PDA

View Full Version : Prodi indagato per abuso d'ufficio....


radiovoice
13-07-2007, 17:13
ROMA - Il presidente del Consiglio Romano Prodi è indagato per abuso d'ufficio dalla procura di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta "Loggia di San Marino". L'iscrizione sulla lista degli indagati, per la procura, si tratta di un atto dovuto per permettere al presidente del Consiglio di chiarire i rapporti tra il premier e altri personaggi sotto inchiesta.

L'indagine condotta dal sostituto procuratore Luigi De Magistris si riferisce a un presunto comitato d'affari tra San Marino e Bruxelles nel quale sarebbero coinvolte delle persone in qualche modo collegabili al premier. Ci sarebbe anche un'utenza telefonica intestata a Prodi alla quale le persone coinvolte si sarebbero più volte collegate. Il premier ha fatto sapere di non aver ricevuto nessun avviso di garanzia.

Romano Prodi, che ha detto di non avere ancora ricevuto l'avviso di garanzia, ha dichiarato la sua fiducia nei confronti dei giudici e si è detto certo di potere provare la sua estraneità ai fatti. "Pur non avendo ricevuto alcun avviso di garanzia o informazione al riguardo - ha detto il Professore - non posso che testimoniare, come sempre, la mia totale fiducia nel lavoro dei magistrati che hanno voluto tutelare la mia persona, se l'avviso di garanzia sarà effettivamente confermato, con un atto che permetterà di dimostrare la mia totale estraneità a qualsiasi eventuale accusa".

Il procuratore della Repubblica di Catanzaro, Mariano Lombardi, ha però dichiarato di non essere "a conoscenza dell'iscrizione di Prodi nel registro degli indagati". Lombardi ha poi aggiunto che se "il sostituto De Magistris avesse deciso o avesse iscritto il presidente del Consiglio nel registro degli indagati, avrebbe dovuto informarmi. Il che non è avvenuto".


repubblica.it


E' proprio vero che....sono tutti della stessa pasta...?

fluke81
13-07-2007, 17:21
il piu pulito ha la rogna:O

StefAno Giammarco
13-07-2007, 17:24
Ma perché un avviso (eventuale) di garanzia è già una sentenza? E allora perché si chiama di garanzia?

radiovoice
13-07-2007, 17:25
Ma perché un avviso (eventuale) di garanzia è già una sentenza? E allora perché si chiama di garanzia?


Il titolo è chiaro...indagato.
Certo che se sei indagato quantomeno è legittimo parlare della cosa...

DonaldDuck
13-07-2007, 17:25
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/13/prodi_indagato_catanzaro.shtml

L'INCHIESTA SULLA LOGGIA DI SAN MARINO - «Da mesi il sostituto procuratore Luigi De Magistris sta indagando su un presunto comitato d'affari che, sull'asse San Marino-Bruxelles, si sarebbe arricchito incassando finanziamenti dell'Unione europea in modo illegale. Al centro dell'inchiesta, oltre a numerose società sospette, ci sono alcuni uomini considerati dagli inquirenti molto vicini a Prodi e che sono già stati iscritti sul registro degli indagati per i reati di associazione per delinquere, truffa aggravata e violazione della legge Anselmi sulle associazioni segrete. Come l'onorevole Sandro Gozi, ex funzionario dell'Unione europea, giá »assistente politico« di Prodi a Bruxelles e attualmente suo sostituto in Commissione Affari Costituzionali della Camera». «Per De Magistris - scrive Panorama - uno degli uomini chiave a San Marino sarebbe, invece, un'altra vecchia conoscenza del Professore: Piero Scarpellini, 57 anni, impiegato in una societá con sede nella Repubblica del Monte Titano e definito dal pm nel decreto di perquisizione »consulente di Prodi« (»consulente non pagato dell'ufficio del consigliere diplomatico della presidenza del consiglio per i paesi africani« ha precisato di recente palazzo Chigi)».
13 luglio 2007

8310
13-07-2007, 17:26
Balle :O

radiovoice
13-07-2007, 17:26
certo...la fonte è quella che è...tuttavia ...

8310
13-07-2007, 17:27
Ma perché un avviso (eventuale) di garanzia è già una sentenza? E allora perché si chiama di garanzia?

Questo ovviamente non vale per tutti....e non faccio nomi, altrimenti si direbbe che quel personaggio è tirato semrpe in ballo in tutti i thread, ma ci siamo capiti :D

StefAno Giammarco
13-07-2007, 17:31
Il titolo è chiaro...indagato.
Certo che se sei indagato quantomeno è legittimo parlare della cosa...


Mi riferivo alla sentenza del secondo post, non al fatto che tu abbia dato giustamente la notizia.

majin mixxi
13-07-2007, 17:33
in galera!!!

StefAno Giammarco
13-07-2007, 17:33
Questo ovviamente non vale per tutti....e non faccio nomi, altrimenti si direbbe che quel personaggio è tirato semrpe in ballo in tutti i thread, ma ci siamo capiti :D

Premesso che non posso essere ascritto in nessun modo tra gli ammiratori di Prodi, puoi ravanare il forum in lungo ed in largo e vedrai che per quanto riguarda me in questo sono assolutamente equanime.

radiovoice
13-07-2007, 17:34
Mi riferivo alla sentenza del secondo post, non al fatto che tu abbia dato giustamente la notizia.

