View Full Version : Basta premere due tasti e Windows Vista va in crash
Redazione di Hardware Upg
18-07-2007, 09:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21997.html
Provate a premere contemporaneamente i tasti Windows ed "e" per qualche secondo: il crash è assicurato
Click sul link per visualizzare la notizia.
goldorak
18-07-2007, 09:29
Chi compra un windows alla versione 1.0 fa sempre il betatester. :asd:
Edit : ma poi mi chiede com'e' possibile che un bug cosi "stupido" sia passato attraverso il controllo qualita'. :boh:
rimango veramente perplesso.
xcdegasp
18-07-2007, 09:32
sei betatester anche nella versione 2.0 :sofico:
ramarromarrone
18-07-2007, 09:32
ridicolo...al prossimo che mi dice "windows vista meglio di linux" gli rido in faccia ... io il mio xp sp2 me lo tengo stretto per mooooolto tempo (e sul portatile ubuntu 4ever)
io lo uso tantissimo il win+e ! un buon motivo per aspettare a passare a svista ;)
l'unica cosa che mi chiedo, in serietà, è: ma è possibile tra le migliaia di dipendenti ms e tester, nessuno usasse win+e? non è mica così astrusa come combinazione... :confused:
goldorak
18-07-2007, 09:33
sei betatester anche nella versione 2.0 :sofico:
Lo immaginavo che qualcuno l'avrebbe detto. :sofico:
Kharonte85
18-07-2007, 09:34
Provate a premere contemporaneamente i tasti Windows ed "e" per qualche secondo: il crash è assicurato
Ma :D
cavolo come faro' senza il mio win+ e
ROFL
che poi io non ho il tasto win nella tastiera...
L'HO STACCATO
RI-ROFL
Se però l'utente si sofferma troppo su tali tasti, bastano pochi secondi, si innesca un processo a dir poco bizzarro:
Quindi per un utilizzo "normale" Win+e non causa problemi (Ho appena testato).
farinacci_79
18-07-2007, 09:37
...è passato inosservato!!!!!!!!!
Non credo che quando fanno i controlli di qualità si mettando a simulare ogni possibile "input" che il sistema operativo potrebbe ricevere.
Probabilmente è stato provata la pressione di win+e "velocemente", ovvero senza indugiare, anche se solo per qualche attimo in più, in modo da scatenare il problema.
Resta il fatto, come è normale che sia, che i software alla prima relase, per quanto ben creati, non possono essere immuni da difetti: è intrinseco nel sistema PC, la facilità con cui è possibile "sistemare" i problemi software, crea i presupposti per crearne di nuovi.
Col tempo migliorerà anche Vista e, come a suo tempo per XP, diverrà scelta obbligata e non traumatica.
Vi ricordate il dramma del passaggio da Win98se/Me a XP?
Dreadnought
18-07-2007, 09:37
In realtà lo fa anche su XP...
Dreadnought
18-07-2007, 09:37
In realtà lo fa anche su XP...
Kintaro70
18-07-2007, 09:38
Lo fa anche XP pochi secondi di pressione e si aprono qualcosa come 30-40 finestre, evidentemente la gestione di esplora risorse di Vista con interfaccia Aero non è in grado di gestire al meglio tutte le finestre visualizzate.
Basterebbe togliere il comando sulla pressione e attivarlo sul rilascio ;)
Rudyduca
18-07-2007, 09:42
La mia storica tastiera IBM del peso di circa 1Kg non ha il tasto Windows!
Era già progettata per Linux!
Quando si dice lungimiranza.
confermo lo fa anche su xp, se lascio win+e attivo per diversi secondi apre decine e decine di finestre, fortunatamente neanche l'utente più stupido tiene i tasti premuti per vari secondi, se fai win+e su vista non succede niente, poi è chairo che uno si mette a premere a caso il discorso cambia :) .. ma a noi non interessa perchè non premiamo a caso ma solo quando ci interessa fare qualcosa :P
Non va in crash, si limita ad aprire simultaneamente molte finestre, che comunque possono essere chiuse manualmente.
Tra le altre cose nessuno usa il tasto wundows è l'orpello più inutile che esista e dovrebbe essere eliminato, tanto si fa tutto da mouse.
TheMatrix83
18-07-2007, 09:43
Se è per quello ho provato anche adesso con Win 2000,lo fa pure lui ti si aprono 50 finestre in meno di un secondo ma si riprende sempre:D
halduemilauno
18-07-2007, 09:44
si ottiene lo stesso risultato cliccando su finestre e-mail. esempio provate a cliccare su "contattaci" di questo stesso sito. si aprono 43 finestre in - tre secondi.
;)
Lo fa anche XP pochi secondi di pressione e si aprono qualcosa come 30-40 finestre, evidentemente la gestione di esplora risorse di Vista con interfaccia Aero non è in grado di gestire al meglio tutte le finestre visualizzate.
Basterebbe togliere il comando sulla pressione e attivarlo sul rilascio ;)
credo che aprire tante finestre se tieni premuto sia normale, è come quando tieni premuta una lettera e ne scrive molte. il problema penso che sia il fatto che a volte non si ferma e devi riavviare.
anche sul mio win2k apre 30-40 finestre, ma poi si ferma normalmente e riesco a chiudere....
-Hämmër-
18-07-2007, 09:45
Mi hanno detto che tenendo premuto il tasto off sul case windows si chiuda !
Tutti al rogo ...
E vi assicuro che io e Microsoft non andiamo troppo d'accordo, ma quando si esagera..
io sono betatester anche su xp :D
TheMatrix83
18-07-2007, 09:46
Mi hanno detto che tenendo premuto il tasto off sul case windows si chiuda !
Tutti al rogo ...
E vi assicuro che io e Microsoft non andiamo troppo d'accordo, ma quando si esagera..
Concordo..quando si è troppo...è troppo:eek:
TorakFade
18-07-2007, 09:47
Basterebbe togliere il comando sulla pressione e attivarlo sul rilascio ;)
Si infatti non è che si tratti di problemi di fisica nucleare... :doh:
Decisamente lol, immagino il povero utente che si distrae e tiene i tasti premuti 2 secondi... sbadabam il desktop invaso dalle finestre! :D
Bha, se uno tiene premuto 20- 30 secondi ( È questo il tempo che impiega per andare in crash ) Win+E che colpa ne ha il SO? Un So deve essere fatto a prova di stupido, però non possono pensare tutti i possibili modi per far crashare un pc. Se uno fa un uso corretto win+e non c'è alcun problema. Comunque questa notizia è un po vecchia.
gropiuz73
18-07-2007, 09:49
eheh funzione programmata da un tizio alla microsoft per quando ti passa zio bill alle spalle, variante del tasto BOSS, a livello di sistema op.
Ti manda in caciara tutto quello che stavi / non stavi facendo e puoi anche dare la colpa al boss stesso :)
TorakFade
18-07-2007, 09:50
credo che aprire tante finestre se tieni premuto sia normale, è come quando tieni premuta una lettera e ne scrive molte.
Eh si, perché è molto logico che uno voglia aprire 40 istanze di Risorse del Computer... una scorciatoia non dovrebbe in praticamente nessun caso essere "ripetuta" come le lettere digitate, non serve a nulla.
Basta attivarla in rilascio del tasto invece che a pressione... E se proprio vuoi aprire 3 risorse del computer, usi la scorciatoia 3 volte no?
Boh mi pare un bug ridicolo, non una "feature" voluta. Ma forse sono io che sono pignolo...
HenryTheFirst
18-07-2007, 09:51
LOL :D
Divertente come news, ma in termini pratici questo buggino non credo si riveli un grande problema ;)
Personalmente non mi crasha, si limita ad aprire solo 23 finestre di Esplora Risorse:D :D
A me lo fa anche con WinXP Pro SP2 :)
JamalWallas
18-07-2007, 09:52
Ok, non è un comportamento normale, però a me non ha crashato il pc... Ha iniziato ad aprire finestre all'impazzata, attorno alle 150 la ram era piena, si è bloccato col messaggio memoria piena, gli ho dato l'ok e per schiodarsi ha disattivato aero, a quel punto un tasto destro-chiudi gruppo e tutto è tornato normale... Ho ripristinato aero ed ora è tutto come prima! Nel mentre ho continuato ad ascoltare musica, usare msn e firefox...
Infatti, se si tiene premuto win+e per 2-3 secondi succede anche su WinXP.
-Hämmër-
18-07-2007, 09:52
E' ipotizzabile che quando si siede un elefante per mezza giornata sulla tastiera "potresti" avere qualche problema.
Ma se tieni premuti i tasti per 5 secondi il vero problema lo dovrebbe affrontare il tuo neurologo non il programmatore Microsoft.
Mister24
18-07-2007, 09:54
A me va in crash solo explorer.exe, che dopo poco si riavvia da solo. L'unica stranezza è che mi ha disattivato aero, che ho riattivato subito.
TheMatrix83
18-07-2007, 09:56
ma forse non l'hanno capito che lo fa con tutti i Windows,il problema è che in Vista a volte non riesci a formare il processo..
ahahahah figata!!!!! va be cmq con esc ho fermato facilmente il degenero
ho provato su xp nn sono pochi secondi sono pochi decimi di secondo...istanti...e 40 finestre lol
Povero Vista: sempre pronti a trovargli il pelo nell'uovo, eh? :D
Provate un po' a pigiare anche su XP i tasti Win+e un po' più a lungo/insistentemente... e guardate cosa vi combina!!! (Questo per tutti gli adulatori di XP...:D )
Vista non ha nessuna colpa, semmai la colpa è dell'utente pasticcione o isterico che non resiste a pigiare in maniera violenta e continuata due tasti...:p
Perchè su XP non si è mai detto nulla in proposito? (O forse, c'è stato soltanto un piccolo rumor?) :rolleyes: Come esce Vista... ta-dah! Tutti i difetti possibili ed (in)immaginabili gli sono affibbiati! E basta dire "abbasso Vista mi tengo XP o passo a Linux"! Secondo me Vista è un bellissimo sistema operativo, tuttavia è ancora da perfezionare in quanto troppo giovane :bimbo: !!! Ci siamo per caso dimenticati dell'uscita di XP, qualche anno fa, quanto era instabile? E sicuramente molti volevano tornare a Windows 2000... poi, magicamente, XP è diventato l'alibi per cui sottrarsi da Vista. :(
Vista ha ovviamente i suoi difetti (parecchi, non lo nego!), come tutti i sistemi operativi (ad esempio causa una lentezza estrema nel funzionamento su computer piuttosto datati) tuttavia a mio avviso bisognerebbe dargli fiducia e vedremo che, nel crescere, con i "papponi" di zio Bill (le service pack), si farà le ossa come i precedenti sistemi operativi Microsoft. ;)
Genocide85
18-07-2007, 09:58
il problema è così grave che ce ne siamo accorti dopo 6 anni che è uscitop xp.....che bug!!
canislupus
18-07-2007, 09:58
Provatao anche io su Xp... Dopo pochi decimi di secondo, mi sono partite 28 finestre... :D
Cmq sia non mi sembra un bug pazzesco. Onestamente non è che tutti usino una combinazione di tasti per così tanto tempo premuta. E' un caso rarissimo e forse stiamo facendo di un dramma, una cosa che onestamente non è...
Gianky....! :D :)
18-07-2007, 09:59
Guardate che anche su xp se tenete premuto per qualche secondo il tasto win + e ; succede quello che succede con vista :D
Per fortuna il sistema non è crashato e per non riavviare il pc o terminato explorer e poi l'ho riaperto dal task manager ; e tutto è tornato normale ;)
Kintaro70
18-07-2007, 09:59
@ Mister24 sospetto che sia Aero che rompe le balls con troppe finestre aperte a questo punto.
Evidentemente l'impegno di sistema di Vista per Renderizzare il tutto è troppo pesante su 40-50 finestre.
Mister24
18-07-2007, 09:59
ho provato su xp nn sono pochi secondi sono pochi decimi di secondo...istanti...e 40 finestre lol
Dipende da come hai settato le impostazioni della tastiera, in particolare "ritardo di ripetizione" su Pannelo di controllo -> Tastiera
fosse una funzione nuova potrei anche capirlo, ma dato che c'era già in xp.
vabbè, teniamocelo stretto sto XP va....
metaldany
18-07-2007, 10:02
il problema esiste anke su win-xp l'ho provato forse l'unica differenza e ke dopo un po si xp si ferma ma ha gia aperto molte finestre
Il fatto che XP abbia lo stesso comportamento ma non crashi e' dimostrazione che vista succhia tante risorse.
Con XP apre 50 finestre ma non crasha, stessa cosa con vista che pero' non regge vista la pesantezza dell'interfaccia grafica di 50 finestre e crasha.
Sara' comunque risolto con una patch o con il prossimo SP. Magari sfrutteranno per risolverlo pure su XP.
Se solo ci fossero le DX10 per XP ....
Mi chiedo se il sistema vada davvero in crash o se, con un po' di pazienza, si possa risollevare. Chiaramente se comincia ad andare in thrashing (cioè a swappare furiosamente sul disco) i tempi di reazione si allungano moltissimo, ma prima o poi si dovrebbe raggiungere una soglia oltre la quale il sistema ti avverte che, con tutta la buona volontà, non riesce ad allocare altra memoria. Che esista ancora il problema storico delle "risorse" di Windows 3.0?
Ho appena fatto una prova sul mio Kubuntu, dove la combinazione Win+C è associata alla calcolatrice. Tenendo premuto un po' di secondi mi ha aperto 216 finestre della calcolatrice, disposte ordinatamente strato su strato per coprire uniformemente il desktop. Poi sono andato sulla lista delle finestre, dove tutte le istanze di "Speedcrunch" erano state aggregate in una sola voce, ho cliccato su "Chiudi tutte" e in un secondo sono sparite tutte. Poi mi sono ricordato che dietro avevo ancora NetBeans con Tomcat attivo che ricompilava pagine jsp! La prossima prova la farò senza, magari premendo più a lungo. Ma non adesso, non si sa mai...
Dipende da come hai settato le impostazioni della tastiera, in particolare "ritardo di ripetizione" su Pannelo di controllo -> Tastiera
nn ho settato nulla è cosi comera appena installato
Ma la cosa buffa è che è sempre la *stessa* finestra che viene aperta più volte... QUESTO è stupido...
Buhaha provato ora, terribilmente stupido :D
Mister24
18-07-2007, 10:05
Il fatto che XP abbia lo stesso comportamento ma non crashi e' dimostrazione che vista succhia tante risorse.
Con XP apre 50 finestre ma non crasha, stessa cosa con vista che pero' non regge vista la pesantezza dell'interfaccia grafica di 50 finestre e crasha.
Sara' comunque risolto con una patch o con il prossimo SP. Magari sfrutteranno per risolverlo pure su XP.
Se solo ci fossero le DX10 per XP ....
Non è vero che Vista crasha, l'unica cosa che crasha è il processo explorer.exe che si riavvia istantaneamente.
Non va in crash, si limita ad aprire simultaneamente molte finestre, che comunque possono essere chiuse manualmente.
Tra le altre cose nessuno usa il tasto wundows è l'orpello più inutile che esista e dovrebbe essere eliminato, tanto si fa tutto da mouse.
Io lo uso molto, Win+E, Win+F, Win+R...
Ma la cosa buffa è che è sempre la *stessa* finestra che viene aperta più volte... QUESTO è stupido...
Mai avuto necessità di aprire 2 finestre di esplora risorse?
Cmq questa news è proprio shockante eh :rolleyes:
Cmq questa news è proprio shockante eh :rolleyes:
Eh si, non a caso c'è un certo annuncio sopra ogni sezione del forum..... :asd::ciapet: :angel:
ridicolo...al prossimo che mi dice "windows vista meglio di linux" gli rido in faccia ... io il mio xp sp2 me lo tengo stretto per mooooolto tempo (e sul portatile ubuntu 4ever)E vabbèa, milioni di utenti perderanno i loro dati e si stracceranno le vesti per questa incredibile vulnerabilità di vista, exploitata dal peggior virus in circolazione in tutti gli uffici: gli utenti dei computer!
ma piu che altro è grave che sto problema c'è addirittura di windows 2000!!! ma che cacchio fanno alla microsoft per testare i software? giocano a briscola???
soprattutto chi dice "ah sto problema ce l'ha vista, quindi tengo xp" non ha proprio senso visto che anche xp ha lo stesso problema....
fatevi un favore e passate tutti al mac os! altro che windows...
soulplace
18-07-2007, 10:13
:| questo è il male fatto s.o.!
ma piu che altro è grave che sto problema c'è addirittura di windows 2000!!! ma che cacchio fanno alla microsoft per testare i software? giocano a briscola???
soprattutto chi dice "ah sto problema ce l'ha vista, quindi tengo xp" non ha proprio senso visto che anche xp ha lo stesso problema....
fatevi un favore e passate tutti al mac os! altro che windows...
Se questo "problema" c'è da anni sarà forse perchè chi usa combinazioni di tasti non si addormenta mentre li preme?
p.s.
La news non è su OSX!
A prima vista sembra proprio una sVista in Windows Vista :sofico: :sofico: :sofico:
Comunque non è un bug vero e proprio; se tenete premuti i tasti win+e per qualche secondo (sia su win2000, su xp e vista) il sistema aprirà tante finestre quante ne interpreta dall'intervallo di ripetizione impostato nelle opzioni della tastiera. Su xp non succede niente di trascendentale, si aprono al max una cinquantina di finestre e poi si possono chiudere manualmente le prime, e a seguire tutte le altre con tasto destro -> chiudi gruppo. Su Vista evidentemente entra in gioco Aero che appesantisce di richieste il sistema che va in stallo, e non resta che riavviare.
Ciao
PsyCloud
18-07-2007, 10:17
forse basta semplicemente abbassare il tempo di ripetizione dei pulsanti tastiera. se uno si addormenta sto problema gli si presenta anche con XP (appena provato) l'unica differenza è che xp poi si blocca perchè finisce la memoria, se no continuerebbe pure lui.
Accade anche con XP SP2 (aggiornato), quindi non è limitato a Vista.
Provate anche con la combinazione Win+F... unica differenza è che succhia meno risorse e quindi non da il fatidico messaggio "Memoria insufficiente etc etc".....o almeno apre meno finestre.
Si tratterà di un autorepeat sulla pressione dei tasti...
Ma mi domando, quelli di softpedia, usano questa combinazione solo con Vista??
Cosa curiosa quanto ignorabile, uso da sempre Win+E e non avevo mai notato questo problema. Male che vada lo fixeranno con una patchetta.
ps
potrà sembrare esasperato a molti, ma in genere avere la risposta di un comando alla pressione invece che al rilascio permette una reattività maggiore nonchè maggior precisione, anche se parliamo di 1 decimo di secondo forse meno, sono differenze che io personalmente avverto lavorando n ore al pc.
Ho tenuto premuto Win+E per una decina di secondi, mi ha aperto 60 esplora risorse ma non è crashato, anzi le ho chiuse tutto in un colpo facendo "chiudi gruppo", eppure il mi pc non ha molta potenza....
AndreaG.
18-07-2007, 10:22
Attenzione!!!!! sembra che se staccate la spina del pc Vista si spenga! :asd: incredibile..... :sofico: mi tengo stretto il mio xp
nuclearstrenght
18-07-2007, 10:22
per conto mio è un bug solo sotto vista, aero infatti a me si blocca a 40-45 finestre e bisogna riavviare il PC, ovviamente ho provatoa fare la stessa cosa con altre f40-45 finestre (notepad) e aero si blocca regolarmente.
il bug è che aeronon riesce a renderizzare troppe finestre, non il fatto che si impallail tasto win+e, anche quello è un bug ma minore,
AERO NON MI TIENE PIU' DI 40-45 FINESTRE.
ora io sto scrivendo da un pc con 1024 MB di ram e procio sempron, vga integrata, (vista gira lento ma gira) forse la macchina è troppo poco potente per reggere la renderizzaione di tutte quelle finestre, con XP la macchina le regge. qlcn fà qualcheprova se puo'
ciaoooo
anche su WinXP fa la stessa cosa!
lorenzo999
18-07-2007, 10:24
bon, da oggi è vietato l'accesso ai fanboy microsoft nelle sezioni linux e macosx :asd:
Kintaro70
18-07-2007, 10:26
@ Kayne
Non so tu ma io in un giorno non apro così tante finestre di esplora risorse.
P.S. lavoro 9-10 ore col PC pure io
Secondo me, non è nessun bug. La stessa cosa accade con un qualsiasi tasto della tastiera. Se si tiene premuto un tasto per il primo intervallo di tempo (repeat time delay) invia solo un comando poi parte la ripetizione (repeat time frequency). Sono impostazioni a livello di Bios se mi ricordo bene. Quindi se uno tiene premuti i tasti Win+E, te ne apre una e poi il comando viene ripetuto più volte con conseguente apertura di più finestre (e mi ricordo che quei due setting erano frazioni di secondo). Alla fine è l'utente che lo chiede. L'unico accorgimento del S.O. è controllare l'uso delle risorse per non andare in crash. Da quanto ho letto, il crash non c'è.
Ditemi se ho detto una cavolata!
Ciao!
Sinceramente: Vista è tanto comodo che non tornerei mai a XP (e lo dico da utente linux / o.s.). E' vero, appesantisce il PC, ma disabilitando il servizio di indicizzazione dei files già va molto + veloce (ed evitate 4GB di index file). Defender pure può essere disabilitato, in quanto non serve a NULLA. Altro che difesa da malware! lol (l'unico problema è ke disabilitando defender ti spamma il msg all'avvio e rimane l'icona di avviso nella tray).
Altra cosa..uhm...l'UAC è fastidioso ma toglierlo non dà grossi vantaggi in termini di prestazioni.
Per altro è comodissimo, e soprattutto gestisce 100000 volte meglio di XP le reti WiFi.
Il vero problema è la richiesta di spazio sull'hd. I notebook non hanno millemila GB a disposizione xciò bisogna rinunciare a qualcosa...
R3GM4ST3R
18-07-2007, 10:30
Guardate che fa la stessa cosa con windows XP SP2...
;)
Attenzione!!!!! sembra che se staccate la spina del pc Vista si spenga! :asd: incredibile..... :sofico: mi tengo stretto il mio xp
Cavolo! Ho appena provato sul mio portatile con Linux, ed è rimasto acceso! :eek:
Prova che Linux è meglio di Windows! :D
ilsensine
18-07-2007, 10:32
Secondo me, non è nessun bug. La stessa cosa accade con un qualsiasi tasto della tastiera. Se si tiene premuto un tasto per il primo intervallo di tempo (repeat time delay) invia solo un comando poi parte la ripetizione (repeat time frequency). Sono impostazioni a livello di Bios se mi ricordo bene. Quindi se uno tiene premuti i tasti Win+E, te ne apre una e poi il comando viene ripetuto più volte con conseguente apertura di più finestre (e mi ricordo che quei due setting erano frazioni di secondo). Alla fine è l'utente che lo chiede. L'unico accorgimento dell'S.O. è controllare l'uso delle risorse per non andare in crash. Da quanto ho letto, il crash non c'è.
Ditemi se ho detto una cavolata!
Assolutamente no :)
Questo fantomatico "bug" risiede tra la sedia e la tastiera, non tra la tastiera e il pavimento ;)
x tutti quelli che dicono "ehhh c'e' anche su xp" :stordita: "3h3h3h3h3 anche il mio 2000 lo fa :stordita: :stordita: " "dentone dentonissimo :stordita: "
vorrei ricordare che la news PARLA DEL CRASH DI SISTEMA, NON DEL FATTO CHE SE LO TIENI PREMUTO PER 3 SECONDI APRE 300 FINESTRE
Grazie per la cortese attenzione
Mister24
18-07-2007, 10:36
Assolutamente no :)
Questo fantomatico "bug" risiede tra la sedia e la tastiera, non tra la tastiera e il pavimento ;)
Cioè fammi capire da me risiederebbe nel subwoofer o nella ciabatta con le prese?
:sofico: :Prrr: :asd:
x tutti quelli che dicono "ehhh c'e' anche su xp" "3h3h3h3h3 anche il mio 2000 lo fa " "dentone dentonissimo "
vorrei ricordare che la news PARLA DEL CRASH DI SISTEMA, NON DEL FATTO CHE SE LO TIENI PREMUTO PER 3 SECONDI APRE 300 FINESTRE
Grazie per la cortese attenzione
Imho dipende dalle risorse del sistema :O
A me si impalla ma non crasha...dopo una "certa attesa" si riprende..
loveandpeace74
18-07-2007, 10:38
In realtà lo fa anche su XP...
vero, provato ed è partito senza, apparentemente, voler smettere.
il task manager però a me l'ha aperto, dopo aver terminato il processo explorer.exe e riaverlo caricato ha ripreso a funzionare tutto correttamente.
peonesnet
18-07-2007, 10:38
è sempre esistita su tutti i Windows questa cosa.
Il livello di inchiodamento dipende anche e soprattutto dalla quantità di RAM e dalla potenza della CPU.
In genere su un PC di media dotazione il sistema risulta recuperabile perchè dopo un po da una serie di messaggi di memoria esaurita invece di aprire ulteriori finestre, in alcuni casi però si è costretti al riavvio.
AndreaG.
18-07-2007, 10:41
Cavolo! Ho appena provato sul mio portatile con Linux, ed è rimasto acceso! :eek:
Prova che Linux è meglio di Windows! :D
Acciderbolina... dovrò senza meno provare... :D
Una cosa simile a me accade con gli indirizzi E-mail ... non so perchè ma a votle quando clicco sull'inidirizzo che appare nella pagina web, mi si avvia IE7 e continua ad aprire pagine una 60 fortunatamente poi si ferma e basta killare il processo...
a voi non succede ?
ilsensine
18-07-2007, 10:42
vorrei ricordare che la news PARLA DEL CRASH DI SISTEMA, NON DEL FATTO CHE SE LO TIENI PREMUTO PER 3 SECONDI APRE 300 FINESTRE
...ovvero, più in generale, che i sistemi operativi moderni non riescono a gestire bene il prosciugamento delle risorse di sistema...dov'è la novità?
proverò ma già qualcuno dice che x un utilizzo normale non si incasina tutto...
cavolo come fanno scalpore queste notizie...
una minima cosa e tutti o quasi: vista che schifo!
certo non è un errore da elogiare ma nemmeno da ingigantire...
mi piacerebbe vedere quante tra queste persone useranno ancora xp tra qualche anno e quante avranno vista che tanto criticavano...
...e logicamente quante passeranno a linux!!!
proverò ma già qualcuno dice che x un utilizzo normale non si incasina tutto...
cavolo come fanno scalpore queste notizie...
una minima cosa e tutti o quasi: vista che schifo!
certo non è un errore da elogiare ma nemmeno da ingigantire...
mi piacerebbe vedere quante tra queste persone useranno ancora xp tra qualche anno e quante avranno vista che tanto criticavano...
...e logicamente quante passeranno a linux!!!
vampirodolce1
18-07-2007, 10:51
Ho provato su Win2000, non e' andato in crash ma ha aperto talmente tante finestre che alla fine mi sono stufato di chiuderle e ho fatto logout.
Dimenticavo: un bug SERIO di Vista (che poi forse è solo su certi notebook) è che quando si chiude il pannello, avendo impostanto come azione predefinita il blank screen invece della sospensione, riaprendolo lo schermo non si accende +. Bisogna riavviare.
Adesso non so se lo fa con tutti, cmq io ho un Asus W2VB con Ati mobility x700.
diabolik1981
18-07-2007, 10:54
Mi chiedo se il sistema vada davvero in crash o se, con un po' di pazienza, si possa risollevare. Chiaramente se comincia ad andare in thrashing (cioè a swappare furiosamente sul disco) i tempi di reazione si allungano moltissimo, ma prima o poi si dovrebbe raggiungere una soglia oltre la quale il sistema ti avverte che, con tutta la buona volontà, non riesce ad allocare altra memoria. Che esista ancora il problema storico delle "risorse" di Windows 3.0?
Ho appena fatto una prova sul mio Kubuntu, dove la combinazione Win+C è associata alla calcolatrice. Tenendo premuto un po' di secondi mi ha aperto 216 finestre della calcolatrice, disposte ordinatamente strato su strato per coprire uniformemente il desktop. Poi sono andato sulla lista delle finestre, dove tutte le istanze di "Speedcrunch" erano state aggregate in una sola voce, ho cliccato su "Chiudi tutte" e in un secondo sono sparite tutte. Poi mi sono ricordato che dietro avevo ancora NetBeans con Tomcat attivo che ricompilava pagine jsp! La prossima prova la farò senza, magari premendo più a lungo. Ma non adesso, non si sa mai...
Ma infatti il sistema non crasha. Ho appena provato e dopo neanche 1 secondo mi sputato 69 finestre di esplora risorse. Poi un rapido ctrl+alt+canc, si richiama Gestione attività, si chiudono in blocco tutte le finestre e il sistema continua a funzionare. L'unica cosa che crasha è Aero, ma a dire il vero non sono neanche sicuro che si tratti di crash o di chiusura volontaria del sistema.
a me ogni tanto va in crash explorer...
cioè la barra dello start diventa semi trasparente e spariscono tutte le applicazioni aperte.
poi se ci passo sopra con il mouse si rievidenziano,ma si apre qualcos'altro.
per spiegarmi se clikko su mostra desktop magari mi si apre mozilla che invece è due o tre caselle adiacenti...
per risolvere faccio ctrl-alt-canc chiudo il processo explorer e poi lo rieseguo...
Stargazer
18-07-2007, 10:59
Non va in crash, si limita ad aprire simultaneamente molte finestre, che comunque possono essere chiuse manualmente.
Tra le altre cose nessuno usa il tasto wundows è l'orpello più inutile che esista e dovrebbe essere eliminato, tanto si fa tutto da mouse.
quando leggo queste frasi mi domando perché la gente usi i computer
i tasti scorciatoia sono superiori al mouse
guardacaso il mio preferito è il tasto win+l
ma uno che è abituato a caricare di default windows con l'account administrator di default dubito li serva a qualcosa
p.s.
sul mio xp prof si apre 1 risorse del computer
good svista testing
diabolik1981
18-07-2007, 10:59
x tutti quelli che dicono "ehhh c'e' anche su xp" :stordita: "3h3h3h3h3 anche il mio 2000 lo fa :stordita: :stordita: " "dentone dentonissimo :stordita: "
vorrei ricordare che la news PARLA DEL CRASH DI SISTEMA, NON DEL FATTO CHE SE LO TIENI PREMUTO PER 3 SECONDI APRE 300 FINESTRE
Grazie per la cortese attenzione
Infatti è una bufala. Non crasha il sistema ma forse solo Aero.
Scommetto che se tieni premuto "e" mentre hai il notepad aperto ti scrive la lettera "e" almeno 20-30 volte...
Certo che se a Softpedia.com si vantano di aver scoperto queste cose sono messi molto male...
riva.dani
18-07-2007, 11:01
Anch'io uso moltissimo la combinazione Win+E... La uso per avviare il plugin Expo di Compiz! :D
Mister24
18-07-2007, 11:03
Anch'io uso moltissimo la combinazione Win+E... La uso per avviare il plugin Expo di Compiz! :D
Quoto, è comodissimo quel plugin. :D
Dai, dai.. piano con i soliti smadonnamenti contro il povero windowz!
Questa è veramente una cazzatina!
papafoxtrot
18-07-2007, 11:05
C'entra niente vista, lo fa anche XP, più ptieni premuto, più finestre apre, solo che già XP non le apre in contemporanea alla pressione perché sono tante e ci mette il suo tempo; vista potrebbe sessere più lento nell'apertura e metterci ancora di più, per cui non basta aspettare quei 10 secondi perché si aprano tutte (per poi richiuderle), ma bisogn attendere di più. Oppure vista considera come intervallo di pressione per aprire una finestra, un tempo più breve, per cui ad una pressione per un tempo uguale, corrisponde in vista l'apertura di un maggior numero di finestre...
Non è un bug, ma solo l'effetto di un comando ripetuto di continuo...
magilvia
18-07-2007, 11:07
C'entra niente vista, lo fa anche XP
Io mi chiedo se tutti questi commenti che dicono "lo fa anche XP" hanno provato anche su Vista per vedere cosa succede...
R3GM4ST3R
18-07-2007, 11:16
Si ho provato anche su vista, sparisce aero, ma sono certo che sia il sistema operativo a decidere di chiudere il processo AERO, a causa delle ingenti risorse impegnate...non credo ci sia da scandalizzarsi...
io gli hotkeys li uso un casino, win+pausa, win+e,win+d,win+l,win+r...
magilvia
18-07-2007, 11:19
@R3GM4ST3R appunto. Ovvero non fa la stessa cosa che su XP. Su Vista se aveste letto la news e i commenti può nell'ordine: crashare Aero, crashare Explorer, crashare il sistema.
AH ma anche su XP succede la stessa cosa: ti apre 50 finestre: è uguale. L'hanno detto in 100000...
quando leggo queste frasi mi domando perché la gente usi i computer
Bravo e se ti trovi una tastiera senza il tuo tasto Win che fai? Ti spari?
Il mouse c'è in tutti i PC e serve a 100 cose diverse, la tastiera piena di orpelli no.
diabolik1981
18-07-2007, 11:24
@R3GM4ST3R appunto. Ovvero non fa la stessa cosa che su XP. Su Vista se aveste letto la news e i commenti può nell'ordine: crashare Aero, crashare Explorer, crashare il sistema.
AH ma anche su XP succede la stessa cosa: ti apre 50 finestre: è uguale. L'hanno detto in 100000...
Su vista ho provato e riprovato e l'unica cosa che sembre, e ribadisco sembra, crashare è Aero, ma anche su questo ho parecchi dubbi perchè sembrerebbe quasi una chiusura "intelligente" da parte dell'OS.
ahahahahah...ma dai... loooooooooooooooool
inutile mettersi a fare battute qui, sarebbe troppo facile :(
Ho mio dio... come si fa? E' veramente un dramma... non si può premere "tasto windows + e" per troppi secondi, come si fa? Sapeste quanti problemi c'ha linux...
ma chi è che premendo Win+e resta con le dita attaccate ai tasti ?
Comunque ho fatto una prova, premendo Win+E per una decina di secondi effettivamente Explorer (Quindi solo una componente di Windows) ha smesso di rispondere, ma subito Windows Lo ha riavviato mantenendo perfettamente in esecuzione BOINC e Windows Live mail....:sofico:
Se questo è un crash di Windows allora le schermate blu cosa sono, disastri nucleari?
yume the ronin
18-07-2007, 11:43
dipende dalle prestazioni del pc su cui si prova, sul mio vista apre una cinquantina di finestre, nn crasha (neanche aero) e posso serenamente chiuderle tutte insieme
ma è più facile gridare alla caccia alle streghe, eheh, si sa, va di moda essere "contro" ;)
Io ho Vista e uso la combinazione Win+E decine di volte al giorno e non ho mai avuto problemi o crash... se poi si resta col dito incollato alla tastiera è un'altra storia...
Tasslehoff
18-07-2007, 11:53
Tra le altre cose nessuno usa il tasto wundows è l'orpello più inutile che esista e dovrebbe essere eliminato, tanto si fa tutto da mouse.Nessuno usa il tasto windows?!?
Forse tu non lo usi, io ad es lo uso tantissimo, quando mi trovo a lavorare su un pc senza tasto windows finisco sempre e cmq per cercare combinazioni fondamentali come WIN+R, WIN+D o WIN+L
Velocizzano tantissimo il lavoro, meno si usa il mouse e meglio si lavora imho... :rolleyes:
hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
18-07-2007, 12:01
A me non succede affatto... nessun crash.
Semplicemente la frequenza di apertura delle istanze della finestra è molto elevata; ergo se uno ci sta 10 secondi di fila con le hotkey premute si aprono quattordicimila istanze e diventa un problema. Ma chi si mette a tenere premuto per svariati secondi..?
Credo che la questione interessante sia: come dovrebbe comportarsi un'interfaccia grafica? L'autoripetizione dei tasti ha senso quando si sta digitando del testo o spostando un cursore con le frecce, ma secondo me non dovrebbe avere effetto sugli shortcut da tastiera, salvo casi moooolto particolari tipo la chiusura di mille finestre tenendo premuto Alt-F4 (ma ci sono modi migliori, ovviamente). E certi shortcut non dovrebbero avere effetto se l'applicazione invocata risulta già aperta o in fase di avvio. Proverò a suggerirlo agli sviluppatori di KDE. Qualcuno faccia lo stesso con Microsoft.
xcdegasp
18-07-2007, 12:11
Non va in crash, si limita ad aprire simultaneamente molte finestre, che comunque possono essere chiuse manualmente.
Tra le altre cose nessuno usa il tasto wundows è l'orpello più inutile che esista e dovrebbe essere eliminato, tanto si fa tutto da mouse.
su questo ragionamento potremmo proporre anche l'eliminazione del tastino "reset" sui cabinet, tanto ci pensa windows a restartare in presenza di errori di sistema :D :rolleyes:
le scorciatoie da tastiera io le uso sempre, molto più veloci del punta clicka e riclicka ;)
MasterJukey
18-07-2007, 12:30
io ho vista e win+e non da nessun problema ...
EDIT.. il mio portatile faceva segatura... dopo un po è venuta la cascata... ma non sono infinite dopo un po la smette e le ho chiuse con un comodo alt+F4 :)
LoooooooooooL
sembra molto "you are an idiot" vi ricordate ?
riva.dani
18-07-2007, 12:30
Errore veniale o meno, resta il fatto che in un OS sviluppato per 5 anni, rilasciato solo dopo mesi e mesi di beta-testing, costato al consumatore più esigente, che voleva la versione più completa, ben 600€, è stato scoperto un bug così ridicolo (anche se effettivamente poco pericoloso) solo dopo diversi mesi dal rilascio. E' veramente incredibile che qualcuno difenda l'azienda di Redmond...
jackallo
18-07-2007, 12:38
... a me succede pure su xp sp2.
giusto per info....... pure xp lo fa LOL
solo che non apre a rafica a meno che non hai messo la super ripetizione e hai un super pc ^^ a me ha aperto 255 finestre tenendo premuto la combinazione per 3s
JohnPetrucci
18-07-2007, 12:57
Alla MS le figure di m**** si susseguono all'infinito da ormai troppo tempo, non sarebbe ora di impegnarsi a risolvere simili assurdità in modo da tagliare la testa al toro?
cdimauro
18-07-2007, 13:20
Quanti "esperti" gridano al bug, quando è chiaro che il problema è dell'utente, come è stato sottolineato...
I PC sono macchine CON RISORSE LIMITATE: è OVVIO che quando finiscono un s.o. può entrare in crisi (tra l'altro in questo caso basterebbe tenere premuto Alt+F4 per uccidere tutte le finestre).
A quanti si stracciano le vesti puntando il dito contro MS e vantano Linux e/o OS X, chiederei di fare un piccola prova. Aprite una shell e digitate:
: (){ :|:&};:
Togliete lo spazio dopo il primo ":" (appariva una faccian prima).
poi, se ci riuscite, contate in quanti MILLISECONDI (sì, avete letto bene) il vostro sistema s'è freezato.
Unica soluzione: il reset. Non provate nemmeno ad aprire una shell di root da un altro PC con telnet o ssh, perché il sistema non ha più memoria per servire alcuna richiesta.
Anche questo dovremmo classificarlo come bug (e pure grave), suppongo, secondo l'opinione di tanta gente...
P.S. Noto che passa il tempo ma i discorsi che si fanno sono sempre gli stessi... :rolleyes:
Certe cose mi lasciano perplesso...
Ma come ha fatto a sfuggire a chi doveva testarlo?
Ma come ha fatto a sfuggire fino ad oggi agli utenti?
:mbe: :mbe: :muro:
Meno male che è un piccolo bug... spero in buona fede che abbiamo "tralasciato" i bug minori per correggere i più grossi. Lo spero davvero.
jerrygdm
18-07-2007, 13:34
questa notizia è un pò inutile...
1) x risolvere basta che MS faccia una patch in modo che dopo un tot di secondi che premi un tasto l'azinoe non viene + presa in considerazione...
2) dopo 7-8 secondi di win+e mi si sono aperte un centinaio di finestre...ho lasciato lavorare il disco mezzo minuto dopo di che è stato possibile chiudere tutte le finestre...altro che crash!
winnertaco
18-07-2007, 13:40
ho provato con windows xp pro sp2! tenendo premuto il tasto Win+e succede la stessa cosa che succede con windows vista! quindi non è un bug del solo windows vista, ma anche di xp prutroppo!
cmq è bastato aspettare un paio di minuti che il sistema smettesse di aprire finestre per sbloccare la situazione! :-)
cdimauro
18-07-2007, 13:50
Non è un bug del sistema operativo, ma del sistema neuronale dell'utilizzatore.
L'unica patch applicabile è un bel corso su cos'è un s.o., come funziona, come amministra le risorse, ecc.
A seguire la lettura della guida "Io e il mio computer: come imparare a usarlo dal tasto ON all'extreme programming".
Ah, ma dimenticavo: "real users don't use manuals". Fiato sprecato.
dmanighetti
18-07-2007, 13:54
ho provato con windows xp pro sp2! tenendo premuto il tasto Win+e succede la stessa cosa che succede con windows vista! quindi non è un bug del solo windows vista, ma anche di xp prutroppo!
cmq è bastato aspettare un paio di minuti che il sistema smettesse di aprire finestre per sbloccare la situazione! :-)
http://img195.exs.cx/img195/3933/tnxsign4kh.jpg
Grazie per essere stato il XXX-milionesimo a condividere la tue esperienza con me.
Saluti.
goldorak
18-07-2007, 13:57
Non è un bug del sistema operativo, ma del sistema neuronale dell'utilizzatore.
L'unica patch applicabile è un bel corso su cos'è un s.o., come funziona, come amministra le risorse, ecc.
A seguire la lettura della guida "Io e il mio computer: come imparare a usarlo dal tasto ON all'extreme programming".
Ah, ma dimenticavo: "real users don't use manuals". Fiato sprecato.
Non sono totalmente d'accordo ma parzialmenti si. E ovvio che nessun sistema operativo e' perfetto ed anche i vari linux/unix ne' hanno di bug (e anche abbastanza gravi) e su questo punto sono d'accordo con te.
Ma la differenza fondamentale tra il bug che hai citato e quello presente in windows e' la facilita' con cui lo scopri.
Mi spiego meglio, non e' casuale scrivere quella stringa nella console di linux. E' invece molto piu' naturale premere win+e per qualche secondo.
Poi sul fatto che la gente non legga i manuali sono 100% d'accordo con te. :p
diabolik1981
18-07-2007, 14:01
Non sono totalmente d'accordo ma parzialmenti si. E ovvio che nessun sistema operativo e' perfetto ed anche i vari linux/unix ne' hanno di bug (e anche abbastanza gravi) e su questo punto sono d'accordo con te.
Ma la differenza fondamentale tra il bug che hai citato e quello presente in windows e' la facilita' con cui lo scopri.
Mi spiego meglio, non e' casuale scrivere quella stringa nella console di linux. E' invece molto piu' naturale premere win+e per qualche secondo.
mica tanto facile visto che ci hanno messo 7 anni per scoprirlo visto che è un problema che affligge anche windows 2000.
cdimauro
18-07-2007, 14:02
Non sono totalmente d'accordo ma parzialmenti si. E ovvio che nessun sistema operativo e' perfetto ed anche i vari linux/unix ne' hanno di bug (e anche abbastanza gravi) e su questo punto sono d'accordo con te.
Ma la differenza fondamentale tra il bug che hai citato e quello presente in windows e' la facilita' con cui lo scopri.
Mi spiego meglio, non e' casuale scrivere quella stringa nella console di linux. E' invece molto piu' naturale premere win+e per qualche secondo.
Poi sul fatto che la gente non legga i manuali sono 100% d'accordo con te. :p
E' vero che Win+E è più facilmente accessibile, ci mancherebbe, ma... non è un bug! Nessuno dei due è un bug: si tratta "semplicemente" di cattivo utilizzo di un sistema.
Un s.o. fa quello che gli viene comandato di fare.
Se scrivi "rm -rf /" da root mica ti dice: "attenzione, stai per rasare tutto ciò che esiste nella tua macchina". Esegue e basta. Anche se dopo poi non ti trovi più nemmeno i file del s.o. stesso... :asd:
goldorak
18-07-2007, 14:03
mica tanto facile visto che ci hanno messo 7 anni per scoprirlo visto che è un problema che affligge anche windows 2000.
Non dico che sia facile, dico che e' piu' naturale.
Cos'e' piu' naturale nel utilizzo quotidiano scrivere una stringa astrusa sulla console di commando oppure premere win+e ?
ho provato con windows xp pro sp2! tenendo premuto il tasto Win+e succede la stessa cosa che succede con windows vista! quindi non è un bug del solo windows vista, ma anche di xp prutroppo!
cmq è bastato aspettare un paio di minuti che il sistema smettesse di aprire finestre per sbloccare la situazione! :-)
Capisco che leggere tutto il thread sia faticoso, ma cerchiamo di chiarire una volta per tutte:
1. E' NORMALE che l'interfaccia grafica ti apra molte istanze di un programma, se tieni schiacciato il suo hotkey. Discutibile, forse migliorabile, ma pare che lo facciano tutti. Non abbiamo ancora sentito utenti Mac, però.
2. Il bug, se esiste, sta nel comportamento del sistema oltre un certo numero di finestre aperte. Se, per quanto lentamente, ti permette di chiuderle NON C'È NESSUN BUG! Se invece diventa impossibile tornare ad un funzionamento normale senza riavviare la macchina, il bug c'è. Mi pare che non abbiamo ancora chiarito se su Vista il bug ci sia effettivamente.
3. Si può discutere sulla maggiore o minore capacità dio risposta dei diversi sistemi in condizioni di stress come questa, ma è un altro discorso. Qui il punto è: si impalla o non si impalla? La tua testimonianza, come quelle di altri, ci dice che windows xp pro sp2 non si impalla.
goldorak
18-07-2007, 14:08
E' vero che Win+E è più facilmente accessibile, ci mancherebbe, ma... non è un bug! Nessuno dei due è un bug: si tratta "semplicemente" di cattivo utilizzo di un sistema.
Un s.o. fa quello che gli viene comandato di fare.
Io direi che si tratta di un comportamento non previsto.
In senso stretto non sarebbe un bug, ma all'atto pratico non cambia per l'utlizzatore finale. Rimane una situazione che manda a donnine la sua macchina.
Oppure ci dovrebbe essere scritto nel manuale (ma ce' ancora qualcuno che lo legge ? :rolleyes: ) che non e' prudente premere win+e per svariati secondi.
Edit : e sopratutto e' un comportamento anomalo non documentato.
Se scrivi "rm -rf /" da root mica ti dice: "attenzione, stai per rasare tutto ciò che esiste nella tua macchina". Esegue e basta. Anche se dopo poi non ti trovi più nemmeno i file del s.o. stesso... :asd:
Mi fai morire dal ridere. :D
L'ultimo caso che hai citato va messo nella categoria "read the fucking manual" :asd:
goldorak
18-07-2007, 14:11
Ancora....
Il tasto win non c'entra un cavolo, anche su linux se metti una combinazione con ctrl+x fa la stessa identica cosa. LIVIUX ha provato:
Riuscirete a capire che windows non c'entra niente ma è l'idiota che rimane attaccato ai tasti ad essere il problema?
Fatemi capire, se lo stesso "bug" o comportamento non previsto si presenta in svariati sistemi operativi e' la colpa dell'utente.
Se invece fosse un problema solo di windows tutti a dire, win che merda di so, linux e mac osx rulez. :asd: :rolleyes:
diabolik1981
18-07-2007, 14:11
2. Il bug, se esiste, sta nel comportamento del sistema oltre un certo numero di finestre aperte. Se, per quanto lentamente, ti permette di chiuderle NON C'È NESSUN BUG! Se invece diventa impossibile tornare ad un funzionamento normale senza riavviare la macchina, il bug c'è. Mi pare che non abbiamo ancora chiarito se su Vista il bug ci sia effettivamente.
Ho provato su Vista 64 e non ho dovuto riavviare la macchina. L'unica cosa che viene disattivata è Aero, ma non ho capito se si tratta di un comportamento normale di Vista che disabilita Aero in situazioni limite come queste o se è crashato. Fatto sta che è bastato richiamare il taskmanager e poi chiudere in blocco le 69 finestre aperte.
Dark Revenger
18-07-2007, 14:13
Troppo lolloso questo bug, mi diverto un casino :D
afterburner
18-07-2007, 14:16
Quanti "esperti" gridano al bug, quando è chiaro che il problema è dell'utente, come è stato sottolineato...
A me sembra proprio un bug.
Il problema delle troppe finestre succede anche su XP e 2K ma solo Vista va in crash per questo problema: ne consegue che e' un bug di Vista.
A quanti si stracciano le vesti puntando il dito contro MS e vantano Linux e/o OS X, chiederei di fare un piccola prova. Aprite una shell e digitate:
: (){ :|:&};:
Togliete lo spazio dopo il primo ":" (appariva una faccian prima).
poi, se ci riuscite, contate in quanti MILLISECONDI (sì, avete letto bene) il vostro sistema s'è freezato.
Unica soluzione: il reset. Non provate nemmeno ad aprire una shell di root da un altro PC con telnet o ssh, perché il sistema non ha più memoria per servire alcuna richiesta.
Anche questo dovremmo classificarlo come bug (e pure grave), suppongo, secondo l'opinione di tanta gente...
Lo scriptino e' il motivo per cui ti rispondo. Bello ma non e' un bug!! Crei la funzione ":" che si pippa ricorsivamente a se stessa su shell indipendenti e dopo il ";" la chiami la prima volta. Non e' un considerabile un bug. E' un comando voluto.
P.S. Noto che passa il tempo ma i discorsi che si fanno sono sempre gli stessi... :rolleyes:
Gia' ..... :rolleyes:
appleroof
18-07-2007, 14:21
Cacchio che scandalo!!!!! Io passo tutto il giorno al pc a premere per alcuni secondi il tasto windows e "e" :rolleyes: :rolleyes: e ari :rolleyes:
diabolik1981
18-07-2007, 14:24
A me sembra proprio un bug.
Il problema delle troppe finestre succede anche su XP e 2K ma solo Vista va in crash per questo problema: ne consegue che e' un bug di Vista.
Lo scriptino e' il motivo per cui ti rispondo. Bello ma non e' un bug!! Crei la funzione ":" che si pippa ricorsivamente a se stessa su shell indipendenti e dopo il ";" la chiami la prima volta. Non e' un considerabile un bug. E' un comando voluto.
Lo è anche tener premuto la combinazioni di tasti per un tempo superiore al necessario
cdimauro
18-07-2007, 14:26
A me sembra proprio un bug.
Il problema delle troppe finestre succede anche su XP e 2K ma solo Vista va in crash per questo problema: ne consegue che e' un bug di Vista.
Se fosse un bug di Vista, qualunque installazione di questo s.o. dovrebbe bloccarsi. Cosa che non succede a tutti (o forse non tutti hanno provato a premere Alt+F4).
Poi... non sarebbe nemmeno un bug, ma un eccessivo consumo di risorse, come ho già detto.
Lo scriptino e' il motivo per cui ti rispondo. Bello ma non e' un bug!! Crei la funzione ":" che si pippa ricorsivamente a se stessa su shell indipendenti e dopo il ";" la chiami la prima volta. Non e' un considerabile un bug. E' un comando voluto.
Anche Win+E è un comando che explorer.exe (un'APPLICAZIONE che gira nel sistema) mette a disposizione, e che viene invocato dall'utente.
Bisogna imparare a distinguere fra bug (in qualche API o funzionalità di un sistema) ed eccessivo consumo di risorse.
Problematiche che rivestono QUALUNQUE s.o....
Gia' ..... :rolleyes:
Appunto. I soliti flame delle solite persone "bene informate".
goldorak
18-07-2007, 14:28
Lo è anche tener premuto la combinazioni di tasti per un tempo superiore al necessario
No, questo e' un comportamente non previsto da parte dell'utente.
E per rimediare a questa situazione ci dovrebbe essere una documentazione del so per il consumatore dove vengono anche illustrati le situazioni non previste e le possibili conseguenze.
Solo io ricordo che al tempo del Dos, oppure con il GEM (Graphics Environment Manager della Digital Research) davano svariati manualoni.
Ed erano manualoni fatti come si deve che documentavano il so/ambiente grafico ai clienti finali. Cioe' ai poveri cristi che compravano il computer.
Ma oggi e' gia' un miracolo se ti danno un fascicolo di 5 pagine dove ti spiegano premi on, clicca su start e lancia l'applicazione. :rolleyes:
Una parte della colpa ce' l'hanno le software house non gli utenti.
afterburner
18-07-2007, 14:30
Lo è anche tener premuto la combinazioni di tasti per un tempo superiore al necessario
Ma sono l'unico ad aver letto l'articolo?
Se lo fai con Win 2K o XP ti ritrovi 300 finestre aperte di "risorse del computer " ma il s.o. non va in crash.
Se lo fai con Vista ci sono serie possibilita' che vada in crash.
E' un bug. Punto.
diabolik1981
18-07-2007, 14:31
No, questo e' un comportamente non previsto da parte dell'utente.
E per rimediare a questa situazione ci dovrebbe essere una documentazione del so per il consumatore dove vengono anche illustrati le situazioni non previste e le possibili conseguenze.
Solo io ricordo che al tempo del Dos, oppure con il GEM (Graphics Environment Manager della Digital Research) davano svariati manualoni.
Ed erano manualoni fatti come si deve che documentavano il so/ambiente grafico ai clienti finali. Cioe' ai poveri cristi che compravano il computer.
Ma oggi e' gia' un miracolo se ti danno un fascicolo di 5 pagine dove ti spiegano premi on, clicca su start e lancia l'applicazione. :rolleyes:
Una parte della colpa ce' l'hanno le software house non gli utenti.
Ricordo i manuali dell'epoca... ne avevo alcuni tipo quelli per Excel... impressionanti oltre 1000 pagine. Ad ogni modo preferisco le guide in linea moderne, se non altro per questione ecologica.
diabolik1981
18-07-2007, 14:34
Ma sono l'unico ad aver letto l'articolo?
Se lo fai con Win 2K o XP ti ritrovi 300 finestre aperte di "risorse del computer " ma il s.o. non va in crash.
Se lo fai con Vista ci sono serie possibilita' che vada in crash.
E' un bug. Punto.
il sistema non va in crash.
afterburner
18-07-2007, 14:38
il sistema non va in crash.
Scusa ma il titolo dell'articolo e' questo:
"Basta premere due tasti e Windows Vista va in crash"
e nell'articolo parlano di riavvio necessario in alcuni casi. Io, a casa mia, lo chiamo crash. Tu chiamalo come ti pare ...
diabolik1981
18-07-2007, 14:42
Scusa ma il titolo dell'articolo e' questo:
"Basta premere due tasti e Windows Vista va in crash"
e nell'articolo parlano di riavvio necessario in alcuni casi. Io, a casa mia, lo chiamo crash. Tu chiamalo come ti pare ...
io l'ho provato, come molti altri, e ti posso assicurare che non crasha nulla.
afterburner
18-07-2007, 14:45
Se fosse un bug di Vista, qualunque installazione di questo s.o. dovrebbe bloccarsi. Cosa che non succede a tutti (o forse non tutti hanno provato a premere Alt+F4).
Poi... non sarebbe nemmeno un bug, ma un eccessivo consumo di risorse, come ho già detto.
Anche Win+E è un comando che explorer.exe (un'APPLICAZIONE che gira nel sistema) mette a disposizione, e che viene invocato dall'utente.
Bisogna imparare a distinguere fra bug (in qualche API o funzionalità di un sistema) ed eccessivo consumo di risorse.
Problematiche che rivestono QUALUNQUE s.o....
Per me rimane un bug: il fatto che 2K e XP non vadano in crash mentre Vista si' ne e' la piu' palese dimostrazione.
Appunto. I soliti flame delle solite persone "bene informate".
Flame populi, flame dei ... dietro tanti flami ci sara' pur del vero.
x windows andare in crash nn significa fare schermata blu, riavviarsi istantaneamente in moo automatico o semplicemente non rispondere +(come mi pare di aver capito accada in questo caso)???
cmq lo stesso problema me lo da anche con windows xp sp2, sl che sull'xp basta tener premuto alt+f4...
appleroof
18-07-2007, 14:50
Chiedo scusa, ma alla fine che sia un bug o meno nella pratica è irrilevante: quante possibilità ci sono nella realtà che quella combinazione venga usata e venga usata secondo le modalità descritte? Io credo lo 0.000001% e allora chissene....:)
cdimauro
18-07-2007, 14:58
Per me rimane un bug: il fatto che 2K e XP non vadano in crash mentre Vista si' ne e' la piu' palese dimostrazione.
Vedi, il problema non è quello che per te sia giusto o sbagliato, ma quello che lo è oggettivamente. Altrimenti la parola "dimostrazione" che hai tirato in ballo capisci bene che perde ogni significato (diventa semplicemente la tua opinione, che vale quanto quella di qualunque altro. Cioé nulla).
Se parli di bug dovresti innanzitutto dirmi cos'è e dove starebbe il bug in questo caso. C'è qualche funzionalità che presenta un bug? Se sì, vorrei conoscere qual è il "contratto" che espone, e vorrei che mi fosse mostrato perché e dove starebbe il mancato rispetto di detto "contratto".
Le dimostrazioni non si fanno con le opinioni personali, le leggende metropolitane, le antipatie o semplicemente perché "è scritto così nel titolo della news".
Flame populi, flame dei ... dietro tanti flami ci sara' pur del vero.
Sì, qualcosa di vero c'è sempre: la tanta voglia di aprire la bocca per dare fiato, anche (e spesso) senza avere cognizione di quello che si sta parlando. Infatti non mi aspetto che il "popolo" che citi abbia sufficiente cognizione di cos'è un s.o., cos'è il software in generale e le problematiche nonché implicazioni pratiche e teoriche che si porta dietro la sua scrittura.
Adesso, visto che il flame è andato avanti anche per troppo tempo, tagliamo la testa al toro una volta per tutte: mi aspetto una dimostrazione che quanto esposto da questa news (che tra l'altro NON presenta sufficienti dettagli per poter riprodurre il comportamento "anomalo") sia un bug.
Non credo che risulterà particolarmente difficile, a giudicare da quanti "esperti" hanno finora aperto bocca tirando fuori conclusioni assolute e assolutistiche. Al limite mettevi tutti assieme e vediamo cosa riuscite a tirare fuori di buono questa volta.
Ha lo stesso problema, perciò non c'entra Vista! (Appena testato)
afterburner
18-07-2007, 15:18
Vedi, il problema non è quello che per te sia giusto o sbagliato, ma quello che lo è oggettivamente. Altrimenti la parola "dimostrazione" che hai tirato in ballo capisci bene che perde ogni significato (diventa semplicemente la tua opinione, che vale quanto quella di qualunque altro. Cioé nulla).
... e quanto la tua se permetti ...
... .... ... ... ... ... ... .. .... ..... ....
Adesso, visto che il flame è andato avanti anche per troppo tempo, tagliamo la testa al toro una volta per tutte: mi aspetto una dimostrazione che quanto esposto da questa news (che tra l'altro NON presenta sufficienti dettagli per poter riprodurre il comportamento "anomalo") sia un bug.
Non credo che risulterà particolarmente difficile, a giudicare da quanti "esperti" hanno finora aperto bocca tirando fuori conclusioni assolute e assolutistiche. Al limite mettevi tutti assieme e vediamo cosa riuscite a tirare fuori di buono questa volta.
Per te non conta nulla la mia opinione. Per me conta zero la tua e le tue richieste di "dimostrazione". Le opinioni non contano nulla ma vale lo stesso per le dimostrazioni che tu richiedi. Contano i fatti. E io mi baso su quanto affermato da Fabio Boneschi (redazione di hwupgrade) nel suo articolo. Se permetti, mi fido di piu' di quello che dice la redazione di hwupgrade che di quello che sostieni tu. Puoi anche non chiamarlo bug, chiamalo "feature" ma il risultato e' che la macchina con Vista va in crash.
afterburner
18-07-2007, 15:29
io l'ho provato, come molti altri, e ti posso assicurare che non crasha nulla.
Quoto quanto sostenuto dalla redazione di hwupgrade:
"Da alcune prove condotte nei nostri uffici il problema in effetti esiste, anche se in alcuni casi è bastato premere il tasto Esc per interrompere il processo, ma in altri casi il riavvio è risultata essere l'unica soluzione praticabile."
Io non ho Vista per provare, mi sono limitato a provare con XP e si sono aperte un bel po' di finestre poi velocemente richiuse. Pero', se la redazione di hwupgrade dice che "... in altri casi il riavvio è risultata essere l'unica soluzione praticabile" io mi fido di quanto dicono e per me la necessita' di riavvio del s.o. corrisponde ad un crash.
cdimauro
18-07-2007, 15:32
... e quanto la tua se permetti ...
Certamente, ci mancherebbe, ma questo si verifica soltanto se riporto una mia opinione personale.
Per te non conta nulla la mia opinione.
Non la tua: l'opinione di tutti quelli che parlano di bug senza dimostrarlo, ma basandosi esclusivamente sulla propria immaginazione.
Per me conta zero la tua e le tue richieste di "dimostrazione".
Mi sembra ovvio: perché quando si tira in ballo questa parola, "misteriosamente" si verifica una valanga di dietrofront.
Eppure non ho chiesto nulla di particolare: semplicemente di far vedere che le proprie affermazioni corrispondano al vero.
Le opinioni non contano nulla ma vale lo stesso per le dimostrazioni che tu richiedi.
Sono dimostrazioni, non opinioni. O vuoi dirmi che anche le dimostrazioni che richiedono i professori all'università "non contano nulla"?
Contano i fatti.
Appunto. Avete parlato di "bug" ed è ora che LO DIMOSTRIATE COI FATTI.
E io mi baso su quanto affermato da Fabio Boneschi (redazione di hwupgrade) nel suo articolo.
Che ha semplicemente riportato una notizia che già circolava, come qualunque newser che fa questo mestiere.
Se permetti, mi fido di piu' di quello che dice la redazione di hwupgrade che di quello che sostieni tu.
Vedi sopra: la redazione ha soltanto riportato una notizia, come fanno tutti, e sono sicuro che non avrà difficoltà a confermarlo. ;)
Puoi anche non chiamarlo bug,
Infatti NON lo è, e spero che eviterai di continuare a chiamarlo ancora così.
chiamalo "feature"
No, la chiamo semplicemente per quello che è: eccessivo consumo si risorse
ma il risultato e' che la macchina con Vista va in crash.
Altra affermazione assolutistica smentita già da tanti altri commenti riportanti esperienza in proposito, e che continui a ignorare. Perfino dalla stessa redazione, che ha fatto qualche prova.
Non puoi estendere l'esperienza di singoli, e soltanto di ALCUNI singoli in questo caso, a verità assoluta.
Infine t'invito nuovamente a rileggerti il corpo della news, e a fare altrettanto con la pagina da cui ha avuto origine il tutto, per renderti personalmente conto della mancanza di una verifica oggettiva del problema, e della metodologia utilizzata per portarlo alla luce.
Mister24
18-07-2007, 15:42
Ha lo stesso problema, perciò non c'entra Vista! (Appena testato)
Vorrei fare i complimenti all'ennesimo utente che ha testato il bug anche su XP e ci conferma che anche questo sistema operativo ha lo stesso comportamento.
:winner:
A parte le battute, ma vi rompe tanto leggere qualche commento iniziale prima di postare, ogni 5 minuti c'è qualcuno che dice di averlo testato su xp o sul 2000.
:rolleyes:
provato su windows xp: ho tenuto premuto per 2 massimo 3 sec, e mi ha aperto 43 esplora risorse
afterburner
18-07-2007, 15:46
Certamente, ci mancherebbe, ma questo si verifica soltanto se riporto una mia opinione personale.
Non la tua: l'opinione di tutti quelli che parlano di bug senza dimostrarlo, ma basandosi esclusivamente sulla propria immaginazione.
Mi sembra ovvio: perché quando si tira in ballo questa parola, "misteriosamente" si verifica una valanga di dietrofront.
Eppure non ho chiesto nulla di particolare: semplicemente di far vedere che le proprie affermazioni corrispondano al vero.
Sono dimostrazioni, non opinioni. O vuoi dirmi che anche le dimostrazioni che richiedono i professori all'università "non contano nulla"?
Appunto. Avete parlato di "bug" ed è ora che LO DIMOSTRIATE COI FATTI.
Che ha semplicemente riportato una notizia che già circolava, come qualunque newser che fa questo mestiere.
Vedi sopra: la redazione ha soltanto riportato una notizia, come fanno tutti, e sono sicuro che non avrà difficoltà a confermarlo. ;)
Infatti NON lo è, e spero che eviterai di continuare a chiamarlo ancora così.
No, la chiamo semplicemente per quello che è: eccessivo consumo si risorse
Altra affermazione assolutistica smentita già da tanti altri commenti riportanti esperienza in proposito, e che continui a ignorare. Perfino dalla stessa redazione, che ha fatto qualche prova.
Non puoi estendere l'esperienza di singoli, e soltanto di ALCUNI singoli in questo caso, a verità assoluta.
Infine t'invito nuovamente a rileggerti il corpo della news, e a fare altrettanto con la pagina da cui ha avuto origine il tutto, per renderti personalmente conto della mancanza di una verifica oggettiva del problema, e della metodologia utilizzata per portarlo alla luce.
Non voglio impantanarmi nei meandri dei tuoi reply row-by-row e la faccio breve.
Capisco la dedizione alla tua causa pero' "dimentichi" (se di proposito o meno non lo so) quando scritto da Fabio Boneschi della redazione di hwupgrade:
"Da alcune prove condotte nei nostri uffici il problema in effetti esiste, anche se in alcuni casi è bastato premere il tasto Esc per interrompere il processo, ma in altri casi il riavvio è risultata essere l'unica soluzione praticabile."
Mi sembra una verifica oggettiva del problema. Facts not pugnetts
cdimauro
18-07-2007, 15:59
Non voglio impantanarmi nei meandri dei tuoi reply row-by-row e la faccio breve.
Non c'è problema. Non sono io che devo dimostrare qualcosa.
Capisco la dedizione alla tua causa
La mia causa è quella di appurare la verità, e spero che sia quella di chiunque altro qua dentro, altrimenti sarebbe veramente deprimente.
pero' "dimentichi" (se di proposito o meno non lo so) quando scritto da Fabio Boneschi della redazione di hwupgrade:
"Da alcune prove condotte nei nostri uffici il problema in effetti esiste, anche se in alcuni casi è bastato premere il tasto Esc per interrompere il processo, ma in altri casi il riavvio è risultata essere l'unica soluzione praticabile."
Mi sembra una verifica oggettiva del problema. Facts not pugnetts
Non ho dimenticato nulla: bastava rileggere bene il mio messaggio perché ne avevo accennato proprio alla fine.
Per il resto:
1) mi sembra che abbiano affermato che il problema si è presentato in alcuni casi e in altri no;
2) nel caso del crash che ha richiesto il riavvio hanno parlato soltanto di premere "ESC", ma non di Alt+F4 (che, come dovrebbe essere noto, è la scorciatoia prevista per CHIUDERE una finestra; questo sempre perché c'è taaaaaaanta gente che s'è spulciata non dico il manuale, ma almeno la guida in linea, che tra l'altro è piuttosto ricca).
Per quanto riguarda il punto 2), in uno dei primi commenti della news originale (che risale a ben TRE settimane fa) c'era scritto a chiare lettere che bastava premere Alt+F4 per far ritornare il sistema alla normalità.
Dunque ci sono tutti i presupposti per essere di fronte a un falso problema. Una non-notizia, insomma.
Comunque noto che nessuno si è ancora fa avanti con la dimostrazione che questo "problema" sarebbe un bug. Il che dimostra (questo sì :p) che al popolo interessava soltanto flammare su un facile bersaglio. Come al solito. Vabbé, nulla di nuovo: è così da tempo ormai...
Concordo con l'ultima parte del tuo messaggio: fatti e non pugnette (che son tutti bravi in questi casi :asd: ).
yume the ronin
18-07-2007, 15:59
lo riscrivo: dipende dalla macchina su cui si fa il test, se il pc è abbastanza "potente" da reggere n istanze di explorer, allora nn si verifca nessun crash, se la macchina nn sta dietro all' os, o meglio all' insensatezza della pressione continuata dei tasti da parte dell' utente, allora si verificano problematiche diverse in base all' "otturazione" delle risorse di quella data macchina
NON è un bug di Vista, ma è un uso erroneo del sistema operativo da parte dell' utente
ci sono decine di metodi simili a questi per mandare in crash un os, nn ci credo che qualche collega d' ufficio non si sia mai rivolto a voi per eliminare quel pop up infinito che fa vedere una marea di tette (per dirne uno piuttosto simile)
il pc è una macchina stupida, l' os è più intelligente, ma è l' utilizzatore a dover collegare il cervello prima di usarli entrambi ^^
NON è un bug di Vista, ma è un uso erroneo del sistema operativo da parte dell' utente
Scusate se mi intrometto in questa discussione, ma io ho provato ad eseguire la combinazione dei tasti Windows-->e ed è andato in crash quindi questo accede anche con xp :muro: ???
Nokia N91
18-07-2007, 16:35
Il problema effettivamente c'è ma bisogna premere per mezz'ora i due tasti e a meno che qualcuno non abbia seri problemi alle mani, è impossibile che ciò accada.:doh:
e comunque non mi sembra proprio un problema perchè se l'utente è ritardato è tiene premuto contemporaneamente due tasti per tutto questo tempo non si può fare nulla.
goldorak
18-07-2007, 16:39
Il problema effettivamente c'è ma bisogna premere per mezz'ora i due tasti e a meno che qualcuno non abbia seri problemi alle mani, è impossibile che ciò accada.:doh:
e comunque non mi sembra proprio un problema perchè se l'utente è ritardato è tiene premuto contemporaneamente due tasti per tutto questo tempo non si può fare nulla.
Infatti, tendendo premuto il tasto win+e per 3-4 secondi si aprono una quaratina di finestre. Niente di tragico quindi. :p
che vita piena di sorprese! :asd:
Anche in Xp mi si aprono un botto di finestre, il pc no si blocca per un semplice motivo, il sistema che gestisce occupa meno risorse dunque riesce a gestire le chiamate in modo piu istantaneo, vista invece ha lo stesso comportamente ma essendo piu pesante come interfaccia grafica le e occupando piu ram, si impalla per ovvi motivi.
Non e un BUG
AndreaG.
18-07-2007, 17:40
Santa misera che casino per un bug che se non riparassero mai non gli fregherebbe niente a nessuno :D
Anzi io lo volgio così! così quando vedo i miei siti.... ehm.... diciamo personali :D se entra qualcuno mi attacco a win+e :sofico:
AndreaG è il classico esempio di OTTIMIZZAZIONE ahahahahah grande
marko.fatto
18-07-2007, 18:09
Anzi io lo volgio così! così quando vedo i miei siti.... ehm.... diciamo personali :D se entra qualcuno mi attacco a win+e :sofico:
:sbonk:
Onestamente mi sembra una cavolata, nel senso: apparte che nn so chi è talmente stupido da farlo in maniera continuativa, e secondo è la stessa cosa se aprissi 1000 cartelle contemporaneamente, o come ogni tanto qualche mio amico buontempone fa selezionare tutte le icone del desktop e premere INVIO (cosa che tra l'altro è bloccata su XP, ti appare un avviso).
Non ci vedo nulla di colossale francamente, e mi sembra la solita news inutile e scatena flame. E' normale che se tu dici di fare una cosa al tuo pc quello la faccia.
io il tasto win lo uso spessissimo :stordita:
bartolomeo_ita
18-07-2007, 20:14
run c:\con\con\
windows 98 ^_*
cdimauro
18-07-2007, 20:42
Santa misera che casino per un bug che se non riparassero mai non gli fregherebbe niente a nessuno :D
NON E' UN BUG!
afterburner
18-07-2007, 21:28
NON E' UN BUG!
E' una feature!!
Dai facciamo a gara a chi ce l'ha piu' grande .. il font
Ma per favore ..
L'articolo di softpedia alla fine riporta quanto segue:
"In its present form, the bug seems to create nothing more than a Denial of Service condition."
A quanto sembra anche per loro e' un bug ... ovviamente chi ha scritto l'articolo e' un incompetente vero? Oppure e' un cattivone pagato da RedHat? Oppure la parola "bug" ha significati diversi tra l'inglese e l'italiano?
Sai che ti dico? E' un bug.
diabolik1981
18-07-2007, 21:30
E' una feature!!
Dai facciamo a gara a chi ce l'ha piu' grande .. il font
Ma per favore ..
L'articolo di softpedia alla fine riporta quanto segue:
"In its present form, the bug seems to create nothing more than a Denial of Service condition."
A quanto sembra anche per loro e' un bug ... ovviamente chi ha scritto l'articolo e' un incompetente vero? Oppure e' un cattivone pagato da RedHat? Oppure la parola "bug" ha significati diversi tra l'inglese e l'italiano?
Sai che ti dico? E' un bug.
Strano questo bug... che funziona solo in alcune ridotte circostanze ancora tutte da verificare
cdimauro
18-07-2007, 22:25
E' una feature!!
Dai facciamo a gara a chi ce l'ha piu' grande .. il font
Ma per favore ..
Siamo già scaduti nel flame: adesso vorresti scadere anche sul piano personale, come fai usualmente quando non hai argomentazioni a sostegno delle tue idee?
L'articolo di softpedia alla fine riporta quanto segue:
"In its present form, the bug seems to create nothing more than a Denial of Service condition."
A quanto sembra anche per loro e' un bug ... ovviamente chi ha scritto l'articolo e' un incompetente vero?
Non potrebbe essere altrimenti, visto che non ha nemmeno la più pallida idea di cosa sia un bug. Lo stesso vale per chi la pensa allo stesso modo di questi presunti esperti.
Oppure e' un cattivone pagato da RedHat?
A differenza di altre persone io non amo fare dietrologia spicciola, vedendo sempre interessi legati a una qualche società blasonata: mi è sufficiente rilevare l'ignoranza e l'incompetenza di ha scritto quella "news", visto che di software e bug ha dimostrato di non capirne un'acca.
Oppure la parola "bug" ha significati diversi tra l'inglese e l'italiano?
Dovresti dircelo tu a questo punto, visto che hai sposato le stesse idee.
Sai che ti dico? E' un bug.
E a me basta ripeterti per l'n-esima volta la stessa cosa: DIMOSTRALO!
Scusa se sembro logorrico, ma... sono logorroico! Fino a quando tu o chi per te non DIMOSTRERETE (riecco la parolina magica che fa tanta paura) che quello è un bug, potrai dire, pensare ed esibirti in un trattato di dietrologia, ma sempre di opinioni personali assolutamente prive di fondamento rimarranno.
Ripeto ancora una volta, visto che sembri dimenticare troppo facilmente: mi faresti vedere quale "contratto" è stato violato per cui possiamo affermare con certezza che ci troviamo di fronte a un bug? Sempre che anche tu sappia cosa sia un bug, ovviamente...
cdimauro
18-07-2007, 22:33
Strano questo bug... che funziona solo in alcune ridotte circostanze ancora tutte da verificare
E' ben chiaro che appurare la verità non interessa a tanta gente, quanto invece lo spalare merda sui soliti noti a prescindere. Uno sport molto diffuso da queste parti.
Non si spiegherebbe altrimenti l'enorme cumulo di messaggi scritti in così poco tempo dopo la pubblicazione della news e che hanno subìto una brusca battuta d'arresto quando il sottoscritto ha chiesto di dimostrare come stavano le cose.
Dimostrazioni che ovviamente non arriveranno mai né tanto meno le scuse di chi s'è divertito a spararla più grossa contro il diavolo per antonomasia.
Perché si sa che i veri uomini preferiscono conservare a tutti costi la verginità piuttosto che avere l'onestà intellettuale di ammettere di avere sbagliato...
V4n{}u|sH
18-07-2007, 22:47
"Problema forse banale e, soprattutto, la sequenza di tasti non è così nota e usata, fatto sta che il problema sussiste e può creare problemi."
Un po' troppi problemi o mi sbaglio? :sofico:
afterburner
19-07-2007, 00:17
Siamo già scaduti nel flame: adesso vorresti scadere anche sul piano personale, come fai usualmente quando non hai argomentazioni a sostegno delle tue idee?
Il megafont hai cominciato ad usarlo tu nel post precedente al mio. Io l'ho ripreso in senso ironico-penoso.
Non potrebbe essere altrimenti, visto che non ha nemmeno la più pallida idea di cosa sia un bug. Lo stesso vale per chi la pensa allo stesso modo di questi presunti esperti.
Quindi, secondo te, chi scrive articoli su softpedia non ha la piu' pallida idea di cosa sia un bug e lo stesso ragionamento immagino tu lo applichi a Boneschi che ha osato riprendere l'articolo .. la verita' assoluta ce l'hai solo tu immagino .. :hic:
A differenza di altre persone io non amo fare dietrologia spicciola, vedendo sempre interessi legati a una qualche società blasonata: mi è sufficiente rilevare l'ignoranza e l'incompetenza di ha scritto quella "news", visto che di software e bug ha dimostrato di non capirne un'acca.
Dovresti dircelo tu a questo punto, visto che hai sposato le stesse idee.
E a me basta ripeterti per l'n-esima volta la stessa cosa: DIMOSTRALO!
Preso da http://it.wikipedia.org/wiki/Bug_(informatica) (se la definizione di wikipedia non ti aggrada, puoi dare un aiuto al mondo modificando l'articolo col VERO significato di bug):
"Nell'informatica il termine bug (in inglese "insetto") identifica un errore nella scrittura di un software, che causa un suo funzionamento errato o comunque diverso da quello che l'autore ha previsto ed in alcuni casi anche il suo blocco totale;"
Funzionamento diverso da quello previsto dall'autore: ce sta'
Blocco totale: ce sta'
E' un BUG. A meno che tu non voglia dirmi che microsoft ha volutamente fatto si' che premendo per 5 secondi winkey+e andasse in crash Vista.
Scusa se sembro logorrico, ma... sono logorroico! Fino a quando tu o chi per te non DIMOSTRERETE (riecco la parolina magica che fa tanta paura) che quello è un bug, potrai dire, pensare ed esibirti in un trattato di dietrologia, ma sempre di opinioni personali assolutamente prive di fondamento rimarranno.
Decine di siti tecnico-informatici lo classificano come un bug. Tu no. Se permetti, compete a te DIMOSTRARE che non si tratta di un bug!!
Ripeto ancora una volta, visto che sembri dimenticare troppo facilmente: mi faresti vedere quale "contratto" è stato violato per cui possiamo affermare con certezza che ci troviamo di fronte a un bug? Sempre che anche tu sappia cosa sia un bug, ovviamente...
Contratto violato? Ma, esiste una definizione giuridica di bug?
m.savazzi
19-07-2007, 01:34
Scusate ma questa volta mi sembra che i nostri della redazione siano caduti veramente in basso.
NON è un BUG!
E' esattamente come si deve comportare il sistema, vediamo perchè:
1) pressione mantenuta di un tasto = ripetizione a massima velocità (30, 60 o più caratteri al secondo) del tasto premuto.
- Questa è una caratteristica mandatoria delle testiere e del bios (vi ricordate il typematic rate?). Quindi non è un BUG e non riguarda MS
2) shortcut di comando = premendo due o più tasti in contemporanea si esegue un'azione o si esegue un comando.
- Mi pare che questa funzione ci sia su ogni kakkio di sistema operativo dell'universo, incluse le shell (notare che sono estensioni) di linux
Ora se io sono così pirla da tenere premuto per 30 secondi (numero indicato nel post) la coppia Alt-e premuta cosa stò facendo?
sto inviando 30 x 30 = 900 SI NOVECENTO comandi.
Se la tastiera è anche più veloce posso arrivare anche 30x60 = 1800 comandi.
Cosa fa l'OS, semplice esegue la coda di comandi come impostata e apre 900 explorer.
Si blocca prima? ma va? incredibile.... UUUUUU che baco!
Ma dove dovrebbe essere il baco?
Semplicemente ha finito le risorse e inizia a swappare e saltare da un processo all'altro!
Se gli lasciate il tempo opportuno poi rinasce... certo con 900 processi attivi... hai voglia!
Trovatemi un pc che regge 900 istanze di KDE o di un'altra shell e poi vediamo.
M
Ps: 30 x 5 = 150 ... cmq sono sufficienti per entrare in problemi con l'arbitraggio del processore.
m.savazzi
19-07-2007, 01:40
E comunque NON va i crash!
e ve lo scrivo DOPO Aver tenuto per 8 secondi (di cronometro) la coppia Windows - E premuta.
Oltre a riuscire a scrivervi mi è apparso un triangolino di alert nella task bar che ha detto "System performance is low - click here"
Vi aggiungo che ho anche blindato le dimensioni della memoria virtuale.
Mi ha aperto più di 90 explorer e ho la vista attiva di tutte, riesco a fare lo scroll 3d (windows tab) e nel frattempo ho tutti i programmi che avevo prima attivi!
Ribadisco: Na bufala!
Sembra quella della mercedes serie A che si ribaltava per l'alce....
... poi è venuto fuori: col ruotino nella ruota di massimo carico, col carico difforme (tutto messo in un angolo), a 2 volte la velocità max consentita col ruotino.
se volete vi mando lo screenshot!
edit: mo ho anche fatto lo screenshot e aperto word per salvarlo :P
phoenixbf
19-07-2007, 02:16
uauahahahahah...
troppo divertente!
certo non è sicuramente una roba grave.... ma pensate andare in giro a premere agli altri portatili sta combinazione... troppo buffo.
NB: questa cosa non si verifica assolutamente su linux. appena provato
phoenixbf
19-07-2007, 02:20
Trovatemi un pc che regge 900 istanze di KDE o di un'altra shell e poi vediamo.
Allora prima cosa, KDE non è un programma caro savazzi,
forse intendevi Konqueror? ...Informiamoci un pò prima eh?
Seconda cosa, le regge eccome tutte quelle istanze caro mio....
o comunque MOLTE di piu di windows.
rallenta, diventa poco usabile tutto il sistema questo certo, ma stai PUR CERTO che non si riavvia/spegne NULLA.
C'era un video dimostrativo di questa ottima capacità,
se lo trovo, te lo posto.
In ogni caso puoi tranquillamente controllare sul web
Mastermoon
19-07-2007, 03:14
io non sapevo manco esistesse sta combinazione di tasti... onestamente io il tasto win lo uso cm bottone boss per fa apparire il desktop mentre sto giocando a qualcosa ROFL :D:D:D:D:D:D:D
Mi stupisco solo che ancora ci sia chi si scagli contro OS X ed UBUNTU, ma andate a far ridere i polli seguaci di win.....
cdimauro
19-07-2007, 07:38
Il megafont hai cominciato ad usarlo tu nel post precedente al mio.
E l'ho fatto in maniera appropriata, per evidenziare una cosa che ho ripetuto già non so quante volte.
Io l'ho ripreso in senso ironico-penoso.
Su questo preferisco non commentare.
Quindi, secondo te, chi scrive articoli su softpedia non ha la piu' pallida idea di cosa sia un bug
Anche qui dimostri di passare dal particolare al generale, come tua abitudine.
Infatti io mi riferivo a chi aveva scritto quella notizia, tant'è che avevo detto:
"non ha"
terza persona singolare in italiano.
Tu invece hai detto:
"chi scrive"
che si riferisce invece all'intero staff di SoftPedia.
E' evidente la tua intenzione di mettermi in bocca parole che non ho mai detto, pur di screditarmi.
e lo stesso ragionamento immagino tu lo applichi a Boneschi che ha osato riprendere l'articolo ..
Avevo già scritto prima che qui era stata riportata la notizia, ma se l'avessi letta correttamente avresti notato che Fabio NON HA MAI UTILIZZATO LA PAROLA "BUG", preferendogli invece "crash" e "processo bizzarro".
Chi, invece, ha usato più volte la parola "bug" è il newser di SoftPedia.
Anche qui vorresti tirare per la giacchetta Boneschi per portare acqua al tuo mulino, anziché affrontare il nocciolo della questione.
Fabio ha fatto il suo lavoro, e decisamente meglio di tanti altri newser, che hanno semplicemente tradotto o copiato la notizia, senza effettuare neppure un briciolo di prova per cercare di verificarne la consistenza.
la verita' assoluta ce l'hai solo tu immagino .. :hic:
Assolutamente no, ci mancherebbe! Qualunque buon programmatore è nelle mie stesse posizioni... ;)
Preso da http://it.wikipedia.org/wiki/Bug_(informatica) (se la definizione di wikipedia non ti aggrada, puoi dare un aiuto al mondo modificando l'articolo col VERO significato di bug):
Non ti preoccupare: io non ho l'abitudine di arrivare a cambiare le definizioni pur di avere ragione: mi bastano i concetti che ho appreso nel corso della mia esperienza come programmatore e confermati all'università.
"Nell'informatica il termine bug (in inglese "insetto") identifica un errore nella scrittura di un software, che causa un suo funzionamento errato o comunque diverso da quello che l'autore ha previsto ed in alcuni casi anche il suo blocco totale;"
Funzionamento diverso da quello previsto dall'autore: ce sta'
Blocco totale: ce sta'
E' un BUG.
Dovresti leggere bene quello che tu stesso hai riportato: non solo mancano le premesse, ma perfino le conseguenze. :doh:
A meno che tu non voglia dirmi che microsoft ha volutamente fatto si' che premendo per 5 secondi winkey+e andasse in crash Vista.
Intanto dovresti dimostrare che Vista va effettivamente in crash in questo modo, e per farlo sarebbe necessario che tu provassi che QUALUNQUE ISTANZA DI VISTA in quelle condizioni si blocchi richiedendo espressamente il reset della macchina.
Ma sei stato già ampiamente smentito dalle esperienze che hanno riportato gli utenti qui nel forum e persino dalla redazione di hwupgrade.
A parte questo, leggiti per benino i messaggi di m.savazzi, che dimostrato come stanno effettivamente le cose (mi riferisco in particolare alla prima parte del primo messaggio, in cui sono ben chiari i termini del "contratto" fra kernel e applicazione).
Decine di siti tecnico-informatici lo classificano come un bug.
"Mangiamo merda: milioni di mosche non possono sbagliarsi".
Tu no.
Ovvio, perché non sono soltanto un tecnico-informatico, ma soprattutto un programmatore, e so cosa significhi sviluppare software e tutte le implicazioni che ne derivano.
Le differenze con chi riporta ciarpame spacciandolo per informazione sono evidenti.
Se permetti, compete a te DIMOSTRARE che non si tratta di un bug!!
Adesso ribaltiamo anche la logica e la prassi consolidata. :rolleyes:
Fino a prova contraria la dimostrazione la porta chi sostiene una tesi.
Gli altri possono, semmai, contestarla e provarne la fallacia, se ne sono capaci. Come tra l'altro ho già fatto.
Contratto violato? Ma, esiste una definizione giuridica di bug?
La giurisprudenza informatica non è il mio campo, ma la definizione di bug nel campo della programmazione e dell'ingegneria del software c'è da quando è nata l'informatica moderna.
Dunque dovrebbe essere cosa ben nota a chi lavora nel campo della programmazione, ma è evidente, da ciò che finora hai sostenuto, che molto probabilmente il tuo campo di competenza non sia certo questo.
Quanto ai "contratti" qui http://en.wikipedia.org/wiki/Design_by_contract e qui http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development trovi abbastanza materiale per coglierne il significato.
Detto ciò, noto che per l'n-esima volta non hai soddisfatto la mia richiesta in merito, che reitero nuovamente (dovresti sapere che non sono il tipo che molla):
"mi faresti vedere quale "contratto" è stato violato per cui possiamo affermare con certezza che ci troviamo di fronte a un bug?"
Non deludermi questa volta.
cdimauro
19-07-2007, 07:55
uauahahahahah...
troppo divertente!
certo non è sicuramente una roba grave.... ma pensate andare in giro a premere agli altri portatili sta combinazione... troppo buffo.
NB: questa cosa non si verifica assolutamente su linux. appena provato
Allora prima cosa, KDE non è un programma caro savazzi,
forse intendevi Konqueror? ...Informiamoci un pò prima eh?
Seconda cosa, le regge eccome tutte quelle istanze caro mio....
o comunque MOLTE di piu di windows.
rallenta, diventa poco usabile tutto il sistema questo certo, ma stai PUR CERTO che non si riavvia/spegne NULLA.
C'era un video dimostrativo di questa ottima capacità,
se lo trovo, te lo posto.
In ogni caso puoi tranquillamente controllare sul web
Ti sarà sicuramente sfuggito questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17971202&postcount=123 mio messaggio, che dimostra come il problema dell'eccessivo consumo di risorse riguarda QUALUNQUE s.o..
Una cosa a dir poco lapalissiana, ma che mi vedo costretto a ribadire (Alan Turing, poi, si starà ribaltando nella tomba).
salve a tutti...ho provato subito e ho notato ke dpoo 2 - 3 sec a tenere premuti i tasti in questione, dopo averli rilasciati, win continuava ad aprire ankora altre finestre....ma ho premuto ALT e F4...tenendo premuto finke le ha chiuse tutte...ed ecco risolto il problema ;)
picchio2004
19-07-2007, 08:08
Provate questa scorciatoia su xp sp2 e anche lì avrete brutte sorprese.
afterburner
19-07-2007, 08:33
E l'ho fatto in maniera appropriata, per evidenziare una cosa che ho ripetuto già non so quante volte.
Su questo preferisco non commentare.
Anche qui dimostri di passare dal particolare al generale, come tua abitudine.
Infatti io mi riferivo a chi aveva scritto quella notizia, tant'è che avevo detto:
"non ha"
terza persona singolare in italiano.
Tu invece hai detto:
"chi scrive"
che si riferisce invece all'intero staff di SoftPedia.
E' evidente la tua intenzione di mettermi in bocca parole che non ho mai detto, pur di screditarmi.
Avevo già scritto prima che qui era stata riportata la notizia, ma se l'avessi letta correttamente avresti notato che Fabio NON HA MAI UTILIZZATO LA PAROLA "BUG", preferendogli invece "crash" e "processo bizzarro".
Chi, invece, ha usato più volte la parola "bug" è il newser di SoftPedia.
Anche qui vorresti tirare per la giacchetta Boneschi per portare acqua al tuo mulino, anziché affrontare il nocciolo della questione.
Fabio ha fatto il suo lavoro, e decisamente meglio di tanti altri newser, che hanno semplicemente tradotto o copiato la notizia, senza effettuare neppure un briciolo di prova per cercare di verificarne la consistenza.
Assolutamente no, ci mancherebbe! Qualunque buon programmatore è nelle mie stesse posizioni... ;)
Non ti preoccupare: io non ho l'abitudine di arrivare a cambiare le definizioni pur di avere ragione: mi bastano i concetti che ho appreso nel corso della mia esperienza come programmatore e confermati all'università.
Dovresti leggere bene quello che tu stesso hai riportato: non solo mancano le premesse, ma perfino le conseguenze. :doh:
Intanto dovresti dimostrare che Vista va effettivamente in crash in questo modo, e per farlo sarebbe necessario che tu provassi che QUALUNQUE ISTANZA DI VISTA in quelle condizioni si blocchi richiedendo espressamente il reset della macchina.
Ma sei stato già ampiamente smentito dalle esperienze che hanno riportato gli utenti qui nel forum e persino dalla redazione di hwupgrade.
A parte questo, leggiti per benino i messaggi di m.savazzi, che dimostrato come stanno effettivamente le cose (mi riferisco in particolare alla prima parte del primo messaggio, in cui sono ben chiari i termini del "contratto" fra kernel e applicazione).
"Mangiamo merda: milioni di mosche non possono sbagliarsi".
Ovvio, perché non sono soltanto un tecnico-informatico, ma soprattutto un programmatore, e so cosa significhi sviluppare software e tutte le implicazioni che ne derivano.
Le differenze con chi riporta ciarpame spacciandolo per informazione sono evidenti.
Adesso ribaltiamo anche la logica e la prassi consolidata. :rolleyes:
Fino a prova contraria la dimostrazione la porta chi sostiene una tesi.
Gli altri possono, semmai, contestarla e provarne la fallacia, se ne sono capaci. Come tra l'altro ho già fatto.
La giurisprudenza informatica non è il mio campo, ma la definizione di bug nel campo della programmazione e dell'ingegneria del software c'è da quando è nata l'informatica moderna.
Dunque dovrebbe essere cosa ben nota a chi lavora nel campo della programmazione, ma è evidente, da ciò che finora hai sostenuto, che molto probabilmente il tuo campo di competenza non sia certo questo.
Quanto ai "contratti" qui http://en.wikipedia.org/wiki/Design_by_contract e qui http://en.wikipedia.org/wiki/Test-driven_development trovi abbastanza materiale per coglierne il significato.
Detto ciò, noto che per l'n-esima volta non hai soddisfatto la mia richiesta in merito, che reitero nuovamente (dovresti sapere che non sono il tipo che molla):
"mi faresti vedere quale "contratto" è stato violato per cui possiamo affermare con certezza che ci troviamo di fronte a un bug?"
Non deludermi questa volta.
Come tuo solito cdimauro, come fai sempre da anni, giri e rigiri la frittata con discorsi lunghi e tediosi cercando di tirare per i capelli definizioni consolidate e arrivando al nulla.
Comunque ...
I fatti SONO questi:
"se un qualsiasi utente di Windows Vista tiene premuto winkey+e per 5 secondi, c'e' una discreta probabilita' che il sistema vada in crash"
Non lo vuoi chiamare bug? Lo vuoi chiamare feature? Lo vuoi chiamare "funzione che non viola contratti"? Lo vuoi chiamare "cornetto alla marmellata"? Non mi importa! Indipendentemente da come lo vuoi chiamare e da quanti milioni di giri di parole userai per definirlo, la sostanza e i fatti dicono che il sistema va in crash. PUNTO.
ilsensine
19-07-2007, 08:48
I fatti SONO questi:
"se un qualsiasi utente di Windows Vista tiene premuto winkey+e per 5 secondi, c'e' una discreta probabilita' che il sistema vada in crash"
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.
Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
cdimauro
19-07-2007, 08:50
Come tuo solito cdimauro, come fai sempre da anni, giri e rigiri la frittata
Mi sembra che la mia posizione sia ben consolidata, e fin dal primo post. La stessa cosa, invece, non si può dire di te.
con discorsi lunghi e tediosi
Solo per chi non vuol capire.
cercando di tirare per i capelli definizioni consolidate e arrivando al nulla.
Appunto: si tratta di definizioni consolidate nel mondo della programmazione, per cui non capisco il perché si voglia stravolgere una solida base dell'informatica pur di continuare a spalare letame sul cattivone di turno (anzi no: è sempre il solito).
Comunque ...
I fatti SONO questi:
"se un qualsiasi utente di Windows Vista tiene premuto winkey+e per 5 secondi, c'e' una discreta probabilita' che il sistema vada in crash"
Non lo vuoi chiamare bug?
Non è che non voglio chiamarlo io così: semplicemente mi adeguo alla letteratura informatica in merito, se permetti. E' forse un crimine anche questo?
Quanto alla "discreta probabilità" è tutta da verificare, come tra l'altro avevo già sottolineato (ma ti sarà sfuggito anche questo).
Lo vuoi chiamare feature?
No. La feature è quella dell'associazione di una scorciatoia da tastiera a UNA BEN PRECISA AZIONE.
Lo vuoi chiamare "funzione che non viola contratti"?
Funzionalità (quella di associare scorciatoie ad azioni) che non viola il contratto per cui è stata creata, per la precisione.
Lo vuoi chiamare "cornetto alla marmellata"?
No comment.
Non mi importa! Indipendentemente da come lo vuoi chiamare e da quanti milioni di giri di parole userai per definirlo,
Non importerà a te, ma a chi ha fatto dell'informatica una professione, le definizioni sono molto importanti.
la sostanza e i fatti dicono che il sistema va in crash. PUNTO.
La sostanza e i fatti hanno smentito tutto ciò, ivi compresa la redazione di hwupgrade.
In particolare, l'ultimo messaggio in merito mi sembra piuttosto eloquente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17980333&postcount=190
"salve a tutti...ho provato subito e ho notato ke dpoo 2 - 3 sec a tenere premuti i tasti in questione, dopo averli rilasciati, win continuava ad aprire ankora altre finestre....ma ho premuto ALT e F4...tenendo premuto finke le ha chiuse tutte...ed ecco risolto il problema"
Sempre per rimanere in tema di finti bug, su quel comandino da lanciare da shell che fa bloccare un sistema Unix in una frazione di secondo e in maniera assolutamente irrecuperabile (spero l'avrai verificato personalmente), suppongo che conti soltanto la sostanza, come affermi tu: il sistema va in crash.
La situazione è la stessa: a seguito dell'input di un utente si verifica un problema (in questo caso irreversibile: serve proprio il reset della macchina).
Cos'hai da dire in merito?
ilsensine
19-07-2007, 08:52
Sempre per rimanere in tema di finti bug, su quel comandino da lanciare da shell che fa bloccare un sistema Unix in una frazione di secondo e in maniera assolutamente irrecuperabile (spero l'avrai verificato personalmente), suppongo che conti soltanto la sostanza, come affermi tu: il sistema va in crash.
Aggiungo anzi che _prima_ il sistema va in crash con quello script, _meglio_ il s/o funziona.
D'altronde è questo l'ordine dell'utente: "schiatta"
cdimauro
19-07-2007, 08:55
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.
Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
Quoto integralmente.
P.S. Detto da un fervido sostenitore di MS, Windows, delle multinazionali, ecc. ecc. qual è risaputo essere tu, ovviamente ciò che hai scritto non avrà alcun valore. :asd:
P.P.S. La soluzione, sempre ovviamente, è di NON usare i PC, visto che non esistono computer dotati di risorse illimitate.
Suggerisco, pertanto, di far ricorso alle macchine di Turing che, com'è noto, non sono soffrono di queste "assurde" limitazioni. :asd:
cdimauro
19-07-2007, 08:58
Aggiungo anzi che _prima_ il sistema va in crash con quello script, _meglio_ il s/o funziona.
D'altronde è questo l'ordine dell'utente: "schiatta"
Un altro messaggio da incorniciare. :p
P.S. Dimmi la verità: lavori per MS. Non si spiegherebbe altrimenti questa tua difesa a oltranza di un suo prodotto. :asd:
Vedo un atteggiamento sbagliato da ambo le parti.
State discutendo di tecnologia: usate argomentazioni tecnologiche, evitate le battutine e le frecciatine.
Per quanto ne so, nessuna frecciatina ha mai fatto funzionare meglio una discussione, figuriamoci un PC.
conigliolo
19-07-2007, 09:09
Tra le altre cose nessuno usa il tasto wundows è l'orpello più inutile che esista e dovrebbe essere eliminato, tanto si fa tutto da mouse.
Questa sì che è bella. E io, invece, il mouse non lo uso per niente... Il menu avvio lo apro proprio con il tasto windows (si può fare anche con ctrl+esc), il dialogo trova win+f, nascondi e visualizza il desktop win+d, ridurre a icona tutte le applicazioni win+m, attivare le opzioni di accessibilità win+u, aprire il dialogo "Esegui" win+r, esplora risorse win+e...
Devo continuare?
provato su un pc e non crasha per nulla :S bho
frank.pgl
19-07-2007, 09:23
Anche Win XP risponde male ad una pressione continuata di WIN+E.
Appena provato sul mio pc. Mi sono salvato premendo la combinazioen ALT+F4 per 3 minuti di continuo per chiudere le migliaia di finestre...
afterburner
19-07-2007, 09:27
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera,
vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Se ho un keyboard repeat di 30 battute/sec e mantengo premuta la combinazione di tasti oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, non vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", ma vuol dire "aprimi tanti 'risorse del computer' quanti ne voglio io" ossia, se tengo premuto per 5 secondi, dovrebbe aprirne 150.
Questo e' quanto succede con XP (ovvio che se ne apro migliaia anche XP schiatta).
Vista, in alcuni casi, continua ad aprirne a oltranza, ben oltre le 150 che avrebbe dovuto aprire. Questa "feature" potrebbe essere dovuta a qualche problema (si puo' dire problema?) nella gestione del buffer caratteri da tastiera, alla gestione degli interrupt da tastiera o a chissa' cos'altro. Potrebbe addirittura essere che si presenti con tastiere PS/2 e non con tastiere USB oppure il contrario.
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.
E grazie tante (ironico) .. Comunque funziona anche da shell: alias ls='halt' e la combinazione ls+invio magicamente ti spegne il server.
Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
Installarsi una distro Linux .. scherzi a parte, sarebbe da controllare la gestione degli input da tastiera in Vista:
-tenere premuto winkey+e finche' non schiatta il pc non e' considerabile un bug .. e' l'utente che lo vuole e il pc schiatta
-tenere premuto winkey+e per 5 secondi e vedere migliaia di finestre che si aprono (ossia piu' delle 150 circa che dovrebbero aprirsi) fino a quando si schiatta il pc mi puzza di bug (ops) nella gestione degli input da tastiera.
afterburner
19-07-2007, 09:38
Mi sembra che la mia posizione sia ben consolidata, e fin dal primo post. La stessa cosa, invece, non si può dire di te.
Solo per chi non vuol capire.
Appunto: si tratta di definizioni consolidate nel mondo della programmazione, per cui non capisco il perché si voglia stravolgere una solida base dell'informatica pur di continuare a spalare letame sul cattivone di turno (anzi no: è sempre il solito).
Non è che non voglio chiamarlo io così: semplicemente mi adeguo alla letteratura informatica in merito, se permetti. E' forse un crimine anche questo?
Quanto alla "discreta probabilità" è tutta da verificare, come tra l'altro avevo già sottolineato (ma ti sarà sfuggito anche questo).
No. La feature è quella dell'associazione di una scorciatoia da tastiera a UNA BEN PRECISA AZIONE.
Funzionalità (quella di associare scorciatoie ad azioni) che non viola il contratto per cui è stata creata, per la precisione.
No comment.
Non importerà a te, ma a chi ha fatto dell'informatica una professione, le definizioni sono molto importanti.
La sostanza e i fatti hanno smentito tutto ciò, ivi compresa la redazione di hwupgrade.
In particolare, l'ultimo messaggio in merito mi sembra piuttosto eloquente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17980333&postcount=190
"salve a tutti...ho provato subito e ho notato ke dpoo 2 - 3 sec a tenere premuti i tasti in questione, dopo averli rilasciati, win continuava ad aprire ankora altre finestre....ma ho premuto ALT e F4...tenendo premuto finke le ha chiuse tutte...ed ecco risolto il problema"
Sempre per rimanere in tema di finti bug, su quel comandino da lanciare da shell che fa bloccare un sistema Unix in una frazione di secondo e in maniera assolutamente irrecuperabile (spero l'avrai verificato personalmente), suppongo che conti soltanto la sostanza, come affermi tu: il sistema va in crash.
La situazione è la stessa: a seguito dell'input di un utente si verifica un problema (in questo caso irreversibile: serve proprio il reset della macchina).
Cos'hai da dire in merito?
Dico che sono pagato per lavorare davanti al computer e stare a risponderti ulteriormente non cambierebbe assolutamente nulla a parte farmi prendere indietro sul lavoro quindi, passo e chiudo.
Assodato che tenere premuta quella combinazione, se mantenuta premuta nel tempo oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", dov'è il bug?
Nota che gli shortcut esistono su tutti i s/o. Anche su kde puoi associare l'apertura di un gestore file a una combinazione di tasti.
Infatti è del tutto improprio parlare di bug. Si dovrebbe parlare di come gestiscono le situazioni limite i diversi OS, tenendo presente che un simile input dall'utente non ha alcun utilizzo pratico. Pare che Vista sulle macchine meno dotate diventi inutilizzabile più facilmente di altri OS (windows e non), a causa del suo maggior consumo di risorse. Considero positivo che venga automaticamente disabilitata l'interfaccia 3D, come pure l'avvertimento "System performance is low - click here", ammesso che cliccarci sopra serva a qualcosa. Alla fine, la "notizia" è: Vista è mediamente più pesante degli altri sistemi operativi. Chi l'avrebbe mai detto?
Detto questo, qual è secondo voi la soluzione per questo "bug"? Disabilitare la ripetizione della tastiera?
Oh, finalmente qualcosa di costruttivo! Secondo me, ci sono programmi dei quali non ha senso aprire più di una istanza e dovrebbero essere loro stessi all'avvio ad occuparsi di controllare se per caso non siano già in esecuzione, ed eventualmente abortire rapidamente (credo che 1/30 di secondo sia un tempo più che sufficiente per farlo). Altri programmi, come l'explorer di windows in questione, sono certamente utili in finestre multiple. In tal caso, credo che il sistema operativo abbia comunque il modo di sapere se un programma si trova in fase di avvio (almeno su Linux, credo anche su windows) e potrebbe ignorare ulteriori pressioni del shortcut finchè il programma invocato non esce da tale fase. In questo modo, tenendo premuto si invocherebbe esattamente il numero di istanze del programma che quel particolare computer è in grado di avviare senza problemi.
Disabilitare e riabilitare dinamicamente la ripetizione dei tasti non mi pare agevole, perché avviene ad un livello più basso, e si rischierebbe di trovarsene privi anche dove serve (non solo editor di testi, ma anche scrolling e selezione di icone, per esempio).
Dark Frank
19-07-2007, 09:53
Funziona anche su XP!!!
cdimauro
19-07-2007, 10:03
Se ho un keyboard repeat di 30 battute/sec e mantengo premuta la combinazione di tasti oltre il limite di inizio ripetizione della tastiera, non vuol dire "continua ad aprire finestre finché non schiatti", ma vuol dire "aprimi tanti 'risorse del computer' quanti ne voglio io" ossia, se tengo premuto per 5 secondi, dovrebbe aprirne 150.
Esatto, ed è quello che succede normalmente in tutti i s.o.
Questo e' quanto succede con XP (ovvio che se ne apro migliaia anche XP schiatta).
Vista, in alcuni casi, continua ad aprirne a oltranza, ben oltre le 150 che avrebbe dovuto aprire.
Puoi dimostrarlo questo? Perché non mi risulta in nessun modo che sia così.
Questa "feature" potrebbe essere dovuta a qualche problema (si puo' dire problema?) nella gestione del buffer caratteri da tastiera,
Questa gestione è centralizzata in Vista, come in qualunque altro s.o., e quindi è resa disponibile allo stesso modo per QUALUNQUE applicazione.
Ti risulta che se apri il blocco note e tieni premuto un tasto, Vista impazzisca e ti spari più caratteri di quanti previsti dall'apposita impostazione della frequenza di ripetizione dei caratteri?
Se fosse un problema riconducibile a questa parte del s.o., i suoi effetti si dovrebbero poter notare anche in contesti diversi da quello oggetto di questa notizia.
alla gestione degli interrupt da tastiera o a chissa' cos'altro. Potrebbe addirittura essere che si presenti con tastiere PS/2 e non con tastiere USB oppure il contrario.
Le cose non stanno affatto così. Sia il BIOS che i s.o. implementano la ripetizione dei tasti via software, intercettando l'evento associato alla pressione di un determinato tasto, con quello del suo rilascio.
Nel caso delle tastiere PS/2 viene generato in interrupt per entrambi gli eventi.
Nel caso di una periferica USB, viene generato quando arrivano i rispettivi pacchetti, smistati poi nello stack USB.
In entrambi i casi (ma il dispositivo di input potrebbe essere di qualunque tipo: il discorso non cambierebbe di una virgola) il s.o. riceve un evento, e fa partire la ripezione dopo un certo lasso di tempo (anch'esso programmato) sfruttando il timer di sistema per notificare all'applicazione corrente gli eventi di generazione dei caratteri.
E grazie tante (ironico) .. Comunque funziona anche da shell: alias ls='halt' e la combinazione ls+invio magicamente ti spegne il server.
Installarsi una distro Linux .. scherzi a parte, sarebbe da controllare la gestione degli input da tastiera in Vista:
-tenere premuto winkey+e finche' non schiatta il pc non e' considerabile un bug .. e' l'utente che lo vuole e il pc schiatta
-tenere premuto winkey+e per 5 secondi e vedere migliaia di finestre che si aprono (ossia piu' delle 150 circa che dovrebbero aprirsi) fino a quando si schiatta il pc mi puzza di bug (ops) nella gestione degli input da tastiera.
Non puzza di niente perché non è affatto così: vedi sopra. La gestione dell'input da tastiera funziona benissimo, fin dai tempi del DOS...
cdimauro
19-07-2007, 10:04
Dico che sono pagato per lavorare davanti al computer e stare a risponderti ulteriormente non cambierebbe assolutamente nulla a parte farmi prendere indietro sul lavoro quindi, passo e chiudo.
Non c'è problema.
ilsensine
19-07-2007, 10:11
Infatti è del tutto improprio parlare di bug. Si dovrebbe parlare di come gestiscono le situazioni limite i diversi OS
Riassunto di un discorso lungo: gestire in maniera soddisfacente le situazioni limite in un s/o configurato per essere usato da un solo utente è di fatto impossibile.
Oh, finalmente qualcosa di costruttivo! Secondo me, ci sono programmi dei quali non ha senso aprire più di una istanza
Infatti puoi tenere premuto AltWin+R quanto vuoi (o Alt+F2 su kde), si apre solo una istanza del processo associato.
ilsensine
19-07-2007, 10:14
Vista, in alcuni casi, continua ad aprirne a oltranza, ben oltre le 150 che avrebbe dovuto aprire.
Non ho Vista ma leggendo quanto dicono gli altri utenti non è così; non ne apre più del dovuto. Può darsi che explorer su vista occupa più risorse, rendendo il s/o più suscettibile all'esaurimento di risorse a parità di computer.
Se vuoi criticare l'utilizzo di risorse di vista ok, ma è un discorso completamente diverso.
cdimauro
19-07-2007, 10:23
Infatti è del tutto improprio parlare di bug. Si dovrebbe parlare di come gestiscono le situazioni limite i diversi OS, tenendo presente che un simile input dall'utente non ha alcun utilizzo pratico. Pare che Vista sulle macchine meno dotate diventi inutilizzabile più facilmente di altri OS (windows e non), a causa del suo maggior consumo di risorse. Considero positivo che venga automaticamente disabilitata l'interfaccia 3D, come pure l'avvertimento "System performance is low - click here", ammesso che cliccarci sopra serva a qualcosa.
Dovrebbe servire quanto meno a far capire che il s.o. è cosciente del fatto che le risorse sono quasi esaurite, e cerca di prendere provvedimenti (disattiva Areo) e dà un avviso.
Se poi l'utente è un masochista autolesionista nessuno gli impedirà consumare quelle poche che sono rimaste per bloccare anche del tutto l'utilizzo del sistema.
Alla fine, la "notizia" è: Vista è mediamente più pesante degli altri sistemi operativi. Chi l'avrebbe mai detto?
Dipende dalla macchina. A casa mia, ad esempio, a parità di hardware Vista x64 va molto meglio rispetto a XP Pro x64.
Comunque questo è un altro discorso, preferisco rimanere in topic.
Oh, finalmente qualcosa di costruttivo! Secondo me, ci sono programmi dei quali non ha senso aprire più di una istanza e dovrebbero essere loro stessi all'avvio ad occuparsi di controllare se per caso non siano già in esecuzione, ed eventualmente abortire rapidamente (credo che 1/30 di secondo sia un tempo più che sufficiente per farlo).
Esattamente. Le applicazioni che funzionano così generalmente utilizzano un mutex per controllare se esiste già una loro istanza che sta girando, e quindi decidere di abortire, oppure di passare la richiesta (es: apertura di un documento, ecc.) alla prima instanza lanciata (per poi abortire chiaramente).
Altri programmi, come l'explorer di windows in questione, sono certamente utili in finestre multiple. In tal caso, credo che il sistema operativo abbia comunque il modo di sapere se un programma si trova in fase di avvio (almeno su Linux, credo anche su windows) e potrebbe ignorare ulteriori pressioni del shortcut finchè il programma invocato non esce da tale fase. In questo modo, tenendo premuto si invocherebbe esattamente il numero di istanze del programma che quel particolare computer è in grado di avviare senza problemi.
Non si può fare molto, e ti spiego il perché.
Il s.o. generalmente ha uno stato di "pre-esecuzione" (per la serie: "sto per essere infilato nello scheduler assieme a tutti gli altri processi / thread), ma questo riguarda il momento in cui si stanno ancora allocando le risorse per permettergli di essere pronto all'esecuzione.
Nel momento in cui parte l'esecuzione, il s.o. ha già fatto il sul lavoro e "passa la palla" al task, che si occuperà poi di controllare, eventualmente, se gira già una sua istanza e di fare harakiri.
Detto ciò, questa fase "preliminare" risulta estremamente ridotta DOPO la prima esecuzione del processo, perché sostanzialmente tutte le risorse sono state già caricate alla prima occorrenza. Dunque il s.o. allocherà la memoria per il contesto del task, per il segmento dati e per lo stack. Non c'è molto lavoro da fare qui.
Ovviamente sto supponendo che l'applicazione sia suddivisa in DLL, come Explorer in questo caso, e quindi il codice dell'eseguibile vero e proprio occupi poco spazio (qualche mega al massimo).
Disabilitare e riabilitare dinamicamente la ripetizione dei tasti non mi pare agevole, perché avviene ad un livello più basso, e si rischierebbe di trovarsene privi anche dove serve (non solo editor di testi, ma anche scrolling e selezione di icone, per esempio).
Perfettamente d'accordo. Infatti sarebbe una cosa priva di senso e non la si fa.
Mister24
19-07-2007, 10:25
Non ho Vista ma leggendo quanto dicono gli altri utenti non è così; non ne apre più del dovuto. Può darsi che explorer su vista occupa più risorse, rendendo il s/o più suscettibile all'esaurimento di risorse a parità di computer.
Se vuoi criticare l'utilizzo di risorse di vista ok, ma è un discorso completamente diverso.
Ho provato su Vista ed ha crashato sia explorer che aero, ma dopo un po' a ripreso tutto a funzionare. Ho provato anche su mandriva 2007 (con kde3.5.7 e compiz-fusion) a premere una combinazione di tasti che mi apre "Controllo di sistema kde" e il sistema operativo ha cominciato ad aprire in continuazione finestre senza darmi la possibilità di fare niente (neanche CTRL+ALT+BACKSPACE) ho dovuto resettare. Quindi quello che consuma più risorse sembra kde.
afterburner
19-07-2007, 10:30
Post cancellato .. doppio con quello sotto
afterburner
19-07-2007, 10:31
Esatto, ed è quello che succede normalmente in tutti i s.o.
Puoi dimostrarlo questo? Perché non mi risulta in nessun modo che sia così.
Per favore, leggile le news!!! Testo della news: "Se però l'utente si sofferma troppo su tali tasti, bastano pochi secondi, si innesca un processo a dir poco bizzarro: Windows Vista continua ad aprire in modo continuativo nuove finestre"
Sei inutilmente provocatore e tutto al solo fine di dire "NON E' UN BUG": dai dell'incompetente al newser di softpedia (d'altronde non potevi fare altrimenti dato che ha scritto la parola maledetta nell'articolo) e richiedi dimostrazioni a destra e a manca neanche fossi un professore di analisi matematica. Le dimostrazioni che richiedi io non posso darle (non ho Vista) ma sono ampiamente documentate negli articoli (che ovviamente tu VUOI ignorare dato che non la pensano come te). Evidentemente la verita' assoluta ce l'hai solo tu.
Questa gestione è centralizzata in Vista, come in qualunque altro s.o., e quindi è resa disponibile allo stesso modo per QUALUNQUE applicazione.
Ti risulta che se apri il blocco note e tieni premuto un tasto, Vista impazzisca e ti spari più caratteri di quanti previsti dall'apposita impostazione della frequenza di ripetizione dei caratteri?
No. Blocco note non impazzisce pero' non puoi paragonare Explorer con blocco note. Blocco note e' una semplice applicazione. Explorer e' praticamente parte del sistema operativo.
Se fosse un problema riconducibile a questa parte del s.o., i suoi effetti si dovrebbero poter notare anche in contesti diversi da quello oggetto di questa notizia.
Le cose non stanno affatto così. Sia il BIOS che i s.o. implementano la ripetizione dei tasti via software, intercettando l'evento associato alla pressione di un determinato tasto, con quello del suo rilascio.
Nel caso delle tastiere PS/2 viene generato in interrupt per entrambi gli eventi.
Nel caso di una periferica USB, viene generato quando arrivano i rispettivi pacchetti, smistati poi nello stack USB.
In entrambi i casi (ma il dispositivo di input potrebbe essere di qualunque tipo: il discorso non cambierebbe di una virgola) il s.o. riceve un evento, e fa partire la ripezione dopo un certo lasso di tempo (anch'esso programmato) sfruttando il timer di sistema per notificare all'applicazione corrente gli eventi di generazione dei caratteri.
Non puzza di niente perché non è affatto così: vedi sopra. La gestione dell'input da tastiera funziona benissimo, fin dai tempi del DOS...
Dimostramelo che funziona benissimo, ma non dimostrarmelo col "blocco note". Dimostramelo tenendo premuti winkey+e in Windows Vista per 5 secondi e contando le finestre che si aprono: se il loro numero e' (keyboardrate*5) allora funziona .. se continuano ad aprirsi finestre ad oltranza allora c'e' qualcosa che non va (e lascia stare l'alt+f4).
ilsensine
19-07-2007, 10:38
Quindi quello che consuma più risorse sembra kde.
per quanto ho detto prima, "chi funziona meglio sembra kde" :asd:
(nb se neanche le sysrq funzionano, sei incappato in un bug, questa volta vero)
Mister24
19-07-2007, 10:43
per quanto ho detto prima, "chi funziona meglio sembra kde" :asd:
(nb se neanche le sysrq funzionano, sei incappato in un bug, questa volta vero)
Cosa sono le sysrq?
Comunque non rispondeva più a nessun comando. Non so se Compiz-fusion ha contribuito a appesantire la situazione.
Ho provato anche ALT+F1 per passare in modalità comando, ma niente continuava ad aprire finestre senza smettere.
ilsensine
19-07-2007, 10:54
Cosa sono le sysrq?
Sono combinazioni di tasti che, se sono abilitate nel tuo kernel, fanno eseguire al kernel alcune operazioni di emergenza (tipo sync, remount r/o, emergency reboot, killall).
V. Documentation/sysrq.txt nei sorgenti del kernel.
cdimauro
19-07-2007, 10:54
Per favore, leggile le news!!! Testo della news: "Se però l'utente si sofferma troppo su tali tasti, bastano pochi secondi, si innesca un processo a dir poco bizzarro: Windows Vista continua ad aprire in modo continuativo nuove finestre"
Non solo ho letto quella news, ma a catena anche le altre da cui deriva. E so benissimo qual è l'argomento della news, come ho dimostrato più volte.
Sei inutilmente provocatore
Inutile il tuo tentativo di rigirare la frittata: come ho già avuto modo di dire, a me interessa appurare la verità, cosa che invece non riesce a tanta altra gente, che su una non-notizia preferisce flammare e basta, senza riflettere su come stiano realmente le cose.
e tutto al solo fine di dire "NON E' UN BUG"
Infatti NON lo è. O hai ancora dei dubbi in merito?
: dai dell'incompetente al newser di softpedia (d'altronde non potevi fare altrimenti dato che ha scritto la parola maledetta nell'articolo)
Esattamente: uno che mi fa un errore così grossolano non può che essere un incompetente, visto che quella parola ha un BEN PRECISO SIGNIFICATO. Per chi ovviamente lo conosce.
e richiedi dimostrazioni a destra e a manca neanche fossi un professore di analisi matematica.
Anche questo sarebbe un crimine? Sto soltanto chiedendo di giustificare certe affermazioni che cozzano contro la letteratura informatica in merito.
O vuoi dirmi che siamo qui soltanto per dar fiato alle trombe (ergo: le discussioni serie qui non hanno cittadinanza)?
Le dimostrazioni che richiedi io non posso darle (non ho Vista)
Allora quanto meno astieniti dal rilasciare certi commenti, visto che non puoi neppure verificare.
ma sono ampiamente documentate negli articoli (che ovviamente tu VUOI ignorare dato che non la pensano come te).
Che, come ho già detto, ho letto. E t'avevo anche scritto che fra i PRIMI (mi pare addirittura il secondo) commenti della "news" da cui s'è orginato il tutto c'era scritto che bastaba tenere premuto Alt+F4 per chiudere tutte le finestre aperte e far ritornare il sistema alla normalità.
A questo punto vorrei sapere se tu, invece, le hai lette TUTTE le news a catena.
Fermo restando che, per quanto detto, continuare a parlare di bug è una cosa assolutamente priva di senso, com'è anche confermato da gente che coi kernel ci lavora tutti i giorni (e che qualcosa di come funzionano lo dovranno pur sapere, non credi?).
Evidentemente la verita' assoluta ce l'hai solo tu.
No, anche questo te l'avevo già detto e te ripeto nuovamente, visto che dimostri di non avere una buona memoria: la verità assoluta ce l'ha qualunque buon programmatore che sa cos'è un bug, cosa significa scrivere software, e aggiungo in questo caso come funziona un s.o..
No. Blocco note non impazzisce pero' non puoi paragonare Explorer con blocco note. Blocco note e' una semplice applicazione. Explorer e' praticamente parte del sistema operativo.
La prima e la terza sono del tutto false. La seconda è ampiamente opinabile, invece.
In primo luogo un kernel non fa distinzione se un'applicazione è "semplice" o no (e a questo punto sarebbe interessante conoscere la metrica con cui definisci un'applicazione "semplice"), tant'è che il gestore dell'input E' LO STESSO PER QUALUNQUE APPLICAZIONE. Quindi se non funziona, non funziona con QUALUNQUE applicazione; anche il blocco note.
In secondo luogo explorer.exe NON è parte del s.o.: è un'applicazione come un'altra (infatti la puoi anche chiudere, se vuoi; e lanciarla un'altra volta: basta sapere come fare, ovviamente).
Rispetto alle altre, viene semplicemente lanciata all'avvio del sistema. Ma questo non vuol dire nulla: infatti è possibilissimo sostituire questa "shell" con un'altra, e se ti fai un giretto troverai dei validi sostituti.
Dunque è assolutamente falso che faccia parte del s.o.
Dimostramelo che funziona benissimo, ma non dimostrarmelo col "blocco note".
E perché no? Il kernel non fa mica differenza fra il blocco note, esplorer o qualuqnue altra applicazione.
O vuoi forse dirmi che quando deve inviare un messaggio di pressione di un tasto, controlla se l'applicazione è explorer.exe e appositamente presenta dei problemi?
Dimostramelo tenendo premuti winkey+e in Windows Vista per 5 secondi e contando le finestre che si aprono: se il loro numero e' (keyboardrate*5) allora funziona .. se continuano ad aprirsi finestre ad oltranza allora c'e' qualcosa che non va (e lascia stare l'alt+f4).
Ti è stato già detto da tanti utenti che le finestre NON si aprono a oltranza, ma che il processo ha una fine, una volta smesso di tenere premuto Win+E.
La dimostrazione, comunque, me la devi dare tu, visto che sei stato tu a tirare in ballo questa novità (che tra l'altro NON è presente in nessuna news a riguardo). Sei tu che ti sei inventato questa tesi, per cui sta a te dimostrarla, visto che hai addirittura scomodato le porte PS/2, USB, e il gestore degli input del kernel...
P.S. Ma non dicevi di non voler continuare a discutere con me, perché non cambierebbe nulla?
phoenixbf
19-07-2007, 11:15
Ti sarà sicuramente sfuggito questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17971202&postcount=123 mio messaggio, che dimostra come il problema dell'eccessivo consumo di risorse riguarda QUALUNQUE s.o..
Una cosa a dir poco lapalissiana, ma che mi vedo costretto a ribadire (Alan Turing, poi, si starà ribaltando nella tomba).
Se è per questo anche il codice while(1) fork; tempo fa impallava i sistemi unix.
E certo, perchè noi stiamo tutto il giorno ad aprire shell e digitare queste comode combinazioni, tipo quella tua oppure il ben più famoso che ho messo qui sopra, che devi scrivere, poi compilare e lanciare.
Invece premere 2 tasti è una cosa molto complessa !!! .... ;)
Non parliamo per cortesia di come vegono gestite istanze multiple nei SO, perchè linux su questo punto vince a mani basse, mi dispiace.
cdimauro
19-07-2007, 11:18
Se è per questo anche il codice while(1) fork; tempo fa impallava i sistemi unix.
E certo, perchè noi stiamo tutto il giorno ad aprire shell e digitare queste comode combinazioni, tipo quella tua oppure il ben più famoso che ho messo qui sopra, che devi scrivere, poi compilare e lanciare.
Invece premere 2 tasti è una cosa molto complessa !!! .... ;)
Sono entrambe richieste dell'utente mi pare, dunque per il s.o. hanno la stessa rilevanza.
Non parliamo per cortesia di come vegono gestite istanze multiple nei SO, perchè linux su questo punto vince a mani basse, mi dispiace.
Potresti approfondire, cortesemente?
ilsensine
19-07-2007, 11:18
Se è per questo anche il codice while(1) fork; tempo fa impallava i sistemi unix.
...e lo fa ancora oggi; sarebbe un BUG se non lo facesse!
phoenixbf
19-07-2007, 11:31
Sono entrambe richieste dell'utente mi pare, dunque per il s.o. hanno la stessa rilevanza.
Potresti approfondire, cortesemente?
Ma che discorso è?
A questo punto se la mettiamo così, ci sono 20000000000000000000000 modi per far bloccare un sistema, su linux non so quanti script puoi creare per far spegnere il sistema.
no.
Il CONFRONTO si fa alla PARI:
stiamo parlando di TASTI su tastiera giusto? bene.
Quindi via questi discorsi su script, o robe compilate dall'utente.
Io riesco a far piantare linux con semplice combinazione di tasti? no,
o almeno io non l'ho trovata. Dammela.
Per la gestione dei processi, come detto prima, ci sono info, documenti e video al riguardo sul web. Se linux si usa molto in ambito server poi, ci sarà un motivo.
Appena trovo, posto.
Basta sapere che google usa linux nei suoi server.
Ora pensa a quanto carico di lavoro OGNI GIORNO devono sopportare (anche se sono tanti)
Qualche motivo ci sarà ;)
Mi stupisco solo che ancora ci sia chi si scagli contro OS X ed UBUNTU, ma andate a far ridere i polli seguaci di win.....
Sei ammonito...
m.savazzi
19-07-2007, 11:31
Sono combinazioni di tasti che, se sono abilitate nel tuo kernel, fanno eseguire al kernel alcune operazioni di emergenza (tipo sync, remount r/o, emergency reboot, killall).
V. Documentation/sysrq.txt nei sorgenti del kernel.
scusate.... mi spiace difendere linux ma NO NON E' UN BUG.
Tutte le tastiere/bios hanno un buffer interno che tiene le sequenze di tasti che vengono premuti.
Ora la tastiera non distingue tra sequenze "critiche" per l'OS e quelle normali... semplicemente è una coda FIFO (first in first out).
Quindi se si tiene premuta una sequenza di tasti per 10 secondi si riempie la coda di 300-900 comandi poi si preme ctrl alt del o altro? semplicemente quella sequenza viene messa in posizione 301 o 901!
Quando arriverà l'os la gestirà!
se aveste letto il mio post la pagina prima: NON ESISTE IL BUG!
1) è una funzionalità delle tastiere e del bios.
2) gli OS non semplicemente vanno in mancanza di risorse, non è che vanno in crash.
Questo si puo fare in milioni di modi su qualunque os.
Fate un batch che da una finestra cmd (o telnet su linux - mac os x) ne apre un'altra in cui ne apre un'altra e così via... ricorsivo... cosa succede? semplice la macchina si blocca... perchè vengono generati più processi di quelli che riesce a gestire il processore.
E' un bug? NO!
E' così e deve essere così, ed è giusto che sia così (teoria dei sistemi!).
Sarebbe un bug apocalittico se il sistema non sentisse l'HW reset (il bottoncino), quello si che sarebbe carino perchè l'HW reset (per chi si ricorda l'assembler) è un trap NMI (non mascherable interrupt) e quindi riuscire a impappare una motherboard a quel livello sarebbe si un bug.
Ultimo bit: vi ricordate che quando un pc si impappa del tutto (non con il "presunto bug" dell'articolo...) se voi andate avanti a premere tasti della tastiera o a muove il mouse ad un certo punto l'altoparlantino della del pc inizia a fare "bep" a ogni tasto che premete o a ogni movimento del mouse (ps/2) ?
Ve lo ricordate?
bene quella è la protezione HW al riempimento del buffer di tastiera e del mouse. Questo vuol dire che tutte le volte che fa "bep" il tasto premuto o il movimento fatto non vengono inseriti in coda ma scartati... perchè la coda è piena!!!!
Insomma: non è un bug, è indipendente dall'os, tutti gli os si DEVONO comportare in questo modo (altrementi si è un bug).
Entrano in "starving" prima o dopo in funzione di quanto pesa il processo che si lancia, di quanto è potente il processore, di quanta memoria hanno.
Se non si esagera tutti gli os devono riuscire a recuperare la situazione (magari mettendoci 11 minuti a passare da una finestra all'atra), se invece il numero di processi generati è superiore alle possibilità dell'HW semplicemnete il sistema entra in deadlock e quello che capita dipende dal sw ma può anche essere casuale.
Ciauz
ilsensine
19-07-2007, 11:40
scusate.... mi spiace difendere linux ma NO NON E' UN BUG.
Interessante, ma...
- che c'entra linux?
- perché hai quotato quel messaggio? :stordita:
Quindi se si tiene premuta una sequenza di tasti per 10 secondi si riempie la coda di 300-900 comandi poi si preme ctrl alt del o altro? semplicemente quella sequenza viene messa in posizione 301 o 901!
solo parzialmente esatto; anche se la coda è unica, la gestione degli eventi è asincrona.
cdimauro
19-07-2007, 11:43
Ma che discorso è?
E' un discorso che ha una logica a dir poco impeccabile. :p
A questo punto se la mettiamo così, ci sono 20000000000000000000000 modi per far bloccare un sistema, su linux non so quanti script puoi creare per far spegnere il sistema.
Esatto, e il bello è... che vale per qualunque s.o.!
no.
Sì, invece.
Il CONFRONTO si fa alla PARI:
stiamo parlando di TASTI su tastiera giusto? bene.
Quindi via questi discorsi su script, o robe compilate dall'utente.
E perché no? Si tratta sempre di INPUT dell'utente che vengono convogliati dal s.o. alle applicazioni.
Io riesco a far piantare linux con semplice combinazione di tasti? no,
o almeno io non l'ho trovata. Dammela.
Basta leggere: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17982123&postcount=211 ;)
Per la gestione dei processi, come detto prima, ci sono info, documenti e video al riguardo sul web. Se linux si usa molto in ambito server poi, ci sarà un motivo.
Appena trovo, posto.
Sono curioso di saperlo. Aspetterò la tua risposta.
Basta sapere che google usa linux nei suoi server.
Fammi capire: tu giudichi la bontà di una cosa da chi ne fa uso? Non mi sembra un discorso logico.
Ora pensa a quanto carico di lavoro OGNI GIORNO devono sopportare (anche se sono tanti)
Qualche motivo ci sarà ;)
E sarei curioso di saperlo, appunto. Fammi sapere.
ilsensine
19-07-2007, 11:45
Sono curioso di saperlo. Aspetterò la tua risposta.
No, tu NON la vuoi la risposta, Raven ha già abbastanza noie ;)
cdimauro
19-07-2007, 11:50
OK, OK: prometto di fare il bravo e di tenermi in topic. Parola di (buon) siciliano. :p
P.S. Tanto si tratterebbe di informazioni ridondandi. :D
phoenixbf
19-07-2007, 11:55
E' un discorso che ha una logica a dir poco impeccabile. :p
Esatto, e il bello è... che vale per qualunque s.o.!
Sì, invece.
E perché no? Si tratta sempre di INPUT dell'utente che vengono convogliati dal s.o. alle applicazioni.
Basta leggere: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17982123&postcount=211 ;)
Sono curioso di saperlo. Aspetterò la tua risposta.
Fammi capire: tu giudichi la bontà di una cosa da chi ne fa uso? Non mi sembra un discorso logico.
E sarei curioso di saperlo, appunto. Fammi sapere.
Mah io non vi capisco.
Sono stato il primo a scrivere che NON era una cosa grave, ma buffa e sono intervenuto perchè come al solito molti parlano senza provare le cose.
A proposito il tuo script - appena provato - impalla sì il sistema, ma dopo 25 secondi, NON millisecondi. Ah dimenticavo, questo su un toshiba con celeron sigle core, 256 di RAM, dove sono ora.
Immagino sul mio XPS in sign
Quanto al discorso della gestione dei processi, io mi fido più della bontà degli algoritmi di linux, te intanto dimmi anche perche ti piace così tanto la gestione di windows più che altro.
Dici perchè mi fido basandomi su google?
perchè credo che nessuno sulla faccia della terra debba sopportare carichi così alti di richieste. Mi sbaglio?
Comunque,
RIBADISCO che la notizia "buffa" non l'ho scritta io
acmilanews
19-07-2007, 11:55
Semplicemente pazzesco :D
franzing
19-07-2007, 11:59
Veramente capita la stessa cosa con xp, ho provato adesso
cdimauro
19-07-2007, 12:00
Mah io non vi capisco.
Sono stato il primo a scrivere che NON era una cosa grave, ma buffa e sono intervenuto perchè come al solito molti parlano senza provare le cose.
Concordo, ma qui siamo arrivati a non so quanti messaggi nel giro di 24 ore per parlare del nulla.
A proposito il tuo script - appena provato - impalla sì il sistema, ma dopo 25 secondi, NON millisecondi. Ah dimenticavo, questo su un toshiba con celeron sigle core, 256 di RAM, dove sono ora.
Immagino sul mio XPS in sign
Sulla macchina che in cui abbiamo provato (A64 3000+ single core, 512MB di ram, con Slackware 11, se non ricordo male) non abbiamo avuto nemmeno il tempo di muovere il mouse.
Su resto non rispondo perché ho promesso di fare il bravo. :D
Comunque, sì, mi trovi perfettamente d'accordo: è una stronzata colossale questa "news".
BOSS.MATTIA
19-07-2007, 12:26
Non so voi, ma questa notizia non mi sconvolge e non è una novità, poichè mi capita lo stesso problema con Windows XP!
;-)
sistema operativo affidabile sicuro innovativo...:rotfl:
sistema operativo affidabile sicuro innovativo...:rotfl:
Orsù... i commenti "da troll" non li voglio vedere, ok?! ;)
trapanator
19-07-2007, 13:08
http://en.wikipedia.org/wiki/Fork_bomb
restimaxgraf
19-07-2007, 13:16
si ma stessa cosa fà se li si preme su XP!
Orsù... i commenti "da troll" non li voglio vedere, ok?! ;)
;) un attimo di sfogo:ops2:
Excelsaga
19-07-2007, 15:49
già xp ha lo stesso bug... bastava limitare ad un sola istanza l'esplora risorse, cmq per terminare forzatamente la cascata di finestre (in xp)
task manager e chiudere forzatamente il processo explorer, dopo qualche secondo se il processo non si ricarica automaticamente sempre dal task manager: file->nuova operazione-> "explorer" senza le virgolette ->OK
m.savazzi
19-07-2007, 16:48
Interessante, ma...
- che c'entra linux?
- perché hai quotato quel messaggio? :stordita:
Era l'ultimo pezzo della discussione (non delle trollate che continuano a uscire... sic!) in cui si diceva che lo stesso succede su ogni OS e su ogni shell (coem giusto che sia)
solo parzialmente esatto; anche se la coda è unica, la gestione degli eventi è asincrona.
Si ma attenzione il punto di deadlock è la CODA non la gestione ad eventi...
e comunque anche qui ci vogliono 2 precisazioni
1) asincrona: certo, ma lo swap tra un processo e l'altro lo gestisce l'OS per definizione. Se l'OS si trova in starving di risorse proprio per l'eccessivo numero di processi, quindi non è che non c'e' memoria o altro ma il tempo necessario per il process handler per capire se un processo deve swappare o no e a quale processo swappare è talmente alto che finisce il suo timeslot..
2) coda unica: infatti l'OS se non è in starving (come dicevo sopra ci sono talmente tanti processi che tutto il tempo CPU viene usato dal process handler per cercare di capire quale processo attivare) appena la sequenza prioritara esce dalla coda viene servita :)
N'zomma tutto va come deve andare :D
m.savazzi
19-07-2007, 16:55
già xp ha lo stesso bug... bastava limitare ad un sola istanza l'esplora risorse, cmq per terminare forzatamente la cascata di finestre (in xp)
task manager e chiudere forzatamente il processo explorer, dopo qualche secondo se il processo non si ricarica automaticamente sempre dal task manager: file->nuova operazione-> "explorer" senza le virgolette ->OK
Splendido...
perchè il forzare al singolo explorer limitava la cosa?
Perchè invece di generare PROCESSI (che oltre a essere più pesanti come dimensioni sono gestiti dal process handler del kernel) vengono generati THREAD (che vengono gestiti dal thread handler di processo)
Cosa vuol dire?
che il signore che gestisce i processi non vede 900 processi ma 1 processo a 900 thread! e lo tratta come 1 processo, cioè gli da la sua fettina di tempo macchina e poi ZACK gliela toglie!
Ovviamente chi esplode è poi il thread handler di processo che appena ha il suo fettino di tempo inizia a cercare di capire quale dei 900 thread ha il diritto di avere un pò di tempo e che, ancora prima di aver finito di vederli tutti, si vede ZACK togliere il controllo perchè il suo timeslot è finito!
Ovviamente se con il task manager (che lavora sui PROCESSI) si zappa il processo padre i 900 task... puffete... andati in un colpo solo!
Insomma è normale teoria dei sistemi e un minimo di conoscenza di architetture multitasking!
nulla di strano, funzionano tutte così... e tutte si impappano nello stesso modo.
Con un giochino simile abbiamo impappato un 8 processori risc con unix!
(li si era un bug... quel pirla del programma replicava se stesso alla velocità della luce)
semplicemente il sistema è andato in starving! fine... 8 processori al 100% e appena un minimo di tempo veniva dato al prog.... si replicava... sai che ridere!
per fortuna era un sistema di test :P
m.savazzi
19-07-2007, 17:03
Io riesco a far piantare linux con semplice combinazione di tasti? no,
o almeno io non l'ho trovata. Dammela.
Non voglio alimentare flame anche perchè ti hanno già dato la sequenza di tasti da fare (se leggi tutto il post l'avevano messa).
Mi preme far notare a tutti un punto importante:
NON è che premendo due tasti esplode il sistema, sarebbe si un bug o un easter egg.
E' che ESEGUENDO MIGLIAIA DI VOLTE un COMANDO di ESECUZIONE il sistema operativo va in starving.
Se tu premi A e I insieme e li tieni premuti anche un anno non succede NULLA.
La sequenza Windows-E non è "una coppia di tasti" ma una precisa istruzione di esecuzione.
Per cui per fare un paragone ALLA PARI come dicevi tu devi, sul sistema che preferisci, OS X, Solaris, HP-UX, Ubuntu, Dos 6.11 etc... replicare il medesimo comportamento:
- comando di esecuzione di un programma (shell explorer o analogo) con una velocità di almeno 30 esecuzioni richieste al secondo per almeno 5 secondi (così diceva l'articolo).
Ora se questo lo ottieni premento Windows-E, Alt-K, un batch sotto dos (basta che fai
explorer.exe
call <nomedelbatch>.bat
o similare) o con uno script da shell ottieni lo STESSO risultato funzionale.
Perdonate ma non è pignoleria ma altrementi si confondono mele con pere!
M
phoenixbf
19-07-2007, 17:43
Non voglio alimentare flame anche perchè ti hanno già dato la sequenza di tasti da fare (se leggi tutto il post l'avevano messa).
Mi preme far notare a tutti un punto importante:
NON è che premendo due tasti esplode il sistema, sarebbe si un bug o un easter egg.
E' che ESEGUENDO MIGLIAIA DI VOLTE un COMANDO di ESECUZIONE il sistema operativo va in starving.
Se tu premi A e I insieme e li tieni premuti anche un anno non succede NULLA.
La sequenza Windows-E non è "una coppia di tasti" ma una precisa istruzione di esecuzione.
Per cui per fare un paragone ALLA PARI come dicevi tu devi, sul sistema che preferisci, OS X, Solaris, HP-UX, Ubuntu, Dos 6.11 etc... replicare il medesimo comportamento:
- comando di esecuzione di un programma (shell explorer o analogo) con una velocità di almeno 30 esecuzioni richieste al secondo per almeno 5 secondi (così diceva l'articolo).
Ora se questo lo ottieni premento Windows-E, Alt-K, un batch sotto dos (basta che fai
explorer.exe
call <nomedelbatch>.bat
o similare) o con uno script da shell ottieni lo STESSO risultato funzionale.
Perdonate ma non è pignoleria ma altrementi si confondono mele con pere!
M
non so quanti post e' che sto dicendo che la notizia in se' e' BUFFA,
non ho detto che e' un baco grave o insormontabile,
quello che sto dicendo e' che in questa situazione, linux si comporta MEGLIO (I.E. reagisce meglio, si pianta DOPO) e questo per una MIGLIORE gestione dei processi, istanze e allocazioni, studiate e progettate meglio.
Tutto qua.
Il perche' di queste mie affermazioni e' OT e non voglio neanche star qui a tirare fuori il perche e per come.
Ho gia' detto prima che dovrebbe bastarvi il fatto che server con ENORMI, dico e ripeto: ENORMI carichi di lavoro (google) non utilizzano windows, ma LINUX.
E ribadisco che state facendo tanto baccano per nulla.
m.savazzi
19-07-2007, 19:06
Ho gia' detto prima che dovrebbe bastarvi il fatto che server con ENORMI, dico e ripeto: ENORMI carichi di lavoro (google) non utilizzano windows, ma LINUX.
OT: mh.... mai sentito parlare di costi di licenza? e di HP-UX... zum zum zum
heheheheh
phoenixbf
19-07-2007, 19:26
OT: mh.... mai sentito parlare di costi di licenza? e di HP-UX... zum zum zum
heheheheh
eh... come se google non avesse i soldini... :asd:
m.savazzi
19-07-2007, 19:54
eh... come se google non avesse i soldini... :asd:
OT: heheheheh ma loro non erano quelli del "lo famo tutto free... open... che non abbiamo una lira" :P
più che altro si sono messi proprio in concorrenza con MS su tante cosettine (vedi live) quindi non penso gli sconfinferi tanto spendere $$$ con un competitor :P
cdimauro
19-07-2007, 20:12
I confronti fra due s.o. completamente diversi lasciamoli perdere, perché lasciano il tempo che trovano.
E poi sono chiaramente OT.
Mammamia.... quanto casino che state facendo per uno pseudobug... ho visto scannarsi di meno per bug mooolto + seri: questo non é un bug ma una funzionalità non controllata, secondome i fatti scandaqlosi sono 2:
1) che vista o la sua shell (explorer) o il suo aero* crascino
2)che almeno u xp il problema lo faccia solo con explorer (ho provato, su xp appunto e sia con WIN+E e WIN+Fi ha lo stesso effetto (in tutti e due i casi viene evocato explorer) se invece faccio WIN+R la finestra mi appare una sola volta, questo e quello che reputo candaloso... non mi sorprende che tale psdobug nn sia stato trovato: non é un bug del sistema.. ma un bug dell'utente che rimane attaccato ai tasti (per curiosità me ne trovate uno che lo fa'?)
*su aero andrebbe fatto un discorso a parte visto che si autokilla da quanto o capito
PS: questo secondo me alla finfine é un'affronto all'opensource, infatto WIN+E = WINE
loooooool
Samuele86
19-07-2007, 21:03
comprate comprate vista...bel troiaio si :D
m.savazzi
19-07-2007, 21:36
Mammamia.... quanto casino che state facendo per uno pseudobug... ho visto scannarsi di meno per bug mooolto + seri: questo non é un bug ma una funzionalità non controllata, secondome i fatti scandaqlosi sono 2:
1) che vista o la sua shell (explorer) o il suo aero* crascino
2)che almeno u xp il problema lo faccia solo con explorer (ho provato, su xp appunto e sia con WIN+E e WIN+Fi ha lo stesso effetto (in tutti e due i casi viene evocato explorer) se invece faccio WIN+R la finestra mi appare una sola volta, questo e quello che reputo candaloso... non mi sorprende che tale psdobug nn sia stato trovato: non é un bug del sistema.. ma un bug dell'utente che rimane attaccato ai tasti (per curiosità me ne trovate uno che lo fa'?)
*su aero andrebbe fatto un discorso a parte visto che si autokilla da quanto o capito
PS: questo secondo me alla finfine é un'affronto all'opensource, infatto WIN+E = WINE
loooooool
Ragazzi ma la smettiamo di dire "ho sentito dire dalla cugina della mamma della zia della nonna che vista c'ha le carote nel culo"... ???
Allora HO PROVATO A TENERE SCHIACCIATO Windows E per 8 secondi e non è successun NULLA! oltre ad avere quasi CENTO explorer attivi + browser + tutti i miei programmi soliti!
ho richiuso tutto e buona notte.. (anzi prima di andare a letto ho postato qui il risultato!)
NON ho fatto reboot
NON è crashato un tubo!
Poi per tua ignoranza AERO non si autokilla... ma, siccome usa le primitive 3d delle schede video per gli effetti grafici fighi, se un programma richiede di usare in modo esclusivo tali primitive gliele lascia e disattiva, fintanto che non tornano disponibili, le parti di grafica...
Il che è spettacolare e non esiste altro sistema che riesca ad arbitrare dinamicamente le risorse hw in questo modo.
Samuele68 anche tu sembra non abbia mai usato Vista... dove sarebbe il troiaio?
L'interfaccia grafica è più semplice, il sistema molto più roburto... ha un miliardo di funzionalità fighissime che man mano che scopri ti semplificano la vita da morire...
In 5 mesi non lo ho crashato una volta. Nello stesso tempo XP lo ho ucciso un buon numero e sono anche riuscito a schioppare Mac OS X (che pensavo impossibile).
Se volete vi dico un bug ancora peggiore, si fa con un solo tasto:
andate sul retro del pc, vedete quel tasto con due lettere O e I ?
Bene premete su O?
Visto che merda Vista? dopo che hai premuto quel tasto non va più nulla!!!!
Leggetevi il thread e scoprire che non è un bug. E' dovuto all'HW, è così che deve funzionare. PUNTO
Per chi poi continua a rompere le palle (Sorry per il termine ma non se può più di sta fregna e linux è più figo e vista è più lucido ma il macosx è più trasparente) su chi crasha prima... andatevi a studiare le metodologie di test prima di parlare.
Per fare un test di crash (se va in crash) e avere risultati paragonabili è MANDATORIO avere non solo HW paragonabile ma anche applicazioni paragonabili come carico elaborativo all'avvio.
Se io lancio Explorer da una parte e telnet dall'altra OVVIAMENTE come unico parametro uso i secondi o il numero di processi uno dei due dura di più! lo stesso vale se su uno lancio n istanze di oracle e sull'altro il cmd!
Se proprio non potete usare due applicazioni identiche come carico dovete fare un bel modello matematico di carico e dopo rielaborare tutti i dati per estrarre dei valori omogeneei con cui fare il paragone!
Ciauz!
Edit: P.S. sorry per il rant... ma miii tutte le volte si finisce su chi stà più figo tra gli os...
L'unico pericolo che può nascere da questo PSEUDO-BUG è che la Futuremark si metta a fare un benchmark su quante finestre si aprono con WIN+E su diversi computer nell'unità di tempo...
Pensate che bello scherzo, mettere un ditino di colla su WIN + E...
Insomma sta news sembra più fatta per poter fare scherzi divertenti che altro.
E se lo scopo era ANCORA UNA VOLTA spalare me*da su Vista, evidentemente qualcuno c'è rimasto male che può accadere anche su Linux bindando delle shortcut.
PS: provate a fare CTRL+N e tenerlo premuto in Firefox... guardate che accade, toh!
phoenixbf
19-07-2007, 23:08
PS: provate a fare CTRL+N e tenerlo premuto in Firefox... guardate che accade, toh!
Fatto per almeno un minuto.
Firefox rallenta, il resto del sistema è completamente reattivo.
...ah sto sempre parlando sul pc scrauso, con 256 di RAM e procio celeron...
Per cortesia, almeno le cose provatele prima di spararle... :rolleyes:
Ma probabilmente non hai neanche linux per provarlo.
Fatto per almeno un minuto.
Firefox rallenta, il resto del sistema è completamente reattivo.
...ah sto sempre parlando sul pc scrauso, con 256 di RAM e procio celeron...
Per cortesia, almeno le cose provatele prima di spararle... :rolleyes:
Ma probabilmente non hai neanche linux per provarlo.
Se è per questo è la stessa cosa anche su XP...
phoenixbf
20-07-2007, 00:39
Se è per questo è la stessa cosa anche su XP...
con 256 di RAM e procio celeron? portatile di 5 anni fa?
show me
comprate comprate vista...bel troiaio si :D
Ammonito.
Mi correggo, ho visto la media dei tuoi messaggi e che per questi comportamenti ti sei già beccato 5 giorni.
Facciamo 10 giorni di sospensione, utili a ripassare il regolamento.
La prossima sospensione coinciderà con il ban.
Raga ho scoperto un baco ancora più grosso che affligge tutti i sistemi operativi! Se tieni premuto il tasto di accensione del pc il sistema operativo va in crash!! :D
Per puntualizzare Vista l'hanno fatto girare su un PIII a 600mhz, non è PESANTE, sono i programmi che si installano che creano miliardi di servizi e applicazioni all'avvio, che rallentano.
Per la cronaca invece windows si può veramente far crashare con due tasti, basta inserire la stringa crash on control (mi sembra) nel registro e premere due tasti, e poi blue screen e ravvio a piacere, non in questo caso.
Una domanda per tutti, ma secondo voi in assenza di risorse linux e mac possono funzionare bene?Per come si parla sembra che solo windows senza risorse non vada più. Esistono macchine che consumano più o meno carburante, ma non quelle che vanno senza carburante
Nooo cosa dici?? Linux con la sua leggerissima grafica gira benissimo su un pentium II 600mhz...:rotfl:...manco Java è così lento!
FK_SickBoy
20-07-2007, 09:46
giuro che non ho mai utilizzato tale cominazione di tasti...
ho programmato il tasto centrale del mio mouse Logitech...
cmq concordo con tutti quelli che dicono che Vista è troppo giovane: se ci si deve lavorare con il PC, non è ancora il momento di usare Vista..
ciò non toglie che nn ci vorra molto perchè sostituisca del tutto XP..
FK_SickBoy
20-07-2007, 09:46
...presto...è ancora presto...
FK_SickBoy
20-07-2007, 09:47
...presto...è ancora presto...
m.savazzi
20-07-2007, 09:56
giuro che non ho mai utilizzato tale cominazione di tasti...
ho programmato il tasto centrale del mio mouse Logitech...
cmq concordo con tutti quelli che dicono che Vista è troppo giovane: se ci si deve lavorare con il PC, non è ancora il momento di usare Vista..
ciò non toglie che nn ci vorra molto perchè sostituisca del tutto XP..
Ragazzi, permettetemi di dissentire.
A parte avere TANTA ram (1GB almeno) è 5 mesi (dal lancio) che uso Vista per lavorare e a casa per giocare.
Non è vero che è instabile, non è vero che fa casino, non è vero che è immaturo.
E' vero che richiede un attimo di attenzione, perchè implementa la sicurezza in un modo MOLTO più serio di XP e degli altri e quindi ti OBBLIGA a stare attento a quello che fai e/o ti impedisce di fare delle cose stupide.
Le performances sono, a livello di percezione utente, superiori a quelle di XP (ricordate che ho detto con 1 GB di ram).
La gestione dei livelli/funzionalità è ben fatta e disabilita le cose che il pc non potrebbe reggere.
Poi se mi dite che su un pc di 3 anni fa con una scheda video scrausa quando attivi Aero non va tanto... evvabbè... è ovvio!
Ma se prendi un giochino (diciamo DiRT, Stalker) e con una bella ATI 9100 128MB provi a mettere 1900x1200 full antialiasing HDR etc... cosa succede? probabilmente non parte neanche.... ops... :P
Questo per dire che lo so che tutti vorremmo avere tutte le frocierie attivate immediatamente, però è necessario dare le giuste risorse per farlo, altementi si deve "pagare pegno" e accettare che vada più lento.
Cmq, ribadisco: 5 mesi che lo torturo e non mi si è crashato nenache una volta.
Su quello di casa gli ho anche forzato sotto dei driver not signed per XP e non ha fatto una piega, ha fatto uscire una dialog al boot che suonava come "ma sei un pò cornuto... però ti ho beccato"... ha disattivato tutto e via... fine del boot!
Provateci e poi vedete
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.