View Full Version : Traliccio alta tensione, come è isolato dall'acqua ?
Ciao, ho un traliccio dell'alta tensione vicino a casa e mi sono sempre chiesto come faccia a non andare in corto quando piove, su wikipedia è spiegato quel sistema di dischi di vetro e silicio ma solo per la serie montata in verticale e l'acqua non bagna il disco internamente, invece da me sono montati orrizontalmente, come fanno ad isolarsi completamente dalla pioggia ?
:fagiano:
Northern Antarctica
19-07-2007, 20:17
La serie di dischi in vetro, detta isolatore, ha il compito come dice la parola stessa di isolare il conduttore in tensione dal supporto del traliccio, che è collegato a terra.
La forma particolare dell'isolatore, che ha innanzitutto il compito di mantenere una certa distanza tra conduttore in tensione e traliccio, è dovuta al fatto che la scarica tra conduttore in tensione e traliccio può avvenire non tanto per cedimento del materiale isolante quanto per scarica superficiale, ovvero una corrente che si propaga sulla superficie dell'isolatore.
Se l'isolatore avesse una forma cilindrica, l'acqua, associata allo sporco, al pulviscolo, ai sali che si depositano su di esso - tutta roba che ha una certa conduttività elettrica - creerebbe presto un "sentiero" conduttore attraverso il quale potrebbe avvenire la scarica.
Invece la forma dell'isolatore ne ostacola la formazione, soprattutto per il fatto che, visto il profilo sagomato, la distanza superficiale tra conduttore e traliccio viene ad essere aumentata di molto. Periodicamente poi gli isolatori vengono puliti.
Spiegato il fenomeno, puoi capire anche come la posizione orizzontale o verticale non abbia molta influenza.
Periodicamente poi gli isolatori vengono puliti.
o mio dio :eek:
dev'essere un lavoraccio... ma come fanno se il traliccio è sotto tensione? non possono di certo isolarlo visto che un solo traliccio dà tensione a centinaia di case...
Northern Antarctica
19-07-2007, 21:03
o mio dio :eek:
dev'essere un lavoraccio... ma come fanno se il traliccio è sotto tensione? non possono di certo isolarlo visto che un solo traliccio dà tensione a centinaia di case...
con l'elicottero ed una lancia ;)
con l'elicottero ed una lancia ;)
beh da me dieri che in 30 anni non l'hanno mai fatto, praticamente quando piove il sistema di isolamento è ovvio che si bagna del tutto ma non permette alla scarica che si crea di raggiungere il traliccio, diciamo che ci vorrebbe uno strato maggiore di acqua
Northern Antarctica
19-07-2007, 21:35
beh da me dieri che in 30 anni non l'hanno mai fatto, praticamente quando piove il sistema di isolamento è ovvio che si bagna del tutto ma non permette alla scarica che si crea di raggiungere il traliccio, diciamo che ci vorrebbe uno strato maggiore di acqua
un paio di precisazioni:
1) l'elicottero con la lancia si usa sulle linee di altissima tensione (dato che xenom aveva parlato di linee che messe fuori servizio tolgono una gran parte di alimentazione), per quelle a tensione più bassa c'è la manutenzione programmata, la linea viene messa fuori servizio e i carichi vengono alimentati da altri nodi
2) non è che si crea una scarica che non raggiunge il traliccio; la scarica non si crea affatto perché la resistenza del percorso superficiale è tale da, nonostante vi sia una tensione applicata, generare una scarica (che non è un semplice passaggio di corrente ma un fenomeno più complesso con ionizzazione, ricombinazione ecc.)
non ho MAI visto pulire un isolatore :sofico: per lo meno dalle mie parti!!
scusate,ma assodato che male non fanno,ma neanche bene,perchè non c'è un programma di modernizzazione per mettere tutti i tralicci ad alta tensione sottoterra?
non credo sia un lavoro così difficile...
scusate,ma assodato che male non fanno,ma neanche bene,perchè non c'è un programma di modernizzazione per mettere tutti i tralicci ad alta tensione sottoterra?
non credo sia un lavoro così difficile...
No non è difficile, ma COSTA un PACCO DI SOLDI!!!
Northern Antarctica
21-07-2007, 09:48
No non è difficile, ma COSTA un PACCO DI SOLDI!!!
esatto ;) Ma c'è anche dell'altro.
Se non sono stato informato male, ho notizia del fatto che in Svezia una ventina di anni fa fecero uno studio del genere. Si iniziò a considerare la percentuale di vittime presunte per effetto dei campi elettromagnetici causati dagli elettrodotti aerei ad altissima tensione, e si calcolò di quanto si potesse ridurre ipotizzando di interrare tutto.
Per farla breve, uscì fuori che con i soldi necessari per rendere possibile una cosa del genere (una cifra spaventosa) si sarebbero potute costruire tante di quelle strutture sanitarie (di terapia, di diagnostica preventiva, ecc. incluse le spese per le cure ed i medicinali) per la cura di altri tipi di malattie "tradizionali" da rendere il beneficio in termini di "vite umane risparmiate" derivante dall'interramento degli elettrodotti assolutamente non paragonabile.
Discorso molto crudo (considera le persone come numeri), ma su progetti del genere si arriva a studiare anche questo.
Ma poi non ci sarebbero molti più problemi di manutenzione? inoltre l'acqua del terreno potrebbe infiltrarsi e causare parecchi danni suppongo :mbe:
Terremoti.....hai voglia poi a riparare Km di cavi sotto terra.....
beh se tirano cavi tra noi e l'america attraverso l'atlantico non credo che la tecnologia x farlo non ci sia :D
certo che uno stato il quale non dovrebbe doverci guadagnare come in italia con l'enel potrebbe "sprecare" i soldi x realizzare una cosa del genere... sarebbe una sorta di grande opera ma molto + utile del ponte sullo stretto o della TAV con il mega buco nelle alpi...
beh se tirano cavi tra noi e l'america attraverso l'atlantico non credo che la tecnologia x farlo non ci sia :D
in quel caso i cavi vengono posati sul fondo e si sa...
l'acqua è liquida :D
in ogni caso le correnti ogni tanto tranciano i cavi...
e andare giu a riparare mi sa che è una piaga...
:D
certo che uno stato il quale non dovrebbe doverci guadagnare come in italia con l'enel potrebbe "sprecare" i soldi x realizzare una cosa del genere...
sarebbe una sorta di grande opera ma molto + utile del ponte sullo stretto o della TAV con il mega buco nelle alpi...
ma anche no...
per me stai trascuranto alcune variabili... alcuni costi... alcuni impegni... che l'italia deve assumersi in quanto stato non isolato dal resto del mondo...
però non è il caso di parlarne qui visto il topic...
Pancho Villa
21-07-2007, 15:55
esatto ;) Ma c'è anche dell'altro.
Se non sono stato informato male, ho notizia del fatto che in Svezia una ventina di anni fa fecero uno studio del genere. Si iniziò a considerare la percentuale di vittime presunte per effetto dei campi elettromagnetici causati dagli elettrodotti aerei ad altissima tensione, e si calcolò di quanto si potesse ridurre ipotizzando di interrare tutto.
Per farla breve, uscì fuori che con i soldi necessari per rendere possibile una cosa del genere (una cifra spaventosa) si sarebbero potute costruire tante di quelle strutture sanitarie (di terapia, di diagnostica preventiva, ecc. incluse le spese per le cure ed i medicinali) per la cura di altri tipi di malattie "tradizionali" da rendere il beneficio in termini di "vite umane risparmiate" derivante dall'interramento degli elettrodotti assolutamente non paragonabile.
Discorso molto crudo (considera le persone come numeri), ma su progetti del genere si arriva a studiare anche questo.Ammesso che le onde elettromagnetiche a 50 hz facciano male.
Northern Antarctica
21-07-2007, 16:21
Ammesso che le onde elettromagnetiche a 50 hz facciano male.
Ci sono dei limiti cautelativi che sono stati stabiliti non tanto per il fatto che ci sia stata una dimostrazione che i campi elettromagnetici influiscano sul metabolismo cellulare o provochino certi tipi di danni biologici (è stato altresì dimostrato che invece hanno influenza su tutti i processi "elettrici" all'interno del nostro corpo, generando mal di testa, problemi ai portatori di pacemakers eccetera), quanto per un principio di cautela che ha prodotto una certa normativa e che si applica agli elettrodotti, considerando le tensioni e le correnti in gioco, sia a frequenza di rete che a frequenze superiori (ad esempio per l'effetto corona).
Ammesso che le onde elettromagnetiche a 50 hz facciano male.
è stato dimostrato statisticamente che i campi magnetici a bassa frequenza fanno male...
gente che abitava vicino ai trasformatori si è trovata coi tumori :)
sempre che non ricordi male e che non dica cazzate
per lo meno così ricordava il mio prof di elettrotecnica...
cristiano c.
21-07-2007, 22:14
è stato dimostrato statisticamente che i campi magnetici a bassa frequenza fanno male...
gente che abitava vicino ai trasformatori si è trovata coi tumori :)
sempre che non ricordi male e che non dica cazzate
per lo meno così ricordava il mio prof di elettrotecnica...
io ho partecipato ad uno studio in tal senso
i campi a 50 Hz sono dannosi .
è stato dimostrato.
Come è già stato citato interrare i cavi di trasmissione implica costi elevatissimi già solo per il lavoro, in molti casi poi è praticamente improponibile data la struttura geologica del territorio ed inoltre comporta non pochi problemi in caso appunto di terremoti, innondazioni, invasioni di cavallette :O ecc...
inoltre per quanto riguarda il discorso campi elettromagnetici c'è da dire che le linea ad alta tensione hanno cavi distanti decine di metri dal suolo, nel caso fossero interrati non si andrebbe mai oltre i pochi metri, per cui...
;)
Come è già stato citato interrare i cavi di trasmissione implica costi elevatissimi già solo per il lavoro, in molti casi poi è praticamente improponibile data la struttura geologica del territorio ed inoltre comporta non pochi problemi in caso appunto di terremoti, innondazioni, invasioni di cavallette :O ecc...
inoltre per quanto riguarda il discorso campi elettromagnetici c'è da dire che le linea ad alta tensione hanno cavi distanti decine di metri dal suolo, nel caso fossero interrati non si andrebbe mai oltre i pochi metri, per cui...
;)
si... ma la terra dovrebbe avere effetto schermante, per questo si interrano...
i cavi non vengono mai messi a grandi profondità...
credo 2 metri già sia tanto...
ma molti sono già interrati, mi ricordo di quella volta che per colpa di uno scavo hanno lasciato un'intera zona industriale in panne per tutta la mattinata perchè hanno tranciato il cavo
vicino da me stanno facendo degli scavi e sotto passa una linea da 75.000 di rinforzo per la san benedetto che è li da molti anni, sopra invece col tralliccio passa la 220.000 se non erro ed i tecnici hanno detto che entro 6 anni è destinata ad essere interrata perchè lungo il tragitto vari comuni hanno fatto aree fabbricabili quindi la devono togliere, idem in un'altro paese quà vicino passavano da molti anni linee sul traliccio eppoi hanno fatto un villaggio di villette a schiera e l'enel ha tolto la linea
secondo me man mano con gli anni sono destinate a sparire, resteranno quelle grosse grosse che non sò quanto portano quelle che hanno 3 cavi vicinissimi per ogni fase, anzi qualcuno per curiosità mi sà dire quanti volt passano ?
secondo me man mano con gli anni sono destinate a sparire, resteranno quelle grosse grosse che non sò quanto portano quelle che hanno 3 cavi vicinissimi per ogni fase, anzi qualcuno per curiosità mi sà dire quanti volt passano ?
400kV , e non credo che si possano interrare .
Ah, i cavi di solito passano a 1m sotto terra .
400kV , e non credo che si possano interrare .
Ah, i cavi di solito passano a 1m sotto terra .
e la madonna....
invece sarebbero proprio queste che andrebbero interrate... produrranno un campo magnetico micidiale...
cristiano c.
22-07-2007, 11:51
e la madonna....
invece sarebbero proprio queste che andrebbero interrate... produrranno un campo magnetico micidiale...
certo ma che fai le metti un km sotto?
già c'è di tutto sotto terra
Charonte
22-07-2007, 12:00
beh se tirano cavi tra noi e l'america attraverso l'atlantico non credo che la tecnologia x farlo non ci sia :D
cioe?:mbe:
fammi capire
partono dall'america fino a che so inghilterra con 1 cavo diretto posato in fondo al mare ?
6000 km di cavo? :mbe:
http://board.ogame.org/images/avatars/avatar-12694.gif
si,c'è una nave apposta e il cavo lo produce la pirelli...! credo di averlo visto su quark o su territori a nord-ovest...
Come è già stato citato interrare i cavi di trasmissione implica costi elevatissimi già solo per il lavoro, in molti casi poi è praticamente improponibile data la struttura geologica del territorio ed inoltre comporta non pochi problemi in caso appunto di terremoti, innondazioni, invasioni di cavallette :O ecc...
Per quanto riguarda il problema geologico secondo me si risolve presto: basta far saltare in aria le montagne e via! :sofico:
Per quanto riguarda il problema geologico secondo me si risolve presto: basta far saltare in aria le montagne e via! :sofico:
io risolverei i problemi di costi e geologici semplicemente mettendo il cavo per terra, basta poi mettere un cartello come nelle aiuole con scritto " Non calpestare "
:sofico:
e la madonna....
invece sarebbero proprio queste che andrebbero interrate... produrranno un campo magnetico micidiale...
Certo, è proprio la tensione che crea campo magnetico... :rolleyes:
Northern Antarctica
22-07-2007, 17:02
si,c'è una nave apposta e il cavo lo produce la pirelli...! credo di averlo visto su quark o su territori a nord-ovest...
non è un cavo per il trasporto di energia, ma per le telecomunicazioni ;)
il primo cavo di questo tipo ha unito Europa ed America addirittura nel lontanissimo 1858
Charonte
22-07-2007, 18:13
non è un cavo per il trasporto di energia, ma per le telecomunicazioni ;)
il primo cavo di questo tipo ha unito Europa ed America addirittura nel lontanissimo 1858
sticazzi lo stesso :eek:
cioe 6000 km circa di cavo è mostruoso
non ce nessun tipo di pericolo a lasciarlo in fondo al mare?
sara profondo mica da ridere li con correnti ecc
spero ce ne siano piu di 1 perche se x caso si taglia che succede alle telecomunicazioni?
si blocca tutto? :mbe:
sticazzi lo stesso :eek:
cioe 6000 km circa di cavo è mostruoso
non ce nessun tipo di pericolo a lasciarlo in fondo al mare?
sara profondo mica da ridere li con correnti ecc
spero ce ne siano piu di 1 perche se x caso si taglia che succede alle telecomunicazioni?
si blocca tutto? :mbe:
di solito sono cavi multipli, i primi erano cavi telegrafici... purtroppo vengono tagliati dalle correnti marine..
non so come lo recuperino, ma di sicuro non c'è da fare troppi scavi... :D magari recuperano quello vecchio e ne passano uno nuovo :)
magari cerco su wiki
s
si blocca tutto? :mbe:
si passa momentaneamente via satellite
Charonte
22-07-2007, 19:24
magari cerco su wiki
ho trovato proprio quello che cercavo su wiki:D
Su ciascuna imbarcazione era caricato metà del cavo totale, 2200 chilometri più una riserva.
cioe sticazzi alla barca devo dire
2200 km di cavo sulla barca ma quanto sono grossi di diametro sti cavi:mbe:
ho trovato proprio quello che cercavo su wiki:D
Su ciascuna imbarcazione era caricato metà del cavo totale, 2200 chilometri più una riserva.
cioe sticazzi alla barca devo dire
2200 km di cavo sulla barca ma quanto sono grossi di diametro sti cavi:mbe:
non è che fosse il pattino, quello per farci il giro con la morosa :D
considera che esistono mercantili portaerei e via dicendo, che non sono proprio piccine... :)
sarà stata una nave costruita appositamente, non mi sembra un'impresa impossibile per quanto costosa...
poi dipende dall'epoca cui fai riferimento... se prendi i cavi telegrafici è una cosa..
i cavi odierni è un'altra...
Charonte
22-07-2007, 21:23
non è che fosse il pattino, quello per farci il giro con la morosa :D
considera che esistono mercantili portaerei e via dicendo, che non sono proprio piccine... :)
sarà stata una nave costruita appositamente, non mi sembra un'impresa impossibile per quanto costosa...
poi dipende dall'epoca cui fai riferimento... se prendi i cavi telegrafici è una cosa..
i cavi odierni è un'altra...
:asd: si è vero
leggevo pero su wiki che 1 nave che era in disuso era stata adattata a trasportare questi cavi e vista cosi non mi sembrava grossissima
insomma 1 bel pezzo di nave si , ma la pensavo piu grossa
2000 km di cavo zio cane sono tanti:asd:
Certo, è proprio la tensione che crea campo magnetico... :rolleyes:
e che ne so io... :D infatti mi pareva di aver scritto una cavolata...
ma allora cosa rende le linee ad alta tensione + pericolose di quelle ordinarie?
non è che fosse il pattino, quello per farci il giro con la morosa :D
considera che esistono mercantili portaerei e via dicendo, che non sono proprio piccine... :)
sarà stata una nave costruita appositamente, non mi sembra un'impresa impossibile per quanto costosa...
poi dipende dall'epoca cui fai riferimento... se prendi i cavi telegrafici è una cosa..
i cavi odierni è un'altra...
inoltre sti cavi devono essere stoccati e manovrati senza superare un angolo di curvatura ben preciso
questa è la nave Giulio Verne della pirelli
http://www.wwmm.org/immagini/z_2248.jpg
e il cavo è una cosa enorme :D
http://www.freepatentsonline.com/patentimages/us/668/6681070/6681070_display_0.jpg
e che ne so io... :D infatti mi pareva di aver scritto una cavolata...
ma allora cosa rende le linee ad alta tensione + pericolose di quelle ordinarie?
[/IMG]
hmmm... niente? :D
Anche perchè non c'è nulla di dimostrato? :p
Il campo magnetico dipende dalla corrente, solo da quello. ;)
Pancho Villa
23-07-2007, 12:24
hmmm... niente? :D
Anche perchè non c'è nulla di dimostrato? :p
Il campo magnetico dipende dalla corrente, solo da quello. ;)E più alta è la tensione minore è la corrente...
E più alta è la tensione minore è la corrente...
Non volevo scendere troppo nei particolari :p
il campo magnetico dipende solo dalla corrente, è vero..
Ma anche la corrente di spostamento è una corrente.. :D
La corrente di spostamento non è altro che un campo elettrico
che varia nel tempo...
le linee elettriche ad alta tensione hanno lungo i fili un campo elettrico
consistente che varia nel tempo...
....esse sono guide d'onda... :read:
Pancho Villa
23-07-2007, 16:00
il campo magnetico dipende solo dalla corrente, è vero..
Ma anche la corrente di spostamento è una corrente.. :D
La corrente di spostamento non è altro che un campo elettrico
che varia nel tempo...
le linee elettriche ad alta tensione hanno lungo i fili un campo elettrico
consistente che varia nel tempo...
....esse sono guide d'onda... :read:Ma lo stesso vale anche per le linee a bassa tensione, no? Quel che conta è che vi scorra corrente alternata, un cavo che trasporta corrente continua genera un campo magnetico costante, e quindi nessun campo elettrico indotto e niente onde.
cristiano c.
23-07-2007, 17:12
hmmm... niente? :D
Anche perchè non c'è nulla di dimostrato? :p
Il campo magnetico dipende dalla corrente, solo da quello. ;)
come no ?
come no ?
No come... no...
cristiano c.
23-07-2007, 18:29
No come... no... sulla pericolosità dei campi magnetici?
sulla pericolosità dei campi magnetici?
Certamente.
Nessuno è mai riuscito a dimostrare scientificamente nulla, è lecito il dubbio quindi che non ci sia nulla da dimostrare...
cristiano c.
23-07-2007, 18:41
Certamente.
Nessuno è mai riuscito a dimostrare scientificamente nulla, è lecito il dubbio quindi che non ci sia nulla da dimostrare...
permettimi di dissentire ci sono parecchi studi sul caso e un aumento statistico delle leucemie infantili sotto i tralicci
http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=2626
permettimi di dissentire ci sono parecchi studi sul caso e un aumento statistico delle leucemie infantili sotto i tralicci
Ma 'ste leucemie sono il jolly degli studi scientifici? :D
E i tralicci fanno venir le leucemie, e i ripetitori dei cellulari fan venire le leucemie, e Radio Vaticana fa venire le leucemie...
Veramente a me risulta che
1) non ci sia alcun legame statistico tra presunti (non dimostrate) aumenti statistici di qualche malattia e la presenza di tralicci
2) anche quando si prende per buono che esista qualche anomalia statisticamente significativa, nessuno riesce ad escludere altre cause
3) nessuno è mai riuscito a dimostrare un nesso di causa effetto tra i campi magnetici e una qualunque malattia.
Dal tuo link:
"Gli autori dello studio, ricercatori della Oxford University, sottolineano tuttavia che per spiegare i risultati non esistono attualmente ipotesi di tipo biologico, tanto che non si esclude la coincidenza."
CVD.
Inoltre, se fosse vero un aumento del 70% (!!!) la cosa sarebbe talmente visibile che non ci sarebbero manco bisogno di studi, figurati...
cristiano c.
23-07-2007, 18:48
Ma 'ste leucemie sono il jolly degli studi scientifici? :D
E i tralicci fanno venir le leucemie, e i ripetitori dei cellulari fan venire le leucemie, e Radio Vaticana fa venire le leucemie...
Veramente a me risulta che
1) non ci sia alcun legame statistico tra presunti (non dimostrate) aumenti statistici di qualche malattia e la presenza di tralicci
2) anche quando si prende per buono che esista qualche anomalia statisticamente significativa, nessuno riesce ad escludere altre cause
3) nessuno è mai riuscito a dimostrare un nesso di causa effetto tra i campi magnetici e una qualunque malattia.http://www.geocities.com/elioa.geo/arese.html
sentenza del tribunale
http://www.google.it/search?hl=it&q=c.+ramoni+c.+ceracchini&btnG=Cerca&meta=
quì trovi un pò di lavori dove viene dimostrato che il danno c'è
e a che livello
Sempre dal tuo link:
Lo studio non ha tenuto conto dei livelli di esposizione al campo magnetico, ma altri lavori scientifici suggeriscono che campi a bassa frequenza, come quelli causati dalla produzione di elettricita', possono essere legati al cancro, anche se la disputa all'interno della comunita' scientifica e' aperta. Gli autori aggiungono poi che, anche se effettivamente ci fosse una correlazione, l'aumento dei casi di leucemia sarebbe comunque molto ridotto.
Ma chi l'ha fatto 'sto studio? Paperino? :D
Se non hanno tenuto valore della esposizione al campo, di cosa hanno tenuto conto, di grazia? :p
Inoltre mi sembra un articolo dove dicono tutto per non dire niente: c'è un aumento del 70% (!) ma potrebbe essere un caso, non hanno tenuto conto dell'esposizione, però se anche ci fosse una correlazione sarebbe minima.
Wow, ma è una università italiana che ha fatto lo studio? :D
http://www.geocities.com/elioa.geo/arese.html
sentenza del tribunale
http://www.google.it/search?hl=it&q=c.+ramoni+c.+ceracchini&btnG=Cerca&meta=
quì trovi un pò di lavori dove viene dimostrato che il danno c'è
e a che livello
Cristiano, però se tu li leggessi i tuoi link...
Premesso che un giudice non è uno scienziato e spesso sono semplicemente delle bestie a fare le sentenze, qui c'è scritto:
Osserva il giudicante che gli studi scientifici delle conseguenze sulle persone dei fenomeni elettrici e magnetici prodotti dagli elettrodotti ad alta tensione, non hanno finora condotto a risultati facilmente verificabili.
Non si esclude (non vuol dire che ci sia! Scientificamente ha ben poco senso) però la dannosità dei campi elettromagnetici sulle strutture biologiche per esposizioni di lungo periodo, e si riconosce la quasi certezza della loro dannosità per i bambini, ai quali provocano leucemia (cazzata, ha appena detto che non ci sono dimostrazioni...).
Nel caso specifico il C.T.U. ha parlato addirittura di un aggravamento di malattie in atto in due dei ricorrenti adulti, attribuendoli al timore dell'influsso dei campo elettromagnetico sul loro male.
Si chiama paranoia...
cristiano c.
23-07-2007, 19:03
le ricerche ci sono i risultati pure è tutto li nero su bianco ed è anche offensivo il tuo modo di rispondere
perchè dovrebbe essere uno studio di paperino,non hai dato la tesi in italia tu?
sei forse un biologo?
dovresti leggere con più attenzione
scusate ma il topic che dice?!
le ricerche ci sono i risultati pure è tutto li nero su bianco ed è anche offensivo il tuo modo di rispondere
perchè dovrebbe essere uno studio di paperino,non hai dato la tesi in italia tu?
sei forse un biologo?
dovresti leggere con più attenzione
E' tutto nero su bianco, anche le cose che ho riportato dai tuoi stessi link che contraddicono le tue tesi. Bisogna saperle leggere le pubblicazioni per capire cosa sta scritto, sai?
Poi rispondere nel merito alle osservazioni che ti ho mosso o fai solo l'offeso perchè non ti ho dato ragione su una posizione puramente ideologica?
E più alta è la tensione minore è la corrente...
a parità di potenza... una piccola nota cosi ha pieno senso... :)
Pancho Villa
23-07-2007, 20:41
a parità di potenza... una piccola nota cosi ha pieno senso... :)Giusto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.