PDA

View Full Version : Cartuccia esaurita? Può capitare di buttare via il 64% dell'inchiostro


Redazione di Hardware Upg
19-06-2007, 13:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/cartuccia-esaurita-puo-capitare-di-buttare-via-il-64-dell-inchiostro_21622.html

Uno studio commissionato da Epson rende evidente lo spreco di inchiostro dovuto alla segnalazione di 'cartuccia esaurita' nelle stampanti a getto di inchiostro

Click sul link per visualizzare la notizia.

rutto
19-06-2007, 13:24
cmq anche nelle nuove single-ink, all'esaurimento di una sola cartuccia la stampante si riufiuta di stampare ulteriormente. a mio avviso cio' e' SCOMODO e veramente STUPIDO.

Puddus
19-06-2007, 13:26
Cartuccia esaurita con dentro il 64% di inchiostro????
Complimenti veramente!
Tenendo conto che oramai conviene comprare una stampante e terminate le cartucce... Buttarla e comprarne una nuova, questo discorso risulta ancora più assurdo..

Se mi passate il paragone abbastanza stupido...
E' come comprare una fiat punto a 20 euro e il pieno di benzina 7000 euro...

Aryan
19-06-2007, 13:34
Epson Stylus Color 440, cartuccia originale, 50% di inchiosto in più

Tolta e rimessa ho stampato circa il 50% in più rispetto alla "barra" delle utility epson :fagiano:

Sp4rr0W
19-06-2007, 13:36
cmq anche nelle nuove single-ink, all'esaurimento di una sola cartuccia la stampante si riufiuta di stampare ulteriormente. a mio avviso cio' e' SCOMODO e veramente STUPIDO.

Epson Stylus Photo R300:

se finisco il nero, posso stampare il nero utilizzado le cartucce dei colori.

Le stampanti a cartucce separate sono la soluzione migliore. (e senza testina di stampa possibilmente)

HP, LEXMARK: ti costa di più la cartuccia che la stampante (perchè integrano anche la testina)

Gerardo Emanuele Giorgio
19-06-2007, 13:36
storia vecchia io cambiai cartucce alla mia (EX STAMPANTE) epson c70 e per sfizio provai ad aprirne una. Non fatelo mai, soprattutto a casa vostra. Schizzo inchiostro ovunque. Penso che su 12ml quelli rimasti fossero 3-4.
Quella è stata la mia ultima inkjet.

marezza
19-06-2007, 13:38
io per lavoro riparo stapanti...e per ovvie ragioni ho smesso da eoni di buttare cartucce....via di ricariche a siringa di colore e via...non c'e di meglio...con 30 euro vai avanti 4 anni

stefgraf2
19-06-2007, 13:40
Per questo io con la mia epson rx 425 uso il chipset reset e cosi posso stampare ancora un sacco di pagine anzicche buttar via tutto e vi assicuro che inchiostro ne rimane tantissimo!!
Cmq è tutto un imbroglio...
Togliete il chip dalle cartucce ladri

K7-500
19-06-2007, 13:43
Pensate che con le prime ricaricate/riciclate hanno tentato di invalidare la garanzia: usi non originale - no garanzia. Mi sembra la pubblicità della alpitour... ahia-hiai!


Sono ridicoli, mio padre stampa un mucchio di roba in nero, solo contando quanto ha risparmiato sull'inchiostro ricaricando potrebbe comprarsi mezza AMD cash in mano.

Quando si è rotta la stampante, cioè consumata, ne ha comprata un'altra per 140€, di buona qualità. Ti fai due giri di cartucce e spendi uguale.


Basta, ormai siamo abbonati alle cremine anti arrossamento...

Haran Banjo
19-06-2007, 13:44
Troppo facile, Puddu. Le cartucce fornite con l'acquisto della stampante sono dotate di una quantità di inchiostro molto inferiore alla cartuccia standard comprata da sola.
Bisogna spremere il consumatore come un limone.
E' stato calcolato il prezzo praticato per un ipotetico litro di inchiostro per stampanti ink-jet è pari a quello di MILLE litri di benzina (in Italia saran 500 litri, dato il prezzo dei carburanti...)

Puddus
19-06-2007, 13:52
Azz Haran, io già mi vedevo nel commercio del contrabbando delle stampanti!
Mi hai smontato il business!!! :D:D:D:D:D

liquidator
19-06-2007, 13:52
come dice saggiamente marezza, si possono ricaricare

ligabuz
19-06-2007, 14:05
Parla proprio epson, che ti fa buttare la cartuccia un base a strani calcoli....ba'...

Gurzo2007
19-06-2007, 14:06
@Hitman079

si le cartucce con testina incorporate costano di più...ma almeno butto la cartuccia dopo averla ricaricata almeno una volta e via...testine sempre nuove e a costi ragionevoli....mentre con la vekkia stampante canon a serbatoi..risparmiavo sulle ricariche dei serbatori..ma quando mi si è bruciata la testina dopo un anno e mezzo...ho buttato la stampate...perkè la testina mi sarebbe costata 80€ quanto ho speso per uan muti funzione hp...

cmq si il discorso è ke sono dei ladri...20-25€ per una cartuccia quando la stampante ne costa anke 40€....

fdA40-99
19-06-2007, 14:07
Ho una stampante HP 960c: ho potuto utilizzare la cartuccia d'inchiostro nero per un anno ancora, dopo che l'utility me la dava come esaurita.

marcobrd
19-06-2007, 14:09
e' la filosofia dell'uomo del futuro.. perche' lasciare che sia l'uomo a decidere quando e' il momento di agire? perche' far stampare finche' la stampa viene senza colore? troppa fatica, basta, non ho piu' voglia di far niente, deve fare tutto la tennologia al posto mio. e allora tutto automatico.. uomo ridotto ad ameba succube di quel che gli viene imposto. tra un po' avremo bisogno del timer x andare in bagno, da soli nn ne saremo capaci.
cioe' quella decide di non stampare piu', e se io voglio stampare sbiadito non mi e' concesso. ma certo siamo matti?!? se uno vuole stampare sbiadito e' un criminale non gli deve esser concesso.
assurdo..

Sig. Stroboscopico
19-06-2007, 14:15
Qui c'è da boicottare alcuni sistemi di stampa...

Anche con la Samsung 510 laser a colori nuova, appena finito il primo giro di cartucce originali ho almeno mezza tanica della polvere di recupero... in pratica abbastanza da riempire uno dei 4 toner...

azz...

blackshard
19-06-2007, 14:19
Non credete a questo "studio" commissionato proprio da Epson. E' vergognoso che l'azienda che per prima ha introdotto i chip sulle cartucce adesso voglia fare cose di questo tipo. Il chip adottato da epson serve a fare in modo che dopo un numero predefinito di stampe la cartuccia viene indicata come esaurita anche se dentro c'è ancora inchiostro. Non potete ricaricarla con inchiostro economico perché il chip dirà sempre che è esaurita, e dovrete buttarla, oppure prendere un apposito apparecchio per riprogrammare il chip.

