PDA

View Full Version : Lampada "fredda"


RikShield
23-06-2007, 22:24
Ciao ragazzi,
sono alla ricerca di una lampada da tavolo (anche a bassa potenza) che illumini senza riscaldare o meglio non si scaldi e quindi non scaldi anche l'ambiente. Esistono? Qualcuno le ha provate? :)

xenom
23-06-2007, 22:57
le ho cercate anch'io... tuttavia lampada che non scalda significa lampada ad alta efficenza, e ce ne sono poche. Le lampade che scaldano di meno sono quelle a risparmio energetico, anche se scaldano pure loro. I tubi fluorescenti hanno il reattore che diventa un fornello, mentre le lampade ad incandescenza sono delle stufe. Stendiamo poi un velo pietoso sulle alogene :asd:
Le lampade a scarica non le prendo nemmeno in considerazione, sono costose e difficilmente usate in ambito casalingo.

L'alternativa è buttarsi sui led, ma anche i moderni led ad alta potenza e flusso luminoso scaldano... Se vuoi qualcosa che VERAMENTE non scalda, sarebbe una lampada composta da centinaia di led a bassa potenza messi in serie, ma non ne ho mai viste...

non mi pare che oltre a questi tipi di lampade ce ne siano altri in vendita ai privati.

Johnn
23-06-2007, 22:57
Azzarderei che qualsiasi lamapdina senza filamento è fredda: quindi le lampade a risparmio energetico dovrebbero andare bene. Immagino anche i led.

Se poi ritieni "calde" anche queste, non so dirti, ma penso che commercialmente non esiste di meglio.

xenom
23-06-2007, 23:02
Azzarderei che qualsiasi lamapdina senza filamento è fredda: quindi le lampade a risparmio energetico dovrebbero andare bene. Immagino anche i led.

Se poi ritieni "calde" anche queste, non so dirti, ma penso che commercialmente non esiste di meglio.

Esattamente. Purtroppo scaldano anche quelle a risparmio, anche se ovviamente in misura minore...

Johnn
23-06-2007, 23:10
Data l'atmosfera che si è creata (xenom mi ispira :asd: ), ripropongo un mio pallino che aspetto qualcuno realizzi:

se devi usare la lampada di giorno, per illuminare una scrivania che magari non gode della luce di una finestra, perché non far arrivare un fascio di fibre ottiche dall'esterno? Avresti luce solare, totalmente fredda e senza consumare (tua :D ) energia!

Oppure (però se proprio vuoi fare lo sborone) metti una lampadina normale da un'altra parte, dove il calore non ti dà fastidio e la fibra ottica ti porta luce dove vuoi.

Che dite? :D

stbarlet
23-06-2007, 23:21
Data l'atmosfera che si è creata (xenom mi ispira :asd: ), ripropongo un mio pallino che aspetto qualcuno realizzi:

se devi usare la lampada di giorno, per illuminare una scrivania che magari non gode della luce di una finestra, perché non far arrivare un fascio di fibre ottiche dall'esterno? Avresti luce solare, totalmente fredda e senza consumare (tua :D ) energia!

Oppure (però se proprio vuoi fare lo sborone) metti una lampadina normale da un'altra parte, dove il calore non ti dà fastidio e la fibra ottica ti porta luce dove vuoi.

Che dite? :D




Col cavolo che la uce solare e` fredda :asd:

Wilcomir
24-06-2007, 08:01
[...]
Che dite? :D

dico che le fibre ottiche scaldano e trasportano il calore.

ciau!

xenom
24-06-2007, 10:25
l'idea delle fibre ottiche non è malvagia però... ma mi sa che riesci a trasportare poca luce e comunque immagino che costino un bel po' :asd:

Non
24-06-2007, 10:46
l'idea delle fibre ottiche non è malvagia però... ma mi sa che riesci a trasportare poca luce e comunque immagino che costino un bel po' :asd:

al Meyer, ospedale pediatrico, di Firenze hanno integrato nella struttura decine di "canali solari" che illuminano (di giorno, e di notte usano l'energia accumulata dai pannelli solari in batterie a idruri metallici-> LiH) molte delle sale operatorie, d'aspetto ecc.

