PDA

View Full Version : il vano bagagli degli aerei di linea sono pressurizzati o no?


Inlogitech
10-07-2007, 17:36
salve ragazzi vorrei togliermi questa curiosità..... ma i vani bagagli degli aerei di linea sono pressurizzati come l'interno dove stanno seduti i passeggeri oppure nn hanno pressurizzazione?


tnx anticipatamente per le risposte

Zuperman1982
10-07-2007, 17:48
solitamente si, sui modelli veramente vecchi no.
Almeno credo.

Xalexalex
10-07-2007, 17:52
salve ragazzi vorrei togliermi questa curiosità..... ma i vani bagagli degli aerei di linea sono pressurizzati come l'interno dove stanno seduti i passeggeri oppure nn hanno pressurizzazione?


tnx anticipatamente per le risposte

Depiende :O
I vani bagaglio si, anche perchè ci piazzano gli animali da trasportare :D Vengono inoltre tenuti su temperature abbordabili (15-20 °C ).
I vani carrello invece, dove appunto alloggiano le ruotone dei carrelli, non lo sono.
Ciaoz

_fred_
10-07-2007, 18:53
Depiende :O
I vani bagaglio si, anche perchè ci piazzano gli animali da trasportare :D Vengono inoltre tenuti su temperature abbordabili (15-20 °C ).
I vani carrello invece, dove appunto alloggiano le ruotone dei carrelli, non lo sono.
Ciaoz

Quoto,
per il vano carrello non credo, avevo sentito di clandestini che si facevano il viaggio nel vano e ci rimanevano secchi a causa del freddo... (-60°C mi pare)

Marilson
11-07-2007, 14:22
Quoto,
per il vano carrello non credo, avevo sentito di clandestini che si facevano il viaggio nel vano e ci rimanevano secchi a causa del freddo... (-60°C mi pare)

anche tu hai sentito parlare dei pregevoli filetti di stoccafisso (o stoccafesso :stordita: ) messicano prodotti dalla American Airlines? :asd:

Cfranco
11-07-2007, 16:10
Depiende :O
I vani bagaglio si, anche perchè ci piazzano gli animali da trasportare :D Vengono inoltre tenuti su temperature abbordabili (15-20 °C ).

Si , ma soltanto se ci sono animali da trasportare .
Se non ci sono non vengono pressurizzati e neppure riscaldati :O

_fred_
11-07-2007, 17:07
anche tu hai sentito parlare dei pregevoli filetti di stoccafisso (o stoccafesso :stordita: ) messicano prodotti dalla American Airlines? :asd:

Proprio loro... :doh:

Si , ma soltanto se ci sono animali da trasportare .
Se non ci sono non vengono pressurizzati e neppure riscaldati :O

Sicuro? Perchè va bene che magari non ci devi mettere essere viventi, ma può essere sempre caricato meteriale che a quelle temperature si può deperire. Es materiale elettronico che sta nelle valige.

Spike88
11-07-2007, 17:21
io so che è pressurizzato...per evitare che le cose che contengono gas...tipo le bombolette spray esplodano...infatti ad alta quota essedno la pressione atmosferica bassa...è più facile che la pressione esercitata dai gas nelle bombolette...vinca la resistenza del proprio contenitore...e faccia puf:D
in particolare questo vale per trasporti commerciali hard-type...però credo che valga anche per i voli di lineqa normali...o no:stordita: :confused:

D1o
11-07-2007, 23:38
io so che è pressurizzato...per evitare che le cose che contengono gas...tipo le bombolette spray esplodano...infatti ad alta quota essedno la pressione atmosferica bassa...è più facile che la pressione esercitata dai gas nelle bombolette...vinca la resistenza del proprio contenitore...e faccia puf:D
in particolare questo vale per trasporti commerciali hard-type...però credo che valga anche per i voli di lineqa normali...o no:stordita: :confused:

... ma parliamo di pochi decimi di atmosfera in meno... non penso che faccia poi poi tutta sta differenza...

albertoz85
12-07-2007, 19:45
... ma parliamo di pochi decimi di atmosfera in meno... non penso che faccia poi poi tutta sta differenza...

Pochi decimi?!
A 5500 metri la pressione è dimezzata rispetto a quella a livello del mare e a 12000m, normale quota di volo dei liner, è meno di 1/5 della pressione a quota 0... chiamali pochi decimi...

D1o
13-07-2007, 00:27
Pochi decimi?!
A 5500 metri la pressione è dimezzata rispetto a quella a livello del mare e a 12000m, normale quota di volo dei liner, è meno di 1/5 della pressione a quota 0... chiamali pochi decimi...

infatti...

diciamo fosse pure 1 decimo...

1 atm è 1 grammoforza per cm2.

avrò quindi una pressione negativa di nove decimi di grammoforza per centimetro quadrato rispetto agli standard di progetto. cambiando la convenzione del segno si potrebbe dire che la bomboletta della chiuma da barba è sottoposta ad una pressione interna di nove decimi di grammo su cm2 maggiore.

non è che sia tutto sto popodi roba. considera che solitamente sono pressurizzate a svariate atmosfere...

l'aereo stesso è presurizzato all'interno, mentre all'esterno la P è quanto hai detto tu. ma la struttura dell'aereo deve resistere soprattutto alla esistenza dell'aria, mica alla differenza di pressione.

altro esempio: astronave spaziale. Pint=1 atm. Pest=_ circa 0 Atm

eppure son fatte di lamerino sottile mica de féro potente...

kaioh
13-07-2007, 01:26
infatti...

diciamo fosse pure 1 decimo...

1 atm è 1 grammoforza per cm2.

hey, una atmosfera è circa un kgf per cm^2

albertoz85
13-07-2007, 11:42
infatti...

diciamo fosse pure 1 decimo...

1 atm è 1 grammoforza per cm2.

avrò quindi una pressione negativa di nove decimi di grammoforza per centimetro quadrato rispetto agli standard di progetto. cambiando la convenzione del segno si potrebbe dire che la bomboletta della chiuma da barba è sottoposta ad una pressione interna di nove decimi di grammo su cm2 maggiore.

non è che sia tutto sto popodi roba. considera che solitamente sono pressurizzate a svariate atmosfere...

l'aereo stesso è presurizzato all'interno, mentre all'esterno la P è quanto hai detto tu. ma la struttura dell'aereo deve resistere soprattutto alla esistenza dell'aria, mica alla differenza di pressione.

altro esempio: astronave spaziale. Pint=1 atm. Pest=_ circa 0 Atm

eppure son fatte di lamerino sottile mica de féro potente...

A parte che non ho capito l'esempio che hai fatto e cosa sono quei 9/10 e quel decimo di differenza e che la conversione è in Kg/cm2, se ho l'interno a 1atm e l'esterno a 0,2 vuol dire che ho una differenza di pressione di 0,8atm ovvero ho solo 1/5 della pressione iniziale... Per le lattine non è tanto ma per oggetti che a quota 0 sono a 1atm l'incremento è molto.
Gli sforzi maggiori sull'aereo, soprattutto per gli affaticamenti sono proprio dati dalla pressione, non per i valori assoluti ma per i cicli di stress cui sono sottoposti, la forma cilindrica è proprio richiesta per la pressurizzazione, anche perchè come detto passa da un valore di 1atm fino a valori di meno di 0,2atm vuol dire una variazione dell'80%... prova a gonfiare un palloncino a 2 atm e vedi se c'è solo poca differenza...
Il problema comunque non sono le lattine che già sono fatte per essere pressurizzate, ma per tutti gli altri contenitori che a terra non lo sono (bottigliette, scatole sigillate...) e con la quota portano la differenza di pressione fra interno ed esterno a livelli alti e a rischio esplosione.
Comunque le stive sono pressurizzate sempre.

D1o
14-07-2007, 10:37
hey, una atmosfera è circa un kgf per cm^2

infatti mi pareva che fosse pochino, ma sono andato a controllare su wiki...

http://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera_%28unit%C3%A0_di_misura%29

1 atm = 1,033 g/cm2:muro: chi corregge?


...

l'incremento è molto.

si, piu o meno di un'ordine di grandezza... ma l'unità di misura non è che sia esagerata.......... tra 1 € e 10 € c'è differnza, ma meno rispetto a 100 e 1000€...


Gli sforzi maggiori sull'aereo, soprattutto per gli affaticamenti sono proprio dati dalla pressione, non per i valori assoluti ma per i cicli di stress cui sono sottoposti, la forma cilindrica è proprio richiesta per la pressurizzazione,...

non sono aerospaziale, ma pensavo ceh non fosse così.


prova a gonfiare un palloncino a 2 atm e vedi se c'è solo poca differenza...

raddoppia di volume:fagiano:


Il problema comunque non sono le lattine che già sono fatte per essere pressurizzate, ma per tutti gli altri contenitori che a terra non lo sono (bottigliette, scatole sigillate...) e con la quota portano la differenza di pressione fra interno ed esterno a livelli alti e a rischio esplosione.

scatole e scatolette dovrebbero essere impermeabili ai gas per essere a rischio esplosione... oracomeora non mi vengono in mente scatolette stagne che uno potrebbe mettere in borsa...:stordita:


Comunque le stive sono pressurizzate sempre.

lo so:O