View Full Version : Qual è il formato migliore? AAC o MP3
Probabilmente esiste già qualche thread ma non sono riuscito a trovarlo.
Mi hanno regalato un ipod nano da 4 GB, e ora mi chiedo quale sia il formato, e il bitrate, migliore per le canzoni.
Con i tradizionali lettori mp3, utilizzavo il WMA 96 kbs (che dovrebbe essere equivalente a mp3 128 kbs) e mi trovavo bene. Ma adesso?
Itunes in maniera predefinita utilizza AAC 128 kbs. E' in effetti il miglior compromesso? Oppure è meglio cambiare il formato e/o il bitrate?
:help:
Vi ringrazio.
patanfrana
06-07-2007, 10:18
A parità di bitrate, meglio di molto l'AAC.. se a te andava bene un mp3 a 128K, direi che puoi anche abbassare la qualità con l'AAC.. ovviamente senza convertire l'Mp3 in AAC se non vuoi trovarti la registrazione di un vecchio nastro al posto della tua musica :D
sleeping
06-07-2007, 10:29
Senza dubbio l'AAC è migliore, però tieni conto che non è compatibile con tutti i lettori MP3. Se non lo è, controlla che non ci sia un firmware più recente per il tuo lettore. WMA non è di sicuro la soluzione migliore.
Un'ottima scelta sarebbe OGG se più produttori si decidessero a vendere lettori compatibili :doh:
patanfrana
06-07-2007, 11:23
Calcolando che ha detto che gli hanno regalato un'iPod nano, credo che l'AAC lo supporti :D :D :D
se a te mp3 96 andava bene ti andrà a meraviglissima AAC 128.
non ri-rippare nulla!! la qualità decade mostruosamente ad ogni riconversione.
dico AAC128 perchè nel caso tu comperassi cuffie più serie di quelle in dotazioen allora ti caccorgeresti che mp3 96 e MOLTO scarso come qualità ... :rolleyes: :D
insomma tienti i vecchi rip e i nuovi falli in AAC 128.
MAGARI il poddo supportasse .OGG :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: avrei risolto mille mila problemi!!
sleeping
06-07-2007, 13:04
Calcolando che ha detto che gli hanno regalato un'iPod nano, credo che l'AAC lo supporti :D :D :D
Non avevo letto completamente il primo post :doh: :p ...
Davvero un peccato il fatto che l'iPod non supporti OGG. Sarebbe sicuramente un buon modo per diffondere quest'ottimo formato audio aperto. Chissà poi cosa gli costa...
:)
oltretutto mp3 è coperto da brevetto per cui senon erro ne va remunerato l'uso.
per non dire che le ultime versioni di .ogg sono forse addirittura più efficenti di AAC in temini di qualità audio/grossezza file.
vabbhè... inutile recriminare sul latte che non c'è-
se a te mp3 96 andava bene ti andrà a meraviglissima AAC 128.
....
dico AAC128 perchè nel caso tu comperassi cuffie più serie di quelle in dotazioen allora ti caccorgeresti che mp3 96 e MOLTO scarso come qualità ...
In realtà dicevo che usavo WMA 96, che dovrebbe avere la stessa qualità del mp3 128 (almeno così ho sempre sentito).
Mi sembra comunque di capire che AAC sia proprio la scelta giusta, ma che voi consigliate un bitrate più alto di 128, vero? Sapreste dirmi allora quale valore di bitrate, pensate sia meglio usare? E la differenza si coglie anche con gli auricolari in dotazione?
oddio ... ora si scatena il flame ...
dipende da un sacco di cose:
più hai cuffie buone e più ti accorgi dei difetti dell'encoding.
poi files più grandi= ce ne stanno meno dentro.
io ho un 8 giga e mi va stretto, però non comprerei mai un poddo video perchè troppo ingombrante.
personalmente rippo le radio in internet che trasmettono in mp3 128 e le ascolto a volume "1 o 2 su 10" in cuffia senehiser cx300.
qualità... appena accettabile IMHO.
se posso tengo solo AAC nel poddo per indubbia maggiore qualità rispetto a mp3.