xenom
24-06-2007, 10:59
al Meyer, ospedale pediatrico, di Firenze hanno integrato nella struttura decine di "canali solari" che illuminano (di giorno, e di notte usano l'energia accumulata dai pannelli solari in batterie a idruri metallici-> LiH) molte delle sale operatorie, d'aspetto ecc.

figata :eek:
ora voglio farlo pure io... si trova in commercio qualcosa di simile?
va che l'idea mi piace :asd:

perché ho il salotto che è al buio anche di giorno: c'è la finestra della cucina davanti ma è distante, inoltre se chiudo la porta... :asd:
Potrei portare la luce del "finestrone" che dà sul poggiolo in sala... figata^3 :eek:

Johnn
24-06-2007, 11:14
dico che le fibre ottiche scaldano e trasportano il calore.

ciau!

Non ci avevo pensato che potessero trasportare il calore. :stordita:

Ma come fanno? Perchè trasportano anche radiazione infrarossa? Se sì non si potrebbe filtrare a monte?


Qualche link da superficiali ricerche googliane:

luce fredda da lampadina classica:

http://www.dfmmolinari.com/PAGMICRO/pfibre.html


Qui c'è qualche prezzo (non so se la marca è buona, se il prezzo è il più basso, ecc.):

http://www.casupply.co.uk/acatalog/sun_tubes.html

Parole chiave:

daylighting, light tube

xenom
24-06-2007, 12:05
idea stuopida (non fatelo): si potrebbe mettere solo il bulbo di una lampada ad incandescenza in acqua, e l'acqua farla raffreddare con un sistema a circolo chiuso (pompa --> radiatore), ovviamente con il radiatore esterno :asd:


























certo che ho delle idee veramente cazzillose :D

Matteo92
24-06-2007, 12:23
Non ci avevo pensato che potessero trasportare il calore. :stordita:

Ma come fanno? Perchè trasportano anche radiazione infrarossa? Se sì non si potrebbe filtrare a monte?


Qualche link da superficiali ricerche googliane:

luce fredda da lampadina classica:

http://www.dfmmolinari.com/PAGMICRO/pfibre.html


Qui c'è qualche prezzo (non so se la marca è buona, se il prezzo è il più basso, ecc.):

http://www.casupply.co.uk/acatalog/sun_tubes.html

Parole chiave:

daylighting, light tube

in ogni caso la "scatola" che illumina le fibre di sicuro scalderà come un fornelletto... andrebbe piazzata in un posto dove non rompa

idea stuopida (non fatelo): si potrebbe mettere solo il bulbo di una lampada ad incandescenza in acqua, e l'acqua farla raffreddare con un sistema a circolo chiuso (pompa --> radiatore), ovviamente con il radiatore esterno :asd:





certo che ho delle idee veramente cazzillose :D

... ma quand'è che salterà per aria???

Non
24-06-2007, 20:25
figata :eek:
ora voglio farlo pure io... si trova in commercio qualcosa di simile?
va che l'idea mi piace :asd:

perché ho il salotto che è al buio anche di giorno: c'è la finestra della cucina davanti ma è distante, inoltre se chiudo la porta... :asd:
Potrei portare la luce del "finestrone" che dà sul poggiolo in sala... figata^3 :eek:

il principio è lo stesso usato nelle fibre ottiche: la luce rimbalza su specchi fino ad arrivare dove vuoi tu..
ne ha parlato "Gaia" di Tozzi su rai 3 lo scorso sabato o quello prima (con diversi dettagli tra i quali quelli che ti ho detto nel post sopra)

xenom
24-06-2007, 21:10
il principio è lo stesso usato nelle fibre ottiche: la luce rimbalza su specchi fino ad arrivare dove vuoi tu..
ne ha parlato "Gaia" di Tozzi su rai 3 lo scorso sabato o quello prima (con diversi dettagli tra i quali quelli che ti ho detto nel post sopra)

eh, però gli specchi sono più incasinati e ingombranti.. ma immagino che le fibre ottiche portino troppa poca luce per illuminare una stanza intera

