View Full Version : Apple all'università (PoliMi & co.)
manurosso87
19-06-2007, 22:58
mi è venuta quest'idea..visto che tanti di noi potrebbero essere al polimi ...x' no scriviamo che corsi e che anno frequentiamo? magari scopriamo di essere compagni di corso..spero non dia fastidio questo post.. nel caso me ne scuso se non fosse adatto..che ne pensate di quest'idea? ciao!
Inizio io:
1° anno ing energetica bovisa!
Ho come il sospetto che il thread, solo all'apparenza OT, possa restare :rolleyes:
3° anno, design della comunicazione, bovisa
(e aggiungo: se Dio vuole oggi ho l'ultimo esame prima della laurea)
e già che ci siamo, ricordo che da qualche settimana è attivo il network PoliMi su Facebook, il più grande social network specializzato in scuole e studenti di tutto il mondo.
http://www.facebook.com/networks/?nk=16827463
Mi aggiungo anch'io..
1° anno Ing. Gestionale a Milano Leonardo
gianmini
20-06-2007, 08:07
Ho come il sospetto che il thread, solo all'apparenza OT, possa restare :rolleyes:
3° anno, design della comunicazione, bovisa
(e aggiungo: se Dio vuole oggi ho l'ultimo esame prima della laurea)
e già che ci siamo, ricordo che da qualche settimana è attivo il network PoliMi su Facebook, il più grande social network specializzato in scuole e studenti di tutto il mondo.
http://www.facebook.com/networks/?nk=16827463
in bocca al lupo...
(e aggiungo: se Dio vuole oggi ho l'ultimo esame prima della laurea)
E cosa ci fai davanti al computer!
primo anno ing informatica a leonardo
fede1983
20-06-2007, 12:41
Azz...tutti facoltà scientifiche?
4° anno Giurisprudenza Unicatt
Laurea a -8 esami anche "grazie" al 24 di oggi....:muro: :muro:
Cmq, propongo cambiamento del titolo del thread: Universitari utenti Apple
Fa più par condicio...
So che c'entra poco, ma al Poli c'è un'aula con dei Mac? Io sono rimasto ad una in Leonardo che è stata smantellata 5 anni fa e già le macchine cadevano a pezzi :D
nandox80
20-06-2007, 12:52
ma bovisa leonardo ecc.ecc. sono le sedi???
curiosità....io studio a L'Aquila ing. delle Telecomunicazioni...2 esami alla laurea spec...e siccome ho 27 anni...è pure oraaaaa di finire :cry: :cry: :cry:
Bovisa e Leonardo sono le sedi, sì. Entrambe a Milano comunque (PoliMi = Politecnico di Milano).
In bovisa:
nel piano interrato della palazzina CT c'è il lab di Fotografia/Movie Design dove hanno i powermac G4 (e poi l'aula privata del prof con un paio di G5 mi pare).
nella palazzina CS ci sono 3-4 aule Mac con G4 e OS X 10.3 (non mi pare li abbiano aggiornati a 10.4)... fino a un paio di anni fa c'era anche l'aula internet che usava dei vecchi performa (o roba simile), ma è stata smantellata perché oggettivamente erano ormai inusabili e adesso hanno win.
in leonardo ero andato solo una volta e mi ricordo che avevo visto due (mi pare) Classic coperti di ragnatele :D
comunque dipende molto in che sezioni sei... anche semplicemente in bovisa, quelli che fanno design (comunicazione, prodotto, moda) usano indifferentemente mac o win, poi entri nella palazzina di architettura e vedi sempre e solo pc con autocad aperto.
ps. test (sembra) superato, mi resta la discussione della tesi a luglio :D
fede1983
20-06-2007, 14:35
mi resta la discussione della tesi a luglio :D
Beato te!
primo anno ing informatica a leonardoche coraggio, questo significa essere VERAMENTE nerd.
Ho un amico che ha fatto informatica (semplice, neanche ing) in leonardo e dopo 2 anni ha avuto crisi mistiche e voleva smettere per diventare infermiere.
fede1983
20-06-2007, 14:41
:asd: Ah, l'incoraggiamento di chi è alla fine verso le matricole è davvero impagabile...
nandox80
20-06-2007, 15:05
che coraggio, questo significa essere VERAMENTE nerd.
Ho un amico che ha fatto informatica (semplice, neanche ing) in leonardo e dopo 2 anni ha avuto crisi mistiche e voleva smettere per diventare infermiere.
tranqui....uno di qui vicino ha lasciato al 6° anno per farsi prete!!! so scelte....:D :D
ma perchè leonardo è una sede tosta??? non ho capito....
cmq alla mia facoltà, a L'Aquila, il mac lo usiamo in 3....e ormai ci siamo conosciuti anche!!:Prrr:
No intendo che ingegneria informatica è tosta... cioé, passi 3 anni a scrivere codice java e c. Se sei nerd lo puoi trovare anche divertente, ma per una persona "normale" può diventare seriamente un problema.
Mi va bene sapere quelle due cavolate di script che mi servono una volta all'anno per velocizzare una cosa, ma passare 3 anni (o 5 con la specialistica) a fare solo quello decisamente non avrebbe fatto per me ;)
nandox80
20-06-2007, 15:17
No intendo che ingegneria informatica è tosta... cioé, passi 3 anni a scrivere codice java e c. Se sei nerd lo puoi trovare anche divertente, ma per una persona "normale" può diventare seriamente un problema.
Mi va bene sapere quelle due cavolate di script che mi servono una volta all'anno per velocizzare una cosa, ma passare 3 anni (o 5 con la specialistica) a fare solo quello decisamente non avrebbe fatto per me ;)
aaaa ho capito...!!! :D io faccio telecomunicazioni...beh forse ingegneria è un po' tutta cosi "noiosa" mentre credo quello che fai tu immagino sia anche un po' piu divertente no?
fede1983
20-06-2007, 15:23
Beh ma alla fine TUTTE le facoltà per essere fatte bene e con serenità DEVONO piacere, altrimenti è impossibile...
Da noi a giuri il 90% degli esami inizia con la parola Diritto....se a uno il diritto non interessa o non piace gran che farà 5 anni di inferno...
No intendo che ingegneria informatica è tosta... cioé, passi 3 anni a scrivere codice java e c. Se sei nerd lo puoi trovare anche divertente, ma per una persona "normale" può diventare seriamente un problema.
Ing. Informatica dovrebbe essere (o almeno era) ben altro, mooolto + che massacrare le tastiere per 3 o 5 anni... Dovrebbe essere Reti di Telecomunicazione, Basi di Dati, Ingegneria del Software, Sistemi Informativi, Telematica, Calcolatori Elettronici, Segnali e Comunicazioni Elettriche, anche un po' di Elettronica......
Se e' come dici tu MacNeo, dico che Ing. Informatica e' peggiorata in questi ultimi anni, ovviamente imho..............
spider-jock
20-06-2007, 15:52
Presente sono della Federico II di Napoli (UniNa per gli amici :D ) 3 anno Ingegneria Informatica.
Purtroppo laboratori tutto mac non ne ho visti nella mia facoltà (tra le varie sedi) ma qualche professore si diletta negli studi con qualche mac pro dual g5 e cinema display a palate... beati loro :rolleyes:
Edit: leggo ora della disquisizione su ingegneria informatica... beh neo questa volta hai torto :D E' esattamente come dice LucaBH, anzi ti dirò che di programmazione si fa davvero poco (2 esami su 29), soprattutto a livello di codice perchè (almeno qui a Napoli) preferiscono insegnare le modalità per programmare bene, poi il linguaggio viene in un secondo momento perchè effettivamente è la parte più banale :)
No intendo che ingegneria informatica è tosta... cioé, passi 3 anni a scrivere codice java e c. Se sei nerd lo puoi trovare anche divertente, ma per una persona "normale" può diventare seriamente un problema.
Mi va bene sapere quelle due cavolate di script che mi servono una volta all'anno per velocizzare una cosa, ma passare 3 anni (o 5 con la specialistica) a fare solo quello decisamente non avrebbe fatto per me ;)
io non sono affatto nerd :mad: anzi... al secondo giorno ho detto a mia mamma che volevo cambiare :cry:
poi, peró ho visto che gli esami, bene o male, li ho passati e quindi continuo, perché in fondo mi piace.
piuttosto... tu parli di 3 anni passati a programmare in c o java... bo! io di programmazione, per adesso ho visto veramente ben poco e di questo ne sono anche contento, visto che non é che mi entusiasma molto. un mio amico che fa solo informatica in bicocca ne fa molta di piú.
cmq da quando frequento ing inf ho imparato il vero significato della parola nerd :D ho di quei compagni che sono tremendi
Edit: leggo ora della disquisizione su ingegneria informatica... beh neo questa volta hai torto :D E' esattamente come dice LucaBH, anzi ti dirò che di programmazione si fa davvero poco (2 esami su 29), soprattutto a livello di codice perchè (almeno qui a Napoli) preferiscono insegnare le modalità per programmare bene, poi il linguaggio viene in un secondo momento perchè effettivamente è la parte più banale :)
esatto, per adesso molta teoria e ben poco codice
nandox80
20-06-2007, 16:03
esatto, per adesso molta teoria e ben poco codice
per adesso....
:D
guardando gli esami che dovró fare, anche dopo...
nandox80
20-06-2007, 16:07
guardando gli esami che dovró fare, anche dopo...
che esami ti mancano??
tutti meno 4
fra poco, se va tutto bene tutti meno 7 (sgrat sgrat)
sono troppi da elencare http://www.inginf.polimi.it/didattica/programmi_insegnamenti/programmi_insegnamenti.php?aa=2006&K_CORSO_LA=116&ESEGUI_RICERCA=SI&k_cf=22
nandox80
20-06-2007, 16:12
tutti meno 4
fra poco, se va tutto bene tutti meno 7 (sgrat sgrat)
sono troppi da elencare http://www.inginf.polimi.it/didattica/programmi_insegnamenti/programmi_insegnamenti.php?aa=2006&K_CORSO_LA=116&ESEGUI_RICERCA=SI&k_cf=22
vabbè...era per farti qualche esempio di cosa ti aspetta :D :D :D
nandox80
20-06-2007, 16:13
guardando gli esami che dovró fare, anche dopo...
ho visto l'elenco....e dici che hai poco da programmare???
spider-jock
20-06-2007, 16:14
Il primo anno è il più palloso ma anche il più facile quindi tranquillo ti aspettano ancora tanti tanti esami belli tosti :Prrr:
gli unici puramente di programmazione sono informatica 1,2,3
nella 2 neanche troppa... la 3 credo sia programmazione ad oggetti
per il resto sono tutti fondamenti di altre materie tecniche, teoria di questo e di quell'altro e un bel po' di matematica
boh forse sarà perché il mio amico ha fatto informatica normale, e non ingegneria... comunque appena ha finito la laurea "base" è andato a lavorare perché piuttosto che fare la specialistica si sarebbe fatto passare sopra un treno :p
sicuramente ingegneria avrà cose un po' diverse (altrimenti si chiamerebbero nello stesso modo, no? :p )... beh, ti auguro di continuare a trovarti bene allora :)
comunque mi pare di aver capito che... sì, siamo in vari del Poli ma siamo anche sparpagliati tutti in facoltà diverse quindi dubito ci vedremo mai :stordita:
eheh ti ringrazio
ogni tanto cmq vengo a fare un giretto in bovisa, vuoi che sia per andare a trovare qualche amico, che per i poligames o per la poliradio (se mai si fará... visto che ci siamo un po' inabissati col preventivo...)
insane_2k
20-06-2007, 16:32
Nell'aula computer della Statale di Milano (S. Sofia...) ci sono gli eMac colorati :)
Ciao!
allora sono degli iMac, perché gli eMac sono solo bianchi;)
i poligames o per la poliradio:mbe: e che sarebbero scusa? mai sentiti nominare...
ma come no :doh:!
i poligames sono dei tornei di calcetto, pallavolo e basket che si fanno ogni anno. Non sai quanta birra ti sei perso :D
poliradio, invece é il progetto per una webradio che stiamo organizzando su stupoli, ma mi sa che per quest'anno non si fa niente, perché avremmo dovuto presentare il preventivo entro giugno... ma siamo un po' indietro... e i costi sono abbastanza alti
se fosse venuto in mente a qualche studente degli anni passati avremmo potuto sfruttare i finanziamenti de il sole 24 ore che pagava il 70% delle spese
edit: naturalmente abbiam giá proposto di basare il tutto su piattaforme apple ;)
ah ok... io sono a-sportivo quindi ai tornei non mi ci vedrai mai in vita tua :ciapet:
ma tutti ingegneri quindi!!
io medicina a pavia!!
Ilverogatsu
20-06-2007, 18:05
Ehi MacNeo! Se ti laurei a luglio allora ci si potrebbe anche vedere!
Io mi laureo il 26 in prodotto, e salto allegramente a comunicazione e multimedialità allo iuav... :P
(mi sento un infiltrato in questo thread dato che nn ho un mac :))
scusate se mi intrometto nella discussione sull'Ing Informatica
sono al primo anno e si...ho già le crisi mistiche auhauaha :D
Come detto da altri ing informatica è tutt'altro che pura programmazione, quella è informatica teoricamente un laureato in ing informatica finirà a "guidare" un gruppo di informatici, e come dice uno dei miei prof facendo un paragone informatici/ingegneri informatici:
"visto che l'ingegnere è il signore e l'informatico la pecorella, ogni giorno prima di andare al lavoro l'informatico deve recitare la sua preghiera: Il signore è il mio pastore e io non manco di nulla"
:sofico:
nandox80
20-06-2007, 18:34
gli unici puramente di programmazione sono informatica 1,2,3
nella 2 neanche troppa... la 3 credo sia programmazione ad oggetti
per il resto sono tutti fondamenti di altre materie tecniche, teoria di questo e di quell'altro e un bel po' di matematica
credi che in una materia come ingegneria del software...o in reti di calcolatori...laoratori vari...ci sia poco da progammare??? :D :D
ma tutti ingegneri quindi!!
io medicina a pavia!!
troppa concorrenza....troppa concorrenza....uff...qui un lavoro bisogna sudarselo :D :D :D
Ehi MacNeo! Se ti laurei a luglio allora ci si potrebbe anche vedere!
Io mi laureo il 26 in prodotto, e salto allegramente a comunicazione e multimedialità allo iuav... :P
(mi sento un infiltrato in questo thread dato che nn ho un mac :))
beh...facci un pensierino no???
scusate se mi intrometto nella discussione sull'Ing Informatica
sono al primo anno e si...ho già le crisi mistiche auhauaha :D
Come detto da altri ing informatica è tutt'altro che pura programmazione, quella è informatica teoricamente un laureato in ing informatica finirà a "guidare" un gruppo di informatici, e come dice uno dei miei prof facendo un paragone informatici/ingegneri informatici:
"visto che l'ingegnere è il signore e l'informatico la pecorella, ogni giorno prima di andare al lavoro l'informatico deve recitare la sua preghiera: Il signore è il mio pastore e io non manco di nulla"
:sofico:
vacci piaco con le crisi mistiche.....ne hai di tempo davanti a te per averne!!!:D :D :D
credi che in una materia come ingegneria del software...o in reti di calcolatori...laoratori vari...ci sia poco da progammare??? :D :D
certo che no, ma se ne fa comunque di piú ad informatica
ing informatica é piú teorica, sennó che senso avrebbe la facoltá di informatica?
a grandi linee se fai informatica diventi programmatore
se fai ingegneria informatica diventi una figura come quella descritta da Izeee
poi certamente.. non é che odio programmare... piuttosto che analisi o fisica avrei preferito qualche esame di programmazione pura in piú...:D
fede1983
20-06-2007, 19:06
Domanda da non addetto ai lavori: xche voi informatici avete in corso di studi chimica? A che vi serve?
Domanda da non addetto ai lavori: xche voi informatici avete in corso di studi chimica? A che vi serve?
A nulla... Sono retaggi di un'impostazione vetusta della facolta' di ingegneria
allora... io so che chimica sará uno degli esami che potró decidere se fare o non fare al secondo anno assieme a, mi sembra, automatica.
peró in molti mi hanno consigliato di scegliere chimica perché piú utile per chi vuole fare la specialistica o qualcosa del genere...
qualcuno sa chiarirmi le idee?
Domanda da non addetto ai lavori: xche voi informatici avete in corso di studi chimica? A che vi serve?
Perché se fai Ingegneria Informatica, prima di tutto sei Ingegnere, poi Informatico. E per poter svolgere la professione devi passare l'esame di stato che prevede anche fondamenti di chimica.
E' vero che poi sul lavoro nessuno ti chiederà mai di giocare al piccolo chimico...
A Informatica se noti sono tutti corsi molto più mirati. Gli unici strani, se vogliamo, sono Fisica e Economia. La prima ti serve per capire i circuiti elettrici o se vuoi diventare programmatore di videogiochi, la seconda perché molti vogliono farsi l'aziendina o comunque lavorareranno su software di gestione aziendale.
beh come a design della comunicazione fino a 5 anni fa il corso di "materiali" insegnavano le differenze dei tipi di plastiche e robe del genere.
poi hanno capito che non serviva a una cippa a chi fa comunicazione, e adesso a "materiali" ti insegnano flash :p
nandox80
20-06-2007, 19:58
Perché se fai Ingegneria Informatica, prima di tutto sei Ingegnere, poi Informatico. E per poter svolgere la professione devi passare l'esame di stato che prevede anche fondamenti di chimica.
E' vero che poi sul lavoro nessuno ti chiederà mai di giocare al piccolo chimico...
A Informatica se noti sono tutti corsi molto più mirati. Gli unici strani, se vogliamo, sono Fisica e Economia. La prima ti serve per capire i circuiti elettrici o se vuoi diventare programmatore di videogiochi, la seconda perché molti vogliono farsi l'aziendina o comunque lavorareranno su software di gestione aziendale.
a parte che che ing informatica è area informazione e all'esame di stato per l'area informazione il compito di chimica non c'è....che c'è per l'area industriale.
ma non ho capito il discorso su fisica ed economia.....
beh come a design della comunicazione fino a 5 anni fa il corso di "materiali" insegnavano le differenze dei tipi di plastiche e robe del genere.
poi hanno capito che non serviva a una cippa a chi fa comunicazione, e adesso a "materiali" ti insegnano flash :p
in che senso al corso di materiali insegnano flash???
Sì. All'inizio davano per scontato che "design = costruire un oggetto" e quindi il corso di materiali insegnava le materie plastiche, metalliche e simili.
Poi si sono resi conto che "design della comunicazione" non centra un piffero con "design del prodotto", noi costruiamo idee e non oggetti... di conseguenza i materiali che plasmiamo noi sono le grafiche realizzate al computer con i vari illustrator, photoshop, flash e compagnia bella.
sapere che il PVC ha una resistenza alla trazione di x*y^2/rad{7} non ci interessa minimamente ;) hanno mantenuto il nome del corso, ma per il resto non ha più niente a che vedere con i materiali "classici".
è uno dei paradossi dei corsi nuovi... comunicazione esiste da 6-7 anni al massimo, siamo ancora in fase di rodaggio ;) i primi laureandi si sono beccati materie più simili all'architettura (di cui teoricamente facciamo parte) che al design.
ps. vi rendete conto che ormai l'OT è galoppante, vero? :D
a parte che che ing informatica è area informazione e all'esame di stato per l'area informazione il compito di chimica non c'è....che c'è per l'area industriale.
ma non ho capito il discorso su fisica ed economia.....
Parlavo del corso di laurea in Informatica contrapposto a quello in Ingegneria Informatica.
nandox80
20-06-2007, 20:59
Sì. All'inizio davano per scontato che "design = costruire un oggetto" e quindi il corso di materiali insegnava le materie plastiche, metalliche e simili.
Poi si sono resi conto che "design della comunicazione" non centra un piffero con "design del prodotto", noi costruiamo idee e non oggetti... di conseguenza i materiali che plasmiamo noi sono le grafiche realizzate al computer con i vari illustrator, photoshop, flash e compagnia bella.
sapere che il PVC ha una resistenza alla trazione di x*y^2/rad{7} non ci interessa minimamente ;) hanno mantenuto il nome del corso, ma per il resto non ha più niente a che vedere con i materiali "classici".
è uno dei paradossi dei corsi nuovi... comunicazione esiste da 6-7 anni al massimo, siamo ancora in fase di rodaggio ;) i primi laureandi si sono beccati materie più simili all'architettura (di cui teoricamente facciamo parte) che al design.
ps. vi rendete conto che ormai l'OT è galoppante, vero? :D
interessante....
per l'OT...dai è bello parlare anche di altre cose ogni tanto!!! :D :D
spider-jock
20-06-2007, 23:20
credi che in una materia come ingegneria del software...o in reti di calcolatori...laoratori vari...ci sia poco da progammare??? :D :D
Esattamente, in Ingegneria del Software non si deve programmare per nulla, si progetta che è molto molto più complicato e lungo come processo....
Reti di calcolatori dipende dal programma, da me abbiamo le socket di barckley ma bisognava conoscerne solo il funzionamento, niente programmazione.
I laboratori dipende, finora ho programmato per 2 esami in c++ e per uno in matlab (molto vicino al c) :D
Ingegneria informatica è molto più che mera programmazione, come già detto la programmazione è la parte più semplice :)
Per quanto riguarda l'OT imho siamo IT :P
Reti di calcolatori dipende dal programma, da me abbiamo le socket di barckley ma bisognava conoscerne solo il funzionamento, niente programmazione.
Aaaargh, non dovevi farlo.... Berkeley ;)
Per quanto riguarda l'OT imho siamo IT :P
... ma parlare di OT, e' OT? :D
fede1983
21-06-2007, 07:35
ps. vi rendete conto che ormai l'OT è galoppante, vero? :D
Più che altro mi rendo conto che spesso li innesco io...:D
Esattamente, in Ingegneria del Software non si deve programmare per nulla, si progetta che è molto molto più complicato e lungo come processo....
Reti di calcolatori dipende dal programma, da me abbiamo le socket di barckley ma bisognava conoscerne solo il funzionamento, niente programmazione.
I laboratori dipende, finora ho programmato per 2 esami in c++ e per uno in matlab (molto vicino al c) :D
Ingegneria informatica è molto più che mera programmazione, come già detto la programmazione è la parte più semplice :)
Per quanto riguarda l'OT imho siamo IT :P
beh..non è del tutto vero che non si programma per niente. Noi abbiamo usato JUnit e un po' di codice lo devi scrivere..
Per la cronaca. Specializzando in Informatica (non ingegneria) a Milano. In uni c'è una sala macchine piuttosto "numerosa", con anche lo stanzino dedicato ai MAC. Ci saranno una ventina di eMac....meglio di niente :)
ciao
manurosso87
21-06-2007, 07:59
Ormai è diventato una discussione su ingegneria informatica :) un pò OT :D
drhibbert
21-06-2007, 09:18
Studio anche io Ingegneria informatica all'Unical di Cosenza. Sono al quinto anno, in realtà mi mancano due esami e ho finito anche questa specialistica! Devo dire che se è vero che, almeno da noi, ai primi 3 anni magari si programma poco, ma la specialistica è un susseguirsi senza fine di progetti che poi devono essere implementati a manina, non disponendo di una equipe di progetto :D. Solo quest'anno ho fatto 7 progetti di materie amene come data mining, intelligenza artificiale, ingegneria del software, sistemi multimediali e chi più ne ha più ne metta. Da noi il linguaggio prediletto è Java, mentre ad informatica nella stessa università si concentrano sul C++. Ah, comunque ho un macbook nuovo di pacca, mi sto avvicinando a questo mondo dopo aver bazzicato solo linux per anni. Salve a tutti!:)
spider-jock
21-06-2007, 11:04
Aaaargh, non dovevi farlo.... Berkeley ;)
... ma parlare di OT, e' OT? :D
Ops... :P
Cmq nessuno dell'UniNa?
fede1983
21-06-2007, 11:16
... ma parlare di OT, e' OT? :D
No, dopo un po' è tornare IT che diventa OT :D
bellastoria
21-06-2007, 13:12
Io studio biologia a Padova. Ma di padovani in questo forum pochi..
Sono al quinto anno, in realtà mi mancano due esami e ho finito anche questa specialistica!
Ma vuol dire che di specialistiche ne hai già fatte altre?
drhibbert
21-06-2007, 13:39
Mi sono espresso male, volevo dire che ho finito anche la specialistica dopo aver finito la triennale..Magari avessi fatto anche altre specialistiche!Ho solo 24 anni....
Mi ricollego all'agomento del thread:
Ultimo anno specialistica, Ingegneria Gestionale a Leonardo, 1 esame alla laurea
Buon MAC a tutti
Ultimo anno di Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, sede di Como, manca solo un esame e la tesi.
Per la cronaca mi manca Busines Intelligence con Vercellis e in più me lo devo fare tutto in inglese (a Como la specialistica in gestionale è tutta tenuta in inglese) :muro: :muro: :muro:
Ultimo anno di Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, sede di Como, manca solo un esame e la tesi.
Per la cronaca mi manca Busines Intelligence con Vercellis e in più me lo devo fare tutto in inglese (a Como la specialistica in gestionale è tutta tenuta in inglese) :muro: :muro: :muro:
Anche te Vercellis :D ?? Ce l'ho anch'io al primo anno e insegna ricerca operativa..
Eccomi!
Ingegneria meccanica VO sede di Lecco, un pò fuoricorso....:muro: :help:
Ma la cosa bella e che son riuscito a collegarmi alla wifi del polimi col mac nuovo nuovo :D
nandox80
22-06-2007, 15:05
Eccomi!
Ingegneria meccanica VO sede di Lecco, un pò fuoricorso....:muro: :help:
Ma la cosa bella e che son riuscito a collegarmi alla wifi del polimi col mac nuovo nuovo :D
non sei l'unico fuori corso....:muro: :muro:
o siamo solo noi due? :D :D :D
Allora mi aggiungo anch'io! :D
4 esami alla laurea in sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche - statale di milano, sede di Crema...
Per l diatriba ing vs info ho una certa esperienza (penso di essere il + "anziano" qua dentro) per il fatto che prima di questo corso ho preso una laurea in ing. elettronica (indirizzo informatico, 10 anni fa era la cosa + vicina ad informatica qui a bs), per cui mi trovo ad avere frequentato entrambe le tipologie.
Posso dire che ad inge sono molto + teorici, mentre le cose che imparo adesso posso metterle subito in pratica, visto che gli stessi esami sono spesso completati da una prova pratica (ad es sicurezza delle reti prevede 3 ore di scritto + 3-5 ore di pratica) solo che essendo argomenti che mi piacevano non hdo trovato pesante il numero di ore.
Da poco ho iniziato a lavorare in una software house di medie dimensioni (circa 150 addetti) e tutte queste distinzioni non ci sono, conta solo quello che si è capaci di fare, il 99% finisce a fare il programmatore (che non è un offesa) indipendentemente dal tipo di laurea, nel mio caso hanno visto che ho una certa predisposizione all'apprendimento per cui sono finito nell'area innovazione, in pratica sto' giocando con un mac, con linux ed asterisk e mi pagano (poco :() anche....
Il tutto in un'azienda ms-only (dai server ai tool di sviluppo)....
Una cosa che invece mi ha lasciato spiazzato è la totale assenza in entrambi i corsi di accenni al project-management, quando hanno iniziato a parlarmi di gant, di ore/uomo previste o del fatto che le specifiche vanno create da 0 invece che richieste dal cliente, ho iniziato a sudare freddo, ho perso la maggior parte del tempo a capire queste cose invece che a far funzionare asterisk
quoto macneo....sono al primo di ing inf nella mia firenze unifi :D
ci sto perdendo iccapo:p
Ingegneria Informatica, 2° anno in sede Milano - Leonardo. ;)
gli unici puramente di programmazione sono informatica 1,2,3
nella 2 neanche troppa... la 3 credo sia programmazione ad oggetti
per il resto sono tutti fondamenti di altre materie tecniche, teoria di questo e di quell'altro e un bel po' di matematica
Insomma...
Informatica 1 sono le basi della programmazione che comprendo i fondamenti del C e la conoscenza delle strutture dati nonché la suddivisione di un programma in sotto-programmi.
Informatica 2 comprende uno sputo di assembly, qualche righa di programmazione di sistema e qualcuna di programmazione di rete... per il resto è solo teoria sul hardware e qualche cosa sul kernel di una sistema operativo.
Informatica 3 per quanto ne so (te lo saprò dire meglio il prossimo anno) riguarda la complessità degli algoritmo quindi non è legatissimo a nessun linguaggio di programmazione.
Ti sei dimentica di Ingegneria del Software che oltre ad essere un esame sui fondamenti della programmazione ad oggetti e sulla progettazione del software comprende un laboratorio di programmazione che prevede la consegna di un progetto al termine del semestre. :)
Poi di esami di informatica ce ne sono altri al 3° anno e nella specialistica ovviamente. :p
PS: troppa matematica per i miei gusti... da sclero. :D
jedipro88
23-06-2007, 00:26
a settembre devo dare il test per design della comunicazione, chi è dentro mi sa dire se sono tanti ad iscriversi? xkè 150 posti sono pochini, io ci provo........
sono già possessore del mio macbook....
quando ero entrato io, se non erro c'erano stati 2000 presenti al test, di cui 500-qualcosa volevano entrare a comunicazione.
quindi diciamo che alla fine è entrata 1 persona su 3. Non è moltissimo ma neanche poco… se sei mediamente preparato/sveglio dovresti entrare senza grossi problemi.
poi comunque dovrai formire 3 opzioni… se non dovessi passare subito a comunicazione magari ti ripescano a prodotto (o quello che indichi come seconda scelta), se anche quello è pieno guardano cosa hai messo come terza (moda? :D ).
dopo tutti questi informatici almeno uno che si distingue c'è:
accademia belle arti :sofico:
jedipro88
23-06-2007, 10:14
quando ero entrato io, se non erro c'erano stati 2000 presenti al test, di cui 500-qualcosa volevano entrare a comunicazione.
quindi diciamo che alla fine è entrata 1 persona su 3. Non è moltissimo ma neanche poco… se sei mediamente preparato/sveglio dovresti entrare senza grossi problemi.
poi comunque dovrai formire 3 opzioni… se non dovessi passare subito a comunicazione magari ti ripescano a prodotto (o quello che indichi come seconda scelta), se anche quello è pieno guardano cosa hai messo come terza (moda? :D ).
mmm...come seconda scelta provo l'industriale....ma moda decisamente no....ci andrei solo per l'eventuale quantità di figa che ci sarebbe
mmm...come seconda scelta provo l'industriale....ma moda decisamente no....ci andrei solo per l'eventuale quantità di figa che ci sarebbe
Che manca nella maggior parte delle ingegnerie! :nera:
jedipro88
23-06-2007, 10:21
Che manca nella maggior parte delle ingegnerie! :nera:
questioni di scelta!!!!! :D :D :D
beh, penso che il tour a qualche facoltà più facoltosa dal punto di vista femminile non te lo levi nessuno!
questioni di scelta!!!!! :D :D :D
beh, penso che il tour a qualche facoltà più facoltosa dal punto di vista femminile non te lo levi nessuno!
Tipo design!!! :sbav:
bellastoria
23-06-2007, 10:46
Mai pensato a biologia? Magaria a molecolare..:D
jedipro88
23-06-2007, 10:56
Tipo design!!! :sbav:
x questo che ci voglio entrare a tutti i costi....oltre al mio desiderio didattico
Tipo design!!! :sbav:
Ci sono anche le ArchiTETTE che non sono male... :asd:
manurosso87
23-06-2007, 11:05
Confermo :) ho trovato l'amore a moda :) quindi..viva design della moda :Prrr:
greffiotribe
23-06-2007, 11:17
Terzo anno di ingegneria dell'automazione a Padova!
Manca solo un esame di economia alla laurea!!!
Terzo anno di ingegneria dell'automazione a Padova!
Manca solo un esame di economia alla laurea!!!
in bocca al lupo allora:eek:
Beh guarda... design di comunicazione, prodotto e moda sono tutti e tre nella stessa palazzina. Ci sono anche un paio di corsi in comune, quindi volendo puoi andare a seguire qualche lezione con quelle di moda ;)
Attento però che a moda ci sono sì le figliole ma... ci sono anche... gli ometti allegri :mbe:
Comunque, complice questo miscuglio di gente, l'ambiente secondo me è molto allegro e io mi sono trovato bene, nonostante il quartiere non sia dei migliori.
nandox80
23-06-2007, 11:48
Beh guarda... design di comunicazione, prodotto e moda sono tutti e tre nella stessa palazzina. Ci sono anche un paio di corsi in comune, quindi volendo puoi andare a seguire qualche lezione con quelle di moda ;)
Attento però che a moda ci sono sì le figliole ma... ci sono anche... gli ometti allegri :mbe:
Comunque, complice questo miscuglio di gente, l'ambiente secondo me è molto allegro e io mi sono trovato bene, nonostante il quartiere non sia dei migliori.
chi sono gli ometti allegri???? :D :D :D
greffiotribe
23-06-2007, 13:17
in bocca al lupo allora:eek:
Crepi il lupo!
:D :D :D
Ometti allegri!!!
ahhahah!
jedipro88
23-06-2007, 13:33
Beh guarda... design di comunicazione, prodotto e moda sono tutti e tre nella stessa palazzina. Ci sono anche un paio di corsi in comune, quindi volendo puoi andare a seguire qualche lezione con quelle di moda ;)
Attento però che a moda ci sono sì le figliole ma... ci sono anche... gli ometti allegri :mbe:
Comunque, complice questo miscuglio di gente, l'ambiente secondo me è molto allegro e io mi sono trovato bene, nonostante il quartiere non sia dei migliori.
mmm....dovrò porre molto attenzione agli ometti allegri allora......:help: :help:
stavo pigliando vecchie foto da mettere su facebook, e...
esempio di aula informatica:
http://img231.imageshack.us/img231/853/labum8.jpg
esempio del casino che fanno nei corridoi quelli/e di moda:
http://img116.imageshack.us/img116/6597/corridoijp7.jpg
ho blurrato i volti per la privacy ;)
esempio del casino che fanno nei corridoi quelli/e di moda:
http://img116.imageshack.us/img116/6597/corridoijp7.jpg
Per fortuna che sono alla moda :(
Scusa MacNeo, ma vedo che l'Uni e' proprio cambiata in questi anni, e faccio fatica ad abituarmici. Tutto qui :)
No intendo che ingegneria informatica è tosta... cioé, passi 3 anni a scrivere codice java e c. Se sei nerd lo puoi trovare anche divertente, ma per una persona "normale" può diventare seriamente un problema.
Mi va bene sapere quelle due cavolate di script che mi servono una volta all'anno per velocizzare una cosa, ma passare 3 anni (o 5 con la specialistica) a fare solo quello decisamente non avrebbe fatto per me ;)
cazzata enorme.
1 esame fuffa di C (info1) + 1 esame fuffa di info2 al primo anno
ingegneria del sftware + progetto java al secondo
il resto?
analisi 1
analisi 2
fisica a+b
elettrotecnica
elettronica
segnali
reti
infrastrutture e protocolli
automatica
equazioni differenziali ordinarie
economia
calcolo
basi di dati
info3
...
quanto codice!
VERY NERD!
come tutti i corsi di ingegneria di primo livello si fanno 1000 esami di ingegneria e 4 esami di informatica.
VERY NERD!
1° anno Urbanistica al PoliMi Leonardo
cazzata enorme.
1 esame fuffa di C (info1) + 1 esame fuffa di info2 al primo anno
ingegneria del sftware + progetto java al secondo
il resto?
analisi 1
analisi 2
fisica a+b
elettrotecnica
elettronica
segnali
reti
infrastrutture e protocolli
automatica
equazioni differenziali ordinarie
economia
calcolo
basi di dati
info3
...
quanto codice!
VERY NERD!
come tutti i corsi di ingegneria di primo livello si fanno 1000 esami di ingegneria e 4 esami di informatica.
VERY NERD!
Verissimo.