se devo rippare per ascoltare a volume 5-8 su 10 (più alto imho con le senheiser non serve e comunque la qualità audio decade perchè distorce leggermente)
alzo decisamente il bitrate.
dipendentemente dal tipo di musica:
se è un canto folk chitarra-voce e tamburello imho AAC 160 VBR è il minimo per una buona qualità, ma a mali estremi posso accettare un AAC 128.
per musica trance/tecno imho 96 AAC bastano e avanzano.
se andiamo su musica tipo Pink Floyd o classica sinfonica ci vorrebbe il apple lossless o un AAC attorno ai 300 per rendere giustizia ma a quel punto è l'ipod-cuffie ceh suonano rendendo poc agiustizia alla musica.
poi per ovvi motivi di spazio disponibile e soprattutto in considerazione del fatto che realisticamente ascolto a volume massimo 5 su 10 in casi di musica particolarmente ricca di sfumature musicali di solito rippo a AAC 256 VBR. Per gruppi rock con meno tessiture musicali complesse di solito mi faccio bastare un AAC 220 VBR.
idem per jazz ... AAC 220 -256.
e' un compromesso, e la minor qualità si sente, ma imho compromesso accettabile per musica da ascoltare in cuffia a volume basso e come sottofondo finchè si lavora o viaggia.
poi diopende anche dal livello di qualità audio del CD originale: certi son impastatissimi e non pui anceh per musica "semplice" tenere un bit rate troppo basso. Altri son ben qualizzati e registrati in digitale con una disposizione tridimensionale dei suoni molto ben organizzata e alora si può abbassare il bit rate ricavando comunque una buona qualità audio.
chiaro che a casa sul desktop e casse 7.1 uso altri formati:
FLAC che è lossless innanzitutto e OGG 320 nel caso usi un lossy. Questo mi permette di avere un alibreria musicale indipendente dal sistema operativo e dal media player.
sia sotto win sia sotto mac sia sotto linux posso fruire dei miei multimedia
senza legarmi mani e piedi per l'eternità a formati proprietari.
in pratica ho librerie musicali doppie: quelle per l'ipod e quelle per tutti gli altri usi.
ovviamente ...
a mp3 donato non si guarda nell'orecchio:D
Darkel83
06-07-2007, 16:48
io preferisco l'mp3, ha un onda sonora + completa, anche se io ascolto solo roba da 192 in su
diciamo che aac ha un suono + cristallino perchè ha meno frequenze di bassi
quindi secondo me fino a 128 è meglio aac, se si sale di bitrate è meglio mp3
poi tinei presente che aaf lo senti praticamente solo su ipod erchè la maggior parte degli altri player nn lo supporta... mentre l'mp3 è universale...
il wma è un aborto
patanfrana
06-07-2007, 23:03
Mah, io personalmente tra un mp3 320Kbps e un AAC 224Kbps preferisco 100 volte il secondo..
il wma è un aborto
OK, si tratta di un formato Microsoft supportato su Windows e male supportato su altri sistemi operativi (quindi potremmo dire che non è un formato valido). Se però vogliamo essere obiettivi un WMA 128 kbps ha una qualità nettamente superiore a quella di un MP3 128 kbps, diciamo ai livelli di un AAC 128 kbps. :O
OK, si tratta di un formato Microsoft supportato su Windows e male supportato su altri sistemi operativi (quindi potremmo dire che non è un formato valido). Se però vogliamo essere obiettivi un WMA 128 kbps ha una qualità nettamente superiore a quella di un MP3 128 kbps, diciamo ai livelli di un AAC 128 kbps. :O
Infatti io ho sempre saputo che la qualità di un mp3 128 era paragonabile ad un wma 96 (microsoft dichiarava che bastava un wma 64, ma le prove indipendenti avevano segnalato 96, come valore ideale)
non è facile dire quale sia meglio...
Gli ACC che compri su iTunes Store si sentono quasi come gli originali..
per quanto rigurda acc VS mp3 tempo fa su una rivista avevo letto che i brani MP3 convertiti con l'encoder LAME erano meglio degli ACC di itunes 7.* m amolto dipende dai lettori e dalle cuffie.. mio cugino ha un lettore mp3 sony con brani in un formato ac+ o pro, comunque ad un bitrate molto basso si sentono benissimo....
Per la conversione qualunque bitrate usi, il file che creerai si sentira peggio di quello di partenza, qualunque sia il bitrate... ogni codifica degrada il file di partenza anche se avrai un file di maggiori dimensioni.
Alla fine in pratica la differenza di qualità la fa il programma utilizzato per la conversione e il codec, gli mp3 lasciali come sono, per i WMA fai delle prove
Su ipod guarda di più la grandezza del file, usa anche VBR tranquillamente. ricorda che ACC lo legge solo ipod mp3 è universale. Mp3 li usi anche come suonerie...
sleeping
07-07-2007, 14:28
Non mi sembra che l'aac si legga solo con l'ipod, ma solo quello protetto :confused: . Ci sono anche altri lettori più avanzati compatibili...
:)
La smettiamo di dire che AAC lo legge solo l'iPod?
Ormai lo leggono i cellulari (Sony Ericsson, Nokia serie N), le console (PSP, Playstation 3, XBOX 360), quasi tutti i palmari, e persino il Microsoft Zune (l'avversario dell'iPod).
Capisco qualche anno fa che si poteva essere considerati degli eremiti a voler usare l'aac, ma ormai è uno standard a tutti gli effetti.
manowar84
07-07-2007, 17:06
vabbè nonostante il team di lame porti avanti benissimo il lavoro è pure vero che l'mp3 c'hai gli annetti suoi! Io pure sogno ogg ma gli standard imposti non ci permettono di usarli... :(
Pardon mi sono espresso male...
Gli ACC li leggono molti lettori pure il mio cell samsung, ma non le posso usare come suoneria e quindi ho dovuto ricodificare la canzone in mp3....... il formato mp3 si integra meglio con qualsiasi altra applicazione.
Ritornando in topic la qualità del brano dipende dall'applicazioen che usi per codificarlo e sinceramente sarano le casse o le mie orecchie tra un mp3 a 128 e un acc a 128 convertiti sul mio pc con itunes non c'è nessun abisso qualitativo, gli acc a 128 che ho comprato su l'itunes store si sentono meglio degli mp3 a 196...
Per i tuoi wma valuta come e dove vuoi riprodurli, tieni conto che adesso su l'itunes store ci sono e ci saranno brani non protetti, quindi l'acc si diffonderà ancora di più.
Il wma in base a quella rivista non è pessimo anzi... però tieni conto che si è diffuso perchè chi accende win e rippa una canzone lo fa di "default" con WMP.. gli altri store non so quanti WMA protetti vendano....
Alla fine prendi itunes converti una WMA sia in mp3 che acc, poi ti metti le cuffie e vedi quale ti piace di più, quindi ricodifichi
Darkel83
08-07-2007, 00:34
OK, si tratta di un formato Microsoft supportato su Windows e male supportato su altri sistemi operativi (quindi potremmo dire che non è un formato valido). Se però vogliamo essere obiettivi un WMA 128 kbps ha una qualità nettamente superiore a quella di un MP3 128 kbps, diciamo ai livelli di un AAC 128 kbps. :O
il WMA è scandaloso, ha frequenza basse ovunque che coprono tutto
è talmente orribile che se aguzzi bene l'orecchio sentirai una specie di fruscio "sporco" di fondo
che abbia una qualità superiore all'mp3 a 128 è in parte vero, visto che gli mp3 hanno un onda sonora più comlpeta e quindi necessitano di un bitrate alto, almeno 192 per avere una buona qualità
se vuoi mini-mp3 in 128 c'è l'aac che ha un suono cristallino ed è l'esatto opposto del wma (privilegia frequenze alte invece di basse)
Darkel83
08-07-2007, 00:37
poche storie, gli mp3 sn lo standard assoluto, inutile illudersi o campare castelli in aria
il WMA è scandaloso, ha frequenza basse ovunque che coprono tutto
è talmente orribile che se aguzzi bene l'orecchio sentirai una specie di fruscio "sporco" di fondo
che abbia una qualità superiore all'mp3 a 128 è in parte vero, visto che gli mp3 hanno un onda sonora più comlpeta e quindi necessitano di un bitrate alto, almeno 192 per avere una buona qualità
se vuoi mini-mp3 in 128 c'è l'aac che ha un suono cristallino ed è l'esatto opposto del wma (privilegia frequenze alte invece di basse)
Sarà che preferisco i bassi agli alti ma io noto una differenza decisa a favore del WMA nei confronti del MP3 e lo ritengo ai livello del AAC. :)
manowar84
08-07-2007, 09:20
Sarà che preferisco i bassi agli alti ma io noto una differenza decisa a favore del WMA nei confronti del MP3 e lo ritengo ai livello del AAC. :)
questa cosa in effetti è vera. Non ritrovo sull'hd degli spettri che avevo fatto tempo fa analizzando i vari formati mp3/aac/ogg e altri, il wma 9 (e ripeto la versione 9 dopo non li ho più provati) tagliava frequenze troppo basse, sui 16000hz. Diciamo che a quella frequenza ci arrivo e in alcuni punti si sentiva al compressione (dipende anche dalla canzone e dal genere musicale) Diciamo che il lame si limita a tagliare dai 17500hz in su che va più che bene (il mio orecchio arriva sui 17000hz, di più è difficile) mentre l'aac si assestava sui 17000hz. Insomma, il wma, pur essendo un buon formato di compressione, potenzialmente molto migliore mp3, non è eccelso per i miei gusti e preferisco in generale nelle soluzioni lossy ===> ogg > mpc > aac > mp3 > wma .
;)
questa cosa in effetti è vera. Non ritrovo sull'hd degli spettri che avevo fatto tempo fa analizzando i vari formati mp3/aac/ogg e altri, il wma 9 (e ripeto la versione 9 dopo non li ho più provati) tagliava frequenze troppo basse, sui 16000hz. Diciamo che a quella frequenza ci arrivo e in alcuni punti si sentiva al compressione (dipende anche dalla canzone e dal genere musicale) Diciamo che il lame si limita a tagliare dai 17500hz in su che va più che bene (il mio orecchio arriva sui 17000hz, di più è difficile) mentre l'aac si assestava sui 17000hz. Insomma, il wma, pur essendo un buon formato di compressione, potenzialmente molto migliore mp3, non è eccelso per i miei gusti e preferisco in generale nelle soluzioni lossy ===> ogg > mpc > aac > mp3 > wma .
;)
ok toglimi una curiosità visto che avevi fatto sti test ricordi a parità di mensioni del file quale si sentisse meglio.... che poi alla fine è quello che conta, visto che sono codec/formati diversi dovremmo confrontarli in base a qualità/compressione...
manowar84
08-07-2007, 14:14
Era praticamente impossibile notare la differenza di qualità (a parità di bitrate) e la dimensione era più o meno standard. Se usavo CBR la dimensione era praticamente identica per tutte, VBR dipende dal codec come gestisce lo streaming audio e il bitrate variabile, in generale non variava più di 200kb .
A 192kbts VBR si sentono bene tutti quanti.
A 128kbts, l'mp3 inizia a cedere un po' su alcune canzoni, suoni meno "pieni" e qualche frequenza alta tagliata (prendo sempre in considerazione sempre il lame che è il migliore, c'erano vecchi codec mp3 che facevano schifo, ricordo che il blade si sentiva male pure a 192kbts).
L'aac si comporta bene, l'ogg e l'mpc in maniera ottima. Il wma mi taglia frequenza frequenze basse come l'mp3 e questa cosa a me da fastidio ma rispetto all'mp3 il suono è più "pieno". Tutto questo è frutto delle mie impressioni, cmq ho usato una audigy2 con cuffione insonorizzate akg di media qualità (a sarabanda usavano lo stesso mio modello però con il microfono!) Mi ha sempre colpito l'ogg che secondo me è davvero fantastico, anche a bassisimi bitrate (opensource powaaaaaa).
Tendo a precisare che l'analisi spettrale NON è il solo valore da considerare per valutare la bontà di un codec :)
edit: mi sono scordato i bitrate bassi (80/96kbts) . Su questi stravincono ogg e wma che qui si comporta davvero bene. Aac soffre, mpc pure. Anche l'mp3pro non era male ma a causa della sua licenza e del fatto che ormai nessuno punta più alla dimensione del file per risparmiare pochi mb è caduto nel dimenticatoio.