Athlon
24-06-2007, 21:24
http://www.parans.com/

all' estero sono molto diffusi i pannelli captatori di luce soolare che viene trasmessa con ecoonomiche fibre ottiche di plastica all' interno degli ambienti da illuminare

Johnn
24-06-2007, 21:34
http://www.parans.com/

all' estero sono molto diffusi i pannelli captatori di luce soolare che viene trasmessa con ecoonomiche fibre ottiche di plastica all' interno degli ambienti da illuminare

Dal sito:

Does the System transfer heat into Buildings?
No, the IR-radiation that converts to heat when absorbed by an object is blocked by Parans’ system. This is a great advantage compared to competing techniques for natural illumination as well as to electrical lighting that creates excess heat. This cooling stands for about 15 percent – a large part of the energy consumption in buildings.


Allora chi installa questo giocattolino e posta una bella foto? :D

magnuspictorfecit
24-06-2007, 21:39
idea stuopida (non fatelo): si potrebbe mettere solo il bulbo di una lampada ad incandescenza in acqua, e l'acqua farla raffreddare con un sistema a circolo chiuso (pompa --> radiatore), ovviamente con il radiatore esterno :asd:


























certo che ho delle idee veramente cazzillose :D

Dopo qualche ciclo di accensione/spegnimento si spaccherebbe il bulbo, a causa della differente conducibilità termica tra l'interno sotto vuoto e l'acqua.

Il bulbo finisce comunque nell'alluminio che è un buon conduttore di calore, per cui dopo ore di accensione l'acqua e il bulbo sarebbero molto caldi, così come il resto della lampada. Però una volta spenta la lampada, l'interno perderebbe rapidamente temperatura e il bulbo avrebbe un bel gradiente termico tra la superfice esterna a contatto con l'acqua e la superfice interna.

Ancora peggio in caso di accensione dopo molte ore di riposo: l'interno si riscalderebbe rapidamente mentre l'esterno, a contatto con l'acqua, rimarrebbe freddo per molto tempo.

Dubito che la lampadina sopravviverebbe piú di un giorno, e quando il bulbo dovesse esplodere avresti un bel cortocircuito! :D

Pess
24-06-2007, 22:10
e quando il bulbo dovesse esplodere avresti un bel cortocircuito! :D

Usiamo acqua distillata... :asd:

DVD_QTDVS
24-06-2007, 22:11
con la 220 quanti led bisogna mettere ? :D

http://en.wikipedia.org/wiki/Light-emitting_diode

Allora, raddrizzo la 220 e metto un condensatore = 310V
(così la luce è più stabile)
led bianco = 3.2V 90..100 Led ?
100 led mi viene una matrice 10x10, e magari posso fare tutto su CS
con fusibile ponte e cap. :D

10mA x 310 = 3W

costo 100 led bianchi = 90c l'uno = 90€

xenom
24-06-2007, 22:14
con la 220 quanti led bisogna mettere ? :D

http://en.wikipedia.org/wiki/Light-emitting_diode

Se bianchi, circa 60, in serie.

DVD_QTDVS
24-06-2007, 22:36
Se bianchi, circa 60, in serie.
pensavo di più :D
Ho una torcia (presa al supermarket) con 4 leds bianchi,
ma la luce non mi piace, tende troppo al blù.

dal link di wikipedia, dice che i led bianchi sono in realtà led blù
con l'aggiunta dei fosfori.

xenom
25-06-2007, 19:50
pensavo di più :D
Ho una torcia (presa al supermarket) con 4 leds bianchi,
ma la luce non mi piace, tende troppo al blù.

dal link di wikipedia, dice che i led bianchi sono in realtà led blù
con l'aggiunta dei fosfori.

Esattamente, sono led blu/uv (la lunghezza d'onda dovrebbe stare intorno ai 400 nm) con la giunzione rivestita di uno strato di materiale fluorescente... il principio è analogo a quello dei tubi fluorescenti.
Ci sono diverse tonalità di temperatura, alcuni led bianchi tendono di più all'azzurro, altri al bianco/giallo...

Le torcie a led che si trovano in commercio però, salvo rare e costose eccezioni, sono gingillini cinesi con i led in parallelo e leggermente overvoltati :asd: questo causa una maggior temperatura della giunzione con conseguente spostamento dello spettro di emissione e una diminuizione della vita dei leds (le torcie cinesi solitamente funzionano con 3 batterie AAA o AA, quindi 4.5V, mentre la Vdrop dei led bianchi di solito non supera i 4V).
Cmq dipende da led a led, e quindi anche dalle diverse torcie... io ne ho due, una fa luce praticamente azzurra, l'altra più bianca..

NeroCupo
25-06-2007, 21:36
Ci sono in commercio lampade a molti led come questa:
http://www.nierle3.com/pic/4709p.jpg
Il loro costo è di circa 10€ e funzionano a 220 volts.
Cosa ne dite?
Nero

NeroCupo
25-06-2007, 21:38
Oppure vampirizzare una torcia a 51 led come questa: :D
http://www.nierle3.com/pic/4324p.jpg
Nero

RikShield
25-06-2007, 22:48
Siete dei miti!!! Vedo che l'argomento suscita interesse e vedo che ne sapete parecchio in materia. Questo è una ottima cosa.
L'idea di usare led a basso consumo è buona...a me interesserebbe una piccola lampada da tavolo che illumini la scrivania del pc e che emetta poco calore. Quindi non mi interessa una lampada o una lampadina progettata per illuminare una stanza (anche se non sarebbe male trovare una soluzione anche per i vari ambienti domestici). Anche l'lutima proposta di xenom non è male...
Cmq girando in un centro commerciale della mia zona ho trovato un sistema di illuminazione solare per stanza piccola o media con un elemento esterno che cattura la luce e la trasforma in corrente e una lampada a bassa intensità con luce bianca e dichiarata "fredda"....voglio indagare meglio - vi terrò aggiornati anche perchè il costo non è alto (25euro) e sembra essere valido. :)

xenom
25-06-2007, 22:58
se ti interessa la luce da tavolo sei avvantaggiato, in quanto non hai il problema tipico dei led (apertura del fascio di luce stretta), perché ti serve una luce direzionale e "focalizzata"... volendo potresti provare a collegare 60 leds in serie, anche se non è il massimo dal punto di vista della sicurezza.

RikShield
25-06-2007, 23:14
Mi invogli :p Vedo se riesco a farmi prestare dei led da un amico che lavora con l'elettronica e...speriamo di non fare danni!!:D

Matteo92
26-06-2007, 14:05
se ti interessa la luce da tavolo sei avvantaggiato, in quanto non hai il problema tipico dei led (apertura del fascio di luce stretta), perché ti serve una luce direzionale e "focalizzata"... volendo potresti provare a collegare 60 leds in serie, anche se non è il massimo dal punto di vista della sicurezza.

non mi fidereri ad avere i led con dentro la 220... almeno isolerei elettricamente...

xenom
26-06-2007, 18:59
Mi involgli :p Vedo se riesco a farmi prestare dei led da un amico che lavora con l'elettronica e...sperimao di non fare danni!!:D

si, già che ci sei fatti un po' spiegare come alimentarli, è abbastanza semplice ma basta poco per sbagliare e fare PUFF :asd:


@matteo: si infatti sarebbe conveniente usare un isolatore di rete, ma il sistema non dovrebbe avere particolari problemi

cristiano c.
26-06-2007, 20:42
ormai con i led trovi di tutto
comunque da tavolo trovo siano perfetti se vuoi una luce più calda sostituisci qualche led bianco con alcuni colorati

RikShield
26-06-2007, 22:38
Benvenuto! :) Il tuo primo post....e grazie x il consiglio. Mi farò spiegare bene...non vi preoccupate sono previdente. Vi terrò informati su quel sistema visto al centro com. non appena ci passo