PDA

View Full Version : Quante ore studiate all'Università?


The_ouroboros
23-06-2007, 10:52
Come da soggetto...
Per curiosità..(se volete, mettete anche il Cdl)


tnks

Mi80
23-06-2007, 12:27
Sto sulle 8, Economia cdl Banca, Finanza e Mercati finanziari triennale :D

Python
23-06-2007, 13:18
stigranc@zzi ma come cavolo fate a studiare 8 ore al giorno? :|

forse sono io che sono troppo sbrigativo e non riesco a sopportare l'idea di studiare più di 1-2 ore al giorno (e neanche continuate ma 10 minuti per volta, e mentre magari ascolto pure musica)

ah cdl amministrazione ed economia delle imprese....

_matrix_
23-06-2007, 13:20
cavolo così tanto?
ma voi studiate cosi anche il sabato e la domenica?
io faccio il liceo e il prox anno vado a fare ing elettronica, ma ora studio a di tanto 4 ore al giorno (di media sono a 2 ore diciamo)

_matrix_
23-06-2007, 13:46
alle superiori anche io studiavo 2-3 ore al giorno, max 4 qnd c'erano le interrogazioni... all'università direi che la musica cambia, soprattutto ingegneria... se studiassi 2 ore al giorno farei un esame ogni tre mesi....

poi naturalmente dipende anche come vuoi studiare, ovvero per passare l'esame e imparare a fare l'esercizietto oppure per capire quello che stai studiando...

ps dove vai a fare ing elettronica?

io vado in ancona

di solito matematica e fisica ci metto poco xke le capisco al volo, quindi nn credevo che (visto che principalmente sono qst 2 materie all'uni) bisognasse studiare molto...

ma le materie piu toste quali sono?

kapo04
23-06-2007, 14:30
io vado in ancona

di solito matematica e fisica ci metto poco xke le capisco al volo, quindi nn credevo che (visto che principalmente sono qst 2 materie all'uni) bisognasse studiare molto...

ma le materie piu toste quali sono?

Beh ad ogni modo non aspettarti che matematica e fisica siano una passeggiata anche all'uni... :Prrr:

Gargoyle
23-06-2007, 16:38
Quando non ho da seguire corsi, in genere sto dalle 9 alle 18 (mi prendo in genere una pausa pranzo di un'ora e mezzo però) a studiare all'Università.
Raramente studio i week-end.

In prossimità di un esame, arrivo a studiare anche la sera.

Tutto questo è stato tremendo per me che sono uscito da un liceo facazzista dove si andava avanti tranquillamente studiando meno di un'ora al giorno.

Pablitox
23-06-2007, 17:54
Quando non ho da seguire corsi, in genere sto dalle 9 alle 18 (mi prendo in genere una pausa pranzo di un'ora e mezzo però) a studiare all'Università.
Raramente studio i week-end.

In prossimità di un esame, arrivo a studiare anche la sera.

Tutto questo è stato tremendo per me che sono uscito da un liceo facazzista dove si andava avanti tranquillamente studiando meno di un'ora al giorno.

7-8 ore al giorno anche il sabato, domenica siamo sulle 5.

Ingegneria meccatronica

85francy85
23-06-2007, 18:37
all'universita 0 perche c'e troppa bolgia :-)

a casa 6-8 ore piu o meno tutti i giorno da 3 anni a questa parte possibilemnte in modo da finire al max alle 6 di pomeriggio. ( il primo anno e mezzo anche meno se hai fatto delle buone superiori non obbliatoriamente buono=liceo ma anche buono = itis come nel mio caso per fortuna) . In periodo di lezioni naturalmente le ore di lezione si tologono a quelle di studio. Piu o meno un giorno di pausa TOTALE dopo ogni esame e ogni tanto. Ing elettronica

svarionman
23-06-2007, 18:54
Ora capisco perchè ci ho messo tutti questi anni a finire la triennale.

suspence
23-06-2007, 19:02
quando non ci solo lezioni 6 ore al giorno, 3 la mattina e 3 la sera... ma concentrato... (quando ci riesco... :O )

edit: ing. inf.

Drusiè
23-06-2007, 19:20
quando riuscivo a concentrarmi anche io stavo sulle 7 - 8 ore al giorno ( quando non avevo lezione ), adesso a malapena 2 o 3 :(

facoltà di veterinaria :)

ennawrc
23-06-2007, 19:23
anchio 6 ore giornaliere senza le lezioni

domenica è quasi impossibile che studi,proprio non ci riesco:muro: :muro:

cdl:economia aziendale


ciao:D

Hire
23-06-2007, 19:26
Ma come fate a studiare così poco?

Sarò io scemo, ma io studio solitamente dalle 8.30 ( adesso coi lavori pure 7.30 ) fino le 13, poi dalle 14 fino circa le 19.

Circa 10 ore quindi al giorno.

Python
23-06-2007, 19:29
Ma come fate a studiare così poco?

Sarò io scemo, ma io studio solitamente dalle 8.30 ( adesso coi lavori pure 7.30 ) fino le 13, poi dalle 14 fino circa le 19.

Circa 10 ore quindi al giorno.

