PDA

View Full Version : Squilla il cellulare a scuola: Bocciata!


Pagine : [1] 2

danny2005
24-06-2007, 10:09
Lo squillo di un telefonino ha rovinato la maturità ad una studentessa
Aveva appena finito il tema d'italiano in un liceo di Marina di Carrara
Espulsa dall'esame per il cellulare
Ricorso dei genitori: "Decisione vessatoria"


MARINA DI CARRARA (MASSA CARRARA) - Le squilla il telefonino durante l'esame di maturità, e viene espulsa dalla classe e automaticamente bocciata. Ora la famiglia ha deciso di presentare un'istanza. E' successo giovedì a Marina di Carrara, durante la prova d'italiano al liceo socio-pedagogico Montessori.

Il trillo del cellulare ha rovinato l'esame della studentessa a pochi minuti dalla fine del tema. E anzi, come una doppia beffa, la telefonata è arrivata da un amico che voleva informarsi su come era andata la prima prova.

Ma i commissari non hanno dimostrato tenerezza d'animo e hanno subito espulso la studentessa. La bocciatura scatterà automatica. Ma la famiglia della ragazza non ha intenzione di darsi per vinta.

Secondo l'avvocato Fabio Andrei, che tutela gli interessi della maturanda, "l'espulsione è ingiusta, vessatoria e sproporzionata", in quanto il cellulare ha squillato quando la ragazza aveva già finito il tema e subito è stato spento, senza venire utilizzato. Solo una "dimenticanza", per l'avvocato, che non deve mettere a rischio un'ottima carriera scolastica.

http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2007-/ricorso-cellulare/ricorso-cellulare.html

Ma che paese siamo? Se le cose sono andate così è assurdo.....:muro:
C'è gente che scopiazza a destra e a manca e mette i video su youtube.......
:rolleyes: :rolleyes: :doh:

Jammed_Death
24-06-2007, 10:14
si passa da un estremo all'altro però...ci sono studenti che corrono nudi per i corridoi e non gli fanno niente, questa gli squilla il cell e gli fanno rifare l'anno...certo che anche lei a non togliere la suoneria, ce ne vuole eh -_-

e poi i prof non hanno sequestrato i cell? a noi li hanno fatti mettere tutti sulla cattedra all'esame (cioè ai miei compagni, io non l'avevo portato :D)

Deuced
24-06-2007, 10:14
non saprei,in fondo una punizione esemplare servirebbe e farebbe sì che i maturandi mettano la testa a posto almeno in sede d'esame,anche perchè penso che per regolamento non si possa avere il cellulare acceso,giustificandosi dicendo che è una dimenticanza autorizzerebbe comportamenti illeciti giustificandoli,appunto,con la poca memoria.Però poi non dovrebbe rimanere un unico caso isolato,altrimenti si rischierebbe il ridicolo

Korn
24-06-2007, 10:15
che esagerati, mi pare impossibile che non abbiano chiesto di tirar fuori tutti i cellulari ai ragazzi, certo che smuovere un avvocato per non nuocere alla carriera scolastica mi pare assurdo alla stessa maniera, cmq una controllatina agli sms della tipa gliela darei, viva marina di carrara :D

gigio2005
24-06-2007, 10:16
ma infatti a me pare una p******

o piu' semplicemente una bufala

Deuced
24-06-2007, 10:18
che esagerati, mi pare impossibile che non abbiano chiesto di tirar fuori tutti i cellulari ai ragazzi


appunto!Dimenticanza o volontarietà?

FastFreddy
24-06-2007, 10:18
Che siamo già al: "Colpirne uno per educarne cento"? :fagiano:

FastFreddy
24-06-2007, 10:20
appunto!Dimenticanza o volontarietà?


Beh, anche in aereo ti dicono di spegnere il cellulare, eppure qualcuno se ne dimentica, o forse ne ha più di uno...

redegaet
24-06-2007, 10:21
Bisognerebbe usare la stessa misura ovunque.
Detto questo la misura è che se ti dico di mettere il cellulare sulla cattedra e poi ti becco anche solo il cellulare spento nello zaino, ti boccio. Punto.
A me all'università lo dicono chiaro e tondo e hanno ragione.
Ti avvisano, poi se non rispetti la regola per qualunque motivo, compresa distrazione sono caxxi tuoi.
Se in autostrada ti beccano a 200 orari perchè ti eri distratto, non è che non ti fanno la multa.
Alla fine se è un esame di "maturità", una che non riesce neanche a rispettare le consegne e le regole, prima di entrare nel merito della didattica, la boccio.
Dovrebbero fare così da Bolzano a Palermo. Il problema è che non lo fanno.
Ciao, Alex

_fred_
24-06-2007, 10:21
Lo squillo di un telefonino ha rovinato la maturità ad una studentessa
Aveva appena finito il tema d'italiano in un liceo di Marina di Carrara
Espulsa dall'esame per il cellulare
Ricorso dei genitori: "Decisione vessatoria"


MARINA DI CARRARA (MASSA CARRARA) - Le squilla il telefonino durante l'esame di maturità, e viene espulsa dalla classe e automaticamente bocciata. Ora la famiglia ha deciso di presentare un'istanza. E' successo giovedì a Marina di Carrara, durante la prova d'italiano al liceo socio-pedagogico Montessori.

Il trillo del cellulare ha rovinato l'esame della studentessa a pochi minuti dalla fine del tema. E anzi, come una doppia beffa, la telefonata è arrivata da un amico che voleva informarsi su come era andata la prima prova.

Ma i commissari non hanno dimostrato tenerezza d'animo e hanno subito espulso la studentessa. La bocciatura scatterà automatica. Ma la famiglia della ragazza non ha intenzione di darsi per vinta.

Secondo l'avvocato Fabio Andrei, che tutela gli interessi della maturanda, "l'espulsione è ingiusta, vessatoria e sproporzionata", in quanto il cellulare ha squillato quando la ragazza aveva già finito il tema e subito è stato spento, senza venire utilizzato. Solo una "dimenticanza", per l'avvocato, che non deve mettere a rischio un'ottima carriera scolastica.

http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2007-/ricorso-cellulare/ricorso-cellulare.html

Ma che paese siamo? Se le cose sono andate così è assurdo.....:muro:
C'è gente che scopiazza a destra e a manca e mette i video su youtube.......
:rolleyes: :rolleyes: :doh:

Non credo sia stata bocciata per lo squillo in se, ma perchè, ed è cosa vietatissima ad un esame, si era portata il cellulare durante la prova.

FastFreddy
24-06-2007, 10:26
Non credo sia stata bocciata per lo squillo in se, ma perchè, ed è cosa vietatissima ad un esame, si era portata il cellulare durante la prova.

Se esiste tale regola, nulla da dire.

Pensavo che invece si trattasse di una decisione arbitraria della commissione...

CYRANO
24-06-2007, 10:26
comunque era troppo intelligente togliere la suoneria e mettere la vibrazione...

:O



Cpoapzpoa

danny2005
24-06-2007, 10:29
Non credo sia stata bocciata per lo squillo in se, ma perchè, ed è cosa vietatissima ad un esame, si era portata il cellulare durante la prova.

Si ma che ci vuole a controllare degli studenti adeguatamente divisi in banchetti?
Oltretutto si avvisa prima di eventuali punizioni esemplari, non si fanno simili atti all'impronta....secondo l'umore del tipo....
La pena è sproporzionata e assurda; in un paese di furbi come il nostro questa specie di crociate educative non hanno senso....si applicano a un caso isolato da gente malata di protagonismo e poi il resto cade nel vuoto...
Che poi....la prova d'italiano la spedivano tutta via sms? siamo seri...:rolleyes:
E cosa ha visto lo zelante professore?
Hanno fatto bene a rivolgersi a un avvocato...non è modo di fare questo....
Nella vita ci vuole il buon senso, oltre al rispetto delle leggi.........
qui dov'è??

Deuced
24-06-2007, 10:30
Se esiste tale regola, nulla da dire.

Pensavo che invece si trattasse di una decisione arbitraria della commissione...


c'è eccome.Però scommetto che si lamenteranno dicendo che non la usano mai,un classico...


Si ma che ci vuole a controllare degli studenti adeguatamente divisi in banchetti?
Oltretutto si avvisa prima di eventuali punizioni esemplari, non si fanno simili atti all'impronta....secondo l'umore del tipo....
La pena è sproporzionata e assurda; in un paese di furbi come il nostro questa specie di crociate educative non hanno senso....si applicano a un caso isolato da gente malata di protagonismo e poi il resto cade nel vuoto...
Che poi....la prova d'italiano la spedivano tutta via sms? siamo seri...:rolleyes:
E cosa ha visto lo zelante professore?
Hanno fatto bene a rivolgersi a un avvocato...non è modo di fare questo....
Nella vita ci vuole il buon senso, oltre al rispetto delle leggi.........
qui dov'è??


ecco,appunto :D Allora facciamo andare il paese in malora,se vogliamo educare i ragazzi così è meglio non educarli proprio.Nel regolamento c'è scritto,e credo l'abbiano ricordato,che il possesso di cellulari,temari e simili comporta la sospensione della prova per il candidato

La prova per sms si può spedire,basta inviare un sms da internet che contiene più caratteri ed è più facile da scrivere grazie alla tastiera estesa.Purtroppo un conoscente se ne andava anche vantando :rolleyes:

voodoo child
24-06-2007, 10:32
Imho provvedimento giustissimo...

Alla matura raccolgono tutti i cellulari e li mettono in un cassetto (e questo succedeva già 6 anni fa quando mi sono maturato io...), quindi non può essere una semplice dimenticanza. Se poi la tipa è stata talmente stupida da non metterlo neanche silenzioso è evidente che non è ancora pronta per la maturità...

Ma poi, anche fosse stata la prima della classe e avesse veramente dimenticato il telefono c'è un discorso molto più ampio e importante da fare... possibile che sti studenti di oggi (parlo già come i vecchi :D ) non sappiano attenersi a una regola che sia UNA? Questa del cellulare era una regola chiara e precista stabilita a priori.. "chi viente pizzicato col cell viene bocciato" era stato detto pure ai tg...
Bene, questa è stata pizzicata col cell e ora viene bocciata, dove sta lo scandalo? Trovi la regola ingiusta? Dovevi dirlo prima degli esami, e in ogni caso una volta che la regola c'è devi attenertici...

Oramai ai ragazzi si fanno passare liscie troppe cose, al punto che fanno le stronzate fregandosene altamente delle possibili conseguenze... salvo poi piangere e far fare ricorso ai genitori quando la punizione arriva... eh no, troppo comodo! Forse se si comincia a essere inflessibili ( e se non si è inflessibili in sede di esame ditemi voi dove lo si può essere) i ragazzi cominciano a capire che le regole vanno rispettate.

xenom
24-06-2007, 10:36
si passa da un estremo all'altro però...ci sono studenti che corrono nudi per i corridoi e non gli fanno niente, questa gli squilla il cell e gli fanno rifare l'anno...certo che anche lei a non togliere la suoneria, ce ne vuole eh -_-

e poi i prof non hanno sequestrato i cell? a noi li hanno fatti mettere tutti sulla cattedra all'esame (cioè ai miei compagni, io non l'avevo portato :D)

ma si infatti... è assurdo... che io sappia SEMPRE sequestrano TUTTI i cellulari all'inizio della prova e li mettono da parte... altrimenti scopiazzamenti a gogo...
quella è stata bocciata per la teefonata di un amio mentre invece altre 10 persone hanno scopiazzato a manetta con il cell e nessuno li ha beccati.

Bah :rolleyes:

redegaet
24-06-2007, 10:38
Imho provvedimento giustissimo...

Alla matura raccolgono tutti i cellulari e li mettono in un cassetto (e questo succedeva già 6 anni fa quando mi sono maturato io...), quindi non può essere una semplice dimenticanza. Se poi la tipa è stata talmente stupida da non metterlo neanche silenzioso è evidente che non è ancora pronta per la maturità...

Ma poi, anche fosse stata la prima della classe e avesse veramente dimenticato il telefono c'è un discorso molto più ampio e importante da fare... possibile che sti studenti di oggi (parlo già come i vecchi :D ) non sappiano attenersi a una regola che sia UNA? Questa del cellulare era una regola chiara e precista stabilita a priori.. "chi viente pizzicato col cell viene bocciato" era stato detto pure ai tg...
Bene, questa è stata pizzicata col cell e ora viene bocciata, dove sta lo scandalo? Trovi la regola ingiusta? Dovevi dirlo prima degli esami, e in ogni caso una volta che la regola c'è devi attenertici...

Oramai ai ragazzi si fanno passare liscie troppe cose, al punto che fanno le stronzate fregandosene altamente delle possibili conseguenze... salvo poi piangere e far fare ricorso ai genitori quando la punizione arriva... eh no, troppo comodo! Forse se si comincia a essere inflessibili ( e se non si è inflessibili in sede di esame ditemi voi dove lo si può essere) i ragazzi cominciano a capire che le regole vanno rispettate.

Sottoscrivo!
Sono ragazzo anch'io e se mi dicono di mettere sulla cattedra il cellulare lo metto. Altrimenti mi assumo la responsabilità delle mie azioni.
Ripeto, alla maturità prima ancora dei contenuti, dovrebbero verificare che uno sappia rispettare le regole. Se uno non sa neanche rispettare le regole, dovrebbe tornare alle medie, non perdere solo un anno.

danny2005
24-06-2007, 10:38
Imho provvedimento giustissimo...

Alla matura raccolgono tutti i cellulari e li mettono in un cassetto (e questo succedeva già 6 anni fa quando mi sono maturato io...), quindi non può essere una semplice dimenticanza. Se poi la tipa è stata talmente stupida da non metterlo neanche silenzioso è evidente che non è ancora pronta per la maturità...

Ma poi, anche fosse stata la prima della classe e avesse veramente dimenticato il telefono c'è un discorso molto più ampio e importante da fare... possibile che sti studenti di oggi (parlo già come i vecchi :D ) non sappiano attenersi a una regola che sia UNA? Questa del cellulare era una regola chiara e precista stabilita a priori.. "chi viente pizzicato col cell viene bocciato" era stato detto pure ai tg...
Bene, questa è stata pizzicata col cell e ora viene bocciata, dove sta lo scandalo? Trovi la regola ingiusta? Dovevi dirlo prima degli esami, e in ogni caso una volta che la regola c'è devi attenertici...

Oramai ai ragazzi si fanno passare liscie troppe cose, al punto che fanno le stronzate fregandosene altamente delle possibili conseguenze... salvo poi piangere e far fare ricorso ai genitori quando la punizione arriva... eh no, troppo comodo! Forse se si comincia a essere inflessibili ( e se non si è inflessibili in sede di esame ditemi voi dove lo si può essere) i ragazzi cominciano a capire che le regole vanno rispettate.

Molto bene....succede a voi...andate a casa e lo raccontate ai vostri genitori...a 10 minuti dalla fine, col tema ormai finito...vi hanno bocciato....i vostri genitori non fanno nulla e accettano serenamente la cosa, come voi del resto....vero? o mi sbaglio?
Va bene la regola ma a 10 minuti dalla fine....e per altro la candidata ha subito spento....dov'è tutto sto scandalo? per la tensione non potrebbe essersi dimenticata di togliere la suoneria?
Se il professore l'ha vista: prenderlo e spegnerlo subito dove sta la mancanza?
Un forum di integerrimi applicatori della legge.........

xenom
24-06-2007, 10:39
Bisognerebbe usare la stessa misura ovunque.
Detto questo la misura è che se ti dico di mettere il cellulare sulla cattedra e poi ti becco anche solo il cellulare spento nello zaino, ti boccio. Punto.
A me all'università lo dicono chiaro e tondo e hanno ragione.
Ti avvisano, poi se non rispetti la regola per qualunque motivo, compresa distrazione sono caxxi tuoi.
Se in autostrada ti beccano a 200 orari perchè ti eri distratto, non è che non ti fanno la multa.
Alla fine se è un esame di "maturità", una che non riesce neanche a rispettare le consegne e le regole, prima di entrare nel merito della didattica, la boccio.
Dovrebbero fare così da Bolzano a Palermo. Il problema è che non lo fanno.
Ciao, Alex


ma questa non ha consegnato il cell? perché se è così allora se l'è cercata... cioè puoi anche portarlo il cell basta che lo spegni e che lo consegni, sperando che "le autorità" decidano di ritirare tutti i cell come succede in ogni esame da che mondo è mondo :asd:

redegaet
24-06-2007, 10:42
ma questa non ha consegnato il cell? perché se è così allora se l'è cercata... cioè puoi anche portarlo il cell basta che lo spegni e che lo consegni, sperando che "le autorità" decidano di ritirare tutti i cell come succede in ogni esame da che mondo è mondo :asd:

Da quanto ho capito questa non l'ha consegnato come doveva fare. Non solo ce l'aveva pure acceso e con la suoneria... cioè non una dimenticanza sola.
Tra l'altro mi ricordo bene che c'è la pila di cellulari sulla cattedra e se era a 10 min dalla fine, molti suoi compagni avevano sicuramente già consegnato il tema e si erano ripresi il cellulare. E' impossibile che lei non si accorgesse di tutte queste cose.....

danny2005
24-06-2007, 10:43
Cmq qualcuno mi spieghi come si può copiare un intero tema di italiano alla maturità......

attendo delucidazioni.............

Jammed_Death
24-06-2007, 10:44
Cmq qualcuno mi spieghi come si può copiare un intero tema di italiano alla maturità......

attendo delucidazioni.............

non avrebbe nemmeno senso...

quindi alla fine non l'ha consegnato volontariamente il cell?:confused: :confused:

perchè una cosa è che i prof si dimentichino di chiederlo (ma in quel caso si silenzia lo stesso, sei a scuola) una cosa è fregarsene e tenerlo in tasca a fare casino...

exyana
24-06-2007, 10:44
quando avevo fatto la maturità io (2000), mi ricordo che ci avevano detto che se ci avessero beccato a copiare o con il cell ci avrebbero dato il minimo di quella prova, ma non che ci avrebbero annullato tutto l'esame.

rgart
24-06-2007, 10:45
è successo anche a bologna....

Nell'istituto che ho frequentato io le Aldini-Valeriani, ragazzo trovato con il cell e subito espulso.

Io non ci trovo nulla di strano,c'è uan regola xkè non si deve rispettare? non credo che qui a bologna i genitori siano andati da un avvocato,ma qui interviene la solita differenza tra nord e sud :rolleyes:

PS. xkè non ho fatto legge invece di medicina :cry:

redegaet
24-06-2007, 10:45
Va bene la regola ma a 10 minuti dalla fine....e per altro la candidata ha subito spento....dov'è tutto sto scandalo? per la tensione non potrebbe essersi dimenticata di togliere la suoneria?
Se il professore l'ha vista: prenderlo e spegnerlo subito dove sta la mancanza?
Un forum di integerrimi applicatori della legge.........

Se le regole a 10 minuti dalla fine non valessero, non saremmo campioni del mondo e non ci avrebbero fischiato il rigore al 93' contro l'australia...
Non è che si entra in classe e bisogna ricordarsi di spegnere il cellulare e metterlo sulla cattedra, ma c'è il prof che fa:
"ragazzi dovete spegnere il cellulare e metterlo qui da parte, altrimenti se trasgredirete sarete bocciati".
Se ci sono testimoni che il prof ha detto una cosa del genere all'inizio del tema, non c'è dimenticanza che tenga ed è giustissimo che ripeta l'anno.
Ciao, Alex

Deuced
24-06-2007, 10:46
Cmq qualcuno mi spieghi come si può copiare un intero tema di italiano alla maturità......

attendo delucidazioni.............


te l'ho scritto.Ovviamente tutto no,ma buona parte...





La prova per sms si può spedire,basta inviare un sms da internet che contiene più caratteri ed è più facile da scrivere grazie alla tastiera estesa.Purtroppo un conoscente se ne andava anche vantando :rolleyes:

danny2005
24-06-2007, 10:46
Da quanto ho capito questa non l'ha consegnato come doveva fare. Non solo ce l'aveva pure acceso e con la suoneria... cioè non una dimenticanza sola.
Tra l'altro mi ricordo bene che c'è la pila di cellulari sulla cattedra e se era a 10 min dalla fine, molti suoi compagni avevano sicuramente già consegnato il tema e si erano ripresi il cellulare. E' impossibile che lei non si accorgesse di tutte queste cose.....


Non abbiamo elementi per sapere come sono andate le cose: se li hanno fatti consegnare o meno, se hanno avvisato o meno......
Ma se una copia un intero tema un professore la becca a 10 minuti dalla fine o prima? Se non ricordo male ci sono 6 ore di tempo...quindi una la fa franca per 5 ore e 50 e gli ultimi 10 minuti si fa fregare.....possibile ma improbabile.....

rgart
24-06-2007, 10:50
Molto bene....succede a voi...andate a casa e lo raccontate ai vostri genitori...a 10 minuti dalla fine, col tema ormai finito...vi hanno bocciato....i vostri genitori non fanno nulla e accettano serenamente la cosa, come voi del resto....vero? o mi sbaglio?
Va bene la regola ma a 10 minuti dalla fine....e per altro la candidata ha subito spento....dov'è tutto sto scandalo? per la tensione non potrebbe essersi dimenticata di togliere la suoneria?
Se il professore l'ha vista: prenderlo e spegnerlo subito dove sta la mancanza?
Un forum di integerrimi applicatori della legge.........

se lo raccontavo io ai miei genitori, oltre alla bocciatura prendevo così tante botte che la mia pelle passava dal bianco all'abbronzato istantaneamente...!!!

Se invece i genitori sono delle teste di cavolo e invece di educare i propri figli pensano che tutto gli sia dovuto.... allora mi dispiace ma a me FATE VOMITARE...

Io la legge la trasgredisco,ma se mi beccano non mi lagno e cerco di fregare,accetto la punizione...

ripeto.... altro che medicina e salvare le persone... dovevo studiare legge x poter incularle a sangue :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

danny2005
24-06-2007, 10:50
Se le regole a 10 minuti dalla fine non valessero, non saremmo campioni del mondo e non ci avrebbero fischiato il rigore al 93' contro l'australia...
Non è che si entra in classe e bisogna ricordarsi di spegnere il cellulare e metterlo sulla cattedra, ma c'è il prof che fa:
"ragazzi dovete spegnere il cellulare e metterlo qui da parte, altrimenti se trasgredirete sarete bocciati".
Se ci sono testimoni che il prof ha detto una cosa del genere all'inizio del tema, non c'è dimenticanza che tenga ed è giustissimo che ripeta l'anno.
Ciao, Alex

questa dei campioni del mondo me la spieghi.......
Cmq ancora non ho sentito uno dire: se fosse capitato a me avrei ripetuto l'anno zitto e mosca....su su fatevi avanti... piccoli allievi di Dracone :D

voodoo child
24-06-2007, 10:50
Molto bene....succede a voi...andate a casa e lo raccontate ai vostri genitori...a 10 minuti dalla fine, col tema ormai finito...vi hanno bocciato....i vostri genitori non fanno nulla e accettano serenamente la cosa, come voi del resto....vero? o mi sbaglio?
Fosse successo a me i miei mi avrebbero riempito di sberle e vietato di uscire per tutta l'estate... hai fatto la cazzata infrangendo una regola che conoscevi benissimo, e adesso ne paghi le conseguenze... ma mi rendo conto che vengo da un'altra epoca... ai miei tempi per le bocciature i genitori picchiavano i figli, adesso picchiano i professori... eh, come cambiano le cose...
Va bene la regola ma a 10 minuti dalla fine....e per altro la candidata ha subito spento....dov'è tutto sto scandalo? per la tensione non potrebbe essersi dimenticata di togliere la suoneria?
Se il professore l'ha vista: prenderlo e spegnerlo subito dove sta la mancanza?
Un forum di integerrimi applicatori della legge.........
E ci mancava che rispondesse :rolleyes: ! Dimenticarsi la suoneria per la tensione? Non è possibile, visto che prima di iniziare ti fanno mettere il cellulare (spento) in un cassetto, se non lo fai sei colpevole a partire da quel momento, anche se non ti suona il telefono sei colpevole lo stesso.

redegaet
24-06-2007, 10:51
Non abbiamo elementi per sapere come sono andate le cose: se li hanno fatti consegnare o meno, se hanno avvisato o meno......
Ma se una copia un intero tema un professore la becca a 10 minuti dalla fine o prima? Se non ricordo male ci sono 6 ore di tempo...quindi una la fa franca per 5 ore e 50 e gli ultimi 10 minuti si fa fregare.....possibile ma improbabile.....

