View Full Version : Filtro antiparticolato
non conosco bene la funzione di questo aggeggio.. mi ha detto il concessionario che va cambiato ogni tanto (tipo ogni tagliando) sopratutto per via dell'uso frenetico dell'aria condizionata in queeso periodo?
è vera questa cosa? se non lo cambio posso rovinare qualcosa?
non conosco bene la funzione di questo aggeggio.. mi ha detto il concessionario che va cambiato ogni tanto (tipo ogni tagliando) sopratutto per via dell'uso frenetico dell'aria condizionata in queeso periodo?
è vera questa cosa? se non lo cambio posso rovinare qualcosa?
Il filtro antiparticolato e' un filtro montato sull'impianto di scarico di alcune macchine con motore diesel e serve a trattenere il particolato, ossia la fuliggine prodotta durante la combustione, quello che viene chiamato PM10. Quelli di prima generazione avevano una durata di circa 70/80mila Km, i secondi anche, pero' sono rigenerabili, attivando una procedura da centralina lo scaldano fino a far bruciare tutta la polvere contenuta (va fatto dal meccanico).
Che macchina hai?
non conosco bene la funzione di questo aggeggio.. mi ha detto il concessionario che va cambiato ogni tanto (tipo ogni tagliando) sopratutto per via dell'uso frenetico dell'aria condizionata in queeso periodo?
è vera questa cosa? se non lo cambio posso rovinare qualcosa?
Ad ogni tagliando?
Anche il concessionario necessita di un tagliando, mi sa.
Al cervello.
Il filtro antiparticolato e' un filtro montato sull'impianto di scarico di alcune macchine con motore diesel e serve a trattenere il particolato, ossia la fuliggine prodotta durante la combustione, quello che viene chiamato PM10. Quelli di prima generazione avevano una durata di circa 70/80mila Km, i secondi anche, pero' sono rigenerabili, attivando una procedura da centralina lo scaldano fino a far bruciare tutta la polvere contenuta (va fatto dal meccanico).
Che macchina hai?
ma lol :D
il fap (filtro anti particolato) non va rigenerato dal meccanico :D
che castroneria :D
il fap ha un suo ciclo di pulizia ogni 500km circa, in cui la centralina varia l'alimentazione...
per carita' non andate dal meccanico a farvi "rigenerare" il fap eh... che quello zitto zitto non dice nulla e vi fa' pagare per qualcosa che non c'entra nulla.... :D
sigh...
per chi ha voglia di evitarsi brutte figure e prese per il culo da parte del meccanico:
http://www.omniauto.it/magazine/1470/catalizzatori-e-filtri-anti-particolato
probabilmente si riferisce all’ossido di cerio, che serve a pulire il fap, e quello si, va aggiunto ogni 80/100k km :D ma non si cambia nulla eh... e' un serbatoio a parte...
ho una mazda 3 hot speed
ma allora non devo fare nulla :|?
ma lol :D
il fap (filtro anti particolato) non va rigenerato dal meccanico :D
che castroneria :D
il fap ha un suo ciclo di pulizia ogni 500km, in cui la centralina varia l'alimentazione e fa' in modo che del gasolio incombusto arrivi al fap, dove, grazie alle alte temperature, si incendia e brucia il tappo che si viene a creare...
per carita' non andate dal meccanico a farvi "rigenerare" il fap eh... che quello zitto zitto non dice nulla e vi fa' pagare per qualcosa che non c'entra nulla.... :D
sigh...
Un amico meccanico, lavora in un'officina della Renault, mi ha raccontato questa procedura, non so se si riferisse a quelli vecchi o quelli nuovi, comunque e' difficile che mi abbia raccontato una stronzata di proposito per almeno due motivi: non ho nessuna macchina col DPF e non mi faccio riparare le macchine da lui, appena lo vedo chiedo delucidazioni.
ho una mazda 3 hot speed
ma allora non devo fare nulla :|?
Motore?
Vero. Al max può essere necessario portare la macchina in officina a farlo stappare al banco quando non riesce a rigenerarsi e compare la spia di errore, e il motore va molto meno...
leggiti l'articolo che ho inserito :D
quello e' il funzionamento del fap, amico o non amico, esistono gli ignoranti anche tra i professionisti eh... :D
Diciamo che in condizioni normali la rigenerazione non necessita (in linea teorica) di nessun intervento in officina.
Lunghi periodi di frequenti stop&go cittadini, ad esempio, che a quanto pare dai bollettini delle case non sono poi così rari, possono portare ad un riempimento prematuro senza che la procedura di rigenerazione abbia impatto, considerate le basse temperature di esercizio.
Nei casi meno gravi, si accende una spia obd relevant e viene consigliata al conducente la procedura necessaria per rigenerare il filtro (mantenere un'andatura moderata costante, ca. 80 km/h per una ventina di km... dipende da casa a casa)... cosa che ha fatto incazzare non pochi possessori di auto ignari (Mazda ed Opel i casi più eclatanti).
Altrimenti, nei casi più gravi, occorre il meccanico.
SOLOOCCHI
11-07-2007, 09:48
mica ha confuso la sigla FAP con filtro anti polline???
cioè se ha citato il climatizzatore...
:fagiano:
mica ha confuso la sigla FAP con filtro anti polline???
cioè se ha citato il climatizzatore...
:fagiano:
mi sta venendo il dubbio pure a me, che il ragazzo mi abbia detto il nome cannato :D
State alla larga dal filtro antiparticolato.
Su molto auto Mazda e Opel in primis ma anche audi ecc... da un casino di problemi.
Ho una mazda 6 2000cc con DPF.
Devo cambiare l'olio motore ogni circa 10-15000km e non arriverò mai al taglaindo come prescritto dalla casa ai 20.000km.
Il filtro si pulisce in media ogni 100km e il processo di pulizia ne dura circa 20.
Durante la pulizia i consumi salgono alle stelle e se non hai la "fortuna" di viaggiare in strade statali e autostrade scorrevoli parte del gasolio usato per la post-combustione della pulizia del filtro trafilla e finisce nella coppa dell'olio.
L'olio aumenta di livello superando di gran lunga la tacca del massimo.
I progettisti Mazda, visto i problemi rilevati nella misera fase di test(dubito abbiano percorso più di 1000km) si sono parati il fondo schiena inserendo un'altra tacca di controllo sull'astina dell'olio motore.
Praticamente sull'astina di controllo olio ci sono 3 tacche (è l'unica auto al mondo ad averle...)
L = MIN
F= MAX
X= Cambiare l'olio (come prescrive il manuale d'uso)
Quando l'olio arriva alla X la percentuale di diluzione dell'olio motore è otre il 35%..quindi circa 5l di olio e 3l di gasolio...
Le proprietà di lubrificazione del motore a questo punto sono pari allo 0 anche se Mazda dice che non è vero.
Il problema si presenta su parecchie auto di marche diverse.
Mazda, Opel con frequenti sostituizione di olio motore e con Mazda a pagamento visto che riconoscono il difetto solo entro i prima 6 mesi o 7000km dal precedente cambio olio.
Diversi clienti Audi con motore 2.0 TDI su A4 segnalano blocchi dell'auto e necessita di ricovero in officina.
Alcuni hanno dovuto sostituire il filtro a loro spese (spesa dai 1000€ ai 2500€)
Se volete documentarvi su siti veri e non su siti pagati dalle case automobilistiche fatevi un giro qui :
Opel :
http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=53766&idd=1153
Mazda in primis e altre case :
http://www.forumdpf.org
Audi A4:
http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=111786
http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=110732
Honda :
http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=112725
Mercedes :
http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=111251
Peugeot :
http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=2160
Sul forum di 4ruote è pieno di casi di clienti con motori PSA, Mazda, Opel, VW, Mercedes ecc....
Del caso Mazda si è occupata anche la trasmissione Mi Manda Rai 3 con un puntata a settembre 2006 dove 4ruote ha detto chiaramente che è un problema di progettazione.(Mazda non si è presentata)
Ho delle mail di altre testate giornalistiche dove dichiarano (ma non scrivono sui giornali) che il sistema E' BACATO.
Secondo Mazda tutto funziona a meraviglia e i clienti sono dei visionari.
Conclusione STATE ALLA LARGA e non fatevi ingannare.
juninho85
11-07-2007, 10:11
Il filtro antiparticolato e' un filtro montato sull'impianto di scarico di alcune macchine con motore diesel e serve a trattenere il particolato, ossia la fuliggine prodotta durante la combustione, quello che viene chiamato PM10. Quelli di prima generazione avevano una durata di circa 70/80mila Km, i secondi anche, pero' sono rigenerabili, attivando una procedura da centralina lo scaldano fino a far bruciare tutta la polvere contenuta (va fatto dal meccanico).
Che macchina hai?
io sapevo che basta fare diversi kilometri di extraurbano per rigenerarlo:mbe:
io sapevo che basta fare diversi kilometri di extraurbano per rigenerarlo:mbe:
Quello che mi ha raccontato coincide con quello che dice ceccoos della sua: levano un po' di olio, non ricordo se uno o due Kg e lanciano la pulizia in manuale, dice che vedi i condotti di scarico che diventano incandescenti e una volta finita l'operazione cambiano l'olio che nel frattempo si e' riempito di nafta.
Ceccoos ha ragione,anch'io sono possessore di Mazda6 diesel con DPF ed e' la vera fregatura del terzo millenio.
In piu',oltre che ad essere costoso e richiedere una manutenzione maggiore,e' anche fonte di problemi a livello fisico in quanto questi filtri non fanno altro che ridurre il PM10 in PM2.5 per far si che non possa essere monitorato dalle centraline antonquinamento poste nelle varie citta'.
Insomma,non e' altro che il solito palliativo per aggirare la legge.
Adesso vedrete che tra qualche anno,quando il mercato diesel sara' saturo di auto con FAP o DPF,diranno che e' nocivo e ci faranno cambiare nuovamente auto.
Sono vergognosi,sia i Governi sia le case automobilistiche.
State lontani dai filtri antiparticolato finche' potete e soprattutto da Mazda,che oltre ad avere dei grossi problemi ha anche un rete assistenza scandalosa.
Si,confermo che hanno tolto 0.8kg di olio dal motore preoccupandosi anche di farci avere un astina olio modificata con i nuovi livelli per lasciare piu' spazio al gasolio di trafilare.
Prima eravamo a 5 di olio e 3 gasolio (circa) adesso siamo a 4.2 olio e 3.8 gasolio...quasi un bel 50%,se il motore potesse parlare sarebbe molto piu' cattivo di noi nei confronti di Mazda.
:mc: questa emoticon e' l'esempio piu' chiaro e lampante di quello che hanno fatto in Mazda in questo ultimo anno.
DarKilleR
11-07-2007, 10:43
anche io ho una Mazda 6 2000cc Turbo Diesel da 153 cv...ma questo problema ti riferisci alla versione di 3 anni fa o a quella nuova?? Ossia quella con 136 cv 2000cc o quella nuova con 153 cv??
Io o meglio mio padre è a 13.500 Km e di questi problemi non ne ha...
maremma... e' peggio di quello che pensavo...
W il vecchio traghetto a gasolio... fumava come un turco in accellerazione, ma almeno mi ha fatto 230k km con solo due cambi di cinghie di distribuzione (programmati eh, non si e' mai rotta..), e qualche rabbocco d'olio... (ma non ne mangiava un filo)...
diesel eh, non td...
la cosa bella e' che i meccanici ti fanno passare per normale prassi, quelli che in realta' sono difetti di progetto :D molto corretto... azz...
juninho85
11-07-2007, 10:45
...vedrete quando saranno obbligatori...:D
anche io ho una Mazda 6 2000cc Turbo Diesel da 153 cv...ma questo problema ti riferisci alla versione di 3 anni fa o a quella nuova?? Ossia quella con 136 cv 2000cc o quella nuova con 153 cv??
Io o meglio mio padre è a 13.500 Km e di questi problemi non ne ha...
I problemi riguardano la motorizzazione 2000cc diesel da 110cv , 121cv e 143cv con DPF montata su Mazda 3, 5, 6.
Fino a fine 2005 la motorizzazione diesel era senza DPF ed infatti la macchina andava alla grande e porprio da questo mi sono deciso ad acquistarla.
Mai avrei pensato di prendere un simile bidone.
State alla larga da Mazda e da qualsiasi auto con DPF o FAP.
DarKilleR
11-07-2007, 11:28
si comunque continuano a mettere 5 anni a km illimitati....almeno la mia è così...
ora il 24 luglio ho il primo tagliando...a cosa devo stare attento?? Per prima cosa controllo l'asticella dell'olio e vedo se me l'hanno cambiata???
Poi non capisco il funzionamento, l'olio del motore come funziona, come fa a riempirsi di gasolio?? E perchè??
P.S. il DPF lo hanno messo per passare da Euro 3 a Euro 4 giusto??
si comunque continuano a mettere 5 anni a km illimitati....almeno la mia è così...
ora il 24 luglio ho il primo tagliando...a cosa devo stare attento?? Per prima cosa controllo l'asticella dell'olio e vedo se me l'hanno cambiata???
Poi non capisco il funzionamento, l'olio del motore come funziona, come fa a riempirsi di gasolio?? E perchè??
P.S. il DPF lo hanno messo per passare da Euro 3 a Euro 4 giusto??
Ma allora la tua ha il DPF?
Leggi qui..
E' lungo ma vale la pena essere preparati :
http://www.forumdpf.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=164
;)
Mi ero quasi pentito di avere preso la Ibiza senza DPF, ma a leggere queste cose me ne rallegro, tanto appena ci saranno in giro le €5 cominceranno i blocchi anche per le €4 :Prrr:
Mi ero quasi pentito di avere preso la Ibiza senza DPF, ma a leggere queste cose me ne rallegro, tanto appena ci saranno in giro le €5 cominceranno i blocchi anche per le €4 :Prrr:
Idem...presa Focus Tdci 90cv no fap perchè la 110 con fap costava a pari allestimento (se nn ricordo male) 1200€ e x me era fondamentale risparmiare il + possible...ora sn felice di aver fatto queta "scelta" ! :D
Ciao. Ale
Idem...presa Focus Tdci 90cv no fap perchè la 110 con fap costava a pari allestimento (se nn ricordo male) 1200€ e x me era fondamentale risparmiare il + possible...ora sn felice di aver fatto queta "scelta" ! :D
Ciao. Ale
Sulla "mia" e' a pagamento, ma 600€ per una cosa su cui va fatta manutenzione e costa tanto quando va cambiato mi sembravano buttati via. Poi meno strozzature ci sono sullo scarico e meglio e'.
Sulla "mia" e' a pagamento, ma 600€ per una cosa su cui va fatta manutenzione e costa tanto quando va cambiato mi sembravano buttati via. Poi meno strozzature ci sono sullo scarico e meglio e'.
...non dimenticare gli eventuali problemi che può dare in "particolari" situazioni di utilizzo...
NB: Particolari le definiscono le case automobilistiche per tappare le loro lacune tecniche.
Se uno usa l'auto in città non mi sembra così tanto anomala come condizione...
Non siamo mica tutti rappresentanti da 400km/giorno in autostrada no?
Statene alla larga.
Sulla mia macchina è di serie e non c'è possibilità di scelta.
Mi ero quasi pentito di avere preso la Ibiza senza DPF, ma a leggere queste cose me ne rallegro, tanto appena ci saranno in giro le €5 cominceranno i blocchi anche per le €4 :Prrr:
ci manca solo che inizino a bloccare le euro4...:mbe: :doh:
si comunque continuano a mettere 5 anni a km illimitati....almeno la mia è così...
P.S. il DPF lo hanno messo per passare da Euro 3 a Euro 4 giusto??
lasciamo perdere i 5 anni di garanzia che sono solo una bella iniziativa per portarsi i clienti in casa.
Sui freni non ci sentono,sui cerchi che si sfogliano non ci sentono,sui volani che vibrano ci sono difficolta' a reperirne di compatibili.
Senza fare storie,passano solo il tendalino del portabagagli della versione SW.
Il DPF come il FAP non servono per le omologazioni EURO4,sono solo un qualcosa in piu' pe rpoter circolare nei giorni di blocchi al traffico come se fossero auto elettriche o a gas.
Altrimenti le altre case come farebbero a omologarle senza filtro?
Va la vah che brutta storia...:help:
thunderaccio
11-07-2007, 13:10
Io possiedo una Opel Zafira 1.9 TDCI 150cv e monta il il DPF. La differenza sta nel fatto che il FAP utilizza un' additivo (la cerina) contenuto in un serbatoio apposito e che permette di abbassare notevolmente la temperatura di rigenerazione (400° invece di 600°). La scorta può durare dai 50k ai 100k chilometri a seconda dell'intervallo medio tra una rigenerazione e l'altra, tuttavia è noto in casi in cui non sia bastata nemmeno per 10.000.
Il DPF invece funziona senza additivi ed utilizza il gasolio per la pulizia. Alla bisogna esso viene iniettato in fase di scarico dei gas nel collettore, in modo da impregnare il filtro e quindi di accendersi per bruciare i residui di particolato.
In molti con la mia macchina hanno avuto grossi problemi mentre io non ho mai avuto alcun fastidio. Ma il problema colpisce anche le vetture del gruppo FIAT con le quali accomuna il motore ( il TDCI Opel non è altro che il Multijet FIAT).
Le problematiche però dipendono molto anche dalla disinformazione e dall'utilizzo (sicuramente non voluto ) di gasolio di scarsa qualità. In tanti hanno risolto semplicemente utilizzando gasolio DOC ( V-Power, Blue diesel, ecc.). Ma il consiglio assoluto da tenere in considerazione è quello di lasciare terminare la procedura di rigenerazione prima di spegnere il motore. Molti hanno causato danni proprio percheè all'avviarsi della procedura spegnevano il motore per interromperla.
Lucrezio
11-07-2007, 13:12
maremma... e' peggio di quello che pensavo...
W il vecchio traghetto a gasolio... fumava come un turco in accellerazione, ma almeno mi ha fatto 230k km con solo due cambi di cinghie di distribuzione (programmati eh, non si e' mai rotta..), e qualche rabbocco d'olio... (ma non ne mangiava un filo)...
diesel eh, non td...
la cosa bella e' che i meccanici ti fanno passare per normale prassi, quelli che in realta' sono difetti di progetto :D molto corretto... azz...
Io per ora con un tdi ho fatto circa 50000 km in meno di due anni, rabboccando l'olio solo due volte e - nei tagliandi - con interventi di manutenzione del tutto ordinari (tranne, dopo lo scherzetto fattomi da un amico, rifare la convergenza delle ruote)... tutto sommato anche i diesel nuovi non sono male!
.....
Le problematiche però dipendono molto anche dalla disinformazione e dall'utilizzo (sicuramente non voluto ) di gasolio di scarsa qualità. In tanti hanno risolto semplicemente utilizzando gasolio DOC ( V-Power, Blue diesel, ecc.). Ma il consiglio assoluto da tenere in considerazione è quello di lasciare terminare la procedura di rigenerazione prima di spegnere il motore. Molti hanno causato danni proprio percheè all'avviarsi della procedura spegnevano il motore per interromperla.
Stai tranquillo che il venditore non ti verra mai a dire che l'auto che stai comprando è come un cane che quando gli scappa lo porti al parco..
Se me lo avessero detto non avrebbe neanche terminato la frase che già ero fuori.
Ti sembra normale dover guidare con un patema del genere?
Per quanto riguarda il tipo gasolio ne ho già provati molti ma le differenze sono nulle.
Sempre cicli di pulizia ogni 100km e durano 20km..
Assecondando come dici tu i cicli forse riesco ad arrivare a circa 15000km prima di avere l'olio che straripa dal motore.
Se conti i km buttati per far rigenerare sto tappo mi vien male...E l'inquinamento prodotto girando a vuoto non si considera?
Se guidassi normalmente l'auto come ho sempre fatto con le altre senza questo dispositivo diabolico non penso superei i 7000km per il cambio olio con relativa spesa di 100€ anticipate in officina.
E se una persona vive in una grossa città e la usa solo in città che fa?
Si mette la sveglia di notte e va a farla spurgare in tangenziale o autostrada?
Il sistema di per se è solo un palliativo per una mancanza tecnologica delle case nella costruzione di motori a basso impatto ambientale.
Se poi conti il fatto che il tutto causa notevoli disagi ai clienti la frittata è fatta.
Poi tra 4 anni magari le case ammetterano come hanno fatto sul catalizzatore delle auto a benzina che il sistema già dopo poche decine di migliaia di km era fuori uso ed inquinava più delle vecchia auto a benzina rossa.
Conclusione :
IL SISTEMA è CANNATO DI BASE, CAUSA MOLTO PROBABILMENTE PROBLEMI AI CLIENTI E LE CASE,UNA VOLTA CHE IL PROBLEMA SI PRESENTA LATITANO E SI NASCONDO, COME FA MAZDA, DIETRO AL FATTO CHE LA TUTELA DEI CONSUMATORI IN ITALIA NON VALE NULLA.
Stai tranquillo che il venditore non ti verra mai a dire che l'auto che stai comprando è come un cane che quando gli scappa lo porti al parco..
Se me lo avessero detto non avrebbe neanche terminato la frase che già ero fuori.
Ti sembra normale dover guidare con un patema del genere?
Per quanto riguarda il tipo gasolio ne ho già provati molti ma le differenze sono nulle.
Sempre cicli di pulizia ogni 100km e durano 20km..
Assecondando come dici tu i cicli forse riesco ad arrivare a circa 15000km prima di avere l'olio che straripa dal motore.
Se conti i km buttati per far rigenerare sto tappo mi vien male...E l'inquinamento prodotto girando a vuoto non si considera?
Se guidassi normalmente l'auto come ho sempre fatto con le altre senza questo dispositivo diabolico non penso superei i 7000km per il cambio olio con relativa spesa di 100€ anticipate in officina.
E se una persona vive in una grossa città e la usa solo in città che fa?
Si mette la sveglia di notte e va a farla spurgare in tangenziale o autostrada?
Il sistema di per se è solo un palliativo per una mancanza tecnologica delle case nella costruzione di motori a basso impatto ambientale.
Se poi conti il fatto che il tutto causa notevoli disagi ai clienti la frittata è fatta.
Poi tra 4 anni magari le case ammetterano come hanno fatto sul catalizzatore delle auto a benzina che il sistema già dopo poche decine di migliaia di km era fuori uso ed inquinava più delle vecchia auto a benzina rossa.
Conclusione :
IL SISTEMA è CANNATO DI BASE, CAUSA MOLTO PROBABILMENTE PROBLEMI AI CLIENTI E LE CASE,UNA VOLTA CHE IL PROBLEMA SI PRESENTA LATITANO E SI NASCONDO, COME FA MAZDA, DIETRO AL FATTO CHE LA TUTELA DEI CONSUMATORI IN ITALIA NON VALE NULLA.
Anche se non sono direttamente coinvolto (mi occupo, tra le altre cose, dello sviluppo e delle strategie di gestione dei filtri antiparticolato, per il Gruppo Fiat, ma su motori con cubature 4/6 volte superiori: a parte la differente tecnologia - CRT - non ho nessun problema a raggiungere le temperature di rigenerazione), rispondo in maniera laconica alla tua giusta domanda in neretto:
NO.
Per come la vedo io, è inaccettabile, fanculo gli interessi della mia parrocchia.
Quando ho sentito i primi sviluppi del caso Mazda, sono rimasto allibito.
Ecco la conseguenza delle cosiddette "politiche ambientali", pensate spesso da chi non ha cognizione di causa alcuna ed è mosso da troppi interessi più o meno personali... soluzioni perlopiù da adottare in fretta e in furia.
Noi (intesi come le case automobilistiche, tutte indistintamente), dal canto nostro, siamo spesso colpevoli di voler cercare a tutti i costi il massimo profitto senza curarci dell'interesse di chi ci dà da mangiare: il cliente.
Giustissimo anche il discorso sui consumi e sull'inquinamento.
Anche se non sono direttamente coinvolto (mi occupo, tra le altre cose, dello sviluppo e delle strategie di gestione dei filtri antiparticolato, per il Gruppo Fiat, ma su motori con cubature 4/6 volte superiori: a parte la differente tecnologia - CRT - non ho nessun problema a raggiungere le temperature di rigenerazione), rispondo in maniera laconica alla tua giusta domanda in neretto:
NO.
Per come la vedo io, è inaccettabile, fanculo gli interessi della mia parrocchia.
Quando ho sentito i primi sviluppi del caso Mazda, sono rimasto allibito.
Ecco la conseguenza delle cosiddette "politiche ambientali", pensate spesso da chi non ha cognizione di causa alcuna ed è mosso da troppi interessi più o meno personali... soluzioni perlopiù da adottare in fretta e in furia.
Noi (intesi come le case automobilistiche, tutte indistintamente), dal canto nostro, siamo spesso colpevoli di voler cercare a tutti i costi il massimo profitto senza curarci dell'interesse di chi ci dà da mangiare: il cliente.
Giustissimo anche il discorso sui consumi e sull'inquinamento.
Dato che sei del mestiere raccontaci un po' meglio come funziona la gestione del filtro.
Questa cosa funziona male su tutte le auto oppure ce ne sono alcune che lo gestiscono meglio? Quali (marca)?
Dato che sei del mestiere raccontaci un po' meglio come funziona la gestione del filtro.
Questa cosa funziona male su tutte le auto oppure ce ne sono alcune che lo gestiscono meglio? Quali (marca)?
Quanto alla documentazione sul principio di funzionamento del filtro, vi rimando alle tante pagine che si possono trovare in rete (alcuni qui hanno già le idee chiare, comunque).
Il problema, a mio modo di vedere, non risiede tanto nella gestione, quanto nella struttura del filtro. Purtroppo le temperature allo scarico sono relativamente basse, c'è poco da fare. Forse si può "alleggerire" il controllo della ecu, ma si aggirerebbe/rimanderebbe solo il problema.
Quanto al DPF, l'utilizzo di nafte a norma EN590 dovrebbe quanto meno migliorare l'efficienza del sistema.
Riguardo alle case, credo che dalla A di Audi alla V di VW siano tutti più o meno nella stessa barca (l'unico modo che hanno per addolcire la pillola ai malcapitati clienti è quello di offrire un valido supporto - tecnico ed economico - in sede di after sales).
ma scusate, una domanda da parte di uno che non ha mai visto un fap e possibilmente cercherà di non possederne:
Tecnicamente, a parte la questione revisioni, normative, circolazione durante i blocchi, si può toglere sto benedetto filtro da un'auto che lo monta di serie?
Ho letto un po' circa la questione Mazda capitata a ceccoos, è allucinante! :eek: al suo posto e avendo la possibilità l'avrei già fatto togliere, resteri con un euro3 ma almeno uso la macchina senza patemi
ma scusate, una domanda da parte di uno che non ha mai visto un fap e possibilmente cercherà di non possederne:
Tecnicamente, a parte la questione revisioni, normative, circolazione durante i blocchi, si può toglere sto benedetto filtro da un'auto che lo monta di serie?
Ho letto un po' circa la questione Mazda capitata a ceccoos, è allucinante! :eek: al suo posto e avendo la possibilità l'avrei già fatto togliere, resteri con un euro3 ma almeno uso la macchina senza patemi
Tecnicamente sì; essendo però l'assenza del filtro un messaggio di errore OBD relevant, si accenderebbe la spia MIL sul cruscotto (raffigurante un motore, colore giallo).
Ad esempio, sugli autobus siamo obbligati in tal caso a ridurre la potenza, in modo da permettere al conducente di recarsi presso l'officina.
Ergo, occorre intervenire anche sulla logica di controllo.
thunderaccio
11-07-2007, 15:22
Stai tranquillo che il venditore non ti verra mai a dire che l'auto che stai comprando è come un cane che quando gli scappa lo porti al parco..
Se me lo avessero detto non avrebbe neanche terminato la frase che già ero fuori.
Ti sembra normale dover guidare con un patema del genere?
Per quanto riguarda il tipo gasolio ne ho già provati molti ma le differenze sono nulle.
Sempre cicli di pulizia ogni 100km e durano 20km..
Assecondando come dici tu i cicli forse riesco ad arrivare a circa 15000km prima di avere l'olio che straripa dal motore.
Se conti i km buttati per far rigenerare sto tappo mi vien male...E l'inquinamento prodotto girando a vuoto non si considera?
Se guidassi normalmente l'auto come ho sempre fatto con le altre senza questo dispositivo diabolico non penso superei i 7000km per il cambio olio con relativa spesa di 100€ anticipate in officina.
E se una persona vive in una grossa città e la usa solo in città che fa?
Si mette la sveglia di notte e va a farla spurgare in tangenziale o autostrada?
Il sistema di per se è solo un palliativo per una mancanza tecnologica delle case nella costruzione di motori a basso impatto ambientale.
Se poi conti il fatto che il tutto causa notevoli disagi ai clienti la frittata è fatta.
Poi tra 4 anni magari le case ammetterano come hanno fatto sul catalizzatore delle auto a benzina che il sistema già dopo poche decine di migliaia di km era fuori uso ed inquinava più delle vecchia auto a benzina rossa.
Conclusione :
IL SISTEMA è CANNATO DI BASE, CAUSA MOLTO PROBABILMENTE PROBLEMI AI CLIENTI E LE CASE,UNA VOLTA CHE IL PROBLEMA SI PRESENTA LATITANO E SI NASCONDO, COME FA MAZDA, DIETRO AL FATTO CHE LA TUTELA DEI CONSUMATORI IN ITALIA NON VALE NULLA.
La mia auto la rigenerazione la effettua ogni 800/1000 km circa impiegando dai 6 agli 8 minuti a seconda della percentuale di accumulo del particolato.
A discapito di quanto solitamente dicono in officina, che consigliano di procedere con il motore a 3.500 giri e preferibilmente in tangenziale o autostrada, l'operazione si svolge tranquillamente procedendo a meno di 2.000 giri e anche a 50 km/h. Purtoppo vengono consumati alla causa 1,5/2 litri di gasolio ad operazione.
Comunque sia prima di acquistare l'auto avevo sottoposto il problema al venditore confermando la possibilità di avere problemi
Tecnicamente sì; essendo però l'assenza del filtro un messaggio di errore OBD relevant, si accenderebbe la spia MIL sul cruscotto (raffigurante un motore, colore giallo).
Ad esempio, sugli autobus siamo obbligati in tal caso a ridurre la potenza, in modo da permettere al conducente di recarsi presso l'officina.
Ergo, occorre intervenire anche sulla logica di controllo.
Chiarissimo, quindi ci vorrebbe una craccatina alla centralina... certo questo renderebbe tutto più complicato :fagiano:
Chiarissimo, quindi ci vorrebbe una craccatina alla centralina... certo questo renderebbe tutto più complicato :fagiano:
Non conosco bene i protocolli OBD per le automobili, se sono come per i medi/pesanti vale quanto detto sopra.
Se, ad esempio, nelle auto fosse prevista la sola accensione della spia MIL senza derating, allora si potrebbe benissimo scollegare il filtro (accettando il compromesso di convivere con l'amica lampadina sempre accesa... ed accettando di non riconoscere più altri eventuali malfunzionamenti reali successivi).
nel caso Mazda hanno anche blindato la centralina con un sistema a microprocessore senza eproom al momento illeggibile e anche in caso di poterlo leggere,sarebbe stremamente complicato riuscire a trovare la parte di file che lo gestisce.
Sempre nel caso Mazda,sono state fatte prove escludendo i sensori di pressione.
Ebbene,l'auto rigenera allo stesso chilometraggio e per gli stessi km.
Questi grandi ingegneri hanno messo un timer che lavora sui km percorsi,il tipo di percorso e la temepratura esterna.Fatti questi calcoli procede alla pulizia anche se in realta' non ce ne sarebbe bisogno.
Ho fatto fare delle prove con diagnostico Mazda da un ispettore e il filtro risultava ad una soglia di intasamento molto bassa,peccato pero' che fosse in fase di rigenerazione senza motivo.E via del gasolio per niente e tanto inquinamento in piu'.
Sentite questa :D :
Buon giorno a tutti, sulla mia classe A 180 cdi del 2006, quando entra in
funzione il sistema che pulisce il FAB succede questo:
irregolarità del
motore al regime minimo;
sporadiche fumate bianche dallo scarico;
normale
odore di bruciato;
il tutto dura circa una ventina di minuti.
La cosa
avviene ogni circa 700-1000 Km, dipende dall'uso.
A voi capita lo stesso?
ma se spengo la vettura durante la rigenerazione?
grazie a tutti
Rispondi
Io ho una ML 320 CDI con FAP e succede anche a me.
A volte sono in mezzo
al traffico e, tanto fuma che tutti mi guardano, manco stessi inquinando
chissà come.
Ti posso assicurare che siamo fortunati ad avere questo tipo
di sistema, un mio amico, su una Golf GTD, quando il filtro si sporca, si
accende la spia, a questo punto bisogna portare la vettura a circa 90 km/h
per un certo numero di minuti, se questo non avviene, la macchina non va
più di 30 all'ora per non so quanto, finchè non si pulisce.
Tutto sommato
mi sembra che vada meglio a noi.
Ciao
CHE DIRE: ECOLOGICI QUESTI FAP...
Chi può stia alla larga da questo sistema.
Visto anche l'interessamento che dimostrano alcune case automobilistiche a fronte dei problemi lasciate stare.
E' come parlare con un muro, un robot..
Ad ogni quesito che poni ti arriva la classica dannata risposta di come funziona.
A me frega nulla di come funziona voglio solo un auto affidabile.
I bei tempi dei meccanici sporchi d'olio che ad orecchio riconoscono il problema è finito.
Se con ste macchine si ha un problema il massimo del meccanico è uno con camice lindo e bianco che se proprio è nella giornata giusta attacca un cavo alla macchina e fa partire la diagnostica che 99 su 100 non troverà mai nulla che non va.
La casa madre se ne frega e noi buttiamo via grandi somme di denaro per un auto problematica e una casa che più che fare pubblicità sui giornali non sa fare..
Al primo problema si nasconde.
;)
LightIntoDarkness
11-07-2007, 17:08
<cut>In piu',oltre che ad essere costoso e richiedere una manutenzione maggiore,e' anche fonte di problemi a livello fisico in quanto questi filtri non fanno altro che ridurre il PM10 in PM2.5 per far si che non possa essere monitorato dalle centraline antonquinamento poste nelle varie citta'.
Insomma,non e' altro che il solito palliativo per aggirare la legge.
<cut>Peggio di un palliativo, le PM 2.5 sono proprio più pericolose delle PM 10.
Io vorrei evitare di prendermi un tumore prima dei 50 anni, se fosse possibile...
Vallo a dire ai politici...
Come se non lo sapessero..
L'importante è spennare il cittadino, poi il resto verra dopo.
l'importante e' arricchire per bene le tasche di chi produce i filtri antiparticolato (che se andiamo a cercare saranno di proprieta' di qualche politico),di chi produce e vende gasolio (anche i poveri petrolieri devono pure sbancare il lunario) e anche delle officine che hanno trovato il modo di raddoppiare la manutenzione ordinaria dopo anni in cui c'era la corsa a chi faceva meno tagliandi.
Insomma,alla fine,chi ci rimette sempre e' il consumatore.
Abbiamo scritto a varie associazioni di consumatori e tutte rispondono che dal punto di vista legale non possono farci niente.Allora cosa ci sono a fare?
Ormai l'unica arma che abbiamo in Italia e' quella di internet,dei relativi forum,e del passaparola.
A volte mi vergogno di essere italiano e di essere rappresentato da una mandria di parassiti che pensano solo ai loro interessi e che non riescono a mettersi d'accordo nemmeno su che cesso usare.
nel caso Mazda hanno anche blindato la centralina con un sistema a microprocessore senza eproom al momento illeggibile e anche in caso di poterlo leggere,sarebbe stremamente complicato riuscire a trovare la parte di file che lo gestisce.
Sempre nel caso Mazda,sono state fatte prove escludendo i sensori di pressione.
Ebbene,l'auto rigenera allo stesso chilometraggio e per gli stessi km.
Questi grandi ingegneri hanno messo un timer che lavora sui km percorsi,il tipo di percorso e la temepratura esterna.Fatti questi calcoli procede alla pulizia anche se in realta' non ce ne sarebbe bisogno.
Ho fatto fare delle prove con diagnostico Mazda da un ispettore e il filtro risultava ad una soglia di intasamento molto bassa,peccato pero' che fosse in fase di rigenerazione senza motivo.E via del gasolio per niente e tanto inquinamento in piu'.
Ah, quindi non hanno un sensore che rileva la quantità di particolato presente nel filtro, ma il sistema va in rigenerazione a tempi prefissati, sia che esso sia pulito, sia che sia sporco?
Questo spiega perchè a volte la pulizia risulti più difficoltosa, il filtro viene rigenerato troppo tardi quando è molto intasato...
l'importante e' arricchire per bene le tasche di chi produce i filtri antiparticolato (che se andiamo a cercare saranno di proprieta' di qualche politico),di chi produce e vende gasolio (anche i poveri petrolieri devono pure sbancare il lunario) e anche delle officine che hanno trovato il modo di raddoppiare la manutenzione ordinaria dopo anni in cui c'era la corsa a chi faceva meno tagliandi.
Insomma,alla fine,chi ci rimette sempre e' il consumatore.
Abbiamo scritto a varie associazioni di consumatori e tutte rispondono che dal punto di vista legale non possono farci niente.Allora cosa ci sono a fare?
Ormai l'unica arma che abbiamo in Italia e' quella di internet,dei relativi forum,e del passaparola.
A volte mi vergogno di essere italiano e di essere rappresentato da una mandria di parassiti che pensano solo ai loro interessi e che non riescono a mettersi d'accordo nemmeno su che cesso usare.
Bhe, adesso non esageriamo, il filtro anti particolato avrà pure dei problemi, ma non è certo nato per ingrassare le officine grazie alla manutenzione maggiorata; sulla carta quando è stato progettato sembrava la spallata finale al problema del particolato, che era o è (e questo bisogna tenerlo a mente molto bene) ancora l'unica cosa che fa di un motore a gasolio più "sporco" di un motore a benzina.
Ora le tecniche si sono raffinate e si è scoperto che forse questo sistema porta più danni che benefici (PM 2,5 vs PM 10), probabilmente si dovranno effettuare nuovi studi, magari si procederà ad una riprogettazione radicale, ma di qui a dire che sia parte integrante di un complotto per farci spendere di più, ce ne passa.
Codename47
12-07-2007, 14:01
La situazione al momento è scandalosa, mai e poi mai io acquisterei un diesel con filtro... Peccato che il 90% delle persone sappia solamente che bisogna averlo per girare in città senza blocchi, e quindi è costretta a beccarselo... E mi immagino tra un paio di anni con l'euro 5 quando diventerà obbligatorio su tutte le utilitarie, che notoriamente girano sempre in città (alias rigenerazione sempre attiva, con ovvie conseguenze). Speriamo che il nuovo sistema messo a punto dalla mercedes, con additivo a base di urea o qualcosa di simile mi sembra, risolva i problemi di gioventù di questa tecnologia. Almeno potremo respirarci tranquillamente le nostre PM2.5, ma senza avere problemi alle auto. :rolleyes: :mc:
PS: il problema del filtro apparirà con l'euro 6 anche sulle auto a benzina ad iniezione diretta che utilizzano la carica stratificata :cry:
Già...
Ma l'importante per le case è vendere.
La tecnologia in campo motoristico è ferma a 80anni fa.
Abbiamo si e no in un buon motore un guadagno energetico del 30% e il resto???
SOLO CALORE E SMOG.
Preò...messi bene.
Cosa è cambiato dai primi motori?
Solo la potenza nulla di più.
Già...
Ma l'importante per le case è vendere.
La tecnologia in campo motoristico è ferma a 80anni fa.
Abbiamo si e no in un buon motore un guadagno energetico del 30% e il resto???
SOLO CALORE E SMOG.
Preò...messi bene.
Cosa è cambiato dai primi motori?
Solo la potenza nulla di più.
Purtroppo oggi come oggi, il motore alternativo a combustione il miglior compromesso tra efficenza e costi, i motori elettrici hanno rese ben più elevate, ma lo stesso non si può dire delle batterie che li devono alimentare, gli esempio sono vari...
Finchè qualcuno non prende carta e penna e si studia un ciclo termodinamico più efficiente (sempre che ne esista uno migliore), ci dobbiamo tenere quelli che abbiamo.
Fred,i sensori ci sono ma non vengono utilizzati nell'uso normale.
Credo siano usati come ultima spiaggia.
Abbiamo fatto una prova,ossia abbiamo falsato il segnale del sensore di pressione e l'auto andava esattamente come prima e i cicli si sono ripetuti nello stesso modo.
Quindi significa che non solo loro che gestiscono le fasi dei cicli
La mia auto la rigenerazione la effettua ogni 800/1000 km circa impiegando dai 6 agli 8 minuti a seconda della percentuale di accumulo del particolato.
A discapito di quanto solitamente dicono in officina, che consigliano di procedere con il motore a 3.500 giri e preferibilmente in tangenziale o autostrada, l'operazione si svolge tranquillamente procedendo a meno di 2.000 giri e anche a 50 km/h. Purtoppo vengono consumati alla causa 1,5/2 litri di gasolio ad operazione.
Comunque sia prima di acquistare l'auto avevo sottoposto il problema al venditore confermando la possibilità di avere problemi
Per la cronaca :
la mia solo nella giornata di sabato, in circa 90km di strada ha rigenerato 3 volte il filtro.
Che schifo.
:muro: :muro: :muro:
wow... che belle storie!... :fagiano:
Per fortuna che la sx4 appena presa (1.6hdi) non ha il DPF (a differenza della sorella 1.9jtd)... :D
Per la cronaca :
la mia solo nella giornata di sabato, in circa 90km di strada ha rigenerato 3 volte il filtro.
Che schifo.
io me ne libererei il prima possibile!... prima che si svaluti sempre più!... non esiste che IO sia al servizio di un auto (gente che racconta di doversi fare "scampagnate" di chilometri e chilometri per rigenerare il filtro, ma scherziamo?!)... è l'auto che deve essere al MIO servizio!
Per me le vendite di auto diesel, con le norme antiinquinamento sempre più stringenti, nel giro di 10 anni coleranno a picco.
Per me le vendite di auto diesel, con le norme antiinquinamento sempre più stringenti, nel giro di 10 anni coleranno a picco.
Mercedes ha gia' pronto un motore Euro6 e anche Audi, le vendite delle macchine diesel caleranno quando lo decideranno loro, cosi' come cono aumentate quando hanno voluto. Io spero nello studio di motori a gas ad iniezione diretta, pulitissimi e potenti.
Per me le vendite di auto diesel, con le norme antiinquinamento sempre più stringenti, nel giro di 10 anni coleranno a picco.
Particolato a parte, i fumi di scarico di un diesel sono meno "inquinanti" di quelli di un benzina...
jesusquintana
02-08-2007, 18:38
come fate a capire che l'auto sta rigenerando? io ho una 159 1.9 jtd, e non mi sono mai accorto di nulla...
franklyn
17-01-2008, 12:31
Scusate se riuppo questa discussione, ma evito di aprirne un'altra.
Mio fratello ha appena acquistato una Gpunto 1.3mjet senza filtro,
ma stamattina ha saputo che a Roma c'è il blocco per le auto senza il famigerato filtro antiparticolato,
che dite ? meglio metterlo pure per un eventuale rivendibilità?
E pensare che gli ho consigliato io il diesel... :(
a sto punto meglio benzina convertita a GPL.
Scusate se riuppo questa discussione, ma evito di aprirne un'altra.
Mio fratello ha appena acquistato una Gpunto 1.3mjet senza filtro,
ma stamattina ha saputo che a Roma c'è il blocco per le auto senza il famigerato filtro antiparticolato,
che dite ? meglio metterlo pure per un eventuale rivendibilità?
E pensare che gli ho consigliato io il diesel... :(
a sto punto meglio benzina convertita a GPL.
Dipende.
Se la usa prevalentemente in città, lascerei perdere il FAP per il momento.
Se invece la usa prevalentemente in autostrada (o cmunque in extraurbano ad andature relativamente sostenute e costanti) allora non dovrebbe avere problemi.
franklyn
17-01-2008, 12:45
Dipende.
Se la usa prevalentemente in città, lascerei perdere il FAP per il momento.
Se invece la usa prevalentemente in autostrada (o cmunque in extraurbano ad andature relativamente sostenute e costanti) allora non dovrebbe avere problemi.
dovrebbe usarla da lunedì al venerdì in città, e per il weekend farsi 200km di autostrada, non tutti i weekend xò.
dovrebbe usarla da lunedì al venerdì in città, e per il weekend farsi 200km di autostrada, non tutti i weekend xò.
In teoria potrebbe essere un buon compromesso.
simone1980
17-01-2008, 13:06
La situazione al momento è scandalosa, mai e poi mai io acquisterei un diesel con filtro... Peccato che il 90% delle persone sappia solamente che bisogna averlo per girare in città senza blocchi, e quindi è costretta a beccarselo... E mi immagino tra un paio di anni con l'euro 5 quando diventerà obbligatorio su tutte le utilitarie, che notoriamente girano sempre in città (alias rigenerazione sempre attiva, con ovvie conseguenze). Speriamo che il nuovo sistema messo a punto dalla mercedes, con additivo a base di urea o qualcosa di simile mi sembra, risolva i problemi di gioventù di questa tecnologia. Almeno potremo respirarci tranquillamente le nostre PM2.5, ma senza avere problemi alle auto. :rolleyes: :mc:
PS: il problema del filtro apparirà con l'euro 6 anche sulle auto a benzina ad iniezione diretta che utilizzano la carica stratificata :cry:
Guarda che questo sistema non se lo è inventato Mercedes, lo usano tutte le case costruttrici di camion ad eccezione di MAN, ed è sul mercato da quasi 2 anni. Infatti da quando è stato proposto sul mercato è possibile immatricolare autocarri a scelta euro 4 o euro 5 e , per una volta, sono molto più avanti delle autovetture.
Vero Max?????
Guarda che questo sistema non se lo è inventato Mercedes, lo usano tutte le case costruttrici di camion ad eccezione di MAN, ed è sul mercato da quasi 2 anni. Infatti da quando è stato proposto sul mercato è possibile immatricolare autocarri a scelta euro 4 o euro 5 e , per una volta, sono molto più avanti delle autovetture.
Tra l'altro non c'entra nulla con la riduzione del particolato.
In realtà, MB sta mettendo a punto un sistema di iniezione di AdBlue per le automobili (BLUETEC) basato su una cartuccia a secco (quindi niente serbatoio supplementare da riempire periodicamente, ergo, niente distributori aggiuntivi), contenente la sola Urea allo stato secco. Con un procedimento di umidificazione, si otterrebbe la quantità necessaria di Urea a richiesta... la cartuccia andrebbe sostituita, stando a quanto dice MB, ad ogni tagliando.
Insomma, una nuova frontiera per l'SCR... se non erro, l'innovazione sarebbe proposta sulla nuova Vision GL 320... una bella rivoluzione,. che porterà l'SCR in quei mercati che di pompe addizionali non ne vogliono sapere (USA in testa).
simone1980
17-01-2008, 13:16
Tra l'altro non c'entra nulla con la riduzione del particolato.
In realtà, MB sta mettendo a punto un sistema di iniezione di AdBlue per le automobili (BLUETEC) basato su una cartuccia a secco (quindi niente serbatoio supplementare da riempire periodicamente, ergo, niente distributori aggiuntivi), contenente la sola Urea allo stato secco. Con un procedimento di umidificazione, si otterrebbe la quantità necessaria di Urea a richiesta... la cartuccia andrebbe sostituita, stando a quanto dice MB, ad ogni tagliando.
Insomma, una nuova frontiera per l'SCR... se non erro, l'innovazione sarebbe proposta sulla nuova Vision GL 320... una bella rivoluzione,. che porterà l'SCR in quei mercati che di pompe addizionali non ne vogliono sapere (USA in testa).
mah, sempre + complicate ste cose.............chi la vuole così, chi la vuole colà......
ma è vero che se è vuoto il serbatoio dell'Adblue le prestazioni vengono tagliate massicciamente?
Vero Max?????
Pensa che proprio tre mesi fa ho sforato la barriera dell'EURO6! :D
Tra l'altro senza EGR e grazie ad un sistema ausiliario di mia invenzione (che a guardarlo bene, non è che sia tutto 'sto uovo di Colombo :p ma si sa, spesso le soluzioni le abbiamo già sotto il naso e non ce ne accorgiamo! :)).
Sono orgoglioNE, forse alla fine del 2008 possiamo già far girare qualche Stralis "anticipo"... sarebbe un bel traguardo! :)
mah, sempre + complicate ste cose.............chi la vuole così, chi la vuole colà......
ma è vero che se è vuoto il serbatoio dell'Adblue le prestazioni vengono tagliate massicciamente?
Per legge, sì.
L'OBD monitora costantemente il livello dei NOx, e se questi salgono oltre la soglia EURO4 (3.5 g/kWh) scatta una prima riduzione (non drastica).
Oltre un secondo livello scatta inesorabilmente il limp home mode.
Quindi serbatoio vuoto, ma anche SCR malfunzionante possono essere le cause che fanno scattare i derating.
simone1980
17-01-2008, 13:23
Pensa che proprio tre mesi fa ho sforato la barriera dell'EURO6! :D
Tra l'altro senza EGR e grazie ad un sistema ausiliario di mia invenzione (che a guardarlo bene, non è che sia tutto 'sto uovo di Colombo :P ma si sa, spesso le soluzioni le abbiamo già sotto il naso e non ce ne accorgiamo! :)).
Sono orgoglioNE, forse alla fine del 2008 possiamo già far girare qualche Stralis "anticipo"... sarebbe un bel traguardo! :)
potresti dirmi qualcosina anche in pvt in più? La mia è curiosità, non ho nè conoscenze nè competenze per scipparti l'idea!
potresti dirmi qualcosina anche in pvt in più? La mia è curiosità, non ho nè conoscenze nè competenze per scipparti l'idea!
Scherzi, guarda che per molti aspetti ne sai ben più di me. Non ho mai visto una tua risposta priva di senso... ;)
Al di là di questo, puoi aspettare qualche mese? :)
Sono in fase brevetto e, anche se molto probabilmente non sarà la soluzione adottata per la produzione, sono legato dal segreto industriale.
Ti posso dare qualche indizio, però. ;)
Dal momento che la procedura di omologazione per EURO6 prevederà anche un ciclo a freddo (sia transiente - WHTC, che stazionario -WHSC, simili agli attuali ETC/ESC), sono risapute le note problematiche del sistema SCR in tali condizioni (il catalizzatore ha bisogno di raggiungere una certa temperatura prima di poter iniettare AdBlue e permettere una conversione efficiente di NOx).
Naturalmente le emissioni dei due cicli caldo/freddo sono opportunamente pesate (90% / 10%), ma dati i limiti (5 volte inferiori ad EURO5 per gli NOx... si parla di 0.4 g/kWh contro gli attuali 2.0 g/kWh nei suddetti cicli!), anche il secondo avrà la sua importanza.
Per questo occorre iniettare AdBlue il prima possibile, e quindi occorre fare in modo di riscaldare l'SCR velocemente e di mantene l'equilibrio termico una volta raggiunto.
Naturalmente, nella maniera meno costosa possibile... ed in effetti, la soluzione che ho trovato io è più facile di quello che sembra. :D
Codename47
17-01-2008, 13:53
Guarda che questo sistema non se lo è inventato Mercedes, lo usano tutte le case costruttrici di camion ad eccezione di MAN, ed è sul mercato da quasi 2 anni. Infatti da quando è stato proposto sul mercato è possibile immatricolare autocarri a scelta euro 4 o euro 5 e , per una volta, sono molto più avanti delle autovetture.
Vero Max?????
Mai detto che è stata Mercedes ad inventarlo :D , volevo sottolineare la particolare evoluzione messa a punto da loro che entrerà presto sulle auto in commercio. In termini molto più tecnici è giusto quello che ha detto max, assolutamente ben informato sull'argomento (e ci mancherebbe :D )
simone1980
17-01-2008, 13:53
Scherzi, guarda che per molti aspetti ne sai ben più di me. Non ho mai visto una tua risposta priva di senso... ;)
Al di là di questo, puoi aspettare qualche mese? :)
Sono in fase brevetto e, anche se molto probabilmente non sarà la soluzione adottata per la produzione, sono legato dal segreto industriale.
Ti posso dare qualche indizio, però. ;)
Dal momento che la procedura di omologazione per EURO6 prevederà anche un ciclo a freddo (sia transiente - WHTC, che stazionario -WHSC, simili agli attuali ETC/ESC), sono risapute le note problematiche del sistema SCR in tali condizioni (il catalizzatore ha bisogno di raggiungere una certa temperatura prima di poter iniettare AdBlue e permettere una conversione efficiente di NOx).
Naturalmente le emissioni dei due cicli caldo/freddo sono opportunamente pesate (90% / 10%), ma dati i limiti (5 volte inferiori ad EURO5 per gli NOx... si parla di 0.4 g/kWh contro gli attuali 2.0 g/kWh nei suddetti cicli!), anche il secondo avrà la sua importanza.
Per questo occorre iniettare AdBlue il prima possibile, e quindi occorre fare in modo di riscaldare l'SCR velocemente e di mantene l'equilibrio termico una volta raggiunto.
Naturalmente, nella maniera meno costosa possibile... ed in effetti, la soluzione che ho trovato io è più facile di quello che sembra. :D
Grazie e in bocca al lupo!
P.s. Ho solo il rammarico di non aver potuto viaggiare su un pesante attuale, data la situazione schifosa dell'autotrasporto italiano e del fatto che il babbo se ne va in pensione, non essendoci + margine di sussistenza.
Grazie e in bocca al lupo!
P.s. Ho solo il rammarico di non aver potuto viaggiare su un pesante attuale, data la situazione schifosa dell'autotrasporto italiano e del fatto che il babbo se ne va in pensione, non essendoci + margine di sussistenza.
Crepi! :)
Mi dispiace, purtroppo sembra quasi non interessare a nessuno il disagio subito in primis dagli autotrasportatori, case automobilistiche in testa.
Su quale mezzi hai viaggiato, per curiosità?
simone1980
17-01-2008, 18:23
Crepi! :)
Mi dispiace, purtroppo sembra quasi non interessare a nessuno il disagio subito in primis dagli autotrasportatori, case automobilistiche in testa.
Su quale mezzi hai viaggiato, per curiosità?
Due generazioni di Volvo FL6: un FL614-115 del 1986 170cv turbo a 5 marce(:cry: ) e un FL612-230 del 1997 230 cv turbointercooler euro 2 a 9 marce (L'omologo dell'Eurocargo 120E23).
Se le cose fossero andate bene il babbo avrebbe preso o un trattore Volvo FH o una motrice a 2/3 assi Volvo FH/FM.:cry: :cry: :cry: :cry:
DVD_QTDVS
17-01-2008, 19:47
Si si, anch'io mi sono incasinato con i fap PSA :sofico:
che si intasano quasi obbligatoriamente frà i 70.ooo e i 90.ooo Km :D
A proposiro di post iniezione, c'e da dire che questa avviene sempre,
in quantità inferiore x far funzionare il catalizzatore, ed in quantità
superiore per rigenerare il FAP = Tutto gasolio perso nello scarico =
consumi maggiori ! :sofico:
Poi il fap non lo puoi togliere, xchè in teoria è vietato x legge,
(veicolo non più corrispondente a quanto dichiarato sulla carta di circolazione)
e anche xchè il sistema eobd memorizza il malfunzionamento di veicolo
altamente inquinante = no revisione e/o bollino blu. :rolleyes:
I metodi per realizzare un FAP molto pià efficiente ci sarebbero,
come ad esempio integrare un vero e proprio bruciatore a kerosene
nell' impianto di scarico, (come li webasto) ma vuoi x problemi di costo
che x problemi di spazio ora come ora non se ne parla. :rolleyes:
PS tutta la storia della mazda ha dell' inverosimile, mi sà che è la maledizione
del wankel... :asd:
Si si, anch'io mi sono incasinato con i fap PSA :sofico:
che si intasano quasi obbligatoriamente frà i 70.ooo e i 90.ooo Km :D
A proposiro di post iniezione, c'e da dire che questa avviene sempre,
in quantità inferiore x far funzionare il catalizzatore, ed in quantità
superiore per rigenerare il FAP = Tutto gasolio perso nello scarico =
consumi maggiori ! :sofico:
Poi il fap non lo puoi togliere, xchè in teoria è vietato x legge,
(veicolo non più corrispondente a quanto dichiarato sulla carta di circolazione)
e anche xchè il sistema eobd memorizza il malfunzionamento di veicolo
altamente inquinante = no revisione e/o bollino blu. :rolleyes:
I metodi per realizzare un FAP molto pià efficiente ci sarebbero,
come ad esempio integrare un vero e proprio bruciatore a kerosene
nell' impianto di scarico, (come li webasto) ma vuoi x problemi di costo
che x problemi di spazio ora come ora non se ne parla. :rolleyes:
PS tutta la storia della mazda ha dell' inverosimile, mi sà che è la maledizione
del wankel... :asd:
Il Fap e Dpf che sia lo giudico una gran presa per il culo ai danni della società...
Per quanto riguarda Mazda hai ragione e conta che ancora non si sono avvicinati minimanente ad una soluzione...(se mai la stessero cercando....)
:muro: :muro:
Il Fap e Dpf che sia lo giudico una gran presa per il culo ai danni della società...
Per quanto riguarda Mazda hai ragione e conta che ancora non si sono avvicinati minimanente ad una soluzione...(se mai la stessero cercando....)
:muro: :muro:
Di suo la riduzione del PM10 non e' una cosa stupida, solo che a mio parere hanno scelto un sistema non eccezionale, inoltre, se quanto leggo corrisponde al vero, trasforma il PM10 in PM2.5, che forse fa piu' male del primo.
...... se quanto leggo corrisponde al vero, trasforma il PM10 in PM2.5, che forse fa piu' male del primo.
Appunto...
GUSTAV]<
18-01-2008, 10:47
che storia allucinante... :eek:
In pratica alcune mazda riversano dentro la coppa dell' olio fino a
3 tre !!! litri di gasolio nel giro di 7ooo/10.ooo Km... :eek:
Ma alla mazda sanno cosa sono le fasce elasitche ? :D
Oppure il motore è prodotto in qualche stabilimento in Spagna,
con tolleranze alla fracazzo da velletri ? :asd:
Secondo mè la soluzione è mettere un pulsante per far partire
la rigenerazione forzata quando si è in autostrada.
così in città tutto il particolato viene raccolto nel filtro e non inquina
nulla, mentre fuori è possibile scaricare i residui senza far troppi danni.
(e con questo si elimina anche la necessità di andare ogni volta in
officina a collegare quella maledetta diagnosi...)
<;20633095']che storia allucinante... :eek:
In pratica alcune mazda riversano dentro la coppa dell' olio fino a
3 tre !!! litri di gasolio nel giro di 7ooo/10.ooo Km... :eek:
Ma alla mazda sanno cosa sono le fasce elasitche ? :D
Oppure il motore è prodotto in qualche stabilimento in Spagna,
con tolleranze alla fracazzo da velletri ? :asd:
Secondo mè la soluzione è mettere un pulsante per far partire
la rigenerazione forzata quando si è in autostrada.
così in città tutto il particolato viene raccolto nel filtro e non inquina
nulla, mentre fuori è possibile scaricare i residui senza far troppi danni.
(e con questo si elimina anche la necessità di andare ogni volta in
officina a collegare quella maledetta diagnosi...)
Alcune Mazda???
Per la verità sono praticamente tutte quelle dotate di motore diesel 2000cc...con DPF...
Lo sapevano in Mazda visto che sull'astina di controllo dell'olio hanno messo 3 tacche....Min--Max e poi una bella X che è il limite massimo prima che ti sbrodoli sui tappetini...
GUSTAV]<
18-01-2008, 10:58
Alcune Mazda???
Per la verità sono praticamente tutte quelle dotate di motore diesel 2000cc...con DPF...
Lo sapevano in Mazda visto che sull'astina di controllo dell'olio hanno messo 3 tacche....Min--Max e poi una bella X che è il limite massimo prima che ti sbrodoli sui tappetini...
:asd:
si riesce a capire dov'è fabbricato il motore, in giappone o in spagna ? :D
<;20633333']:asd:
si riesce a capire dov'è fabbricato il motore, in giappone o in spagna ? :D
Giappone...
Ma peccato che li il diesel per legge è vietato al trasporto privato quindi non è che ne sappiano molto e si vede.....
Peccato xke è un motore con una spinta e progressione notevole penalizzato da questo dispositivo farlocco e inutile..
VirusITA
18-01-2008, 13:22
Per questo occorre iniettare AdBlue il prima possibile, e quindi occorre fare in modo di riscaldare l'SCR velocemente e di mantene l'equilibrio termico una volta raggiunto.
Naturalmente, nella maniera meno costosa possibile... ed in effetti, la soluzione che ho trovato io è più facile di quello che sembra. :D
Resistenza elettrica, che domande :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.