View Full Version : CASSE MONITOR: cosa sapere? Quale marca? Quali caratteristiche?
ONEmusic
24-07-2007, 17:21
Ciao raga, non sono riuscito a trovare un 3d su questo argomento, solo sistemi 2.1 e 5.1.
Allora, da come ho espresso la domanda è evidente la totale non conoscenza del prodotto, così prima di orientarmi sull'acquisto di un 2.1 volevo avere qualche info su questa tipologia di casse.
Girando fra i vari shop, ho trovato caratteristiche del tipo "passivo", "attivo", "reflex"... termini a me sconosciuti; non vi chiedo un'enciclopedia su tutta la terminologia :) , ma avere a grandi linee una panoramica sulle caratteristiche fondamentali da prendere in considerazione... che ne so: attivo, passivo, marca, convertitori, se meglio un modello anzjchè un altro... Diciamo una sorta di guida simile a quella che ha fatto Fabio sulle schede audio.
In questo modo, stando agli inizi valuto anche se vale la pena affrontare o no un acquisto del genere.
Specifico:
- Utilizzo: registrazione da tastiera MIDI esterna + scheda PCI
- Budget: intorno ai 160/180 €uro
Grazie ;)
quello ke ti posso dire io è ke attive sn con l'amplificatore(quindi hanno bisogno solo del segnale) mentre passive devi prendere un ampli separato.... reflex è un tipo di acustica per le basse frequenze(il foro ke vedi in molti box per subwoofer ed è dove passa l'aria) come casse io ti dico ke ho sentito delle behringer cn doppio amplificatore(quindi attive cn un ampli interno per il woofer e uno per il tweeter) e suonavano moooolto bene e sn anke economiche... ciao!
ONEmusic
24-07-2007, 21:43
Thanks ;) Ho dato un'occhiata ai vari modelli di quella marca, e devo dire che hanno anche una bella linea estetica (anche se alla fine non conta quanto la qualità).
Quelle che fanno il mio caso potrebbero essere le BEHRINGER Digital Monitor Speakers MS40, solo ho paura che 20W siano un pò pochini, a meno che non siano REALMENTE effettivi, allora il discorso cambia.
Mi piaceva ricevere un parere anche su modelli M-AUDIO, EDIROL, EMPIRE... ricevere nozioni su caratteristiche come "Risposta in frequenza, Impedenza, Rapporto S/N :mc:
Poi oltre alla qualità vorrei avere anche un pò di potenza, non vorrei che fossero quei modelli ideati per il solo scopo "studio" e che rendono l'utile per la sola lavorazione del brano. :stordita:
mister giogio
24-07-2007, 21:48
Se vuoi approfondire l'argomento reflex o chiusa, leggi qua: (Google fà miracoli)
http://img158.imageshack.us/img158/1656/49435648xa1.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=49435648xa1.jpg)http://img46.imageshack.us/img46/6637/18617641lm2.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=18617641lm2.jpg)
ONEmusic
24-07-2007, 22:11
Grazie, avevo trovato anch'io un articoletto, però non abbastanza esaustivo come il tuo.
Cmq... inizio a pensare che queste casse non fanno per me, a quando sembra, coloro che ne fanno uso, hanno scelto modelli di wattaggio non inferiore ai 70/80W, e questo significa che sui 20W c'è ben poco da ascoltare! :(
D'accordo sulla qualità, anzi, d'accordissimo, però se voglio qualcosa in più in potenza mi sa che devo alzare il budget... Sbaglio?
mister giogio
25-07-2007, 17:55
Non è detto; intanto potresti:
1) casse passive (magari, Indiana; Trovaprezzi.it e scegli il modello)
2) Per l'ampli, nessuno nella tua famiglia ha un vecchio stereo che non usa più? (Temporaneamente, poi, quando potrai te lo compri). Oppure ti rivolgi all'usato. (controlla che vada bene per le casse che hai\dovrai comprare\to)
Dipende anche un pò da quello che uno vuole. Se ti accontenti (per ora) credo che qualcosa fai con 180€.
Es.) INDIANA LINE DJ 206 152€ (spese sped. incluse); se riesci poi, a dedicare 50€ all'ampli, nell'usato troverai qualcosa. Se poi vai troppo fuori budget, magari scegli un'altro modello di casse.
Bisogna un pò sbattersi a cercare, lo sò. :boh:
Certo è, che se puoi alzare il budget, tutto diventa più facile.;)
ONEmusic
26-07-2007, 08:57
Optare per un ampli non sarebbe male, unico neo sono i parametri da prendere in considerazione: non so come sono rapportate questo tipo di casse con un ampli, per es. l'impedenza? Che ne so... 16, 8 Ohm?
L'impedenza come tanti altri fattori che non conosco... sarebbe bene sapere almeno
Stavo valutando anche l'acquisto di un 2.1, e in questo forum ho letto diverse recensioni, in particolare su un Logitech (Z-2300); la maggior parte ne parla bene, però giustamente l'ideale sarebbe ascoltarlo.
Un 2.1 a grosse linee è l'equivalente di 2 casse a monitor?
baldix87
26-07-2007, 14:04
le bheringer ms 40 sono 2x20 watt rms cioè 40 watt rms effettivi, x il tuo budget sono le migliori insieme alle empire r1900 che anno una mnaciata di watt rms in + e dovrebbero suonare altrettanto bene. 2 casse passive ampli sarebbero sicuramente meglio ma il prezzo sale e nn di poco. le bheringer ce le o e x il prezzo ke costano valgono ogni euro.
cicciociccio
26-07-2007, 14:05
Ciao.
La migliore soluzione/econimica è quella passiva cioè cassa+ampli, sulle casse passive quando leggi es.80W sono le potenze massime supportate dalle casse, mentre sulle attive, gli 80W sono quelli che eroga il sistema, oltre vedere l'impedenza delle casse passive devi sapere un parametro ancor più fondametale cioè la sensibilità di queste , perchè una cassa da 86dB 1W/1m con un ampli che eroga 20W suona ad un certo livello di pressione acustica, mentre delle casse da 96dB 1W/1m con lo stesso ampli da 20W suonano 20 volte di più, trova dei monitor passivi da 8ohm con una buona sensibilità tipo 90dB 1W/1m (più o meno standard), poi trova un ampli da 8ohm o anche da 6-4 ohm al limite suona un po più basso, ma non bruci nulla.
Ti consiglio un paio di behringer B2030P costano 140 euro nuove.
ONEmusic
26-07-2007, 18:10
Ciao!
Ti consiglio un paio di behringer B2030P costano 140 euro nuove.
Quanto di impedenza e dB?
Ho fatto qualche ricerca su Distribuzioni Musicali, strumenti musicali, Musicalstore, ma non sono riuscito a trovare nulla.
Mi passi anche qualche link per gli ampli?
Considerando che sono da 100W dovrei prenderlo da 90/100W x 2, giusto?
By
cicciociccio
27-07-2007, 09:44
Ciao.
