PDA

View Full Version : Alcune domande su pompe autoadescanti


alecomputer
06-07-2007, 21:09
ho intenzione di costruire un impanto per il recupero dell' acqua piovana , che verra poi utilizzata per irrigazione .
ho gia visto su internet vari schemi gia pronti composti da serbatoio per il recupero e pompa per l' estrazione dell' acqua .
da calcoli fatti mi dovrebbe bastare una pompa da 60 - 80 L/min .

ho però un dubbio sulla scelta della pompa da utilizzare , e meglio utilizzare una pompa autoadescante esterna o una pompa sommersa interna al serbatoio .
Quale tipo di pompa e piu affidabile nel tempo e che mi dara meno problemi di manutenzione o guasti ?
se scelgo una pompa sommersa puo restare per anni all' interno del serbatoio senza problemi ?
qualcuno mi consiglia qualche marca di pompe affidabile ?

Poi se avete altri consigli .......

kxmet
07-07-2007, 11:29
Di queste cose non so praticamente nulla, ma posso suggerirti di dare un'occhiata a questo forum (http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=24).

++CERO++
07-07-2007, 18:42
Dipende dalla prevalenza, le autoadescanti si usano per piccoli dislivelli
ma la pompa è più delicata, in quanto deve risucchiare anche l'aria.
Quelle ad immersione possono essere usate anche per grandi dislivelli
e in genere sono meccanicamente più affidabili.

alecomputer
07-07-2007, 20:49
La prevalenza e massimo 2 metri perchè la pompa deve prendere l' acqua da un serbatoio di raccolta .

wheisback
08-07-2007, 07:54
Io userei una pompa normale, costa meno, è più affidabile, è più semplice da manutenere.

Dipende dalla prevalenza, le autoadescanti si usano per piccoli dislivelli
ma la pompa è più delicata, in quanto deve risucchiare anche l'aria.
Quelle ad immersione possono essere usate anche per grandi dislivelli
e in genere sono meccanicamente più affidabili.
Sicuro di non aver invertito i termini?
Che le sommerse siano più affidabili mi suona strano, che diano più prevalenza altrettanto (in una pompa normale hai anche il battente liquido tra serbatoio e aspirazione).

Sarà che sono abituato a ben altri numeri, ma una pompa da 80 litri/min e solo 2 metri di prevalenza non credo la troverai...anche perchè ti basta mettere il serbatoio sopraelevato e non hai nemmeno bisogno della pompa.

DarKilleR
08-07-2007, 08:14
si ma per irrigazione, serve una bella cisterna....

Io a casa ho intensione di mettere sotto terra una cisterna da 25.000 litri, i miei vicini l'hanno messa da 20.000 litri....si 25 m^3

La pompa la metto ad immersione, ma ho dei dislivelli di 9 metri...in oltre oltre a raccogliere l'acqua piovana derivante da piogge e drenaggi, ho la fortuna di avere un piccolo terreno agricolo annesso a casa mia dove c'è una sorgiva, avevo intensione di fare un piccolo pozzo (se mi danno il permesso) e pompare l'acqua nella cisterna per compensare le piogge...


P.S. ad essere sincero, ho visto che ora come ora, fanno dei sistemi di depurazione per le acque nere e grige talmente efficaci, che l'acqua che esce fuori può essere riutilizzata per l'irrigazione o qualsiasi uso non domestico...(tipo non ci lavare i piatti, non la bere poi ok) e hanno un costo attorno ai 3500€

Ed a pensarci bene non è niente male, considerando che l'acqua che viene dispersa tramite WC e CUCINE è notevole...

(mio padre lo deve montare uno tra un mesetto, se poi volete più informazioni vi dico marca, modello e se funziona veramente bene (del tipo che non si prende l'epatite A, B, C, D,.....K J Z :sofico: )

Lorekon
08-07-2007, 11:57
Io userei una pompa normale, costa meno, è più affidabile, è più semplice da manutenere.

Sicuro di non aver invertito i termini?
Che le sommerse siano più affidabili mi suona strano, che diano più prevalenza altrettanto (in una pompa normale hai anche il battente liquido tra serbatoio e aspirazione).

Sarà che sono abituato a ben altri numeri, ma una pompa da 80 litri/min e solo 2 metri di prevalenza non credo la troverai...anche perchè ti basta mettere il serbatoio sopraelevato e non hai nemmeno bisogno della pompa.

le pompe "aspiranti" vanno per un massimo di 10 metri circa per questioni di cavitazione.
10 metri dal pelo libero sottostante si intende.

per prevalenze maggiori ci vuole una pompa sommersa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa#Caratteristiche_principali

wheisback
08-07-2007, 15:44
le pompe "aspiranti" vanno per un massimo di 10 metri circa per questioni di cavitazione.
10 metri dal pelo libero sottostante si intende.

per prevalenze maggiori ci vuole una pompa sommersa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa#Caratteristiche_principali
C'è un po di confusione in quel che dici.

Innanzitutto quei 10 metri circa, i famosi "10 metri e trentatrè", si riferiscono al caso limite di una pompa che aspira da un serbatoio atmosferico.
In questo caso infatti l'energia disponibile del fluido è semplicemente (pressione atmosferica/peso specifico del liquido), se calcoli questo rapporto trovi esattamente 10,33 metri....questo vuol dire che, al massimo (nel caso ideale), potrai mettere la pompa 10,33 metri sopra il pelo libero.
Nel caso reale l'altezza massima è minore, perchè devi considerare le perdite nei tubi, la caduta di pressione sul dorso delle pale, eventuali perdite di carico concentrate (valvole, curve, etc).

Questo non significa assolutamente che una pompa normale non può dare più di 10 metri di prevalenza, ci sono pompe che danno centinaia e centinaia di metri di prevalenza, semplicemente non vanno installate sopra il pelo libero del serbatoio da cui aspirano.

Anzi, volendo essere precisi, se il serbatoio da cui aspirano è in pressione, puoi porre la pompa anche 30 o 50 metri sopra il pelo libero, tutto dipende dalla pressione del serbatoio, ovvero dall'energia disponibile.

Forse tu volevi dire che per evitare la cavitazione la pompa, in alcuni casi, deve essere installata sottobattente, che è diverso da dire "pompa sommersa".

EDIT: ovviamente il discorso vale per acqua.

Lorekon
08-07-2007, 16:34
a me sembra di avere le idee piuttosto chiare, tanto che, a grandi linee (tu l'hai detto in modo più preciso) diciamo la stessa cosa. :)

l'unica cosa è che ho dato per scontato che "sotto battente" equivalesse a "immersa", così non è, hai fatto bene a correggermi su questo.

pensavo fosse ovvio che il serbatoio non è in pressione.

la perdita di carico non l'avevo considerata, in effetti.

alecomputer
08-07-2007, 16:39
A me risulta che una pompa autoadescante o sommersa puo prelevare senza problemi da un dislivello di appena 2 metri , se poi la prevalenza della pompa e anche piu alta non dovrebbero esserci problemi per la pompa .
Se mi sto sbagliando consigliatemi voi come potrei risolvere il problema .
il serbatoio di raccolta dell' acqua verrà posizionato sotto il livello del terreno , e una pompa e necessaria per portare l' acqua dove mi serve .

wheisback
08-07-2007, 17:36
a me sembra di avere le idee piuttosto chiare, tanto che, a grandi linee (tu l'hai detto in modo più preciso) diciamo la stessa cosa. :)


per prevalenze maggiori ci vuole una pompa sommersa.
non è esattamente la stessa cosa.

Tu dici che se servono prevalenze maggiori di 10 metri la pompa deve essere sottobattente.

Io dico che, indipendentemente dalla prevalenza della pompa, se questa aspira da un serbatoio atmosferico non si può installare 10 metri circa sopra il pelo libero del serbatoio.
Allo stesso tempo, una pompa con una prevalenza anche di 100 metri può benissimo essere installata 9 metri sopra il pelo libero del serbatoio.

Per il caso in questione, e in tutti quei casi in cui non sia strettamente necessario, io userei una pompa esterna....costa meno, non ha bisogno di protezioni e dà meno problemi....pensa anche solo ad una riparazione qualunque, se la pompa è sommersa devi svuotare la vasca, ma se la pompa non funziona devi svuotarla a mano.

Lorekon
08-07-2007, 18:14
aho ho già detto che l'unico errore che ho fatto è dire che sottobattente = sommersa :D

poi è chiaro, uno può piazzarla sopra il pelo libero (entro 10 metri o meno a seconda dell aperdita di carico) o sotto (sommersa o non sommersa) il livello del pelo libero, o anche sotto la quota del fondo del serbatoio, l'unico limite è che non vada sopra i famosi 10 metri dal pelo libero.

più di così chettedevo dì :D

wheisback
08-07-2007, 18:33
aho ho già detto che l'unico errore che ho fatto è dire che sottobattente = sommersa :D

poi è chiaro, uno può piazzarla sopra il pelo libero (entro 10 metri o meno a seconda dell aperdita di carico) o sotto (sommersa o non sommersa) il livello del pelo libero, o anche sotto la quota del fondo del serbatoio, l'unico limite è che non vada sopra i famosi 10 metri dal pelo libero.

più di così chettedevo dì :D
ma infatti questo è giusto.

Quello che è sbagliato è questo:

per prevalenze maggiori ci vuole una pompa sommersa.
tu puoi avere prevalenze anche di 1 km con pompa sopra il pelo libero.