Capisco. :D
Certo però che un PDC iscritto nel registro degli indagati non è mai cosa buona...
Quindi un giudizio di tipo negativo è in qualche modo comprensibile.
Se la cosa fosse vera...forse...almeno...avrebbe la decenza di non usare il Parlamento per evitare il corso della giustizia....

StefAno Giammarco
13-07-2007, 17:37
Se la cosa fosse vera...forse...almeno...avrebbe la decenza di non usare il Parlamento per evitare il corso della giustizia....

Me lo auguro. Non sarebbe granché ma rispetto al recente passato sarebbe già un bel passo avanti.

radiovoice
13-07-2007, 17:38
Me lo auguro. Non sarebbe granché ma rispetto al recente passato sarebbe già un bel passo avanti.

pensa di cosa siamo costretti ad accontentarci...

Mavel
13-07-2007, 17:48
Chissà se ora si dimetterà come fece Berlusconi nel '94.

radiovoice
13-07-2007, 17:49
Chissà se ora si dimetterà come fece Berlusconi nel '94.


mi sembra che B. sia l' ULTIMA persona da tirare in ballo in faccendo giudiziarie...

Chevelle
13-07-2007, 17:51
mi sembra che B. sia l' ULTIMA persona da tirare in ballo in faccendo giudiziarie...

Io direi che Berlusconi è in ottima compagnia...tra "dx" e "sx" italiana non so chi vince in materia di processi pendenti e corruzione, associazione a delinquere...

radiovoice
13-07-2007, 17:54
Io direi che Berlusconi è in ottima compagnia...tra "dx" e "sx" italiana non so chi vince in materia di processi pendenti e corruzione, associazione a delinquere...

senza dubbio Forza Italia.
Mi pare che Grillo fece un conteggio proprio su questo...

reptile9985
13-07-2007, 18:54
Procuratore: Prodi indagato? Non so
Se il pm lo avesse fatto sarebbe stato tenuto a informarmi
(ANSA) - CATANZARO, 13 LUG - 'Non sono a conoscenza dell'iscrizione di Prodi nel registro degli indagati', dice all'ANSA il procuratore di Catanzaro, Lombardi. 'Ritengo - ha aggiunto Lombardi - che se il sostituto De Magistris avesse deciso o avesse iscritto il presidente del Consiglio nel registro degli indagati, avrebbe dovuto informarmi. Il che non e' avvenuto. Non sono quindi in grado di fornire in merito alcun chiarimento'.

Killer Application
13-07-2007, 19:03
come minimo questo sostituto magistrato lo sparano in vla d'aosta a coglier funghi ovviamente promuovendolo alla corte dei conti, la storia insegna:D :D

:.Blizzard.:
13-07-2007, 20:47
Questo ovviamente non vale per tutti....e non faccio nomi, altrimenti si direbbe che quel personaggio è tirato semrpe in ballo in tutti i thread, ma ci siamo capiti :D

Tranquillo ... se mettevano in fila tutte le volte che Berlusconi era stato indagato andava in overflow la wikipedia.

giannola
13-07-2007, 22:11
ma esattamente su che cosa stiamo discutendo ?
Che Prodi forse è indagato ?:stordita:

tdi150cv
13-07-2007, 22:26
schifosa disinformazione ! E' solo una schifosissima disinformazione ! E' Berlusconi in realta' ! Non ha nulla a che vedere il caro pulitissimo Prodi !

FiSHBoNE
13-07-2007, 22:53
schifosa disinformazione ! E' solo una schifosissima disinformazione ! E' Berlusconi in realta' ! Non ha nulla a che vedere il caro pulitissimo Prodi !

intervento inutile.
ti consiglio di copiartelo così al prossimo avviso di garanzia del tuo "ex-canuto" leader non perdi tempo a riscriverlo, perchè quello è il classico linguaggio dei leoni della libertà più che altro. C'è anche chi le vive in un modo un pò più serio le questioni giudiziarie in cui è coinvolto o tirato dentro. Vedremo Prodi che farà, per ora ha fatto quello che avrebbe potuto fare anche una persona estranea al reato (cioè limitandosi a dire che ha fiducia in chi applica la giustizia). Mi pare un pò poco oggettivamente per riempirsi la bocca di frasi del genere.

tdi150cv
13-07-2007, 23:03
intervento inutile.
ti consiglio di copiartelo così al prossimo avviso di garanzia del tuo "ex-canuto" leader non perdi tempo a riscriverlo, perchè quello è il classico linguaggio dei leoni della libertà più che altro. C'è anche chi le vive in un modo un pò più serio le questioni giudiziarie in cui è coinvolto o tirato dentro. Vedremo Prodi che farà, per ora ha fatto quello che avrebbe potuto fare anche una persona estranea al reato (cioè limitandosi a dire che ha fiducia in chi applica la giustizia). Mi pare un pò poco oggettivamente per riempirsi la bocca di frasi del genere.

capisco che e' dura svegliarsi dal lungo sonno e scoprire che anche il proprio paladino proprio proprio non e' pulito come vuole sembrare ... ma non devi prenderla cosi' seriamente ... rilassati !

FiSHBoNE
13-07-2007, 23:11
capisco che e' dura svegliarsi dal lungo sonno e scoprire che anche il proprio paladino proprio proprio non e' pulito come vuole sembrare ... ma non devi prenderla cosi' seriamente ... rilassati !

vedi, ci vuoi mettere sullo stesso piano (eticopoliticamente parlando) ma la differenza con te è che io se Prodi venisse fuori che per la giustizia non è pulito farei coro a chi volesse toglierlo da dov'è. Te invece (con molti altri... tranquillo...) sostieni un personaggio che è entrato in politica per farla franca e che sputa fiele su ogni magistrato che abbia alzato un tappeto e trovato sporco che lo riguarda o lo può riguardare.

buonanotte.