Hanno 89dB 1W/1m sono a 8ohm con un range di frequenza lineare di 75Hz-21KHz, va benissimo anche un ampli da 60W per canale, avresti un 100-120W nella tua stanza, che se non è un capannone sono anche troppi.
Per l'ampli che ti posso dire, non ti faccio i conti in tascca ma dal budget che hai postato sopra ti resterebbero 40 euro che......non ci prendi nulla di decente, tanto vale che le attacchi ad uno stereo di casa, e più avanti raccimoli qualcosa per prenderti un'ampli discreto.
ONEmusic
28-07-2007, 12:31
No la stanza pressapoco sarà sui 4*5 al max 6 metri.
Bè, avrei preferenza ad un ampli solo per loro, anche perchè se dovessi usare quello dello stereo dovrei spostarlo da un'altra stanza.
Se puoi fammi comunque qlke nome e modello adatto a queste casse, se non sforo di molto, e in compenso ho una buona qualità, aspetto un altro pò per fare l'ordine e poi lo prendo una volta per tutte. :)
Devo mettermi in pesca di quei negozi che ti danno la possibilità di ascoltarle le casse da aquistare, in verità non le ho mai sentite suonare e non vorrei acquistarle senza prima avere un'idea.
Fabio70rm
29-07-2007, 15:21
Thread interessante.
Ma casse monitor per cosa? Registrazione?
ONEmusic
29-07-2007, 16:24
Ciao.
Thread interessante.
Ma casse monitor per cosa? Registrazione?
Sì. il mio intento è quello di effettuare registrazioni con il pc attraverso una tastiera musicale esterna (ovvio tramite scheda audio), ascoltando quanto sto lavorando con queste casse-monitor.
Da quanto ho letto in rete, sono ad un livello pro, destinate in primis ad uno studio, e volendo anche a livello domestico.
Su come suonano o dettagli dovresti aspettare che passi qualcuno molto più ferrato di me, anzi...:p io non posso darti nessuna conferma, vista la mia impreparazione; come accennato al post precedente, sarei curioso di ascoltarle prima di acquistarle.
Pure per la scelta della tastiera sarà un altro dilemma, è stato fatto un 3d in questo forum?
cicciociccio
30-07-2007, 09:21
Beh.... hai una stanza grande, quindi qualunque ascolto ci metti suona bene, tralaltro con quelle misure i modi dell'ambiente enfatizzano poco... sei fortunato!
Per gli amplificatori buoni non hai che scegliere, una soluzione economica ma ben suonante è un Gainclone in kit, con 120 hai un 60w per canale su 4 ohm che suona meglio di sistemi ben più blasonati, dal prezzo 5-6 volte maggiore.
Se ti fidi, posso sentire degli amici audiofili se ne hanno uno da venderti, con un 100 euro +s.s te la cavi ed hai un ampli che fa paura, io avevo lo stesso modulo amplificatore su dei monitor da studio da 1000 euro.
Per la tastiera dimmi cosa vuoi farci e cosa ti serve: midi, suoni,usb, knobs ecc.
ONEmusic
30-07-2007, 12:01
Ciao; l'ampli da te proposto però ha un'impedenza di 4 Ohm, e questo significa che raddoppi la potenza sulle casse (in quanto 8 Ohm).
Comunque ho visto che ampli per queste casse, volendo si possono anche autocostruire, semplicemente acquistando singoli componenti... Sono quasi tentato nell'adottare questa strada, già mi sono costruito un piccolo subwoofer per PC (costo zero, quindi non è assolutamente il top, però va... :D ), poi in fin dei conti ho anche 3 anni (credevo buttati) di un corso di elettronica, dove un pò di basette le ho saldate :p
Certo, ci vorrà tempo per farlo... e questa è la nota dolente. :rolleyes:
Ci penserò...
Per la tastiera se hai un link dove posso recuperare info sarebbe l'ideale, in quanto sono proprio a zero, così evito di farti 200 domande.
Posso comunque dirti le caratteristiche che dovrebbe avere:
1. tasti Identici al pianoforte, quindi non so se ci vogliono pesati o semipesati
2. diversi suoni, come chitarre, archi, bassi, ecc... però devono di molto avvicinarsi allo strumento vero e proprio
3. una drum-machine molto personalizzabile, dove controllo ogni singolo pezzo
Il Dilemma si divide il 2, quale modello scegliere:
meglio una tastiera classica che abbia tutte le caratteristiche sopra elencate, e quindi è sufficiente anche un software come Soundforge che miscela il tutto, oppure adottare una tastiera cosiddetta "muta", quindi prendere i suoni campionati (che per altro mi hanno detto che costicchiano), collegarla al pc attraverso Usb (o firewire? O midi?), e usare il famoso Cubo?
Secondo me il top sarebbe avere una tastiera con i suoi suoni (piano, guitar, ecc...) e in più avere la possibilità di farla funzionare come muta, usando quindi i suoni campionati (o VST non so...). Se esiste mi basta solo trovare il modello che ha le caratteristiche sopra elencate.
(Spero di non aver esagerato :stordita: )
By by e... thanks ;)
cicciociccio
30-07-2007, 12:41
Beh......l'ampli è anche da 8ohm a 50w, dipende da che componenti ci metti può diventare anche da 80w su 8ohm!!!!! e se lo metti a ponte anche 120w su 8ohm o più......dipende;)
Tastiere..........visto che mi proponi pesate e semipesate, vuol dire che sai suonare, allora ti consiglio una bella Fatar muta, anche usata, per risparmiare qualcosa.
Suoni...... i migliori suoni che si avvicinano all'originale sono quelli campionati in librerie, che normalmente si inseriscono in campionatori VST, che saranno successivamente suonate dal software, stessa cosa per le batterie e qualunque strumento.
Poi.... una scheda audio buona, che abbia ingressi e uscite midi,audio.
ONEmusic
30-07-2007, 15:56
Beh......l'ampli è anche da 8ohm a 50w, dipende da che componenti ci metti può diventare anche da 80w su 8ohm!!!!! e se lo metti a ponte anche 120w su 8ohm o più......dipende;)
Sì, vero. Io avevo fatto riferimento al pacchetto di componenti già confezionato.
Tastiere..........visto che mi proponi pesate e semipesate, vuol dire che sai suonare, allora ti consiglio una bella Fatar muta, anche usata, per risparmiare qualcosa.
Sì, cercando ho trovato questo modello, credo che faccia proprio il mio caso: FATAR Studiologic SL990 PRO 88 tasti pesati, che ne pensi?
Suoni...... i migliori suoni che si avvicinano all'originale sono quelli campionati in librerie, che normalmente si inseriscono in campionatori VST
In questo momento sto così: :mc:
Scusami, ma grazie alle mie lacune non so cosa devo cercare: librerie di suoni, campionatori software o VST? Potresti postarmi qualche link proveniente da questa pagina dove da qlke ora sto cercando?