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:


mi accorgo di essere davvero un caso disperato.... studio poco e nulla... e non vado neanche malaccio.... sono a 5 esami su 9 del primo anno con 34 crediti

valerio86
23-06-2007, 20:36
Per mia esperienza, non è tanto importante la quantità ma la qualità dello studio.
Personalmente studio un paio d'ore al giorno durante il ciclo di lezioni, per arrivare a 6 o più prima degli esami (mai più di due continuativamente però :O )
Secondo anno della triennale di Ingegneria Elettronica, non ho saltato nessun esame finora :ciapet:

ascat
23-06-2007, 23:29
Ma come si fa a studiare 10 ore al giorno ma neanche i cinesi con la frusta:muro: :muro:

svarionman
24-06-2007, 01:26
Ma come si fa a studiare 10 ore al giorno ma neanche i cinesi con la frusta:muro: :muro:

Mahhh.....secondo me scherzava. Neanche sotto esami sono mai arrivato a tanto, figuriamoci come media durante l'anno....

giannola
24-06-2007, 07:41
alle superiori anche io studiavo 2-3 ore al giorno, max 4 qnd c'erano le interrogazioni... all'università direi che la musica cambia, soprattutto ingegneria... se studiassi 2 ore al giorno farei un esame ogni tre mesi....

poi naturalmente dipende anche come vuoi studiare, ovvero per passare l'esame e imparare a fare l'esercizietto oppure per capire quello che stai studiando...

ps dove vai a fare ing elettronica?

mah io studio 4 ore al giorno, perchè di più non capirei un tubo.
Quanto alla qualità se studiassi solo per fare l'esercizietto mi manderebbero sempre.
:D

Gargoyle
24-06-2007, 08:36
Ma come si fa a studiare 10 ore al giorno ma neanche i cinesi con la frusta:muro: :muro:
In realtà si può fare.

Ti ritrovi in un posto dove non ci sia nulla di interessante da fare salvo studiare (ad esempio un aula universitaria) e studi.
Quando uno si sente stanco, giù di caffè alle macchinette.

nonso
24-06-2007, 09:56
quando non ci solo lezioni 6 ore al giorno, 3 la mattina e 3 la sera... ma concentrato... (quando ci riesco... :O )

edit: ing. inf.

Idem, 5-6 ore quando studio per un esame, sabato solo la mattina (fidanzata rules...) e domenica le solite 5-6. Durante le lezioni studio circa 1 ora al giorno, anche meno.

Ing. meccatronica (specialistica) @polito

Ja]{|e
24-06-2007, 10:31
Dipende.... Se ho la connessione ad internet non studio proprio niente, per questo durante la settimana, ache se non ho lezioni e in campagna dai miei si sta decisamente meglio come temperatura, me ne sto a Palermo fino alla fine degli esami. Attacco la mattina verso le nove, nove e mezza, stacco verso mezzogiorno e mezza per preparare il pranzo, mentre aspetto mia sorella studio un'altro po', pranziamo, vado a riposare fino alle cinque, poi riattacco fino alle otto quando mia sorella inizia a rompere le scatole con fame! fame! fame! Prepariamo, ceniamo, e davanti alla televisione dopo cena studiamo un'altro po', poi dipende chi c'è a casa mia che può provocare distrazioni, a volte esco, a volte guardiamo un divx quindi la concentrazione è pari a zero...

_matrix_
24-06-2007, 12:10
per antonio23

che tu sappia dopo aver preso la triennale ad ancona in ing elettronica che cosa puoi fare?

c'è molta gente che frequenta quel corso? io la scelgo perche, restando a quel che mi dicono, a meccanica (e per me è indifferente quali delle due fare) c'è troppa gente...

Necromachine
24-06-2007, 12:55
Durante i corsi di lezioni seguo mediamente 4-5 ore al giorno (ne avrei di più, ma elimino i corsi "inutili"), mentre a casa non studio con continuità, dipende dai periodi (in genere un'oretta al giorno, che diventano anche 10 in prossimità degli esami). Impossibile studiare nei week end, troppa dispersione di tempo tra lavoretti, uscite e altri impegni ... quello che non riesco a fare è studiare nei ritagli di tempo, ho assolutamente bisogno di non avere impegni durante la giornata o non riesco a concludere nulla :muro: ...
(Ing. Tele al polimi, specialistica)

_matrix_
24-06-2007, 15:35
allora...a meccanica sono circa 350-400 al primo anno... ad elettronica siamo circa 140-150...

però sono due percorsi di studi profondamente diversi, mi sembra strano che per te sia indifferente...

con la triennale essenzialmente ad ancona e dintorni ci sono società di consulenza/assistenza, e società di impiantistica industriale, soprattutto nelle zone di civitanova/san benedetto...

invece per la specialistica si puo fare solo quella in ing elettronica oppure altre?

Pablitox
24-06-2007, 16:01
Idem, 5-6 ore quando studio per un esame, sabato solo la mattina (fidanzata rules...) e domenica le solite 5-6. Durante le lezioni studio circa 1 ora al giorno, anche meno.

Ing. meccatronica (specialistica) @polito

sei il primo che trovo che fa meccatronica, io la faccio a Vicenza (sede staccata di Padova)

ciuketto
24-06-2007, 22:48
Quando seguo le lezioni 2 ore al giorno,quando non seguo dalle 6 alle 12 ore,normalmente 12 circa nell'ultima settimana prima degli esami,
dalle 7 alle 13 e dalle15 alle 21.Sabato e domenica compresi.
Scienze sociali per lo sviluppo e la cooperazione.

nonso
24-06-2007, 23:01
sei il primo che trovo che fa meccatronica, io la faccio a Vicenza (sede staccata di Padova)

Io invece sono a Torino (politecnico), che io sappia la facoltà di meccatronica che c'è qui è stata una delle prime. Voi quanti siete nel corso? Noi circa 40, per info sulle materie vai qui:
http://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.mds.espandi?p_a_acc=2007&p_sdu=37&p_cds=308&p_header=&p_lang=IT

Tu come triennale cosa hai fatto?

Dacchio
25-06-2007, 09:20
In questo periodo, per forza di cose, devo preparare un solo esame per luglio e avendo più di un mesetto a disposizione da quando ho deciso che lezioni sarebbero finite (:D ) vado con relativa calma, il tempo di studio oscilla tra le 5-6 ore e le 3 ore quotidiane, dipende dalle distrazioni, dalla stanchezza, ecc...

