View Full Version : Sbalzi di tensione,troppi e dannosi.Che devo fare?
re_romano_alex
21-06-2007, 10:20
Ok
Ieri notte ho avuto l'ennesimo rompicapo.
Condizionatori che non funzionavano...
Allora vado a chiamare il tecnico stamattina,.viene adesso,amico mio,e mi dice che il sistema è andato in rpotezione per uno sbalzo di tensione
Mi arrabbio talmente,e va bene.
Lo saluto,amico mio,non vuole neanche i soldi.
Ora sono ibestialito.Per colpa di Enel qui da me si leva la corrente almeno un volta ogni due-tre giorni,e io ci ho gia rimesso frigorifero,lavastoviglie e lavatrice.
E ora anche condizionatori[per fortuna non rotti,per fortuna]
A chi devo fare la denuncia?
Io voglio i mieei soldi,o alm eno un servizio degno di quel che pago.
E ho più di 6 Kw sulla bolletta,ho ancora il contatore analogico proprio per questo.
Una mano,anche due.
Hai il salvavita si?
Io son ignorante nel campo dell'elettricità e balle varie però:
1. In teoria col magneto termico dovresti salvarti dagli sbalzi di tensione
2. In teoria ci son delle prese che fungono come un UPS
Aspetta conferma da qualcuno :asd:
Radagast82
21-06-2007, 10:37
ah beh, se è per questo anche da me gli sbalzi di tensione sono la norma, e tra l'altro poco tempo fa non c'era giorno in cui non tornassi da lavoro trovando il salvavita scattato chissà a che ora e con tutta la roba in frigo riscaldata... imho l'impianto elettrico è da rifare, ma non oso pensare al costo...
Wilcomir
21-06-2007, 11:06
il salvavita non ti protegge dagli sbalzi di tensione, e nemmeno il magnetotermico (sono cose diverse eh)
il salvavita scatta se tra fase e terra scorre una corrente, anche minima, dell'ordine di 10 mA
il magnetotermico scatta in caso di cortocircuito tra fase e neutro
per gli sbalzi di tensione dovrebbero esistere appositi filtri se non sbaglio... prova a informarti.
ciao!
Wilcomir
21-06-2007, 11:09
ah beh, se è per questo anche da me gli sbalzi di tensione sono la norma, e tra l'altro poco tempo fa non c'era giorno in cui non tornassi da lavoro trovando il salvavita scattato chissà a che ora e con tutta la roba in frigo riscaldata... imho l'impianto elettrico è da rifare, ma non oso pensare al costo...
se ti scatta il salvavita il problema può dipendere da un apparecchio elettrico non perfettamente isolato o con problemi con la messa a terra... non riesci a pensare a un qualcosa che lasciavi acceso e saltava tutto, e che ora spegni e non salta nulla?
ciao!
Radagast82
21-06-2007, 11:14
se ti scatta il salvavita il problema può dipendere da un apparecchio elettrico non perfettamente isolato o con problemi con la messa a terra... non riesci a pensare a un qualcosa che lasciavi acceso e saltava tutto, e che ora spegni e non salta nulla?
ciao!
mmm, di acceso non lascio mai niente (oltre ovviamente al frigo), semmai in stand by, ma tutto quello che c'era prima c'è anche adesso... forse ho toccato un pochino la presa del frigo... e se non ricordo male quella presa non ha la terra
Wilcomir
21-06-2007, 11:48
ma ti salta il salvavita o il magnetotermico? li riconosci perchè il salvavita ha un interruttore giallo con scritto test.
ciao!
re_romano_alex
21-06-2007, 12:06
Grazie delle risposte.
No perchè per salvare 6.5 Kw,diciamo 2 Kw con gli elettrodomestici di norma accesi,non voglio e non posso proprio spendere oltre i cinquecento euro.
Io dispongo già di tutte le ciabatte per ogni televisore,ho l'UPS per il mio computer qui in firma,e qualche altra cavolata per altri apprecchi elettrici.
Piuttosto qualcuno che mi sapeva consigliare e parlarmi un pò di questi filtri.
Anche qualche link,non so dove cercare e fa un caldo che appena penso mi fondo :D [E lavoro anche :fagiano: ]
per curare al meglio, bisogna individuare esattamente la malattia...
e con una diagnosi a distanza, oltretutto su una energia che non si vede, ci azzecchi solo x probabilità...
quindi, secondo me, il sopralluogo di un tecnico degno di tale nome lo vedo necessario
detto questo, i problemi di sbalzi di tensione (comuni quelli che provengono da linee in cavi aerei) si potrebbero risolvere anche con uno stabilizzatore di tensione (che x 6kW non è proprio a buon mercato, ed inoltre induce un consumo energetico proprio)
cosa diversa sono i picchi di tensione / sovratensioni, dovute spesso all'azione indiretta dei fulmini ma non solo, in quel caso un uso mirato dei "filtri" (il nome corretto è SPD, surge protective device) può fare molto, naturalmente pensando che anche qui ci sono apparecchi da parecchie decine di € l'uno, e più, quindi non si possono certo installare alla c.d.c. (o d.o.d.) :D
p.s.: non la vedo come la sezione + adatta, questa... ;)
Radagast82
21-06-2007, 13:30
ma ti salta il salvavita o il magnetotermico? li riconosci perchè il salvavita ha un interruttore giallo con scritto test.
ciao!
mmmm, boh? è quell'interruttore che se sta su è ok e se sta giù nn va bene... assieme a tanti altri interruttori simili che comandano la corrente delle varie prese in casa. Tali gingili sono posizionati in un quadro bianco con uno sportellino nero semitrasparente... :stordita:
ah aspè, ho fatto una ricerca su google... il magnetotermico è l'interruttore che sta sul contatore? in tal caso mi scatta quell'altro
può essere che nel tuo quadretto bianco con sportello fumé il primo interruttore partendo da sinistra sia il generale, magari del tipo magnetotermico differenziale (ev. posta marca e sigla)
può essere che questo interruttore abbia una levetta grande, una più piccola ed un pulsante ancora + piccolo
dovresti dire se quando lo hai trovato "spento" tutte e due le levette erano "giù" (probabile al 99%)
se invece la levetta è una sola (+ il pulsante) tale distinzione non è possibile farla
x curiosità, mediamente a che ora esci di casa x andare al lavoro?
Radagast82
21-06-2007, 16:19
può essere che nel tuo quadretto bianco con sportello fumé il primo interruttore partendo da sinistra sia il generale, magari del tipo magnetotermico differenziale (ev. posta marca e sigla)
può essere che questo interruttore abbia una levetta grande, una più piccola ed un pulsante ancora + piccolo
dovresti dire se quando lo hai trovato "spento" tutte e due le levette erano "giù" (probabile al 99%)
se invece la levetta è una sola (+ il pulsante) tale distinzione non è possibile farla
x curiosità, mediamente a che ora esci di casa x andare al lavoro?
scusa, sai che non ho capito un caxxo di quello che hai detto? :stordita:
non è che metteresti un paio di img giusto per capire che cavolo ho vicino al muro?
in genere esco di casa verso le 8 del mattino e torno verso le 7 e mezza di sera...
nel tuo centralino di casa tipo questo (?)
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/e215p_6bn.jpg
hai un interruttore (di solito il primo a sinistra) tipo questo:
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/g823_16.jpg
oppure tipo questo:
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/g8813a_1.jpg
Radagast82
21-06-2007, 16:40
capperi sai che non ci ho fatto caso... dovrebbe essere il secondo... ed erano tutti e due abbassati
mmm, quale è meglio?
allora, tutti e due hanno le stesse caratteristiche di sicurezza
solo che il primo è largo esattamente il doppio del secondo, ed invece di avere una sola levetta, ne ha 2
in questo modo, in molti casi, si può distinguere il tipo di guasto a seconda se trovi in off solo la levetta grande (guasto magnetotermico) o tutte e due (guasto di dispersione)
tutti e due gli interruttori dovrebbero avere un tastino piccolo che, premendolo, fa scattare immediatamente l'interruttore
se il tastino non ci fosse, allora si tratterebbe di un magnetotermico e basta, non di un differenziale
Ok
Ieri notte ho avuto l'ennesimo rompicapo.
Condizionatori che non funzionavano...
Allora vado a chiamare il tecnico stamattina,.viene adesso,amico mio,e mi dice che il sistema è andato in rpotezione per uno sbalzo di tensione
Mi arrabbio talmente,e va bene.
Lo saluto,amico mio,non vuole neanche i soldi.
Ora sono ibestialito.Per colpa di Enel qui da me si leva la corrente almeno un volta ogni due-tre giorni,e io ci ho gia rimesso frigorifero,lavastoviglie e lavatrice.
E ora anche condizionatori[per fortuna non rotti,per fortuna]
A chi devo fare la denuncia?
Io voglio i mieei soldi,o alm eno un servizio degno di quel che pago.
E ho più di 6 Kw sulla bolletta,ho ancora il contatore analogico proprio per questo.
Una mano,anche due.
La denuncia devi farla all'enel, lei passa tutto alla propria assicurazione la quale tramite il proprio perito quantifica i danni e dispone il pagamento. Ovviamente dovresti avere gli elettrodomestici rotti ancora in casa.
Radagast82
21-06-2007, 18:05
allora, tutti e due hanno le stesse caratteristiche di sicurezza
solo che il primo è largo esattamente il doppio del secondo, ed invece di avere una sola levetta, ne ha 2
in questo modo, in molti casi, si può distinguere il tipo di guasto a seconda se trovi in off solo la levetta grande (guasto magnetotermico) o tutte e due (guasto di dispersione)
tutti e due gli interruttori dovrebbero avere un tastino piccolo che, premendolo, fa scattare immediatamente l'interruttore
se il tastino non ci fosse, allora si tratterebbe di un magnetotermico e basta, non di un differenziale
ok ora sono a casa. Confermo le due levette più un mini tastino in alto a destra...
il tastino serve come prova di funzionamento dell'interruttore stesso
le regole dicono che andrebbe premuto circa 1 volta al mese
è probabile che nei guasti che hai avuto tu abbia trovato tutte e 2 le levette in off, e quindi x ri-accendere abbia dovuto prima "tirare su" la piccola, e poi la grossa
hai idea se il guasto si sia presentato sempre alla stessa ora?
lo stesso problema tuo è successo ad altri nel palazzo?
re_romano_alex
21-06-2007, 20:16
La denuncia devi farla all'enel, lei passa tutto alla propria assicurazione la quale tramite il proprio perito quantifica i danni e dispone il pagamento. Ovviamente dovresti avere gli elettrodomestici rotti ancora in casa.
E chi li avrà più.
Dovevo pur trovare lo spazio per il mio pc :sofico:
No vabbè,però i danni e le riparazioni,non pèosso in nesun modo presentarle.:muro:
per curare al meglio, bisogna individuare esattamente la malattia...
e con una diagnosi a distanza, oltretutto su una energia che non si vede, ci azzecchi solo x probabilità...
quindi, secondo me, il sopralluogo di un tecnico degno di tale nome lo vedo necessario quoto in pieno
detto questo, i problemi di sbalzi di tensione (comuni quelli che provengono da linee in cavi aerei) si potrebbero risolvere anche con uno stabilizzatore di tensione (che x 6kW non è proprio a buon mercato, ed inoltre induce un consumo energetico proprio)
350,00 euro circa, forse qualche spicciolo meno, ma non ti proteggono dalle sovratensioni di picco e sono ingombranti
cosa diversa sono i picchi di tensione / sovratensioni, dovute spesso all'azione indiretta dei fulmini ma non solo, in quel caso un uso mirato dei "filtri" (il nome corretto è SPD, surge protective device) può fare molto, naturalmente pensando che anche qui ci sono apparecchi da parecchie decine di € l'uno, e più, quindi non si possono certo installare alla c.d.c. (o d.o.d.) :D sacricatore di corrente interno circa 200euro
Radagast82
22-06-2007, 09:24
il tastino serve come prova di funzionamento dell'interruttore stesso
le regole dicono che andrebbe premuto circa 1 volta al mese
è probabile che nei guasti che hai avuto tu abbia trovato tutte e 2 le levette in off, e quindi x ri-accendere abbia dovuto prima "tirare su" la piccola, e poi la grossa
hai idea se il guasto si sia presentato sempre alla stessa ora?
lo stesso problema tuo è successo ad altri nel palazzo?
mmm, ricordo che per riattivare il tutto ho alzato contemporaneamente tutte e due le levette... quindi dici che se premo quel tastino non mi esplode la casa? Purtroppo non so a che ora la corrente è saltata, e neanche se nel palazzo qualcun altro ha avuto questa esperienza...
il tastino serve solo come autotest dell'interruttore, non ha nessuna influenza su quello che è accaduto; semplicemente premilo circa 1 volta al mese, se funziona ti scatterà subito l'interruttore (tutte e 2 le levette); se invece non ti dovesse scattare vuol dire che l'interruttore si è guastato
le domande sugli orari e su eventuali problemi ad altri tuoi vicini erano x una possibile individuazione dell'origine del problema, che può essere sia interna che esterna alla tua abitazione: interna vuol dire al tuo impianto o a qualche tuo apparecchio, esterna vuol dire o causata da qualche particolare macchina magari di un laboratorio o simile, oppure anche genericamente dall'enel (in particolare se hai una sottostazione vicina)
se il problema succede solo a te, è interno, quindi (chiamare elettricista), individuarlo, ripararlo;
se il problema succede anche ad altri, in maniera sistematica e non casuale, allora non ti spiego come individuarlo ché non ti serve, potresti però difenderti sostituendo quell'interruttore con uno uguale ma del tipo di ultima generazione "protetto contro gli scatti intempestivi" o a "riarmo automatico" (cioè si "riaccende" da solo)
inutile che ti dica che questi tipi speciali costano mooooooolto di più...
Radagast82
26-06-2007, 09:36
il tastino serve solo come autotest dell'interruttore, non ha nessuna influenza su quello che è accaduto; semplicemente premilo circa 1 volta al mese, se funziona ti scatterà subito l'interruttore (tutte e 2 le levette); se invece non ti dovesse scattare vuol dire che l'interruttore si è guastato
le domande sugli orari e su eventuali problemi ad altri tuoi vicini erano x una possibile individuazione dell'origine del problema, che può essere sia interna che esterna alla tua abitazione: interna vuol dire al tuo impianto o a qualche tuo apparecchio, esterna vuol dire o causata da qualche particolare macchina magari di un laboratorio o simile, oppure anche genericamente dall'enel (in particolare se hai una sottostazione vicina)
se il problema succede solo a te, è interno, quindi (chiamare elettricista), individuarlo, ripararlo;
se il problema succede anche ad altri, in maniera sistematica e non casuale, allora non ti spiego come individuarlo ché non ti serve, potresti però difenderti sostituendo quell'interruttore con uno uguale ma del tipo di ultima generazione "protetto contro gli scatti intempestivi" o a "riarmo automatico" (cioè si "riaccende" da solo)
inutile che ti dica che questi tipi speciali costano mooooooolto di più...
riarmo automatico???? cioè se scatta si rimette su da solo? Sarebbe una manna scesa dal cielo, visto che a casa ci sto pochissimo... how much?
Energy++
26-06-2007, 09:51
non ti preoccupare, non sei il solo ad avere sbalzi di tensione, in estate qui da me praticamente tutto il giorno la tensione non sale oltre 200V ed alcune volte scende fino a 180V :eek: ....
incredibile... mi sono dovuto munire di stabilizzatore se no non si accendeva manco l'ups
riarmo automatico???? cioè se scatta si rimette su da solo? Sarebbe una manna scesa dal cielo, visto che a casa ci sto pochissimo... how much?
dipende dal modello preciso, comunque dai 140€ circa in su, l'ultimo uscito che io sapia si chiama Restart e lo fa la Gewiss
sì, come dice crosni il "Restart" della Gewiss è già sul mercato da un po'; e ci sono già (o stanno arrivando) anche altri marchi, fra i + conosciuti cito "stop&go" della BTicino e "F3..AR" della ABB;
i modelli BTicino (kit di motorizzazione) partono da un listino di 86€+IVA
tieni presente che ora hai un interruttore generale che in larghezza "ingombra" 4 moduli, nella eventuale nuova soluzione la larghezza potrebbe arrivare a 5 o 6 o + moduli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.