View Full Version : Ingegneria Ambiente e Territorio: quali gli sbocchi?
jumpjack
30-07-2007, 08:33
Un mio amico è preoccupato perche' gli piacerebbe iscriversi a Ingegneria Ambiente e Territorio perche' gli piace la materia, ma non ha idea degli sbocchi professionali disponibili...
Io gli ho spiegato che l'universita' si sceglie perche' piace, non perche' si prevede che avrà certi sbocchi... Ma, in ogni caso, qualcuno sa darmi qualche dritta?
Che lavori puo' fare un laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio?
Lo spazzino lo puo' fare QUALUNQUE ingegnere... sforzatevi un po' di piu'...
Un mio amico è preoccupato perche' gli piacerebbe iscriversi a Ingegneria Ambiente e Territorio perche' gli piace la materia, ma non ha idea degli sbocchi professionali disponibili...
Io gli ho spiegato che l'universita' si sceglie perche' piace, non perche' si prevede che avrà certi sbocchi... Ma, in ogni caso, qualcuno sa darmi qualche dritta?
Che lavori puo' fare un laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio?
Lo spazzino lo puo' fare QUALUNQUE ingegnere... sforzatevi un po' di piu'...
progettare cassonetti, zona raccolta rifiuti e discariche.
una figata.
Northern Antarctica
30-07-2007, 10:11
Un mio amico è preoccupato perche' gli piacerebbe iscriversi a Ingegneria Ambiente e Territorio perche' gli piace la materia, ma non ha idea degli sbocchi professionali disponibili...
Io gli ho spiegato che l'universita' si sceglie perche' piace, non perche' si prevede che avrà certi sbocchi... Ma, in ogni caso, qualcuno sa darmi qualche dritta?
Che lavori puo' fare un laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio?
Lo spazzino lo puo' fare QUALUNQUE ingegnere... sforzatevi un po' di piu'...
:eek:
NetEagle83
30-07-2007, 10:25
:eek:
Dai, non ha tutti i torti... io per esempio non sarei mai e poi mai riuscito a studiare medicina, anche se mi avessero assicurato un bel posto fisso da 4000€ al mese appena uscito!
Comunque, per tornare IT, direi che l'ingegnere ambientale dovrebbe occuparsi della progettazione di impianti idrici o di smaltimento rifiuti, oppure dell'estrazione di risorse come petrolio, gas naturale ecc. Forse si occupa anche impatto ambientale e tutte quelle cose lì. E' comunque un ambito molto stimolante a mio parere, valorizzare le risorse di un territorio può essere molto gratificante, specie se si tratta della terra natia. :)
Per le possibilità occupazionali vere e proprie, a parte ovviamente la libera professione, credo che enti comunali e regionali siano i primi interessati a questa figura, ma non mi viene in mente nient'altro. :)
mark41176
30-07-2007, 18:47
:D "...l'universita' si sceglie perche' piace, non perche' si prevede che avrà certi sbocchi..." ........ co sti chiari di luna daremo una mano all'incremento della disoccupazione ;)
a parte gli scherzi... nella vita si può scegliere un certo tipo di studi per conseguire magari la laurea che piace di più..... per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma è pur vero che "strada facendo" si può restare delusi della scelta fatta o meglio si può scoprire che forse sarebbe stato meglio fare altro............. addirittura ci si può ritrovare dopo la laurea a svolgere mansioni che non conosceva e diverse da ciò per cui si è laureato ma che piacciono ugualmente :)
.... questo per dire che sarebbe sempre meglio scegliere una laurea che dia un certo spettro di possibilità future altrimenti sarebbe come cascare sulla buccia di banana che ci siamo mangiati il giorno prima :D
l'ingegnere in ambiente è territorio può fare benissimo il consulente (ambiente, sicurezza sul lavoro, etc...) e guadagnare un bel pò di soldi come libero professionista! pensateci a questo ;)
VirusITA
30-07-2007, 22:07
L'ingegnere ambientale è quello che ripara i danni fatti dagli altri ingegneri :D
Visto che anch'io studio ing. amb. a Modena, le materie da me sono divise in 3 curriculum (generale, territorio, impresa) e anche se molte materie sono in comune, le vie di sbocco sono:
- territorio, geologia, dispersione di inquinanti, idrologia, ...
- edilizia e urbanistica
- sicurezza negli ambienti di lavoro, diritto dell'ambiente/lavoro, ottimizzazione dei processi di lavoro, ...
Io ho scelto impresa e mi piacerebbe lavorare nel 3° settore :O
Sergio1986
31-07-2007, 10:03
puoi dirmi di più?
io sto per iscrivermi a scienze ambientali...
DarKilleR
31-07-2007, 10:11
Io studio a Pisa:
Ing. Civile, dell'Ambiente e del Territorio....
Gli sbocchi per un solo A e T...sono gestione ed organizzazione del territorio, impatto umano e progettazione dello sviluppo urbanistico nell'ambiente.
E poi opere che riguardano l'interazione con l'ambiente, dall'organizzazione alla progettazioni di interventi ambientali come potrebbero essere bonifiche etc etc..
Quindi lavori dal ministero dell'ambiente, regione, provincia e comuni negli uffici tecnici etc etc.
Realizzazioni di regolamenti urbanistici, ed interventi ambientali.
Con tutte le 1000 varianti che ci sono...
Però Ing. Civile dell'A e T..come la mia di permette un po' più di sbocchi...soprattutto in ambito di progettazione e costruzione e supervisione di infrastrutture, sia a livello civile edificativo/residenziale che infrastrutture di vario genere, da strade, autostrade, ferrovie, gallerie, stadi, dighe, ponti, aereoporti, porti, installazioni militari etc etc...naturalmente coadiuvato a quelli dell'A e del T...
Però occhio almeno qui a Pisa è molto dura...in pari siamo rimasti solo 4 ragazzi per il momento...e per quanto riguarda matematica e fisica ci fanno più culo a noi che agli Ing. Meccanici ed aereospaziali...
:eek: ti lascio un messaggio privato
QUali sbocchi? Tipo quelli dopo che ti sei ubriacato... :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.