Oltre a questo le epson hanno una logica simile che governa anche la stampante: dentro alla stampante c'è una specie di pezzuola che raccoglie l'inchiostro delle pulizie della testina. Dopo circa 8000 pulizie tale pezzuola viene considerata esaurita. Un contatore all'interno della stampante tiene il conto delle pulizie e al raggiungimento del limite di 8000 pulizie, non importa quale sia lo stato della pezzuola, e non importa che venga tolta e lavata con l'ammoniaca per farla tornare quasi pulita, la stampante semplicemente si bloccherà rifiutando qualsiasi lavoro. L'utente normale pensa che è rotta, la butta e ne compra una nuova, quando magari la stampante va ancora benissimo.
Con un software (sviluppato rigorosamente da terzi) si può resettare questo contatore, e magicamente la stampante torna a funzionare.

Queste cose epson non le dice? :doh:

cristt
19-06-2007, 14:21
l'ho sempre sospettato. infatto me ne strasbatto dell'indicazione di fine cartuccia e reinserisco quella in esaurimento finchè non vedo che stampa bianco..

HeDo_Progz
19-06-2007, 14:26
Ecco un esempio del come ci sia "qualcosa che non va"

In offerta ho preso la lexmark x1280 a 45€
Dentro la confezione ho trovato una cartuccia per il nero e una per i colori.
La cartuccia nera costa 25€ e quella a colori 35€, quindi facendo un rapido calcolo mi ritrovo con 60€ di cartucce pagando 45€ in più mi regalano la stampante. Se quando mi finiscono le cartucce ricompro la stampante nuova allo stesso prezzo, risparmio 15€ e ho anche una stampante nuova ogni volta! Se poi riuscissi a vendere la "vecchia" stampante a magari 10 euro, arriverei a risparmiare 25€ a coppia di cartucce ovvero è come se ricomprassi solo quella a colori avendo però quella nera + stampante nuova!!!!!!!!!!!!!!!!

c'è qualcosa che non va...

Fuzzo
19-06-2007, 14:29
Io ho una Canon MP 750 e devo dire che mi trovo bene!

La segnalazione di inchiostro esaurito appare sempre quando c'è al massimo il 5% dell'inchiosto e, in ogni caso, è possibile premere OK per poter stampare comunque :)

La genialata è la possibilità del giudizio "umano" dato che gli inchiostri hanno la cartuccia trasparente! :D

hibone
19-06-2007, 14:33
evvai! è la volta buona che si ritorna agli amanuensi...

:asd:

Maxt75
19-06-2007, 14:36
Inchiostri = Furto legalizzato

dario2
19-06-2007, 14:52
canon i865, boccette d'inchistro (da quando l'ho ocmprata), e mi costa più la carta che l'ink (infatti hai libertà di stampa, di stampare quelloche vuoi nn me ne frega praticamente niente di cosa stampo), al prox giro laser a colori visto tutte le astronzate che ci mettono sulle inkjet di oggi tra garanzia chip sulle cartucce e compagnia...

giamo74
19-06-2007, 14:55
parla proprio epson con le sue stampanti a "orologeria"??
chi non si ricorda le prime usb by epson (poi non so, da allora ho rifiutato di averci ancora a che fare) che dopo un annetto davano il faditico errore di comunicazione usb...contattare l'assistenza...capitava, guarda un po, dopo un annetto...assistenza quindi a pagamento.
Era una sorta di "contatore", all'assistenza non facevano altro che cambiare la spugnetta che raccoglieva l'inchiostro della pulizia (cosa non sempre necessaria ma qualcosa dovevano far vedere di aver fatto) e poi usavano un piccolo tool che resettava il "contatore"...piccolo tool che poi divenne abbastanza diffuso in rete, rendendo la manutenzione piu economica...eggià, perche dimenticavo, con la scusa di riparare la stampante ti appioppavano SEMPRE le cartucce nuove...

...il conto spesso e volentieri era maggiore del valore dell'oggetto stesso...delle stampanti usa e getta insomma...l'ultima l'ho gettata 4 anni fà, ora solo canon per l'economia e hp (eheh scusate canon-fan) per la qualità...

Epson me ne ha fatte troppe...3 440, 2 660 buttate per ugelli intasati fino alle ultime c6 e c4, poi basta...le cartucce non costavano poi tanto meno di quelle hp...ma queste ultime hanno almeno le testine onboard.
Ripeto, non uso epson da tempo immemore (informaticamente parlando) non le consiglio ai miei clienti, non mi interesso dei nuovi modelli, quindi, quanto ho sopra riportato potrebbe essere solo il passato...anzi, sarei curioso di sapere se hanno rettificato le loro politiche "avicole"

palmy
19-06-2007, 14:56
Ho lavorato per la Epson ed ho imparato bene cosa enfatizzare e cosa nascondere e sono più che sicuro che questo test che hanno effettuato sia costruito a loro misura:

Potranno dire che con le loro cartucce si spreca meno inchiostro....se solo sapeste che razza di "test" hanno fatto per dimostrare che la loro carta fotografica dura più di quella di chiunque!
Le cartucce Espon a parità di quantità di colore costano di più della concorrenza inoltre gli inchiostri tendono a seccarsi più velocemente a causa della scelta fatta di metter la testina sulla stampante anziché sulla cartuccia come fa ad esempio HP (che certo non te le regala!!). Certo devo dire che il sistema micropiezo di stampa Epson e migliore in qualità di quello HP, ma forse non di Canon.

Le cartucce si possono ricaricare (tutte le cartucce persino i toner laser!!) con siringhe ed inchiostri (colori e nero) con un risparmio impressionante ed i chip presenti nelle cartucce Epson possono essere resettati (è un apparecchietto che costa 5€ e lo si reperisce facilmente). L'unico inconveniente nella ricarica è dover far "riposare" almeno 12 ore la cartuccia prima di riutilizzarla in una stampa.

gropiuz73
19-06-2007, 14:59
MADDAI c'è ancora qualcuno che usa le inkjet?? AHAHAH

io ho buttato una epson R - non so cosa- dopo aver stampato 18 A4 a colori... stampe discrete con qualche dominante magenta, ma già dopo un mese sembrano cartoline scattate negli anni 70. Poi la ricarica originale... 105 € o tarocca 70€ ... costo della stampante 55-70 €. Quindi CESTINO per tutto l'accrocco.

soluzione?
1- documenti: laser b/n o colori (qualità accettabile per molti lavori)
2- immagini-foto : laboratorio, faccio l'ordine sul sito e in 24 ore ho le stampe su carta fuji cristal archive a 5 cent per un 15x18 con una qualità da sogno rispetto a qualsiasi altra cosa casalinga (ma anche quella robaccia che spacciano per professionale A3 a 2000 € che sbiadisce in 2 giorni anche se giurano che non è vero). Non impazzisci con uggelli otturati, liquidi tossici, e sopratutto paghi cento volte meno per una qualità neanche paragonabile e che dura.

dario2
19-06-2007, 15:06
MADDAI c'è ancora qualcuno che usa le inkjet?? AHAHAH

io ho buttato una epson R - non so cosa- dopo aver stampato 18 A4 a colori... stampe discrete con qualche dominante magenta, ma già dopo un mese sembrano cartoline scattate negli anni 70. Poi la ricarica originale... 105 € o tarocca 70€ ... costo della stampante 55-70 €. Quindi CESTINO per tutto l'accrocco.

soluzione?


Armarti di un pò di pazienza e stampare a costo quasi nullo cn gli ink in boccetta:
io ho preso 2x180ml di nero
3x60 3 colori
1x60 nero foto

a 40€ circa, e una boccetta da 60ml (ti parlo del nero perchè è quello che uso di più) ci stampi fin TROPPO ti ho detto tutto:D

logico a me è single ink, senza chip, molto veloce e ottima cm qualità avendo anche il nero foto

P.s nn perdi nemmeno l'ink della spugna perchè tanto la ricarichi sempre :D

gropiuz73
19-06-2007, 15:08
si ma c'ho rimesso la camicetta da 70€... :)

ammetto di avere poca pazienza co sti liquidi...