Contrariamente a quanto ho letto poco sopra, io durante l'ultima settimana di studio prima dell'esame invece di studiare il doppio studio la metà, senza farlo volontariamente, ma la cosa viene naturale sia per la preparazione solida (se c'è), sia per la stanchezza... non riesco a stare più di poche ore al giorno sui libri. Inoltre penso non sia salutare alla preparazione studiare per 10 ore. Per questo le ore di studio, durante il mesetto di preparazione, sono "discendenti": durante il "primo ripasso" inpiego anche 2 settimane o più per fare tutto il programma (non studio ex novo, s'intende), nei minimi dettagli, al secondo giro impiego una settimana scarsa e nell'ultimo ripasso prima dell'esame qualche giorno, riguardando in generale in concetti e nello specifico qualche argomento particolarmente ostico.

P.s. Medicina

Iluccia
25-06-2007, 09:41
se ho lezione nei ritagli di tempo (generalmente se ne passa tutta la giornata), ma tanto siamo lontani dagli esami, in periodo d'esami mi butto in biblitoeca dalle otto e mezza ed esco alle sette e mezza la sera (pausa pranzo di un'oretta). Niente studio la sera

plut0ne
25-06-2007, 10:00
io sono arrivato a un picco di 16 ore...stavo malissimo :cry: :cry:
ma perchè ho preparato un esame in 3 giorni

skak
25-06-2007, 10:23
io studio da un minimo di 0 a un massimo di 8 ore al giorno, con una media di mezz'ora, il tutto lezioni escluse.

in sostanza quando ho lezione non studio mai niente.

prima degli esami, 2 o 3 giorni con 7 ore al massimo.. se arrivo disperato magari ne aggiungo 3 la sera ma poi sono cotto.

ingegneria informatica, 3° anno, dato 20 esami su 31 per ora...

PS: per me è impossibile svegliarmi prima delle 9 per fare qualcosa di produttivo, a causa di 5 anni passati a svegliarmi alle 6.30 e poi 1 ora di corriera in piedi. sono traumatizzato dallo svegliarmi presto.

Matrixbob
25-06-2007, 10:29
Ma come si fa a studiare 10 ore al giorno ma neanche i cinesi con la frusta:muro: :muro:

Eh le balle, i cinesi 10 se ne fanno al uni e poi altri 5 a casa. ;)

giannola
25-06-2007, 12:16
Eh le balle, i cinesi 10 se ne fanno al uni e poi altri 5 a casa. ;)

balle, i cinesi studiano 12 ore, poi lavorano altre 10 ed infine fanno servizi a casa per 4 ore, 6 ore per dormire, 3 ore per tutto il resto. :stordita:

Come fanno ?:D

Matrixbob
25-06-2007, 12:27
balle, i cinesi studiano 12 ore, poi lavorano altre 10 ed infine fanno servizi a casa per 4 ore, 6 ore per dormire, 3 ore per tutto il resto. :stordita:

Come fanno ?:D

Fanno che mangiano la minestra o saltano la finestra.
Se vuoi stare in UNI fai così, altrimenti ne ho 1 altro milione che aspettano di prendere il tuo posto.

Pablitox
25-06-2007, 20:34
Io invece sono a Torino (politecnico), che io sappia la facoltà di meccatronica che c'è qui è stata una delle prime. Voi quanti siete nel corso? Noi circa 40, per info sulle materie vai qui:
http://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.mds.espandi?p_a_acc=2007&p_sdu=37&p_cds=308&p_header=&p_lang=IT

Tu come triennale cosa hai fatto?

a Vicenza è il Terzo anno che la fanno, staimo aspettando l'attivazione dell amagistrale

al 1° anno sono circa in 70 circa 60 al secondo, una 50ina al terzo. Io sono al secondo per ora ho fatto:

1°anno --> mate A,B,C fisica1,2 DisegnoCAD, Informatica(java);
2°anno --> Sistemi9, meccanica applicata9, elettrotecnica9, fisica tecnica7, calcolatori elettronici8, elettronica7, Automatica7.

Per ora la trovo molto interessante, speriamo dia buone opportunità a livello occupazionale

Miky Mouse
27-06-2007, 08:10
durante le lezioni quasi niente.... quando ci sono gli esami mi sveglio alle 9 e comincio a studiare mediamente verso le 9 e mezza. vado avanti fino alle 12,30 circa mangio e riattacco quasi subito verso le 14... da lì in poi si va avanti a oltranza fino alla sera, possono essere le 6 come le 9.

quindi dalle 5 alle 8 ore ma ci sono stati esami che ne hanno richieste molte di più.

stò a informatica @ la sapienza

ps
per chi sta al polito un immenso grazie, i vostri esercizi svolti di analisi sono uno spettacolo :sofico:

Hire
27-06-2007, 20:05
Mahhh.....secondo me scherzava. Neanche sotto esami sono mai arrivato a tanto, figuriamoci come media durante l'anno....

Non sto scherzando. Se non faccio 10 ore circa, ne faccio 9 o 8. Comunque più o meno così.

Almeno così ho il vantaggio di non arrivare negli ultimi giorni che devo stare fino a tardi a studiare ma passo le ultime giornate ripassando.

Se dovessi studiare solo 6 ore al giorno prenderei la laurea nel 2012.

Python
27-06-2007, 20:33
Non sto scherzando. Se non faccio 10 ore circa, ne faccio 9 o 8. Comunque più o meno così.

Almeno così ho il vantaggio di non arrivare negli ultimi giorni che devo stare fino a tardi a studiare ma passo le ultime giornate ripassando.

Se dovessi studiare solo 6 ore al giorno prenderei la laurea nel 2012.


mi sento male....

Beppe3000
27-06-2007, 21:29
certo che studiate proprio tanto! complimenti! :)

Piccola rassicurazione per le persone normali: non sono un genio, ma con un paio d'ore a settimana (durante le lezioni) e un paio d'ore la mattina e un paio d'ore al pomeriggio nel periodo d'esami, sono arrivato al fondo in tempo (ultimi 2 esami) lo stesso e con una buona media (almeno per me.. 27).
Quindi non vi spaventate ! :p

PS università di Torino, non a Kabul

columbia83
28-06-2007, 01:24
mi sento male....




idem, da quanto letto sono davvero stupito...

