PDA

View Full Version : Eurispes: «italiani sempre più poveri e indebitati»


Kars
13-07-2007, 09:37
LA RICERCA. Italiani sempre più poveri. Lo spettro della povertà non fa sconti a nessuno: colpisce gli anziani che percepiscono pensioni di appena 500 euro (e sono più di 7 milioni), i giovani precari che passano da un lavoro all'altro e coloro che finora erano considerati privilegiati, perché al riparo da ogni imprevisto economico, il cosiddetto "ceto medio".
Le statistiche Istat confermano quanto sostenuto dall'Eurispes da diversi anni: la povertà si va progressivamente estendendo e investe anche persone che un tempo godevano di un discreto tenore di vita.


8MILIONI DI ITALIANI SONO A RISCHIO POVERTA'

L'Eurispes stima che circa 2.500.000 nuclei familiari siano a rischio povertà, l'11% delle famiglie totali, ben 8 milioni di persone. Il totale delle persone a rischio povertà e di quelle già comprese tra gli indigenti è allarmante: si possono stimare circa 5.100.000 nuclei familiari, all'incirca il 23% delle famiglie italiane e più di 15 milioni di individui, di questi quasi 3 milioni sono minori di 18 anni.
Oltre il 50% delle famiglie italiane dispone di un reddito mensile inferiore a 1.900 euro. In particolare, le famiglie monoreddito e quelle con più di due figli hanno probabilità maggiore di impoverirsi.
L'indigenza economica colpisce il 17,7% delle famiglie uni-personali del Mezzogiorno (contro il 3,7% di quelle settentrionali) ed addirittura il 39,2% delle famiglie con 5 o più componenti (contro il 10,7% di quelle residenti al Nord).

I POVERI IN "GIACCA E CRAVATTA" E LA SINDROME DELLA TERZA SETTIMANA

Aumenta la povertà definita dall'Eurispes in "giacca e cravatta", quella che colpisce i ceti medi in difficoltà, in fila alla mense Caritas. Aumenta la schiera dei working poors, ossia quei lavoratori che, pur percependo uno stipendio, la sera, non avendo la possibilità di una casa nella quale rientrare, usano i dormitori pubblici.
Sono lavoratori o impiegati improvvisamente ex, che hanno dovuto vendere la macchina di media cilindrata, che non hanno più soldi per pagare affitto o mutuo, con carte di credito mute, piccoli conti in banca bruciati, talvolta angariati dagli usurai ai quali sono stati costretti a ricorrere.

LE FAMIGLIE TIPO

Una prova: se due coniugi tipo, Giovanni e Laura, sono rispettivamente professore e maestra, il reddito netto mensile su cui possono contare è pari a 2.545 euro; se, invece, sono muratore e cassiera percepiranno
2.482 euro; se sono dirigente e borsista universitaria 2.610 euro; se infine sono bancario e commerciante dispongono di 2.765 euro.
Il dato più significativo è che la famiglia tipo individuata (Giovanni e Laura + due bambini) deve poter disporre, soltanto per affrontare le spese minime necessarie, di un reddito netto annuo compreso tra i 35.233 euro di Torino e i 43.538 euro di Bologna.

AUMENTA IL RISCHIO USURA PER IL CETO MEDIO

Negli ultimi anni, la crisi del ceto medio sembra accompagnarsi sempre più al fenomeno dell'usura.
Attraverso una indagine (per la quale sono stati utilizzati 27 indicatori economici, finanziari e sociali) sulle 103 province italiane, è stata stilata una classifica che mostra come Napoli sia la città maggiormente esposta al rischio di usura, ma anche che Catanzaro e Caserta presentano condizioni simili al capoluogo campano. Al contrario, Bolzano si configura come la città più virtuosa, collocandosi al primo posto.
Stupisce rilevare che lo strozzinaggio non coincide più solo con finanziamenti per attività commerciali e imprenditoriali, o con prestiti di sussistenza, ma si rivolge anche a famiglie insospettabili che, pur trovandosi in difficoltà, non vogliono rinunciare al benessere in cui hanno vissuto fino a qualche tempo prima.

COMPRARE UNA CASA: UN SOGNO O UN INCUBO?

Secondo le ultime stime dell'Eurispes, l'indebitamento delle famiglie, cresciuto al di là di ogni previsione negli ultimi anni, continuerà a crescere anche nel 2007.
La percentuale delle famiglie italiane che faranno ricorso al credito al consumo aumenterà del 12%.
Anche il credito per mutui che sono costituiti per la stragrande maggioranza dalle operazioni e dai volumi dei prestiti concessi per l'acquisto della prima casa si accrescerà di un valore non molto
inferiore (+11,6). I mutui per comprare nel 2006 casa assorbono il
56,5% dell'indebitamento complessivo (che è pari ad oltre 430 miliardi di euro), in aumento del 12,4% rispetto al 2005.
Il restante indebitamento delle famiglie è costituito da prestiti concessi per altri motivi (spese mediche, spese per matrimoni, prestiti personali, ecc.): 137 miliardi di euro circa, anch'essi in crescita (+4,3%) rispetto all'anno precedente.
Come già previsto dalle stime dell'Eurispes, l'indebitamento ha continuato a crescere anche nel 2007. I dati della Banca d'Italia, al 1° trimestre 2007, fanno ammontare a 51.202 milioni di euro il credito al consumo, 249 miliardi di euro i mutui per la casa e 138,6 miliardi di euro gli altri prestiti delle famiglie.
Nel complesso, il debito delle famiglie nel corso degli ultimi sei anni, ha registrato un incremento percentuale considerevole. Se i mutui per l'acquisto della casa sono cresciuti nel periodo 2001-2006
(+138,3%) a causa dei bassi tassi di interesse e della lievitazione degli affitti nelle grandi città (fattori che hanno spinto numerosi nuclei familiari ad optare per l'acquisto di un'abitazione di proprietà), il credito al consumo ha modificato strutturalmente i modelli di comportamento della famiglia italiana, assumendo dimensioni sempre maggiori: il suo volume è aumentato del 157,1% in soli 6 anni.

LA CRISI DELLA QUARTA SETTIMANA

Oltre la metà delle famiglie italiane, il 51%, a partire dalla terza decade del mese, incontrano difficoltà a far quadrare il proprio bilancio, in modo "abbastanza" pesante nel 33,7% dei casi e in maniera "molto" più preoccupante nel 17,3% dei casi (dati Rapporto Italia 2007). Solo il 23,6% non ha alcun problema nella gestione delle finanze familiari, mentre il 23,7% dichiara di tirare un po' la cinghia all'albeggiare della quarta settimana.
Sempre più spesso ci si destreggia tra saldi ed offerte promozionali, si tagliano le spese superflue, si riducono i beni non essenziali e si privilegiano le spese alimentari. Una delle scelte più praticate, secondo le rilevazioni effettuate dall'Eurispes, è quella di ridurre le risorse destinate ai regali ("abbastanza" nel 39,9% dei casi e "molto" nel 23,1%) e di privilegiare l'acquisto di prodotti in saldo (il 40,8% lo fa abbastanza spesso ed il 23,6% vi ricorre ancora più frequentemente).
Più selettivi quando si tratta di acquistare prodotti alimentari:
se il 34,4% degli italiani dichiara di essere abbastanza propenso a cambiare marca di un prodotto se questo è più conveniente, circa un consumatore su quattro (24,4%) afferma di non prendere assolutamente in considerazione questa possibilità. Complessivamente il 56,3% si rivolge "molto" o "abbastanza" frequentemente ai punti vendita più economici come i discount. I grandi magazzini e gli outlet allettano i consumatori quando si tratta di abbigliamento "molto" o "abbastanza"
rispettivamente nel 24% e nel 43,2% dei casi.

LE TASSE

Quasi i 2/3 degli italiani (il 66,3%) si dicono molto (24,5%) o abbastanza d'accordo (41,8%) con l'affermazione secondo cui «è indispensabile pagare le tasse allo Stato perché la collettività possa avere un livello accettabile di servizi pubblici», mentre solo il 13,5% esprime il proprio completo dissenso. La maggior parte degli interpellati (il 53,4%), tuttavia, non paga queste tasse volentieri, perché crede poco (22,4%) o per niente (30,8%) nella capacità dello Stato di assicurare una distribuzione equa delle risorse tra tutti i cittadini. Più fiducioso il 40,2% del campione, molto (9,9%) o abbastanza (30,3%) convinto della capacità distributiva dello Stato.
Il 50,5% dei cittadini, inoltre, ritiene auspicabile pagare più tasse agli Enti locali e meno allo Stato, poiché ciò consentirebbe un maggior controllo anche attraverso la qualità dei servizi erogati. Di opinione contraria il 40,7% del campione, poco (18,4%) o per niente d'accordo (22,3%) con tale affermazione.
È opinione diffusa (67,7%) che un'eventuale riduzione delle tasse dovrebbe riguardare in primo luogo le classi meno abbienti. Per il 18,3% degli intervistati, invece, l'alleggerimento del carico fiscale dovrebbe invece interessare soprattutto i ceti medi, mentre per il 7,6% un'eventuale riduzione delle imposte dovrebbe agevolare soprattutto le classi più ricche.
Il 43,3% dei cittadini pensa che sarebbe opportuno alleggerire l'Ici; il 22,6% preferirebbe si optasse per una riduzione delle imposte sui consumi (Iva); il 17,5% auspica una riduzione dell'Irpef, l'imposta sulle persone fisiche, mentre appena il 7,9% del campione ritiene che la riduzione dovrebbe riguardare le imposte sulle imprese.

LA VOGLIA DI MATERNITÀ E PATERNITÀ

È in crisi la stessa possibilità di condividere un progetto di vita in
comune: poco più di ¼ dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni vive in coppia, a fronte di una media della Ue a 15 del 36,5%. Analizzando le intenzioni di fecondità degli under 35, emerge con forza come la vulnerabilità economico-lavorativa condizioni pesantemente i progetti di maternità/paternità dei giovani e meno giovani. Il 53,5% dei ragazzi tra i 25 e i 29 anni ritiene improbabile (29%) o esclude del tutto (24,5%) la possibilità di avere un figlio nei prossimi 3 anni.
Anche tra i giovani adulti, tra i 30 e i 34 anni, l'esitazione è
evidente: appena il 13,4% è sicuro di fare un figlio nel prossimo triennio, mentre oltre il 47% preferisce per il momento accantonare l'idea; di questi il 21,5% esclude del tutto la possibilità di mettere al mondo un bambino nei prossimi tre anni.


13/07/2007 8.04
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=10926

Che altro aggiungere,...........................................................:cry:

tdi150cv
13-07-2007, 09:42
EuriCHE ???
Maddaiiiii credi ancora a quelle fregnacce ?
La realtà e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17894420&postcount=9.
Insomma aprite gli occhi !

Kars
13-07-2007, 09:50
EuriCHE ???
Maddaiiiii credi ancora a quelle fregnacce ?
La realtà e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17894420&postcount=9.
Insomma aprite gli occhi !

:asd:

fabio80
13-07-2007, 10:12
EuriCHE ???
Maddaiiiii credi ancora a quelle fregnacce ?
La realtà e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17894420&postcount=9.
Insomma aprite gli occhi !

:sbonk:

prio
13-07-2007, 10:17
EuriCHE ???
Maddaiiiii credi ancora a quelle fregnacce ?
La realtà e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17894420&postcount=9.
Insomma aprite gli occhi !

Ah tdi, pero' mettiti d'accordo con te stesso.. :D
fino all'altro ieri non facevi altro che ricordarci che la gente si lamenta e poi compra plasma&cellulari :Prrr:

bjt2
13-07-2007, 10:18
E' colpa di Berlusconi! :O

Che dire... Tra 8 mesi sarò zio... Mio fratello ha 28 anni ed è sposato da 2... :)

polli079
13-07-2007, 10:21
Mhh...sinceramente tutta questa povertà non la vedo, mi spiego meglio per non creare flame : si parla di povertà eppure in giro vedo più macchine nuove che vecchie (spesso vedo anche ragazzetti e non pochi con macchine da 20.000€). Quasi tutti hanno cellulare a colori, bluetooth e chissà quante altre caratteristiche, perfino il bambinetto di 14 anni.
Gente che ha 1, 2 o tre consolle (di ultima generazione), schede video a 300€ che vengono cambiate puntualmente ogni anno, gente con vestiti firmati a gogo (ormai trovare gente con le scarpe non di marca a milano è impossibile.)
Insomma, probabilmente è vero che la gente si indebita per comprare tutte ste cose, ma non è povertà a parer mio, povertà è un'altra cosa. Che gli stipendi cmq non siano alti, lo penso anche io, ma che la nostra generazione sia "viziata" penso sia comunque evidente.
Su un paio di cose concordo, la difficoltà attuale di comprare casa e la precarietà di lavoro.

Kars
13-07-2007, 10:27
Mhh...sinceramente tutta questa povertà non la vedo, mi spiego meglio per non creare flame : si parla di povertà eppure in giro vedo più macchine nuove che vecchie (spesso vedo anche ragazzetti e non pochi con macchine da 20.000€). Quasi tutti hanno cellulare a colori, bluetooth e chissà quante altre caratteristiche, perfino il bambinetto di 14 anni.
Gente che ha 1, 2 o tre consolle (di ultima generazione), schede video a 300€ che vengono cambiate puntualmente ogni anno, gente con vestiti firmati a gogo (ormai trovare gente con le scarpe non di marca a milano è impossibile.)
Insomma, probabilmente è vero che la gente si indebita per comprare tutte ste cose, ma non è povertà a parer mio, povertà è un'altra cosa. Che gli stipendi cmq non siano alti, lo penso anche io, ma che la nostra generazione sia "viziata" penso sia comunque evidente.
Su un paio di cose concordo, la difficoltà attuale di comprare casa e la precarietà di lavoro.
Considera anche che i capi firmati sono falsi all' 80%, le macchine nuove hanno il ruolo di "casa" per molti, ovvero, chi guadagna 1500 euro al mese e non puo comprarsi casa, si compra la macchina nuova. Dire che se hai il cellulare nuovo o il plasma non sei povero imho è una cazzata. Sei povero quando non hai la possibilità di crearti un futuro e quando fra 20 anni o poco piu le pensioni non esisteranno piu saremo la nuova africa.

PARSI
13-07-2007, 10:31
Ed è anche ottimistico direi, il problema è che non vedo la volontà di nessuno nel volere arginare la situazione.
Non dimentico di considerare anche che, istituti di credito e bancari gongolano e introitano alla potenza in questa particolare condizione economica e che gli stessi ormai ci governano al posto dei nostri superpagati politici.

AVANTI COSI'!!!

tdi150cv
13-07-2007, 10:33
Ah tdi, pero' mettiti d'accordo con te stesso.. :D
fino all'altro ieri non facevi altro che ricordarci che la gente si lamenta e poi compra plasma&cellulari :Prrr:

hai ragione ... ma oltre ad aver personalmente sempre detto che se la gente acquista di brutto cellulari , auto e plasmi , perchè questa e' la realtà dei fatti , o ha grosse liquidità o e' rincoglionita' , in questo caso pero' ho solo riportato un post senza commentare nulla !

Kars
13-07-2007, 10:33
Ed è anche ottimistico direi, il problema è che non vedo la volontà di nessuno nel volere arginare la situazione.
Non dimentico di considerare anche che, istituti di credito e bancari gongolano e introitano alla potenza in questa particolare condizione economica e che gli stessi ormai ci governano al posto dei nostri superpagati politici.

AVANTI COSI'!!!

in effetti è un po ottimistico, all' entrate dell' euro 2001 c'era il problema della 4 settimana, io sto alla 3 settimana nel 2007, se continua cosi fra un po arrivo alla 1 :mc:

blamecanada
13-07-2007, 10:34
fra 20 anni o poco piu le pensioni non esisteranno piu saremo la nuova africa.
E basta co' 'sta storia, i contributi previdenziali sono superiori alle uscite per il pagamento delle pensioni, i problemi dell'INPS sono le pensioni d'oro (che sono pagate coi contributi dei lavoratori dipendenti) e le pensioni d'invalidità false.

Froze
13-07-2007, 10:37
Che altro aggiungere,...........................................................:cry:
che siamo nella cacca fino al collo e bisogna sperare che almeno non ci sia l'onda...
purtroppo sono cose che si conoscono e che molti di noi vivono in prima persona.
questione casa: ci stavo facendo un pensierino a comprarmene una dato che ora sono in affitto. sono andato in banca ed e' risultato che: per un mutuo di 100.000 mi costerebbe 6/700 € al mese (20/30anni) e ovviamente la banca non me lo concederebbe dato che vorrebbe dire rinunciare a meta' stipendio e secondo loro potrei non riuscire a pagare tutti i mesi (e non hanno tutti i torti); quindi o mi trovo un garante o faccio un mutuo secolare :muro:

Marco83_an
13-07-2007, 10:38
Purtroppo è tutto vero , ragazzi è sempre più difficile riuscire a creare una Famiglia , e pensare che "qualcuno" che nn ce l'ha neanche una famiglia rimprovera i giovani ! e dicono che è colpa del nn essere cattolici !

blamecanada
13-07-2007, 10:39
Comprare casa in questo periodo NON è conveniente.

CYRANO
13-07-2007, 10:39
Purtroppo è tutto vero , ragazzi è sempre più difficile riuscire a creare una Famiglia , e pensare che "qualcuno" che nn ce l'ha neanche una famiglia rimprovera i giovani ! e dicono che è colpa del nn essere cattolici !

concordo.


Vcoapzoa

PARSI
13-07-2007, 10:40
in effetti è un po ottimistico, all' entrate dell' euro 2001 c'era il problema della 4 settimana, io sto alla 3 settimana nel 2007, se continua cosi fra un po arrivo alla 1 :mc:

Idem, e per darci una mano aumentano il costo del denaro e i tassi decollano (e ci fanno la crestina dell' 1%). :doh:

pierpo
13-07-2007, 10:45
i problemi sono molteplici e imho di difficile individuazione.

1) la casa e' un problema molto sentito, se ne costriuscono poche e con l'immigrazione ilproblema aumenta. Quello poche disponibili, ovviamente, diventano care.

2) la politica per gli anziani e' sensibilmente superiore a quella per i giovani.
gli anziani vengono aiutati con millemila strumenti di comuni/province/stato le giovani coppie no. gli assegni familiari da 10 euro ...megli che non parli.

3) nuovi parametri per "poverta'".
la poverta' dei nostri nonni non e' paragonabile a quella che percepisce la nostra generazione. Oggi, che non si puo' permettere un cellulare, si ritiene povero.

4) la differenza di redditto sempre piu' assottigliata fra classi di lavoratori.
oggi e' normale che un laureato prenda meno di un operaio. Questo fa si che un laureato che si aspetta qualcosa, aspetti tantissimo a tirar su famiglia, in attesa che il suo investimento si materializzi.

sweetlou
13-07-2007, 10:47
Il crimine paga;)

gigio2005
13-07-2007, 10:50
il problema di questa nostra societa' destinata a fallire e autodistruggersi tra pochi anni è che un imbianchino prende 2500€ per imbiancare 3-4 stanze di casa...mentre un ricercatore universitario non puo' permettersi un'utilitaria.PUNTO.

Froze
13-07-2007, 10:51
1) la casa e' un problema molto sentito, se ne costriuscono poche e con l'immigrazione ilproblema aumenta. Quello poche disponibili, ovviamente, diventano care.

dipende dalla zona. ti posso assicurare che nelle zone in cui bazzico, non c'e' assolutamente mancanza di case, anzi!. le case sono diventate care per pura speculazione, tant'e' che ora si sta assistendo (fortunatamente) a un calo dei prezzi dato che molte delle case di cui sopra sono rimaste sul "groppone" ai costruttori.

Marco83_an
13-07-2007, 10:54
Il crimine paga;)

Parole sante , basta guardare la politica:ciapet:

PARSI
13-07-2007, 10:54
il problema di questa nostra societa' destinata a fallire e autodistruggersi tra pochi anni è che un imbianchino prende 2500€ per imbiancare 3-4 stanze di casa...mentre un ricercatore universitario non puo' permettersi un'utilitaria.PUNTO.

Beh vedi il lato positivo : il ricercatore non avrà mai 3-4 stanze da imbiancare (non può permettersele) e non contribuirà ad arricchire l'imbianchino. :Prrr:

pierpo
13-07-2007, 10:55
dipende dalla zona. ti posso assicurare che nelle zone in cui bazzico, non c'e' assolutamente mancanza di case, anzi!. le case sono diventate care per pura speculazione, tant'e' che ora si sta assistendo (fortunatamente) a un calo dei prezzi dato che molte delle case di cui sopra sono rimaste sul "groppone" ai costruttori.

e anche tu hai ragione, le cause sono molteplici.
i costruttori cercano di straguadagnarci, e, con un costo del denaro basso, la gente e' didpsota a indebitarsi di piu'.

Un mio amico ingegnere civile, mi ha dtto che costruire una casa di buona qualita' costa circa 800/1000 euro al mq.

considera che i costruttori la rivendono da 2 a 8 volte tanto....

polli079
13-07-2007, 10:55
Considera anche che i capi firmati sono falsi all' 80%, le macchine nuove hanno il ruolo di "casa" per molti, ovvero, chi guadagna 1500 euro al mese e non puo comprarsi casa, si compra la macchina nuova. Dire che se hai il cellulare nuovo o il plasma non sei povero imho è una cazzata. Sei povero quando non hai la possibilità di crearti un futuro e quando fra 20 anni o poco piu le pensioni non esisteranno piu saremo la nuova africa.

Quello che non capisco è : se veramente non ci sono i soldi per vivere, come è possibile che un povero si compra un televisore al plasma?Non ti puoi comprare casa allora spendi 20000 euro in un auto?
Ripeto, concordo che gli stipendi sono bassi, concordo che le case costano troppo, ma se hai già poche possibilità di crearti un futuro cosa speri di risolvere se i tuoi averi li spendi in quel modo sopra citato.
Io vivo a milano e ti assicuro che in grio tutta sta povertà non si vede e se c'è la camuffano bene, ritengo che questo fenomeno sia accentuato dal fatto che non si voglia rinunciare a niente e per niente intendo niente, quello che vedo nel milanese, non è povertà, se poi la massa si indebita per fare quello che fa bhè forse un pò di colpa l'abbiamo anche noi.

Zortan69
13-07-2007, 10:56
Mhh...sinceramente tutta questa povertà non la vedo, mi spiego meglio per non creare flame : si parla di povertà eppure in giro vedo più macchine nuove che vecchie (spesso vedo anche ragazzetti e non pochi con macchine da 20.000€). Quasi tutti hanno cellulare a colori, bluetooth e chissà quante altre caratteristiche, perfino il bambinetto di 14 anni.
Gente che ha 1, 2 o tre consolle (di ultima generazione), schede video a 300€ che vengono cambiate puntualmente ogni anno, gente con vestiti firmati a gogo (ormai trovare gente con le scarpe non di marca a milano è impossibile.)
Insomma, probabilmente è vero che la gente si indebita per comprare tutte ste cose, ma non è povertà a parer mio, povertà è un'altra cosa. Che gli stipendi cmq non siano alti, lo penso anche io, ma che la nostra generazione sia "viziata" penso sia comunque evidente.
Su un paio di cose concordo, la difficoltà attuale di comprare casa e la precarietà di lavoro.

vero. però si strombazzava in campagna elettorale che nesuno arrivava a fine mese per colpa di berlusconi.
le cose se vogliamo sono rimaste uguali. non è cambiato nulla.
non era vero allora e non è vero adesso.
quello che è vero è che la politica odierna e le persone che stanno a roma non hanno la minima idea e percezione di ciò che la gente vuole. c'è un distacco nettissimo tra italia che lavora e produce - italia che governa.
le istituzioni fanno ciò che produce interesse nel loro microcosmo, il che raramente collima con l'interesse del paese.

T3d
13-07-2007, 10:56
EuriCHE ???
Maddaiiiii credi ancora a quelle fregnacce ?
La realtà e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17894420&postcount=9.
Insomma aprite gli occhi !

ahoo... mica ho detto che siamo tutti ricchi.

puoi confutare con argomentazioni quello che ho scritto in quel messaggio?
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/07/fabbisogno-giugno.shtml?uuid=0eb9cb98-2931-11dc-9826-00000e25108c&DocRulesView=Libero
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20070712&fonte=AGI&codnews=183110
http://economia.repubblica.it/articolo/Inflazione_a_giugno_+02_e_all_17_su_base_annua/155502

queste sono le mie di argomentazioni.

Ferdy78
13-07-2007, 11:06
vero. però si strombazzava in campagna elettorale che nesuno arrivava a fine mese per colpa di berlusconi.
le cose se vogliamo sono rimaste uguali. non è cambiato nulla.
non era vero allora e non è vero adesso.
quello che è vero è che la politica odierna e le persone che stanno a roma non hanno la minima idea e percezione di ciò che la gente vuole. c'è un distacco nettissimo tra italia che lavora e produce - italia che governa.
le istituzioni fanno ciò che produce interesse nel loro microcosmo, il che raramente collima con l'interesse del paese.

N'somma a mio avviso so peggiorate:D :sofico:

I politici vivono in mondo DORATO che si autoesclude dal resto;)
Così come i calciatori strapagati all'invero simile o le donzellette con il perizoma che vanno in TV...

Per polli: non vuol dire che chi si compra la macchina nuova ogni tot anni o il TV al plasma o il Cell strafunzionale o la radio da mille € etc... è ricco!!! In realtà è povero, poverissimo (sia in dindi che anche moralmente:D )...ma siccome la società malata impone certi status del C......O e la mente umana è labile in tal senso...si fanno abbindolare, appunto pagando le finanziarare (come sempre io le chiamo società di strozzinaggio legalizzate e compendiate da questo Stato Infame e perverso...) per ottenere quelle piccole "soddisfazioni" e non sentirsi esclusi dal resto del mondo (ITALICO)..

SE non vesti in un certo modo, nonn fai il tamarro, non vai in giro con i fili che ti escono dalle orecchie e via discorrendo per i "malati" (e so tanti) non sei nessuno, per le persone VERE e che sanno cosa vuol dire l'onestà e la retta via morale...sei uno di loro che non si è lasciato arrotare dalla ruota infernale!

OTTO MILIONI a rischio????

SONO pochi a mio avviso, a mio modo di vedere sono anche il triplo...è che non lo dicono altrimenti ci farebbero una grandissima figur de merdà:D :muro: :muro: :muro:

blamecanada
13-07-2007, 11:08
1) la casa e' un problema molto sentito, se ne costriuscono poche e con l'immigrazione ilproblema aumenta. Quello poche disponibili, ovviamente, diventano care.
No, ne costruiscono tantissime, ma costano comunque tanto.

2) la politica per gli anziani e' sensibilmente superiore a quella per i giovani.
gli anziani vengono aiutati con millemila strumenti di comuni/province/stato le giovani coppie no. gli assegni familiari da 10 euro ...megli che non parli.
Altra falsità: le politiche per gli anziani non sono affatto granché, ovviamente neanche le politiche per i giovani sono granché.

4) la differenza di redditto sempre piu' assottigliata fra classi di lavoratori.
oggi e' normale che un laureato prenda meno di un operaio. Questo fa si che un laureato che si aspetta qualcosa, aspetti tantissimo a tirar su famiglia, in attesa che il suo investimento si materializzi.
Un laureato meno di un operaio no, ma meno di un idraulico o di un elettricista sí. Il capitalismo straccione italiano ed il nostro Paese ignorante ha poco bisogno di laureati, anche se c'è da dire che la laurea oggigiorno non è garanzia di conoscenza.

prio
13-07-2007, 11:10
hai ragione ... ma oltre ad aver personalmente sempre detto che se la gente acquista di brutto cellulari , auto e plasmi , perchè questa e' la realtà dei fatti , o ha grosse liquidità o e' rincoglionita' , in questo caso pero' ho solo riportato un post senza commentare nulla !

Quindi secondo te quel rapporto eurispes non risponde alla realta' dei fatti..

pierpo
13-07-2007, 11:10
....., nonn fai il tamarro, ......

io on sono tamarro, ma, per ora, non ricco:O

quande decidero' di mollare l'informatica e fare l'idraulico, allora...
sara' finalmente ricco!!!!:oink:

gigio2005
13-07-2007, 11:11
anche se c'è da dire che la laurea oggigiorno non è garanzia di conoscenza.

c'e' da dire pure che un idraulico non puo' di certo fare il matematico, o il fisico delle particelle o il chimico...

Nevermind
13-07-2007, 11:13
Ah tdi, pero' mettiti d'accordo con te stesso.. :D
fino all'altro ieri non facevi altro che ricordarci che la gente si lamenta e poi compra plasma&cellulari :Prrr:

Una cosa non esclude l'altra. Che siamo sempre più poveri......beh non serviva certo mister Eurispes per capirlo basta viverci in italia per capirlo. Però nonostante questo vedo un sacco di persone che vivono molto al di sopra delle proprie possibilità, è pieno di gente che non sa rinunciare alle frivolezze neppure quando fa fatica ad arrivare a fine mese.

fabio80
13-07-2007, 11:14
Quello che non capisco è : se veramente non ci sono i soldi per vivere, come è possibile che un povero si compra un televisore al plasma?Non ti puoi comprare casa allora spendi 20000 euro in un auto?
Ripeto, concordo che gli stipendi sono bassi, concordo che le case costano troppo, ma se hai già poche possibilità di crearti un futuro cosa speri di risolvere se i tuoi averi li spendi in quel modo sopra citato.
Io vivo a milano e ti assicuro che in grio tutta sta povertà non si vede e se c'è la camuffano bene, ritengo che questo fenomeno sia accentuato dal fatto che non si voglia rinunciare a niente e per niente intendo niente, quello che vedo nel milanese, non è povertà, se poi la massa si indebita per fare quello che fa bhè forse un pò di colpa l'abbiamo anche noi.


mi pare abbastanza semplice: un finanziamento di 20 k€ non è pesante come uno di 200 k€. vivono coi genitori o in una stamberga da 40 metri quadri con affitto basso, e affogano i dispiaceri nelle spese folli. secondo me vedere questa opulenza mostrata non è sinonimo di ricchezza, ma semplicemente di impossibilità di sostenere spese serie. chi ha un mutuo da pagare alla mini non ci pensa. nemmeno alla nuova 500

blamecanada
13-07-2007, 11:16
c'e' da dire pure che un idraulico non puo' di certo fare il matematico, o il fisico delle particelle o il chimico...

Ovvio.

pierpo
13-07-2007, 11:16
No, ne costruiscono tantissime, ma costano comunque tanto.

se fossero tante, rimarrebbero invendute e per le leggi di mercato i prezzi sarebbero piu' bassi.
I prezzi alti ci sono nelle zone piu' servite, evidentemente, vista la carenza di mezzi pubblici, tutti vogliono abitare in posti 'comodi'


Altra falsità: le politiche per gli anziani non sono affatto granché, ovviamente neanche le politiche per i giovani sono granché.

Ribadisco il mio concetto, la politiche per gli anziani sono molto piu' favorevoli rispetto ai giovani.
Hai una mezza idea di quanto costi un asilo? uno stipendio di un genitore medio. Aiuti? NESSUNO


Un laureato meno di un operaio no, ma meno di un idraulico o di un elettricista sí. Il capitalismo straccione italiano ed il nostro Paese ignorante ha poco bisogno di laureati, anche se c'è da dire che la laurea oggigiorno non è garanzia di conoscenza.

Gli industriali italiani, sono figli/nipoti che hanno goduto dlle richezze tirate su dai padri/nonni che si sono sfondati la schiena.
Appena possono, vendono al miglio offerente per vivere di rendita.
Non hanno alcun interesse quindi, a usare i laureati per far crescere l'azienda.

fabio80
13-07-2007, 11:18
e anche tu hai ragione, le cause sono molteplici.
i costruttori cercano di straguadagnarci, e, con un costo del denaro basso, la gente e' didpsota a indebitarsi di piu'.

Un mio amico ingegnere civile, mi ha dtto che costruire una casa di buona qualita' costa circa 800/1000 euro al mq.

considera che i costruttori la rivendono da 2 a 8 volte tanto....

c'è anche da dire che ci si ostina ad andare a cercare il piatto pronto piuttosto che lottare contro la burocrazia e farsi fare la casa direttamente dall'impresa. visto che chi cerca casa la vuole scegliere da catalogo, che si paghi anche i costi di mediazone

prio
13-07-2007, 11:19
Una cosa non esclude l'altra. Che siamo sempre più poveri......beh non serviva certo mister Eurispes per capirlo basta viverci in italia per capirlo. Però nonostante questo vedo un sacco di persone che vivono molto al di sopra delle proprie personalità, è pieno di gente che non sa rinunciare alle frivolezze neppure quando fa fatica ad arrivare a fine mese.

Guarda che io sono pienamente d'accordo con te ;)

pierpo
13-07-2007, 11:20
c'è anche da dire che ci si ostina ad andare a cercare il piatto pronto piuttosto che lottare contro la burocrazia e farsi fare la casa direttamente dall'impresa. visto che chi cerca casa la vuole scegliere da catalogo, che si paghi anche i costi di mediazone

Magari avessi potuto costrirmi casa da solo! magari!
ma dove lo trovo qui in Brianza un terreno edificabile?

I fortunati sono gli amici degli assessori, che comprano in terreno agricolo per 2 lire e miracolosomate diventa edificabile..

e si ritorna al discorso dei furbetti :muro:

Froze
13-07-2007, 11:21
Quello che non capisco è : se veramente non ci sono i soldi per vivere, come è possibile che un povero si compra un televisore al plasma?Non ti puoi comprare casa allora spendi 20000 euro in un auto?la gente percepisce come piu' sostenibile pagare 3 finanziamenti diversi da 200€ (auto, plasma, vacanze) che 1 da 600€...

Northern Antarctica
13-07-2007, 11:23
mi pare abbastanza semplice: un finanziamento di 20 k€ non è pesante come uno di 200 k€. vivono coi genitori o in una stamberga da 40 metri quadri con affitto basso, e affogano i dispiaceri nelle spese folli. secondo me vedere questa opulenza mostrata non è sinonimo di ricchezza, ma semplicemente di impossibilità di sostenere spese serie. chi ha un mutuo da pagare alla mini non ci pensa. nemmeno alla nuova 500

*

Froze
13-07-2007, 11:23
c'è anche da dire che ci si ostina ad andare a cercare il piatto pronto piuttosto che lottare contro la burocrazia e farsi fare la casa direttamente dall'impresa. visto che chi cerca casa la vuole scegliere da catalogo, che si paghi anche i costi di mediazonea meno che decidi di trasferirti in culonia, trovare un terreno edificabile a prezzi decenti e' pura utopia...

JackTheReaper
13-07-2007, 11:25
EuriCHE ???
Maddaiiiii credi ancora a quelle fregnacce ?
La realtà e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17894420&postcount=9.
Insomma aprite gli occhi !

vorrei tanto sapere quali sono state le illuminate riforme di questo attuale governo che hanno fatto ripartire l'economia :asd:

perchè OVVIAMENTE non può essere merito del precedente :rolleyes:

blamecanada
13-07-2007, 11:27
se fossero tante, rimarrebbero invendute e per le leggi di mercato i prezzi sarebbero piu' bassi.
Questo era quello che credeva Adam Smith, però è dimostrato che non è sempre cosí.

Ribadisco il mio concetto, la politiche per gli anziani sono molto piu' favorevoli rispetto ai giovani.
Hai una mezza idea di quanto costi un asilo? uno stipendio di un genitore medio. Aiuti? NESSUNO
Ti sbagli.
Quello che dici sui giovani è vero, il problema è che non ci sono né politiche per gli anziani né per i giovani.

Gli industriali italiani, sono figli/nipoti che hanno goduto dlle richezze tirate su dai padri/nonni che si sono sfondati la schiena.
Appena possono, vendono al miglio offerente per vivere di rendita.
Non hanno alcun interesse quindi, a usare i laureati per far crescere l'azienda.
Beh, l'Italia è costellata soprattutto da piccole aziende, che in molti casi non sono gestite da gente sufficientemente capace, tanto che non sono in grado manco di mandarle avanti pagando le tasse, figuriamoci farle crescere.
Le grandi aziende sono poche e si sono sempre appoggiate allo Stato quando hanno avuto problemi.
Le aziende statali sono state svendute agli stranieri che poi hanno delocalizzato tutto o quasi...

fabio80
13-07-2007, 11:28
Magari avessi potuto costrirmi casa da solo! magari!
ma dove lo trovo qui in Brianza un terreno edificabile?

I fortunati sono gli amici degli assessori, che comprano in terreno agricolo per 2 lire e miracolosomate diventa edificabile..

e si ritorna al discorso dei furbetti :muro:

a meno che decidi di trasferirti in culonia, trovare un terreno edificabile a prezzi decenti e' pura utopia...

e chi lo ha fatto come se lo è procurato?

T3d
13-07-2007, 11:29
vorrei tanto sapere quali sono state le illuminate riforme di questo attuale governo che hanno fatto ripartire l'economia :asd:

perchè OVVIAMENTE non può essere merito del precedente :rolleyes:

semplicemente non ha fatto una finanziaria 2007 ammazza economia, slogan che ci avete propinato per circa un anno intero :D

però ha risanato i conti nel frattempo. non ha fatto nient'altro.

pierpo
13-07-2007, 11:32
Questo era quello che credeva Adam Smith, però è dimostrato che non è sempre cosí.

Adam smith, il sedicente megapresidente dei musulmani in Italia?
cosa c'entra? :mbe:


Ti sbagli.
Quello che dici sui giovani è vero, il problema è che non ci sono né politiche per gli anziani né per i giovani.

su questo potrei essere d'accordo, ma credo che mentre per gli anziani si cerchi di fare una politica, male, ma si fa, e si stanziano risorse, per i giovani non c'e' nulla nulla.
Forse perche' i politici al parlamento hanno 230 anni in media e hanno quindi figli ornai cresciutelli?


Beh, l'Italia è costellata soprattutto da piccole aziende, che in molti casi non sono gestite da gente sufficientemente capace, tanto che non sono in grado manco di mandarle avanti pagando le tasse, figuriamoci farle crescere.
Le grandi aziende sono poche e si sono sempre appoggiate allo Stato quando hanno avuto problemi.
Le aziende statali sono state svendute agli stranieri che poi hanno delocalizzato tutto o quasi...
e su questo sono d'accodissimo :O

pierpo
13-07-2007, 11:33
e chi lo ha fatto come se lo è procurato?
Ha l'amico assessore :read:

Jammed_Death
13-07-2007, 11:35
ecco....quest'articolo rappresenta di più l'italia attuale (e al diavolo il pil)...precariato e pochi soldi...insomma, lavorare con contratti rinnovati ogni 4\6 mesi...bah...che poi una volta si poteva emigrare, ora se emigri devi lavorare per pagare l'affitto...io mi ritengo già fortunato ad avere una casa mia...

fabio80
13-07-2007, 11:37
Ha l'amico assessore :read:

eh figuriamoci, mi pare una comoda scusa per poter giustificare la scelta da catalogo e lamentarsi dei prezzi. se non altro perchè i miei parenti hanno appena comprato un terreno e ti garantisco che non hanno agganci. chi ha agganci è quello che ha preso il lotto di fianco e ha iniziato a costruire a ridosso del confine in barba alle regol edlizie locali

Jackari
13-07-2007, 11:41
vero. però si strombazzava in campagna elettorale che nesuno arrivava a fine mese per colpa di berlusconi.
le cose se vogliamo sono rimaste uguali. non è cambiato nulla.
non era vero allora e non è vero adesso.
quello che è vero è che la politica odierna e le persone che stanno a roma non hanno la minima idea e percezione di ciò che la gente vuole. c'è un distacco nettissimo tra italia che lavora e produce - italia che governa.
le istituzioni fanno ciò che produce interesse nel loro microcosmo, il che raramente collima con l'interesse del paese.

quotone! purtroppo:(

pierpo
13-07-2007, 11:41
eh figuriamoci, mi pare una comoda scusa per poter giustificare la scelta da catalogo e lamentarsi dei prezzi. se non altro perchè i miei parenti hanno appena comprato un terreno e ti garantisco che non hanno agganci. chi ha agganci è quello che ha preso il lotto di fianco e ha iniziato a costruire a ridosso del confine in barba alle regol edlizie locali

Fabio, credimi se ti dico che terreni edificabili, da queste parti NON ci sono.
Si posso trovare terreni industriali, ma il povero cristo non puo' permettersi di comprarne due ettari, convertirli a residenziali, e dividerli.
E' una cosa che possono fare i costruttori.

blamecanada
13-07-2007, 11:46
Adam smith, il sedicente megapresidente dei musulmani in Italia?
cosa c'entra? :mbe:
Quello è Adel Smith, comunque mi riferivo a questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Adam_Smith).

prio
13-07-2007, 11:47
edit.

Froze
13-07-2007, 11:47
e chi lo ha fatto come se lo è procurato?non saprei. l'anno scorso i miei genitori hanno dato un'occhiata in giro per vedere se ne trovavano qualcuno, ma a conti fatti era assolutamente non conveniente.
e per costruire una casa di 100mq non ti bastano di certo 100mq di terreno, ma almeno 300...

pierpo
13-07-2007, 11:47
Quello è Adel Smith, comunque mi riferivo a questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Adam_Smith).

chiedo scusa per la mia immensa ignoranza:cry:

JackTheReaper
13-07-2007, 11:51
semplicemente non ha fatto una finanziaria 2007 ammazza economia, slogan che ci avete propinato per circa un anno intero :D

però ha risanato i conti nel frattempo. non ha fatto nient'altro.

e tu pensi che gli effetti di una finanziaria si vedano a pochi mesi dalla realizzazione della stessa? pensi che stra-tassare chi già le tasse le pagava incentivi la lotta all'evasione?

il debito ha toccato il record

polli079
13-07-2007, 11:51
mi pare abbastanza semplice: un finanziamento di 20 k€ non è pesante come uno di 200 k€. vivono coi genitori o in una stamberga da 40 metri quadri con affitto basso, e affogano i dispiaceri nelle spese folli. secondo me vedere questa opulenza mostrata non è sinonimo di ricchezza, ma semplicemente di impossibilità di sostenere spese serie. chi ha un mutuo da pagare alla mini non ci pensa. nemmeno alla nuova 500

Si ma se spendi tutto quello che hai con la sola scusa che guadagni poco a cosa miri?Adesso non so nel tuo caso, ma i miei genitori per comprare casa di certo a qualcosina hanno dovuto rinunciare.
Quello che proprio trovo assurdo è il dire : "visto che prendo poco per comprare una casa, spendo in altro". Ripeto che sono il primo a dire che gli stipendi non sono alti, che le case costano troppo ma da qui, alla povertà ne passa di acqua sotto i ponti.
Forse ci siamo dimenticati che una volta, si cercava di mettere via qualcosa, con il quale si poteva sperare di comprare qualcosa, adesso non funziona così, fino a quando si vive con i genitori si spende tutto, poi magari a 28si decide a lasciare il tetto familiare con in banca 5000 euro...però intanto ti sei passato 7/8 anni a fare 3 ferie all'anno, con tutti gli ultimi ritrovati tecnologici, e la mini couper appena uscita (per sostituirla poi nel giro di 4/5 anni).
Io scrivo da milano, e ti assicuro che lo scenario in giro è questo, poi magari da dove scrivi te è diverso, ma a milano, ad andare in giro con una macchina di 5 anni è quasi motivo di insulto.

T3d
13-07-2007, 11:56
e tu pensi che gli effetti di una finanziaria si vedano a pochi mesi dalla realizzazione della stessa? pensi che stra-tassare chi già le tasse le pagava incentivi la lotta all'evasione?

il debito ha toccato il record

no penso che sia stata una finanziaria che prevede un cuneo fiscale di ben 7mld di euro per le imprese. l'anno prossimo ci sarà uno sconto fortissimo sul costo del lavoro.

per quanto riguarda il debito è un discorso trito e ritrito. in tutte le democrazie occidentali il debito pubblico cresce, quello che non deve crescere è il rapporto debito/pil. unico vero indicatore del grado di sostenibilità del debito pubblico.

saluti.

matrizoo
13-07-2007, 11:57
il problema di questa nostra societa' destinata a fallire e autodistruggersi tra pochi anni è che un imbianchino prende 2500€ per imbiancare 3-4 stanze di casa...mentre un ricercatore universitario non puo' permettersi un'utilitaria.PUNTO.

l'imbianchino prende 2500 euro perchè ci sono più ricercatori che imbianchini.
dal mio punto di vista un ricercatore universitario dovrebbe guadagnare vitto e alloggio, PUNTO.
detto questo il problema non è la fesseria che hai scritto, ma si vede dall'articolo come i mutui per la casa condizionano la vita delle persone.
quando vivevo con i miei ho cambiato 3 macchine in 5 anni, schede video a gogo e non mi mancavano certo i soldi per farmi un plasma...
ora che vivo da solo quest'anno forse non andrò nemmeno in ferie, e tutto a causa del prezzo assurdo degli immobili.
chi ha casa propria può benissimo cambiare macchina ogni due anni e comprarsi tutti i plasmi che vuole anche con 1000 euro al mese...

JackTheReaper
13-07-2007, 12:03
no penso che sia stata una finanziaria che prevede un cuneo fiscale di ben 7mld di euro per le imprese. l'anno prossimo ci sarà uno sconto fortissimo sul costo del lavoro.

per quanto riguarda il debito è un discorso trito e ritrito. in tutte le democrazie occidentali il debito pubblico cresce, quello che non deve crescere è il rapporto debito/pil. unico vero indicatore del grado di sostenibilità del debito pubblico.

saluti.

appunto e il nostro rapporto debito PIL è elevatissimo, è calato dal 2001 al 2004, è leggermente risalito fino al 2006 e ora sta di nuovo calando... ma rimane fisso oltre il 105 %... ma vantiamo anche il più elevato debito pubblico europeo.
dov'è sta bellezza dell'economia italiana?

Trabant
13-07-2007, 12:06
EuriCHE ???
Maddaiiiii credi ancora a quelle fregnacce ?
La realtà e' questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17894420&postcount=9.
Insomma aprite gli occhi !
A' bbello, leggete questa ...

Incontro sul Dpef, l'ottimismo di Silvio Berlusconi
"A scuola di mio figlio i ragazzi hanno due telefonini"
"L'Italia vive nel benessere
tra auto di lusso e ristoranti pieni"
Dietrofront sull'evasione fiscale: "E' un'emergenza"
Silvio Berlusconi

ROMA - Vede un'Italia dominata dal benessere. Un paese dove gli imprenditori "fanno utili", dove "autostrade e ristoranti sono pieni", dove circolano "auto di lusso". E dove, assicura Silvio Berlusconi: "In classe di mio figlio i ragazzi hanno due telefonini a testa". E' per questo che "bisogna essere ottimisti",perchè l'Italia è un paese "che vive nel benessere".

http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/benescuola/benescuola/benescuola.html

T3d
13-07-2007, 12:10
appunto e il nostro rapporto debito PIL è elevatissimo, è calato dal 2001 al 2004, è leggermente risalito fino al 2006 e ora sta di nuovo calando... ma rimane fisso oltre il 105 %... ma vantiamo anche il più elevato debito pubblico europeo.
dov'è sta bellezza dell'economia italiana?

nel 2005 il rapporto debito pil è risalto dopo ben 10 anni di riduzione costante. si tocco il 106,1% passando al 106,8 nel 2006.

quest'anno (2007) invece le prime stime parlano di una riduzione di ben 1,7% attestandosi al 105,1%.

un ottimo risultato.

sempreio
13-07-2007, 12:13
Si ma se spendi tutto quello che hai con la sola scusa che guadagni poco a cosa miri?Adesso non so nel tuo caso, ma i miei genitori per comprare casa di certo a qualcosina hanno dovuto rinunciare.
Quello che proprio trovo assurdo è il dire : "visto che prendo poco per comprare una casa, spendo in altro". Ripeto che sono il primo a dire che gli stipendi non sono alti, che le case costano troppo ma da qui, alla povertà ne passa di acqua sotto i ponti.
Forse ci siamo dimenticati che una volta, si cercava di mettere via qualcosa, con il quale si poteva sperare di comprare qualcosa, adesso non funziona così, fino a quando si vive con i genitori si spende tutto, poi magari a 28si decide a lasciare il tetto familiare con in banca 5000 euro...però intanto ti sei passato 7/8 anni a fare 3 ferie all'anno, con tutti gli ultimi ritrovati tecnologici, e la mini couper appena uscita (per sostituirla poi nel giro di 4/5 anni).
Io scrivo da milano, e ti assicuro che lo scenario in giro è questo, poi magari da dove scrivi te è diverso, ma a milano, ad andare in giro con una macchina di 5 anni è quasi motivo di insulto.

i giovani di oggi non riscono a vedere il proprio futuro seppur ipotetico nemmeno nei banchi di scuola, percepisco che le cose stanno andando tutte a farsi benedire tanto studi o non studi è uguale, gli stipendi si sono appiattiti verso il basso e la classe media non esiste più, in queste condizioni che devono fare? non sperano neanche più

fabio80
13-07-2007, 12:15
Si ma se spendi tutto quello che hai con la sola scusa che guadagni poco a cosa miri?Adesso non so nel tuo caso, ma i miei genitori per comprare casa di certo a qualcosina hanno dovuto rinunciare.
Quello che proprio trovo assurdo è il dire : "visto che prendo poco per comprare una casa, spendo in altro". Ripeto che sono il primo a dire che gli stipendi non sono alti, che le case costano troppo ma da qui, alla povertà ne passa di acqua sotto i ponti.
Forse ci siamo dimenticati che una volta, si cercava di mettere via qualcosa, con il quale si poteva sperare di comprare qualcosa, adesso non funziona così, fino a quando si vive con i genitori si spende tutto, poi magari a 28si decide a lasciare il tetto familiare con in banca 5000 euro...però intanto ti sei passato 7/8 anni a fare 3 ferie all'anno, con tutti gli ultimi ritrovati tecnologici, e la mini couper appena uscita (per sostituirla poi nel giro di 4/5 anni).
Io scrivo da milano, e ti assicuro che lo scenario in giro è questo, poi magari da dove scrivi te è diverso, ma a milano, ad andare in giro con una macchina di 5 anni è quasi motivo di insulto.


miri a spassartela con quel poco che hai :D
sono alle porte di milano e so bene come funziona
quanto alla casa, so bene che i nostri genitori han fatto rinunce e sacrifici. il punto non è quello, il punto è che è diventato insostenibile: prova a fare la proiezione per una stamberga di milano in cui ti chiedono almeno 150/180 k€, vedi la rata mensile, considera che la banca non ti finanzia se la rata eccede una certa % del tuo reddito e traine le conclusioni. io credo che per molti l'affitto da 5/600 € sia il massimo cui potere aspirare, e il resto lo spendono.
i miei mi han detto chiaramente che con le condizioni di oggi la casa non sarebbero riusciti a farsela.

Kars
13-07-2007, 12:18
A' bbello, leggete questa ...


http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/benescuola/benescuola/benescuola.html

Certo perche' il figlio di Berlusconi va ad una scuola statale e i ristoranti di quartiere ! :doh:

Kars
13-07-2007, 12:21
La gente si sta indebitando in maniera spaventosa, anche i proprietari di case un giorno si accorgeranno che neanche vendendo la casa riescono a coprire i debiti.
COme in argentina? magari, in Italia le banche invece di avere i nostri soldi vanno oltre, hanno i nostri debiti!!

Kars
13-07-2007, 12:23
E basta co' 'sta storia, i contributi previdenziali sono superiori alle uscite per il pagamento delle pensioni, i problemi dell'INPS sono le pensioni d'oro (che sono pagate coi contributi dei lavoratori dipendenti) e le pensioni d'invalidità false.

Che c'entra? qui anno dopo anno sale l'eta pensionabile ed il rischio di non vederla per un giovane che lavora con contratto a tempo indeterminato è gia alta, per un giovane precario è inesistente!

gigio2005
13-07-2007, 12:27
l'imbianchino prende 2500 euro perchè ci sono più ricercatori che imbianchini.
dal mio punto di vista un ricercatore universitario dovrebbe guadagnare vitto e alloggio, PUNTO.
detto questo il problema non è la fesseria che hai scritto

:confused:

fabio80
13-07-2007, 12:28
Che c'entra? qui anno dopo anno sale l'eta pensionabile ed il rischio di non vederla per un giovane che lavora con contratto a tempo indeterminato è gia alta, per un giovane precario è inesistente!

il giorno che l'inps non dovesse più erogare la pensione, scoppierebbe la rivolta

Froze
13-07-2007, 12:32
in Italia le banche invece di avere i nostri soldi vanno oltre, hanno i nostri debiti!!

e non solo. c'e' anche chi ci investe sui nostri debiti :(

PARSI
13-07-2007, 12:35
il giorno che l'inps non dovesse più erogare la pensione, scoppierebbe la rivolta

Ma dove, qui in Italia? Al massimo ci si lamenterà tutti qui sul forum.
Torno a guardare la tele va...c'è il servizio su Azuz e Corona :sofico:

fabio80
13-07-2007, 12:40
Ma dove, qui in Italia? Al massimo ci si lamenterà tutti qui sul forum.
Torno a guardare la tele va...c'è il servizio su Azuz e Corona :sofico:

senti, pecoroni fin che vuoi, ma un limite ce l'abbiamo pure noi eh :D

eriol
13-07-2007, 12:45
A' bbello, leggete questa ...


lol una mia amica insegna nella scuola di uno dei figli di berlusconi.
mi ha raccontato che lì ci sono bambini che giocano a bridge.

...

A BRIDGE capite? :sbonk:

gigio2005
13-07-2007, 12:53
d'altronde questa e' l'italia del terzo millennio

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/ambiente/acqua-sud/acqua-sud/cron_10796650_49070.jpg


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512097

polli079
13-07-2007, 12:55
l'imbianchino prende 2500 euro perchè ci sono più ricercatori che imbianchini.
dal mio punto di vista un ricercatore universitario dovrebbe guadagnare vitto e alloggio, PUNTO.
detto questo il problema non è la fesseria che hai scritto, ma si vede dall'articolo come i mutui per la casa condizionano la vita delle persone.
quando vivevo con i miei ho cambiato 3 macchine in 5 anni, schede video a gogo e non mi mancavano certo i soldi per farmi un plasma...
ora che vivo da solo quest'anno forse non andrò nemmeno in ferie, e tutto a causa del prezzo assurdo degli immobili.
chi ha casa propria può benissimo cambiare macchina ogni due anni e comprarsi tutti i plasmi che vuole anche con 1000 euro al mese...

Condivido, i mutui, prezzi delle case sono troppo alti

pierpo
13-07-2007, 12:57
d'altronde questa e' l'italia del terzo millennio

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/ambiente/acqua-sud/acqua-sud/cron_10796650_49070.jpg


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512097

Finche' ci sara' un pseudo-stato a governare, specie (ma non solo) nel Sud, dovremo vedere queste immagini vergognose.

clasprea
13-07-2007, 13:00
i miei mi han detto chiaramente che con le condizioni di oggi la casa non sarebbero riusciti a farsela.

Idem i miei. Hanno detto di aver tirato la cinghia 5 anni stando in affitto, ma poi l'hanno comprata la casa, senza mutui o altro (anche se mio nonno ha dato una mano dando loro 25 milioni di lire, pari comunque a meno del 25% del valore della casa). E avevano due stipendi, uno da impiegato e l'altro da insegnante, quindi stipendi normalissimi, e pagavano anche l'affitto. Facendo due banalissimi conti anche loro hanno ammesso che oggi come oggi sarebbe impossibile rifare la stessa cosa.

Prima o poi i prezzi delle case scenderanno, oppure tutti la prenderanno dove costa meno, come un mio amico che si è sposato da poco ed è dovuto andare a lomazzo (quindi molto lontano da milano) per trovare una casa per cui gli facessero il mutuo, 90mila euro per un trilocale.

Temo che plasma, cellulari eccetera siano solo una consolazione. Oppure che la gente spenda i soldi un po' a caso, senza pensare al futuro. L'altro giorno mia mamma ha chiesto informazioni in agenzia viaggi per prenotare una vacanza, e la signorina si è offesa quando mia mamma le ha detto "guardi ci penso, ne parlo anche con mio marito, poi nel caso prenotiamo". Ha detto che la gente va lì, senza sapere dove andare, e alla fine esce con un assegno in meno nel libretto, e 3000 euro in meno sul conto in banca. Come si fa a spendere i soldi in questo modo???
Forse noi del forum siamo più attenti alle spese, c'è gente in giro che non è molto attenta a come spende i soldi, o non sa che può risparmiare con qualche accorgimento (tipo girare due o tre agenzie e poi andare in quella che fa più sconto, ad esempio)

polli079
13-07-2007, 13:00
miri a spassartela con quel poco che hai :D
sono alle porte di milano e so bene come funziona
quanto alla casa, so bene che i nostri genitori han fatto rinunce e sacrifici. il punto non è quello, il punto è che è diventato insostenibile: prova a fare la proiezione per una stamberga di milano in cui ti chiedono almeno 150/180 k€, vedi la rata mensile, considera che la banca non ti finanzia se la rata eccede una certa % del tuo reddito e traine le conclusioni. io credo che per molti l'affitto da 5/600 € sia il massimo cui potere aspirare, e il resto lo spendono.
i miei mi han detto chiaramente che con le condizioni di oggi la casa non sarebbero riusciti a farsela.

Condivido con te che i prezzi delle case sono il motivo principale delle difficoltà economiche italiane, soprattutto perchè i valori attuali degli immobili sono ingiustificati e continuano ad aumentare (o la compra o ci vai in affitto, non si può rimanere a casa dei genitori in eterno).
Detto questo c'è da dire che probabilemte i tuoi genitori facevano un piccolissima parte delle cose che fanno i giovani milanesi attuale (parlo della massa, poi c'è sempre quello con la testa sulle spalle).

Onisem
13-07-2007, 13:02
Io sarei curioso di sapere quanti immobili sono passati di mano in questi anni, visto che molte persone che avevano acceso mutuo a tasso variabile per acquistare casa, ora non sono più in grado di farvi fronte ed hanno dovuto rivendere lo stesso immobile.

dantes76
13-07-2007, 13:06
La legge Biagi ha dato una mano....

gigio2005
13-07-2007, 13:06
. L'altro giorno mia mamma ha chiesto informazioni in agenzia viaggi per prenotare una vacanza, e la signorina si è offesa quando mia mamma le ha detto "guardi ci penso, ne parlo anche con mio marito, poi nel caso prenotiamo". Ha detto che la gente va lì, senza sapere dove andare, e alla fine esce con un assegno in meno nel libretto, e 3000 euro in meno sul conto in banca. Come si fa a spendere i soldi in questo modo???
Forse noi del forum siamo più attenti alle spese, c'è gente in giro che non è molto attenta a come spende i soldi, o non sa che può risparmiare con qualche accorgimento (tipo girare due o tre agenzie e poi andare in quella che fa più sconto, ad esempio)

ecco...prima si parlava di "italiano medio" e del fatto che qui tutti a dire "eh ma gli italiani qui e gli italiana la'"...

ma esistono ancora le agenzie di viaggio?

l'italiano medio non sa che esiste internet e puo' organizzarsi le vacanze risparmiando un bel po'!

polli079
13-07-2007, 13:07
Idem i miei. Hanno detto di aver tirato la cinghia 5 anni stando in affitto, ma poi l'hanno comprata la casa, senza mutui o altro (anche se mio nonno ha dato una mano dando loro 25 milioni di lire, pari comunque a meno del 25% del valore della casa). E avevano due stipendi, uno da impiegato e l'altro da insegnante, quindi stipendi normalissimi, e pagavano anche l'affitto. Facendo due banalissimi conti anche loro hanno ammesso che oggi come oggi sarebbe impossibile rifare la stessa cosa.

Prima o poi i prezzi delle case scenderanno, oppure tutti la prenderanno dove costa meno, come un mio amico che si è sposato da poco ed è dovuto andare a lomazzo (quindi molto lontano da milano) per trovare una casa per cui gli facessero il mutuo, 90mila euro per un trilocale.

Temo che plasma, cellulari eccetera siano solo una consolazione. Oppure che la gente spenda i soldi un po' a caso, senza pensare al futuro. L'altro giorno mia mamma ha chiesto informazioni in agenzia viaggi per prenotare una vacanza, e la signorina si è offesa quando mia mamma le ha detto "guardi ci penso, ne parlo anche con mio marito, poi nel caso prenotiamo". Ha detto che la gente va lì, senza sapere dove andare, e alla fine esce con un assegno in meno nel libretto, e 3000 euro in meno sul conto in banca. Come si fa a spendere i soldi in questo modo???
Forse noi del forum siamo più attenti alle spese, c'è gente in giro che non è molto attenta a come spende i soldi, o non sa che può risparmiare con qualche accorgimento (tipo girare due o tre agenzie e poi andare in quella che fa più sconto, ad esempio)

25 milioni una volta erano una bella cifra.I miei sono partiti in affitto, poi appena hanno avuto un gruzzoletto per aprire un mutuo hano comprato casa con un mutuo di 25 anni (adesso se non erro stanno sbucando i mutui di 40:D )

Froze
13-07-2007, 13:10
(adesso se non erro stanno sbucando i mutui di 40:D )
40 superati da un pezzo.. siamo a 50/60...

fabio80
13-07-2007, 13:11
40 superati da un pezzo.. siamo a 50/60...

ma lol, ma chi si apre il mutuo a 12 anni? :sofico:

polli079
13-07-2007, 13:14
i giovani di oggi non riscono a vedere il proprio futuro seppur ipotetico nemmeno nei banchi di scuola, percepisco che le cose stanno andando tutte a farsi benedire tanto studi o non studi è uguale, gli stipendi si sono appiattiti verso il basso e la classe media non esiste più, in queste condizioni che devono fare? non sperano neanche più

Se le cose stanno così allora tutto il sistema collasserà nel giro di 15/20 anni al massimo.

polli079
13-07-2007, 13:15
40 superati da un pezzo.. siamo a 50/60...

Azz questo non lo sapevo.
Prima i genitori lasciavano la casa ai figli, adesso ai figli rimarrà da saldare il mutuo dei genitori

Froze
13-07-2007, 13:17
ma lol, ma chi si apre il mutuo a 12 anni? :sofico:
"Quindi se si sceglie la durata di 50 anni, lo si può richiedere fino a un età massima di 30 anni. Ciò non toglie, precisano da Ubi Banca, che grazie al meccanismo della cointestazione un genitore possa richiedere e iniziare a pagare un mutuo magari per il figlio ventenne che probabilmente sta ancora studiando e non è in grado di sostenere le rate."

una volta si litigava tra figli perche' tutti volevano la fetta piu' grossa di eredita'.
se continua cosi' ci sara' la lotta per non entrare nel testamento...

PARSI
13-07-2007, 13:17
Io sarei curioso di sapere quanti immobili sono passati di mano in questi anni, visto che molte persone che avevano acceso mutuo a tasso variabile per acquistare casa, ora non sono più in grado di farvi fronte ed hanno dovuto rivendere lo stesso immobile.

Ho il sospetto che siano parecchi, ho sentito non ricordo da quale fonte, che solo a Milano lo scorso anno 700 immobili sono stati acquisiti dagli istituti di credito per mancati pagamenti. Se avete altri dati smentitemi in quanto nn ne sono certo.
Comunque la rata del mio mutuo negli ultimi 12 mesi è passata da 370 a 430€, il capitale residuo da rimborsare da 40.000 a 45.000€.
Immagino le famiglie che si svenavano per pagare magari 1000€ di muto e se ne trovano ora 1200€...

AVANTI COSI' !!!

clasprea
13-07-2007, 13:43
ecco...prima si parlava di "italiano medio" e del fatto che qui tutti a dire "eh ma gli italiani qui e gli italiana la'"...

ma esistono ancora le agenzie di viaggio?

l'italiano medio non sa che esiste internet e puo' organizzarsi le vacanze risparmiando un bel po'!

infatti poi ai miei ho fatto prenotare io su internet :sofico:
però prima di farlo dovevo pur fargli capire che c'era il risparmio, e quindi abbiamo chiesto in agenzia.

Però i miei genitori da soli avrebbero sicuramente fatto tutto in agenzia ne sono certa, ma credo sia comprensibile.

è quando sento i miei coetanei che fanno la stessa cosa che mi stupisco, e loro mi dicono "eh ma si sa che le vacanze sono una cosa costosissima, bisogna adattarsi e spendere" :O

:doh:

PS: tutta la famosa agenzia viaggi era piena di pubblciità che proponevano soluzioni varie per indebitarsi anche per pagare la vacanza... :help:

fabio80
13-07-2007, 14:00
è quando sento i miei coetanei che fanno la stessa cosa che mi stupisco, e loro mi dicono "eh ma si sa che le vacanze sono una cosa costosissima, bisogna adattarsi e spendere" :O



vabbè, io ho tentato in tutti i modi di persuadere una tale a prendere lc tv lcd in germania, risparmiando circa 200 € sulla mega offerta fuffa di non ricordo qualecatena (che offriva anche una truffaldina assicurazione contro i bad pixels, non so se rendo... :rolleyes: )

morale: niente da fare. non aveva soldi e non voleva aspettare, ha voluto le comode rate.

prio
13-07-2007, 14:08
vabbè, io ho tentato in tutti i modi di persuadere una tale a prendere lc tv lcd in germania, risparmiando circa 200 € sulla mega offerta fuffa di non ricordo qualecatena (che offriva anche una truffaldina assicurazione contro i bad pixels, non so se rendo... :rolleyes: )

morale: niente da fare. non aveva soldi e non voleva aspettare, ha voluto le comode rate.

Germania where? :D

fabio80
13-07-2007, 14:12
Germania where? :D

inizia da idealo.de, trova dove costa meno, chiedi se spediscono in italia, paga :D

fabio80
13-07-2007, 14:15
"Quindi se si sceglie la durata di 50 anni, lo si può richiedere fino a un età massima di 30 anni. Ciò non toglie, precisano da Ubi Banca, che grazie al meccanismo della cointestazione un genitore possa richiedere e iniziare a pagare un mutuo magari per il figlio ventenne che probabilmente sta ancora studiando e non è in grado di sostenere le rate."

una volta si litigava tra figli perche' tutti volevano la fetta piu' grossa di eredita'.
se continua cosi' ci sara' la lotta per non entrare nel testamento...

hahahahahaha ma andassero a c@@@@re :sofico:

prio
13-07-2007, 14:16
inizia da idealo.de, trova dove costa meno, chiedi se spediscono in italia, paga :D

uff.. pure pagare me tocca. ma non si risparmiava? :D
addo ai preferiti, tnx ;)

sempreio
13-07-2007, 14:18
infatti poi ai miei ho fatto prenotare io su internet :sofico:
però prima di farlo dovevo pur fargli capire che c'era il risparmio, e quindi abbiamo chiesto in agenzia.

Però i miei genitori da soli avrebbero sicuramente fatto tutto in agenzia ne sono certa, ma credo sia comprensibile.

è quando sento i miei coetanei che fanno la stessa cosa che mi stupisco, e loro mi dicono "eh ma si sa che le vacanze sono una cosa costosissima, bisogna adattarsi e spendere" :O

:doh:

PS: tutta la famosa agenzia viaggi era piena di pubblciità che proponevano soluzioni varie per indebitarsi anche per pagare la vacanza... :help:


nei grandi mercatoni qui nella mia zona, l' ufficio preposto a fare finanziamenti è sempre preso d' assalto, cioè fanno il finanziamento anche su prodotti di qualche centinaia di euro a me fa ridere una cosa del genere e intanto i veri ricchi accumulano senza sosta e la globalizzazione dei mercati li a resi ancora più ricchi.

clasprea
13-07-2007, 14:24
nei grandi mercatoni qui nella mia zona, l' ufficio preposto a fare finanziamenti è sempre preso d' assalto, cioè fanno il finanziamento anche su prodotti di qualche centinaia di euro a me fa ridere una cosa del genere e intanto i veri ricchi accumulano senza sosta e la globalizzazione dei mercati li a resi ancora più ricchi.

lo so, anche qui è così. Un po' di tempo fa c'era un tizio in giacca e cravatta che protestava a non finire perchè non gli facevano un finanziamento sullo stereo compatto da 120 euro... a parte la malsana idea di aprire un finanziamento per una cifra così bassa ma... non vivi senza lo stereo cazz???

Aku
13-07-2007, 14:25
intanto i veri ricchi accumulano senza sosta e la globalizzazione dei mercati li a resi ancora più ricchi.

Ovvio se tutto il mondo è paese conviene a chi controlla il paese;) forse i noglobal hanno ragione... :stordita:

funky80
13-07-2007, 14:26
Ho il sospetto che siano parecchi, ho sentito non ricordo da quale fonte, che solo a Milano lo scorso anno 700 immobili sono stati acquisiti dagli istituti di credito per mancati pagamenti. Se avete altri dati smentitemi in quanto nn ne sono certo.
Comunque la rata del mio mutuo negli ultimi 12 mesi è passata da 370 a 430€, il capitale residuo da rimborsare da 40.000 a 45.000€.
Immagino le famiglie che si svenavano per pagare magari 1000€ di muto e se ne trovano ora 1200€...

AVANTI COSI' !!!

bè, le banche sono ladre, ma anche chi contrae mutui a tasso variabile dovrebbe aver messo in conto che il costo del denaro potesse salire ;) , se nò uno fà a tasso fisso, paga di più ed è senza rischi!

Senza Fili
13-07-2007, 14:30
il problema di questa nostra societa' destinata a fallire e autodistruggersi tra pochi anni è che un imbianchino prende 2500€ per imbiancare 3-4 stanze di casa...mentre un ricercatore universitario non puo' permettersi un'utilitaria.PUNTO.

Questo anche perchè molti italiani non si vogliono sporcare le mani a fare lavori che ritengono non consoni manuali, quindi è ovvio che chi ancora li fa abbia più lavoro, e guadagni di più.

fabio80
13-07-2007, 14:32
lo so, anche qui è così. Un po' di tempo fa c'era un tizio in giacca e cravatta che protestava a non finire perchè non gli facevano un finanziamento sullo stereo compatto da 120 euro... a parte la malsana idea di aprire un finanziamento per una cifra così bassa ma... non vivi senza lo stereo cazz???

poi se non hai 120 euro da spendere pronto cassa fai prima ad appenderti al soffitto... :doh:

sempreio
13-07-2007, 14:39
lo so, anche qui è così. Un po' di tempo fa c'era un tizio in giacca e cravatta che protestava a non finire perchè non gli facevano un finanziamento sullo stereo compatto da 120 euro... a parte la malsana idea di aprire un finanziamento per una cifra così bassa ma... non vivi senza lo stereo cazz???

è gente ormai andata fuori di testa chi è pressato dai debiti e problemi non riesce neppure a rendersi conto di quello che fa.

plut0ne
13-07-2007, 14:39
i coglioni sono i 30 enni che spendono e spandono e VIVONO ANCORA CON I GENITORI..
sappiamo benissimo tutti che gli stipendi sono bassi...ma se un 30enne che prende mettiamo 1300 euro al mese...ne spende 400 per pagare la rata della audi a3...300 per cene fighette per la città...un 150 per cremine e cerette perchè se non è bello glabro e abbronzato anche a gennaio non è figo...e il resto in colazioni al bar seduto al tavolino da 10 euro a botta..vestiti RIGOROSAMENTE di marca...e aperitivi con altri amici 30enni sfigatozzi che hanno la mamma che gli prepara il pranzo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma come cazz si fa a ragionare così???
cioè veramente ci sono 20enni studenti che risparmiano che hanno PIù SOLDI di 30enni..
potrebbero BENISSIMO mettere da parte i soldi per comprare in futuro la casa...
ennnnnoooo se non FAI IL FINTO RICCO (ma poi a 30anni uno dovrebbe essere maturo..lo posso capire dal 20enne..ma dal 30-35enne NO..) e non vai invacanza in sardegna con il Q7 in leasing da pagare ...col cellulare figo finanziato..e nell'albergo da 200 euro a notte da pagare con i soldi di mamma non sei NESSUNO...

:Puke: :Puke: e queste cose le ho viste MOLTO ma MOLTO di + nelle città del nord...milano in testa..ma anche in veneto da paura eh..

Senza Fili
13-07-2007, 14:42
i coglioni sono i 30 enni che spendono e spandono e VIVONO ANCORA CON I GENITORI..
sappiamo benissimo tutti che gli stipendi sono bassi...ma se un 30enne che prende mettiamo 1300 euro al mese...ne spende 400 per pagare la rata della audi a3...300 per cene fighette per la città...un 150 per cremine e cerette perchè se non è bello glabro e abbronzato anche a gennaio non è figo...e il resto in colazioni al bar seduto al tavolino da 10 euro a botta..vestiti RIGOROSAMENTE di marca...e aperitivi con altri amici 30enni sfigatozzi che hanno la mamma che gli prepara il pranzo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma come cazz si fa a ragionare così???
cioè veramente ci sono 20enni studenti che risparmiano che hanno PIù SOLDI di 30enni..
potrebbero BENISSIMO mettere da parte i soldi per comprare in futuro la casa...
ennnnnoooo se non FAI IL FINTO RICCO (ma poi a 30anni uno dovrebbe essere maturo..lo posso capire dal 20enne..ma dal 30-35enne NO..) e non vai invacanza in sardegna con il Q7 in leasing da pagare ...col cellulare figo finanziato..e nell'albergo da 200 euro a notte da pagare con i soldi di mamma non sei NESSUNO...

:Puke: :Puke: e queste cose le ho viste MOLTO ma MOLTO di + nelle città del nord...milano in testa..ma anche in veneto da paura eh..


Però va detto che c'è anche chi, come me, pur stando attento alle spese, vive a casa dei genitori perchè con il proprio stipendio non ce la farebbe a pagare un mutuo o un affitto, più le spese normali per mangiare, bollette, benzina, ecc.

sempreio
13-07-2007, 14:42
poi se non hai 120 euro da spendere pronto cassa fai prima ad appenderti al soffitto... :doh:

be se non ha neppure 120euro non credo abbia neppure un soffitto:D

PARSI
13-07-2007, 14:43
bè, le banche sono ladre, ma anche chi contrae mutui a tasso variabile dovrebbe aver messo in conto che il costo del denaro potesse salire ;) , se nò uno fà a tasso fisso, paga di più ed è senza rischi!

Certo, concordo pienamente, ma quando anche il Governatore di Banca Italia conferma che i tassi dei mutui sono almeno dell'1% più alti del reale aumento di costo del denaro, puoi mettere in conto tutto quello che vuoi, ma ce lo stanno mettendo spudoratamente nel di dietro, e senza vaselina.
Poi guarda che 10 anni fa i vari pseudo-consulenti bancari giuravano e spergiuravano sui loro figli (andranno all'inferno?) che i tassi sarebbero rimasti stabili con l'ingresso dell' euro.

fabio80
13-07-2007, 14:44
Certo, concordo pienamente, ma quando anche il Governatore di Banca Italia conferma che i tassi dei mutui sono almeno dell'1% più alti del reale aumento di costo del denaro, puoi mettere in conto tutto quello che vuoi, ma ce lo stanno mettendo spudoratamente nel di dietro, e senza vaselina.
Poi guarda che 10 anni fa i vari pseudo-consulenti bancari giuravano e spergiuravano sui loro figli (andranno all'inferno?) che i tassi sarebbero rimasti stabili con l'ingresso dell' euro.

ma non esiste la possibilità di fare un finanziamento con una banca , che so, tedesca?:confused:

fabio80
13-07-2007, 14:45
i coglioni sono i 30 enni che spendono e spandono e VIVONO ANCORA CON I GENITORI..
sappiamo benissimo tutti che gli stipendi sono bassi...ma se un 30enne che prende mettiamo 1300 euro al mese...ne spende 400 per pagare la rata della audi a3...300 per cene fighette per la città...un 150 per cremine e cerette perchè se non è bello glabro e abbronzato anche a gennaio non è figo...e il resto in colazioni al bar seduto al tavolino da 10 euro a botta..vestiti RIGOROSAMENTE di marca...e aperitivi con altri amici 30enni sfigatozzi che hanno la mamma che gli prepara il pranzo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma come cazz si fa a ragionare così???
cioè veramente ci sono 20enni studenti che risparmiano che hanno PIù SOLDI di 30enni..
potrebbero BENISSIMO mettere da parte i soldi per comprare in futuro la casa...
ennnnnoooo se non FAI IL FINTO RICCO (ma poi a 30anni uno dovrebbe essere maturo..lo posso capire dal 20enne..ma dal 30-35enne NO..) e non vai invacanza in sardegna con il Q7 in leasing da pagare ...col cellulare figo finanziato..e nell'albergo da 200 euro a notte da pagare con i soldi di mamma non sei NESSUNO...

:Puke: :Puke: e queste cose le ho viste MOLTO ma MOLTO di + nelle città del nord...milano in testa..ma anche in veneto da paura eh..

sì ok, però coi 1300 puoi andare fuori di casa, levane 500 per l'affitto, altri duecento per le spese, mettici la rata dell'utilitaria al posto del q7 .... e ti rimane ancora di meno con un pugno di mosche

fare il single è un lusso veh

Nevermind
13-07-2007, 14:46
Se le cose stanno così allora tutto il sistema collasserà nel giro di 15/20 anni al massimo.

Esatto. Anzi con la velocità con cui affondiamo mi sa che pure sei stato ottimista.

plut0ne
13-07-2007, 14:47
Però va detto che c'è anche chi, come me, pur stando attento alle spese, vive a casa dei genitori perchè con il proprio stipendio non ce la farebbe a pagare un mutuo o un affitto, più le spese normali per mangiare, bollette, benzina, ecc.

si certo...
però tipo conosco alcuni che hanno come macchine roba tipo a3 2.0 ...serie 1 120d...mini cooper sport...porsche boxter (rigorosamente usata e vecchissima)..
e si lamentano perchè non hanno soldi..

e quando dico.." ma scusate ma per quale cazzo di motivo avete preso una macchina così costosa e così impegnativa?"
e loro: "eh ma se non hai una macchina così non trovi figa :rolleyes: "

quindi ihmo ..manca anche la volontà di fare sacrifici..tipo un amico di famiglia a 27 anni si è comprato la casa...non ha la mini cabrio..ma intanto si è fatto un tetto...altro che macchina (il peggior investimento che si possa fare...)

Aku
13-07-2007, 14:48
sì ok, però coi 1300 puoi andare fuori di casa, levane 500 per l'affitto, altri duecento per le spese, mettici la rata dell'utilitaria al posto del q7 .... e ti rimane ancora di meno con un pugno di mosche

fare il single è un lusso veh

quotone

plut0ne
13-07-2007, 14:49
sì ok, però coi 1300 puoi andare fuori di casa, levane 500 per l'affitto, altri duecento per le spese, mettici la rata dell'utilitaria al posto del q7 .... e ti rimane ancora di meno con un pugno di mosche

fare il single è un lusso veh

eh no...perchè classicamente il 30enne figo/poveraccio chiede soldi pure ai genitori...perchè spendendo TUTTO lo stipendio in divertimenti non paga un azz in bollette/cibo ecc visto che paga mamma e babbo...
quindi basterebbe un aiuto dai genitori (e spesso pur di togliersi il figlio 30enne di casa darebbero X euro :asd: ) magari da 1300 uno passa a 1600....e a quel punto uno ce la fa...

insomma basta volerlo ihmo...

-kurgan-
13-07-2007, 14:49
e quando dico.." ma scusate ma per quale cazzo di motivo avete preso una macchina così costosa e così impegnativa?"
e loro: "eh ma se non hai una macchina così non trovi figa :rolleyes: "


se io la trovo pur non essendo figo come brad pitt e con una 206, mi sa che questo ragionamento ha qualche falla :confused: :D

per me questa della macchina che aiuta a trombare è una leggenda urbana, a meno di avere una ferrari.

Nevermind
13-07-2007, 14:50
Ho il sospetto che siano parecchi, ho sentito non ricordo da quale fonte, che solo a Milano lo scorso anno 700 immobili sono stati acquisiti dagli istituti di credito per mancati pagamenti. Se avete altri dati smentitemi in quanto nn ne sono certo.
Comunque la rata del mio mutuo negli ultimi 12 mesi è passata da 370 a 430€, il capitale residuo da rimborsare da 40.000 a 45.000€.
Immagino le famiglie che si svenavano per pagare magari 1000€ di muto e se ne trovano ora 1200€...

AVANTI COSI' !!!

MIa sorella lavora in banca e proprio sui mutui, non hai idea di quanti non riescono a stare al passo delle rate....inoltre rilevare l'immobile è l'ultima carta della banca e per la banca è una perdita di denaro quindi arrivano a quel punto solo in casi estremi solitamente tollerano i ritardi e magari fanno pagare le penali.

fabio80
13-07-2007, 14:52
eh no...perchè classicamente il 30enne figo/poveraccio chiede soldi pure ai genitori...perchè spendendo TUTTO lo stipendio in divertimenti non paga un azz in bollette/cibo ecc visto che paga mamma e babbo...
quindi basterebbe un aiuto dai genitori (e spesso pur di togliersi il figlio 30enne di casa darebbero X euro :asd: ) magari da 1300 uno passa a 1600....e a quel punto uno ce la fa...

insomma basta volerlo ihmo...

se mi cambi le carte in tavola.... io ho solo detto che con quello stipendio se vai fuori casa, a milano, tiri fine mese e basta. ti rimane la consolazione di potere dire che ti lavi le mutande da solo, e il terrore di rimanerci, in mutande, il giorno che la macchina si guasta o devi fare qualche esame medico.

clasprea
13-07-2007, 14:53
Però va detto che c'è anche chi, come me, pur stando attento alle spese, vive a casa dei genitori perchè con il proprio stipendio non ce la farebbe a pagare un mutuo o un affitto, più le spese normali per mangiare, bollette, benzina, ecc.

certo, ma la cosa sensata in questi casi è mettere da parte qualcosa e aspettare di avere uno stipendio un po' più altino che AGGIUNTO ai soldi che metti da parte ora, ti consenta di vivere con un minimo di tranquillità. Non mi sto riferendo a te, ovviamente, visto che dici che sei attento alle spese, e quindi qualcosa sicuramente riuscirai a mettere da parte.

sempreio
13-07-2007, 14:53
i coglioni sono i 30 enni che spendono e spandono e VIVONO ANCORA CON I GENITORI..
sappiamo benissimo tutti che gli stipendi sono bassi...ma se un 30enne che prende mettiamo 1300 euro al mese...ne spende 400 per pagare la rata della audi a3...300 per cene fighette per la città...un 150 per cremine e cerette perchè se non è bello glabro e abbronzato anche a gennaio non è figo...e il resto in colazioni al bar seduto al tavolino da 10 euro a botta..vestiti RIGOROSAMENTE di marca...e aperitivi con altri amici 30enni sfigatozzi che hanno la mamma che gli prepara il pranzo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma come cazz si fa a ragionare così???
cioè veramente ci sono 20enni studenti che risparmiano che hanno PIù SOLDI di 30enni..
potrebbero BENISSIMO mettere da parte i soldi per comprare in futuro la casa...
ennnnnoooo se non FAI IL FINTO RICCO (ma poi a 30anni uno dovrebbe essere maturo..lo posso capire dal 20enne..ma dal 30-35enne NO..) e non vai invacanza in sardegna con il Q7 in leasing da pagare ...col cellulare figo finanziato..e nell'albergo da 200 euro a notte da pagare con i soldi di mamma non sei NESSUNO...

:Puke: :Puke: e queste cose le ho viste MOLTO ma MOLTO di + nelle città del nord...milano in testa..ma anche in veneto da paura eh..


con 1300euro che fai ora come ora? dai non scherziamo, eppoi se uno deve lavorare per sopravvivere be è meglio che si spari

PARSI
13-07-2007, 14:56
eh no...perchè classicamente il 30enne figo/poveraccio chiede soldi pure ai genitori...perchè spendendo TUTTO lo stipendio in divertimenti non paga un azz in bollette/cibo ecc visto che paga mamma e babbo...
quindi basterebbe un aiuto dai genitori (e spesso pur di togliersi il figlio 30enne di casa darebbero X euro :asd: ) magari da 1300 uno passa a 1600....e a quel punto uno ce la fa...

insomma basta volerlo ihmo...


E mi sembra la giusta soluzione per risolvere il problema :muro:
Un piccolo aiuto dai genitori....vabbeh.

plut0ne
13-07-2007, 14:57
certo, ma la cosa sensata in questi casi è mettere da parte qualcosa e aspettare di avere uno stipendio un po' più altino che AGGIUNTO ai soldi che metti da parte ora, ti consenta di vivere con un minimo di tranquillità. Non mi sto riferendo a te, ovviamente, visto che dici che sei attento alle spese, e quindi qualcosa sicuramente riuscirai a mettere da parte.

ecco quello che dicevo pure io...

e poi un minimo di aiuto i genitori lo danno...sicuro che a farvi vivere fuori spenderebbero meno...anche soltanto in cibo in 1 mese un 150 euro per 1 persona in meno li risparmiano... aggiungendo chessò...300 euro al mese uno aumenta di un tantino lo stipendio in modo tale di vivere rigorosamente..

plut0ne
13-07-2007, 14:58
E mi sembra la giusta soluzione per risolvere il problema :muro:
Un piccolo aiuto dai genitori....vabbeh.

ah perchè vivere a 38 anni ancora con i genitori con uno stile di vita di un 22 enne è normale??

polli079
13-07-2007, 14:59
con 1300euro che fai ora come ora? dai non scherziamo, eppoi se uno deve lavorare per sopravvivere be è meglio che si spari

Da solo effettivamente è dura...molto dura, ma in 2 (2600) ci campi.
Ormai penso che bisogna accettare che da soli, con il mutuo, si campa a fatica, se si campa.

fabio80
13-07-2007, 15:00
Da solo effettivamente è dura...molto dura, ma in 2 (2600) ci campi.
Ormai penso che bisogna accettare che da soli, con il mutuo, si campa a fatica, se si campa.

e se uno non volesse sposarsi? mi pare che "ormai" qua si debbano accettare un pò troppe cose...

fabio80
13-07-2007, 15:01
ah perchè vivere a 38 anni ancora con i genitori con uno stile di vita di un 22 enne è normale??

ma perchè te a 22 anni avevi quel tenore di vita? beato te. io spero di iniziare a spendere un poco ora che mi entranoi soldi mensilmente

Froze
13-07-2007, 15:02
fare il single è un lusso veh
un lusso no, pero' si deve rinunciare a diversi sfizi se si vuol mettere da parte qualcosa.

polli079
13-07-2007, 15:04
e se uno non volesse sposarsi? mi pare che "ormai" qua si debbano accettare un pò troppe cose...

Mhh...
- o alzi il reddito almeno a 1500 (a seconda di dove vivi)
- o ti procuri una casa prima
Sono della tua stessa idea, il problema è che comprare una casa attualmente ha una spesa molto alta.

plut0ne
13-07-2007, 15:04
ma perchè te a 22 anni avevi quel tenore di vita? beato te. io spero di iniziare a spendere un poco ora che mi entranoi soldi mensilmente

:eek: hai iniziato a lavorare :eek: e non dici nulla :O :ciapet:

seee 22 anni intendevo l'0uscire tutte le sere..fregarsene del futuro visto che "c'è tempo" ecc... mica spendere da pazzi così :asd:

fabio80
13-07-2007, 15:05
:eek: hai iniziato a lavorare :eek: e non dici nulla :O :ciapet:

seee 22 anni intendevo l'0uscire tutte le sere..fregarsene del futuro visto che "c'è tempo" ecc... mica spendere da pazzi così :asd:

inizio lunedì :stordita:

fabio80
13-07-2007, 15:06
Mhh...
- o alzi il reddito almeno a 1500 (a seconda di dove vivi)
- o ti procuri una casa prima
Sono della tua stessa idea, il problema è che comprare una casa attualmente ha una spesa molto alta.

e come? se hai qualche idea sono tutto orecchi :mc:

Froze
13-07-2007, 15:06
MIa sorella lavora in banca e proprio sui mutui, non hai idea di quanti non riescono a stare al passo delle rate....inoltre rilevare l'immobile è l'ultima carta della banca e per la banca è una perdita di denaro quindi arrivano a quel punto solo in casi estremi solitamente tollerano i ritardi e magari fanno pagare le penali.

informandomi per il mutuo mi hanno detto che volendo si poteva inserire una specie di "copertura assicurativa" nel caso in cui per qualche mese non potessi pagare, evitando così di incorrere in penali e poter posticipare il pagamento della rata...

polli079
13-07-2007, 15:08
e come? se hai qualche idea sono tutto orecchi :mc:

Non so, sfratti i tuoi ad esempio...scherzi a parte, il discorso e che effettivamente o sei paraculato che i tuoi ti danno una mano sostanziale, o ti lasciano una casa se no non è facile vivere con meno di 1500 al mese, almeno qui a milano.

PARSI
13-07-2007, 15:09
ah perchè vivere a 38 anni ancora con i genitori con uno stile di vita di un 22 enne è normale??

No, ma non è certo normale che uno a 38 anni debba chiedere l'aiuto dei genitori per farsi una SUA vita.
Se vuoi chiamarla necessità...io però mi vergognerei come un cane.

plut0ne
13-07-2007, 15:09
Non so, sfratti i tuoi ad esempio...

:asd: eh si...come un bravo figlio farebbe :O

fabio80
13-07-2007, 15:09
Non so, sfratti i tuoi ad esempio...

trovo più interessante dar saltare un'agenzia bancaria e svuotarla, per dirla tutta :stordita: :D

plut0ne
13-07-2007, 15:10
No, ma non è certo normale che uno a 38 anni debba chiedere l'aiuto dei genitori per farsi una SUA vita.
Se vuoi chiamarla necessità...io però mi vergognerei come un cane.

vabbè perchè non ti vergogneresti a vivere con i tuoi a 38 anni??
ihmo MOOOOOOOOOLTO peggio vivere coni genitori a 38 anni magari facendosi cuncinare,stirare e lavare tutto...che hiedre un po' di soldi al mese per arrotondare a vivere fuori dai coglioni

Senza Fili
13-07-2007, 15:11
si certo...
però tipo conosco alcuni che hanno come macchine roba tipo a3 2.0 ...serie 1 120d...mini cooper sport...porsche boxter (rigorosamente usata e vecchissima)..
e si lamentano perchè non hanno soldi..

e quando dico.." ma scusate ma per quale cazzo di motivo avete preso una macchina così costosa e così impegnativa?"
e loro: "eh ma se non hai una macchina così non trovi figa :rolleyes: "

quindi ihmo ..manca anche la volontà di fare sacrifici..tipo un amico di famiglia a 27 anni si è comprato la casa...non ha la mini cabrio..ma intanto si è fatto un tetto...altro che macchina (il peggior investimento che si possa fare...)

Se abitava a Roma poteva pure fare la fame e girare in 126, la casa non l'avrebbe potuta comprare lo stesso, con stipendi da 1000 euro o poco più...

Non so, sfratti i tuoi ad esempio...scherzi a parte, il discorso e che effettivamente o sei paraculato che i tuoi ti danno una mano sostanziale, o ti lasciano una casa se no non è facile vivere con meno di 1500 al mese, almeno qui a milano.


idem a Roma, comprare casa poi è impossibile.

Froze
13-07-2007, 15:18
No, ma non è certo normale che uno a 38 anni debba chiedere l'aiuto dei genitori per farsi una SUA vita.
Se vuoi chiamarla necessità...io però mi vergognerei come un cane.quoto. a meno di condizioni realmente particolari non si puo' non essere in condizione di vivere per conto proprio a quell'eta'. tanto piu' che con un po' di testa sulle spalle dopo (ipotizziamo) 10 anni di lavoro, avendo vissuto con i genitori, un bel gruzzoletto da parte lo si dovrebbe avere...
e poi a volerla buttare un po' sul frivolo, quando inviti una ragazza che fai, vai ancora in camporella? o le dici "non fare troppo rumore altrimenti si svegliano i miei" :stordita:

Froze
13-07-2007, 15:19
idem a Roma, comprare casa poi è impossibile.
qui a padova siamo sui 1000/1100 :fagiano:

Senza Fili
13-07-2007, 15:20
qui a padova siamo sui 1000/1100 :fagiano:

al mq?

Froze
13-07-2007, 15:23
al mq?
intendevo lo stipendio necessario per poter "sopravvivere" da soli.
il costo delle case (escludendo il centro ovviamente) e' 2/3000€ al mq a seconda della zona

PARSI
13-07-2007, 15:23
vabbè perchè non ti vergogneresti a vivere con i tuoi a 38 anni??
ihmo MOOOOOOOOOLTO peggio vivere coni genitori a 38 anni magari facendosi cuncinare,stirare e lavare tutto...che hiedre un po' di soldi al mese per arrotondare a vivere fuori dai coglioni

Scusa non mi sono spiegato bene, volevo solo dire che è tristissimo che una persona debba ridursi, pur lavorando, a dover chiedere soldi ai genitori.
Non dovrebbe essere così, è profondamente lesivo della dignità e del rispetto che si deve ad ogni essere umano in una società civile.

DvL^Nemo
13-07-2007, 15:36
e tutto a causa del prezzo assurdo degli immobili.
chi ha casa propria può benissimo cambiare macchina ogni due anni e comprarsi tutti i plasmi che vuole anche con 1000 euro al mese...

Il prezzo assurdo degli immobili lo fa la domanda, fin quando la domanda resta alta i prezzi restano alti, c'e' poco da fare.. E' la gente che deve essere decisa a non comprare a cifre che ritiene folli.. C'e' gente che si fa 10 finanziarie, poi si mette il mutuo trentennale al tasso variabile e poi vanno piangendo che lo stato non li aiuta, che non fa nulla e non arrivano a fine mese :rolleyes:
Io dico fatevi furbi fi che potete se lavorate e state con i vostri genitori, mettete il piu' possibile da parte, perche' quando non ci saranno piu' si fara' triste, molto triste.. ( Mio padre dice ( e mi da molto da pensare ) che quando muore in anziano in casa e' una "tragedia economica", ci sono intere famiglie che vivono sulle pensioni degli anziani ).. Se nessuno compra piu' le case, i prezzi caleranno e come se caleranno.. Ma vallo a spiegare agli italiani,tutti a pensare che le case sono l'unica cosa che cresce di valore nel tempo..
Leggevo oggi su leggo o metro non ricordo..
A Roma, monolocale a partire dalla cifra di 184'000 euro..

Froze
13-07-2007, 15:50
Il progetto arriva dal Nord Europa: recuperare e creare appartamenti
Giovani, immigrati e precari: lavorano nei giorni liberi e abbattono i costi
Anche in Italia le case costruite da soli
E il ministro promette una legge
di CARLOTTA MISMETTI CAPUA

<B>Anche in Italia le case costruite da soli<br>E il ministro promette una legge</B>

Un progetto di autocostruzione in Umbria

I nostri bisnonni l'hanno sempre fatto. Si rimboccavano le mani e si costruivano la propria casa da soli. Allora si poteva fare, non c'erano troppi permessi da chiedere, le pietre si trovavano nei campi dei vicini, la speculazione edilizia non esisteva.

Oggi rinasce questa pratica, in chiave sociale. Arriva dal Nord Europa un progetto semplice, innovativo: si chiama “auto-costruzione”, e nasce dal basso. Ci si mette insieme con altri lavoratori, o amici, o immigrati, o vicini di casa. Le amministrazioni offrono dei sussidi o pratiche burocratiche semplificate. E la casa si costruisce collettivamente, lavorando il fine settimana e nelle feste comandate. A costruirsi la casa da soli si abbattono i costi del 40%, e si sfugge agli speculatori.

Il progetto sembra talmente innovativo che la Provincia di Napoli e il comune di Padova stanno provando a replicarlo con i Rom. Altre comunità ci stanno lavorando: i Sinti veneti stanno costruendo un intero villaggio. L'associazione Alisei si occupa di auto-costruzione e ha cantieri aperti in Umbria, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana e nelle Marche. Totale: 400 alloggi in auto-costruzione. La stessa Banca Etica ha finanziato cantieri a Ravenna e Perugia con oltre 7 milioni di euro per 86 alloggi. In Lombardia la Regione ha messo a disposizione un fondo per finanziare fino al 20% del costo del progetto, da restituire dopo 10 anni dal termine lavori. Iniziative lungimiranti: in Irlanda l'auto-realizzazione arriva a coprire il 25% dell'edilizia popolare, per dire.

In Italia il ministro Ferrero sta pensando ad una legge nazionale. Finora tutte le cooperative al lavoro sono tutte inter-etniche, e per questa ragione il ministro le considera molto importante anche come strumento di coesione sociale. In Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia stanno lavorando a progetti di legge regionali: si pensa ad una agevolazione fiscale sull'Ici o a finanziamenti da restituire in dieci anni. “Al momento abbiamo un tavolo informale, una sorta di gruppo di lavoro. Stiamo cercando di capire come possiamo sostenere questa pratica” dicono dal ministero. La legge nazionale ci sarà, forse con un fondo per sostenere i programmi di auto-costruzione (per ora c'è un fondo di inclusione per gli immigrati a disposizione). “Riteniamo che questa politica debba uscire dalla sperimentazione, e diventare diffusa” dice il ministro Ferrero. “E' una risposta concreta per chi cerca un abitazione e non ha un grande reddito: ma è anche un modello di solidarietà, per imparare a fare le cose insieme”.

vediamo come si evolve questa cosa... non sarebbe malvagissima come idea...

Senza Fili
13-07-2007, 15:51
Il prezzo assurdo degli immobili lo fa la domanda, fin quando la domanda resta alta i prezzi restano alti, c'e' poco da fare.. E' la gente che deve essere decisa a non comprare a cifre che ritiene folli.. C'e' gente che si fa 10 finanziarie, poi si mette il mutuo trentennale al tasso variabile e poi vanno piangendo che lo stato non li aiuta, che non fa nulla e non arrivano a fine mese :rolleyes:
Io dico fatevi furbi fi che potete se lavorate e state con i vostri genitori, mettete il piu' possibile da parte, perche' quando non ci saranno piu' si fara' triste, molto triste.. ( Mio padre dice ( e mi da molto da pensare ) che quando muore in anziano in casa e' una "tragedia economica", ci sono intere famiglie che vivono sulle pensioni degli anziani ).. Se nessuno compra piu' le case, i prezzi caleranno e come se caleranno.. Ma vallo a spiegare agli italiani,tutti a pensare che le case sono l'unica cosa che cresce di valore nel tempo..
Leggevo oggi su leggo o metro non ricordo..
A Roma, monolocale a partire dalla cifra di 184'000 euro..



Quello lo possono fare i single...i fidanzati o gli sposati hanno bisogno di vivere da soli, di spazi propri, quindi almeno devono prrendere una casa in affitto...ed anche i prezzi per gli affitti sono altissimi.
Inoltre, se si prende uno stipendio medio e si paga l'affitto, si riuscirà a mettere via poco o niente, quindi non si avrà mai una somma tale da poter comprare una casa...è un cane che si morde la coda.

pierpo
13-07-2007, 15:52
se avessi avuto un terreno su cui costruire, me la sarei costruita da solo la casa.

DvL^Nemo
13-07-2007, 16:10
Quello lo possono fare i single...i fidanzati o gli sposati hanno bisogno di vivere da soli, di spazi propri, quindi almeno devono prrendere una casa in affitto...ed anche i prezzi per gli affitti sono altissimi.
Inoltre, se si prende uno stipendio medio e si paga l'affitto, si riuscirà a mettere via poco o niente, quindi non si avrà mai una somma tale da poter comprare una casa...è un cane che si morde la coda.

Mah se fosse davvero cosi' i prezzi delle case non avrebbero raggiunto questi livelli.. Quelli che evidenzi tu, sono casi particolari.. Il fatto e' che dal 2001 nessuno ha piu' fiducia in banche, borse ecc, almeno in Italia e si buttano tutti sul mattone.. Del resto non si capisce perche' nonstante la popolazione italiana sia stabile, si continua a costruire in mari e monti e la domanda di case rimane comunque alta.. Vuol dire che c'e' qualcuno che sicuramente ha piu' di una casa.. Ecco qui sorge anche il problema della riforma del catasto, c'e' gente a Campo dei Fiori a Roma ( faccio un esempio ) che paga l'ICI come se abitasse in un centro popolare.. Bisogna iniziare a tassare la casa cosi' come le altre rendite.. Non capisco perche' se io lascio i soldi in banca devo pagare il 27% di imposta sugli interessi, e sulle case ( volendo essere advvero buoni ed ipotizzando una rivalutazione del 4% annuo dell'immobile ) no ?
Perche' se io metto 200'000 euro in banca al 4% di tassi di interesse in un anno devo pagare 2'640 euro di imposte ed invece se ho casa che vale 200'000 no ? Iniziamo a tassare chi investe sulla casa, gli speculatori, non chi ci vive, vedrete come inizieranno a calare i prezzi..

polli079
13-07-2007, 16:11
Quello lo possono fare i single...i fidanzati o gli sposati hanno bisogno di vivere da soli, di spazi propri, quindi almeno devono prrendere una casa in affitto...ed anche i prezzi per gli affitti sono altissimi.
Inoltre, se si prende uno stipendio medio e si paga l'affitto, si riuscirà a mettere via poco o niente, quindi non si avrà mai una somma tale da poter comprare una casa...è un cane che si morde la coda.

Come detto prima i prezzi degli affitti sono alti perchè se chi compra la 2°/3° casa per metterla in affitto, se la paga di più, l'affitta a prezzo più caro.
Così facendo anche chi non compra, ma ha già una seconda casa, può cmq mettere un affitto se non uguale, di poco inferiore di quello che viene chiesto per una casa nuova.
Il discorso fatto dall'altro utente non lo condiuvido senon per i single come dici te. Una coppia sposata o cmq sulla trentina ma che è assieme da parecchi anni non può continuare a vivere con i suoceri.
A parer mio le case sono un pò come il cibo, non si dovrebbe alzare di troppo il prezzo in quanto è un bene essenziale per la vita del cittadino.

PARSI
13-07-2007, 16:17
A parer mio le case sono un pò come il cibo, non si dovrebbe alzare di troppo il prezzo in quanto è un bene essenziale per la vita del cittadino.


Vallo a dire agli speculatori che hanno creato volutamente questa situazione.

pierpo
13-07-2007, 16:22
senza contare la legge che ha permesso il rientro dei capitali dall'estero.
Da queste parti, il tipico industriale brianzolo, ha riportato in Italia milioni di euro in contanti e con quelli ha comprato palazzi interi ( o li ha fatti costruire)

Senza Fili
13-07-2007, 16:25
Mah se fosse davvero cosi' i prezzi delle case non avrebbero raggiunto questi livelli.. Quelli che evidenzi tu, sono casi particolari.. Il fatto e' che dal 2001 nessuno ha piu' fiducia in banche, borse ecc, almeno in Italia e si buttano tutti sul mattone.. Del resto non si capisce perche' nonstante la popolazione italiana sia stabile, si continua a costruire in mari e monti e la domanda di case rimane comunque alta.. Vuol dire che c'e' qualcuno che sicuramente ha piu' di una casa.. Ecco qui sorge anche il problema della riforma del catasto, c'e' gente a Campo dei Fiori a Roma ( faccio un esempio ) che paga l'ICI come se abitasse in un centro popolare.. Bisogna iniziare a tassare la casa cosi' come le altre rendite.. Non capisco perche' se io lascio i soldi in banca devo pagare il 27% di imposta sugli interessi, e sulle case ( volendo essere advvero buoni ed ipotizzando una rivalutazione del 4% annuo dell'immobile ) no ?
Perche' se io metto 200'000 euro in banca al 4% di tassi di interesse in un anno devo pagare 2'640 euro di imposte ed invece se ho casa che vale 200'000 no ? Iniziamo a tassare chi investe sulla casa, gli speculatori, non chi ci vive, vedrete come inizieranno a calare i prezzi..



Premesso che ognuno è libero di investire come meglio crede, e trovo aberrante che magari una famiglia che, con tanti sacrifici, riesce a comprare una casa per le vacanza debba essere tartassata più di quanto lo sia adesso, il problema dei costi delle case a Roma è sentito anche perchè è una città che attira ogni anno nuovi residenti (conosco decine di persone venute a Roma per studiare, che poi si sono stabilite qui, perchè giustamente faceva loro schifo di tornare al paesello di provenienza), ergo la richiesta di case (in vendita e in affitto) è superiore all'offerta, da qui il lievitare dei prezzi.

DvL^Nemo
13-07-2007, 16:32
Premesso che ognuno è libero di investire come meglio crede, e trovo aberrante che magari una famiglia che, con tanti sacrifici, riesce a comprare una casa per le vacanza debba essere tartassata più di quanto lo sia adesso, il problema dei costi delle case a Roma è sentito anche perchè è una città che attira ogni anno nuovi residenti (conosco decine di persone venute a Roma per studiare, che poi si sono stabilite qui, perchè giustamente faceva loro schifo di tornare al paesello di provenienza), ergo la richiesta di case (in vendita e in affitto) è superiore all'offerta, da qui il lievitare dei prezzi.

Stai criticando cose che non ho minimamente scritto..
Quello che dici tu e' giustissimo, ma non e' quello che volevo evidenziare, forse mi sono "espresso" male.. Io parlo degli speculatori, di quelli che affittano un monolocale di 60 mq a 5 persone a 1500 euro al mese.. Non parlo delle famiglie in genere o degli studenti che sono costretti ad ammassarsi in pochi mq a 600 euro al mese.. Beh se mi parli della famiglia che ha la casa in vacanza, ergo seconda casa, io la tasserei cosi' come chi mantiene i soldi in banca e paga il 27% degli interessi, non capisco cosa ci sia di aberrante.. Davvero non lo capisco.. Se mi parli di prima casa, casa per vivere sono d'accordo invece..

Senza Fili
13-07-2007, 16:42
Stai criticando cose che non ho minimamente scritto..
Quello che dici tu e' giustissimo, ma non e' quello che volevo evidenziare, forse mi sono "espresso" male.. Io parlo degli speculatori, di quelli che affittano un monolocale di 60 mq a 5 persone a 1500 euro al mese.. Non parlo delle famiglie in genere o degli studenti che sono costretti ad ammassarsi in pochi mq a 600 euro al mese..

Hai scritto questo

"Bisogna iniziare a tassare la casa cosi' come le altre rendite.. Non capisco perche' se io lascio i soldi in banca devo pagare il 27% di imposta sugli interessi, e sulle case ( volendo essere advvero buoni ed ipotizzando una rivalutazione del 4% annuo dell'immobile ) no ?"


Tengo a precisare che già oggi le seconde case pagano un botto d'ici, e che inoltre è assurdo considerare case non affittate come una fonte di reddito, quando in realtà sono fonte di spesa.
Non solo, le case si comprano con soldi già guadagnati, quindi già tassati, un ulteriore aggravio dell'ici lo vedrei come un ladrocinio puro.
Per quanto riguarda gli speculatori sono ovviamente da condannare da un punto di vista morale, però da un punto di vista legale non gli si può dire nulla, visto che, rispondendo al tuo esempio, nessuno obbliga gli studenti fuori sede a venire a studiare a Roma, potrebbero studiare in cittadine più piccole e meno costose, più grave invece il problema per chi a Roma ci nasce, ha una famiglia, ed un lavoro...per queste persone è difficilissimo lasciare tutto o tutti per andare fuori città ...d'altra parte è anche vero che se ci fossero più case disponibili i prezzi crollerebbero, e gli speculatori si attaccherebbero.

p.s. se ritieni che investire sul mattone sia davvero più conveniente cha lasciare i soldi in banca compra un box e dallo in affitto, no?

DvL^Nemo
13-07-2007, 16:51
Hai scritto questo
no ?"

Tengo a precisare che già oggi le seconde case pagano un botto d'ici, e che inoltre è assurdo considerare case non affittate come una fonte di reddito, quando in realtà sono fonte di spesa.



Non sono d'accordo.. Le case hanno comunque un rivalutazione in aumento, almeno negli ultimi 5 anni e' stata cosi' ed e' stato sicuramente molto piu' del 4% che ti danno ad esempio di interessi in banca.. Perche' su quella rivalutazione non dovrei pagare imposte mentre sugli interessi bancari si ? Perche' la casa e' una cosa materiale e i soldi in banca non lo sono ? L'ICI pagheranno pure un botto, ma non credo che su una casa di 200'000 euro si paga qualcosa come 2640 euro all'anno di ICI


Non solo, le case si comprano con soldi già guadagnati, quindi già tassati, un ulteriore aggravio dell'ici lo vedrei come un ladrocinio puro.



i soldi che metto in banca non sono soldi gia' guadagnati e quindi gia' tassati ? Perche' sugli interessi devo pagare il 27% ? Non e' un ladrocinio anche questo ?


Per quanto riguarda gli speculatori sono ovviamente da condannare da un punto di vista morale, però da un punto di vista legale non gli si può dire nulla, visto che, rispondendo al tuo esempio, nessuno obbliga gli studenti fuori sede a venire a studiare a Roma...d'altra parte è anche vero che se ci fossero più case disponibili i prezzi crollerebbero, e gli speculatori si attaccherebbero.

IMHO non solo dal punto di vista morale, ma anche economico.. La casa ( non la prima ci tengo a precisarlo ) e' un investimento come un altro, se pago il 27% degli interessi in banca ( i miei soldi che do alla banca ) , non vedo perche' non dovrei pagare il 27% sugli introii della mia casa che do ad altri..
Ti dico che nella "tua" ottica dello "speculatore" anche io sto pensando ( al momento e' solo una idea, perche' comunque non ho i liquidi necessari ) di comprare casa e di metterla in affitto.. Il guadagno e' sicuramente molto maggiore che tenere i soldi semplicemente su un conto deposito..

sempreio
13-07-2007, 16:57
Da solo effettivamente è dura...molto dura, ma in 2 (2600) ci campi.
Ormai penso che bisogna accettare che da soli, con il mutuo, si campa a fatica, se si campa.

nessun matrimonio dura più di 2-3 anni dalle mie parti, io non vado a rischiare tutto per una ragazza che poi te lo mette....

plut0ne
13-07-2007, 16:59
nessun matrimonio dura più di 2-3 anni dalle mie parti, io non vado a rischiare tutto per una ragazza che poi te lo mette....

mazza oh ma te vivi in una città proprio bella per quello che riguarda i rapporti :asd:
mi ricordo l'altro thread di ragazze troiette che vanno dietro al vecchio con il ferrari :asd: :asd:

Senza Fili
13-07-2007, 17:00
Non sono d'accordo.. Le case hanno comunque un rivalutazione in aumento, almeno negli ultimi 5 anni e' stata cosi' ed e' stato sicuramente molto piu' del 4% che ti danno ad esempio di interessi in banca.. Perche' su quella rivalutazione non dovrei pagare imposte mentre sugli interessi bancari si ? Perche' la casa e' una cosa materiale e i soldi in banca non lo sono ? L'ICI pagheranno pure un botto, ma non credo che su una casa di 200'000 euro si paga qualcosa come 2640 euro all'anno di ICI

E quindi? Siccome le imposte bancarie sono oggettivamente troppo elevate, invece di auspicarti che queste diminuiscano, ti auspichi che aumentino anche quelle sulle case?

Masochismo puro (sopratutto se la tua famiglia ha una seconda casa), o invidia per chi ha fatto un investimento che ha reso più di quelli scelti da te?


i soldi che metto in banca non sono soldi gia' guadagnati e quindi gia' tassati ? Perche' sugli interessi devo pagare il 27% ? Non e' un ladrocinio anche questo ?

Certo che lo èanche questo, ma come sopra



IMHO non solo dal punto di vista morale, ma anche economico.. La casa ( non la prima ci tengo a precisarlo ) e' un investimento come un altro, se pago il 27% degli interessi in banca ( i miei soldi che do alla banca ) , non vedo perche' non dovrei pagare il 27% sugli introii della mia casa che do ad altri..
Ti dico che nella "tua" ottica dello "speculatore" anche io sto pensando ( al momento e' solo una idea, perche' comunque non ho i liquidi necessari ) di comprare casa e di metterla in affitto.. Il guadagno e' sicuramente molto maggiore che tenere i soldi semplicemente su un conto deposito..

La casa è un investimento economico solo e soltanto per chi la compra per affittarla, non per chi la compra per viverci, seppur saltuariamente e/o in vacanza...una casa di villeggiatura, oltre a non rendere, comporta spese, quindi nessun guadagno per chi la possiede.

p.s. il fatto che molti abbiano preferito investire comprando case da affittare è accaduto proprio perchè, e quindi ne è una conseguenza, tenere i soldi in banca non rende più, quindi il trend è stato creato proprio dagli eccessivi prelievi sui conti deposito.

DvL^Nemo
13-07-2007, 17:09
E quindi? Siccome le imposte bancarie sono oggettivamente troppo elevate, invece di auspicarti che queste diminuiscano, ti auspichi che aumentino anche quelle sulle case?

Masochismo puro (sopratutto se la tua famiglia ha una seconda casa), o invidia per chi ha fatto un investimento che ha reso più di quelli scelti da te?



Equita' non invidia.. E' questo che sto cercando di "farti capire", mi sembra non riesco a spiegarmi bene ;) Se tassiamo le case come si fa con gli altri investimenti, vedrai che non tutti gli speculatori si butteranno sugli immobili.. Il padre di famiglia non ne puo' che beneficiare..
Comunque per il resto credo che molto sia dovuto anche al fatto che c'e' stata e' c'e' ancora troppa liquidita' in giro, dovuta ai bassi tassi di interesse praticati dalla BCE.. Molto e' dovuto IMHO anche allo scarso investimento pubblico negli ultimi anni in immobili.. Comunque una serie di fattori.. Detto tra "noi" non sono affatto sicuro che i prezzi delle case diminuiranno, almeno le nuove costruzioni, invece sull'"usato" beh qui e' un terno al lotto, il futuro ci sapra' dire che succede..

P.S. Comunque discussione interessante, ogni tanto il forum serve a qualcosa :D
Adesso pero' devo andare via, forse leggo il foro stasera :D

sempreio
13-07-2007, 17:14
mazza oh ma te vivi in una città proprio bella per quello che riguarda i rapporti :asd:
mi ricordo l'altro thread di ragazze troiette che vanno dietro al vecchio con il ferrari :asd: :asd:

a pordenone il 45% dei matrimoni finisce entro il primo anno:D oramai la situazione è questa che ci vuoi fare :boh:

trallallero
13-07-2007, 18:19
a pordenone il 45% dei matrimoni finisce entro il primo anno:D oramai la situazione è questa che ci vuoi fare :boh:

individualismo ed egoismo, anche la famiglia ne è vittima

sempreio
13-07-2007, 18:38
individualismo ed egoismo, anche la famiglia ne è vittima

cavoli! neanche una battutina ironica, non è proprio da te:nono: e caso strano proprio quando si parla di matrimonio:nono:non vorrei dire :O ......

trallallero
13-07-2007, 18:48
cavoli! neanche una battutina ironica, non è proprio da te:nono: e caso strano proprio quando si parla di matrimonio:nono:non vorrei dire :O ......

perchè che ho detto di male ? :eek:
io non sono sposato ma è da 12, 13 (manco li ricordo più :D) anni che tengo duro e faccio di tutto per garantire a mia figlia un qualcosa che sembri una famiglia.
Ho solo detto che la gente oggi non ha la pazienza di sacrificarsi, neanche il minimo che basta per costruire una società (famiglia) perchè troppo individualista e, quindi, egoista.