View Full Version : lavorare nella logistica
le mansioni possono essere le più disparate quindi la domanda è abbastanza malposta. ad ogni modo, ce provo. vorrei capire un poco che cosa ci si potrebbe trovare a fronteggiare lavorando nella "supply chain": figure lavorative, mansioni, responsabilità, possibilità di crescita, cose così
premetto che all'univ non ho avuto una buona impressione della logistica, in quando è stato visto molto solo l'aspetto di analisi dei dati che condurrebbe a 8 ore al giorno con excel (vado in fonderia, piuttosto, sono serio) e l'unico aspetto applicativo e un filo creativo è relativo alla progettazione dei depositi (una cretinata assurda, però, banalità allo stato puro...)
le info mi servono per un colloquio che avrò settimna prossima. in realtà ho già una posizione per cui ho concluso ma questo offerente non è da scartare con leggerezza. cercherò di cavare più informazioni possibili in sede di colloquio, certo che se magari qualcuno mi può anticipare qualcosa portando esperienze e simili non mi offendo :sofico:
screttiu
08-07-2007, 21:19
la logistica è un campo immenso, dove lavoravo io , azienda medio grossa con 150 dipendenti e anche abb importante
Supp Logistico dove ero io era la manualistica aeronautica, era il support esterno ai clienti dei nuovi prodotti come per esempio supporti mitragliatrici e cosi' via.
Molta gente pero se ne ando' proprio per andare a farlo in Agusta dove supporto logistico era il training al pilota su come funziona l Nh90, (Elicottero) ecc
ecco questo è il mio esempio
Ottimo thread Fabio. Era già da qualche giorno che mi frullava in mente..... E' un campo molto vasto se poi consideriamo che per "logistica" si possono considerare le ditte di autotrasporti e gli uffici acquisti (intesi come logistica in entrata).
Da quello che posso immaginare è un lavoro piuttosto stressante, ma non mi dispiacerebbe. Da sempre lavoro in ambito commerciale, non sarebbe male cambiare.
:D Ing. delle TLC in supply chain da poco :D
Alura: innanzitutto la logistica è la parte + brutta della supply chain, nel senso che è quella più legata all'excel di basso livello, all'organizzare i trasporti e i magazzini ecc... stesse informazioni che puoi trovare in internet alla voce "logistica".
La suply chain è molto + interessante secondo me! Permette di ottimizzare i flussi di dati e merci tra tutti i rami dell'azienda, andando a toccare i fornitori, la fabbrica, le vendite ecc.. in pratica si ha una visione globale! Si prendono i dati da tutti, li si analizza, si cercano soluzioni nuove e alternative! Io adesso sto analizzando algoritmi di previsione per capire quali si adattino di + all'azienda! Si fanno presentazioni e si hanno contatti con tante persone dell'azienda! Certo, e' un lavoro "da ufficio", e di certo non farai il fuffing del marketing o la progettazione dell'engineering, però secondo me è bello ottimizzare i processi :D
Domande + specifiche? :sofico:
:D Ing. delle TLC in supply chain da poco :D
Alura: innanzitutto la logistica è la parte + brutta della supply chain, nel senso che è quella più legata all'excel di basso livello, all'organizzare i trasporti e i magazzini ecc... stesse informazioni che puoi trovare in internet alla voce "logistica".
La suply chain è molto + interessante secondo me! Permette di ottimizzare i flussi di dati e merci tra tutti i rami dell'azienda, andando a toccare i fornitori, la fabbrica, le vendite ecc.. in pratica si ha una visione globale! Si prendono i dati da tutti, li si analizza, si cercano soluzioni nuove e alternative! Io adesso sto analizzando algoritmi di previsione per capire quali si adattino di + all'azienda! Si fanno presentazioni e si hanno contatti con tante persone dell'azienda! Certo, e' un lavoro "da ufficio", e di certo non farai il fuffing del marketing o la progettazione dell'engineering, però secondo me è bello ottimizzare i processi :D
Domande + specifiche? :sofico:
dunque, prima di tutto come ha fatto un ing tlc a finire nella logitica :stordita:
a parte questa ( :D ), che competenze sviluppi? e ti occupi di GDO o logistica
B2B?
io andrei a lavorare per una società abbastanza grossa, settore chimica, quindi ci sarebbe la complicazione del trasporto merci pericolose, sicurezza, normativa ambientale etc etc etc
da quanto ricordo mi han detto che dovrei occuparmi tanto di programmazione della logistica che di progettazione delle reti e sistemi di trasporto, lavorando a budget. nel medio termine, ovviamente, perchè è previsto un periodo di formazione abbastanza intenso.
voglio approfondire un pò come è la giornata tipo, ecco.
mi trovo a scegliere tra un lavoro che già ho ed eventualmente questo. però mentre il primo mi pare interessante su questo ho seri dubbi. di contro, questa azienda chimica paga bene e mi da l'idea di posto dove, se vali e ti fai il mazzo, riesci ad avere soddisfazioni
a me avevano proposto di andare a lavorare per una nota ditta di scarpe, quelle che respirano per capirci, sempre nella logistica, anche se poi mi avevano detto che dovevo fare il capo magazzino. per la cronaca sono laureato in economia. :confused: spero di non aver perso una buona opportunità.
a me avevano proposto di andare a lavorare per una nota ditta di scarpe, quelle che respirano per capirci, sempre nella logistica, anche se poi mi avevano detto che dovevo fare il capo magazzino. per la cronaca sono laureato in economia. :confused: spero di non aver perso una buona opportunità.
capo magazzino? :mbe:
dunque, prima di tutto come ha fatto un ing tlc a finire nella logitica :stordita:
a parte questa ( :D ), che competenze sviluppi? e ti occupi di GDO o logistica
B2B?
io andrei a lavorare per una società abbastanza grossa, settore chimica, quindi ci sarebbe la complicazione del trasporto merci pericolose, sicurezza, normativa ambientale etc etc etc
da quanto ricordo mi han detto che dovrei occuparmi tanto di programmazione della logistica che di progettazione delle reti e sistemi di trasporto, lavorando a budget. nel medio termine, ovviamente, perchè è previsto un periodo di formazione abbastanza intenso.
voglio approfondire un pò come è la giornata tipo, ecco.
mi trovo a scegliere tra un lavoro che già ho ed eventualmente questo. però mentre il primo mi pare interessante su questo ho seri dubbi. di contro, questa azienda chimica paga bene e mi da l'idea di posto dove, se vali e ti fai il mazzo, riesci ad avere soddisfazioni
Ho partecipato al colloquio et... voilà! Al capo è piaciuta la mia mentalità aperta e ingegneristica (per stare in tema :D) e il mio entusiasmo! :D
In tre mesi ho imparato molte cose!! Alla fine non è così diverso rispetto alle reti di telecomunicazioni (per chi sa di cosa sto parlando).
Giornata tipo? Non ne esiste una, cmq quello che ho fatto fino ad ora:
- analisi di database (excel / access / sql)
- studio (dettagliato!) dei processi as is
- partecipare a riunioni (anche con il vicepresidente)
- riunioni multidisciplinari (con acquisti, vendite, fornitori...)
- implementare nuove soluzioni e vedere se vanno bene
- fare presentazioni + opere di convincimento
Per ora mi piace molto (sarà che è un ambito nuovo...)... magari tra 1 anno mi rompo le palle tremendamente! :D... ma anche fare reti di tlc a vita rompe secondo me! :ciapet:
L'importante è cambiareeeeeee :D
Ho partecipato al colloquio et... voilà! Al capo è piaciuta la mia mentalità aperta e ingegneristica (per stare in tema :D) e il mio entusiasmo! :D
In tre mesi ho imparato molte cose!! Alla fine non è così diverso rispetto alle reti di telecomunicazioni (per chi sa di cosa sto parlando).
Giornata tipo? Non ne esiste una, cmq quello che ho fatto fino ad ora:
- analisi di database (excel / access / sql)
- studio (dettagliato!) dei processi as is
- partecipare a riunioni (anche con il vicepresidente)
- riunioni multidisciplinari (con acquisti, vendite, fornitori...)
- implementare nuove soluzioni e vedere se vanno bene
- fare presentazioni + opere di convincimento
Per ora mi piace molto (sarà che è un ambito nuovo...)... magari tra 1 anno mi rompo le palle tremendamente! :D... ma anche fare reti di tlc a vita rompe secondo me! :ciapet:
L'importante è cambiareeeeeee :D
sì ok ma non puoi cambiare diecimila tipi di lavori, sennò che competenze sviluppi? :stordita:
non farai il fuffing del marketing
mi piace questo termine tecnico ! :D
capo magazzino? :mbe:
infatti, non ricordo bene se fosse capo magazzino o magazziniere, risale ad un anno fa circa la proposta.
*nicola*
09-07-2007, 17:45
Io sto seguendo un corso di laurea proprio in ing logistica (si chiama ing gestionale e logistica integrata) secondo voi è fattibile lavorare in uno studio nell'ambito della logistica. Mi spiego: secondo voi aprendo uno studio di consulenze alle aziende (qualità, sicurezza, rilevazioni fonometriche, ...) ed includendo anche la logistica si avrebbe mercato oppure le aziende preferiscono avere dei dipendenti che si occupano di questo?
Io personalmente preferirei un lavoro da studio più che in azienda, anche se prima della laurea manca ancora un po'.
mark41176
09-07-2007, 21:55
non so perchè ma rivedo (anche se in modo meno specifico) alcune cose che abbracciano la tipologia di mansioni che sto apprendendo in questi 2 mesi........
nel senso che se per logistica si intende anche e soprattuto il "miglioramento dei flussi" allora questo concetto lo rivedo in quality process.........
......scusate sono un profano lo so...... ma il riallocamento, la riorganizzazione e la risistemazione di un'area al fine di renderla più funzionale intesa come miglioramento continuo applicando il concetto di qualità delle 5S (.... il Kaizen giapponese per intenderci!..) non c'entra proprio nulla con le mansioni di logistica? :confused: ...... in fondo sempre di miglioramento (e successivamente di standardizzazione) si parla!
prima di lavorare uno si preoccupa se è noioso e poco interessante stare lì ad analizzare dati tutti i giorni con excel (& co) ma una cosa posso dirvela:
quando ci sei dentro e ti rendi conto dell'importanza che c'è dietro la lettura di un dato che sembra una cosa di poco conto comincia a piacerti perchè ci sono degli obiettivi ben più grandi da raggiungere e quindi anche un banale foglio di excel può dare un contributo fondamentale per la crescita di un'azienda..............
P.S. Fabio potresti darmi qualche dritta sui contratti ccnl chimici? te ne sarei molto grato ;)
P.S. Fabio potresti darmi qualche dritta sui contratti ccnl chimici? te ne sarei molto grato ;)
purtroppo non ne so nulla. per la verità mi sono fatto l'idea che sti contratti servano a ben poco, ad esempio il metalmeccanico tra quinto sesto e settimo livello dal lato pratico che cambia? :mbe:
non so perchè ma rivedo (anche se in modo meno specifico) alcune cose che abbracciano la tipologia di mansioni che sto apprendendo in questi 2 mesi........
nel senso che se per logistica si intende anche e soprattuto il "miglioramento dei flussi" allora questo concetto lo rivedo in quality process.........
......scusate sono un profano lo so...... ma il riallocamento, la riorganizzazione e la risistemazione di un'area al fine di renderla più funzionale intesa come miglioramento continuo applicando il concetto di qualità delle 5S (.... il Kaizen giapponese per intenderci!..) non c'entra proprio nulla con le mansioni di logistica? :confused: ...... in fondo sempre di miglioramento (e successivamente di standardizzazione) si parla!
prima di lavorare uno si preoccupa se è noioso e poco interessante stare lì ad analizzare dati tutti i giorni con excel (& co) ma una cosa posso dirvela:
quando ci sei dentro e ti rendi conto dell'importanza che c'è dietro la lettura di un dato che sembra una cosa di poco conto comincia a piacerti perchè ci sono degli obiettivi ben più grandi da raggiungere e quindi anche un banale foglio di excel può dare un contributo fondamentale per la crescita di un'azienda..............
P.S. Fabio potresti darmi qualche dritta sui contratti ccnl chimici? te ne sarei molto grato ;)
Concordo!!!!!!!!!! :sofico:
dopo avere raccolto più info mi pare di avere capito che nella logistica la quota ingegneritica di competenze sarà sul 10% scarso e la quota manageriale/gestionale copre il resto. lavoro molto molto meno tecnico rispetto a quello che ho, in compenso aumentano e di molto le responsabilità. insomma, totalmente un mondo diverso in cui non saprei dire se c'è spazio anche per me.
la confusione regna sovrana. a sto punto non so nemmeno se augurarmi di essere richiamato, la scelta è ardua.
da una parte un lavoro da "quasi ingegnere" che mi consentirebbe di avere a che fare con l'impiantistica, cosa che mi ha sempre interessato. prospettive di crescita buone, parrebbe. paga ottima per un neolaureato a leggere sul forum
dall'altra la logistica, lavoro molto più di gestione. possibilità di crescita probabilmente molto maggiori rispetto all'opzione A (diciamo che han fatto capire che quel che non ti danno all'inizio poi ti arriva con gli interessi), paga inferiore (ma a sto punto mi interessa valutare altri aspetti). grossa incognita sul grado di coinvolgimento ed entusiamo che potrei avere per il lavoro.
tacci :(
clasprea
14-07-2007, 00:26
dopo avere raccolto più info mi pare di avere capito che nella logistica la quota ingegneritica di competenze sarà sul 10% scarso e la quota manageriale/gestionale copre il resto. lavoro molto molto meno tecnico rispetto a quello che ho, in compenso aumentano e di molto le responsabilità. insomma, totalmente un mondo diverso in cui non saprei dire se c'è spazio anche per me.
la confusione regna sovrana. a sto punto non so nemmeno se augurarmi di essere richiamato, la scelta è ardua.
da una parte un lavoro da "quasi ingegnere" che mi consentirebbe di avere a che fare con l'impiantistica, cosa che mi ha sempre interessato. prospettive di crescita buone, parrebbe. paga ottima per un neolaureato a leggere sul forum
dall'altra la logistica, lavoro molto più di gestione. possibilità di crescita probabilmente molto maggiori rispetto all'opzione A (diciamo che han fatto capire che quel che non ti danno all'inizio poi ti arriva con gli interessi), paga inferiore (ma a sto punto mi interessa valutare altri aspetti). grossa incognita sul grado di coinvolgimento ed entusiamo che potrei avere per il lavoro.
tacci :(
io ovviamente non so darti un consiglio pratico concreto, però posso permettermi di suggeriti una cosa che non hai detto (magari l'hai pensata ma non l'hai detta :D ): considera anche l'azienda in cui vaia finire, nel senso, son tutte e due grandi aziende? Oppure no? Multinazionali o no? Ecc. ecc.
comuqnue lo so che è una scelta importante e che giustamente ti preoccupa, ma pensa che fino a 3 mesi fa avevi paura di non trovare (o meglio di trovare solo offerte fuffa), direi che in ogni caso ti sta andando bene, dai! ;)
io ovviamente non so darti un consiglio pratico concreto, però posso permettermi di suggeriti una cosa che non hai detto (magari l'hai pensata ma non l'hai detta :D ): considera anche l'azienda in cui vaia finire, nel senso, son tutte e due grandi aziende? Oppure no? Multinazionali o no? Ecc. ecc.
comuqnue lo so che è una scelta importante e che giustamente ti preoccupa, ma pensa che fino a 3 mesi fa avevi paura di non trovare (o meglio di trovare solo offerte fuffa), direi che in ogni caso ti sta andando bene, dai! ;)
sonon entrambe multinazionali, il che complica le cose :muro:
diciamo che le offerte fuffa sono state le più numerose, e in mezzo a quelle qualche buona opportunità. sicuramente tra quanto si racconta nel forum e il mondo reale c'è un abisso, questo sì. contando che poi sono andato fuoricorso un anno, pensavo di essere matematicamente fottuto:fagiano:
clasprea
14-07-2007, 09:10
sonon entrambe multinazionali, il che complica le cose :muro:
diciamo che le offerte fuffa sono state le più numerose, e in mezzo a quelle qualche buona opportunità. sicuramente tra quanto si racconta nel forum e il mondo reale c'è un abisso, questo sì. contando che poi sono andato fuoricorso un anno, pensavo di essere matematicamente fottuto:fagiano:
io credo che siano davvero pochissime le persone che NON vanno fuoricorso al giorno d'oggi, specialmente con due stages da fare (e se non ricordo male tu li hai fatti entrambi in azienda, quindi doppio tempo "perso"). Nel mio anno credo che solo in 4 o 5 riusciranno a laurearsi in tempo, io ad esempio so già che entro dicembre non ce la faccio, quindi l'anno è perso comunque e mi farò anch'io il mio stage in azienda per la triennale, credo che avrò il tempo di farlo.
Lo so che bisognerebbe sempre aspirare al meglio, ma guardiamo la realtà: è logico che l'azienda cerca quelli in corso, ma in certe lauree sono talmente pochi che "finiscono subito" :)
ps.: scusa se ti ho fatto un po' di OT nel thread ;)
mark41176
14-07-2007, 12:37
uso parole dure ma non nei confronti del forum, mi rivolgo contro le aziende ;) ...
a loro non frega un beneamato c.... se hai 20 anni anzichè 30, se hai la laurea in cacologia o in vattelapescologia, nemmeno se sei un premio Nobel......
tutti vogliono gente che renda per far guadagnare il più possibile chi li assume, a loro interessa solamente un essere umano che lavori, lavori e lavori........... non importa come, importano solo i risultati!
a nessuno importa "lodare" gli altri, ognuno pensa ai propri interessi........ se fai qualcosa di buono fingono di dirti "quanto sei bravo, complimenti" ma in realtà stanno già pensando a come altro poterti sfruttare!
...sono tutte scuse quelle dei requisiti (max 28 anni, min 105/110, 5 lingue, etc..) perchè hanno ormai la possibilità di scegliere fra tutti noi poveri fessi laureati, ovvio poi che mettendo le barriere facciano una scrematura: i neolaureati li vogliono giovani (in modo tale che non pretendano già da subito contratti elevati) e quindi l'azienda risparmia e riesce a gestirli più facilmente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.