71104
28-06-2007, 07:50
veramente io capisco lo studiare tanto, anche 10 ore al giorno, ma solo in certi periodi: se uno studiasse SEMPRE 10 ore al giorno o è perché la qualità del suo studio è a dir poco pessima o è perché ha intenzione (nonché ottime probabilità) di prendere DUE lauree :sofico:

per quanto mi riguarda, io sono uno dal carattere particolare: ho difficoltà a concentrarmi per troppe ore su una cosa che non mi piace particolarmente, ho molta voglia di giocare, di dare sfogo alla mia creatività, e di fare quello che piace a me e che non c'entra na mazza con lo studio. stupendo quando in periodo di maturità una volta non ce la feci più a studiare e mi misi per ore a costruire sofisticati aeroplanini di carta dall'aerodinamica ben architettata (ne ho progettato uno che faceva giri a 360° assolutamente perfetti :asd: ).

la conseguenza di ciò all'università è che per certi esami studio con molta costanza durante il periodo di lezione (quando addirittura non mi ci chiudo del tutto: giorni e notti senza bere/mangiare/dormire solo a lavorare :D :D) e mi ritrovo alla fine strapronto che vado là e il prof mi manda a casa dopo 5 minuti co 30 :asd: e questi sono tendenzialmente gli esami in cui c'è da scrivere codice (faccio Informatica), ma non solo.

ma per altri esami che mi piacciono di meno invece lavoro molto male, e sono consapevole che dovrei migliorare: studio tutto all'ultimo facendo certi rush finali che certe volte devo dire hanno avuto un che di veramente spaventoso ( :asd: ), tipo 21 ore di studio il giorno prima, seguite da 3 ore di sonno, seguite da ripasso in metro con tensione alle stelle, seguito da esame :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: MHUWHAUAMAHAUAHAUA :asd:

tornando seri: per quest'ultima tipologia di esami so che avrei potuto fare decisamente di meglio, come ad esempio studiare con costanza anche solo 1 o 2 ore a settimana, per poi arrivare all'appello pronto e con una preparazione indistruttibile (io la chiamo tattica dell'usura :D). purtroppo finora per una distrazione o per l'altra non sono mai riuscito ad avere nella mia vita un'organizzazione così ferrea da trovare 1 o 2 ore a settimana per ciascun esame da distribuire uniformemente lungo le settimane del periodo di lezione :(
fortunatamente negli ultimi tempi però sto migliorando.

a tutti i liceali che sudano terrore al pensiero di questa mole inaudita di studio: vi comprendo benissimo perché mi sentivo così anche io, e posso tranquillizzarvi con le seguenti considerazioni:
1) all'università sceglierete una cosa che vi piace, e quindi se anche soffrirete lo farete nel migliore dei modi
2) poiché sceglierete una cosa che vi piace, sarà una naturale conseguenza che ci siano almeno degli esami per i quali vi farà piacere fare la chiusa; e per la vostra salute fisica vi auguro che siano pochi
3) per tutti gli altri esami cercate solo di avere una buona organizzazione nella vita: quell'1 o 2 ore da dedicare settimanalmente per ciascun esame sono sacrosante, non eliminatele mai altrimenti non fate altro che spostarle più avanti, nel periodo esami, sostituendole alle vostre ore di sonno (e questo è brutto). e fate in modo che siano ore produttive e prive di distrazioni varie.


stò a informatica @ la sapienza PURE IO!! :D :D

Imrahil
28-06-2007, 09:48
Ora capisco perché faccio così tanta fatica :eek: 8 ore :eek:

Miky Mouse
28-06-2007, 09:56
PURE IO!! :D :D

a che anno?? io stò perdendo la maggior parte della mia vita su fisica1... e anche calcolo integrale non scherza... e oggi mi sono anche svegliato tardissimo!

Imrahil
28-06-2007, 10:36
No comunque a parte gli scherzi, vedo anche persone che nel mio corso di laurea (Informatica) vanno bene, han tanti 30 ecc ecc che certo non si sbattono così... sarà che per Info ci sono pochi esami per cui devi veramente studiare in maniera brutale ma "basta" capire i concetti ed applicarli... però 8-10 ore di media mi sembrano assurdi...

Hire
28-06-2007, 20:09
8 ore è la mia media. Ma a volte capita che faccio anche 9 o 10.... questo però più raramente e solo quando ho un argomento che voglio finire.

Poi io mi sono anche preparato inglese, calcolo integrale e logica in questa sessione. Più devo assolutamente superarli, quindi c'ho dato veramente sotto.

Però... per esempio 6 ore, mi sembrano poche :mbe:

71104
29-06-2007, 15:05
a che anno?? terzo

io stò perdendo la maggior parte della mia vita su fisica1... e anche calcolo integrale non scherza... io ho sanguinato molto di più su calcolo integrale che su fisica eh... :fagiano:
tu fisica la fai col prof del canale E-O? allora è facilissimo perché lui permette di usare i formulari allo scritto :D
l'unica condizione però è che li abbia scritti tu a mano: se vede che sono stampati non li fa usare perché dice che potresti averli scaricati da internet o averli fotocopiati. non posso che ammirare quel prof: la sua teoria è che anche il solo scrivere tutte le formule necessarie sia un esercizio per lo studente, e ha ragione (io ho passato fisica con 24 solo copiando formule :asd: ).

