PDA

View Full Version : [Colloquio] Finalmente....


Nous
14-07-2007, 11:22
....in un colloquio mi hanno fatto la domanda : "quanta memoria occupa questa soluzione ?" ... proprio quando cominciavo a temere di aver fatto una tesi inutile (sull'algoritmica) :)

Però caspita...finalmente un colloquio serio...la solita chiacchierata in cui loro ti raccontano cosa fanno, tu gli racconti la tua vita...e poi :

1) esercizietto rapido di progettazione UML, con domande sulle soluzioni scelte;
2) esercizietto rapido sull'XML (ad essere oggettivi, 'na strunzata) ;
3) chiuso in uno stanzino, con uno user case reale, a progettare ed implementare una soluzione decente...per poi illustrarla a chi di dovere.

Chissà come è andata..intanto mi sono divertito :)

D-J
14-07-2007, 13:46
cosa hai studiato?

Nous
14-07-2007, 13:54
cosa hai studiato?

Informatica :)

recoil
14-07-2007, 19:22
a me al colloquio in Reply hanno fatto diverse domande sui sistemi operativi (cosa fa il kernel, differenza tra real time, time shared, cosa fa un driver), chiesto cose di architetture degli elaboratori (dal big/little endian alla cache a cos'è la pipeline ecc.) per poi farmi scrivere roba in C per manipolare bit in memoria o per implementare
questi sono i colloqui divertenti :)

in altri casi si è parlato delle solite palle, dopo un po' ci si annoia

Nous
14-07-2007, 21:45
a me al colloquio in Reply hanno fatto diverse domande sui sistemi operativi (cosa fa il kernel, differenza tra real time, time shared, cosa fa un driver), chiesto cose di architetture degli elaboratori (dal big/little endian alla cache a cos'è la pipeline ecc.) per poi farmi scrivere roba in C per manipolare bit in memoria o per implementare
questi sono i colloqui divertenti :)

in altri casi si è parlato delle solite palle, dopo un po' ci si annoia

Quoto, soprattutto non capisco come si possano assumere persone sulla base di quattro palle scritte su un pezzo di carta (il curriculum)....se io scrivo che ho scritto tutto windows vista in linguaggio macchina e tu non mi fai neanche una domandina per verificare se dico palle, a che serve il colloquio? Solo ad offrirmi meno di quanto io voglio? I colloquio belli sono quelli in cui hai un problema da risolvere e ti chiedono un ragionamento per affrontarlo, in cui ti fanno domande solo di logica (una volta mi hanno chiesto una cosa tipo "Quanti sono gli alberi a Milano?") e in cui verificano le tue competenze reali (le domande sul kernel, sulla gestione della memoria, sulla progettazione, sull'algoritmica danno un senso alla tua laurea)...magari in Inglese.
Poi certo, se il colloquio lo fa una bodyrentalara che deve subaffittarti...

recoil
16-07-2007, 09:14
Quoto, soprattutto non capisco come si possano assumere persone sulla base di quattro palle scritte su un pezzo di carta (il curriculum)....se io scrivo che ho scritto tutto windows vista in linguaggio macchina e tu non mi fai neanche una domandina per verificare se dico palle, a che serve il colloquio? Solo ad offrirmi meno di quanto io voglio? I colloquio belli sono quelli in cui hai un problema da risolvere e ti chiedono un ragionamento per affrontarlo, in cui ti fanno domande solo di logica (una volta mi hanno chiesto una cosa tipo "Quanti sono gli alberi a Milano?") e in cui verificano le tue competenze reali (le domande sul kernel, sulla gestione della memoria, sulla progettazione, sull'algoritmica danno un senso alla tua laurea)...magari in Inglese.
Poi certo, se il colloquio lo fa una bodyrentalara che deve subaffittarti...

sto termine è spettacolare :asd:

la domanda degli alberi a Milano mi è nuova, sapevo invece quella del numero di bottiglie consumate in un tal giorno in Italia.
sono un po' "strane" però c'è sotto il ragionamento, sono stimolanti :)

xglobusx
16-07-2007, 09:30
sto termine è spettacolare :asd:

la domanda degli alberi a Milano mi è nuova, sapevo invece quella del numero di bottiglie consumate in un tal giorno in Italia.
sono un po' "strane" però c'è sotto il ragionamento, sono stimolanti :)

:D e cosa si risponde?

Nous
16-07-2007, 09:31
sto termine è spettacolare :asd:

la domanda degli alberi a Milano mi è nuova, sapevo invece quella del numero di bottiglie consumate in un tal giorno in Italia.
sono un po' "strane" però c'è sotto il ragionamento, sono stimolanti :)

Sì, sempre meglio di una domanda mnemonica che serve solo a vedere quanto fosforo mangi al giorno ;)

Il termine è derivato dal disprezzo profondo che nutro nei confronti di quelle società ;)

Nous
16-07-2007, 09:32
:D e cosa si risponde?

Dipende da come ragioni ;)
Nel caso degli alberi, devi fare un ragionamento sulla superficie di Milano città ;)

lnessuno
16-07-2007, 09:36
sto termine è spettacolare :asd:

la domanda degli alberi a Milano mi è nuova, sapevo invece quella del numero di bottiglie consumate in un tal giorno in Italia.
sono un po' "strane" però c'è sotto il ragionamento, sono stimolanti :)

:mbe:

a me sembrano puttanate senza troppo senso, piuttosto preferirei che mi si chiedesse di studiare un algoritmo, se quello dovesse essere il mio lavoro :D

recoil
16-07-2007, 09:43
:D e cosa si risponde?

provi a costruire un ragionamento
ovviamente non puoi avere idea di quante bottigliette d'acqua vengono consumate al giorno, ma vogliono vedere come reagisci di fronte ad una domanda del genere.
non credo la facciano a un tecnico, è più da società di consulenza come domanda. non al colloquio tecnico, in quello precedente

Nous
16-07-2007, 09:45
:mbe:

a me sembrano puttanate senza troppo senso, piuttosto preferirei che mi si chiedesse di studiare un algoritmo, se quello dovesse essere il mio lavoro :D

Certo, senonchè per scrivere un algoritmo devi prima formalizzare il problema che l'algoritmo deve risolvere ;)

lnessuno
16-07-2007, 09:55
Certo, senonchè per scrivere un algoritmo devi prima formalizzare il problema che l'algoritmo deve risolvere ;)

si

SozaBoy
16-07-2007, 12:56
vi prego, ditemi quello che gli avete risposto alla domanda sugli alberi e a quelle delle bottiglie :ave:

cioè ho capito cosa bisognerebbe fare, ma vorrei vedere cosa avete detto voi :D

c'ya!

Nous
16-07-2007, 13:21
vi prego, ditemi quello che gli avete risposto alla domanda sugli alberi e a quelle delle bottiglie :ave:

cioè ho capito cosa bisognerebbe fare, ma vorrei vedere cosa avete detto voi :D

c'ya!

Chi si ricorda più....ipotizzando che Milano sia un quadrato di dimensione nxn Km, ovvero con un'area di n^2 Km^2, supponiamo che almeno 3/4 della superficie sia edificata...abbiamo un n^2/4 Km di superficie disponibile per gli alberi... ipotizzando che un albero abbia un'area di 1m^2...distanziando gli alberi almeno di un metro ciascuno avremmo nel caso migliore n^2/8Km^2 per gli alberi. Il caso peggiore è zero, quindi 0<k<n^2/8*1000000 => 0<k<n^2*250000
Quindi se Milano fosse un quadrato di 10Km di lato, 0<k<=25.000.000.
A spanne, circa quasi forse.