Demetrius
13-07-2007, 23:32
Avviso di garanzia

Reazione di Prodi: ho fiducia nella magistratura, si farà chiarezza.
Reazione di Berlusconi: è tutta una montatura dei magistrati bolscevichi in combutta con i giornali comunisti e le cooperative rosse.

:asd: :D


Al di là delle battute, aspettiamo almeno che arrivi l'avviso a Prodi, o ci dobbiamo fidare i Panorama?

PS: com'è che i giornali del cdx hanno sempre tutte le esclusive nelle indagini che riguardano qualcuno del csx? (addirittura ora sono venuti a saperlo prima di Prodi e del procuratore catanzarese)

Wesker
13-07-2007, 23:33
Ma infatti. Supponendo che sia veramente indagato (visto che ancora non si sa) e supponendo poi che venga condannato, a sinistra (gli elettori, non i politici) gli tirerebbero due calci in culo e lo manderebbero via. Morto un leader se ne fa un altro. Non so se in FI succederebbe lo stesso...

trallallero
13-07-2007, 23:42
Ma infatti. Supponendo che sia veramente indagato (visto che ancora non si sa) e supponendo poi che venga condannato, a sinistra (gli elettori, non i politici) gli tirerebbero due calci in culo e lo manderebbero via. Morto un leader se ne fa un altro. Non so se in FI succederebbe lo stesso...

:rotfl:
e con tutti 'sti leader disponibili nella sinistra, è stato scelto proprio Prodi ? figa! chissà gli altri allora :eek:

FabioGreggio
13-07-2007, 23:58
che pirlata.
Se perdo il mio cell e sono indagato, indagano di conseguenza un sacco di persone: giornalisti, politici, scrittori....

Procura di katanzaro poi.....capisco.
E' tutto talmente inconsistente che non varrebbe la pena nemmeno parlarne.
E' sintomatico però che siano mesi che si continui con queste stronzate: prima Visco, poi Fassino, D'Alema, Sircana, ...

insomma ci stanno provando in tutti i modi.

Per fortuna Veltroni aveva suggerito col cuore in mano "basta!beleni, torniamo alla normalità".

Col cuore in mano, loro hanno capito col culo in mano.

ma basta....

fg

Dj Ruck
13-07-2007, 23:59
che pirlata.
Se perdo il mio cell e sono indagato, indagano di conseguenza un sacco di persone: giornalisti, politici, scrittori....

Procura di katanzaro poi.....capisco.
E' tutto talmente inconsistente che non varrebbe la pena nemmeno parlarne.
E' sintomatico però che siano mesi che si continui con queste stronzate: prima Visco, poi Fassino, D'Alema, Sircana, ...

insomma ci stanno provando in tutti i modi.

Per fortuna Veltroni aveva suggerito col cuore in mano "basta!beleni, torniamo alla normalità".

Col cuore in mano, loro hanno capito col culo in mano.

ma basta....

fg

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

FabioGreggio
13-07-2007, 23:59
Avviso di garanzia

Reazione di Prodi: ho fiducia nella magistratura, si farà chiarezza.
Reazione di Berlusconi: è tutta una montatura dei magistrati bolscevichi in combutta con i giornali comunisti e le cooperative rosse.

:asd: :D


Al di là delle battute, aspettiamo almeno che arrivi l'avviso a Prodi, o ci dobbiamo fidare i Panorama?

PS: com'è che i giornali del cdx hanno sempre tutte le esclusive nelle indagini che riguardano qualcuno del csx? (addirittura ora sono venuti a saperlo prima di Prodi e del procuratore catanzarese)

E' la Casa delle Libertà.

Di speteguless

fg

FabioGreggio
14-07-2007, 00:00
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Guarda Dirucc Mi salvo questo post.
te lo spiattello a fine indagine.

giuro morire.

fg

Dj Ruck
14-07-2007, 00:06
Guarda Dirucc Mi salvo questo post.
te lo spiattello a fine indagine.

giuro morire.

fg

ooooooooooooooooooooooook

tanto si sa come andrà a finire:rolleyes:

NeSs1dorma
14-07-2007, 00:19
schifosa disinformazione ! E' solo una schifosissima disinformazione ! E' Berlusconi in realta' ! Non ha nulla a che vedere il caro pulitissimo Prodi !

si chiarirà tutto!!!
(e questo lo spediamo alla corte dei conti :asd:)

muahmuahmuahmuahmuahmuah
ora..

FUORI DALLE BALLE!!!!

FabioGreggio
14-07-2007, 00:44
FUORI DALLE BALLE!!!!

Modera il linguaggio, stai parlando di un capo di Stato, come è stato fatto notare da un mod sparlando di Ratzinger.

Il tuo linguaggio trivale non ti si addice.


ahahahahah ma chi prendo in giro?:rotfl: :rotfl: :asd: :asd:

FabioGreggio
14-07-2007, 00:52
muahmuahmuahmuahmuahmuah
ora..

FUORI DALLE BALLE!!!!


TUTTI I PROCESSI DI BERLUSCONI

Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)

La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989.
Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.].
Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota.

Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono:
"Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.].

Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".



Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)

I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche).
Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge:
"Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria".
Cassazione: assoluzione.
La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla).
Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente").
A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari.

Si legge infatti:
"Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".




All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)

I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi.
Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza".
Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle 11 spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge:
"Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [.]

Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".


All Iberian 2 (falso in bilancio)

Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.


Medusa Cinema (falso in bilancio)

I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi).
Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530).
Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero.
Scrivono i giudici:
"La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso". Cassazione: sentenza d'appello confermata.

Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi".
Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia. Cassazione: in corso.

Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio. Appello: in corso.

Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati 12 dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest).
Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.


Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria)

Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge:
"il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo.".

Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)

A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale.
Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.



Sme-Ariosto (falso in bilancio)

In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato.

Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.



Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)

Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.


Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)

Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane.

Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.



Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco)

Indagini archiviate a Palermo su richiesta della Procura per scadenza dei termini massimi concessi per indagare.

Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage)
Le inchieste delle Procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine.
A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da vent'anni guida Cosa Nostra, con centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi.

Aggiunge il giudice fiorentino che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia]:
articolo 41 bis, legislazione sui collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale asseritamente trascurato dalla legislazione dei primi anni 90". Poi aggiunge che, nel corso delle indagini, addirittura "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgi- mento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". Ma purtroppo è scaduto "il termine massimo delle indagini preliminari" prima di poter raccogliere ulteriori elementi.
Il gip di Caltanissetta Giovanni Battista Tona ha scritto:
"Gli atti del fascicolo hanno ampiamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra uomini appartenenti a Cosa Nostra ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati [Berlusconi e Dell'Utri].

Ciò di per sé legittima l'ipotesi che, in considera- zione del prestigio di Berlusconi e Dell'Utri, essi possano essere stati individuati dagli uomini dell'organizzazione quali eventuali nuovi interlocutori".
Ma "la friabilità del quadro indiziario impone l'archiviazione". C'è, infine, la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, che il 23 giugno 2001 ha condannato 37 boss mafiosi per la strage di Capaci: nel 14 capitolo intitolato esplicitamente "I contatti tra Salvatore Riina e gli on. Dell'Utri e Berlusconi", si legge che è provato che la mafia intrecciò con i due "un rapporto fruttuoso quanto meno sotto il profilo economico".

Talmente fruttuoso che poi, nel 1992, "il progetto politico di Cosa Nostra sul versante istituzionale mirava a realizzare nuovi equilibri e nuove alleanze con nuovi referenti della politica e dell'economia".

Cioè a "indurre nella trattativa lo Stato ovvero a consentire un ricambio politico che, attraverso nuovi rapporti, assicurasse come nel passato le complicità di cui Cosa Nostra aveva beneficiato".


http://www.inpuntadipenna.com/wp-uploads/2006/11/WindowsLiveWriter/MaloreBerlusconiilCavalieresiriprendeedi_10B21/Berlusconi%20malore%20montecatini%5B3%5D.jpg

fg

nemodark
14-07-2007, 02:29
Non ho letto nemmeno il I° post, però dico che sono tutte falsità perchè il Presidente del Consiglio Prodi è una persona onesta e questo è il Governo della serietà. :O










Secondo me è tutta colpa di Berlusconi... è sempre colpa sua, come tempo fà quando c'è stato il terremoto in Pakistan. :O

Dj Ruck
14-07-2007, 08:06
ma si dai raga, non vi affannate tanto...perchè alla fine prodi, che è un povero anziato arterosclerotico, non verrà indagato...non esisteranno prove a suo carico ecc ecc


Modera il linguaggio, stai parlando di un capo di Stato, come è stato fatto notare da un mod sparlando di Ratzinger.

Il tuo linguaggio trivale non ti si addice.


ahahahahah ma chi prendo in giro?:rotfl: :rotfl: :asd: :asd:

uamuahuamhuahauheuaheuhauehaue...prodi capo di stato LOLOLOLOL


m apoi, non ti vergogni...sempre fissato cn berlusconi...non fai altro che parlare di lui, e abusando l'immagine di qnd si sentì male per ridicolizzarlo...ma un po di serietà...

se non ci fosse Berlusconi, fg non esisterebbe...

trallallero
14-07-2007, 08:37
...sempre fissato cn berlusconi...non fai altro che parlare di lui...


http://www.freesmileys.org/emo/ad/starwars.gif (http://www.freesmileys.org)

Chevelle
14-07-2007, 09:06
senza dubbio Forza Italia.
Mi pare che Grillo fece un conteggio proprio su questo...

Avevo un mezzo sospetto :stordita:

tdi150cv
14-07-2007, 09:40
TUTTI I PROCESSI DI BERLUSCONI

Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)

La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989.
Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.].
Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota.

Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono:
"Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.].

Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".



Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)

I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche).
Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge:
"Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria".
Cassazione: assoluzione.
La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla).
Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente").
A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari.

Si legge infatti:
"Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".




All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)

I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi.
Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza".
Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle 11 spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge:
"Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [.]

Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".


All Iberian 2 (falso in bilancio)

Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.


Medusa Cinema (falso in bilancio)

I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi).
Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530).
Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero.
Scrivono i giudici:
"La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso". Cassazione: sentenza d'appello confermata.

Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi".
Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia. Cassazione: in corso.

Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio. Appello: in corso.

Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati 12 dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest).
Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.


Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria)

Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge:
"il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo.".

Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)

A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale.
Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.



Sme-Ariosto (falso in bilancio)

In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato.

Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.



Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)

Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.


Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)

Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane.

Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.



Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco)

Indagini archiviate a Palermo su richiesta della Procura per scadenza dei termini massimi concessi per indagare.

Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage)
Le inchieste delle Procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine.
A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da vent'anni guida Cosa Nostra, con centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi.

Aggiunge il giudice fiorentino che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia]:
articolo 41 bis, legislazione sui collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale asseritamente trascurato dalla legislazione dei primi anni 90". Poi aggiunge che, nel corso delle indagini, addirittura "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgi- mento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". Ma purtroppo è scaduto "il termine massimo delle indagini preliminari" prima di poter raccogliere ulteriori elementi.
Il gip di Caltanissetta Giovanni Battista Tona ha scritto:
"Gli atti del fascicolo hanno ampiamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra uomini appartenenti a Cosa Nostra ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati [Berlusconi e Dell'Utri].

Ciò di per sé legittima l'ipotesi che, in considera- zione del prestigio di Berlusconi e Dell'Utri, essi possano essere stati individuati dagli uomini dell'organizzazione quali eventuali nuovi interlocutori".
Ma "la friabilità del quadro indiziario impone l'archiviazione". C'è, infine, la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, che il 23 giugno 2001 ha condannato 37 boss mafiosi per la strage di Capaci: nel 14 capitolo intitolato esplicitamente "I contatti tra Salvatore Riina e gli on. Dell'Utri e Berlusconi", si legge che è provato che la mafia intrecciò con i due "un rapporto fruttuoso quanto meno sotto il profilo economico".

Talmente fruttuoso che poi, nel 1992, "il progetto politico di Cosa Nostra sul versante istituzionale mirava a realizzare nuovi equilibri e nuove alleanze con nuovi referenti della politica e dell'economia".

Cioè a "indurre nella trattativa lo Stato ovvero a consentire un ricambio politico che, attraverso nuovi rapporti, assicurasse come nel passato le complicità di cui Cosa Nostra aveva beneficiato".


http://www.inpuntadipenna.com/wp-uploads/2006/11/WindowsLiveWriter/MaloreBerlusconiilCavalieresiriprendeedi_10B21/Berlusconi%20malore%20montecatini%5B3%5D.jpg

fg

Siamo un po' stanchi del tuo modo di mandare sempre OT ogni post che non riguardi Silvio ...
http://i8.ebayimg.com/03/i/000/a8/2f/3707_1_b.JPG

Dj Ruck
14-07-2007, 09:43
Siamo un po' stanchi del tuo modo di mandare sempre OT ogni post che non riguardi Silvio ...
http://i8.ebayimg.com/03/i/000/a8/2f/3707_1_b.JPG

ma scusami tdi...ma se lui è una radical-..., deve aver pur qualcosa a cui radicarsi...e una volta che uno si radical a qualcosa è difficile sradicarl...se gli si leva l'humus...secca...

marioluc
14-07-2007, 09:45
ma il mod che ne dicono di punire questa persona che và in ot in tutti i 3d e fà di tutto per cambiare discorso nei topic di prodi che stà dirigendo il governo piu scandaloso degli ultimi 1000 anni buttando sempre in mezzo berlusconi che almeno non mi faceva pagare 3 milioni di euro per un analisi del sangue? spero caro fp di non avere neanche una febbre se non vuoi diventare povero.

radiovoice
14-07-2007, 09:47
ma il mod che ne dicono di punire questa persona che và in ot in tutti i 3d e fà di tutto per cambiare discorso nei topic di prodi che stà dirigendo il governo piu scandaloso degli ultimi 1000 anni buttando sempre in mezzo berlusconi che almeno non mi faceva pagare 3 milioni di euro per un analisi del sangue? spero caro fp di non avere neanche una febbre se non vuoi diventare povero.

Appena iscritto e già avanzi tutte queste pretese...tsk tsk...


:D

Cmq evitate VOI di andare DAVVERO OT.

Grazie!

FiSHBoNE
14-07-2007, 10:02
ma il mod che ne dicono di punire questa persona che và in ot in tutti i 3d e fà di tutto per cambiare discorso nei topic di prodi che stà dirigendo il governo piu scandaloso degli ultimi 1000 anni buttando sempre in mezzo berlusconi che almeno non mi faceva pagare 3 milioni di euro per un analisi del sangue? spero caro fp di non avere neanche una febbre se non vuoi diventare povero.

infatti, cioè di cui abbiamo veramente bisogno sono i luoghi comuni su Prodi e i comunisti.

comunque l'OT di FabioGreggio su Berlusconi (un pò levato di bocca da certi interventi effettivamente) sta agli altri OT in rapporto 1:10 intanto, non so se ve ne siete accorti come ha fatto giustamente notare radiovoice

Killer Application
14-07-2007, 10:21
ok nella piu fortunata delle ipotesi il processo finisce tra 2 anni (ma ottimisti ottimisti eh) e pensate che prodi tra 2 anni sia ancora in giro a far politica?:sbonk: :sbonk:

radiovoice
14-07-2007, 10:23
ok nella piu fortunata delle ipotesi il processo finisce tra 2 anni (ma ottimisti ottimisti eh) e pensate che prodi tra 2 anni sia ancora in giro a far politica?:sbonk: :sbonk:

Beh...innanzitutto non vi è rinvio a giudizio, quindi parlare di processo è fuori luogo ora.
Cmq è vero. Se mai dovesse accadere è certo che la sua carriera politica è sostanzialmente al tramonto già ora.

johannes
14-07-2007, 10:28
sì, purtroppo sono tutti della stessa pasta e verrà tutto insabbiato....

NeSs1dorma
14-07-2007, 10:39
Modera il linguaggio, stai parlando di un capo di Stato, come è stato fatto notare da un mod sparlando di Ratzinger.

Il tuo linguaggio trivale non ti si addice.


ahahahahah ma chi prendo in giro?:rotfl: :rotfl: :asd: :asd:

Modera tu il linguaggio, anche se qui hai il lasciapassare per fare cio' che vuoi (sarà per le amicizie "politiche" che millanti?)
Con la foto che hai pubblicato, ti sei qualificato solo per quello che sei, goto ignore list (almeno finalmente potrò leggere il forum senza dover saltare ogni volta le tue lunghissime e noiosissime tirate)

NeSs1dorma
14-07-2007, 10:41
se non ci fosse Berlusconi, fg non esisterebbe...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
come si dice, vivere di "luce riflessa"

NeSs1dorma
14-07-2007, 10:42
Siamo un po' stanchi del tuo modo di mandare sempre OT ogni post che non riguardi Silvio ...
http://i8.ebayimg.com/03/i/000/a8/2f/3707_1_b.JPG

Ma dai, ossessionato lui? ma cosa dici? :asd: :asd: :asd:

NeSs1dorma
14-07-2007, 10:43
ma il mod che ne dicono di punire questa persona che và in ot in tutti i 3d e fà di tutto per cambiare discorso nei topic di prodi che stà dirigendo il governo piu scandaloso degli ultimi 1000 anni buttando sempre in mezzo berlusconi che almeno non mi faceva pagare 3 milioni di euro per un analisi del sangue? spero caro fp di non avere neanche una febbre se non vuoi diventare povero.

No, nessuno lo tocca. E lui manda in vacca ogni 3d che sfiori anche solo minimamente i suoi "eroi".
Ma lui c'ha le "conoscenze"..

NeSs1dorma
14-07-2007, 10:49
Per tornare OT

FUORI DAI PIEDI, CICCIONE :asd:

*sasha ITALIA*
14-07-2007, 10:49
odio Berlusconi ma FabioGreggio è proprio ossessionato, manco non esistesse altro al mondo.. sempre e solo Berlusconi, tutti gli altri bravi, bella gente soo lui ed il suo partito esistono nella sua mente... (e ODIO Forza Italia)

das
14-07-2007, 10:50
E' proprio vero che....sono tutti della stessa pasta...?

Quale pasta ? Mica è scritto che è colpevole.
Personalmente non do poi molto credito all'operato della magistratura anche considerando la professionalità che molti giudici hanno dimostrato in passato.

FiSHBoNE
14-07-2007, 10:52
Per tornare OT

FUORI DAI PIEDI, CICCIONE :asd:

complimenti per il sommo monologo.
bello accalorarsi così per un qualcosa di non confermato a parte che da una rivista, chissà quante cose belle verrebbero fuori se cotanta energia venisse usata per fini più seri.

johannes
14-07-2007, 10:53
TUTTI I PROCESSI DI BERLUSCONI

Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)

La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989.
Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.].
Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota.

Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono:
"Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.].

Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".



Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)

I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche).
Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge:
"Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria".
Cassazione: assoluzione.
La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla).
Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente").
A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari.

Si legge infatti:
"Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".




All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)

I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi.
Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza".
Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle 11 spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge:
"Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [.]

Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".


All Iberian 2 (falso in bilancio)

Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.


Medusa Cinema (falso in bilancio)

I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi).
Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530).
Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero.
Scrivono i giudici:
"La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso". Cassazione: sentenza d'appello confermata.

Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi".
Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia. Cassazione: in corso.

Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio. Appello: in corso.

Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati 12 dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest).
Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.


Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria)

Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge:
"il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo.".

Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)

A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale.
Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.



Sme-Ariosto (falso in bilancio)

In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato.

Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.



Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)

Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.


Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)

Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane.

Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.



Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco)

Indagini archiviate a Palermo su richiesta della Procura per scadenza dei termini massimi concessi per indagare.

Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage)
Le inchieste delle Procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine.
A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da vent'anni guida Cosa Nostra, con centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi.

Aggiunge il giudice fiorentino che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia]:
articolo 41 bis, legislazione sui collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale asseritamente trascurato dalla legislazione dei primi anni 90". Poi aggiunge che, nel corso delle indagini, addirittura "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgi- mento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". Ma purtroppo è scaduto "il termine massimo delle indagini preliminari" prima di poter raccogliere ulteriori elementi.
Il gip di Caltanissetta Giovanni Battista Tona ha scritto:
"Gli atti del fascicolo hanno ampiamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra uomini appartenenti a Cosa Nostra ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati [Berlusconi e Dell'Utri].

Ciò di per sé legittima l'ipotesi che, in considera- zione del prestigio di Berlusconi e Dell'Utri, essi possano essere stati individuati dagli uomini dell'organizzazione quali eventuali nuovi interlocutori".
Ma "la friabilità del quadro indiziario impone l'archiviazione". C'è, infine, la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, che il 23 giugno 2001 ha condannato 37 boss mafiosi per la strage di Capaci: nel 14 capitolo intitolato esplicitamente "I contatti tra Salvatore Riina e gli on. Dell'Utri e Berlusconi", si legge che è provato che la mafia intrecciò con i due "un rapporto fruttuoso quanto meno sotto il profilo economico".

Talmente fruttuoso che poi, nel 1992, "il progetto politico di Cosa Nostra sul versante istituzionale mirava a realizzare nuovi equilibri e nuove alleanze con nuovi referenti della politica e dell'economia".

Cioè a "indurre nella trattativa lo Stato ovvero a consentire un ricambio politico che, attraverso nuovi rapporti, assicurasse come nel passato le complicità di cui Cosa Nostra aveva beneficiato".


http://www.inpuntadipenna.com/wp-uploads/2006/11/WindowsLiveWriter/MaloreBerlusconiilCavalieresiriprendeedi_10B21/Berlusconi%20malore%20montecatini%5B3%5D.jpg

fg

conoscevo queste cose. mi chiedo come mai a tanti italiani piaccia berlusconi, proprio non capisco. forse perchè non c'è una vera alternativa. speriamo che Veltroni possa un pò risollevare le sorti.

FiSHBoNE
14-07-2007, 10:54
Quale pasta ? Mica è scritto che è colpevole.
Personalmente non do poi molto credito all'operato della magistratura anche considerando la professionalità che molti giudici hanno dimostrato in passato.

qui non è questione di dar credito alla magistratura, a cui è cosa saggia tra l'altro darne piuttosto che darne ad un politicante di oggi imho, ma di dar credito ad un articoletto di un giornale del gruppo mondadori. Qualsiasi presa di posizione netta ad ora è dettata esclusivamente da simpatie politiche, non da dati oggettivi. E si continua con la bagarre invece...

dantes76
14-07-2007, 11:05
resto sempre dell'idea che qualsiasi personaggio politico, venga raggiunto da un avviso di garanzia, o indagato, debba dimettersi, se questo fosse la normalita', non sarebbe una tragedia.. perche si colpirebbbe solamente l'uomo indagato, e si potrebbe sostituire...maa restando in carica si fa in modo che tutto il lato politico venga colpito..:rolleyes:

johannes
14-07-2007, 11:11
sì, se costui venisse condannato dovrebbe dimettersi, senza sé e senza ma. sono d'accordo.

dantes76
14-07-2007, 11:13
sì, se costui venisse condannato dovrebbe dimettersi, senza sé e senza ma. sono d'accordo.

no, prima, al raggiungimento dell avviso. questa dovrebbe essere la norma.[ se questo fosse la normalita'... ripeto, non sarebbe ne una tragedia ne uno scandalo...uno viene indagato..fuori, sostituito...]
anche perche vista la durata di un processo.. ti fai 3 legislazioni...

guglielmit
14-07-2007, 11:20
E' arrivato un avviso al Sign.Prodi? E va beh...tanto lo sapete gia' che dietro c'e' Berlusconi :sofico: Poi se non avete voi di sinistra fiducia nella magistratura chi la deve avere! Vedrete che,come per Visco,Fassino, D'Alema Sircana Cooperative ecc..finisce tutto nel dimenticatoio....un po' come quando esce qualcosa di scomodo su esponenti della chiesa,in men che non si dica,come per incanto tutto SVANISCE :D Abra cadabraaaa!

No dai,scherzi a parte,veramente e' preoccupante leggere di alcuni interventi,prendo per esempio FG,che non conosco ma che leggo spesso!! Dire terrificante e' dire poco! Riesce a infilare Berlusconi OVUNQUE!! Si puo' spaziare(le ultime che ho letto)dalla rivolta cinese a Milano fino hai poveri giovani borseggiatori rumeni! Previsioni del tempo comprese :sofico:
Si parla spesso di estremismo islamico ma qua' si puo' benissimo parlare di Berlusconite cronica! Io non riuscirei ad odiare una persona con tanta rabbia neppure se mi avesse "preso" la moglie! Non e' razionale tutto cio' :rolleyes:
Una vacanza di tanto in tanto? :D

Cmq,tornando al 3d,mi sembra strano questo ipotetico avviso di garanzia...come e' strano il clima a sinistra,mi sa questo PD si sta preparando il terreno :D
Noi siamo la vera sinistra,non quel Prodi la' :stordita:
Bah....vedremo.


PS: Dimenticavo.
Visto che non sono uno che vive di pane e politica e avendo una vita molto impegnata non ho il tempo utile per documentarmi su tutto quello che succede(a differenza di molti di voi che si direbbe vivano al quirinale!!)....leggo spesso di tutto quello che avrebbe combinato Berlusconi...come leggo che viene chiamato SPESSO mafioso. Ha delle condanne da scontare? Nel senso che di tutto quello che avrebbe combinato ha avuto processi e condanne? Perche se uno e' stato condannato(per esempio) per mafia,diventa legittimo etichettarlo come mafioso,ma se non c'e' condanna non c'e' reato. Chi mi aggiorna sulle condanne definitive che ha da scontare? Grazie Non e' ironia,giuro,lo sto' chiedendo seriamente.

johannes
14-07-2007, 11:21
eh lo so, ma se uno poi alla fine è innocente è sbagliato obbligarlo a dimettersi. bisogna stare attenti alla caduta in prescrizione, periodo che allungherei almeno a 20 anni, altro che 4....

dantes76
14-07-2007, 11:24
.
http://i8.ebayimg.com/03/i/000/a8/2f/3707_1_b.JPG

il profumo preferito di bossi, quando parlava di silvio...altro che fabio greggio... :asd:

io magari consiglio questo..


http://www.77canadapharmacy.com/images/product/pictures/A/A170000/A170059.jpg

dantes76
14-07-2007, 11:25
eh lo so, ma se uno poi alla fine è innocente è sbagliato obbligarlo a dimettersi. bisogna stare attenti alla caduta in prescrizione, periodo che allungherei almeno a 20 anni, altro che 4....

infatti siccome non si sa..prima si dimette.....dopo se ne discute del rientro

gourmet
14-07-2007, 11:26
Quanto scommettiamo che si tratta dell'ennesima bufala come la storia di Telekom Serbia, quella del "conte" Igor Marini, quella del dossier Mitrokin eccetera eccetera?

Ancora non avete capito che esiste una task force a libro paga di Berlusconi che inventa queste storielle al solo scopo di pubblicarle sui vari giornalacci di famiglia? non a caso questo "scoop" è stato pubblicato da Panorama.

das
14-07-2007, 11:26
no, prima, al raggiungimento dell avviso. questa dovrebbe essere la norma.[ se questo fosse la normalita'... ripeto, non sarebbe ne una tragedia ne uno scandalo...uno viene indagato..fuori, sostituito...]
anche perche vista la durata di un processo.. ti fai 3 legislazioni...

Sì allora sì che la magistratura si sostituirebbe alla politica. Ad un magistrato non piace tizio ? Lo accusa di qualsiasi cosa, poi quando tra 10 anni si scopre che è innocente, il giudice non ci rimette nulla ed intanto ha cambiato lo scenario politico a suo piacimento.

johannes
14-07-2007, 11:29
ripeto. sveltire i processi, se condannato se ne vada in carcere, se assolto resti dov'è. non si può cacciare uno solo perchè sospettato...

dantes76
14-07-2007, 11:32
Sì allora sì che la magistratura si sostituirebbe alla politica. Ad un magistrato non piace tizio ? Lo accusa di qualsiasi cosa, poi quando tra 10 anni si scopre che è innocente, il giudice non ci rimette nulla ed intanto ha cambiato lo scenario politico a suo piacimento.

se in italia ci fosse un codice penale degno di questo nome..il pericolo non ci sarebbe....visto che avendo leggi chiare e semplici... non avrebbe nessun peso il nome o l'idea del magistrato....poiche la legge non sarebbe a interpretazione

Wesker
14-07-2007, 11:36
ripeto. sveltire i processi, se condannato se ne vada in carcere, se assolto resti dov'è. non si può cacciare uno solo perchè sospettato...

Dipende da qual è il sospetto e da cosa è avvalorato.

Se uno viene sospettato di mafia o di aver compiuto cose particolarmente gravi (ovviamente dopo denunce plausibili, non chiacchiere di giornali) deve dimettersi.

Se viene accusato di passar col rosso....

dantes76
14-07-2007, 11:36
ripeto. sveltire i processi, se condannato se ne vada in carcere, se assolto resti dov'è. non si può cacciare uno solo perchè sospettato...

perche? propio perche e' sospettato dovrebbe dimmetersi.. io quando ho fatto dei concorsi nelle FdO, oltre a presentare liste chilometriche di parenti materni e paterni e rispettive consortiì/e ho dovuto presentare un documento, in cui dichiaravo, di non aver avuto sentenze definitive per alcuni reati.. ma anche che non avevo processi in corso a mio carico...
ora io per fare un alvoro al tempo, da 1000.000 di lire.. ci mancava poco che dovevo presentare l'esame del Dna.. loro che devono dirigere un paese, che siano condannati, o che siano sotto processo, possono restare al loro posto? no grazie

FabioGreggio
14-07-2007, 11:40
Per tornare OT

FUORI DAI PIEDI, CICCIONE :asd:

segnalato per offesa a capo di stato.

fg

guglielmit
14-07-2007, 11:42
conoscevo queste cose. mi chiedo come mai a tanti italiani piaccia berlusconi, proprio non capisco. forse perchè non c'è una vera alternativa. speriamo che Veltroni possa un pò risollevare le sorti.


Siete rimasti delusi della sinistra al goveno? Non c'e' problema arriva Veltroni!
Finalmente ecco la vera sinistra....nulla a che fare con quelli la'.....quel Prodi poi...avanti popolo della sinistra e' nato il PD :sofico: Tutto nuovo,scenografia e palcoscenico(facce? ehm..)....avanti siori e siori :read:
Nulla da dire,operazione molto ma molto astuta. Se solo la gente capisse che e' tutto un bluff :rolleyes:

FabioGreggio
14-07-2007, 11:42
Modera tu il linguaggio, anche se qui hai il lasciapassare per fare cio' che vuoi (sarà per le amicizie "politiche" che millanti?)
Con la foto che hai pubblicato, ti sei qualificato solo per quello che sei, goto ignore list (almeno finalmente potrò leggere il forum senza dover saltare ogni volta le tue lunghissime e noiosissime tirate)



:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

obiettivo raggiunto. Meno uno.

fg

Lucrezio
14-07-2007, 11:49
BASTA!!!
Non se ne può più di questo atteggiamento "tanto tu sei peggio".
FabioGreggio, sei ufficialmente DIFFIDATO dal comportarti come hai fatto in questo thread.
La prossima volta, se per difendere Prodi o chi altro, ti metti a sparlare di Berlusconi verrai sospeso per eccessivo, reiterato, paranoico OT
Ok?

Tutti gli altri, invece, vi invito alla calma ed all'uso di termini più consoni nei confronti di un'autorità politica, anche nostrana.

Lucrezio
14-07-2007, 11:51
Per tornare OT

FUORI DAI PIEDI, CICCIONE :asd:
Ecco, appunto, questo è eccessivo.
I nomignoli possono starci, ma solo se scherzosi.
Ciccione non mi sembra un'offesa particolarmente grave, ma preferirei un po' meno rabbia repressa.