71104
29-06-2007, 15:12
No comunque a parte gli scherzi, vedo anche persone che nel mio corso di laurea (Informatica) vanno bene, han tanti 30 ecc ecc che certo non si sbattono così... sarà che per Info ci sono pochi esami per cui devi veramente studiare in maniera brutale ma "basta" capire i concetti ed applicarli... però 8-10 ore di media mi sembrano assurdi... sarà piuttosto che non è assolutamente vero che all'università servono dalle 8 alle 10 ore di studio in media... Informatica come facoltà facile non ce la vedo manco per niente...

io ribadisco il concetto dell'usura: non volete studiare 8-10 ore al giorno? allora studiatene 1 o 2 per esame a settimana tenendovi in pari nel periodo delle lezioni; calcolando 5 esami a semestre fanno in tutto 10 ore di studio a settimana a dir tanto, e vi riempite di 30 che è un piacere :cool:

solo a pensarci mi dispiace di non aver quasi mai fatto così per davvero :cry:
certe volte nella vita dovrei essere un po' meno cò@l1òn3 :fagiano:

Hire
29-06-2007, 19:13
terzo

io ho sanguinato molto di più su calcolo integrale che su fisica eh... :fagiano:
tu fisica la fai col prof del canale E-O? allora è facilissimo perché lui permette di usare i formulari allo scritto :D
l'unica condizione però è che li abbia scritti tu a mano: se vede che sono stampati non li fa usare perché dice che potresti averli scaricati da internet o averli fotocopiati. non posso che ammirare quel prof: la sua teoria è che anche il solo scrivere tutte le formule necessarie sia un esercizio per lo studente, e ha ragione (io ho passato fisica con 24 solo copiando formule :asd: ).

Calcolo intregale è così tosto? Io sto nel canale I...

71104
29-06-2007, 19:49
Calcolo intregale è così tosto? Io sto nel canale I... ah dipende: ai tempi miei, cioè due anni fa, se lo facevi con N****a (il prof del canale E-O) era tostissimo, è un professore estremamente rigoroso alle cui lezioni si capisce pressocché nulla; se invece lo facevi con B***i (il prof del canale A-D) allora era una passeggiata: alle lezioni capivi tutto, anche se poi in realtà l'esame col cavolo che lo passavi :fagiano: :fagiano: :fagiano:
quanti colleghi che ho avuto del canale E-O, che prima facevano tutti gli sboroni che loro andavano a seguire con B***i che era semplicissimo e si capiva tutto, poi all'esame non sapevano manco dove stavano di casa :asd:
io sono rimasto un fedele seguace della retta via, e alla fine ho avuto la mia soddisfazione :O




...


(21 :fagiano: :stordita: però alla prima botta :Prrr: :D)

85francy85
29-06-2007, 19:50
sarà piuttosto che non è assolutamente vero che all'università servono dalle 8 alle 10 ore di studio in media... Informatica come facoltà facile non ce la vedo manco per niente...

io ribadisco il concetto dell'usura: non volete studiare 8-10 ore al giorno? allora studiatene 1 o 2 per esame a settimana tenendovi in pari nel periodo delle lezioni; calcolando 5 esami a semestre fanno in tutto 10 ore di studio a settimana a dir tanto, e vi riempite di 30 che è un piacere :cool:

solo a pensarci mi dispiace di non aver quasi mai fatto così per davvero :cry:
certe volte nella vita dovrei essere un po' meno cò@l1òn3 :fagiano:

un applausoooo è quello che sto dicendo dall'inizio . 10 a settimana + le lezioni fa una media di 6 -7 ore al giorno considerando che alcuni giorni dove ci sono dei buchi di orario è impossibile studiare. Poi vorrei sapere come rendi a fare la mega tirata finale di 12 ore o piu come dici. Soprattutto cosa ti ricordi dopo.

Hire
29-06-2007, 20:07
ah dipende: ai tempi miei, cioè due anni fa, se lo facevi con N****a (il prof del canale E-O) era tostissimo, è un professore estremamente rigoroso alle cui lezioni si capisce pressocché nulla; se invece lo facevi con B***i (il prof del canale A-D) allora era una passeggiata: alle lezioni capivi tutto, anche se poi in realtà l'esame col cavolo che lo passavi :fagiano: :fagiano: :fagiano:
quanti colleghi che ho avuto del canale E-O, che prima facevano tutti gli sboroni che loro andavano a seguire con B***i che era semplicissimo e si capiva tutto, poi all'esame non sapevano manco dove stavano di casa :asd:
io sono rimasto un fedele seguace della retta via, e alla fine ho avuto la mia soddisfazione :O

...


(21 :fagiano: :stordita: però alla prima botta :Prrr: :D)

Io sto nel canale A-D, quante probabilità ho di superarlo senza seguire le lezioni? :doh:

Miky Mouse
29-06-2007, 23:15
no veramente al primo esonero ha fatto tenere anche formulari fotocopiati/scaricati... ma non l'ho passato lostesso.
integrale lo do con N****a avendo seguito tutte le lezioni con lui... già ho passato differenziale sempre con lui.

ps mi sa che siamo leggermente ot... forse è meglio continuare su msn :D

Gargoyle
30-06-2007, 12:01
un applausoooo è quello che sto dicendo dall'inizio . 10 a settimana + le lezioni fa una media di 6 -7 ore al giorno considerando che alcuni giorni dove ci sono dei buchi di orario è impossibile studiare. Poi vorrei sapere come rendi a fare la mega tirata finale di 12 ore o piu come dici. Soprattutto cosa ti ricordi dopo.
Ci sono corsi di laurea in cui le lezioni o le attività obbligatorie iniziano alle 9 e finiscono alle 19.

Come si fa a studiare per rimanere al passo con le lezioni, in queste condizioni?

Se qualcuno mi facesse la cortesia di spiegamelo gliene sarei grato, e pure i miei compagni di corso (dei quali, me incluso, nessuno si è laureato prima di febbraio del quarto anno).

kapo04
30-06-2007, 12:16
Ci sono corsi di laurea in cui le lezioni o le attività obbligatorie iniziano alle 9 e finiscono alle 19.

Come si fa a studiare per rimanere al passo con le lezioni, in queste condizioni?

Se qualcuno mi facesse la cortesia di spiegamelo gliene sarei grato, e pure i miei compagni di corso (dei quali, me incluso, nessuno si è laureato prima di febbraio del quarto anno).

Ma nella tua facoltà un CFU a quante ore di lezione corrisponde?

85francy85
30-06-2007, 12:31
Ci sono corsi di laurea in cui le lezioni o le attività obbligatorie iniziano alle 9 e finiscono alle 19.

Come si fa a studiare per rimanere al passo con le lezioni, in queste condizioni?

Se qualcuno mi facesse la cortesia di spiegamelo gliene sarei grato, e pure i miei compagni di corso (dei quali, me incluso, nessuno si è laureato prima di febbraio del quarto anno).

guarda che stai dicendo quello che sto dicendo io . ( a parte che è impossibile che per 5 giorni ci sia l'orario 9 -19). L'appauso era ironico. Per rimanere al passo si deve studiare costantemente. Lo so è difficile con degli orari del genere ma non impossibile. Basta annichilire ogni altra cosa da fare:muro: . Mi incazzo quando sento che basta sudiare poco . Poi se uno si accontenta di una media bassa e di finire nel doppio del tempo è un altro discorso

Gargoyle
30-06-2007, 13:03
Ma nella tua facoltà un CFU a quante ore di lezione corrisponde?
1CFU = 9h di lezione frontale per i corsi teorici.
1CFU = 15h di laboratorio per i corsi di laboratorio.

Questo in astratto. Nella pratica, sia i professori dei corsi teorici sia quelli di laboratorio sfondano allegramente il monte ore concesso.
Al primo anno, tanto per dirne una, il prf. di Fisica 1 fece l'ultima lezione a metà febbraio, e da noi l'intero mese di febbraio è sessione di esame e nonsi dovrebbero fare corsi in quel mese.

kapo04
30-06-2007, 14:21
1CFU = 9h di lezione frontale per i corsi teorici.
1CFU = 15h di laboratorio per i corsi di laboratorio.

Questo in astratto. Nella pratica, sia i professori dei corsi teorici sia quelli di laboratorio sfondano allegramente il monte ore concesso.
Al primo anno, tanto per dirne una, il prf. di Fisica 1 fece l'ultima lezione a metà febbraio, e da noi l'intero mese di febbraio è sessione di esame e nonsi dovrebbero fare corsi in quel mese.

Davvero ingiusto che in alcune facoltà siano ammessi certi atteggiamenti da parte dei professori. Io non lo so, ma le regole valgono solo per gli studenti? A sentire queste storie l'Università di Cagliari in confronto è "l'organizzazione per antonomasia"...

dibe
30-06-2007, 17:27
non so come fate a studiare così tanto...:( io se mi impegno arrivo a 7/8 ore al giorno, di norma sto sulle 5/6...:( ah, 3zo anno di TWM all'uniud con 9 esami indietro...:help:

Marci
30-06-2007, 18:15
1CFU = 9h di lezione frontale per i corsi teorici.
1CFU = 15h di laboratorio per i corsi di laboratorio.

Questo in astratto. Nella pratica, sia i professori dei corsi teorici sia quelli di laboratorio sfondano allegramente il monte ore concesso.
Al primo anno, tanto per dirne una, il prf. di Fisica 1 fece l'ultima lezione a metà febbraio, e da noi l'intero mese di febbraio è sessione di esame e nonsi dovrebbero fare corsi in quel mese.

così poco?:eek:
qui al Polimi per architettura 1CFU=30 ore di lavoro e ho laboratori da 18 CFU:D

Marci
30-06-2007, 18:16
guarda che stai dicendo quello che sto dicendo io . ( a parte che è impossibile che per 5 giorni ci sia l'orario 9 -19). L'appauso era ironico. Per rimanere al passo si deve studiare costantemente. Lo so è difficile con degli orari del genere ma non impossibile. Basta annichilire ogni altra cosa da fare:muro: . Mi incazzo quando sento che basta sudiare poco . Poi se uno si accontenta di una media bassa e di finire nel doppio del tempo è un altro discorso

io dal Lunedì al Giovedì ho orario 9.15 18.30 che poi diventano tranquillamente anche le 20.00 per via della lentezza nelle revisioni; ovviamente non ho ore buche e ci tocca portarci da mangiare in aula.
ovviamente le lezioni sono da minimo 4 ore:muro:

85francy85
30-06-2007, 19:11
quant di queste sono laboratori? penso un bel po essendo architettura

Marci
30-06-2007, 19:19
quant di queste sono laboratori? penso un bel po essendo architettura

ho 2 laboratori l'anno; di solito sono uno da 12 e uno da 18 crediti e hanno durata annuale; gli altri sono normali corsi da 4-6 crediti mentre storia dell'architettura 1 e 2 sono da 8 crediti
in totale sono 60 crediti l'anno

matt22222
30-06-2007, 20:04
Ci sono corsi di laurea in cui le lezioni o le attività obbligatorie iniziano alle 9 e finiscono alle 19.

Come si fa a studiare per rimanere al passo con le lezioni, in queste condizioni?

Se qualcuno mi facesse la cortesia di spiegamelo gliene sarei grato, e pure i miei compagni di corso (dei quali, me incluso, nessuno si è laureato prima di febbraio del quarto anno).

semplice: non ci riesci:sofico: :sofico:

io quando finisco alle 18 dopo 8h di lezione, il max che riesco a fare è leggermi qualcosa che mi serve per la lezione del giorno dopo, oppure faccio un paio di esercizietti....
infatti stasera non esco perchè mi devo spaccare la faccia e recuperare tutto il lasciato indietro:cry::cry:

Gargoyle
30-06-2007, 20:22
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
1CFU = 9h di lezione frontale per i corsi teorici.
1CFU = 15h di laboratorio per i corsi di laboratorio.

