PDA

View Full Version : calorie consumate


serbring
04-07-2007, 11:23
Per calcolare le calorie consumate da un'attivitá sportiva, esiste un metodo di misura sperimentale?

funky80
04-07-2007, 13:49
Per calcolare le calorie consumate da un'attivitá sportiva, esiste un metodo di misura sperimentale?

Io sapevo che esiste una specie di tenda, che usano in alcuni ospedali, per misurare esattamente il metabolismo di un individuo. fondamentalmente il principio di base è quello di misurare la temperatura generata dal corpo umano sotto forma di calore in un ambiente controllato.
Di più non sò dirti.......:fagiano:

serbring
04-07-2007, 14:02
Io sapevo che esiste una specie di tenda, che usano in alcuni ospedali, per misurare esattamente il metabolismo di un individuo. fondamentalmente il principio di base è quello di misurare la temperatura generata dal corpo umano sotto forma di calore in un ambiente controllato.
Di più non sò dirti.......:fagiano:


mmm...interessante...grazie...non ti ricordi il nome vero? Curiosità ma è possibile calcolare il rendimento del corpo umano? Nel senso che se assumo 300 kcal in cibo, quante di queste sono realmente disponibili al corpo?

Ja]{|e
04-07-2007, 16:26
mmm...interessante...grazie...non ti ricordi il nome vero? Curiosità ma è possibile calcolare il rendimento del corpo umano? Nel senso che se assumo 300 kcal in cibo, quante di queste sono realmente disponibili al corpo?

non mi ricordo quale sia la percentuale, ma a dieta bisogna fare cinque spuntini per raggiungere il totale di kcal necessarie in quanto per ogni pasto se ne consumano un tot

il consumo in palestra credo dipenda dalla frequenza cardiaca comunque più o meno puoi calcolare qui:

http://www.dica33.it/argomenti/prevenzione/attivita_fisica/attivita_fisica6.asp
http://sconsy.altervista.org/consumo.html
http://www.fidaltrentino.it/FCM_calorie.htm
http://www.dossier.net/utilities/calorie/calorie3/index.html

ah, google, questo sconosciuto.....

bjt2
04-07-2007, 19:23
mmm...interessante...grazie...non ti ricordi il nome vero? Curiosità ma è possibile calcolare il rendimento del corpo umano? Nel senso che se assumo 300 kcal in cibo, quante di queste sono realmente disponibili al corpo?

Io avevo sentito che il rendimento dei muscoli è del 20%. Aggiungi a questo il metabolismo basale che è circa 80 Joules al secondo... Quindi se tu stai producendo 400W per esempio con una corsa in bici, il tuo consumo sarà di 400*5+80=2080 Joules/s (ossia W). Considerando che 1KCal=4125 Joules e che ogni 1000 kCal perdi 150 grammi di peso... Ti puoi fare i conti...

Se non sai i W che stai generando puoi stimare i Joules consumati in alcuni casi... Per esempio in bici puoi farti il calcolo della differenza di energia potenziale: Joules = Newton* metro... Se ti fai 1 Km di salita al 10%, salirai di 100 metri il peso di, ad esempio, 800 N (supponendo che tu + la bicicletta pesiate 80 chili), quindi l'energia potenziale è 80000 Joules. Moltiplica questo per 5 (per il rendimento dei muscoli) è moltiplica per 1.2 -1.5 (per tener conto degli attriti: dipende da quanto salivi), aggiungigi gli 80 J per ogni secondo che ci hai impiegato, ed avrai calcolato i Joules consumati... :)

funky80
04-07-2007, 19:24
{|e;17790550']non mi ricordo quale sia la percentuale, ma a dieta bisogna fare cinque spuntini per raggiungere il totale di kcal necessarie in quanto per ogni pasto se ne consumano un tot

il consumo in palestra credo dipenda dalla frequenza cardiaca comunque più o meno puoi calcolare qui:

http://www.dica33.it/argomenti/prevenzione/attivita_fisica/attivita_fisica6.asp
http://sconsy.altervista.org/consumo.html
http://www.fidaltrentino.it/FCM_calorie.htm
http://www.dossier.net/utilities/calorie/calorie3/index.html

ah, google, questo sconosciuto.....

beh, in palestra usano metodi empirici enon sperimentali :Wink:, cioè "stimano" quante calorie un umano medio di quel peso brucia con quel dato batttito cardiaco e carico di lavoro. Metodi sperimentali veri e propri credo siano solo quelli in grado di "misurare" con precisione nota il reale consumo di quello specifico individuo. O almeno io ho letto la richiesta così.....

