PDA

View Full Version : Ma a voi li pagano gli straordinari???


spyuz85
25-06-2007, 12:01
Ciao gente,

ma a voi li pagano effetivamente gli straordinari, perchè qui da me (ho u contratto a tempo inteterminato) non si vede ne 14esima ne straordinari fatti più volte e mai pagati?? Mi spiegate a voi come funziona?? CIAO A TUTTI!

gratta
25-06-2007, 12:04
Beh, dipende da che tipo di contratto hai...

Se sei nel Metalmeccanico (per dirne uno) non avrai certo la 14ima! ;)
Oppure se sei a stipendio non puoi pretendere che ti paghino gli straordinari... :)

spyuz85
25-06-2007, 12:11
Beh, dipende da che tipo di contratto hai...

Se sei nel Metalmeccanico (per dirne uno) non avrai certo la 14ima! ;)
Oppure se sei a stipendio non puoi pretendere che ti paghino gli straordinari... :)

Non ricordo il tipo di contratto ma prevede sia 13 che 14esima

cosa significa che se sono a stipendio non posso pretendete gli straordinari, se lavoro di più di 8 ore non ne ho diritto?

gratta
25-06-2007, 12:14
Non ricordo il tipo di contratto ma prevede sia 13 che 14esima

cosa significa che se sono a stipendio non posso pretendete gli straordinari, se lavoro di più di 8 ore non ne ho diritto?
Se sei "a stipendio" significa che ti pagano un "forfait" mensile (che mediamente è più alto del solito) e ricopre anche le eventuali ore di straordinario.
Se invece sei "ad ore" significa che prendi un tot per ogni ora di lavoro e ti vengono pagate singolarmente, quindi le ore in eccesso alle tradizionali 8 giornaliere ti vengono pagate.

ceccoos
25-06-2007, 12:25
Non ho capito il ragionamento del "se sei a stipendio".

Io ho uno stipendio, 13 mensilità, un premio produzione e oltre le 8 ore giornaliere mi vengono pagati gli straordinari (dopo i primi 30min con blocchi da 15...)

Sono a tempo indeterminato metalmeccanico.

gratta
25-06-2007, 12:32
Così ad occhio direi che sei come me, quindi "ad ore". Infatti ogni mese il tuo stipendio varierà (più o meno leggermente) in base alle ore di straordinario effettuato, mentre se fossi stato "a stipendio" prenderesti sempre gli stessi soldi tutti i mesi (indifferentemente dalle ore di straordinario).

Dico bene? :D

yorkeiser
25-06-2007, 13:00
Basta che leggi cosa c'è scritto sulla copia del contratto che sicuramente ti hanno fornito all'assunzione. Se sei metalmeccanico, mi risulta che gli straordinari devono essere pagati, ma non mi risulta ci sia la quattordicesima.

La quattordicesima mensilità non è prevista dal contratto
metalmeccanico. Nel caso in cui, per accordo aziendale,
essa venga ugualmente erogata e rientri nella
retribuzione utile al TFR, diventa base imponibile TFR.

lucaIO
25-06-2007, 13:21
Così ad occhio direi che sei come me, quindi "ad ore". Infatti ogni mese il tuo stipendio varierà (più o meno leggermente) in base alle ore di straordinario effettuato, mentre se fossi stato "a stipendio" prenderesti sempre gli stessi soldi tutti i mesi (indifferentemente dalle ore di straordinario).

Dico bene? :D


Allora, se si ha un contratto del metalmeccanico oltre le 8 re sei pagato straordinario da contratto.
Nel commerciale gli straordinari son pagati fino al 2 livello (dal 1 in su quadri compresi non ci sono straordinari)
ovviamente esistono le eccezioni nel senso che potrebbero cmq pagarveli ma nonil contrario.
Da CNNL.