Non abbiamo elementi per giudicare appieno, è vero.
Però la regola è che si consegna e si spegne il cellulare, lo sanno anche i bambini. Anche se non l'avessero ricordato, in linea di principio lei doveva farlo (comunque credo che l'abbiano ricordato e li abbiano ritirati a tutti i compagni, quindi non avrebbe scusanti).
Non sto dicendo che lei ha usato il cellulare per copiare, o che l'abbia fatto per 5 ore e 50. Non devi essere beccato mentre usi il cellulare o copi dal cellulare. Basta che ce l'hai con te ANCHE SPENTO. Se a 10 minuti dalla consegna la perquisivano e le trovavano il cellulare spento nello zaino, a rigore la dovevano bocciare comunque. Aggiungi che lei ce l'aveva persino acceso...

exyana
24-06-2007, 10:52
se lo raccontavo io ai miei genitori, oltre alla bocciatura prendevo così tante botte che la mia pelle passava dal bianco all'abbronzato istantaneamente...!!!

Se invece i genitori sono delle teste di cavolo e invece di educare i propri figli pensano che tutto gli sia dovuto.... allora mi dispiace ma a me FATE VOMITARE...

Io la legge la trasgredisco,ma se mi beccano non mi lagno e cerco di fregare,accetto la punizione...

ripeto.... altro che medicina e salvare le persone... dovevo studiare legge x poter incularle a sangue :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
vabbè ma perdere un anno per una cosa del genere è veramente esagerato, potevano piuttosto darle 1 del tema. e poi se fosse la prassi ok, ma ihmo è stata l'unica sfigata d'Italia, ci sono anche le vie di mezzo.

danny2005
24-06-2007, 10:54
se lo raccontavo io ai miei genitori, oltre alla bocciatura prendevo così tante botte che la mia pelle passava dal bianco all'abbronzato istantaneamente...!!!

Se invece i genitori sono delle teste di cavolo e invece di educare i propri figli pensano che tutto gli sia dovuto.... allora mi dispiace ma a me FATE VOMITARE...

Io la legge la trasgredisco,ma se mi beccano non mi lagno e cerco di fregare,accetto la punizione...

ripeto.... altro che medicina e salvare le persone... dovevo studiare legge x poter incularle a sangue :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ok vomita..........che ti devo dire?
Questo è un processo alle intenzioni: la regola dice non copiare! punto! questa è la vera regola: se la ragazza non ha copiato dove sta il dolo? dimostri il professore che ha ragione e allora ne riparliamo...

redegaet
24-06-2007, 10:54
questa dei campioni del mondo me la spieghi.......
Cmq ancora non ho sentito uno dire: se fosse capitato a me avrei ripetuto l'anno zitto e mosca....su su fatevi avanti... piccoli allievi di Dracone :D

:D
Siccome qualcuno diceva che a 10 minuti dalla fine le regole non sono più regole...ho ricordato che nel calcio (che comunque è un gioco e non la maturità!!) le regole valgono fino al fischio finale della partita. Un rigore anche se a pochi secondi dalla fine della partita è sempre un rigore, l'arbitro non deve chiudere un occhio. Se così non fosse stato probabilmente non saremmo campioni del mondo.

redegaet
24-06-2007, 10:57
vabbè ma perdere un anno per una cosa del genere è veramente esagerato, potevano piuttosto darle 1 del tema. e poi se fosse la prassi ok, ma ihmo è stata l'unica sfigata d'Italia, ci sono anche le vie di mezzo.

Non ci sono le vie di mezzo: c'è una regola e la punizione per chi trasgredisce.
Poi se vogliamo dire che la regola o la punizione è sbagliata... posso anche condividere, ma finchè sono così, vanno rispettate.
Io ad esempio se uno non viene beccato mentre copia dal cellulare, ma ha solo il cellulare con sè, lo farei ritornare nella sessione di recupero, ma le regole non le faccio io e non sono queste.

danny2005
24-06-2007, 10:59
Non abbiamo elementi per giudicare appieno, è vero.
Però la regola è che si consegna e si spegne il cellulare, lo sanno anche i bambini. Anche se non l'avessero ricordato, in linea di principio lei doveva farlo (comunque credo che l'abbiano ricordato e li abbiano ritirati a tutti i compagni, quindi non avrebbe scusanti).
Non sto dicendo che lei ha usato il cellulare per copiare, o che l'abbia fatto per 5 ore e 50. Non devi essere beccato mentre usi il cellulare o copi dal cellulare. Basta che ce l'hai con te ANCHE SPENTO. Se a 10 minuti dalla consegna la perquisivano e le trovavano il cellulare spento nello zaino, a rigore la dovevano bocciare comunque. Aggiungi che lei ce l'aveva persino acceso...

Ma che è sto cellulare? una bomba al plutonio? si deve punire l'uso e non il possesso...si fanno mettere sulla cattedra per prevenirne l'uso e l'abuso, ma se tu lo tieni nello zaino senza uscirlo dov'è il problema?
A sto punto tu professore prima dell'esame fai una bella perquisizione e sequestri tutti i cellulari, se proprio vuoi fare il duro......

redegaet
24-06-2007, 10:59
Ok vomita..........che ti devo dire?
Questo è un processo alle intenzioni: la regola dice non copiare! punto! questa è la vera regola: se la ragazza non ha copiato dove sta il dolo? dimostri il professore che ha ragione e allora ne riparliamo...

La regola dice che chiunque verrà trovato in possesso di un cellulare, di calcolatrici programmabili, palmari, etc.. anche SPENTI, ripete l'anno.

Deuced
24-06-2007, 11:00
Ok vomita..........che ti devo dire?
Questo è un processo alle intenzioni: la regola dice non copiare! punto! questa è la vera regola: se la ragazza non ha copiato dove sta il dolo? dimostri il professore che ha ragione e allora ne riparliamo...


noooooo.La regola dice che non si possono tenere i cellulari con sè,è una regola vecchia del 2002 introdotta dalla moratti


edit:link migliore e più chiaro

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1272

La Moratti con una circolare (che non sappiamo se sia stata fatta circolare via e-mail) proibisce l'ingresso di cellulari e palmari nelle scuole durante lo svolgimento delle prove di esame della maturità 2002


riedit:anche Fioroni si era espresso in tal senso,ora non si può dire che non lo si sapeva

http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2006/maturita-numeri/maturita-numeri.html

Le regole. Cellulari a casa e scuole isolate dal mondo. Ecco le regole stabilite dal ministero dell'Istruzione per evitare fughe di notizie sulle tracce dei temi e sulle prove del giorno successivo. Lo ha ribadito con forza viale Trastevere nella circolare che stabilisce le cosiddette 'disposizioni operative sugli esami 2006. Non solo sarà vietato utilizzare i telefonini. Vietati anche tutti gli aggeggi che consentono di mettersi in contatto con l'esterno. "I Dirigenti scolastici disporranno perché i candidati siano avvertiti tempestivamente che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove", recita minacciosa la disposizione ministeriale. Chi viene colto con le mani nella marmellata sarà bocciato. Saranno chiamate all'ordine anche le scuole. Durante le prove scritte tutte postazioni internet degli istituti dovranno essere disattivate.


direi che quindi ci sono i presupposti affinchè perdano il ricorso

redegaet
24-06-2007, 11:03
Ma che è sto cellulare? una bomba al plutonio? si deve punire l'uso e non il possesso...si fanno mettere sulla cattedra per prevenirne l'uso e l'abuso, ma se tu lo tieni nello zaino senza uscirlo dov'è il problema?
A sto punto tu professore prima dell'esame fai una bella perquisizione e sequestri tutti i cellulari, se proprio vuoi fare il duro......

Ci metterebbero 3 ore solo ad iniziare se facessero così.
Invece giustamente ricordano ai ragazzi di spegnerlo e consegnarlo. Da quel momento chi non rispetta la regola e ha rischio se viene perqusisito o beccato.
Se sta qui ce l'aveva spento non l'avrebbero neanche beccata, ma siccome era pure tonta...
Se non lo facessero consegnare partirebbero diatribe senza fine del tipo:
"No prof, non stavo copiando, lo stavo solo spegnendo" oppure "no prof, stavo guardando l'ora"...:sofico:

Ileana
24-06-2007, 11:03
Ok vomita..........che ti devo dire?
Questo è un processo alle intenzioni: la regola dice non copiare! punto! questa è la vera regola: se la ragazza non ha copiato dove sta il dolo? dimostri il professore che ha ragione e allora ne riparliamo...

Esistono due regole
1. non copiare
2. Non tenere il cellulare addosso, metterlo sulla cattedra SPENTO.

Non è difficile eh.
Sta qui è non solo in torto marcio (per via della regola) ma pure un filino rincoglionita (visto che ha tenuto la suoneria).
Solo epr queste due cose io l'esame di maturità non te lo faccio passare :D
Che poi, se gli avessero dato 1, e anche avesse preso 15/15 in tutte e due le altre prove (cosa improbabile vista poi la naturale indisposizione dei prof nei confronti di una persona che si comporta in tale maniera, soprattutto poi in commissione esterna, che non ti conoscono), sarebbe arrivata a 31 punti.
nell'ipotesi che ne abbia avuti 20 di crediti (ne dubito, visto il soggetto, ma no comunque nons i può mai dire), sarebbe arrivata a 51.
Con 9 punti tirati su all'orale sarebbe arrivata al 60.

Ma in un'ipotesi più realistica di 1 punto nel tema, 10 in seconda prova e 10 interza, sarebbe arrivata a 21.
Con un 15 punti di crediti a 35.
Doveva prendere 15 all'orale, che è parecchio dura. :rolleyes:
Volendo l'avrebbero bocciata comunque, sono solo stati gentili a farle iniziare le vacanze prima :D

danny2005
24-06-2007, 11:05
:D
Siccome qualcuno diceva che a 10 minuti dalla fine le regole non sono più regole...ho ricordato che nel calcio (che comunque è un gioco e non la maturità!!) le regole valgono fino al fischio finale della partita. Un rigore anche se a pochi secondi dalla fine della partita è sempre un rigore, l'arbitro non deve chiudere un occhio. Se così non fosse stato probabilmente non saremmo campioni del mondo.


Le regole sono regole sempre......ma nel calcio vanno interpretate: per quell'arbitro era rigore, per un altro magari no......
Anche qui bisognava interpretare la cosa.....
Scommettiamo che se il professore avesse detto che, dopo l'inizio della prova, se fosse squillato un cellulare avrebbe annullato l'esame al candidato, tutto questo non sarebbe successo?

voodoo child
24-06-2007, 11:05
Ok vomita..........che ti devo dire?
Questo è un processo alle intenzioni: la regola dice non copiare! punto! questa è la vera regola: se la ragazza non ha copiato dove sta il dolo? dimostri il professore che ha ragione e allora ne riparliamo...
NO, la regola è che il cellulare deve essere posato!!!
E questa regola serve proprio a avitare casi come questi, a meno di non beccare uno sul fatto come fai a domostrare che copia col cellulare? Non puoi, ma allora ti resta una certa probabilità che questo copi mentre tu non lo vedi... allora si taglia la testa al toro e tutti i cell vanno nel cassetto spenti. E' così difficile da capire?

Anche la legge è piena di regole che puniscono la detenzione...

Se da una perquisizione a casa tua trovano 10 chili di coca al giudice non gliene frega niente che tu non la usi o che non la spacci, te magari la tieni perchè ti piace vederla e la usi come arredamento, però in prigione ci vai lo stesso (giustamente, aggiungo)...

redegaet
24-06-2007, 11:06
Esistono due regole
1. non copiare
2. Non tenere il cellulare addosso, metterlo sulla cattedra SPENTO.

Non è difficile eh.
Sta qui è non solo in torto marcio (per via della regola) ma pure un filino rincoglionita (visto che ha tenuto la suoneria).
Solo epr queste due cose io l'esame di maturità non te lo faccio passare :D

Volendo l'avrebbero bocciata comunque, sono solo stati gentili a farle iniziare le vacanze prima :D:read:

:D :D :D

Deuced
24-06-2007, 11:08
Le regole sono regole sempre......ma nel calcio vanno interpretate: per quell'arbitro era rigore, per un altro magari no......
Anche qui bisognava interpretare la cosa.....
Scommettiamo che se il professore avesse detto che, dopo l'inizio della prova, se fosse squillato un cellulare avrebbe annullato l'esame al candidato, tutto questo non sarebbe successo?


per quello che ti ho postato io la commissione è tenuta a ribadirlo,se non l'ha fatto sono nel torto.Ma se fosse andata così di sicuro i genitori avrebbero usato questo elemento per far propendere la ragione dalla loro parte.Tu come fai ad affermare che la commissione non ha chiarito le regole agli alunni?

:mc:

redegaet
24-06-2007, 11:12
per quello che ti ho postato io la commissione è tenuta a ribadirlo,se non l'ha fatto sono nel torto.Ma se fosse andata così di sicuro i genitori avrebbero usato questo elemento per far propendere la ragione dalla loro parte.Tu come fai ad affermare che la commissione non ha chiarito le regole agli alunni?

:mc:

L'unico appiglio che avrebbero sarebbe proprio che la commissione non ha ricordato la regola. Ma se anche così fosse credo che sarebbe comunque in torto.
E comunque come ho detto prima, trovo improbabile che non sia stata ricordata la regola, dal momento che credo i compagni della ragazza i cellulari immagino li abbiano consegnati.

danny2005
24-06-2007, 11:14
noooooo.La regola dice che non si possono tenere i cellulari con sè,è una regola vecchia del 2002 introdotta dalla moratti


edit:link migliore e più chiaro

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1272

La Moratti con una circolare (che non sappiamo se sia stata fatta circolare via e-mail) proibisce l'ingresso di cellulari e palmari nelle scuole durante lo svolgimento delle prove di esame della maturità 2002


riedit:anche Fioroni si era espresso in tal senso,ora non si può dire che non lo si sapeva

http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2006/maturita-numeri/maturita-numeri.html

Le regole. Cellulari a casa e scuole isolate dal mondo. Ecco le regole stabilite dal ministero dell'Istruzione per evitare fughe di notizie sulle tracce dei temi e sulle prove del giorno successivo. Lo ha ribadito con forza viale Trastevere nella circolare che stabilisce le cosiddette 'disposizioni operative sugli esami 2006. Non solo sarà vietato utilizzare i telefonini. Vietati anche tutti gli aggeggi che consentono di mettersi in contatto con l'esterno. "I Dirigenti scolastici disporranno perché i candidati siano avvertiti tempestivamente che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove", recita minacciosa la disposizione ministeriale. Chi viene colto con le mani nella marmellata sarà bocciato. Saranno chiamate all'ordine anche le scuole. Durante le prove scritte tutte postazioni internet degli istituti dovranno essere disattivate.


direi che quindi ci sono i presupposti affinchè perdano il ricorso

Ah vabbè la signora Brichetto...tanto di cappello allora.........:rolleyes:

Ma non prendiamoci in giro: qui la maturità l'hanno fatta tutti....gli alunni copiano se i professori li lasciano fare, altrimenti son cazzi...altro che cellulare....ma siamo seri...a sto punto oscuriamo internet per tutti durante le prove d'esame perchè dopo 1 ora compaiono gli esami in rete...
quindi secondo la legge se copi col cellulare alla cattedra sei maturo, ma se fai il tema da solo col cellulare addosso sei condannato a ripetere l'anno.........:mbe:

Qualcosa non mi torna..........

loreluca
24-06-2007, 11:15
All'esame di maturità, prima dell'apertura delle buste,i professori chiedono di prassi di mettere TUTTI i cellulari su di un tavolo e spenti. Quantomeno con me fecero così... Logicamente dissero anche che se avessero trovato qualcuno con un cellulare, sarebbe stato bocciato...
Quindi smettiamola di lamentarci e di mettere di mezzo avvocati, piuttosto insegnamo un po' di educazione ai nostri figli... Se mio figlio fosse bocciato così, oltre a ripetere l'anno prenderebbe un po' di sberle, altro che avvocato! ;)

Deuced
24-06-2007, 11:16
Ah vabbè la signora Brichetto...tanto di cappello allora.........:rolleyes:

Ma non prendiamoci in giro: qui la maturità l'hanno fatta tutti....gli alunni copiano se i professori li lasciano fare, altrimenti son cazzi...altro che cellulare....ma siamo seri...a sto punto oscuriamo internet per tutti durante le prove d'esame perchè dopo 1 ora compaiono gli esami in rete...
quindi secondo la legge se copi col cellulare alla cattedra sei maturo, ma se fai il tema da solo col cellulare addosso sei condannato a ripetere l'anno.........:mbe:

Qualcosa non mi torna..........


non leggere le cose a metà.Fioroni ha ribadito quanto detto dalla Moratti e ha chiesto anche la disattivazione delle postazioni internet.La regola c'è,che ti piaccia o meno :mc:

gigio2005
24-06-2007, 11:18
stiamo rasentando il ridicolo in questo 3d...

cioe' alla maturita' (al quale si da' un alone di misticismo e sacralita' inutili) ci sono persone che non sanno manco cosa sia una derivata o un coseno (basta dare uno sguardo al 3d ufficiale sugli esami di questo stesso forum...c'e' da rabbrividire).....

mentre si fa ripetere l'anno ad una ragazza che era stata chiamata al cellulare dal fidanzato per sapere se avesse finito!

...ragazza tra l'altro con una carriera scolastica esemplare....

redegaet
24-06-2007, 11:19
Ah vabbè la signora Brichetto...tanto di cappello allora.........:rolleyes:

Ma non prendiamoci in giro: qui la maturità l'hanno fatta tutti....gli alunni copiano se i professori li lasciano fare, altrimenti son cazzi...altro che cellulare....ma siamo seri...a sto punto oscuriamo internet per tutti durante le prove d'esame perchè dopo 1 ora compaiono gli esami in rete...
quindi secondo la legge se copi col cellulare alla cattedra sei maturo, ma se fai il tema da solo col cellulare addosso sei condannato a ripetere l'anno.........:mbe:

Qualcosa non mi torna..........

Sei bocciato, le regole principali sono semplici e sono 2:
1)Vietato avere con sè cellulari e palmari, anche spenti.
2)Vietato copiare

ergo se copi dal cellulare anche se è alla cattedra, sei bocciato.:D
Non mi sembra difficile....
Poi non capisco questo modo di ragionare.... se tutti commettono omicidi, ci mettiamo ad ammazzare anche noi? Oppure siccome la criminalità comunque dilaga, sciogliamo le forze di polizia? E' un modo di ragionare assurdo.

Deuced
24-06-2007, 11:20
stiamo rasentando il ridicolo in questo 3d...

cioe' alla maturita' (al quale si da' un alone di misticismo e sacralita' inutili) ci sono persone che non sanno manco cosa sia una derivata o un coseno (basta dare uno sguardo al 3d ufficiale sugli esami di questo stesso forum...c'e' da rabbrividire).....

mentre si fa ripetere l'anno ad una ragazza che era stata chiamata al cellulare dal fidanzato per sapere se aveva finito!

...ragazza tra l'altro con una carriera scolastica esemplare....


allora preferisci che si continui così,che i ragazzi rimangano ignoranti e strafottenti?Ben vengano punizioni esemplari,a patto che poi siano utili e non tanto per colpire nel mucchio

danny2005
24-06-2007, 11:20
non leggere le cose a metà.Fioroni ha ribadito quanto detto dalla Moratti e ha chiesto anche la disattivazione delle postazioni internet.La regola c'è,che ti piaccia o meno :mc:

Ah si Fioroni.........:rolleyes:

contento così?

Vi sembra brutto riconoscere che la regola è iniqua?
Si deve bocciare se COPI non se hai un ca@@o di cellulare in tasca......
E sapete bene che se i commissari vigilano non si copia...

redegaet
24-06-2007, 11:21
stiamo rasentando il ridicolo in questo 3d...

mentre si fa ripetere l'anno ad una ragazza che era stata chiamata al cellulare dal fidanzato per sapere se avesse finito!

...ragazza tra l'altro con una carriera scolastica esemplare....

Che lasci il fidanzato. :sofico: Immagino quanto stia simpatico ai genitori di lei!:D

svarionman
24-06-2007, 11:21
Dura lex, sed lex.

Ileana
24-06-2007, 11:22
stiamo rasentando il ridicolo in questo 3d...

cioe' alla maturita' (al quale si da' un alone di misticismo e sacralita' inutili) ci sono persone che non sanno manco cosa sia una derivata o un coseno (basta dare uno sguardo al 3d ufficiale sugli esami di questo stesso forum...c'e' da rabbrividire).....

mentre si fa ripetere l'anno ad una ragazza che era stata chiamata al cellulare dal fidanzato per sapere se aveva finito!

...ragazza tra l'altro con una carriera scolastica esemplare....

Frega nulla.
Se quelli che non sanno cosa siano derivate e coseni riescono a passare, è perchè evidentemente nelle altre materie riescono a recuperare lacune (mostruose) mostrate in matematica.
Sta qui potrà aver avuto una carriera scolastica esmeplare, ma rientra nella categoria dei furbettini che mi pare, in questo forum, quando sono adulti (che poi a 18 anni SI E' GIA' ADULTI, ma sorvoliamo), non si perde tempo a condannare senza appello (giustamente).
Che facciamo, li perdoniamo da piccoli ma li condanniamo da grandi?Con che pretesa poi si può pensare che in questo paese non pullilino, poi, i furbettini? :rolleyes:

Che, inevitabilmente, lei sia stata l'unica pila a farsi beccare ad infrangere il regolamento, è altrettanto indubbio, ma che la prossima volta si svegli, suvvia.
Almeno, se non sei capace, non farlo :muro:

redegaet
24-06-2007, 11:22
Ah si Fioroni.........:rolleyes:

contento così?

Vi sembra brutto riconoscere che la regola è iniqua?
Si deve bocciare se COPI non se hai un ca@@o di cellulare in tasca......
E sapete bene che se i commissari vigilano non si copia...

Io posso condividere che la regola è iniqua, soprattutto la punizione, ma finntanto che è in vigore, ciò non esime dall'obbligo di rispettarla.

Deuced
24-06-2007, 11:23
Ah si Fioroni.........:rolleyes:

contento così?

Vi sembra brutto riconoscere che la regola è iniqua?
Si deve bocciare se COPI non se hai un ca@@o di cellulare in tasca......
E sapete bene che se i commissari vigilano non si copia...


a me la regola pare giusta,se per te non lo è rimane un opinione,condivisibile o meno.Ma qui si parla se il provvedimento è regolare o no.Stando a nero su bianco lo è,se poi sia eticamente giusto o meno è un discorso a parte.Ci sono caterve di leggi che trovo ingiuste,ma se ci sono purtroppo devo rispettarle


E per la cronaca leggo sull'ansa che non è la sola colpita dal provvedimento
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2007-06-20_120102525.html

gigio2005
24-06-2007, 11:23
allora preferisci che si continui così,che i ragazzi rimangano ignoranti e strafottenti?Ben vengano punizioni esemplari,a patto che poi siano utili e non tanto per colpire nel mucchio

ma infatti non si dovrebbe proprio farli arrivari sti ignorantoni all'esame!
poi invece per educare vanno a colpire come al solito il piu' stupido (nel senso di bamboccione) e talvolta anche quello super-onesto

sul serio...sono passato un po' sul 3d ufficiale in scuola e lavoro...c'e' da piangere per il nostro futuro...credo che ormai il 90% degli studenti ignori la matematica...

Ileana
24-06-2007, 11:24
Ah si Fioroni.........:rolleyes:

contento così?

Vi sembra brutto riconoscere che la regola è iniqua?
Si deve bocciare se COPI non se hai un ca@@o di cellulare in tasca......
E sapete bene che se i commissari vigilano non si copia...

Esistono due regole.
non copiare
non tenere il cellulare acceso (o spento) addosso (modo per evitare che si copi, perchè suvvia, se in un tema è difficile in effetti, per versioni e problemi di matematica è una boiata)
La pena è essere bocciati all'esame.
Non esistono scuse, questa ha violato una delle due regole.
PUNTO.

gigio2005
24-06-2007, 11:26
Frega nulla.
Se quelli che non sanno cosa siano derivate e coseni riescono a passare, è perchè evidentemente nelle altre materie riescono a recuperare lacune (mostruose) mostrate in matematica.
Sta qui potrà aver avuto una carriera scolastica esmeplare, ma rientra nella categoria dei furbettini che mi pare, in questo forum, quando sono adulti (che poi a 18 anni SI E' GIA' ADULTI, ma sorvoliamo), non si perde tempo a condannare senza appello (giustamente).
Che facciamo, li perdoniamo da piccoli ma li condanniamo da grandi?Con che pretesa poi si può pensare che in questo paese non pullilino, poi, i furbettini? :rolleyes:

Che, inevitabilmente, lei sia stata l'unica pila a farsi beccare ad infrangere il regolamento, è altrettanto indubbio, ma che la prossima volta si svegli, suvvia.
Almeno, se non sei capace, non farlo :muro:

parti dal presupposto che l'abbia fatto con malizia...
per il momento io la metto nella categoria dei secchioni ma ingenui(almeno stando alle notizie...da prendere con le pinze)

danny2005
24-06-2007, 11:26
Sei bocciato, le regole principali sono semplici e sono 2:
1)Vietato avere con sè cellulari e palmari, anche spenti.
2)Vietato copiare

ergo se copi dal cellulare anche se è alla cattedra, sei bocciato.:D
Non mi sembra difficile....
Poi non capisco questo modo di ragionare.... se tutti commettono omicidi, ci mettiamo ad ammazzare anche noi? Oppure siccome la criminalità comunque dilaga, sciogliamo le forze di polizia? E' un modo di ragionare assurdo.

Ma non uscirtene dal seminato....che c'entrano gli omicidi adesso?
La PENA ci deve essere se HAI COMMESSO qualcosa; se lo stato non è capace di garantirti questo siamo messi male; sti metodi non portano da nessuna parte...
Se bari sei colpevole e mi sta bene......ma che tu debba applicare una pena quando non ci sono i presupposti, perchè non ci sono...è assurda come cosa....

Ileana
24-06-2007, 11:26
ma infatti non si dovrebbe proprio farli arrivari sti ignorantoni all'esame!
poi invece per educare vanno a colpire come al solito il piu' stupido (nel senso di bamboccione) e talvolta anche quello super-onesto

sul serio...sono passato un po' sul 3d ufficiale in scuola e lavoro...c'e' da piangere per il nostro futuro...credo che ormai il 90% degli studenti ignori la matematica...
Sulla preparazione che ora come ora fornisce la scuola italiana in ambito scientifico, possiamo discuterne, e posso pure concordare (anche se col culo che mi sono fatta in matematica in 5 anni, l'esame di Analisi I ad Ingegneria l'ho fatto quasi senza studiare strappando pure un votone :D, così come tutti i miei ex compagni di classe ora frequentanti ingegneria :D ).


Ma che poi vengano beccati i super-onesti ci credo poco.
Non sei super-onesto se ti fai beccare a fare qualcosa di sbagliato. Semplicemente perchè stai infrangendo il regolamento!

Deuced
24-06-2007, 11:27
ma infatti non si dovrebbe proprio farli arrivari sti ignorantoni all'esame!
poi invece per educare vanno a colpire come al solito il piu' stupido (nel senso di bamboccione) e talvolta anche quello super-onesto

sul serio...sono passato un po' sul 3d ufficiale in scuola e lavoro...c'e' da piangere per il nostro futuro...credo che ormai il 90% degli studenti ignori la matematica...

pienamente d'accordo,però il provvedimento è regolare anche se antipatico.C'è da sperare che però serva veramente a qualcosa

Ileana
24-06-2007, 11:27
Ma non uscirtene dal seminato....che c'entrano gli omicidi adesso?
La PENA ci deve essere se HAI COMMESSO qualcosa; se lo stato non è capace di garantirti questo siamo messi male; sti metodi non portano da nessuna parte...
Se bari sei colpevole e mi sta bene......ma che tu debba applicare una pena quando non ci sono i presupposti, perchè non ci sono...è assurda come cosa....
Esistono due regole:
1-Non copiare
2-non tenere cellulari spenti o accesi addosso.
ha violato la seconda regola.
i presupposti ci sono.

gigio2005
24-06-2007, 11:28
E per la cronaca leggo sull'ansa che non è la sola colpita dal provvedimento
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2007-06-20_120102525.html

ma questo ha chiamato proprio! e' diverso!

Ileana
24-06-2007, 11:29
parti dal presupposto che l'abbia fatto con malizia...
per il momento io la metto nella categoria dei secchioni ma ingenui(almeno stando alle notizie...da prendere con le pinze)

Io la metto nel gruppo di quelli che hanno violato il regolamento e giustamente sono stati puniti.
Con malizia o senza malizia.
Con profumo o senza profumo.
Con intesa o senza intesa. :D

danny2005
24-06-2007, 11:30
Frega nulla.
Che facciamo, li perdoniamo da piccoli ma li condanniamo da grandi?Con che pretesa poi si può pensare che in questo paese non pullilino, poi, i furbettini? :rolleyes:

Che, inevitabilmente, lei sia stata l'unica pila a farsi beccare ad infrangere il regolamento, è altrettanto indubbio, ma che la prossima volta si svegli, suvvia.
Almeno, se non sei capace, non farlo :muro:

Ma dove lo trovi te il comportamento da furbettina?

robynove82
24-06-2007, 11:31
Se in autostrada ti beccano a 200 orari perchè ti eri distratto, non è che non ti fanno la multa.

Esempio fuori luogo, a 200km/h metti in pericolo la tua vita e quella altrui, non è mica un'assassina :rolleyes:

Fosse successo a me i miei mi avrebbero riempito di sberle e vietato di uscire per tutta l'estate... hai fatto la cazzata infrangendo una regola che conoscevi benissimo, e adesso ne paghi le conseguenze... ma mi rendo conto che vengo da un'altra epoca... ai miei tempi per le bocciature i genitori picchiavano i figli, adesso picchiano i professori... eh, come cambiano le cose....

Ma le vie di mezzo? O il buonsenso? Giustissimo lei ha sbagliato ed ha commesso un errore imperdonabile, ma vale secondo voi uno squillo di cellulare rovinare la vita ad una ragazza? Secondo me no. Bastava un bel cazziatone pubblico e tutto finiva lì...... così è diventata un capo espriatorio.

gigio2005
24-06-2007, 11:32
guarda da me all'universita' durante gli esami ho sempre tenuto il cellulare acceso (ma silenzioso) per vedere l'ora....

sul banco bene in mostra...i prof mai detto nulla...

danny2005
24-06-2007, 11:33
Ma che poi vengano beccati i super-onesti ci credo poco.
Non sei super-onesto se ti fai beccare a fare qualcosa di sbagliato. Semplicemente perchè stai infrangendo il regolamento!


Jawol...........:doh:

redegaet
24-06-2007, 11:33
Ma non uscirtene dal seminato....che c'entrano gli omicidi adesso?
La PENA ci deve essere se HAI COMMESSO qualcosa; se lo stato non è capace di garantirti questo siamo messi male; sti metodi non portano da nessuna parte...
Se bari sei colpevole e mi sta bene......ma che tu debba applicare una pena quando non ci sono i presupposti, perchè non ci sono...è assurda come cosa....

Hanno fatto l'esempio giusto prima: se hai a casa 10 Kg di droga, ti arrestano per detenzione anche se non stai spacciando.
Ci sono delle regole che vietano la detenzione e questa del cellulare è una di quelle.
Se non la rispetti sei fuori. Non vedo lo scandalo.
Lo scandalo semmai è che non si viene sempre beccati o che a volte la commissione chiuda un occhio.

IntJOE
24-06-2007, 11:33
Uau, una cricca di forcaioli! Chissà com'è ho la sensazione che se foste stati voi a commettere una simile distrazione avreste fatto di tutto per uscirne il più indenni possibile. Ma no, le regole vanno fatte rispettare, non sia mai che si dia il cattivo esempio all'intero paese!

Tra parentesi:

...nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove...
Bene, secondo quanto citato dalle cronache, la ragazza non è stata affatto SORPRESA ad utilizzarlo (che implica chiaramente dolo) ma colta lei stessa alla sprovvista, senza alcun intento malizioso, con testimoni che siano in grado di certificare in tribunale la ragione della chiamata.
E' possibile consultare i tabulati telefonici, di sicuro emergerà che chiamate durante il tema non ne sono state effettuate (visto che durante uno scritto di Italiano sono inutili).

Quindi secondo me fareste meglio ad indirizzare la vostra sete di Giustizia verso qualcosa di più importante (e non per buttarla in politica, ma SPERO, e dico SPERO che nessuno di voi abbia in passato osato appoggiare mr. Berlusconi).

bah.

Ileana
24-06-2007, 11:34
Ma dove lo trovi te il comportamento da furbettina?

Ha tenuto il cellulare acceso e addosso quando nonsi può?
Cioè, non è difficile. Esiste una regola che vieta di fare ciò per tentare di arginare il fenomeno "amicochemipassailcompitotrovatosuinternet".
Questa è stata solo sfigata, poichè nella sua ricoglionitaggine ha forse amici più riconglioniti di lei che la chiamano durante un esame :rolleyes:
Ma che questa si sia tenuta il cellulare acceso addosso perchè è una povera anima candida e illibata, caduta solo in un errore banale da povera piccola indifesa bambina inesperta, mi pare un tantinello improbabile.

Mi pare solo una furbetta non abbastanza furba da fare le cose per bene. Con amici ancora meno furbi di lei.

gigio2005
24-06-2007, 11:36
Ma che poi vengano beccati i super-onesti ci credo poco.
Non sei super-onesto se ti fai beccare a fare qualcosa di sbagliato. Semplicemente perchè stai infrangendo il regolamento!

una volta fecero una multa a mio padre perche' guidava mentre era al telefonino...(multa arrivata a casa con riferimento alla targa etc...)











mio padre non ce l'ha nemmeno il telefonino :doh:

redegaet
24-06-2007, 11:36
guarda da me all'universita' durante gli esami ho sempre tenuto il cellulare acceso (ma silenzioso) per vedere l'ora....

sul banco bene in mostra...i prof mai detto nulla...

All'università è diverso. Varia da professore a professore. Ti potrei raccontare che io una volta avevo l'orologio rotto e non mi han fatto usare il cellulare come orologio, nonostante l'avessi fatto presente all'inizio della prova e avessi chiesto di mettermi in prima fila... non ti nascondo che senza orologio mi trovai non poco in difficoltà.

voodoo child
24-06-2007, 11:36
Ma non uscirtene dal seminato....che c'entrano gli omicidi adesso?
La PENA ci deve essere se HAI COMMESSO qualcosa; se lo stato non è capace di garantirti questo siamo messi male; sti metodi non portano da nessuna parte...
Se bari sei colpevole e mi sta bene......ma che tu debba applicare una pena quando non ci sono i presupposti, perchè non ci sono...è assurda come cosa....

Secondo il tuo ragionamento quindi potremmo andarcene tutti in giro armati e dovremmo essere puniti solo quando ammazziamo qualcuno... bene!


Il cellulare in sede d'esame (come la pistola) è uno strumento che può essere usato per infrangere una regola... secondo te è meglio aspettare di beccare magari 10 persone in una classe che copiano col cell e bocciarle o prevenire per quanto possibile vietando il cell? Direi che la prevenzione funziona, visto che in tutta Italia sono stati beccati pochissimi studenti col cell...


Non so te, ma io allo stadio preferirei che la gente entrasse senza mazze, piuttosto che andare poi ad arrestare quelli che hanno dato mazzate in testa agli altri... è la stessa identica cosa. Se non capisci questo non so come altro speigartelo e rinuncio a discutere...

exyana
24-06-2007, 11:37
Esempio fuori luogo, a 200km/h metti in pericolo la tua vita e quella altrui, non è mica un'assassina :rolleyes:



Ma le vie di mezzo? O il buonsenso? Giustissimo lei ha sbagliato ed ha commesso un errore imperdonabile, ma vale secondo voi uno squillo di cellulare rovinare la vita ad una ragazza? Secondo me no. Bastava un bel cazziatone pubblico e tutto finiva lì...... così è diventata un capo espriatorio.
d'accordo, e se proprio volevano essere severi potevano valutare solo il tema con il voto minimo, ma con tutta l'impunità che c'è in generale per cose molto più gravi, far perdere un anno per un cellulare acceso non mi sembra una cosa equa.

Ileana
24-06-2007, 11:37
Uau, una cricca di forcaioli! Chissà com'è ho la sensazione che se foste stati voi a commettere una simile distrazione avreste fatto di tutto per uscirne il più indenni possibile. Ma no, le regole vanno fatte rispettare, non sia mai che si dia il cattivo esempio all'intero paese!

C'è una cosa semplice. IO (ad esempio) non l'ho fatto! (e l'esame l'ho sostenuto l'anno scorso, non 20 anni fa :rolleyes: ).Tra l'altro, conoscendo la mia totggine cronica, ho lasciato il cellulare a casa, direttamente. Tre mattine senza il cellulare...non è che sono morta :rolleyes:

Non si tratta di essere forcaioli, ci sono regole, e tali vanno rispettate!

Tra parentesi:


Bene, secondo quanto citato dalle cronache, la ragazza non è stata affatto SORPRESA ad utilizzarlo (che implica chiaramente dolo) ma colta lei stessa alla sprovvista, senza alcun intento malizioso, con testimoni che siano in grado di certificare in tribunale la ragione della chiamata.
E' possibile consultare i tabulati telefonici, di sicuro emergerà che chiamate durante il tema non ne sono state effettuate (visto che durante uno scritto di Italiano sono inutili).

Quindi secondo me fareste meglio ad indirizzare la vostra sete di Giustizia verso qualcosa di più importante (e non per buttarla in politica, ma SPERO, e dico SPERO che nessuno di voi abbia in passato osato appoggiare mr. Berlusconi).

bah.
As usual:
E' COLPA DI BERLUSOCNI!
E' STATO LUOMO NERO!
I FASCISTI! I FASCISTI!
IL LUPO! IL LUPO!

danny2005
24-06-2007, 11:38
Uau, una cricca di forcaioli! Chissà com'è ho la sensazione che se foste stati voi a commettere una simile distrazione avreste fatto di tutto per uscirne il più indenni possibile. Ma no, le regole vanno fatte rispettare, non sia mai che si dia il cattivo esempio all'intero paese!

Tra parentesi:


Bene, secondo quanto citato dalle cronache, la ragazza non è stata affatto SORPRESA ad utilizzarlo (che implica chiaramente dolo) ma colta lei stessa alla sprovvista, senza alcun intento malizioso, con testimoni che siano in grado di certificare in tribunale la ragione della chiamata.
E' possibile consultare i tabulati telefonici, di sicuro emergerà che chiamate durante il tema non ne sono state effettuate (visto che durante uno scritto di Italiano sono inutili).

Quindi secondo me fareste meglio ad indirizzare la vostra sete di Giustizia verso qualcosa di più importante (e non per buttarla in politica, ma SPERO, e dico SPERO che nessuno di voi abbia in passato osato appoggiare mr. Berlusconi).

bah.

qua la mano fratello........siamo in mezzo a una banda di forcaioli draconiani (sempre sulla pelle degli altri eh......)

La Legge si interpreta, col buon senso e la giusta misura, perchè essendo umana è fallace...non è un comportamento consono dire: Ehh.. ma la legge è questa....punto...segata! zack........
Pensate che così si educhino buoni cittadini?

redegaet
24-06-2007, 11:38
Secondo il tuo ragionamento quindi potremmo andarcene tutti in giro armati e dovremmo essere puniti solo quando ammazziamo qualcuno... bene!


Il cellulare in sede d'esame (come la pistola) è uno strumento che può essere usato per infrangere una regola... secondo te è meglio aspettare di beccare magari 10 persone in una classe che copiano col cell e bocciarle o prevenire per quanto possibile vietando il cell? Direi che la prevenzione funziona, visto che in tutta Italia sono stati beccati pochissimi studenti col cell...


Non so te, ma io allo stadio preferirei che la gente entrasse senza mazze, piuttosto che andare poi ad arrestare quelli che hanno dato mazzate in testa agli altri... è la stessa identica cosa. Se non capisci questo non so come altro speigartelo e rinuncio a discutere...

Sottoscrivo in tutto e per tutto.

gigio2005
24-06-2007, 11:39
All'università è diverso. Varia da professore a professore. Ti potrei raccontare che io una volta avevo l'orologio rotto e non mi han fatto usare il cellulare come orologio, nonostante l'avessi fatto presente all'inizio della prova e avessi chiesto di mettermi in prima fila... non ti nascondo che senza orologio mi trovai non poco in difficoltà.

come vedi esiste la discrezionalita'


.....

ma poi ripeto....questo alone di misticismo sull'esame di maturita'....

quando vi partecipano caproni indegni di stare addirittura in seconda media...


ma per piacere....

Ileana
24-06-2007, 11:39
una volta fecero una multa a mio padre perche' guidava mentre era al telefonino...(multa arrivata a casa con riferimento alla targa etc...)











mio padre non ce l'ha nemmeno il telefonino :doh: errore di trascrizione di targa.
Esempio non calzante con in caso in questione.
Non l'hanno scambiata per un'altra persona. Era lei quella con il cellulare acceso quando non si poteva.

redegaet
24-06-2007, 11:41
La Legge si interpreta, col buon senso e la giusta misura, perchè essendo umana è fallace...non è un comportamento consono dire: Ehh.. ma la legge è questa....punto...segata! zack........
Pensate che così si educhino buoni cittadini?

La legge se fatta bene non dovrebbe essere interpretabile. Andrebbe solo rispettata e fatta rispettare.
In questo caso c'è poco da interpretare.
Ci si può mettere attorno ad un tavolo e discutere se la legge è giusta, ma c'è poco da interpretare.

Ileana
24-06-2007, 11:41
come vedi esiste la discrezionalita'


.....

ma poi ripeto....questo alone di misticismo sull'esame di maturita'....

quando vi partecipano caproni indegni di stare addirittura in seconda media...


ma per piacere....
All'esame di maturità NON esiste la discrezionalità.


E poi non è assolutamente un problema di alone di misticismo sull'esame di maturità.
E' semplicemente una questione di regole.


Il discorso sulla preparazione è un'altra questione. Possiamo aprire un topic e addentrarci inq uello.
Ma qui non ci cozza nulla.

gigio2005
24-06-2007, 11:41
errore di trascrizione di targa.
Esempio non calzante con in caso in questione.
Non l'hanno scambiata per un'altra persona. Era lei quella con il cellulare acceso quando non si poteva.

rispondevo sul tuo dubbio circa la punizione di gente onesta........

fatto bagordi stanotte? ;)

redegaet
24-06-2007, 11:42
come vedi esiste la discrezionalita'


.....

ma poi ripeto....questo alone di misticismo sull'esame di maturita'....

quando vi partecipano caproni indegni di stare addirittura in seconda media...


ma per piacere....

Sui caproni posso condividere. Ma la discrezionalità esiste all'università, non alla maturità. Dove le regole sono chiare e vanno fatte rispettare.

Ileana
24-06-2007, 11:42
rispondevo sul tuo dubbio circa la punizione di gente onesta........

fatto bagordi stanotte? ;)

No, ma in ogni caso se hai notizie e prove dell'esistenza di una gemella cattiva della ragazza inq uestione posso prendere per buono il tuo esempio.
Altrimenti fuffa :rolleyes:

danny2005
24-06-2007, 11:44
Secondo il tuo ragionamento quindi potremmo andarcene tutti in giro armati e dovremmo essere puniti solo quando ammazziamo qualcuno... bene!



Non mi mettere in bocca cose che non ho scritto e non penso...rimaniamo in "tema" (è il caso di dire); non cominciamo con allora se io ammazzo, se tu ammazzi etc. etc.




Il cellulare in sede d'esame (come la pistola) è uno strumento che può essere usato per infrangere una regola... secondo te è meglio aspettare di beccare magari 10 persone in una classe che copiano col cell e bocciarle o prevenire per quanto possibile vietando il cell? Direi che la prevenzione funziona, visto che in tutta Italia sono stati beccati pochissimi studenti col cell...



il discorso funziona...si previene certo... qui cosa hai prevenuto? sei capace di dirmelo?




Non so te, ma io allo stadio preferirei che la gente entrasse senza mazze, piuttosto che andare poi ad arrestare quelli che hanno dato mazzate in testa agli altri... è la stessa identica cosa. Se non capisci questo non so come altro speigartelo e rinuncio a discutere...


Idem come sopra....lascia perdere sti esempi...totalmente fuori luogo

DarkSiDE
24-06-2007, 11:44
io nn capisco tutto questo grande stupore: il problema è che siamo abituati a non rispettare le regole, non vedo cosa ci sia di male a farle rispettare.

Amu_rg550
24-06-2007, 11:46
Quello che più mi lascia perplesso è come la presunta non volontarietà della ragazza sia una scusante sufficiente per passare sopra errori che nella vita nessuno mai condonerà. O si è convinti che quando si sbaglia basta la buona fede e finisce tutto a tarallucci e vino?

La ragazza in questione HA lasciato il cellulare acceso nonostante sia vietato (e risaputo).
Una dimenticanza di una studentessa modello? Se io alla guida non vedo uno stop, lo brucio e causo un danno, il fatto che non abbia mai preso una multa è una giustificazione plausibile?
La ragazza ha fatto un errore veniale e la conseguenza può sembrare esagerata nei confronti di un mucchio di studenti che non hanno la minima idea del programma che dovrebbero portare, ma qui c'è alla base di tutto una sua azione, consapevole o meno davanti alla legge o alla scuola poco cambia, e lei se ne deve assumere la responsabilità. Gli asini che le stanno intorno non c'entrano con la sua situazione, l'incapacità della scuola italiana di fare una selezione come si deve è un discorso a parte.
Può essere durissima come situazione, sicuramente beffarda, ma la vita fuori da quell'aula e da quell'esame è così, tu paghi per i tuoi errori.

rip82
24-06-2007, 11:46
Io rimango allibito a leggere certi commenti: la tipa in questione ha violato una regola ed e' stata punita. Non e' questione di essere forcaioli, siccome le regole sono dichiarate esplicitamente non ha alcun senso lamentarsi, la prossima volta evita di fare puttanate del genere.
La cosa suscita scalpore perche' siamo un popolo cosi' abituato a farla franca che suona strano che ogni tanto le regole vengano anche applicate, come quelli che pigliano una multa e fanno numeri cinesi per trovare un cavillo per fare ricorso.
Dura lex, sed lex.

gigio2005
24-06-2007, 11:48
chissa' se in quella classe c'erano bifolchi con cartucciere, dizionari con foglietti all'interno, calzamaglie di bignami, biro con farcitura al temario, protesi dentarie di latino e orologi con doppio fondo di trigonometria........

ripeto...


ma per cortesia....

Ileana
24-06-2007, 11:51
chissa' se in quella classe c'erano bifolchi con cartucciere, dizionari con foglietti all'interno, calzamaglie di bignami, biro con farcitura al temario, protesi dentarie di latino e orologi con doppio fondo di trigonometria........

ripeto...


ma per cortesia....
Furbi loro a non farsi beccare.
poco furba lei a violare un regolamento se non ne aveva bisogno.
Per cortesia o non per cortesia.
Guarda, poco importa essere cortesi. Degli altri si possono avere sospetti (più o meno fondati) che abbiano violato un regolamento.
Di lei se ne ha la prova certa.