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/59/Software-Audio-PC-MAC.html
Volevo avere un'idea di come orientarmi nel futuro acquisto, per es. di un pacchetto contente un buon pianoforte ed altri strumenti...
Cmq, ragazzi che prezzi?!:read: :eek:
silvano 82
30-07-2007, 22:41
scusate se m intrometto,
ho un budget di 200 euro e mi servirebbero dei monitor neutri (per quanto sia possibile con 200 euro di spesa) per fare dei missaggi nel mio studiolo casalingo.
come scheda audio ho una delta 44, le cui uscite nn sono amplificate, per questo m servirebbero con l'out per le cuffie e con almeno due in jack mono bilanciati.
nn penso d avere bisogno d molti watt e per praticità opterei per dei monitor attivi.
pensavo alle behringer ms 40.voi cosa pensate di questi monitor?
grazie.
cicciociccio
31-07-2007, 09:56
X ONE
Per l'ampli in kit ti cerco quello più performante.
La tastiera è perfetta, ma costa.
Per i campioni e librerie, il discorso è lungo ti contatto in privato.
X silvano.
Ti serve un monitor attivo, Ti consiglio delle ESI Near 5
silvano 82
31-07-2007, 10:57
belle queste esi e il budget nn verrebbe superato poi d molto,
poi se i due in possono essere usati contemporaneamente potrei anche collegare tutti gli out della mia scheda...:D
unico neo è l'out per la cuffia che m sembra nn c sia.
ma a questo punto t chiedo però:
ma tra queste esi e le yamaha hs 50 tu cosa m consiglieresti d scegliere?
se può essere d'aiuto il genere musicale dei pezzi che misserei è folk rock, tra sondre loerche e moltheni per darti un'idea.
grazie.
cicciociccio
31-07-2007, 11:06
Le yamaha costano però 320 euro minimo, e su questo budget c'è da valutare altre alternative.
Poi non capisco cosa vuoi usare contemporaneamente, rileggendo i tuoi post hai le idee alquanto confuse;)
ONEmusic
31-07-2007, 11:25
E questo modello? Altrettanto ideale per il mio caso, a parte però la semipesatura (quella la valuterò dopo).
Dacci un'occhiata:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_105/products_id/3643/tastiere_midi_per_pc_e_mac/m-audio-prokeys-88sx---pianoforte-digitale-88-tasti-semi-pesati.html
Sai cosa mi piace di essa? Che è un pianoforte digitale, e se non sbaglio è possibile suonarlo anche come piano senza collegarlo al PC, però collegandoci delle casse amplificate
Ho una masterkey ed un piano digitale in uno ;)
Questo il link del sito ufficiale
http://www.m-audio.com/products/en_us/ProKeys88sx-main.html
cicciociccio
31-07-2007, 11:33
Sinceramente l'm-audio non l'ho provata, conosco la Fatar come tra le migliori tastiere semipesate-pesate, provata, ed è fantastica.
Con la m-audio hai dei suoni interni di pianoforte o piano elettrico, che devi collegare o a delle cuffie o a un sistema di diffusione per ascoltarli senza collegarlo al pc, ma non deve essere il punto di forza perchè ti assicuro che dopo un po non ti basteranno più quei suoni.
Cmq di consiglio se hai la possibilità di andarla a provare.
ONEmusic
31-07-2007, 11:45
Sì sì. Per l'uso che dovrò farne al pc dovrò comprare i VST, però considerando che posso sfruttare anche il piano digitale (essendo un pianista) per altre occasioni credo che vada + che bene.
D'accordo anche sul fatto di provarle, in questi casi vado con molta calma :D
Per i VST, librerie e via dicendo invece sono proprio a digiuno, lì ho bisogno di molto :help: :stordita:
ONEmusic
31-07-2007, 11:50
Ah... per l'ampli non preoccuparti, ho contatto un mio amico che non per ora, ma + in là mi darà la possibilità di ascoltare più di un modello. Dovrò pazientare, ma potrò anke lì scegliere con calma... Non sono un audiofilo, però "scasso" molto con l'audio :p
silvano 82
31-07-2007, 11:51
scusa in effetti il post è scritto un po' coi piedi...
cerco d tradurmi:
le esi sul retro hanno due input ognuna, e m chiedevo se fosse possibile usarli contemporaneamente. In tal caso potrei usare con due casse tutte e quattro gli out della mia delta 44.:confused:
sì è vero, le yamaha costano d più (le ho trovate a 280 euro dal negozio d musica dove vado abitualmente). Ora, dato che le esi nuove stanno sui 250 euro, volevo solo chiederti se e d quanto le yamaha son migliori delle esi per il tipo d musica che andrei a missare.
Insomma in parole povere se con 30 euro differenza cambia qualcosa oppure siamo sulla stessa gamma e qualità d casse.
grazie.
cicciociccio
31-07-2007, 12:17
X one
Sulle librerie ti consiglio dopo, ora mi hanno incastrato a lavoro :mad:
X silvano
Non c'è utilità nel collegare le 4 uscite della tua scheda audio alle entrate delle casse, perchè avresti comunque un segnale stereo sommato, che è la stessa cosa che se mandi i 4 segnali sommati da uno stereo, solo all'ingresso delle casse, che sia bilanciato o sbilanciato.
Le esi mi pare che costano 180 euro, mentre le yamaha costano 170 euro l'una, e tra le due tutta questa differenza io non ne vedo, per notare dei veri miglioramenti ti servono dei monitor da 800 euro in su.
ONEmusic
31-07-2007, 12:34
X one
Sulle librerie ti consiglio dopo, ora mi hanno incastrato a lavoro :mad:
Ok! Quando puoi... :)
Per ora Grazie 1000.
silvano 82
31-07-2007, 14:10
grazie per il chiarimento sui 4 out, in effetti nn avevo ben chiaro se potesse essere o meno utile.
beh che dire, allora per adesso sono orientato sulle esi.
avessi altri dubbi o proposte da farti nn mancherò.
ciao e grazie.
Fabio70rm
31-07-2007, 19:21
Per fare monitoring audio l'ideale sarebbe avere diffusori lineari, ossia che riproducono senza attenuazioni ogni tipo di frequenza.
Però debbono stare in una stanza che renda un ascolto lineare, quindi opportunamente disegnata acusticamente parlando.
Sui diffusori:
Personalmente consiglio due soluzioni, la prima è la Esi (http://www.esi-pro.com/listProduct.php?ctgr=13), marca solida e produttrice delle nEar, poi l'ormai affermata KRK (http://www.krksys.com/), ormai assunta a standard in quasi tutti gli studi. Le Yamaha (http://www.yamaha-europe.com/yamaha_europe/italy/20_proaudio/70_speakers/10_no_category/20_studio_monitors/index.html) sono scese da un po' di tempo in considerazione, ottime per la musica ma decisamente elevate come costo le Tannoy (http://www.tannoy-speakers.com/s.php?section=Studio&skin=white&sub=1) ; le soluzioni proposte nei post precedenti sono valide, tuttavia spulciando nei siti si possono trovare ottimi modelli di questi quattro produttori a costo "umano" sui 300/400 euro, oppure su vari mercatini, ebay e quant'altro affaroni di diffusori usati ben tenuti.
