View Full Version : Costruirsi un cavo audio
Ciao a tutti,dopo l'acquisto di un amplificatore e di 2 casse devo acquistare i cavi così detti di potenza per collegare l'impianto...
Dato che il loro prezzo si aggira a 100 euro al metro :eek: e me ne servono circa 4 ho pensato di costruirmeli da solo :D
Bene,su internet si trovano moltissime guide e la loro realizzazione è semplice ma dispendiosa in termini di tempo...!
A voi vorrei fare alcune domande tecniche:
Perchè i cavi che userò (cavo elettrico monofilare da 0,5 - 0,75 - 1 - 1,5 di buona qualità) devo attorcigliarli? a cosa serve?
Quando si parla di schermare il cavo con carta di alluminio c'è scritto che poi andrà collegato a terra, xcui dovrò connettere la schermatura del cavo alla presa di terra giusto?
Infine qualcuno ha una guida su come si fanno le saldature a regola d'arte :D
cristiano c.
28-06-2007, 17:27
Ciao a tutti,dopo l'acquisto di un amplificatore e di 2 casse devo acquistare i cavi così detti di potenza per collegare l'impianto...
Dato che il loro prezzo si aggira a 100 euro al metro :eek: e me ne servono circa 4 ho pensato di costruirmeli da solo :D
Bene,su internet si trovano moltissime guide e la loro realizzazione è semplice ma dispendiosa in termini di tempo...!
A voi vorrei fare alcune domande tecniche:
Perchè i cavi che userò (cavo elettrico monofilare da 0,5 - 0,75 - 1 - 1,5 di buona qualità) devo attorcigliarli? a cosa serve?
Quando si parla di schermare il cavo con carta di alluminio c'è scritto che poi andrà collegato a terra, xcui dovrò connettere la schermatura del cavo alla presa di terra giusto?
Infine qualcuno ha una guida su come si fanno le saldature a regola d'arte :Dche tipo di ampli e casse hai comprato?
perchè se non sei pratico di queste cose è inutile costruirsi cavi particolari e non avere impianti adeguati, comunque per avere una resa migliore dei cavi buoni devi spendere di più.
telo dico da appassionato di hifi ed autocostruttore.
per i cavi se vuoi il massimo lo devi pagare argento/teflon connettori dorati ti costa parecchio vai su catalogo di van den Hul e vedi cosa offre .
mi sorge un dubbio
cavi di segnale o di potenza?
e ancora sei in grado di distinguere la differenza di suono tra due cavi?
che ci ascolti?
se lo attacchi all mp3 scordati tutto
compra un cavetto da 10 euri che tanto non serve a niente spendere di più!
Cavi di potenza!
Amplificatore è un Trends TA 10.1
Casse Autocostruite di mio zio che mi regala (naturalmente lui cambia in meglio :D ) delle quali non so le caratteristiche...
Xcui l'impianto non è certo il top,ma permette di ascoltare con buona qualità la musica
X i cavi lo so che ci vuole roba buona,infatti il materiale che userò avrà sempre un buon rapporto qualità/prezzo soprattutto x quanto riguarda il rame dei cavi...!
Infine molto candidamente ammetto che non percepisco la differenza tra mp3 a 128 e un file lossless,ma nessuno nasce imparato o no...!!! X questo motivo mi stò costruendo un impianto che possa farmi apprezzare buona musica!
La mia sorgente è un ipod collegato in RCA attraverso il dock con sopra file lossless dei Queen,Pink Floyd,Ligabue,Allevi,pezzi Jazz,qualcosa di classica,U2,e un pò di POP questo codificato in ACC 256
andrineri
28-06-2007, 18:08
bel T-Amp direi :D
cercando un po, è un 2 x 15W @ 4ohm - 2 x 10W @ 8ohm, quindi direi che 1-1,5mm2 bastano ed avanzano per quella potenza li. usa cavo buono, non occorre che spendi 5-10€ al metro. unico accorgimento, evita che i cavi di alimentazione seguano a lungo quelli di segnale, per il resto nessun problema.
http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.html
GUARDA - SCEGLI E COSTRUISCI
:read: :read:
cristiano c.
28-06-2007, 18:13
non vorrei darti una delusione ma se ascolti da ipod comunque c'è perdita di informazioni comunque
per i cavi di potenza non è necessaria la schermatura
lo è per i cavi di segnale
allora un cavo fai da te buonino
vai in un negozio elettrico compri 16 marrone+16nero mt di cavo unipolare da 4mm quadri li unisci insieme a quadrato li inserisci nel mandrino di un avvitatore e a basso numero di giri li arrotoli.
deve venire una spirale nero marrone nero marrone
vedi il diametro e nello stesso negozio prendi 8 mt di guaina termorestringente
infili i cavi nella guaina con il fon la stringi
tagli a metà spelli le estremità unisci nero nero -marrone marrone il nero al -
il marrone al+ fatto il cavo, già che ci sei prendi anche 4+4 mt di piattina audio da 2 euri e vedi se senti le differenze cambiando i 2 cavi
se posso darti una dritta prendi un buon gira cd e compra i cd originali
forse potrai godere della musica,altrimenti le informazioni sono talmente compresse da non permetterti di apprezzare le sfumature.ascolta una chitarra dal vivo e poi una riprodotta
http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.html
GUARDA - SCEGLI E COSTRUISCI
:read: :read:
Grazie mille Athlon....! ho già fatto mille riassunti da quel sito,ma alla fine ho scelto questo progetto (http://www.hi-figuide.com/laboratorio/cavi/2001/hfg/pf_one/page2.html)
CUT
I file lossless gli ho fatti per la maggior parte io o mio zio rippandoli da cd... Naturalmente un buon lettore CD sarebbe meglio,ma x ora la disponibilità economica è quella che è...
Naturalmente mio zio (audiofilo nell'anima) l'ipod me lo brucerebbe :D lui usa solo Super Audio CD o dischi in vinile sul suo giradischi da mille milioni di euro :D
Se guardi il progetto che ho postato sopra vedrai che il procedimento è uguale a quello che mi hai detto tu,con l'aggiunta della schermatura e della pasta antirisonanza...
cristiano c.
28-06-2007, 18:46
Grazie mille Athlon....! ho già fatto mille riassunti da quel sito,ma alla fine ho scelto questo progetto (http://www.hi-figuide.com/laboratorio/cavi/2001/hfg/pf_one/page2.html)
I file lossless gli ho fatti per la maggior parte io o mio zio rippandoli da cd... Naturalmente un buon lettore CD sarebbe meglio,ma x ora la disponibilità economica è quella che è...
Naturalmente mio zio (audiofilo nell'anima) l'ipod me lo brucerebbe :D lui usa solo Super Audio CD o dischi in vinile sul suo giradischi da mille milioni di euro :D
Se guardi il progetto che ho postato sopra vedrai che il procedimento è uguale a quello che mi hai detto tu,con l'aggiunta della schermatura e della pasta antirisonanza...
bel progeto ma non credo che con il tuo impianto riuscirai a sentire la diferenza tra un cavo e l'altro
quel progetto è carino ma dice delle sciocchezze,imho.
i cavi sono componnenti statici al più puoi aspettare che scaldino ma a queste potenze se scaldano perdono parecchio segnale, di rodare un cavo ne avevo sentito parlare, ma il rodaggio lo fa il cervello che è una macchina stupenda ed equalizza in maniera lodevole qualsiasi schifezza ascoltiamo.
se ti vuoi divertire ,liberissimo ma la pasta da idraulico è troppo divertente!
se ti vuoi divertire ,liberissimo ma la pasta da idraulico è troppo divertente!
:D
infatti la pasta o me la procura mio padre oppure quel passaggio probabilmente lo salterò...
Cmq x ora nessuno mi ha ancora delucidato sulle domendine iniziali...!
quadripolare industriale, fai 2+2 prendendo conduttori non contigui e hai il tuo cavo. al limite spendi qualcosina per delle banane o forcelle decenti. se poi vuoi sbizzarrirti con la guaina intrecciata o i termoretraibili ma è solo estetica (come i cavi da mille euro al metro sono solo marketing, imho, ma sai, nell'alta fedeltà c'è chi giura che stringendo le viti del case del cd player con una coppia di serraggio adeguata ha una migliore profondità dei bassi, quindi meglio che ognuno si tenga le proprie idee...)
per spunti o altro, anche per i cavi di segnale:
http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=72860
Matteo92
28-06-2007, 19:22
beh tanto per la cronaca una volta su un sito di audiofili chenonricordol'indirizzo
scoprii che un tizio cambiando... ehm... la vaschetta IEC del suo amplificatore l'impianto era tutt'altra cosa... no comment...
beh tanto per la cronaca una volta su un sito di audiofili chenonricordol'indirizzo
scoprii che un tizio cambiando... ehm... la vaschetta IEC del suo amplificatore l'impianto era tutt'altra cosa... no comment...
beh certo, una furutech da 50 sacchi fa la differenza, poi magari ci accoppi spina IEC e schucko sempre furutech con un metro di cavo VDH da 200 € al metro e cambia tutto :D
salvo poi arrendersi al fatto che la corrente di casa viaggia in cavi banalissimi aggovigliati tra loro, ma vabbè ;)
xcui dite che l'intrecciatura è una banfata? ma non ha una base scientifica?
