View Full Version : ma in una fiamma.....
djufuk87
11-07-2007, 11:55
Se prendo l'accendino e lo accendo (come suona male :fagiano: ) qual'è la parte piu' calda della fiamma??
Quella alla base ci colore blu o quella piu' alta bella gialla fuoco?? :confused:
Io la mia idea ce l'ho.. solo che c'è chi dice il contrario :mbe:
Ma c'è bisogno di fare un sondaggio a riguardo? :confused:
Guarda, la cosa è semplice: dove la fiamma è gialla si bruciano impurità (da potere calorifico minore) e la fiamma è quindi meno calda. Dove non c'è colore, la concentrazione di gas è troppo elevata per sviluppare la fiamma. Il punto più caldo è dove la fiamma è blu.
non sono sicuro ma penso sia in basso dove viene pruciato quasi unicamente il gas :stordita:
djufuk87
11-07-2007, 12:27
Ma c'è bisogno di fare un sondaggio a riguardo? :confused:
:stordita:
Non si sa mai...
Anche per questioni relativamente semplici tipo "le gomme nuove le monto davanti o dietro? " sono uscite discussioni e bordelli colossali...
Magari anche per la fiamma... :D :D
direi in basso
edit: ho visto che hanno dato anche un perchè :D
stbarlet
11-07-2007, 12:41
guarda la fiamma del tuo accendino, la parte piu` calda e` quella che sta fra la parte gialla e quella blu.
stbarlet
11-07-2007, 12:43
Ma c'è bisogno di fare un sondaggio a riguardo? :confused:
Guarda, la cosa è semplice: dove la fiamma è gialla si bruciano impurità (da potere calorifico minore) e la fiamma è quindi meno calda. Dove non c'è colore, la concentrazione di gas è troppo elevata per sviluppare la fiamma. Il punto più caldo è dove la fiamma è blu.
Non le chiamaerei impurita`.. sono semplicemente prodotti delle reazioni che avvengono nella zona blu, ma che bruciano in presenza di azoto.
:stordita:
Non si sa mai...
Anche per questioni relativamente semplici tipo "le gomme nuove le monto davanti o dietro? " sono uscite discussioni e bordelli colossali...
Magari anche per la fiamma... :D :D
ricordo quella discussione!
penso dal vivo sarebbe scoppiata una mega rissa!
comunque se non ricordo male dovrebbe essere la zona colorata in blu....però per essere più sicuro provo a metterci le dita
Lucrezio
11-07-2007, 12:56
Siete sicuri?
Per la fiamma di una candela la parte più calda è la punta... nella parte interna della fiamma c'è meno ossigeno quindi la combustione dovrebbe essere incompleta, non credete?
C'è anche da dire, però che se invece si prende un oggetto un po' meglio studiato (come un becco bunsen), modulando la quantità di aria nella miscela aria-gas si passa da una fiamma ossidante (completamente azzurra,) ad una fiamma riducente, più fredda e di colore giallo.
Dunque a occhio il blu dovrebbe essere la parte più calda se a bruciare è gas (come intuitivamente si potrebbe pensare con considerazioni sull'emissione del corpo nero)
Boh... che casino!
:D
djufuk87
11-07-2007, 12:59
Siete sicuri?
Per la fiamma di una candela la parte più calda è la punta... nella parte interna della fiamma c'è meno ossigeno quindi la combustione dovrebbe essere incompleta, non credete?
Boh... che casino!
:D
C.V.D. :rotfl:
Io ho fatto una prova stupida.. ho preso 2 pezzi di carta uguali e uno l'ho acceso mettendolo nella parte blu della fiamma e un'altro in alto dove è gialla..
Beh si è acceso prima mettendolo in alto :fagiano:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
11-07-2007, 13:19
boh io penso la 3° opzione :stordita:
stbarlet
11-07-2007, 13:24
Siete sicuri?
Per la fiamma di una candela la parte più calda è la punta... nella parte interna della fiamma c'è meno ossigeno quindi la combustione dovrebbe essere incompleta, non credete?
C'è anche da dire, però che se invece si prende un oggetto un po' meglio studiato (come un becco bunsen), modulando la quantità di aria nella miscela aria-gas si passa da una fiamma ossidante (completamente azzurra,) ad una fiamma riducente, più fredda e di colore giallo.
Dunque a occhio il blu dovrebbe essere la parte più calda se a bruciare è gas (come intuitivamente si potrebbe pensare con considerazioni sull'emissione del corpo nero)
Boh... che casino!
:D
la fiamma gialla e` ossidante da punto di vista chimico ( in realta` non dovrebbe esserci la combustione di nulla ) perch` e` "ricca" di ossigeno atmosferico.,
http://en.wikipedia.org/wiki/Flame
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiamma
Oltretutto Lucrezio, ho scoperto che gli accendini antivento ( funzionano tipo bunsen credo) acendono il Magnesio :stordita: e tu sai cosa vuol dire :asd:
PS lo schema di wiki sul bunsen e` da leggere al contrario, la fiamma ossidante e` quella gialla, riducente blu.
stbarlet
11-07-2007, 13:31
C.V.D. :rotfl:
Io ho fatto una prova stupida.. ho preso 2 pezzi di carta uguali e uno l'ho acceso mettendolo nella parte blu della fiamma e un'altro in alto dove è gialla..
Beh si è acceso prima mettendolo in alto :fagiano:
La parte "gialla" e` ossidante! Ovvero e` presente una quantita' di ossigeno tale da far "prendere prima". Considera anche che,la cellulosa si incendia a temperature relativamente basse ( relativamente alle temperature di una fiamma gialla o blu) ,.
C.V.D. :rotfl:
Io ho fatto una prova stupida.. ho preso 2 pezzi di carta uguali e uno l'ho acceso mettendolo nella parte blu della fiamma e un'altro in alto dove è gialla..
Beh si è acceso prima mettendolo in alto :fagiano:
Prova con una micromina e vedi dove diventa rossa prima.
djufuk87
11-07-2007, 13:48
Prova con una micromina e vedi dove diventa rossa prima.
ottima idea...
Pensavo di farlo con un cacciavite :D
Il fatto che nella parte bassa la fiamma è blu significa che le
particelle si muovono più velocemente, ergo la temperatura
corrispondente è più alta.
DarKilleR
11-07-2007, 17:12
io sapevo che la temperatura più alta a parte come dice Rocco, dipende dalle dimensioni :sofico:
Cmq in un classico accendino è tra il giallo ed il blù, è li che si concentra maggiore calore. Almeno ho sempre saputo così :P
djufuk87
11-07-2007, 17:31
ok ho fatto la prova della graffetta...
ho raddrizzato una graffetta, l'ho bagnata, l'ho asciugata con uno straccio e l'ho messa sulla parte alta della fiamma dlel'accendino.. 49 secondi ed era rossa...
Poi l'ho ribagnata e riasciugata sullo straccio ma stavolta l'ho messa dove la fiamma è blu... dopo oltre un minuto del rosso nemmeno l'ombra!
Ora riprovo sperando che l'accendino non mi scoppi in mano!:D
djufuk87
11-07-2007, 17:38
prova rifatta.. stavolta con l'accendibo bic... quello scrausi è passato a miglior vita!
graffetta sulla parte blu: dopo 1 minuto e 30 secondi ancora niente....
graffetta sulla parte gialla in alto: 35/40 secondi e la punta diventava già rossa incandescente!
Quindi penso che la parte piu calda sia quella in alto!
jesusquintana
11-07-2007, 18:15
vedi allegato
djufuk87
11-07-2007, 18:42
quindi la parte gialla/bianca è la piu' calda!
Come pensavo (e come riscontrato con l'esperimento della graffetta!!) :cool:
Lo sapevo che anche su quetsoa rgomento c'era da discutere :asd:
Ma quella è una candela, mica un accendino :mbe: La combustione è differente.
stbarlet
11-07-2007, 19:16
quindi la parte gialla/bianca è la piu' calda!
Come pensavo (e come riscontrato con l'esperimento della graffetta!!) :cool:
Lo sapevo che anche su quetsoa rgomento c'era da discutere :asd:
:p non farti confondere dal COLORE, e` una stronzata umana. il Bianco e` una somma di diverse lunghezze d`onda. la parte piu` calda, e` quella blu dove avvengono le reazioni di combustione.
djufuk87
11-07-2007, 19:24
http://img513.imageshack.us/img513/8858/esperimentoaccendinoos0.jpg
:confused:
stbarlet
11-07-2007, 19:48
ma li` non e` il top della zona blu!
Pancho Villa
11-07-2007, 20:36
Siete sicuri?
Per la fiamma di una candela la parte più calda è la punta... nella parte interna della fiamma c'è meno ossigeno quindi la combustione dovrebbe essere incompleta, non credete?
C'è anche da dire, però che se invece si prende un oggetto un po' meglio studiato (come un becco bunsen), modulando la quantità di aria nella miscela aria-gas si passa da una fiamma ossidante (completamente azzurra,) ad una fiamma riducente, più fredda e di colore giallo.
Dunque a occhio il blu dovrebbe essere la parte più calda se a bruciare è gas (come intuitivamente si potrebbe pensare con considerazioni sull'emissione del corpo nero)
Boh... che casino!
:DAnch'io pensavo semplicemente al corpo nero, boh :confused:
Comunque ricordo anche un servizio di Super Quark su questa curiosità e sostenevano l'ipotesi del blu.
djufuk87
11-07-2007, 20:37
mm piu mm meno lo tenevo li'....
Dici di alzarlo verso la zona arancione?
cristiano c.
11-07-2007, 21:39
potrebbe essere che si stanno mescolando delle carte,
il calore và in alto ergo il punto piu alto della combustione è il più caldo ,la zona blu dell'accendino è la più bassa e prende l'aria da sotto che è l'aria più fredda.l'ascensionale che si crea e che spinge in alto la fiamma quindi si riscalda fino a raggiungere la sommità dove raggiunge il massimo della temperatura per scambio di calore ,conduzione convezione irraggiamento,dopodichè la temperatura riinizia a scendere.imho
Lucrezio
11-07-2007, 22:01
la fiamma gialla e` ossidante da punto di vista chimico ( in realta` non dovrebbe esserci la combustione di nulla ) perch` e` "ricca" di ossigeno atmosferico.,
http://en.wikipedia.org/wiki/Flame
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiamma
Oltretutto Lucrezio, ho scoperto che gli accendini antivento ( funzionano tipo bunsen credo) acendono il Magnesio :stordita: e tu sai cosa vuol dire :asd:
PS lo schema di wiki sul bunsen e` da leggere al contrario, la fiamma ossidante e` quella gialla, riducente blu.
Sei sicuro? Pensavo che la fiamma gialla fosse chimicamente riducente... quando fai la riduzione del solfato a solfuro per l'analisi del primo gruppo non usi quella?
Vediamo se vi può essere utile:
http://newton.corriere.it/Curiosita/Domande_e_Risposte/2002/08_Agosto/07/01.shtml
(Anche se non ho letto tutta la pagina) da qui:
http://fisicavolta.unipv.it/didattica/energia/reazionichimiche.htm
Lo schema precedente e le relative considerazioni sono valide anche per combustibili solidi (o liquidi) che reagiscono con l’ossigeno dell’aria. Infatti l’ossigeno è fornito con continuità dall’atmosfera e il combustibile proviene da “serbatoi” di vario tipo, generalmente di capacità limitata, che vanno esaurendosi con il progredire della reazione nel tempo.
La fiamma di una candela, per esempio, è costituita principalmente dai prodotti della combustione di idrocarburi gassosi derivati dall’evaporazione della paraffina.
La temperatura dei gas che costituiscono la fiamma raggiunge i valori più elevati nella zona più esterna, il “mantello”, dove si attiva la reazione di combustione con l’ossigeno dell’aria. All’interno c’è un cono di gas relativamente freddi perché, a causa della scarsità di ossigeno, i processi di combustione sono limitati. La differenza di temperatura tra le due zone è dimostrata dal fatto che un sottile filo di ferro immerso nella fiamma si arroventa solo nelle zone del mantello.
per sterilizzare sul bunsen "storicamente" si usa la parte alta, gialla.
se metti l'ansetta o l'attrezzo (forbici, bisturi, lamette, pinzette, sarcazzo) nella p'arte blu ci mette una vita ad arroventarsi, nella parte gialla ci mette un attimo.
peraltro nei bunsen la parte gialla si può modulare con un'apposita rotellina che fa entrare più o meno ossigeno nella fiamma (meno ossigeno=fiamma più gialla).
Genocide85
11-07-2007, 22:16
io sapevo che la fiamma blu è + calda perchè anche in astronomia le stelle blu sono + calde di quelle gialle/rosse ;)
djufuk87
11-07-2007, 22:21
potrebbe essere che si stanno mescolando delle carte,
il calore và in alto ergo il punto piu alto della combustione è il più caldo ,la zona blu dell'accendino è la più bassa e prende l'aria da sotto che è l'aria più fredda.l'ascensionale che si crea e che spinge in alto la fiamma quindi si riscalda fino a raggiungere la sommità dove raggiunge il massimo della temperatura per scambio di calore ,conduzione convezione irraggiamento,dopodichè la temperatura riinizia a scendere.imho
concordo! :read:
per sterilizzare sul bunsen "storicamente" si usa la parte alta, gialla.
se metti l'ansetta o l'attrezzo (forbici, bisturi, lamette, pinzette, sarcazzo) nella p'arte blu ci mette una vita ad arroventarsi, nella parte gialla ci mette un attimo.
peraltro nei bunsen la parte gialla si può modulare con un'apposita rotellina che fa entrare più o meno ossigeno nella fiamma (meno ossigeno=fiamma più gialla).
noi sterilizziamo l'ansa sul bunsen tirato al max (fiamma ossidante), sopra il primo cono... nel bunsen è la parte più calda :mbe:
imho la parte più calda della fiamma dell'accendino è in alto, il colore blu sottostante non è dato dallo spettro di emissione IMHO... altrimenti scaldando un filo di rame diventerebbe anch'esso blu. Quindi l'opzione "E' blu quindi è più calda" è da scartare secondo me :D
F1R3BL4D3
11-07-2007, 22:52
Nei becchi bunsen io sapevo (provato) che la parte fra i due coni è la più calda quando c'è ingresso massimo permesso di aria, però su un'accendino non saprei.
djufuk87
11-07-2007, 22:54
noi sterilizziamo l'ansa sul bunsen tirato al max (fiamma ossidante), sopra il primo cono... nel bunsen è la parte più calda :mbe:
imho la parte più calda della fiamma dell'accendino è in alto, il colore blu sottostante non è dato dallo spettro di emissione IMHO... altrimenti scaldando un filo di rame diventerebbe anch'esso blu. Quindi l'opzione "E' blu quindi è più calda" è da scartare secondo me :D
esatto! :O
io sapevo che la fiamma blu è + calda perchè anche in astronomia le stelle blu sono + calde di quelle gialle/rosse ;)Ma qui stiamo parlando di una cosa diversa, cioè del colore della fiamma che dipende unicamente da cosa viene bruciato. Il colore blu delle stelle viene raggiunto a temperature tipo 10000 K, roba che un accendino (per fortuna!) non può raggiungere.
stbarlet
12-07-2007, 00:02
Sei sicuro? Pensavo che la fiamma gialla fosse chimicamente riducente... quando fai la riduzione del solfato a solfuro per l'analisi del primo gruppo non usi quella?
Alzi la mano chiunque abbia fatto una analisi elementare :D
Che fiamma usate del bunsen? Quella mista (blu gialla) o quella tutta blu? il vetro su quella gialla non si arroventa MAI, su quella blu basta meno di un minuto.. oltretutto, si dovrebbe passare sempre PRIMA dalla fiamma mista che ha una temperatura inferiore e POI a quella blu, per evitare che il vetro subisca uno shock termico troppo elevato.
La fiamma blu e` quella riducente, quella viola pallido che gli sta immediatamente sopra e` quella ossidante . La temperatura piu` alta la si raggiunge cmuqnue nella zona "blu" ( appena sopra il cono interno) . Guardate lo spettro in questa (http://en.wikipedia.org/wiki/Flame) pagina, non mente.
http://img70.imageshack.us/img70/7014/immagine1kv8.jpg
noi sterilizziamo l'ansa sul bunsen tirato al max (fiamma ossidante), sopra il primo cono... nel bunsen è la parte più calda :mbe:
imho la parte più calda della fiamma dell'accendino è in alto, il colore blu sottostante non è dato dallo spettro di emissione IMHO... altrimenti scaldando un filo di rame diventerebbe anch'esso blu. Quindi l'opzione "E' blu quindi è più calda" è da scartare secondo me :D
si questo lo puoi fare se hai il bunsen sul bancone e la fiamma bella dritta e ferma.
se lavori in sterilità ("vera" diciamo) cioè sotto cappa a flusso laminare, con il flusso d'aria di una certa intensità la fiamma "balla" e anche con fiamma piccola non riesci assolutamente a centrare il primo cono, quindi per sicurezza (almeno io ho sempre fatto così) lo spingo leggermente più in alto (da 1400 a 1500 °c non cambia tantissimo eh? ;) ) dove la fiamma è più larga.
"col bunsen tirato" intendi con il minimo di ossigeno?
si questo lo puoi fare se hai il bunsen sul bancone e la fiamma bella dritta e ferma.
se lavori in sterilità ("vera" diciamo) cioè sotto cappa a flusso laminare, con il flusso d'aria di una certa intensità la fiamma "balla" e anche con fiamma piccola non riesci assolutamente a centrare il primo cono, quindi per sicurezza (almeno io ho sempre fatto così) lo spingo leggermente più in alto (da 1400 a 1500 °c non cambia tantissimo eh? ;) ) dove la fiamma è più larga.
"col bunsen tirato" intendi con il minimo di ossigeno?
ah ok... noi lavoriamo con il bunsen sul bancone. per bunsen tirato intendevo al massimo, cioè con il massimo afflusso di ossigeno (effettivamente era fraintendibile) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.