View Full Version : Acquisto Golf V GT Sport...
Salve a tutti, stiamo per concludere l'acquisto di questa macchina, ovviamente nuovo nell'allestimento appena uscito...Vorrei chiedere solo una cosa, è prevista in tempi brevi una nuova golf?Non vorrei comprarla già vecchia...
Si esatto, tra 2008 e 2009, più probabile alla fine di quest'ultimo... però son sempre e solo voci.
matteo171717
26-07-2007, 14:35
Si esatto, tra 2008 e 2009, più probabile alla fine di quest'ultimo... però son sempre e solo voci.
abbastanza insistenti però.... ;)
Codename47
26-07-2007, 14:40
Per curiosità, quale motorizzazione hai intenzione di prendere? Comunque la Golf VI (che non sarà una totale rivoluzione rispetto al modello attuale) è prevista entro fine 2008. ;)
Per curiosità, quale motorizzazione hai intenzione di prendere? Comunque la Golf VI (che non sarà una totale rivoluzione rispetto al modello attuale) è prevista entro fine 2008. ;)
Ho intenzione di acquistare la TDi 1900 105cv...Perchè?Mi sembra la più equilibrata...:)
Codename47
26-07-2007, 19:57
Ho intenzione di acquistare la TDi 1900 105cv...Perchè?Mi sembra la più equilibrata...:)
Volevo segnalarti l'uscita del nuovo 1.4 TSI a benzina in versione da 122 cv, motore notevole sotto tutti i punti di vista (se vuoi posso segnalarti una recensione tecnica) accreditato di consumi molto bassi (inferiori al già ottimo 1.6 FSI). Costa ben 1800 € in meno del diesel senza DPF, e la differenza aumenta se hai intenzione di montarci il filtro. Fai bene i conti con il chilometraggio annuo, e tieni conto che il 1.4 TSI è un motore molto più godibile del, seppur ottimo, anzianotto 1.9 TDI. ;)
alexio986
26-07-2007, 20:00
Volevo segnalarti l'uscita del nuovo 1.4 TSI a benzina in versione da 122 cv, motore notevole sotto tutti i punti di vista (se vuoi posso segnalarti una recensione tecnica) accreditato di consumi molto bassi (inferiori al già ottimo 1.6 FSI). Costa ben 1800 € in meno del diesel senza DPF, e la differenza aumenta se hai intenzione di montarci il filtro. Fai bene i conti con il chilometraggio annuo, e tieni conto che il 1.4 TSI è un motore molto più godibile del, seppur ottimo, anzianotto 1.9 TDI. ;)
completamente d'accordo su tutto..ottimo consiglio per la scelta della motorizzazione..:O
Volevo segnalarti l'uscita del nuovo 1.4 TSI a benzina in versione da 122 cv, motore notevole sotto tutti i punti di vista (se vuoi posso segnalarti una recensione tecnica) accreditato di consumi molto bassi (inferiori al già ottimo 1.6 FSI). Costa ben 1800 € in meno del diesel senza DPF, e la differenza aumenta se hai intenzione di montarci il filtro. Fai bene i conti con il chilometraggio annuo, e tieni conto che il 1.4 TSI è un motore molto più godibile del, seppur ottimo, anzianotto 1.9 TDI. ;)
concordo...:O
Codename47
26-07-2007, 21:27
completamente d'accordo su tutto..ottimo consiglio per la scelta della motorizzazione..:O
concordo...:O
:O
:stordita:
Per chi volesse leggere un piccolo articolo tecnico sul nuovo 1.4 TSI, vi faccio un copia/incolla ;)
Prestazioni al massimo, consumi al minimo. È questa la formula che sottende i due quattro cilindri 1.4 TSI, con potenze di 170 e 140 CV, che equipaggiano Golf, Golf Variant, Golf Plus, Jetta e Touran. Nel 2006 e nel 2007 sono stati premiati con il rinomato "Engine of the Year Award". Volkswagen presenta ora il terzo motore TSI, questa volta con 122 cavalli. Sarà impiegato entro l'anno sulla Golf e su altri modelli della gamma Volkswagen. Anche il nuovo motore TSI è prodotto nello stabilimento Volkswagen di Chemnitz.
Il nuovo motore turbo sostituirà il quattro cilindri 1.6 FSI 115 CV. Vantaggi del nuovo TSI: rispetto al 1.6 FSI offre una coppia incrementata quasi del 30%, a un valore massimo di 200 Newtonmetri (a partire da 1.500 giri). Già a 1.250 giri mette a disposizione l'80% del valore di coppia massima. Ai bassi regimi il TSI si contraddistingue per incrementi di coppia che arrivano addirittura al 66% rispetto al motore precedente. Nonostante il netto miglioramento della caratteristica di coppia e di potenza è stato possibile ridurre i valori di consumo nell'ordine del 6%
Tra le misure efficaci per ridurre i consumi e incrementare le prestazioni di un propulsore si classificano indubbiamente l'iniezione diretta di benzina, la sovralimentazione e la riduzione della cilindrata. Mediante una riduzione della cilindrata, e quindi delle dissipazioni per attrito nonché delle perdite durante il ciclo di ricambio della carica, si ottengono un consumo specifico più basso e un rendimento maggiore. La sovralimentazione viene attuata, a seconda della gamma di potenza richiesta, usando in abbinamento un turbocompressore e un compressore meccanico, oppure – come fatto per il nuovo TSI – utilizzando solo un turbocompressore studiato appositamente.
Mettendo a disposizione 122 CV nell'ampia fascia di regime da 5.000 a 6.400 giri, il TSI si distingue per l'elevata coppia specifica di 144 Newtonmetri che il motore eroga anche senza l'addizionale compressore volumetrico, offrendo una marcata prontezza di risposta nella ripresa dai bassi regimi e senza presentare fenomeni di ritardo del turbo. Analogamente ai motori TDI, anche nei TSI la Volkswagen impiega la combinazione di sovralimentazione e iniezione diretta per la preparazione della miscela combustibile. Anche a questo riguardo, infatti, è risultato chiaramente che l'iniezione diretta di benzina e la sovralimentazione si sposano perfettamente, permettendo di ottenere incrementi d'efficienza mai raggiunti prima su motori a benzina.
Il 1.4 TSI è un motore della nuova generazione EA111, con 4 cilindri il linea e 4 valvole per cilindro. Il motore ha 1.390 cm3 di cilindrata ed è dotato di interasse cilindri pari a 82 mm, rapporto corsa/alesaggio di 75,6/76,5 mm, iniezione diretta di benzina, accensione gestita a mappatura caratteristica con regolazione antidetonazione per ogni cilindro, turbocompressore e intercooler. Il nuovo TSI ha un rapporto di compressione relativamente alto (10:1) per un motore turbo e richiede l'uso di benzina super senza piombo (95 RON). La produzione dell'alta pressione ottimale nel sistema d'iniezione carburante è garantita da una nuova generazione di pompe.
Il lavoro di sviluppo di questo terzo motore TSI è stato svolto con massima attenzione all'ulteriore riduzione delle perdite di energia meccanica per attrito. Il perfezionamento del ciclo di combustione e la nuova configurazione del canale di ammissione hanno inoltre consentito di rinunciare all'uso di farfalle gasdinamiche nel condotto d'aspirazione. Al tempo stesso il capitolato del progetto prescriveva in modo categorico che il motore presentasse una spontaneità funzionale simile a quella dei motori TSI con doppia sovralimentazione. Non solo, ma in modo altrettanto categorico il capitolato prescriveva che il TSI potesse trovare impiego anche come motore prodotto in grande serie per una vasta gamma di modelli fino alla Passat.
Per il TSI 122 CV sono stati ripresi i seguenti componenti dai due TSI già esistenti:
• il basamento in ghisa del tipo open-deck (garantisce un raffreddamento ottimale della parte sommitale dei cilindri);
• il carter della distribuzione, con rabbocco olio, sfiato basamento e modulo filtro olio incorporati;
• il comando delle valvole, realizzato mediante robusta catena a denti invertiti, silenziosa e dotata di tenditore idraulico;
• l'albero motore in acciaio;
• le bielle.
Se è vero che i motori TSI 140 e 170 CV sono già leggeri, altrettanto vero è che fermarsi significa fare un passo indietro. Per questa ragione il progetto era finalizzato anche a ridurre ancora di più il peso del nuovo TSI. Per questo, sia i pistoni che le sedi delle valvole sono realizzati in struttura leggera in pressofusione, mentre la geometria del mantello asimmetrico e gli spessori di parete sono ottimizzati in funzione dei parametri di massa e di carico. In questo modo sono stati eliminati grammi su grammi. Per la testata, anch'essa ripresa concettualmente dai TSI più potenti, è stato possibile ridurre di circa 600 g il peso con l'adozione di una costruzione a struttura ottimizzata.
Inoltre gli ingegneri della Volkswagen hanno realizzato una nuova configurazione del condotto di ammissione, che sulla base del motore TSI più potente è stato perfezionato per ottenere la necessaria caratteristica di turbolenza e di effetto "tumble" per rinunciare all'uso di farfalle gasdinamiche. Con questo obiettivo il nuovo condotto di ammissione è stato modificato in misura importante. Vantaggio: per un ampio regime di funzionamento del motore è stata ottenuta una caratteristica di combustione più veloce e più efficiente, con un sensibile miglioramento dei valori di consumo e di rotondità di funzionamento.Il comando delle valvole del nuovo motore avviene con due alberi di distribuzione ottimizzati e dotati di fasatura variabile sul lato di ammissione. Anche a questo riguardo i vari interventi hanno permesso di ridurre il peso, “tagliandolo” di 304 g per ciascuno degli alberi a camme. Ogni grammo conta, ragione per cui è stato alleggerito di 150 g anche il coperchio della testata. Complessivamente il TSI 122 CV pesa 14.000 g, cioè 14 kg, in meno di un TSI 170 CV.
