PDA

View Full Version : Constatazione amichevole quando conviene e se conviene!


alphacentaury79
14-07-2007, 18:54
Ciao ragazzi oggi purtroppo colpa di un incidente ho tamponato una ragazza :banned: (e neanche mi piaceva :D ),i suoi danni sono stati solo un lieve sfrisino al paraurti posteriore.

Ovviamente la colpa è mia! e pensate che ne tengo anche troppo di distanze:rolleyes:

Abbiamo cmq scelto di fare il cid (essendo la sua macchina più nuova della mia) ho fatto bene?


al momento della compilazione ho pensato che se sta qua voleva far la furba poteva farsi ripagare tutti i graffietti magari fatti da lei e poteva venire fuori un cifrone per sistemarla.

Ovviamente nessuno degli occupanti delle vetture si è fatto male.

Attendo lumi;)

aracnox
14-07-2007, 19:11
hai segnato i punti di contatto almeno?

paditora
14-07-2007, 19:25
Ma se i danni erano così lievi non ti conveniva metterti d'accordo per i danni senza mettere di mezzo l'assicurazione?
Cazz ne so le davi 100 euro ed eravate apposto.
Tanto se è uno sfrisino magari manco la mette apposto.

Brightblade
14-07-2007, 19:39
Ma se i danni erano così lievi non ti conveniva metterti d'accordo per i danni senza mettere di mezzo l'assicurazione?
Cazz ne so le davi 100 euro ed eravate apposto.
Tanto se è uno sfrisino magari manco la mette apposto.

Quoto...il bonus malus (ovvero indietro di 2 classi) mi sa che costera' di piu' che far sistemare il paraurti...

alphacentaury79
14-07-2007, 19:49
ok recepito il messaggio vedrò che fare...



chiudere pure mod...

Paganetor
14-07-2007, 20:09
un momento, il cid va fatto SEMPRE E COMUNQUE!

poi la tipa può andare dal suo carrozziere, farsi fare un preventivo e comunicartelo... se ti conviene mettere lì i soldi e chiudere la faccenda le dai i soldi e strappate in tanti pezzettini i rispettivi cid, se invece la cifra è alta allora procedi con l'assicurazione (e che cazz, visto che la paghi almeno la sfrutti! :D )

esempio: se con 100 euro sistemi la cosa, non conviene mettere in mezzo l'assicurazione (ti alza il premio, perdi le classi, ci metti più tempo a recuperarle ecc.)

ovvio che se sono 1000 euro è un altro discorso ;)

Dumah Brazorf
14-07-2007, 20:14
Forse si può contattare l'assi e pagarle l'importo che ha corrisposto alla tipa evitando così l'aumento di classe.

simone1980
14-07-2007, 21:36
Forse si può contattare l'assi e pagarle l'importo che ha corrisposto alla tipa evitando così l'aumento di classe.

questo si può fare alla scadenza successiva del contratto, quando si verifica l'aumento di classe. tecnicamente è chiamato derubricazione del sinistro.

Crux_MM
15-07-2007, 00:15
Mi hanno sempre detto che il CID non va mai fatto perchè non viene mai compilato bene ed è un arma in mano a lei, in questo caso!
Era meglio se ti mettevi d'accordo!

Paganetor
15-07-2007, 07:34
Mi hanno sempre detto che il CID non va mai fatto perchè non viene mai compilato bene ed è un arma in mano a lei, in questo caso!
Era meglio se ti mettevi d'accordo!

