PDA

View Full Version : consiglio pratico CANON 400D o 350D


avida
10-07-2007, 11:20
ciao a tutti!
come da titolo, vi chiedo un rapido consiglio su dove dovrebbe cadere la scelta tra le due fotocamere.
La spesa di circa 200 euro in più per l'acquisto della 400, vale la pena?

grazie!:)

skinner
10-07-2007, 12:27
ciao a tutti!
come da titolo, vi chiedo un rapido consiglio su dove dovrebbe cadere la scelta tra le due fotocamere.
La spesa di circa 200 euro in più per l'acquisto della 400, vale la pena?

grazie!:)

Per me no, la 350d è un'ottima macchina e con quei 200 euro ti puoi già comprare un bel obiettivo :)

(IH)Patriota
10-07-2007, 13:26
Non ne vale la pena per 200€di differenza , occhio pero' che ci sono i rebates canon e dovresti riavere 80€ come rimoborso.

La piu' grande differenza la fa l' AF a 9 punti contro i 7 della 350D , i 2Mpixel fanno marketing ma non certo la differenza (salvo attaccarci lenti fisse serie L) , lo sgrullapolvere non serve a niente.

La 350D ha un piccolo display a cristalli liquidi esterno con i pricipali dati ed impostazioni , nella 400D viene emulato dall' LCD della review.

Io farei 350D e penserei ad una lente un po' piu' performante del 18-55 kit (tipo un sigma 17-70).

Ciauz
Pat

avida
10-07-2007, 16:33
difatti pensavo anch'io all'acquisto di una lente + performante.

ho ricalcolato il prezzo con il rebates:
350 = €499
400 trovata a 605 eurozzi = €525

a sto prezzo conviene andare sulla 400.
l'LCD in effetti col "pollice" in più noti la differenza.
Le dotazioni solo le medesime alla fine. però per 30 euro...
dei 2Mpixel non me ne faccio nulla:D

Pellegrin
10-07-2007, 16:55
difatti pensavo anch'io all'acquisto di una lente + performante.

ho ricalcolato il prezzo con il rebates:
350 = €499
400 trovata a 605 eurozzi = €525

a sto prezzo conviene andare sulla 400.
l'LCD in effetti col "pollice" in più noti la differenza.
Le dotazioni solo le medesime alla fine. però per 30 euro...
dei 2Mpixel non me ne faccio nulla:D

Ciao, guarda io ho comperato da pochissimo una 350D e devo dire che mi sto trovando molto bene. Pochi giorni fa leggendo una discussione su quale reflex prendere ho scoperto che la 400D a ISO alti è più rumorosa rispetto la 350D.
Poi devi vedere dove comperare la fotocamera, io la 350D l'ho presa alla MW, vista provata e riprovata e alla fine acquistata, cosa che non puoi fare se la prendi in rete (diritto di recesso a parte)

Ciao

avida
10-07-2007, 16:59
Ciao, guarda io ho comperato da pochissimo una 350D e devo dire che mi sto trovando molto bene. Pochi giorni fa leggendo una discussione su quale reflex prendere ho scoperto che la 400D a ISO alti è più rumorosa rispetto la 350D.
Poi devi vedere dove comperare la fotocamera, io la 350D l'ho presa alla MW, vista provata e riprovata e alla fine acquistata, cosa che non puoi fare se la prendi in rete (diritto di recesso a parte)

Ciao

il rumore.
non sei il primo che mi dice sta cosa...

la 350 la comprerei da MW anch'io. il prezzo è quello è mi sembra buono.
mmmmm... dubbio dubbio dubbio:confused:

Pellegrin
10-07-2007, 17:03
Prendi la 350D e vivi felice ... ovviamente sostituendo nel breve l'ottica del Kit base ... mi sto guardando intorno per capire cosa prendere.

Ciao

avida
10-07-2007, 17:11
mi sto guardando intorno per capire cosa prendere.

Ciao

e questo è un altro bel problema!:D
su ebay su trova delol'usato davvero niente male

cicquetto
10-07-2007, 19:30
Non ne vale la pena per 200€di differenza , occhio pero' che ci sono i rebates canon e dovresti riavere 80€ come rimoborso.


puoi spiegare meglio cosa sono questi 80E?

agli iso alti sembra essere piu performante la 400, almeno da questa comparazione
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos400d/page27.asp

manclu
10-07-2007, 19:35
puoi spiegare meglio cosa sono questi 80E?



Ecco spiegato (http://www.canon.it/For_Home/promozioni/index.asp?ComponentID=432562&SourcePageID=25102#5)

skinner
10-07-2007, 19:43
Ma l'offerta degli 80 euro non riguardava acquisti fatti fino al 30/06? Forse mi sbaglio...

manclu
10-07-2007, 19:50
Ma l'offerta degli 80 euro non riguardava acquisti fatti fino al 30/06? Forse mi sbaglio...

C'è scritto. :mc: :muro: :muro: :muro:

skinner
10-07-2007, 21:19
C'è scritto. :mc: :muro: :muro: :muro:

Ritiro la domanda :)

manclu
10-07-2007, 21:21
Ritiro la domanda :)

:nonsifa:


Si offre birra:cincin:

marklevi
11-07-2007, 01:37
Ma l'offerta degli 80 euro non riguardava acquisti fatti fino al 30/06? Forse mi sbaglio...

per la 400d è stato prorogato fino al 30 08

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1635416#1635416

smack6
17-07-2007, 22:31
tra questi due prezzi voi che consiglio mi dareste:

CANON EOS 400D + 18-55 - 680 EURO

CANON EOS 350D + 18-55 + 2 GB SCHEDA MEM. - 559 EURO

La differnza è di 121 euros, a questo punto la 400d se li vale questi soldi in piu'?

ma non la potevano togliere dal mercato la 350 cosi' evitavano alla gente tutti questi dubbi e problemi.....:muro:

grazie!

Pellegrin
18-07-2007, 08:19
tra questi due prezzi voi che consiglio mi dareste:

CANON EOS 400D + 18-55 - 680 EURO
CANON EOS 350D + 18-55 + 2 GB SCHEDA MEM. - 559 EURO



Ciao, se dal prezzo della 400D hai già tolto il rimborso che offre Canon proprio su quella fotocamera allora vai sulla 350D così quello che risparmi lo metti da parte per comperare un'ottica migliore rispetto a quella offerta nel kit base.
Ricordati che la memoria CF la devi comperare anche con la 400D.

Ciao

(IH)Patriota
18-07-2007, 08:33
La 400D si trova a 690€ da scontare degli 80€ dei rebates , si va a 610€.

Per 110€ di differenza prenderei la 400D solo ed unicamente per via dell' AF a 9 punti.

Ciauz
Pat

smack6
18-07-2007, 10:34
grazie per le risposte, si hai ragione Patriota lo sconto non lo avevo calcolato, quindi la differenza si assottiglia.
io sono indeciso proprio perchè la 350 la danno in offerta con il kit completo, diciamo "pronto allo scatto" con la scheda di memoria inclusa.
quindi ai 610 euro della 400 devo aggingere il costo della memoria che è di 26 euro.
Cosi' che sono alla pari con kit e memoria la differenza va a 136 euro.
Il dubbio è proprio questo comprare la 350 e mettere da parte i soldi risparmiati per un ottica migliore, o comprare il modello nuovo spendendo di piu'?

(IH)Patriota
18-07-2007, 10:41
Un' ottica migliore parte dai 300€ (sigma 17-70) ai 400€ (tamron 17-50) giusto per rimanere nelle stesse focali , ma finche' non ti fai un po' le ossa con la lente in kit il rischio di non capire perchè hai messo via 300€ è relativamente alto.

Io la lente in kit con 300D l' ho tenuta un anno , quando ho cominciato a capire che mi stava stretta ho cambiato (e alla fine ho speso una fortuna :D :D).

I punti AF in piu' possono essere molto comodi , prendi la 400D e la schedina di memoria , fai un 3000/5000 scatti e tra un po' di mesi ti fai la lente "buona" , nel frattempo che scatti metti via i soldini ;)

Ciauz
Pat

Pellegrin
18-07-2007, 10:42
Dipende tutto dal tuo budget ... fatti 2 conti e vedi dove puoi arrivare ... la 400D è migliore della 350D cmq ricorda che la "differenza" la fanno il fotografo e l'ottica ;)
Io ho comperato la 350D proprio per risparmiare qualche cosa da investire nell'ottica.

Ciao

smack6
18-07-2007, 10:53
Grazie 1000 ragazzi, alla fine ho capito che per decidere devo chiedere al Grande saggio.......il portafoglio!!!!!
Io come è logico volevo rispamiare qualcosina, poi siccome la prendo per fare il grande salto, esperto non sono neanche, vedro' cosa fare in base alle mie risorse economiche.
Comunque mi siete stati di grande INUTILITA', forse prima di dubbi ne avevo di meno!!!!!!!:muro: :muro: :muro:

Scherzo, di nuovo grazie!!!!!!:)

cicquetto
18-07-2007, 12:01
Un' ottica migliore parte dai 300€ (sigma 17-70) ai 400€ (tamron 17-50) giusto per rimanere nelle stesse focali

si tratta di lenti oggettivamente migliori di quella kit 18-55?

(IH)Patriota
18-07-2007, 12:03
si tratta di lenti oggettivamente migliori di quella kit 18-55?

Decisamente si , in particolarmodo il tamron (non che il sigma faccia male ;)).

Qui (http://www.photozone.de) ci sono i test di parecchie lenti , dategli un occhio ;)

Ciauz
Pat

angelodn
18-07-2007, 14:55
...io ci provo....
pentax k100d + 16-45 :p

the log
18-07-2007, 15:37
la 400D non vale la differenza di prezzo

robyc69
19-07-2007, 08:52
Mah, se si parla di un centinaio di euro di differenza di prezzo (ancora meno se dai 121 devi togliere gli 80 di rimborso), secondo me la 400D li vale tutti.

Ciao.

Saiyan
20-07-2007, 04:24
difatti pensavo anch'io all'acquisto di una lente + performante.

ho ricalcolato il prezzo con il rebates:
350 = €499
400 trovata a 605 eurozzi = €525

a sto prezzo conviene andare sulla 400.
l'LCD in effetti col "pollice" in più noti la differenza.
Le dotazioni solo le medesime alla fine. però per 30 euro...
dei 2Mpixel non me ne faccio nulla:D

605 euro però è il prezzo del solo corpo macchina giusto?

nairno
26-07-2007, 18:55
Scusate se mi riallaccio alla discussione ma avrei piu o meno lo stesso dubbio amletico.
Avrei trovato la 400d presso un noto shop romano a 640€ se ho ben capito (720 ivato meno gli 80€ di sconto spero da applicare al prezzo che espongono sulla home del sito), mentre al MW la 350d verrebbe 500€ (omaggiata di una scheda da 1gb) a questo punto la differenza sarebbe di 140€ (piu scheda di memoria) che dite? da quello che ho letto molti consigliavano di tenersi sulla 350d (essendo oltretutto la macchina del grande salto verso reflex) confermate ancora? :D

inoltre se posso ulteriormente rompere le balle, se nella scelta tra le due inserissi la nikon D40 che sempre da prezzo MW starebber sui 570. cosa fare? :cry: :cry: :cry:

400d = 640€
d40 = 570€
350d (+scheda da 1gb) = 500€

:help:

Pellegrin
26-07-2007, 21:58
Ciao, io rimango della mia idea che la 350D è già una gran bella reflex, prendila pure e quello che risparmi utilizzalo per comperarti accessori tipo un buon cavalletto, uno zainetto per il trasporto e una memory card di scorta che non fa mai male. Poi dopo che ti sei fatto le ossa con l'ottica di base puoi preventivare la sostituzione di quest'ultima con un obbiettivo a te più congeniale.

Ciao e buon divertimento

ElectraS
09-12-2007, 14:18
ciao a tutti.
Mi allaccio a questo 3d per non aprirne un altro identico, sperando però che qualcuno mi risponda.
Solito dubbio, 350d o 400d.
Premettendo che la scelta è solo su queste due (il mio ragazzo ha la 400d, quindi quando lui si comprerà altri obiettivi potrò utilizzare i suoi eheheh) e che io non ho mai avuto una reflex (anche se sono un'appassionata di fotografia come magari qualcuno sa vedendo i miei post dal portogallo), avrei bisogno di un consiglio..
Il mio dubbio è, per la laurea mi faccio regalare una 400d con obiettivo di serie (non ho il budget per pretendere di più) oppure risparmio quei 200 euro per comprarmi tra qualche mese un obiettivo sui 300euro su una 350d che ho visto a 499€????
A parte le differenze tecniche che a detta di molti sono minime i due punti a favore della 400d sono secondo me questi:

1) la 350d è vecchia quindi quando andrò a rivenderla (cosa che però non penso che accadrà prima di 2-3 anni) sarà obsoleta

2) A detta del mio ragazzo tra la 350d e la 400 c'è una forte differenza di tempi, nel senso che tra quando l'accendi e quando scatti passano secondi in più (punto secondo me di molta importanza considerando che vengo da una compatta).

Allora...passati molti mesi ( e quindi esperienze) dall'apertura di queste discussioni tutte uguali...
Cosa mi consigliate????

P.s. Ma c'è ancora il bonus di 80 euro sulla 400d????

newreg
09-12-2007, 14:26
ciao a tutti.
Mi allaccio a questo 3d per non aprirne un altro identico, sperando però che qualcuno mi risponda.
Solito dubbio, 350d o 400d (...)

Non ti so dare una risposta secca, però aggiungo qualche considerazione che magari ti può essere utile nella scelta: se prendi la 400D entro il 31 dicembre, rientri nella promozione Canon, è uscito da poco il nuovo 18-55 IS (stabilizzato), che dovrebbe essere migliore del solito e bistrattato 18-55.

:)

ElectraS
09-12-2007, 14:34
Non ti so dare una risposta secca, però aggiungo qualche considerazione che magari ti può essere utile nella scelta: se prendi la 400D entro il 31 dicembre, rientri nella promozione Canon, è uscito da poco il nuovo 18-55 IS (stabilizzato), che dovrebbe essere migliore del solito e bistrattato 18-55.

:)

Grazie della risposta!
Non ho capito però...intendi dire che adesso "di serie" c'è un obiettivo migliore?

P.s. Inoltre se qualcuno conosce un sito dove posso averla in meno di una settimana a un prezzo buono potrebbe indicarmelo via mp?
Grazie! Con il mio 56k fare ricerche on line per il prezzo migliore è un'agonia...:(

MasterOfBit
09-12-2007, 14:46
Ciao,

guarda, io dopo averle provate entrambe (e non solo queste due) dal mio fotografo di fiducia, ho preso la 350D con l'intento di comprarmi un ottica aggiuntiva tra non molto...anche se sono ancora indeciso quale prendere (un tele mi servirebbe ma anche un 17-70 non mi dispiacerebbe).

Comunque, con la 350D mi trovo particolarmente bene e, dal mio punto di vista, considerando anche le esigenze che avevo, comprare una EOS 400 significava semplicemente spendere più soldi per avere alcune features aggiuntive e 2Mpixel in più che alla fine non mi servivano a nulla.

AarnMunro
10-12-2007, 06:59
Grazie della risposta!
Non ho capito però...intendi dire che adesso "di serie" c'è un obiettivo migliore?

P.s. Inoltre se qualcuno conosce un sito dove posso averla in meno di una settimana a un prezzo buono potrebbe indicarmelo via mp?
Grazie! Con il mio 56k fare ricerche on line per il prezzo migliore è un'agonia...:(

Ho la 400D ed ho avuto la 350D. Operativamente sono veloci uguali e la qualità delle foto pure. La 400D ha bisogno di lenti ottime per far vedere i 2 Mpixel in più quindi se scegli questa sei obbligata a cambiare la lente kit. E c'è ancora lo sconto di 80 euro.
Negozi con buoni prezzi potrebbero essere questo (http://www.fotocolombo.it) e questo (http://www.digitalfoto.it)

gero2001
10-12-2007, 09:59
Giusto per l'informazione,in questi giorni al Marcopolo c'è un 20% di sconto sulla 350d....siamo cosi scesi a 399!

ElectraS
11-12-2007, 21:23
Grazie delle risposte!
ho un'altra richiesta..
ho trovato su un noto sito la 400d a 520euro (solo corpo) che è buono.
Avrei pensato di aggiungerci questo obiettivo SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC CANON AF
La differenza di prezzo con il kit classico è 40 euro.
Quell'obiettivo (che so non essere il massimo, ma considerate che sono principiante) vale la differenza??
Grazie!!!

MasterOfBit
12-12-2007, 01:16
Giusto per l'informazione,in questi giorni al Marcopolo c'è un 20% di sconto sulla 350d....siamo cosi scesi a 399!

Si, vero, ma solo se si paga a rate (6 rate..almeno nel cartello è scritto così...ma ho dato solo un'occhiata veloce perchè ce l'ho già :) ).

AarnMunro
12-12-2007, 06:50
Grazie delle risposte!
ho un'altra richiesta..
ho trovato su un noto sito la 400d a 520euro (solo corpo) che è buono.
Avrei pensato di aggiungerci questo obiettivo SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC CANON AF
La differenza di prezzo con il kit classico è 40 euro.
Quell'obiettivo (che so non essere il massimo, ma considerate che sono principiante) vale la differenza??
Grazie!!!

Sigma 17-70 macro
Sigma 18-50 2.8
Canon 18-55 IS
Canon 17-50 2.8 IS (è il meglio e lo paghi come tale!)
Tamron 17-50 2.8 ( di cui sono contento)
Canon 28-135 IS molto versatile

Più ne comprerai uno economico, meno varrà la pena di prendere la lente in kit (...che te ne faresti di due lenti economiche e per di più con le stesse focali?)

ElectraS
12-12-2007, 16:18
Sigma 17-70 macro
Sigma 18-50 2.8
Canon 18-55 IS
Canon 17-50 2.8 IS (è il meglio e lo paghi come tale!)
Tamron 17-50 2.8 ( di cui sono contento)
Canon 28-135 IS molto versatile

Più ne comprerai uno economico, meno varrà la pena di prendere la lente in kit (...che te ne faresti di due lenti economiche e per di più con le stesse focali?)

Perchè due lenti? Io pensavo a un alternativa a quello del kit, ossia pensavo di prendere solo corpo + una lente almeno un poco migliore..
Escluse le ultime tre che a quanto ho letto sono fuori dal mio budget, tra il Sigma 18-50 2.8 e il Canon 18-55 IS meglio il secondo?
Ossia, tra queste tre soluzioni:
Canon 400d KIT (quindi con 18/55) + scheda 2gb = 580€+spedizione
Canon 400d solo corpo + SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC CANON AF + scheda 2gb = 645€+spedizione
Canon 400d solo corpo + Canon EF-S 18-55mm IS + scheda 2gb = 700€+spedizione

quale ha il miglior rapporto qualità prezzo?

Grazieeee...giuro che dopo non vi rompo più!

AarnMunro
12-12-2007, 19:08
Perchè due lenti? Io pensavo a un alternativa a quello del kit, ossia pensavo di prendere solo corpo + una lente almeno un poco migliore..
Escluse le ultime tre che a quanto ho letto sono fuori dal mio budget, tra il Sigma 18-50 2.8 e il Canon 18-55 IS meglio il secondo?
Ossia, tra queste tre soluzioni:
Canon 400d KIT (quindi con 18/55) + scheda 2gb = 580€+spedizione
Canon 400d solo corpo + SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC CANON AF + scheda 2gb = 645€+spedizione
Canon 400d solo corpo + Canon EF-S 18-55mm IS + scheda 2gb = 700€+spedizione

quale ha il miglior rapporto qualità prezzo?

Grazieeee...giuro che dopo non vi rompo più!

Il canon 18-55 IS non è niente male...non sostituirà il mio Tamron... costa poco, lo ritengo migliore del Sigma 18-50 2.8 che però non ho provato quindi hai solo mezzo parere!

ElectraS
12-12-2007, 23:52
grazie mille!!!!!!!
Ora ci penso un po' su e poi ordino.
Qualcuno sa se per avere lo sconto di 70 euro conta il giorno in cui la ordino o il giorno in cui mi arriva la macchina? Con questo sciopero non vorrei vederla a anno nuovo...

AarnMunro
13-12-2007, 06:53
grazie mille!!!!!!!
Ora ci penso un po' su e poi ordino.
Qualcuno sa se per avere lo sconto di 70 euro conta il giorno in cui la ordino o il giorno in cui mi arriva la macchina? Con questo sciopero non vorrei vederla a anno nuovo...

La data sullo scontrino o sulla fattura.

ElectraS
14-12-2007, 11:37
Ordinanto per ora il corpo...su sanmarino...speriamo bene, vedo che han fatto un po' di casino con altri, ma speriamo che ora che è finito lo sciopero sia tutto a posto.
Per l'obiettivo ci sto pensando.
Sigma o Canon?
Qualcuno mi dice che il canon è migliorato ben poco, qua (e di voi mi fido) che è meglio del sigma...
Mah...

t0mcat
16-12-2007, 18:29
io ho ordinato proprio l'altro ieri una 400D, solo corpo, a 500€ (a cui sottrarne 70 per la promo), e il nuovo 18-55IS da ebay a 210€ spedito.

per quanto riguarda il rumore, in tutte le recensioni e i forum che ho consultato ( e vi assicuro che ho letto veramente tanto...), la 400D pare avere le migliori performance tra tutte le fotocamere della stessa fascia. Fino a ISO400 il rumore è inesintente e a 1600 è comunque utilizzabilissima (tastato con i miei occhi).

la lentezza nell'accensione è dovuta al sensor cleaning, che dura circa 1.5 secondi, ma può essere interrotta premendo un tasto qualunque, quindi comunque se si deve fare uno scatto al volo si può accenderla istantaneamente.

riguardo al sensor cleaning, sebbene abbia letto alcuni dire che non serve a una mazza, la maggior parte dei fotografi veterani riconosce un non indifferente valore aggiunto, perché quando ci si comincia ad attrezzare con tanti obiettivi, e sopratutto se si usano quelli con lo zoom push-pull, la polvere tende inevitabilmente ad infiltrarsi nel corpo macchina.

il nuovo canon 18-55 IS a quanto pare è un enorme passo avanti sia rispetto al mark II sia al 17-85 IS, sopratutto per quanto riguarda la risoluzione, per la quale sembra non avere molto da invidiare ai vetri della serie Luxury. La qualità costruttiva ovviamente è sempre da una lente da 200€, ma la resa qualitativa pare piuttosto superiore alle alternative di Sigma e Tamron che finora sono state un must per sostituire il pessimo 18-55 mk II.

in ogni caso potrò dire di più su questo vetro nonappena mi arriva, sono in trepidante =)

ah, dimenticavo, con la 400D è bene munirsi di una batteria di riserva, perché l'aver tolto il piccolo info-display sopra l'lcd ha diminuito parecchio l'autonomia.

tuttavia sto un po' rosicando perché solo oggi ho appreso che a gennaio-febbraio dovrebbe uscire la nuova 450D. D'OH! :)

e vabbe, chi si accontenta gode :)

(IH)Patriota
16-12-2007, 18:54
riguardo al sensor cleaning, sebbene abbia letto alcuni dire che non serve a una mazza, la maggior parte dei fotografi veterani riconosce un non indifferente valore aggiunto, perché quando ci si comincia ad attrezzare con tanti obiettivi, e sopratutto se si usano quelli con lo zoom push-pull, la polvere tende inevitabilmente ad infiltrarsi nel corpo macchina.

Lo sgrullapolvere un valore aggiunto :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ce l' ho sulla MK3 (ed è diverso da quello della 400D ;) ) e ti posso garantire che la pompetta da clistere è circa 15/20 volte piu' efficace , se ti entra polvere che non va via con la pompetta ti resta solo eclipse+paletta o selfmade oppure in centro di assitenza.

E ribadisco , la polvere è l' ultimo dei problemi che puoi avere , se riesci a vedere polvere scattando F5.6/F8.0 vuol dire che sei solito mangiarti un panino a specchio sollevato , con un uso normale ed un briciolo di attenzione si arriva tranquillamente a fare 10/15.000 scatti prima di dovergli dare una pulitina ;)

il nuovo canon 18-55 IS a quanto pare è un enorme passo avanti sia rispetto al mark II sia al 17-85 IS, sopratutto per quanto riguarda la risoluzione, per la quale sembra non avere molto da invidiare ai vetri della serie Luxury.

Prova prima una serie L poi ne riparliamo ;) , il passo avanti rispetto alla versione precedente è innegabile (ed era anche ora aggiungo!!) ma cerchiamo di non esagerare ;).

La qualità costruttiva ovviamente è sempre da una lente da 200€, ma la resa qualitativa pare piuttosto superiore alle alternative di Sigma e Tamron che finora sono state un must per sostituire il pessimo 18-55 mk II.

"Piuttosto superiore" esattamente cosa significa ? Sigma e Tamron innanzitutto sono piu' luminosi da 1 a 2 stop , lo stabilizzatore non sopperisce alla mancanza di luce e non aiuta a velocizzare i tempi.

La valutazione di una lente non finisce con i test MTF ;)

Ciauz
Pat

t0mcat
16-12-2007, 19:20
ovviamente io ho riferito un sunto della miriade di cose che ho letto, ho precisato che non avendo ancora avuto tra le mani tutto l'ambaradan, non posso mica proferire sacro verbo :D

per quanto riguarda lo sgrullapolvere, chi ha avuto problemi di polvere apprezza la feature... chi non li ha avuti è ovvio che lo ritenga inutile, io sinceramente non vedo che male possa mai fare avercelo piuttosto che non avercelo :P

per quanto riguarda l'obiettivo, è ovvio che non stavo paragonando una lente entry level ad un "linea rossa", volevo solo esprimere il concetto di "poca spesa - tanta resa".

nel paragone con le alternative entry level sigma e tamron, dalle foto che ho visto (non di certo dai grafici, per carità), ha meno aberrazioni e vignettatura.

per quanto riguarda lo stabilizzatore, sicuramente nell'ambito di focali corte è meglio avere un F/2.8 che un F/3.5 stabilizzato, ma dalla mia tutt'altro che veneranda esperienza non direi mai in generale che l'IS non aiuta guadagnare uno/due stop sui tempi...

poi vabbe, la fotografia è un'arte, e in arte tutto è opinabile ;)

newreg
16-12-2007, 19:28
per quanto riguarda lo sgrullapolvere, chi ha avuto problemi di polvere apprezza la feature... chi non li ha avuti è ovvio che lo ritenga inutile, io sinceramente non vedo che male possa mai fare avercelo piuttosto che non avercelo :P
Il problema dello sgrullapolvere non è avercelo o non avercelo, è che NON è efficace (se funzionasse nessuno direbbe nulla ...)

per quanto riguarda lo stabilizzatore, sicuramente nell'ambito di focali corte è meglio avere un F/2.8 che un F/3.5 stabilizzato, ma dalla mia tutt'altro che veneranda esperienza non direi mai in generale che l'IS non aiuta guadagnare uno/due stop sui tempi...
Si, ma se stai scattando a 1/30, con l'IS scatterai sempre a 1/30 e se il soggetto richiede tempi più veloci ti verrà ugualmente mosso, se hai un obiettivo più luminoso invece puoi velocizzare i tempi, era questo che intendeva Pat, più o meno :stordita:.

(IH)Patriota
16-12-2007, 19:55
ovviamente io ho riferito un sunto della miriade di cose che ho letto, ho precisato che non avendo ancora avuto tra le mani tutto l'ambaradan, non posso mica proferire sacro verbo :D

Il sacro verbo non credo possa proferirlo nessuno :p , ma per quanto utile possa essere il web è meglio ricordare che girano un sacco di palle (come quella che appunto la 400D facesse ste benedette foto storte) e che "sarebbe meglio" recensire una propria diretta esperienza.

per quanto riguarda lo sgrullapolvere, chi ha avuto problemi di polvere apprezza la feature... chi non li ha avuti è ovvio che lo ritenga inutile, io sinceramente non vedo che male possa mai fare avercelo piuttosto che non avercelo :P

Non mi risulta che ci sia qualcuno che possa dirsi esente dal problema polvere (me compreso quindi) , scatto 30.000 foto all' anno ed uso quasi unicamente ottiche fisse (alias molti cambi) ti garantisco per esperienza diretta che lo sgrullapolvere è praticamente inutile vista la scarsa efficenza.

Poi parlado di sgrullapolvere un conto e' scrivere "la maggior parte dei fotografi veterani riconosce un non indifferente valore aggiunto" un' altro è scrivere "non vedo che male possa mai fare avercelo piuttosto che non avercelo" , è ovvio che non faccia male averlo.

per quanto riguarda l'obiettivo, è ovvio che non stavo paragonando una lente entry level ad un "linea rossa", volevo solo esprimere il concetto di "poca spesa - tanta resa".

Con un "per la quale sembra non avere molto da invidiare ai vetri della serie Luxury" mi pare invece che tu il paragone l' abbia fatto eccome ;)

nel paragone con le alternative entry level sigma e tamron, dalle foto che ho visto (non di certo dai grafici, per carità), ha meno aberrazione e vignettatura.

Se c'è proprio un tallone d'achille del 18-55 IS è proprio la vignettatura :eek: , riguardo alle CAs devresti paragonare le lenti alla medesima apertura di diaframma e noteresti che sono tranquillamente paragonabili ;)

per quanto riguarda lo stabilizzatore, sicuramente nell'ambito di focali corte è meglio avere un F/2.8 che un F/3.5 stabilizzato, ma dalla mia tutt'altro che veneranda esperienza non direi mai in generale che l'IS non aiuta guadagnare uno/due stop sui tempi...

Fema un bambino che corre con 1/30" sec. (dovrebbe essere 1/125" sec. no? ) con il tuo stabilizzatore da 2 stop e poi dimmi come ti viene ;) (lo sfondo sara' perfetto :D).
Lo stabilizzatore riduce il micromosso dovuto alla tua mano , non ha il potere di fermare i soggetti , su quelle focali viene comodo per fotografia di paesaggio e in interni senza soggetti "vivi" , per tutto il resto avere piu' luce è spesso auspicabile.

poi vabbe, la fotografia è un'arte, e in arte tutto è opinabile ;)

Infatti io non sto parlando di fotografia ma di macchine fotografiche che , per quanto possano essere definite "stato dell' arte" da qualche casa produttrice, hanno sicuramente piu' in comune con numeri , ingengneria e progettazione che con la vera arte del fotografare.

Ciauz
Pat

AarnMunro
16-12-2007, 20:02
io ho ordinato proprio l'altro ieri una 400D, solo corpo, a 500€ (a cui sottrarne 70 per la promo), e il nuovo 18-55IS da ebay a 210€ spedito....

Dove abiti, al Polo Nord? Mi dispiace dirtelo ma il l'ho pagato 162 in negozio a Merate.

...
Prova prima una serie L poi ne riparliamo ;) , il passo avanti rispetto alla versione precedente è innegabile (ed era anche ora aggiungo!!) ma cerchiamo di non esagerare ;).
"Piuttosto superiore" esattamente cosa significa ? Sigma e Tamron innanzitutto sono piu' luminosi da 1 a 2 stop , lo stabilizzatore non sopperisce alla mancanza di luce e non aiuta a velocizzare i tempi.
...
E' un buon obiettivo ma non esageriamo! Purtroppo è vero che i test non sono tutto!

t0mcat
16-12-2007, 20:23
Il sacro verbo non credo possa proferirlo nessuno :p , ma per quanto utile possa essere il web è meglio ricordare che girano un sacco di palle (come quella che appunto la 400D facesse ste benedette foto storte) e che "sarebbe meglio" recensire una propria diretta esperienza.

sicuramente, ma sentire tante campane aiuta a farsi un'opinione, pur riservandosi la possibilità di stravolgerla nonappena si proverà in prima persona! :)

Non mi risulta che ci sia qualcuno che possa dirsi esente dal problema polvere (me compreso quindi) , scatto 30.000 foto all' anno ed uso quasi unicamente ottiche fisse (alias molti cambi) ti garantisco per esperienza diretta che lo sgrullapolvere è praticamente inutile vista la scarsa efficenza.

ok, m'arrendo! :D

Poi parlado di sgrullapolvere un conto e' scrivere "la maggior parte dei fotografi veterani riconosce un non indifferente valore aggiunto" un' altro è scrivere "non vedo che male possa mai fare avercelo piuttosto che non avercelo"

infatti la prima frase è un riportare ciò che si è appreso da altri, la seconda è un'opinione personale ;)

Con un "per la quale sembra non avere molto da invidiare ai vetri della serie Luxury" mi pare invece che tu il paragone l' abbia fatto eccome ;)
suvvia non attacchiamoci alle parole altrimenti non finiamo più! "non aver da invidiare" è un'espressione dal senso decisamente lato, non lo chiamerei proprio paragone! chiedo venia se non mi sono espresso con la dovuta chiarezza ;)

Se c'è proprio un tallone d'achille del 18-55 IS è proprio la vignettatura :eek: , riguardo alle CAs devresti paragonare le lenti alla medesima apertura di diaframma e noteresti che sono tranquillamente paragonabili ;)

sarà che non ho l'occhio tanto fino, ma dopo esser stato ore a guardare immagini del 18-55 IS, del tamron 17-50 e del sigma 17-70 alla fine ho scelto il primo. magari appena m'arriva mi renderò conto di aver torto!

Fema un bambino che corre con 1/30" sec. (dovrebbe essere 1/125" sec. no? ) con il tuo stabilizzatore da 2 stop e poi dimmi come ti viene ;) (lo sfondo sara' perfetto :D).
Lo stabilizzatore riduce il micromosso dovuto alla tua mano , non ha il potere di fermare i soggetti , su quelle focali viene comodo per fotografia di paesaggio e in interni senza soggetti "vivi" , per tutto il resto avere piu' luce è spesso auspicabile.

non ho mai detto né inteso il contrario, le esatte parole che hai scritto sono ripetute in tutte le recensioni che descrivono il funzionamento di uno stabilizzatore: "lo stabilizzatore non ferma un soggetto in movimento, ma vi fa guadagnare 1-2 stop su soggetti statici con tempi inferiori a 1/10".

tu hai sicuramente più esperienza di me, ma ripeto, io da quando uso ottiche stabilizzate faccio spesso scatti fino a 1/4" a mano, e quindi amo l'IS da te bistrattato :p

Infatti io non sto parlando di fotografia ma di macchine fotografiche che , per quanto possano essere definite "stato dell' arte" da qualche casa produttrice, hanno sicuramente piu' in comune con numeri , ingengneria e progettazione che con la vera arte del fotografare.

si ma il risultato prodotto è sempre un'immagine, che alla fine è il metro di giudizio tanto più affidabile quanto variabile da persona a persona... ed i grafici li hanno inventati apposta per aggirare questo problema!

p.s.
ho detto così tante cavolate da farti incaponire così tanto su di me?! :(

Dove abiti, al Polo Nord? Mi dispiace dirtelo ma il l'ho pagato 162 in negozio a Merate.
purtroppo abito in sicilia e qui reperire questo genere di cose a prezzi decenti è abbastanza complicato, sui shop online a meno di 190 senza spedizione non l'ho trovato, e l'asta ebay non è andata bene come sperato! :/

(IH)Patriota
16-12-2007, 21:18
p.s.
ho detto così tante cavolate da farti incaponire così tanto su di me?! :(

No , semplicemente non ho trovato il tuo intervento coerente con il titolo del thread (consiglio pratico 400D o 350D).

Per esperienza diretta molte delle cose che si leggono in internet sono un po' pressapochiste e sarebbe opportuno toccare con mano prima di spacciarle per verità.

Riguardo allo stabilizzatore su focali cosi' corte e con tempi nell' ordine di 1/4" è ovvio che potrai fotografare solo paesaggi/monumenti/chiese ecc.. roba che non scappa.
Per tutto il resto è sempre meglio avere tempi veloci e quindi lenti luminose ;) fatto salvo di non avere lenti molto lunghe (sopra ai 200mm) caso in cui il discorso si inverte visto che spesso i tempi sono sufficienti a "congelare" l' istante ma non a fermare il micromosso della mano del fotografo.

Ciauz
Pat

ElectraS
18-12-2007, 14:21
400d arrivata.
Niente kit di base perchè mi sembravano soldi sprecati....
Oggi mi comprerò un obiettivo, essendo ancora una principiante però non saprei su che buttarmi, spendere 300euro senza sapere non mi va.
Quindi penso di comprarmi il 50 fisso, vedo che tutti prima o poi se lo comprano.
Dite che è una buona idea per iniziare??

AarnMunro
18-12-2007, 14:45
400d arrivata.
Niente kit di base perchè mi sembravano soldi sprecati....
Oggi mi comprerò un obiettivo, essendo ancora una principiante però non saprei su che buttarmi, spendere 300euro senza sapere non mi va.
Quindi penso di comprarmi il 50 fisso, vedo che tutti prima o poi se lo comprano.
Dite che è una buona idea per iniziare??
SIII!!! Muoviti che poi i negozi chiudono...vorrai mica fare le vacanze senza fotografare col giochino nuovo...

andreafitta
20-12-2007, 08:24
400d arrivata.
Niente kit di base perchè mi sembravano soldi sprecati....
Oggi mi comprerò un obiettivo, essendo ancora una principiante però non saprei su che buttarmi, spendere 300euro senza sapere non mi va.
Quindi penso di comprarmi il 50 fisso, vedo che tutti prima o poi se lo comprano.
Dite che è una buona idea per iniziare??

Io fossi in te aspetterei a prendere un fisso se è l'unico obiettivo che per ora avrai. Fatti un giro nel negozio di merate a cui si riferisce Aarn Munro (io ci sono stato ieri ---> sigma 30 f1.4 :D) e soprattutto chiedi di provare (te lo permetteranno senza problemi) qualche ottica. ad ogni modo per iniziare dovresti prendere un obiettivo abbastanza versatile ma non un baraccone.. perchè serve si per iniziare, ma mica si butta poi... per stare sui 300 potresti valutare il 17-70 sigma, del quale mi pare si parli abbastanza bene. è abbastanza versatile e ti permette di fotografare in diverse situazioni.. avere il solo 50 mi pare mooolto limitativo, anche e soprattutto perchè di fatto è un 80mm.

ElectraS
20-12-2007, 09:50
Io fossi in te aspetterei a prendere un fisso se è l'unico obiettivo che per ora avrai. Fatti un giro nel negozio di merate a cui si riferisce Aarn Munro (io ci sono stato ieri ---> sigma 30 f1.4 :D) e soprattutto chiedi di provare (te lo permetteranno senza problemi) qualche ottica. ad ogni modo per iniziare dovresti prendere un obiettivo abbastanza versatile ma non un baraccone.. perchè serve si per iniziare, ma mica si butta poi... per stare sui 300 potresti valutare il 17-70 sigma, del quale mi pare si parli abbastanza bene. è abbastanza versatile e ti permette di fotografare in diverse situazioni.. avere il solo 50 mi pare mooolto limitativo, anche e soprattutto perchè di fatto è un 80mm.

em...già preso!
no comuqnue come spiegavo nel post ufficiale, ho la possibilità di provare il 18-50 del kit del mio ragazzo. Inoltre ho trovato in casa un vecchio 35-85 della reflex analogica della mamma e poi nei prossimi mesi, appena capisco cosa mi serve, mi prendo un obiettivo più versatile...forse proprio il sigma 17-70.
Per il resto per me quel negozio è un po' lontanuccio!

Con il 50 per ora mi trovo bene per imparare giochi tempo/diaframma....basta solo allontanarsi un po' ;) il problema adesso sarebbe passare a un obiettivo meno luminoso...

andreafitta
20-12-2007, 13:55
em...già preso!
no comuqnue come spiegavo nel post ufficiale, ho la possibilità di provare il 18-50 del kit del mio ragazzo. Inoltre ho trovato in casa un vecchio 35-85 della reflex analogica della mamma e poi nei prossimi mesi, appena capisco cosa mi serve, mi prendo un obiettivo più versatile...forse proprio il sigma 17-70.
Per il resto per me quel negozio è un po' lontanuccio!

Con il 50 per ora mi trovo bene per imparare giochi tempo/diaframma....basta solo allontanarsi un po' ;) il problema adesso sarebbe passare a un obiettivo meno luminoso...

è vero.. mai come in questo caso vale la frase "quando vedi la luce è difficile tornare indietro" :D