View Full Version : [Elettrotecnica] Ridurre tensione su carico resistivo
Buongiorno, lo so che è sabato e nessuno ha voglia di pensare a cose tecniche, il mare.. la montagna.. i giri in moto.. eh si la moto. Ecco il mio problema:
Ho una vespetta 50@75 che brucia la lampadina principale del faro ogni 2 giorni. Ne ho comperato un paio l'altro giorno e sopra non c'è scritto proprio nulla, il rivenditore piaggio mi ha detto che sono 6v 15W, presi per buoni questi dati:
Tensione 6V
Potenza 15W
Corrente 2.5A
Resistenza a regime 2.4 Ohm
Presumo che la lampadina si bruci quando il motore va al massimo regime di rotazione, o fuorigiri (facile in discesa), e quindi l'alternatore eroga una tensione superiore a quella nominale.
Ho pensato a 2 soluzioni:
1 Resistenza in serie alla lampadina. Però perderei luminosità ai medi regimi di rotazione. In più, esistono in commercio resistenze in grado di risolvere il mio problema? Credo debba essere attorno al mezzo ohm.
2 Presupponendo che la corrente erogata sia alternata potrei porre un ponte a diodi per raddrizzarla, un condensatore per livellarla e uno di quei integrati che permettono di livellare la tensione ad un valore ben preciso.
Qui la domanda è: questi integrati reggono tale potenza?
Voi cosa consigliate?
mortimer86
07-07-2007, 14:15
C'è LM338 che regge fino a 5A e puoi regolare la tensione di uscita, ma il dropout solitamnete è di circa 2-2,5V quindi potresto ottenere solo 4-4,5V (dai 6,5V che ottieni livellando la tensione di 6Vpp).
Se dalla tensione livellata ottieni più di 8V allora potrebbe andare bene
Buongiorno, lo so che è sabato e nessuno ha voglia di pensare a cose tecniche, il mare.. la montagna.. i giri in moto.. eh si la moto. Ecco il mio problema:
Ho una vespetta 50@75 che brucia la lampadina principale del faro ogni 2 giorni. Ne ho comperato un paio l'altro giorno e sopra non c'è scritto proprio nulla, il rivenditore piaggio mi ha detto che sono 6v 15W, presi per buoni questi dati:
Tensione 6V
Potenza 15W
Corrente 2.5A
Resistenza a regime 2.4 Ohm
Presumo che la lampadina si bruci quando il motore va al massimo regime di rotazione, o fuorigiri (facile in discesa), e quindi l'alternatore eroga una tensione superiore a quella nominale.
Ho pensato a 2 soluzioni:
1 Resistenza in serie alla lampadina. Però perderei luminosità ai medi regimi di rotazione. In più, esistono in commercio resistenze in grado di risolvere il mio problema? Credo debba essere attorno al mezzo ohm.
2 Presupponendo che la corrente erogata sia alternata potrei porre un ponte a diodi per raddrizzarla, un condensatore per livellarla e uno di quei integrati che permettono di livellare la tensione ad un valore ben preciso.
Qui la domanda è: questi integrati reggono tale potenza?
Voi cosa consigliate?
Per la soluzione 2:
Il ponte diodi abbasserebbe la tensione di circa 1,2/1,4 V.
Il regolatore lineare altri 1,5/2V (un po' di meno se è un modello low drop-out)
In sintesi: meglio una resistenza* in quanto a bassi regimi con questa soluzione non hai proprio luminosità! ;)
*(se la prendi da 0,5ohm controlla che abbia una potenza maggiore di 2W, se fai fatica a trovarla puoi metterne due da 1ohm/1W in parallelo).
Aggiungo una soluzione N3:
Puoi mettere in serie un'altra lampada (con caratteristiche differenti) per farla funzionare come PTC.
Questa lampada deve avere una potenza maggiore ed una bassa resistenza "a freddo" (una lampadina per automobili ad esempio).
Quando la tensione generata dall'alternatore è bassa la lampada che funge da PTC sarà fredda e con resistenza al minimo (minima perdita di luminosità), all'aumentare della tensione aumenta la corrente circolante e la lampada inizia a scaldarsi aumentando la propria resistenza.
L'unica difficolta di questa soluzione è trovare la lampada adatta al tuo caso.
Ciao
Oggi son crollate tutte le mie convinzioni in elettrotecnica! :cry: Vado dalla negoziante e chiedo per la vespetta una lampadina di ricambio per il faro (quella che si brucia sempre) e me ne da una da 6v 15W come da manuale. Ad un certo punto mi vien l'illuminazione "ne ha mica una da 12V 15W?" e lei mi risponde "si ma se monta quella si brucia subito perchè è 12v" io penso tra me e me, impossibile... me la faccio dare comunque e corro a casa a vedere se fa abbastanza luce.. monta la lampadina, dai due sgasate e puff lampadina 12v 15w bruciata....
Me la spiegate?
mortimer86
25-07-2007, 18:09
probabilmente la tensione sulla lampadina è regolata in corrente ovvero il sistema è regolato in modo da dare 2,5A
6V*2,5A=15W
Una lampadina da15W a 6V ha una resistenza di 2,4 ohm, una da 12V 15W di 9,6 ohm
se il sistema è regolato in corrente ci si ritrova che a 2,5A
- su 2,4 ohm abbiamo P=2,5^2*2,4=15W
- su 9,6 ohm abbiamo P=2,5^2*9,6=60W... e la lampadina da 12V fa PUFF
altrimenti :boh:
maccioni
25-07-2007, 22:32
difetto del generatore di tensione?
Mah non ne ho la piu pallida idea, anche perchè non so come funziona un generatore di una vespetta di 25 anni fa, fattostà che mi pare assolutamente impossibile che si sia bruciata la lampadina da 12.. forse son salito troppo col numero di giri e ho superato anche i 12v, qui urge un regolatore.
maccioni
26-07-2007, 13:44
non sono un elettrauto ma credo proprio che il generatore della tua vespa abbia guasta la parte che regola appunto la tensione di uscita, infatti per un impianto che funziona a 6 volt non dovrebbe dare più di 7/8 volt anche con un numero di giri altissimo.
prova a chiedere ad un buon meccanico/elettrauto.
ciao
non sono un elettrauto ma credo proprio che il generatore della tua vespa abbia guasta la parte che regola appunto la tensione di uscita, infatti per un impianto che funziona a 6 volt non dovrebbe dare più di 7/8 volt anche con un numero di giri altissimo.
prova a chiedere ad un buon meccanico/elettrauto.
ciao
Ci proverò, grazie del suggerimento.
Riprendo per "caso" questo vecchissimo post ma, essendo che potrebbe tornare sempre utile a qualcuno, anche a distanza di tanti anni,
per ESPERIENZA DIRETTA,
posso affermare che :
ELETTRICAMENTE
bastava mettere nel faro POSTERIORE, una lampadina invece che da 5 W una da 10 W e il problema era risolto, la maggior potenza di assorbimento del faro posteriore ( anche se "leggera" ), avrebbe abbassato quel tanto che basta la TENSIONE, anche nei momenti più critici di "fuori giri".
oppure
MECCANICAMENTE
si sarebbe dovuto mettere una "campana" della frizione del 90cc., si sarebbe perso qualcosa nello spunto, ma si sarebbe guadagnato altrettanto in "allungo", e comunque in conseguenza di ciò, "domando" meccanicamente il "fuorigiri", non ci sarebbe più stato il problema delle sovratensioni ( che bruciano le lampadine ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.