Secondo anno Informatica alla Statale, sulla differenza tra ing.inf. e inf. imho ce tanta disinformazione, molti ne parlano come se gli ing.inf. sono i geni dei pc da cui i poveri informatici pendono dalle labbra...
Chiariamo alcune cose, ingegneria informatica per come la vedo io e' una laurea piena di matematica in tutte le salse piu qualche esame di informatica. Informatica invece e' la laurea per saper TUTTO e saper fare TUTTO con il computer.
Algoritmi, basi di dati, architettura dei calcolatori, programmazione in tutte le salse, sistemi operativi (farli da zero), ingegneria del software e cosi via, piu qualche esame matematica, tipo istituzioni, statistica, fisica ecc
Onestamente non so come un ing.informatico possa dare ordini a un informatico su come fare programmi, visto che sapra si e no un quinto riguardo ai computers e programmazione rispetto all'informatico. Sa piu matematica, ma a sto punto e' meglio chiedere a un matematico che a un ing.informatico.
Altro conto sono gli ing.elettronici, che sono fondamentali visto che noi come informatici abbiamo solo un'infarinatura base su come si crea un processore e come funzioni a livello hw.
Mi dispiace che molti ragazzi con la passione per i pc si iscrivano a ingegneria informatica semplicemente perche come nome e' piu cazzuto di informatica, per poi sbattere contro un corso molto difficile pieno di matematica in cui di informatica ce ne ben poca.
Tanto per sfatare un altro mito, anche l'informatico e' un ingegnere, visto che il titolo di ingegnere non viene dato con la laurea, ma sostenendo l'esame di stato per iscriversi all'albo degli ingegneri dell'informazione, esame che puoi sostenere sia con la laurea in informatica che con quella di ing.informatica
Onestamente non so come un ing.informatico possa dare ordini a un informatico su come fare programmi, visto che sapra si e no un quinto riguardo ai computers e programmazione rispetto all'informatico. Sa piu matematica, ma a sto punto e' meglio chiedere a un matematico che a un ing.informatico.
:muro: :muro: :muro:
Chi e' che vuole accodarsi con un bel post su chi e' piu' bravo fra un ingegnere ed un architetto?
Sto tuo intervento polemico (e "denigratorio" nei confronti degli ingegneri) proprio non lo capisco, non mi pare che nessuno qui abbia discreditato in alcun modo gli informatici. :mbe:
Come detto da altri ing informatica è tutt'altro che pura programmazione, quella è informatica teoricamente un laureato in ing informatica finirà a "guidare" un gruppo di informatici, e come dice uno dei miei prof facendo un paragone informatici/ingegneri informatici:
"visto che l'ingegnere è il signore e l'informatico la pecorella, ogni giorno prima di andare al lavoro l'informatico deve recitare la sua preghiera: Il signore è il mio pastore e io non manco di nulla"
:sofico:
Se non sono stati denigrati gli informatici :doh:
Cmq quello che ho scritto e' vero, ma del resto io do un quinto degli esami matematici che danno in ing.informatica. Pero bisogna dare a ognuno il suo.
Ritornando IT ho notato che nell'ultimo anno il numero di mac presenti nelle aule studio della statale e' cresciuto esponenzialmente, vedo tanti macbook e macbook pro e qualche iBook, in piu in uni ce una sala laboratorio con una 50ina di eMac.
eh... é stato il passaggio a intel
la possibilitá di installare windows e giocare ha fatto gola a molti... poi, cmq se li vedi hanno tutti avviato mac os x
fede1983
27-06-2007, 13:18
E' vero, io pur usando al 95% Mac OS, non sarei mai passato se non avessipotuto installare anche windows...
Il passaggio ad Intel è stata una genialata...godi del meglio di entrambi i mondi...
no scusate l'ot ma... 29 in matematica
ed era l'ultimo esame che mi mancava alla laurea :D
no scusate l'ot ma... 29 in matematica
ed era l'ultimo esame che mi mancava alla laurea :D
clap clap clap :)
nandox80
27-06-2007, 14:28
no scusate l'ot ma... 29 in matematica
ed era l'ultimo esame che mi mancava alla laurea :D
:cincin: :cincin: :cincin:
fede1983
27-06-2007, 14:31
no scusate l'ot ma... 29 in matematica
ed era l'ultimo esame che mi mancava alla laurea :D
:mano:
spider-jock
27-06-2007, 15:15
:muro: :muro: :muro:
Chi e' che vuole accodarsi con un bel post su chi e' piu' bravo fra un ingegnere ed un architetto?
Sto tuo intervento polemico (e "denigratorio" nei confronti degli ingegneri) proprio non lo capisco, non mi pare che nessuno qui abbia discreditato in alcun modo gli informatici. :mbe:
Che ci vuole fare l'invidia a volte fa prender edi questi abbagli (si scherza neh :Prrr: )
Cmq volevo quotare giusto questa frase
Altro conto sono gli ing.elettronici, che sono fondamentali visto che noi come informatici abbiamo solo un'infarinatura base su come si crea un processore e come funzioni a livello hw.
E sentiamo un pò secondo te un ing. informatico queste cose non le studia/sa? Come fai a scrivere un programma multi-threading serio (non le merdette che vanno in deadlock o starvation) senza che qualcuno ti indichi la strada? Questo gli ing elettronici non sapranno mai dirtelo ;)
Pensate a imparare i linguaggi voi che a questo ci servite (anche qui si scherza :Prrr: )
Ps: il titolo di Ingegnere te lo da la laurea non l'esame di stato che serve solo ad abilitarti alla libera attività ;)
no scusate l'ot ma... 29 in matematica
ed era l'ultimo esame che mi mancava alla laurea :D
complimenti
Azazhell
28-06-2007, 13:26
Io CLOPD all'unimi polo centrale.
nandox80
28-06-2007, 13:28
Io CLOPD all'unimi polo centrale.
cosa è CLOPD??? scusa l'ignoranza....:D
E sentiamo un pò secondo te un ing. informatico queste cose non le studia/sa? Come fai a scrivere un programma multi-threading serio (non le merdette che vanno in deadlock o starvation) senza che qualcuno ti indichi la strada? Questo gli ing elettronici non sapranno mai dirtelo ;)
Ma scusa, secondo te ho bisogno di un ing.informatico che mi dica come si fa un programma multi threading? Come fai a dare ordini a persone che ne sanno il doppio di te in programmazione, algoritmi, starvation, deadlock, semafori ecc?
Come io del resto non e' che posso mettermi al tuo stesso livello di matematica e fisica.
Io ti faccio solo una domanda.
L'informatico fa il sw
L'ing. elettronico l'hw
L'ing informatico? Non mi venire a dire che guida gli informatici perche semplicemente non e' vero.
Poi per quello che ne so (non ne sono sicuro) la laurea ti da solo il dottorato, altri titoli li prendi solo facendo l'esame di stato.
Cmq stiamo andando un po troppo OT, ho risposto solo perche mi da fastidio sentire la solita barzelletta dell'ing informatica pastore e gli informatici pecorelle. :doh:
fede1983
28-06-2007, 18:34
Beh però nel project management il project manager non deve avere conscenza approfondita di tutte le materie coinvolte nel project, deve averne solo una infarinatura. Le sue doti sono quelle di coordinare, dirigere, indirizzzare, ecc. il team di specialisti.
Non è sempre vero, quindi, che per dar ordini occorra una profonda conoscenza della materia...
la barzellatta é azzeccatissima perché di solito la proporzione in azienda tra ingegneri informatici e informatici é di 1 a 10
arriva il boss dell'azienda e dice che il cliente gli ha chiesto un software che abbia queste e quelle funzioni.
se non ci fosse una persona a coordinare il tutto e a decidere definitivamente come il software va strutturato ogni informatico avrebbe le sue idee e svolgerebbe il progetto come vuole lui.
la coordinazione é essenziale, i programmi che fai in universitá li scrivi te dalla prima all'ultima riga, in azienda no, ci si divide i compiti, tu fai una parte del progetto, un altro ne fa un'altra e cosí via.
tu ti devi interessare solo della tua parte di programma e devi farlo come ti dice il capo progetto, perché quando poi tutte le parti vengono messe insieme, se sono state eseguite come si deve e come richiesto dal capo progetto, funziona.
Ci vuole una persona a coordinare il tutto. Per il sistema gerarchico che c'é in qualsiasi campo deve avere un titolo di studio superiore. Nel campo dell'informatica questa figura é l'ingegnere informatico.
io non sto studiando per imparare a scrivere il programma, io sto studiando per imparare a dirti come fare il programma.
che poi ti piaccia o meno la formazione in italia (gli esami, le materie che studia) di un ingegnere informatico é un altro discorso.
Già il thread è nato sul bordo dell'OT, ma voi vi ci siete proprio gettati a pieno capo eh? :D
Comunque la colpa un po' va ricercata anche nei professori... voglio dire, io faccio design della comunicazione, e quello che ci hanno insegnato è come criticare i lavori e dare le linee guida. In pratica secondo loro noi dovremmo uscire di qui, e iniziare a dire ai designer "veri e propri" (e non solo a loro) come fare il lavoro. Noi non sappiamo creare una sedia, e sappiamo a malapena fare un sitino internet. Ma siamo qualificati per dirti che la sedia che hai fatto tu non va bene perché stanca troppo le gambe degli anziani, e che il sito che hai fatto non va bene perché non guida nel modo migliore l'utente verso i dati che cerca.
Insomma, ho l'impressione che dalle università recentemente stiano cercando di far uscire dei "supervisori" più che dei tecnici. E i docenti, almeno da noi, lo dicono apertamente. Quindi capisco se anche fra gli informatici ci sono categorie che si sentono in diritto di poter "guidare" altri informatici. Probabilmente anche loro sono stati "addestrati" per pensarla così... ed evidentemente al mercato del lavoro va bene così. Una volta l'informatico si costruiva l'hardware e si scriveva il software da solo. Poi i due ruoli sono stati divisi... e ora probabilmente è nato il terzo personaggio che li coordina.
Alla fine dei vostri 3 mesi di lavoro poi arrivo io, esperto in comunicazione, vi dico che non mi piace perché non trasmette le giuste sensazioni al pubblico, e ve lo faccio rifare :Prrr:
(scherzo dai, non prendetevela ;) )
no bé pensandoci seriamente hai ragione. Ma il punto é che tutti devono fare la gavetta, non mi aspetteró mai di uscire dal poli e pretendere di andare ad insegnare a qualcuno il suo lavoro :D
ma la figura dell'ing informatico é questa.
Come ho già avuto modo di dire, spesso tra le 2 lauree non c'è tutta questa differenza, ci sono capi-progetto sia ing. che informatici e ci sono "le ultime ruote del carro" che sono sia ing. che informatici.
Poi c'è anche da dire che quella in cui sono ora è un'azienda molto google-style, dove dai del "tu" a tutti, anche al direttore generale (spesso gira per le varie sedi solo per un caffè e parlare con i dipendenti) ed è vietato l'uso di giacca&cravatta (è richiesto un abbigliamento un pò più curato soolo in occasione di incontri con clienti)...
dipende molto dalle dimensioni dell'azienda, ma in media funziona cosí
spider-jock
28-06-2007, 22:58
la barzellatta é azzeccatissima perché di solito la proporzione in azienda tra ingegneri informatici e informatici é di 1 a 10
arriva il boss dell'azienda e dice che il cliente gli ha chiesto un software che abbia queste e quelle funzioni.
se non ci fosse una persona a coordinare il tutto e a decidere definitivamente come il software va strutturato ogni informatico avrebbe le sue idee e svolgerebbe il progetto come vuole lui.
la coordinazione é essenziale, i programmi che fai in universitá li scrivi te dalla prima all'ultima riga, in azienda no, ci si divide i compiti, tu fai una parte del progetto, un altro ne fa un'altra e cosí via.
tu ti devi interessare solo della tua parte di programma e devi farlo come ti dice il capo progetto, perché quando poi tutte le parti vengono messe insieme, se sono state eseguite come si deve e come richiesto dal capo progetto, funziona.
Ci vuole una persona a coordinare il tutto. Per il sistema gerarchico che c'é in qualsiasi campo deve avere un titolo di studio superiore. Nel campo dell'informatica questa figura é l'ingegnere informatico.
io non sto studiando per imparare a scrivere il programma, io sto studiando per imparare a dirti come fare il programma.
che poi ti piaccia o meno la formazione in italia (gli esami, le materie che studia) di un ingegnere informatico é un altro discorso.
Ecco non posso che quotare questo ed aggiungere che un ing. informatico può essere specializzato anche in altro oltre che la progettazione/programmazione software, si può scegliere di intraprendere una carriera nella progettazione hardware oppure delle reti di calcolatori ad esempio ;)
Imho la scelta è molto più ampia di un informatico "puro" che deve per la maggior parte dei casi macinare codice come se parlasse la sua madre lingua.
Ma scusa, secondo te ho bisogno di un ing.informatico che mi dica come si fa un programma multi threading? Come fai a dare ordini a persone che ne sanno il doppio di te in programmazione, algoritmi, starvation, deadlock, semafori ecc?
Per fare un buon software multi threading non bisogna sapere solo programmare o usare strutture dati messe a disposizione dal linguaggio, ma bisogna conoscere bene l'architettura del sistema operativo su cui deve girare il programma e a volte anche l'architettura dell'hardware.
Tutto questo non per sminuire gli informatici, semplicemente per dare ad ognuno il ruolo che gli spetta visto che spesso si sente parlare male di ingegneria informatica senza sapere neppure di cosa si tratta :O
Ps: scusate il proseguio dell'ot cercherò di fermarmi dopo questo post :fagiano: Neo mi raccomando non ci :banned: :D
scusate ma per uno studente universitario che si vuole avvicinare al mondo Apple ( bellissimi i suoi pc ma che prezzi... ), esistono delle convenzioni?
come per tutti gli studenti, c'è lo scondo educational
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/ItInd
scusate ma per uno studente universitario che si vuole avvicinare al mondo Apple ( bellissimi i suoi pc ma che prezzi... ), esistono delle convenzioni?
a che universitá vai? perché in alcune, convenzionate con apple, puoi usufruire di uno sconto del 10%, altrimenti ti devi accontentare dell'8% sui modelli pro o del 6% sui modelli normali
poliradio, invece é il progetto per una webradio che stiamo organizzando su stupoli, ma mi sa che per quest'anno non si fa niente, perché avremmo dovuto presentare il preventivo entro giugno... ma siamo un po' indietro... e i costi sono abbastanza alti
se fosse venuto in mente a qualche studente degli anni passati avremmo potuto sfruttare i finanziamenti de il sole 24 ore che pagava il 70% delle spese
edit: naturalmente abbiam giá proposto di basare il tutto su piattaforme apple ;)
vorrei aggiornarvi sulla situazione :D
la poliradio é stata ufficialmente approvata pochi minuti fa :D :yeah:
da settembre/ottobre quindi si inizia.
purtroppo per motivi burocratici inizieremo solo con podcast e trasmissione via web
per la diffusione nelle varie zone del poli dobbiamo attendere tutte le autorizzazioni, la gara d'appalto e balle varie... se ne riparlerá dopo novembre quindi...
hmm qualche notizia in più? :D
saranno dirette o differite? trasmetterete da leonardo o da bovisa? c'è già un url di riferimento?
e soprattutto: come la mettete con le menate nuove sui diritti d'autore per le webradio, che si devono pagare in base al numero di ascoltatori?
eh.. in realtá so ben poco pure io perché mi hanno appena avvisato per telefono
cmq un sito di riferimento verrá aperto prontamente nei prossimi 2 mesi (mica abbiamo iniziato a lavorare senza certezze e poi siamo ancora quasi tutti sotto esami :D )
teoricamente saranno dirette solo che per quando inizieremo sará ascoltabile solo dal sito e in un orario mica tanto decente (pranzo) perché lo scopo é quello di diffondere le trasmissioni in 3 aree del poli (2 nelle due sedi di bovisa e 1 a leonardo) nel momento in cui c'é il break per mangiare. Quindi, teoricamente, per ora, sará realmente fruibile solo tramite podcast.
l'auletta che ci hanno dato per adesso é in bovisa, dove c'é l'ovale (in realtá l'abbiamo ciulata alla terna :D ), ma giá prima al telefono m'han detto che ce ne assegneranno ben presto una ufficiale (e io spero sia a leonardo nella vecchia sede della segreteria, che hanno appena liberato)
per quanto riguarda la siae... noi ci atteniamo a quello che c'é scritto qui http://www.siae.it/UtilizzaOpere.asp?click_level=0600.0860.0300&link_page=Multimedialita_MusicaSitiWeb_WebRadio.htm
comunque il poli l'ha autorizzata e quindi paga lui, poi essendo una cosa "privata" non so neanche bene se valga la cosa che hai detto tu... bo!
ovale bovisa rules, per me è perfetto ;)
fammi un fischio quando inizia qualcosa che mi fermo sicuramente
io studo Economia e Amministrazione d'Impresa all'Insubria di Varese....
e sfoggio spesso il mio MacBook in aula caffè....
incerto2
25-07-2007, 21:25
potrei farvi una domanda?
penso di prendere ing. gestionale al polimi; il problema è che si dice che nn sia una buona facoltà, una sorta di ingegneria a metà. che ne pensate
Frequento ing gestionale (devo fare il secondo anno)..
Non so dove hai sentito che non sia una buona facoltà :D
Calcola che è la facoltà che ha il maggior numero di laureati che trovano subito lavoro finita la laurea.
Per quanto riguarda che sia un ing a metà è vero, nel senso che le materie prettamente ingegneristiche vengono trattate in modo veloce per lasciare spazio a materie che hanno poco a che fare con un ing tradizionale, come economia, organizzazione aziendale ecc..
Questo cmq lo si sa a priori, se uno vuole fare prettamente materie ingegneristiche non sceglie gestionale, ma ad esempio meccanica.
potrei farvi una domanda?
penso di prendere ing. gestionale al polimi; il problema è che si dice che nn sia una buona facoltà, una sorta di ingegneria a metà. che ne pensate
tutti gli ingegneri odiano i gestionali, semplicemente perché non sono ingegneri.
il mio professore di elettronica (faccio ing. info) ci ha fatti pisciare dalle risate parlando d questo argomento... (lui è un giovane ricercatore dagli ammenicoli quadri)
però è una figura professionale richiestissima. e si guadagna pure bene. quindi buttatici a capofitto!
se le società non cercano più persone "capaci di fare le cose" ma persone "capaci di gestire e organizzare" servono figure professionali di questo tipo
afsdfdlecosdfsfdcco
26-07-2007, 09:49
So che c'entra poco, ma al Poli c'è un'aula con dei Mac? Io sono rimasto ad una in Leonardo che è stata smantellata 5 anni fa e già le macchine cadevano a pezzi :D
All'universita' di verona c'e' un aula mac, ma a lettere :sisi:
Ad informatica abbiamo solo inux invece :D
C'e' qualcuno di verona qui?
int main ()
26-07-2007, 11:39
ragà vi invidio tutti:( ho cercato d venire al polimi ma il costo è davvero fuori portata x me mi sn dovuto accontentare dell'unical =( e fare elettronica quì è cm buttare 3 anni ( quasi) in bocca al lupo e spero ke almeno voi possiate avere fortuna una volta laureati lì:cry:
nandox80
26-07-2007, 17:32
ragà vi invidio tutti:( ho cercato d venire al polimi ma il costo è davvero fuori portata x me mi sn dovuto accontentare dell'unical =( e fare elettronica quì è cm buttare 3 anni ( quasi) in bocca al lupo e spero ke almeno voi possiate avere fortuna una volta laureati lì:cry:
non buttarti giu!!! credi che solo chi studia a Milano possa ambire a qualcosa di importante?? ne conosco io di persone che studiando in università piccine come la mia per ex.che sono davvero diventati qualcuno....:D :D :D il problema per noi del meridione, io sono abruzzese, è che purtroppo bisogna andare al nord per lavoro!!! e sinceramente....al di la' di tutto quello che si possa pensare...le nostre terre non lo meritano!!!
int main ()
26-07-2007, 17:40
non buttarti giu!!! credi che solo chi studia a Milano possa ambire a qualcosa di importante?? ne conosco io di persone che studiando in università piccine come la mia per ex.che sono davvero diventati qualcuno....:D :D :D il problema per noi del meridione, io sono abruzzese, è che purtroppo bisogna andare al nord per lavoro!!! e sinceramente....al di la' di tutto quello che si possa pensare...le nostre terre non lo meritano!!!
nn è quello è ke io volevo costruire i processori e l'unica pox ke avevo era il polimi... 1 sogno adato in fumo... nn è ke sia così bello cm credeo :(
p.s. io conosco tutti gli studenti( o quasi) d elettronica d tutti gli anni quì xkè alla fine ogni anno c'è 1 sola "classe" essendo in poki a prendere questa facoltà difficilixima già d suo... poi sentirti dire da loro ke fà skifo quà t cadono le braccia t assicuro
nandox80
26-07-2007, 18:12
nn è quello è ke io volevo costruire i processori e l'unica pox ke avevo era il polimi... 1 sogno adato in fumo... nn è ke sia così bello cm credeo :(
p.s. io conosco tutti gli studenti( o quasi) d elettronica d tutti gli anni quì xkè alla fine ogni anno c'è 1 sola "classe" essendo in poki a prendere questa facoltà difficilixima già d suo... poi sentirti dire da loro ke fà skifo quà t cadono le braccia t assicuro
vuoi costruire processori??? :D :D :D perchè a Milano si puo fare??? dai ma cosa vuol dire!!! tu ti laurei....al di la' di dove studi..e fai domanda alle aziende che lavorano in quel campo!!! credi che c'è una sola persona a lavorare li'???
ti faccio un esempio!!! per tuo interesse qui vicino me c'è la Micron e ci lavorano molti miei amici. Micron qui faceva le memorie che commercializza con il nome di Crucial...quindi magari sul tuo Apple hai una memoria fata qui in abruzzo tra i monti!!! Oppure la mem di iPod e ora di iPhone....di cui fanno qui il sensore ottico in CMOS. Se ti laurei in elettronica qui è un lavoro molto ambito....e ti assicuro che non fanno caso a dove studi!!! e è un lavoro molto gratificante per chi studia microelettronica in generale....sia in produzione che in progettazione (layout ecc.ecc.)
non ascoltare gli altri....pensa a studiare e a imparare!! abbi la consapevolezza che lo studio è l'unico mezzo per poter essere qualcuno e vedrai che un domani sarai molto soddisfatto di averlo fatto anche li nella tua terra!!! anche io credi che non guardassi agli altri che studiavano in università piu famose della mia? purtroppo non si poteva fare...sono rimasto nella piccina e fredda L'Aquila...col tempo ho capito che in fondo ho fatto bene cosi!!! il domani si vedrà!!!
int main ()
26-07-2007, 19:28
vuoi costruire processori??? :D :D :D perchè a Milano si puo fare??? dai ma cosa vuol dire!!! tu ti laurei....al di la' di dove studi..e fai domanda alle aziende che lavorano in quel campo!!! credi che c'è una sola persona a lavorare li'???
ti faccio un esempio!!! per tuo interesse qui vicino me c'è la Micron e ci lavorano molti miei amici. Micron qui faceva le memorie che commercializza con il nome di Crucial...quindi magari sul tuo Apple hai una memoria fata qui in abruzzo tra i monti!!! Oppure la mem di iPod e ora di iPhone....di cui fanno qui il sensore ottico in CMOS. Se ti laurei in elettronica qui è un lavoro molto ambito....e ti assicuro che non fanno caso a dove studi!!! e è un lavoro molto gratificante per chi studia microelettronica in generale....sia in produzione che in progettazione (layout ecc.ecc.)
non ascoltare gli altri....pensa a studiare e a imparare!! abbi la consapevolezza che lo studio è l'unico mezzo per poter essere qualcuno e vedrai che un domani sarai molto soddisfatto di averlo fatto anche li nella tua terra!!! anche io credi che non guardassi agli altri che studiavano in università piu famose della mia? purtroppo non si poteva fare...sono rimasto nella piccina e fredda L'Aquila...col tempo ho capito che in fondo ho fatto bene cosi!!! il domani si vedrà!!!
azz nn sapevo stà cosa :) mi hai fatto tornare la voglia;) nn sapevo in italia c fossero d queste fabbriche XD cmq meglio *_* e grazie ^^
incerto2
26-07-2007, 21:08
potrei farvi un ' altra domanda?
sn indeciso tra gestionale e mecc. però vengo da un liceo classico e di meccanica so veramente poco..secondo voi questo potrebbe compromettere la mia carriera universitaria, visto che si dice che il polimi è davvero molto duro?
un' altra domanda su gestionale: posso sapere perchè i gestsn odiati dagli altri ing...è veramente una facoltà molto facile?
x favore risp..sono un pò confuso...
int main ()
26-07-2007, 21:11
potrei farvi un ' altra domanda?
sn indeciso tra gestionale e mecc. però vengo da un liceo classico e di meccanica so veramente poco..secondo voi questo potrebbe compromettere la mia carriera universitaria, visto che si dice che il polimi è davvero molto duro?
un' altra domanda su gestionale: posso sapere perchè i gestsn odiati dagli altri ing...è veramente una facoltà molto facile?
x favore risp..sono un pò confuso...
quì in calabria gestionale è sugli stessi livelli di ambientale... ossia very easy...
nandox80
26-07-2007, 21:14
potrei farvi un ' altra domanda?
sn indeciso tra gestionale e mecc. però vengo da un liceo classico e di meccanica so veramente poco..secondo voi questo potrebbe compromettere la mia carriera universitaria, visto che si dice che il polimi è davvero molto duro?
un' altra domanda su gestionale: posso sapere perchè i gestsn odiati dagli altri ing...è veramente una facoltà molto facile?
x favore risp..sono un pò confuso...
caro amico anima in pace...meccanica è tosta!!!! per quanto riguarda gestionale...è che ha scopi differenti e quindi affronta le cose da un punto di vista differente rispetto ad altre specializzazioni. Il gestionale deve conoscere una cosa ma non come il meccanico deve saperci per forza mettere mano sopra. Poi hanno diversi esami di economia..marketing ecc.ecc...insomma è differente!! io non mi sbilancio nel dire che è facile perchè secondo me nessuna facoltà è semplice....
potrei farvi un ' altra domanda?
sn indeciso tra gestionale e mecc. però vengo da un liceo classico e di meccanica so veramente poco..secondo voi questo potrebbe compromettere la mia carriera universitaria, visto che si dice che il polimi è davvero molto duro?
un' altra domanda su gestionale: posso sapere perchè i gestsn odiati dagli altri ing...è veramente una facoltà molto facile?
x favore risp..sono un pò confuso...
gestionale è odiato dagli altri ing perchè semplicemente ci sono poche materie ingegneristiche... e quindi gli girano le scatole che anche un gestionale sia cmq un "ing".
Se arrivi da un liceo classico non farti troppi problemi.. anzi! avete di sicuro una buona apertura mentale quindi siete alla pari con quelli che arrivano dallo scientifico se non addirittura messi meglio.. la mia docente di analisi A il primo giorno ha detto che quelli del classico di solito sono quelli messi meglio per il loro metodo di studio.
quì in calabria gestionale è sugli stessi livelli di ambientale... ossia very easy...
invece al polimi è very hard. come tutte le facoltà del polimi.
nandox80
26-07-2007, 21:28
invece al polimi è very hard. come tutte le facoltà del polimi.
....tu dici che tutte le facoltà del polimi sono hard?? bah..... Altri dicono idiversamente....quanti anni hai??? a che anno sei?
Di sicuro la differenza dei politecnici con le altre facoltà non è nell'essere hard o soft!!! non so fino a che punto tu conosca queste realtà per cui per ora mi fermo qui!!!
....tu dici che tutte le facoltà del polimi sono hard?? bah..... Altri dicono idiversamente....quanti anni hai??? a che anno sei?
Di sicuro la differenza dei politecnici con le altre facoltà non è nell'essere hard o soft!!! non so fino a che punto tu conosca queste realtà per cui per ora mi fermo qui!!!
Di sicuro la conosco visto che la vivo tutti i giorni.
anni 20. devo fare il 2° anno di ing gestionale..
Per quanto riguarda la difficoltà ovvio che nn è che siano tutte uguali.. la mia affermazione era a livello generale per quanto riguardava il politecnico nel complesso.
Senza ombra di dubbio ad esempio un ing matematica è molto più ostica e difficile che un ing gestionale. non c'è alcun dubbio.
Il mio discorso era semplicemente riferito al confronto di un corso di ing gestionale tenuto al polimi rispetto a un corso sempre di ing gestionale tenuto ad esempio da un uni qui vicina.. tra i 2 non c'è pargone
Alcune uni sembrano avere la politica "+ ne laureiamo, meglio è", altre come il politecnico se ne sbattono della quantità ma puntano sulla qualità, quindi quando a un esame fanno passare il 20% degli iscritti non risulta essere un problema, ma al contrario un pregio.
nandox80
26-07-2007, 23:45
Di sicuro la conosco visto che la vivo tutti i giorni.
anni 20. devo fare il 2° anno di ing gestionale..
Per quanto riguarda la difficoltà ovvio che nn è che siano tutte uguali.. la mia affermazione era a livello generale per quanto riguardava il politecnico nel complesso.
Senza ombra di dubbio ad esempio un ing matematica è molto più ostica e difficile che un ing gestionale. non c'è alcun dubbio.
Il mio discorso era semplicemente riferito al confronto di un corso di ing gestionale tenuto al polimi rispetto a un corso sempre di ing gestionale tenuto ad esempio da un uni qui vicina.. tra i 2 non c'è pargone
Alcune uni sembrano avere la politica "+ ne laureiamo, meglio è", altre come il politecnico se ne sbattono della quantità ma puntano sulla qualità, quindi quando a un esame fanno passare il 20% degli iscritti non risulta essere un problema, ma al contrario un pregio.
hai 20 anni e sei al secondo anno di ing gestionale!!! ok allora ne riparliamo....in bocca al lupo per tutto quello che verrà!!!
hai 20 anni e sei al secondo anno di ing gestionale!!! ok allora ne riparliamo....in bocca al lupo per tutto quello che verrà!!!
Crepi :D
int main ()
27-07-2007, 11:52
io sinceramente tutt'ora nn capisco a ke serve gestionale....a stò put è meglio ambientale... è anke + facile e ti offre + sbocchi:O almeno secondo muà:D
io sinceramente tutt'ora nn capisco a ke serve gestionale....a stò put è meglio ambientale... è anke + facile e ti offre + sbocchi:O almeno secondo muà:D
Gestionale ha 8 o 9 differenti indirizzi di laurea specialistica (ad esempio logistica, pianificazione delle tecnologie e sistemi produttivi, gestione di impresa, finanza, grandi progetti, gestione dell'ICT...).
Quindi gli sbocchi sono moltissimi. Si trova facilmente lavoro sia in aziende del settore di interesse che in aziende che fanno consulenza.
Invece per quanto riguarda ambientale sono totalemente ignorante :D
Ne approfitto per chiederti: che discipline insegnano? e gli sbocchi quali sono?
int main ()
27-07-2007, 13:01
Gestionale ha 8 o 9 differenti indirizzi di laurea specialistica (ad esempio logistica, pianificazione delle tecnologie e sistemi produttivi, gestione di impresa, finanza, grandi progetti, gestione dell'ICT...).
Quindi gli sbocchi sono moltissimi. Si trova facilmente lavoro sia in aziende del settore di interesse che in aziende che fanno consulenza.
Invece per quanto riguarda ambientale sono totalemente ignorante :D
Ne approfitto per chiederti: che discipline insegnano? e gli sbocchi quali sono?
insegnano a fare gli spazzini XD:sofico: io al mio amico lo prendo per il culo sempre così XD
invece al polimi è very hard. come tutte le facoltà del polimi.
era ironico, spero di si :D
Al polimi tra gestionale e altri corsi di laurea c'è una differenza abissale.
era ironico, spero di si :D
Al polimi tra gestionale e altri corsi di laurea c'è una differenza abissale.
Di sicuro la conosco visto che la vivo tutti i giorni.
anni 20. devo fare il 2° anno di ing gestionale..
Per quanto riguarda la difficoltà ovvio che nn è che siano tutte uguali.. la mia affermazione era a livello generale per quanto riguardava il politecnico nel complesso.
Senza ombra di dubbio ad esempio un ing matematica è molto più ostica e difficile che un ing gestionale. non c'è alcun dubbio.
Il mio discorso era semplicemente riferito al confronto di un corso di ing gestionale tenuto al polimi rispetto a un corso sempre di ing gestionale tenuto ad esempio da un uni qui vicina.. tra i 2 non c'è pargone
Alcune uni sembrano avere la politica "+ ne laureiamo, meglio è", altre come il politecnico se ne sbattono della quantità ma puntano sulla qualità, quindi quando a un esame fanno passare il 20% degli iscritti non risulta essere un problema, ma al contrario un pregio.
Avevo già risp prima ;) .
Il confronto era con lo stesso corso fatto in uni differenti. Era semplicemente una risposta rapida al fatto che veniva marchiato come "very easy" e messo alla pari con ambientale di altre facoltà
incerto2
29-07-2007, 21:17
sono ancora io..con questa diavolo di ing...tra due giorni devo fare l' iscrizione e sono ancora indeciso tra meccanica e gestionale..
ditemi tutto quello ke sapete e pensate su queste due facoltà.. sono nelle vostre meni..ditemi qual' è la migliore (se è possibile stabilirlo!!) che scelgo quella ..xkè mi sn rotto..(a dire il vero sono anche un pò tentato dal prendere medicina!!!:mad: ):mad: aiutatemi ..ditemi tutto...................x favore.........
ovale bovisa rules, per me è perfetto ;)
fammi un fischio quando inizia qualcosa che mi fermo sicuramente
qualche news http://www.studentipolitecnico.it/joomla/content/blogcategory/88888923/245/lang,it/
hmm da un lato son contento per la qualità delle figliole prescelte... dall'altro un po' mi spiace vedere che sono state prese persone già "rodate". Mi sarebbe piaciuta di più l'idea della radio che nasce "underground" con studenti normali che imparano da zero e migliorano un po' alla volta, più che due semi-professioniste che già sono abituate a trattare col pubblico.
Probabilmente però siete partiti con un progetto diverso, da quel che leggo sul sito volete lanciarvi più in grosso e quindi i volti "noti" fanno comodo, a maggior ragione se sono belle figliole che attirano il pubblico e sanno già parlare bene al microfono.
Tra l'altro, sarà che in bovisa non ci cagano molto, ma non avevo neanche mai sentito parlare di quel sito quindi mo' me lo salvo e cercherò di tenerlo d'occhio. Figurati che dei miei amici avevano pure aperto un mini-forum 2 anni fa... aver saputo che ce n'era già uno grosso avremmo usato direttamente quello. Ho già capito che è un altro sito al quale dovrò registrarmi.
capisco cosa intendi e concordo...
Ma vorrei anche sottolineare il fatto che non riusciremmo mai a portare avanti il progetto con la manciata di persone che siamo ora: stiamo cercando gente che abbia voglia di dare una mano e di imparare.
Naturalmente, si impara meglio e piú in fretta imitando dei professionisti piuttosto che partendo completamente da zero.
se vuoi dare una mano (anche una cosa saltuaria, non ti preoccupare) vai qui http://www.studentipolitecnico.it/joomla/component/option,com_performs/formid,3/lang,it/
o comunque.. tieni d'occhio il sito, vedi come si sviluppa la cosa e se ne hai voglia facci un fischio, un posto c'é sempre, anzi...
naturalmente l'invito non é riferito solo a te, ma a tutti gli studenti del polimi
Stiamo cercando di fare una cosa seria e abbastanza professionale da subito, anche perché il senato studentesco é abbastanza entusiasta e non vorremmo deluderlo...
ps. stupoli é nato in bovisa se non sbaglio :D
incerto2
02-08-2007, 18:06
mettendo da parte l' università per un po', vorrei un' informazione d avoi che vivete già a Milano...per caso conoscete qualche società di calcio a 11 di prima o seconda categoria( o anke promozione) con cui tesserarsi???
grazie a tutti :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.