PDA

View Full Version : Problema con cavo hard disk usb 2.0 esterno


big.paolo
23-07-2007, 11:14
ciao

ho preso un hard Disk usb 2.0 da 80 giga Hitachi da 2,5.

tuttbo bene, si può dire che è utilissimo, ma ha un cavo usb troppo corto (60cm)

così ho preso un cavo usv 2.0 (c'è anche la scritta sul cavo...) maschio/maschio di 1,80 m per sostituirlo a quello originale.

Inserendolo però si sente solo tac tac tac e l'hard disk non va,

ho provato con un tester a vedere se i contatti erano a posto e mi da :
sul 1° impedenza 2,2mA
sul 2° impedenza 3,5mA
sul 3° impedenza 3,5mA
sul 4° impedenza 2,2mA
sulla cassa impedenza 2,2mA

mentre invece il cavo originale da
per tutti i contatti impedenza 2,0mA
e sulla cassa nessuna impedenza (1) come se non fossero collegate fra loro le due casse delle prese usb...

sia il cavo originale che l'altro sono montati diritti (pin 1=pin 1 - pin 2=pin 2...)

cosa posso fare?

non dovrebbero essere tutti uguali i cavi usb?

ciao

Paolo

Angelus88
23-07-2007, 17:57
Alcuni box necessitano di un cavo specifico... alcuni cavi se sono troppo lunghi non vanno bene... e ad esempio un metro e 80 può essere troppo lungo

CRL
24-07-2007, 00:22
Il problema è duplice, da un lato riguarda la potenza del segnale, e quindi a che distanza riesce a diffondersi con un numero di errori ragionevolmente basso, e dall'altro il timing. Il protocollo USB è di tipo master-slave, in cui l'unità master inoltra sul canale istruzioni o dati, e attende dati o conferme di ricezione entro un tempo massimo, trascorso il quale il pacchetto potrebbe essere rispedito. Se il cavo è troppo lungo il pacchetto rispedito potrebbe collidere con la conferma di ricezione dell'originale, che sta ancora tornando indietro.

Non sono un esperto in merito, e ti consiglio di scaricarti le specifiche della USB e leggerti la parte che ti interessa:

http://www.usb.org/developers/docs/

Nel file zip che scarichi c'è un file da 5MB, leggiti i capitoli 6.3-6.4 e 7.1.

Facci sapere.

- CRL -

ROBERTIN
24-07-2007, 00:36
Se devo dire la mia, da profano in merito a queste cose, ho notato (con il mio hd esterno 2,5") che se il cavo USB supera, diciamo, i 70-100 cm, vi sono problemi con l'alimentazione, presumibilmente a causa della maggiore dispersione di corrente che un cavo più lungo comporta.
Il mio consiglio, in caso di utilizzo di un cavo più lungo, è senz'altro di usare anche un cavo supplementare che attinga corrente da un'altra porta o da un'hub autoalimentato (se è presente il connettore di alimentazione supplementare nel box) o, in alternativa, un cavo a Y, che sfrutta lo stesso principio (si sommano gli amperaggi delle 2 porte collegate) usando però l'unico ingresso disponibile nel box.

CRL
24-07-2007, 00:42
Concordo, sicuramente un prezioso consiglio. ;)

- CRL -

big.paolo
24-07-2007, 15:58
Grazie,

al l'unica cosa è che io uso l'hard disk attaccato ad una cornice digitale x vedere i film in macchina o in cavanza e la cornice digitale ha solo un uscita usb, al limite potrei prendere un hub ma la cosa diventerebbe un po' toppo macchinosa,

a me servirebbe solo un cavo lungo 1,2 metri perchè appendendo la cornice al soffitto dell'auto l'hard disk lo metto nella tasca dietro il sedile e non lo lascio penzolare con il rischio che si stacchi il cavo usb o che ci si possa giocare a pungiball...


posso tagliarlo e accorciarlo e riattaccarlo?

Paolo

big.paolo
27-07-2007, 10:40
nessun aiuto?