Sulla stanza: sarebbe opportuno adoperare una stanza con perimetro possibilmente quadrato, senza rientranze, nicchie e curve nei muri, sgombra di mobili e suppelletili. Se non è possibile cercate di trovare una soluzione che aggiusti la stanza migliorandola.
Anzitutto misurate acusticamente la stanza con questo procedimento:
1) Misurate gli echi battendo le mani, in diversi punti della stanza,se sentite troppi raddoppi cercate di eliminarne i motivi (spostate il mobilio, "tappate" nicchie e rientranze con oggetti etc.). Non eseguite il test da soli ma facendovi aiutare da una persona, lei (o voi) batte le mani e voi (o lei) ascolta in altra posizione rispetto a voi i risultati.
2) Misurate i rimbombi: prendete un tamburo o un oggetto a percussione a membrana, va bene anche un fusto dixan alla peggio, e ripetete la misurazione degli echi.
3) Dopo aver aggiustato la stanza prendete uno stereaccio, mettetelo a buon volume e posizionatelo nel punto dove volete i diffusori, sedetevi nel punto dove lavorerete e ascoltate la resa. Se ci sono problemi potete tentare di "aggiustarla modificando il volume dello spazio, avvicinando o spostando lo stereo o la vostra posizione.
Poi per l'ascolto: cercate di non esagerare nelle potenze, la musica dev'essere chiara non spaccare i timpani. Se dovete fare abbinamenti tra casse diverse scegliete diffusori tra loro equilibrati, leggetevi le curve di frequenze e sovrapponetele tra loro.
silvano 82
01-08-2007, 00:13
ho già trovato le esi near 05 a un buon prezzo, le proverò e poi vedrò se prenderle o meno.
per quello che dice fabio sulla stanza invece:
io nn ho la possibilità d avere una stanza per il monitoraggio, per farlo uso la sala prove che è di 16 metri quadri, che è fatta ad elle, un quadratone grande da 3 metri e mezzo di lato ed uno più piccolo.
per problemi ovvi d spazio il pc con cui effettuo i missaggi ad ora è situato nella rientranza della elle, il quadrato piccolo suddetto che misura un metro e mezzo d lato...
avete dei suggerimenti o link per sapere come posso trattare acusticamente questa parte in particolare della stanza (per adesso ha le pareti nude)?
grazie.
cicciociccio
01-08-2007, 09:31
Sulla stanza: sarebbe opportuno adoperare una stanza con perimetro possibilmente quadrato, senza rientranze, nicchie e curve nei muri, sgombra di mobili e suppelletili. Se non è possibile cercate di trovare una soluzione che aggiusti la stanza migliorandola.
Fabio, sulla stanza quadrata ho i miei dubbi, se si hanno delle pareti della stessa lunghezza, i modi dell'ambiente andrebbero ad enfatizzare alcune frequenze (dipende dalla lunghezza delle pareti) con delle campanature, la miglior soluzione è avere delle pareti con lunghezze non multiple o uguali, tipo 3,5x4,5x5,5 o 3x4x7 metri.
questo è un'ottimo link per trovare le risonanze con le misure della propria stanza, http://www.lautsprechershop.de/italienisch/index_tools.htm
Fabio70rm
01-08-2007, 17:27
Beh ovviamente sul "quadrato" intendevo una stanza abbastanza regolare; l'ideale perfetto sarebbe un ambiente di propozioni omogenee, un quadrato opportunamente calibrato con insonorizzazioni e trappole acustiche.
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto a questo forum, ma è da molto che lo seguo in anonimato e mi è sempre sembrata una community molto cordiale e disponibile.
Mi servirebbe un consiglio.
Sono in cerca di un paio di casse/monitor per computer e ho un problema con poche soluzioni: premetto che il mio budget si aggira sui 100 euro, le vorrei usare sia per ascoltare musica (prevalentemente mp3) e giocare (le attaccherei a un xbox360), sia per fare musica a livello amatoriale.
So che speaker che diano buone prestazioni in tutti e due i campi contemporaneamente non ne esitono perchè o evidenziano i difetti di mp3 e compagnia bella o non hanno una risposta abbastanza lineare per mixare bene (o sbaglio?), vorrei quindi un consiglio su un buon compromesso.
Ho trovato questi 2 modelli:
EMPIRE R1000 TCN
EDIROL MA7A
Delle empire ho sentito ottime cose, ma le edirol mi farebbero molto comodo per quello che riguarda entrate multiple e uscita cuffie.
Tenete conto che ho seri problemi di spazio e, acusticamente parlando, sarebbero posizionate in modo pessimo. Inoltre non ho esigenze di alti volumi, mi interessa che si comportino decentemente. Per quanto riguarda la produzione musicale la attaccherei a una scheda firewire Tascam Fireone. Dovrei registrare alcuni pezzi di chitarra e voce e suonare un po' di virtual instrument.
Che dite, se pretendo che anche i miei mp3 di iTunes si sentano bene chiedo troppo? :D
Se ho sbaglato qualcosa sgridatemi pure per quel niubbo che sono!:Prrr:
mentalrey
13-06-2008, 13:30
Penso che in realta' tu sappia gia' piu' o meno quale sara' il problema,
Le empire per quanto concerne giochi ed mp3 andranno piu' che bene,
ma non e' assolutamente detto che diano una risposta veramente lineare nell'ascolto delle tue registrazioni,
perche' alla fine non sono pensate come monitor.
Le Edirol avranno una risposta molto piu' lineare per le registrazioni,
ma molto probabilmente saranno troppo precise o secche per gli mp3 e compagnia bella.
mister giogio
13-06-2008, 18:08
Quoto.
Dovrai arrivare ad un compromesso: + musica e gioco, o + fare musica a livello amatoriale.
Intanto che decidi, ti segnalo anche le M-AUDIO Studio Pro 3.
;)
Fazer_Beam
13-06-2008, 18:13
Considera che comunque, ance le Edirol saranno necessariamente limitate sulle basse frequenze, viste le piccole dimensioni. Se comunque vuoi degli ascolti il più possibile fedeli della musica che suoni, non credo tu abbia scelta, casse monitor.
Per gli mp3, puoi sempre equalizzare e enfatizzare in software, prima di uscire sulle casse.
Considera che comunque, ance le Edirol saranno necessariamente limitate sulle basse frequenze, viste le piccole dimensioni. Se comunque vuoi degli ascolti il più possibile fedeli della musica che suoni, non credo tu abbia scelta, casse monitor.
Per gli mp3, puoi sempre equalizzare e enfatizzare in software, prima di uscire sulle casse.
Quindi tu mi consiglieriesti le Edirol? Comunque, non avendo io molta esperienza, a questo livello e in questa fascia di prezzo, considerando le limitazioni acustiche della mia camera, si sentirebbe così tanto la differenza tra dei monitor e delle normali casse pc? Intendo per quanto riguarda le prestazioni "ludiche" e multimediali...
Grazie comunque a tutti per le risposte!;)
http://www.behringer.com/B2031A/index.cfm?lang=ENG
io ho sentito queste suonare e sono veramente fantastiche! inoltre il fatto che siano attive ti permette di avere la migliore accoppiata per la resa dell'altoparlante stesso
http://www.behringer.com/B2031A/index.cfm?lang=ENG
io ho sentito queste suonare e sono veramente fantastiche! inoltre il fatto che siano attive ti permette di avere la migliore accoppiata per la resa dell'altoparlante stesso
Purtroppo sono fuori budget per me.. :(
Delle sorelline minori che ne dici? http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/1249/monitor-da-studio/behringer-digital-monitor-speakers-ms16-(coppia).html
Troppo giocattolose? A me le aveva consigliate un negoziante tempo fa, ma forse voleva solo svuotarsi il magazzino... :mbe:
( prima di tutto odio riscrivere la stessa cosa due volte dopo che fallisce il login al forum!!! :mad: ok, allora scrivevo: )
Sarebbe una scelta sensata quella di adottare come diffusori desktop dei monitor hifi piuttosto che i normali sistemi audio per pc? (impiego principale: musica giochi)
(e da qui le domande si elevano all'infinito :D ) in questo caso, riguardo ai monitor attivi biamplificati significa che ognuno di essi necessita di alimentazione indipendente? e si raddoppierebbe anche il consumo di conseguenza?
mentre sul collocamento, di norma si posizionano verticalmente ma, se li metto orizzontali posso notare delle diversità?
mi fermo qui le domande pratiche le lascio per dopo.
riguardo alla biamplificazione ho già trovato conferma.
edit: trovato conferma positiva anche riguardo all'adozione di questo tipo di diffusori.
ma scegliere un sistema biamplificato può essere una buona scelta per chi cerca molta "potenza" o non c'è tutta questa differenza rispetto ad uno con un solo amplificatore?
mister giogio
14-08-2008, 11:13
In linea teorica, penso che ne benefici la qualità e la durata delle casse, non i Watt.
;)
capito, infatti ho trovato anche qualcosa che diceva al riguardo della maggior efficienza.
ho già visitato qualche sito produttore e mi sono fatto un'idea generale di quello che si può trovare, leggendo anche delle review sento sempre parlarne bene di questo tipo di monitor.
sono orientato ad adottare delle casse di questo formato 250 x 176 x 200 mm magari potete offrirmi qualche spunto o qualche preferenza sulla marca?
mister giogio
14-08-2008, 12:20
Dai un budget e i consigli arriveranno a fiumi :D
.......ah, dimenticavo........siamo a Ferragosto...... :boh:
;)
Dai un budget e i consigli arriveranno a fiumi :D
.......ah, dimenticavo........siamo a Ferragosto...... :boh:
;)
verissimo!
aspetterò :)
mister giogio
14-08-2008, 20:52
Nell'attesa, ti passo le info che avevo scremato quando mi sono occupato di monitor attivi for me.
Ho fatto un copia/incolla, i prezzi possono essere diversi oggi.
*****************************************
KRK RP 5 - 388€
KRK RP 6 - 400€
KRK RP 8 - 500€
KRK RP 5:
Carente sui bassi per musica dance o techno.
*****************************************
BX5a - 249€ (coppia) - (prezzo/prestazioni=ottime)
BX8a - 429€ (coppia)
Le differenze sostanziali:
75watt contro 130watt
cono da 5'' contro cono da 8''
*****************************************
Tannoy REVEAL 5A - 384€
Tannoy REVEAL 6D - 598€
http://img220.imageshack.us/img220/1911/dati5atj4.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dati5atj4.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/8129/dati6dtl6.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dati6dtl6.jpg)
*****************************************
.......è un punto di partenza :boh:
;)
grazie! (e dire che più o meno mi ero fatto le stesse idee :p )
ah il mio budget non passa i 300, e con qualche ricerca in rete posso arrivare alle "rp5 G2" (sembra sia il nuovo modello) o alle "bx5a deluxe" (anche questo), altre nella stessa fascia di prezzo non ne conosco. :(
Una cosa lo spazio a disposizione dei monitor è un po' ridotto (per non dire rosicato) ho fatto anche uno schemino:
http://img504.imageshack.us/img504/9400/scrivaniajf3.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=scrivaniajf3.jpg)
infatti sporgerebbero circa un 10cm dalla parete, noto che per le rp5 non ci sarebbero problemi visto che hanno la "bocca" frontale ma, ad es. le bx5a non "soffrirebbero" se poste così vicine a una spazio chiuso?
mister giogio
17-08-2008, 00:04
Ebbé, a spazio sei messo male!!
Io, consiglierei casse più piccole come quelle dei 2.1.
;)
...capisco :doh: e forse è meglio. :D
non potrei provare neanche con un formato tipo 22 x 15 x 18?
ok allora sono daccapo! :cry:
ma se diminuisco la dimensione degli altoparlanti allora mi devo orientare su un sistema 2.1? o posso fare sempre affidamento su un buon 2.0?
mister giogio
17-08-2008, 21:32
Qualcosa di più piccolo lo puoi trovare in casa Empire (passive però).
Riguardo al post precedente, volevo solo dire che avresti due casse attaccate al monitor con i coni sparati sulla faccia :boh: ; forse, a volumi non eccessivi potrebbero andarti bene lo stesso. Quanto ne possa risentire il suono con casse praticamente incastrate tra mobile e monitor, non saprei dirti.
;)
si riguardo la vicinanza è vero, mi immaginavo già coi capelli spettinati!
per adesso grazie del tempo dedicatomi! ci devo riflettere ancora un po'. :)
PinkNoiser
04-04-2009, 10:05
E' veramente essenziale che siano dei monitor da studio? Se non ti serve un riferimento per effettuare missaggi, un monitor da studio non rappresenta l'ascolto più gratificante, a parità di prezzo.
Con un budget di 200 euro non c'è moltissimo che valga la pena comprare, si parte da almeno 150 euro a diffusore in su, a mio avviso.
Forse a 250 euro ci sono gli studiophile della m-audio, che sembrano avere diversi pregi e difetti..
PinkNoiser
04-04-2009, 17:50
No assolutamente.. Ascolto musica costantemente, anche mp3, con monitor abbastanza "entry level" e me la godo qualunque sia il genere :).
Il punto è che i monitor da studio sono piuttosto clinici nella riproduzione, cosa che nell'ascolto non da tutti e richiesta e da molti persino sgradita.