Darkel83
08-07-2007, 17:26
ragazzi fatevi mp3 da 192 e andate tranquilli: compatibilità massima e alta qualità
vanno bene quasi tutti, che siano lame o vbr o altro
se volete stare sui 128 datevi agli aac e siete ok
più in basso di così nn ha praticamente senso ascoltarla la musica secondo me....
gli ogg e gli mpc sn ottimi ma poco compatibili (nn vanno su itunes :doh: )
Darkel83
08-07-2007, 17:27
questa cosa in effetti è vera. Non ritrovo sull'hd degli spettri che avevo fatto tempo fa analizzando i vari formati mp3/aac/ogg e altri, il wma 9 (e ripeto la versione 9 dopo non li ho più provati) tagliava frequenze troppo basse, sui 16000hz. Diciamo che a quella frequenza ci arrivo e in alcuni punti si sentiva al compressione (dipende anche dalla canzone e dal genere musicale) Diciamo che il lame si limita a tagliare dai 17500hz in su che va più che bene (il mio orecchio arriva sui 17000hz, di più è difficile) mentre l'aac si assestava sui 17000hz. Insomma, il wma, pur essendo un buon formato di compressione, potenzialmente molto migliore mp3, non è eccelso per i miei gusti e preferisco in generale nelle soluzioni lossy ===> ogg > mpc > aac > mp3 > wma .
;)
Ho la conferma che il mio orecchio è ben allenato allora :D
mazzoimperatore
18-07-2007, 21:46
ciao a tutti.. se ho capito bene, avendo un ipod, conviene tenere gli mp3 che si hanno sul computer così come sono piuttosto che convertirli in aac, anche sono sui 300kbs e occupano molto, perchè si perde troppa qualità? confermate?
mentre importando musica da un cd allora conviene passare direttemente in aac?
grazie
gli ogg vanno su itunes assieme anche ai flac.
c'è il suo plugin apposta per quicktime.
manowar84
18-07-2007, 22:13
ciao a tutti.. se ho capito bene, avendo un ipod, conviene tenere gli mp3 che si hanno sul computer così come sono piuttosto che convertirli in aac, anche sono sui 300kbs e occupano molto, perchè si perde troppa qualità? confermate?
mentre importando musica da un cd allora conviene passare direttemente in aac?
grazie
si in linea generale si! certo a 320kb occupano parecchio, dipende pure dal genere che ascolti. Se la canzone fosse pop forse la ricomprimerei! Dipende MOLTO dalla canzone insomma :)
mazzoimperatore
18-07-2007, 22:31
Ok, quindi diciamo, che un bel Vasco lo lascio così com'è, mentre magari qualche altra musica che mi interessa meno e meno ricca dal punto musicale si può comprimere.. oook
idt_winchip
20-07-2007, 00:56
quindi diciamo che il primo che osa convertire qualcosa del calibro di shine on you crazy diamond dei pink floyd con un bitrate al di sotto dei 192kbit/s è un pazzo. :asd:
Se ci devi sentire gigi d'ag già 128kbit aac stanno larghi
Ghigogogo
20-07-2007, 11:13
quindi diciamo che il primo che osa convertire qualcosa del calibro di shine on you crazy diamond dei pink floyd con un bitrate al di sotto dei 192kbit/s è un pazzo. :asd:
Se ci devi sentire gigi d'ag già 128kbit aac stanno larghi
Come non quotarti:D
quindi diciamo che il primo che osa convertire qualcosa del calibro di shine on you crazy diamond dei pink floyd con un bitrate al di sotto dei 192kbit/s è un pazzo. :asd:
Se ci devi sentire gigi d'ag già 128kbit aac stanno larghi
pink non meno di AAC 210 VBR
"coso" va bene pure mp3 64 ... :D
ma alla fin fine mi va stretto il poddo da 8 giga :muro: :muro: :muro:
ce ne vorrebbero 16 almeno.