Vento divino
28-06-2007, 19:42
Ma le casse quanta potenza (RMS) hanno?
Facendo un semplice calcolo (I = sqrt(W/R)), supponendo delle casse da 1000W, si ha circa una corrente di 11A su carichi da 8ohm. (trascurando la resistenza del filo stesso).
11 ampere vengono sopportati egregiamente da un cavo AWG 14 (regge fino a 15A).
A questo punto, non potresti prendere semplicemente 2 cavi RCA da 2mm²?
Sono schermati con la calza e non costano molto al metro.
A meno che non si stia parlando di decine di metri...
Edit: l'intrecciatura è utile sia nel caso siano fili di alimentazione, quindi quando la tensione diretta deve essere scevra da disturbi sia nel caso di cavi che trasportano tensione variabile. Ovviamente è importantissimo che entrambi i capi del cavo di massa siano connessi, altrimenti il tutto peggiora drasticamente.
Matteo92
28-06-2007, 20:02
xcui dite che l'intrecciatura è una banfata? ma non ha una base scientifica?
non è una banfata, anzi... forse è l'unica cosa in tutto che ha un minimo di logica:asd:
cristiano c.
28-06-2007, 20:13
non so se l'intrecciatura abbia basi scientifiche però per polarizzare le valvole
moli anni fà si consigliava di arrotolare i cavi di alimentazione pena fruscii
io di cavi ne ho provati tanti costosi autofatti economici
ora per la potenza ed il segnale uso van den hul certo devi avere un impianto adeguato
di certo non ipod
io ascolto con gira cd marantz ampli nad 3032 modificato casse autofatta con woofer kef medi in kewlar non ricordo il marchio e twiter dinaudio d28
filtro in aria condensatori tutti in polistirolo cablaggio in argento cavi van den hul la differenza dei cavi si sente poi sono gusti e il tipo di musica che ascolti
se prendi un cd dei pinkfloid ti accorgi se sposti un capello, perchè in loro fonico era un mago(alan parson)
se prendi un cd di musica da disco di ora fatto tutto al campionatore va bene l'mp3
per ascoltare allevi il mio impianto inizia ad andare benino
per il trash si rifiuta di girare
Ma le casse quanta potenza (RMS) hanno?
Facendo un semplice calcolo (I = sqrt(W/R)), supponendo delle casse da 1000W, si ha circa una corrente di 11A su carichi da 8ohm. (trascurando la resistenza del filo stesso).
11 ampere vengono sopportati egregiamente da un cavo AWG 14 (regge fino a 15A).
A questo punto, non potresti prendere semplicemente 2 cavi RCA da 2mm²?
Sono schermati con la calza e non costano molto al metro.
A meno che non si stia parlando di decine di metri...
sai che non ho capito una ceppa del tuo discorso :D :D
Cmq probabilmente basterebbero cavi semplicissimi,ma dato che devo farmeli ne costruisco dei cazzuti :D
cmq le casse che mi comprerò avranno un'alta sensibilità superiore a 90 decibel, e una potenza di 30-40 W inquanto l'ampli dà fuori a 15W e il volume deve stare sul 70% circa x suonare al meglio...
non so se l'intrecciatura abbia basi scientifiche però per polarizzare le valvole
moli anni fà si consigliava di arrotolare i cavi di alimentazione pena fruscii
io di cavi ne ho provati tanti costosi autofatti economici
ora per la potenza ed il segnale uso van den hul certo devi avere un impianto adeguato
di certo non ipod
io ascolto con gira cd marantz ampli nad 3032 modificato casse autofatta con woofer kef medi in kewlar non ricordo il marchio e twiter dinaudio d28
filtro in aria condensatori tutti in polistirolo cablaggio in argento cavi van den hul la differenza dei cavi si sente poi sono gusti e il tipo di musica che ascolti
se prendi un cd dei pinkfloid ti accorgi se sposti un capello, perchè in loro fonico era un mago(alan parson)
se prendi un cd di musica da disco di ora fatto tutto al campionatore va bene l'mp3
per ascoltare allevi il mio impianto inizia ad andare benino
per il trash si rifiuta di girare
:D bell'impianto... prima o poi ci arriverò anch'io....
Cmq il sito dei cavi van den hul è un bel pò incasinato!
Ciao a tutti,dopo l'acquisto di un amplificatore e di 2 casse devo acquistare i cavi così detti di potenza per collegare l'impianto...
Dato che il loro prezzo si aggira a 100 euro al metro :eek: e me ne servono circa 4 ho pensato di costruirmeli da solo :D
Bene,su internet si trovano moltissime guide e la loro realizzazione è semplice ma dispendiosa in termini di tempo...!
A voi vorrei fare alcune domande tecniche:
Perchè i cavi che userò (cavo elettrico monofilare da 0,5 - 0,75 - 1 - 1,5 di buona qualità) devo attorcigliarli? a cosa serve?
Quando si parla di schermare il cavo con carta di alluminio c'è scritto che poi andrà collegato a terra, xcui dovrò connettere la schermatura del cavo alla presa di terra giusto?
Infine qualcuno ha una guida su come si fanno le saldature a regola d'arte :D
Se sono cavi di potenza non serve schermarli.
cristiano c.
28-06-2007, 22:09
Se sono cavi di potenza non serve schermarli.infatti ai cavi di potenza non serve lo schermo
cristiano c.
28-06-2007, 22:16
sai che non ho capito una ceppa del tuo discorso :D :D
Cmq probabilmente basterebbero cavi semplicissimi,ma dato che devo farmeli ne costruisco dei cazzuti :D
cmq le casse che mi comprerò avranno un'alta sensibilità superiore a 90 decibel, e una potenza di 30-40 W inquanto l'ampli dà fuori a 15W e il volume deve stare sul 70% circa x suonare al meglio...
:D bell'impianto... prima o poi ci arriverò anch'io....
Cmq il sito dei cavi van den hul è un bel pò incasinato!
non ho idea del sito
comunque se vuoi ascoltare la musica bene la prima cosa è la predisposizione mentale
poi con calma il resto verrà da se
un consiglio il prossimo ampli in classe A ,al massimo classe AB non farti infinocchiare poco rendimento altissima qualità
altissimo rendimento bassa qualità
stiamo parlando di segnali analogici non digitali
per l'ipod va bene così anche trasferendo senza compressione il segnale viene lavorato se ascolti lo stesso brano con un vinile e un mp3 ti renderai subito conto dele differenze
Sono, finalmente, riuscito anch'io a farmi un piccolo impianto in camera. Ora volevo dedicarmi all'autocostruzione dei cavi; sapete per caso dove posso trovare quelle maglie che usano per ricoprirli?:confused:
Sono, finalmente, riuscito anch'io a farmi un piccolo impianto in camera. Ora volevo dedicarmi all'autocostruzione dei cavi; sapete per caso dove posso trovare quelle maglie che usano per ricoprirli?:confused:
X ricoprirli molti usano la guaina termo-restringente....
e x fari + belli spendendo poco acquisti un laccio x scarpe della lunghezza giusta e del colore che preferisci,lo tagli alle estremità e poi fai passare il cavo all'interno :D :D :D :D
Sicuramente in commercio c'è qualcosa di + tecnico,ma xkè spendere molto di + x aver lo stesso risultato ;)
Grazie per il consiglio, non avrei mai immaginato usassero i lacci delle scarpe.:p
cristiano c.
29-06-2007, 19:45
tempo fa ho costruito dei cavi ad acqua salata
non erano acci
sicuramente particolari e la guaina si può illuminare:D
Matteo92
29-06-2007, 20:16
utilità dell'acqua e sale?
cristiano c.
29-06-2007, 20:51
per fare un cavo liquido
di ricerca sui cavi ne è stata fatta tanta ora uso solo cavi in rame argentato o argento puro saldature con lega ad alto tenore di argento connettori dorati
ci sono anche cavi in carbonio .
tempo fa ho costruito dei cavi ad acqua salata
non erano acci
sicuramente particolari e la guaina si può illuminare:D
minchia, hanno anche la funzione di stufa, in inverno? :asd:
cavi di potenza fatti con l'acqua salata? lol, tra le altre cose occhio che esplodono per elettrolisi
cristiano c.
29-06-2007, 22:16
perche dovrebbero il segniale è sinusoidale
Matteo92
30-06-2007, 07:54
che poi l'acqua e sale non offre più resistenza al passaggio della corrente rispetto al rame?
bene ragazzi,appurato che il cavo di potenza potrei anche non schermarlo, i cavi di segnale invece?
mi hanno detto che sono meno importanti,e che potrei benissimo usare un quadripolare industriale (che è già schermato?) oppure un cavo USB che solitamente è in ottimo rame e pure schermato...
X i connettori cosa mi consigliate? naturalmente non voglio il top in oro 24K :D una marca buona quale può essere?
e per i cavi di potenza meglio le banane o le forchette?
Under Construction
:D
perche dovrebbero il segniale è sinusoidale
Non c'entra, il passaggio di corrente fa comunque elettrolisi. inoltre l'acqua, per quanti ioni abbia disciolti in essa, avrà sempre resistenza più alta di un cavo di rame anche di piccola sezione... :asd:
bene ragazzi,appurato che il cavo di potenza potrei anche non schermarlo, i cavi di segnale invece?
mi hanno detto che sono meno importanti,e che potrei benissimo usare un quadripolare industriale (che è già schermato?) oppure un cavo USB che solitamente è in ottimo rame e pure schermato...
X i connettori cosa mi consigliate? naturalmente non voglio il top in oro 24K :D una marca buona quale può essere?
e per i cavi di potenza meglio le banane o le forchette?
Under Construction
:D
i cavi di segnale in bassa potenza vanno schermati...
ma non fai prima a comprare un cavo RCA schermato? non costa tanto...io di 10 metri avevo speso circa 2-3 euro mi pare :D
i cavi di segnale in bassa potenza vanno schermati...
ma non fai prima a comprare un cavo RCA schermato? non costa tanto...io di 10 metri avevo speso circa 2-3 euro mi pare :D
baVbone
http://www.videohifi.com/specialecavi/22_legenburg2.htm
:sofico:
infatti,comprarli già fatti è una fregatura,se sono buoni costano un rene,se costano poco sono delle ciofeche :asd: :asd: :asd:
preferisco costruirmeli io...
il problema è quando sono ciofeche e costano un rene solo perchè il brand è posizionato in alto
a me piacerebbe seriamente una comparativa scientifica sui cavi, ma seria, di modo da dipanare una volta per tutte i dubbi e i miti in proposito
non leggere gente che mi dice che con VDH ha un basso più frenato mentre argentoaudio è più brillante sui medi e vuole un finale a valvole purchè rodate 150 ore e con smorzatori in tendine di rinoceronte o perde di profondità il soundstage e in quel caso è meglio altro
ATTENZIONE: IL POST SOTTOSTANTE POTREBBE ESSERE OFFENSIVO PER GLI AUDIOFILI
Ora, non voglio offendere nessuno, ma mi sembra quantomeno ASSURDO spendere tutti quei soldi per comprare un filo di argento purissimo la cui resa effettiva rispetto ad un cavo di rame sarà dello 0.0001% in più :asd:
Alla fine la conducibilità elettrica dell'argento è poco più alta del rame, ma per pochi metri e per grosse sezioni la differenza secondo me è praticamente nulla... non capisco veramente come fa a esserci gente che spende 2000 dollari per due cavi da un metro in argento purissimo :doh:
edit: MA LOOOOL ho visto ora che sono cavi di segnale :rotfl:
cioè lol, volete dirmi che c'è una reale differenza tra ascoltare un brano musicale con un cavo in rame puro lungo un metro e ascoltare lo stesso brano con un cavo uguale ma argento? :rotfl:
dai su non ci credo neanche se lo vedo... assurdo
infatti,comprarli già fatti è una fregatura,se sono buoni costano un rene,se costano poco sono delle ciofeche :asd: :asd: :asd:
preferisco costruirmeli io...
bah, per il segnale un RCA normale va più che bene... non vedo dov sia il problema: schermatura completa (treccia di rame che scherma completamente il cavo anche sulle altissime frequenze), sezione dei cavi sufficente per la potenza in gioco (sono cavi di segnale), guarnizioni adatte ecc. ecc...
ovviamente in rame elettrolitico puro...
per i cavi di potenza il discorso è diverso, ma secondo me dei normalissimi cavi bipolari di sezione adatta, in rame, vanno più che bene. sul mio impianto uso dei cavi di grossa sezione e suona benissimo (TEAC AH-300)
cristiano c.
30-06-2007, 17:44
ATTENZIONE: IL POST SOTTOSTANTE POTREBBE ESSERE OFFENSIVO PER GLI AUDIOFILI
Ora, non voglio offendere nessuno, ma mi sembra quantomeno ASSURDO spendere tutti quei soldi per comprare un filo di argento purissimo la cui resa effettiva rispetto ad un cavo di rame sarà dello 0.0001% in più :asd:
Alla fine la conducibilità elettrica dell'argento è poco più alta del rame, ma per pochi metri e per grosse sezioni la differenza secondo me è praticamente nulla... non capisco veramente come fa a esserci gente che spende 2000 dollari per due cavi da un metro in argento purissimo :doh:
edit: MA LOOOOL ho visto ora che sono cavi di segnale :rotfl:
cioè lol, volete dirmi che c'è una reale differenza tra ascoltare un brano musicale con un cavo in rame puro lungo un metro e ascoltare lo stesso brano con un cavo uguale ma argento? :rotfl:
dai su non ci credo neanche se lo vedo... assurdo
non si offende nessuno prò c'è chi la differenza la sente in prove in doppio ceco
se tu non la senti magari la tua catena audio non è all'altezza.
a cominciare dal componente fondamentale
l'orecchio.
non si offende nessuno prò c'è chi la differenza la sente in prove in doppio ceco
se tu non la senti magari la tua catena audio non è all'altezza.
a cominciare dal componente fondamentale
l'orecchio.
può essere, ma la differenza è comunque minima.. che perdite ci possono essere su un cavo in rame rispetto ad uno in argento?
se faccio un cavo di argento superconduttore si sente ancora meglio? :asd:
la differenza sarà pur minima,ma persone allenate la sentono... xcui la differenza c'è...
mi dici che cavo hai usato? xkè da come lo descrivi sembra buono,ma a quel prezzo non ne ho mai visto io...
cristiano c.
01-07-2007, 07:54
la differenza qualitativa c'è in tutte le cose il rame non è tutto uguale , come non lo è l'argrnto ,se il rame è buono ma il progetto del cavo è pessimo il cavo suonerà male , stesso discorso per l'isolante,non bisogna dimenticare gli effetti capacitivi/induttivi che può avere,più sarà lungo ,più ne risentirà la qualità.e la stessa cosa tra il pedalare con una bicicletta in alluminio e una grazziella.
se sei un intenditore ti accorgerai subito della differenza qualitativa
se non ci sai andare in bicicletta perchè hai sempre usato il triciclo non potrai accorgerti delle differenze enormi che ci sono tra i due mezzi.
uguale sarebbe proporti ad una prezzo esagerato una bici in carbonio .
cosa potresti apprezzare in una bici che pur pesando mezzo chilo in meno costa duemila euri in più .
otretutto se tu la bici la usi ancora con le rotelle ai lati il vantaggio del telaio leggero non lo potrai apprezzare.
togli le rotelle ,in audiofilia ce ne sono tante, a cominciare il supporto,il tipo di registrazione, il riprodutore, i cavi di collegamento ,l'amplificatore,i cavi di collegamento ,i diffusori, l'ambiente d'ascolto,l'orecchio.
se uno solo di questi componenti ha un livello qualitativo basso il rendimento totale sarà basso.e non varrò a nulla avere i cavi ofc se il supporto è una registrazione mp3
andrineri
01-07-2007, 09:49
concordo che la differenza c'è... basta prendere un cavo di segnale da 30 centesimi al metro e metterlo a confronto con uno schermato a bassa capacità / induttanza per alta frequenza... e la differenza ci sarà subito, anche se per uno non allenato a sentire questa piccola differenza sarà molto difficile notarla senza un po' di strumentazione (direi almeno un generatore di sweep + segnali, oscilloscopio ed un altro cavo cortissimo ottimo per prendere il segnale alla sorgente e portarlo allo strumento per la comparazione).
Resta il fatto che IMHO spendere anche 100€ per un cavo audio che porterà un miglioramento minimo (attenuazione alle alte frequenze che cala dello 0.5%?) all'impianto (sempre che quello che c'è attorno dia la possibilità di accorgersene) mi sembra molto senza senso, meglio spendere qualcosa di più sui componenti attivi dell'impianto e migliorarli.
per l'impiantino di Rgart secondo me non servono cavi stratosferici, alla fine è un T-Amp da 15W che prende il segnale da un Ipod che non potrà mai dare fuori la pulizia di una sorgente audio di alta qualità... quindi direi che quantomeno per la parte di potenza può usare quello che vuole, le potenze in gioco e la resa della sorgente non sono tali da richiedere cavi particolari. Se trova una buona piattina OFC 2x2mmq penso sia già più che aposto.
Concludo invitando tutti i partecipanti alla discussione ad evitare possibili flame sull'argomento, la discussione è nata per chiedere consigli e non per definire il cavo audio di uscita migliore (sempre che ci sia).
ciao
andrea
cristiano c.
01-07-2007, 09:53
concordo che la differenza c'è... basta prendere un cavo di segnale da 30 centesimi al metro e metterlo a confronto con uno schermato a bassa capacità / induttanza per alta frequenza... e la differenza ci sarà subito, anche se per uno non allenato a sentire questa piccola differenza sarà molto difficile notarla senza un po' di strumentazione (direi almeno un generatore di sweep + segnali, oscilloscopio ed un altro cavo cortissimo ottimo per prendere il segnale alla sorgente e portarlo allo strumento per la comparazione).
Resta il fatto che IMHO spendere anche 100€ per un cavo audio che porterà un miglioramento minimo (attenuazione alle alte frequenze che cala dello 0.5%?) all'impianto (sempre che quello che c'è attorno dia la possibilità di accorgersene) mi sembra molto senza senso, meglio spendere qualcosa di più sui componenti attivi dell'impianto e migliorarli.
per l'impiantino di Rgart secondo me non servono cavi stratosferici, alla fine è un T-Amp da 15W che prende il segnale da un Ipod che non potrà mai dare fuori la pulizia di una sorgente audio di alta qualità... quindi direi che quantomeno per la parte di potenza può usare quello che vuole, le potenze in gioco e la resa della sorgente non sono tali da richiedere cavi particolari. Se trova una buona piattina OFC 2x2mmq penso sia già più che aposto.
Concludo invitando tutti i partecipanti alla discussione ad evitare possibili flame sull'argomento, la discussione è nata per chiedere consigli e non per definire il cavo audio di uscita migliore (sempre che ci sia).
ciao
andrea
concordo pienamente ma puo tranquillamente risparmiare sull ofc e prendere una piattina normale rosso nera
mi dici che cavo hai usato? xkè da come lo descrivi sembra buono,ma a quel prezzo non ne ho mai visto io...
Dici a me? per il segnale un normalissimo cavo schermato RCA, autocostruito, che se lo compri in negozi "professionali" costa un cazzo (40-50 cent al metro o giù di lì), mentre invece se lo compri in negozi del cazzo come mediaworld, già fatto chiaramente, ti costa anche 10 euro per un metro :asd:
per i cavi di potenza secondo me sono sufficenti dei normalissimi cavi bipolari tipo quelli rosso-nero per basse tensioni con una grossa sezione... Se non sei audiofilo si sente comunque bene.
Inoltre come ha già detto qualcun'altro, è ASSURDO spendere soldi in cavi e quant'altro per poi ascoltare dei brani mp3... non sta né in cielo né in terra :fagiano:
andrineri
01-07-2007, 11:37
concordo pienamente ma puo tranquillamente risparmiare sull ofc e prendere una piattina normale rosso nera
quoto, anch'io nel mio 10+10w ho usato piattina normalissima 2x1,5mm2 senza alcun problema.
Dici a me? per il segnale un normalissimo cavo schermato RCA, autocostruito, che se lo compri in negozi "professionali" costa un cazzo (40-50 cent al metro o giù di lì), mentre invece se lo compri in negozi del cazzo come mediaworld, già fatto chiaramente, ti costa anche 10 euro per un metro :asd:
per i cavi di potenza secondo me sono sufficenti dei normalissimi cavi bipolari tipo quelli rosso-nero per basse tensioni con una grossa sezione... Se non sei audiofilo si sente comunque bene.
Inoltre come ha già detto qualcun'altro, è ASSURDO spendere soldi in cavi e quant'altro per poi ascoltare dei brani mp3... non sta né in cielo né in terra :fagiano:
beh è indubbio che dalla grande distribuzione paghi tutto di più... vale anche per i cavi standard da pc, per esempio USB A-->B tipo stampante da tr@ny 4.99€, rivenditore di elettronica buono -> 90 centesimi :D
Resta il fatto che IMHO spendere anche 100€ per un cavo audio che porterà un miglioramento minimo (attenuazione alle alte frequenze che cala dello 0.5%?) all'impianto (sempre che quello che c'è attorno dia la possibilità di accorgersene) mi sembra molto senza senso, meglio spendere qualcosa di più sui componenti attivi dell'impianto e migliorarli.
credo xenom si rierisse a chi spende un ordine di grandezza superiore rispetto alle 100 € :stordita:
Satviolence
01-07-2007, 19:37
concordo pienamente ma puo tranquillamente risparmiare sull ofc e prendere una piattina normale rosso nera
Difficile risparmiare sull'OFC (Oxigen Free Cupper, cioè rame senza ossigeno) visto che TUTTO il rame ad uso elettrico è OFC. Il rame "normale" è quello usato per le pentole e dei tubi del riscaldamento.
Per quelli che pensano che valga la pena spendere cifrone per i cavi di segnale:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=33951
E' una prova su cavi da 4,5 a 560 €/metro, con impianto sui 20.000€: "No one managed to identify reliably if the cables were changed or not between two listening sessions" (nel caso qualcuno non capisse l'inglese: NESSUNO è stato in grado di dire in modo affidabile se i cavi erano cambiati o meno tra due sessioni di ascolto).
In realtà c'era anche un'altro sito che proponeva un tentativo di confronto tra cavi di potenza, ma non riesco a trovarlo. Le conclusioni comunque erano le stesse.
Signori, non buttate via i vostri soldi!
se prendi un cd dei pinkfloid ti accorgi se sposti un capello, perchè in loro fonico era un mago(alan parson)
Alan Parson ha collaborato solo a The Dark Side of the Moon.
concordo pienamente ma puo tranquillamente risparmiare sull ofc e prendere una piattina normale rosso nera
non dirmi così :cry:
in fin dei conti l'ampli è stato recensito molto bene,dall'ipod escono segnali "quasi" lossless (in formato apple lossless appunto e rippati da me su cd miei o prestati) la scelta dell'ipod è data dal fatto che ce l'ho,e che può portare un numero elevato di brani senza dover cambiare sempre il supporto...
Vabbè.... x i cavi RCA vado in un negozio serio e mi compro un pò di cavo schermato e 4 connettori decenti, x i cavi di potenza invece mi dipiace,ma li costruisco io :D 8 cavi avvolti di diversa sezione,schermati e inguainati :D :D
cristiano c.
01-07-2007, 20:18
Difficile risparmiare sull'OFC (Oxigen Free Cupper, cioè rame senza ossigeno) visto che TUTTO il rame ad uso elettrico è OFC. Il rame "normale" è quello usato per le pentole e dei tubi del riscaldamento.
Per quelli che pensano che valga la pena spendere cifrone per i cavi di segnale:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=33951
E' una prova su cavi da 4,5 a 560 €/metro, con impianto sui 20.000€: "No one managed to identify reliably if the cables were changed or not between two listening sessions" (nel caso qualcuno non capisse l'inglese: NESSUNO è stato in grado di dire in modo affidabile se i cavi erano cambiati o meno tra due sessioni di ascolto).
In realtà c'era anche un'altro sito che proponeva un tentativo di confronto tra cavi di potenza, ma non riesco a trovarlo. Le conclusioni comunque erano le stesse.
Signori, non buttate via i vostri soldi!
Alan Parson ha collaborato solo a The Dark Side of the Moon.
per l'ofc ho dei dubbi visto che compro spesso cavi di rame che dentro sono neri
perche squagliati e riisolati
per alan parson sei sicuro di quello che dici?
non dirmi così :cry:
in fin dei conti l'ampli è stato recensito molto bene,dall'ipod escono segnali "quasi" lossless (in formato apple lossless appunto e rippati da me su cd miei o prestati) la scelta dell'ipod è data dal fatto che ce l'ho,e che può portare un numero elevato di brani senza dover cambiare sempre il supporto...
Vabbè.... x i cavi RCA vado in un negozio serio e mi compro un pò di cavo schermato e 4 connettori decenti, x i cavi di potenza invece mi dipiace,ma li costruisco io :D 8 cavi avvolti di diversa sezione,schermati e inguainati :D :D
ma perché vuoi schermare i cavi di potenza? :mbe:
cristiano c.
01-07-2007, 20:31
non dirmi così :cry:
in fin dei conti l'ampli è stato recensito molto bene,dall'ipod escono segnali "quasi" lossless (in formato apple lossless appunto e rippati da me su cd miei o prestati) la scelta dell'ipod è data dal fatto che ce l'ho,e che può portare un numero elevato di brani senza dover cambiare sempre il supporto...
Vabbè.... x i cavi RCA vado in un negozio serio e mi compro un pò di cavo schermato e 4 connettori decenti, x i cavi di potenza invece mi dipiace,ma li costruisco io :D 8 cavi avvolti di diversa sezione,schermati e inguainati :D :D
guarda che puoi fare come ti pare io il consiglio tel'ho dato spassionatamente
non vendo cavi o altro
sono felice per te.
ma il rippare un segnale invariabilmente porta a delle perdite di informazioni, i segniali di ambienza,ovvero quelli che in un impianto serio ti fanno capire da dove proviene un suono.
Difficile risparmiare sull'OFC (Oxigen Free Cupper, cioè rame senza ossigeno) visto che TUTTO il rame ad uso elettrico è OFC. Il rame "normale" è quello usato per le pentole e dei tubi del riscaldamento.
Per quelli che pensano che valga la pena spendere cifrone per i cavi di segnale:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=33951
E' una prova su cavi da 4,5 a 560 €/metro, con impianto sui 20.000€: "No one managed to identify reliably if the cables were changed or not between two listening sessions" (nel caso qualcuno non capisse l'inglese: NESSUNO è stato in grado di dire in modo affidabile se i cavi erano cambiati o meno tra due sessioni di ascolto).
In realtà c'era anche un'altro sito che proponeva un tentativo di confronto tra cavi di potenza, ma non riesco a trovarlo. Le conclusioni comunque erano le stesse.
Signori, non buttate via i vostri soldi!
Alan Parson ha collaborato solo a The Dark Side of the Moon.
per satviolence ho fatto una fotina
http://img113.imageshack.us/img113/3879/dscn2540bw4.jpg (http://imageshack.us)
Shot with E7900 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=E7900&make=NIKON) at 2007-07-01
se vuoi ne cerco altri ma mi sembra che possa bastare no!
Satviolence
01-07-2007, 21:10
per l'ofc ho dei dubbi visto che compro spesso cavi di rame che dentro sono neri
perche squagliati e riisolati
Cosa c'entra la cosa?
Comunque ci sono vari tipi di rame, con un contenuto di ossigeno via via minore. Il fatto è che la differenza di conduttività tra il rame più puro (che non ha applicazioni elettriche, ma chimiche) e quello con più ossigeno ma sempre per applicazioni elettriche è minore dell'1%, cioè strumentale. Inoltre la scritta OFC la trovi anche sulle piattine economiche.
Inoltre non capisco perchè non ti basti la qualità dei codec lossless...
per satviolence ho fatto una fotina
http://img113.imageshack.us/img113/3879/dscn2540bw4.jpg (http://imageshack.us)
Shot with E7900 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=E7900&make=NIKON) at 2007-07-01
se vuoi ne cerco altri ma mi sembra che possa bastare no!
Certo che ne hai di tempo da perdere con le fotine...
Comunque non mi basta: ti invito a cercare altri album perchè non ti credo!
N.B. : http://en.wikipedia.org/wiki/Alan_Parsons , tabella "Discography", sezione "as Engineer". Alan Parsons ha collaborato solo ad Atom Hearth Mother (che sinceramente non sapevo che vi avesse collaborato) e The dark side of the Moon. Insomma, una piccola minoranza degli album dei Pink Floyd. Il problema fondamentale di Alan è che era carissimo... e questo ha limitato le collaborazioni.
cristiano c.
01-07-2007, 21:56
Cosa c'entra la cosa?
Comunque ci sono vari tipi di rame, con un contenuto di ossigeno via via minore. Il fatto è che la differenza di conduttività tra il rame più puro (che non ha applicazioni elettriche, ma chimiche) e quello con più ossigeno ma sempre per applicazioni elettriche è minore dell'1%, cioè strumentale. Inoltre la scritta OFC la trovi anche sulle piattine economiche.
Inoltre non capisco perchè non ti basti la qualità dei codec lossless...
Certo che ne hai di tempo da perdere con le fotine...
Comunque non mi basta: ti invito a cercare altri album perchè non ti credo!
N.B. : http://en.wikipedia.org/wiki/Alan_Parsons , tabella "Discography", sezione "as Engineer". Alan Parsons ha collaborato solo ad Atom Hearth Mother (che sinceramente non sapevo che vi avesse collaborato) e The dark side of the Moon. Insomma, una piccola minoranza degli album dei Pink Floyd. Il problema fondamentale di Alan è che era carissimo... e questo ha limitato le collaborazioni.
non so gli altri dischi vuol dire che ho gli unici due
perchè tu riesci ad ascoltare musica con quegli affari?
se vuoi venire o andare ad ascoltare musica vai in un negozio che vende hifi ,non altre robacce solo hifi, e dimmi se senti con la tua roba tutto quello che esce da una catena audio decente,dai 20 Hz ai 20KHz
certo che se ci attachi l'ipod . ascolta il vinile di dark side
poi ne riparliamo
Sento odore di flame :asd:
Satviolence
01-07-2007, 22:16
non so gli altri dischi vuol dire che ho gli unici due
perchè tu riesci ad ascoltare musica con quegli affari?
Il 99% della popolazione ascolta anche in condizioni peggiori... Ma già, voi Audiofili siete gli Eletti. Io sinceramente penso che a certi livelli l'alta fedeltà sia costituita al 90% da effetti placebo...
se vuoi venire o andare ad ascoltare musica vai in un negozio che vende hifi ,non altre robacce solo hifi, e dimmi se senti con la tua roba tutto quello che esce da una catena audio decente,dai 20 Hz ai 20KHz
certo che se ci attachi l'ipod . ascolta il vinile di dark side
poi ne riparliamo
Sapevo che sarebbe pure saltato fuori il discorso vinile! A parte che per far suonare un disco a livello di un CD devi avere un mangiadischi che costa 10 volte un lettore CD e quindi per una persona saggia il CD sarebbe già vincitore in partenza... Ma a te serve veramente una risposta in frequenza che arriva fino a 96 kHz? Che sei, un pipistrello?
cristiano c.
01-07-2007, 23:03
Il 99% della popolazione ascolta anche in condizioni peggiori... Ma già, voi Audiofili siete gli Eletti. Io sinceramente penso che a certi livelli l'alta fedeltà sia costituita al 90% da effetti placebo...
Sapevo che sarebbe pure saltato fuori il discorso vinile! A parte che per far suonare un disco a livello di un CD devi avere un mangiadischi che costa 10 volte un lettore CD e quindi per una persona saggia il CD sarebbe già vincitore in partenza... Ma a te serve veramente una risposta in frequenza che arriva fino a 96 kHz? Che sei, un pipistrello?
io ti ho invitato a provare per vedere ma evidentemente a te non interessa ascoltare,ti basta il rumore
i giradischi li fanno pure da mille duemila euri capisco che per qualcuno sono tanti
se vuoi fare come la volpe e l'uva no problem
Satviolence
02-07-2007, 22:23
io ti ho invitato a provare per vedere ma evidentemente a te non interessa ascoltare,ti basta il rumore
i giradischi li fanno pure da mille duemila euri capisco che per qualcuno sono tanti
se vuoi fare come la volpe e l'uva no problem
Certo: io sono la volpe vignaiola che lascia perdere l'uva del pergolato, benchè gli avessero detto che è più buona, per andare a mangiare quella di un filare più basso e più comodo. La volpe vignaiola, a differenza della volpe normale, sa che l'uva che cresce nei pergolati, oltre a essere difficile da raccogliere, prende poco sole e cresce guasta. Quella che cresce nei filari invece prende aria e sole e cresce sana.
Fuor di metafora, conosco abbastanza bene le motivazioni tecniche che mi fanno dire che i supporti digitali in generale possono avere una qualità sufficiente per superare quelle che sono le possibilità fisiologiche dell'orecchio umano e che inoltre sono molto più pratici e durevoli dei supporti analogici. Inoltre non è detto che una cosa costosa sia anche di qualità elevata, per esempio quando sprechi i soldi curando dettagli non rilevanti.
cristiano c.
03-07-2007, 07:24
Certo: io sono la volpe vignaiola che lascia perdere l'uva del pergolato, benchè gli avessero detto che è più buona, per andare a mangiare quella di un filare più basso e più comodo. La volpe vignaiola, a differenza della volpe normale, sa che l'uva che cresce nei pergolati, oltre a essere difficile da raccogliere, prende poco sole e cresce guasta. Quella che cresce nei filari invece prende aria e sole e cresce sana.
Fuor di metafora, conosco abbastanza bene le motivazioni tecniche che mi fanno dire che i supporti digitali in generale possono avere una qualità sufficiente per superare quelle che sono le possibilità fisiologiche dell'orecchio umano e che inoltre sono molto più pratici e durevoli dei supporti analogici. Inoltre non è detto che una cosa costosa sia anche di qualità elevata, per esempio quando sprechi i soldi curando dettagli non rilevanti.
:mc:
se c'è elaborazione del segnale c'è perdita d'informazione,se i dettagli per te sono irrilevanti non vuo dire che lo siano per tutti.a me i dettagli piacciono se spendo i miei soldi per i dettagli sono problemi miei. visto che tutte le cose sono fatte da piccoli dettagli ,e quando si parla di arte quello conta, i dettagli, se non hai la cultura per notare i dettagli non è colpa mia,comunque i dettagli ci sono,se tu ci passi sopra un bel campionatore poi un codificatore pooi un altro campionatore ecc finisci per cancellare i dettagli,e vero che la musica la senti lo stesso ma ha perso tutto quello che c'era di prezioso
il dettaglio,le sfumature. se poi ti accontenti del digitale stramaneggiato
a me non cambia niente, io continuo ad ascoltare come più mi aggrada.e continuerò a spendere soldi per comprare supporti originali con ottime incisioni.vuoi ascoltare musica scaricata fatta di bit,fai pure .
io apprezzo il bello che stà nei dettagli.
voi state diventando dei borg!
Satviolence
03-07-2007, 22:19
:mc:
se c'è elaborazione del segnale c'è perdita d'informazione,se i dettagli per te sono irrilevanti non vuo dire che lo siano per tutti.a me i dettagli piacciono se spendo i miei soldi per i dettagli sono problemi miei. visto che tutte le cose sono fatte da piccoli dettagli ,e quando si parla di arte quello conta, i dettagli, se non hai la cultura per notare i dettagli non è colpa mia,
Qui non si sta parlando di arte: si parla di matematica, di fisica e della fisiologia del corpo umano.
E sopratutto, cerca di moderare i termini se non vuoi essere segnalato. Potevi risparmiarci le tue illazioni riguardo alla mia mancanza di cultura.
comunque i dettagli ci sono,se tu ci passi sopra un bel campionatore poi un codificatore pooi un altro campionatore ecc finisci per cancellare i dettagli,e vero che la musica la senti lo stesso ma ha perso tutto quello che c'era di prezioso
Tu non hai idea di cosa stai parlando... A cosa ti servirebbero mai due campionatori in sequenza? Campionare, cioè discretizzare, un segnale digitale che è gia discreto è una idea ridicola, oltre che impossibile.
il dettaglio,le sfumature. se poi ti accontenti del digitale stramaneggiato
a me non cambia niente, io continuo ad ascoltare come più mi aggrada.e continuerò a spendere soldi per comprare supporti originali con ottime incisioni.vuoi ascoltare musica scaricata fatta di bit,fai pure .
io apprezzo il bello che stà nei dettagli.
voi state diventando dei borg!
Sai di cosa stai parlando? Conosci le basi? Conosci il teorema di Nyquist, almeno nelle sue implicazioni principali? Perchè altrimenti è inutile continuare il discorso.
Non stiamo parlando di letteratura o di arte, delle quali si può disquisire anche senza avere cognizione di causa. Capire bene quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un sistema digitale e di un sistema analogico richiede conoscenze che vengono date da un corso universitario in ingegneria elettronica... Il tuo modo di trattare l'argomento è quantomeno originale.
cristiano c.
03-07-2007, 22:23
Qui non si sta parlando di arte: si parla di matematica, di fisica e della fisiologia del corpo umano.
E sopratutto, cerca di moderare i termini se non vuoi essere segnalato. Potevi risparmiarci le tue illazioni riguardo alla mia mancanza di cultura.
Tu non hai idea di cosa stai parlando... A cosa ti servirebbero mai due campionatori in sequenza? Campionare, cioè discretizzare, un segnale digitale che è gia discreto è una idea ridicola, oltre che impossibile.
Sai di cosa stai parlando? Conosci le basi? Conosci il teorema di Nyquist, almeno nelle sue implicazioni principali? Perchè altrimenti è inutile continuare il discorso.
Non stiamo parlando di letteratura o di arte, delle quali si può disquisire anche senza avere cognizione di causa. Capire bene quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un sistema digitale e di un sistema analogico richiede conoscenze che vengono date da un corso universitario in ingegneria elettronica... Il tuo modo di trattare l'argomento è quantomeno originale.
nyquist l'ho fatto qualche annetto fa circa 20
poi per me la musica è arte se mi parli di campionare dei suoni elettronici sono daccordo con te.
se parliamo di riprodurre in maniera efficace la musuca o il cantato allora io preferisco l'analogico ,minor perdita di informazioni.
Ho costruito il primo cavo :D :D
ho fatto gli RCA... ho preso un quadripolare e ho fatto le connessioni...
risultato finale
http://img530.imageshack.us/img530/4108/spa0074eb5.jpg (http://imageshack.us)
e i connettori 3 euro l'uno
http://img255.imageshack.us/img255/8070/spa0075jw6.jpg (http://imageshack.us)
L'unico problema è che 1 dei due cavi è + corto di 1 centimetro esatto :cry: cosa faccio? li porto alla stessa lunghezza? e io che avevo fatto tutte le misure cercando che fossero uguali..... :D
cristiano c.
05-07-2007, 19:54
un cm non gli cambia assolutamente nulla
i connettori mi sembrano buonini cosa sono?
Ho costruito il primo cavo :D :D
ho fatto gli RCA... ho preso un quadripolare e ho fatto le connessioni...
risultato finale
http://img530.imageshack.us/img530/4108/spa0074eb5.jpg (http://imageshack.us)
e i connettori 3 euro l'uno
http://img255.imageshack.us/img255/8070/spa0075jw6.jpg (http://imageshack.us)
L'unico problema è che 1 dei due cavi è + corto di 1 centimetro esatto :cry: cosa faccio? li porto alla stessa lunghezza? e io che avevo fatto tutte le misure cercando che fossero uguali..... :D
ma quante cazzo di seghe mentali ti fai? :asd:
scusa, ti fotografo il mio cavo homemade da 10 metri con connettori di plasticozza, pagato in totale 3-4 euro, e che funziona da dio? :asd:
un cm non gli cambia assolutamente nulla
i connettori mi sembrano buonini cosa sono?
bene mi rassicuri :D ... anche se un pò mi scoccia....
l'RCA non ha marca,me l'ha consigliato il signore del negozio di accessori elettrici... ho anche fatto 2 chiacchere con lui sul rame,e mi ha detto che ce ne sono varie qualità appunto... ma che x apprezzarlo ci vogliono impianti con i contro-maroni :D
ho un'altra domanda, devo costruirmi anche questo cavo
http://www.overload.it/prodotti/images/nl/la039n.jpg
solo che non so come si fa a distinguere nel jack da 2,5 mm quale sia il rosso e quale sia il nero...
ma quante cazzo di seghe mentali ti fai? :asd:
scusa, ti fotografo il mio cavo homemade da 10 metri con connettori di plasticozza, pagato in totale 3-4 euro, e che funziona da dio? :asd:
:asd: :asd:
in problema è che ci tenevo a farli belli uguali,e dopo aver preso 100 volte la misura mi ritrovo con 1 cm su 50 di differenza mi sono dato del coglione x mezz'ora :asd: :asd:
cmq è uno sfizio il fatto di farmi da solo i cavi.... un pò come il deodorante con il led :asd: :asd: :fiufiu: :fiufiu:
cristiano c.
05-07-2007, 20:24
bene mi rassicuri :D ... anche se un pò mi scoccia....
l'RCA non ha marca,me l'ha consigliato il signore del negozio di accessori elettrici... ho anche fatto 2 chiacchere con lui sul rame,e mi ha detto che ce ne sono varie qualità appunto... ma che x apprezzarlo ci vogliono impianti con i contro-maroni :D
ho un'altra domanda, devo costruirmi anche questo cavo
http://www.overload.it/prodotti/images/nl/la039n.jpg
solo che non so come si fa a distinguere nel jack da 2,5 mm quale sia il rosso e quale sia il nero...fai due cavi rca come quelli gia fatti e poi compri un adattatore minijak stereo rca
altrimenti non sapresti come fare un raccordo decente
:asd: :asd:
in problema è che ci tenevo a farli belli uguali,e dopo aver preso 100 volte la misura mi ritrovo con 1 cm su 50 di differenza mi sono dato del coglione x mezz'ora :asd: :asd:
cmq è uno sfizio il fatto di farmi da solo i cavi.... un pò come il deodorante con il led :asd: :asd: :fiufiu: :fiufiu:
faccio notare che il deodorante a puntamento ottico l'ho fatto in 10 minuti di follia e gratis :sofico:
bene mi rassicuri :D ... anche se un pò mi scoccia....
l'RCA non ha marca,me l'ha consigliato il signore del negozio di accessori elettrici... ho anche fatto 2 chiacchere con lui sul rame,e mi ha detto che ce ne sono varie qualità appunto... ma che x apprezzarlo ci vogliono impianti con i contro-maroni :D
ho un'altra domanda, devo costruirmi anche questo cavo
http://www.overload.it/prodotti/images/nl/la039n.jpg
solo che non so come si fa a distinguere nel jack da 2,5 mm quale sia il rosso e quale sia il nero...
semplice, il cavo RCA ha la schermatura e due fili interni, nel cavo che ho comprato io uno è rosso l'altro è giallo... quindi li distingui.
Ora non riesco a trovare un'immagine della configurazione del jack da 3.5mm cuffie, se non erro il segmento più interno (vicino al connettore) è la massa (schermatura), quello in mezzo e il primo sono i due canali, ma non ricordo mai qual'è il destro e qual'è il sinistro...
la massa sai quindi come collegarla, i canali li attacchi analogamente ai relativi "pin", senza lo schema del connettore da 3.5 però rischi di invertire i canali (nulla di più cmq)
Satviolence
05-07-2007, 22:13
Ora non riesco a trovare un'immagine della configurazione del jack da 3.5mm cuffie, se non erro il segmento più interno (vicino al connettore) è la massa (schermatura), quello in mezzo e il primo sono i due canali, ma non ricordo mai qual'è il destro e qual'è il sinistro...
la massa sai quindi come collegarla, i canali li attacchi analogamente ai relativi "pin", senza lo schema del connettore da 3.5 però rischi di invertire i canali (nulla di più cmq)
Oggi mi sento magnanimo e vi faccio un regalino :ciapet: :
http://www.hardwarebook.info/
Qui potete togliervi ogni dubbio riguardo ai cavi di collegamento di quasi tutti i tipi.
mi sa che ho fatto un casino...
come cavolo andava saldato questo connettore?
http://img502.imageshack.us/img502/3536/dcp0240ve6.jpg (http://imageshack.us)
in pratica è quello che ho usato io...
si deve sempre attaccare un polo caldo e la schermatura? ma qui dove andrebbero?
io ho attaccato solo quello che passa il teflon isolante e non la calza esterna...
allora, il polo centrale lo devi saldare all'interno del pin, la calza semplicemente viene premuta da quella boccola che si innesta poi sul corpo filettato con gli intagli per serrare il connettore
li conosco bene quei cosi :sofico:
allora, il polo centrale lo devi saldare all'interno del pin, la claza semplicemente viene premuta da quella boccola che si innesta poi sul corpo filettato con gli intagli per serrare il connettore
li conosco bene quei cosi :sofico:
xcui la calza deve toccarli giusto.... e io credevo che dovessi siolarla :cry:
devo rifare tutto :muro:
vabbè sbagliando si impara... xò cha palle....
xcui la calza deve toccarli giusto.... e io credevo che dovessi siolarla :cry:
devo rifare tutto :muro:
vabbè sbagliando si impara... xò cha palle....
la calza non deve fare ovviamente contatto col polo centrale, ma con il guscio del connettore sì, in fondo sono tutte parti metalliche a contatto. viene schiacchiata sull'anello in teflon quando serri il connettore
farei prima a fare una foto, non so se mi sono spiegato :confused:
la calza non deve fare ovviamente contatto col polo centrale, ma con il guscio del connettore sì, in fondo sono tutte parti metalliche a contatto. viene schiacchiata sull'anello in teflon quando serri il connettore
farei prima a fare una foto, non so se mi sono spiegato :confused:
si si ho capito... la calza va sotto a quello color oro che viene serrrato dal tappino posteriore e isolato dal polo centrale attraverso il teflon...
cavolo averlo saputo prima...
cristiano c.
06-07-2007, 07:20
si si ho capito... la calza va sotto a quello color oro che viene serrrato dal tappino posteriore e isolato dal polo centrale attraverso il teflon...
cavolo averlo saputo prima...
si bravo e se hai una doppia schermatura da un lato le calze vanno unite callaltro no ,solo una deve fare contatto.il connettore con la doppia schermatura va al pinjak della sorgernte
si bravo e se hai una doppia schermatura da un lato le calze vanno unite callaltro no ,solo una deve fare contatto.il connettore con la doppia schermatura va al pinjak della sorgernte
va bene... ora sono pronto x ri-costruirli :D
l'unico problema è che non riesco a riutilizzare i vecchi jack in quanto non sono capace a dissaldare... e non ho ne la pompetta ne la rete di rame x togliere lo stagno... vabbè,non sono i 7 euro di connettori che mi fanno andare sul lastrico :D
oggi ci riprovo e vediamo come va :D
va bene... ora sono pronto x ri-costruirli :D
l'unico problema è che non riesco a riutilizzare i vecchi jack in quanto non sono capace a dissaldare... e non ho ne la pompetta ne la rete di rame x togliere lo stagno... vabbè,non sono i 7 euro di connettori che mi fanno andare sul lastrico :D
oggi ci riprovo e vediamo come va :D
scalda il pin centrale con la punta del saldatore, dove c'è il foro per la colata di stagno. tira indietro il connettore e via :fagiano:
scalda il pin centrale con la punta del saldatore, dove c'è il foro per la colata di stagno. tira indietro il connettore e via :fagiano:
il problema è che lo stagno rimane li e dopo viene un paciugo bestiale...
:D servirebbe un pò + di esperienza,ma me la stò facendo :D
il problema è che lo stagno rimane li e dopo viene un paciugo bestiale...
:D servirebbe un pò + di esperienza,ma me la stò facendo :D
lo stagno rimane lì, lo riscaldi e reinfili il polo caldo :D
anzi io faccio direttamente una colata nel pin, scaldo, infilo, finito :fagiano:
un aiuto al volo :D
il cavo nuovo che ho x fare sempre i connettori RCA è un coax, sotto la maglia di rame che sarebbe il polo freddo, c'è una lamina di alluminio
http://www.mondotec.it/_images/products_150/cavo-coax-bianco.jpg
si vede poco,ma è sopra al rame esterno, cosa faccio con questa lamina,la collego al polo freddo da entrambe le parti,o è una schermatura xcui la collego solo al polo freddo di una delle 2 ??????
tendo a precisare che è direttamente a contatto con il rame esterno...
cristiano c.
06-07-2007, 15:44
le giri tutte e due fanno tutte e due parte delo stessoc conduttore
allora, il polo centrale lo devi saldare all'interno del pin, la calza semplicemente viene premuta da quella boccola che si innesta poi sul corpo filettato con gli intagli per serrare il connettore
li conosco bene quei cosi :sofico:
sti cazzi sono molto meglio dei connettori RCA in plasticozza in effetti... soprattutto perché sono più facili da montare... nei miei ho dovuto saldare la schermatura, effettivamente non è il massimo (anche perché il connettore stesso è poco schermato :doh: ), ma tanto alla fine non noto grosse differenze nella qualità audio..
sti cazzi sono molto meglio dei connettori RCA in plasticozza in effetti... soprattutto perché sono più facili da montare... nei miei ho dovuto saldare la schermatura, effettivamente non è il massimo (anche perché il connettore stesso è poco schermato :doh: ), ma tanto alla fine non noto grosse differenze nella qualità audio..
ci sono anche a serraggio, totalmente solderless. li monti in due battute :fagiano:
quelli in plastica a sezione esagonale sono veramente inguardabili, manco sono dorati poi.... va bene il risparmio ma qualche euro potresti scucirlo :O
scusa Fabio ma con quei connettori che cavolo di cavo devo acquistare :cry:
non sono ancora riuscito a farmeli... sono un pelo negato :(
allora io ho un quadripolare dove tutti e 4 i fili li ho fatti andare al polo caldo,ma la sezione della calza era troppo piccola e quello a serraggio non serrava x niente bene...
poi ho preso un cavo coassiale ma anche qui non serrava bene, cioè c'erano 1-2 mm dalla calza in rame al connettore... xcui la conduzione non credo fosse il massimo anche se qualche parte toccava...
Cavolo se penso che con 15 euro me li compro già fatti :D :D
ma non demordo,devo riuscirci...
scusa Fabio ma con quei connettori che cavolo di cavo devo acquistare :cry:
non sono ancora riuscito a farmeli... sono un pelo negato :(
allora io ho un quadripolare dove tutti e 4 i fili li ho fatti andare al polo caldo,ma la sezione della calza era troppo piccola e quello a serraggio non serrava x niente bene...
poi ho preso un cavo coassiale ma anche qui non serrava bene, cioè c'erano 1-2 mm dalla calza in rame al connettore... xcui la conduzione non credo fosse il massimo anche se qualche parte toccava...
Cavolo se penso che con 15 euro me li compro già fatti :D :D
ma non demordo,devo riuscirci...
il quadripolare non lo devi usare per i cavi di segnale. :confused:
per il resto non riesco a capire bene quale sia il problema:confused:
il quadripolare non lo devi usare per i cavi di segnale. :confused:
per il resto non riesco a capire bene quale sia il problema:confused:
beh il quadripolare è stato un esperimento :D naturalmente mal riuscito...
il problema è che la parte che deve stringere lo schermo (e diventare il polo freddo) quando serro il fondello del connettore non stringe xcui il contatto è "ballerino"
http://www.tnt-audio.com/gif/ubyte-0.gif
xcui volevo sapere con che cavi gli usi quei connettori dato che li conosci bene...
coassiali normalissimi senza secondo shield di cui te ne puoi ampiamente fregare. ad ogni modo il contatto sul fondo lo realizzo "attorcigliando" la calza su se stessa e facendo modo che poi la parte inferiore prema contro il teflon
se vuoi domani te faccio due foto del connettore smontato :fagiano:
io vorrei solo costruirmi questi cavi RCA
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?Nr=avl%3ait&N=4294803080&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=3326406&callingPage=/jsp/browse/browse.jsp&BV_SessionID=@@@@1697558619.1183752627@@@@&BV_EngineID=cccgaddlggfflejcefeceeldgkidhgk.0&cacheID=itnetscape
senza dover spendere 50 euro....
i connettori 2,50 euro l'uno,mi manca il cavo che non capisco quale devo prendere....
coassiali normalissimi senza secondo shield di cui te ne puoi ampiamente fregare. ad ogni modo il contatto sul fondo lo realizzo "attorcigliando" la calza su se stessa e facendo modo che poi la parte inferiore prema contro il teflon
se vuoi domani te faccio due foto del connettore smontato :fagiano:
ti ringrazierei se le facessi.... così almeno mi togli un mucchio di dubbi...
ok domni ti posto un paio di scatti :fagiano:
ci sono anche a serraggio, totalmente solderless. li monti in due battute :fagiano:
quelli in plastica a sezione esagonale sono veramente inguardabili, manco sono dorati poi.... va bene il risparmio ma qualche euro potresti scucirlo :O
ma ti dirò, tornassi indietro li comprerei così... non ci avevo nemmeno fatto caso... cmq con il cavo RCA bipolare nero ci stanno anche bene... altrimenti dovevo anche comprare il cavo coax :asd:
10 metri di cavo coax mi sa che costavano di più
10 metri di cavo coax mi sa che costavano di più
c'era il cavo normale bianco che costava 0,6 al metro, io ho preso quello x l'alta definizione :D a 1 euro e 30 circa... ma me ne servivano solo 2 metri...
cristiano c.
07-07-2007, 07:50
ma ti dirò, tornassi indietro li comprerei così... non ci avevo nemmeno fatto caso... cmq con il cavo RCA bipolare nero ci stanno anche bene... altrimenti dovevo anche comprare il cavo coax :asd:
10 metri di cavo coax mi sa che costavano di più
vai nei negozi di l
elettronoca e chiedi l'RG58 o il RG59 ottimo e a pochi centerimi se devi portare 10 mt di segnale è perfetto quello fino che credo usi tu induce troppe attenuazioni
vai nei negozi di l
elettronoca e chiedi l'RG58 o il RG59 ottimo e a pochi centerimi se devi portare 10 mt di segnale è perfetto quello fino che credo usi tu induce troppe attenuazioni
ma è il classico cavo coax giusto? ho scoperto che la differenza tra quello da 0,6 centesimi e quello da 1 euro e 20 sono gli ohm,quello + costoso è segnato come 75 ohm... cosa vuol dire?
cristiano c.
07-07-2007, 08:48
ma è il classico cavo coax giusto? ho scoperto che la differenza tra quello da 0,6 centesimi e quello da 1 euro e 20 sono gli ohm,quello + costoso è segnato come 75 ohm... cosa vuol dire?
http://img262.imageshack.us/img262/4938/dscn2547yo8.jpg (http://imageshack.us)
Shot with E7900 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=E7900&make=NIKON) at 2007-07-07
da sinistra
cavo audioquest con connettori monitorcable ossidati ed impossibili da smontare
cavo monstercable interlink 300 con doppia schermatura e connettore economico a saldare prosound
cavo vandenhul m.c. the source con connettori economici come i tuoi
ottimo... ecco come cavolo si collega la calza... è l'ultimo verso destra...
Grazie mille!
vedo che sono arrivato tardi:fagiano:
vedo che sono arrivato tardi:fagiano:
Devi correre di più :cool:
se solo vi avessi chiesto una foto 3 giorni fa :doh:
http://img174.imageshack.us/img174/6436/spa0076ky1.jpg (http://imageshack.us)
http://img296.imageshack.us/img296/1209/spa0077im1.jpg (http://imageshack.us)
ed ecco come ho fatto il collegamento
http://img296.imageshack.us/img296/8489/spa0078mt3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=spa0078mt3.jpg)
ora devo acquistare altri 2 connettori rossi xkè i vecchi gli ho con i miei vari tentativi maldestri...
il cavo che ho usato è il tasker c140 su av-magazine ne parlano molto bene...
X ora GRAZIE MILLE a tutti....
vabbè, vi rompo di nuovo i maroni...
questa piattina qui (http://www.tasker.it/prodotti/prodotti_scheda.php?idcat=&cod=C124)
può andar bene per collegare il mini jack da cuffia da un capo e 2 RCA dall'altro x portare il collegamento dal mac all'ampli? distanza 4 metri...
vabbè, vi rompo di nuovo i maroni...
questa piattina qui (http://www.tasker.it/prodotti/prodotti_scheda.php?idcat=&cod=C124)
può andar bene per collegare il mini jack da cuffia da un capo e 2 RCA dall'altro x portare il collegamento dal mac all'ampli? distanza 4 metri...
direi di sì
cristiano c.
07-07-2007, 15:28
se solo vi avessi chiesto una foto 3 giorni fa :doh:
http://img174.imageshack.us/img174/6436/spa0076ky1.jpg (http://imageshack.us)
http://img296.imageshack.us/img296/1209/spa0077im1.jpg (http://imageshack.us)
ed ecco come ho fatto il collegamento
http://img296.imageshack.us/img296/8489/spa0078mt3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=spa0078mt3.jpg)
ora devo acquistare altri 2 connettori rossi xkè i vecchi gli ho con i miei vari tentativi maldestri...
il cavo che ho usato è il tasker c140 su av-magazine ne parlano molto bene...
X ora GRAZIE MILLE a tutti....
le foto con opzione macro on ed al sole senno vengono sfocate
Satviolence
07-07-2007, 16:15
Scusate, ma che impedenza devono avere questi cavi?
Scusate, ma che impedenza devono avere questi cavi?
audio 50 ohm, se non vado errato
le foto con opzione macro on ed al sole senno vengono sfocate
Scusate, ma che impedenza devono avere questi cavi?
se ti riferisci alle foto che ho fatto io il cavo è un 75 ohm, il connettore........ non lo so... ma è d'orato x 1,5 micron :O
X le foto il cellulare è il massimo che riesce a fare xkè il sole c'era è proprio la sua fotocamera che fa ribrezzo... e non avevo voglia di prendere fuori la FinePix :D vedrò di farle meglio quando avrò completato entrambi i cavi...
cristiano c.
07-07-2007, 22:17
se ti riferisci alle foto che ho fatto io il cavo è un 75 ohm, il connettore........ non lo so... ma è d'orato x 1,5 micron :O
X le foto il cellulare è il massimo che riesce a fare xkè il sole c'era è proprio la sua fotocamera che fa ribrezzo... e non avevo voglia di prendere fuori la FinePix :D vedrò di farle meglio quando avrò completato entrambi i cavi...
se le foto sono fatte bene ti si può aiutare nei dettagli,se non si vede no
ecco finiti i due cavi,ho fatto anche delle foto con la macchina fotografica così potete guardare meglio il lavoro...
http://img264.imageshack.us/img264/8421/dscf0809fb2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dscf0809fb2.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/2136/dscf0811cl7.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=dscf0811cl7.jpg)
http://img264.imageshack.us/img264/561/dscf0812if0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dscf0812if0.jpg)
ho anche acquistato un tester con la funzione di verificare la continuità,e prima di attaccarsi l'ampli ho fatto un bel pò di prove x vedere se avevo fatto tutto a regola d'arte...
Prossimo passo sono i cavi di potenza, e i piedistalli per le casse....
quest'ultime data la loro bassa qualità penso di cambiarle con un paio della Indiana Line (http://www.indianaline.it/),serie HC o se ho un pò + di soldi Arobour... Come enter livel molti ne parlano bene...
cristiano c.
09-07-2007, 22:08
ecco finiti i due cavi,ho fatto anche delle foto con la macchina fotografica così potete guardare meglio il lavoro...
http://img264.imageshack.us/img264/8421/dscf0809fb2.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dscf0809fb2.jpg)
http://img412.imageshack.us/img412/2136/dscf0811cl7.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=dscf0811cl7.jpg)
http://img264.imageshack.us/img264/561/dscf0812if0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dscf0812if0.jpg)
ho anche acquistato un tester con la funzione di verificare la continuità,e prima di attaccarsi l'ampli ho fatto un bel pò di prove x vedere se avevo fatto tutto a regola d'arte...
Prossimo passo sono i cavi di potenza, e i piedistalli per le casse....
quest'ultime data la loro bassa qualità penso di cambiarle con un paio della Indiana Line (http://www.indianaline.it/),serie HC o se ho un pò + di soldi Arobour... Come enter livel molti ne parlano bene...sembrano carine
ma farne tu?
sembrano carine
ma farne tu?
ci ho pensato,credo di esserne anche capace,xò mi mancano le conoscenze...
x il progetto avevo adocchiato questo
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/minus-di-attilio/image015.jpg
Preso da qui (http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/minus-di-attilio/le-minus-di-attilio.htm)
solo che non ho la + pallida idea di quali componenti usare (sempre il relazione al TA 10.1),come collegarli e soprattutto se cambiando i diffusori del progetto iniziale devo modificare i parametri come ad esempio il volume interno...
cristiano c.
09-07-2007, 23:32
ci ho pensato,credo di esserne anche capace,xò mi mancano le conoscenze...
x il progetto avevo adocchiato questo
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/minus-di-attilio/image015.jpg
Preso da qui (http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/minus-di-attilio/le-minus-di-attilio.htm)
solo che non ho la + pallida idea di quali componenti usare (sempre il relazione al TA 10.1),come collegarli e soprattutto se cambiando i diffusori del progetto iniziale devo modificare i parametri come ad esempio il volume interno...
ogni altoparlante ha i suoi parametri ,quindi se cambi qualcosa salta il progetto
di solito sono italianista ma sugli altoparlanti andrei più sul danese
almeno i tweeter per i woofer sene può parlare ,mi piace ciare , ma i tweeter nordici purtroppo ci sono superiori.certo a costi notevolmente più alti ,per iniziare un peerless un vifa o un ciare vanno benissimo,domani posto le foto delle mie casse .ci vuole tanta pazienza per farle, ma il risultato appaga
ho guardato un pò i prezzi (che purtroppo sono il mio tallone d'achille) e i Ciare sembrano molto appetibili inoltre qui (http://www.ciare.com/Zip/guida_home.zip) si può scaricare dei progetti già fatti dalla casa e credo sia un'ottima cosa... avrei già il progetto e i componenti da acquistare...
cosa ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.