il Codice della Strada
più sopra ho postato l'articolo ed il comma in cui sono normate regole e sanzioni x chi non rispetta quel punto
se dici che c'è un altro Codice che io (ma non solo) non conosco, ed a cui ti riferisci x le tue affermazioni, posta tu il riferimento, in caso contrario si tratta di una falsità
Stigmata
03-08-2007, 11:13
C'è il ritiro di patente. E anche se sei fermo e ti tamponano, passi dalla parte del torto.
Non so se passi dalla parte del torto in senso stretto, ma sicuramente l'assicurazione non ti copre.
no, le assicurazioni sono fatte apposta x "coprire" gli errori del guidatore e rimborsare i terzi danneggiati (altrimenti sarebbero inutili)
in base ai singoli contratti ci sono dei casi in cui possono rivalersi, parzialmente o no, sul guidatore/proprietario
no, le assicurazioni sono fatte apposta x "coprire" gli errori del guidatore e rimborsare i terzi danneggiati (altrimenti sarebbero inutili)
in base ai singoli contratti ci sono dei casi in cui possono rivalersi, parzialmente o no, sul guidatore/proprietario
esistono delle clausole per le quali l'assicurazione non copre.
ad esempio l'assicurazione nn copre se il guidatore ha bevuto.
e infatti io pago una quota in più di prezzo per poter esser coperto anche se ho bevuto oltre il limite di legge.
no, non coprire significherebbe danneggiare la vittima e beneficiare il colpevole
la rivalsa significa che la vittima viene "liquidata", ma (se è il caso) l'assicurazione richiede poi i soldi che ha dovuto pagare, o parte di essi, al responsabile
Stigmata
03-08-2007, 11:31
esistono delle clausole per le quali l'assicurazione non copre.
ad esempio l'assicurazione nn copre se il guidatore ha bevuto.
bravo ;)
CaStOr100
03-08-2007, 11:46
no, non coprire significherebbe danneggiare la vittima e beneficiare il colpevole
la rivalsa significa che la vittima viene "liquidata", ma (se è il caso) l'assicurazione richiede poi i soldi che ha dovuto pagare, o parte di essi, al responsabile
più che corretto ;)
le opzioni che si aggiungono all'assicurazione come per la guida in stato di ebbrezza o per la guida non conforme (vedi macchina omologata per quattro ma con 5 passeggeri) servono per eliminare totalmente o in parte la rivalsa dell'assicurazione nei confronti dell'assicurato.
bye
:cool: :cool: :cool:
bravo ;)
Assicurazione obbligatoria RCA
Legge 24 dicembre 1969, n.990
Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti
(Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 1970, n.2)
....omissis....
Capo III
DEL RISARCIMENTO DEL DANNO
Art. 18.
Il danneggiato per sinistro causato dalla circolazione di un veicolo o di un natante per i quali a norma della presente legge vi è obbligo di assicurazione ha azione diretta per il risarcimento del danno nei confronti dell'assicuratore, entro i limiti delle somme per le quali è stata stipulata l'assicurazione. Fino alle somme minime per cui è obbligatoria l'assicurazione, indicate nella tabella A allegata alla presente legge, l'assicuratore non può opporre al danneggiato, che agisce direttamente nei suoi confronti, eccezioni derivanti dal contratto, nè clausole che prevedano l'eventuale contributo dell'assicurato al risarcimento del danno. L'assicuratore ha tuttavia diritto di rivalsa verso l'assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione.
....omissis...
Stigmata
03-08-2007, 12:10
In italiano cosa dice quel testo? :D
Non sono assicuratore nè esperto di diritto, probabilmente ho usato a sproposito il verbo "coprire". Da quello che so io se vado in giro in 5 in una macchina omologata per 4 e faccio un incidente, l'assicurazione mi incula senza vasella.
Che poi paghi per poi rivalersi su di me oppure se ne lavi le mani direttamente non lo so, ma quello che paga sono io.
O sbaglio?
in italiano dice quanto ho scritto nei post precedenti, confermato da CaStOr100;
cioè che per un sinistro stradale il danneggiato viene COMUNQUE indennizzato dall'assicurazione del "colpevole", entro ovviamente i massimali, indipendentemente da tutti i cazzi che l'assicurazione ha scritto sul contratto fatto firmare al "colpevole" (la legge prevale sui contratti privati)
però concede all'assicuratore del colpevole l'uso del proprio attrezzo :D, con o senza vasella a scelta, verso il proprio assicurato...
la differenza è enorme: se fosse come dici te, dupa e qualcun altro, sarebbero i danneggiati a metterci il proprio deretano senza vasella :D, in quanto la maggior parte dei colpevoli non avrebbe soldi propri a sufficienza x indennizzare, magari addirittura nullatenenti...
Sgarboman
03-08-2007, 13:18
:fagiano:
Già, ma al tempo non ero sposato quindi indovina chi hanno violentato :mbe:
Guarda che il fatto di commettere una infrazione, non vuol dire automaticamente passare dalla parte del torto in caso di incidente, se tamponi un'auto che non ha il triangolo in bauliera o a cui non funziona una freccia, mica hai ragione tu????
Semmai se c'è un danno ad un passeggero, l'assicurazione potrà fare storie per i rimborsi.
Altrimenti basterebbe vedere uno che commette un'infrazione per scatenare il tiro al bersaglio....
Forse mi sono spiegato male. Era proprio questo che intendevo. Se il passeggero in più non può allacciarsi le cinture l'assicurazione non paga eventuali danni subiti.
in Italia esiste il Codice della Strada
più sopra ho postato l'articolo ed il comma in cui sono normate regole e sanzioni x chi non rispetta quel punto
se dici che c'è un altro Codice che io (ma non solo) non conosco, ed a cui ti riferisci x le tue affermazioni, posta tu il riferimento, in caso contrario si tratta di una falsità
Non mi ricordo dove l'ho letto ma l'ho letto. Che motivo dovrei avere di mentire su una cosa del genere? :rolleyes:
Stigmata
03-08-2007, 13:45
in italiano dice quanto ho scritto nei post precedenti, confermato da CaStOr100;
cioè che per un sinistro stradale il danneggiato viene COMUNQUE indennizzato dall'assicurazione del "colpevole", entro ovviamente i massimali, indipendentemente da tutti i cazzi che l'assicurazione ha scritto sul contratto fatto firmare al "colpevole" (la legge prevale sui contratti privati)
però concede all'assicuratore del colpevole l'uso del proprio attrezzo :D, con o senza vasella a scelta, verso il proprio assicurato...
la differenza è enorme: se fosse come dici te, dupa e qualcun altro, sarebbero i danneggiati a metterci il proprio deretano senza vasella :D, in quanto la maggior parte dei colpevoli non avrebbe soldi propri a sufficienza x indennizzare, magari addirittura nullatenenti...
Allora mi sono espresso male io :D
In ogni caso se fai un botto e sei "irregolare" dal punto di vista assicurativo sono cazzi amari...
dipende se ti fermano probabilmente neanche se ne accorgono....più di una sera mi hanno fermato in 5 sul mio Suzuki WagonR+ che è da 4 persone...mai una multa...e ci credo sono convinti che il mio modello è identico all'Opel Agila che è da 5:D :D
per la Y secondo me neanche se ne accorgono
Allora mi sono espresso male io :D
In ogni caso se fai un botto e sei "irregolare" dal punto di vista assicurativo sono cazzi amari...
Come al solito si esagerano le cose, cosa vuol dire sei irregolare?
Sei irregolare pure se hai una luce di posizione non funzionante, ma non è certo influente al punto di decretare una tua qualsiasi responsabilità in caso di incidente, idem se sei in 5 su un'auto omologata per 4 e ti tamponano ad un incrocio, se il danno è solo materiale per la tua auto, cosa vuoi che importi se in auto eravate in 5 in 10 o in 1???? Certo se ci sono feriti, la cosa cambia nel senso che il fatto di essere in più persone di quelle permesse è direttamente correlato al danno subito.......
Stigmata
03-08-2007, 14:13
Come al solito si esagerano le cose, cosa vuol dire sei irregolare?
Sei irregolare pure se hai una luce di posizione non funzionante, ma non è certo influente al punto di decretare una tua qualsiasi responsabilità in caso di incidente, idem se sei in 5 su un'auto omologata per 4 e ti tamponano ad un incrocio, se il danno è solo materiale per la tua auto, cosa vuoi che importi se in auto eravate in 5 in 10 o in 1???? Certo se ci sono feriti, la cosa cambia nel senso che il fatto di essere in più persone di quelle permesse è direttamente correlato al danno subito.......
Non sto esagerando affatto.
Se la tua assicurazione ti assicura un dato veicolo pensato per un preciso uso (4 persone), credo che sia più che legittimo rivalersi sull'assicurato in caso che l'uso sia diverso (5 persone).
A parti invertite tu cosa faresti, nei panni dell'assicurazione che deve "smenarci" per parare il culo a me che vado in giro in 5 quando l'auto è omologata per 4?
Non sto esagerando affatto.
Se la tua assicurazione ti assicura un dato veicolo pensato per un preciso uso (4 persone), credo che sia più che legittimo rivalersi sull'assicurato in caso che l'uso sia diverso (5 persone).
A parti invertite tu cosa faresti, nei panni dell'assicurazione che deve "smenarci" per parare il culo a me che vado in giro in 5 quando l'auto è omologata per 4?
Si certo, convinto tu......
Ti urtano ad un semaforo e ti ammaccano una portiera e l'assicurazione NON ti risarcisce perchè avevi 1 faro bruciato o perchè non avevi il giubbotto rifrangente nell'auto o perchè la mattina non avevi preso il caffè :O
Stigmata
03-08-2007, 14:26
Si certo, convinto tu......
Ti urtano ad un semaforo e ti ammaccano una portiera e l'assicurazione NON ti risarcisce perchè avevi 1 faro bruciato o perchè non avevi il giubbotto rifrangente nell'auto o perchè la mattina non avevi preso il caffè :O
Innanzitutto devi riuscire a dimostrare che il mio faro era non funzionante prima dell'incidente e che non si sia invece rotto in seguito al botto.
In ogni caso è fisiologico che una lampadina si possa fulminare, può succedere indipendentemente dalla tua volontà e senza che tu te ne accorga.
Un passeggero in più in macchina non sale senza che tu te ne accorga...
Innanzitutto devi riuscire a dimostrare che il mio faro era non funzionante prima dell'incidente e che non si sia invece rotto in seguito al botto.
In ogni caso è fisiologico che una lampadina si possa fulminare, può succedere indipendentemente dalla tua volontà e senza che tu te ne accorga.
Un passeggero in più in macchina non sale senza che tu te ne accorga...
Era per fare un esempio come quello del giubbino rifrangente, anche di quello devi essere consapevole di averlo o meno, in caso di incidente le irregolarità devono essere influenti nell'incidente, altrimenti sarebbe tutto un fare ricorsi anche per le cavolate più assurde tipo marmitta sfondata o tergicristalli non funzionanti o luci che invece di essere bianche sono blu ecc. ecc.
Forse mi sono spiegato male. Era proprio questo che intendevo. Se il passeggero in più non può allacciarsi le cinture l'assicurazione non paga eventuali danni subiti.
Non mi ricordo dove l'ho letto ma l'ho letto. Che motivo dovrei avere di mentire su una cosa del genere? :rolleyes:
tutte le leggi, i d.lgs., i d.p.r., i d.l., i d.m., ecc., vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
pure il Codice della Strada, che è il "nome" del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (via via aggiornato)
e pure il D.P.R. 16/12/1992 n.495, che è il relativo regolamento di attuazione
se vuoi sostenere una tua opinione, devi trovare le fonti del diritto che la dimostrano; di quello che ho scritto ho postato, sempre salvo errori, i riferimenti alla legge in vigore; se tu lo contesti, trova una Gazzetta Ufficiale in cui ci sia scritto il contrario, altrimenti rimane una tua opinione, letta non si sa come e dove, con nessun valore legale
Sgarboman
03-08-2007, 18:06
tutte le leggi, i d.lgs., i d.p.r., i d.l., i d.m., ecc., vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
pure il Codice della Strada, che è il "nome" del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (via via aggiornato)
e pure il D.P.R. 16/12/1992 n.495, che è il relativo regolamento di attuazione
se vuoi sostenere una tua opinione, devi trovare le fonti del diritto che la dimostrano; di quello che ho scritto ho postato, sempre salvo errori, i riferimenti alla legge in vigore; se tu lo contesti, trova una Gazzetta Ufficiale in cui ci sia scritto il contrario, altrimenti rimane una tua opinione, letta non si sa come e dove, con nessun valore legale
Allora facciamo così: io non ho letto niente, lo dicevo solo per scherzare.
Non ho la benchè minima voglia di cercare dove avevo letto questa cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.