Darkel83
20-07-2007, 19:36
è vero io il jazz la classica li tenco sempre sui 320, me ne fotto dello spazio
piuttosto tengo meno canzoni ma me le sento come dio comanda
è pur vero che se non ci si vuol ridurre sordi va usato a volume basso( personalmente con le senheiser cx300 non vado MAI oltre la metà del volume del poddo -senza gopod- e spesso lo ascolto a 2/10 del volume), cuffie ear-in e gommini tappa-orecchio aiutano
ad scoltare bene anche a volume non pericoloso, però per limiti "fisici" di questo tipo di ascolto è innegabile che non si apprezza un 320 sul poddo come invece lo si apprezza in auto e ancor di più su un buon 7.1 digitale (e siamo ancora lontani dalla qualità HIFI)
tenendo conto del necessario basso volume di ascolto
e del fatto che anche le migliori cuffie non rendono appieno il suono, più il fatto che il poddo lo si ascolta quando si è in giro e quindi con mille rumori ambientali e mille cose che distraggono dall'ascolto dei dettagli sonori...
tenuto conto di tutto questo imho un AAC 256 è più che sufficiente anche per musiche complesse come classica, jazz, etc etc.
se poi lo stesso AAC 256 lo si fa suonare sullo stereo di casa allora ci si accorge subito che TUTTI i formati compressi son MOLTO MOLTO MOLTO lontani dall' HiFi.
Darkel83
20-07-2007, 20:15
no ma è vero che sul poddo nn senti grande differenza fra un 320 e un 192 manco con cuffie precise, visto che ci sn sempre i rumori di fondo che rompono le palle
ma io gli mp3 nn li ascolo mica solo sul poddo, io al mac ho collegato il mio hifi... gestisco tutto da iTunes
forse perchè avendo il poddo da 30gb nn ho problemi di spazio e nn mi faccio questi problemi però...
manowar84
20-07-2007, 20:56
no ma è vero che sul poddo nn senti grande differenza fra un 320 e un 192 manco con cuffie precise, visto che ci sn sempre i rumori di fondo che rompono le palle
beh aspetta, dipende dalle cuffie. Se ci metti delle buone cuffione insonorizzate la differenza la senti fidati ;)
se poi lo stesso AAC 256 lo si fa suonare sullo stereo di casa allora ci si accorge subito che TUTTI i formati compressi son MOLTO MOLTO MOLTO lontani dall' HiFi.
come non quotarti
comunque anche collegandolo all'auto con un impianto medio si avvertono tutti i limiti dei formati compressi, uccide la scena sonora (in cuffia non si nota)
;)
io personalmente ho quasi tutti apple lossless e alcuni wav, ma ho 30gb me li faccio bastare :)
Darkel83
21-07-2007, 01:30
beh aspetta, dipende dalle cuffie. Se ci metti delle buone cuffione insonorizzate la differenza la senti fidati ;)
nn se vivi a milano e prendi la metro :rolleyes:
manowar84
21-07-2007, 11:42
nn se vivi a milano e prendi la metro :rolleyes:
ma lol! :asd:
domanda legggermente OT: ma questa discussione non dovrebbe stare in Software? che c'entra l'hardware con gli mp3 o AAC? :mbe:
Alex :)
Darkel83
21-07-2007, 17:29
ma lol! :asd:
io ho dovuto boostare il volume perchè ti giuro in metro nn si sentiva nulla
tecno789
08-09-2010, 10:45
scusate se riapro questa discussione ormai defunta ma...è meglio un aac al massimo del bitrate o un mp3 a 320 kbps???
patanfrana
08-09-2010, 11:12
AAC ;)
tecno789
08-09-2010, 11:14
AAC ;)
ok :) grazie
e riuppiamola vaaaa che ne dite? A distanza di mesi la situazione è rimasta tale? :):):)
spulciando ancora su google ho trovato una discussione sempre qui nel forum molto piu' recente...mod chiudiamo questa e teniamo aperta la nuova?
-->
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245
tecno789
25-10-2010, 16:10
e riuppiamola vaaaa che ne dite? A distanza di mesi la situazione è rimasta tale? :):):)
:D gli ascoltatori ci sono sempre....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.