PDA

View Full Version : Help su come soccorrere un pipistrello


MartiniG.
08-07-2007, 23:31
Al mio rientro a casa ho trovato questa bestiola sul pavimento, i miei gatti ci hanno sicuramente giocato e non capisco se è ferito.
Secondo me è sotto shock, ma non ho idea di come accudirlo, poveretto

http://img474.imageshack.us/img474/4265/dscf2642od9.th.jpg (http://img474.imageshack.us/my.php?image=dscf2642od9.jpg)

ania
08-07-2007, 23:47
Al mio rientro a casa ho trovato questa bestiola sul pavimento, i miei gatti ci hanno sicuramente giocato e non capisco se è ferito.
Secondo me è sotto shock, ma non ho idea di come accudirlo, poveretto
Non mi è mai capitato di soccorrere pipistrelli in difficoltà, quindi non so come aiutarti.

Però, qualche giorno fa -mi sembra- nella sezione "Scienza e tecnica" c'era il post di un utente che chiedeva info su come allevare in cattività un pipistrello, un altro utente gli aveva risposto che in famiglia ne avevano svezzato uno trovato in condizioni di difficoltà, ma non ricordo se aveva aggiunto dettagli sulle cure.
Ecco il link a quel thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1495246
Allevare un pipistrello

PRESENTE!!! almeno una decina d'anni fa, una sera d'estate tornando a casa mi son trovato un pipistrellino in fin di vita davanti alla porta, mia mamma allora ha comprato il biberon per cuccioli di gatto e col latte valsoia l'ha nutrito fino alla maggiore età.. poi l'ha liberato nel giardino.. è ganzissimo.. sembra un topo con le ali appiccicate..


Inoltre ho trovato questo:

Cosa fare quando si trova un pipistrello?
Quando trovate un pipistrello vivo non in grado di volare, raccoglietelo sempre(!) con un fazzoletto o un guanto.
I pipistrelli sono animali selvatici.
E' possibile che per paura mordano, proprio come farebbe un gatto o un criceto molestato.

N.B.: Considerato che ognuna delle 20 specie di pipistrelli che vivono nel Ticino ha le proprie esigenze ecologiche, la cura di un trovatello deve essere svolta da personale preparato.
Anche voi potete occuparvene, ma unicamente sotto la guida e i consigli degli esperti.


1. Ritrovamento di un pipistrello in estate (da aprile ad ottobre)
In estate bisogna saper riconoscere se si tratta di un pipistrello-baby o di un pipistrello adulto.
Il pipistrello-baby è molto piccolo (lunghezza del corpo 2-3 cm) ed è ricoperto unicamente da una fine peluria.
Il corpo dell'adulto ricoperto di pelo.
Lunghezza del corpo 4-5 cm.
Apertura alare ca. 20 cm


a) Avete trovato un pipistrello-baby e sapete dove si trova il rifugio?
Se sapete dove si trova il rifugio potete tentare di mettere il piccolo il più vicino possibile all'imbocco, con la speranza che vi s'infili dentro.
Se non funziona continuate con il punto b.


b) Avete trovato un pipistrello-baby, ma non sapete dove si trova il rifugio?
Se l'imbocco del rifugio è inaccessibile o se non sapete dov'è localizzato, bisogna procedere nel modo seguente.
Poco prima del tramonto prendete un catino di plastica e posatevi dentro un pezzo di legno. Mettete il catino dove è stato trovato il pipistrello: sul parapetto del balcone o sul davanzale della finestra (attenzione ai gatti).
Mettete il piccolo sul pezzetto di legno: se dovesse cadere nel catino vedrete che vi si arrampicherà di nuovo, perché‚ il catino di plastica è troppo liscio.
Normalmente il piccolo comincia subito a chiamare la madre emettendo ultrasuoni.
Questa, al crepuscolo, riconoscerà dal richiamo, gli volteggerà attorno e atterrerà sul legno.
Il piccolo si aggrapperà allora al ventre della madre e assieme raggiungeranno il rifugio.
Qualora il piccolo pipistrello non fosse recuperato dalla madre sì dovrà tentare di allevarlo in cattività.
In questo caso avvisate immediatamente l'esperto regionale.


c) Avete trovato un pipistrello adulto?
In questo caso si tratta probabilmente di un giovane adulto (sub-adulto) che, imparando a volare, è caduto o è planato male, senza più riuscire a ripartire.
Potrebbe però trattarsi di un adulto che è semplicemente atterrato su un pavimento troppo liscio (p.e. sulle mattonelle del terrazzo), anche in questo caso senza riuscire a riprendere il volo.
Dopo aver messo i guanti, verificate che non sia ferito, soprattutto se è stato il gatto ad averlo portato in casa.
Aprite le ali e osservate bene che la membrana non abbia buchi più larghi di due millimetri o lacerazioni.
Se l'animale è in salute e vi sembra vispo, potete fare il seguente tentativo: mettetelo in una scatola da scarpe con uno straccetto o della carta da cucina e dell'acqua (usate il coperchietto di un vasetto di vetro).
Il coperchio della scatola da scarpe deve essere bucherellato.
Attendete l'imbrunire e posate la scatola almeno ad un metro e mezzo dal suolo (attenzione ai gatti!), aprite il coperchio (solo se il tempo è mite; la temperatura media notturna deve essere di almeno otto gradi) e lasciate sporgere verso l'esterno lo straccetto.
Dopo qualche minuto, a volte anche di più, il pipistrello spiccherà il volo usando la stoffa o la carta da cucina come trampolino di lancio' per uscire.
Se dopo 1-2 ore non è partito, significa che ha bisogno di cure.
Richiudete la scatola e chiamate subito l'esperto regionale.
Esiste la possibilità di occuparsi del trovatello, ma unicamente seguendo precise indicazioni.


WWF PIEMONTE



NOTA BENE

Il pdf che puoi leggere e scaricare da questo link è il documento più completo che sia riuscita a reperire, dubito che si possa trovare qualcosa di meglio.
http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/chiroptera/primo_soccorso.pdf


Ania

MartiniG.
09-07-2007, 00:14
Non mi è mai capitato di soccorrere pippistrelli in difficoltà, quindi non so come aiutarti.

Però, qualche giorno fa -mi sembra- nella sezione "Scienza e tecnica" c'era il post di un utente che chiedeva info su come allevare in cattività un pippistrello, un altro utente gli aveva risposto che in famiglia ne avevano svezzato uno trovato in condizioni di difficoltà, ma non ricordo se aveva aggiunto dettagli sulle cure.
Ecco il link a quel thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1495246
Allevare un pippistrello




Inoltre ho trovato questo:



NOTA BENE

Il pdf che puoi leggere e scaricare da questo link è il documento più completo che sia riuscita a reperire, dubito che si possa trovare qualcosa di meglio.
http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/chiroptera/primo_soccorso.pdf


Ania
[/COLOR]



grazie, è un adulto ferito, dovrò chiamare l'esperto regionale......... poveretto...

ania
09-07-2007, 14:57
grazie, è un adulto ferito, dovrò chiamare l'esperto regionale......... poveretto...
Come è evoluta la situazione ?

Ania

iuccio
09-07-2007, 15:19
:eek: Bellissimo il barbastreio! :eek:

Giant Lizard
09-07-2007, 20:40
regalalo alla mia ragazza e goditi lo spettacolo che ne verrà fuori :asd:

Dumah Brazorf
09-07-2007, 20:57
Usa il metodo di zio Ozzy! :asd:

MartiniG.
09-07-2007, 22:12
Come è evoluta la situazione ?

Ania


speravo non lo chiedessi......... non ha superato la notte, era ferito, i miei gatti l'hanno sicuramente morso, perdeva sangue dal ventre, poveretto

ania
09-07-2007, 22:18
speravo non lo chiedessi......... non ha superato la notte, era ferito, i miei gatti l'hanno sicuramente morso, perdeva sangue dal ventre, poveretto
Ciao,
non potevo non chiederlo.
Mi dispiace molto che non ce l'abbia fatta. :sob:
Tu hai fatto tutto quello che ti è stato possibile, nel mio piccolissimo anche io ho cercato di fare del mio meglio, cercando le info da postare qui sul forum.
Anche io amo molto i gatti, e conosco assai bene la loro indole e temperamento.
Abbiamo fatto del nostro meglio, altri non lo avrebbero nemmeno raccolto, non avrebbero chiesto aiuto sul forum, lo avrebbero lasciato agonizzante dove era senza farsi scrupoli nè porsi domande.
Purtroppo, a volte la Natura è "matrigna", non sempre si riesce a porre rimedio ed a salvare chi troviamo in difficoltà, spesso siamo totalmente impotenti nonostante la buona volontà e le migliori intenzioni.

Ania

Dumah Brazorf
09-07-2007, 22:27
Povero, era piccolo e brutto però spiace. :(

MartiniG.
09-07-2007, 22:59
Ciao,
non potevo non chiederlo.
Mi dispiace molto che non ce l'abbia fatta. :sob:
Tu hai fatto tutto quello che ti è stato possibile, nel mio piccolissimo anche io ho cercato di fare del mio meglio, cercando le info da postare qui sul forum.
Anche io amo molto i gatti, e conosco assai bene la loro indole e temperamento.
Abbiamo fatto del nostro meglio, altri non lo avrebbero nemmeno raccolto, non avrebbero chiesto aiuto sul forum, lo avrebbero lasciato agonizzante dove era senza farsi scrupoli nè porsi domande.
Purtroppo, a volte la Natura è "matrigna", non sempre si riesce a porre rimedio ed a salvare chi troviamo in difficoltà, spesso siamo totalmente impotenti nonostante la buona volontà e le migliori intenzioni.

Ania



grazie

Pugaciov
09-07-2007, 23:26
Azz, poverino :cry:

IlPadrino
09-07-2007, 23:38
Ciao,
non potevo non chiederlo.
Mi dispiace molto che non ce l'abbia fatta. :sob:
Tu hai fatto tutto quello che ti è stato possibile, nel mio piccolissimo anche io ho cercato di fare del mio meglio, cercando le info da postare qui sul forum.
Anche io amo molto i gatti, e conosco assai bene la loro indole e temperamento.
Abbiamo fatto del nostro meglio, altri non lo avrebbero nemmeno raccolto, non avrebbero chiesto aiuto sul forum, lo avrebbero lasciato agonizzante dove era senza farsi scrupoli nè porsi domande.
Purtroppo, a volte la Natura è "matrigna", non sempre si riesce a porre rimedio ed a salvare chi troviamo in difficoltà, spesso siamo totalmente impotenti nonostante la buona volontà e le migliori intenzioni.

Ania

:eek:

Giant Lizard
09-07-2007, 23:46
non capisco perchè non incaxxarsi anche con chi va veloce in strada spappolando sul parabrezza migliaia di moscerini. E' incoerenza, imho. :O che hanno i moscerini che non ha il pipistrello, o un gatto, o una persona? Sono tutti esseri viventi...però se schiaccio un gatto mi danno dell'assassino, se la sera pulisco il vetro dai cadaveri dei moscerini, a loro non ci pensa mai nessuno :rolleyes:

Se apro un thread a riguardo è troppo trashoso? :O

Pugaciov
09-07-2007, 23:53
che hanno i moscerini che non ha il pipistrello, o un gatto, o una persona?

Non sono fighi.

davide87
09-07-2007, 23:56
io sapevo che portavano malattie..:O

ania
10-07-2007, 00:11
io sapevo che portavano malattie..:O
In campagna dove ci sono pipistrelli, di solito non hai troppe zanzare, perchè se le mangiano, come scrive anche rgart qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17567580#post17567580

Come dice sider al massimo sono loro che adottano te...

I nonni della mia morosa vivono in campagna e dietro ad uno scure vive una famigliola di pipistrelli,i suoi nonni non li infastidiscono e loro si pappano le zanzare...
In merito alle malattie trasmissibili, non sono aggiornata.

Ania