Smettiamo di punire chi si ha la prova certa abbia commesso reato perchè c'è il sospetto fondato che tutti almeno una volta nella loro vita lo abbiano fatto, ma non si possono condannare?

danny2005
24-06-2007, 11:53
Quello che più mi lascia perplesso è come la presunta non volontarietà della ragazza sia una scusante sufficiente per passare sopra errori che nella vita nessuno mai condonerà. O si è convinti che quando si sbaglia basta la buona fede e finisce tutto a tarallucci e vino?

La ragazza in questione HA lasciato il cellulare acceso nonostante sia vietato (e risaputo).
Una dimenticanza di una studentessa modello? Se io alla guida non vedo uno stop, lo brucio e causo un danno, il fatto che non abbia mai preso una multa è una giustificazione plausibile?La ragazza ha fatto un errore veniale e la conseguenza può sembrare esagerata nei confronti di un mucchio di studenti che non hanno la minima idea del programma che dovrebbero portare, ma qui c'è alla base di tutto una sua azione, consapevole o meno davanti alla legge o alla scuola poco cambia, e lei se ne deve assumere la responsabilità. Gli asini che le stanno intorno non c'entrano con la sua situazione, l'incapacità della scuola italiana di fare una selezione come si deve è un discorso a parte.
Può essere durissima come situazione, sicuramente beffarda, ma la vita fuori da quell'aula e da quell'esame è così, tu paghi per i tuoi errori.

Paghi in maniera commisurata al danno che hai fatto....non ti danno 1 milione di euro di multa.......

IntJOE
24-06-2007, 11:55
C'è una cosa semplice. IO (ad esempio) non l'ho fatto! (e l'esame l'ho sostenuto l'anno scorso, non 20 anni fa :rolleyes: ).Tra l'altro, conoscendo la mia totggine cronica, ho lasciato il cellulare a casa, direttamente. Tre mattine senza il cellulare...non è che sono morta :rolleyes:

Non si tratta di essere forcaioli, ci sono regole, e tali vanno rispettate!

Si tratta di commisurare la pena al delitto, come dovrebbe sempre essere. Ma evidentemente è un concetto che vi suona estraneo. E se la circolare è davvero quella che ho quotato, è palese come il fattore "SORPRESA" venga totalmente meno, rendendo i vostri discorsi aria fritta.

As usual:
E' COLPA DI BERLUSOCNI!
E' STATO LUOMO NERO!
I FASCISTI! I FASCISTI!
IL LUPO! IL LUPO!
Ho dato la colpa a qualcun altro? Non mi pare, ergo consiglio un'analisi un minimo più approfondita dei miei post prima di rispondere.
Ho semplicemente fatto notare che se ci si scandalizza per queste quisquilie e poi si affida l'intero paese in certe mani si è degli ipocriti mica da poco.

Ileana
24-06-2007, 11:56
Paghi in maniera commisurata al danno che hai fatto....non ti danno 1 milione di euro di multa.......

La pena commisurata decisa per la violazione di quella regola durante l'esame di maturità è l'annllamento della prova.
Alias la bocciatura all'esame.
Non mi pare sia difficile.



(e non mi si dica che l'annullamento totale di una prova non equivale alla bocciatura, è quantomeno impensabile riuscire ad arrivare al 60 con uno 0 in una delle tre prove)



Ripeto, gli hanno solo regalato un pochino di vacanze in più.
Potevano fare gli stronzi (passatemi il fracesismo) e farle credere di poter riuscire poi bocciarla con 59.
Ma chissà perchè anche in questo caso sarebbero piovuti ricorsi, querele e quanto altro.

Hebckoe
24-06-2007, 11:57
premetto che penso sia molto difficile se non adirittura impossibile scopiazzare con l'uso del cellulare!
comunque se bisogna spegnere i telefonini e consegnarli e a questa gli è pure arrivata una telefonata....c***i suoi e ripete l'anno!
fosse capitato a me i miei genitori mi avrebbero preso a calci nel culo e io avrei subito in silenzio! altro che andare da un avvocato!

Ileana
24-06-2007, 12:00
Si tratta di commisurare la pena al delitto, come dovrebbe sempre essere. Ma evidentemente è un concetto che vi suona estraneo. E se la circolare è davvero quella che ho quotato, è palese come il fattore "SORPRESA" venga totalmente meno, rendendo i vostri discorsi aria fritta.


Ho dato la colpa a qualcun altro? Non mi pare, ergo consiglio un'analisi un minimo più approfondita dei miei post prima di rispondere.
Ho semplicemente fatto notare che se ci si scandalizza per queste quisquilie e poi si affida l'intero paese in certe mani si è degli ipocriti mica da poco.


La pena è l'annullamento del compito, ovvero la bocciatura all'esame.
La pena è quella. L'esame l'ho sostenuto l'anno scorso, e queste regole non sono cambiate di una virgola (mi concederai che essendo uscita l'anno scorso di amici ne ho che hanno sostenuto l'esame ora?)



no, non hai dato la colpa a qualcun altro. Ma è il solito patetico, visto e rivisto, e pure malriuscito tentativo di sviare un discorso ben delineato.
Ed è anche strano, perchè non ci sono proprietari di barche e tifosi di banchieri da difendere in questo topic. ma evidentemente la tentazione di metterlo in mezzo è sempre troppo forte per poter resostere.

svarionman
24-06-2007, 12:00
E' possibile che quando i professori hanno detto "Consegnate i cellulari sulla cattedra" e i suoi compagni si sono alzati per lasciare i loro, alla ragazza non si è accesa nessuna lampadina in testa?

voodoo child
24-06-2007, 12:01
il discorso funziona...si previene certo... qui cosa hai prevenuto? sei capace di dirmelo?
la regola che vieta il telefonino previene che venga usato per copiare... far rispettare questa regola senza eccezioni previene che l'anno prossimo 500 furbastri usino il cellulare per copiare e qualora sorpresi in possesso del cell si appellino al caso della ragazza graziata l'anno prima...
Facendo risapettare le regole e punendo TUTTI quelli che non le rispettano senza eccezioni se non altro si evita di creare pericolosi precendenti.


Idem come sopra....lascia perdere sti esempi...totalmente fuori luogo
Sarà fuori luogo per te, io invece lo trovo calzantissimo.



Tra l'altro a chiamarmi forcaiolo non ci avete proprio preso per niente... per me son meglio 10 colpevoli fuori che un innocente in prigione, ma in ambito scuola il discorso cambia... la scuola deve prima di tutto formare l'individuo, l'istruzione viene in secondo piano... è inutile avere generazioni di maturati geni della matematica o del latino ma incapaci di attenersi alla benchè minima regola e senza un briciolo di rispetto per l'autorità...
Pensiamo piuttosto a formare individui capaci di pensare con la loro testa, onesti e rispettosi delle regole, se poi non sanno il gerundivo o le equazioni di 4to grado chi se ne frega... non sarenno certo quelle cose a renderli buoni cittadini...
In questa cosa la scuola sta fallendo, e alla grande... vedo (personalmente) ragazzini che fanno il liceo che rispondono malamente a professori e genitori, pensano di essere i più furbi del mondo, spadroneggiano sui compagni più deboli... che razza di persone pensate che saranno da adulti? Francamente il fatto che non sappiano cos'è una derivata è la cosa che mi preoccupa meno...

danny2005
24-06-2007, 12:03
Furbi loro a non farsi beccare.
poco furba lei a violare un regolamento se non ne aveva bisogno.
Per cortesia o non per cortesia.
Guarda, poco importa essere cortesi. Degli altri si possono avere sospetti (più o meno fondati) che abbiano violato un regolamento.
Di lei se ne ha la prova certa.

Smettiamo di punire chi si ha la prova certa abbia commesso reato perchè c'è il sospetto fondato che tutti almeno una volta nella loro vita lo abbiano fatto, ma non si possono condannare?


Posso solo dirti: spero che non diventerai mai presidente del consiglio....:rolleyes:
Quindi loro furbi e giustificati ai tuoi occhi, dato che c'è la presunzione di non colpevolezza, non essendo stati beccati.....
per lei, che è stata beccata, la presunzione di non colpevolezza non vale...

Ha violato il regolamento!! puniamola!!! è colpevole!! colpevole!! colpevole!!!
Voleva fare la furba....anzi no.. è pure poco furba perchè ha lasciato la suoneria....

io ancora aspetto che uno di voi mi dica che se avesse fatto il tema da solo, ricevuto uno squillo a 10 minuti dalla fine, fosse stato segato, avrebbe accettato il verdetto serenamente perchè questa è la LEGGE (con la maiuscola)

io aspetto, ma non dispero...su fatevi avanti...non siate timidi....:p

gabi.2437
24-06-2007, 12:04
Se la legge è uguale per tutti deve valere per tutti, no che è più furbi che han interi formulari nelle mutande se la scampano...:rolleyes:

voodoo child
24-06-2007, 12:04
Quello che più mi lascia perplesso è come la presunta non volontarietà della ragazza sia una scusante sufficiente per passare sopra errori che nella vita nessuno mai condonerà. O si è convinti che quando si sbaglia basta la buona fede e finisce tutto a tarallucci e vino?

La ragazza in questione HA lasciato il cellulare acceso nonostante sia vietato (e risaputo).
Una dimenticanza di una studentessa modello? Se io alla guida non vedo uno stop, lo brucio e causo un danno, il fatto che non abbia mai preso una multa è una giustificazione plausibile?
La ragazza ha fatto un errore veniale e la conseguenza può sembrare esagerata nei confronti di un mucchio di studenti che non hanno la minima idea del programma che dovrebbero portare, ma qui c'è alla base di tutto una sua azione, consapevole o meno davanti alla legge o alla scuola poco cambia, e lei se ne deve assumere la responsabilità. Gli asini che le stanno intorno non c'entrano con la sua situazione, l'incapacità della scuola italiana di fare una selezione come si deve è un discorso a parte.
Può essere durissima come situazione, sicuramente beffarda, ma la vita fuori da quell'aula e da quell'esame è così, tu paghi per i tuoi errori.
Ineccepibile ;)

IntJOE
24-06-2007, 12:10
La pena è l'annullamento del compito, ovvero la bocciatura all'esame.
La pena è quella. L'esame l'ho sostenuto l'anno scorso, e queste regole non sono cambiate di una virgola (mi concederai che essendo uscita l'anno scorso di amici ne ho che hanno sostenuto l'esame ora?)
Il fatto che esista una regola non implica che essa sia accettabile per ipotesi. E' il concetto di "vessazione", tra l'altro proprio citato dall'avvocato della studendessa in questione quando ha annunciato che presenterà ricorso.
Il divieto di detenzione dei cellulari non è fine a sè stesso, ma a prevenire la copia. Se uno è in grado di dimostrare, magari tabulati alla mano, di non aver copiato allora non vedo perchè dovrebbe essere punito come se avesse EFFETTIVAMENTE copiato.

Inoltre sottolineo per l'ennesima volta che senza avere la circolare ministeriale sottomano si sta discutendo di aria fritta. E sottolineo per l'ennesima volta che se davvero il testo parlava di "SORPRENDERE" il reo nell'utilizzo del cellulare, l'illecito non parrebbe essere tale.

no, non hai dato la colpa a qualcun altro. Ma è il solito patetico, visto e rivisto, e pure malriuscito tentativo di sviare un discorso ben delineato.
Ed è anche strano, perchè non ci sono proprietari di barche e tifosi di banchieri da difendere in questo topic. ma evidentemente la tentazione di metterlo in mezzo è sempre troppo forte per poter resostere.
Ah, dubito che il quarto degli italiani che vota Forza Italia sia formato da banchieri ed armatori, senza contare che l'appartenenza alle succitate categorie di per sè non è sintomo di disonestà.
Non si tratta inoltre di sviare il discorso (non ne avrei l'interesse) ma di sottolineare come verosimilmente ci sia gente che accusa gli altri di avere le pagliuzze negli occhi senza preoccuparsi delle travi che si ritrovano loro.

rip82
24-06-2007, 12:12
Posso solo dirti: spero che non diventerai mai presidente del consiglio....:rolleyes:
Quindi loro furbi e giustificati ai tuoi occhi, dato che c'è la presunzione di non colpevolezza, non essendo stati beccati.....
per lei, che è stata beccata, la presunzione di non colpevolezza non vale...

Ha violato il regolamento!! puniamola!!! è colpevole!! colpevole!! colpevole!!!
Voleva fare la furba....anzi no.. è pure poco furba perchè ha lasciato la suoneria....

io ancora aspetto che uno di voi mi dica che se avesse fatto il tema da solo, ricevuto uno squillo a 10 minuti dalla fine, fosse stato segato, avrebbe accettato il verdetto serenamente perchè questa è la LEGGE (con la maiuscola)

io aspetto, ma non dispero...su fatevi avanti...non siate timidi....:p

Io non sarei mai cosi' pirla da tenermi il cellulare in tasca quando esplicitamente vietato. Non dico di essere uno stinco di santo, mi e' anche capitato che mi sbattessero fuori da un esame perche' stavo copiando, ma in quel caso invece di frignare come un'aragosta mi sono metaforicamente preso a schiaffi e ho imparato che il rischio va calcolato.
Poi come fai a dire con certezza che la tipa non ha copiato? Perche' lo dice lei? Io ne vedo tanta di gente che fa gli esami a messaggini, e scommetto che se venissero beccati si difenderebbero con scuse futili.

johannes
24-06-2007, 12:19
siamo alla follia. comunque mi sembra strano che non abbiano ritirato i cellulari prima dell'inizio della prova...

dibe
24-06-2007, 12:19
Ma in un'ipotesi più realistica di 1 punto nel tema, 10 in seconda prova e 10 interza, sarebbe arrivata a 21.
Con un 15 punti di crediti a 35.
Doveva prendere 15 all'orale, che è parecchio dura. :rolleyes:
Volendo l'avrebbero bocciata comunque, sono solo stati gentili a farle iniziare le vacanze prima :D

ma se all'orale ci sono 35 punti...... :rolleyes: 20 è praticamente il minimo a cui arrivi...... :rolleyes:

comunque, tornando in topic: lei ha sbagliato (cellulare in tasca, acceso e per di più con i toni alti) per cui è giusto che paghi.

redegaet
24-06-2007, 12:23
io ancora aspetto che uno di voi mi dica che se avesse fatto il tema da solo, ricevuto uno squillo a 10 minuti dalla fine, fosse stato segato, avrebbe accettato il verdetto serenamente perchè questa è la LEGGE (con la maiuscola)

io aspetto, ma non dispero...su fatevi avanti...non siate timidi....:p

Non l'avrei presa serenamente, mi sarei dato del coglione! Ma siccome non sono coglione :D il cellulare l'ho consegnato.:sofico:

Leron
24-06-2007, 12:25
tutti qui a farsi seghe mentali, ma non ci si pone la domanda più rilevante


ok, sono andati dall'avvocato, E ADESSO?

dato che la hanno beccata alla prima prova sarà stata esclusa dalle altre, quindi ANCHE se dessero ragione all'avvocato mica possono farle sostenere le altre prove DA SOLA... l'esame è COMUNQUE bruciato ormai

vi siete chiesti a cosa serva questa sceneggiata?

per spillare SOLDI A MANETTA

e indovinate a chi li SPILLANO se vincono la causa

IntJOE
24-06-2007, 12:28
tutti qui a farsi seghe mentali, ma non ci si pone la domanda più rilevante


ok, sono andati dall'avvocato, E ADESSO?

dato che la hanno beccata alla prima prova sarà stata esclusa dalle altre, quindi ANCHE se dessero ragione all'avvocato mica possono farle sostenere le altre prove DA SOLA... l'esame è COMUNQUE bruciato ormai

vi siete chiesti a cosa serva questa sceneggiata?

per spillare SOLDI A MANETTA

e indovinate a chi li SPILLANO se vincono la causa
Errato. Non credo ci siano particolari ostacoli nel far risostenere la prova in un secondo momento, visto che è lo stesso procedimento seguito in caso di malattia o comunque motivazioni valide, gravi e documentate.

IntJOE
24-06-2007, 12:29
E aggiungo: dare la stessa pena per il possesso di cellulare e per l'effettivo uso a fini truffaldini è come equiparare detenzione abusiva di armi ed omicidio.
Magari messa così vi suona un po' peggio.

_TeRmInEt_
24-06-2007, 12:36
tutti qui a farsi seghe mentali, ma non ci si pone la domanda più rilevante


ok, sono andati dall'avvocato, E ADESSO?

dato che la hanno beccata alla prima prova sarà stata esclusa dalle altre, quindi ANCHE se dessero ragione all'avvocato mica possono farle sostenere le altre prove DA SOLA... l'esame è COMUNQUE bruciato ormai

vi siete chiesti a cosa serva questa sceneggiata?

per spillare SOLDI A MANETTA

e indovinate a chi li SPILLANO se vincono la causa

Se la ragazza vince, passa l'esame d'ufficio. Basta anche solo un vizio di forma, una firma mancante in qualche verbale ecc...

In ogni caso volendo, è prevista una sessione straordinaria d'esame, il giusto compromesso imho, sarebbe stato annullare la prima prova da recuperare nella sezione straordinaria.

Hi

exyana
24-06-2007, 12:37
(e non mi si dica che l'annullamento totale di una prova non equivale alla bocciatura, è quantomeno impensabile riuscire ad arrivare al 60 con uno 0 in una delle tre prove)

ma scusa, tutti quelli che han preso almeno 74 sarebbero passati con l'annullamento di una prova.

voodoo child
24-06-2007, 12:38
Io mi chiedo perchè in Italia si debba protestare sull'equità o meno di una regola solo quando qualcuno ci si brucia... questa regola è in vigore dal 2002 se non erro, dove sono stati in questi anni tutti quelli che ora difendono la ragazza?

Il problema in Italia è che accettiamo le leggi più stupide e ingiuste senza fare una piega (vedi legge urbani... non ricordo proteste di piazza o moti popolari quando è passata), salvo poi strapparci i capelli quando qualcuno viene finalmente punito per averle infrante... bello:rolleyes:

danny2005
24-06-2007, 12:52
la regola che vieta il telefonino previene che venga usato per copiare... far rispettare questa regola senza eccezioni previene che l'anno prossimo 500 furbastri usino il cellulare per copiare e qualora sorpresi in possesso del cell si appellino al caso della ragazza graziata l'anno prima...
Facendo risapettare le regole e punendo TUTTI quelli che non le rispettano senza eccezioni se non altro si evita di creare pericolosi precendenti.



tu vuoi che il caso faccia giurisprudenza? bene: se 500 ragazzi si troveranno nella stessa identica situazione sono da assolvere per non aver commesso il fatto.



Sarà fuori luogo per te, io invece lo trovo calzantissimo.



contento tu........



Tra l'altro a chiamarmi forcaiolo non ci avete proprio preso per niente... per me son meglio 10 colpevoli fuori che un innocente in prigione, ma in ambito scuola il discorso cambia... la scuola deve prima di tutto formare l'individuo, l'istruzione viene in secondo piano... è inutile avere generazioni di maturati geni della matematica o del latino ma incapaci di attenersi alla benchè minima regola e senza un briciolo di rispetto per l'autorità...
Pensiamo piuttosto a formare individui capaci di pensare con la loro testa, onesti e rispettosi delle regole, se poi non sanno il gerundivo o le equazioni di 4to grado chi se ne frega... non sarenno certo quelle cose a renderli buoni cittadini...
In questa cosa la scuola sta fallendo, e alla grande... vedo (personalmente) ragazzini che fanno il liceo che rispondono malamente a professori e genitori, pensano di essere i più furbi del mondo, spadroneggiano sui compagni più deboli... che razza di persone pensate che saranno da adulti? Francamente il fatto che non sappiano cos'è una derivata è la cosa che mi preoccupa meno...

ti do ragione sul ruolo della scuola....basta vedere gli esempi.......

danny2005
24-06-2007, 12:57
Break:

Valentino Rossi rulez..........:O

Leron
24-06-2007, 13:04
E aggiungo: dare la stessa pena per il possesso di cellulare e per l'effettivo uso a fini truffaldini è come equiparare detenzione abusiva di armi ed omicidio.
Magari messa così vi suona un po' peggio.

errato, dato che sono DUE regole

1. copiare
2. avere il cellulare (e non per fini truffaldini)


quindi la seconda regola è violata IN PIENO

LeEzSwEeTfAiRy
24-06-2007, 13:07
Certi studenti mi sembra cadano giù dalle nuvole, a volte. Non si può tenere acceso durante la lezione, figuriamoci alll'esame. Certo è che, all'interno di questo caso ci sono delle considerazioni, a mio parere, da fare. Innanzitutto, credo che la legge appena uscita sui telefoni sia solo un modo per girare attorno ad un problema ben più complesso: la crisi dell'istruzione in generale e della figura educatrice della scuola (figura dalla quale spesso la scuola vuole prendere le distanze e, in altri casi, di cui si vuole invece fare fautrice). Ciò non toglie comunque che resta una legge e, come tale, va rispettata (cosa che i professori non fanno quasi mai, se non quelli che un telefono neppure lo sanno usare). Detto questo, credo che un po' di sana disciplina non faccia male, a patto che non sia, come hanno già detto, il colpire uno per educarne cento (in questo caso è colpa loro che non fanno i dovuti controlli, anche se la maturità è, a mio avviso, il luogo migliore per dimostrare la suddetta). Trovo infine che bocciare per questo sia assolutamente eccessivo, io al massimo avrei dato il punteggio più basso o non avrei contato tale prova (che è comunque una bella e gravosa punizione).

Alien
24-06-2007, 13:32
Roba da matti.
Ma che razza di generazione sta crescendo?

C'è una regola - viene violata - per questa violazione c'è una punizione - la punizione viene comminata.

Cosa c'è di strano?
Cosa c'è da discutere?
Solo in Italia ci si mette a far sceneggiate se si vien colti con le mani nella marmellata, altrimenti se la si fa franca ce ne si bulla pure con gli amici.

Non ha usato il cellulare per copiare?
Se l'era dimenticato?
Boh, potrebbe anche essere ma la legge è legge e recita chiaro.
C'è una violazione per cui c'è una pena. Finito.

Se condoniamo pure questa cosa, l'anno prossimo mi immagino le aule piene di cellulari tanto non verranno usati per copiare ... :rolleyes:
E immagino anche tutti quelli che si son fatti o si faranno il culetto senza aiuti per passare l'esame sentirsi degli imbecilli.

Bello, andiamo avanti così ... tutto permesso, una pacca sulla spalla e via.
Ah, ad esempio io son stato beccato dall'autovelox a 78km/h anzichè a 70.
Ma non avevo visto il cartello dei 70!!! non volevo superare i limiti, stavo dentro gli 80 ... Perdoniamo tutti quelli che non si son accorti del cartello del limite che cambia.
vabbè tanto è una causa persa ormai.

ps
non ho votato berlusconi :D

johannes
24-06-2007, 13:38
scusate ma non capisco quale regola sia stata violata?
chiedo agli esperti di diritto, ma in questo caso la ragazza non ha risposto al cellulare per cui non ha commesso nessun oltraggio.
in quanto all'incidente, purtroppo capita a tutti. io mi arrabbio molto ma può capitare di dimenticarlo acceso.

Leron
24-06-2007, 13:40
scusate ma non capisco quale regola sia stata violata?
chiedo agli esperti di diritto, ma in questo caso la ragazza non ha risposto al cellulare per cui non ha commesso nessun oltraggio.

non puoi avere un cellulare durante l'esame, neanche spento

DevilMalak
24-06-2007, 13:42
infatti... se era pure a toni alti è praticamente certo che l'ha dimenticato acceso

DevilMalak
24-06-2007, 13:43
non puoi avere un cellulare durante l'esame, neanche spento

di solito li fanno mettere sulla cattedra... a quanto ne so

johannes
24-06-2007, 13:44
@Leron
non so, bisogna vedere se ci sono leggi vigenti. qualora ci fossero penso che i co-responsabili siano anche i commissari d'esame. io ho sempre ritirato il cellulare.

plut0ne
24-06-2007, 13:49
Cmq qualcuno mi spieghi come si può copiare un intero tema di italiano alla maturità......

attendo delucidazioni.............