Ja]{|e
05-07-2007, 07:24
beh, in palestra usano metodi empirici enon sperimentali :Wink:, cioè "stimano" quante calorie un umano medio di quel peso brucia con quel dato batttito cardiaco e carico di lavoro. Metodi sperimentali veri e propri credo siano solo quelli in grado di "misurare" con precisione nota il reale consumo di quello specifico individuo. O almeno io ho letto la richiesta così.....

beh io direi che sono sufficienti i metodi empirici, se l'esercizio è svolto in maniera corretta... non credo che la differenza di calorie sia sufficiente da farsi paranoie.... cioè se consumi 200 o 205 kcal che cambia?

funky80
05-07-2007, 11:14
{|e;17796874']beh io direi che sono sufficienti i metodi empirici, se l'esercizio è svolto in maniera corretta... non credo che la differenza di calorie sia sufficiente da farsi paranoie.... cioè se consumi 200 o 205 kcal che cambia?

In palestra sssolutamente nulla. Infatti strumenti più accurati si usano solo in ospedale dove serve misurare, magari per curare problemi metabolici vari e "tarare" le cure, il consumo esatto.

serbring
05-07-2007, 18:14
beh, in palestra usano metodi empirici enon sperimentali :Wink:, cioè "stimano" quante calorie un umano medio di quel peso brucia con quel dato batttito cardiaco e carico di lavoro. Metodi sperimentali veri e propri credo siano solo quelli in grado di "misurare" con precisione nota il reale consumo di quello specifico individuo. O almeno io ho letto la richiesta così.....


sì infatti è proprio la misura sperimentale che mi interessa....mi interessava solo sapere il principio fisico....

serbring
05-07-2007, 18:15
Io avevo sentito che il rendimento dei muscoli è del 20%. Aggiungi a questo il metabolismo basale che è circa 80 Joules al secondo... Quindi se tu stai producendo 400W per esempio con una corsa in bici, il tuo consumo sarà di 400*5+80=2080 Joules/s (ossia W). Considerando che 1KCal=4125 Joules e che ogni 1000 kCal perdi 150 grammi di peso... Ti puoi fare i conti...

Se non sai i W che stai generando puoi stimare i Joules consumati in alcuni casi... Per esempio in bici puoi farti il calcolo della differenza di energia potenziale: Joules = Newton* metro... Se ti fai 1 Km di salita al 10%, salirai di 100 metri il peso di, ad esempio, 800 N (supponendo che tu + la bicicletta pesiate 80 chili), quindi l'energia potenziale è 80000 Joules. Moltiplica questo per 5 (per il rendimento dei muscoli) è moltiplica per 1.2 -1.5 (per tener conto degli attriti: dipende da quanto salivi), aggiungigi gli 80 J per ogni secondo che ci hai impiegato, ed avrai calcolato i Joules consumati... :)

non potevo mai pensare che i muscoli avessero un rendimento così basso....chissà per quale motivo. Dove ci saranno le perdite...

gabi.2437
05-07-2007, 18:40
non potevo mai pensare che i muscoli avessero un rendimento così basso....chissà per quale motivo. Dove ci saranno le perdite...

Calore? Attrito?

Lorekon
05-07-2007, 20:57
non potevo mai pensare che i muscoli avessero un rendimento così basso....chissà per quale motivo. Dove ci saranno le perdite...

il 20 % totale no mi pare un rendimento bassissimo...
conta anche le spese energetiche per il turn-over delle proteine, e tutto l'ambaradan... non penso esistano molte macchine che abbiano un rendimento globale così alto (forse la comustione nella caldaia...ma è una cosa molto più semplice).


cmq il copsumo di kcal si misura in basse all'ossigeno consumato, l'O2 si misura in camera respiratoria, un ambiente confinato dove viene messa la persona e dove c'è un elettrodo che misura la pressione dell'ossigeno gassoso.

funky80
06-07-2007, 18:06
il 20 % totale no mi pare un rendimento bassissimo...
conta anche le spese energetiche per il turn-over delle proteine, e tutto l'ambaradan... non penso esistano molte macchine che abbiano un rendimento globale così alto (forse la comustione nella caldaia...ma è una cosa molto più semplice).


cmq il copsumo di kcal si misura in basse all'ossigeno consumato, l'O2 si misura in camera respiratoria, un ambiente confinato dove viene messa la persona e dove c'è un elettrodo che misura la pressione dell'ossigeno gassoso.

Ecco, mi ricordavo della camera ma opensavo il principio per la misurazione fosse la variazione termica e non l'ossigeno cosumato, ci ero andato vicino :O

serbring
09-07-2007, 11:03
il 20 % totale no mi pare un rendimento bassissimo...
conta anche le spese energetiche per il turn-over delle proteine, e tutto l'ambaradan... non penso esistano molte macchine che abbiano un rendimento globale così alto (forse la comustione nella caldaia...ma è una cosa molto più semplice).


cmq il copsumo di kcal si misura in basse all'ossigeno consumato, l'O2 si misura in camera respiratoria, un ambiente confinato dove viene messa la persona e dove c'è un elettrodo che misura la pressione dell'ossigeno gassoso.

interessante, grazie. Ti ricordi per caso come si chiamano queste macchine per fare una ricerca su google?

Lorekon
09-07-2007, 12:17
mi pare "camera respiratoria".

serbring
10-07-2007, 09:43
ti ringrazio ;)