View Full Version : Router 10/100mbit sul rete Gigabit Ethernet, si può?
Slamtilt
30-06-2007, 00:03
Salve,
vorrei installare una rete gigabit ethernet con cavi categoria 5e tra due pc connessi ad uno switch 1000mbit a sua volta connesso con un router 10/100mbit.
Per riuscire ad usare la rete come gigabit sono costretto ad abilitare i jumbo frame oppure no?
In caso affermativo: il router che non supporta i jumbo frame come può essere interfacciato con la rete gigabit ethernet? E' necessario usare un bridge o un pc con due schede di rete?
mmm diciamo che se il router è 100 mbps ti declassa tutta la rete a 100 mbps
pero' i cavi 5e non sono propriamente indicati per la gigabit
Slamtilt
30-06-2007, 01:06
mmm diciamo che se il router è 100 mbps ti declassa tutta la rete a 100 mbps
Non ne sono sicuro, ci vorrebbe qualcuno che ha già provato a farlo.
Magari uno switch "intelligente" riesce a lavorare a 1000mbit sulle porte collegate a dispositivi gigabit (avevo sentito parlare che la spia ethernet è verde per le connesioni 10/100 e diventa blu quando viene rilevata una rete gigabit eth.) senza sovraccaricare la porta collegata al router.
Prova a leggere le specifiche di questo (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVYh3kP98f8p8M6tj5jkkBSjpyiFK+okJDNk=) switch gigabit.
C'è scritto:
Questo switch è stato progettato per migliorare le prestazioni in ambienti SOHO come piccole aziende e uffici periferici, garantendo la flessibilità di connessioni a 10/100/1000Mbps. Potente ma semplice da utilizzare, consente agli utenti di connettere una qualsiasi porta ad un nodo a 10Mbps, a 100Mbps o a 1000Mbps (1 Gbps) per incrementare l'ampiezza di banda, migliorare i tempi di risposta e soddisfare pesanti carichi di lavoro.
Quello che dico sembra un pò confermato da questi punti delle specifiche tecniche:
- Metodo Switching : Store-and-forward
- Tabella indirizzi MAC : 8K entries per dispositivo
- Apprendimento indirizzi MAC : aggiornamento automatico
Se lo switch ha un sistema di apprendimento per gli indirizzi MAC e una tabella per l'instradamento, si comporta come un router, ma ad un livello più basso, evitando di far finire sulla porta del router i pacchetti (meglio "frame") destinati ad altri dispositivi gigabit ethernet.
pero' i cavi 5e non sono propriamente indicati per la gigabit
Da quello che leggo in giro i cavi 5e (e non solo 5) sono sufficienti per una buona velocità su rete gigabit ethernet. Sarebbero meglio i categoria 6 o 7, ma sono più duri e difficili da passare nelle canalette già esistenti.
Se usi uno switch gigabit, lavorerà a gigabit solo sulle porte che hanno delle periferiche gigabit
Da quello che leggo in giro i cavi 5e (e non solo 5) sono sufficienti per una buona velocità su rete gigabit ethernet. Sarebbero meglio i categoria 6 o 7, ma sono più duri e difficili da passare nelle canalette già esistenti.
bisogna vedere anche la lunghezza della tratta, per tratte brevi puo' bastare
pero' resta da valutare se vale la pena: hai hdd sata almeno ???
perchè su ide e con router a monte potrebbe essere sfruttata pochissimo come incremento prestazionale
Slamtilt
02-07-2007, 19:49
La tratta è lunga massimo 15m e dovrebbe passare nelle canalette della corrente elettrica.
Non mi interessa avere velocità superiori al transfer rate tra dischi EIDE.
Pensavo più che altro in previsione futura alla riproduzione di video in alta definizione via rete.
Domani viene il mio fidato elettricista e vediamo che cavi mi porta.
Gli ho detto di cercare ad esclusione e nel seguente ordine:
cavo categoria 6 SSTP
cavo categoria 6 STP
cavo categoria 5e FTP
se è quello il problema dovrebbe farcela anche la 100 mbit con dischi ide
l'alta definizione arriva a 20 bmps circa quindi...
La tratta è lunga massimo 15m e dovrebbe passare nelle canalette della corrente elettrica.
Non mi interessa avere velocità superiori al transfer rate tra dischi EIDE.
Pensavo più che altro in previsione futura alla riproduzione di video in alta definizione via rete.
Domani viene il mio fidato elettricista e vediamo che cavi mi porta.Gli ho detto di cercare ad esclusione e nel seguente ordine:
cavo categoria 6 SSTP
cavo categoria 6 STP
cavo categoria 5e FTP
Auguri.....
Cavi schermati nelle canaline della corrente? di nuovo auguri....
Slamtilt
03-07-2007, 11:55
Auguri.....
Cavi schermati nelle canaline della corrente? di nuovo auguri....
Perchè?
Troppo rumore o interferenze?
Comunque il cavo l'abbiamo passato, è un cat. 5e FTP (l'intero cavo è schermato da un foglietto di alluminio).
Ora rimane da capire come crimpare le prese ethernet a muro.
Facciamo finta che ho lo switch gigabit eth. della D-link citato sopra (lo sto per andare a comprare in effetti), sulle caratteristiche c'è scritto:
Switch Gigabit Ethertnet per ambienti SOHO & SMB
5 porte 10/100/1000Mbps Gigabit Ethernet
Auto adattamento dei cavi MDI/MDIX per tutte le porte
Metodo switching store-and-forward
Supporto full/half duplex per la velocità a 10Mbps e 100Mbps
Supporto full duplex a 2000Mbps per la velocità a 1000Mbps
Standard IEEE 802.3x Controllo di Flusso
Installazione Plug-and-play
Installazione su scrivania
Siccome il mio scopo è una rete gigabit ethernet vorrei sapere:
devo usare lo standard T568A o T568B?
cambia qualcosa a livello di crimpatura del cavo se voglio avere una connessione full duplex al posto che half duplex?
per avere una rete gigabit eth. è obbligatorio che sia full duplex?
C'è anche questa (http://www.lanshack.com/cat5e-tutorial.aspx) bellissima guida in inglese a cui dare un'occhiata. Comincio a leggerla, ma se qualcuno sa già come rispondermi è meglio.
tutmosi3
03-07-2007, 14:30
La schermatura dei cavi FTP va messa a terra in maniera perfetta altrimenti crea più rogne che non aiuti.
Ciao
La schermatura dei cavi FTP va messa a terra in maniera perfetta altrimenti crea più rogne che non aiuti.
Ciao
Chissà da dove sono nate queste leggende degli FTP...
Perchè?
Troppo rumore o interferenze?
Comunque il cavo l'abbiamo passato, è un cat. 5e FTP (l'intero cavo è schermato da un foglietto di alluminio).
Ora rimane da capire come crimpare le prese ethernet a muro.
Facciamo finta che ho lo switch gigabit eth. della D-link citato sopra (lo sto per andare a comprare in effetti), sulle caratteristiche c'è scritto:
Switch Gigabit Ethertnet per ambienti SOHO & SMB
5 porte 10/100/1000Mbps Gigabit Ethernet
Auto adattamento dei cavi MDI/MDIX per tutte le porte
Metodo switching store-and-forward
Supporto full/half duplex per la velocità a 10Mbps e 100Mbps
Supporto full duplex a 2000Mbps per la velocità a 1000Mbps
Standard IEEE 802.3x Controllo di Flusso
Installazione Plug-and-play
Installazione su scrivania
Siccome il mio scopo è una rete gigabit ethernet vorrei sapere:
devo usare lo standard T568A o T568B?
cambia qualcosa a livello di crimpatura del cavo se voglio avere una connessione full duplex al posto che half duplex?
per avere una rete gigabit eth. è obbligatorio che sia full duplex?
C'è anche questa (http://www.lanshack.com/cat5e-tutorial.aspx) bellissima guida in inglese a cui dare un'occhiata. Comincio a leggerla, ma se qualcuno sa già come rispondermi è meglio.
Lo standard sinceramente non me lo ricordo... comunque se ci guardi bene vedrai che semplicemente in uno standard usi due coppie di colori diverse dall'altro....
Di solito si usa:
Bianco Arancio
Arancio
Bianco Verde
Blu
Bianco Blu
Verde
Bianco Marrone
Marrone
Uguale dall'altro capo.
Slamtilt
03-07-2007, 15:14
Chissà da dove sono nate queste leggende degli FTP...
In effetti l'elettricista mi ha appena detto che vale la pena mettere a terra gli FTP solo se si ha una linea di terra separata dai cavi elettrici, sennò si rischia di avere il 220v che scarica lì (se l'impianto ha un pò di dispersione).
Oltre al foglietto di schermatura c'è anche un filo metallico.
Si dovrebbe mettere a terra quello credo, no?
Di solito si usa:
Bianco Arancio
Arancio
Bianco Verde
Blu
Bianco Blu
Verde
Bianco Marrone
Marrone
Uguale dall'altro capo.
Ok, allora stai parlando dello standard di TIA/EIA T568B.
Sono andato a comprare il router della D-link, una bella mazzata da 69€!
Purtroppo uno dei due pc ha una scheda madre con LAN a solo 10/100mbit. Quindi per ora non posso fare nessun test serio.
Vale la pena o no comprare una scheda pci gigabit eth.? La pci dovrebbe fare da collo di bottiglia, no?
In effetti l'elettricista mi ha appena detto che vale la pena mettere a terra gli FTP solo se si ha una linea di terra separata dai cavi elettrici, sennò si rischia di avere il 220v che scarica lì (se l'impianto ha un pò di dispersione).
Oltre al foglietto di schermatura c'è anche un filo metallico.
Si dovrebbe mettere a terra quello credo, no?
Ok, allora stai parlando dello standard di TIA/EIA T568B.
Sono andato a comprare il router della D-link, una bella mazzata da 69€!
Purtroppo uno dei due pc ha una scheda madre con LAN a solo 10/100mbit. Quindi per ora non posso fare nessun test serio.
Vale la pena o no comprare una scheda pci gigabit eth.? La pci dovrebbe fare da collo di bottiglia, no?
Guarda.. io in tutte le installazioni che ho fatto ho sempre usato il cavo UTP e non ho mai avuto problemi....
Vale la pena comprare una scheda gigabit? A mio avviso solo se hai dei PC veramente performanti....
tutmosi3
03-07-2007, 16:04
Chissà da dove sono nate queste leggende degli FTP...
:confused:
Mi sono perso qualche cosa?
Guarda.. io in tutte le installazioni che ho fatto ho sempre usato il cavo UTP e non ho mai avuto problemi....
Vale la pena comprare una scheda gigabit? A mio avviso solo se hai dei PC veramente performanti....
O nel caso di utilizzi molto specifici.
Per esempio, noi abbiamo ultimato da poco una sala operatoria e la lampada scialitica ha anche una IP Cam integrata con 2 schede di rete 10/100/1000, ad una di esse va collegato un NAS, pure lui 10/100/1000.
Ciao
:confused:
Mi sono perso qualche cosa?
Ciao
No amico... ;)
Mi riferivo a tutti gli utenti che, dovendo coprire 10 metri in casa vorrebbero fare una schermatura a prova di radiazione solare.....
tutmosi3
03-07-2007, 16:15
Nelle rare volte in cui ho dovuto far passare un cavo LAN in un tubo con cavi elettrici già esistenti non ho avuto problemi, nonostante abbia evitato lo stesso i cavi FTP.
Per il resto io sono un amante della cat. 6.
Ciao
Slamtilt
03-07-2007, 16:56
Nelle rare volte in cui ho dovuto far passare un cavo LAN in un tubo con cavi elettrici già esistenti non ho avuto problemi, nonostante abbia evitato lo stesso i cavi FTP.
Per il resto io sono un amante della cat. 6.
Ciao
Bene, allora visto che hai esperienza, riesci a dirmi se è necessario mettere a massa gli FTP/STP/SSTP?
Grazie
tutmosi3
03-07-2007, 17:18
Ma se ti ho detto che uso UTP.
Comunque STP sta per Shilded Twisted Pair, quel Shilded ti dovrebbe dire qualcosa.
E' la calza metallica che fa da schermatura e va messa a terra.
Il cavo FTP è in realtà il tipo SCFTP o SFTP, cioè Screened Foiled Twisted Pair ed anche questo va messo a terra e nonconfuso con il File Transfer Protocol di cui FileZilla e Cerberus sono i capofila.
Ciao
Slamtilt
03-07-2007, 19:02
Ma se ti ho detto che uso UTP.
Comunque STP sta per Shilded Twisted Pair, quel Shilded ti dovrebbe dire qualcosa.
E' la calza metallica che fa da schermatura e va messa a terra.
Il cavo FTP è in realtà il tipo SCFTP o SFTP, cioè Screened Foiled Twisted Pair ed anche questo va messo a terra e nonconfuso con il File Transfer Protocol di cui FileZilla e Cerberus sono i capofila.
Ciao
Ok, avevo capito, ma visto che hai detto che ti piacciono i cat.6, spesso li trovi schermati, quindi chiedevo solo se ti era mai capitato di metterli a terra.
Comunque alla fine non ho messo a terra il 5e FTP che ho installato, perchè passando vicino ai cavi della corrente elettrica avrebbe potuto far peggio.
Se vedo che darà problemi (come lo posso vedere?) lo sostituisco con un 5e o con un 6 non schermati.
Per fare un pò di chiarezza sulle diciture dei tipi di cavo (che possono essere a due coppie o a 4 coppie):
UTP (Unshielded Twisted Pair) = cavo con nessun tipo di schermatura
FTP (Foiled Twisted Pair) = S/UTP (Screened UTP) = con foglietto in PVC che avvolge insieme tutte le coppie
STP (Shielded Twisted Pair) = con foglietti in PVC che avvolgono solo le singole coppie
S/FTP (Screened FTP) = con foglietto in PVC e maglia metallica più esterna che avvolgono insieme tutte le coppie
S/STP (Screened STP) = con maglia metallica più esterna che avvolge insieme le coppie e foglietti in PVC che avvolgono le singole coppie
S/FSTP (Screened Foiled Shielded Twisted Pair) = questo me lo sono inventato io e sarebbe l'unico che mancherebbe all'appello con le tecnologie viste sopra, probabilmente sarebbe il più affidabile!
Trovate un buon repertorio dei cavi esistenti sul sito di questa (http://ita.hyperlinesystems.com/catalog/cable/) azienda.
Ah, tanto per continuare sulla battuta del FTP = File Transfer Protocol, siamo sicuri che SFTP non voglia dire Shielded File Transfer Protocol?! :p
Ci starebbe bene quanto il Secure...
tutmosi3
03-07-2007, 20:43
...
Ah, tanto per continuare sulla battuta del FTP = File Transfer Protocol, siamo sicuri che SFTP non voglia dire Shielded File Transfer Protocol?! :p
Ci starebbe bene quanto il Secure...
Ottima battuta ed assonanza.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.