:rolleyes: ma l'hai fatta la maturità te??
non ci sono mica temi "COSA HAI FATTO NELLE VACANZE 1995" :rolleyes:
il tema su dante..i temi storici ecc... non sono temi di fantasia..servono dati ecc..
soprattutto su dante ..se uno non se lo è studiato cosa azz scrive? c'era da commentare il X canto (mi sembra) del paradiso..

io sono stato beccato ( :asd: ) a copiare in bagno una versione di latino con il palmare con tutto cicerone dentro :asd: :asd: ovvio non alla maturità (non sono così coglione) e mi sono beccato GIUSTAMENTE il mio 4 :D

non hai capito che è stata punita PER IL CELLULARE..non perchè non lo ha spento.. alla maturità TUTTI ti possono dire che i prof passano per i banchi a prendere i cell e CHIEDONO 2 VOLTE se qualcuno se lo è dimenticato...

quindi i genitori si devono solo ZITTIRE..

IntJOE
24-06-2007, 13:49
errato, dato che sono DUE regole

1. copiare
2. avere il cellulare (e non per fini truffaldini)


quindi la seconda regola è violata IN PIENO
Sempre sottolineando che se le versioni della circolare ministeriale citate in precedenza erano corrette - e quindi se la punizione avrebbe dovuto essere comminata dopo aver SORPRESO il colpevole nell'utilizzo illecito - il secondo punto da te citato sarebbe non esistente... a cosa servirebbe, di grazia il divieto di avere con sè il cellulare?

Inoltre il mio paragone con le armi da fuoco regge alla perfezione. Si possono possedere illegalmente, oppure si può commettere un omicidio con armi possedute illegalmente. Si può avere un cellulare addosso durante la prova, oppure si può copiare usando il cellulare durante la prova.
Nel primo caso la pena è ovviamente commisurata al delitto, perchè non dovrebbe esserlo nel secondo?

exyana
24-06-2007, 13:53
:rolleyes: ma l'hai fatta la maturità te??
non ci sono mica temi "COSA HAI FATTO NELLE VACANZE 1995" :rolleyes:
il tema su dante..i temi storici ecc... non sono temi di fantasia..servono dati ecc..
soprattutto su dante ..se uno non se lo è studiato cosa azz scrive? c'era da commentare il X canto (mi sembra) del paradiso..

io sono stato beccato ( :asd: ) a copiare in bagno una versione di latino con il palmare con tutto cicerone dentro :asd: :asd: ovvio non alla maturità (non sono così coglione) e mi sono beccato GIUSTAMENTE il mio 4 :D

non hai capito che è stata punita PER IL CELLULARE..non perchè non lo ha spento.. alla maturità TUTTI ti possono dire che i prof passano per i banchi a prendere i cell e CHIEDONO 2 VOLTE se qualcuno se lo è dimenticato...

quindi i genitori si devono solo ZITTIRE..
si ma vedi ti sei beccato 4, ma non credo che tu abbia avuto poi 4 sulla pagella alla fine dell'anno, non dico che si debba condonare, ma si poteva pure trovare una punizione meno esagerata, così mi sa tanto di "colpirne uno per educarne 100".

plut0ne
24-06-2007, 13:59
è diverso...io stavo facendo un normalissimo compito in classe...lei stava facendo la MATURITà..
e poi non bisogna pensare a eventuali attenuanti..del tipo "poverina..ha sbagliato..." ...no...
hai tenuto il cell durante la maturità e ti hanno beccato?? ---> bocci

insomma mi sembra semplice..
qper quelli che dicono..."chissà i compagni con i fogli tatuati sulle mani"...sono stati beccati?? NO...quindi non si può sapere..lei invece si ..quindi viene punita secondo la regola della maturità..

ma poi io mi ricordo che ci avevano avvertito molte volte sul cellulare..il giorno prima ci avevano detto NON PORTATELO!
e poi c'è da considerare una cosa..quest0anno è ritornato IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE..che è solitamente un bastardone...se fosse successo 2 anni fa tipo con le commissioni interne FORSE...e dico FORSE..lasciavano stare..non la bocciavano...
ma quest'anno (E gli anni a seguire)...proprio no...

johannes
24-06-2007, 14:00
qualcuno conosce la normativa per favore? o ha sottomano il testo?

Alien
24-06-2007, 14:00
scusate ma non capisco quale regola sia stata violata?
chiedo agli esperti di diritto, ma in questo caso la ragazza non ha risposto al cellulare per cui non ha commesso nessun oltraggio.
in quanto all'incidente, purtroppo capita a tutti. io mi arrabbio molto ma può capitare di dimenticarlo acceso.

Tipo tenere un cellulare durante un esame di stato quando è assolutamente vietato?

E non facciamo paragoni tra porto d'armi e omicidio, in quanto lì son previsti due reati distinti mentre in questo caso è uno solo: porto o utilizzo son equivalenti quindi non c'è nulla da discutere.

Senza Fili
24-06-2007, 14:00
Lo squillo di un telefonino ha rovinato la maturità ad una studentessa
Aveva appena finito il tema d'italiano in un liceo di Marina di Carrara
Espulsa dall'esame per il cellulare
Ricorso dei genitori: "Decisione vessatoria"


MARINA DI CARRARA (MASSA CARRARA) - Le squilla il telefonino durante l'esame di maturità, e viene espulsa dalla classe e automaticamente bocciata. Ora la famiglia ha deciso di presentare un'istanza. E' successo giovedì a Marina di Carrara, durante la prova d'italiano al liceo socio-pedagogico Montessori.

Il trillo del cellulare ha rovinato l'esame della studentessa a pochi minuti dalla fine del tema. E anzi, come una doppia beffa, la telefonata è arrivata da un amico che voleva informarsi su come era andata la prima prova.

Ma i commissari non hanno dimostrato tenerezza d'animo e hanno subito espulso la studentessa. La bocciatura scatterà automatica. Ma la famiglia della ragazza non ha intenzione di darsi per vinta.

Secondo l'avvocato Fabio Andrei, che tutela gli interessi della maturanda, "l'espulsione è ingiusta, vessatoria e sproporzionata", in quanto il cellulare ha squillato quando la ragazza aveva già finito il tema e subito è stato spento, senza venire utilizzato. Solo una "dimenticanza", per l'avvocato, che non deve mettere a rischio un'ottima carriera scolastica.

http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2007-/ricorso-cellulare/ricorso-cellulare.html

Ma che paese siamo? Se le cose sono andate così è assurdo.....:muro:
C'è gente che scopiazza a destra e a manca e mette i video su youtube.......
:rolleyes: :rolleyes: :doh:



Che vergogna...

johannes
24-06-2007, 14:03
Tipo tenere un cellulare durante un esame di stato quando è assolutamente vietato?

E non facciamo paragoni tra porto d'armi e omicidio, in quanto lì son previsti due reati distinti mentre in questo caso è uno solo: porto o utilizzo son equivalenti quindi non c'è nulla da discutere.

è vietato ma non ha risposto e dovrebbero esserci attenuanti, è per questo che chiedo se qualcuno conosce la normativa.

Alien
24-06-2007, 14:08
è vietato ma non ha risposto e dovrebbero esserci attenuanti, è per questo che chiedo se qualcuno conosce la normativa.

Non ha risposto a quella chiamata, ma potrebbe aver ricevuto qualche centinaio di sms in precedenza.
L'hanno bocciata perchè trovata con il cellulare, non che rispondeva al cellulare.

Senza Fili
24-06-2007, 14:09
è vietato ma non ha risposto e dovrebbero esserci attenuanti, è per questo che chiedo se qualcuno conosce la normativa.

1) non ha risposto
2) non è stata beccata a farsi dettare appunti, col cellulare
3) il fatto che abbia avuto la suoneria a palla è la prova evidente che non se l'era portato dietro per fare trucchetti, altrimenti lo avrebbe come minimo silenziato.



p.s. a quando multeranno gli automobilisti solo perchè tengono in tasca o sul cruscotto un cellulare, senza però rispondere alle chiamate mentre sono in marcia?

IntJOE
24-06-2007, 14:11
Ho trovato questo:

"I Dirigenti scolastici disporranno perché i candidati siano avvertiti tempestivamente che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove"

Da qui (http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2006/maturita-numeri/maturita-numeri.html).
Che però è solo un estratto della circolare ministeriale dell'anno scorso e la fonte è Repubblica e non il sito del ministero.

Resta il fatto che se questo fosse il testo attuale e se il resoconto fornito dai giornali fosse corretto, la studentessa non sarebbe punibile con l'esclusione.
Speriamo comunque che salti fuori qualcosa di più preciso...

exyana
24-06-2007, 14:11
Non ha risposto a quella chiamata, ma potrebbe aver ricevuto qualche centinaio di sms in precedenza.
L'hanno bocciata perchè trovata con il cellulare, non che rispondeva al cellulare.
veramente il fatto che avesse la suoneria è una prova del fatto che non abbia ricevuto messaggi in precedenza.

Alien
24-06-2007, 14:12
p.s. a quando multeranno gli automobilisti solo perchè tengono in tasca o sul cruscotto un cellulare, senza però rispondere alle chiamate mentre sono in marcia?

Io sul codice della strada non ho mai letto che sia vietato tener il cellulare in auto ma solo che è vietato usarlo mentre si è alla guida.
Non ci siamo ancora.

dibe
24-06-2007, 14:12
1) non ha risposto
2) non è stata beccata a farsi dettare appunti, col cellulare
3) il fatto che abbia avuto la suoneria a palla è la prova evidente che non se l'era portato dietro per fare trucchetti, altrimenti lo avrebbe come minimo silenziato.



p.s. a quando multeranno gli automobilisti solo perchè tengono in tasca o sul cruscotto un cellulare, senza però rispondere alle chiamate mentre sono in marcia?

dai su....

in università prima di fare un esame spesso ci hanno detto: "se vi becco a guardarvi in giro vi ritiro la prova e ci vediamo al prossimo appello. a me non interessa se copiate o aspettate la madonna. questa è la regola". chiaro che sta nello studente seguirla o rischiare di farsi bocciare....

in questo caso era stata avvisata che avere il cellulare in tasca comportava la bocciatura immediata... lei non ha rispettato la regola e viene punita. punto.

johannes
24-06-2007, 14:13
Ho trovato questo:



Da qui (http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2006/maturita-numeri/maturita-numeri.html).
Che però è solo un estratto della circolare ministeriale dell'anno scorso e la fonte è Repubblica e non il sito del ministero.

Resta il fatto che se questo fosse il testo attuale e se il resoconto fornito dai giornali fosse corretto, la studentessa non sarebbe punibile con l'esclusione.
Speriamo comunque che salti fuori qualcosa di più preciso...

quindi hanno colpa ANCHE i dirigenti scolastici.

IntJOE
24-06-2007, 14:14
Tipo tenere un cellulare durante un esame di stato quando è assolutamente vietato?

E non facciamo paragoni tra porto d'armi e omicidio, in quanto lì son previsti due reati distinti mentre in questo caso è uno solo: porto o utilizzo son equivalenti quindi non c'è nulla da discutere.
Domanda 1: perchè sono previsti due reati differenti? Forse proprio per rispettare l'equo principio della commisurazione della pena al reato? O forse per puro sfizio del legislatore, secondo te?

Domanda 2: potresti citare la fonte che dice che avere il cellulare ed utilizzarlo per copiare costituiscono la stessa infrazione, visto che al momento ne siamo sprovvisti?

exyana
24-06-2007, 14:15
è diverso...io stavo facendo un normalissimo compito in classe...lei stava facendo la MATURITà..
e poi non bisogna pensare a eventuali attenuanti..del tipo "poverina..ha sbagliato..." ...no...
hai tenuto il cell durante la maturità e ti hanno beccato?? ---> bocci

insomma mi sembra semplice..
qper quelli che dicono..."chissà i compagni con i fogli tatuati sulle mani"...sono stati beccati?? NO...quindi non si può sapere..lei invece si ..quindi viene punita secondo la regola della maturità..

ma poi io mi ricordo che ci avevano avvertito molte volte sul cellulare..il giorno prima ci avevano detto NON PORTATELO!
e poi c'è da considerare una cosa..quest0anno è ritornato IL PRESIDENTE DI COMMISSIONE..che è solitamente un bastardone...se fosse successo 2 anni fa tipo con le commissioni interne FORSE...e dico FORSE..lasciavano stare..non la bocciavano...
ma quest'anno (E gli anni a seguire)...proprio no...sarà pure diverso ma tu hai fatto una cosa abbastanza più grave, mi sembra che si sia sempre molto più indulgenti verso sé stessi.

voodoo child
24-06-2007, 14:15
Io mi chiedo perchè in Italia si debba protestare sull'equità o meno di una regola solo quando qualcuno ci si brucia... questa regola è in vigore dal 2002 se non erro, dove sono stati in questi anni tutti quelli che ora difendono la ragazza?

Il problema in Italia è che accettiamo le leggi più stupide e ingiuste senza fare una piega (vedi legge urbani... non ricordo proteste di piazza o moti popolari quando è passata), salvo poi strapparci i capelli quando qualcuno viene finalmente punito per averle infrante... bello:rolleyes:

Nessuno ha commentato questo, chissà perchè me lo aspettavo...

johannes
24-06-2007, 14:15
1) non ha risposto
2) non è stata beccata a farsi dettare appunti, col cellulare
3) il fatto che abbia avuto la suoneria a palla è la prova evidente che non se l'era portato dietro per fare trucchetti, altrimenti lo avrebbe come minimo silenziato.



p.s. a quando multeranno gli automobilisti solo perchè tengono in tasca o sul cruscotto un cellulare, senza però rispondere alle chiamate mentre sono in marcia?

sono d'accordo.

Alien
24-06-2007, 14:15
veramente il fatto che avesse la suoneria è una prova del fatto che non abbia ricevuto messaggi in precedenza.

mah, si posson silenziar gli sms e non le chiamate.
Ma questi son solo dettagli.
Ne è vietata la detenzione e basta.
Vogliamo render le persone un po' responsabili delle proprie azioni?
O vogliamo sempre la mammina a fianco che ci difenda dai cattivoni?
Bisogna crescere prima o poi,e può essere che si debba passar attraverso anche a queste esperienze per farlo.

Senza Fili
24-06-2007, 14:16
veramente il fatto che avesse la suoneria è una prova del fatto che non abbia ricevuto messaggi in precedenza.



Vero, ma i moralisti fanno finta di non capire.

Io sul codice della strada non ho mai letto che sia vietato tener il cellulare in auto ma solo che è vietato usarlo mentre si è alla guida.
Non ci siamo ancora.



Per fortuna, ma visto un caso assurdo del genere non mi stupirei se qualcuno fosse multato per una caxxata simile

dai su....

in università prima di fare un esame spesso ci hanno detto: "se vi becco a guardarvi in giro vi ritiro la prova e ci vediamo al prossimo appello. a me non interessa se copiate o aspettate la madonna. questa è la regola". chiaro che sta nello studente seguirla o rischiare di farsi bocciare....

in questo caso era stata avvisata che avere il cellulare in tasca comportava la bocciatura immediata... lei non ha rispettato la regola e viene punita. punto.



Andavate alla stessa scuola?

danny2005
24-06-2007, 14:17
:rolleyes: ma l'hai fatta la maturità te??
non ci sono mica temi "COSA HAI FATTO NELLE VACANZE 1995" :rolleyes:
il tema su dante..i temi storici ecc... non sono temi di fantasia..servono dati ecc..
soprattutto su dante ..se uno non se lo è studiato cosa azz scrive? c'era da commentare il X canto (mi sembra) del paradiso..

io sono stato beccato ( :asd: ) a copiare in bagno una versione di latino con il palmare con tutto cicerone dentro :asd: :asd: ovvio non alla maturità (non sono così coglione) e mi sono beccato GIUSTAMENTE il mio 4 :D

non hai capito che è stata punita PER IL CELLULARE..non perchè non lo ha spento.. alla maturità TUTTI ti possono dire che i prof passano per i banchi a prendere i cell e CHIEDONO 2 VOLTE se qualcuno se lo è dimenticato...

quindi i genitori si devono solo ZITTIRE..

Ehhh quando l'ho fatta io la maturità i cellulari mica erano diffusi come ora.... e non erano nemmeno così piccoli come adesso e con 1000 funzioni dentro. E ti dirò: tema di italiano, seduto al primo banco, nessun bisogno di copiare perchè i temi li ho sempre saputi fare; c'erano alcuni miei compagni con cartucciere et similia (che nemmeno usarono perchè avevano sbagliato le previsioni)....compito di matematica: primo banco, copiato nulla...cosa che non posso dire dei soggetti alle mie spalle ;)

Cmq tornando al tuo caso: ti hanno beccato e ti hanno dato 4; giusto, perfetto; hai commesso un illecito. Qui l'illecito dov'è??? C'è solo un vizio comportamentale. Guardate che la vita non è "la legge dice questo e amen"...c'è anche il chiaroscuro di situazioni dove il BUON SENSO dovrebbe prevalere....cosa che i forumisti forcaioli (a parole per gli altri son tutti bravi) a quanto pare non capiscono....ciechi vedono solo la legge nella sua inappellabile e tragica semplicità......
Il caso fa discutere perchè rientra in una situazione al limite dove l'osservanza cieca della legge causa solo danni e nessun fine educativo...che insegnamento dovrebbe trarne la ragazza?

dibe
24-06-2007, 14:21
Andavate alla stessa scuola?

no.

la regola è "lo studente non può avere con se il cellulare durante lo svolgimento dell'esame".. prima di iniziarlo ti chiedono 1,2, 3 volte di mettere il cellulare sulla cattedra e ti avvisano di cosa vai in contro se ti beccano. lei l'ha tenuto volontariamente in tasca, poco importa se non l'ha usato, il suo sbaglio è stato a monte nel tenerselo in tasca...

IntJOE
24-06-2007, 14:22
Nessuno ha commentato questo, chissà perchè me lo aspettavo...

Perchè non stiamo ancora discutendo di equità di una regola, visto che non l'abbiamo sottomano - ma piuttosto dell'equità di una punizione.
In linea di massima comunque sarei d'accordo con te, non fosse che in Italia purtroppo bisognerebbe essere SEMPRE in piazza. Norme anticostituzionali, norme passate "di nascosto" (vedi legge sulle droghe nascosta sul decreto per le Olimpiadi invernali), governanti che sono i primi a non rispettare la legge.
Io più che votare chi ha un minimo di onestà (Di Pietro) non saprei da dove iniziare, è il sistema che è bacato di fondo... e non è uno scaricabarile.

voodoo child
24-06-2007, 14:30
Perchè non stiamo ancora discutendo di equità di una regola, visto che non l'abbiamo sottomano - ma piuttosto dell'equità di una punizione.
In linea di massima comunque sarei d'accordo con te, non fosse che in Italia purtroppo bisognerebbe essere SEMPRE in piazza. Norme anticostituzionali, norme passate "di nascosto" (vedi legge sulle droghe nascosta sul decreto per le Olimpiadi invernali), governanti che sono i primi a non rispettare la legge.
Io più che votare chi ha un minimo di onestà (Di Pietro) non saprei da dove iniziare, è il sistema che è bacato di fondo... e non è uno scaricabarile.

Una punizione è equa quando segue la provata infrazione di una regola...
In questo caso la regola dice "non si può tenere con sè il cell durante l'esame, neanche spento"... l'infrazione c'è stata ed è anche provata, quindi c'è poco da discutere....

Inoltre i "non forcaioli" qui se la stanno prendendo non con l'equità della punizione, ma con quella della regola ("ma cosa vuoi che sia avere il cell se non lo si usa per copiare", "se aveva la suoneria è ovvio che non ha ricevuto sms altrimenti li avrebbero sentiti", e via dicendo...)

Tra l'altro, un altro (ottimo) motivo per vietare il cell (oltre alla possibilità di ricevere informazioni) è quello di impedire l'uscita di informazioni dalla scuola... basta che uno faccia una foto al compito e mandi un mms (dopo magari può anche spegnere il cell) e nel giro di 10 minuti è tutto su internet...

Senza Fili
24-06-2007, 14:31
no.

la regola è "lo studente non può avere con se il cellulare durante lo svolgimento dell'esame".. prima di iniziarlo ti chiedono 1,2, 3 volte di mettere il cellulare sulla cattedra e ti avvisano di cosa vai in contro se ti beccano. lei l'ha tenuto volontariamente in tasca, poco importa se non l'ha usato, il suo sbaglio è stato a monte nel tenerselo in tasca...

Qualcuno ha già risposto quello che avrei risposto io


Cmq tornando al tuo caso: ti hanno beccato e ti hanno dato 4; giusto, perfetto; hai commesso un illecito. Qui l'illecito dov'è??? C'è solo un vizio comportamentale. Guardate che la vita non è "la legge dice questo e amen"...c'è anche il chiaroscuro di situazioni dove il BUON SENSO dovrebbe prevalere....cosa che i forumisti forcaioli (a parole per gli altri son tutti bravi) a quanto pare non capiscono....ciechi vedono solo la legge nella sua inappellabile e tragica semplicità......
Il caso fa discutere perchè rientra in una situazione al limite dove l'osservanza cieca della legge causa solo danni e nessun fine educativo...che insegnamento dovrebbe trarne la ragazza?

Alien
24-06-2007, 14:32
Era già stato scritto, ma pare non lo si voglia leggere:
QUOTE=Deuced;17649749]noooooo.La regola dice che non si possono tenere i cellulari con sè,è una regola vecchia del 2002 introdotta dalla moratti


edit:link migliore e più chiaro

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1272

La Moratti con una circolare (che non sappiamo se sia stata fatta circolare via e-mail) proibisce l'ingresso di cellulari e palmari nelle scuole durante lo svolgimento delle prove di esame della maturità 2002


riedit:anche Fioroni si era espresso in tal senso,ora non si può dire che non lo si sapeva

http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2006/maturita-numeri/maturita-numeri.html

Le regole. Cellulari a casa e scuole isolate dal mondo. Ecco le regole stabilite dal ministero dell'Istruzione per evitare fughe di notizie sulle tracce dei temi e sulle prove del giorno successivo. Lo ha ribadito con forza viale Trastevere nella circolare che stabilisce le cosiddette 'disposizioni operative sugli esami 2006. Non solo sarà vietato utilizzare i telefonini. Vietati anche tutti gli aggeggi che consentono di mettersi in contatto con l'esterno. "I Dirigenti scolastici disporranno perché i candidati siano avvertiti tempestivamente che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove", recita minacciosa la disposizione ministeriale. Chi viene colto con le mani nella marmellata sarà bocciato. Saranno chiamate all'ordine anche le scuole. Durante le prove scritte tutte postazioni internet degli istituti dovranno essere disattivate.


direi che quindi ci sono i presupposti affinchè perdano il ricorso[/QUOTE]

Mi sembra chiaro.
è vietato varcar la soglia della scuola con un cellulare.
Che poi siano più benevoli e li facciano portar e lasciar sulla cattedra è un altro discorso.

plut0ne
24-06-2007, 14:34
ok il thread si può chiudere :O

voodoo child
24-06-2007, 14:35
come volevasi dimostrare, ancora si continua a criticare la liceità della regola...

sveglia, è così dal 2002! Com'è che fino a ieri andava bene a tutti? Probabilmente perchè i difensori della ragazza fino a ieri non sapevano neanche che ci fosse una regola del genere... tipico atteggiamento italiano, lasciare che vengano fatte regole e leggi alla proprie spalle senza degnarsi di informarsi o tenersi aggiornati, salvo poi scandalizzarsi quando qualcuno viene pizzicato con le mani nella marmellata....

Senza Fili
24-06-2007, 14:35
Era già stato scritto, ma pare non lo si voglia leggere:
QUOTE=Deuced;17649749]noooooo.La regola dice che non si possono tenere i cellulari con sè,è una regola vecchia del 2002 introdotta dalla moratti


edit:link migliore e più chiaro

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1272

La Moratti con una circolare (che non sappiamo se sia stata fatta circolare via e-mail) proibisce l'ingresso di cellulari e palmari nelle scuole durante lo svolgimento delle prove di esame della maturità 2002


riedit:anche Fioroni si era espresso in tal senso,ora non si può dire che non lo si sapeva

http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2006/maturita-numeri/maturita-numeri.html

Le regole. Cellulari a casa e scuole isolate dal mondo. Ecco le regole stabilite dal ministero dell'Istruzione per evitare fughe di notizie sulle tracce dei temi e sulle prove del giorno successivo. Lo ha ribadito con forza viale Trastevere nella circolare che stabilisce le cosiddette 'disposizioni operative sugli esami 2006. Non solo sarà vietato utilizzare i telefonini. Vietati anche tutti gli aggeggi che consentono di mettersi in contatto con l'esterno. "I Dirigenti scolastici disporranno perché i candidati siano avvertiti tempestivamente che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove", recita minacciosa la disposizione ministeriale. Chi viene colto con le mani nella marmellata sarà bocciato. Saranno chiamate all'ordine anche le scuole. Durante le prove scritte tutte postazioni internet degli istituti dovranno essere disattivate.


direi che quindi ci sono i presupposti affinchè perdano il ricorso

Mi sembra chiaro.
è vietato varcar la soglia della scuola con un cellulare.
Che poi siano più benevoli e li facciano portar e lasciar sulla cattedra è un altro discorso.



L'asino casca sulla parte evidenziata...la ragazza non ha utilizzato il cellulare, nè è stata trovata a giocare con lo stesso, quindi sono stati fatti processi ad intenzioni, cosa molto squallida.

IntJOE
24-06-2007, 14:35
Una punizione è equa quando segue la provata infrazione di una regola...
In questo caso la regola dice "non si può tenere con sè il cell durante l'esame, neanche spento"... l'infrazione c'è stata ed è anche provata, quindi c'è poco da discutere....

Inoltre i "non forcaioli" qui se la stanno prendendo non con l'equità della punizione, ma con quella della regola ("ma cosa vuoi che sia avere il cell se non lo si usa per copiare", "se aveva la suoneria è ovvio che non ha ricevuto sms altrimenti li avrebbero sentiti", e via dicendo...)

Tra l'altro, un altro (ottimo) motivo per vietare il cell (oltre alla possibilità di ricevere informazioni) è quello di impedire l'uscita di informazioni dalla scuola... basta che uno faccia una foto al compito e mandi un mms (dopo magari può anche spegnere il cell) e nel giro di 10 minuti è tutto su internet...
Una punizione non è necessariamente equa se segue la provata infrazione di una regola: potrebbe essere non commisurata all'entità dell'infrazione e quindi vessatoria.
Inoltre non ho ancora trovato scritto da nessuna parte che la regola dica che il possesso e l'utilizzo di un cellulare in sede di maturità vadano puniti nella stessa maniera.

redegaet
24-06-2007, 14:36
veramente il fatto che avesse la suoneria è una prova del fatto che non abbia ricevuto messaggi in precedenza.

Perchè non può averla messa o tolta mentre smanettava col cellulare? Chi te lo può dire?
E' proprio per non mettersi a fare queste dietrologie che si vieta il possesso del cellulare in aula e basta. Per non saper nè leggere nè scrivere.

Senza Fili
24-06-2007, 14:38
Inoltre non ho ancora trovato scritto da nessuna parte che la regola dica che il possesso e l'utilizzo di un cellulare in sede di maturità vadano puniti nella stessa maniera.

Perchè non esiste, chiunque dotato di buon senso saprebbe distinguere che un conto è copiare usando il cellulare, un conto è averlo dietro senza usarlo.

dibe
24-06-2007, 14:39
L'asino casca sulla parte evidenziata...la ragazza non ha utilizzato il cellulare, quindi sono stati fatti processi ad intenzioni, cosa molto squallida.

il fatto è che lei NON POTEVA avere con se il cellulare. proprio per evitare processi alle intenzioni.

lei ha sbagliato nel momento in cui se l'è tenuto in tasca, lo consegnava come tutti e anche se quillava nessuno le avrebbe detto niente.

anche perchè non si può dire se prima della chiamata non l'ha usato............

dibe
24-06-2007, 14:40
Perchè non esiste, chiunque dotato di buon senso saprebbe distinguere che un conto è copiare usando il cellulare, un conto è averlo dietro senza usarlo.

io posso avere in tasca un 1 kg di bigliettini ma non usarli... però se me li beccano mi bocciano. qui come la mettiamo?

danny2005
24-06-2007, 14:40
come volevasi dimostrare, ancora si continua a criticare la liceità della regola...

sveglia, è così dal 2002! Com'è che fino a ieri andava bene a tutti? Probabilmente perchè i difensori della ragazza fino a ieri non sapevano neanche che ci fosse una regola del genere... tipico atteggiamento italiano, lasciare che vengano fatte regole e leggi alla proprie spalle senza degnarsi di informarsi o tenersi aggiornati, salvo poi scandalizzarsi quando qualcuno viene pizzicato con le mani nella marmellata....

Andava bene a tutti perchè questo caso limite si è verificato adesso e non nel 2002 o 2003.....
visto che parli di tipico atteggiamento italiano te ne cito uno anche io: tipico atteggiamento italiano invocare la massima severità sugli altri salvo poi indulgere su conoscenti, amici....la legge NON è uguale per tutti.........

LeEzSwEeTfAiRy
24-06-2007, 14:42
Perchè non stiamo ancora discutendo di equità di una regola, visto che non l'abbiamo sottomano - ma piuttosto dell'equità di una punizione.
In linea di massima comunque sarei d'accordo con te, non fosse che in Italia purtroppo bisognerebbe essere SEMPRE in piazza. Norme anticostituzionali, norme passate "di nascosto" (vedi legge sulle droghe nascosta sul decreto per le Olimpiadi invernali), governanti che sono i primi a non rispettare la legge.
Io più che votare chi ha un minimo di onestà (Di Pietro) non saprei da dove iniziare, è il sistema che è bacato di fondo... e non è uno scaricabarile.

La legge, riportata sul sito della pubblica istruzione, chiarisce che l'uso dei cellulari è assolutamente vietato, in qualsiasi occasione all'interno dell scuola: da una semplice lezione all'esame di stato. La punizione, secondo Fioroni, deve essere una scelta autonoma:


3. Si ribadisce che le sanzioni disciplinari applicabili devono essere individuate da ciascuna istituzione scolastica autonoma all'interno dei regolamenti di istituto in modo tale da garantire, con rigore ed in maniera efficace, il rispetto delle regole, della cultura della legalità e della convivenza civile.


10. Dirigenti, docenti e personale tecnico e amministrativo hanno doveri deontologici e professionali sia di vigilanza sui comportamenti degli studenti in tutti gli spazi scolastici che di tempestiva segnalazione alle autorità competenti di eventuali infrazioni. L'inosservanza di questo dovere è materia di valutazione disciplinare.

C'è poco, a mio avviso, a cui attaccarsi.

exyana
24-06-2007, 14:43
Perchè non può averla messa o tolta mentre smanettava col cellulare? Chi te lo può dire?
E' proprio per non mettersi a fare queste dietrologie che si vieta il possesso del cellulare in aula e basta. Per non saper nè leggere nè scrivere.
certo può essere tutto, può anche essere che lo squillo se lo sia fatto da sola dopo essersi assicurata di aver messo il volume al massimo.
Cmq ripeto che per me è sbagliato che si possano portare i cellulari alla maturità, il punto è che la ripetizione di un anno è una cosa veramente fuori da ogni logica, non mi sembra che ad esempio se ti beccano a copiare ad un esame all'università ti facciano ripetere tutti gli esami dell'anno.

danny2005
24-06-2007, 14:43
io posso avere in tasca un 1 kg di bigliettini ma non usarli... però se me li beccano mi bocciano. qui come la mettiamo?


la mettiamo che stai equiparando 1 Kg di bigliettini con il "potenziale uso improprio di un cellulare che non si è verificato"

Ecco come la mettiamo...........

redegaet
24-06-2007, 14:45
Andava bene a tutti perchè questo caso limite si è verificato adesso e non nel 2002 o 2003.....
visto che parli di tipico atteggiamento italiano te ne cito uno anche io: tipico atteggiamento italiano invocare la massima severità sugli altri salvo poi indulgere su conoscenti, amici....la legge NON è uguale per tutti.........

Scusa ma che ne sai se indulgiamo su amici o parenti? Qui si sta analizzando oggettivamente un fatto. La ragazza ha sbagliato ed è gisuto che paghi. E non si sta neanche scegliendo con cattiveria la pena più severa tra quelle previste, si sta scegliendo l'unica pena prevista per chi infrange questa regola.
Non capisco cosa ci sia ancora da dire, se non che in Italia si vogliono sempre infrangere le regole, per poi arrampicarsi sugli specchi se si viene beccati: "Ma io..... ma lei..... non sapevo.... non volevo...."

plut0ne
24-06-2007, 14:45
il fatto è che lei NON POTEVA avere con se il cellulare. proprio per evitare processi alle intenzioni.

lei ha sbagliato nel momento in cui se l'è tenuto in tasca, lo consegnava come tutti e anche se quillava nessuno le avrebbe detto niente.

anche perchè non si può dire se prima della chiamata non l'ha usato............

lascia perdere :asd:
qua la gente non capisce...

ma che discutiamo a fare poi? PER FORTUNA stavolta le regole sono state seguite...stop...ormai ha perso l'esame...
vuole i soldi? stikaz..può anche vincere magari le daranno un qualche biglietto da 500 euro..ma si dovrà rifare la quinta per sta stronzata...io non la rifarei neanche per 50 mila euro :rolleyes:

dibe
24-06-2007, 14:45
la mettiamo che stai equiparando 1 Kg di bigliettini con il "potenziale uso improprio di un cellulare che non si è verificato"

Ecco come la mettiamo...........

eh ma io il bigliettino potrei non averlo usato... potevo avercelo in tasca e al momento della consegna mi è caduto....

anche la tizia in questione poteva aver usato il cellulare fino a 2 minuti prima di ricevere la chiamata... chi può dirlo?

Senza Fili
24-06-2007, 14:45
il fatto è che lei NON POTEVA avere con se il cellulare. proprio per evitare processi alle intenzioni.

lei ha sbagliato nel momento in cui se l'è tenuto in tasca, lo consegnava come tutti e anche se quillava nessuno le avrebbe detto niente.

anche perchè non si può dire se prima della chiamata non l'ha usato............


La normativa postata poco sopra parla chiaramente di esclusione dalle prove nel caso lo studente fosse scoperto ad usare cellulari o alre apparecchiature, cosa che in questo caso non è accaduta


io posso avere in tasca un 1 kg di bigliettini ma non usarli... però se me li beccano mi bocciano. qui come la mettiamo?


Ma anche no, anche perchè per beccarteli devi usarli, i bigliettini non sono come i cellulari, che possono emettere suoni anche se non li usi.

redegaet
24-06-2007, 14:47
certo può essere tutto, può anche essere che lo squillo se lo sia fatto da sola dopo essersi assicurata di aver messo il volume al massimo.
Cmq ripeto che per me è sbagliato che si possano portare i cellulari alla maturità, il punto è che la ripetizione di un anno è una cosa veramente fuori da ogni logica, non mi sembra che ad esempio se ti beccano a copiare ad un esame all'università ti facciano ripetere tutti gli esami dell'anno.

Guarda io condivido che andrebbe rivista la pena. A mio avviso dovrebbe ripeterla nella sessione straordinaria, e sarebbe già una bella rottura. Ma dal momento che la regola è così, bisogna rispettarla.
Fosse per me ci sarebbero da rivedere molti limiti di velocità, che sono insensati, ma nel momento in cui non li rispetto, mi assumo la responsabilità delle mie azioni.

plut0ne
24-06-2007, 14:48
La normativa postata poco sopra parla chiaramente di esclusione dalle prove nel caso lo studente fosse scoperto ad usare cellulari o alre apparecchiature, cosa che in questo caso non è accaduta




:asd: :asd: eh quindi secondo te dovevano riscrivere un codice apposta sull'utilizzo dei cellulari durante la maturità? :O
del tipo " ART 1 se squilla per una chiamata è considerato uso...ART 2 ricevere un sms NON è considerato uso...ART 3 se è silenzioso ed è lontano almeno 2 metri dal possessore NON è considerato uso...ecc.."

:asd: :asd: :asd: eh si!!

ma è tanto difficile... : hai il cellulare?? non me ne sbatte uno stracazzo se lo usi o meno?? LO HAI??? -----------> A CASAAAAAAAAAAA

ma qua come al solito si va a cercare proprio l'ago nel pagliaio

dibe
24-06-2007, 14:49
La normativa postata poco sopra parla chiaramente di esclusione dalle prove nel caso lo studente fosse scoperto ad usare cellulari o alre apparecchiature, cosa che in questo caso non è accaduta


la stessa normativa dice poco prima che non si può avere con se il cellulare.

qui sta l'errore della ragazza: nell'avere con se il cellulare. l'ha usato? a me non interessa, non doveva averlo con se.


Ma anche no, anche perchè per beccarteli devi usarli, i bigliettini non sono come i cellulari, che possono emettere suoni anche se non li usi.

no, può semplicemente cadermi a terra... posso averlo nel vocabolario e non usarlo, non è detto che devono per forza beccarmi..

IntJOE
24-06-2007, 14:49
La legge, riportata sul sito della pubblica istruzione, chiarisce che l'uso dei cellulari è assolutamente vietato, in qualsiasi occasione all'interno dell scuola: da una semplice lezione all'esame di stato. La punizione, secondo Fioroni, deve essere una scelta autonoma:


3. Si ribadisce che le sanzioni disciplinari applicabili devono essere individuate da ciascuna istituzione scolastica autonoma all'interno dei regolamenti di istituto in modo tale da garantire, con rigore ed in maniera efficace, il rispetto delle regole, della cultura della legalità e della convivenza civile.


10. Dirigenti, docenti e personale tecnico e amministrativo hanno doveri deontologici e professionali sia di vigilanza sui comportamenti degli studenti in tutti gli spazi scolastici che di tempestiva segnalazione alle autorità competenti di eventuali infrazioni. L'inosservanza di questo dovere è materia di valutazione disciplinare.

C'è poco, a mio avviso, a cui attaccarsi.
Non ho mai detto che il fatto di tenersi il cellulare addosso non fosse punibile, ho solo criticato l'entità della punizione e il fatto che non sia scritto da nessuna parte (almeno dalle fonti che abbiamo) che il possesso di un cellulare vada punito con l'esclusione dall'esame.

Inoltre a chi paragona i bigliettini al telefonino faccio nuovamente notare che è possibile dimostrare in maniera del tutto non ambigua, cioè tabulati alla mano, il non utilizzo del medesimo durante l'esame.

redegaet
24-06-2007, 14:50
la mettiamo che stai equiparando 1 Kg di bigliettini con il "potenziale uso improprio di un cellulare che non si è verificato"

Ecco come la mettiamo...........

Non ha senso quello che dici: allora chi ha i bigliettini potrebbe dire:
"Eh ma io non ho Dante ma solo Petrarca e Boccaccio, quindi non ho commesso nessun reato, perchè non ho avuto nessun beneficio. Invece a lei hanno dettato il tema...."
Proprio per non infilarsi in questi gineprai ci sono delle regole e le si rispettano, senza fare processi alle intenzioni: se hai il bigliettino e ti beccano non importa a nessuno che il bigliettino fosse utile o meno.

exyana
24-06-2007, 14:52
Guarda io condivido che andrebbe rivista la pena. A mio avviso dovrebbe ripeterla nella sessione straordinaria, e sarebbe già una bella rottura. Ma dal momento che la regola è così, bisogna rispettarla.
Fosse per me ci sarebbero da rivedere molti limiti di velocità, che sono insensati, ma nel momento in cui non li rispetto, mi assumo la responsabilità delle mie azioni.
ma non è così chiaro come dici tu il regolamento: dice sì che è vietato portare il cellulare a scuola, però subito dopo dice che deve essere punito l'utilizzo.

danny2005
24-06-2007, 14:52
Scusa ma che ne sai se indulgiamo su amici o parenti? Qui si sta analizzando oggettivamente un fatto. La ragazza ha sbagliato ed è giusto che paghi. E non si sta neanche scegliendo con cattiveria la pena più severa tra quelle previste, si sta scegliendo l'unica pena prevista per chi infrange questa regola.
Non capisco cosa ci sia ancora da dire, se non che in Italia si vogliono sempre infrangere le regole, per poi arrampicarsi sugli specchi se si viene beccati: "Ma io..... ma lei..... non sapevo.... non volevo...."

Si vostro onore...ti vorrei vedere, tu giudice, condannare tuo figlio...
Nooo non mi dire che mi sbaglio.....ah non è l'Italia questa?

eh ma io il bigliettino potrei non averlo usato... potevo avercelo in tasca e al momento della consegna mi è caduto....

anche la tizia in questione poteva aver usato il cellulare fino a 2 minuti prima di ricevere la chiamata... chi può dirlo?

Certo come no....lo usi per oltre 5 ore per farti beccare gli ultimi 10 minuti....

Ma lo sapete tutti come sono gli ultimi 10 minuti.......professori che iniziano a gironzolare ricordando che manca poco e bisogna consegnare, molta agitazione in classe.......... e uno/a se proprio deve copiare terminerà almeno 1 ora prima; non sta li anche gli ultimi 10 minuti........
E andiamo....un pò di elasticità.....ma siete fatti con lo stampino?

plut0ne
24-06-2007, 14:52
Non ho mai detto che il fatto di tenersi il cellulare addosso non fosse punibile, ho solo criticato l'entità della punizione e il fatto che non ci sia scritto da nessuna parte (almeno dalle fonti che abbiamo) che il possesso di un cellulare vada punito con l'esclusione dall'esame.

Inoltre a chi paragona i bigliettini al telefonino faccio nuovamente notare che è possibile dimostrare in maniera del tutto non ambigua, cioè tabulati alla mano, il non utilizzo del medesimo durante l'esame.


tabulati??? ma che cellulare hai te??
perchè secondo te per copiare serve telefonare?? ma se i cell di ora ci schianti dentro una secheda da 2 gb e ci carichi l'intero SAPERE UMANO :asd: :asd:

ormai cellulare= computer...
nonserve telefonare..quindi addio tabulati

dibe
24-06-2007, 14:52
Non ha senso quello che dici: allora chi ha i bigliettini potrebbe dire:
"Eh ma io non ho Dante ma solo Petrarca e Boccaccio, quindi non ho commesso nessun reato, perchè non ho avuto nessun beneficio. Invece a lei hanno dettato il tema...."
Proprio per non infilarsi in questi gineprai ci sono delle regole e le si rispettano, senza fare processi alle intenzioni: se hai il bigliettino e ti beccano non importa a nessuno che il bigliettino fosse utile o meno.

esattamente...

dibe
24-06-2007, 14:53
tabulati??? ma che cellulare hai te??
perchè secondo te per copiare serve telefonare?? ma se i cell di ora ci schianti dentro una secheda da 2 gb e ci carichi l'intero SAPERE UMANO :asd: :asd:

ormai cellulare= computer...
nonserve telefonare..quindi addio tabulati

infatti. basta un cellulare con MMC... ci carichi tutto il programma di tutte le materie...;) la tizia in questione poteva avere la divina commedia commentata e analizzata in ogni sua virgola..;) non serve neanche chiamare.....

Senza Fili
24-06-2007, 14:55
Abbandono la discussione perchè sto leggendo troppe cazzate stupide e moraliste, le risposte che meriterebbero certi post insulsi sicuramente sarebbero contro il regolamento, quindi meglio evitare la tentazione.

plut0ne
24-06-2007, 14:55
ciao ciao :asd:
eddai non prendertela... :asd:

redegaet
24-06-2007, 14:55
Si vostro onore...ti vorrei vedere, tu giudice, condannare tuo figlio...
Nooo non mi dire che mi sbaglio.....ah non è l'Italia questa?


:mbe:

IntJOE
24-06-2007, 14:56
tabulati??? ma che cellulare hai te??
perchè secondo te per copiare serve telefonare?? ma se i cell di ora ci schianti dentro una secheda da 2 gb e ci carichi l'intero SAPERE UMANO :asd: :asd:

ormai cellulare= computer...
nonserve telefonare..quindi addio tabulati
Hai ragione. Allora in tal caso la tipologia di telefonino andrà agli atti e verrà valutata la possibilità o meno del marchingegno di contenere contenuto informativo a rischio. Questo sempre per escludere oggettivamente a priori l'ipotesi di copia, senza nemmeno entrare nel merito dell'entità della pena, che andrà anch'essa valutata.

Nel mio non ci sta il sapere umano :asd:

danny2005
24-06-2007, 14:58
Non ha senso quello che dici: allora chi ha i bigliettini potrebbe dire:
"Eh ma io non ho Dante ma solo Petrarca e Boccaccio, quindi non ho commesso nessun reato, perchè non ho avuto nessun beneficio. Invece a lei hanno dettato il tema...."
Proprio per non infilarsi in questi gineprai ci sono delle regole e le si rispettano, senza fare processi alle intenzioni: se hai il bigliettino e ti beccano non importa a nessuno che il bigliettino fosse utile o meno.


Vero, ma un Kg di appunti, anche se sbagliati e non attinenti, serve a copiare potenzialmente. Un cellulare che squilla a 10 minuti dalla fine non ha questa valenza.........
E se avesse squillato dopo che lei ha consegnato il compito?
Poi qui si è fatto proprio un processo alle intenzioni...e questi non portano mai a buone conclusioni.........

dibe
24-06-2007, 15:01
Vero, ma un Kg di appunti, anche se sbagliati e non attinenti, serve a copiare potenzialmente. Un cellulare che squilla a 10 minuti dalla fine non ha questa valenza.........
E se avesse squillato dopo che lei ha consegnato il compito?
Poi qui si è fatto proprio un processo alle intenzioni...e questi non portano mai a buone conclusioni.........

avere un cellulare acceso in tasca è potenzialmente un mezzo per copiare.

perchè se ce l'hai volendo puoi ricorrere ad aiuti interni (memoria del cell) o esterni (sms)... lei può anche non averlo usato, ma ha sbagliato nel momento in cui se l'è tenuto in tasca...

se consegnava, prendeva il cell dalla cattedra e gli squillava nessuno le avrebbe detto niente...

io sarei daccordo nel giudicare eccessiva la pena se non ci fosse nessun provvedimento che la giustifica (una decisione autonoma del commissario d'esame)... in questo caso però è espressamente vietato dal ministero il possesso del cellulare durante la prova...

redegaet
24-06-2007, 15:02
Vero, ma un Kg di appunti, anche se sbagliati e non attinenti, serve a copiare potenzialmente. Un cellulare che squilla a 10 minuti dalla fine non ha questa valenza.........
E se avesse squillato dopo che lei ha consegnato il compito?
Poi qui si è fatto proprio un processo alle intenzioni...e questi non portano mai a buone conclusioni.........

1)Lo squillo del cellulare non ha la valenza del copiare magari, ma tutto quello che può averci fatto nelle 5 ore prima sì.
2)Non si fa un processo alle intenzioni. E' proprio per non fare un processo alle intenzioni che c'è la regola che lo studente non deve essere in possesso di un cellulare durante lo svolgimento della prova.
Proprio perchè sarebbe difficile se si beccasse uno con un cellulare disquisire se lo stia usando per copiare o ad esempio come orologio e nascerebbero dei contenziosi mica da ridere, si preferisce prevenire a monte il problema, impendendone il possesso. Non mi sembra difficile da capire, eppure....

redegaet
24-06-2007, 15:04
E aggiungo che se le fosse squillato dopo la consegna, doveva essere sanzionata comunque.
Poi ripeto che a mio avviso la pena è troppo severa.

danny2005
24-06-2007, 15:09
1)Lo squillo del cellulare non ha la valenza del copiare magari, ma tutto quello che può averci fatto nelle 5 ore prima sì.
2)Non si fa un processo alle intenzioni. E' proprio per non fare un processo alle intenzioni che c'è la regola che lo studente non deve essere in possesso di un cellulare durante lo svolgimento della prova.
Proprio perchè sarebbe difficile se si beccasse uno con un cellulare disquisire se lo stia usando per copiare o ad esempio come orologio e nascerebbero dei contenziosi mica da ridere, si preferisce prevenire a monte il problema, impendendone il possesso. Non mi sembra difficile da capire, eppure....

Ok ma se tu professore becchi una gli ultimi 10 minuti allora sei un disastro; senza contare che la ragazza avrà testimoni dell'accaduto; che lei abbia sbagliato non ci piove (anche se non sappiamo se non li abbiano ritirati, o se abbia dimenticato di consegnarlo etc. o magari ne avesse 2) ma presumere che abbia copiato e applicare il max della pena è sbagliato: lo dimostri e poi se ne può discutere....

marco.r
24-06-2007, 15:19
Il divieto del cellulare parte dal presupposto che chi se lo porta in aula lo faccia per copiare.
Se le premesse sono queste, avere il cellulare in tasta equivale ad avere i bigliettini. Con questi ultimi poco importa che io li abbia usati o meno, che il compito fosse su Dante e i bigliettini su Boccaccio, oppure che con un moto di onesta' alla fine abbia deciso di non usarli. Se a dieci minuti dalla fine mi cadono accidentalmente a terra non ci sono cavoli, sono colpevole e ne pago le conseguenze. Anche se riesco a dimostrare in tutti i modi che non ne ho fatto uso alcuno.
Il caso in questione e' analogo, solo che applicato ad un cellulare invece che ai bigliettini. Non importa che sia accaduto a 10 minuti dalla fine, che il cellulare abbia poca memoria o che dai tabulati risulti che non ha ricevuto telefonate o sms.
Il concetto del regolamento e' che Aveva il cellulare e quindi aveva intenzione di copiare.
Ripeto: se a dieci minuti dalla fine mi cadono bigliettini per terra mi segano, non ci son cazzi. Perche' per un cellulare dovrebbe essere differente ?
Come ha riportato Alien, la scelta della punizione spetta alla commissione, se e' nel suo potere una pena cosi' pesante non vedo cosa ci sia di sbagliato.

danny2005
24-06-2007, 15:41
Il divieto del cellulare parte dal presupposto che chi se lo porta in aula lo faccia per copiare.
Se le premesse sono queste, avere il cellulare in tasta equivale ad avere i bigliettini. Con questi ultimi poco importa che io li abbia usati o meno, che il compito fosse su Dante e i bigliettini su Boccaccio, oppure che con un moto di onesta' alla fine abbia deciso di non usarli. Se a dieci minuti dalla fine mi cadono accidentalmente a terra non ci sono cavoli, sono colpevole e ne pago le conseguenze. Anche se riesco a dimostrare in tutti i modi che non ne ho fatto uso alcuno.
Il caso in questione e' analogo, solo che applicato ad un cellulare invece che ai bigliettini. Non importa che sia accaduto a 10 minuti dalla fine, che il cellulare abbia poca memoria o che dai tabulati risulti che non ha ricevuto telefonate o sms.
Il concetto del regolamento e' che Aveva il cellulare e quindi aveva intenzione di copiare.
Ripeto: se a dieci minuti dalla fine mi cadono bigliettini per terra mi segano, non ci son cazzi. Perche' per un cellulare dovrebbe essere differente ?
Come ha riportato Alien, la scelta della punizione spetta alla commissione, se e' nel suo potere una pena cosi' pesante non vedo cosa ci sia di sbagliato.

Quindi la circolare è scritta male: il cellulare è un mezzo per copiare (non ci sono santi ne sconti) ed è vietato tassativamente portarlo in classe durante gli esami.........pena l'esclusione automatica.........
Doveva essere scritta così.......poche e concise parole.........
peccato che non sia scritto così........:rolleyes:

marco.r
24-06-2007, 16:08
il cellulare è un mezzo per copiare (non ci sono santi ne sconti) ed è vietato tassativamente portarlo in classe durante gli esami

Questo mi sembra sia indicato abbastanza chiaramente.


.........pena l'esclusione automatica.........

Questo non c'e', perche' e' lasciata discrezionalita'
(quoto quanto riportato precedentemente da un altro utente):

La legge, riportata sul sito della pubblica istruzione, chiarisce che l'uso dei cellulari è assolutamente vietato, in qualsiasi occasione all'interno dell scuola: da una semplice lezione all'esame di stato. La punizione, secondo Fioroni, deve essere una scelta autonoma:


3. Si ribadisce che le sanzioni disciplinari applicabili devono essere individuate da ciascuna istituzione scolastica autonoma all'interno dei regolamenti di istituto in modo tale da garantire, con rigore ed in maniera efficace, il rispetto delle regole, della cultura della legalità e della convivenza civile.


10. Dirigenti, docenti e personale tecnico e amministrativo hanno doveri deontologici e professionali sia di vigilanza sui comportamenti degli studenti in tutti gli spazi scolastici che di tempestiva segnalazione alle autorità competenti di eventuali infrazioni. L'inosservanza di questo dovere è materia di valutazione disciplinare.

IntJOE
24-06-2007, 16:23
Discrezionalità che credo sarà ora oggetto di discussione in tribunale. E per il succitato principio di pena commisurata al reato credo che la stundentessa avrà la possibilità di sostenere nuovamente l'esame in un secondo tempo.

BeBrA
24-06-2007, 16:24
Quindi la circolare è scritta male: il cellulare è un mezzo per copiare (non ci sono santi ne sconti) ed è vietato tassativamente portarlo in classe durante gli esami.........pena l'esclusione automatica.........
Doveva essere scritta così.......poche e concise parole.........
peccato che non sia scritto così........:rolleyes:

:read:
A dire il vero è proprio scritto così....

http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/cm28_07.pdf


È tassativamente vietato l’uso di telefoni cellulari.


http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot801_07.shtml


I Dirigenti scolastici avranno, altresì, cura di avvertire tempestivamente i candidati che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da tutte le prove.

Marci
24-06-2007, 16:51
Bisognerebbe usare la stessa misura ovunque.
Detto questo la misura è che se ti dico di mettere il cellulare sulla cattedra e poi ti becco anche solo il cellulare spento nello zaino, ti boccio. Punto.
A me all'università lo dicono chiaro e tondo e hanno ragione.
Ti avvisano, poi se non rispetti la regola per qualunque motivo, compresa distrazione sono caxxi tuoi.
Se in autostrada ti beccano a 200 orari perchè ti eri distratto, non è che non ti fanno la multa.
Alla fine se è un esame di "maturità", una che non riesce neanche a rispettare le consegne e le regole, prima di entrare nel merito della didattica, la boccio.
Dovrebbero fare così da Bolzano a Palermo. Il problema è che non lo fanno.
Ciao, Alex

ok, ma il compitoe ra stato consegnato, magari il cellulare lo aveva ripreso dalla cattedra e poi quante volte squillano ic ell dei prof durante i compiti? io li impiccherei perchè poi parlano pure ad alta voce e non riesci a concentrarti:muro:

IntJOE
24-06-2007, 16:52
:read:
A dire il vero è proprio scritto così....

http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/cm28_07.pdf



http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot801_07.shtml

Il primo link che hai postato si riferisce all'esame di terza media ( :asd: ); il secondo invece è gradito in quanto riporta da fonte ufficiale quanto scritto in precedenza, ed in precedenza già discusso... e che comunque non supporta la tua tesi.

svarionman
24-06-2007, 16:55
1) non ha risposto
2) non è stata beccata a farsi dettare appunti, col cellulare
3) il fatto che abbia avuto la suoneria a palla è la prova evidente che non se l'era portato dietro per fare trucchetti, altrimenti lo avrebbe come minimo silenziato.



p.s. a quando multeranno gli automobilisti solo perchè tengono in tasca o sul cruscotto un cellulare, senza però rispondere alle chiamate mentre sono in marcia?

In macchina non è vietato portare il cellulare, è vietato usarlo. Alla maturità non lo puoi proprio avere.

Marci
24-06-2007, 16:58
se lo raccontavo io ai miei genitori, oltre alla bocciatura prendevo così tante botte che la mia pelle passava dal bianco all'abbronzato istantaneamente...!!!

Se invece i genitori sono delle teste di cavolo e invece di educare i propri figli pensano che tutto gli sia dovuto.... allora mi dispiace ma a me FATE VOMITARE...

Io la legge la trasgredisco,ma se mi beccano non mi lagno e cerco di fregare,accetto la punizione...

ripeto.... altro che medicina e salvare le persone... dovevo studiare legge x poter incularle a sangue :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

guarda che i genitori sono i primi a obbligarti a portarti cellulare pure al cesso; mia madre me lo metteva di nascosto nello zaino e sai quante volte mi è squillato in classe e non sapevo nemmeno di averlo con me:rolleyes:
poi cavolo, la mattina a fare mente locale sulle cose essenziali e mia madre "il cellulareeee" e io "ma che cazzo mis erve se lo devo tenere spento??" e poi puntualmente mi dimenticavo qualcosa tipo il quaderno o la cartelletta coi disegni e prendevo 2:muro:

BeBrA
24-06-2007, 17:11
Il primo link che hai postato si riferisce all'esame di terza media ( :asd: ); il secondo invece è gradito in quanto riporta da fonte ufficiale quanto scritto in precedenza, ed in precedenza già discusso... e che comunque non supporta la tua tesi.

Giusto, svista mia per il primo link.

Per quanto riguarda la mia tesi da supportare basta solo leggere la normativa del secondo link. Non c'e' nulla da interpretare: possesso di telefono cellulare == esclusione da tutte le prove.

Amu_rg550
24-06-2007, 17:19
Paghi in maniera commisurata al danno che hai fatto....non ti danno 1 milione di euro di multa.......assumendo come postulato che la pena sia spropositata, i casi sono due: lei non sapeva che portare (ancor prima che tenere acceso) un cellulare fosse vietato, o lo sapeva bene ma l'ha tralasciato.

nel primo caso la colpa è sua, l'ignoranza non è una scusante, ma credo non sia questo quanto accaduto. se invece, conscia del divieto non solo l'ha portato ma l'ha anche tenuto acceso, beh la cosa si commenta da se.
rispondendo alla tua obiezione, il fatto che soggettivamente si ritenga una pena spropositata o non congrua al reato commesso non significa che questa perda di legittimità.
mi spiego meglio con un esempio: io ritengo l'attuale legislazione sulle droghe leggere frutto di una mentalità bigotta e conservatrice, figlia più di pregiudizi e principi soggettivi che realmente proporzionata al problema droghe leggere in italia.
ma ciò non vuol dire che io sia per questo autorizzato a lamentarmi se vengo trovato in possesso di più o meno modici quantitativi di marijuana o addirittura con piante in casa.
si sa a che cosa si va incontro compiendo determinate scelte, il resto è solo una conseguenza delle proprie azioni.

poi possiamo anche discutere se la pena sia spropositata o meno, ma se questo è quanto previsto in casi simili..

luigiaratamigi
24-06-2007, 17:31
assumendo come postulato che la pena sia spropositata, i casi sono due: lei non sapeva che portare (ancor prima che tenere acceso) un cellulare fosse vietato, o lo sapeva bene ma l'ha tralasciato.

nel primo caso la colpa è sua, l'ignoranza non è una scusante, ma credo non sia questo quanto accaduto. se invece, conscia del divieto non solo l'ha portato ma l'ha anche tenuto acceso, beh la cosa si commenta da se.
rispondendo alla tua obiezione, il fatto che soggettivamente si ritenga una pena spropositata o non congrua al reato commesso non significa che questa perda di legittimità.
mi spiego meglio con un esempio: io ritengo l'attuale legislazione sulle droghe leggere frutto di una mentalità bigotta e conservatrice, figlia più di pregiudizi e principi soggettivi che realmente proporzionata al problema droghe leggere in italia.
ma ciò non vuol dire che io sia per questo autorizzato a lamentarmi se vengo trovato in possesso di più o meno modici quantitativi di marijuana o addirittura con piante in casa.
si sa a che cosa si va incontro compiendo determinate scelte, il resto è solo una conseguenza delle proprie azioni.

poi possiamo anche discutere se la pena sia spropositata o meno, ma se questo è quanto previsto in casi simili..

Perfettamente daccordo.

marco.r
24-06-2007, 17:39
Discrezionalità che credo sarà ora oggetto di discussione in tribunale.

Sicuramente. Ormai in Italia l'istruzione si porta avanti in tribunale, e non a scuola.


E per il succitato principio di pena commisurata al reato credo che la stundentessa avrà la possibilità di sostenere nuovamente l'esame in un secondo tempo.
Dai per scontato che la pena non sia commisurata. Io invece ritengo che la sia, nella stessa misura in cui sarebbe stata bocciata se l'avessero trovata in possesso di bigliettini.
E in ogni caso son dell'idea che i membri di una commissione abbiano piu' capacita' (e diritto) di giudizio in merito di uno studente o dei suoi genitori (o di me stesso).

TOWERTORRE
24-06-2007, 19:31
andiamo lo sanno tutti che alla maturità è vietato avere il cellulare con sè, tutti prof prima che comincino le prove invitano gli studenti a mettere il cellulare sulla cattedra, in modo che non ci siano problemi: se malauguratamente suona il cellulare e il cellulare è sulla cattedra non succede niente (a parte la maleducazione di chi tiene acceso un cellulare durante la maturità)...

Marilson
24-06-2007, 19:46
commissione da denuncia.. spero che la famiglia trovi un avvocato con i controcoglioni e faccia una maxi richiesta di risarcimento... la ragazza se la bocciano andrà all'università un anno dopo e lavorerà un anno dopo il previsto. IO ci metto su per giù la perdita dello stipendio del primo anno di lavoro più eventuali danni morali.. facciamo un 50mila euro.. il responsabile è il Presidente della Commissione, vorrei perdesse il lavoro oltre a pagare di tasca sua.. ridurlo nella merda.. quello che ha fatto è inaccettabile e orribile.. la ragazza ha già perso un anno se non ha sostenuto la seconda prova..

gearkratos
24-06-2007, 19:52
io per evitare di scordarmelo acceso non me lo sono proprio portato il cell..... ma ricordo che ai prof esterni sarà squillato minimo 5 volte durante gli esami...... loro possono usarlo sempre?

cloud125
24-06-2007, 19:57
Ma a tutti questi integerrimi applicatori della legge non è mai passato per la testa che la ragazza potrebbe aver messo il cell nella borsa il giorno prima dell'esame ed essersi dimenticata di averlo dietro? Costava tanto controllare se avesse ricevuto degli sms sospetti? E soprattutto, a 10 minuti dalla fine e con il tema finito, come diamine poteva aver copiato dato che il cell ha squillato per la prima volta in quel momento?
Cioè vi rendete conto che sta ragazza perde UN ANNO di vita per sta minchiata?

roverello
24-06-2007, 19:57
commissione da denuncia.. spero che la famiglia trovi un avvocato con i controcoglioni e faccia una maxi richiesta di risarcimento... la ragazza se la bocciano andrà all'università un anno dopo e lavorerà un anno dopo il previsto. IO ci metto su per giù la perdita dello stipendio del primo anno di lavoro più eventuali danni morali.. facciamo un 50mila euro.. il responsabile è il Presidente della Commissione, vorrei perdesse il lavoro oltre a pagare di tasca sua.. ridurlo nella merda.. quello che ha fatto è inaccettabile e orribile.. la ragazza ha già perso un anno se non ha sostenuto la seconda prova..

La ragazza ha fatto la gnorri e va sanzionata secondo la norma che non consente interpretazioni.
La prossima volta che lo tiene acceso lo faccia su un aereo in volo.
Così l'arrestano pure e le fanno pagare anche i danni.
Altro che danni morali e un anno di lavoro perso.
Perchè ti ricordo che la norma scolastica dice che non va proprio portato, e nel caso che qualcuno se lo sia portato lo consegna spento.
Quindi la sua non è una semplice dimenticanza, ma una violazione di una norma nota anche ai muri. Potrà essere anche la più brava, ma siccome delle regole se ne strafotte va giustamente sanzionata, e sono convinto che il tribunale darà ragione giustamente alla commissione. Che d'altronde non poteva agire diversamente.

redegaet
24-06-2007, 20:04
La ragazza ha fatto la gnorri e va sanzionata secondo la norma che non consente interpretazioni.
La prossima volta che lo tiene acceso lo faccia su un aereo in volo.
Così l'arrestano pure e le fanno pagare anche i danni.
Altro che danni morali e un anno di lavoro perso.
Perchè ti ricordo che la norma scolastica dice che non va proprio portato, e nel caso che qualcuno se lo sia portato lo consegna spento.
Quindi la sua non è una semplice dimenticanza, ma una violazione di una norma nota anche ai muri. Potrà essere anche la più brava, ma siccome delle regole se ne strafotte va giustamente sanzionata, e sono convinto che il tribunale darà ragione giustamente alla commissione. Che d'altronde non poteva agire diversamente.

Sottoscrivo.

redegaet
24-06-2007, 20:04
commissione da denuncia.. spero che la famiglia trovi un avvocato con i controcoglioni e faccia una maxi richiesta di risarcimento... la ragazza se la bocciano andrà all'università un anno dopo e lavorerà un anno dopo il previsto. IO ci metto su per giù la perdita dello stipendio del primo anno di lavoro più eventuali danni morali.. facciamo un 50mila euro.. il responsabile è il Presidente della Commissione, vorrei perdesse il lavoro oltre a pagare di tasca sua.. ridurlo nella merda.. quello che ha fatto è inaccettabile e orribile.. la ragazza ha già perso un anno se non ha sostenuto la seconda prova..

E aggiungo che laureandosi un anno dopo, otterrà proposte di lavoro molto meno qualificate e remunerate, rischiando di compromettere per sempre la sua carriera lavorativa e la sua vita, per una stupida telefonata.:ciapet:

rip82
24-06-2007, 20:05
commissione da denuncia.. spero che la famiglia trovi un avvocato con i controcoglioni e faccia una maxi richiesta di risarcimento... la ragazza se la bocciano andrà all'università un anno dopo e lavorerà un anno dopo il previsto. IO ci metto su per giù la perdita dello stipendio del primo anno di lavoro più eventuali danni morali.. facciamo un 50mila euro.. il responsabile è il Presidente della Commissione, vorrei perdesse il lavoro oltre a pagare di tasca sua.. ridurlo nella merda.. quello che ha fatto è inaccettabile e orribile.. la ragazza ha già perso un anno se non ha sostenuto la seconda prova..

Il tuo intervento incarna un riassunto della giustizia in Italia: si spera sempre che chi ha applicato la legge venga punito per essersi permesso di mettere in atto sanzioni inumane e vessatorie (Corona, Mora, Previti....). Se la causa andasse come auspichi (mi viene la pelle d'oca al solo pensiero) i ragazzi imparerebbero che fare i furbi e' sempre la strada migliore.

plut0ne
24-06-2007, 20:11
commissione da denuncia.. spero che la famiglia trovi un avvocato con i controcoglioni e faccia una maxi richiesta di risarcimento... la ragazza se la bocciano andrà all'università un anno dopo e lavorerà un anno dopo il previsto. IO ci metto su per giù la perdita dello stipendio del primo anno di lavoro più eventuali danni morali.. facciamo un 50mila euro.. il responsabile è il Presidente della Commissione, vorrei perdesse il lavoro oltre a pagare di tasca sua.. ridurlo nella merda.. quello che ha fatto è inaccettabile e orribile.. la ragazza ha già perso un anno se non ha sostenuto la seconda prova..

si e poi vogliamo anche la famiglia impiccata in pubblica piazza... :O :O

cloud125
24-06-2007, 20:17
Il tuo intervento incarna un riassunto della giustizia in Italia: si spera sempre che chi ha applicato la legge venga punito per essersi permesso di mettere in atto sanzioni inumane e vessatorie (Corona, Mora, Previti....). Se la causa andasse come auspichi (mi viene la pelle d'oca al solo pensiero) i ragazzi imparerebbero che fare i furbi e' sempre la strada migliore.
O in caso contrario imparerebbero che applicare le regole come automi è la scelta migliore. Un cervello lo hanno dato a tutti (almeno così dicono, io mi permetto di aver qualche riserva su questo), sarebbe giusto utilizzarlo, sempre. Una dimenticanza come ho scritto prima: la ragazza potrebbe aver messo il cell nella borsa il giorno prima dell'esame ed essersi dimenticata di averlo dietro?potrebbe capitare a tutti. Ti sembra giusto rovinare la vita di una persona per un episodio simile?
Tutto va interpretato. Se da parte della ragazza vi fosse stata la volontà di copiare allora la bocciatura sarebbe stata sacrosanta. Questo però non sembra proprio il caso.

cloud125
24-06-2007, 20:18
la ragazza ha già perso un anno se non ha sostenuto la seconda prova..c'è la sessione di settembre per chi è malato o ha problemi insormontabili a giugno.

Heiwin
24-06-2007, 20:22
A me non sembra così assurda come cosa, e parlo da uno che domattina dovrà andare a fare la terza prova della maturità.
Ogni mattina prima di cominciare la prova si ha l'obbligo tassativo di consegnare i cellulari che vengono poi restituiti alla fine della prova, io l'ho sempre fatto e farò così anche domani per evitare rischi.
Non è concesso inoltre tenere borse, cartelle o quant'altro vicino al banco, infatti una volta estratti gli strumenti di lavoro necessari, queste vengono raccolte e portate in un'altra stanza.

A chi chiedeva come si fa a copiare un tema via sms, non è necessario un intero tema, basta che un amico con una buona attitudine alle lettere le abbia mandato un paio di sms consigliandole cosa scriverle, e già sarebbe stato ampiamente scorretto.
Riguardo la possibilità di sbirciare tra gli sms della ragazza, sarebbe stata una violazione della sua privacy e scommetto che se l'avessero fatto altrettanti difensori della giovane avrebbero gridato allo scandalo ugualmente.

Korn
24-06-2007, 20:22
O in caso contrario imparerebbero che applicare le regole come automi è la scelta migliore. Un cervello lo hanno dato a tutti (almeno così dicono, io mi permetto di aver qualche riserva su questo), sarebbe giusto utilizzarlo, sempre. Una dimenticanza come ho scritto prima: potrebbe capitare a tutti. Ti sembra giusto rovinare la vita di una persona per un episodio simile?
Tutto va interpretato. Se da parte della ragazza vi fosse stata la volontà di copiare allora la bocciatura sarebbe stata sacrosanta. Questo però non sembra proprio il caso.rovinata la vita? ma stiamo scherzando? cazzo è wonderwoman che deve salvare il mondo?

redegaet
24-06-2007, 20:24
A me non sembra così assurda come cosa, e parlo da uno che domattina dovrà andare a fare la terza prova della maturità.
Ogni mattina prima di cominciare la prova si ha l'obbligo tassativo di consegnare i cellulari che vengono poi restituiti alla fine della prova, io l'ho sempre fatto e farò così anche domani per evitare rischi.
Non è concesso inoltre tenere borse, cartelle o quant'altro vicino al banco, infatti una volta estratti gli strumenti di lavoro necessari, queste vengono raccolte e portate in un'altra stanza.

A chi chiedeva come si fa a copiare un tema via sms, non è necessario un intero tema, basta che un amico con una buona attitudine alle lettere le abbia mandato un paio di sms consigliandole cosa scriverle, e già sarebbe stato ampiamente scorretto.
Riguardo la possibilità di sbirciare tra gli sms della ragazza, sarebbe stata una violazione della sua privacy e scommetto che se l'avessero fatto altrettanti difensori della giovane avrebbero gridato allo scandalo ugualmente.

"Grandissimo" e non dico altro per non farti toccare là dove non batte il sole.;)

cloud125
24-06-2007, 20:34
rovinata la vita? ma stiamo scherzando? cazzo è wonderwoman che deve salvare il mondo?

Età media per una donna: 80 anni ca.
Perdere un anno vuol dire perdere l'1,25% della propria vita per un telefonino che è squillato.
Unito al significato del termine "rovinare", che non mi pare abbia una connotazione positiva, non mi pare di aver scritto un'eresia. Il termine era troppo forte effettivamente, ma era il primo che mi è venuto in mente scrivendo. ^_^

cloud125
24-06-2007, 20:35
Non è concesso inoltre tenere borse, cartelle o quant'altro vicino al banco, infatti una volta estratti gli strumenti di lavoro necessari, queste vengono raccolte e portate in un'altra stanza.

A me non portarono via un bel niente onestamente ^^.
E sono passati solo 2 anni.

Heiwin
24-06-2007, 20:48
A me non portarono via un bel niente onestamente ^^.
E sono passati solo 2 anni.Beh io lo sto facendo quest'anno e so che insieme alla riforma della maturità sono state imposte alle scuole norme più severe per i controlli.
Sinceramente dubito che la mia scuola sia così severa da imporre norme più rigide di quelle richieste, dato che è una scuola privata, fanno semplicemente quanto richiesto dalla legge.

BountyKiller
24-06-2007, 20:51
be.....oltre che stordita è anche sfigata la tipa .... sono proprio curioso di vedere come va a finire il ricorso:D
quand'ero all'università il mio professore di meccanica applicata alle macchine diceva spesso: "è lecito essere dei cretini, è lecito essere degli sfigati, ma non è lecito essere cretini e sfigati contemporaneamente".

Korn
24-06-2007, 21:34
Età media per una donna: 80 anni ca.
Perdere un anno vuol dire perdere l'1,25% della propria vita per un telefonino che è squillato.
Unito al significato del termine "rovinare", che non mi pare abbia una connotazione positiva, non mi pare di aver scritto un'eresia. Il termine era troppo forte effettivamente, ma era il primo che mi è venuto in mente scrivendo. ^_^

perdere un anno? nel senso che anzichè 80 ne campa 79 o la recludono in carcere? :eek:

p.NiGhTmArE
24-06-2007, 21:40
hanno fatto bene a bocciarla. ovviamente perderà anche il ricorso. ben gli sta.

danny2005
24-06-2007, 22:45
La morale di questa storia è................


la scrivo??


sono fortemente tentato...........








:D












































Siete tutti froci col culo degli altri............
Accidenti che giustizialisti.........perdete di vista il vero obiettivo, che è quello di fare un tema con le proprie forze e vi impuntate sul fatto che la legge dica che non si può avere un cellulare addosso, in quanto sinonimo di sicura colpevolezza........Allora annulliamo gli esami tutti gli anni, come chiede il Codacons perchè, benchè ci siano circolari e divieti, i temi d'esame finiscono su internet ogni anno e sicuramente qualcuno che copia c'è.........
Ficchiamola in un buco e lapidiamola sta ragazza: già che ci siete andate a tirare le prime pietre voi.........
Poi fate accostamenti con personaggi come Mora, Previti....gente che dovrebbe essere in galera sul serio e non osannata dal popolino bue.........:doh:


Ah e cmq io aspetto ancora che qualcuno di voi dica che lui avrebbe accettato la sentenza..........

So che è un'attesa vana ma non mi do per vinto...........

redegaet
24-06-2007, 22:55
Non l'avrei presa serenamente, mi sarei dato del coglione! Ma siccome non sono coglione :D il cellulare l'ho consegnato.:sofico:

Avevo già risposto.
Si chiama maturità e come ho già detto, la prima cosa che devono verificare, prima dei contenuti, è la disciplina e la maturità, appunto. Se questa non sa rispettare le regole e le consegne, ne paghi le conseguenze.

P4ge83
25-06-2007, 00:11
Se fosse capitato a me
me la sarei presa e avrei gridato allo scandalo, all'ingiustuzia...
tutto un anno perso per colpa di quello str*nz* di professore che non sa farsi i c@zzi suoi.....
mi sarei lamentato e avrei chiamato senz'altro i miei genitori a difendermi...

Sono loro che hanno il dovere di far comprendere al figlio ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.

e probabilmente non avrei capito subito ma forse, chissà, un giorno avrei potuto rendermi conto che quella volta ero in torto marcio.....

La ragazza ha commesso un errore e considerarla dimenticanza è troppo semplice : l'esame di stato è una delle prime prove della vita, sei teso, preoccupato, controllerai mille volte che le penne funzionino portandone altre 2 di ricambio. Non esiste , anche se può accadere, che tu ti dimentichi il cellulare.

Nella vita un errore ti può costare molto, lei deve ritenersi fortunata che ha appreso questa lezione perdendo solo un anno di scuola.

Amu_rg550
25-06-2007, 00:22
Ah e cmq io aspetto ancora che qualcuno di voi dica che lui avrebbe accettato la sentenza..........

So che è un'attesa vana ma non mi do per vinto...........veramente io mi vergognerei come un ladro nel chiedere ai miei di intraprendere un'azione legale per salvarmi, anziché assumermi le mie responsabilità e chiedermi "va bene, me lo sono "dimenticato" in borsa, ma quando mi è stato chiesto di consegnarlo dov'ero?"

poi magari stupido io a volermi accollare le responsabilità delle mie cazzate eh...in un paese come l'italia dove le regole sono fatte apposta per esser piegate all'occorrenza..

dibe
25-06-2007, 07:32
Ah e cmq io aspetto ancora che qualcuno di voi dica che lui avrebbe accettato la sentenza..........

So che è un'attesa vana ma non mi do per vinto...........

beh se fosse capitato a me mi sarei incazzato come una biscia di sicuro... e avrei augurato cose molto brutte a quello ........ del prof che mi ha beccato.....:fagiano:

poi ci avrebbero pensato i miei a completare il tutto dandomi del cretino/co...ne/etc per aver fatto una leggerezza del genere. da loro avrei avuto tutto fuorchè un avvocato con cui ricorrere alla decisione. :stordita:

FA.Picard
25-06-2007, 07:47
mah non credo che se lo sia dimenticato...cmq punizione che puo' sembrare eccessiva ma le regole sono regole :O

Ferdy78
25-06-2007, 10:58
Decisione giustissima da parte della commissione d'esame:)

Visto che è esame di Stato, per quanto ridicolo, ha le sue regole e queste vanno rispettate. STOP

SE i genitori sono dalla parte della loro bimba...evidentemente sono più D.....di quest'ultima e la qual cosa è ancora + preoccupnate:muro: :muro: :muro:

Non so dove, un ragazzo non voleva consegnare il cell. all'inizio della mattinata...l'han gentilmente invitato a lasciare l'aula:D ;)

weather65
25-06-2007, 12:15
Espulsa dall'esame per il cellulare




Ben fatto. :cool:

Nevermind
25-06-2007, 12:18
Tanto furba com'era secondo voi lo passava l'esame? :D :D

Sp4rr0W
25-06-2007, 12:19
non saprei,in fondo una punizione esemplare servirebbe e farebbe sì che i maturandi mettano la testa a posto almeno in sede d'esame,anche perchè penso che per regolamento non si possa avere il cellulare acceso,giustificandosi dicendo che è una dimenticanza autorizzerebbe comportamenti illeciti giustificandoli,appunto,con la poca memoria.Però poi non dovrebbe rimanere un unico caso isolato,altrimenti si rischierebbe il ridicolo

infatti è pieno di gente che telefona in classe durante la maturità :)

ah i cari vecchi bigliettini :D

Nevermind
25-06-2007, 12:21
infatti è pieno di gente che telefona in classe durante la maturità :)


Strano già ai miei tempi (e di cell non ce ne erano poi così tanti) i cellulari erano vietatissimi durante l'esame pena l'annullamento della prova. Quindi è normale che sta tonta sia stata segata.

gtr84
25-06-2007, 12:33
Molti cercano di trovare delle scusanti per la ragazza.

Ma il punto, secondo me, è che lei il cellulare proprio non doveva avercelo
addosso.

A noi li fecero mettere tutti sulla cattedra.


Se uno vuole essere considerato matura, deve anche saper seguire le
regole, a prescindere dal quando sia buono il rendimento scolastico.


P.S.

Quell'altro mona del suo amico poteva pure aspettare un'altra mezzoretta per chiamare no? :rolleyes:

Sp4rr0W
25-06-2007, 12:34
Strano già ai miei tempi (e di cell non ce ne erano poi così tanti) i cellulari erano vietatissimi durante l'esame pena l'annullamento della prova. Quindi è normale che sta tonta sia stata segata.

allora... un conto è essere beccati durante l'esame un conto è quando l'hai appena finito e stai consegnando...

cmq auguri alla commissione d'esame, grazie alla loro ideona dovranno passarsi l'estate a scuola. i ricorsi sono lunghi e burocratici :D

Al 90% vincerà il ricorso. Non è la prima volta che succede

weather65
25-06-2007, 13:06
Se uno vuole essere considerato matura, deve anche saper seguire le
regole, a prescindere dal quando sia buono il rendimento scolastico.





"Matura"....? Qui nemmeno i genitori della ragazza sembrano rivelarsi tali...

"Regole"...? Che bel termine, peccato sia ormai un bel po desueto...:cool:

AlexXxin
25-06-2007, 13:15
Io ho partecipato a diversi concorsi pubblici, una delle regole da rispettare era:

cellulare sul banco, togliere la batteria ed appoggiarla vicino al cellulare in vista, chi verrà sorpreso con il cellulare verrà automaticamente espulso dalla prova.

Quindi non ci trovo nulla di vessatorio o di ingiusto, se c'è una regola, anche stabilita dalla commissione bisogna rispettarla, non importa se il telefono avesse suonato 1,2 o 3 volte, il telefono non era al suo posto.

GianoM
25-06-2007, 13:27
cellulare sul banco, togliere la batteria ed appoggiarla vicino al cellulare in vista, chi verrà sorpreso con il cellulare verrà automaticamente espulso dalla prova.
:nonsifa:

Così perdo l'ora e la data. :mad:

Nous
25-06-2007, 13:39
Pensare che ai miei tempi ti cronometravano anche il tempo della pisciatina rituale, e ti accompagnavano in bagno per evitare scambi di informazioni in corridoio...o ritrovamenti casuali di libri sul water.

AlexXxin
25-06-2007, 13:51
Si troppe libertà ragazzi, bisogna tornare a quando tutti si alzavano quando entrava l'insegnante, e lo sbruffone non era un figo, ma veniva evitato da tutti.

Regole, confini.

Stigmata
25-06-2007, 13:51
Allucinante... sto leggendo di gente che difende una persona che ha infranto una semplice regola. Qualcuno mi dice che sto leggendo male? Bella mentalità italiota, l'attaccarsi a tutto per passarla liscia quando si è colti con le mani nel sacco.

Mi sembra anche abbastanza semplice la questione: non si porta il cel a scuola durante gli esami, PUNTO. Lo fai? Cazzi tuoi, torni a casa. Non voglio nemmeno sentirle le baggianate sul perchè e il percome, l'ha usato o no, poteva aver copiato o no...

L'ha portato? Si.
Si può portarlo? No.
Bon, a casa.

@ dany2005: non c'entra nulla il fare il tema da sola o copiarlo, qui non si parla di questo. Poteva anche aver finito il tema da 3 ore ed esser lì a giocare a tetris... non è questo il punto. Mi pare elementare come concetto: ha fatto una cosa che non doveva fare ed è stata punita per questo.
Cosa non ti è chiaro?

EDIT: dimenticavo: anche ammettendo di essere così pirla da tenermi il cellulare acceso in tasca, la sentenza l'avrei accettata eccome. Anche perchè se non l'avessi accettata io ci avrebbero pensato i miei a casa a farmela accettare, A CALCI IN CULO però. Altro che ricorsi... :rolleyes:

jumpermax
25-06-2007, 14:16
Un caso tipicamente italiano. C'è una regola rigida che viene applicata in modo stupido, ne fa le spese il malcapitato di turno e qua tutti ad applaudire. Ho visto gente promossa all'esame di maturità scientifica senza sapere calcolare una derivata. Le percentuali di promozione sono quasi bulgare... insomma la selezione agli esami è nulla, la qualità dei programmi ridicola le bocciature ormai assenti. Qua abbiamo una ragazza che si è dimenticata di consegnare un cellulare e c'è gente che la prenderebbe a sberle per questo. Io non so come siete abituati voi ma io ai temi non ho mai visto nessuno copiare... mai durante 5 anni di liceo, dove potevi tranquillamente parlare durante il compito in classe, fare addirittura l'intervallo mai nemmeno alla maturità dove mi ricordo benissimo nessuno si scandalizzava se facevi due chiacchere con quello di fianco (e ci mancherebbe altro in una prova di 6 ore per scrivere una paginetta hai tempo anche per annoiarti. E qua pensate di far recuperare serietà ad un'istituzione sfasciata come la scuola italiana con provvedimenti tanto esemplari quanto ridicoli? Già andare a scuola è una perdita di tempo, vogliamo fare perdere un altro anno ad una persona per una vaccata simile? Concordo in pieno con l'avvocato la norma è vessatoria e ci sono tutti gli estremi per un reclamo. Se non si vogliono i cellulari in aula si perquisisca la gente all'ingresso.
PS: all'università mi è persino capitato di fare un esame con il cellulare acceso sul banco. Mi ero dimenticato l'orologio e non avevo altro modo per guardare il tempo, è bastato dirlo al professore che non ha avuto obiezioni al riguardo. Con tutto che gli esami universitari sono qualcosa di più serio che non quelli di maturità mai visto ritirare i cellulari, e se ci sono dubbi sull'autenticità di una prova si ripete un esame, certo non tutto un anno. Vediamo di non far perdere del tempo inutilmente, che di gente che perde il tempo scaldando le sedie ne abbiamo anche troppa

jumpermax
25-06-2007, 14:26
ah vorrei ricordare a tutti che il fatto che esista una legge non vi esenta dal pensare con la vostra testa. Quella circolare è stata fatta per evitare che la gente si mettesse a copiare agli esami e non certo per far perdere un anno ad una ragazza che se l'è dimenticato acceso. Se era una questione di rigore bastava annullarle la prova visto che ci sono le prove di recupero per la maturità. La bocciatura immediata è tanto sproporzionata quanto ridicola, ma avete presente cosa davvero si combina in una scuola o ci stiamo prendendo in giro?

Stigmata
25-06-2007, 14:26
Un caso tipicamente italiano. C'è una regola rigida che viene applicata in modo stupido, ne fa le spese il malcapitato di turno e qua tutti ad applaudire. Ho visto gente promossa all'esame di maturità scientifica senza sapere calcolare una derivata. Le percentuali di promozione sono quasi bulgare... insomma la selezione agli esami è nulla, la qualità dei programmi ridicola le bocciature ormai assenti. Qua abbiamo una ragazza che si è dimenticata di consegnare un cellulare e c'è gente che la prenderebbe a sberle per questo. Io non so come siete abituati voi ma io ai temi non ho mai visto nessuno copiare... mai durante 5 anni di liceo, dove potevi tranquillamente parlare durante il compito in classe, fare addirittura l'intervallo mai nemmeno alla maturità dove mi ricordo benissimo nessuno si scandalizzava se facevi due chiacchere con quello di fianco (e ci mancherebbe altro in una prova di 6 ore per scrivere una paginetta hai tempo anche per annoiarti. E qua pensate di far recuperare serietà ad un'istituzione sfasciata come la scuola italiana con provvedimenti tanto esemplari quanto ridicoli? Già andare a scuola è una perdita di tempo, vogliamo fare perdere un altro anno ad una persona per una vaccata simile? Concordo in pieno con l'avvocato la norma è vessatoria e ci sono tutti gli estremi per un reclamo. Se non si vogliono i cellulari in aula si perquisisca la gente all'ingresso.
PS: all'università mi è persino capitato di fare un esame con il cellulare acceso sul banco. Mi ero dimenticato l'orologio e non avevo altro modo per guardare il tempo, è bastato dirlo al professore che non ha avuto obiezioni al riguardo. Con tutto che gli esami universitari sono qualcosa di più serio che non quelli di maturità mai visto ritirare i cellulari, e se ci sono dubbi sull'autenticità di una prova si ripete un esame, certo non tutto un anno. Vediamo di non far perdere del tempo inutilmente, che di gente che perde il tempo scaldando le sedie ne abbiamo anche troppa

D'accordo solo sulla prima frase, ma in quest'ottica però: c'è una regola, uno la infrange e pretende di passarla liscia.
Qualcuno pensa che la regola sia inutile? Ci mancherebbe, se ne discute ma l'eventuale cambiamento si applica dall'anno prossimo.

Korn
25-06-2007, 14:28
Un caso tipicamente italiano. C'è una regola rigida che viene applicata in modo stupido, ne fa le spese il malcapitato di turno e qua tutti ad applaudire. Ho visto gente promossa all'esame di maturità scientifica senza sapere calcolare una derivata. Le percentuali di promozione sono quasi bulgare... insomma la selezione agli esami è nulla, la qualità dei programmi ridicola le bocciature ormai assenti. Qua abbiamo una ragazza che si è dimenticata di consegnare un cellulare e c'è gente che la prenderebbe a sberle per questo. Io non so come siete abituati voi ma io ai temi non ho mai visto nessuno copiare... mai durante 5 anni di liceo, dove potevi tranquillamente parlare durante il compito in classe, fare addirittura l'intervallo mai nemmeno alla maturità dove mi ricordo benissimo nessuno si scandalizzava se facevi due chiacchere con quello di fianco (e ci mancherebbe altro in una prova di 6 ore per scrivere una paginetta hai tempo anche per annoiarti. E qua pensate di far recuperare serietà ad un'istituzione sfasciata come la scuola italiana con provvedimenti tanto esemplari quanto ridicoli? Già andare a scuola è una perdita di tempo, vogliamo fare perdere un altro anno ad una persona per una vaccata simile? Concordo in pieno con l'avvocato la norma è vessatoria e ci sono tutti gli estremi per un reclamo. Se non si vogliono i cellulari in aula si perquisisca la gente all'ingresso.

azzo bel liceo che hai fatto... :D

Stigmata
25-06-2007, 14:32
ah vorrei ricordare a tutti che il fatto che esista una legge non vi esenta dal pensare con la vostra testa. Quella circolare è stata fatta per evitare che la gente si mettesse a copiare agli esami e non certo per far perdere un anno ad una ragazza che se l'è dimenticato acceso. Se era una questione di rigore bastava annullarle la prova visto che ci sono le prove di recupero per la maturità. La bocciatura immediata è tanto sproporzionata quanto ridicola, ma avete presente cosa davvero si combina in una scuola o ci stiamo prendendo in giro?

Certo che penso con la mia testa, la quale tra le altre cose mi dice che se c'è una regola la devo seguire (o, in caso contrario, mi devo assumere le mie responsabilità).
Mi dice anche che se non sono d'accordo non la devo infrangere per poi andare da papà a frignare, ma devo far presente le mie ragioni e le mie richieste DOPO averla rispettata.

Sp4rr0W
25-06-2007, 14:37
Certo che penso con la mia testa, la quale tra le altre cose mi dice che se c'è una regola la devo seguire (o, in caso contrario, mi devo assumere le mie responsabilità).
Mi dice anche che se non sono d'accordo non la devo infrangere per poi andare da papà a frignare, ma devo far presente le mie ragioni e le mie richieste DOPO averla rispettata.

quindi immagino che tu sia uno che rispetta RIGOROSAMENTE tutti i divieti, paghi il canone della rai, vai SEMPRE ai 130 in autostrada eccetera eccetera ? :D

jumpermax
25-06-2007, 14:39
azzo bel liceo che hai fatto... :D

sono tutti così, non prendiamoci in giro. Anzi c'è anche di peggio visto che i pochi che sono stati bocciati dove andavo io, sono andati altrove e non hanno avuto problemi...

Sp4rr0W
25-06-2007, 14:40
D'accordo solo sulla prima frase, ma in quest'ottica però: c'è una regola, uno la infrange e pretende di passarla liscia.
Qualcuno pensa che la regola sia inutile? Ci mancherebbe, se ne discute ma l'eventuale cambiamento si applica dall'anno prossimo.

non penso proprio. e cmq è la magistratura che si esprimerà e, notoriamente, è sempre dalla parte dello studente.

purtroppo siamo proprio la repubblica delle banane... cmq qualcuno diceva, gli studenti possono correre in giro nudi, trombare nel bagno e nessuno dice niente, uno che ha appena consegnato il cellulare e si è dimenticato di consegnarlo, gli viene annullato l'esame...

Stigmata
25-06-2007, 14:45
quindi immagino che tu sia uno che rispetta RIGOROSAMENTE tutti i divieti, paghi il canone della rai, vai SEMPRE ai 130 in autostrada eccetera eccetera ? :D

No, ma pare ti sia sfuggito un pezzo del mio post:

o, in caso contrario, mi devo assumere le mie responsabilità

Di multe ne ho prese, ma MAI mi sono ABBASSATO a ricorsi se avevo torto marcio. MAI. E che cazzo, la dignità non la conosciamo più?
E' questo che mi fa ribrezzo: il ritenersi al di sopra della legge... tanto una scappatoia la si trova sempre.

jumpermax
25-06-2007, 14:48
D'accordo solo sulla prima frase, ma in quest'ottica però: c'è una regola, uno la infrange e pretende di passarla liscia.
Qualcuno pensa che la regola sia inutile? Ci mancherebbe, se ne discute ma l'eventuale cambiamento si applica dall'anno prossimo.

Ma non è assolutamente detto. Se firmi un contratto ne accetti le clausole. Tuttavia le eventuali clausole vessatorie che vi possono essere all'interno se vengono riconosciute come tali possono essere annullate. Si può benissimo fare appello ad una circolare ministeriale, visto che non stiamo parlando dei 10 comandamenti ma di un testo scritto da un ministero. Un caso come questo evidenzia in modo lampante come la norma sia del tutto sproporzionata. Il "se ne riparla l'anno prossimo è il classico fare all'italiana per cui ci si accorge di un errore macroscopico ma piuttosto che porvi rimedio si fa scontare la pena alla vittima di turno. In ogni caso le andava dato comunque modo di finire gli esami, poi eventualmente la si bocciava, se ora le danno ragione, qualcuno tra il ministero e la commissione dovrà pagare per l'anno perso.

Stigmata
25-06-2007, 14:48
non penso proprio. e cmq è la magistratura che si esprimerà e, notoriamente, è sempre dalla parte dello studente.

purtroppo siamo proprio la repubblica delle banane... cmq qualcuno diceva, gli studenti possono correre in giro nudi, trombare nel bagno e nessuno dice niente, uno che ha appena consegnato il cellulare e si è dimenticato di consegnarlo, gli viene annullato l'esame...

Gli studenti non possono fare tutte le cose che dici tu.
Il fatto è che non c'è nessuno che faccia rispettare le norme (e che faccia capire che se una regola c'è va rispettata, giusta o meno). E chi ci prova viene querelato.

Hai proprio ragione: siamo la repubblica delle banane.

jumpermax
25-06-2007, 14:52
No, ma pare ti sia sfuggito un pezzo del mio post:



Di multe ne ho prese, ma MAI mi sono ABBASSATO a ricorsi se avevo torto marcio. MAI. E che cazzo, la dignità non la conosciamo più?
E' questo che mi fa ribrezzo: il ritenersi al di sopra della legge... tanto una scappatoia la si trova sempre.

Come no certo. Abbiamo comuni che mettono i limiti dei 50 con velox fisso su strade a doppia corsia per senso di marcia. Abbiamo dei semafori con fotocellule che scattano col giallo, cartelli di divieto di sosta magicamente nascosti dalla vegetazione e via dicendo. Tutti casi in cui se trasgredisci hai torto marcio, visto che il codice parla chiaro, ma in cui è palese ed evidente il fine economico di chi applica la sanzione. Io credo che in casi come questi opporsi sia quasi un obbligo morale.