Per quanto siano pagati gli straordinari, non so quale sia la regola, da me prendo tipo il 40%in piu... pero non so se e' cosi ovunque...

nel metalmeccanico son 13 mensilita, tuttavia molte azienda danno la 14 come "premio produzione" , quando lavoravo io era una vera e propria 14esina come uguale alle altre.
nel commerciale le mensilita' sono 14.

ceccoos
25-06-2007, 13:34
Anche nel metalmeccanico dai quadri in su non vengono pagati gli straodinari.

E' previsto un rimborso comulativo per le eventuali ore di straodinario fatte.

spyuz85
25-06-2007, 14:31
io ho un contratto "commerciale" come tecnico, di 4o livello allora non ho diritto agli straordinari? E se mi fanno lavorare più di 8 ore al giorno? Mi posso rifiutare?

ASIA81
25-06-2007, 15:49
Non ricordo il tipo di contratto ma prevede sia 13 che 14esima

cosa significa che se sono a stipendio non posso pretendete gli straordinari, se lavoro di più di 8 ore non ne ho diritto?

La quattordicesima se il contratto la prevede te la pagano in luglio insieme allo stipendio di giugno.

lnessuno
25-06-2007, 15:55
Non ho capito il ragionamento del "se sei a stipendio".

Io ho uno stipendio, 13 mensilità, un premio produzione e oltre le 8 ore giornaliere mi vengono pagati gli straordinari (dopo i primi 30min con blocchi da 15...)

Sono a tempo indeterminato metalmeccanico.

il tuo è un salario.

lucaIO
25-06-2007, 16:37
nel commerciale il primo livello è piu alto del secondo e cosi via,

nel metalmeccanico è ilò contrario, il 3 è piu alto del primo..

ma voi leggete i contratti che firmate??

gratta
25-06-2007, 17:38
nel commerciale il primo livello è piu alto del secondo e cosi via,

nel metalmeccanico è ilò contrario, il 3 è piu alto del primo..


Tutto giustissimo! :D Ma non capisco cosa centra con straordinario e 14ima... ;) :p

Pot
25-06-2007, 19:48
Se sei "a stipendio" significa che ti pagano un "forfait" mensile (che mediamente è più alto del solito) e ricopre anche le eventuali ore di straordinario.
Se invece sei "ad ore" significa che prendi un tot per ogni ora di lavoro e ti vengono pagate singolarmente, quindi le ore in eccesso alle tradizionali 8 giornaliere ti vengono pagate.
io sono a stipendio ( contratto credito) che differisce dall'altro tipo di modalità solo per il fatto che i mesi vengono pagati uguali. gli strardinari invece vengono pagati tutti. Non centra nulla se a stipendio o a ore per la paga degli straordinari.
ciao
Alessio

vaio-man
25-06-2007, 22:47
contratto commercio, niente straordinari pagati, si recuperano le ore, io preferisco così ne accumulo 8 e sto a casa :D

Maui78
26-06-2007, 09:02
Cmq gli straordinari in teoria dovrebbero essere autorizzati, di conseguenza, se tu per esempio, resti, dopo le canoniche 8 ore al lavoro senza che ve ne sia alcun bisogno, potresti non ricevere il pagamento delle ore in surplus.
Viceversa, se lo straordinario ti viene chiesto da un responsabile e poi non pagato puoi rifiutarti di farlo.
Dovresti descriverci meglio la situazione. :)
Ciao

lucaIO
26-06-2007, 10:35
ragaz ma non e' che solo perche' da voi fanno cosi, quella e' la regola!!

i dettagli dipendono da azienda e azienda. ma da CCNL le cose sono chiare! e se non vengono rispettate si e' fuori legge. Poi molti datori di lavoro fanno i furbi, ma li sta al lavoratore accorgersene e starci all'occhio

Nous
26-06-2007, 12:54
Straordinari??Non li faccio da due anni..:D

ziojoe
26-06-2007, 18:41
ma la 14a nel commercio da cosa nasce?
perchè viene data?

Nous
26-06-2007, 19:47
Avere 13 o 14 mensilità cambia poco, quel che conta è il lordo annuale...semplicemente, con 14 mensilità hai una busta nei mesi estivi che fa comodo per le vacanze.

RadioactiveToy
26-06-2007, 19:55
ma la 14a nel commercio da cosa nasce?
perchè viene data?

Perché lavoriamo di più :sofico:
Non ne ho idea del perché ma di certo non vado a protestare :D

Cmq anche nel mio caso di solito gli straordinari si recuperano

FA.Picard
05-07-2007, 10:20
in un'azienda dove lavoravo gli autisti partivano alle 7 e tornavno alle 19, poi restavano spesso fino alle 21 (anche le 23) per completare i carichi e caricarli sul camion.... gli straordinari? un forfait di 100euro :nono:

io mi occupavo di contabilità e i miei orai erano molto migliori, per fortuna...

recoil
05-07-2007, 16:41
io ho un contratto metalmeccanico, gli straordinari non vengono riconosciuti
da notare che non ho un orario di lavoro e che non timbro all'ingresso e uscita, quindi non c'è modo di sapere quante ore rimango in ufficio ogni giorno
idem se si va dal cliente

yorkeiser
05-07-2007, 16:48
io ho un contratto metalmeccanico, gli straordinari non vengono riconosciuti
da notare che non ho un orario di lavoro e che non timbro all'ingresso e uscita, quindi non c'è modo di sapere quante ore rimango in ufficio ogni giorno
idem se si va dal cliente

Uh? Nel CCNL metalmeccanico gli straordinari SONO considerati

recoil
05-07-2007, 16:59
Uh? Nel CCNL metalmeccanico gli straordinari SONO considerati

sì può essere. tra l'altro non capisco che senso ha dare un contratto metalmeccanico a un consulente informatico...
io so che gli straordinari da me non esistono normalmente. nel contratto metalmeccanico può darsi che ci siano, ma se consuntivo più di 8 ore mi fanno storie. se lavoro 10 ore, ne segno 8, quindi è come se io gli straordinari non li facessi.

però se lavoro sabato o festivi lo straordinario è riconosciuto. non credo che la mia sia l'unica azienda a fare in questo modo.
quello che rimane invariato (o almeno credo) rispetto al CCNL è il trattamento di ferie, permessi, malattie...

yorkeiser
05-07-2007, 17:05
sì può essere. tra l'altro non capisco che senso ha dare un contratto metalmeccanico a un consulente informatico...
Ormai è la norma, purtroppo manca un contratto specifico per il settore.

io so che gli straordinari da me non esistono normalmente. nel contratto metalmeccanico può darsi che ci siano, ma se consuntivo più di 8 ore mi fanno storie. se lavoro 10 ore, ne segno 8, quindi è come se io gli straordinari non li facessi.

però se lavoro sabato o festivi lo straordinario è riconosciuto. non credo che la mia sia l'unica azienda a fare in questo modo.
quello che rimane invariato (o almeno credo) rispetto al CCNL è il trattamento di ferie, permessi, malattie...

Ah ecco, allora in teoria ti verrebbero pagati, ma in pratica fanno i furbi. Purtroppo sì, ci sono alcune aziende che utilizzano questo sordido (ed illegale) modus operandi. Fosse per me alle 18 (o cmq l'ora prevista dal tuo contratto) me ne andrei comunque, indipendentemente dalla situazione lavorativa.

recoil
05-07-2007, 17:14
Ah ecco, allora in teoria ti verrebbero pagati, ma in pratica fanno i furbi. Purtroppo sì, ci sono alcune aziende che utilizzano questo sordido (ed illegale) modus operandi. Fosse per me alle 18 (o cmq l'ora prevista dal tuo contratto) me ne andrei comunque, indipendentemente dalla situazione lavorativa.

io consuntivo 8 ore sempre, anche se ne faccio (ipoteticamente) 4 o 5

a me questo tipo di contratto sta benissimo, se una volta mi capita di avere un sonno bestiale e arrivare in ufficio alle 10 non devo rendere conto a nessuno, idem se voglio prendermi una pausa pranzo di 2 ore e passa perché ho cose da fare in giro
di contro se ho un casino da fare e faccio 12 ore in ufficio il 50% è regalato
sono vantaggi e svantaggi di avere orario flessibile. io non credo che rinuncerei comunque

non ho mai preso un permesso da quando sono qui, fatta ecccezione per le 8 ore usate come giornata di ferie. non esiste prendere una mezza giornata, se c'è bisogno si prende e si esce prestissimo. quando le ore sono tante ci si accorda con il proprio PM, ma non ci sono problemi, ad esempio se uno ha bisogno di uscire alle 15 per andare a farsi gli affari suoi

Chevelle
06-07-2007, 08:57
io consuntivo 8 ore sempre, anche se ne faccio (ipoteticamente) 4 o 5

a me questo tipo di contratto sta benissimo, se una volta mi capita di avere un sonno bestiale e arrivare in ufficio alle 10 non devo rendere conto a nessuno, idem se voglio prendermi una pausa pranzo di 2 ore e passa perché ho cose da fare in giro
di contro se ho un casino da fare e faccio 12 ore in ufficio il 50% è regalato
sono vantaggi e svantaggi di avere orario flessibile. io non credo che rinuncerei comunque

non ho mai preso un permesso da quando sono qui, fatta ecccezione per le 8 ore usate come giornata di ferie. non esiste prendere una mezza giornata, se c'è bisogno si prende e si esce prestissimo. quando le ore sono tante ci si accorda con il proprio PM, ma non ci sono problemi, ad esempio se uno ha bisogno di uscire alle 15 per andare a farsi gli affari suoi


Questo tipo di orario lo considero sfruttamento.
Dove lavoro, posso entrare dalle 8.00 alle 9.00 (quindi ottimo orario, considerando che entro in media alle 8.15) però gli straordinari me li pagano!
Se non mi pagassero gli straordinari, me ne sarei già andato.

recoil
06-07-2007, 09:09
Questo tipo di orario lo considero sfruttamento.
Dove lavoro, posso entrare dalle 8.00 alle 9.00 (quindi ottimo orario, considerando che entro in media alle 8.15) però gli straordinari me li pagano!
Se non mi pagassero gli straordinari, me ne sarei già andato.

sì ma puoi uscire alle 16 perché devi andare a un appuntamento?
o arrivare alle 10 perché hai sonno?
di solito per correttezza chiedi al PM, ma non sempre. oggi c'è sciopero dei mezzi ed esco parecchio prima, senza problemi.

gli straordinari sarebbero ingestibili in una società come questa. a fine mese potrei dire di aver lavorato 10 ore avendone fatte 7 il giorno x, difficile controllarmi.
comunque la contrattazione degli stipendi è individuale, se il tuo capo vede che generalmente ti fermi più tempo può tenerne presente quando c'è da rinegoziare il contratto. gli "straordinari" te li fai pagare così

Nous
06-07-2007, 09:23
gli straordinari sarebbero ingestibili in una società come questa. a fine mese potrei dire di aver lavorato 10 ore avendone fatte 7 il giorno x, difficile controllarmi.
comunque la contrattazione degli stipendi è individuale, se il tuo capo vede che generalmente ti fermi più tempo può tenerne presente quando c'è da rinegoziare il contratto. gli "straordinari" te li fai pagare così

Se posso dire la mia...la società di consulenza informatica che mi ha proposto ultimamente un contratto mi ha detto testualmente : "L'ingresso è con flessibilità dalle 8:00 alle 9:30, l'uscita è di conseguenza...lo straordinario è retribuito con una maggiorazione del TOT% dal lunedì al venerdì, del TOTDIPIU% sabato e domenica ma nel suo caso non è previsto. Dovrà consuntivare le ore effettuate dal cliente su apposito documento (non è prevista timbratura), può decidere se farsi pagare lo straordinario oppure utilizzarne una parte come monte ore permessi/ferie". Ecco, un discorso così lo reputo serio...nella mia società attuale invece essendo che gli straordinari non sono retribuiti semplicemente non ne faccio.