:mbe:

Crux_MM
15-07-2007, 09:17
Paganetor, riporto notizie che mi hanno detto..non conoscendo le persone in causa meglio andarci cauti!Tutto Qui!:)

Paganetor
15-07-2007, 09:20
Paganetor, riporto notizie che mi hanno detto..non conoscendo le persone in causa meglio andarci cauti!Tutto Qui!:)

be', non è che ci voglia una cima a compilare il cid :D

hai visto com'è fatto? se ci metti un po' di attenzione è difficile sbagliare... ;)

e comunque io, se venissi tamponato, farei il cid. se l'altra persona non vuole fare il cid, chiamo la polizia che, oltre a fare la multa all'altro, rilascia un documento che posso portare all'assicurazione...

non esiste il "ci mettiamo d'accordo" senza aver fatto vedere la macchina a uno competente: sai quante volte il paraurti in plastica torna al suo posto dopo un urto ma qualche pezzo che gli sta dietro si è stortato per la botta? non è una cosa così assurda, e te ne accorgi solo una volta smontato il paraurti (cosa che non fai in mezzo alla strada dopo l'incidente :D )

Crux_MM
15-07-2007, 09:22
Non hai capito!
Qui lo mettono in mano all'avvocato e fanno casini, lo so che non ci vuole una cima per compilarlo :)!
Meglio accordarsi per riparare l'auto dal carrozziere!

loreluca
15-07-2007, 09:24
Mi hanno sempre detto che il CID non va mai fatto perchè non viene mai compilato bene ed è un arma in mano a lei, in questo caso!
Era meglio se ti mettevi d'accordo!
Scusa magari hanno sbagliato a favore di chi tamponava... :mbe:
Non capisco il tuo intervento :fagiano:

Paganetor
15-07-2007, 09:26
Non hai capito!
Qui lo mettono in mano all'avvocato e fanno casini, lo so che non ci vuole una cima per compilarlo :)!
Meglio accordarsi per riparare l'auto dal carrozziere!

ma una volta che si lascia il luogo dell'incidente, hai voglia a dimostrare che quella tal botta non c'era già prima!

dal luogo dell'incidente si deve venire via con un foglio in mano, cid o verbale della polizia. se poi ti hanno rotto lo specchietto, sai esattamente quando costa e l'altra persona è disposta a pagartelo, allora ok, ma se no col cavolo che mi muovo di lì ;)

Crux_MM
15-07-2007, 09:28
Ok!
Touchè!:fagiano:

Paganetor
15-07-2007, 09:28
Ok!
Touchè!:fagiano:

dechè? :D

Sakurambo
16-07-2007, 11:24
Quoto chi ha detto: il CID va fempre fatto!
Se poi c'è del buon senso da entrambe le parti si può far vedere le macchine da un tecnico (carrozziere, meccanico o quant'altro) per satabilire l'entità del danno, prima di inoltrare i documenti alle rispettive assicurazioni.
Non capisco proprio chi dice che non c'è da fidarsi; ma da dove venite????
Ammesso e non concesso che sia così babbo da compilarlo male, resta il fatto che entra in gioco la mia assicurazione e io non devo preoccuparmi di nulla. Sarà l'assicurazione con i suoi legali a interfacciarsi con l'altro partecipante all'incidente non io.
Se decidessi di mettermi daccordo e l'altro fosse un furbo, pensa che bello che dopo 15 gg viene e fuori con collare e testimone e mi trascinano in tribunale per una causa civile; anche se vincessi minimo dovrei sborsare per un avvocato civilista.
Nel peggiore dei casi, come suggerito da altri, chiamo le forze dell'ordine.
Gli strumenti per proteggerci li abbiamo e chi diffonde tali voci sull'inutilità di essi è chi campa proprio sulla nostra pelle e sull'ignoranza ed il mal costume.

BonOVoxX81
16-07-2007, 11:40
be', non è che ci voglia una cima a compilare il cid :D

hai visto com'è fatto? se ci metti un po' di attenzione è difficile sbagliare... ;)

e comunque io, se venissi tamponato, farei il cid. se l'altra persona non vuole fare il cid, chiamo la polizia che, oltre a fare la multa all'altro, rilascia un documento che posso portare all'assicurazione...




La multa viene fatta a te perche' hai chiamato la polizia per niente (sempre che non ci siano feriti)

Io ho spesso incidenti stradali causa il mio lavoro...e l'altra parte spesso si incacchia e chiama la polizia.....e gli fanno sempre la multa e poi se ne vanno subito :asd:

La polizia va chiamata solo in caso di feriti o in caso non si possano spostare i veicoli

Riguardo al CID io lo faccio solo se l'altra parte e' una persona "apposto" di cui ci si puo' fidare e non i soliti furbi che cercano solo di rifarsi verniciare la macchina a tue spese. In questo caso io prendo targa,nome dell'assicurazione e,IMPORTANTISSIMO,testimone...e' quello che ti fa avere ragione.

Quando non si e' d'accordo lo si vede subito che l'altro cerca di inventarsi qualcosa...se trovo il testimone dopo 30 secondi sono gia' andato via

Paganetor
16-07-2007, 13:09
La multa viene fatta a te perche' hai chiamato la polizia per niente (sempre che non ci siano feriti)

Io ho spesso incidenti stradali causa il mio lavoro...e l'altra parte spesso si incacchia e chiama la polizia.....e gli fanno sempre la multa e poi se ne vanno subito :asd:

La polizia va chiamata solo in caso di feriti o in caso non si possano spostare i veicoli

Riguardo al CID io lo faccio solo se l'altra parte e' una persona "apposto" di cui ci si puo' fidare e non i soliti furbi che cercano solo di rifarsi verniciare la macchina a tue spese. In questo caso io prendo targa,nome dell'assicurazione e,IMPORTANTISSIMO,testimone...e' quello che ti fa avere ragione.

Quando non si e' d'accordo lo si vede subito che l'altro cerca di inventarsi qualcosa...se trovo il testimone dopo 30 secondi sono gia' andato via


oh, si vede che tu stai sulle palle alla polizia :asd:

dopotutto se per il tuo lavoro "fai spesso incidenti a causa del tuo lavoro" (fai lo stuntman? :stordita: ) ci credo che dopo un po' stai sulle palle ai poliziotti! :D

concordo sul discorso del testimone, ma il testimone non serve a chiarire se n certo segno sulla macchina c'era già oppure no...

danny2005
16-07-2007, 13:42
Potevi fare così.........:D

http://www.youtube.com/watch?v=2T1k5OEtp7g


Ahhh i bei tempi andati........:cry:

-dieguz-
16-07-2007, 14:08
scusate, ma girare con unb macchina fotografica in macchina? nelle 3 car che abbiamo in famiglia in ognuna c'è una usa e getta pronta proprio per questi casi...secondo me è la cosa più logica da fare...foto...loro non mentono...;)

Aes Sedai
16-07-2007, 14:39
Che fare in caso di incidente

In qualsiasi caso, sia che si abbia ragione, sia che si abbia torto, occorre rammentare e rispettare le seguenti regole, che sono valide sia per la procedura "CID", "CAI" che per la procedura "normale":

1) entro tre giorni dal sinistro, come stabilito all'articolo 1913 del Codice Civile e all'articolo 1915 del Codice Civile, e' obbligatorio presentare la denuncia del sinistro all'assicurazione (a mano o con raccomandata con ricevuta di ritorno).
Se non si rispetta questo termine si corre il rischio di dover pagare personalmente i danni provocati.
Questo termine puo' essere prorogato in circostanze particolari, come nel caso di un ricovero ospedaliero, per esempio; il termine scattera' dal giorno in cui l'assicurato si trovera' nella condizione di adempiere al propio obbligo (per esempio, dal giorno delle dimissioni dall'ospedale).

2) l'articolo 189 del Codice della Strada impone ai conducenti dei veicoli coinvolti in un incidente di fornire alle persone danneggiate le generalita' e gli altri dati necessari; se la controparte non collabora, chiamare la polizia, i carabinieri o i vigili urbani.

3) e' obbligatorio inviare una copia della fattura dell'avvenuta riparazione alla compagnia assicuratrice che ha effettuato il pagamento, entro tre mesi dalla liquidazione del danno.
Se non lo si fa, la compagnia assicurativa puo' legittimamente richiedere la restituzione dell'importo liquidato.


Nel caso in cui la compagnia sia eccessivamente lenta nel provvedere alla liquidazione dei danni, e' possibile rivolgersi all'Isvap, inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (fac-simile di lettera di reclamo all'Isvap).

http://www.parlandosparlando.com/view.php/id_23/lingua_0/whoisit_1

BonOVoxX81
17-07-2007, 13:15
oh, si vede che tu stai sulle palle alla polizia :asd:

dopotutto se per il tuo lavoro "fai spesso incidenti a causa del tuo lavoro" (fai lo stuntman? :stordita: ) ci credo che dopo un po' stai sulle palle ai poliziotti! :D



http://jumi.lut.fi/~junousia/hymiot/think/vaikeapaatos.gif

BonOVoxX81
17-07-2007, 13:16
scusate, ma girare con unb macchina fotografica in macchina? nelle 3 car che abbiamo in famiglia in ognuna c'è una usa e getta pronta proprio per questi casi...secondo me è la cosa più logica da fare...foto...loro non mentono...;)


Si anche io mi porto dietro la digitale infatti :)



2) l'articolo 189 del Codice della Strada impone ai conducenti dei veicoli coinvolti in un incidente di fornire alle persone danneggiate le generalita' e gli altri dati necessari; se la controparte non collabora, chiamare la polizia, i carabinieri o i vigili urbani.



Questa proprio non la sapevo...il fatto e' che se la persona che ho di fianco magari ha torto,e vuole fare la furba o magari sono quelli che causano apposta gli incidenti per avere gli indennizzi (ricordate il trucchetto del sasso in corsa?) io con il cazzo che gli do i miei dati...così magari questo viene a prendermi a casa. Basta sentire il telegiornale quante ne succedono ogni giorno! Io neanche li chiedo i dati,non mi servono...per fare la denuncia mi basta il nome dell'assicurazione e la targa. Non ho mai avuto nessunissimo problema così perche' tanto l'assicurazione avendo la targa risale lo stesso ai dati della controparte! Con tutti i soldi che gli diamo alle assicurazioni facciamoli sgobbare un po' almeno :asd:

Paganetor
17-07-2007, 13:28
http://jumi.lut.fi/~junousia/hymiot/think/vaikeapaatos.gif

forse intendevi che GLI ALTRI ti vengono addosso? :wtf:

SimonCell
17-07-2007, 13:38
Ciao ragazzi oggi purtroppo colpa di un incidente ho tamponato una ragazza :banned: (e neanche mi piaceva :D ),i suoi danni sono stati solo un lieve sfrisino al paraurti posteriore.

Ovviamente la colpa è mia! e pensate che ne tengo anche troppo di distanze:rolleyes:

Abbiamo cmq scelto di fare il cid (essendo la sua macchina più nuova della mia) ho fatto bene?


al momento della compilazione ho pensato che se sta qua voleva far la furba poteva farsi ripagare tutti i graffietti magari fatti da lei e poteva venire fuori un cifrone per sistemarla.

Ovviamente nessuno degli occupanti delle vetture si è fatto male.

Attendo lumi;)io in un caso analogo mi son messo d'accordo privatamente col ragazzo che ho tamponato, nemmeno lui voleva fare il CID x non perdere la classe di merito, tra l'altro la macchina era pure di suo padre; il danno era abbastanza lieve, mi ha portato il preventivo del suo carrozziere e gli ho dato i soldi del preventivo, punto. Il CID conviene sempre farlo IMMEDIATAMENTE quando si ha ragione: dico questo perché una volta un cretino mi è venuto addosso facendo retromarcia (non ha nemmeno girato la testa x guardare, vabbè no comment...) gli ho preso tutti i suoi dati ma siccome stavo facendo molto tardi al lavoro gli ho detto che ci saremmo sentiti successivamente x fare il cid...mai più visto:muro:

BonOVoxX81
17-07-2007, 23:02
forse intendevi che GLI ALTRI ti vengono addosso? :wtf:


Esatto!