Questo in astratto. Nella pratica, sia i professori dei corsi teorici sia quelli di laboratorio sfondano allegramente il monte ore concesso.
Al primo anno, tanto per dirne una, il prf. di Fisica 1 fece l'ultima lezione a metà febbraio, e da noi l'intero mese di febbraio è sessione di esame e nonsi dovrebbero fare corsi in quel mese.così poco?
qui al Polimi per architettura 1CFU=30 ore di lavoro e ho laboratori da 18 CFU
ho 2 laboratori l'anno; di solito sono uno da 12 e uno da 18 crediti e hanno durata annuale; gli altri sono normali corsi da 4-6 crediti mentre storia dell'architettura 1 e 2 sono da 8 crediti
in totale sono 60 crediti l'anno
Faccio cortesemente presente che a Chimica UniFI ci sono 8 corsi di laboratorio in tre anni, per un totale di 48 CFU di corsi di laboratorio.

Corsi che, ovviamente, prevedono prove pratiche, scritte, relazione finale ed esame orale finale.

Marci
30-06-2007, 21:19
Faccio cortesemente presente che a Chimica UniFI ci sono 8 corsi di laboratorio in tre anni, per un totale di 48 CFU di corsi di laboratorio.

Corsi che, ovviamente, prevedono prove pratiche, scritte, relazione finale ed esame orale finale.

qui ce ne sono 6 e prevedono presentazione di tavole, esame orale sui libri e prove di fisica(o altre materie, diepnde dal alboratorio)
per non aprlare delle centinaia di € spese per le stampe:muro:

71104
30-06-2007, 22:15
ps mi sa che siamo leggermente ot... forse è meglio continuare su msn :D il mio indirizzo è nel profilo ;)

71104
30-06-2007, 22:24
un applausoooo è quello che sto dicendo dall'inizio . 10 a settimana + le lezioni fa una media di 6 -7 ore al giorno considerando che alcuni giorni dove ci sono dei buchi di orario è impossibile studiare. si ma non significa che in quei giorni ti perdi 6-7 ore, te ne perdi solo 1 o 2 che casomai recupererai un altro giorno, oppure direttamente in periodo di esami (se sono poche va bene...). e poi non capisco come mai nei buchi è vietato studiare... ti trovi un'aula vuota, ti metti fuori ai giardini, ti metti dove cavolo ti pare, apri i tuoi appunti/dispense e studi... cioè non credo che il problema sia quello di trovare un posto tranquillo, o al massimo un posto tranquillo puoi riuscire a non trovarlo una volta o due, mica sempre... e poi io per quanto mi riguarda studio anche in metro: nei giorni in cui devo andare a lezione sono costretto a farmi complessivamente un'ora di metro (mezz'ora all'andata e mezz'ora al ritorno); è un'ora in più di studio ;)

insomma, ammetto che all'università si studi un po' di più che al liceo: facciamo che al liceo tra un fancazzismo e una sega (nel senso di marinamento :D) era una media di 3 ore a settimana, cioè un'ora ogni due giorni escluse le ore di scuola? ok, all'università si triplicano; però almeno è una cosa che ti piace, e fallo sto sforzo su... ;)
che a conti fatti se in una giornata ci sono 14 ore e ne togli 6-7 di studio e 2 di pasti, te ne rimangono 5 ;)
tutto sta ad organizzarsi in maniera assolutamente ferrea e a rimanere al passo con tutte le lezioni.

Poi vorrei sapere come rendi a fare la mega tirata finale di 12 ore o piu come dici. Soprattutto cosa ti ricordi dopo. infatti il giorno dopo l'esame ho scordato tutto, ma ti giuro che son cose che ho fatto e anche con successo :asd:
comunque sono esperienze da non ripetere, 24 ore di tensione ben oltre il massimo sopportabile... minchia, quelle volte sarò invecchiato di 24 anni in 24 ore :sofico: :old:

71104
30-06-2007, 22:31
Ci sono corsi di laurea in cui le lezioni o le attività obbligatorie iniziano alle 9 e finiscono alle 19. è assurdo, sono pazzi, oppure sono tutti corsi molto facili, oppure hai fatto male il piano di studio. voglio fidarmi di te, facciamo la prima (sono pazzi). ho un amico ad architettura che l'anno scorso conduceva più o meno la vita che tu descrivi (a lezione da mane a sera...) ma era solo perché aveva saltato un anno: l'anno precedente era iscritto a ingegneria e poi ha cambiato, e suppongo che avesse intenzione di recuperare quell'anno almeno in parte... ora non so i dettagli del suo piano di studi, ma credo che lui avrebbe potuto anche strapazzarsi di meno...

Come si fa a studiare per rimanere al passo con le lezioni, in queste condizioni? ah be', in quelle condizioni è chiaro che non si può per motivi anche banalmente fisiologici... ma toglimi una curiosità: parlando in termini di ore di lezione complessive, quante ore di lezione ci sono a questo tuo cdl tra due sessioni di esami consecutive? perché dato che dici di fare precisamente il doppio delle ore di lezione quotidiane che faccio io, sono proprio curioso di confrontare i numeri.

71104
30-06-2007, 22:35
[...] Lo so è difficile con degli orari del genere ma non impossibile. Basta annichilire ogni altra cosa da fare:muro: . vedi miei post precedenti: a me pare che facendo due conti con 6-7 ore di studio al giorno ne rimangano 5-6 libere... e ho contato 10 ore di sonno eh...

Mi incazzo quando sento che basta sudiare poco . no, non basta studiare poco: bisogna anche organizzarsi in maniera perfetta, cosa molto più difficile di quanto possa sembrare.

Gargoyle
01-07-2007, 07:33
è assurdo, sono pazzi, oppure sono tutti corsi molto facili, oppure hai fatto male il piano di studio.
Il piano degli studi personale ha scarsa influenza da me, dal momento che i corsi opzionali da scegliere sono pochi (solo tre su 29 esami) e nessuno di questi comporta laboratori.