Anche il turbocompressore è stato realizzato in modo compatto, quindi ottimizzato in termini di peso. La prontezza di risposta del turbocompressore e gli alberi di distribuzione dotati di camme molto strette sui lati ammissione e scarico nonché gestiti a fasatura variabile sul lato ammissione, fanno sì che già a 1.250 giri sia disponibile l'80% della coppia massima di 200 Newtonmetri.
La sofisticata ottimizzazione fluidodinamica del collettore di scarico integrale e la parte turbina ottimizzata con massima accuratezza fanno ottenere, anche ai regimi elevati, un funzionamento eccellente e con scarse perdite del turbocompressore. Il regime massimo del turbocompressore è di 220.000 giri.La valvola pop-off elettrica è incorporata nella carcassa del compressore centrifugo. Vantaggio rispetto a una valvola pop-off pneumatica: costruzione più compatta e meno complessa. Inoltre i tempi d'intervento sono nettamente più rapidi, il che assicura un funzionamento sempre ottimale del turbocompressore anche in caso di veloci trasferimenti di carico. Una valvola pop-off a comando elettrico è stata utilizzata per la prima volta sul motore turbo della attuale Golf GTI.
Un novità del nuovo motore TSI è rappresentata dall'intercooler, ora raffreddato ad acqua e incorporato direttamente nel condotto di aspirazione. L'intercooler lavora con un proprio circuito di raffreddamento a bassa temperatura, indipendente da quello di raffreddamento del motore. Il sistema dell'aria di sovralimentazione lavora così con un volume inferiore a quello dei sistemi convenzionali, cioè con intercooler disposto nel frontale del veicolo. Concretamente la riduzione del volume è stata attuata con un decremento da circa 11,0 a 4,8 litri. In questo modo è stato ridotto chiaramente il tempo necessario per raggiungere una pressione di sovralimentazione di 1.700 millibar nel condotto di aspirazione. Il risultato è una maggiore dinamica di risposta grazie alla minimizzazione del tempo necessario per ottenere il riempimento massimo della camera di combustione.
Il sistema d'iniezione diretta a gestione elettronica è caratterizzato da un nuovo tipo di iniettori ad alta pressione con 6 getti. Questo tipo di iniettori multigetto ad alta pressione è stato usato per la prima volta nei motori TSI più potenti. Per il TSI più piccolo, tuttavia, la configurazione del getto è stata modificata in modo importante, adeguando i 6 getti alle esigenze specifiche del motore e ottenendo una più efficiente distribuzione del carburante all'interno della camera di combustione. Con ciò si è reso possibile adeguare la fasatura dell'accensione, ottenendo, tra l'altro, una chiara riduzione delle emissioni di HC (idrocarburi incombusti). Gli iniettori stessi sono montati sul lato d'immissione, nella zona tra il condotto d'ammissione e la guarnizione della testata. La pressione d'iniezione massima è di 110 bar.
Caratteristiche Tecniche
90 kW / 122 Cv di potenza tra 5,000 e 6,400 giri/min
200 Nm coppia massima tra 1,500 e 3,500 giri/min
80 % della coppia massima disponibile da 1,250 giri/min
30 % di coppia in più rispetto al 1.6 FSI
Consumi ridotti del 6% rispetto al 1.6 FSI
Quattro cilindri 16V turbo (max 1,8 bar) in linea a iniezione diretta (Codice EA111), cilindrata: 1,390 cc
Alesaggio x corsa 76.5 mm x 75.6 mm
Rapporto di compressione 10:1.
Peso : 131 kg
Dev'essere proprio un gran bel motore il 122cv :)
Mmm bhe potrebbe anche essere interessante...Però ancora non risulta essere in listino,e poi bho non sò ma scusa, dichiarati i consumi del TDi sono di 5l/100km...Quello del TSi 122 sono di 6.9l/100km....Consuma sempre più...Senza contare che la benzina è 20c in più del gasolio....
gabberman81
26-07-2007, 23:59
Ho intenzione di acquistare la TDi 1900 105cv...Perchè?Mi sembra la più equilibrata...:)
ma allora stiamo parlando di una semplice golf...:mbe:
non della gt che ha + di 200 cv !!!!!:read:
e scordati la guida sportiva con 105 cv :read:
ma allora stiamo parlando di una semplice golf...:mbe:
non della gt che ha + di 200 cv !!!!!:read:
e scordati la guida sportiva con 105 cv :read:
I tuoi commenti sono sempre utilissimi....Del resto lo sai che, GT sport è solamente l'allestimento vero...? :fagiano:
gabberman81
27-07-2007, 00:04
I tuoi commenti sono sempre utilissimi....Del resto lo sai che, GT sport è solamente l'allestimento vero...? :fagiano:
a ecco...:fagiano: mi pareva strano...cmq cè poco da fare il gt con 105 cv...:rolleyes:
a ecco...:fagiano: mi pareva strano...cmq cè poco da fare il gt con 105 cv...:rolleyes:
C'è poco da andarsi ad ammazzare? ;)
marKolino
27-07-2007, 09:57
Mmm bhe potrebbe anche essere interessante...Però ancora non risulta essere in listino,e poi bho non sò ma scusa, dichiarati i consumi del TDi sono di 5l/100km...
i 5l/100km li fai in quinta a 110km/h col piede superleggero... fidati :D
Che so io è prevista l'uscita del nuovo modello nel 2008.
I motori dovrebbero essere sostanzialmente quelli appena presentati.
Michele.Ali
27-07-2007, 10:20
ma allora stiamo parlando di una semplice golf...:mbe:
non della gt che ha + di 200 cv !!!!!:read:
e scordati la guida sportiva con 105 cv :read:
a parte che il gt ha al piu' 170cv sia in config benza o nafta..:D
i 5l/100km li fai in quinta a 110km/h col piede superleggero... fidati :D
si ma poi a vojia ad andare a recuperare con i minori consumi del diesel i (minimo) 1800€ di differenza (per il diesel senza FAP....quindi un bel po di + se col FAP)...pure di assicurazione (v. Cavalli Fiscali minori) risparmieresti con il 1.4 da 122cv....poi, vedi tu... ;)
Ciao. Ale
Codename47
27-07-2007, 10:39
Mmm bhe potrebbe anche essere interessante...Però ancora non risulta essere in listino,e poi bho non sò ma scusa, dichiarati i consumi del TDi sono di 5l/100km...Quello del TSi 122 sono di 6.9l/100km....Consuma sempre più...Senza contare che la benzina è 20c in più del gasolio....
Purtroppo non è ancora ordinabile, questo è vero, ma lo sarà da settembre, quindi manca ancora poco. Se puoi fare un piccolo sforzo, ti consiglio di aspettare, per poi magari provarlo su strada: cambierai completamente opinione. :) Per quanto riguarda i consumi, non so da dove hai preso quella info, ma è sbagliata: per il diesel sono dichiarati 20 km/l (e questo è esatto, ma con il DPF aumentano anche di parecchio se guidi molto in città), ma per il TSI da 122 CV non sono 14,4 come hai detto tu, bensì 15,9. Considerata la raffinatezza del motore, non dovrebbe essere difficile raggiungerli con una guida normale (con il 1.6 FSI sulle extraurbane non fatico a raggiungere i 18 km/l effettivi, e questo consumerà ancora meno). Ripeto, fai bene i tuoi conti, prima di recuperare una differenza di prezzo simile ci vogliono parecchi anni. Parlando di prezzi, facciamo un piccolo confronto (tutti in versione 3 porte e con 6 marce):
-1.4 TSI 122 CV GT sport 21.100 €
-1.9 TDI 105 CV GT sport 22.900 €
-1.9 TDI 105 CV GT sport DPF (praticamente obbligatorio se vivi in una grande città) 23.475 €
La differenza è quindi di 1.800 € nel primo caso, e di ben 2.375 € nel secondo :mc:
PS: non hai ancora parlato del chilometraggio annuo
i 5l/100km li fai in quinta a 110km/h col piede superleggero... fidati :D
Non è assolutamente detto....
il mio 2.0 TDI 140Cv in tutta la sua vita, 32000km più meno mi ha fatto di media 18,4km/l...e decisamente non a 110 col piede leggero... :asd:
si ma poi a vojia ad andare a recuperare con i minori consumi del diesel i (minimo) 1800€ di differenza (per il diesel senza FAP....quindi un bel po di + se col FAP)...pure di assicurazione (v. Cavalli Fiscali minori) risparmieresti con il 1.4 da 122cv....poi, vedi tu... ;)
Ciao. Ale
Concordo.
marKolino
27-07-2007, 13:46
Non è assolutamente detto....
il mio 2.0 TDI 140Cv in tutta la sua vita, 32000km più meno mi ha fatto di media 18,4km/l...e decisamente non a 110 col piede leggero... :asd:
mi sembra un dato un po' troppo ottimistico... comunque, concordo anche io sul 122 cv... al massimo il 140 :D
Mmm bhe potrebbe anche essere interessante...Però ancora non risulta essere in listino,e poi bho non sò ma scusa, dichiarati i consumi del TDi sono di 5l/100km...Quello del TSi 122 sono di 6.9l/100km....Consuma sempre più...Senza contare che la benzina è 20c in più del gasolio....
Eccolo: il tipico che "il diesel conviene a prescindere". Comunque qual era quella rivista "autorevole" che sosteneva che il TSI doveva sparire a breve perchè inaffidabile? Alla faccia, ancora un pò motorizza tutta la gamma Volks!
mi sembra un dato un po' troppo ottimistico... comunque, concordo anche io sul 122 cv... al massimo il 140 :D
Beh..a me non sembra così ottimistico ma ottimo!! :mbe:
Non vorrei ripetermi ma è la mia macchina che nei suoi primi 32k e rotti km ha fatto 18,4km/l di media...
E se non ci credi se vuoi ti faccio fare un giro...
(Ps.Comunque è il 2.0 tdi 140Cv Audi-Vw)
Provare per credere!
fatti un po di conti, il diesel lo recuperi solo dopo 80-100.000km, se sei uno che l'auto la tiene fino alla demolizione e fai 10-15.000km all'anno, conviene il benzina, che alla fine spendi uguale al diesel ma te lo godi di +.
i 5l/100km li fai in quinta a 110km/h col piede superleggero... fidati :D
Eeeeesatto... da possessore di Golf4 TDI da 101cv... ti consiglio il 1.4 turbo da 122cv! Con 1800€ di differenza ti compri tanta di quella benzina che un diesel non lo amortizzeresti molto presto! ;) (ho provato il 140 ed è una goduria!!!)
:D
fatti un po di conti, il diesel lo recuperi solo dopo 80-100.000km, se sei uno che l'auto la tiene fino alla demolizione e fai 10-15.000km all'anno, conviene il benzina, che alla fine spendi uguale al diesel ma te lo godi di +.
Mah..li dipende dal guidatore...
Io ho provato vari motori: a benza il VW 1.4 75CV ed il Fiat 1.6 105CV; mentre diesel ho provato il Fiat 1.4 multijet 75CV, il 2.2 non so quanti CV ed il mio Audi-VW da 140CV...
Io preferisco di gran lunga il diesel...meno cambiate, meno giri motore...più elasticità, più coppia....
Anche se non conosco questi nuovi motori a benza e quindi non posso dare giudizi...
Comunque calcolando che in un anno ho fatto 29k km penso mi convenga ancora il mio caro diesel... :asd:
Codename47
27-07-2007, 14:50
Mah..li dipende dal guidatore...
Io ho provato vari motori: a benza il VW 1.4 75CV ed il Fiat 1.6 105CV; mentre diesel ho provato il Fiat 1.4 multijet 75CV, il 2.2 non so quanti CV ed il mio Audi-VW da 140CV...
Io preferisco di gran lunga il diesel...meno cambiate, meno giri motore...più elasticità, più coppia....
Anche se non conosco questi nuovi motori a benza e quindi non posso dare giudizi...
Comunque calcolando che in un anno ho fatto 29k km penso mi convenga ancora il mio caro diesel... :asd:
Prima di esprimere giudizi definitivi bisognerebbe sapere quanti km fa Dante89 all'anno: se l'auto viene usata da tutta la famiglia, potrebbe anche superare i 25k l'anno, a quel punto bisogna valutare l'alternativa del diesel. Non si può comunque paragonare i nuovi TSI con i vecchi benza aspirati, è un altro pianeta: hanno la spinta in basso tipica del diesel, con un più un notevole allungo, una rumorosità nettamente inferiore (il 1.9 TDI già è rumoroso di suo, poi non è proprio insonorizzato benissimo) e una progressività/sfruttabilità che i diesel si sognano. ;)
Prima di esprimere giudizi definitivi bisognerebbe sapere quanti km fa Dante89 all'anno: se l'auto viene usata da tutta la famiglia, potrebbe anche superare i 25k l'anno, a quel punto bisogna valutare l'alternativa del diesel. Non si può comunque paragonare i nuovi TSI con i vecchi benza aspirati, è un altro pianeta: hanno la spinta in basso tipica del diesel, con un più un notevole allungo, una rumorosità nettamente inferiore (il 1.9 TDI già è rumoroso di suo, poi non è proprio insonorizzato benissimo) e una progressività/sfruttabilità che i diesel si sognano. ;)
Infatti..io ho scritto che non posso giudicare i nuovi motori benzina...nel mio caso al momento mi conviene il motore a gasolio perché faccio tanta strada all'anno e con quel che costa la benzina dovrei fare un mutuo per mantener la macchina... :cry:
Anche se mi lasciano un po' perplesso certi motorini, vedi 1.4 , con quelle potenze li...
Che durata hanno? Perché motori turbo con quelle potenze non so se possano avere problemi di affidabilità... :what:
Codename47
27-07-2007, 15:00
Anche se mi lasciano un po' perplesso certi motorini, vedi 1.4 , con quelle potenze li...
Che durata hanno? Perché motori turbo con quelle potenze non so se possano avere problemi di affidabilità... :what:
Il 1.4 TSI non è in commercio da molto, comunque girando sui forum stranieri, ci sono persone che hanno superato senza problemi i 100.000 km con la versione da 170 CV (la più spinta quindi). Non credo proprio che il 122 CV possa avere problemi di affidabilità (VW l'ha testato per 300.000 km senza particolari inconvenienti). Da questo punto di vista, è stato molto peggio il 2.0 TDI, con parecchi casi di cedimento di testata e turbina. ;)
Il 1.4 TSI non è in commercio da molto, comunque girando sui forum stranieri, ci sono persone che hanno superato senza problemi i 100.000 km con la versione da 170 CV (la più spinta quindi). Non credo proprio che il 122 CV possa avere problemi di affidabilità (VW l'ha testato per 300.000 km senza particolari inconvenienti). Da questo punto di vista, è stato molto peggio il 2.0 TDI, con parecchi casi di cedimento di testata e turbina. ;)
Bene...anzi, ottimo direi!! ;)
Perché oltre al kilometraggio c'è da inserire anche il risparmio annuo dell'assicurazione visto che un 1.4 paga decisamente meno di un 1.9-2.0... :muro:
matteo1986
27-07-2007, 15:41
GTD :O
gabberman81
27-07-2007, 15:54
a parte che il gt ha al piu' 170cv sia in config benza o nafta..:D
cè il gti da 170 cv e quello da 200 che nell' ultima versione hanno portato a ben 230 :read:
e poi cè il gtd :rolleyes:
cè il gt da 170 cv e quello da 200 che nell' ultima versione hanno portato a ben 230 :read:
e poi cè il gtd :rolleyes:
Quella è la GTI col 2000 turbo :fagiano:.
cè il gti da 170 cv e quello da 200 che nell' ultima versione hanno portato a ben 230 :read:
e poi cè il gtd :rolleyes:
E poi c'è la R32 con "solo" 250CV....
http://static.blogo.it/autoblog/vw_golf_r32_5_porte.jpg
http://static.blogo.it/autoblog/vw_golf_r32_retro.jpg
E poi la GTI W12 da 650CV...
http://static.blogo.it/autoblog/vw-golf-gti-w12/big_Carscoop_W12GTI_4_resize_02.jpg
http://static.blogo.it/autoblog/vw-golf-gti-w12/big_Carscoop_W12GTI_3_resize_02.jpg
matteo1986
27-07-2007, 16:36
Chiodo :O
Marko#88
27-07-2007, 17:11
cè il gti da 170 cv e quello da 200 che nell' ultima versione hanno portato a ben 230 :read:
e poi cè il gtd :rolleyes:
ma si chiama GTI, non GT...e quello da 230 non è che è l'ultima versione...quella da 200 rimane, per averne 230 bisogna prendere la versione edition30...:)
Beh..a me non sembra così ottimistico ma ottimo!! :mbe:
Non vorrei ripetermi ma è la mia macchina che nei suoi primi 32k e rotti km ha fatto 18,4km/l di media...
E se non ci credi se vuoi ti faccio fare un giro...
(Ps.Comunque è il 2.0 tdi 140Cv Audi-Vw)
Provare per credere!
Da CDB? Perchè allora si spiegherebbe tutto.
cè il gti da 170 cv e quello da 200 che nell' ultima versione hanno portato a ben 230 :read:
e poi cè il gtd :rolleyes:
Beata sapienza-
Da CDB? Perchè allora si spiegherebbe tutto.
:what:
Come scusa?
Intendi computer di bordo?
Se vuoi posso dirti anche quanti km faccio con un tot di litri...così va meglio? :mbe:
ninja750
27-07-2007, 18:53
ma si chiama GTI, non GT...e quello da 230 non è che è l'ultima versione...quella da 200 rimane, per averne 230 bisogna prendere la versione edition30...:)
sempre 1.4?
Eccolo: il tipico che "il diesel conviene a prescindere". Comunque qual era quella rivista "autorevole" che sosteneva che il TSI doveva sparire a breve perchè inaffidabile? Alla faccia, ancora un pò motorizza tutta la gamma Volks!
Hai un TSI, ci credo che sei di parte....L'auto verrebbe usata da tutta la famiglia e poi non capisco una cosa fondamentale il gasolio costa la bellezza di circa 20c in meno....Lo consideri?Il benzina turbo è un bel motore però è sempre un benzina, motorizza anche la polo?
Hai un TSI, ci credo che sei di parte....L'auto verrebbe usata da tutta la famiglia e poi non capisco una cosa fondamentale il gasolio costa la bellezza di circa 20c in meno....Lo consideri?Il benzina turbo è un bel motore però è sempre un benzina, motorizza anche la polo?
Non è questione di essere di parte, ma di sapere fare i conti o volerli provare a fare. :rolleyes: Ed intanto continui a non indicare quali sarebbero le percorrenze. Il benzina è più divertente, ok, sono di parte. Costa meno come RCA, dato di fatto. Meno come manutenzione. Meno come acquisto. Fatti i conti e calcola dopo quanti Km rientri dei costi. Ma l'italiano piglia il diesel perchè ogni volta che va alla pompa poi risparmia qualche cent.
sempre 1.4?
No, 2.0 TFSI. Però sulla Iroc avevano provato una versione del TSI 1.4 con 200 cv.
Marko#88
27-07-2007, 19:05
sempre 1.4?
no, la GTI è un 2000cc...turbo e iniezione diretta...la GT invece è il 1.4 turbo+volumetrico...200cv per il primo (230 nella speciale per i 30 anni di gti) e 170 nel secondo...;)
Non è questione di essere di parte, ma di sapere fare i conti o volerli provare a fare. :rolleyes: Ed intanto continui a non indicare quali sarebbero le percorrenze. Il benzina è più divertente, ok, sono di parte. Costa meno come RCA, dato di fatto. Meno come manutenzione. Meno come acquisto. Fatti i conti e calcola dopo quanti Km rientri dei costi. Ma l'italiano piglia il diesel perchè ogni volta che va alla pompa poi risparmia qualche cent.
Allora....
Credo che stai sbagliando riguardo all'opinione che ti sei fatto di me....Considera che almeno 20/25k all'anno li facciamo....E sopratutto, la macchina la teniamo fino a quando non è da buttare, quindi poco importa come rivendibilità...
matteo1986
27-07-2007, 19:33
No, 2.0 TFSI. Però sulla Iroc avevano provato una versione del TSI 1.4 con 200 cv.
210 :O
Codename47
27-07-2007, 19:52
Allora....
Credo che stai sbagliando riguardo all'opinione che ti sei fatto di me....Considera che almeno 20/25k all'anno li facciamo....E sopratutto, la macchina la teniamo fino a quando non è da buttare, quindi poco importa come rivendibilità...
IMHO per 20k l'anno non vale la pena di prendere il diesel, per 25k ci si può pensare su invece. Non conta niente (o meglio conta molto poco) la differenza di prezzo alla pompa, va inserita come variabile in una serie di calcoli molto più complessi per fare una stima più precisa. Mi sembra che comunque tu al benzina non abbia proprio pensato, quindi di conti ne hai fatti ben pochi... E noi abbiamo cercato di aiutarti in questo. ;) Se proprio vuoi puntare al risparmio totale, c'è anche la Bifuel, che però come prestazioni è tutt'altro che soddisfacente... (e per rifarmi alla tua frase, il GPL costa 50c meno del gasolio :D )
Hai un TSI, ci credo che sei di parte....L'auto verrebbe usata da tutta la famiglia e poi non capisco una cosa fondamentale il gasolio costa la bellezza di circa 20c in meno....Lo consideri?Il benzina turbo è un bel motore però è sempre un benzina, motorizza anche la polo?
Chiamasi anche pregiudizio :D oppure "moda da diesel" :mc:
matteo1986
27-07-2007, 19:58
Il benzina turbo è un bel motore però è sempre un benzina, motorizza anche la polo?
Sulla polo c'è il 1.8 turbo 150cv (e in germania pure il 180) :oink:
Marko#88
27-07-2007, 20:15
Sulla polo c'è il 1.8 turbo 150cv (e in germania pure il 180) :oink:
che a occhio è il 150 rimappato....
matteo1986
27-07-2007, 20:17
che a occhio è il 150 rimappato....
Indagherò... calcolando che quel motore arrivava a 225cv sulla s3 e sulla tt potrebbe essere una "buona" base per elaborazioni
ninja750
27-07-2007, 20:18
No, 2.0 TFSI. Però sulla Iroc avevano provato una versione del TSI 1.4 con 200 cv.
no, la GTI è un 2000cc...turbo e iniezione diretta...la GT invece è il 1.4 turbo+volumetrico...200cv per il primo (230 nella speciale per i 30 anni di gti) e 170 nel secondo...;)
quindi il max per il 1.4 è ancora 170cv?
Allora....
Credo che stai sbagliando riguardo all'opinione che ti sei fatto di me....Considera che almeno 20/25k all'anno li facciamo....E sopratutto, la macchina la teniamo fino a quando non è da buttare, quindi poco importa come rivendibilità...
E allora è decisamente più capibile la scelta del 1.9. Anche se, ripeto, il consiglio del 1.4 122 cv secondo me era tutt'altro che fuori luogo. Solo pensaci.
quindi il max per il 1.4 è ancora 170cv?
Yes.
Marko#88
27-07-2007, 20:55
Indagherò... calcolando che quel motore arrivava a 225cv sulla s3 e sulla tt potrebbe essere una "buona" base per elaborazioni
mi sa che nella S3 e mella TT cambiava anche la turbina, ma non ne sono sicuro al 100%...
quindi il max per il 1.4 è ancora 170cv?
come dice giustamente onisem si, ufficialmente...poi nel prototipo della iroc l'hanno appunto portato a 210...:)
E allora è decisamente più capibile la scelta del 1.9. Anche se, ripeto, il consiglio del 1.4 122 cv secondo me era tutt'altro che fuori luogo. Solo pensaci.
Il problema è anche un altro, il discorso del turbo benza mi attizza però ho un problema, ovvero...La patente la avrò a settembre, verso la fine...Perchè ho già l'A1 e quindi dovrò sostenere solamente la prova pratica, il problema è che non si sà ancora se la legge dei 60 kw/t verrà approvata e con i 122cv del 1.4 TSI sono fuori....Su questa legge sapete qualcosa?
matteo1986
28-07-2007, 06:21
mi sa che nella S3 e mella TT cambiava anche la turbina,
Appunto :oink:
Appunto :oink:
Potrebbero cambiare anche i pistoni, dalle mie reminescenze ricordo che ci fossero diversi componenti diversi tra il 150 e il 225, mentre sul 180 e' buio, non so se e' piu' vicino al 150 o al 225.
Il problema è anche un altro, il discorso del turbo benza mi attizza però ho un problema, ovvero...La patente la avrò a settembre, verso la fine...Perchè ho già l'A1 e quindi dovrò sostenere solamente la prova pratica, il problema è che non si sà ancora se la legge dei 60 kw/t verrà approvata e con i 122cv del 1.4TSI sono fuori....Su questa legge sapete qualcosa, è vero il discorso dei 180 giorni?
Codename47
28-07-2007, 10:42
Il problema è anche un altro, il discorso del turbo benza mi attizza però ho un problema, ovvero...La patente la avrò a settembre, verso la fine...Perchè ho già l'A1 e quindi dovrò sostenere solamente la prova pratica, il problema è che non si sà ancora se la legge dei 60 kw/t verrà approvata e con i 122cv del 1.4TSI sono fuori....Su questa legge sapete qualcosa, è vero il discorso dei 180 giorni?
Non ti preoccupare per quello, si il discorso dei 180 giorni è vero e verrà confermato, quindi basta che prendi la patente entro febbraio del prossimo anno. ;)
Non ti preoccupare per quello, si il discorso dei 180 giorni è vero e verrà confermato, quindi basta che prendi la patente entro febbraio del prossimo anno. ;)
Hai una pizza e birra pagata se passi da me :D
Codename47
28-07-2007, 11:29
Hai una pizza e birra pagata se passi da me :D
Direi che siamo un pò lontanucci... :stordita: Vabbè dai, farò 1500 km apposta :D Comunque, per il momento hai deciso qualcosa riguardo alla motorizzazione?
Direi che siamo un pò lontanucci... :stordita: Vabbè dai, farò 800 km apposta :D Comunque, per il momento hai deciso qualcosa riguardo alla motorizzazione?
Visto che le cose stanno così, pomeriggio andiamo a vedere il turbo benza, che fra le altre cose hanno in pronta consegna (140cv)..:)
Codename47
28-07-2007, 11:36
Visto che le cose stanno così, pomeriggio andiamo a vedere il turbo benza, che fra le altre cose hanno in pronta consegna (140cv)..:)
Occhio però che i miei consigli erano rivolti principalmente verso la versione da 122 CV... Il 140 CV è un motore profondamente diverso: innanzitutto consuma decisamente di più, poi è dotato anche di compressore volumetrico oltre al turbo (mentre il 122 CV ha solamente una turbina a bassa inerzia). Certo, è un motore che prestazionalmente è ineccepibile, però ti aumentano i costi di gestione (carburante e bollo) e di listino è a quasi 1000 € in più del fratellino. Potrebbe comunque ritornare conveniente visto che è in pronta consegna, e visto anche che le vendite non sono di certo esaltanti (vedi appunto la mania del diesel) uno sconto sostanzioso è d'obbliogo. ;)
Occhio però che i miei consigli erano rivolti principalmente verso la versione da 122 CV... Il 140 CV è un motore profondamente diverso: innanzitutto consuma decisamente di più, poi è dotato anche di compressore volumetrico oltre al turbo (mentre il 122 CV ha solamente una turbina a bassa inerzia). Certo, è un motore che prestazionalmente è ineccepibile, però ti aumentano i costi di gestione (carburante e bollo) e di listino è a quasi 1000 € in più del fratellino. Potrebbe comunque ritornare conveniente visto che è in pronta consegna, e visto anche che le vendite non sono di certo esaltanti (vedi appunto la mania del diesel) uno sconto sostanzioso è d'obbliogo. ;)
Ora vediamo, dobbiamo anche vedere una 147 km0 a un prezzo molto conveniente, 120 cv m-jet...:)
matteo171717
28-07-2007, 13:56
Ora vediamo, dobbiamo anche vedere una 147 km0 a un prezzo molto conveniente, 120 cv m-jet...:)
Da possessore di 147 te la sconsiglio abbastanza vivamente....le ultime prodotte sono dei gabinetti circolanti....
:O
Codename47
28-07-2007, 14:05
Da possessore di 147 te la sconsiglio abbastanza vivamente....le ultime prodotte sono dei gabinetti circolanti....
:O
Quoto assolutamente, con gli ultimi aggiornamenti della linea produttiva (ad inizio 2007 credo, ma forse anche prima), hanno risparmiato su parecchi componenti (si potrebbe fare un elenco lunghissimo): sembra quasi un'auto di classe inferiore. Da una parte è comprensibile, visti gli sconti impressionanti che fanno ultimamente, sia sul nuovo sia sui km0, ma di certo non giova all'immagine del marchio e alla classe dell'auto. :(
Codename47
28-07-2007, 14:39
Nel frattempo, così per curiosità, posto il link ad un interessante video riguardante il 1.4 TSI a doppia sovralimentazione:
http://www.youtube.com/watch?v=Pdp5ibjfo7o
Per chi non sapesse l'inglese, non fate caso all'audio, si capisce lo stesso. :D
Assolutamente!...
Uno del mio paese ha la 147 primo modello e la usa a mo' di "trattore" (ci va sul monte, nei campi,...) trattandola da schifo... ma è impressionante quanto sia ancora silenziosa all'interno e senza nessun difetto...
Quella invece comprata nuova dal mio vicino di casa sembra un'altra auto... e pare un concerto di scricchiolii e rumorini! :sofico:
Ok...2 auto non fanno statistica... ad esempio la 147 primo modello del mio compagno di università aveva una marea di difetti iniziali (viti mancanti, , centraline in tilt, spie impazzite,...), ma leggete qua! :O
http://www.autopareri.com/forum/showpost.php?p=532253&postcount=32
Insomma... mentre solitamente col passare degli anni un'auto matura e migliora, la 147 sembra essere andata decisamente "indietro"... :(
Quoto assolutamente, con gli ultimi aggiornamenti della linea produttiva (ad inizio 2007 credo, ma forse anche prima), hanno risparmiato su parecchi componenti (si potrebbe fare un elenco lunghissimo): sembra quasi un'auto di classe inferiore. Da una parte è comprensibile, visti gli sconti impressionanti che fanno ultimamente, sia sul nuovo sia sui km0, ma di certo non giova all'immagine del marchio e alla classe dell'auto.
Allora, mi collego un'attimo solo per precisare che il modello che ci viene proposto è una 147 del 2006 primo semestre, pensate rientri nell'ultima tirata di auto qualitativamente meno elevate? :)
Allora abbiamo visto la Golf, interessante, la amcchina in sè la conoscevo già, era il motore la cosa per cui più eravamo interessati, bellino sicuramente era il 140cv, abbiamo fatto un test drive, di tirare tira parecchio però penso sia anche merito del compressore, il 122cv sicuramente sarà molto più tranquillo con 18cv in meno e senza compressore....Il problema è che non è al momento prevista consegna della 1.4 122cv quindi non sò come muovermi...La vedete male la 147 M-jet 120cv anno 2006 1° seme. KM0?
Prima di andare a nanna faccio un UP, vi attendo domani con qualche consiglio se potete grazie! :)
matteo171717
29-07-2007, 10:03
Allora abbiamo visto la Golf, interessante, la amcchina in sè la conoscevo già, era il motore la cosa per cui più eravamo interessati, bellino sicuramente era il 140cv, abbiamo fatto un test drive, di tirare tira parecchio però penso sia anche merito del compressore, il 122cv sicuramente sarà molto più tranquillo con 18cv in meno e senza compressore....Il problema è che non è al momento prevista consegna della 1.4 122cv quindi non sò come muovermi...La vedete male la 147 M-jet 120cv anno 2006 1° seme. KM0?
ma la 147 è una Km 0 ?
La prima immatricolazione è stata fatta il primo semestre del 2006?
perchè se è così ti mangi subito praticamente la garanzia!
ma la 147 è una Km 0 ?
La prima immatricolazione è stata fatta il primo semestre del 2006?
perchè se è così ti mangi subito praticamente la garanzia!
Si, ma non è un grosso problema perchè il concessionario è amico di mio padre quindi il problema non si pone...Che ne pensi?
Codename47
29-07-2007, 13:43
Allora abbiamo visto la Golf, interessante, la amcchina in sè la conoscevo già, era il motore la cosa per cui più eravamo interessati, bellino sicuramente era il 140cv, abbiamo fatto un test drive, di tirare tira parecchio però penso sia anche merito del compressore, il 122cv sicuramente sarà molto più tranquillo con 18cv in meno e senza compressore....Il problema è che non è al momento prevista consegna della 1.4 122cv quindi non sò come muovermi...La vedete male la 147 M-jet 120cv anno 2006 1° seme. KM0?
Ovviamente il 122 CV sarà più tranquillo, però la turbina ha la girante piuttosto piccola (a bassa inerzia quindi), ovviamente spinge meno del 140 CV, ma non credo assolutamente che rimaresti insoddisfatto delle prestazioni. :) Per quanto ne so io, sarà ordinabile entro fine agosto, con il tempo di consegna di 2 mesi come tutte le altre motorizzazioni (entro fine ottobre ce l'hai sicuramente quindi). Per quanto riguarda la 147, quanto ti viene a costare? Sinceramente non so come sia la produzione del primo semestre 2006, mi cogli impreparato :D Sò per certo che tutta quella del 2007 è penosa, per l'anno precedente bisognerebbe chiedere a qualche possessore. :mc:
e vedere di una bravo km0? :fagiano: ne trovi sia JTD che benzina (non credo però il T-Jet).
altrimenti una corolla/auris... :stordita:
Ovviamente il 122 CV sarà più tranquillo, però la turbina ha la girante piuttosto piccola (a bassa inerzia quindi), ovviamente spinge meno del 140 CV, ma non credo assolutamente che rimaresti insoddisfatto delle prestazioni. :) Per quanto ne so io, sarà ordinabile entro fine agosto, con il tempo di consegna di 2 mesi come tutte le altre motorizzazioni (entro fine ottobre ce l'hai sicuramente quindi). Per quanto riguarda la 147, quanto ti viene a costare? Sinceramente non so come sia la produzione del primo semestre 2006, mi cogli impreparato :D Sò per certo che tutta quella del 2007 è penosa, per l'anno precedente bisognerebbe chiedere a qualche possessore. :mc:
La 147 verrebbe a costare molto meno, e sarebbe anche interessante perchè visto il costo inferiore, e visto che ho io, cioè come risparmi, metà della cifra necessaria per comprarla eventualmente, potrei averla come auto mia personale anzichè in comune....ovviamente prestandola quando serve, non è che mi sai dire dove controllare per vedere un pò la qualità?:)
La 147 verrebbe a costare molto meno, e sarebbe anche interessante perchè visto il costo inferiore, e visto che ho io, cioè come risparmi, metà della cifra necessaria per comprarla eventualmente, potrei averla come auto mia personale anzichè in comune....ovviamente prestandola quando serve, non è che mi sai dire dove controllare per vedere un pò la qualità?:)
Puoi chiedere sul forum di autopareri! ;)... sezione auto italiane - Alfa Romeno...
Puoi chiedere sul forum di autopareri! ;)... sezione auto italiane - Alfa Romeno...
Grazie :)
o anche nel 147 virtual club, cosi ti informi anche su difetti etc..;)
C'è poco da andarsi ad ammazzare? ;)
eppure anche con ben più di 200 cv non mi sono ammazzato... :confused:
eppure anche con ben più di 200 cv non mi sono ammazzato... :confused:
Si ok, ma più ne hai, più è facile, farsi scappare la situazione di mano...Almeno Imho...:)
Si ok, ma più ne hai, più è facile, farsi scappare la situazione di mano...Almeno Imho...:)
Beh, questo è sicuro..però bisogna anche dire che una macchina da 200cv ha una dotazione di sicurezza (In genere), vedi impianto frenante, esp, abs, etc, superiore ad una macchina con meno potenza, vedi utilitaria....
Poi dipende sempre uno come corre...ci vuole la testa attaccata al collo e non al :ciapet: !!
Beh, questo è sicuro..però bisogna anche dire che una macchina da 200cv ha una dotazione di sicurezza (In genere), vedi impianto frenante, esp, abs, etc, superiore ad una macchina con meno potenza, vedi utilitaria....
Poi dipende sempre uno come corre...ci vuole la testa attaccata al collo e non al :ciapet: !!
Certo ma infatti mi riferivo al commento, di gabberman, che diceva che con 105cv non cammini....Ecco una golf con 170cv o con 105cv penso siano ugualmente sicure...:)
Codename47
30-07-2007, 14:44
A proposito, il buon Raven ha posto la domanda sulla 147 nel forum di Autopareri. Spero di non fare nulla di sbagliato copiando e incollando qui la risposta :) :
Premessa: non è per me, ma un utente di un altro forum (non iscritto qua) mi ha chiesto di girarvi la questione, e cioé come vedete voi una 147 a km0 immatricolata nel 1° semestre 2006, mjet da 120cv?...
Giudizi, opinioni, difetti... cosa gli consigliate di osservare con maggior cura, per capire se l'assemblaggio di quella macchina rientra in quelli di "bassa qualità" che ultimamente sembrano girare?
Grazie!
controllare il passaruota di pezza posteriore potrebbe essere deformato , le guarnizioni interne dell' imperiale dietro dove ci sono i passeggeri , potrebbe aver trafilato colla ed essere staccato , controllare la data di produzione della centralina esp perche c'è stato un richiamo , controllare l' aggancio dei montanti anteriori e... bho direi niente altro.. ah si cazzo , controllare che il portellone vada bene in battuta e non balli in moviamento perche hanno sbagliato lo stampo del nuovo portellone (quello con lo scalino per la barra cromata) ed è necessario spessorare la battuta dei tamponcini perche ha troppo gioco
;)
Allora....
Credo che stai sbagliando riguardo all'opinione che ti sei fatto di me....Considera che almeno 20/25k all'anno li facciamo....E sopratutto, la macchina la teniamo fino a quando non è da buttare, quindi poco importa come rivendibilità...
Allora, io mi chiedo, al giorno d'oggi , invecei di stare qui a dire
1) il gasolio costa meno del benzina
2) faccio 20-25K Km l anno (cazzo 5000 Km di diff...o ne fai sui 20 o sui 25, etc...)
perchè NON ci si informa e si fanno 2 conti...? San Gugol...digiti prezzi benzina e il primo link è
http://www.prezzibenzina.it/
da li puoi partire ...come ? adesso ti spiego...
allora abbiamo detto che tra benza e diesel ci sono 1800€ minimo di diff a vantaggio del benza...vediamo un po....prendiamo che tu faccia 20000 Km anno...in un anno quanto spendi di benzina ?
secondo il sito nel caso medio :
con la benza (diciamo fa una media di 13Km/litro) : 20000/13 = 1538,5 L x 1,365 = 2100€
con il diesel (diciamo fa una media di 18Km/litro) : 20000/18 = 1111,1 L x 1,192 = 1324,5€
in un anno...risparmieresti solo sulla base dei consumi e della diff tra benza e diesel 775,6€...ok quindi ci metti almeno 2 anni e 4 mesi a compensare la diff sul prezzo di acquisto ...1800€ (che erano 2400 se metti il FAP)...
detto ciò , a parte che la diff sui consumi sia minore (credo il 1.4 122 faccia + di 13 al litro in media e credo il td faccia meno dei 18 in media...ancor + tempo per compensare il prezzo di acquisto), devi metterci che in assicurazione spenderesti sicuramente meno con il benzina...di bollo siamo li e li....vedi tu un po....ora hai qualche dato in +, fai altri conti, informati, etc...
Ciao. Ale
A proposito, il buon Raven ha posto la domanda sulla 147 nel forum di Autopareri. Spero di non fare nulla di sbagliato copiando e incollando qui la risposta :) :
controllare il passaruota di pezza posteriore potrebbe essere deformato , le guarnizioni interne dell' imperiale dietro dove ci sono i passeggeri , potrebbe aver trafilato colla ed essere staccato , controllare la data di produzione della centralina esp perche c'è stato un richiamo , controllare l' aggancio dei montanti anteriori e... bho direi niente altro.. ah si cazzo , controllare che il portellone vada bene in battuta e non balli in moviamento perche hanno sbagliato lo stampo del nuovo portellone (quello con lo scalino per la barra cromata) ed è necessario spessorare la battuta dei tamponcini perche ha troppo gioco
;)
Si me ne ero già accorto e lo ho ringraziato in pm...Venerdi ci fano fare un test drive della 147 e la controllo per bene :)
Allora, io mi chiedo, al giorno d'oggi , invecei di stare qui a dire
1) il gasolio costa meno del benzina
2) faccio 20-25K Km l anno (cazzo 5000 Km di diff...o ne fai sui 20 o sui 25, etc...)
perchè NON ci si informa e si fanno 2 conti...? San Gugol...digiti prezzi benzina e il primo link è
http://www.prezzibenzina.it/
da li puoi partire ...come ? adesso ti spiego...
allora abbiamo detto che tra benza e diesel ci sono 1800€ minimo di diff a vantaggio del benza...vediamo un po....prendiamo che tu faccia 20000 Km anno...in un anno quanto spendi di benzina ?
secondo il sito nel caso medio :
con la benza (diciamo fa una media di 13Km/litro) : 20000/13 = 1538,5 L x 1,365 = 2100€
con il diesel (diciamo fa una media di 18Km/litro) : 20000/18 = 1111,1 L x 1,192 = 1324,5€
in un anno...risparmieresti solo sulla base dei consumi e della diff tra benza e diesel 775,6€...ok quindi ci metti almeno 2 anni e 4 mesi a compensare la diff sul prezzo di acquisto ...1800€ (che erano 2400 se metti il FAP)...
detto ciò , a parte che la diff sui consumi sia minore (credo il 1.4 122 faccia + di 13 al litro in media e credo il td faccia meno dei 18 in media...ancor + tempo per compensare il prezzo di acquisto), devi metterci che in assicurazione spenderesti sicuramente meno con il benzina...di bollo siamo li e li....vedi tu un po....ora hai qualche dato in +, fai altri conti, informati, etc...
Ciao. Ale
Guarda preferisco basarmi sui dati di casa, perchè è facile dire che il benzina turbo fà di più e il diesel di meno, potrebbe arrivare qualcun altro e dire il contrario, ma non posso prendere per oro colato ne che il diesel consumi più, ne che il benzina consumi meno e viceversa...
Erano conti che già avevo fatto e ci vogliono due anni per compensare la differenza di acquisto è vero questo, (ma anche un pò meno visto che essendo pronta consegna la diesel ci fà un maggiore sconto) , ma più che altro l'incognita è per esempio, quanto dura un benzina turbo?Ha un durata comparabile a questi odirerni motori diesel?
Codename47
30-07-2007, 15:08
Guarda preferisco basarmi sui dati di casa, perchè è facile dire che il benzina turbo fà di più e il diesel di meno, potrebbe arrivare qualcun altro e dire il contrario, ma non posso prendere per oro colato ne che il diesel consumi più, ne che il benzina consumi meno e viceversa...
Erano conti che già avevo fatto e ci vogliono due anni per compensare la differenza di acquisto è vero questo, (ma anche un pò meno visto che essendo pronta consegna la diesel ci fà un maggiore sconto) , ma più che altro l'incognita è per esempio, quanto dura un benzina turbo?Ha un durata comparabile a questi odirerni motori diesel?
Condivido sul tuo ragionamento per i consumi, è sempre meglio prendere come esempio i dati della casa, in quanto sulla pratica possono variare anche di parecchio, per via di moltissimi fattori. Tieni solo conto che per il diesel, senza il DPF, nei giorni di blocco del traffico rimani a piedi. Per la durata del benza turbo, io non mi porrei proprio il problema, come ti avevo esemplificato nelle prime pagine del thread. Certo, se lo sconto sul diesel è sostanzioso, vale la pena di rifletterci bene. Per prima cosa comunque, esamina la 147, poi rimetteremo le carte in tavola (magari se ci porti qualche info più dettagliata sui prezzi al netto dello sconto possiamo consigliarti meglio). ;)
Ragazzi ma Auto Aziendale AVIS che vuol dire?
Sono macchina usate per noleggi?
Guarda preferisco basarmi sui dati di casa, perchè è facile dire che il benzina turbo fà di più e il diesel di meno, potrebbe arrivare qualcun altro e dire il contrario, ma non posso prendere per oro colato ne che il diesel consumi più, ne che il benzina consumi meno e viceversa...
Erano conti che già avevo fatto e ci vogliono due anni per compensare la differenza di acquisto è vero questo, (ma anche un pò meno visto che essendo pronta consegna la diesel ci fà un maggiore sconto) , ma più che altro l'incognita è per esempio, quanto dura un benzina turbo?Ha un durata comparabile a questi odirerni motori diesel?
Neanche 100CV/l per un motore turbocompresso sono pochi, soprattutto il 122CV e' un motore longevo, mentre la vita di un TD si e' accorciata molto con l'aumento di potenza, potrebbero avere una vita paragonabile.
Codename47
30-07-2007, 15:11
Ragazzi ma Auto Aziendale AVIS che vuol dire?
Sono macchina usate per noleggi?
Esatto:
AVIS Fleet Services, prima società specializzata nel noleggio a lungo termine ad operare in Italia, gestisce ora- fra mercato italiano ed europeo - un parco di 500 mila veicoli
;)
Esatto:
AVIS Fleet Services, prima società specializzata nel noleggio a lungo termine ad operare in Italia, gestisce ora- fra mercato italiano ed europeo - un parco di 500 mila veicoli
;)
Comprereste mai un auto usata del genere?
Comprereste mai un auto usata del genere?
Pensando a come userei io una macchina a noleggio... NO!!!
Pero' non e' detto che siano tutti come me.
Codename47
30-07-2007, 15:19
Comprereste mai un auto usata del genere?
Mah guarda, provo a risponderti lo stesso anche se non riesco ad essere oggettivo (in famiglia vige da sempre il culto delle auto nuove, e purtroppo l'ho ereditato :D ): le auto destinate ai noleggi solitamente sono sfruttate all'inverosimile (prova a pensare a come la useresti tu un'auto presa a noleggio, io la tirerei sempre fino alla zona rossa per esempio :stordita: ) e vengono vendute al 99% con il contachilometri abbassato (purtroppo è la prassi nella vendita delle auto usate :( ). Soltanto se sai per certo chi l'ha usata e soprattutto come l'ha usata, puoi fidarti. ;)
Mah guarda, provo a risponderti lo stesso anche se non riesco ad essere oggettivo (in famiglia vige da sempre il culto delle auto nuove, e purtroppo l'ho ereditato :D ): le auto destinate ai noleggi solitamente sono sfruttate all'inverosimile (prova a pensare a come la useresti tu un'auto presa a noleggio, io la tirerei sempre fino alla zona rossa per esempio :stordita: ) e vengono vendute al 99% con il contachilometri abbassato (purtroppo è la prassi nella vendita delle auto usate :( ). Soltanto se sai per certo chi l'ha usata e soprattutto come l'ha usata, puoi fidarti. ;)
Questa 147 è una di quelle...
Codename47
30-07-2007, 15:42
Questa 147 è una di quelle...
Non avevi detto che era un km0? :eek: In caso contrario, io farei un passo indietro e propenderei per la golf... ;)
Non avevi detto che era un km0? :eek: In caso contrario, io farei un passo indietro e propenderei per la golf... ;)
Ne abbiamo visto due, adesso devo vedere per una terza, lascio perdere quella avis?Ha 38000km....
Dipende... io avevo una Golf4 nuova... semi-sfasciata in un incidente (:cry: )... ne ho presa una (identica) usata con 28.000 km(garantiti con certificato e con 1 tagliando fatto a 20km e registrato su libretto 6 mesi prima) importata dall'estero di un autonoleggio... ora ho 70.000 km ed è assolutamente perfetta (anzi, non ha quegli scricchiolii che mi faceva l'altra! :p)... fatta controllare da un meccanico di fiducia mi ha garantito l'età dell'auto: motore perfetto ("come nuovo", testuali parole) nessunissimo segno di usura negli interni...
Dipende... io avevo una Golf4 nuova... semi-sfasciata in un incidente (:cry: )... ne ho presa una (identica) usata con 28.000 km(garantiti con certificato e con 1 tagliando fatto a 20km e registrato su libretto 6 mesi prima) importata dall'estero di un autonoleggio... ora ho 70.000 km ed è assolutamente perfetta (anzi, non ha quegli scricchiolii che mi faceva l'altra! :p)... fatta controllare da un meccanico di fiducia mi ha garantito l'età dell'auto: motore perfetto ("come nuovo", testuali parole) nessunissimo segno di usura negli interni...
Quindi da quello che mi dici, se la faccio controllare per bene potrei stare tranquillo?Che sintomi può avere un diesel diciamo, un pò maltrattato? :)
Non avevi detto che era un km0? :eek: In caso contrario, io farei un passo indietro e propenderei per la golf... ;)
Non ti fideresti di questo tipo di auto?
Codename47
30-07-2007, 20:01
Dipende... io avevo una Golf4 nuova... semi-sfasciata in un incidente (:cry: )... ne ho presa una (identica) usata con 28.000 km(garantiti con certificato e con 1 tagliando fatto a 20km e registrato su libretto 6 mesi prima) importata dall'estero di un autonoleggio... ora ho 70.000 km ed è assolutamente perfetta (anzi, non ha quegli scricchiolii che mi faceva l'altra! :p)... fatta controllare da un meccanico di fiducia mi ha garantito l'età dell'auto: motore perfetto ("come nuovo", testuali parole) nessunissimo segno di usura negli interni...
Direi caso più unico che raro :stordita: Forse visto che proveniva dall'estero più influire (solitamente gli automobilisti stranieri sono più disciplinati), in quanto ho visto di persona come vengono trattate le auto appartenenti alle flotte aziendali: se la turbina arriva ai 30.000 km è già un miracolo... :mc: Quoto comunque sul fatto di non scartarla a priori e farla controllare da un meccanico di fiducia, al quale sicuramente non sfuggirà nessun dettaglio importante. ;)
Direi caso più unico che raro :stordita:
Mi tocco!... :O
:tie: :tie: :tie:
Domani vado direttamente in Alfa e vedo cosa mi propongono.... ;)
Allora,
Stamane in Alfa avevano un vasto assortimento di km 0, il prezzo a cui ci viene proposta la MJET 120cv Progression è di 19k €, 1000€ in più per, casomai, la Distinctive....Ovviamente il discorso è che la cosa può attizzare parecchio per il fatto che è una vettura nuova, immatricolata anno 07, ho controllato tutti i particolari e l'auto è perfetta...Come colore opteremo per L'Argento Alfa, oppure per il Nero....
La macchina mi piace, l'unico mio problema è, ho sentito che il 3 agosto dovrebbe esserci l'ultima seduta del senato e dopo iniziano le ferie giusto per i senatori no?Ecco oggi ho ritirato tutto quello che serve per la patente, e il giorno del mio esame è il 3 ottobre, giorno più o meno, secondo voi se compro la macchina prima di prendere la patente, rischio troppo di incappare nei 60kw/t...?
Codename47
31-07-2007, 11:47
Allora,
Stamane in Alfa avevano un vasto assortimento di km 0, il prezzo a cui ci viene proposta la MJET 120cv Progression è di 19k €, 1000€ in più per, casomai, la Distinctive....Ovviamente il discorso è che la cosa può attizzare parecchio per il fatto che è una vettura nuova, immatricolata anno 07, ho controllato tutti i particolari e l'auto è perfetta...Come colore opteremo per L'Argento Alfa, oppure per il Nero....
La macchina mi piace, l'unico mio problema è, ho sentito che il 3 agosto dovrebbe esserci l'ultima seduta del senato e dopo iniziano le ferie giusto per i senatori no?Ecco oggi ho ritirato tutto quello che serve per la patente, e il giorno del mio esame è il 3 ottobre, giorno più o meno, secondo voi se compro la macchina prima di prendere la patente, rischio troppo di incappare nei 60kw/t...?
Per la legge, ripeto ancora di non preoccuparti che c'è il fattore dei 180 giorni... Non mi preoccupo io che se va bene avrò la patente per fine settembre :D Per quanto riguarda l'Alfa, i modelli del 2007 sono sicuramente tutti afflitti dai famosi problemi di cui parlavamo. Il difficile è notarli subito, in quanto (ad esempio gli scricchiolii della plancia e il distacco di varie parti incollate male) saltano fuori dopo qualche mese e non subito. Per il prezzo, secondo me puoi spuntare qualcosa di meglio: ho visto parecchie versioni Distinctive intorno ai 19k. ;)
PS: come qualità degli assemblaggi e degli interni in generale, la golf è nettamente superiore
Per la legge, ripeto ancora di non preoccuparti che c'è il fattore dei 180 giorni... Non mi preoccupo io che se va bene avrò la patente per fine settembre :D Per quanto riguarda l'Alfa, i modelli del 2007 sono sicuramente tutti afflitti dai famosi problemi di cui parlavamo. Il difficile è notarli subito, in quanto (ad esempio gli scricchiolii della plancia e il distacco di varie parti incollate male) saltano fuori dopo qualche mese e non subito. Per il prezzo, secondo me puoi spuntare qualcosa di meglio: ho visto parecchie versioni Distinctive intorno ai 19k. ;)
PS: come qualità degli assemblaggi e degli interni in generale, la golf è nettamente superiore
Stavavamo valutando questo infatti, ormai li per li valutiamo anche la golf, che sicuramente è anche un pelino meglio qualitativamente...Anche se insomma, ho controllato abbastanza bene, anche se dovessero spuntare difetti, potrebbero risolversi senza grossi problemi....Mha sicuramente riusciamo a spuntare ancora qualcosa, certo che la completezza che ho trovato appena salito sulla golf, bhe è ancora un bel ricordo....L'alfa esteticamente comunque è molto molto bella...
Codename47
31-07-2007, 13:24
Stavavamo valutando questo infatti, ormai li per li valutiamo anche la golf, che sicuramente è anche un pelino meglio qualitativamente...Anche se insomma, ho controllato abbastanza bene, anche se dovessero spuntare difetti, potrebbero risolversi senza grossi problemi....Mha sicuramente riusciamo a spuntare ancora qualcosa, certo che la completezza che ho trovato appena salito sulla golf, bhe è ancora un bel ricordo....L'alfa esteticamente comunque è molto molto bella...
Ah piccola informazione (visto che all'inizio del thread chiedevi per la Golf 6): come annunciato da Sasha nell'altro thread, l'inizio delle vendite è stato anticipato da settembre ad aprile 2008. Ci sono anche le immagini ufficiali. ;)
Ah piccola informazione (visto che all'inizio del thread chiedevi per la Golf 6): come annunciato da Sasha nell'altro thread, l'inizio delle vendite è stato anticipato da settembre ad aprile 2008. Ci sono anche le immagini ufficiali. ;)
Si avevo notato, solo che non è che sia bellissima...Devo vedere un pò...Può essere che mi compro anche un asinello all'ultimo eh :D Solo che poi devo fare il rapporto Kw/t vs. Asinelli/t :asd:
Se scarti la Golf per la "vecchiaia" del progetto, allora la 147 non dovresti nemmeno guardarla... tenete presente che l'attuale golf 5 è del 2003, mentre la 147 è del 2000... quindi l'alfa è comunque un progetto più vecchio (la cui sostituta arriverà fin troppo tardi, solo nel 2009)
Se scarti la Golf per la "vecchiaia" del progetto, allora la 147 non dovresti nemmeno guardarla... tenete presente che l'attuale golf 5 è del 2003, mentre la 147 è del 2000... quindi l'alfa è comunque un progetto più vecchio (la cui sostituta arriverà fin troppo tardi, solo nel 2009)
Si Raven, occhio che però non ho scartato nessuna delle due...In primis perchè, mi piacciono, sono delle macchine collaudate, e le conosco, sia dai pregi sia dai difetti, inoltre non corro dietro la novità, e la macchina la tengo fino a che non ha 10 anni, quindi il discorso è, che proprio del fatto che possa uscire la nuova me ne frego....Ora come ora le due Candidate, sono rimaste 147 e Golf, devo chiamare pomeriggio per una disponibilità delle km0 Golf... :)
Ma è solo per te o anche per la famiglia? Perchè a livello di abitabilità e carico la Golf è superiore. Valuta anche questo.