ErFiaschi
19-06-2007, 15:09
Ma scusate tanto io ho una epson D78 con le cartuccie "after-market" collegate a dei bottiglioni ricaricabili e vado avanti anni senza problemi di cartucce! è molto facile potete farlo anche voi! Evitiamo link commerciali grazie.

nidecker
19-06-2007, 15:18
Io sinceramente con la mia canon Pixma mp500 (multifunzione-singleInk) ho risolto comprando i kit di ricarica che si trovano nelle catene Ecostore.
Risultato:
- serie completa cartucce originali (2x neri, 3x colore): 80 euro circa
- kit ricarica ecostore (equivalente a 6x neri e 9x colore): 45 euro

Devo unicamente usare l'accortezza di disabilitare il controllo del livello d'inchiostro e periodicamente controllare a vista il livello delle cartucce.

Della serie: ciulme na volta poi pa pi.

Addio cartucce originali :Prrr:

SergioStyle
19-06-2007, 15:36
dove si trova questo bel programmino che dite per le epson?

Venice39
19-06-2007, 15:40
E lo scoprono adesso che si buttano via cartucce che sono praticamente piene..... gia la quantita di inchiostri sempre piu tecnologici diminuisce di volta in volta, e poi senza tenere conto dell'enorme spreco quando si fa la pulizia delle testine......

Io avevo una epson stylus color, il costo delle cartucce (una a colori tre colori, e una con il nero), era stratosferico, ma sopratutto la durata di queste cartucce era praticamente inesistente perche la stampante da sola mandava il ciclo di pulizia testine ogni volta che si accendeva la macchina..... per epson tutto normale, per il mio portafoglio pero il salasso.

Alcuni hanno preso pero l'accorgimento di inserire non solo la cartuccia ma anche la stessa testina di stampa come nelle stampanti deskjet hp, il cui prezzo e decisamente piu economico delle cartucce epson, con il piu il vantaggio di essere estratte anche se c'e ancora dell'inchiosto e risposte in un apposita confezione stagna, e anche con una sola cartuccia si puo stampare.

Peccato che anche queste cartucce-testine hanno il limite di essere usate una volta sola, con tanto di licenza scritta in ogni confezione, il che e un vero spreco di risorse e materiali di imballaggio, ma forse e proprio nell'arte di vendere che si insinua questo spreco assurdo, cosa gli costava inventare una cartuccia-testina ricaricabile, e vendere a parte gli inchiostri originali, poi se ad uno finisce si ricarica da solo la testina-cartuccia e il gioco e fatto.

Risparmiano in imballaggio (cartone e relativa stampa), e i materiali di costruzione della cartuccia-testine che in parte contiene anche dell'hardware, come il chip di controllo che legge i livelli interni di riempimento.

Immagino che una invenzione di tale banalita non sara mai concepita a livello originale di ogni casa produttrice, appunto perche troppo economica, eppure nelle stampanti laser, so che i toner si possono rigenerare, ovvero ricaricare, anche senza essere dei tecnici ingegneri aerospaziali, e si risparmia tantissimo, soprattutto nelle spese dei materiali di imballaggio.

Ma il consumismo deve vincere a tutti i costi, e noi dobbiamo acquistare per forza se non vogliamo ritornare al tempo della macchina da scrivere.

Netskate
19-06-2007, 15:53
mio cugino una volta ha messo una cartuccia nuova ha stampato due cose e poi non ha usato la stampante per 6 mesi (era partito). quando è tornato l'indicatore della cartuccia la dava per spacciata.

stupito ha deciso di controllare.... ha visto un chip montato sulla cartuccia della sua epson. lo ha smontato, lo ha analizzato. (è ingegnere elettronico) cosa faceva questo chip?

appena messa la cartuccia, si avviava un timer che indicava al software la scarica della cartuccia (anche se era piena). come dire... no comment...

nrk985
19-06-2007, 16:00
Cosa cosa cosa? La Epson che vienie a moralizzare???
Ho una CX3650 ed è l'acquisto peggiore che abbia mai fatto..
Ogni volta che la accendo il contatore di inchiostro "ruba" e mi frega una tacchetta. E loro vengono a dirmi che il 60% dell'inchiostro è sprecato, quando nel mio caso la percentuale si aggira intorno al 99%
Le cartucce durano il temp di fare 2 o 3 stampe a colori, diluite nel tempo.
Dopo neanche un annetto e neanche 30 pagine stampate si è rotto qualcosa e adesso non stampa piu assolutamente niente, nemmeno dal nero.

E poi la cosa + ridicola è che se finisci il nero, ti chiede se vuoi stampare il nero unendo i tre colori CMY.... se finisci UNO QUALSIASI DEI COLORI NON PUOI + STAMPARE!!!! anche se scegli la modalità in bianco e nero dal driver....


sono rimasto allibito, e comunque MAI PIU EPSON!

nidecker
19-06-2007, 16:22
MAI PIU EPSON!

Ah....come non quotari :mad:

EPSON :banned:

biffuz
19-06-2007, 16:23
Anch'io uso delle cartucce ricaricabili con la mia Epson R200. Rischi di sporcare ovunque, ogni tanto versi un po' di inchiostro, e comunque non durano 1000 ricariche come vogliono farti credere, ma il risparmio è pazzesco. Ed è anche più ecologico!
P.S. sottolineo "cartucce ricaricabili". Ricaricare quelle originali non rende perché sono fatte apposta per *non* essere ricaricate.

cover
19-06-2007, 16:46
Comprata due settimane fa una epson D78...fatto 2 volte la pulizia delle testine, stampati 10 pagine (testo normale, niente di che): CARTUCCIA NERA ESAURITA.... spero sia solo perchè era quella inclusa con la stampante, senò penso che butterò completamente la stampante e ne prenderò un'altra :mad:

NetStorm2
19-06-2007, 16:47
Io ho una epson 680 da quando è uscita, uso solo cartucce da 5€ e le spremo fino al midollo, senza aver comprato un resetter, basta il programma SSC Service Utility, fa molte cose, fra cui resettare il counter dell'inchiostro, del nero o dei colori, io vado avanti ancora un bel po', poi tengo una cartuccia pronta per quando le stampe iniziano a sbiadire

dr-omega
19-06-2007, 16:49
E vabbè, mi aggiungo anche io.
Nella mia lunga carriera di appassionato ho buttato diverse Epson mie (sigh!) e di amici/conoscenti.
Il motivo della demolizione è sempre stato il problema delle testine otturate dall'inchiostro secco.Ho pure provato a smontarne una (rottamata per rottamata), ma non c'è stato nulla da fare.
In compenso le cartucce duravano qualche mese.
Ora ho una HP multifunzione e sostituisco il nero una volta l'anno!!!(Il colore mi dura molto di più).
Nonostante sia anch'essa una a getto di inchiostro, non ho mai avuto problemi di ugelli tappati e non ho mai fatto la pulizia delle testine.
Oltre a questo le mie cartucce durano fino a quando fisicamente stampa "bianco" e solo allora le cambio.
IMHO per quanto mi durano le cartucce, non me la meno con siringhe, taniche, boccette ecc.

