View Full Version : "Recensione" Suzuki SX4
Magari non ve ne fregherà nulla, ma visto che ieri sera, alle 23.30, non sapevo che fare e il sonno tardava, ho buttato giù 2 righe sulla neo acquistata Suzuki Sx4, che è andata a sostituire la Punto di famiglia (del 1993!)... recensione senza nessuna velleità “giornalisitica”, ovviamente… solo le semplici opinioni di un guidatore “occasionale”! E andiamo di copi-incolla! :p
Innanzi tutto gli “antefatti”: in famiglia avevamo una Punto (prima serie) del 1993 ed era ormai venuto il tempo di cambiarla (cominciavano ad esserci un po’ troppi problemini)… e quindi perché una SX4?! La prima candidata era una Fiesta: costa poco e come 2° auto (i miei usano la mia Golf se devono fare un viaggio lungo) poteva andare benone. Purtroppo però mio padre ha problemi alla schiena e sulla piccola Ford riusciva ad entrare ed uscire dall’auto con un po’ troppa difficoltà.
Provata quasi per caso una Fiat 16 si è trovato davvero a suo agio, riuscendo a salire e scendere molto agevolmente grazie alla posizione di guida più alta rispetto allo standard (ma nemmeno da fuoristrada) e quasi “in linea” con una postura eretta.
Scartata però la 16 per via di un costo a nostro parere irragionevolmente alto, siamo passati alla “cugina” (o meglio, all’”originale”) Suzuki. L’abbiamo presa 1.6 diesel 2WD in quanto, pur non facendo molti chilometri, gode del contributo statale di rottamazione (800€ + 2 anni di bollo) a differenza della motorizzazione a benzina, col risultato di una maggiore convenienza!
L’unico optional che abbiamo preso era l’obbligatoria (perché deve essere presa per forza!) vernice metallizzata (grigio scuro)
Ma veniamo al dettaglio (con le mie personali valutazioni):
LINEA/ESTERNI 8: Particolare… come dimensioni si colloca fra una segmento B e una C… l’altezza e gli enormi specchietti la fanno però apparire più grande di quello che non sia. A me piace molto, come stile; abbastanza classico e regolare, senza estremismi. Preferisco il davanti. Posteriore più “razionale”. Alta da terra (ci sarà comoda per andare nei prati o nel campo). Rispetto alle versioni 4WD ha perso i fascioni di plastica.
POSTO DI GUIDA 7.5: Si sta seduti in alto ed è facile trovare velocemente la propria posizione ideale. Il sedile di guida si regola in altezza, come pure il volnate (a cui manca però la regolazione in profondità). Buono appoggio per il piede sinistro (nella Fiesta era qualcosa di osceno). Ben fatti anche i sedili, rigidi come piace a me. Peccato per la regolazione “a scatti” dello schienale.
STRUMENTAZIONE 7: Classica. Il cruscotto ha i soliti indicatori (a cifre bianche, illuminate di rosso): tachimetro, contagiri, benzina e temp. acqua. Al centro della plancia è invece posizionato un comodo display con ora, temp. esterna e consumo (medio o istantaneo). Ridicolo il led lampeggiante che funge solamente da “dissuasore per i ladri”! Buona la possibilità di poter selezionare una luminosità più soffusa della strumentazione al momento dell’accensione dei fari.
ERGONOMIA DEI COMANDI 7.5: I comandi sono tutti a portata di mano. Si fa tutto con le due classiche levette. Un po’ macchinosa quella dei tergicristalli. Comodi ed intuitivi anche i comandi del clima (manuale). L’hazard (posto al centro della plancia) non è retroilluminato così come non lo sono i pulsanti dei vetri elettrici sul bracciolo della portiera (a parte la scritta “auto”) e i comandi al volante. Questi ultimi sono davvero comodi! Davvero ben fatta anche l’autoradio (cd+mp3). Comodissimo il cassettino sotto il sedile del passeggero. Sufficientemente dimensionato anche quello della plancia. Il clacson non funziona a motore spento.
CLIMATIZZAZIONE 8: Impianto manuale, ma efficace e silenzioso!a segnalare. Buone possibilità di regolazione dei flussi. Le bocchette centrali si possono “escludere” solo con la manopola che regola i flussi di uscita in quanto non ha una sua chiusura. Comode le bocchette laterali.
ABITABILITA' ANT. 8.5: Ci si sta proprio comodi!
ABITABILITA' POST. 8.5: anche dietro lo spazio è abbondante. L’auto è alta e lo spazio per le gambe è abbondante. Nella mia Golf 4 si stà mooooolto più scomodi e stretti, dietro.
BAGAGLIAIO 7.5: a livello della nostra vecchia Punto. Aumenta sensibilmente abbattendo i sedili (possibilità di abbattere solo gli schienali o tutto il divano, con un sistema davvero comodo e ben fatto; non serve inoltre togliere i poggiatesta)
VISIBILITA' 8:. Grandi specchietti, grandi superfici vetrate e andamento regolare della linea posteriore aiutano molto! Non si capisce del tutto dove finisce il cofano e i montanti anteriori sono davvero grossi (ma c’è comunque una “terza luce” là davanti, oltre il finestrino, che davvero un “bijoux”!)
MOTORE 8: è il collaudatissimo PSA 1.6 Hdi da 90cv (montato anche sulla Ford). Va davvero benone ed è elastico e pronto fin da bassi regimi!… Non ha il tipico effetto “calcio in culo” delle VW (che guido abitualmente). Difficile spingerlo oltre i 3000 giri.
CAMBIO 7.5: Corsa e leva molto corte. La posizione è leggermente arretrata, ma ci si abitua presto. Lievi impuntamenti nel passaggio 3°-2°: occorre agire con decisione. Innesti secchi e precisi. La frizione è una piuma!
STERZO 8: Prima esperienza col servosterzo elettrico. Ed è estremamente positiva. In manovra è bello leggero, ma in velocità diventa progressivo e preciso quanto basta. Forse un po’ lento nel ritorno.
FRENI 8: non li ho provati a fondo, ma l’impianto mi sembra adeguato alla vettura.
TENUTA DI STRADA e STABILITA’ 7.5: L’auto è alta, ma la gommatura generosa (205/60 r16) è più che adeguata! Non l’ho spinta al limite, comunque. E’ un auto rigida come piace a me (circa come la Leon Sport TDI 110cv di mio fratello). In confronto la mia golf si imbarca molto di più nelle curve.
Non ha l’esp.
ACCELERAZIONE 8: Tutto ok!…
RIPRESA 8.5: Riprende sempre e comunque bene. Si può fare un uso limitato del cambio.
CONSUMO 8.5: Dai primi dati sembrerebbe davvero parsimoniosa!… meglio della mia Golf TDI da 100cv!
CONFORT 7.5: L’auto è un po’ rigida ma assorbe comunque bene le sconnessioni. Un po’ rumoroso il motore. Potevano insonorizzarlo meglio!
DOTAZIONE DI SERIE 7.5: Per 15mila e rotti euro la SX4 (versione base) ha qualche chicca niente male (autoradio cd con MP3, computer di bordo, comandi al volante, specchietti elettrici, chiusura con telecomando, cassetti sparsi qua e là), ma pure mancanze evidenti (2 soli airbag, vetri posteriori a manovella, no cerchi in lega, ruotino…) solo in parte giustificate dal prezzo.
MATERIALI 7: le plastiche della plancia all’occhio si presentano bene, ma al tatto risultano davvero rigidissime. Di aspetto davvero “povero” invece i pannelli porta, il cassetto della plancia e i pannelli laterali del bagagliaio. Buoni i sedili. Insomma: una tipica giapponese, direi!
ASSEMBLAGGIO E FINITURE 8: Materiali a parte, l’assemblaggio è stato però fatto bene e con cura. Nessuna imperfezione evidente e nessuno scricchiolio (speriamo che duri!). Buona la parte delle guarnizioni. Non troppo curato il pannello del bagagliaio. Il vano motore non è così ordinato come mi ero abituato a vedere coi VW/Seat e la mancanza del pistoncino per il cofano è un dettaglio, ma si nota.
PREZZO 9: Presa nuova a 15mila e rotti €. Non se ne trovano tante di turbodiesel a questo prezzo. Guardate poi a quanto viene venduta la Fiat 16!… ok, la dotazione è quello che è (comunque più che sufficiente) però il portafogli ringrazia!
Per ora siamo pienamente soddisfatti del mezzo! Voto globale: 8!
;)
ninja750
17-07-2007, 10:33
te che le hai toccate con mano tutte e due a livello interni che differenze di sono con la 16?
In effetti la 16 è venduta a un prezzo troppo elevato... e le vendite mi pare che infatti non siano eccezionali...
te che le hai toccate con mano tutte e due a livello interni che differenze di sono con la 16?
Assolutamente IDENTICA! :O (daltronde lo stabilimento è lo stesso, ed è Suzuki... ed è la Fiat che commissiona di volta in volta a Suzuki la quantità da produrne col marchio Fiat)
Come interni la 16 ha in più i vetri elettrici posteriori e gli airbag laterali...
In effetti la 16 è venduta a un prezzo troppo elevato... e le vendite mi pare che infatti non siano eccezionali...
Dalle mie parti la 16 tira molto... :fagiano:
Di Sx4 invece se ne vedono pochissime.... il concessionario mi ha detto che per "accordi" presi tra suzuki e fiat, la prima non può fare molta pubblicità né proporre in Italia le versioni più "ricche" esportate invece in Spagna o Francia (con il clima automatico, esp, vetri elettrici posteriori,...) proprio per motivi di "sovrapposizione"...
Fradetti
17-07-2007, 11:22
In effetti la 16 è venduta a un prezzo troppo elevato... e le vendite mi pare che infatti non siano eccezionali...
invece andando in montagna se ne vedono molte... in città il numero scende però da chi ha bisogno del 4x4 è stata ben accolta.
E poi il prezzo è più alto perchè la vendono solo 4x4.... Raven ha preso la 2 ruote motrici ;)
invece andando in montagna se ne vedono molte... in città il numero scende però da chi ha bisogno del 4x4 è stata ben accolta.
E poi il prezzo è più alto perchè la vendono solo 4x4.... Raven ha preso la 2 ruote motrici ;)
quindi è buona come 4x4 ? Immagino non estrema cmq, corretto ?
emettici qualche immagine! :D
link google immagini (http://images.google.it/images?hl=it&q=Suzuki+SX4&btnG=Cerca+immagini&gbv=2)
:p
c'ya
p.s. carina la macchina, cosi come la recensione ;) :D
Fradetti
17-07-2007, 11:35
quindi è buona come 4x4 ? Immagino non estrema cmq, corretto ?
non è estrema ma per quel poco che ci son stato sopra sulla neve dava più sicurezza di una macchina normale e questo a molti basta :)
quindi è buona come 4x4 ? Immagino non estrema cmq, corretto ?
Esatto... non estrema.... l'altezza e lo sbalzo delle ruote non è comunque da fuoristrada vero (la sorellina Suzuki Jimny è decisamente una spanna sopra)
Esatto... non estrema.... l'altezza e lo sbalzo delle ruote non è comunque da fuoristrada vero (la sorellina Suzuki Jimny è decisamente una spanna sopra)
Ok. grazie a te e Fradetti...
Immaginavo, da ex possessore di Santana e Vitara (mk1) fosse un po meno fuoristrada...Cmq grande Suzuki fa veramente auto notevoli in questo segmento, le ns 2 mai un pbl e andavano benone...va beh il Santana era il 1000 da 45cv (un chiodo) ed era durissimo e rumorosissimo, ma era uno spasso... :D Vitara divino (entrambi 2 porte cabrio...figosissimi...Santana verde militare e capote nera, Vitara rosso e capote bianca con copriruota scorta verde :D)...le ho amate immensamente ste 2 auto (e col Vitara, sopratutto sul bagnato ed in modalità 2wd...che drift :D)
Fradetti
17-07-2007, 11:53
Esatto... non estrema.... l'altezza e lo sbalzo delle ruote non è comunque da fuoristrada vero (la sorellina Suzuki Jimny è decisamente una spanna sopra)
la Jimny è spaziale... e lo dico da proprietario :)
la Jimny è spaziale... e lo dico da proprietario :)
Sì... ho avuto l'occasione di andare 2-3 volte sui monti con questa.... è "assurda" (in senso buono)... si arrampica ovunque come una capra di montagna! :D
complimenti per la rece!:)
cmq ho preso la fiat 16 1.9 mjet emotion, le 2 macchine sono molto simili, per non dire uguali(in qualche post me l'avevi consigliata tu)!
concessionari suzuki qua in zona non c'è ne sono e dove sono andato dovevo aspettare molto, la fiat era in pronta consegna!
cmq i vari optional dipendono dalla versione scelta, e il prezzo un pò + basso dipende anche che sulla suzuki qualcosa manca rispetto alla fiat(a parità di allestimento)!
a me serviva una 4x4 nei messi invernali(qua nevica) e per andare in qualche stradina di montagna qua vicino, e l'unica scelta + economica era questa!
Ho provato la macchina e la trovo molto bella e comoda! vediamo come risulterà!
cmq a me hanno fatto 21000€ tutto compreso!
In effetti la 16 è venduta a un prezzo troppo elevato... e le vendite mi pare che infatti non siano eccezionali...
per dire la verità ne hanno venduto + delle loro aspettative!
per dire la verità ne hanno venduto + delle loro aspettative!
Ok, allora mi rimangio quello che ho detto! :D
la suzuki e la fiat hanno fatto una macchinina che fa contenti in molti, certo qualche optional in + e qualche altra cura nei particolari(tasti retro-illuminati, cassetto lato passeggero senza lampadina ecc...) ci poteva stare, ma tutto sommato non sono malvagie!
complimenti per la rece!:)
cmq ho preso la fiat 16 1.9 mjet emotion, le 2 macchine sono molto simili, per non dire uguali(in qualche post me l'avevi consigliata tu)!
concessionari suzuki qua in zona non c'è ne sono e dove sono andato dovevo aspettare molto, la fiat era in pronta consegna!
cmq i vari optional dipendono dalla versione scelta, e il prezzo un pò + basso dipende anche che sulla suzuki qualcosa manca rispetto alla fiat(a parità di allestimento)!
a me serviva una 4x4 nei messi invernali(qua nevica) e per andare in qualche stradina di montagna qua vicino, e l'unica scelta + economica era questa!
Ho provato la macchina e la trovo molto bella e comoda! vediamo come risulterà!
cmq a me hanno fatto 21000€ tutto compreso!
Come 4x4 e come "piccolo suv sfizioso" non è niente male, la 16... ;) Buon acquisto! :)
Decisamente fuori dalla nostra portata, quel modello! :p
Un po' di foto! :sofico:
http://digilander.libero.it/arosati76/sx4_1.jpg
(notare i fantaaaaaastici copricerchi in plastica! :p)
http://digilander.libero.it/arosati76/sx4_2.jpg
http://digilander.libero.it/arosati76/sx4_3.jpg
http://digilander.libero.it/arosati76/sx4_4.jpg
http://digilander.libero.it/arosati76/sx4_5.jpg
(questa sopra ricorda una Stilo... :mbe: )
http://digilander.libero.it/arosati76/sx4_6.jpg
Marko#88
17-07-2007, 20:20
esteticamente preferisco la 16...però sono molto simili, e parecchio carine a mio parere...bravo anche per la rece Raven!:)
$stefano$
17-07-2007, 20:56
ora raven mi banna:D ,però un cerchio in lega io l'avrei messo:cool:
In effetti la 16 è venduta a un prezzo troppo elevato... e le vendite mi pare che infatti non siano eccezionali...
hanno esaurito in pochissimo tempo tutte quelle che avevano in accordo con suzuky
Zortan69
17-07-2007, 21:16
gran aquisto. auto bella, di sostanza e intelligente.
ora raven mi banna:D ,però un cerchio in lega io l'avrei messo:cool:
Dai tempo al tempo! :D
hanno esaurito in pochissimo tempo tutte quelle che avevano in accordo con suzuky
Esatto... infatti Fiat ha davuto commissionare a Suzuki altri (non previsti) quantitativi da produrre! :O
gran aquisto. auto bella, di sostanza e intelligente.
Sì, ne siamo convinti anche noi :)... un acquisto razionale, che risponde ottimamente alla nostra ricerca di ben precise funzionalità... ;)
Bella macchina non c'è che dire..anche se la versione fiat forse è un pelo più squadrata (o sarà per via del diverso marchio frontale bho) e mi garba un pò di più.
Cmq volevo segnalare che con gli sconti concessionariae rottamazione la versione benzina 4x4 (parlo della 16) con pack winter (sedili e specchietti riscaldati) alzacristalli e specchietti elettrici, clima automatico, cerchi in lega, comandi al volante, mp3+cd e compagnia bella a noi (ai miei) l'hanno fatta per 17.5 (o cmq non più di 18.5) mila €.
Bella macchina non c'è che dire..anche se la versione fiat forse è un pelo più squadrata (o sarà per via del diverso marchio frontale bho) e mi garba un pò di più.
Sì... il "feeling" che dà la 16 garba di più anche a me... le differenze estetiche, tra le 2 vetture, stanno tutte nei 2 paraurti, che sono le uniche cose (essendo di plastica) che si sono differenziate nella forma...
(anche se della 16 non fanno però una versione "urban" senza fascioni e laminati "suv-style")
Cmq volevo segnalare che con gli sconti concessionariae rottamazione la versione benzina 4x4 (parlo della 16) con pack winter (sedili e specchietti riscaldati) alzacristalli e specchietti elettrici, clima automatico, cerchi in lega, comandi al volante, mp3+cd e compagnia bella a noi (ai miei) l'hanno fatta per 17.5 (o cmq non più di 18.5) mila €.
Questo è strano.... la 1.6 a benza della Suzuki non gode dello sconto rottamazione statale perché supera i 140mg di co2... :mbe:
Ciao Raven, bella macchina, ci stò facendo un pensierino anch'io per cambiare la punto di famiglia, anche se sono + orientato sulla versione 4x4 da sfruttare in inverno sulle strade innevate (speriamo) delle nostre montagne. Inizialmente avevo addocchiato la Swift 4x4, poi però questa si è rivelata troppo piccola per le nostre esigenze, la SX4 invece ha le caratteristiche giuste, compreso il prezzo molto più accessibile di quello dellla 16.
Se interessa, sul sito di "auto" (facendo "ricerca per archivio con parola chiave "sedici") si trovano gratuitamente 2 articoli da scaricare: uno è un'anteprima e l'altro è una prova davvero ben fatta ed approfondita con confronto tra le 2 "sorelle" proprio in versione 4x4 (1.9 td)... ;)
Sì... il "feeling" che dà la 16 garba di più anche a me... le differenze estetiche, tra le 2 vetture, stanno tutte nei 2 paraurti, che sono le uniche cose (essendo di plastica) che si sono differenziate nella forma...
(anche se della 16 non fanno però una versione "urban" senza fascioni e laminati "suv-style")
Questo è strano.... la 1.6 a benza della Suzuki non gode dello sconto rottamazione statale perché supera i 140mg di co2... :mbe:
hai ragione...sono stato impreciso io perchè non abbiamo rottamato la vecchia palio ma l'abbiamo data al concessionario in modo che la rivendesse..cmq per dirti era una palio del 97 quindi nulla per cui farci soldoni :P
Se interessa, sul sito di "auto" (facendo "ricerca per archivio con parola chiave "sedici") si trovano gratuitamente 2 articoli da scaricare: uno è un'anteprima e l'altro è una prova davvero ben fatta ed approfondita con confronto tra le 2 "sorelle" proprio in versione 4x4 (1.9 td)... ;)
Bella rece quella di auto, grazie della dritta!:)
Non vedo l'ora che arrivi la macchina!
-kurgan-
18-07-2007, 10:49
visto che abiti in trentino, perchè non hai preso la 4wd?
visto che abiti in trentino, perchè non hai preso la 4wd?
Perché non ci serve! :D La versione a 4x4: costa di più, ha un motore più grosso, consuma di più, è più pesante... cose che per le nostre esigenze non sono compensate dalla trazione a 4 ruote motrici (che è inoltre sicuramente più versatile, ricca e "sciccosa")... ;)
Non sei il primo comunque che mi fa sta domanda... guardate che in Trentino le strade sono asfaltate esattamente come in tutto il resto d'Italia (anzi... forse pure meglio!)! :D Per andare nei prati e nei campi usavamo la punto, per cui questa andrà altrettanto bene... per andare sulla malga del mio paese idem (ce la facevo benone con la punto)... Non faremo insomma nessun fuoristrada...
Inoltre se d'inverno dovesse nevicare proprio forte, basta aspettare che passi lo spazzaneve!... :O
ps: comunque ci siamo fatti dare in omaggio le catene da neve, per cui... :sofico:
Concordo, bella macchinetta! ;)
Per le strade: mi ricordo 2 anni fa che sono venuto in trentino mentre nevicava: tutto il veneto l'ho fatto sulle strade innevate, come ho passato il confine le strade erano perfettamente pulite! :)
Concordo, bella macchinetta! ;)
Per le strade: mi ricordo 2 anni fa che sono venuto in trentino mentre nevicava: tutto il veneto l'ho fatto sulle strade innevate, come ho passato il confine le strade erano perfettamente pulite! :)
Sì... devo dire che abbiamo un servizio (provinciale) di pulitura strade (una flotta di spazzaneve!) davvero ben organizzato! ;)
e le vendite mi pare che infatti non siano eccezionali...
infatti ne vendono più del previsto e nei primi mesi dal lancio avevano già venduto la produzione annuale stimata
andyweb79
19-07-2007, 12:03
Sì... devo dire che abbiamo un servizio (provinciale) di pulitura strade (una flotta di spazzaneve!) davvero ben organizzato! ;)
Esattamente :)
Io non monto nemmeno le gomme invernali, lo scorso anno per esempio di neve non c'è stata traccia... tenete conto che Trento è 190m sul livello del mare, non 2000m :D
Stasera è arrivata la fiat 16!:D
Troppo bella domani posto le foto!
motore molto brillante(anche se la prime 2 marce sono lunghette), si sta veramente comodi!
Ho fatto qualche giro veloce ma sono molto contento(sarà l'emozione del momento?:mbe: :D )!
a domani!
Ecco 2 foto
http://aycu09.webshots.com/image/19488/2002653608131555049_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002653608131555049)
http://aycu08.webshots.com/image/22047/2002655757804797541_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002655757804797541)
appena posso ne farò altre migliori!:)
Ecco 2 foto
http://aycu09.webshots.com/image/19488/2002653608131555049_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002653608131555049)
http://aycu08.webshots.com/image/22047/2002655757804797541_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002655757804797541)
appena posso ne farò altre migliori!:)
anche se il muso non mi fa impazzire mi piace come mezzo :)
Gli interni sono assemblati bene? qualità degli stessi?
Gli interni sono assemblati bene? qualità degli stessi?
Vedi la rece della nostra Suzuki... materiali ed assemblaggio sono identici... ;)
(cambia un po' la dotazione di serie)
Complimenti, murphy! :D
Vedi la rece della nostra Suzuki... materiali ed assemblaggio sono identici... ;)
(cambia un po' la dotazione di serie)
Complimenti, murphy! :D
Grazie Raven, si la fiat è una sx4 a tutti gli effetti, o viceversa:D !
nella chiave di riserva c'è un talloncino con scritto suzuki!
Molto bella, ci sto prendendo la mano!:D
Vedendo le foto di raven molte cose sono uguali(non poteva essere diversamente)!
ancora sto scoprendo pian piano tutti gli angoli e le funzioni!
Fatto il primo pieno appena si è accesa la spia, 50€ tondi tondi!
Il climatizzatore che attacca subito e ti gela(specialmente i posti davanti)!
Lettore mp3 buono ma molto base(i titoli lunghi non si leggono, da perfezionare)!
Devo capire come funziona la trazione e come inserire il 4wd lock!
A dopo per altre considerazioni e foto!;)
cmq in foto non rende, di presenza fa un'altro effetto!
ciao
Lettore mp3 buono ma molto base(i titoli lunghi non si leggono, da perfezionare)!
Già... questo l'ho notato anch'io... il titolo non scorre... :mc:
Fradetti
26-07-2007, 18:37
E non dimenticate che la SX4 diventerà macchina WRC da fine anno (con tanto di versione speciale con Traz integrale e motore Turbo benza da 2 litri :eek: :eek: )
Provata meglio
su strada è un piacere, appena si apre la turbina vola! Ottima tenuta di strada, le buche neanche si sentono!
Invece ho problemi a spostare in salita(da me ci sono un sacco di salite ripide), tanto che devo far salire di giri la macchina altrimenti si spegne(ed ogni tanto sfrizzionare)! Mi aspettavo una maggiore potenza nelle salite da fermo! Stesso problema con il Doblò 1.9 diesel, mentre con il vecchio fiorino 1.7 diesel saliva che era una bellezza! Dicono che è un problema dei nuovi diesel!
L'altra sera in una salita ripida ho provato l'opzione AUTO dato che davanti un pò mi pattinava , e appena si è inserita la trazione anche nelle ruote posteriori è partita a razzo!
Mi si era staccata la gommina esterna del vetro lato passeggero, tanto che quando scendevo il finestrino e poi lo tiravo su se la portava appresso! Sistemata da mio zio nessun problema, non era stata inserita bene nella guida!
Per ora è tutto!
Raven da te nelle salite come va, specialmente a spostare da femro?
Nessun problema... il motore è brillante e pronto fin dai bassissimi giri (da questo punto di vista è meglio della mia golf da 101cv)... poi però sopra i 3000 non è più un granché e invoglia a cambiare...
ps: non ho il FAP/DPF che forse "strozza"...
pps: il mio cambio ha 5 marce, non 6...
Nessun problema... il motore è brillante e pronto fin dai bassissimi giri (da questo punto di vista è meglio della mia golf da 101cv)... poi però sopra i 3000 non è più un granché e invoglia a cambiare...
ps: non ho il FAP/DPF che forse "strozza"...
pps: il mio cambio ha 5 marce, non 6...
Ho letto in giro che man mano che si slega andrà meglio, effettivamente c'è una salita che i primi giorni da terza dovevo scalare in seconda e adesso sale in terza tranquillamente!
Mah?? vediamo come risulta!
Cmq fino a quando non si apre la turbina(1800-2000) è lento ! IMHO
Abituato con la mia Y10 1.1 che è scattante da subito, mi ci devo abituare!
Ciao;)
quando parli di:
la mancanza del pistoncino per il cofano è un dettaglio, ma si nota.
a cosa ti riferisci?
heavymachinegun
05-08-2007, 20:29
Provata meglio
su strada è un piacere, appena si apre la turbina vola! Ottima tenuta di strada, le buche neanche si sentono!
Invece ho problemi a spostare in salita(da me ci sono un sacco di salite ripide), tanto che devo far salire di giri la macchina altrimenti si spegne(ed ogni tanto sfrizzionare)! Mi aspettavo una maggiore potenza nelle salite da fermo! Stesso problema con il Doblò 1.9 diesel, mentre con il vecchio fiorino 1.7 diesel saliva che era una bellezza! Dicono che è un problema dei nuovi diesel!
L'altra sera in una salita ripida ho provato l'opzione AUTO dato che davanti un pò mi pattinava , e appena si è inserita la trazione anche nelle ruote posteriori è partita a razzo!
Mi si era staccata la gommina esterna del vetro lato passeggero, tanto che quando scendevo il finestrino e poi lo tiravo su se la portava appresso! Sistemata da mio zio nessun problema, non era stata inserita bene nella guida!
Per ora è tutto!
Raven da te nelle salite come va, specialmente a spostare da femro?
gli M-jet da nuovi sono pigri,hanno un erogazione ruvida e turbo lag evidente,aspetta i 10k km e vedrai che la cosa cambia
ah,dai un occhio all'olio,fino al 1° tagliando il 1.9 (ma anche il 1.3 ) ha il vizio di mangiarsene un pò visto le tolleranze molto basse con cui è costruito qst motore
gli M-jet da nuovi sono pigri,hanno un erogazione ruvida e turbo lag evidente,aspetta i 10k km e vedrai che la cosa cambia
ah,dai un occhio all'olio,fino al 1° tagliando il 1.9 (ma anche il 1.3 ) ha il vizio di mangiarsene un pò visto le tolleranze molto basse con cui è costruito qst motore
Grazie dei consigli!:)
quando parli di:
a cosa ti riferisci?
Nella nostra Suzuki, il cofano motore si tiene aperto con la classica astina di metallo.... sulla Golf (e sulla Leon) invece c'è il pistoncino come per il portellone del bagagliaio... ;)
Nella nostra Suzuki, il cofano motore si tiene aperto con la classica astina di metallo.... sulla Golf (e sulla Leon) invece c'è il pistoncino come per il portellone del bagagliaio... ;)
A si ho capito!:p
Volevo chiederti... com'è la "corsa" del tuo freno a mano?! Nella nostra sx4 dobbiamo tirarlo abbastanza in alto (parecchi scatti) prima che i freni facciano presa... (nella Golf bastano pochi cm)
Volevo chiederti... com'è la "corsa" del tuo freno a mano?! Nella nostra sx4 dobbiamo tirarlo abbastanza in alto (parecchi scatti) prima che i freni facciano presa... (nella Golf bastano pochi cm)
idem
quasi quasi si mette in verticale di quanto lo devo tirare!
idem
quasi quasi si mette in verticale di quanto lo devo tirare!
ok... allora è la "norma"... :p
;)
... sempre x murphy... :D
anche nella tua la "moquette" del pavimento (sia nel posto guida, che in quello del passeggero) è un poco "cedevole" se premi coi piedi, cioè sembra non avere un piano rigido subito sotto?
... sempre x murphy... :D
anche nella tua la "moquette" del pavimento (sia nel posto guida, che in quello del passeggero) è un poco "cedevole" se premi coi piedi, cioè sembra non avere un piano rigido subito sotto?
Non mi è sembrato! Vedrò meglio!;)
Cmq su strada consuma pochissimo anche con clima acceso!
Hai notato se a motore freddo il cambio sembra che ha un contrappeso che si tira dietro? Diciamo che su altre macchine è + leggero!
Hai notato se a motore freddo il cambio sembra che ha un contrappeso che si tira dietro? Diciamo che su altre macchine è + leggero!
mmmhhh... no... ma tieni conto che io ho il 5 marce, che è diverso dal 6...
Sicuramente non ha gli innesti come quello della mia golf, ma è abbastanza preciso e veloce... può avere qualche impuntamento nel passaggio 3°-->2°
Riuppo su la discussione!
Dopo 2300Km ho controllato l'olio e ne mancava quasi 1 kg!
Raven da te hai notato il consumo d'olio?
Ho una media di 13.6 km/l totale, come vi sembra(percorso misto)?
Ho un piccolo rumorino se freno piano piano, mentre se inchiodo non si sente! Saranno i nuovi materiali dei freni?
per il resto tutto ok, si sta slegando il motore anche nelle salite si riprende facilmente(prima dovevo scalare)!
Ciao
La nostra ha più di 3000km e no... non le manca olio... ma quello dipende dal motore (il mio è il 1.6)... ad esempio sulla golf tdi devo rabboccare + o - regolarmente ogni 10mila chilometri...
Il consumo non è eccezionale, credo che il "problema" sia nel DPF, che ti consuma gasolio ad ogni rigenerazione... è una cosa che molti ignorano! :D
Comunque col passare del tempo un po' migliorerà (il motore)
Io (strada extraurbana su percorso montano) ho una media del cdb di 5.7l/100km
La golf 1.9 tdi da 101cv sta sui 6.7l/100km per cui è davvero risparmiosa, la giapponese! ;)
Nessun rumore in frenata...
La nostra ha più di 3000km e no... non le manca olio... ma quello dipende dal motore (il mio è il 1.6)... ad esempio sulla golf tdi devo rabboccare + o - regolarmente ogni 10mila chilometri...
Il consumo non è eccezionale, credo che il "problema" sia nel DPF, che ti consuma gasolio ad ogni rigenerazione... è una cosa che molti ignorano! :D
Comunque col passare del tempo un po' migliorerà (il motore)
si questa cosa l'avevo letto, cmq mi è venuto il dubbio che quando mi hanno consegnato la macchina non ho controllato se l'olio motore era al max! AD alcuni utenti è capitato che avevano l'olio a metà!
Io (strada extraurbana su percorso montano) ho una media del cdb di 5.7l/100km
La golf 1.9 tdi da 101cv sta sui 6.7l/100km per cui è davvero risparmiosa, la giapponese! ;)
Nessun rumore in frenata...
ottime prestazioni;)
Alla prossima!;)
E' un paio di giorni che faccio la stessa strada, circa 75 km solo andata(150 km totali) così composti:
60% statale con salite e discese(vivo tra i monti)
30% autostrada
10% provinciale o passando per i paesini
con una guida normale senza strafare mi segna 15.9km/l, secondo me un ottimo valore, tirando un pò il collo sui 14.9Km/l!
Con le piogge di questi giorni tra pozzanghere e fanghi mi sono molto divertito!:D
ciao
ciao
qualcuno sa se e possibile e come mettere una uscita aux all'autoradio per poterci collegare un netbook,un lettore ed altro?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.