Potresti preferire un impianto d'ascolto semplicemente hi-fi che non abbia le pretese di essere un sistema d riferimento, ma che offra piu calore, e magari, a parità di prezzo, più basse frequenze..
adam audio, genelec sicuramente nomi da prendere in considerazione per qualsiasi monitor
altri marchi da valutare
io posseggo le adam A7 difficile che un tweeter derivato da quello di heil ti faccia rimpiangere tweeter di diffusori molto piu esosi.
ad ogni modo sia le genelec piu piccole ke le adam base siamo sui 500e
c'è un simpatico modello behringer mi pare e anche di un altra ditta con un simpatico tweeter a nastro sui 300e
per il tuo budget mi sa ke nn puoi sperare in una qualità paragonabile a b&w
Matthew83
09-04-2009, 10:09
Ciao.
Io ti consiglierei sull'usato di cercare delle Tannoy Reveal o Precision.
Nel nuovo invece puoi dare un'occhiata a questo sito:
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_103/Hardware-Audio-PC-MAC/Monitor-da-Studio.html
Saluti.
MATTEO
Collision
09-04-2009, 10:44
Io tempo fa avevo bisogno di un paio di monitor da studio, per mixare ovviamente, e avendo un budget simile al tuo dopo essermi informato un po alla fine ho comprato un paio di Fostex PM 0.4 (http://www.fostexinternational.com/images/product_img/prod_feat/PM04-Mk2-front-and-back.jpg) con le quali mi trovo splendidamente! ;)
A questa pagina (http://www.fostexinternational.com/docs/music_products/pm_series_mkII.shtml) trovi tutte le informazioni!
sdjhgafkqwihaskldds
09-04-2009, 19:24
quoto pinknoiser, con poco le marche da prendere in considerazione sono m-audio, prodipe, empire, meglio col cono da 8" se vuoi driver che riproducano discretamente anche le basse freq, ma non sono assolutamente compatte, pesano 10-12kg a cassa!
E cmq ti serve un'amplificazione musicale non monitoring
bye
per stare nel tuo budget prenderei questi:
http://www.m-audio.com/products/en_us/StudiophileAV40.html
si trovano in giro a 150/160 €
Altrimenti se puoi sforare un po' con il budget puoi prendere le più economiche della KRK, più aggressive e dettagliate
http://www.krksys.com/product_rokit.php
le 5 si trovano intorno ai 280/300 €
P.s.
Le yamaha che citi mi piacciono veramente poco
Brolente
10-04-2009, 20:40
per stare nel tuo budget prenderei questi:
http://www.m-audio.com/products/en_us/StudiophileAV40.html
si trovano in giro a 150/160 €
Altrimenti se puoi sforare un po' con il budget puoi prendere le più economiche della KRK, più aggressive e dettagliate
http://www.krksys.com/product_rokit.php
le 5 si trovano intorno ai 280/300 €
P.s.
Le yamaha che citi mi piacciono veramente poco
quoto, io ho le rp5 e spaccano i culi
Ceregala
12-04-2009, 17:56
anche io sono interessato a due monitor da studio ATTIVI per mettere su un discreto impianto audio su pc.
purtroppo il mio budget per le casse è limitato (massimo 200 euri).
Ho visto alcuni prdotti che potrebbero fare al caso mio, tra cui queste EDIROL MA15D Micro Monitor Stereo
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/6630/monitor_da_studio/edirol-ma15d-micro-monitor-stereo-(coppia).html
Mi hanno colpito perchè sono dotate di ingressi digitali e anche di un uscita dedicata per il SUb Woofer
Qualcuno conosce questa marca? Qualche parere?
sdjhgafkqwihaskldds
12-04-2009, 19:46
anche io sono interessato a due monitor da studio ATTIVI per mettere su un discreto impianto audio su pc.
purtroppo il mio budget per le casse è limitato (massimo 200 euri).
Ho visto alcuni prdotti che potrebbero fare al caso mio, tra cui queste EDIROL MA15D Micro Monitor Stereo
Mi hanno colpito perchè sono dotate di ingressi digitali e anche di un uscita dedicata per il SUb Woofer
Qualcuno conosce questa marca? Qualche parere?
si trovano anche a 139 spedite, ma non avevi preso le PS-2120D? perchè se hai queste le edirol non ti servono, le entrate digitali non sono necessarie, l'uscita del sub neanche perchè se compri un sub attivo hai già il crossover e le uscite filtrate per i satelliti, di comodo hanno i controlli sul frontale e il bass reflex anteriore che danno un ascolto più diretto
in caso di casse 2.0 economiche meglio un 5" della Empire, che è una marca con ottimo rapporto prezzo/qualità ormai famosa, ci sono due modelli a prescindere dal budget da 139 e 229 euri, le m-audio bx05a erano in offerta da "strumentimusicali" a 189 euri... l'ho consigliate qualche mesetto fa ora sono finite...
Con lo stesso budget cosa riuscirei a prendere di non amplificato
ma magari con un woofer un pelo + grandino di un piccolo 10cm?
Cosa scegliereste tra queste ad esempio come rapporto Q\P?
- Indiana Line HC205
- Indiana Line TESI 204
- Tannoy Fusion 1
- Klipsch Sinergy B-2
infatti per un 2.0 è meglio un cono da 5" o come tutti consigliano da 8", però prima ti devi decidere se vuoi delle casse attive o passive!
il consiglio è sempre quello di spendere di più perchè nella musica se non cacate soldi non avrete mai un ottimo suono (cit. ) e ascoltare sempre con le vostre orecchie, ci sono vari shop con tutto in esposizione, se chiedi consiglio sul forum c'è chi ti dice che un paio di casse suonano da dio, e chi dice l'opposto...
La mia paura è che un woofer da 10mm (da solo) non si comporti
benissimo nelle medie ed altrettanto sulle basse e.. con un Sub si
porterebbe via la comodità di un impianto buono allo stesso tempo
relativamente poco ingombrante.
infatti un paio di 4" se le abbini ad un sub a parte (non un kit 2.1 ma un 2.0 + sub separato) hai un buon impianto... ad es. empire SW1 + PS 2050 rientri nel budget, tieni presente che con un 2.0 buono hai casse enormi grandi come due sub...
Ceregala
12-04-2009, 20:02
Le Ps 2120D attualmente le uso sulla tv (mio padre se ne è innamorato...in effetti le casse intergrate sul mio full hd philips erano qualcosa di inascoltabile) e quindi ora sono alla ricercare di un altro sistema per il mio pc.
Il 2.1 della Empire suona davvero bene, ma comprarne un altro uguale mi pare insensato.