Quanto alla facilità degli esami, non sono buon giudice per valutarla (dal momento che mi ci trovo in mezzo e non ho avuto esperienze di altri CdL nè di altri Atenei), mi limito ad osservare che si è partiti in 60 al primo anno e già alla fine del primo eravamo in meno di trenta.


ah be', in quelle condizioni è chiaro che non si può per motivi anche banalmente fisiologici... ma toglimi una curiosità: parlando in termini di ore di lezione complessive, quante ore di lezione ci sono a questo tuo cdl tra due sessioni di esami consecutive? perché dato che dici di fare precisamente il doppio delle ore di lezione quotidiane che faccio io, sono proprio curioso di confrontare i numeri.
Premetto che alcune sessioni d'esame sono nel mezzo dei semestri di lezione (le sessioni di novembre e di aprile).

Quanto al computo delle ore tra le sessioni maggiori, ad esempio tra febbraio e la sessione estiva, non l'ho mai fatto ma lo faccio adesso:
prendendo ad esempio il secondo semestre del primo anno, in cui ci sono due laboratori e tre corsi teorici (tutti da 6 CFU), vengono fuori circa 340 ore tra lezione ed attività di laboratorio, questo nell'ipotesi che ogni docente di quel semestre non superi la soglia massima del suo monte ore [ah ah ah *], e che lo studente riesca a raggiungere gli obbiettivi dei laboratori senza dover ricorrere ad ore di recupero (cosa che non è scontata affatto).

Comunque, torno a ripetere: io posso anche essere un cretino subdotato, ma nessuno dei miei compagni di corso si è laureato triennale prima della fine del primo semestre del quarto anno.
Che io sia uno scemo di guerra può essere, ma che l'intera classe '83 di Chimica a Firenze sia composta da gonzi è meno credibile però...

*per dirne una, noi seguimmo al primo anno un corso assieme agli studenti del terzo anno del vecchio ordinamento, dal momento che nello stravolgere i piani di studio questo corso è stato anticipato di ben due anni.
Per noi questo corso valeva 6 CFU. Nel Vecchio ordinamento i CFU non c'erano, ma, nel caso uno studente V.O. avesse deciso di passare al N.O., quello stesso corso che a noi valeva 6 CFU a lui sarebbe stato conteggiato come 8 CFU.
Ed era lo stesso corso, si seguiva nella stessa aula, si facevano gli stessi scritti, si sosteneva lo stesso orale.
Ovviamente, le ore di lezione di quell'esame non erano compatibili con i 6 CFU attribuiti a noi, dal momento che si trattava di quasi 70 ore di lezione.
In pratica è stato preso un corso del vecchio ordinamento, è stato lasciato perfettamente uguale, ma per renderlo compatibile con gli obblighi ministeriali di non superare una soglia massima di 180 CFU per la triennale, è stato pesato in termini di CFU meno di quel che avrebbe dovuto.
E questo è solo il caso più plateale, perché potevamo contare sul confronto diretto con studenti V.O.

carter100
01-07-2007, 07:49
Come da soggetto...
Per curiosità..(se volete, mettete anche il Cdl)


tnks

Dipende se si è sotto esame o meno; se manca ancora un pò all'esame e sono a casa tutto il giorno circa 6 ore, mentre 7-8 in periodo di appelli. Chiaramente nei giorni in cui c'è anche lezione all'uni se sono a casa la mattina 2-3 ore, il pom circa 4 (ing inf).

Marci
01-07-2007, 10:34
è assurdo, sono pazzi, oppure sono tutti corsi molto facili, oppure hai fatto male il piano di studio. voglio fidarmi di te, facciamo la prima (sono pazzi). ho un amico ad architettura che l'anno scorso conduceva più o meno la vita che tu descrivi (a lezione da mane a sera...) ma era solo perché aveva saltato un anno: l'anno precedente era iscritto a ingegneria e poi ha cambiato, e suppongo che avesse intenzione di recuperare quell'anno almeno in parte... ora non so i dettagli del suo piano di studi, ma credo che lui avrebbe potuto anche strapazzarsi di meno...

ah be', in quelle condizioni è chiaro che non si può per motivi anche banalmente fisiologici... ma toglimi una curiosità: parlando in termini di ore di lezione complessive, quante ore di lezione ci sono a questo tuo cdl tra due sessioni di esami consecutive? perché dato che dici di fare precisamente il doppio delle ore di lezione quotidiane che faccio io, sono proprio curioso di confrontare i numeri.
come ho gia scritto ho anche io corsi che durano dalle 9.30 alle 18.30(che poi diventano 20) e sono i laboratori, cioè le materie più importanti e più difficili della laurea in architettura e ti assciuro che non è perchè salti un anno; gli altri giorni ci sono due materie; una la mattina(9.30-13.30) ed una il pomeriggio(2.30-18.30) ed è una cosa massacrante; seguire per 4 ore di fila una lezione è impossibile; io dopo 2 ore di Matematica-Fisica e quant'altro sono morto; piglio il treno che ci mette un'ora e quando arrivo a casa ho solo la forza di cenare e mettermi a letto; poi habbiamo le sessioni d'esame a Febbraio in cui al max ci sono 2 esami, Luglio e Settembre dove si trovano tutti gli altri e alla fine riesci a farti max 2 settimane di vacanza ad agosto.
per me così è strutturata di merda

_matrix_
01-07-2007, 18:13
poi habbiamo le sessioni d'esame a Febbraio

grandissimo :p

*nicola*
02-07-2007, 11:11
Triennale in Ingegneria Industriale.
Durante le lezioni: in modo da fare circa 8/9 ore al giorno tra lezioni e studio da solo
Durante gli esami: 3,5 ore al mattino + 4 ore al pomeriggio e magari anche dopo cena un paio d'ore se non esco e non ho altro da fare.

Marci
02-07-2007, 11:30
grandissimo :p

mi ero appena svegliato e stavo parlando al telefono:sofico: