PDA

View Full Version : HP 1125c impazzita


cgnn
20-07-2007, 14:15
Salve a tutti ho un grosso problema con la mia HP 1125c una stampante A3 del 2001 naturalmente è fuori garanzia.
In Pratica quando l'accendo le cartucce vanno a destra e sinistra, poi si fermano e si mettono a lampeggiare le spie dell'alimentazione e quella della carta.
Fa così anche senza le cartucce. Ho provato a tener premuti i pulsanti di acc e della carta per 20sec ma non fa niente... Il negozio dove l'ho presa ha chiuso e nella mi aregione non ci sono centri assistenza per poterla portare a mano a farmi fare un preventivo per la riparazione...
Qualcuno ha esperienze con HP?? Sto tentando in tutti i modi di contattare Hp via mail ma non ci riesco non mi arriva neanche la mail di conferma....

alexpiranha
20-07-2007, 18:38
ciao,
puoi provare a pulire il nastro di decodifica, ovvero quel nastrino trasparente sul retro del carrello che corre per tutta la lunghezza della corsa testine.
Mi raccomando, a macchina spenta, un pannetto morbido e inumidito con alcool neutro (UNA GOCCIA) e con estrema delicatezza.
Passa il pannetto più volte avanti e indietro e poi riaccendi.
Molte hp vanno di nuovo alla grande così.
Fammi sapere, ciao

cgnn
20-07-2007, 21:11
ok adesso provo ma che intendi con alcol neutro??? il normale etilico non va bene ?

cgnn
20-07-2007, 21:19
al primo tentativoniente cmq quel nastro è abbastanza sporco....

alexpiranha
21-07-2007, 08:08
ok, riprova un'altra volta, poi togli il cavo di alimentazione dalla stampante, lasciala così per 5 minuti, riaccendi e fammi sapere.

cgnn
21-07-2007, 10:56
no non funge avevo gia provato è stata staccata per una settimana.... l'ho aperta voglio provare a togliere del tutto quel nastrino che dicevi tu e vedere se fa ancora quei movimenti strani..

cgnn
21-07-2007, 11:06
per il nastrino è troppo complicato sai se è possibile in qualche modo aggiornare il firmware ?

cgnn
08-08-2007, 12:52
qualcuno, ultimamente, ha avuto a che fare con l'assistenza HP fuori garanzia sapete come funziona ?? stampanti A3 nuove sul web non si trovano a meno di 300€ nei nego normali molto di più...

alexpiranha
08-08-2007, 15:36
no, il nastro di decodifica non va rimosso, e' indispensabile, purche' sia pulito e ben inserito nel carrello cartucce.

Il tuo problema e' un po' strano, pero' prova a descriverlo meglio, nel senso :

Appena accendi la spia allarme e' gia' accesa ?
se hai carta la tira e la risputa in continuazione ?
hai provato a cambiare cartucce, e se sì hai notato cambiamenti ?
infine, dove abiti? dici che non ci sono centri nella tua regione, ?

cgnn
09-08-2007, 21:04
iniziando dalla fine.. da avatar abito in provincia di Reggio Calabria. A Reggio ci sono solo dei negozi dove vendono HP e ritirano il prodotto da spedire in assistenza ma non la riparano loro. Fa la stessa cosa sia con sia senza cartucce, niente carta, ho provato di tutto non so come spiegarti, comunque qui c'è la mia discussione sul forum HP

http://forums1.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1145726

qui dovrebbe esserci il video di quello che fa la mia stampante, e cmq clip a destra nel collegamento di prima..

http://forums1.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/getattachment.do?attachmentId=291544&ext=.mp4

alexpiranha
10-08-2007, 12:01
ho riparato tantissime hp, e spesso problemi del genere derivavano da componenti distaccate o corpi estranei che toccavano la scheda o che provocavano allarmi software.

Il vagare continuo del carrello indica la mancata individuazione della posizione testine sul binario, ecco perche' indicavo il nastro di decodifica (che tra l'altro potrebbe essere guasto).
L'accendersi di tutte le spie, invece, denota un'allarme bloccante di autoprotezione.

Purtroppo questo modello specifico non l'ho mai avuto, e non riesco neppure ad individuare bene l'errore.
Ma non ha nel software una sorta di status monitor che ti esplica il msg di errore o un codice particolare ?

Comunque, potresti provare a alzare e capovolgere la macchina e notare se senti rumori di parti in movimento, so che ti sembra assurdo, ma ti assicuro che molto spesso mi e' successo.

Mi spiace, vorrei poterti aiutare meglio, ma davvero devo capire bene qual'e' il possibile problema.

cgnn
21-08-2007, 22:45
Credo ceh non ti sia sbagliato.. oggi mi sono messo a smontare la stampante volevo togliere il carrello per vedere se era l'affare che leggeva il nastro ad essere sporco.. ma sono arrivato al nastrino e mi sono fermato, l'ho ripulito (ma non era sporco), l'ho riagganciato ed è finita li.
Stasera mi ci sono rimesso l'ho riaccesa è funzionava.., quindi o era il nastrino o il pezzo di ferro che porta a massa il nasrtrino... solo che adesso ho un piccolo problema,.. oggi avevo tolto le viti dell'asta di ferro (binario posteriore) dove scorre il carrello, purtroppo mi sono dimenticato di segnare la posizione :( da un lato la ricordo era a metà dall'altra ho una vaga idea.. mi sapresti dire a che distanza dal foglio dovrebbero stare le testine ??? adesso sono attorno ai 2-3 mm, non l'ho misurato ma ad occhio è quella.. tenendo conto che la stampante ha anche l'ingresso posteriore per il cartoncino...

Per i probabili pezzi distaccati, per il momento sembrano tutti al loro posto... ;)

alexpiranha
22-08-2007, 07:31
sì, ragazzi, ma non possiamo rispondere ogni 10 giorni, così il topic diventa stancante, siate + celeri, per favore !!!

La distanza 2/3 mm mi sembra ad occhio buona, ma non e' il solo parametro per il corretto posizionamento della testina, innanzitutto deve essere ben diritta, puoi verificarlo con una livellina da modellismo.

Ma in tutto, hai riacceso la stampante ?
Cosa fa ?
la testina scorre bene sul carrello, senti rumori di attrito, si blocca ?

Questo ti indichera' se va bene la posizione.

(mi raccomando, non farti risentire tra un paio di mesi, eh ???)

cgnn
22-08-2007, 10:19
Si scusa mi sono fatto risentire dopo un pò perchè praticamente ci avevo rinunciato.. stavo già per chiamare l'assistenza per un preventivo, poi c'era in zona un mio amico tecnico che lavora principalmente su laser e gli avevo detto di dare un'occhiata e quindi l'ho riaperta e messo le mani su... ieri sera quando è venuto l'ho accesa per fargli vedere cosa faceva e si è messa a funzionare.. per le testine non mi ha saputo dire, non lavora su getto d'inchiostro..

Ritornando alla stampante quando il carrello si sposta a dx e sx per stampare, si sente qualcosa grattare credo sia il nastrino che tocca da qualche parte sul carrello, quindi correggimi se sbaglio questo vorrebbe dire che o l'asta (guida post) e inclinata o che il nastrino dev'essere sistemato meglio.. oggi vado a comprare la livella e cerco di sistemare e posto.

Per le cartucce se dovessero essere troppo vicine al foglio, in qualità ottima su carta fotogr sbavano?? Ieri la stampa "normale" era un pelino meglio della "bozza" poi ho abbassato le testine ed è ritornata di buona qualità.. tranne per il nero che si dev'essere occluso qualche ugello ma è quasi scarica quindi..

alexpiranha
22-08-2007, 10:35
il fatto che ha ricominciato a funzionare e' dovuto all'autoresettaggio della stampante, basta togliere l'alimentazione e lei ripristina i valori predefiniti.
quindi, credo che quando hai pulito il nastro di decodifica hai risolto il tuo problema iniziale, se l'avessi spenta forse avresti evitato di smontarla.

Comunque, a parte questa premessa, il rumore che mi riporti devi specificarlo meglio, il nastro di decodifica no, assolutamente non puo' essere, si sarebbe gia' strappato, forse e' la cinghietta che fa attrito.

Per l'altezza testina, mi sembra che la macchina abbia un regolo sulla sinistra, che permette di regolarla, vedi un po'.


Fammi sapere come finisce, ciao.

cgnn
22-08-2007, 23:20
il fatto che ha ricominciato a funzionare e' dovuto all'autoresettaggio della stampante, basta togliere l'alimentazione e lei ripristina i valori predefiniti.
quindi, credo che quando hai pulito il nastro di decodifica hai risolto il tuo problema iniziale, se l'avessi spenta forse avresti evitato di smontarla.


No, sapevo del reset togliendo il cavo di alimentazione, la stampante è rimasta scollegata (no alimentazione, no USB) per più di 10gg di seguito e quando l'ho rigollegata aveva sempre lo stesso problema... quindi penso sia stato qualcosa quando ho scollegato il nastrino, o le masse dell'asta e del nastrino, sempre che ques'ultimo abbia una massa... Comunque adesso ho le pile della cam scariche altrimenti provavo a fare un video per vedere se si sente il rumore, domani provvederò. Posto anche le foto delle lamierine che portano la massa...
La mia ha regolazioni da entrambi i lati dell'asta, come ti dicevo da un lato ricordo bene la posizione dall'altra ho una vaga idea, comunque oggi ho preso la livella domani mi metto all'opera e posto..

cgnn
23-08-2007, 16:38
Oggi ho messo + o - a livello l'asta posteriore, quella dov'è collegato il carrello, con la sbarra/binario anteriore
http://img214.imageshack.us/img214/5438/livellaym1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=livellaym1.jpg)
Questa è una foto del carrello dove scorre il nastrino, quei peletti sono del cotone che avevo utilizzato per pulire il nastrino, li ho già soffiati via..
http://img409.imageshack.us/img409/4166/carrellowg9.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=carrellowg9.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/5937/nastrino2jv4.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nastrino2jv4.jpg)
questi sono i due registri che ci sono all'estremita dell'asta, quello di sinistra ricordo fosse in posizione centrale, invece quello di destra ricordo fosse più o meno come nella foto. Adesso ho ulteriormente abbassato l'asta, perché nella seconda foto (quella sopra) avevo l'impressione che il nastrino toccasse nella parte inferiore; adesso le testine sono a ~2 mm dal foglio...
http://img502.imageshack.us/img502/3018/regolazioniog7.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=regolazioniog7.jpg)

Ho fatto anche un piccolo video dove si sente il rumore, ma non riesco a capire se proviene dal carrello o dalle pulegge della cinghia... non riesco a fare l'upload con imageshak.. se mi puoi dare una mail magari te lo spedisco, è di soli 1.1 Mb, così magari vedi se ti è familiare il rumore..:)

alexpiranha
23-08-2007, 18:49
Oggi ho messo + o - a livello l'asta posteriore, quella dov'è collegato il carrello, con la sbarra/binario anteriore
http://img214.imageshack.us/img214/5438/livellaym1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=livellaym1.jpg)
Questa è una foto del carrello dove scorre il nastrino, quei peletti sono del cotone che avevo utilizzato per pulire il nastrino, li ho già soffiati via..
http://img409.imageshack.us/img409/4166/carrellowg9.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=carrellowg9.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/5937/nastrino2jv4.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=nastrino2jv4.jpg)
questi sono i due registri che ci sono all'estremita dell'asta, quello di sinistra ricordo fosse in posizione centrale, invece quello di destra ricordo fosse più o meno come nella foto. Adesso ho ulteriormente abbassato l'asta, perché nella seconda foto (quella sopra) avevo l'impressione che il nastrino toccasse nella parte inferiore; adesso le testine sono a ~2 mm dal foglio...
http://img502.imageshack.us/img502/3018/regolazioniog7.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=regolazioniog7.jpg)

Ho fatto anche un piccolo video dove si sente il rumore, ma non riesco a capire se proviene dal carrello o dalle pulegge della cinghia... non riesco a fare l'upload con imageshak.. se mi puoi dare una mail magari te lo spedisco, è di soli 1.1 Mb, così magari vedi se ti è familiare il rumore..:)

mmmmhhhh ...

no, non credo di poter capire dal rumore, tantomeno così.

Comunque, l'unica cosa cehe mi sento di dirti e' di provare diverse posizioni finche' non vedi miglioramenti, non trascurando di spostare anche l'altra in varie combinazioni : e' il metodo che seguirei io.

Non avvilirti, vedrai che ci riuscirai !!!

cgnn
23-08-2007, 19:26
Avvilirmi.. non mollo mai così presto.. adesso provo col forum di HP per sapere la distanza delle testine... Provo anche a scansionare e stampare e vedo se ci sono differenze... oggi sono già intervenuto su entrambi i registri.. per il video se riesco a caricarlo su imageshak lo posto ugualmente..

*EDIT: sai se alzando o abbassando le testine si influisce sulla dimensione dell'immagine stampata???
te lo chiedo perché ho scansionato un righello di 24cm, l'ho misurato con photoshop e mi da 24.06, lo stampo e mi frega mezzo millimetro, cioè i 24 cm stampati e misurati col medesimo righello diventano 23.95 !
Sto provando ad alzare le testine e non so se è la carta o se è che le ho distanziate dal foglio, ma il nero mi sbava un pò.. :confused: Se influisce mi conviene alzarle per tentare di recuperare il mezzo mm altrimenti è meglio avvicinarle in modo da avere la testina più vicina al foglio e un getto più preciso

alexpiranha
24-08-2007, 07:41
ti ripeto, puoi solo provare e riprovare finche' non trovi la posizione migliore.
La sbavatura puo' dipendere anche da ink non perfetti o da profili colori diversi o da qualita' carta, insomma, per avere un risultato perfetto e' un po' difficile ....

cgnn
24-08-2007, 13:45
quindi non sai se allontanando le testine recupero il mezzo millimetro??? allora le allontano più che posso e poi inizio a riavvicinarle.

cgnn
18-09-2007, 14:08
DAl forum di HP mi hanno consigliato di regolare le testine a 1.5/2 mm dal foglio così ho fatto, poi siccome i driver della mia stampante sono inglobati in XP con conseguente perdita di funzioni mi hanno anche suggerito di installare i driver della deskjet 1220, così facendo ho recuperato le funzioni della mia stampante e ne ho qualcuna in più.....
Grazie per i suggerimenti :)