Vorrei provare qualcosa di diverso, in particolare vorrei una coppia di monitor da studio con un suono caldo e coinvolgente. Un 2.0, anche se sono un amante dei bassi e quindi voglio tenermi aperta la possibilità in futuro di aggiungere un bel Sub Woofer se le casse non soddisfano le mie esigenze sulla basse frequenze!
sdjhgafkqwihaskldds
12-04-2009, 20:10
capisco, cmq i monitor da studio si chiamano così perchè hanno il suono tutt'altro che caldo, direi piatto, per essere più fedele possibile, poi sta a te aggiungendo effetti, equalizzatori, amp simulator ecc... a modificare il suono secondo il tuo gusto, se le colleghi in uscita del mixer è meglio, di solito chi prende dei monitor ha anche quello perchè ha una serie di regolazioni subito a portata di mano, e si devono collegare più strumenti, io sinceramente non me la sento di consigliarti niente a parte le empire o m-audio
PinkNoiser
15-04-2009, 16:53
capisco, cmq i monitor da studio si chiamano così perchè hanno il suono tutt'altro che caldo, direi piatto, per essere più fedele possibile, poi sta a te aggiungendo effetti, equalizzatori, amp simulator ecc... a modificare il suono secondo il tuo gusto, se le colleghi in uscita del mixer è meglio, di solito chi prende dei monitor ha anche quello perchè ha una serie di regolazioni subito a portata di mano, e si devono collegare più strumenti, io sinceramente non me la sento di consigliarti niente a parte le empire o m-audio
Perchè dovrei spendere centinaia d'euro per delle casse per avere un suono piatto e poi metterci degli effetti?
Ovvio che se decidi di prendere dei monitor di livello medio-basso per il "semplice" ascolto, praticamente dichiari che ti piace ascoltare la musica in un certo modo.
Personalmente ascolto sempre con due krk rp5 "vecchio" modello. La risposta in frequenza è lineare fino ai 53hz, che in effetti possono sembrare pochini. Infatti se devo consigliare consiglio di prendere monitor con il woofer almeno da 6, se si maneggiano certi tipi di musica, se l'escurione in basso è così vitale. Per fare un esempio, se ascolti molta musica elettronica o classica e vedi film, potresti aver bisogno di una risposta in frequenza più ampia, mentre se sei un patito del rock, le rp5 sono più che perfette.
In un ambiente di medie dimensioni, comumque, e posizionati decentemente, assicuro che i bassi non mancano, la scrivania subisce una contenuta vibrazione, e i suoni di basso sono sempre netti e presenti, raramente "impastati". E per rispondere a KeanUp la risposta sulle medie non è affatto disturbata dalle basse; puoi distinguere facilmente tutte le gamme di frequenza e i vari suoni, forse anche troppo se sei abituato a impianti "hi-fi" che spesso aggiungono colori e toni e tendono ad "amalgamare" i suoni.
Infatti resto dell'idea che dovresti preferire un classico sistema d'ascolto ampli+diffusori passivi.
sdjhgafkqwihaskldds
15-04-2009, 18:38
Perchè dovrei spendere centinaia d'euro per delle casse per avere un suono piatto e poi metterci degli effetti?
Ovvio che se decidi di prendere dei monitor di livello medio-basso per il "semplice" ascolto, praticamente dichiari che ti piace ascoltare la musica in un certo modo.
Personalmente ascolto sempre con due krk rp5 "vecchio" modello. La risposta in frequenza è lineare fino ai 53hz, che in effetti possono sembrare pochini. Infatti se devo consigliare consiglio di prendere monitor con il woofer almeno da 6, se si maneggiano certi tipi di musica, se l'escurione in basso è così vitale. Per fare un esempio, se ascolti molta musica elettronica o classica e vedi film, potresti aver bisogno di una risposta in frequenza più ampia, mentre se sei un patito del rock, le rp5 sono più che perfette.
In un ambiente di medie dimensioni, comumque, e posizionati decentemente, assicuro che i bassi non mancano, la scrivania subisce una contenuta vibrazione, e i suoni di basso sono sempre netti e presenti, raramente "impastati". E per rispondere a KeanUp la risposta sulle medie non è affatto disturbata dalle basse; puoi distinguere facilmente tutte le gamme di frequenza e i vari suoni, forse anche troppo se sei abituato a impianti "hi-fi" che spesso aggiungono colori e toni e tendono ad "amalgamare" i suoni.
Infatti resto dell'idea che dovresti preferire un classico sistema d'ascolto ampli+diffusori passivi.
va bene, lasciamo stare il fatto degli effetti che sono off topic e complicano un po' di più il discorso...
come ti trovi con le rp5?
le usi collegati direttamente dall'uscita del PC?
equalizzando sui bassi rendono?
l'avevo visti in offerta a 229 la coppia, poi ci ho ripensato ho preso altri monitor
io ho un ambiente un po' ostico con un casino in mezzo... mi stò costruendo un mobile a soppalco molto semplice prendendo spunto dalle stazioni di lavoro dei studi di registrazione tipo questo (http://www.lacicala.it/files/249.jpg) praticamente un piano lungo 3m dove poggiare le casse facendole scorrerre per trovare il punto d'ascolto ottimale, e sul livello sottostante metto tutto l'hardware
PinkNoiser
15-04-2009, 19:59
[...]
Premettendo che le mie sono il modello vechio, non quelle con il case futuristico di ora, dico che purtroppo non le sfrutto al massimo per diversi motivi:
-Sono collegate alla scheda audio (Tascam Us-144) utilizzando una connessione su cavi rca non bilanciati
-Sono molto vicine alla parete, una tremendamente vicina ad un angolo
-La stanza ha una fastidiosa risonanza sui 113hz (e armoniche) che non sono riuscito mai a eliminare
Alla fine si tratta di dettagli che non inficiano tremendamente le loro prestazioni, il peggiore è dovuto al posizionamento ma per fortuna, complice anche la bass port frontale, i bassi non si impastano e rimangono abbastanza netti, appena più accentuati che se avessero più aria dietro(per il semplice ascolto non è un problema).
Se devo usare un effetto è proprio un eq. parametrico per limitare i danni della risonanza.
Non vedo perchè dovresti equalizzarle diversamente..anche io all'inizio avevo pensato si alzare un po' i bassi (solo per l'ascolto, non per il monitoring), ma poi ho capito che non ce n'e affatto bisogno.
I bassi ci sono, eccome, basta saperli sentire (;) ), a volte, se decido di volere più pressione sonora che altro ("fare il tamarro") associo un vecchio cono da 20 cm a sospensione pneumatica crossoverato che mi fa da sub.
Per il monitoring, sono oneste per la loro fascia di prezzo, sempre ricordando che sono della categoria piu economica della marca. Comumque ascoltandoli spesso ci si rende conto che danno MOLTE informazioni su quello che senti, come monitor di riferimento sono molto più che sufficienti per avere risultati molto soddisfacenti.
Accuratezza e precisione nei bassi ci sono, gli alti sono composti e moooolto presenti, senza nascondersi o invadere la scena.
I medi sono stati accusati da più parti di essere poco neutri o un po "colorati", a me sinceramente piacciono cosi, forse sono più soddisfacenti con gli strumenti che con le voci, ma si parla di gusti, parlando di dettagli, quelli ci sono sempre e tutti.
Buona anche la dinamica.. Sulla scena sonora invece non mi esprimo perche non sono in grado di giudicare, soprattutto considerata il posizionamento poco felice.. Posso dire che generalmente ogni strumento è dove deve stare, certo però se la registrazione è scarsa su questo aspetto, loro non si inventano niente (come succede con altri tipi di amplificazioni) e ti trasferiscono il problema.
Se fanno al caso tuo o meno, dipende con che genere di musica lavori.
Per il rock sono perfetti, e anche per l'eletronica vanno alla grande se non si hanno pretese di sperimentalismi particolari sui bassi.
Per fare un esempio, se l'obiettivo è aggiustare un cassa-basso, si fa senza problemi, con i dovuti tagli sulle frequenze troppo basse, e quello che esce, dopo un pò di pratica, suona bene anche su impianti con tanti bassi.
Esempio:
Granccassa e basso elettrico sono sempre ben gestiti
un sub bass stile hip hop (es 50cent - just a little bit) si percepisce chiaramente e si può utilizzare in produzione gestendolo senza problemi e con l'accortezza di fare degli ascolti con altri diffusori più "dotati" per evitare sbavature.
Un basso "molto basso" che ha il particolare obbiettivo di ritmica portante (esempio a metà di Karizma Aka Kaytronik - 33rd Street Anthem), si percepisce senza problemi come suono ma si fa fatica a intuirne l'importanza come componente ritmica.
Ma in questo caso penso neanche il fratello maggiore con cono più grande può fare qualcosa, li serve un vero sub che muova tanta aria.
Non so cosa ci devi fare tu, ma diciamo che vanno bene quasi per tutto..Oltre che per l'ascolto non mi dispiacciono affatto.
Tu che monitor hai preso?
sdjhgafkqwihaskldds
15-04-2009, 20:11
grazie per la pazienza che hai avuto nel rispondere :)
io ho preso le prodipe pro 8 col cono da 8" e le uso principalmente collegate ai synth ma anche al pc solo che sto senza scheda audio ho una creative di 7 anni... il genere che mi piace è il rock ma ogni tanto anche l'assolo di piano ci scappa, le mie casse non saprei bene valutarle perchè mi mancano dei paragoni e non ho l'orecchio critico cmq con i rammstein ad esempio si fanno apprezzare molto, si definisce bene la scena, senza impastare solo che a volume alto l'amplificatore non ce la fa più e va in crisi, ma il volume è già assordante quindi credo sia normale, prima di comprarle ho letto varie recensioni da riviste specializzate e ne parlarono bene... anche se sono un po' perplesso sulla potenza effettiva
tanto ormai di sicuro non le cambio, mi urge di più una scheda audio usb2
PinkNoiser
15-04-2009, 20:43
Bè per l'uso che te ne fai penso che non avrai bisogno di cambiarle per molto tempo a venire..la scheda audio te la consiglio, se vuoi cominciare a sfruttare le mille potenzialità produttive del pc :)
salve a tutti,
avrei qualche domanda da fare riguardo a dei monitor audio ESI nEar08
eXperience; il twitter di uno dei due monitor si è rotto e non sono riuscito a trovare dei pezzi di ricambio della stessa marca. Ho provato a inviare una mail
hai distributori italiani e alla casa di produzione ma fin' ora non mi hanno risposto. Sapreste consigliarmi a riguardo?
Un' altro problema riguarda il collegamento di questi monitor al pc,
con la scheda audio integrata non posso collegarne piu di uno alla volta,
è meglio procurarmi una scheda audio esterna ( e se si quale) o risolvere tutto
con un mixer?
mentalrey
13-03-2010, 14:58
usare l'integrata con quei monitor e' una specie di eresia,
il minimo da agganciarci sarebbe questa.
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/
per la questione del tweeter ti consiglio di contattare un negozio
di musica tipo strumentimusicali .net o qualsiasi negozio tu abbia in zona
e partire dal li'.
oppure quale altra scheda mi consiglieresti? (anche piu cara)
sapreste dirmi se una scheda audio terratec dmx 6fire 24/96 andrebbe bene per collegare due monitor esi near08 experience ad un pc fisso?
oppure se trovassi questa ESP1010e dell esi ad un buon prezzo usata?
mentalrey
15-03-2010, 01:26
sono tutte buone schede, molto migliori
di un integrata, l'Esi che ti avevo consigliato piu' che altro
aveva anche l'uscita per dei cavi Jack standard, come le casse.
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackPro.html
http://www.presonus.com/products/Detail.aspx?ProductId=53
ciao a tutti!
dovrei comprare dei monitor audio e ho spulciato il sito strumentimusicali, ma poichè non ne capisco poi tanto, vorrei sapere se conviene spendere 500-600 euro per dei monitor audio o se si può ottenere la stessa qualità per modelli a prezzi minori.
quello che voglio è qualcosa che rimanga fedele al suono originale. Le dovrò usare per ascoltare voci registrate, registrazioni da sintetizzatore-tastiera, brani creati con programmi audio (sia house che rock-pop) e per ascoltare musica ovviamente.
Dato che ho un udito piuttosto affinato vorrei acquistare qualcosa di veramente valido: mi sono stancato di creare qualcosa che sulle mie casse si sentono in un modo, con le cuffie in un altro modo e con le casse dell'altro computer in un altro modo ancora..
qualche consiglio??
Barbaresco
24-09-2010, 14:54
Se hai l'orecchio fino, sentirai in maniera differente anche su impianti dal costo ben superiore al prezzo delle cassettine da pc.
Ad es. una catena formata da NAD e JBL, suonerà in maniera differenta da uno formato da Yamaha e Klipsch.
Ora.....quale sia la resa originale di un brano, nessuna catena te la può riprodurre, forse la mente di un compositore è in grado di farlo perchè conosce bene che suono ha una determinata nota emessa da un determinato strumento, ma in questo caso è un po' opinabile.....
In merito al tuo problema, non c'è soluzione, recati in sala d'ascolto ed acquista la catena che più aggrada il tuo orecchio fino......attenzione......più è fino l'orecchio, di solito, maggiore è l'esborso.
quindi potrebbero essere valide tutte le soluzioni, dipende dal mio orecchio..
non ho modo di capire la qualità delle casse dalle specifiche tecniche?
vorrei acquistare da internet dato che i costi sono meno elevati..
TecnologY
24-09-2010, 18:34
Se non hai esperienza le caratteristiche tecniche valgono poco.
Limitati a cercare una risposta in frequenza piatta. Se non è estesa devi aggiungere un subwoofer.
Le case spesso dichiarano dati sbagliati o ingannevoli, JBL è una delle poche a dichiarare il vero, ma... pensi di riuscire ad interpretare un datasheet?
Ecco un esempio http://www.jblpro.com/catalog/support/getfile.aspx?doctype=3&docid=569
Se ci riesci, buon per te, altrimenti puoi solo andare ad ascoltare di persona e scegliere quelle che più ti aggradano.
ok, capito, grazie per le risposte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.