Ma è solo per te o anche per la famiglia? Perchè a livello di abitabilità e carico la Golf è superiore. Valuta anche questo.
Sono uscito un'attimo da lavoro per andare in concessioanra, e mi hanno proposto una Golf V Km0 Blue-T, con in più cerchi in lega, vernice metallizzata e bracciolo ad un prezzo molto buono....Probabilmente la vedremo domani....;)
Vediamo la Golf oggi, una cosa Onisem ma per caso conosci l'allestimento Blue-T...?Pensi sia ugualmente di buona fattura?
Codename47
01-08-2007, 10:51
Vediamo la Golf oggi, una cosa Onisem ma per caso conosci l'allestimento Blue-T...?Pensi sia ugualmente di buona fattura?
Io non lo prenderei sinceramente :D Certo dipende dalle tue esigenze, ma di serie è un pò scarno... A listino costa ben 3.400 € in meno del GT sport :eek:
PS: spero abbia almeno il clima, che di serie non è incluso :D
Vediamo la Golf oggi, una cosa Onisem ma per caso conosci l'allestimento Blue-T...?Pensi sia ugualmente di buona fattura?
Con quale motore e' proposta?
Io non lo prenderei sinceramente :D Certo dipende dalle tue esigenze, ma di serie è un pò scarno... A listino costa ben 3.400 € in meno del GT sport :eek:
Aspetta come scritto su, questa macchina in particolare, ha in più rispetto di serie...
Faretti, Clima automatico, Cerchi in lega 16, bracciolo e metallizzato...
Ora cosa ne pensi invece? :D
Con quale motore e' proposta?
1.9 105 cv...Quello per cui diciamo eravamo interessati eventualmente...
1.9 105 cv...Quello per cui diciamo eravamo interessati eventualmente...
E' lo stesso della mia Ibiza, a parte la rumorosita' non proprio contenuta, io sono molto contento di quel motore, penso che muova bene anche la piu' pesante Golf, mentre sull'allestimento, se trovi che sia di tuo gradimento, non vedo perche' non dovresti prenderla.
Codename47
01-08-2007, 11:01
Aspetta come scritto su, questa macchina in particolare, ha in più rispetto di serie...
Faretti, Clima automatico, Cerchi in lega 16, bracciolo e metallizzato...
Ora cosa ne pensi invece? :D
Direi che ora va meglio... :D A che prezzo te la propongono? Comunque ti consiglio di provarla su strada prima, il 1.9 purtroppo non è insonorizzato benissimo :(
Direi che ora va meglio... :D A che prezzo te la propongono? Comunque ti consiglio di provarla su strada prima, il 1.9 purtroppo non è insonorizzato benissimo :(
E secondo te che ero fesso?L'unica cosa diversa è lo stereo che in pratica è una piooner che però ha in più rispetto a quelli Golf originali, il sub-pre out, il bluetooth e il vivavoce, quindi è addirittura meglio....Anche se li ci montero il dvd piooner....:D
Meno della 147, colore blu scuro metallizzato...E i cerchi in lega hanno il disegno a razze spaccate...Mi piace in fantasia, alle quattro la portano e la vediamo...Sperem di concludere....:D
Si, sò che fà un pò di rumorino ho provato una Golf qualche mese fà...:)
Codename47
01-08-2007, 11:06
E secondo te che ero fesso?L'unica cosa diversa è lo stereo che in pratica è una piooner che però ha in più rispetto a quelli Golf originali, il sub-pre out, il bluetooth e il vivavoce, quindi è addirittura meglio....Anche se li ci montero il dvd piooner....:D
Meno della 147, colore blu scuro metallizzato...E i cerchi in lega hanno il disegno a razze spaccate...Mi piace in fantasia, alle quattro la portano e la vediamo...Sperem di concludere....:D
Si, sò che fà un pò di rumorino ho provato una Golf qualche mese fà...:)
:D
Ricorda che dopo devi pagare da bere a tutti :read: :cincin:
;)
:D
Ricorda che dopo devi pagare da bere a tutti :read: :cincin:
;)
E rientra pure nella normativa dei 60 kw/t :gluglu:
Comunque vi ringrazio tutti ragazzi, siete stati gentilissimi e mi state aiutando ad fare un acquisto importante...Grazie davvero :)
Vediamo la Golf oggi, una cosa Onisem ma per caso conosci l'allestimento Blue-T...?Pensi sia ugualmente di buona fattura?
La fattura non credo cambi, dovrebbe solo essere un diverso allestimento di optional ad un prezzo vantaggioso.
La fattura non credo cambi, dovrebbe solo essere un diverso allestimento di optional ad un prezzo vantaggioso.
Ragazzi?
E' FATTA!!
Golf Blue Scuro Metallizzato, Km0, 1.9 TDI 105cv Blue-T, FAretti, Fari allo Xeno, Bracciolo, Cerchi in Lega 16 e Clima Semi-Auto, Interni Pop-Corn....Provata oggi, è bellissima :D
spaceboy
01-08-2007, 19:35
Ragazzi?
E' FATTA!!
Golf Blue Scuro Metallizzato, Km0, 1.9 TDI 105cv Blue-T, FAretti, Fari allo Xeno, Bracciolo, Cerchi in Lega 16 e Clima Semi-Auto, Interni Pop-Corn....Provata oggi, è bellissima :D
quanto ti han fatto?
Pure con gli xenon? Complimenti!
Complimenti! :)
Mi spieghi cosa intendi per clima "semi-automatico"?! :stordita: Che io sappia sulla Golf o è automatico (bizona) o è manuale... :fagiano:
Complimenti! :)
Mi spieghi cosa intendi per clima "semi-automatico"?! :stordita: Che io sappia sulla Golf o è automatico (bizona) o è manuale... :fagiano:
Il manuale e' un semiautomatico, imposti la temperatura con la manetta, ma non gestisce i flussi: il cosiddetto Climatic, sui listini.
Il manuale e' un semiautomatico, imposti la temperatura con la manetta, ma non gestisce i flussi: il cosiddetto Climatic, sui listini.
Ah ok... ;)
Peccato... il climatronic è una bella comodità! :D
Ah ok... ;)
Peccato... il climatronic è una bella comodità! :D
Lo monta la mia Ibiza, e' comodo, ma non eccezionale, quando deve raffreddare seriamente si sente troppa aria addosso, mentre sulla vecchia Mercedes basta la ventola sul II (su IV) per brinare e quasi senza sentire corrente. Mi sarei aspettato di meglio, c'e' di buono che ruba poca potenza.
Grazie a tutti per i complimenti!
Ah ok...
Peccato... il climatronic è una bella comodità!
Si è verissimo, purtroppo essendo una km0 la dovevo prendere così come era, non c'era scelta e sinceramente, il climatizzatore è efficace, lo abbiamo provato e va benissimo, per il resto sono molto soddisfatto...Poi l'effetto che fanno gli xeno è qualcosa di incredibile.... :eek:
Codename47
02-08-2007, 15:46
Grazie a tutti per i complimenti!
Si è verissimo, purtroppo essendo una km0 la dovevo prendere così come era, non c'era scelta e sinceramente, il climatizzatore è efficace, lo abbiamo provato e va benissimo, per il resto sono molto soddisfatto...Poi l'effetto che fanno gli xeno è qualcosa di incredibile.... :eek:
Per caso sai se gli xeno sono del tipo che ruotano in curva? Nella Golf non ho mai capito se è così oppure no... :confused:
matteo171717
02-08-2007, 19:22
Ragazzi?
E' FATTA!!
Golf Blue Scuro Metallizzato, Km0, 1.9 TDI 105cv Blue-T, FAretti, Fari allo Xeno, Bracciolo, Cerchi in Lega 16 e Clima Semi-Auto, Interni Pop-Corn....Provata oggi, è bellissima :D
Complimenti, buon acquisto!
Fatto bene a non prendere la 147, che se era una noleggio chissà porella come è stata trattata!
Ottima la presenza degli xeno, tutta sicurezza attiva, li ho sulla mia 147 ed è un altro mondo!;)
Peccato per la mancanza del climatronic che è uno spettacolo di clima automatico!:)
Complimenti, buon acquisto!
Fatto bene a non prendere la 147, che se era una noleggio chissà porella come è stata trattata!
Ottima la presenza degli xeno, tutta sicurezza attiva, li ho sulla mia 147 ed è un altro mondo!;)
Peccato per la mancanza del climatronic che è uno spettacolo di clima automatico!:)
Purtroppo il clima è semiautomatico, ma pazienza, tanto mi han detto che eventualmente con 410€ si può mettere l'automatico....Se un domani dovesse essere indispensabile, lo faccio mettere...;)
Per caso sai se gli xeno sono del tipo che ruotano in curva? Nella Golf non ho mai capito se è così oppure no... :confused:
Sai che devo guardare?Perchè era pomeriggio, e quindi non ci ho fatto caso...:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.