Epson che figura!!!
Dite al CEO che si svegli e che scenda giù dal pero, perchè qui nel Mondo reale i loro prodotti sono i più inquinanti della concorrenza.

Sp4rr0W
19-06-2007, 16:52
E vabbè, mi aggiungo anche io.
Nella mia lunga carriera di appassionato ho buttato diverse Epson mie (sigh!) e di amici/conoscenti.
Il motivo della demolizione è sempre stato il problema delle testine otturate dall'inchiostro secco.Ho pure provato a smontarne una (rottamata per rottamata), ma non c'è stato nulla da fare.
In compenso le cartucce duravano qualche mese.
Ora ho una HP multifunzione e sostituisco il nero una volta l'anno!!!(Il colore mi dura molto di più).
Nonostante sia anch'essa una a getto di inchiostro, non ho mai avuto problemi di ugelli tappati e non ho mai fatto la pulizia delle testine.
Oltre a questo le mie cartucce durano fino a quando fisicamente stampa "bianco" e solo allora le cambio.
IMHO per quanto mi durano le cartucce, non me la meno con siringhe, taniche, boccette ecc.

Epson che figura!!!
Dite al CEO che si svegli e che scenda giù dal pero, perchè qui nel Mondo reale i loro prodotti sono i più inquinanti della concorrenza.

Si peccato che con le HP se finisci il Ciano o il Giallo o solo il Magenta butti via l'intera cartuccia dei colori...

Venice39
19-06-2007, 16:55
Cosa cosa cosa? La Epson che vienie a moralizzare???
Ho una CX3650 ed è l'acquisto peggiore che abbia mai fatto..
Ogni volta che la accendo il contatore di inchiostro "ruba" e mi frega una tacchetta. E loro vengono a dirmi che il 60% dell'inchiostro è sprecato, quando nel mio caso la percentuale si aggira intorno al 99%
Le cartucce durano il temp di fare 2 o 3 stampe a colori, diluite nel tempo.
Dopo neanche un annetto e neanche 30 pagine stampate si è rotto qualcosa e adesso non stampa piu assolutamente niente, nemmeno dal nero.

E poi la cosa + ridicola è che se finisci il nero, ti chiede se vuoi stampare il nero unendo i tre colori CMY.... se finisci UNO QUALSIASI DEI COLORI NON PUOI + STAMPARE!!!! anche se scegli la modalità in bianco e nero dal driver....


sono rimasto allibito, e comunque MAI PIU EPSON!

Quoto il messaggio, anche se devo dire che epson se non fosse per la stampante vampira con il ciclo di pulizia delle testine fa prodotti davvero ottimi
scanner e videoproiettori sono prodotti ad altissima qualita.

Con la stampante ero un epson convinto, ma quando ho comperato la stampante che era in bundle con il computer, mi sono reso conto che hp era avanti parecchi anni luce.

Non avevo mai visto cartucce che erano anche delle testine di stampa, e la cosa e davvero molto interessante visto che ogni volta che cambi cartuccia cambi anche la testina di stampa e quindi e come avere una stampante sempre nuova anche se naturalmente gli altri componenti fissi si consumano.

Poi questa hp desk-jet non ha mai fatto una pulizia delle testine in automatico, tutto e sotto il controllo dell'utente, l'unica cosa che si deve fare dopo che si installate tutte e due le cartucce, e l'alliamento e non va via neppure un 10% di quello che andava via con una sola pulizia delle testine con le epson, la cartuccia a colori poi funziona indifferente fino all'ultima goccia anche se uno dei tre colori e finito, oltre al fatto che puo essere rimossa prima che finisca l'inchiostro e quella del nero puo essere sostituita con un altra cartuccia "fotografica", e si arriva da una stampa prima a quattro colori, ad un esacromia, il costo delle cartucce poi e davvero modesto rispetto alle costossime epson.

Ho provato quando avevo le epson anche quelle compatibili ma i risultati sono stati davvero tra i piu svariati, alcune andavano bene, con inchiosti eccezionali, se non superiori a quelli originali, altre davvero con inchiostri osceni, acqua sporca......, non ho mai provato a ricaricare una cartuccia ma da quello che ho visto fare da amici, se non si e esperti si combinano casini, e si perde tantissimo inchiostro.

Se anche hp capisse di fare cartucce ricaricabili e dove si compra solo l'inchiosto loro originale, sarebbe una mossa strategica di marketing di successo.

venice

supermarchino
19-06-2007, 16:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/21622.html

Uno studio commissionato da Epson rende evidente lo spreco di inchiostro dovuto alla segnalazione di 'cartuccia esaurita' nelle stampanti a getto di inchiostro

Click sul link per visualizzare la notizia.

:roftl:

Idea un po' come le commissioni d'inchiesta su Mani Pulite. :D

Da parte di chi le architetta tutte per farci sprecare inchiostro.

Impedendo anche con lucchetti elettronici l'uso di cartucce non originali.

Pretendendo cifre da bottiglie di Cristal per i propri inchiostri. Specie quelli delle cartucce dei modelli più vecchi... :rolleyes:

Vendendo le stampanti sottocosto.

Predisponendo cambi di cartucce non giustificati dal reale esaurimento del contenuto.

Ora questa pagliacciata per convincerci a comprare le 'single ink'.

Vi dico io come si fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1412425&highlight=ciss

Le ink jet hanno un qualche senso col CISS: altrimenti, laser.

È stato pubblicato più di un articolo inchiesta da parte di Altroconsumo, a illustrare la situazione di TRUFFA che pervade il mondo delle ink jet.

Wilfrick
19-06-2007, 17:30
Mai più una inkjet! stampo si e no due volte al mese... non ne potevo più: ogni stampa erano pulizie di testine che andavano, basta!
Ora ho una laser HP2605: costa di più ma appena la accendo stampa senza problemi, in un lampo rispetto ad una inkjet, anche a colori va benissimo (non stampo fotografie, ma ho provato anche la carta fotografica e tutto sommato mi accontento) ed ho smesso con le bestemmie. Se contiamo tutto il tempo che si impiega per fare una stampa con una inkjet considerando le seguenti operazioni:

1) stampa sulla fiducia
2) prima bestemmia per la stampa a righe
3) pulizia testine
4) prova augelli
5) bestemmia
6) pulizia approfondita
7) prova ugelli
8) inizio stampa
9) preghiera perchè arrivi in fondo
10) esaurimento cartuccia
11) bestemmie a ripetizione
12) sostituzione cartuccia
13) 5 minuti fra sostituzione e ciclo di cartuccia nuova
14) prova ugelli (non ci si può fidare)
15) stampa
16) andare in negozio a comprare altre cartucce di scorta

tutto per stampare due volte al mese........

Dicono che le laser servono solo se si stampano centinaia di pagine... io dico che servono molto anche a chi stampa poco.

the beyonder
19-06-2007, 17:31
domanda che sorge spontanea: ma il fatto che sia ormai ampliamente risaputo dal 95% della popolazione mondiale che utilizza almeno 1 volta al mese la stampante che quasi tutti i modelli e le marche utilizzino stratagemmi per far "sembrare" esaurite cartucce ancora mezze o quasi piene (con chip, timer o software per il calcolo inchiostro usato in base alla densità media per pagina stampata, ecc ecc)....non sarebbe sufficiente per qualche denuncia?
Anche se colossi come Hp, Epson, Lexmark, Xerox e simili avranno degli avvocati coi controgenitali....l'opinione pubblica conta ancora, credo.
mah...

nrk985
19-06-2007, 17:32
Io ho una epson 680 da quando è uscita, uso solo cartucce da 5€ e le spremo fino al midollo, senza aver comprato un resetter, basta il programma SSC Service Utility, fa molte cose, fra cui resettare il counter dell'inchiostro, del nero o dei colori, io vado avanti ancora un bel po', poi tengo una cartuccia pronta per quando le stampe iniziano a sbiadire
l'epson 680 di che anno è?

nrk985
19-06-2007, 17:36
Si peccato che con le HP se finisci il Ciano o il Giallo o solo il Magenta butti via l'intera cartuccia dei colori...
comunque io avevo una HP 1600c e pure quella aveva le cartucce separate, anche se è un po vecchia

sono comunque convinto che piuttosto che farsi fottere il 99% dell'inchiostro di tutte e tre le cartucce, è meglio comprare quella in tricromia e usare almeno uno dei tre colori al 100%..... cosa che con epson è impossibile

mekmak
19-06-2007, 17:37
E vabbè, mi aggiungo anche io.
Nella mia lunga carriera di appassionato ho buttato diverse Epson mie (sigh!) e di amici/conoscenti.
Il motivo della demolizione è sempre stato il problema delle testine otturate dall'inchiostro secco.Ho pure provato a smontarne una (rottamata per rottamata), ma non c'è stato nulla da fare.
In compenso le cartucce duravano qualche mese.
Ora ho una HP multifunzione e sostituisco il nero una volta l'anno!!!(Il colore mi dura molto di più).
Nonostante sia anch'essa una a getto di inchiostro, non ho mai avuto problemi di ugelli tappati e non ho mai fatto la pulizia delle testine.
Oltre a questo le mie cartucce durano fino a quando fisicamente stampa "bianco" e solo allora le cambio.
IMHO per quanto mi durano le cartucce, non me la meno con siringhe, taniche, boccette ecc.

Epson che figura!!!
Dite al CEO che si svegli e che scenda giù dal pero, perchè qui nel Mondo reale i loro prodotti sono i più inquinanti della concorrenza.


...Chi è senza peccato....
Io di Hp ne ho 4 e per quel che riguarda le varie 810,930,1280,ecc.. niente da dire, ma ho avuto una 1700cp (che "dovrebbe" essere una macchina semi-professionale con testine e cartucce separate da 500 euro) che alla fine ho demolito con un piede di porco dalla disperazione.
Si, perchè in queste macchine il famigerato chip c'è sia sulla testina che sulla cartuccia, e non conta le stampe, troppo facile, ma la data di scadenza, così può succedere che metti un set nuovo (circa 200 euro) e ti trovi dopo 6 mesi a buttare tutto, anche se hai fatto 1 stampa.
E ovviamente se non rimetti il pezzo nuovo non c'è verso di stampare in nessun modo.
Già, perchè chi guarda la data di scadenza quando acquista? O come lo verifichi se compri on-line?
Non sono mica omogeneizzati per bambini...
Contatto l'assistenza HP, che si dimostra mediocre e pressapochista e mi rifila la seguente giustificazione: " serve a salvaguardare la qualità di stampa..", come se io, che la stampante ce l'ho davanti,non possa verificarlo ed eventualmente decidere.
Questi signori pensano che siamo tutti deficenti.

Arioch
19-06-2007, 17:43
Da 3 mesi ho una brother multifunzione: ci stampo praticamente tutti i giorni sia testo che immagini (media 10 pagine al giorno) e finora avrà consumato un 15% delle cartucce in dotazione! Ah, le cartucce non hanno nessun dannatissimo chip, a differenza della c66 che ho dovuto buttare perchè aveva deciso di non stamparmi più il giallo (inutile dire che avevo preso anche una cartuccia pulisci testina...):muro: !

JohnPetrucci
19-06-2007, 19:00
Io ricarico con siringa le cartucce da 5-6 anni e devo dire che rispetto al costo delle originali e/o delle compatibili, avrò risparmiato camionate di soldi.
Oggi conviene comprare una stampante intera che le cartucce originali, è il paradosso del consumismo estremo applicato all'informatica.

Marci
19-06-2007, 19:35
MADDAI c'è ancora qualcuno che usa le inkjet?? AHAHAH

io ho buttato una epson R - non so cosa- dopo aver stampato 18 A4 a colori... stampe discrete con qualche dominante magenta, ma già dopo un mese sembrano cartoline scattate negli anni 70. Poi la ricarica originale... 105 € o tarocca 70€ ... costo della stampante 55-70 €. Quindi CESTINO per tutto l'accrocco.

soluzione?
1- documenti: laser b/n o colori (qualità accettabile per molti lavori)
2- immagini-foto : laboratorio, faccio l'ordine sul sito e in 24 ore ho le stampe su carta fuji cristal archive a 5 cent per un 15x18 con una qualità da sogno rispetto a qualsiasi altra cosa casalinga (ma anche quella robaccia che spacciano per professionale A3 a 2000 € che sbiadisce in 2 giorni anche se giurano che non è vero). Non impazzisci con uggelli otturati, liquidi tossici, e sopratutto paghi cento volte meno per una qualità neanche paragonabile e che dura.
io, ho bisogno di immagini a colori ad alta qualità per le consegne universitarie; stampare un a4 a colori in copisteria mi costa 2€ e quando ho solo mezza giornata di tempo non posso certo ordinare delle foto via web; prima di insultare qualcuno bisognerebbe riflettere:rolleyes:

mau.c
19-06-2007, 20:28
è veramente vergognosa sta cosa che non stampa se il chip dice che non c'è inchiostro. e non ho capito perchè il refill deba praticamente essere considerato una specie di hacking... quello delle stampanti è un mondo in cui l'utente è sempre preso in giro... la soluzione più economica alla fine è una stampante laser anche se costa di più...
al lavoro uso una HP e alla fine con la ricarica a siringa me la cavo... almeno per il nero... un'altro dipositivo che ha problemi seri di questo tipo è il FAX....

enjoymarco
19-06-2007, 20:59
date un'occhiata a questo tool:

http://www.ssclg.com/epsone.shtml

the.smoothie
19-06-2007, 22:31
La mia soluzione:

stampante laser b/n Brother HL-5040!

E per il colore:

vado a culo e non stampo a colori! Tanto alla fine mi sono reso conto che stampavo solo dei gran documenti e se in mezzo ci sono delle foto in scala di grigio vanno bene comunque!

E adesso si che posso stampare in libertà senza stare li con l'assilo di stampare o no perchè consumo dell'inchiostro prezioso!

Ciauz!

siburbane
19-06-2007, 23:15
Anch'io a lavoro ho avuto brutte esperienze a lavoro con le ultime epson, e faticherei a consigliarle. A me però è andata bene, ho una stylus color 400, ha 10 anni e ancora stampa bene, uso la siringa per il nero, e un set di cartucce(3 nero 2 colori) mi costa 10 euro. Da quando ho finito le scuole(3 anni) non stampo molto, 2-3 pagine al mese, e gli ugelli tendono a intasarsi, in quel caso bisogna rompersi un pò a fare pulizie testina finchè non stampa.

fferrali
20-06-2007, 07:46
Io ho un negozio di PC ..

In una stanza tengo per un pò le stampanti guaste..

adesso ho 9 Epson e 1 Canon (tra le inkjet).. fate voi..

e tutte per essiccamento della testina .. TUTTE!!
Molto meglio HP , che ultimamente ha anche diminuito i costi delle cartucce con le 21 e le 22.
Non si seccano mai , quando l'accendo non mi succhiano mezza cartuccia per fare quella dannata pulizia per la quale sono anche costetto a stampare con ritardo.
E parlo io che sono un fortunato possessore di Epson 890 e soprattutto r800 che sono state 2 esemplari fortunati anche se possedere una Epson è come avere un Porsche Cayenne che fa 4 con un litro..

Felix
20-06-2007, 08:01
Nell'uso saltuario... litigo continuamente con le cartucce.
La prossima stampante sara' laser b/n.
Le stampe a colori vado a farle dal fotografo.

LuFranco
20-06-2007, 09:14
Buttata nel cesso una costosa Epson 740, sono passato 4 anni fa ad una meravigliosa HP 930c

Mai più furto di inchiostro per la pulizia....compro a 12€ la cartuccia compatibile del nero da 42ml!!! (non 15 come le epson) e poi la posso ricaricare 2-3 volte a 5€. Se inizia a stampare male, ne prendo un'altra e la stampante torna nuova....

Discorso diverso per i colori visto che spesso trovo problemi con le ricariche, ma poco mi frega....
Per quanto riguarda le siringhe, secondo me per 2-3€ di differenza non vale la pena sporcare tutta casa e rischiare di far casini sulla testina (lo dico per eseprienza personale)

Epson per me può anche chiudere!!
Ho lavorato anni a contatto con assistenza Epson/HP e ho visto decine di persone buttare Epson nuove (me compreso) per via della testina rovinata che costa a sostituirla 2 volte la stampante!!

nrk985
20-06-2007, 09:33
date un'occhiata a questo tool:

http://www.ssclg.com/epsone.shtml
purtroppo, siccome alla epson al contrario di quanto sembra da questa news, NON hanno a cuore queste tematiche, quel tool con la mia CX3650 (ripeto: cesso cesso cesso cesso cesso :D) non funziona quasi per niente.

e in ogni caso, ora ha deciso di non stampare piu, non importa quante pulizie gli faccio.... e pure lo scanner fa un sinistro *TAC* quando lo uso ... ma ancora funziona... sperèm.... 120€ buttati non nel cesso, ma direttamente nella fogna :cry:

bist
20-06-2007, 10:27
Quando l'ho comprata la Epson aveva solo un modello di stampante a cartucce separate, era per i professionisti a aveva costi improponibili.

Quindi ok, cartucce dei colori tutte insieme (altre marche, mi pare Canon ad esempio, offrivano già cartucce separate).

Se finisco il rosso non posso stampare più nessun colore, e vabbé (preferivo le stampanti di una volta che piuttosto ti alteravano tutta la stampa, ma almeno finito il rosso puoi stampare solo in blu!).

La cosa che però mi fa veramente tanto incazzare è che se finiscono i colori, non posso neanche stampare in bianco e nero. E badate bene che il nero è in una cartuccia diversa...

Poi vabbé, sta stampante col tempo ogni cartuccia nuova bisogna fare la pulizia delle testine 20 volte prima che cominci a stampare bene, e il colore piano piano scende "magicamente" anche senza stampare nulla a colori.

Se poi vogliamo parlare di quanto inchiostro rimane nella cartuccia, sicuramente è più del 9%.

Cmq stampante vecchia e quindi non certo oscena considerando a quando risale.

nrk985
20-06-2007, 10:42
La cosa che però mi fa veramente tanto incazzare è che se finiscono i colori, non posso neanche stampare in bianco e nero. E badate bene che il nero è in una cartuccia diversa...
vedo che il lupo perde il pelo ma nn il vizio....
ovviamente se finisci il nero il control panel si fa in 4 per te e ti dice che puoi stampare cmq il nero mischiando litrate di altri colori, e tu dici, che figo!!! in realtà è come al solito x farti sprecare + inchiostro possibile.

poi quando c'è da sampare solo in b/n escludendo le altre cartucce, roba che un bambino delle elementari lo sa fare, esce il control panel e fa AH!!! NN HAI + LA CARTUCCIA DEL CELESTINO ROSA PALLIDO!! (che in realtà è ancora piena)... NN PUOI + STAMPARE :mad:

Fuzzo
20-06-2007, 10:47
@Epson users
Pazzesco! E' il driver che decide se la MIA stampante può o no stampare :doh:

Per fortuna con la mia Canon il driver può solo "consigliarmi" di sostituire la / le cartucce, ma se premo OK sparisce il consiglio ed inizia a produrre pagine (anche "bianche" se l'ink è proprio finito, ma almeno DECIDO IO!) :)

dr-omega
20-06-2007, 10:59
Si peccato che con le HP se finisci il Ciano o il Giallo o solo il Magenta butti via l'intera cartuccia dei colori...

A parte che esistono le cartucce a colori separati...
La mia cartuccia del colore è in tricromia e quando uno dei tre finisce, gli altri due non sono certo a metà, ma praticamente in fondo.
Non vado in rovina se butto 2/3cc di inchiostro, specie se cambio due cartucce ogni 3 anni... :rolleyes:

dr-omega
20-06-2007, 11:05
...Chi è senza peccato....
Io di Hp ne ho 4 e per quel che riguarda le varie 810,930,1280,ecc.. niente da dire, ma ho avuto una 1700cp (che "dovrebbe" essere una macchina semi-professionale con testine e cartucce separate da 500 euro) che alla fine ho demolito con un piede di porco dalla disperazione...

Posso confermare che la mia HP PSC multifunzione di casa è un gioiellino, mentre in ufficio c'è una DeskJet1220c A3 che è una chiavica impressionante.

Però imho ho visto più Epson nella spazzatura che HP...

corgiov
20-06-2007, 11:30
In ogni caso, da Epson ho comprato una stampante, e non ne comprerò altre. Dopo due anni, allo scadere della garanzia, la stampante ha iniziato a rifiuta le cartucce originali! Ho dovuto acquistare quelle compatibili, scoprendo che il gruppo testine è costruito al contrario rispetto altre stampanti che usano la stessa serie di cartucce d'inchiostro! Così il nero compatibile non era accettato, ma i colori compatibili sì! Il nero originale non sembra essere più in produzione: nessun negoziante nella mia zona riesce a trovarlo, e nemmeno i siti commerciali d'inchiostro lo trattano più!
Sono tornato a Canon.

A proposito, c'è un trucco semplice per non sprecare l'inchiotro, fino il 64%. Basta togliere la cartuccia, quando è selezionata come vuota. Poi si rinserisce nella stampante, e così la cartuccia sarà considerata piena, e "riutilizzabile". Alcune stampanti dotate di più IA, però, riescono a riconoscere la vecchia cartuccia, o meglio la mancanza d'inchiostro.

qasert
20-06-2007, 15:39
ho una vecchia st. epson c20ux sono + di 10 mesi che non la uso e un mio amico mi ha detto che ormai è da buttare ,è vero o posso sperare di riusarla??Lui dice che la test di stampa avendo dentro inchiostro secco non potrà mai + stampare .,che devo fare la butto o no???

Hiroshi_a
20-06-2007, 23:38
Le EPSON mi hanno sempre dato un sacco di problemi.
Comprate le Canon con cartucce separate, specialmente quelle che permettono di estrarre la testina di stampa. In caso di problemi, tipo prolungato inutilizzo, si puliscono facilmente e ripartono alla grande.

Leo73
21-06-2007, 00:51
Ragazzi... ma nessuno ha provato il kit infinity di Refill per le Epson? Io ho preso una EpsonDx3850 in offerta a 50€, gli ho sostitutito (appena esaurito uno dei colori) il blocco testina di stampa, cosa facile da fare, e messo quello della Refill con le taniche di colore esterne da 50 ml l'una. Stampo a manetta senza problemi, e un flacone da 100 ml l'ho pagato 10€, oltretutto le taniche si ricaricano dall'esterno. Figata pazzesca, risparmio totale. E poi meccanicamente le Epson sono migliorei delle HP, credetemi.

rockroll
21-06-2007, 03:07
Proprio così! Come fregare chi vorrebbe fregarci!

Il Padre Eterno (o chi per Lui) ha dotato ognuno di noi di una certa dose di intelligenza, logica, fantasia, capacità di adattamento e di ricerca della soluzione migliore, e perchè no, anche di astuzia...
Ed allora usiamolo queste benedette doti, no?

Ho letto tutti i Vs. interventi sull'argomento, e tra tutti ne riporto i tre più significativi, che anticipano quel che sto per dirvi:

Commento # 7 di: marezza pubblicato il 19 Giugno 2007, 14:38
Io per lavoro riparo stapanti...e per ovvie ragioni ho smesso da eoni di buttare cartucce....via di ricariche a siringa di colore e via...non c'e di meglio...con 30 euro vai avanti 4 anni


Commento # 23 di: HeDo_Progz pubblicato il 19 Giugno 2007, 15:26
Ecco un esempio del come ci sia "qualcosa che non va"
In offerta ho preso la lexmark x1280 a 45€
Dentro la confezione ho trovato una cartuccia per il nero e una per i colori.
La cartuccia nera costa 25€ e quella a colori 35€, quindi facendo un rapido calcolo mi ritrovo con 60€ di cartucce pagando 45€ in più mi regalano la stampante. Se quando mi finiscono le cartucce ricompro la stampante nuova allo stesso prezzo, risparmio 15€ e ho anche una stampante nuova ogni volta! Se poi riuscissi a vendere la "vecchia" stampante a magari 10 euro, arriverei a risparmiare 25€ a coppia di cartucce ovvero è come se ricomprassi solo quella a colori avendo però quella nera + stampante nuova!!!!!!!!!!!!!!!!
c'è qualcosa che non va...

Commento # 53 di: JohnPetrucci pubblicato il 19 Giugno 2007, 20:00
Io ricarico con siringa le cartucce da 5-6 anni e devo dire che rispetto al costo delle originali e/o delle compatibili, avrò risparmiato camionate di soldi.
Oggi conviene comprare una stampante intera che le cartucce originali, è il paradosso del consumismo estremo applicato all'informatica.

Il secondo commento vi indica un sistema banale ed efficacissimo per fregare la politica commerciale Lexmark e simili con le sue stesse armi, gli altri due vi fanno capire quanto potete risparmiare se solo volete sbattervi un po' con boccette e siringhe.

Il mio consiglio è quello di usare stampanti Lexmark AlInOne della serie X74 X75 ... X1190 X1152 X1280... , per intenderci quelle che usano cartuccua "17" per il nero e "27" per il colore MultiInk CMY, che funzianano con qualità più che soddisfacente come Printer, Scanner, Fax e Copy, da acquistare preventivamente durante le quasi permanenti offerte negli iperstores per un prezzo da 26,90 a 39,90 euro (o poco di piiù a seconda dell'offerta) a seconda che siano fornite con solo la 27 o anche con la 17. Rammento che tali tipi di stampanti combo vengono per insulsa politica commerciale vendute ad una cifra comodamente inferiore a quella delle sole cartucce incluse nella confezione... (ed a volte è pure incluso il cavetto USB...), fate voi, e da quel che ho visto le cartucce incluse non hanno durata inferiore a quelle acquistate separatamente (ammesso che qualche autolesionista lo faccia ancora) ma la cosa è poco importante, in quanto giocheremo ampiamente sulle ricariche (a meno di essere autolesionisti e masochisti). Le testine di stampa sono incorporate nella cartuccia, vi assicuro che reggono almeno una decina di ricariche parziali (a 2/3 di svuotamento, come vi spiegherò, equivalenti ad almeno 6 ricariche complete) prima di dare segni di irregolarità di funzionamento, e comunque non troverete alcuno scherzo di Chip o software truffaldino che vi segnala falso esaurimento e vi impedisce l'utilizzo quando cavolo piace a lui, e comunque sono in grado di funzionare con una sola delle due cartucce, CMY oBN che sia. L'unico inconveniente (chiaramente) è che i serbatoi non sono trasparenti.

Passiamo ora a vedere i trucchi per ottimizzare l'utilizzo di inchiostro con ricariche effettuate nel modo più opportuno, riferendoci a qualunque tipo di cartucce InkJet sia SingleInk che MultiInK. E ovvio che dobbiamo essere preventivamente dotati di kit di ricarica composto da siringhe e boccette di inchiostro, anche non compatibile, relative ai colori base (solitamente B+CMY) gestiti dalla printer.
Vediamo prima i requisiti dell'inchiostro: deve avere la giusta densità per quel tipo di cartuccia, perchè se troppo denso tende ad essiccare, se troppo liquido tende a macchiare. Sappiate che è tranquillamente diluibile con acqua distillata, garantito, (senza esagerare, max una parte su 5) senza riduzione sensibile della vivacità del colore, e la cosa può tornare utile per inchiostro "vecchio" di qualche mese, tenendo presente che col tempo tende comunque ad addensarsi in confezioni già utilizzate, specie in ambiente caldo e secco. Gli inchiostri per inkjet hanno densità abbastanza simili, e se trovate conveniente un set di ricarica che non è dichiarato come compatibile, avete buone probabilità che funzioni comunque, al limite giocate su un minimo di diluizione. Se per disgrazia fosse troppo liquido, lasiate le boccette aperte per qualche giorno...

Allora dicevo, cercate di non superare mai quel che potete guidicare a vostra sensazione esaurimento oltre i 2/3 del contenuto per quel colore; nel dubbio ricaricate prima. E sopratutto non state mai senza stampare, per ognuno dei set di colori base, almeno qualche riga ogni settimana. Così facendo non dovreste mai aver bisogno della dispendiosa pulizia degli ugelli, e sopratutto eviterete il peggior nemico del vostro portafogli, l'essiccazione degli ugelli! Se prevedete di non stampar nulla per almeno una settimana, consevate le cartucce riconfezionaldole accuratamente nella confezione originale, corredate dell'adesivo originale che isola le testine dall'aria esterna. Fatelo prima di andare in vacanza, e mi ringrazierete.

Anzitutto per ricaricare dovremo comunque aver praticato un forellino sul coperchio della cartuccia in corrispondenza del punto dove introdurre l'ago della siringa per effettuare la ricarica. Su cartucce singleink non occorre essere precisi perchè qualunque punto del coperchio non troppo marginale permette di pescare nel pozzetto contenente la spugna imbevuta di inchiostro, mentre per le colore muktiink (solitamente CMY ovvero tricromia complementare), occorre sapere i precisi punti in cui praticare i forellini di accesso ai pozzetti separati; questo potrebbe comportare, su cartucce che non conoscete bene, dover aprire la "testata" con seghetto finissimo per esaminarla, stando ben attenti a non far penetrare all'interno limatura di plastica, per poi reincollarla, non con attack ma con normale colla Bostik o anche solo bloccarla con adesivo scotch.
Se non avete kit specifico di ricarica, difficilmente sulle siringhe saranno riportati i livelli di ricarica completa per i vostri serbatoi di inchiostro: allora anche qui occorre farsi l'esperienze di prima volta, aspirando completamente il liquido dalla cartuccia nuova per segnare una tacca sulla siringa, e quindi reimmettendolo dentro completamente.
Notare che le operazioni di immissione ed aspirazione del liquido devono essere fatte ad ago completamente spinto sul fondo del pozzetto, e sopratutto devono essere fatte con estrema lentezza, se volete evitare schizzi improvvisi e disomogenea distribuzione del liquido all'interno.
Dicevo che non dobbiamo superare i due terzi di scarica della cartuccia, e con un po' di sensibilità ci possiamo andare vicini: per ricaricare ASPIRATE COMPLETAMENTE il contenuto residuo, scaricate nella boccetta del colore appropriato, chiudetela e rimescolate alquanto per sbattimento, quindi riaprite ed assorbite inchiostro fino a CIRCA la tacca sulla siringa, non superate assolutamente tale livello, anzi tenetevi nel dubbio alquanto al disotto. Quindi scaricate con estrema lentezza il contenuto nel pozzetto della cartuccia tramite il forellino di accesso al colore in questione. Se avete inserito l'ago fino in fondo ed eseguito l'operazione molto lentamente (tipo 5 minuti, magari a piccoli passi separati), al termine dell'operazione la cartuccia dovrebbe essere pronta subito, senza attendere ore di "decantazione" e di uniformazione del liquido.

Ora sapete tutto, se avete voglia di seguire i miei consigli stamperete (e non solo in caso di AllInOne) a volontà a costi MOLTO CONTENUTI, a voi la scelta di cosa fare.

Bye - rockroll

ziotony
21-06-2007, 07:58
Epson R300 con kit esterno con bocce di colore e testine autoresettanti 40 eurini e ti passa la paura :)

dr-omega
21-06-2007, 07:58
ho una vecchia st. epson c20ux sono + di 10 mesi che non la uso e un mio amico mi ha detto che ormai è da buttare ,è vero o posso sperare di riusarla??Lui dice che la test di stampa avendo dentro inchiostro secco non potrà mai + stampare .,che devo fare la butto o no???

Se hai voglia di smanettare un po' fai come me, la smonti, provi a stappare le testine con vari liquidi, la rimonti, provi a stampare e noti che sono ancora tappate, la smonti, provi a stappare le testine con altri liquidi, la rimonti, provi a stampare e noti che sono ancora tappate, la smonti, provi a stappare le testine con l'acqua santa, la rimonti, provi a stampare e noti che sono ancora tappate, la butti.;)

Sp4rr0W
21-06-2007, 08:25
Io ho un negozio di PC ..

In una stanza tengo per un pò le stampanti guaste..

adesso ho 9 Epson e 1 Canon (tra le inkjet).. fate voi..

e tutte per essiccamento della testina .. TUTTE!!
Molto meglio HP , che ultimamente ha anche diminuito i costi delle cartucce con le 21 e le 22.
Non si seccano mai , quando l'accendo non mi succhiano mezza cartuccia per fare quella dannata pulizia per la quale sono anche costetto a stampare con ritardo.
E parlo io che sono un fortunato possessore di Epson 890 e soprattutto r800 che sono state 2 esemplari fortunati anche se possedere una Epson è come avere un Porsche Cayenne che fa 4 con un litro..

Allora il problema non è delle Epson ma degli Utonti che non sanno usare una stampante. Lo sanno tutti che per mantenere la stampante ma soprattutto le cartucce in buone condizioni è necessario fare almeno una stampa alla settimana.

Ripeto... è scandaloso che nella maggior parte dei casi (HP & Lexmark) le cartucce costino più della stampante.

socius
21-06-2007, 10:50
Scusate ma a me viene spontaneo un pensiero: ma se il kit con i serbatoi esterni sviluppato da una ditta di inchiostri funziona abbastanza bene, perchè non costringere per legge, magari a cominciare dalla UE (per la salute del globo intero), le case produttrici a studiare stampanti con serbatoi interni ricaricabili con inchiostro venduto in bottigliette e non in cartucce? Si viola la legge di mercato? voglio vedere la prima che lo fa se non sbaracca il mercato... Qualcuno ha voglia di iniziare una raccolta di firme? la mia è assicurata. Oddio forse se brevettavo l'idea risolvevo almeno i miei problemi se non quelli del globo intero!!!

jedy48
21-06-2007, 22:49
io ho 1 Epson Stylus Photo R800 da quando è uscita, solo inchiostro originale mai nessun problema(finora):D

nrk985
22-06-2007, 10:18
comunque qui non si è capito il punto del discorso: le epson fanno SCHIFO punto e basta, la epson meriterebbe di chiudere domani e francamente non so come sia difendibild una società del genere. tranne ovviamente per quei pochi fortunati che hann comprato un modello fortunato come la r800 appunto. ma non rappresentano il giudizio popolare.

per quello che diceva che le epson sono internamente fatte meglio delle hp beh, direi soltanto AHAHAHAHAH! non so se hai mah visto delle stampanti epson durare come le hp 930c e modelli simili beh io no, la mia dopo un anno ha smesso di stampare e ora PURE LO SCANNER fa un sinistro "tlac" durante il movimento, e quello che avevo prima, un vecchissino canon parallelo ancora funziona da Dio.

bist
22-06-2007, 10:42
comunque qui non si è capito il punto del discorso: le epson fanno SCHIFO punto e basta, la epson meriterebbe di chiudere domani e francamente non so come sia difendibild una società del genere. tranne ovviamente per quei pochi fortunati che hann comprato un modello fortunato come la r800 appunto. ma non rappresentano il giudizio popolare.

per quello che diceva che le epson sono internamente fatte meglio delle hp beh, direi soltanto AHAHAHAHAH! non so se hai mah visto delle stampanti epson durare come le hp 930c e modelli simili beh io no, la mia dopo un anno ha smesso di stampare e ora PURE LO SCANNER fa un sinistro "tlac" durante il movimento, e quello che avevo prima, un vecchissino canon parallelo ancora funziona da Dio.

Personalmente non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Ho avuto una Epson Stylus Color 500 per molto tempo, poi quando è morta è costato meno prendere una Stylus Color 880 che farla riparare, cmq anche questa mi sta durando parecchio. L'unica rogna è appunto con l'inchiostro... ne consuma troppo nella pulizia delle testine e ti fa cambiare le cartucce forzatamente.

jedy48
22-06-2007, 16:47
no, però ho avuto la DISGRAZIA di aver posseduto 2 Canon, la 1° non ricordo il modello pagata £ 450.000 durata 1 anno, la 2° Canon 820D pagata £ 550.000 durata 1 anno e mezzo , quindi x me canon NON vende più NULLA, è anche questione di :ciapet: ma 2 su 2 per più di £ 1000.000 in 2 anni e mezzo è TROPPO!:muro: